Sei sulla pagina 1di 15

aprile 2010

La nuova disciplina della trasparenza delle operazioni e dei servizi


bancari e finanziari, di Claudia Marini, avvocato in Venezia

SOMMARIO - 1. Premessa; 2. Ambito di applicazione; 3. Il


principio di proporzionalità; 4. Gli strumenti di trasparenza; 5.
Informativa precontrattuale; 6. I contratti; 7. Il “conto corrente
semplice”; 8. Comunicazioni alla clientela; 9. Le Disposizioni relative ai
servizi di pagamento; 10. Cenni ulteriori; 11. Abrogazioni e disciplina
del credito al consumo.

***

1. Premessa
Con provvedimento del 29 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 217 del 18 settembre 2009 ed entrato in vigore il 3 ottobre 2009
(con obbligo di adeguamento da parte degli intermediari scaduto il 31
dicembre 2009) Banca d’Italia ha emanato le nuove disposizioni in materia
di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, che hanno
sostituito le disposizioni precedentemente contenute nel Titolo X, Capitolo I
delle Istruzioni di Vigilanza per le banche, oggi espressamente abrogato.
Con successivo provvedimento del 15 febbraio 2010, le disposizioni
del 29 luglio 2009 sono state nuovamente sostituite ed integrate con la
disciplina di attuazione del d. lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, con il quale è
stata recepita nel nostro ordinamento la Direttiva 2007/64/CE sui servizi di
pagamento nel mercato interno.
La nuova disciplina secondaria in materia di trasparenza delle
operazioni e dei servizi bancari e finanziari ha introdotto importanti novità
nella materia, tra le quali vanno senz’altro annoverate: i) una più dettagliata
regolamentazione dell’ambito di applicazione della normativa, con specifico

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


riguardo ai casi di prodotti “composti” (v. infra); ii) l’introduzione del
principio di proporzionalità, consistente in una differenziazione della
disciplina in ragione delle caratteristiche delle attività e dei servizi prestati,
nonché della tipologia di clientela che ne usufruisce; iii) la conseguente
distinzione della clientela in più categorie; iv) in generale, una maggior
attenzione alla semplificazione ed alla comprensibilità delle informazioni e
delle relative forme, tanto in fase precontrattuale, quanto in corso di
rapporto.
Il presente scritto ha lo scopo di portare a conoscenza del lettore le
principali novità introdotte dalla citata disciplina e di fornire della stessa uno
sguardo d’insieme, senza pretese di approfondimento. Ad oggi si sono
occupati dell’argomento, con il medesimo intento divulgativo, LUPOI,
Trasparenza e correttezza delle operazioni bancarie e di investimento (note
alle Nuove Istruzioni di Banca d’Italia sulla trasparenza), in Contratto e
impresa 2009, 1244 ss., BASCELLI, CARRIÈRE, Trasparenza delle operazioni
e dei servizi bancari e finanziari: le nuove regole della Banca d’Italia, in I
contratti 2009, 619 ss., SANTORSOLA, Trasparenza delle operazioni e dei
servizi bancari, in Dirigenza bancaria, finance, management & innovation
n. 141/2010, 1 ss. Per un recentissimo esame della complessiva disciplina
della trasparenza bancaria, si veda DE POLI, commento sub artt. 115 ss. in
Commentario breve al diritto dei consumatori, a cura di DE CRISTOFARO,
ZACCARIA, Padova 2010; NERVI, La trasparenza bancaria, in L’attività
delle banche, a cura di URBANI, Padova, 2010, 34 ss.

2. Ambito di applicazione
Un primo elemento di scostamento dalle precedenti Istruzioni di
Vigilanza in materia si ravvisa, come anticipato, nella specifica
individuazione dell’ambito di applicazione delle norme in esame. A fronte,
infatti, della mera riproposizione, contenuta nelle precedenti Istruzioni, di
quanto disposto dall’art. 115 del d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (TUB) e
dell’art. 23 del d. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) – il quale ultimo,
com’è noto, escludeva l’applicazione delle norme in materia di trasparenza
bancaria alla prestazione dei servizi di investimento – Banca d’Italia ha
espressamente previsto che le nuove disposizioni di Vigilanza non si
applichino, oltre che ai servizi ed alle attività di investimento, come definiti
dal TUF, nemmeno al collocamento di prodotti finanziari aventi finalità di
investimento, soffermandosi poi espressamente a disciplinare l’ambito di
applicazione della disciplina sulla trasparenza bancaria ai casi di prodotti
composti (per una più ampia trattazione del tema si veda ancora LUPOI, op.
cit.).
Sono tali gli “schemi negoziali composti da due o più contratti tra loro
collegati che realizzano un’unica operazione economica”. Trovandosi in
concreto a dover qualificare uno di tali combinazioni contrattuali, sarà

