Sei sulla pagina 1di 92
MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE MUSCOLO GRANDE DORSALE TRIGGER POINT * guida pratica * Ise 978-88-7051-257-1 ‘Trigger point asceliare Tigger point interiore 7 i Trazioni delle braccia a barra alta (chin-up], particolarmente a pre- sa larga, Slanci delle braccia dall’alto in basso (late ral pul down), AN ae practi ese Autostiramento we a con lo ‘ae rail gomito destro portandole a sinistro. Uinclinazione del tron co a sinistra_aumen- tera lo stiramento. Dopo essersi inginoc- chiati, in posizione a quattro zampe, sedersi allindietro sulle cavi- gle tenendo le mani isse sul pavimento, Ri- lassarsi e mantenere la posizione per uno/due rminuti. MUSCOLO GRANDE DORSALE E Latissimus dorsi (m. grande dorsale) — Latino, latissimus, molto esteso; dorsi, del dorso. Il muscolo grande dorsale forma, insieme con i muscoli sottoscapolare ¢ grande rorondo, la parete poste riore dell'ascella. Origine Fascia toracolombare, che si fissa ai processi spinosi delle ultime sci vertebre toraciche e di tutte le ver- xebre lombari ¢ sacrali (T--Ss) ¢ ai legamenti sovraspinosi interposti. Parte posteriore della cresta iliaca. Ukime tre 0 quattro coste. Angolo inferiore della scapola. Inserzione Pavimento del solco bicipitale (era le due cuberosita ¢ le creste) dell’omero. Azione Estende le braccia flesse. Adduce ¢ ruota medialmente 'omero. E uno dei principali muscoli che consentono di arrampicarsi, portando le spalle in basso ¢ in dietro e tirando su il tronco fino a livello della braccia, che sono fisse (entra quindi in azione anche nello stile crawl del nuoto). Interviene nell'inspirazione forzata sollevando le coste inferio: Nervo Nervo toracodorsale (Cs, C;, Cs) dal tronco posteriore del plesso brachiale. Movimento funzionale principale Esempio: far leva sulle braccia per alzarsi da una sedia. Indicazioni Dolore “toracico” dorsale, presente costantemente € non correlato all'attivitd, Aree di dolore riferito Trigger point ascellare: zona di dolore, con estensione di 5-10 cm, localizzata all angolo inferiore della sea- pola; dolore diffuso che sirradia medialmente all'arto superiore fino al lato ulnare della mano. Trigger point lacerale inferiore: arca triangolare estesa dal trigger point sul contorno superiore della gran- de pelvi alla zona del dermatomero C, (regimental badge area 0 “area del distintivo”). Diagnosi differenziale Neuropatia C>, Neuropatia ulnare. Intrappolamento del nervo sottoscapolare. Neuropatia ascellare. Sindrome dell'egresso toracico. Malattie cardiopolmonari. Altri muscoli da valutare Muscoli romboidi. Muscolo trapezio (fasci intermedi). Muscolo grande rorondo. Muscoli scaleni. Muscolo sottoscapolare. Muscolo iliocostale. Muscolo dentato anteriore. Consigli al paziente Evitare sovraccarichi, per esempio portare oggetti in basso da sopra la testa Tecniche Spray and stretch = (JF Puntuza a secco 7 Iniezioni Vv Release del trigger point [TTF INOMIdNS OLYV.1190 3A VIIWdsS YVITIG NOX NW MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE ‘MUSCOLO DELTOIDE TRIGGER POINT # guida pratice * aN 978-88-7051-257-1 Parte anteriore Part lateraio Alzate (spinte) laterali con manubri (lateral dumb-bell raise) Flessioni delle braccia da stazione eretta o rematore con bilancie- re (upright vertical ro- wing). Panca piana con bi- lanciere (bench press). Autostiramento Q Flettere il braccio por- tandolo sulla spalla del lato opposto. Tenere il gomito sellevato e spin- gerlo allindietro con la mano dello oppost Mantenere le braccia distese e il tronco eret- to psgade legger- mente le ginocchia, MUSCOLO DELTOIDE Delwoideus (m. deltoide) ~ Greco, delta (A), quarta lettera dell'alfabeto greco (di forma simile a un trian- golo). I muscolo deltoide & formato da tre parti: anteriore, laterale e posteriore. Solo la parce intermedia & mul- tipennata, probabilmente perché lo svantaggio meccanico presentato da questa parte del muscolo duran- te Tabduzione dell'articolazione della spalla richiede una forza superiore. Origine Clavicola, acromion e spina della scapola. Inserzione ‘Tuberosita deltoidea, situata nel terzo medio della faccia anterolaterale della diafisi omerale. Azione Fasci anteriori: flettono ¢ ruotano medialmente l’'omero. Fasci intermedi: abducono l’omero all’articolazione della spalla (solo dopo che il movimento € stato ini- ziato dal muscolo sovraspinato). Fasci posteriori: estendono ¢ ruotano lateralmente l’omero. Nervo Nervo ascellare (Cs, Cs) dal tronco posteriore del plesso brachiale. Movimento funzionale principale Esempi: raggiungere con il braccio qualcosa posto di lato esternamente. Sollevare il braccio per fare cenno con la mano. Indicazioni Riabilicazione post-trauma. Dolore alle spalle, Range di movimento ridocto, specialmente in abduzione. Aree di dolore riferito Generalmente localizzato sul trigger point, dentro una zona di 5-10 cm. gnosi differenziale Sindrome da conflitto, Borsite sottoacromiale. Radicolopatia C;. Tendinopatia della cuffia dei roratori. Osteoartrosi dell’articolazione glenomerale 0 acromioclavicolare, Altri muscoli da valutare Muscolo sovraspinato. Muscolo infraspinaro. Muscolo bicipite brachiale, Muscolo piccolo rorondo. Muscolo sottoscapolare. Muscolo grande pettorale (capo clavicolare). Con: al paziente Eseguire lo stretching (quotidianamente). Guidare la machina con entrambi le mani sul volante. Valutare la corretta esecuzione di tecniche di sport con gesti atletici del braccio sopra la testa, come il tennis. Tecniche Spray and strech = (F Puntura a secco 7 Iniezioni v Release del trigger point [7 IOWANS OLYV.1190 4 WTIWdsS VTIIG NOOsNW Ss ts MMUSCOLO SOVRASPINATO TRIGGER POINT * guide protica * 1S8N 978-98-7081-2571 Esercizi di rinforzo Alzate |spinte) lateral ‘con _manubri (lateral dumbbell raise) MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE Flessioni delle braccia ‘0 rematore da posizio- ne ean (seated row- ing). Autostiramento (\ } UU 7 Flettere il braccio por- tandolo sulla spalla del lato opposto. Tenere il gomito sollevato e spingerlo all’indietro con la mono del lato ‘opposto. | he. o\ a ; SO + \ Ventre MUSCOLO SOVRASPINATO Supraspinatus (m. sovraspinato) — Latino, supra, sopra; spina, spina Componente della cuffia dei rotatori, che comprende i muscoli sooraspinato, inftaspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare. La cuffia dei rotatori contribuisce a mantenere la testa dell’omero a contatto con la cavita (fossa) glenoidea della scapola durante i movimenti della spalla, aiucando cosi a prevenire la lussazione dell'articolazione. Origine Fossa sovraspinata della scapola. Inserzione Contorno superiore della grande tuberosits dellomero. Capsula del?articolazione della spalla. Azione E lo starter dell’abduzione dell’arto superiore, rendendo possibile Pintervento del muscolo delroide negli stadi successivi dell’abduzione, Nervo Nervo sovrascapolare (C4, Cs, Ce) dal tronco superiore del plesso brachiale. Movimento funzionale principale Esempio: tenere la borsa della spesa a una certa distanza dal lato del corpo. Indicazioni Perdita di forza in abduzione. Sindrome dell’arco doloroso. Dolore notturno. Borsite subacromiale. ‘Tendinopatia della cuffia dei roratori. Aree di dolore riferito Ventre muscolare: dolore profondo alla zona del dermatomero Cy (regimental badge area o “atea del distintivo"), per un’estensione di 4-6 cm, con zona cllittica di dolore residuo su epicondilo laterale/capi- tello del radio, Dolore diffuso lateralmente all'avambraccio. Inserzione: zona localizzata di dolore con estensione di 5-8 cm sopra il muscolo deltoide. Diagnosi differenziale Capsulite idiopatica, Radicolopatia Cs-Cy. Borsite subacromiale. Tendinite calcifica, Nodulo calcifico. ‘Tendinopatia della cuffia dei rotatori. Altri muscoli da valutare ‘Muscolo sottoscapolare. Muscolo infraspinato. Muscolo deltoide. Muscolo trapezio. Muscolo grande dorsale. Consigli al paziente Evitare di trasportare oggerti pesanti. Evitare di dormire con le braccia sopra la testa. Termoterapia/docce calde. Tecniche Spray and stretch = [|S Puntura a secco v Iniezioni 77 Release del trigger point. [717 JNOMIdNS OLIVNSG 3 VITVdS VIISG NODSNW A MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE ‘MUSCOLO INFRASPINATO. TRIGGER POINT + guide protica * Is6N978-88-7051-2571 Esercizi di rinforzo Flessioni delle braccia ‘© rematore da posizio- ne seduta (seated row- ing) (effetto limitato). Autostiramento: \ are ka manigha bi eles icy narsi piano dalla por- ta fecendo un passo a- van Visione anterlore — ao dolle aree ot dolore ntrito Axticolazione 43 Fleters il braccio po tandolo sulla spall de cel scapolotracica i lato opposto. Tenere il gomito sollevato e spingerlo all'indietro con Ta mano del lato opposto, Visione posteriore «ei principali tigger point MUSCOLO INFRASPINATO. Infraspinatus (m. infraspinato) — Latino, inf, sotto; spina, spina. Componente della cuffia dei rotatori, che comprende i muscoli sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo ¢ sottoscapolare. La cuffia dei rotatori contribuisce a mantenere la testa dell’omero a contatto con la cavith (fossa) glenoidea della scapola durante i movimenti della spalla, aiutando cost a prevenire la lussazione dell articolazione. Origine Fossa infraspinata della scapola. Inserzione Faccetta media della grande tuberosita dell’omero, Capsula dell'articolazione della spalla. Azione ‘Al pari degli altri componenti della cuffia dei rotatori, contribuisce a prevenire la lussazione dell’artico- lazione della spalla. Ruota lomero all’esterno. Nervo Nervo sovrascapolare (Cy, Cs, Ca) dal tronco superiore del plesso brachiale. Movimento funzionale principale Esempio: spazzolate indietro i capelli. Indicazioni Range di movimento ridotto al test di Apley (eseguito da dietro). Emiplegia. Tendinopatia della cuffia dei rotatori. Capsulite adesiva. Aree di dolore riferito Colonna cervicale media/superiore: zona di 3-4 cm dell’articolazione della spalla in sede anteriore, profonda, nella regione del capo lungo del muscolo bicipite brachiale, che s'irradia al ventre del musco- lo bicipite ¢ poi all'avambraccio - sintomi diffusi nell’area di distribuzione del nervo mediano. In sede mediale/alla scapola: margine mediale della scapola. Diagnosi differenziale Tendinite del muscolo bicipite. Neuropatia Cs-C¢. Disfunzione del nervo sovrascapolare. Altri muscoli da valutare Muscolo infraspinaro, Muscolo sottoscapolare. