Sei sulla pagina 1di 107
BIBLIOTECA DEL CHITARRISTA METODO COMPLETO PER CHITARRA | COMPOSTO ESPRESSAMENTE PRK L'INSEGNAMENTO DI suo FIGLIO GUSTAVO 4 Hee Goce Caley lea G, RICORDI E C. MILANO QUESTO METODO £ DIVISO COME SEGUE: ‘LA PRIMA PARTE CONTIENE. 1, Mmpdo di tense be Chikara di collar Jo mani. ee Page 8 2.11 modo di clleatla . «Mae 3. La Scala c gli Esrust por imparor leggere Ye note alla prima posiione a Byceistceetees| neat en aescie fe Pat Pipes encanectiee eM yc ee = sig. oP ag) 6.1 modo di pinsicar gli Recordi © ee 1. Gli Arpeggi ed un Bsercitio eee eet ee or ie 8, Sele, Aovondi, Eeeesi © Pesst progresivi nat vart toni i pit necesari sh a 8, Soguito di Post progres A pe LA SECONDA PARTE CONTIENE 1. Tl modo ai staeate le note con fui con Beet» 2 2. 1 modo di logare le note, con Evorsint @ Parsi - +s + 2 3 Le Appoggiature e gli Abtellimeati cos un Beercio. . 1+ a Mitra sone cee hs. ye, 7 ee 5, Le Positions, lo Seale, Beersii o Pens in ciaseusa positing... ss 6, Le note doppie con Seale, Everest Bénsi por tere, ses, oltare e decime . . 5B 7 La digitsiono doghi Acordi in generale a tatio Io position. ea Pilerlnalenirad 4. fo) ee Se 9,11 modo di suonaro due Pessiaslome. 6 ee ee ee eT TA TERZA PAILS) CONTIENE 1, Ventiquatieo Lasiont progressive pir due Chitarre eee i ees") 2. Grande Stadio od Arpeggio modulao in tulle le position», 0 + ee + 8 PREFAZIONE Ho eomposto aleuni anoi fa, un Metodo di Chitarra che il pubblico accuse favorevolmente. ‘Trorando ora che Ia terza edizione di quos¥opora & esaurita, approfito dll'eccasione onde farvi per Ia tersa volta i eambiamenti o le aggiunte che V'esperiensa mi additd necessarie por giovare allo stodio della Chitarra, [Ebbi cura particolare in questa nuova Edizione del mio Metodo di presenta allalliovo gradatas mente te difteolt, @ di mostrargline eseousione con altrttantiesempi Possa fnalnente aver fo raggiunto lo scopo che mi sono sempre proposte, «© meritar T'approve- one degli amatori d'un istromento che non la oode a verun altro, quando si sapps col'arle eavarne gli fet dt cui & suscetbile NP. Quest'opera contiens tutto quanto @ necessario por imparare auonar bene 1s Chitarra; ma siceome gli esempt © gli esorcisi no sono sucenti, ho comporto un eapplemento i quale contine une quanttd di peasi che fanno seguito a tutto quanto trovasi in questo Metodo, yit le Seale, Rsereisi « Peazi nei toni dite eosoo PRIMA PARTE. 1on ha che sei corde, di cui la prima, chiamate Cantino, & [La Chitarra, cost detta Francese, Mi mada Si,la teres Solin quarta Rela quints Zin,0 1s testa Mi ESEMPIO. MODO DI TENER LA CHITARRA 1B DI COLLOCAR LE HANI. Si deve star seduto non troppo alto ué troppo basso, onde la Chitarra nonsalga troppo il pet too cada verso le ginocchia. tr4;il manico sia pla alto che Ia parte infe piccolo sgabello il piede Si deve appoggiar Fistramento sulla coscia collocar a lore del corpo. Le signore pos La posizione del braccio sinistro non deve esser sempre la stesst; do che lo esige il movimento delle dite, Hmanico deve apposgisrsi sulle prime giuntare del pollice dell’iadice della mano sini stra, lasciando liberi questi due diti, I pollice, che sta dietro flmanico, non ha posizione fin ‘© meno difficili,esso deve trovai infuori o pit addentro del manico. Inaleani Metodi gli Autori proibiscono agli allievi di valersi del pollice della mano sini stra dal lato opposte alle altre dita sulla sesta corda e talvolta sulla quinta. Prope