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


necessario distinguere a seconda della finalità dagli stessi perseguita.
Qualora la combinazione di tali prodotti realizzi una finalità esclusiva o
preponderante di investimento, allora sarà applicabile la normativa
contenuta nel TUF tanto al prodotto complessivamente, quanto alle singole
componenti dello stesso, a meno che queste ultime non costituiscano una
operazione di credito al consumo: caso nel quale si estenderebbe alle stesse
l’ambito di applicazione delle disposizioni sulla trasparenza bancaria.
Qualora, invece, la finalità esclusiva o preponderante di tale combinazione
di prodotti non sia quella di investimento, allora troverà applicazione la
disciplina contenuta nelle Disposizioni di Vigilanza: i) all’intero prodotto,
nell’ipotesi in cui esso abbia finalità - esclusiva o preponderante -
riconducibile a quella dei servizi o delle operazioni di cui al Titolo VI del
TUB; ii) alle sole componenti del prodotto riconducibili ai servizi o
operazioni di cui al Titolo VI del TUB laddove, invece, il prodotto non
abbia finalità esclusive o preponderanti né di investimento, né di prestazione
di attività o servizi bancari (viene dunque da pensare che si tratti di una
finalità assicurativa)
L’ambito di applicazione di cui al paragrafo 1 della Sezione I delle
nuove Disposizioni di Vigilanza deve essere poi necessariamente combinato
con quanto disposto dall’art. 115 TUB e dal Capo II bis TUB, dai quali si
desume l’inapplicabilità delle disposizioni in materia di trasparenza bancaria
contenute al Capo I del Titolo VI TUB ai “servizi di pagamento di cui al
Capo II bis, salvo che non siano espressamente richiamate da quest’ultimo”
ove, al Capo II bis, l’unica disposizione di richiamo alle disposizioni del
Capo I, in materia di trasparenza bancaria, è l’art. 126 quinquies, ai sensi del
quale “Ai contratti quadro si applica l’articolo 117, commi 1, 2, 3, 4, 6 e 7”.
Tuttavia Banca d’Italia, nell’esercizio dei poteri attribuitile per l’attuazione
delle disposizioni del nuovo capo II bis TUB, ha espressamente previsto
l’applicazione alla materia dei servizi di pagamento, per quanto non
diversamente disposto, delle disposizioni di cui alle Sezioni I, II (paragrafi
1, 3, 4, 5 e 7), III, V, X e XI (con le precisazioni contenute alla Sezione VI,
paragrafo 3.1) delle proprie Disposizioni.

3. Il principio di proporzionalità
Come già anticipato in premessa, il principio di proporzionalità
consiste nell’introduzione di una differenziazione della disciplina a seconda,
da un lato, delle caratteristiche delle attività e dei servizi prestati e, dall’altro
lato, della clientela cui tali attività e servizi si rivolgono. In tal senso alcune
norme risultano quindi applicabili solamente alla categoria dei consumatori
o alla nuova e più ampia categoria, introdotta nell’ambito della prestazione
dei servizi bancari e finanziari dalle Disposizioni di Vigilanza del luglio
2009, dei cd. “clienti al dettaglio”, ovverosia “i consumatori, le persone
fisiche che svolgono attività professionale o artigianale; gli enti senza

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


finalità di lucro; le micro – imprese”; laddove per micro – imprese –
categoria introdotta a propria volta di recente, con il provvedimento del 15
febbraio 2010 – si intendono le imprese in possesso dei requisiti indicati
dalla raccomandazione della Commissione Europea n. 2003/361/CE, o i
requisiti che dovranno essere individuati con decreto del Ministero
dell’economia e delle finanze.
Le Disposizioni di Vigilanza stabiliscono che la classificazione della
clientela debba avvenire prima della conclusione del contratto e che possa
successivamente essere modificata, qualora ne ricorrano i presupposti, ma
solo su richiesta dei clienti stessi.
Ci si può chiedere se la condizione, imposta dalle Disposizioni di
Vigilanza, di qualificazione della clientela “prima della conclusione del
contratto” possa ritenersi soddisfatta con la semplice presentazione al
cliente, al momento della sottoscrizione del contratto, del modulo
corrispondente alla categoria di appartenenza del cliente medesimo, senza
una preventiva esplicita comunicazione allo stesso della classificazione
attribuita. Un tale dubbio appare suscettibile di essere sollevato alla luce del
raffronto con la regolamentazione in materia di prestazione di servizi di
investimento, che segue anch’essa un principio di gradazione della tutela in
ragione della particolare tipologia di cliente. Il Regolamento Intermediari
adottato con delibera Consob n. 16190/2007 prescrive infatti l’applicabilità
di una serie di norme solo alla categoria dei cd. “clienti al dettaglio”, da
distinguersi, nell’ambito di quelle disposizioni, dai “clienti professionali” e
dalle “controparti qualificate”. È previsto, tuttavia, che il cliente possa
chiedere di essere considerato come rientrante in una categoria diversa da
quella cui esso apparterrebbe secondo le disposizioni regolamentari, e l’art.
35 del Regolamento Intermediari prevede che l’intermediario comunichi al
cliente la sua classificazione su supporto duraturo. Ciò induce a ritenere che,
per una corretta applicazione della norma citata, l’intermediario richiesto
della prestazione di servizi di investimento sia tenuto ad informare
preventivamente il cliente (ossia, “in tempo utile prima della prestazione di
servizi di investimento”) circa la categoria all’interno della quale esso
rientrerebbe, sì da consentirgli, eventualmente, di chiedere all’intermediario
di essere fatto rientrare in una categoria diversa. Diversamente, non
sembrerebbe correttamente assolto tale obbligo informativo se
l’intermediario si fosse limitato a far sottoscrivere al cliente un modulo
contrattuale attestante la classificazione attribuita, senza avergliene dato
contezza prima della sottoscrizione.
Nell’ambito delle Disposizioni in materia di trasparenza bancaria non
pare però sussistere un analogo diritto del cliente a scegliere una tutela
maggiore o di rinunciare a parte di essa; lo stesso provvedimento di Banca
d’Italia precisa che “la qualifica … viene rilevata”: formulazione che
sembra condurre alla conclusione per cui non possa ravvisarsi in capo
all’intermediario uno specifico obbligo di informazione in ordine a tale

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


aspetto, restando fermi in ogni caso tutti gli obblighi di informativa
precontrattuale che paiono consentire al cliente una adeguata comprensione
delle caratteristiche e delle condizioni delle attività e dei servizi prestati;
senza contare come un adeguato strumento di informazione sul punto sia
rappresentato dalla possibilità di ottenere una copia completa del testo
contrattuale idoneo per la stipula, prima della conclusione del contratto.