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande petco- rale/piccolo pettorale. Capo lungo del muscolo bicipite brachiale. Muscolo bicipite brachiale. Fasci ante- riori del muscolo deltoide. Muscolo grande rotondo. Muscolo grande dorsale. Consigli al paziente Evitare di allungare il braccio dietro il sedile dell'auto. La termoterapia pud offtire benefici. Appoggiare il braccio su un cuscino per ottenere sollievo. Tecniche Spray and stretch = (JF Puntura a seco v Iniezioni 77 Release del trigger point (7. JAOMAdNS OLNV.T3d 3 VIIVdS VII3d NODSNW A Ss MUSCOLO PICCOLO ROTONDO TRIGGER POINT * guida pratica * ISBN 978-88-7051-257-1 Esercizi di rinforzo Flessioni delle braccia ‘0 rematore da posizio- ne seduta (seated row- ing) (effetto limitato). Autostiramento | MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE Inpeanerola marcia della porta i: rte narsi piano della por- ta facendo un passo vant Flettere il braccio por- tandolo sulle spalla del lato opposto. Te: nere il gomito solleva- toe spingerlo allin- dietro con la mano del lato opposto. MUSCOLO PICCOLO ROTONDO. Teres minor (m. piccolo rorondo) — Latino, teres, rotondo, di forma assottigliatas minor, piccolo. Componente della cuffia dei rovatori, che comprende i muscoli sovraspinato, infiaspinato, piccolo rotondo ¢ sostoscapolare. La culfia dei rotatori contribuisce a mantenere la testa dell’omero a concatto con la cavit (fossa) glenoidea della scapola durante i movimenti della spalla, aiutando cosi a prevenire la lussazione dellarticolazione. Origine Due terzi superiori del margine laterale della superficie dorsale della scapola. Inserzione Faccetta inferiore della grande tuberosita dell’omero. Capsula dell'articolazione della spalla. Azione Al pari degli altei componenti della cuffia dei roratori, contribuisce a prevenire la lussazione dell'artico- lazione della spalla. Ruota Pomero all’esterno, Adduce debolmente lomero, Nervo. Nervo ascellare (Cs, Cs) dal tronco posteriore del plesso brachiale, aYORMAdNS OLYV 119d 3 VTIVds VIG NODSNW Movimento funzionale principale Esempio: spazzolare indietro i capelli. Indicazioni Dolote alla spalla, specialmente in sede posteriore. Capsulite adesi cuffia dei rotatori. Borsite subacromiale. Tendinite del bicipite. . Rieducazione delle lesioni della Aree di dolore riferito Zona localizzata (con estensione di 2-5 cm) d'intenso dolore nellarea del dermacomero Cy (regimental badge area 0 “stea del distintivo"), con zona elittica pitt estesa di dolore diffuso all'arto superiore in sede posterolaterale (sopra il gomito). Diagnosi differenziale Radicolopatia Cy-T,. Tendinopatia della cuffia dei roratori. Sindrome spalla-polso-mano. Borsite suba- cromiale(deltoidea, Sindromi da conflitto della spalla (arco doloroso). Artrosi acromionclaveare o lussa- zione acromioclavicolare. Altri muscoli da valutare Muscolo infraspinato. Consigli al paziente Postura (spalle incurvate). Posizione del braccio durante il sonno. Evitare sovraccarichi. Autostiramento. Tecniche Spray and stretch == (7T7] Puntura a secco v Iniezioni V{7) Release del trigger pointe [J] V MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE MUSCOLO SOTTOSCAPOLARE TRIGGER POINT * guide protica * 1S0N 978-88.7051-257-1 Visione posteriore dalle aree dl dolore riterto Flessioni delle braccia ‘© rematore da posizio- ne sedula (seated row: ing) (efoto limitato). Autostiramento: Ruotare lateralmente Fomero con il gomito flesso a 90° e fissare la mano coniro lo sti- pite della porta. MUSCOLO SOTTOSCAPOLARE Subscapularis (m. sottoscapolare) ~ Latino, su, sotto; scapular, con riferimento alla scapola. Componente della cuffia dei rotatori, che comprende i muscoli sovraspinato, infraspinato, piccolo rotondo e sostoscapolare. La cuftia dei rocatori contribuisce a mantenere la testa dell’omero a contatto con la cavita (fossa) glenoidea della scapola durante i movimenti della spalla, aiutando cosi a prevenire la lussazione dellarticolazione. II muscolo sottoscapolare costituisce la maggior parte della parete posteriore dell'a- scella, Origine Fossa sottoscapolage e solco lungo il margine laterale della faccia anteriore della scapola. Inserzione Piccola tuberositi dell’omero. Capsula dell’articolazione della spalla. Azione Al pari degli altri componenti della culfia dei rotatori, stabilizza Particolazione glenomerale; agisce, prin- cipalmente, impedendo che la cesta dell’omero sia spinta in alto dai muscoli deltoide e bicipite ¢ dal capo Jungo del muscolo tricipite. Ruota medialmente lomero. Nervo Nervi sottoscapolari superiore e inferiore (C5, C6, C7) dal tronco posteriore del plesso brachiale, Movimento funzionale principale Esempio: raggiungere con la mano la tasca posteriore dei calzoni. Indicazioni ‘Tendinopatia della cuffia dei rotatori, capsulite adesiva (spalla congelata). Riduzione dei movimenti di abduzione e rotazione esterna. Aree di dolore riferito Trigger point ascellare: zona di forte dolore (con estensione di 5-8 em) localizzata all’articolazione gleno- merale in sede posteriore, con zona di diffusione periferica. Dolore irradiato anche in basso, alla facia posteriore del braccio e, anteroposteriormente, alle ossa del carpo, a livello del polso. Diagnosi differenzicle Sindromi da conflitto. Pacologia della cuffia dei rotatori. Sindrome dell’egresso toracico, Radicolopatia cervicale (C;). Patologia cardiopolmonare. Altri muscoli da valutare Muscolo infraspinato. Muscolo piccolo pettorale. Consigli al paziente Posture con spalle incurvate. Postura durante il cammino, Tecniche Spray and stretch = (F Puncura a secco v Ini Release del trigger point [7 [TZ FNOMAdNS OLYV.T19G 3 VITVdS VTISG NODSNW A rs i MUSCOLO GRANDE ROTONDO TRIGGER POINT + guida pratico * an 976-98.7051-257:1 Esercizi di rinforzo Flessioni delle braccia a remalre darporiso- ne seduta (seated row- ing). x Spinte a breccia tese over). (pull MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’'ARTO SUPERIORE ‘Adduzione della spalla con carrucola. co Auvtostiramento ( \ Q 4 4 f WW i Visione anteriore dolle aree di dolore riferito Flettere il braccio por- tandolo sulla spalla del lato opposto. Te- rere il gomito solleva- to e spingerlo all'in- dietro con la mano del lato opposto. ‘Mantenere le braccia distese e il tronco eret fo pegonde logger mews indo MUSCOLO GRANDE ROTONDO Teres major (m. grande rotondo) — Latino, reres, rotondo, di forma assoutigliata; major, grande. Il muscolo grande rotondo, insieme con il tendine del muscolo grande dorsale, che gli passa intorno, e il muscolo sortoscapolare, forma la piega posteriore dell'ascella. Origine Area ovale sul terzo inferiore della superficie posteriore del margine laterale della scapola. Inserzione Labbro mediale del solco bicipitale (tra le due tuberosita ¢ le creste) dell’omero. Azione Adduce omero. Ruota medialmente 'omero. Estende Pomero dalla sua posizione di flessione. Nervo Nervo sottoscapolare inferiore (C5, C6, C7) dal tronco posteriore del plesso brachiale. Movimento funzionale principale Esempio: raggiungere con la mano la tasca posteriore dei calzoni. Indicazioni Capsulite adesiva. Dolore quando si porta la mano sopra la testa. Dolore lieve a riposo. Dolore quando si guida, Sindromi da conflict. Aree di dolore riferito Dolore profondo all’articolazione glenomerale ¢ zona ovale (con estensione di 5-10 cm) di dolore nel- area posteriore del muscolo deltoide (che pud estendersi, con forte incensita, al capo lungo del musco- lo bicipite brachiale). Dolore diffuso posteriormente all avambraccio. Diagnosi differenziale Sindromi da conflitto. Tendinopatia della cuffia dei rotatori. Quadri neurologici cervicali (CoC). Sindrome dell'egresso toracico. Calcificazione del tendine del muscolo sovraspinato (morbo di Duplay). Altri muscoli da valutare Muscoli romboidi. Capo lungo del muscolo tricipite brachiale. Muscolo grande dorsale. Muscolo pic- colo rotondo. Muscolo piccolo pettorale. Fasci posteriori del muscolo deltoide. Consigli al paziente Calore/riscaldamento, in particolare docce calde. Evitare di guidare macchine senza servosterzo 0 idro- guida. Controllare l'attivitd in palestra. Di nove dormire “abbracciati a un cuscino”. Dedicare molto tempo agli esercizi di autostiramento, he Tecr Spray and stretch = (J |T Puntura a secco Iniezioni V7 Release del trigger point [TTT FNOMAdNS OLYV.T19d 3 VTIVdS VIG NODSNW 116 MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE TRIGGER POINT guida pratica * ISBN 978-88-7051-257-1 Esercizi di rinforzo my Curl dei bicipiti con bilanciere. - f » i Trazioni delle braccia a barre alta (chin-up) : Slanci delle braccia MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE f Visione posteriore delle aree di dolore riferto MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE Biceps brachii (m. bicipite brachiale) ~ Latino, biceps, muscolo con due capi; brachii, del braccio. 1 muscolo bicipite brachiale agisce su tre articolazioni, Ha due capi tendinei allorigine e due tendini dinserzione. Talvolta & presente un terzo capo, con origine nel punto d'inserzione del muscolo coraco- brachiale. II capo breve forma parte della parete laterale dell'ascella, insieme con il muscolo coracobra~ chiale e Yomero. Origine Capo breve: apice del proceso coracoideo della scapola. Capo lungo: tuberosita sovraglenoidea della scapola Inserzione Parte posteriore della tuberosita del radio. Aponeurosi bicipitale, che si porta alla fascia profonda sulla parte mediale dell avambraccio. Azione Flette l'articolazione del gomito. Supina l'avambraccio (l'azione del muscolo bicipite brachiale & esem- plificata dall'introdurre un cavatappi nel sughero di una bortigliae dalfestrarne il tappo). Flette debol- mente il braccio all'articolazione della spalla. Nervo Nervo muscolocutaneo (Cs, Co). Movimento funzionale principale Esempi: raccogliere un oggetto. Portare il cibo alla bocca. Indicazioni Dolore alla spalla in sede anteriore con ridota estensione del braccio, Tendinite del bicipite. Diminuzione dell'estensione del gomito. Riduzione della manovra del test di Apley. Capsulite adesiva. Aree di dolore riferito Dolore localizzato con ellissi di diffusione intensa, a localizzazione superficiale, sopra il tendine del capo lungo. Dolore riferito alla fossa cubitale in sede anteriore. Diagnosi differenziale Osteoartrosi glenomerale, Osteoartrosi acromioclavicolare. Muscolo sottoscapolare, Muscolo infraspina- to. Borsite subacromiale, Tendinite del bicipite. Radicolopatia C;. Altri muscoli da valutare Muscolo sottoscapolare. Muscolo infraspinato. Muscolo brachiale. Muscolo supinatore, Fasci superiori del muscolo trapezio. Muscolo coracobrachiale. Muscolo tricipite brachiale. Consigli al paziente Esercitare i muscoli antagonisti (cricipite brachiale). Ridutre il carico sul muscolo bicipire brachiale se si trasporta qualcosa con il braccio piegato. Posizione durante il sonno. Postura sul lavoro, Tecniche Spray and stretch = [FT Puntura a secco 7 Iniezioni [ZT7] Release del srigger pointe, [7 [7 FAOMIdNS OLAV.1139G 3 VIIVdS WIG NODSNW Ai MUSCOLI DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE ‘MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE TRIGGER POINT * guida pratica * sen 978-88-7051-257-1 Giunzione muscolo- tendinea Esercizi di rinforzo