Sei sulla pagina 1di 14

SPIEGAZIONE CALCOLI ENERGETICI

La seguente relazione tecnica propone le modalit con cui calcolare le perdite di calore per trasmissione Ht delledificio in esame e successivamente il calcolo del fabbisogno energetico utile stagionale Qh delledificio per mantenere la temperatura di progetto in regime di funzionamento continuo. I calcoli sono riferiti alledificio ubicato in Quartiere Lorenteggio, in via Giambellino n150. Ledificio costituito complessivamente da due parti differenti, una situata in via Segneri e una situata in via Giambellino, che si uniscono in corrispondenza di piazza Tirana e formanti quindi una zona ad angolo. Nei nostri calcoli tratteremo solo ledificio ubicato in via Giambellino, costituito da un piano seminterrato e quattro piani fuori terra, tutti ad uso residenziale. In particolare saranno analizzate e verificate le tramittanze dei componenti opachi, rappresentati da murature perimetrali, porte di ingresso e copertura, e dei componenti finestrati, costituiti da finestre e porte-finestre. I calcoli sono stati eseguiti in primo luogo tenendo presente i metodi forniti dalle normative elencate successivamente e in secondo luogo, al fine di ottenere dei valori pi affidabili e corretti possibile, attraverso un programma apposito Termus.

RIFERIMENTI NORMATIVI :
_ UNI EN ISO 13789:2001 31-3-2001- Prestazione termica degli edifici Coefficiente di perdita di calore per trasmissione Metodo di calcolo. _ UNI TS 11330 1

PERDITA DI CALORE PER TRASMISSIONE Ht


Lequazione fondamentale per eseguire il calcolo fornita dalla norma UNI EN ISO 13789:2001 al paragrafo 4 :

Ht = Ld + Ls + Hu
Dove, Ht = coefficiente di perdita di calore per trasmissione, espresso in W/K Ld = coefficiente di accoppiamento diretto tra lo spazio riscaldato e l'esterno attraverso l'involucro edilizio, espresso in W/K Ls = coefficiente di perdita di calore attraverso il terreno in condizioni stazionarie, espresso in W/K Hu = coefficiente di perdita di calore per trasmissione verso ambienti non riscaldati,espresso in W/K

CALCOLO Ld
Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione attraverso gli elementi edilizi di separazione tra lo spazio riscaldato e aria esterna calcolato con seguente formula (paragrafo 4.3 della normativa 13789:2001) :

LD = Ui * Ai + k
dove,

Ai = larea dell'elemento i dell'involucro edilizio, in m2 (le dimensioni di finestre e porte


sono assunte come le dimensioni delle aperture nella parete).

Ui = la trasmittanza termica del componente i dell'involucro edilizio, in W/(m2 K) k = il valore del ponte termico lineare k.

1) FACCIATA NORD
Superficie trasparente 1

FACCIATA NORD
Aree (m2) U (W/m K ) Area trasparenti
2

Superficie trasparente 2

Porta ingresso

Muro perimetrale

Totale

10,64 3,792

15,2 3,647 Tipologia 2

31,92 2,443

291,42 1,39

349,18 1,658

superfici Tipologia 1

Area elemento Numero elemento

Area tot

0,56 19 10,64

0,8 19 15,2

Tipologia 1 = Finestra ad un'anta Tipologia 2 = Finestra a due ante

Ld = 642,867 W/ K
La trasmittanza termica U delle due tipologie di finestre stata presa dallAppendice C Determinazione semplificata della trasmittanza termica dei componenti trasparenti della norma 11330 1.

Vediamo dalle tabelle come una superficie finestrata realizzata con un telaio in legno duro, avente trasmittanza di 2,1 W/ m2 K e un vetro singolo, avente trasmittanza di 5,7 W/ m2 K, possiede una trasmittanza totale pari a 5 W/ m2 K. La trasmittanza termica U della pareti perimetrali stata presa dallAppendice A Determinazione della trasmittanza termica dei componenti opachi in edifici esistenti della norma 11330 1.

Limmagine seguente stata presa sempre dallAppendice B - Abaco delle strutture murarie utilizzate in Italia della norma 11330 1.

Vediamo come una muratura perimetrale portante realizzata con mattoni pieni e uno strato di intonaco sia interno che esterno, abbia una trasmittanza termica pari a 1,39 W/ m2 K. Per quanto riguarda infine il ponte termico, abbiamo stabilito una valore dato dal valore complessivo di Ld maggiorato del 5% (nel caso di muratura in mattoni pieni), come indicato dalla tabella successiva, fornita dalla normativa 11330 1 al paragrafo 11.1.3.