4. Gli strumenti di trasparenza


Le nuove Disposizioni di Vigilanza del luglio 2009, anche nella
versione modificata con il provvedimento del 15 febbraio 2010, riassumono
in poche righe le modalità e gli strumenti per l’attuazione delle disposizioni
del TUB in materia di trasparenza bancaria, individuando quelli che,
appunto, Banca d’Italia definisce “strumenti di trasparenza”, e consistenti
in: i) forme di pubblicità sulle condizioni economiche dei contratti (in linea
con quanto previsto dall’art. 116 TUB); ii) requisiti di forma e di contenuto
minimo dei contratti (specificando, a tal proposito, le previsioni dell’art. 117
TUB); iii) forme di tutela del cliente in caso di variazione delle condizioni
contrattuali (in attuazione di quanto già previsto dall’art. 118 TUB); iv)
obblighi di comunicazione al cliente, anche a richiesta, al fine di consentire
allo stesso di avere compiuta informazione sull’andamento del rapporto (art.
119 TUB).
Un rilievo essenziale è, dunque, affidato all’informazione, sia in fase
precontrattuale, sia nel corso del rapporto: aspetto, quello dell’informazione,
in relazione alla quale gli intermediari devono assicurare correttezza (intesa
come coincidenza tra le informazioni fornite e le condizioni effettivamente
praticate), chiarezza ed esaustività, allo scopo di consentire ai clienti di
avere una adeguata comprensione e conoscenza dei servizi offerti
dall’intermediario e delle caratteristiche degli stessi; ciò non solo con
l’obiettivo di prestare tutela al cliente, ma anche al fine di favorire la
concorrenza nei mercati bancario e finanziario. Merita infatti di essere
precisato come con le nuove Disposizioni di Vigilanza sia mutato
l’approccio alla concorrenza, che è ora favorito e non solamente
salvaguardato, come invece disposto dalle precedenti Istruzioni di
Vigilanza.
Tale è la tensione all’efficienza dello strumento informativo che
Banca d’Italia ha dettato precise regole per la redazione dei documenti
informativi, attraverso espedienti grafici e grammaticali (si veda, al
riguardo, l’allegato 1 alle Disposizioni).

5. Informativa precontrattuale
Passando all’esame di quelli che sono gli “strumenti di trasparenza”
che gli intermediari sono tenuti ad adottare, essi riguardano, anzitutto, la

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


fase precontrattuale e costituiscono, essenzialmente, attuazione degli
obblighi di pubblicità già previsti dall’art. 116 TUB, che impone agli
intermediari di pubblicizzare nei locali aperti al pubblico i tassi di interesse,
i prezzi, le spese e ogni altra condizione economica, demandando alle
Autorità di vigilanza il compito di dettare disposizioni più specifiche al
riguardo. Le disposizioni sulla pubblicità e sull’informazione
precontrattuale sono contenute nella Sezione II delle Disposizioni di
Vigilanza del luglio 2009, e si applicano ai servizi e operazioni di deposito,
certificati di deposito (sempre che non abbiano finalità di investimento),
mutui, aperture di credito, anticipazioni bancarie, crediti di firma, sconti di
portafoglio, leasing finanziario, factoring, altri finanziamenti; garanzie
ricevute; conti correnti di corrispondenza; incassi e pagamenti che non
configurano servizi di pagamento; acquisto e vendita di valuta estera;
intermediazione in cambi; custodia e amministrazione di strumenti
finanziari; locazione di cassette di sicurezza. In ogni caso, Banca d’Italia
esclude espressamente l’applicabilità di tali disposizioni all’attività degli
intermediari volta alla conclusione di contratti unilateralmente predisposti
dal cliente o che costituiscono oggetto di trattativa individuale (nella quale
non va annoverata la trattativa su specifiche condizioni o clausole
contrattuali comunque predefinite). Gli strumenti di pubblicità individuati
dal CICR (delibera 4 marzo 2003, recante la “Disciplina della trasparenza
delle condizioni contrattuali delle operazioni e dei servizi bancari”) e dalle
nuove Disposizioni di Vigilanza del luglio 2009 sono:
a) il “documento contenente i principali diritti del cliente”: si tratta di
un documento messo a disposizione del pubblico e redatto secondo un
modello standardizzato predisposto dalla stessa Banca d’Italia (Allegato 2
alle Disposizioni), che specifica le principali norme poste a tutela del cliente
sia nel corso della fase precontrattuale, sia nel corso del rapporto, sia
successivamente alla sua chiusura;
b) le “guide pratiche”, messe a disposizioni della clientela secondo i
modelli predisposti da Banca d’Italia (Allegato 3 alle Disposizioni). Esse
riguardano solamente: i) i contratti di conto corrente offerti ai consumatori e
i servizi ad essi più comunemente associati (carte di debito, carte di credito,
etc.); ii) i contratti di mutuo ipotecario offerti ai consumatori; iii) le
informazioni relative all’accesso ai sistemi di risoluzione stragiudiziale delle
controversie previsti dall’art. 128 bis TUB;
c) i “fogli informativi”, in relazione ai quali Banca d’Italia prevede
debbano essere sempre datati e tempestivamente aggiornati, e conservati per
cinque anni su supporto duraturo. Per essi le Disposizioni di vigilanza
prevedono un contenuto minimo avente ad oggetto: i) informazioni
sull’intermediario; ii) caratteristiche e rischi tipici dell’operazione e del
servizio; iii) elenco completo delle condizioni economiche offerte; iv) le
clausole contrattuali riguardanti il diritto di recesso, i tempi massimi per la

