La Lean
Il principio guida della Lean porta l’azienda a focalizzare le risorse alla creazione del va-
lore richiesto dal cliente, attraverso una radicale semplificazione dei processi, quindi a
stimolare un contributo attivo delle persone ed a promuovere un uso integrato di tecno-
logia e attività umane.
Il modello parte dalla definizione di valore (che cos’è il “valore percepito dal cliente”
ovvero per che cosa il cliente è disposto a pagare il prezzo richiesto).
Tutto ciò che non crea valore è spreco (Muda).
Si procede infine alla rilevazione sistematica dei 7 sprechi.
1. Sovrapproduzione:
Produrre quando non serve
Produrre in anticipo
2. Attese / Code
7. Stock / Accumuli Per completare il ciclo, per
un pezzo/macchina
5. Movimenti 4. Processamento
Ergonomia Tutte le fasi non necessarie
2
Lean Six Sigma il master
Il Six Sigma
Il metodo Six Sigma è una strategia di miglioramento che si basa sulla forza della misu-
razione oggettiva.
Combina strumenti e tecniche usate nel Total Quality Management per analizzare le cau-
se primarie dei problemi nei processi aziendali e ha l’obiettivo di ridurre gli errori e con-
trollare i risultati fino a un livello 6 Sigma (3-4 errori ogni milione di volte).
6 Sigma è utilizzato con successo in aziende di diverse dimensioni con alcune specificità
in base al contesto.
È possibile utilizzarlo anche su singole problematiche coinvolgendo task force “tecni-
che”, ma i risultati più significativi vengono conseguiti con l’approccio esteso in azienda.
Una corretta implementazione della metodologia Six Sigma permette di conseguire be-
nefici economici valutabili nell’ordine del 2-3% sul fatturato, con punte del 10%.
Punta dell’ICEBERG
Ispezione
Difet ti Ripetizioni
Vendite perse
Tempi di ciclo lunghi
(meno ovvio)
Impegni non mantenuti
Costo del capitolato Opportunità mancate
Relazioni imprecise
Accelerazione dei costi
Pianificazione eccessiva
Perduta lealtà dei clienti
3
il master Lean Six Sigma
Un programma Six Sigma sarà più efficace se tratterà dei processi snelli e semplici.
Un programma Lean Manufacturing sarà più efficace se tratterà processi governati e non
soggetti a variabilità.
Approccio Riduzione della variabilità e riduzione Enfasi sul concetto di valore aggiun-
dei costi di non qualità. to al processo/cliente attraverso la
riduzione degli sprechi eliminando e/o
riducendo le fasi a non valore aggiunto.
Metodologie Strumenti specifici per misurare, quan- Re-engineering in senso ampio dei
tificare, identificare ed eliminare le processi e dell’organizzazione secondo
cause profonde di variabilità; mettere alcuni principi chiave. Utilizzo di diversi
sotto controllo statistico il processo metodi per la risoluzione dei problemi
migliorato. semplici e facilmente gestibili.
Forte coinvolgimento organizzativo.
Effetti primari Le performance globali migliorano e i Riduzione dei tempi e dei costi del
costi interni si riducono a ogni elimina- processo logistico-produttivo.
zione di cause di variabilità. Aumento della flessibilità.
Finalità comune Contribuire al miglioramente della performance dei processi in termini di: Costi,
Tempi e Qualità agendo in maniera sinergica su fasi a valore aggiunto e fasi a non
valore aggiunto (sprechi).