RICORDI® srstat Leo Stampa 99400 -65 La Musica riesce tanto pit piacevole quanto pit ricea d/armonia,e quattro seguire nel medesimo tempo un canto e del bassi ragionsti in diversi toni, bisogns adoperar neces sariamente il pollice; cost invite coloro, che vogliono suonare con maggiore facilith a valertene, non bastando per e- Di braccto destro deb¥ essere appoggiatosul Into che forma, ea tavola armonice della Chi- ‘tarre,in Hines retta del ponticello;1a mano deve appoggia ve quasi aceaato al Cantino,e precisamente is sta mano non ba posizione fisea perche bisogon i leggermente sul mignolo, che deve pose. | tanxa dal ponticello all'spertara: que misura che si yuol addoleire i suoni ed imitar rps, ar forte bisogna accostaria alponticella, Si vedra nella aeconda parte il modo di pizstcar le difficolta;ma nel principio, si pizsicherd Ia sesta, guint 1a col pollice della mano destra; Ia tera e seconds coll’indice, ed ll arpeggi bi dice ed il medio, mezzo della di wvicinarla all’apertura, e quando si yaol s e quarta cor il cantino col medio, Bisogs omnervare perd che gna pizsicar talvolte la ter xa cords col pol ce ¢ talvolta Ia quinta ¢ Ja quarta coll’ BSEMPIO. Quendo il canto d'un pezzo di musica ‘mento,allora si obbliget! di piaaiear coll indice fino alla quinta corda,e se sogna che Il police pizsichi fino ala seconds corda, ESEMPIO, ae. -. irrttr? = Bisogna far ben attenztone, pizxicando,che il police della mano de tri ditive che a mano non sia né troppo alta nk troppo basta indietro, trovi pit in fuori degli al. 4 9400-63 MODO D’ ACCORDAR LA CHITARRA, | modo migliore 4? accordar la Chitarra si 2 di accordarla all’orecchio a corde yuste, come si accorda il Viotino ece. Questa meniers non potendo essere descritta, indi sero adoperare la prima, Ia seguente per coloro che non potes ‘Si accorda la quinta corda,che # La, col son, istrumento a” acciajo cost chiamato, op pare con un altro istrumento gid stuto accordato col Diapason; in seguito si pone un dito sul | quinto tasto di questa stessa corda che di il Re,e si accorda la quarta all’unison0. Si pone un dito al quinto tasto della quarta corda che di il Sol, ¢ si sccorda la terza allanisono. Si pone al quarto tasto della terza corda che di il Si,e si accords In seconda all? unisono. Si ‘mette un dite sul quinto tasto della seconda corda che da il Mle si accorda il cantino all? a inono. La sesta corda si accorda col cantino, ma due ottave pitt basse. SCALA ALLA PRIMA POSIZIONE. Le eifre indicano i diti delle mano sinistra ed i tasti dove vanno collocati. [Le note a corda yaota sono indicate da un 0; Mindice da 7; il medio da 2; Panulere da. 3; ed il mignolo da 4, ae na SSI ae Bee ‘PER INPARAR BENE A LIGARE LE NOTE ALLA PRIMA POSISIONE. scans, SSS sae 4 “4 au 9480-1 wl, Ey apa ee 0480 -e8 6 fe Ha | ares i ip SR ES Es ie Cantino Biel e 2 =e ee bashesg Quinte Suto ESERCIZIO PER INPARARE BENE A LEGAR LE NOTE CO] DIESIS ED BENOLLI. j-petatcnerietieeteeireeal onsnn—as DEGLI accorDI. Visi plecolo edil grande accordo, Si chiama piccolo Accordo quando si & obbligat di prendere due tre corde nel medesimo tatto col prime dito della mano sinistrae grande Accordo, quandose ne devono prendere cingue 0 sei ESEMPIO. MODO DI PIZZICARE GLI ACCORDI COLLA MANO DESTEA. .no gli accord solamente col pollice, pastandolo sututte le corde.Questa maniera Vaccordo troppo secco; cosl quando un accorded piano la. sai celeremente,affinché queste ria d’esser state pizzicate quasi insieme, Quando Vaccordo é di cingue note,si deve sdruceiolaril pollice, sopra due corde e le altre come ‘cogli altri ditise quando é di sei wote si deve sdrucciolar il pollice sopra tre corde,e lealtretre cor de cogli altri tre dit, ESEMPIO. [N.B,Il pollice della mano destra saraindicate daun ponto()Vindice da due punti tre(.) ¢ Fanulare da quattro (.) ‘4 QUAFTRO NOYE AcoORDO ai CINOUE, 400081 + AccORDO & SEI NOTE DEGLI ARPEGGI. i sono Arpeggi di tre,quattro,sei,nove,dodici, tre o quattro diti, Se ne pud tare una grandissima quantita, ma per esser breve, indicher® i principali. ARPEGGI di ORE NOTE, ARPEEGI ai QUATTRO NOTE. ARPEOGL di SBI N01 2 2 = ARPHGGI 41 OTTO NOTE, ARPREGI di KOVR ARPEGGI ai DODICI NO¥E, i a far gli arpeggi con prestezm, si devon eseguir quelli che ho dato colla lexfone seguente ad eccezione degli arpeg- gia dodici od diel note, 0480-65 40 Persuonar dene sulla Chitarra un perso di sulla conda il dito fino « basso che nox sono corde vaote,lasci unvaltra aote obbliga lo; questettensione 8 necessaria per sostenere il suono di questa nota ed evitar quello che si pro. darrebbe dalla vibrazione della corda vuota ae] momento in eui il dito cesterebbe di premerls. Moderato. SEGUITO D’ARPEGGI DIFFICILI PER EOBACITANS! NELLA uanwoxt. ARPECIO di QUATTHO NOTR “ Ciascus istramento haf suai toni favoriti: af pud suonare sulle Chitarre in ttt i toni quelli che le convengono meglio sono La Maggiore e Minore,.Re Maggiore © Minore, fi Maggio. 10 e Minore, Do, Sol, Fa,Gi altri sono difficli; ho quindi dato le Scie, gli Aecordi, gli Esercs sitatte pli facili pei prinefpiant ‘edi pezzi seguenti nei toni pi SCALE, ACCORDI, ESERCIZI, WB .Le cite ra, Le note con una doppia coda vanno pizzicate col pollice della meno destra, a2 SCALA ss td = 1 an & f we 3 Walzer. 03 0460 a. 2 1 Variazione. a ee SeALA 4 insoz = = a + ae a auas0-5 ior gees ae @Sieceee Walzer. wea -65 “B Accordi ef Esercizio in Re. sme che stanno ambedue sulla stessa corda si fa la sulla corda che vien dopo. Quando si trovane due note pli alta el suo posto e la pit ba ESEM PIO. Ree Si sono ambedue sulla seconda corda; allore bisogne far il Re al suo posto ed il $i sulla terzn corda al quarto ta ae a ele ane er aa ed il Mi sulla seconda corda al quinto tasto. Pose Allegrette RONDO. ae “ 450-63 perarprempet ote ee ss + of a + 4 SCALA in La Accordi ed Esereinio in La SCALA in wr Accord ea Esereizio in. 960-65 h aoe Lak foes as SCALA at 2 bht, ae & = Sporetssescbassetercssa=e= 1 ¥e ‘Aecordi ed Beercizio in Fa 6 90460-68 1 | Accordi ed ya i] Scala in Za Jt ats | “liters S===t ge 99460-65 20 Andante GR eS Wie oosso—3 e c eos \4 i Poco Allegretto { Bond 4 i | { SEGUITO DI PEZZI PROGRESSIVE | | aaa 24 Poco, Allegretto aaa aa Rondd. ep Nm “a ae ee ek A a ‘Vex CoN VARIARIONL, 1960-65, Var. a8 9460-63 60-0 19 50 30 ‘Ultima Varinz, FINE DELLA PRIMA PARTE, onsco-e3 u SECONDA PARTE. Si trova nella musica di Chitarra una quantit staccatissia perché V'autore gli abbia marcati cosi sia perch? suonando dei Duetti o Terzetti con si che vanno eseyuiti altri istrumenti, nei patsi Forte i sentinebhero assai poco Ie note legate, Pizzicando con tun tol dito sopra cisscana corda, come Io dissi nella prima parte di questo metodo, quan. AlngretaoAlegre, pi bastare per fare a tempo tutte Ie note poste sopra ana corda,cosi dopo aver do vi tno molte semicrome in un pezzo di mus esto sol dito nom percorso Ie prime Iezioni di quest" opera, bisogna avyezzarsi a staccare nel modo seguente, moDo Dr STACCARE CoN FAcILITA. Per istaccare le note # farne facilmente una quantiti in un movimento vivo, bis gra far uso di dae diti Mano dopo altro sulla medesima corda senza sorprendersi se pareechie volte, ascendendo, quando si pizzicata In seconda corda col di dio si trova di dover icato il cantino coll’ indice, bixogna pizzicar 1a seconda col medi MB. Questo modo di staccarn non si adopera che wal eantino, la seconda e 1a term corda: per Ie altre, siccome non servono che di basso 0 d’accompagnamento, il pollice asta. 8.1 pollice sari indicato da un », indice da un 1 ed il medio da. unm. ESEMPFIO ED ESERCIZJ. Proprists . Rivordé & 0. ones 05 = iz Quando si é ben compreso questo mado di staceare, bisogna valersene sempre, © a. doperare costantemente due diti in qualangue pezz0, DELLA LEGATURA 0 orn LISCIATO. Non si deve sempre staccare. Vi sono dei passi che bisogna legure per renderli pi dolei pid piacevoli, Si chiama legatara questo wogno. che si_mette sopra due o pid note. Bsempio: 7% it legato arcendendo ed il legato discendendo. ie legato axcendendo si fa pizaicando la prima nota ed appoggiando inseguito il dito ella mano sinistra alla medesima corda,con forza, approfittands della vibrazione ec. ‘tata. ESEMFIO. ‘votes yoga Ge ate awa a poses 1 legato. discenden: si fa pizzieando 1a prima nota e rifirando con forza fl dito che la formava, avendo gid preparato il dito che deve dare In secon. da nota, caso che non sia corda yao 33. Ordinariamentesi legano Le note dae a dae; ma sovente nella mia musica, fra Ie note legate, ee ne trovano due con un punto di vopra, allora bixogna pizzi. nda alValtra; ondo i due iti carle con dae difi, perché cid non saceede che nei pansi da una ma Bisogna pizzicarle con una sola vibrizione della mano, po! jeme affinch? Ie dae note abbi aria encor state Legato. ESEMFIO. nee Palen Legando le note, due a dae, saceede sovente, discendendo, che avends ‘ma nota sopra una corda, essa dive esser Jegata con un’ altra nota sulla corda se. sguente, allora ta si fa coll” Eeo. 946-63 3h ‘417 Beo si fa col dare a vibrazione ad una eurda ¢ eoll’sppoggiare il dito della ma. no sinistra, con forza, salla corda che argue, xenza averla pirziceta. BSEMPIO. Avviene sovente ancora, nell’axcendere dalla sesta corda alla quirta, « dalla quia. fa alla quarta che dopo aver pizzicato una nota sopra una corda, essa debba eater ngata colla nota a yaoto che 4i trova eulle corda seguentes allora bisogna sdruceiolar il pollice deta mano destra da ana corda all’altra eenza alzarlo, il che produrr’. Vel. fotto del legate o lisciato. Non st potranno eseguire questi pezzi che quando si sari acquistato un pd di destrezza e di forza nelle dita. 946465, = Andante Poco Allegretto Si possono logar fino a quattro note sulla medesima corda ascendendo ¢ discendendo, col medesimo mezzo indieato nel primo ¢ secondo esempio- cr ‘Sipossono fegure fino a due ottave ascendendo ¢ diseendendo. Nell tecendere si pizzicano dolo ds wna corda all‘ltra,¢ el discenderr de. faite Le corde cul pollice, sdrucci po pizzicato In prima nota, si Tegano le altre © wi fa uso dell" Eco passando ¢a n na conda all lire, ESENFIO. moments aoe ie Ne discentere Si posson par Legare le note doppi sentirebhoro. ESEMPIO. MLB. Se i ditt che fanno le prime note, powtong fare anche le seconds allora éme— lio di sdruceiolesii salle corde senna alzarli- ESEMPIO. = see jolate