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


chiusura del rapporto e i mezzi di tutela stragiudiziale previsti per la
clientela.
Ai fini di una maggior comprensibilità delle indicazioni contenute nei
fogli informativi, le Disposizioni di Vigilanza prescrivono che, qualora
un’operazione comporti più voci di costo, le condizioni economiche siano
presentate in modo tale da renderne comprensibile il costo complessivo, pur
prevedendo che, limitatamente ai contratti posti in essere dalla clientela al
dettaglio, siano comunque spiegate le varie voci di costo che compongano
forme di remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti concessi
(quali, ad esempio, la commissione di massimo scoperto) o remunerazioni
che prevedono una pluralità delle voci di costo.
Sono previsti poi contenuti particolari dei fogli informativi in
relazione alle diverse operazioni cui essi si riferiscono. In particolare, merita
di essere ricordato: i) la segnalazione di eventuali requisiti minimi di
apertura del conto, le valute sui versamenti e sui prelievi, etc, per i contratti
di conto corrente; ii) per i contratti di conto corrente e di mutuo ipotecario
offerti ai soli consumatori, la necessità di attenersi al modello predisposto da
Banca d’Italia; iii) per i prodotti composti, l’esistenza di un foglio
informativo unico per tutte le componenti del prodotto e, se il prodotto
include componenti non assoggettate alla disciplina della trasparenza
bancaria, il foglio informativo rinvia agli eventuali strumenti di trasparenza
stabiliti dalle norme applicabili alla singola componente.
d) il “documento di sintesi”: si tratta di un documento che, da un lato,
confluisce nel contratto come frontespizio dello stesso; dall’altro lato, si
prevede che esso venga allegato, aggiornato, alle comunicazioni periodiche
alla clientela. Il documento di sintesi ha la funzione di riportare in maniera
personalizzata le condizioni economiche pubblicizzate nel foglio
informativo relativo al servizio corrispondente. Se l’offerta di un’operazione
o di un servizio, però, non è personalizzabile, esso coincide con il foglio
informativo.
e) l’“indicatore sintetico di costo” (ISC): si tratta di un indicatore che
deve essere riportato nel foglio informativo e nel documento di sintesi delle
sole operazioni di mutuo, anticipazione bancaria e altri finanziamenti,
nonché delle aperture di credito offerte a clienti al dettaglio e dei conti
correnti destinati ai consumatori. Esso rappresenta un valore medio,
espresso in termini percentuali, che esprime l’ammontare complessivo dei
costi che potrebbe sostenere il cliente. Per i contratti di finanziamento esso
coincide con il TAEG e ne prende il nome, mentre per quanto riguarda i
contratti di conto corrente offerti ai consumatori, le Disposizioni di
Vigilanza prevedono che esso sia calcolato secondo particolari modalità,
stabilite sempre da Banca d’Italia (Allegato 5 alle Disposizioni), sulla base
di diversi profili di clientela, per ciascuno dei quali corrisponderebbe una
determinata tipologia di consumatori ed una determinata tipologia e
frequenza delle operazioni. Con provvedimento del 17 febbraio 2010, Banca

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


d’Italia ha stabilito i profili di operatività dei clienti consumatori, al fine di
consentire la determinabilità di tanti ISC quanti sono i profili di operatività
individuali. Nel far ciò essa ha, anzitutto, distinto le tipologie di conti
correnti fatti oggetto di offerta, individuando i conti correnti “a pacchetto”
(ovverosia, con tariffazione forfetaria), i conti correnti “ordinari” (con
tariffazione a consumo) ed i conti correnti “in convenzione” (offerti a
categorie di soggetti in virtù di accordi collettivi). Per i conti correnti “a
pacchetto” sono stati poi individuati sei profili di operatività diversi, che
debbono essere riportati nei fogli informativi, con la precisazione che, se il
contratto è destinato solamente ad uno o a parte dei profili, è segnalata per i
restanti profili la non adeguatezza del prodotto offerto.
f) tra gli “strumenti di trasparenza” attinenti alla fase precontrattuale è
compreso anche il diritto del cliente di ottenere, qualora ne faccia richiesta,
la consegna di una copia del testo contrattuale idonea per la stipula (o, in
alternativa, del documento di sintesi), prima della conclusione del contratto.
Le Disposizioni di Vigilanza precisano che tale diritto non può essere
assoggettato né a termine, né a condizione. La consegna è gratuita, ad
eccezione che per i contratti di finanziamento, in relazione ai quali il cliente
può scegliere se ottenere: a) una copia del contratto idonea per la stipula,
che può essere subordinata al pagamento di una somma non eccedente le
spese di istruttoria ovvero b) la consegna gratuita dello schema contrattuale
senza le condizioni economiche e un preventivo delle stesse.
L’informativa precontrattuale è garantita anche nel caso di contatti
con i clienti mediante l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza,
all’interno delle quali va annoverato, in primo luogo, la comunicazione
tramite la rete internet. A tale aspetto le Disposizioni di Vigilanza hanno
dedicato un’apposita sezione (Sezione V delle Disposizione del luglio
2009), con la quale viene realizzato un collegamento con alcune
disposizioni contenute nel cd. “codice del consumo”, e con cui vengono
disciplinati gli specifici aspetti caratterizzanti le sole comunicazioni a
distanza, rimanendo ferma l’applicazione delle disposizioni generali di cui
alla Sezione II laddove compatibili. Meritevole di segnalazione è la
prescrizione di Banca d’Italia secondo la quale, qualora l’intermediario
abbia un sito internet, esso è tenuto a pubblicare sullo stesso i fogli
informativi, il documento denominato “principali diritti del cliente” e le
guide pratiche.
Nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza diverse
dalla rete internet, l’intermediario deve mettere a disposizione del cliente, in
tempo utile prima che lo stesso sia vincolato dal contratto e nelle medesime
modalità per la sua conclusione, il documento denominato “principali diritti
del cliente” e i fogli informativi o, in luogo di questo, le guide pratiche se il
prodotto offerto è uno di quelli per i quali è prevista la pubblicazione di una
guida pratica. Infine, le Disposizioni di Vigilanza precisano che se il
contratto è concluso su richiesta del cliente tramite una modalità di

