Sei sulla pagina 1di 2

HW 7 termodinamica

1) si consideri l’ossidazione del monossido di azoto a 298 K


2 NO(g) + O2(g)  2 NO2(g)
Sulla base dei dati forniti valutare se la reazione è spontanea e spiegare la ragione della risposta :
(H°f(NO) = + 90.4 kJmol-1; H°f(NO2) = +33.9 kJmol-1; S°NO = 210 JK-1mol-1; S°O2= 205 JK-1mol-1; S°NO2
= 240 JK-1mol-1)
2) la legge di Hess dice che in una reazione chimica l’effetto termico a pressione costante dipende
□ dal tipo di trasformazione compiuta □ dalla velocità di trasformazione
□ solo dallo stato dei reagenti e da quello dei prodotti □ solo dalla temperatura
3) data la reazione C2H6(g) + 7/2 O2(g)  2CO2(g) + 3H2O(g)
□ S = 0 □ S < 0 □ S > 0 □ i dati non sono sufficienti per dire nulla
□ G = 0 □ G < 0 □ G > 0 □ la reazione è spontanea
□ la reazione non è spontanea (Ci sono più risposte corrette)
4) la reazione 2 CO(g)  CO2(g) + C(s) per la quale G > 0 a 900°C
□ è in condizioni di equilibrio □ procede spontaneamente
□ per procedere richiede la presenza di un catalizzatore
□ procede spontaneamente la reazione inversa

5) per la reazione chimica CO(g) + H2(g)  ½ CH4(g) + ½ CO2(g) , sapendo che


le entalpie di formazione standard sono pari a H°(CO) = -110.5 kJ/mol;
H° (CH4,g ) = -74.9 kJ/mol e H° (CO2,g) = - 394.0 kJ/mol; H° della reazione è pari a
□ -429.6 kJ/mol □ non si può calcolare perché manca H° di H 2
□ - 579.4kJ/mol □ - 123.9 kJ/mol

6) Per un processo esotermico vale


□ H < 0 □ G > 0 □H > 0 □E > 0 □G > 0 □U < 0

7) la variazione di energia libera che si verifica in una trasformazione spontanea è pari a


□ G > 0 □ E > 0 □ G < 0 □ G = 0
□ dipende dalla velocità di trasformazione

8) per la reazione di combustione del metano vale


□ H = 0 □ H < 0 □ H > 0
□ i dati non sono sufficienti per valutare la variazione di entalpia
9) 1 m3 di gas d’acqua (misurato a P = 1 Atm e 0°C, con composizione in volume: 50% H 2, 40% CO, 10%
CO2) viene bruciato con un eccesso di O 2. Scrivere le reazioni di combustione e calcolare l’entalpia
standard di combustione del gas
(ΔH°CO= −111 kJ/mol; ΔH°CO2= −394 kJ/mol; ΔH°H2O(l)= −286 kJ/mol; ΔH°H2O(g)= −242 kJ/mol).

10) Risulta maggiore il valore dell’entalpia molare di vaporizzazione (cioè la quantità di calore necessaria
al passaggio di una mole di composto da liquido a vapore ad una data temperatura) tra acqua e n-
pentano (un idrocarburo liquido a T e P ambiente) :
□ del pentano rispetto a quello dell’acqua □ non c’è modo di prevederlo
□ sono uguali □ dell’acqua rispetto al pentano
11) Per riscaldare 2000 litri di acqua da 15°C a 65°C utilizzando la combustione di una miscela di gas
costituita da CH4 30% V/V e 70% di C2H6 V/V misurata a 1 Atm e 25°C, che volume di tale miscela si
deve utilizzare sapendo che H°combustione CH4 = -890.3 kJ/mol e H°combustione C2H6 = -1560,6 kJ/mol ?

12) considerando la seguente reazione


2 NO(g) + O2(g)  2 NO2(g)
Calcolare G° della reazione alle temperature di 715K e 855K (assumendo che H° e S° non
varino significativamente in questo intervallo di temperatura). Per ogni temperatura valutare la
spontaneità della reazione e individuare se c’è una temperatura alla quale la reazione da spontanea
diventa non spontanea o viceversa. (vedi dati di esercizio 1).

Potrebbero piacerti anche