iL A? © 9% dito che fan Sidra Rew Sived egualmente nel discendere Btdito che fanno il Fa ed il He fino at izes Saraceiolate i Sol 0 Mi, ed egualmente nel diseendere, LEZIONE, a ae il Doo il Ze fino al ia Andantino ooust-45, 6 DELLE APFOGOIATURE © orcitABBELLINENTI. L Appoggiatara # una nota di abbellimento della musica. Eova prende 1a meti del van Quando si trovano due,tre © quattro piccole note insieme, si chiemano abbellimenti © legano talte colla nota ehe eegue. EsEmrio, ola gael a ae oust, LEZIONE. ‘Pan xscncrrAnst nelle PIccOLy NOTH 0 APpocGIATCRE © neeli ARUELLINEN Andante con poco moto ae 2s 3 2 lye le! feewnn. DEL TRILLO : DELLA GADENZA. 11 Trillo serve @ormamento, ¢ xi fa Tegondo, con prosterza, In nota sa eni # posto 38 colla nota al di sopra tante volte quante ce ne voi detta nota, ma si comincia sempre dalla nota al di sepra. 0 per riempire il valore della ESEMFIO. STUDIO AS8AI UTILE pr imparare a far il Trio con te fare talti i giorni. ir © © r iti della mano si tra_che bisogna eserci_ eae La Cadensa si trova talvolta alla fine d°un passo di difficolta, © si fa come il trill ma si comincia sempre dalla nota su cai & posta. La Cadenza si pud far in tre maniere sulla Chit T2Pizzicendo una sola yolta la nota, Iegendola tante yolte quante ne sbbinogna 0 colla nota che segue. M1? Picardo Ia nota tatte Te volte che la si lega colla nota al di soprt. TIT? Preparando te dae note sopra due diverse corde, colla mano.sinis della mano destra, susst05 DELLE FOSIZIONT. Si chiama Posinionr i diversi tli on cui oi ¢ obbigaty di trarpotare il primo dite ella mano sinistra, por euiine aloane note 0 quilchr pow. La Ghiterea non ba che cingue posiiont eal manien, el ese sono allo cigar mute che i trovano ea em iw sulla esta condo, een sa al Fa Ia sreonda al So, In torza al Za, Ia quasta al Si, Ia quinta al D. Queaty porizioni non banner tsti fissi, perch? eni dies o coi bemolli si & obbligatl, seve i avanzareo stsarla mano di un taste. ‘contare i A eorda vuotas cia? la pri. Rimarcsi che porreehi antori nei or metodienntano a ciascan tasto ana posizione cia 4d ogni semitono; in non posso spprovare questa maniera, perch® sopra tatti glistemn. 44 che ano un manico, come il Violino, il Bawo il Mandolino, il Linto ecc.. si conta a iascan tono intiero ana posizione non +i potrebbe for altrimenti, perché tutte le nole 00 macrstibili d’aver dei dimin 0 dei bemoll ‘semitone per Veffetto dei diris o dei bemolli non & cambiare di posizione giacché non si cambin di note, ritirare Ila mano d’an Per wempin, alla second posizione che si trova al terzo thste, sincontra un past in _Mé moggiore; per facilitare Ia digitazione, questo, qoarto tasto, per Veffetio dei diesis ¢ non pel cambiamento delle note. Se ngna avanzare la mano al quarto tasto, ¢ ‘ancora la seconda porizione, perch’ Ia mano ha dovato aranzare trova_alla terza posizione che sta al quinto fasto, e che e*incontra un paste treggiore Ia mano al quarto tasto, ¢ questo quarto {oslo # ancora ta terza posizione, perché Ia mano ha dovuto indietreggiare per I'effetto ei bemelti'¢ non pel cambiamento delle note, in Za bemolle, si & fornato dindi ‘Sreonda Posteione. ede donque da quest”exempio che i tat dave tro sri nome di posizine, perch esi wervono ora per i di dl, ed ora per i bemolli della poi Prima d*introprend della Chita Non volendo annojpre Walievo col forgii imparnr a memoria(come & di costume)iot_ fe te ute che si trovano sai dade