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


comunicazione a distanza che non consente di trasmettere la
documentazione precontrattuale, questa è messa a disposizione del cliente
subito dopo la conclusione del contratto.
Per quanto riguarda le specifiche disposizioni dettate con riguardo ai
servizi offerti ai consumatori, va segnalato che:
− in caso di comunicazione mediante servizio telefonico, all’inizio
della conversazione l’intermediario o l’offerente indica la propria
identità ed il fine commerciale della chiamata;
− per l’utilizzo di tecniche di comunicazione che consentano una
comunicazione individuale (sistemi automatizzati di chiamata senza
operatore, telefax, e-mail, etc.) deve intervenire il preventivo
consenso del consumatore (secondo quanto prescritto dall’art. 67
sexies decies del Cod. Consumo), che, nell’ambito della disciplina
della trasparenza bancaria, è ritenuto validamente prestato solo se
manifestato liberamente, in modo esplicito e in forma differenziata a
seconda delle diverse finalità e categorie di servizi offerti, fermo
restando la possibilità per l’intermediario di non richiedere il
consenso nel caso in cui il consumatore abbia in precedenza fornito i
propri recapiti nel contesto della commercializzazione di un servizio
analogo. In ogni caso, è fatto l’obbligo di segnalare al consumatore
della possibilità di opporsi in ogni momento alla ricezione di
ulteriori annunci, e di indicare a tal fine un indirizzo valido in cui
inviare la richiesta di cessazione delle comunicazioni.

6. I contratti
Le nuove Disposizioni di Vigilanza del luglio 2009 non hanno
apportato rilevanti innovazioni nella disciplina relativa alla forma e al
contenuto dei contratti: disciplina che del resto appare specificamente
definita già dall’art. 117 TUB. Rimane pertanto ferma la regola in forza
della quale i contratti sono stipulati in forma scritta a pena di nullità, ad
eccezione che: i) per operazioni e servizi effettuati in esecuzione di contratti
redatti per iscritto (quali ad esempio, ma il punto è controverso, le aperture
di credito regolate in conto corrente); ii) per operazioni e servizi prestati in
via occasionale, nei limiti di valore della transazione di €. 5.000,00, purché
l’intermediario mantenga evidenza dell’operazione medesima e consegni o
invii tempestivamente al cliente conferma dell’operazione, in forma scritta o
su altro supporto durevole, indicando il prezzo praticato, le commissioni e le
spese addebitate, nel rispetto degli obblighi di pubblicità.
Quanto al contenuto dei contratti, le Disposizioni di Vigilanza del
luglio 2009 innovano rispetto alle precedenti Istruzioni nella parte in cui
prevedono che il contratto debba indicare tutte le condizioni applicate (le
precedenti Istruzioni si limitavano a richiedere “le condizioni economiche e
le clausole indicate nel foglio informativo”), incluse le condizioni generali

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


di contratto. Inoltre, viene precisato che, qualora il contratto contenga
clausole di indicizzazione, siano riportati nel contratto sia il valore del
parametro al momento della conclusione del contratto, sia le modalità di
rilevazione in corso di rapporto.
Nell’ottica di una maggior comprensibilità delle previsioni
contrattuali, le nuove Disposizioni del 2009 prestano particolare attenzione
a determinate tipologie di operazioni, tra le quali meritano di essere
segnalati: a) quelle effettuate con i clienti al dettaglio, per quanto riguarda le
remunerazioni degli affidamenti o degli sconfinamenti: Banca d’Italia
segnala a riguardo l’opportunità di evitare forme di remunerazioni
“complesse” (con ciò riprendendo quanto prescritto circa la necessità che
tali forme siano scomposte, ai fini di una maggior comprensibilità, nei
relativi fogli informativi); b) le operazioni di credito fondiario diverse da
quelle indicate all’art. 7 del d.l. 7/2007 (ovverosia, diverse dai mutui per
l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione
ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale da
parte di persone fisiche), per i quali Banca d’Italia prevede che i relativi
contratti riportino degli esempi di applicazione della formula di calcolo del
compenso omnicomprensivo da corrispondere in caso di estinzione
anticipata.