1) FACCIATA SUD
Superficie trasparente 3

FACCIATA SUD
Aree (m2) U (W/m2K ) Area trasparenti

Superficie trasparente 4

Porta ingresso

Muro perimetrale

Totale

8,4 2,901

63 4,856 Tipologia 4 3,15 20 63

31,92 2,443

260,86 1,39

364,18 2,117

superfici Tipologia 3 0,21 40 8,4

Area elemento Numero elemento

Area tot

Tipologia 3 = Finestrella ad un'anta Tipologia 4 = Porta finestra a due ante

Ld = 809,416 W/ K
La trasmittanza termica delle superfici trasparenti di tipologia 3 e 4 risulta sempre 5 W/ m2 K, mentre la trasmittanza termica della muratura perimetrali sempre pari a 1,39 W/ m2 K. Il ponte termico avr sempre un valore pari al 5% di Ld.

1) FACCIATA EST

FACCIATA EST
Aree (m2) U (W/m K )
2

Muro perimetrale

Totale

77,46 1,39

77,46 1,39

Sulla facciata est non sono presenti superfici vetrate.

Ld = 113,053 W/ K
La trasmittanza termica della muratura perimetrali sempre pari a 1,39 W/ m2 K e il ponte termico avr sempre un valore pari al 5% di Ld.

1) FACCIATA OVEST

FACCIATA OVEST
Aree (m2) U (W/m2K )

Muro perimetrale

Totale

54,6 1,39

54,6 1,39

Sulla facciata ovest non sono presenti superfici vetrate.

Ld = 79,689 W/ K
La trasmittanza termica della muratura perimetrali sempre pari a 1,39 W/ m2 K e il ponte termico avr sempre un valore pari al 5% di Ld.

CALCOLO Ls
Questo coefficiente Ls deve essere calcolato in accordo con la EN ISO 13370, come proposto dalla normativa 13789:2001 al paragrafo 4.4. Il nostro edificio non presente per nessuna superficie a contatto diretto con il terreno. Quindi avremo:

Ls = 0

CALCOLO Hu
Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione, Hu, tra spazi riscaldati e ambienti esterni attraverso spazi non riscaldati ottenuto dalla formula semplificata fornita dalla normativa 11330 1 al paragrafo 11.2 :

Hu = Hiu * btr,x
dove:

btr,x = fattore di correzione dello scambio termico tra ambienti climatizzato e non climatizzato,
diverso da 1 nel caso in cui la temperatura di questultimo sia diversa da quella dellambiente esterno. Hiu = Coefficiente di perdita di calore dallo spazio riscaldato allo spazio non riscaldato, in W/K.

Hue = Coefficiente di perdita di calore dallo spazio non riscaldato all'ambiente esterno, in W/K. In particolare per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni pi precise, i valori del fattore btr,x si possono assumere dal prospetto seguente dato dalla normativa :

I valori della trasmittanza termica dei solai posti sotto o confinanti con ambienti non isolati stata presa dallAppendice A della norma 11330 1 nei prospetti A.5 e A.6 1) SOLAIO DI INTERPIANO CONFINANTE CON PIANO SEMINTERRATO NON RISCALDATO

Solaio di interpiano confinante con piano semi-interrato non riscaldato


Aree (m2) U (W/m K )
2

Solaio di interpiano

Totale

170,4 1,044

170,4 1,044

Utilizzeremo un valore di b pari a 0,8, essendo il nostro piano seminterrato dotato di finestre e serramenti esterni. Quindi avremo :

HU = ( U*A + ) x b

149, 434 W/ K

Il ponte termico avr un valore pari al 5% di Hu.

1) SOLAIO DI INTERPIANO CONFINANTE CON SOTTOTETTO NON RISCALDATO

Solaio di interpiano confinante con sottotetto non riscaldato


Aree (m2) U (W/m K )
2

Solaio di interpiano

Totale

170,4 1,222

170,4 1,222

Utilizzeremo un valore di b pari a 0,9, essendo il nostro piano sottotetto non isolato. Quindi avremo :

HU = ( U*A + ) x b

196, 776 W/ K

Il ponte termico avr un valore pari al 5% di Hu.

1) MURO PERIMETRALE CONFINANTE CON VANO SCALA

Muro perimetrale su vano scale


Aree (m2) U (W/m K )
2

Muro perimetrale

Totale

67,132 1,39

67,132 1,39

Utilizzeremo un valore di b pari a 0,6, essendo il nostro piano sottotetto non isolato. Quindi avremo :

HU = ( U*A + ) x b

58, 787 W/ K

Il ponte termico avr un valore pari al 5% di Hu.