i it ils A eS Ponca piona con bilanciere (bench press) Flessione sulle braccia (press-up), ~~ con le due mani in direzione opposia. Lesercizio & pit effica- ce se il gomito solleva to poggia contro una porete. lordosi lombare. MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE Triceps brachii (m. tricipite brachiale) — Latino, triceps, muscolo con tre capi; brachii, del braccio. II muscolo tricipite ha origine con te capi ed & Punico muscolo situato posteriormente nel braccio. Origine Capo lungo: tuberosita infraglenoidea della scapola. Capo laterale: meta superiore della superficie posteriore della diafisi del'omero (sopra e lateralmente al solco del nervo radiale).. Capo mediale: meta inferiore della superficie posteriore della diafisi dellomero (sotto € medialmente al solco del nervo radiale). Inserzione Faccia posteriore dell’olecrano dell’ ulna. Azione Estende l'articolazione del gomito. II capo lungo adduce 'omero ¢ lo estende dalla sua posizione in fles- Particolazione della spalla. sione. Stabil Nervo Nervo radiale (Co Cy, Cs, Ty). Movimento funzionale principale Esempi: lanciare oggetti. Spingere una porta chiusa. Indicazioni Gomito del giocatore di golf, gomito del tennista (epitrocleite ed epicondilite). Artrosi del gomito elo della spalla. Uso continuo di stampelle o di un bastone per camminare, Attivita meccaniche ripetitive delle braccia, Sport con uso di racchette. Aree di dolore riferito a) Capo lungo: dolore al margine superolaterale della spalla, irradiato diffusamente in basso, all'arto superiore, in sede posteriore, con una zona di forte dolore intorno all’olecrano ¢ di dolore vago all’a- vambraccio in sede posteriore; b) capo mediale: area con estensione di 5 cm di dolore all'epicondilo mediale (epitroclea), irradiato lungo il margine mediale del? avambraccio al 4° e al 5° dito; ¢) capo late- tale: forte dolore all'arto superiore, sulla linea mediana, irradiato in modo vago all'avambraccio poste- riormente. jiagnosi differenziale Lesione del nervo radiale. Neuropatia ulnare. Neuropatia C; (disco cervicale). Altri muscoli da valutare Muscolo piccolo rotondo. Muscolo grande rotondo, Muscolo grande dorsale. Muscolo anconeo. Muscolo supinatore. Muscolo brachioradiale. Muscolo estensore radiale lungo del carpo. Consigli al paziente Rivedere le posizioni del braccio nei lavori manuali riperitivi. Fare delle pause regolari, Cambiare la rac- chetta da tennis 0 modificare limpugnacura (pit larga) Tecniche Spray and stretch = [FTF Puntura a secco Z Iniczioni Y\v Release del trigger point [7] FT FAOMIdNS OLAV,T13G 3 VITVdS WIISd NODsSNW Muscoli dell’avambraccio e della mano MUSCOLO PRONATORE ROTONDO. TRIGGER POINT * guida pratica * ISBN 978-86-7031-257.1 Esercizi di rinforzo Ge Pronazione con sbar- ra per aumento di forza (strength bar). Autostiramento =) f i MUSCOLI DELL-AVAMBRACCIO E DELLA MANO II peso del bastone caumenta la supinazio- ne per effetto della gravita. MUSCOLO PRONATORE ROTONDO. Pronator teres (m, pronatore rotonde) ~ Latino, pronate, piegato in avanti; teres, rotondo, di forma assot- tigliata. Origine Capo omerale: terzo inferiore della cresta sopracondiloidea mediale e origine comune dei muscoli fles- sori sulla faccia anteriore dell’epicondilo mediale (epitroclea) dell’omero. Capo ulnare: margine mediale del processo coronoideo dell'ulna. Inserzione Superficie mediolaterale del radio (tuberosita del muscolo pronatore). Azione Prona l'avambraccio. Contribuisce alla flessione dell articolazione del gomito, Nervo. Nervo mediano (Cs, C>). Movimento funzionale principale Esempi: versare del liquido da un contenitore. Ruotare il pomello di una porta. Indicazioni Dolore al polso (lateralmente). Dolore durante la supinazione. Parrucchieri (per P'uso eccessivo delle for- bici). Impossibilita di unire a “conca” le mani, specialmente di unire “a copa’ ed estendere il polso. Dolore alla spalla (per Vazione di compensazione). Dolore al polso durante la guida. Aree di dolore riferito Forte dolore localizzato “profondamente” nella regione palmare del polso (in sede laterale), con irradia zione in alto allavambraccio, anterolaceralmente. Diagnosi differenziale Tenosinovite di De Quervain. Sindrome del tunnel carpale. Osteoartrosi dell'articolazione prossimale del pollice. Discopatia radioulnare distale. Epicondilite. Altri muscoli da valutare Muscoli flessori delle dita. Muscoli scaleni. Muscolo grande pettorale. Consigli al paziente Tecniche di stretching. Automassaggio. Modificate il tipo di presa ¢ le tecniche utilizzate nel tennis 0 nel golf. Rivedere la postura durante la guida e la presa del volante quando si sterza con la machina. Tecniche Spray and stretch == [7] Puntura a secco Viv Iniezioni V7 Release del trigger point v ONVW V119d 3 O1IDDVasWVAV.1190 NODSNW | er MUSCOLO PALMARE LUNGO. TRIGGER POINT * guide pratice * Is8N979-08-7051-257.1 Esercizi di rinforzo AV\A Curl dei bicipiti con bi- lanciere. MUSCOLI DELL’ AVAMBRACCIO E DELLA MANO ‘Muscolo palmare lungo Rotazione del_polso {con palma rivolla ver- so Falto). Carl del polsi Autostiramento < Usare una mano per far leva delicatomente Iso dell’altra ma- no in estensione. Pia MUSCOLO PALMARE LUNGO Palmaris longus (m. palmare lingo) ~ Latino, palmaris, palma, palmos longus, lungo. Fa parte dello strato superficiale, che comprende anche i muscoli pronatore rotondo, flessore radiale del carpo ¢ flessore ulnare del carpo. II muscolo palmare lungo @ assente nel 13% della popolazione. jine Origine comune dei muscoli flessori sulla facia anteriore dell’epicondilo mediale (epitroclea) dell’omero. Inserzione Faccia anteriore (superficiale) del retinacolo dei flessorie apice dell’aponeurosi palmare. Azione Flette il polso. Tende la fascia palmare. Nervo. Nervo mediano (Cie, Cr, Cs, Ti). Movimento funzionale principale Esempi: afferrare una piccola palla. Unire le palme a coppa per bere dalle mani. Indicazioni Dolore e “tension” alla palma. Dolorabilia alla mano o alla palma. Perdita funzionale della forza di prensione. Gomiro del tennista (epicondilite). Aree di dolore riferito Dolore diffuso all’avambraccio in sede anteriore; zona di dolore intenso, con estensione di 2-3 cm, alla palma della mano, circondata da una zona superficiale di solletico e di sensazioni simili a puncure d’ago. Diagnosi differenziale Dolore neurogenico. Contratcura di Dupuytren. Sindrome del tunnel carpale. Sindrome dolorosa regio- nale complessa (distrofia simpatica riflessa). Sclerodermia. Dermatomiosite. Altri muscoli e articolazioni da valutare Muscolo flessore radiale del carpe. Muscolo brachiale, Muscolo pronatore rotondo. Articolazioni del polso (del carpo). Muscolo tricipite brachiale. Consigli al paziente Evicare la “presa” prolungata, spesso osservata tra i terapisti che praticano il massaggio, e, in particolare, quella di strumenti a percussione. Stretching e riscaldamento. Pause regolari. Tecniche Spray and strech — (7S Puntura a secco Iniezioni T17 Release del trigger point [77 S ONVW VTI3G 3 OlDDVaEWVAV.T1a0 NODSNW 126 MUSCOLI DELL AVAMBRACCIO E DELLA MANO MUSCOLI FLESSORI DEL POLSO TRIGGER POINT + guide protica + ssi 976-88-7051-2571 Muscolo flessore Muscolo superticale essore delle ata radiale (sezionato) del carpo Muscoio flessore wate Muscolo ulnare flessore flessore dal carpo unge profondo eo poles dale dita } / } / ¥¢) ‘) j f hi (capo raciale) (capo omerale) / / / wemmeoree [pf | / “i! an Muscolo lessore Muscoloflessore radiale del carpo —_ulnare del carpo Esercizi di rinforzo Rotazione del. polo {con palma rivolta ver- 0 lalto). G Cur de pols. Autostiramento: é Usare una mano per for leva dlicatomente sul polso del'lra mo- no in estensione. Te ‘MUSCOLI FLESSORI DEL POLSO Flexores carpi (mm, flessori del polso) — Latino, flex, flettere; carpi, del polso; radius, bastone, raggio di ruota; ware, del gomito/del braccio; digit, dito; superficialis, in superficie; profiundus, profondo. Muscoli flessore radiale del carpo, flessore ulnare del carpo, flessore superficiale delle dita, flessore profondo delle dita. Or Origine comune dei muscoli flessori sulla faccia anteriore dell'epicondilo mediale (epitroclea) (ovwero dall’estremita inferiore dell’omero medialmente). Inserzione Ossa del carpo, del metacarpo e falangi. Azione Fleccono Particolazione del polso (il muscolo flessore radiale del carpo abduce anche il polso, mentre il flessore ulnare lo adduce). Nervo Nervo mediano (Co, C;, Cg, T1). Movimento funzionale principale rare una fune dall avanti, Maneggiare un'ascia o un martello. Versare del liquido da una bor- tiglia, Girare la maniglia di una porta. Indicazioni Dolore alla mano, al polso e alle dita. Trigger point sulle dita. Tagliare con le forbici. Prensione. Gomito del giocatore di golf (epicrocleite). Lesione da sforzi ripetitivi, Parrucchieri. Unire le mani a coppa. Tensione dei muscoli flessori delle dita. Aree di dolore riferito A carico di singoli muscoli del braccio inferiormente, di muscoli del polso, della mano e delle dita (vedi immagini) Diagnosi differenziale Nevrite ulnare. Neuropatie cervicali. Disfunzioni delle ossa del carpo. Tenosinovite di De Quervain. Lesioni da sovraccarico. Osteoartrosi ¢ artrite reumatoide. Alterazioni del disco radioulnare (distale). Sindrome del tunnel carpale. Epicondilite mediale. Altri muscoli da valutare Muscoli della spalla. Muscoli del braccio. Muscoli scaleni, Muscolo flessore lungo del pollice. Consigli al paziente Evitare la prensione prolungata. Evitare torsioni ripute (cacciavite). Modificare la presa della mazza da golf. Fare pause regolari. Sivetching regolare delle dita. Tecniche Spray and stretch = (PTF Puntura a secco 7 Iniezioni 7 Release del trigger point (J |7 ONVW VTI3d 3 OlDDVaEWVAV.TIIG NODSNW A is C MUSCOLO BRACHIORADIALE TRIGGER POINT « guida pratica * seh 978:88-7081-257-1 Esercizi di rinforzo f Curl dei bicipti con bi- lanciere. [ Trazioni delle bracia ca barra alta (chin-up) a Flessioni delle braccia da stazione eretta o rematore con bilancie- re (upright rowing) MUSCOLI DELL’ AVAMBRACCIO E DELLA MANO. Autostiramento Ns Pronare e supinare l'a- vambraccio. MUSCOLO BRACHIORADIALE Brachioradialis (m. brachioradiale) ~ Latino, brachial, correlato al braccio; radius, bastone, raggio di ruota. Componente del gruppo superficiale. Il muscolo brachioradiale forma il margine laterale della fossa cubitale, Il ventre muscolare si evidenzia quando il muscolo lavora contro resistenza. Origine Due terzi superiori del versante anteriore della cresta sopracondiloidea laterale dell’omero (vale a dire dalla parte laterale della diafisi dell’ omero, 5-7,5 em sopra Larticolazione del gomio). Inserzione Estremita distale del radio in sede laterale, appena sopra il processo stiloideo. Azione Flete Particolazione del gomito. Contribuisce alla pronazione ¢ alla supinazione dell'avambraccio quan- do questi