■ Aumento delle attività a valore aggiunto e riduzione degli sprechi e dei difetti
■ Riduzione dei costi di non qualità di stabilimento, dai costi di produzione ai costi di
magazzino e di trasporto
■ Aumento dell’efficienza produttiva
■ Riduzione dei costi transazionali di non qualità
■ Riduzione della variabilità dei processi
■ Miglioramento della prevedibilità delle prestazioni
■ Aumento della customer satisfaction
4
Lean Six Sigma il master
Rivolto a:
■ Gruppi Multinazionali per realizzare training “certificato” Green Belt e Black Belt in
Italia
■ Aziende sia industriali che del mondo dei servizi in settori a intensa competitività o
con richieste critiche sui livelli di servizio che vogliono avviare un programma Six Sig-
ma o integrare l’approccio Lean con quello Six Sigma
■ Direttori di stabilimento
■ Manager e responsabili di funzione e/o processo
■ Responsabili di progetti di miglioramento
■ Responsabili della qualità
■ Ingegneri di processo/system engineers
■ Project Managers
■ Responsabili della progettazione, industrializzazione e sviluppo nuovi prodotti
■ Responsabili della produzione
■ Responsabili della logistica e della Supply-Chain
Obiettivi
5
il master Lean Six Sigma
Opzione 1
Certificazione Lean Green Belt e Black Belt (22 giorni) + 2 incontri di coaching
+ 2 giorni per esami GB e BB
Opzione 2
Certificazione Lean Green Belt (12 giorni) + 1 incontro di coaching + 1 giorno per esame
Gren Belt
Opzione 3
Upgrade Black Belt, passaggio da Green Belt a Black Belt (10 giorni) + 1 incontro di coa-
ching + 1 giorno per esame Black Belt
(Previa verifica requisiti d’ingresso)
Opzione 4
Esame Green Belt o Black Belt, è possibile accedere all’esame se si sono frequentati i
programmi formativi presso altre strutture e concluso progetti operativi (previa verifica
delle credenziali e dei progetti)
Green Belt è il team leader dei singoli progetti di miglioramento con impatto normalmen-
te limitato alla propria area lavorativa.
Conosce buona parte degli strumenti del Six Sigma ed è in grado di affrontare una proble-
matica seguendo l’approccio e coordinando il gruppo di lavoro affidato.
La certificazione
Per conseguire la certificazione Six Sigma Green e Black Belt presso Festo Academy il
partecipante dovrà:
Per inserirsi nel modulo upgrade Black Belt i candidati dovranno produrre la documenta-
zione sul training svolto presso altre strutture e presentare i loro progetti di certificazione
Green Belt.
A discrezione della direzione del Master, potrà essere richiesto di superare un test inte-
grativo e/o un colloquio individuale.
Visita la hall of fame Lean Six Sigma certification per vedere chi si
è già certificato su www.academy.festo.it nella sezione del Master
persone certificate.
Lean Six Sigma il master
Festo Academy mette a disposizione, per l’utilizzo in aula, un pc con Minitab installato.
Per uso personale in azienda, Festo Academy potrà fornire la versione Minitab demo, di
durata limitata.
Per lo sviluppo individuale del Project work e dei temi in azienda si consiglia l’uso di un
notebook personale e l’acquisto di una licenza Minitab v.16TM.
Sarà cura dei docenti supportare i candidati e le aziende nella selezione del progetto più
adeguato per la certificazione.
Festo Academy mette a disposizione un supporto di coaching aggiuntivo opzionale ri-
spetto a quello fornito di base nel programma del Master.
7
il master Lean Six Sigma
È fondamentale che ogni progetto porti beneficio concreto e certificato all’azienda di pro-
venienza.
Colorobbia
Risoluzione problemi di qualità di granulazione su polveri ceramiche.
Saving finale: 250.000 €/anno
Monier
Riduzione costi smaltimento scarti.
Saving finale: 50.000 €
Trafimet
Riduzione scarti produzione lavorazioni CNC.
Saving finale: 25.000 €/anno
Renolit
Riduzione ritiri e scarti produzione lastre Woodstock.
Saving finale: 18.000 €/anno
Memc
Riduzione perdite per spessore nel processo di lappatura wafer di silicio.
Saving finale: 64.000 €/anno
Nuova OMPI
Riduzione scarto leakage.
Saving finale: 60.000 €/anno
Pastificio Rummo
Riduzione scarti nella linea pasta lunga.