7. Il “conto corrente semplice”


La più rilevante novità per quanto riguarda la disciplina dei contratti
consiste però nella disciplina del contratto denominato “conto corrente
semplice”, effettuato nell’esercizio dei poteri di cui all’art. 117, comma 8,
TUB, ai sensi del quale Banca d’Italia può prescrivere che determinati
contratti o titoli, individuati attraverso una particolare denominazione o
sulla base di specifici criteri qualitativi, abbiano un contenuto tipico
determinato. In tal senso, Banca d’Italia ha previsto la facoltà per gli
intermediari di offrire, ai soli consumatori, un “conto corrente semplice”,
modellato su esigenze “di base” dei consumatori medesimi, consistente
nella fruizione di un rapporto di conto corrente con un numero
predeterminato di operazioni di scritturazione e di servizi, dietro
corresponsione di un canone annuo omnicomprensivo (liberamente
determinabile da ciascun intermediario), e con il divieto per quest’ultimo di
applicare ulteriori commissioni, oneri o spese. Il numero di operazioni di
scritturazione e di servizi è stato determinato con accordo siglato in data 26
ottobre 2009 da ABI e le principali associazioni dei consumatori
appartenenti al CNCU, e recepito da Banca d’Italia con provvedimento del
17 novembre 2009, con il quale quest’ultima ha provveduto ad integrare la
disciplina già contenuta nelle Disposizioni di Vigilanza del luglio 2009,
stabilendo, in particolare: i) che il contratto relativo al “conto corrente
semplice” riporti l’indicazione del numero di operazioni di scritturazione e

10

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


di servizi indicati nell’accordo ABI-CNCU, sì da rendere possibile al
consumatore un confronto sulle offerte dei vari intermediari; ii) che gli
intermediari possano chiedere il pagamento di compensi ulteriori rispetto al
canone annuo, qualora il cliente effettui operazioni in misura superiore al
numero indicato; iii) che tali ulteriori compensi siano in linea con quelli
previsti per i conti correnti offerti ai consumatori con esigenze di base e
siano preventivamente indicati nel foglio informativo, nel documento di
sintesi e nel contratto; iv) che l’intermediario segnali, nell’informativa
periodica al cliente, il superamento del numero di operazioni previste per il
“conto corrente semplice”.
Gli intermediari che intendano offrire alla clientela il “conto corrente
semplice” dovranno darne comunicazione a Banca d’Italia, la quale
provvederà poi alla pubblicazione sul sito web dell’elenco degli intermediari
offerenti.

8. Comunicazioni alla clientela


Nella Sezione IV delle nuove Disposizioni di Vigilanza sono trattati
due aspetti relativi alle comunicazioni alla clientela in corso di rapporto,
concernenti, rispettivamente: a) la comunicazione delle variazioni
unilaterali di clausole contrattuali; b) la comunicazioni periodiche alla
clientela.
Quanto alle prime, le Disposizioni di Vigilanza si limitano ad
adeguarsi alla nuova formulazione dell’art. 118 TUB, come introdotta dal d.
l. 233/2006 (convertito con l. 248/2006), precisando che la comunicazione
riguardante le modifiche unilaterali dei contratti debba contenere la formula
“proposta di modifica unilaterale del contratto”, in forma evidenziata, e
debba essere inviata con un preavviso di almeno trenta giorni. La variazione
unilaterale può incidere solo su clausole preesistenti e non può introdurre
nuove disposizioni non contemplate in precedenza. Dal momento della
ricezione della comunicazione decorre poi il termine di sessanta giorni per
l’eventuale esercizio da parte del cliente della facoltà di recesso, trascorsi i
quali la proposta di modifica si intende accettata.
Limitatamente all’ipotesi di variazione unilaterale in senso
sfavorevole al cliente, il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nella
Sezione IV delle nuove Disposizioni di Vigilanza comporta l’inefficacia
delle variazioni medesime: in ogni caso, rimane ferma la più grave sanzione
della nullità nel caso in cui nel contratto non sia convenuta la facoltà
dell’intermediario di variare in senso sfavorevole le condizioni contrattuali,
con clausola approvata specificamente dal cliente.
Per quanto riguarda invece le comunicazioni periodiche, rimane fermo
l’obbligo di inviare al cliente il rendiconto (che nei rapporti di conto
corrente è invece denominato estratto conto), unitamente al documento di
sintesi contenente le principali condizioni economiche, aggiornato con

11

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


quelle in vigore al momento dell’invio, e con segnalazione (le Disposizioni
parlano di “specifica evidenza grafica”) delle condizioni che nel corso del
tempo hanno subito variazioni.
Specifiche disposizioni sono dettate poi per i rapporti di conto
corrente destinati a particolari categorie di clienti e, in particolare: 1) per i
contratti di conto corrente conclusi con i consumatori, il documento di
sintesi riporta l’ISC pubblicizzato nel foglio informativo al momento
dell’invio del documento di sintesi, con espressa segnalazione, secondo una
formulazione stabilita dalla stessa Banca d’Italia, circa la possibilità di
confrontare i costi sostenuti con l’ISC riportato nel documento di sintesi; 2)
per i contratti di conto corrente conclusi dai clienti al dettaglio, l’estratto
conto al 31 dicembre deve riportare il riepilogo delle spese sostenute per la
tenuta del conto corrente e per i servizi di gestione della liquidità e di
pagamento, con indicazione specifica del numero delle operazioni,
suddivise per tipologia; l’ammontare complessivo e parziale per ciascun
servizio; i costi sostenuti in relazione a eventuali affidamenti o
sconfinamenti.