movimenti sono eseguiti contro resistenza. Nervo Nervo radiale (Cs, Co). Movimento funzionale principale Esempio: far girare un cavacappi. Indicazioni Dolore al gomito, Dolore al pollice (sul dorso). Gomito del eennista (epicondilite laterale). Debolezza della presa. Lesioni da sovraccarico. Aree di dolore riferito Area di 3-4 cm sullepicondilo laterale con dolore vago al braccio (margine del radio) ¢ forte dolore loca- lizzato al dorso del pollice. Diagnosi differenziale Tenosinovite di De Quervain, Osteoartrosi del pollice (traperio metacarpale). Altri muscoli da valutare Muscolo bicipite brachiale. Muscolo brachiale. Muscolo estensore radiale lungo ed estensore radiale breve del carpo. Muscolo supinatore. Muscolo estensore delle dita. Consigli al paziente Evitare di stare a lungo in posizione eretta. Trasporto (di una valigetta o di una cartella). Fare pause rego- lari quando si batte a macchina o si lavora al computer. Uso di sostegni per il polso. Modificare la presa della racchetta da tennis. Tecniche Spray and stretch V\4 Puntura a secco FArA Iniezioni V7 Release del trigger point [7 [7 ONVW VTI3d 3 O1DDVasWVAV TAG NODSNW A MUSCOLI ESTENSORI DEL POLSO TRIGGER POINT * guide pratica * Isth 978-88-7051-257-1 Esercizi di rinforzo Rotazione del polso {con palma rivolla verso il basso). i Z a °Q 3 Z 3 A « 2 Carl del polsi a presa rovesciata (reverse) Muscolo estensore: Muscolo estensore Muscolo estensore radiale lungo del carpo radiale breve del carpo tunare del carpo ( Autostiramento NN Usare la mano posta i in basso per far [era delcctomente sol polo. dallaite, mano in flessione. a Museolo estensore: Muscoto estansore: ‘Muscolo estensore raciale jungo del carpo ‘adiale breve del carpo ulnare del carpo ‘MUSCOLI ESTENSORI DEL POLSO Extensores carpi (mm. estensori del polso) — Latino, extensor, estendere; carpi, del carpos radius, bastone, raggio di ruota; longus, lungo; brevis, corto; ulnaris, del gomito. Questo gruppo comprende i muscoli estensore radiale lungo ed estensore radiale breve del carpo e il muscolo estensore ulnare del carpo. Orit Tendine comune dei muscoli estensori dall'epicondilo laterale dell’omero (ovvero dall’estremita inferio- re dell’omero lateralmente). Inserzione Faccia dorsale delle ossa metacarpal. Azione Estendono il polso (i muscoli estensore radiale lungo ed estensore radiale breve del carpo abducono anche il polso, mentre il muscolo estensore ulnare del carpo lo adduce).. Nervo Muscoli radiale lungo e radiale breve del carpo: nervo radiale (Cs, Cg, Cy, Ca). Muscolo estensore ulnare del carpo: nervo radiale profondo (interossco posteriore) (Cs, Css Cys Cs)- Movimento funzionale principale Bsempi: impastare il pane. Battere a machina o al computer: Pulire i verri delle finestre. Indicazioni Dolore ad avambraccio, gomito, polso ¢ mano. Rigidita delle dita. Presa dolorosa/debole. Gomito del tennista. Dolore evocato dalla prensione ¢ dalla torsione, osservato in musicisti/atleti/conducenti di vei- coli su lunghe distanze. Perdita di controllo (fine) nelle attivita di prensione. Aree di dolore riferito ‘Muscolo estensore radiale lungo del carpo: zona di forte dolore con estensione di 2-3 em sopra l'epi- condilo laterale, ampiamente irradiaco al dorso della mano sopra il pollice. Muscolo estensore radiale breve del carpo: zona di forte dolore con estensione di 3-5 cm sopra il dorso della mano. Muscolo estensore ulnare del carpo: forte dolore localizzato, specifico, rferito alla superficie ulnare del dorso della mano e a tutto il polso. Diagnosi differenziale Epicondilite. Radicolopatia C5-Cs. Tenosinovite di De Quervain. Disfunzione articolare del polso, Osteoartiosi. Sindrome del tunnel carpale. Altri muscoli da valutare Muscolo supinatore. Muscolo brachioradiale. Muscolo estensore lungo delle dita. Muscolo tricipite bra- chiale. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo anconeo. Consigli al paziente Evitare Peccesso di prese negli sport. Fare pause regolari o fermarsi per riposare mencte si pratica il giardi- naggio o si guida. Indagare Fergonomia o altri fattori legati all occupazione. Eseguire stretching ed eserc domiciliari. Modificare la presa della mazza da golf o della racchetta da tennis, Usate tutori per il polso. Tecniche Spray and stretch = (FF Puntura a seco V7 Iniezioni V7 Release del trigger point ONVW VTI9d 3 OIDDVaaWVAV.T1IG NOSNW BA Py 8 MUSCOLI DELL’AVAMBRACCIO E DELLA MANO. ‘MUSCOLO ESTENSORE DELLE DITA TRIGGER POINT guide protica * 1s8h978-88.7051-257-1 Esercizi di rinforzo SI Estensione delle dita in un anello di gomma. Autostiramento: ~ Usare un mano per for leva delicatamente sul polso dell‘alira. mano ed estendere quindi le dita, SAL Muscolo estensore : dolfanulare . MUSCOLO ESTENSORE DELLE DITA Extensor digitorum (m. estensore delle dita) — Latino, extensor, estendere; digit, dito. 11 muscolo estensore delle dita appartiene al gruppo di muscoli superficiali. Ogni tendine del muscolo estensore delle dita forma uno strato membranoso triangolare sopra ogni articolazione metacarpofalan- gea. A questa membrana, denominata retinacolo degli estensori sinsetiscono i muscoli lombricali e inte rossei della mano. Anche i muscoli estensori del mignolo ¢ dellindice s‘inseriscono al retinacolo degli estensori. Origine Tendine comune det muscoli estensori dall’epicondilo laterale delomero (ovvero dallestremit’ inferio- re dellomero lateralmente) Inserzione Face dorsali di turte le falangi delle ulsime quattro dita, Azione Estende le dita (articolazioni metacarpofalangee ¢ interfalangee). Contribuisce all'abduzione (divergen- za) delle dita allontanandole dal dito medio, Nervo Nervo radiale profondo (interosseo posteriore) (Ce, Cy, Ca)- Movimento funzionale principale Esempio: rilasciare oggerti tenuti nella mano. Indicazioni Dolore alle dita, alla mano ¢ al polso. Dolore al gomito. Rigidita c dolore alle dita. Debolezza delle dita (riduzione della presa). Gomito del tennista. Dolore quando la prensione & eseguita con forza, osservato spesso nei musicisti professionisti (per esempio, nei chitarristi). Aree di dolore riferito Dolore diffuso a partite dall'avambraccio che diviene pitt intenso nel dito cottispondente (al meracarpo in sede prossimale). Dolore all’epicondilo laterale. Diagnosi differenziale Radicolopatia (cervicale). Epicondilite (gomito del tennista). Osteoartrosi delle dita. Tenosinovite di De Quervain. Dolore meccanico al polso (carpo) Altri muscoli da valutare Muscolo brachioradiale. Muscolo supinatore. Muscolo estensore radiale Iungo del carpo. Muscolo esten- sore dell'indice. Consigli al paziente Programma di esercizi domiciliari. Autostiramento. Evitare la prensione prolungata. Esaminare la postu- ra sul lavoro 0 la posizione assunta per digitare sulla tastiera o impugnare il mouse. Evitare posture abi- tuali come il dormire con le mani poste sotto la testa 0 sotto il cuscino. Tecniche Spray and stretch = [JV |7 Puntura a secco V\v Iniezioni Viv Release del trigger point [7 2 S ONVYW VTIaG J OID VESWVAV.T13d NOOSNW o & MUSCOLO SUPINATORE TRIGGER POINT guida pratica * 1s8N 978-88-7051-257-1 Esercizi di rinforzo Q Curl dei bicipti con manubri. Autostiramento MUSCOLI DELL’ AVAMBRACCIO E DELLA MANO I peso del bosone ‘aumenta la pronazio- ne per effetio della gravita. MUSCOLO SUPINATORE Supinator (m. supinatore) — Latino, supinus, giacere sul dorso. 1| muscolo supinatore appartiene al gruppo di muscoli profondi. E quasi interamente coperto dai musco- |i superficial. Origine Epicondilo laterale dell’omero. Legamento collaterale radiale (laterale) dell’articolazione del gomito. Legamento anulare dell articolazione radioulnare prossimale, Cresta del muscolo supinatore dell ulna, Inserzione Facce dorsale ¢ laterale del terzo superiore del radio. Azione Supina lavambraccio (¢ fondamentalmente il primo motore principale di questo movimento, a cui con- tribuisce anche il muscolo bicipite brachiale, come ausiliario) Nervo Nervo radiale profondo (C5, Cg, Cx). Movimento funzionale principale Esempio: girare la maniglia di una porta o un cacciavite Indicazio Gomito del tennista, Dolote all'articolazione del pollice. Dolore al gomito (durante il trasporto di ogget- tie riposo). Dolore quando si ruota il pomello di una porta. Dolore localizaato durante la supinazio- ne. Uso continuo del bastone per camminare. Dolore quando si stringe la mano. Aree di dolore riferito Zona di forte dolore con estensione di 3-5 cm localizzata all'epicondilo laterale ¢ alla membrana inter- digitale del pollice (sul dorso). Diagnosi differenziale ‘Tenosinovite di De Quervain, Epicondilite laterale (tendineo-ossea, muscolo-tendinea, intramuscolare). Instabilita del capitello radiale Altri muscoli da valutare Muscolo estensore comune. Muscolo bicipite brachiale, Muscolo tricipite brachial (inserzione). Muscolo anconeo. Muscolo brachiale. Muscolo palmare lungo. Muscolo brachioradiale. Muscolo esten- sore radiale lungo del carpo. Consigli al paziente Modificare lo stile con cui si gioca a tennis (mantenere i polsi flessi dorsalmente). Cambiare le dimen- sioni della presa, Evitare la prensione prolungaca o il trasporto di oggetti. Alternare con regolarita, da un Jaco all altro, il bastone per camminare. Usare tun bendaggio o una benda compressiva. Usare uno zaino Tecniche Spray and stretch = [JT 7] Puntura a seco Iniezioni PA Release del srigger point [TTF KD) ONVYW VTI3d 3 O1DDVASWVAV.T130 NODSNW ‘MUSCOLI OPPONENTE 136 DEL POLLICE/ADDUTTORE DEL POLLICE TRIGGER POINT * guida pratica * ISN 978°88-7051-257-1 Esercizi di rinforzo MUSCOLI DELL’AVAMBRACCIO E DELLA MANO Shringere (pinching) un pa police e le dia, Muscle pane dl pace acolo etre dl poles Autostiramento: ~s Tirare delicatomente il pollice in estensione. . ue Muscolo opponent del police ; Muscolo adduttara del police MUSCOLI OPPONENTE DEL POLLICE/ADDUTTORE DEL POLLICE Opponens pollicisladductor pollicis (mm. opponentcladduttore del pollice) — Latino, opponens, opposi- zione; pollicis, del pollice; adduct, verso, in diezione di. 11 muscolo opponente del pollice fa parte dei muscoli dell’eminenza tenar, di solito @ fuso in parte con il muscolo flessore breve del pollice e si trova profondamente al muscolo abduttore breve del pollice. Origine Muscolo opponente del pollice: retinacolo dei flessori. Tubercolo del traperio. Muscolo adduttore del pollice: fibre oblique: faccia anteriore del secondo ¢ del terzo osso metacarpale, capitato e trapezoide. Fibre trasversali: faccia palmare del terzo osso metacarpale. Inserzione Muscolo opponente del pollice: margine radiale del primo osso metacarpale per la sua intera lunghezza. Muscolo adduttore del pollice: superficie ulnare (mediale) della base della falange prossimale del pollice. Azione Muscolo opponente del pollice: opposizione (vale a dire abduzione, a cui segue una lieve rotazione mediale e infine la