Sei sulla pagina 1di 4

Protocollo 0004556/2019 del 06/08/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GUGLIELMO OBERDAN”


Via P .Veronese, 1 - 34144 Trieste
tel. 040309406-040309078 – fax 0403798964
C.F. 80020630325
e.mail: tsps03000b@istruzione.it
posta elettronica certificatatsps03000b@pec.istruzione.it
sito web: www.liceo-oberdan.edu.it

Prot. n. come da segnatura Trieste, 6 agosto 2019

AGLI ATTI

FASCICOLO PON FSE 2014-2020 – Avviso 4427

AL SITO WEB

TITOLO PROGETTO:”ALDEBARAN
AmmodernamentoLaboratoriDidatticaEsperienzaBibliotecaAiutoRicercaAggiornamentoinNovazione ”
CODICE IDENTIFICATIVO DEL PROGETTO: 10.2.5A-FSEPON- FR-2018-5
CUP: E95B17006820007

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per
l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).
Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello
sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze
trasversali con particolare attenzione a quelle volte alla diffusione della cultura d'impresa

Il Dirigente Scolastico

VISTO il Decreto Legislativo 165/01;


VISTO il D.P.R. 275/99 recante Norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche;
VISTO il DI 44/01, recante il regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile
delle istituzioni scolastiche;
VISTO l’avviso prot.n. AOODGEFID/4427 del 02/05/2017, emanato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale
Plurifondo “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”;
VISTE le delibere degli OO.CC. competenti, relative alla presentazione della candidatura e alla realizzazione del
progetto con inserimento nel P.T.O.F. in caso di ammissione al finanziamento (Collegio dei docenti - n. 38 del
20/03/2017; Consiglio di Istituto n. 09 del 21/03/2017);
VISTA la candidatura n. 1000531 , inoltrata in data 20/07/2017;
PRESO ATTO della nota MIUR prot.n. AOODGEFID .REGISTRO UFFICIALE(U).0008503.del 30-03-2018 e
dell’elenco dei progetti autorizzati per la regione FRIULI V.G.;
VISTA la nota MIUR prot.n. AOODGEFID/9283 del 10/04/2018 di formale autorizzazione del progetto e relativo
impegno di spesa di questa Istituzione Scolastica (Codice Identificativo Progetto: 10.2.5A-FSEPON- FR-2018-5;
importo complessivo autorizzato: € 28.410,00)
VISTA la nota prot. n. AOODGEFID 31732 del 25/07/2017, contenente l’Aggiornamento delle linee guida
dell’Autorità di Gestione per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia
comunitaria diramate con nota del 13 gennaio 2016, n. 1588;
VISTA la nota MIUR di errata corrige prot.35926 del 21.09.2017 con la quale si danno disposizioni in merito all’iter di
reclutamento di personale “esperto”;
VISTI i Regolamenti UE e tutta la normativa di riferimento per la realizzazione del suddetto progetto;
VISTE le indicazioni del MIUR per la realizzazione degli interventi;
VISTO il Programma Annuale per l’esercizio 2019 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 11/03/2019 con
delibera n.1;
VISTO il decreto dirigenziale di assunzione in bilancio Prot. n. 11/2018 del 23/04/2018;
VISTA la delibera del Consiglio d’istituto di assunzione a bilancio Prot. n. 11/2018 del 27/04/2018;
VISTE le “Disposizioni ed istruzioni per le attuazioni delle iniziative cofinanziate da Fondi Strutturali Europei 2014-
2020;
VISTA la Legge 107/15 che individua tra gli obiettivi formativi delle Istituzioni Scolastiche “la prevenzione e il
contrasto della dispersione scolastica, la valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in
grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale e l’apertura pomeridiana delle
scuole;
ATTESA la necessità di procedere all’individuazione di esperti con i quali stipulare contratti per la realizzazione del
Progetto in oggetto;
RILEVATA pertanto la necessità e l’urgenza di impiegare personale interno per svolgere attività connesse
all’attuazione del PON in oggetto per compiti da svolgere oltre il proprio orario di servizio;
CONSIDERATO che l’Avviso di reclutamento di personale interno, Prot. n. 4473/2019 data: 26-07-2019, non ha
prodotto candidature;
PREMESSO che per l’attuazione del Progetto è necessario avvalersi di figure di elevato profilo professionale aventi
competenze specifiche nei vari percorsi costituenti l’azione formativa,

EMANA

il presente bando, di cui la premessa è parte integrante, al fine di poter reperire le risorse umane in possesso dei requisiti
necessari per la realizzazione del seguente modulo:

IMPORTO TOTALE AUTORIZZATO PER


TITOLO DEL MODULO LA REALIZZAZIONE COMPLETA DEL
MODULO
ERRE3 - Riordino, ricerca, riqualificazione - secondo anno €5.682,00
E così dettagliato:

MODULO: ERRE3 - Riordino, ricerca, riqualificazione - secondo anno


Numero ore 30
Numero 30
destinatari
Target Allievi classi terze e quarte
Profilo Esperti
richiesto Figura aggiuntiva
Tutor

IN DETTAGLIO:

• MODULO: ERRE3 - Riordino, ricerca, riqualificazione - primo anno


o 3 docenti esperti
o 3 tutor
o 2 figura aggiuntiva

PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ


Le attività, che si svolgeranno presso la sede del Liceo Oberdan in orario extracurriculare, si articoleranno in lezioni
della durata di 2-3 ore durante l’anno scolastico 2019/20, nel periodo settembre - dicembre.
Alla fine dei percorsi, coinvolgendo gli alunni partecipanti, è prevista una performance per documentare alle famiglie il
percorso svolto di ampliamento dell’offerta formativa e la sua valenza educativa.

CANDIDATURA
La domanda di disponibilità, prodotta utilizzando il modello Allegato 1, deve essere corredata, pena l’esclusione, da:
• curriculum vitae (che sarà pubblicato online ai sensi della normativa vigente art. 15 Dlgs.33/2013);
• fotocopia del documento d’identità;
• fotocopia del codice fiscale;
• autocertificazione, a norma di legge, dei vari titoli culturali e professionali in possesso degli aspiranti.

La domanda, indirizzata al Dirigente Scolastico del Liceo “Guglielmo Oberdan”, Via Paolo Veronese 1, 34144 Trieste,
dovrà espressamente riportare sulla busta la dicitura “PON 2014/20- FSE – Selezione TUTOR/ESPERTI/FIGURE
AGGIUNTIVE – Avviso per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”͘
La domanda di disponibilità dovrà pervenire esclusivamente mediante consegna a mano agli uffici di segreteria o
PEC entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 agosto 2019 presso la sede del Liceo “Guglielmo Oberdan”, Via
Paolo Veronese 1, 34144 Trieste.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.

Tutte le istanze dovranno essere firmate e contenere, pena l’inammissibilità, l’autorizzazione al trattamento dei dati
personali ai sensi del D. L.vo n° 196 del 30 giugno 2003, Regolamento UE 2016/679 (Allegato 1).
I dati forniti verranno trattati in conformità alla normativa vigente

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE E ATTRIBUZIONE DELL’INCARICO

Nel caso di più domande, la Commissione di Valutazione procederà ad una valutazione comparativa della
documentazione prodotta, utilizzando i parametri esplicitati nell’Allegato 2 ( tabella valutazione dei titoli).
A parità di punteggio prevale il voto di laurea e persistendo la parità, prevale il candidato più giovane.
L’incarico sarà attribuito anche in presenza di un solo curriculum pervenuto pienamente corrispondente alle richieste
inserite.
Si precisa che l’incarico verrà affidato con le seguenti priorità:
1. Docenti in servizio presso altra Istituzione scolastica,
2. Esperti esterni all’Amministrazione Scolastica

Gli esiti della selezione saranno pubblicati sul sito del Liceo entro 5 gg. dalla scadenza della presentazione della
domanda e ciò costituirà notifica all’interessato. Avverso tale graduatoria sarà possibile proporre impugnazioni scritte e
motivate entro i 15 gg. successivi alla pubblicazione. Decorso detto termine senza istanze di reclamo la graduatoria
diverrà definitiva.
L’attribuzione avverrà tramite lettera di incarico secondo i Regolamenti (UE) n.1303/2013 recante disposizioni comuni
sui FSE, art. 67 punto 1 comma b) e art. 41.1. e il Regolamento (UE) “Opzioni semplificate in materia di costi”.
L’inserimento in graduatoria non costituisce obbligo di incarico da parte dell’amministrazione.

MANSIONI DA SVOLGERE IN SEGUITO ALL’ACCETTAZIONE DELL’INCARICO: Funzioni e compiti


dell’ESPERTO

Si precisa che l’assunzione dell’incarico di docenza e di prestazione professionale comporterà per gli incaricati
l’obbligo dello svolgimento dei seguenti compiti:
• partecipare alle eventuali riunioni periodiche di carattere organizzativo pianificate dal Nucleo Operativo di
Piano per coordinare l’attività dei corsi contribuendo a concordare, nella fase iniziale, col tutor d’aula del
percorso formativo di riferimento, un dettagliato piano progettuale operativo dal quale si evidenzino finalità,
competenze attese, strategie metodologiche, attività, contenuti ed eventuali materiali prodotti;
• svolgere l’incarico senza riserve e secondo il calendario approntato dal Nucleo Operativo di Piano. La mancata
accettazione o inosservanza del calendario comporterà l’immediata decadenza dell’incarico eventualmente già
conferito;
• predisporre le lezioni ed elaborare e fornire ai corsisti dispense sugli argomenti trattati e/o schede di lavoro,
materiale di approfondimento e quant’altro attinente alle finalità didattiche del singolo percorso formativo;
• elaborare gli item per la rilevazione delle competenze in ingresso, in itinere e finali;
• elaborare, erogare e valutare, in sinergia con il tutor, all’inizio e alla fine di ogni modulo, le verifiche
necessarie per la valutazione dei corsisti e consegnare i risultati entro i termini previsti, insieme al programma
svolto, la relazione finale, eventuali materiali prodotti dai corsisti e le schede personali dei singoli corsisti con
le competenze raggiunte dagli stessi. Tale materiale sarà depositato agli Atti dell’istituto;
• programmare la realizzazione di un prodotto/performance ecc. finale del lavoro svolto che sarà presentato in
uno specifico incontro finale con le famiglie.

MANSIONI DA SVOLGERE IN SEGUITO ALL’ACCETTAZIONE DELL’INCARICO: Funzioni e compiti del


TUTOR

Si precisa che l’assunzione dell’incarico di docenza e di prestazione professionale comporterà per gli incaricati
l’obbligo dello svolgimento dei seguenti compiti:
• partecipare alle eventuali riunioni periodiche di carattere organizzativo pianificate dal Nucleo Operativo di
Piano per coordinare l’attività dei corsi contribuendo a concordare, nella fase iniziale, col tutor d’aula del
percorso formativo di riferimento, un dettagliato piano progettuale operativo dal quale si evidenzino finalità,
competenze attese, strategie metodologiche, attività, contenuti ed eventuali materiali prodotti;
• svolgere l’incarico senza riserve e secondo il calendario approntato dal Nucleo Operativo di Piano. La mancata
accettazione o inosservanza del calendario comporterà l’immediata decadenza dell’incarico eventualmente già
conferito;
• gestire la rilevazione delle presenze ai corsi, segnalando in tempo reale, al dirigente scolastico, se il numero
dei partecipanti scende oltre il minimo dello standard previsto.
• curare il monitoraggio del corso: distribuire e raccogliere eventuali questionari di gradimento.
• inserire online nel sistema di gestione PON tutto ciò che riguarda il modulo didattico, (dati dei destinatari,
rilevazione delle assenze e dei monitoraggi, ecc.)
• relazionare circa le proprie attività con inserimento dati su piattaforma e compilazione di verbali

MANSIONI DA SVOLGERE IN SEGUITO ALL’ACCETTAZIONE DELL’INCARICO: Funzioni e compiti della


FIGURA AGGIUNTIVA

Si precisa che l’assunzione dell’incarico di prestazione professionale comporterà per gli incaricati l’obbligo dello
svolgimento dei seguenti compiti:
• partecipare alle eventuali riunioni periodiche di carattere organizzativo pianificate dal Nucleo Operativo di
Piano per coordinare l’attività dei corsi contribuendo a concordare, nella fase iniziale, col tutor d’aula del
percorso formativo di riferimento, un dettagliato piano progettuale operativo dal quale si evidenzino finalità,
competenze attese, strategie metodologiche, attività, contenuti ed eventuali materiali prodotti;
• svolgere l’incarico senza riserve e secondo il calendario approntato dal Nucleo Operativo di Piano. La mancata
accettazione o inosservanza del calendario comporterà l’immediata decadenza dell’incarico eventualmente già
conferito
• Interagire con gli studenti

Costituiscono motivo di risoluzione anticipata del rapporto di lavoro, previa motivata esplicitazione formale:
• La non veridicità delle dichiarazioni rese nella fase di partecipazione al bando;
• La violazione degli obblighi contrattuali;
• La frode o la grave negligenza nell’esecuzione degli obblighi e delle conduzioni contrattuali;
• La soppressione dell’azione formativa per assenza del numero minimo di alunni previsto.

RETRIBUZIONE
Retribuzione orari:
• esperto: 70.00 €/ora;
• tutor: 30.00 €/ora;
• figura aggiuntiva: 30.00 €/ora.
I compensi s’intendono comprensivi di ogni eventuale onere, fiscale e previdenziale, ecc., a totale carico dei beneficiari.
La retribuzione concordata è dovuta soltanto se il progetto o il singolo modulo di pertinenza verrà effettivamente svolto
ed ogni operatore riceverà una retribuzione proporzionale alle ore effettivamente prestate. La liquidazione della
retribuzione spettante, opportunamente contrattualizzata, dovrà armonizzarsi con i tempi di trasferimento dei fondi
dall’A.d.G. senza che la presente Istituzione scolastica sia obbligata ad alcun anticipo di cassa.

Il presente avviso viene reso pubblico sul sito ufficiale della scuola all’indirizzo web www.liceo-oberdan.edu.it, in
ottemperanza agli obblighi di legge ed agli obblighi di pubblicità delle azioni PON finanziate con i Fondi FSE.

Allegati:
• allegato 1 Modulo Domanda e Dichiarazione Titoli;
• allegato 2 Tabelle Valutazione Titoli;

Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Maria Cristina Rocco
Documento informatico firmato
Digitalmente ai sensi del D.lgs 82/2005
s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce
il documento cartaceo e la firma autografa

Potrebbero piacerti anche