Saving finale: 24.000 €/anno
8
Lean Six Sigma il programma
Define
■ Come interpretare i bisogni del cliente e trasformarli in requisiti
■ Scegliere il progetto o il prodotto da migliorare
■ La definizione degli obiettivi di un progetto
■ Mappare i processi industriali e di servizio
■ Flow chart e altre tecniche per la mappatura dei processi(SIPOC)
Define Lean
■ Misure di performance
■ Far trainare il flusso dalla domanda
■ Lean Manufacturing e Lean Enterprise
■ Introduzione al Value Stream Mapping (VSM).
■ Esercitazione di mappatura e analisi del valore
Durata 3 giorni
Il processo DMAIC
9
il programma Lean Six Sigma
Durata 1 giorno
Measure
■ Come impostare una corretta e significativa raccolta dati
■ Elementi di statistica descrittiva per il Six Sigma
■ Introduzione all’utilizzo del sistema informatico Minitab v.16TM ed esempi di applica-
zioni operative
■ Come e quali metodi grafici utilizzare per l’analisi descrittiva dei dati
■ Come verificare la validità dei sistemi e degli strumenti di misura: il Gage R&R
■ Identificazione delle misure e degli indici di capacità processo
■ Esempi ed applicazioni operative del Gage R&R e dell’analisi di capacità di processo
su Minitab v.16TM
Durata 2 giorni
Analyze
■ Come e quando utilizzare l’analisi qualitativa e l’analisi quantitativa
■ Descrizione ed esempi di utilizzo degli strumenti per l’analisi qualitativa: il diagram-
ma di Pareto, il diagramma Causa-Effetto, i 5 perché
■ Descrizione ed esempi di utilizzo degli strumenti per l’analisi grafica dei dati: Scatter
Diagram e Matrix Plot
■ Gli strumenti per l’analisi quantitativa: regressione e test delle ipotesi
■ Il test delle ipotesi e sue applicazioni
■ Modelli di regressione e applicazioni
■ ANOVA (Analisi della Varianza) a uno e più fattori e applicazioni
■ Modelli di regressione e applicazioni
Durata 2 giorni
10
Lean Six Sigma il programma
Coaching
Incontri individuali a supporto dell’impostazione dei Project work e Project review
Durata 1 giorno
Improve
■ Come generare delle soluzioni di intervento - esempi per la pianificazione del DOE
■ Quali sono le modalità di pianificazione del DOE: Full Factorial 2-K, Fractional Facto-
rial, General Full Factorial
■ Come generare idee di soluzione: tecniche di Creative Thinking
■ Mettere in pratica i miglioramenti dopo aver compreso le cause dei difetti
■ Come comprendere e soppesare i rischi: l’analisi FMEA
■ Quando effettuare una prova pilota
Durata 2 giorni
Lean improve
■ Utilizzare i metodi Push e Pull - Kanban: quando e come utilizzarli?
■ La potenzialità del Just in Time
■ Calcolare il Takt Time
■ Come impostare il miglioramento dei set-up rapidi (SMED)
■ Standard work nel manufacturing e nei processi di servizio
■ Le potenzialità delle 5 S e del Visual Management
■ Gestire un evento Kaizen
Durata 1 giorno
Control
■ L’importanza dello Statistical Process Control (SPC) in un progetto Six Sigma
■ Come monitorare le performance con l’utilizzo delle carte di controllo
■ La differenza tra limiti di controllo e limiti di specifica
■ Le carte di controllo per variabili e attributi: esempi applicativi
■ Come impostare un piano di controllo della qualità
Durata 1 giorno
Durata 1 giorno
11
il programma Lean Six Sigma
Black Belt
■ Qual è il ruolo di una Black Belt (competenze, inquadramento e responsabilità)
■ L’utilizzo della Matrice di Priorità per la selezione dei progetti
Team leadership
■ Le fasi di sviluppo del team: stadi e diagnosi
■ Il ruolo del leader nelle diverse situazioni
■ Identificare gli stili di gestione del team più efficaci
■ Come comporre un buon team: attitudini, competenze e differenze
■ Lavorare con le barriere funzionali
Durata 2 giorni
Durata 2 giorni
Coaching
Sessione per impostazione Project work Black Belt
Durata 1 giorno
12
Lean Six Sigma il programma
Durata 2 giorni
Durata 2 giorni
Durata 2 giorni
Durata 1 giorno
13
il master Lean Six Sigma
Modalità di ammissione
Il Master prevede un numero limitato di posti per garantire una didattica e un’interazione
ottimale.
Può accedere al Master personale occupato in possesso di Laurea o Diploma.
Prima della conferma dell’iscrizione al Master verrà chiesto agli interessati di inviare il
proprio curriculum.
Verrà realizzata un’analisi dei curricula, dando prevalenza all’esperienza operativa ma-
turata sul campo.
Modalità di partecipazione
Curriculum e modulo di iscrizione dovranno essere inviati entro e non oltre la data pre-
vista dal calendario aggiornato disponibile on line.
Calendario date
ACC, AGFA, Agie, Barilla, BNP Paribas lease group , Brasilia, CNA, Colorobbia, Corepla,
Ebara pumps Europe, Eutron, Flint group, Intertaba, IVECO, MEMC, Monier, Nuova OMPI,
Plastipack, Power One, Progetto Lavoro, Renolit, Royalite plastics, Rummo pastificio,
Selex communications, Silca, Trafimet, Trench Italia, Unilever, Uteco Converting, Vernay,
Villani salumi
Festo Academy
Festo Academy è l’Industrial Management School che opera sui temi dell’organizzazione
e della gestione delle imprese industriali.
Fa parte di Festo AG, gruppo internazionale leader nel settore dell’automazione, da sem-
pre caratterizzato per la sperimentazione e l’implementazione di nuove soluzioni organiz-
zative in ambito industriale.
Il gruppo Festo ha vinto il Best Factory Award per le implementazioni Lean in alcuni suoi
plant e persegue politiche Lean, Six Sigma e TOC da molti anni.
14
Lean Six Sigma il master
Faculty
Luca Redaelli
Senior Consultant Festo, ha ricoperto ruoli manageriali in ambito miglioramento dei
processi in aziende del settore elettronica e automotive. Lean six sigma Black Belt,
Certificato APICS CSCP, Reliabilty engineer ASQ, auditor sistemi EFQM. Segue progetti
di cambiamento Lean e six sigma, di lean design, relativi al migliormento delle
performance e dei processi industriali
Mario Regina
Senior Consultant Festo, ha ricoperto ruoli manageriali in ambito R&D e Qualità nel
settore aeronautico e automotive. Six sigma Black Belt, e auditor sistemi di qualità,
esperto di processi miglioramento Lean six sigma, statistica industriale e SPC. Segue in
particolare progetti di certificazione Lean six sigma, revisione dei processi qualità e
miglioramento continuo.
Massimo Torcello
Consulente Senior e trainer in area Lean Operations Green Belt.
Ha operato per più di 10 anni in diverse realtà nazionali e internazionali in ambito elettro-
meccanico e automotive, ricoprendo l’incarico di manufacturing manager e plant mana-
ger. Ha gestito progetti Lean di revisione dei flussi produttivi e di layout di stabilimento
per diverse realtà collaborando con aziende alimentari, farmaceutiche, siderurgiche e
automotive.
Alessandro Vaglio
Consulente Senior e formatore in organizzazione industriale, gestione e sviluppo delle ri-
sorse umane. Nell’ambito dell’attività Festo su questi temi, ha operato in svariati contesti
produttivi su tutto il territorio nazionale. Recentemente ha occupato il ruolo di Respon-
sabile Ingegneria Industriale in un’azienda alimentare, specializzandosi nelle attività di
miglioramento delle prestazioni e di sviluppo del personale di fabbrica.
Industrial Management School
www.academy.festo.it
formazione@festo.com