flessione e 'adduzione) del pollice, il cui polpastrello pud essere cosi portato a con- tatto con quelli delle altre dita. Muscolo adduttore del pollice: adduzione del pollice. Nervo Muscolo opponente del pollice: nerve mediano (Cs, Cr Cs, T). Muscolo adduttore del pollice: nervo ulnare profondo (Cs, T). Movimento funzionale principale Esempio: raccogliere piccoli oggetti tenendoli tra il pollice ¢ le dita (muscolo opponente del pollice). Afferrare il coperchio e chiudere un vasetto di marmellata (muscolo adduttore del pollice), Indicazioni “Pollice del tagliaerba”. Dolore al pollice nel corso di attivita. Difficolta nel mantenere il movimento a pinza, Pollice del “tastierista” e del giocatore di “videogame”. Dolore quando si cuce, si sctive o si apro- no barattoli. Perdita di controllo motorio fine nei movimenti di abbottonamento, cucitura, scrittura, disegno eccetera. Aree di dolore riferito Muscolo opponente del pollice: dolore sulla superficie palmare del polso allestremita distale del radio ¢ sulla superficie palmare del pollice. Muscolo addurtore del pollice: superfici dorsale e palmare del pollice, dolore localizzato intorno all'arti- colazione metacarpofalangea ¢ irradiato alla membrana interdigitale del trapezio metacarpale ¢ all’emi- nenza tenar, Diagnosi differenziale Tenosinovite di De Quervain. Osteoarttosi del traperio metacarpale (articolazione a sella). Artrite reu- matoide. Sindrome del tunnel carpale. “Pollice a scatto”. Discopatia dell'articolazione radioulnare dista- le. Disfunzione delle ossa carpali. Disfunzione meccanica. Frattura. Sublussazione. Altri muscoli da valutare Muscolo abduttore breve del pollice. Muscolo flessore breve del pollice. Muscolo flessore lungo del pollice. Consigli al paziente Esercizi di stretching domiciliari, Fare pause regolari, Uso di penne ergonomiche eccetera. Termoterapia. Tecniche Spray and stretch = [1 Puntura a secco Iniezioni V7 Release del trigger point (7 3 S ONVW VTISd 3 ODD VaaWVAV T1390 NO SNW Rr PICCOLI MUSCOLI DELLA MANO TRIGGER POINT * guida pratica * ISBN 978-80-7051-257-1 Autostiramento. Impygare ena pli at 4 7 Muscolo abdutiora dorsal {del mignolo MUSCOLI DELL’AVAMBRACCIO E DELLA MANO Primo museolo interosseo dorsale Visione dorsale jsione dorsale Visione dorsale Secondo misc hsasseo dosale Muscolo abdutiore de! mignolo PICCOLI MUSCOLI DELLA MANO. E Dorsales interossei (mm. interossei dorsali); Lumbricales (mm. lombricali); Abductor digit minimi (m. abduttore del mignolo) - Latino, dorsal, dorso; interosseus, tra le ossa; /umbrical, da lombrico; abductor, a distanza da; digit, dito; minim, il pit piccolo. I piccoli muscoli della mano comprendono i muscoli interossei dorsali, lombricali ¢ abduttore del mignolo. I quattro muscoli interossei dorsali hanno dimensioni che sono citca due volte quelle dei muscoli inte- rossei palmati. I muscoli lombricali sono piccoli muscoli cilindrici, uno per ogni dito. 11 muscolo abduttore del mignolo é il pitt superficiale dei muscoli del gruppo dell’eminenza ipotenar. Origine Muscoli interossei dorsa pali (ciascuno da ogni lat Muscoli lombricali: tendini del muscolo flessore profondo delle dita nella palma della mano. Muscolo abduttore del mignolo: osso pisiforme, Tendine del muscolo flessore ulnare del carpo. : per ogni muscolo due capi, originanti dai lati adiacenti di due ossa metacar- Inserzione Muscoli interossei dorsali: nel retinacolo degli estensori ¢ alla base della falange prossimale, Muscoli lombricali: superficie laterale (radiale) del tendine corrispondente del muscolo estensore delle dira, sul dorso delle rispettive dita. Muscolo abdurtore del mignolo: superficie ulnare (mediale) della base della falange prossimale del mignolo. ONVW VT13d 3 ODD VaaWVAV.1190 NODSNW Azione Muscoli interossei dorsali: abducono le dita allontanandole dal dito medio. Contribuiscono alla flessio- ne delle dita sulle articolazioni metacarpofalangee. Muscoli lombricali: estendono le articolazioni interfalangee e flettono nel contcmpo le articolazioni metacarpofalangee delle dita Muscolo abduttore del mignolo: abduce il dito mignolo. Nervo Muscoli interossei dorsal Muscoli lombricali: lateralis Muscolo abduttore del mignol rvo ulnare (Cy, T;) nervo mediano (Cig, Cy, Cys Tas medialis nervo ulnare (Co), Cs, T1)- ervo ulnare (Cy, Cg, Ty). Movimento funzionale principale Esempio: apertura delle dita. Unire le mani a coppa. Tenere in mano una grossa palla. Indicazioni Rigidita ¢ dolore alle dita. Dolore quando si stringe o si prende in mano qualeosa, associato ai noduli di Heberden, per esempio nei musicisti professionisti (specialmente nei pianisti). Dolore “artrosico” alle dita, osservato anche in artisti/scultori. Aree di dolore riferito Primo muscolo interosseo dorsale: force dolore sul dorso del dito indice (nella meta laerale), con dolo- re sfumato sulla superficie palmate e al dorso della mano. Aleri muscoli interossei dotsili: dolore riferivo a ogni specifico dito a cui sono associat Muscoli lombricali: quadro simile a quello dei muscoli interossei Muscolo abduttore del mignolo: dolore al dorso del mignolo. Diagnosi differenziale Radicolopatia cervicale. Nevrite ulnare, Sindrome dell'egresso toracico. Intrapppolamento di nervi digi- tali Disfunzione articolare. MUSCOLI DELL’ AVAMBRACCIO E DELLA MANO MUSCOLO EPICRANICO (OCCIPITOFRONTALE) TRIGGER POINT * guide protico * 1s0h978-987051-257-1 Altri muscoli da valutare Muscoli intrinseci del pollice. Muscoli scaleni. Muscolo grande dorsale. Muscoli flessori e/o estensori lunghi delle dita. Muscolo grande pettorale. Capo mediale e/o laterale del muscolo tricipite brachiale, Consigli al paziente Stretching ¢ aleti esercizi. Esaminare l'ergonomia e le posture sul lavoro. Controllare le attivita sportive praticate (per esempio, la presa della mazza da golf). Uso di penne/coltelli Tecniche Spray and stretch = (F. Punturaa secco YT] Iniezioni V7 Release del trigger point (V7 Muscoli dell’anca e della coscia 122 | MUSCOLO GRANDE GLUTEO TRIGGER POINT * guida pratica * 68h 978-88-7051-2571 Esercizi di rinforzo MUSCOLI DELL’ANCA E DELLA COSCIA Squat —{accovaccia- menti 0 flessioni. a gombe divaricate. leg press (pressa) in posizione seduta, Autostiramento In posizione supine, portare il ginocchio alla. spalla. controlaie~ rale. Evitare questo \ Parte superiore media Parte infriore mediale Parte inferiore media ( \ MUSCOLO GRANDE GLUTEO Gluteus maximus (m, grande gluteo) — Greco, gioutos, glutco, natica; maximus, il pits grande, II muscolo grande gluteo é il muscolo pitt pesance del corpo ¢ con le fibre pitt grosse, costituenti il volu- me della natica. Origine Superficie esterna dell'ilio dietro la linea glutea posteriore ¢ parte dell’osso superiore e posteriore a tale area, Superficie posteriore adiacente dell’osso sacto e del coccige. Legamento sacrotuberoso, Aponeurosi dei muscoli erettori della colonna vertebrale. Inserzione Fibre profonde della parte disale: cuberosita glutea del femore. Fibre rimanenti: tratto iliotibiale della fascia laca. Azione Fasci superiori: ruotano lateralmente l'articolazione dell’anca. Possono contribuire all’abduzione dell’ar- ticolazione dell anca. Fasci inferiori: estendono ¢ ruotano lateralmente l'articolazione dell’anca (estensione di forza, come si verifica nella corsa o quando ci si alza dalla posizione seduta). Estende il tronco. Contribuisce all adduzione del! articolazione dell’anca. Attraverso Pinserzione al tratto iliotibiale, aiuta a stabilizzate il ginocchio in estensione. Nervo Nevvo gluteo inferiore (Ls, $1. $2) Movimento funzionale principale Esempit salire le scale, Alzarsi dalla posizione seduta. Indicazioni Dolore in posizione seduta. Dolore durante il cammino (in salita). Dolore durante la flessione dell’anca. Dolote alle natiche quando si nuota. Dolore alle natiche dopo una caduta 0 un passo falso. Dolore not- tumno, Ridotta flessione di anca/coscia. Andacura claudicante. Crampi provocati dal freddo. Aree di dolore riferito Tre 0 quattro aree di force dolore alle natiche, con dolore che si diffonde dall’una alPalera, ealvolta appe- na sotto la piega glutea (a 5-8 cm). Diagnosi differenziale Coccigodinia, Malattia infiammatoria pelvica. Discopatia lombare inferiore, Sacroilcite. Borsite perto- canterica (tuberosit’ ischiatica/trocantere). Dolore lombare meccanico. Altri muscoli da valutare Muscoli medio € piccolo glutco. Muscolo quadrato dei lombi, Muscolo pubococcigeo. Muscoli ischio- crurali (trigger point nei punti di actacco). Consigli al paziente Riscaldamento e stretching. Analisi della postura e del cammino. Cuscino tra le ginocchia durance il sonno. Programma di stretching. Nuoto (non il craw). Tecniche Spray and stretch = [0 0 Puntura a secco V\v Iniezioni Vv Release del trigger poine [V]~ 143 VIDSOD VIE 4 VINV.T1IG NOOSNW i g MUSCOLO TENSORE DELLA FASCIA LATA TRIGGER POINT « guide protico * ISBN 978-86-7051-257-1 Esercizi di rinforzo MUSCOLI DELL’ANCA E DELLA COSCIA Macchina multifunzio- ne per anca (muli- hip) ESCA Abduzione dell’anca, Autostiramento re In posizione supina, portare una mano al gioccho e spostarlo dal cea ‘opposta fe Spingere le anche lon tano dolla parete. MUSCOLO TENSORE DELLA FASCIA LATA Tensor fasciae latae (m. tensore della fascia lata) ~ Latino, tensor, tensore, tirante; fasca(@), banda(c)s latae, ampia. Questo muscolo é situato anteriormente al muscolo gluteo, sulla superficie laterale dell’anca. Origine Parte anteriore del labbro esterno della crestailiaca e superficie esterna della spina iliaca anteriore supe- riore, Inserzione Il muscolo si congiunge al tratto iliotibiale appena sotto il livello del grande trocantere. Azione Fleute, abduce e suota medialmente articolazione dellanca. Tende la fascia lata, sabilizzando in questo modo il ginocchio. Guida le forze di rotazione prodotte dal muscolo grande gluteo. Nervo Nervo gluteo superiore (Ly, Ls, $1). Movimento funzionale Esempio: camminate. incipale Indicazioni Dolore all’anca ¢ al ginocchio (lateralmente). Dolore in decubito laterale. Dolore quando si cammina velocemente. Riabilitazione dopo sostituzione protesica dell’anca. Riabilitazione dopo frattura del collo del femore. Aree di dolore riferito Zona ellittica di forte dolore, dal grande trocantere, inferolateralmente, alla fibula. Diagnosi differenziale Borsite trocanterica, Ostcoartrosi dellanca. Sacroileite. Spondilosi lombare. Altri muscoli da valutare Muscolo medio gluteo. Muscolo piccolo gluteo. Muscolo vasto laterale. Muscolo retto del femore. Muscolo sartorio. Muscolo quadrato dei lombi. Consigli al paziente Evitare posizioni prolungate (in flessione). Evitare posture ripetute (a gambe accavallate 0 in stazione eretta su una gamba). Cuscino tra le ginocchia durante il sonno, Valutare della correttezza della corsa, dell'andatura e della postura. Riscaldamento. Stretching regolare. Tecniche