9. Le Disposizioni relative ai servizi di pagamento


Come anticipato in premessa, le Disposizioni del luglio 2009 sono
state integrate con la specifica disciplina, alla Sezione VI, dei servizi di
pagamento, in attuazione di quanto previsto dal Capo II bis del Titolo VI
TUB.
Per servizi di pagamento si intendono: i) i servizi che permettono di
depositare il contante su un conto di pagamento nonché tutte le operazioni
richieste per la gestione di un conto di pagamento; ii) i servizi che
permettono prelievi in contante da un conto di pagamento nonché tutte le
operazioni richieste per la gestione di un conto di pagamento; iii)
l’esecuzione di ordini di pagamento (esecuzione di addebiti diretti, inclusi
addebiti diretti una tantum; esecuzione di operazioni di pagamento mediante
carte di pagamento o dispositivi analoghi; esecuzione di bonifici, inclusi
ordini permanenti); iv) l’esecuzione di operazioni di pagamento quando i
fondi rientrano in una linea di credito accordata ad un utilizzatore di servizi
di pagamento (attraverso le modalità di cui sub iii); v) l’emissione e/o
l’acquisizione di strumenti di pagamento; vi) la rimessa di denaro; vii)
l’esecuzione di operazioni di pagamento ove il consenso del pagatore ad
eseguire l’operazione di pagamento sia dato mediante un dispositivo di
telecomunicazione digitale o informatico e il pagamento sia effettuato
all’operatore del sistema o della rete di telecomunicazioni o digitale o
informatica che agisce esclusivamente come intermediario tra l’utilizzatore
di servizi di pagamento e il fornitore di beni e servizi; viii) l’emissione di
moneta elettronica così come definita dall’articolo 1, lettera h-ter), del T.U.

12

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


Lo svolgimento dei servizi di pagamento è effettuato, in via esclusiva
ai sensi dell’art. 114 sexies, da banche, istituti di moneta elettronica ed
“istituti di pagamento”, ossia gli istituti autorizzati da Banca d’Italia alla
prestazione dei servizi di pagamento al ricorrere dei requisiti di cui all’art.
114 nonies, comma 1, TUB (“La Banca d’Italia autorizza gli istituti di
pagamento quando ricorrano le seguenti condizioni: a) sia adottata la
forma di società di capitali; b) la sede legale e la direzione generale siano
situate nel territorio della Repubblica; c) il capitale versato sia di
ammontare non inferiore a quello determinato dalla Banca d’Italia in
relazione al tipo di servizio di pagamento prestato; d) venga presentato un
programma concernente l’attività iniziale e la struttura organizzativa,
unitamente all’atto costitutivo e allo statuto; e) il possesso da parte dei
titolari di partecipazioni di cui all’articolo 19, comma 1, e degli esponenti
dei requisiti previsti ai sensi degli articoli 25 e 26; f) non sussistano, tra gli
istituti di pagamento o i soggetti del gruppo di appartenenza e altri soggetti,
stretti legami che ostacolino l’effettivo esercizio delle funzioni di vigilanza”)
ed iscritti all’albo degli istituti di pagamento di cui all’art. 114 septies TUB.
Le Disposizioni di Vigilanza, come integrate con il provvedimento del
15 febbraio 2010, si applicano ai contratti quadro per la prestazione dei
servizi di pagamento e alle operazioni di pagamento, prestate in Italia, anche
al di fuori di un contratto quadro. Come già anticipato, si tratta di
disposizioni particolari accanto alle quali sono operanti, con le precisazioni
indicate nelle Disposizioni di Vigilanza stesse, e comunque, laddove
compatibili, le Disposizioni di cui alle Sezioni I, II, paragrafi 1, 3, 4, 5, 7
(sono esclusi i paragrafi 2, sul documento denominato “principali diritti del
cliente” e 6, relativo al diritto del cliente ad avere copia del contratto prima
della sua conclusione), III, V, X, XI.
Sinteticamente, le Disposizioni di Vigilanza dettate in materia di
trasparenza nella prestazione dei servizi di pagamento prevedono:
- l’obbligo dell’intermediario di fornire al cliente, tramite la consegna
di un “foglio informativo”, prima della conclusione del contratto,
informazioni sull’intermediario stesso, sui servizi di pagamento,
sulle spese e sui tassi di interesse e di cambio; sulle modalità e sulla
frequenza delle comunicazioni; sulle misure di tutela e le misure
correttive; sulle possibilità di modifica del contratto e sul
conseguente diritto di recesso; sulla possibilità di proporre reclamo;
- l’obbligo di fornire le suindicate informazioni tramite la consegna, in
tempo utile prima della conclusione del contratto, ed in via
alternativa: a) un documento di sintesi ovvero b) copia completa del
testo contrattuale idonea per la stipula;
- la possibilità di fornire un’informativa semplificata per determinati
strumenti di pagamento (ricaricabili non avvalorabili per un importo
superiore ai 150 euro, strumenti con un limite di spesa di 150 euro,
etc.), secondo quanto disposto dal paragrafo 7 della Sezione VI;