TOTALE COEFFICIENTE DI PERDITA DI CALORE PER TRASMISSIONE


Il valore totale del coefficiente di perdita di calore per trasmissione del nostro edificio sar dato infine dalla somma di tutte le perdite, e cio :

Ht = 607,777 + 809,416 + 113,053 + 79,689 + 0 + 149,434 + 196,776 + 58,787 = 2014,933 W/K GRAFICO DISPERSIONI
MURI PERIMETRALI = = 1044,55 426,077 W/m2K W/m2K W/m2K W/m2K

FINESTRE
SOLAI PORTE

= =

386,12 155,96

CALCOLO FABBISOGNO ENERGETICO Qh


Il calcolo di Qh deve essere effettuato secondo le direttive della norma UNI 10344, sommando per tutti i mesi compresi nel periodo di riscaldamento (da ottobre a aprile per i Comuni della Provincia di Trento che rientrano tutti nelle zone climatiche E o F) il fabbisogno energetico utile mensile necessario per garantire la temperatura di progetto in regime di funzionamento continuo come indicato al punto 13 della norma citata. Gli apporti energetici dovuti alle sorgenti interne (punto 11.1 della norma citata) possono essere considerati nella misura forfettaria di 20 kWh/m2 anno. In alternativa si pu utilizzare il metodo semplificato ispirato alla norma europea EN 832 (simile a quello utilizzato nella provincia federale dellAlta Austria). Nella seguente relazione utilizzeremo le direttive della norma europea EN 832. La localit in cui ubicato ledificio Milano.

PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALIT


1) I gradi giorno del Comune dell'intervento sono 2404 GG, determinati in base al D.P.R. 412 del 26/08/93 e successive modifiche ed integrazioni. 2) La Zona climatica in cui ricade l'opera in oggetto "E", pertanto il periodo di riscaldamento previsto per legge di giorni 183 e precisamente dal 15/10 al 15/4. 3) La temperatura minima di progetto dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti di -5.00 C. 4) Le temperature medie mensili, espresse in C, determinate in base alla norma UNI 10349 sono le seguenti: Gen 1.70 Feb 4.20 Mar 9.20 Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott 14.00 17.90 22.50 25.10 24.10 20.40 14.00 Nov 7.90 Dic 3.10

5) Le irradiazioni medie mensili, espresse in MJ / m2, relative al periodo di riscaldamento determinate in base alla norma UNI 10349 sono le seguenti: N 1.50 2.40 3.70 5.40 7.80 9.40 9.20 6.40 4.20 2.80 1.70 1.30 NE 1.60 2.90 5.30 8.20 10.70 12.20 12.80 9.80 6.50 3.60 1.90 1.40 E 2.90 5.10 8.50 11.40 13.20 14.40 15.80 13.20 10.10 6.40 3.40 2.60 SE 4.80 7.30 10.60 12.10 12.30 12.50 14.00 13.30 11.80 8.90 5.40 4.30 S 6.00 8.70 11.20 10.90 10.00 9.80 10.80 11.30 11.80 10.30 6.70 5.40 SW 4.80 7.30 10.60 12.10 12.30 12.50 14.00 13.30 11.80 8.90 5.40 4.30 W 2.90 5.10 8.50 11.40 13.20 14.40 15.80 13.20 10.10 6.40 3.40 2.60 NW 1.60 2.90 5.30 8.20 10.70 12.20 12.80 9.80 6.50 3.60 1.90 1.40 Oriz. 3.80 6.70 11.60 16.50 20.00 22.20 24.00 19.40 14.00 8.40 4.40 3.30

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

6) Le Umidit Relative medie mensili esterne determinate in base alla norma UNI 10349 sono le seguenti: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 85.50 78.20 81.10 72.80 64.70 67.50 54.50 67.10 80.20 88.40 90.00 88.00 7) La velocit media del vento 1.10 m/s.