Spray and seh — [FF Pantura a secco V7 Iniezioni v Release del trigger point rh) VIDSOD VTA 3 VONVT13G NODSNW Za MUSCOLO MEDIO GLUTEO MUSCOLI DELL’'ANCA E DELLA COSCIA TRIGGER POINT * guide pratica * 1san 978 Macchina mulifunzio~ ne per lanca (mult hip). starlo in are pate : Spingere le anche lon- tano dalla parete. £& MUSCOLO MEDIO GLUTEO Gluteus medius (m. medio gluteo) ~ Greco, gloutos, glutco, natica; middle, medio, I muscolo medio gluteo é situato profondamente al muscolo grande gluteo ed & quindi coperto da que- sto tranne che in una zona in cui compare, in superficie, tra il muscolo grande gluteo ¢ il muscolo ten- sore della fascia lata. Durante il cammino, il muscolo medio gluteo, insieme con il muscolo piccolo glu- teo, impedisce la caduta della pelvi sull’arto in sospensione. Origine Superficie esterna dell'ilio inferiormente alla crestailiaca, tra la linea glutea posteriore e quella anteriore. Inserzione Cresca obliqua sulla superficie laterale del grande trocantere del femore, Azione Abduce Particolazione dell’'anca. I fasci anteriori ruotano medialmente l’articolazione dell’anca € posso- no contribuire alla sua flessione. I fasci posteriori ruotano leggermente larticolazione dell’anca verso le sterno. Nervo Nevo gluteo superior ( » Ls, Si), Movimento funzionale principale Esempio: fare dei passi laterali sopra una superficie rappresentata, per esempio, da una recinzione bassa © staccionata. Indicazioni Dolore e fastidio lombare ¢ alle natiche. Dolore notwurno. Dolore in decubito latetale. Dopo interventi chirurgici alla colonna o all’anca. Dolore quando ci si siede con il portafogli nella tasca posteriore dei calzoni. Aree di dolore riferito Lombalgia, dolore alla natica in sede medial, al sacto, all’anca lateralmente, irradiato in qualche misu- raalla coscia superiormente Diagnosi differenziale Radicolopatia (lombosacrale). Sacroileite. Disfunzione articolare dell’anca. Coccigodinia. Borsite della grande tuberosita, Dolore lombare meccanico. Claudicatio intermittens. Altri muscoli da valutare Muscolo quadrato dei lombi. Muscoli grande ¢ piccolo gluteo. Muscolo pubococcigeo. Muscolo renso- re della fascia lata. Bandellerca iliotibiale. Muscolo piriforme. Muscoli erettori della colonna in sede lom- bare, Consigli al paziente Analisi della postura ¢ dell'andatura. Cuscino tra le ginocchia. Posture riptetute. Tecniche di stretching. Tecniche Spray and stretch — [TF Puntura a seco 7 Iniezioni Y17 Release del trigger point [7] 7 147 VIDSOD VTIAd 4 VONVT3G NOOsNW BB 1s | MUSCOLO PICCOLO GLUTEO MUSCOLI DELL’ANCA E DELLA COSCIA Parte anteriore TRIGGER POINT + guida pratica * Issn 978-88-7051-257.1 Tigger paint numerosi Esercizi di rinforzo ‘Macchina per muscoli abduttori. Macchina multifunzio- ne per Fanea (mult hip). In posizione supina, portore una mano al jinocchio e spostarlo lalla parte opposta del corpo. Spingere le anche lon- tano dalla parete. MUSCOLO PICCOLO GLUTEO H Gluteus minimus (m. piccolo gluteo) ~ Greco, gloutos, glutco, naticas minimus il pitt piccolo. Il muscolo piccolo gluteo & situato in sede anteroinferiore, profondamente al muscolo medio glutco, dalle cui fibre @ ricoperto. Origine Superficie esterna dell'lio tra la linea glutea anteriore e quella inferiore. Inserzione Margine anteriore del grande trocantere. Azione Abduce ¢ ruota medialmente l’articolazione dell’anca, potendone agevolare la flessione. Nervo Nervo gluteo superiore (Ly, Ls, $1). VIDSOD VTI9d 3 VONV.TIIG NODSNW Movimento funzionale principale Esempio: fare dei passi laterali sopra una superficie, rappresentata, per esempio, da una recinzione bassa o staccionata, Indicazioni Dolore quando ci si alza dalla posizione seduta. Dolore quando si cammina. Dolore a riposo. Dolore notturno (che pud svegliare). Dolore in decubito laterale. Sostituzione protesica dell’anca. Aree di dolore riferito Muscolo multipennato con rigger point molteplici a carico dei fasci anteriori, medi e posteriori. Aree di forte dolore riferito alla natica inferiormente, all'anca e all'arto inferiore lateralmente, da dietzo il ginoc- chio fino al polpaccio e alla caviglia. Diagnosi differenziale Radicolopatia (lombare). Sacroileite. Disfunzione articolare dell'anca. Irritazione del netvo sciatico. Borsite dell'anca. Altri muscoli da valutare Muscolo tensore della fascia lata. Muscoli grande e medio gluteo. Muscolo vasto laterale. Bandelletta ilio- tibiale. Muscolo quadrato dei lombi. Muscoli peronieri. Muscolo piriforme. Allineamento pelvico. Consigli al paziente Teeniche di autostiramento, Andatura e postura. Posture ripetute. Sovraccarico. Lasciar “penzolate” le gambe dal letto. Tecniche Spray and stretch = [TTF Puntura a seco v Iniezioni V7 Release del trigger point [7 MUSCOLO PIRIFORME TRIGGER POINT + guide protica * 58h 978-88-7051-257-1 Esercizi di rinforzo Contrazione isome ca dei muscoli glut in slazione eretta a gam- be divaricate. ‘MUSCOLI DELL’ANCA E DELLA COSCIA Autostiramento: Incrociare la caviglia desira sopra il ginoc- chio sinistro e portare lentamente il ginoc- chio sinistro verso spalla sinistra, mante- nendo |'osso sacro a contatto con il pavi- mento o con il lettino. Attenzione a non for- zare articolazione del ginocchio, ‘MUSCOLO PIRIFORME Pirifermis (m. piriforme) ~ Latino, pirum, pera; piriform, a forma di pera. 11 muscolo piriforme esce dalla pelvi passando attraverso il grande forame ischiatico. Origine Superficie interna dell’osso sacto, Legamento sacrotuberoso, Inserzione Margine superiore del grande trocantere del femore. Azione Ruota lateralmente larticolazione dell’anca. Abduce la coscia con Panca in flessione. Contribuisce a mantenere la testa del femore nell’acetabolo. Nervo Rami anceriori del nervo lombare Ls) € dei nervi sacrali Sy € S2. VIDSOD VTIAG J VONV.T1Ad NODSNW Movimento funzionale principale Esempio: il movimento della gamba (la prima delle due) con cui si esce dalla machina. Indicazioni Dolore “profondo” avvertito costantemente alla natica. Sciatica (pseudosciatica). Compressione vascola- re alle gambe, in sede posteriore. Lombalgia/dolore ai glutei che peggiora in posizione seduta. Spesso il dolore ha inizio dopo una cadura quando si guida seduti con il portafoglio infilato nella tasca poste- riote dei calzoni. Dolore ai piedi. Dolore al retto. Dolore nei rapporti sessuali (dispareu Aree di dolore riferito Due zone di forte dolore: a) zona di 3-4 cm lateralmente al cocciges b) zona di 7-10 cm sulla natica, in sede posterolaterale, o all'articolazione dell’anca, con o senza ampia propagazione di dolore diffuso tra la zona a ¢ la zona b e da sotto la coscia fin sopra il ginocchio. Diagnosi differenziale Sacroileite. Radicolopatia lombare. Coccigodinia. Osteoartrosi dellanca. Antigene di istocompatibilita HLA (human lencocyte antigen)-B27. Stenosi del canale vertebrale. Discopatia (lombare).. Altri muscoli 0 condizioni da valutare Ererometria degli arti inferiori. Muscoli glutei. Muscolo quadrato dei lombi. Trigger point nei punti di attacco (all origine) dei muscoli ischiocrurali. Muscoli gemelli, Muscoli otturatori. Muscolo quadrato del femore. Muscolo clevatore dell’ano. Muscolo coccigeo. Consigli al paziente Evitare posture abituali a gambe accavallate. Analisi della postura e dell’andatura con riferimento alla posizione dei piedi. Posizione (dei piedi) durante la guida. Autostiramento. Uso di strumenti di auto- massaggio. Tecniche Spray and stretch = [F Puntura a seco 7 Iniezioni 77 Release del trigger point (TTF Ra i MUSCOLI ISCHIOCRURALI TRIGGER POINT + guida protica * san 978-28.7051-257-1 Esercizi di rinforzo ie Nay Muscolo quadrato BST dal femore — Curl delle gambe (ha effeto sulla parte infe- Muscolo bicipite riore dei muscoli femorale (capo tungo) ischiocrurali). MUSCOLI DELL'ANCA E DELLA COSCIA ‘ = 2 Nervo tale Macchina multifunzio- Nervo porniero comune ne per 'anca (muli- hip). { L Esercizio “del risve- glio’ (ha effeto sulla parte superiore dei muscoli ischiocrurali di centrambi i lati). Autostiramento n\ Ny Stirore attivamente le tendere i muscoli ischiocrurali, tirare le cestremita di un asciu- jamani o di una nda_tenuta ferma sotto la pianta del piede. Muscolo semimembranoso/ ‘Muscolo bcipte femorale ‘semitendinoso (capi lungo e breve) ‘MUSCOLI ISCHIOCRURALI Harmstrings (men. ischiocrurali) ~ Inglese, harmstrings dal tedesco hamme, parte posteriore della gamba, e dal latino stringer, tirare insieme. I muscoli ischiocrurali sono costituiti da tre formazioni rappresentate, in direzione mediale-laterale, dai muscoli semimembranoso (Semimembranosus), semitendinoso (Semitendinosu) e bicipite femorale (Biceps femorit). Origine Tuberosita ischiatica (oss0 ischiatico). II muscolo bicipite femorale ha origine anche dalla parte poste- riore del femore. Inserzione Muscolo semimembranoso: parte posteriore del condilo mediale della tibia (parte lacerale superiore della tibia). Muscolo semitendinoso: superficie mediale superiore della diafisitibiale. Muscolo bicipite femo- rale: faccia laterale della testa della fibula. Condilo laterale della tibia. Azione Flettono Larticolazione del ginocchio. Estendono I’articolazione dell’anca. | muscoli semimembranoso e semitendinoso ruotano inoltse medialmente (allintemo) la gamba con il ginocchio flesso. Il muscolo bicipite femorale ruota lateralmente (all’esterno) la gamba con il ginocchio flesso. Nervo Rami del nervo sciatico, Ls, Ls. Sr, Sas Ss. Movimento funzionale principale Durante la corsa, i muscoli ischiocrurali rallentano il movimento della gamba alla fine della sua oscilla- zione in avanti, impedendo al cronco di flettetsi sull'anca. Indicazioni Dolore posteriore alla coscia in posizione seduta ¢ a causa del cammino (con peggioramento notturno). La presenza di dolorabilita alla gamba in sede posteriore pud provocare zoppia. Aree di dolore riferito Muscoli semimembranoso ¢ semitendinoso: zona di dolore marcato, con estensione di 10cm, alla piega glutea inferiore, con dolore diffuso alle gambe in sede posteromediale fino all'area del tendine d’Achille. Muscolo bicipite femorale: dolore diffuso alle gambe in sede posteromediale con zona di dolore marca- (©, con estensione di 10 em, posteriormente all'articolazione del ginocchio. ifferenziale Diagnos Sciatica. Radicolopatia. Strappi muscolari. Osteite pubica. Osteoartrosi del ginocchio. Cisti di Baker. Disfunzione articolare del ginocchio. Tenosinovite, Altri muscoli da valutare Muscolo piriforme. Muscolo popliteo. Muscoli glutei. Muscolo otturatorio interno. Muscolo vasto late- rale, Muscolo plantare. Muscolo gastrocnemio, Consigli al paziente Stretching regolare con applicazione di caldo elo freddo, Riscaldamento e defaticamento prima dopo Pe- sercizio, Docce/bagni caldi. Postura sul sedile della macchina. Postura sul lavoro. Posizioni in bicicletta Tecniche Spray and serch = (FF Puntura a secco vv Iniezioni Y17) — Release