testi, fo gli addito un naovw mexzo pid corto on posseno a della posizione che Tipreee— one che Hi segue Ie posizioni ¢ neeessario di conoscere perfettamente il manico Pill faite por conoscerte proatamnte Allorebé si @ soonato la prima porte di questo metodo, si deve conoseere ln primape sitine, cio8 dal primo taste fino al quarto, Ho scrlto fra In altre ottoyquelle dove si frovano men diese © bemelli peel atile di parle di quele he altro nom «a. nu che Ie nute diente doi tasti preeedentis ho dangue indicate Ie pi esenaiali- nel rude seguente, © Valier non deve imparare che queste quattro a memori ears tere feente ——tamttne Tate Aor Tate onse-03 2 SCALE vrux QUATTRO FOSIZIONT. SECONDA POSIZIONE. Si pone il primo dito al terzo tasto. tT Totanto anal Voc Eceatsei cya cea | | pm 5a ha ees we = —- = Se fy | ee peel | ea eek ba Reg tin | ener ae OUARTA PosIZioNE. Si mette il primo dito al settime tasto. sows noisy | ts Conta | Tran Carte 1 ets conde | gutate conte 1 gm sevonda Corte QUINTA Posizions, Si poss fl primo dito all” ottave tasto. cn > £ fete 2k 3 tee ee ae & = =a ef E ies To aos =a tats tate tae 1 seta corde | guiate corde | Quarta Corde | tersn certe| Senda Corts | Cantino MB. Ho tracciato le quattro scale in Do soltante per far conoseere le quattro post. ioni uel tono naturale, ma non sono quelle che si devono studiare. Suonando in Donen i fa wo che della seala alla terza posizione « talvolta di quella alla quinta- Suonsndo in Fr od in Do, si adopera Ja terza posizione. Saonando in So! od in Ar vi usa la quarta posizione. Suonando in Za ednvien valersi della aeeonda pos E euonand» in Af sta bene il servirsi della seconda posizione. Ie scale di tutti i Asrei potato mareare a ciascuna posi toni maggiori ¢ minori, rma avrei aumentato il mio metodo inatilmente. ‘Dar’ qui a ciasenna posizione una scala favorita ¢ relatia al suo tono, cing una scala tet fono pitt usitate @ ciascuna posizione. SCALE, ESERCIZI,E PEZZX ELLE guareno rostziom, SCALA alla SECONDA FUSLZIONE, Si posa il primo dito al quarto tasto. ET ea ‘EBSERGIZI sus SECONDA FOSIZIONE. a” Poco Allegretto SCALA alla TERZA POSIZIONE. Fa & BERS SSS es a ee ezaeasee + Andante 827. f SCALA alls QUARTA FoSiZIONF. Si pone il primo dito al settimo tasto, 4 4 5 4 5 AN S01 ou corta | Gatnte | Quart | terme | ewnde |cantine ESERGIZIO a1 QUARTA POSIZIONE. See pecertenritectteee yet y a zt fpettoet £tefteot Stel teet tent enstrrset test] a fe, Water 4 eetete, dain coi eee oovet-es & SCALA aia QUINTA PoSIZrONE. ‘Si mette il primo dito al nono a4 Saee ee eee ee eee Iegeee corse eect ee Ewen | seevada | coins BSENCIZIO su1 QUINTA FOSIZIONE, tft Lott pean, f. ° mB. Il He, Lae Mi si fanno a corda vaota. as RONDO PER ESERCITARSI IN TUITE LE POSIZIONI. Moderato oye IP =e 0468-65 ots, » Pia. 52 DELLE NOTE DOFFIE. Si fa sulla Chiterra una quantita di passi a note doppie, ciod in Terze, in Seste in Ottave ed in Decime. Per eseguir bene i possi a note doppie, bisogna almwao che uno dei due diti sdruceiuli sulla covda, senza lasciarl alla mano, altrimenti le ~ note non riescono nelte ei passi diveut WB. Le Cifve can una legutura super to, indicano i diti che devono sidrueciolare senza abbendonar 1a corda. SCALA FER TEREE __.—, Ay ee Oyenatemaig ase EE ESERCIZIO PER TERZE. oe jay age eee ? 53 Dopo la Beala, 'Esercizio © V’Andantino per Seste, Ee aan Osa diversamente. piakunnon VT RRS cm ‘ESERCIZI FER SESTE. Andantino pan SEsrE SCALA PER OTTATE, Ovworo differeatements 4. HSERCIZI FER OTTAVE. 