CALCOLO Qt
Lenergia dispersa per trasmissione attraverso linvolucro Qt data da: QT = Cd * V * GG * 24/1000 Dove : Cd = Coefficiente di dispersione volumica di progetto calcolato secondo UNI 10379 e UNI 7357 GG = Il numero di gradi giorno per il Comune considerato, ricavato dal D.P.R 26 agosto 1993, n.412, per noi pari a 2404. V = Volume lordo degli ambienti riscaldati, per noi pari 2520 m3

Il valore Cd viene quindi calcolato con la seguente formula, secondo la norma UNI 10379 : Cd = / V *T, dove per noi il termine / T vale Ht, gi calcolato in precedenza. Quindi avremo : Cd = Ht / V = 2014,933 / 2520 = 0,800 W/ m3 K Ed infine il nostro valore totale di Qt : Qt = 0,800 * 2520 * 2404 * 24 / 1000 = 116253,55 kWh

CALCOLO Qv
Lenergia necessaria per la ventilazione Qv (con riferimento imposto al valore di 0,5 vol/h) data da : Qv = 0,5 * 0,34 * V * GG * 24/1000 Abbiamo assunto il calore specifico a pressione costante dellaria cp = 1000 J/(kg K) e la densit dellaria = 1,2 kg/m3 . Nel caso sia presente un sistema di ventilazione forzata il calcolo andr effettuato secondo quanto previsto dalla norma UNI 10344 o EN 832. Quindi : Qv = 0,5 * 0,34 * 2520 * 2404 * 24 / 1000 = 24716,97 kWh

CALCOLO Qg
Lenergia dovuta agli apporti energetici gratuiti Qg data da: Qg = QS + QI dove: Qs = Il contributo dovuto alla radiazione solare, espresso in kWh. Questo contributo sar pari alla somma delle irradianze solari globali incidenti sulledificio nei mesi tra ottobre e aprile. Qi = Lapporto di energia dovuto alle sorgenti interne, calcolabile in Qi= 20 x Srisc, con Srisc pari alla superficie utile riscaldata in m2, espresso in kWh. Ne nostro caso la superficie utile riscaldata pari a 567,8 m2. Il valore dei due fattori sar : Qs = (4696+4060+4060+4060+4661) * 4 / 3,6 = 23930 kWh Qi = 20 * 567,8 = 11341,60 kWh Infine il valore totale di : Qg = 23930 + 11341,60 = 35271,6 kWh

CALCOLO u
Il fattore di utilizzo stagionale degli apporti gratuiti u, che tiene conto del comportamento dinamico delledificio, pu essere valutato con la seguente formula semplificata : = 1 0,3 Dove, il rapporto tra lenergia dovuta gli apporti gratuiti presenti nella zona riscaldata e lenergia dispersa per trasmissione e ventilazione (rapporto guadagni/perdite), cio : = Qg / (Qt + Qv) = 35271,6 / (116253,55 + 24716,97) = 0,250 Nel caso si ritenga opportuno effettuare un calcolo pi accurato (ad es. per edifici con elevata inerzia termica) il fattore di utilizzo va calcolato su base mensile secondo quanto previsto al punto 12 della norma UNI 10344 o, in alternativa secondo il metodo previsto per il calcolo stagionale dalla norma EN 832 riportato in appendice B. = 1 - 0,3 * 0,250 = 0,925

TOTALE FABBISOGNO ENERGETICO UTILE STAGIONALE Qh


Il fabbisogno energetico utile stagionale Qh totale sar quindi pari a :

Qh = 116253,55 + 24716,97 (35271,6 *0,925) = 108346,47 kWh


Per individuare la classe energetica delledificio, rapporteremo il valore trovato ai metri quadrati utili riscaldati del nostro edificio. Quindi: C = 108346,47/ 567,8 = 190,81 kWh/m2 anno

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICIO


La classificazione energetica degli edifici consente di attribuire alle abitazioni una classe, dalla pi virtuosa energeticamente, e quindi economicamente, alla pi dispendiosa come mostrato di seguito:

Classificazione edifici: Casa passiva : < 15 Kwh/mq annuo = < 1,5 litri gasolio/mq annuo Classe energetica A: < 30 Kwh/mq annuo = < 3 litri gasolio/mq annuo Classe energetica B: tra 31-50 Kwh/mq annuo = 3,1-5 litri gasolio/mq annuo Classe energetica C: tra 51-70 Kwh/mq annuo = 5,1-7 litri gasolio/mq annuo Classe energetica D: tra 71-90 Kwh/mq annuo = 7,1-9 litri gasolio/mq annuo Classe energetica E: tra 91-120 Kwh/mq annuo = 9,1-12 litri gasolio/mq annuo Classe energetica F: tra 121-160 Kwh/mq annuo = 12,1-16 litri gasolio/mq annuo Classe energetica G: > 160 Kwh/mq annuo = > 16 litri gasolio/mq annuo Il nostro edificio, avendo un fabbisogno energetico utile stagionale pari a 190,81 kWh/m2 anno, si colloca in classe G, quindi nella fascia pi bassa dal punto di vista energetico ed economico.

Potrebbero piacerti anche