13

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


- l’obbligo di forma scritta del contratto quadro per la prestazione dei
servizi di pagamento;
- l’obbligo di consegnare al cliente un esemplare del contratto, incluse
le condizioni generali, con attestazione dell’avvenuta ricezione
sull’esemplare del contratto conservato dall’intermediario;
- l’obbligo dell’intermediario di consegnare al pagatore e al
beneficiario, per ogni operazione eseguita, una ricevuta contenente
le informazioni di cui al paragrafo 6 della Sezione VI;
- la possibilità per il cliente di recedere liberamente e senza spese dal
contratto; parimenti, l’intermediario può recedere, senza oneri per il
cliente, ma con un preavviso di due mesi;
- la possibilità di ottenere la prestazione di un servizio di pagamento
anche al di fuori di un contratto quadro, fermi determinati obblighi
informativi (quali ad esempio l’obbligo di rendere l’informazione
inerente le spese, i tempi di esecuzione, i dati identificativi
dell’intermediario, etc.);
- la possibilità di convenire con il cliente, laddove lo stesso non
appartenga alla categoria dei consumatori o delle micro – imprese, la
disapplicazione delle Disposizioni di Vigilanza.
Le Disposizioni in materia di servizi di pagamento dettano regole
specifiche anche in relazione alla modifica alle condizioni di contratto,
disponendo che:
- le modifiche debbano essere comunicate al cliente attraverso un
documento che rechi l’indicazione espressa “proposta di modifica
del contratto” con un preavviso di almeno due mesi;
- il contratto possa prevedere che le proposte di modifica si intendano
accettate in assenza di espresso rifiuto;
- le modifiche dei tassi di interesse o di cambio in senso favorevole al
cliente possano essere applicate con effetto immediato e senza
preavviso;
- le modifiche dei tassi di interesse o di cambio in senso sfavorevole al
cliente possano essere applicate con effetto immediato e senza
preavviso solo qualora: a) tale facoltà sia espressamente contenuta
nel contratto, con clausola approvata specificamente; b) la modifica
dipenda solo da variazione dei tassi di interesse o di cambio di
riferimenti convenuti nel contratto; c) se la modifica riguarda i tassi
di interesse il cliente ne sia tempestivamente informato;
- in caso di servizi di pagamento prestati nell’ambito di un rapporto di
conto corrente, se non è possibile isolare le componenti del costo
relative ai servizi di pagamento, si applichi l’art. 118 TUB e il
paragrafo 2 della Sezione IV delle Disposizioni di Vigilanza.

14

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati


10. Cenni ulteriori
Le Disposizioni di Vigilanza del luglio 2009 terminano con due
sezioni dedicate, rispettivamente, ai controlli (Sezione X, disciplinante i
poteri di controllo spettanti a Banca d’Italia al fine di verificare il rispetto
delle disposizioni in materia di trasparenza delle condizioni contrattuali), ed
ai requisiti organizzativi (Sezione XI), la cui adozione viene prescritta
affinché gli intermediari siano dotati essi stessi di una struttura tale da i)
poter compiere valutazioni ed esercitare il controllo sui prodotti distribuiti,
la loro conformità alle disposizioni legislative e la loro comprensibilità, il
rispetto delle regole di correttezza e trasparenza nella commercializzazione
dei prodotti, nonché ii) trattare i reclami e garantire ai clienti risposte
sollecite ed esaustive, attraverso l’introduzione di procedure e
l’individuazione di un responsabile o di un apposito ufficio per la loro
trattazione.

11. Abrogazioni e disciplina del credito al consumo


Con lo spirare del termine del 31 dicembre 2009 previsto per
l’adeguamento da parte degli intermediari alle nuove Disposizioni di
Vigilanza, a partire dal 1 gennaio 2010 sono espressamente abrogate, ai
sensi del paragrafo 5 della Sezione I: i) il Titolo X, capitolo 1 ed il Titolo V,
capitolo 3, sezione VI delle Istruzioni di Vigilanza per le banche; ii) la parte
V, paragrafi 1, 2, 3 e 6 del provvedimento dell’Ufficio Italiano Cambi del
21 dicembre 2001; iii) il Provvedimento della Banca d’Italia del 25 luglio
2003 (Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi
finanziari); iv) il Provvedimento della Banca d’Italia del 16 settembre 2003
(Bancoposta – trasparenza delle operazioni e servizi bancari); v) il capitolo
VIII della Circolare della Banca d’Italia 26 aprile 2004, n. 253 (Istruzioni di
vigilanza per gli istituti di moneta elettronica); vi) il Provvedimento della
Banca d’Italia del 30 dicembre 2008 (mutui ipotecari per l’acquisto
dell’abitazione principale. Disposizioni di trasparenza ai sensi del d. l. n.
185/2008).
Soffre un’eccezione all’abrogazione delle disposizioni di fonte
secondaria sopra indicate, la materia del credito al consumo. La Sezione VII
delle Disposizioni di Vigilanza dispone infatti che ai contratti disciplinati
dal Titoli VI, Capo II TUB e dalla Direttiva 2008/48/CE, sino all’avvenuto
recepimento di quest’ultima, si applichino: a) le disposizioni di cui alle
Sezioni da I a IV delle nuove Disposizioni di Vigilanza o, in alternativa, le
rilevanti disposizioni contenute nel titolo X, capitolo 1, delle Istruzioni di
Vigilanza per le banca, introdotto con provvedimento del 25 luglio 2003,
nonché nel provvedimento del Governatore del 25 luglio 2003 per quanto
concerne gli intermediari iscritti negli elenchi di cui agli artt. 106 e 107
TUB; b) le sezioni V, X, e XI in quanto compatibili; c) il D.m. 8 luglio 1992
ai soli contratti di cui al Capo II, Titolo VI TUB.

15

www.dirittobancario.it - © Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche