30 MARZO 2022
► Vi chiediamo la cortesia di mettere il Vs. microfono in modalità “Mute” per evitare rumore in audio;
Dalle ore 10:00 alle 11.00 - Eleonora Motta – Fgas Coordinator; Stefania Puma – Fgas Technical Specialist
▪ Qualifica auditor
▪ Audit in campo
• Nuove certificazioni e rinnovi
• Aspetti di pianificazione
• Impresa individuale
▪ Sorveglianze in campo
▪ Riepilogo documenti
▪ Chiusura
▪ conoscenze approfondite dei processi inerenti al settore impiantistico, ivi inclusi i processi di saldatura o brasatura, con
particolare riferimento agli impianti di cui al precedente punto
▪ conoscenza specifica, dimostrata tramite partecipazione a corsi di formazione e/o esperienza professionale e/o partecipazione
ad attività normativa o a gruppi di lavoro specifici e/o attività di docenza, della seguente normativa cogente oltre alla normativa
tecnica applicabile:
• - D.P.R. n. 146/2018
• - Regolamento (UE) n. 517/2014
• - Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067
• - Regolamento (CE) n. 304/2008
• - Regolamento (CE) n. 1516/2007
• - Regolamento (CE) n. 1497/2007
• - Schema di accreditamento approvato dal MATT il 29.01.2019, ai sensi dell’art. 4 del ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 146/2018.
I requisiti devono essere esplicitati nel CV aggiornato (nell’anno) firmato con le seguenti frasi:
Consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dagli artt. 46 e 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che le informazioni riportate
nel presente curriculum vitae, corrispondono a verità.
In fede Firma
Autorizzo il trattamento dei miei dati personaliai sensi dell’art.13del Regolamento UE 679/2016 (GDPR)come integrato ed adattato all’ordinamento interno dal
D.Lgs.n.101/2018 Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.
In fede Firma
▪ Abbiamo ripreso le attività di monitoraggio pertanto vi chiediamo piena collaborazione nella pianificazione, verrete contattati
via email da Eleonora o Stefania
▪ Per i nuovi Ispettori FGAS è previsto 1 audit come osservatori con un Ispettore già qualificato
▪ Per il regolamento 2067/2015 deve essere presente il cercafughe, se elettronico verificare che la taratura sia annuale.
▪ Per il regolamento 304/2008 deve essere presente anche la chiave dinamometrica.
▪ NUOVE CERTIFICAZIONI:
• menzionare una simulazione oppure dare evidenza nella check list che l’azienda sia in possesso del modulo di commessa
vuoto
▪ RINNOVO
• BANCA DATI: in fase di rinnovo l’azienda deve dare evidenza di aver inserito gli interventi in Banca Dati (allegare alla pratica
il documento estratto dal portale). Se in fase di rinnovo l’impresa non ha registrato interventi in Banca Dati, bisogna rilasciare
una NC minore
• se l’azienda non dispone dei documenti aziendali (procedure operative, libretti d’uso o manutenzione, normativa, modalità su
reclami ed nc) bisogna rilasciare una NC maggiore
• l’azienda deve rilasciare una dichiarazione sull’assenza di reclami; è possibile segnalarlo anche direttamente nella cheklist
▪ ATTENZIONE:
• Esistono delle tempistiche di delibera, pertanto ci raccomandiamo di non garantire ai clienti l’emissione del certificato entro
una certa data (a meno che non abbiano firmato una procedura di urgenza).
• In caso di rinnovo, non garantire la continuità del certificato poichè dipende dalla data di scadenza del precedente e dalla data
di firma del contratto.
▪ ASPETTI DI PIANIFICAZIONE:
• E’ assolutamente vietato recarsi in audit senza aver ricevuto il relativo incarico. Se vengono presi accordi con un
cliente, mettersi in contatto immediatamente con la pianificazione di BV per la corretta gestione.
• Se l’audit viene annullato nei nostri sistemi viene registrato come «rescheduled»; se dopo qualche tempo l’azienda invia i
documenti (in caso di verifica documentale) e la verifica viene svolta, l’auditor deve segnalarlo subito alla pianificazione di BV.
• Se l’auditor ricevere l’incarico per una verifica in campo, ma poi l’azienda richiede la verifica da remoto, comunicarlo
immediatamente alla pianificazione di BV.
• Il titolare deve coincidere con la persona certificata e non devono esserci altri dipendenti che svolgono attività tecnica.
l’eventuale sospensione/revoca del certificato del titolare comporta
l’impossibilità di certificare l’azienda
-MD12 Piano di Audit - deve essere inviato all’azienda qualche giorno prima della verifica
-MD28_Checklist per l’audit di certificazione
-MD28_Checklist per l’audit di certificazione Impresa Individuale
-MD28_NC rapporto di non conformità – in caso di rilascio di NC maggiori, l’impresa avrà tempo 3 mesi per chiuderle
prima che la verifica venga chiusa con esito negativo
-MD28_Programma di sorveglianza
-MD28_Rapporto Valutazione della certificazione
-MD90 Audit da remoto
▪ SORVEGLIANZE IN CAMPO
CEPAS invia una comunicazione all’impresa fornendo in allegato il modulo MD63 Dichiarazione di mantenimento e anticipando
che sarà pianificata la verifica in campo.
Alle aziende viene raccomandato di preparare per l’audit la documentazione necessaria alla sorveglianza.
L’auditor riceverà apposito incarico, durante la verifica in campo verificherà i seguenti documenti:
• tabella strumenti e apparecchiature – in questo caso è l’azienda può compilare la tabella presente nella dichiarazione oppure
fornire suo modulo. Verificare che per tutti gli strumenti elencati siano indicate taratura e periodicità.
▪ SORVEGLIANZE IN CAMPO
• Documenti Aziendali di riferimento (solo se sono ci sono state modifiche rispetto alla precedente verifica, esempio: Ragione
sociale, indirizzo sedi ecc.)
• Documento emesso dalla Banca Dati di cui all’articolo 16 del D.P.R. n. 146/2018 - evidenza che l’impresa certificata abbia
svolto interventi dalla precedente sorveglianza (ultimi 12 mesi)
• Per il Regolamento 2015/2067 occorre inviarci il Certificato di taratura del cercafughe elettronico (da Regolamento CE
n.1516-2007 è obbligatorio tararlo ogni 12 mesi) o evidenza di quello a soluzione schiumosa.
• Per il Regolamento 304/2008 (impianti fissi di protezione antincendio ed estintori) occorre inviarci il Certificato di taratura della
chiave dinamometrica
• Certificato di taratura di almeno un altro strumento di misura (oltre il cercafughe) con evidenza del rispetto della catena
metrologica. (In caso di tarature interne allegare il certificato di taratura dello strumento campione).
DA COMPILARE:
L’unico documento che l’auditor dovrà compilare è MD28_ChecklistSorveglianza. Troverete la checklist precompilata,
suggeriamo comunque di aggiungere qualche commento a integrazione.