del trigger point [7 [7 153 VIDSOD VTE 3 VONV.113G NOosNW a 4 ‘MUSCOLI DELL’ANCA E DELLA COSCIA MUSCOLI ADDUTTORI TRIGGER POINT » guida pratica * Ise 978-€8-7051-257-1 ‘Muscolo grande psoas ‘Muscotoiliaco Logamento inguinale Nervo, vena, e arteria femorale ‘Muscolo adduttore lunge Muscolo gracile Muscolo grande adduttore Muscolo adduttore breve Muscolo grande adduttore Muscolo gracile Esercizi di rinforzo ‘Adduzione per tanca (adductor machine). TEE Adduzione dell’anca. Autostiramento ps ‘Mantenere il dorso ritfo, con le piante dei piedi a conta. Adductors (mm. adductori) ~ Latino, adductor, verso; magnus, grandes brevis, breves longus, lungo. Il grande addurtore 2 il muscolo pitt largo del gruppo degli adduttori, che comprende anche i muscoli adduttore breve € adduttore lungo. Il muscolo adduttore lungo é il pitt anteriore dei tre. Il muscolo adduttore breve si trova anteriormente al grande adduttore. I margine laterale dei fasci superiori del muscolo adduttore lungo costituisce il margine mediale del rriangolo femorale (i1 muscolo sartorio forma il limite laterale ¢ il legamento inguinale quello superiore del triangolo femorale). ‘MUSCOLI ADDUTTORI Origine Parte anteriore dell’osso pubico (ramo del pube). I] muscolo grande adduttore ha origine anche dalla cuberosita ischiatica. Inserzione Faccia mediale del femore, per la sua intera lunghezza, dallanca al ginocchio. Azione Adduce e ruota lateralmente l’articolazione dell’anca. I muscoli adduttore lungo ¢ adduttore breve flettono anche il femore in estensione ed estendono il femo- re in flessione. Nervo Muscolo grande adduttore: ramo posteriore di divisione del nervo otturatori del nervo sciatico, Ly, Ls, $1. Muscolo adduttore breve: ramo anteriore di divisione del nervo otturatorio (L2-L,). A volte, & innerva- to anche da una branca del ramo posteriore Muscolo adduttore lungo: ramo anteriore di divisione del nervo otcuratorio, Ly, Ls, Ly. Lo, Ly, Ly, Parte tibiale Movimento funzionale principale Esempio: il movimento della gamba (la seconda delle due) per entrare o uscire dalla machina. Indicazioni Dolore profondo ¢ dolorabilica sulla faccia mediale della coscia. Rigidita di anca/gamba in abduzione. Dolore all’anca sotto carico elo in rotazione. Anca a “scatto”. Dolore urente 0 puntorio sotto la coscia. Stiramento all’inguine. Riabilicazione dopo sostituzione protesica o fratcura dell'anca, Acidosi tubulare renale. Gonfiore alle gambe. Aree di dolore riferito Vi sono diverse aree di dolore riferito: a) due con estensione di 5-8 om, di cui una localizzata intorno allanca, anteriormente, e Laltra sopra il ginocchio; b) lungo cucta la coscia, in sede anteromediale, dal legamento inguinale all'articolazione del ginocchio medialmente; c) faccia mediale della coscia dall’anca al ginocchio. Diagnosi differenziale Lussazione. Disfunzione della sinfisi pubica. Neuropatia. Linfoadenopatia. Ernia. Dolore al ginocchio (meccanico). Osteoartrosi dell’anca. Ernia inguinale. Altri muscoli da valutare Muscolo pettineo, Muscolo vasto mediale. Muscolo iliopsoas. Muscolo vasto laterale. Muscolo sartorio. (estremica inferiorc). Consigli al paziente Programma di stretching da eseguire a casa. Non eccedere con la ginnastica. Fare attenzione alle posture ripetute. Tecniche adottate nello sci o in bicicletta. Deficit di vitamine/minerali. Tecniche Spray and strech — (Vo Puntura a secco viv Iniezioni [7 Release del trigger point [TTT VIDSO) VT13d J VONV.T1Ad NO DSNW rs Cs MUSCOLI DELL’ANCA E DELLA COSCIA MUSCOLO PETTINE MUSCOLO PETTINEO Pectinens (m. pettineo) ~ Latino, pecten, pettine; pectenate, di forma simile a un pectine. Il muscolo pettinco é inframezzato (posto a sandwich) tra il muscolo grande psoas ¢ il muscolo adduc- tore lungo. Origine Superficie pettinea del pube, tra leminenza iliopubica (iliopettinea) ¢ il tubercolo pubico. Inserzione Linea pettinea ¢ dal piccolo trocantere alla linea aspra del femore. Azione Adduce Particolazione dell’anca. Flette Particolazione dell’anca. Nervo Nervo femorale, La, Ls, Ly. Talvolta il muscolo riceve un ramo aggiuntivo dal nervo otturatorio, Ly. Movimento funzionale principale Esempio: camminare lungo una linea retta. Indicazioni Dolore inguinale “interno” persistente. Stiramento allinguine. Dolore all’anca, Riabilitazione dopo sostituzione protesica dell'anca, Successivamente a una frattura dell'anca. Gravidanza. Post partum. Dolore durante i rapporti sessuali. Dolore durante esercizi di adduzione dell'anca (ginnastica). Aree di dolore riferito Area di forte dolore, con estensione di 8-12 cm, anteriormente all’inguine, con ellissi d’irradiazione pit cestesa verso la coscia anteromedialmente. Diagnosi differenziale Ernia inguinale, Ernia femorale. Linfoadenopatia. Meralgia parestesica. Radicolopatia lombare. Vasculopatia. Altri muscoli 0 condizioni da valutare Muscoli adduttore lungo ¢ addutrore breve. Muscolo iliopsoas. Eterometria degli arti inferiori. Consigli al paziente Evitare azioni ripetitive di adduzione ¢ flessione dell'anca, come accade nelle posizioni yoga (loto). Evitare di sedersi a gambe incrociate. Tecniche Spray and stretch = (V7 Puntura a secco Iniezioni V7 Release del trigger point (7 [7 VIDSOD VTI90 J VONV.TIAd NODSNW le S| A VIDSO9 WINad a VONV.T13d NOOsNW MUSCOLO SARTORIO Sartorius (m. sartorio) — Latino, sartoriss, sarto. I muscolo sartorio il pit superficiale dei muscoli anteriori della coscia ed & anche il muscolo pit lungo del corpo. Il margine mediale del rerzo superiore de! muscolo forma il limite laterale del triangolo femo- rale (il muscolo adduttore lungo costituisce il limite mediale e il legamento inguinale quello superiore del triangolo femorale). L'azione del muscolo sartorio consiste nell'accavallare le gambe in posizione seduta (posizione del sarto, da cui il muscolo prende il nome in latino). Origine Spina iliaca anceriore superiore e area posta subito inferiormente. Inserzione Parte superiore della faccia mediale della tibia, vicino al margine anteriore. Azione Flette Particolazione dell'anca (contribuendo a portare le gambe in avanti durante il cammino o la corsa). Ruota lateralmente ¢ abduce Particolazione dell'anca. Flette Particolazione del ginocchio. Contribuisce alla rotazione mediale della tibia sul femore dopo flessione. Queste azioni possono essere riassunte dicen- do che il muscolo sartorio porta la caviglia sul ginocchio dell'arto controlaterale. VIDSOD VTIAd 3 VONV.TI9G NODSNW Nervo Due rami del nervo femorale, Ly, Ls, Ly) Movimento funzionale principale Esempio: il sedersi a gambe incrociate. Indicazioni Dolore alla coscia anteriormente. Dolore tagliente ¢/o sensazione di formicolio estesi dall’anca al ginoc- chio in sede mediale. Aree di dolore riferito Sensazione vaga di formicolio che si estende dalla spina iliaca anteriore superiore in sede mediale, atera- verso la coscia, verso l'articolazione del ginocchio medialmente. Diagnosi differenziale Meralgia parestesica. Patologia articolare del ginocchio. Radicolopatia lombare. Linfoadenopatia ingui- nale. Vasculopatia. Ernia inguinale e/o femorale. Altri muscoli da valutare Muscolo vasto mediale. Muscolo bicipice femorale. Muscolo gracile. Muscolo pettineo. Muscolo tenso- re della fascia lata. Consigli al paziente Analisi del passo e della postura. Posizioni sedute prolungate a gambe incrociate. Posture abituali. IL muscolo pud essere impegnato in misura eccessiva in seguito a obesita c/o esercizio (per esempio, corsa con piedi in eversione). Esercizi di stretching. Cuscino tra le ginocchia. Tecniche Spray and stretch = [J] Puntura a secco v Iniezioni 717 Release del trigger poine (7 ‘MUSCOLI DELL’ANCA E DELLA COSCIA MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE TRIGGER POINT + guida pratica * 1S6N 978.88 7051-2571 Muscolo tensore dolla fascia lata Tratoilotbiale Muscobosartorio scoot de femere eezionato) < | (Guadicptefomorle) Muscolo vasto intermedio (quadrieipite femorale) Muscolo vasto mediate ‘Muscoto vasto laterale (quadricpitefemorale) (quadricpite femorale) 7 S e Muscolo Muscolo Muscolo vvasio modiale vvasio iniermedio _retto del femore a a ‘Muscolo vaste latoralo Muscolo vaste laterale ™ (visione posteriore) ‘Muscolo vasto laterale (\asione laterale) Esercizi di rinforzo Estensione del ginoc- chio con il quodricipit (leg extension). i Leg press (press) \\ Db Squat (accovaccia- menti_o flessioni a gambe divericate). Autostiramento pata I e TB. Alferrare la caviglia con la mano del lato copposto oppure arro- tolare un asciugamani intorno alla gamba & firare con enlrambe le mani Quadriceps femoris (m. quadsicipite femorale) — Latino, quadriceps, quattro capi; rectum, diritto; femoris, della coscia; vastus, grande o ampio; lateral, laterale; medial, mediale; intermedial, intermedio. MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE I quattro muscoli che formano il quadricipite femorale sono il retto del femore, il vasto laterale, il vasto mediale ¢ il vasto intermedio. Tutti questi muscoli incrociano 'articolazione del ginocchio, ma il musco- lo retto del femore & Punico con due capi d’origine che incrociano anche Particolazione dell’anca. Il muscolo quadricipite estende il ginocchio quando ci si alza dalla posizione seduta, durance il cammino ¢ T'arrampicamento. Nel loro insieme, i muscoli vasti mediale, laterale ¢ intermedio sono impegnati nel controllo del movimento con cui ci si siede. Origine Gruppo dei muscoli vast: Muscolo retco del femore: mera superiore della diafisi femorale. parte anteriore del'ilio (spina iliaca anteriore inferiore). Area sopra Pacctabolo. Inserzione Rotula e, attraverso il legamento rotuleo, alla parte anterosuperiore della tibia (tuberosits tibiale). Azione Gruppo dei muscoli vast: estende Particolazione del ginocchio. Muscolo retto del femore: estende Particolazione del ginocchio e flette Varticolazione dell’anca (partico- larmente quando le due azioni sono combinate, come nel dare un calcio a una palla). Nervo. Nervo femorale, L, Ly, Ly. Movimento funzionale principale Esempi: salire le scale, andare in biciclecta. Indicazioni Dolore e debolezza alla coscia. Instabilita del ginocchio. Dolore notturno. Dolore quando il ginocchio & esteso. Successivamente a una frattura dell’anca. Dopo frattura e splinting femorale. Sindrome dolorosa dellarticolazione femororotulea. Dolore sotto carico. Dolore a eziologia incerta al ginocchio in un ini viduo giovane. Aree di dolore riferito Dolore alla coscia in sede anteriore, mediale e/o laterale. Il muscolo vasto laterale presenta molti punti di dolore riferito. Diagnosi differenziale Sindrome della bandellettailiotibiale, Sindrome dolorosa femororotulea. Lesione del muscolo quadrici- pite femorale. Tendinite. Radicolopatia lombare. Patologia del nervo femorale, Problemi o disfunzione al ginocchio (muscolo multipennato). Altri muscoli da valutare