Sei sulla pagina 1di 3

Per “stereoizzare” una traccia mono, fare duplicate track, selezionarla, andare su nudge scegliere

min:sec e poi ancora scegliere 10 millisecondi, e schiacciare una volta il pulsante + per spostare di
10 ms. Non spostare più di 23 ms.
Fare il panning

per registrare una chitarra o una voce con un compressore direttamente, basta mettere il comp direttamente
in insert sulla traccia in cui entra la voce o la chitarra  E IN USCITA METTERE UN BUS VERSO UN’ALTRA
TRACCIA SU CUI EFFETTIVAMENTE REGISTRO! Provare!

Controllare: global midi playback offset in preferences midi

Innanzitutto creati 8 tracce instrument in PT e apri Stylus su una di esse. Su questa traccia devi far
appartie Stylus 1 sul secondo pulsante dall’alto mentre in ingresso alla traccia puoi lasciare mic
1/mic 2.
Ora vai sul mixer di Stylus e di fianco ad ogni canale seleziona out A, B, C, D, E, F, G, H e falle
corrispondere alle 8 tracce instrument create in PT. Ora secgli in Stylus 8 groove che ti piacciono e
trascinali (drag e drop) nelle traccie corrispondenti in PT. Attenzione: a me Stylus reimposta le
uscite del suo mixer automaticamente su OUT A ogni volta che seleziono un suono! Praticamente
se hai selezionato out E, e poi selezioni un groove, lui ti rimette quellu’uscita su out A!!!!Quindi
occhio a questa cosa.
Ora però, devi impostare correttamente i collegamenti tra i 2 programmi:
- su ogni traccia instrument rimasta, clicca sul secondo pulsante (in alto sulla traccia, sopra gli
insert) scegli PLUG IN e metti stylus 2 sulla traccia che corrisponde all’uscita B di Stylus, metti
stylus 3 sulla traccia che riceve il canale C di Stylus, ecc….fino ad esau

Premetto che tutto ciò è possibilie su PT7 HD, credo che lo sia per LE pure ma non ci metto la mano sul fuoco.

In ogni caso si presuppone che sia già settato sul computer un MIDI setup del prorio studio (in OSX lo si fà dal
core MIDI) in modo che PT possa mostrare tutti gli ingressi e le uscite midi assegnabili dei debiti menù.

Utilizzando le instrument tracks (I.T.) in PT7 sono possibili fondamentalmente 2 scenari:

1) Utilizzo di Virtual Instruments plugins RTAS (questa possibilità non necessita di altre spiegazioni)

2) Utilizzo di expanders/synths esterni "ROUTED" su una Instrument Track.

Nella seconda possibilità basta impostare l'uscita midi della I.T. sull'expander/synth esterno che si desidera
utilizzare (per capirci meglio, se il proprio studio MIDI setup è stato creato a dovere, nel menù delle uscite midi
della IT sarà disponibile il nome dell'expander così come lo avete scritto nel setup midi dell'OS), ovviiamente
NON inserire alcun plugin V.I. sulla traccia, e semplicemente impostare quale AUDIO input della I.T. l'ingresso
dell'interfaccia al quale è collegato l'ingresso dell'expander esterno.
A questo punto, se già non è tutto impostatato a dovere, basterà impostare dalle preferenze di PT il tipo di
MONITORING necessario e attivare il pulsantino verde con la "I" sulla I.T e qualsiasi cosa suoni l'expander
esterno verrà monitorato nel mixer di PT senza alcuna necessità di armare la traccia in REC o altro.

Nota che da PT7, il midi input della I.T. funziona anche senza dover armare in REC la traccia, basta selezionare
la I.T. su cui è attivato un V.I. rtas o un'expander esterno per far sì che la tua master keyb. controlli
direttamente lo strumento utilizzato da quella traccia, e solo quella!!!

In seguito per registrare il midi sulla I.T. sarà necessario armare il REC della traccia e cominciare a registrare.

Per fare un bounce della I.T., che sia questa utilizzata con un VI RTAS o con un'expander estreno, sarà solo
necessario metterla in solo ed effettuare il bounce.

Spero di non essere stato troppo contorto nella spiegazione :D


PROVARE A IMPORTARE UNA BASE MIDI

Scaricare Charlie Lab da scaricare per pianobar

vaipianista
22-06-2006, 16.39.40
scusate l'ignoranza, ma una volta scritta una parte midi di batteria se ne voglio estrarre solo le "note" della
cassa cosa devo fare?

mitch
22-06-2006, 16.42.41
tra le midi function ce n'è una che si chiama "select notes"

ti perette di scegliere una determinata nota (quella della cassa quindi che sarà... c1 o altro...)
poi le puoi copiare, tagliare e incollare dove ti pare

qualcuno sa come si possono salvare i preset dei reverberi digitali nelle tracce midi di protools?!...Il mio setup è
composto da una 002 e un lexicon MPX 500 collegati via midi, gia riesco a inviare control change ma vorrei fare
il recall da PT....

mitch
19-12-2006, 20.59.06
basta fare il midi dump

lo registri come un qualsiasi messaggio midi tipo alla fine della sessione

per inviarlo fai riferimento al manuale del lexicon

Ciao,

il mio tastierista non potrà suonare ad un concerto e abbiamo deciso col gruppo di mettere le tastiere con delle
basi midi. Si tratterebbe quindi di suonare dal vivo tutto, tranne le tastiere, che saranno appunto basi midi.

Ho le canzoni che mi servono: sono quelle basi midi da karaoke, con le parole in alcuni casi.

DOMANDE:

1. Come posso fare per importare il file, esempio, "canzone.mid" in PT?


2. Una volta importata la canzone, come faccio poi a editarla, per togliere le parti che non mi servono (es:gtr,
linea voce, drum, ecc) e tenere solo quelle di tastiera che desidero?
3. una vota che ho fatto tutto ciò, qual'è la soluzione migliore e più affidabile per dare in cuffia al batterista, in
concerto, il Clik e la basi?(non vorrei portare l'Mbox2 al concerto, ma giusto il Mac)
grazie

ProjectAlpha
27-05-2007, 16.57.30
innanzi tutto

importa il MIDI attraverso File>Import (oppure drag&drop dovrebbe funzionare..)

poi devi creare un numero di aux sufficienti per quante tracce ti occorrono e caricare Xpand! ad ogni traccia.

Assegna ad ogni Xpand! il suono che serve (basta vedere il numero di change patch negli eventi MIDI e risalire
allo strumento attraverso un qualsiasi elenco numerato di strumenti GM)

una volta tolte le parti che non servono e livellato i volumi fai il bounce to disk.

se invece vuoi dare il click in cuffia al batterista, ma non vuoi portarti mbox per fare routing, devi creare un file
stereo in cui i un canale ci sia solo la musica (che quindi sarà mono) e nell'altro il click.
Poi in diffusione mandi il canale con la musica e al batterista, attraverso un amplificatore per cuffie (anche il
Behringer HA4700) mandi i due segnali sovrapposti (in mono praticamente).

ico
27-05-2007, 19.50.22
la/le vostre tastiere non hanno un sequencer per fargli leggere il file MIDI dal vivo?
diventa tutto molto più semplice da gestire e più stabile

Potrebbero piacerti anche