1
Acquisire e riconoscere semplici cellule ritmiche.
Acquisizione del rapporto segno/suono delle cellule
ritmiche proposte attraverso la lettura, scrittura ed
intonazione.
Acquisizione dei rapporti di proporzione tra i valori
musicali proposti e della relatività della durata di
OBIETTIVI
ciascuno di essi.
TEORICI
Potenziamento della capacità di attenzione, di ascolto, di
memorizzazione, e discriminazione degli elementi
acquisiti.
Avviamento allo sviluppo dell’orecchio interno ed
educazione all’ascolto.
2
ciascun allievo, modellati in base alle singole esigenze e
capacità. Avranno lo scopo principale di stimolare,
CONTENUTI incoraggiare e incuriosire lo studente nel percorso formativo
affrontato, rinnovandosi e reinventandosi nei materiali, metodi
e approcci didattici.
Eventuali difficoltà ritmiche, motorie, tecnico-strumentali,
saranno affrontate fornendo all’allievo esercizi specifici per
ogni singola competenza, per poi aumentarne
progressivamente le difficoltà con studi basati sulla
combinazione dei vari elementi affrontati e discussi con lo
studente.
3
Ripetizione delle cellule ritmiche apprese con dinamica
differente anche in polifonia.