Sei sulla pagina 1di 2

HOMEWORK 8: l’equilibrio chimico e cinetica chimica

1) La CO2 si dissocia termicamente secondo l’equilibrio


CO2(g) ⇆ CO(g) + ½ O2(g)
Supponendo di avere un recipiente chiuso del volume di 1.0vL, mantenendo la temperatura
a 1000°C e contenente inizialmente CO2 alla pressione di 10Atm, calcolare la Kp e la massa
dei tre componenti presenti all’equilibrio, sapendo che in queste condizioni la CO 2 si
dissocia del 7%.
Indicare in che direzione si sposta l’equilibrio se viene aumentata la pressione esterna.

2) Il tetrossido di azoto si decompone termicamente secondo l’equilibrio


N2O4(g) ⇆ 2NO2(g)
In un recipiente vengono inizialmente introdotte 10 Atm di N 2O4; sapendo che a 100°C la
Kp vale 0.491 calcolare le pressioni parziali dei due componenti presenti all’equilibrio a
100°C.
Indicare in che direzione si sposta l’equilibrio se viene aumentata la pressione esterna.

3) In un recipiente degasato del volume di 20.0 L si introduce un campione di 0.200 mol di H2S
riscaldandolo alla temperatura costante T = 1405 K. Raggiunto l’equilibrio sono presenti
0.0570 mol di H2. Calcolare il valore della costante di equilibrio espressa in pressioni
parziali Kp per la reazione
2 H2S(g) ⇆ 2 H2(g) + S2(g)
alla temperatura T considerata. Determinare la pressione parziale di tutte le specie presenti
all’equilibrio.

4) Data la reazione endotermica


BaCO3(s) ⇆ BaO(s) + CO2(g)
Scrivere il la costante Kp di equilibrio e valutare l’effetto sull’equilibrio di:
- aumento di temperatura
- diminuzione della pressione totale a temperatura costante
- aggiunta di CO2 a temperatura costante

5) Alla temperatura di 550°C la reazione in fase gassosa


CH4 + 2 S2 ⇆ CS2 + 2 H2S
ha una costante cinetica pari a k1 = 1,11 s-1M-1, mentre alla temperatura di 625°C la costante
cinetica vale k2 = 6.40 s-1M-1. Calcolare l’energia di attivazione della reazione.

6) Calcolare il pH di una soluzione acquosa di HNO3 al 69% w/w con d = 1.413 g/cm3.

7) Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta aggiungendo 200 mL di acqua pura a 50


mL di una soluzione 0.50M di acido acetico. (Ka = 1.8 x 10-5 mol/L)

8) Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 50 mL di HCl 0.10M e 101


mL di KOH 0.05 M.
9) 25 mL di una soluzione di HCl a concentrazione incognita richiedono, per essere titolati,
37.6 mL di una soluzione acquosa di NaOH 0.10M: calcolare la concentrazione dell’HCl.

10) La titolazione dell’acidità residua di 20.0 mL di olio di oliva extravergine ha richiesto 32.6
mL di NaOH 0.010 M. Considerando l’acidità derivante dall’acido oleico
CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH presente nell’olio e che d olio = 0.92 g/cm3, calcolare la % di
acido oleico presente nell’olio.

11) Bevande tipo “cola” contengono acido fosforico H 3PO4. Calcolare il pH di una generica cola
contenente 294 mg/L di acido fosforico. (Ka = 6.9 x 10 -3 mol/L, considerando l’acido
monoprotico).

12) Calcolare il contenuto massimo in grammi di carbonato di calcio sciolto in 1000 mL di


acqua pura a 25°C sapendo che Kps = 8.7 x 10-9 (mol/L)2

13) Stabilire se si ha formazione di precipitato a 100°C e a 25°C quando vengono mescolati 50


mL di una soluzione acquosa di AgCl di concentrazione 2.0 x 10 -4 M [Kps di AgCl è pari a
2.15 x 10-10 (mol/l)2 a 100°C e 1.56 x 10-10 (mol/l)2 a 25°C] con 50 mL di una soluzione
acquosa di NaCl con concentrazione 1.0 x 10-5 M.

Potrebbero piacerti anche