5 Andante moss ren orrave peey SSS Is ‘SCALA PER DECINE, Eg ore tr me. Ph 2 ssmncio van vecine. seen Deco. wc aga DEGLI AcconDr. fx sulla Chitorra una quantiti d’eccordi d’ogni specie e in tutte le posi rebbe impossiile di notarli tatti; ma per imparar il modo di diteggiarli quando si tro. veranno nei pezzi i mosica, ho indieato qui in una sola posisione, la disitazione di ttt i differenti accordi che si possono trovare nellestenzione del manico dell’istromento. ‘2B. Quando gli ccordi sono fuori della prima posizione, bisogaa cominciare a di teggiar te note pil alte per te prime. RSEMFIO. Pita Assn erendeAscrde Gripe Acario | ACCORDI ai SETTIMA DIMINUITA. | Mente beonde b a DEI SUONT ABMONTCT. Si fanao pare dei Saoni armonict salle Citarra; ma § impossbile di poter render tutti gual; ve ne sono di quelli he riescono bene, ed altri che sono mati. Quelli che si fanno sal quinto, settimo © dodicesimo tasty sono asssi chiari © gli {tri non Io sono. Si fanno i suoni armonici oppoggiando leggiermente un dito della mano sinistra salla corda, ma perpendicolarmente sal tasto, ¢ non in mezzo, pirzicando furtemente questa the. ‘2 corda vicino al ponticello, col pellice della mano destra. eco i Suoni armonici di ent sonsuscettiili le sei corde: 1.8. 1 Suoni armonict danno wo’ ottava pli alta di quella che sono marcati « se ics of mate 2 fa conta 34 conde Cone Corda saath 7 6 a7 ESERCIZI DI SCONI ARMONICI. Per render pin facile V'eweuzione di questi dae pezzi, ho messo te cifre sopra e sotto le note. Le cifve superiori indiceno i testi, e Ie inferiori indicano Ie corde. eee 3é pain Ruane. Ta ero 32, Allegretto Too01 a. ott pont O5- oo 743 7-08 piers iPS ie as eee ni ~ ogo 1ee ie siy Sail eey risa seetn er ati ees toate GETS eet Tre ae = 8 hye bens te oe ia ed un baw confine, si possono anche saa. igo. Si pud produrre sulla Chitarra molta rar due parti seritte sryaratamente sul Becone dar sen 4.8. Io quevte prima Iecioue tute Ie ae de baw dison eserpiazlate stant eal police della mano deste. » ! Larghetto 8 In questa seconda lexione, quando Ie note del basso sono semnicrome, si pinzicano col police ¢ indice della: mano destra. noNpd. Allegrezo 28 onsei-es 5 FT ca ed woee aa a PARTE TERZA. Composi 24 Lezioni a due Chitarre affinch® suonando Ia parte dell’ Allie che & molto semplice ¢ facile, si possa divenir sicaro nella battata ed sevenzarsi a suonar insieme. Questo lezioni saranno ancora ben pi utili quando, essendo arrivato ad una certa for ‘a,si potrd suonar 1a parte del maestro (che @ una seconde Chitarra un po’ complicata) necessaria antai per imparar ad secompaguare. Moderato AS LEZIONE Proprista @. Ricordi & C. ons utifeettLasa presente cdlaine emer, a 3", LEZIONE | \ | _ x 9403-03, —— SY &F be EH MT OW OCOUAToe Allegro 49, LEZIONE, a sstunziove Ante 44 LEZIONE vv auuteo Andantino 8 Allegretto con poco moto 452 LEZIONE waLuiEro Aniantino 16. LEZIONE ose es Allesretto AT? LEZIONE 1 mrern9 y o04ca-#3 S49 03 Allegro, \ 20° LEZIONE, wr aLutEvo. £ au saxerao Larghetto ‘2. LEZIONE pre Largnetto jeeer 0902-65 Perera Allegretto 23° LEZIONE oe meso 2h. LEZIONE, wanna Moderato assai of sms62-83, 3 40 GRANDE STUDIO ARPEG6IO woDULATO Intuttl 1 tonte tn tutte le Posiziont Moderate oosan-es 3 2 3 4 7 3 Pos Acres Si Pots. free | Pos, te ums P Posie sina 3 Poi, 9402-65 a bpetteseteset & eet Seperate] SS ee See 0503-88 oosea-6s aa...

Potrebbero piacerti anche