Muscolo iliopsoas. Muscolo tensore della fascia lata. Gruppo dei muscoli glutei. Muscolo sartoro. Consigli al paziente ‘Tecniche corrette di lifting. Bsercizi a resistenza elastica (tipo di bendaggio tubulare elastico, compressi- vo e di sostegno). Evitare Pimmobilita prolungata. Autostiramento eseguito a casa. Valutazione del passo e della postura, Evitare squat pesanti nella ginnastica. Calore umido, bagno freddo 0 caldo e stiramento. Periodi di riposo dopo Fuso della bicicletta. Evicare posizioni seduce ripetute (come quelle sui piedi pie- gati sorto le natiche). Dormire con un cuscino tra le ginocchia. Tecniche Spray and stretch = [FF Puntura a seco v Iniezioni viv) Release del trigger point [7 VIDSO9 WIIG 3 VNV.TId NODSNW Muscoli della gamba e del piede MUSCOLI DELLA GAMBA E DEL PIEDE MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE TRIGGER POINT # guida pratice * ssh 978-88-7031-257-1 Esercizi di rinforzo Sollevare le dita. del piede, Estensione del ginoc- chio con il quadricipite (leg extension). Autostiramento_ MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE Tibjalis anterior (m. tibiale anteriore) — Latino, tibia, pipa o flauto cuspido/stincos anterior, di fronte. Origine Condilo laterale della tibia. Meta superiore della superficie laterale della tibia, Membrana interossea. Inserzione Superfici mediale ¢ plantare del primo osso cuneiforme (mediale). Base del primo osso metatarsale. Azione Dorsiflessione della caviglia. Inversione del piede. Nervo Nervo peroniero profondo, Ls, Ls, S; Movimento funzionale principale Esempi: il cammino ¢ la corsa (contribuisce a impedire che il piede urti sul terreno dopo l'impatto del calcagno; solleva il piede staccandolo dal terreno quando la gamba oscilla in avanti). Indicazioni Dolore ¢ dolorabilita alla caviglia. Dolore all’alluce. Shin splint (sofferenza medio-tibiale 0 sindrome compartimentale). Piede falciante. Debolezza della caviglia (nel bambino). Aree di dolore riferito Dolore vago in sede anteromediale lungo la tibia, con area di dolore, estesa per 3-5 cm, all'articolazione della caviglia (in sede anteriore), culminante in dolore all’alluce (esteso a tutto il dito). Diagnosi differenziale Discopatia lombare. Artrosi interfalangea. Sindrome compartimentale. Shin splint (in sede anteriore). Vene varicose. Altri muscoli da valutare Muscolo estensore lungo dell’alluce. Muscolo peroniero anteriore (terzo). Muscolo estensore breve del- Falluce. Muscolo estensore breve delle dita. Muscolo estensore lungo delle dita. Muscolo flessore lungo dellalluce. Primo muscolo interosseo dorsale. Consigli al paziente Evicare viaggi lunghi in macchina e 'uso di pedali. Scegliere un'altra superficie su cui correre e cambia- te le scarpe da corsa. Evitare di camminare (a lungo) su terreni in pendio, Adottare un programma di stretching (caldo/riscaldamento/freddo). Regolare il sedile dell’auto, Cunei sotto al calcagno quando si uusano i pedali per la guida. Tecniche Spray and stretch = [FT Puncuta a seco 7 Inievioni wv Release del trigger point [7 [7 Addid 130 3 VaWV9 VII3G NOISNW. A MUSCOLI DELLA GAMBA E DEL PIEDE MUSCOLO ESTENSORE LUNGO- DELLE DITA/DELU’ALLUCE ‘Muscolo estensore lungo delle ita, Muscolo estonsore lungo delle dta TRIGGER POINT + guida pratica * sah 978-86-7051-257-1 Muscolo estansore lungo dettalluce Esercizi di rinforzo Sollevare le dita del piede. Autostiramento: MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DELLE DITA/DELL’ALLUCE Extensor digitorum longuslextensor hallucis longus (m. estensore lungo delle dita/dell'alluce) — Latino, extensor, estendere; digit, dito; hallux, alluce; longus, lungo. Come si osserva per i tendini del muscolo corrispondente situato nella mano, anche lestensore lungo delle dita del piede forma guaine endinee sul dorso delle falangi prossimali delle dita. Queste guaine sono unite dai tendini dei muscoli lombricali € del muscolo estensore breve delle dita, ma non dai muscoli interossei. Il muscolo estensore lungo dell'alluce si trova in profondit2 tra il muscolo tibiale ante- riore e il muscolo estensore lungo delle dita. Muscolo estensore lungo delle dita: condilo laterale della tibia. Due terzi superiori della superficie ante- riore della fibula (perone). Parte superiore della membrana interossea. Muscolo estensore lungo dell’alluce: terzo medio della faccia mediale della fibula e membrana interossea adiacente, Inserzione Muscolo estensore lungo delle dita: lungo la superficie dorsale delle ultime quattro dita, Ogni tendine si divide fissandosi alla base della falange media e della falange distale. Muscolo estensore lungo dell'alluce: base della falange distale del!'alluce. Azione Muscolo estensore lungo delle dita: estende le dita sulle articolazioni metaarsofalangee. Partecipa all'e- stensione delle articolazioni interfalangee. Contribuisce alla dorsiflessione della cavigliae all’eversione del piede. Muscolo estensore lungo dell’alluce: estende tutte le articolazioni dellalluce. Dorsifletce la cavi- glia. Contribuisce all’inversione del piede. Nervo Nervo peroniero, Lg, Ls, $}. Movimento funzionale principale Esempio: salire le scale (assicurandosi che le dita si stacchino dai gradini). Indicazioni r Dolore al dorso del piede. Metatarsalgia. Dolore (“persistente”) all'alluce. Crampi noteurni Aree di dolore riferito Muscolo estensore lungo delle dita: dolore al dorso del piede che si estende alle prime tre dita. Muscolo estensore lungo dell’alluce: dolore sopra il dorso dell'alluce. Diagnosi differenziale Dita a martello, Dita ad artiglio. Borsite ¢ periborsite delValluce. Sindromi compartimentali, Piede cadente (motoneurone inferiore). Tendinive. Tendinosi. Altri muscoli da valutare Muscoli peronieri. Muscolo tibiale anteriore. Consigli al paziente Calzature. Andatusa Posizione del piede durante la guida o durante il sonno. Ortesi. Conttollare gli eser- cizi di sollevamento pesi. Posture occupazionali. Tecniche Spray and stretch = [|Z Puntura a secco v Iniezioni V7 Release del trigger poine (W ate 3d3id 130 J VaWVS VTIad NODSNW MUSCOLI DELLA GAMBA E DEL PIEDE MUSCOLI PERONIERI LUNGO, BREVE E ANTERIORE TRIGGER POINT guide pratica * ISBN 978-88.7051-2571 Muscolo peroniero ‘ungo Muscolo peroriero ‘anteriore (lerz0) Muscolo peroniero——— lunge Muscolo peroniera ‘breve ‘Muscolo peroniera anteriore(t2rz0) Esercizi di rinforzo & , Ss. Muscolo estensore breve delle dita: nervo peroniero profondo, Ls, Ls, Si. Movimento funzionale principale adald 130 J VaWV9 VTI3G NODSNW Esempi: agevolano il cammino, Contribuiscono alla stabilita e alla forza del piede nel cammino ¢ nella corsa. Contribuiscono, attraverso Palluce, al movimento con cui si raccoglie materiale sotto il piede (prensione). Indicazioni Dolore al piede (a livello dorsale e plantare). “Sofferenza” durante il cammino, “dolore fisso gravativo” a riposo. Dolore alla “punta delle dita”. Dolore sotto carico o nel passaggio “iniziale” dalla posizione sedu- ta lla stazione eretta. Uso continuo di scarpe con il racco alto. Aree di dolore riferito Muscolo abduttore dellalluce: dolore al calcagno in sede mediale, irradiato lungo il margine mediale del piede. Muscolo flessore breve delle dita: dolore alla superficie plantare del piede sotto la testa delle ossa meta- tarsali (dal secondo al quarto). Muscolo abduttore del quinto dito: dolore alla superficie plancare del piede sotto la testa del quinto osso metatarsale. ‘Muscolo estensore breve delle dita: area ellittica (4-5 cm) di sovrapposizione di forte dolore al dorso del piede, lateralmente, appena sotto il malleolo laterale. Diagnosi differenziale Fratcura d'avulsione del processo stiloideo. Alluce valgo. Piede piatto. Alluce rigido o ipermobilita del- alluce. Metatarsalgia. Deformiti a martello/ad artiglio delle dita. Sprone calcaneale. Frattura da stress (della recluta durante l'addestramento alla marcia). Sindromi compartimentali, Piede valgo e piede varo. Altri muscoli 0 condizioni da valutare Muscoli interossei plantari. Muscolo quadrato della pianta, Muscolo adduttore dell’alluce. Muscolo estensore lungo delle dita. Muscolo estensore breve delle dita. Muscolo flessore breve delle dica. ‘Meccanica di anca, ginocchio, caviglia ¢ piede. Muscolo estensore breve dell'alluce. Muscolo abduttore delPalluce. Consigli al paziente Analisi del passo e della postura. Scarpe da corsa. Ortesi. Stretching domiciliare usando una pallina da golfida cennis 0 un mattarello. Uso di un piccolo supporto calcaneare. Applicazioni di calore e stretching. Tecniche Spray and strech = (TT Puncura a secco v Iniezioni wv Release del trigger point [7 [7 Zz MUSCOLI PROFONDI DEL PIEDE TRIGGER POINT © guida pratica © 88h 978-88-7081-257-1 MUSCOLI DELLA GAMBA E DEL PIEDE ey Muscolo Muscolo Muscolo quadrato adduttore flossore breve dela pianta del’aluce delfaluce \ ‘ N cs y \ Muscolo Muscolo Muscolo Muscol uadrato adduttore flessore breve Interossei dorsal dolla pinta dellalluce ‘dellalluce (isione plantare) Latino, quadratus, quadrato; planta, pianta del piede; adduct, portato verso; hallus, alluce; flex, piegare: brevis, corto: dorsum, dorso: interoseus, tra le 0ssa. | muscoli profondi del piede sono rappresentati dal quadrato della pianta, dall'adduttore dell'alluce, dal flessore breve dellalluce e dai muscoli interossei dorsali e plantari. Origine Muscolo quadrato della pianta (Quadratus plantad): capo mediale: faccia mediale del calcagno; capo late- rale: margine laterale della faccia inferiore del caleagno. Muscolo adductore dellalluce: capo obliquo (Adlductor halluc'): base del secondo, del terzo ¢ del quarto ‘0ss0 metatarsale, Guaina del tendine del muscolo peroniero lungo; capo trasverso: legamento metatar- sofalangeo plantare di terzo, quarto ¢ quinto dito. Legamenti metatarsali interossei (trasversal). Muscolo flessore breve dellalluce (Flexor hallucis brevis): parte mediale della faccia plantare dellosso cuboide. Parte adiacente del terzo osso cunciforme (laterale). Tendine del muscolo tibiale posteriore. Muscoli interossei dorsali (Dorsal interossei): superfici adiacenti delle ossa metacarsali Muscoli interossei plantari (Plantar inserossei): base ¢ superficie mediale di terzo, quarto € quinto osso metatarsale, Inserzione Muscolo quadrato della pianta: margine laterale del tendine del muscolo flessore lungo delle dita. Muscolo adduttore dell’alluce: superficie latcrale della base della falange prossimale dell’alluce. Muscolo flessore breve dell'aluce: parte mediale: superficie mediale della base della falange prossimale dellaluce; parte laterale: superficie larerale della base della falange prossimale dell'alluce. Muscoli interossei dorsali: base delle falangi prossimali: primo muscolo interosseo dorsale: superficie mediale della falange prossimale del secondo dito; secondo, terzo € quarto muscolo interosseo dorsale:

Potrebbero piacerti anche