Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
la pelle e l’asma
Immunoterapia
specifica
Autrice Prefazione
Indice
6 La terapia
8 La «vaccinazione anti-allergica» ai
bambini …
8 … e durante la gravidanza
10 Effetti collaterali
Quali sono gli effetti dell’immunoterapia L’immunoterapia specifica ha quale obiettivo
specifica sul sistema immunitario? quello di abituare molto lentamente il corpo
alla sostanza che provoca l’allergia. Il sistema
Ogni essere umano ha un sistema immunitario, immunitario viene influenzato in modo tale da
necessario per difendere il corpo dalle sostanze non reagire più in modo eccessivo al contatto
estranee, come batteri e virus. Il sistema immu- con l’allergene.
nitario sviluppa anche anticorpi, che contribui-
scono a rendere inoffensive le sostanze estra-
nee.
4 1
▶ I pollini di graminacee, cespugli e alberi sono gli aller- ▶ Gli escrementi degli acari racchiudono l’allergene di
geni più potenti. questi minuscoli ragnetti di per sé innocui.
2 1
▶ I peli dei gatti contengono allergeni in concentrazio- ▶ Anche le muffe possono provocare allergie.
ni elevate, fatto che rende l’amato felino inadeguato a
condividere l’appartamento con una persona allergica.
La premessa per una terapia In alternativa al trattamento annuale, chi soffre
di allergie ai pollini può sottoporsi a una tera-
Innanzitutto occorre avere la certezza che i pia a breve termine. In questo caso, la soluzio-
disturbi sono effettivamente di natura allergica. ne viene iniettata sette-otto volte a intervalli
Per mezzo di test cutanei ed ematici si verifica settimanali poco prima che i relativi pollini fac-
a quali allergeni il corpo reagisce. Nei casi dub- ciano la loro comparsa.
bi, vengono effettuati anche i cosiddetti test di
provocazione: soluzioni di allergeni vengono Questo tipo di terapia non è adatto a chi soffre
portate a diretto contatto con il naso, gli occhi di reazioni allergiche gravi, soprattutto di asma.
o i bronchi. Se si riscontrano disturbi, l’allergia
è certa. Sulla scorta di tutti questi risultati, per Per i bambini della prima infanzia, a cui non
ogni singolo paziente viene poi composta la possono ancora essere somministrate le iniezio-
terapia adeguata, contenente gli allergeni ni, c’è l’immunoterapia sublinguale. La soluzio-
responsabili delle reazioni. ne viene data a gocce di sempre maggiore con-
centrazione per due minuti sotto la lingua e poi
deglutita. All’inizio, le gocce vengono assunte
La terapia una volta al giorno. Non appena raggiunta la
dose di mantenimento, le gocce vengono som-
La vaccinazione avviene in due fasi. La prima ministrate tre volte la settimana. L’immuno
è chiamata fase d’introduzione e dura diversi terapia sublinguale rimane comunque una
mesi. Ogni una-due settimane, al paziente è possibile e valida alternativa alle iniezioni
iniettata la soluzione nel braccio. All’inizio, la anche per gli adulti.
concentrazione di allergene è molto bassa, con
ogni iniezione viene gradualmente aumentata Il trattamento può essere eseguito a casa.
fino al raggiungimento della dose massima Anche in questo caso, la terapia dura almeno
individuale (=dose di mantenimento). A questo tre anni. Va detto che non ci sono studi di
punto, inizia la seconda fase, quella di manteni- confronto tra l’efficacia dell’immunoterapia
mento, durante la quale la soluzione è sommi- sublinguale e quella con le iniezioni. Al momen-
nistrata soltanto una volta al mese. to, si raccomanda la terapia sublinguale sol
tanto nel caso in cui non fosse possibile proce-
La terapia si estende su un periodo minimo di dere a una terapia con le iniezioni.
tre anni fino a un massimo di cinque. In gene-
rale, viene interrotta quando il paziente non ha
più disturbi o quando essi sono nettamente
diminuiti.
Allergie contro cui è possibile vaccinarsi: Quando la terapia non è possibile?
1 1
▶ La cura a base di iniezioni viene fatta dal medico, ▶ Test cutanei per l’accertamento dell’allergia ai pollini
garanzia di un’assistenza ottimale. (istamina, controllo, pollini, graminacee, frassino,
artemisia, nocciolo, betulla, segale, ontano). Gli aller
geni vengono fatti penetrare nella pelle e nel giro di
15 minuti si vedono i risultati.
La «vaccinazione anti-allergica» ai bam- … e durante la gravidanza
bini …
In caso di gravidanza, si aspetta fino al parto
Di principio, bisognerebbe incominciare il prima prima di avviare un’immunoterapia specifica. Se
possibile con un’immunoterapia specifica. Dato è già stata raggiunta la dose di mantenimento,
che nei bambini sotto i cinque anni gli effetti non è obbligatorio interrompere la cura.
collaterali sono un po’ più frequenti e che a
questa età si ha un’autentica avversione per le
punture, la terapia è solitamente possibile a
partire dai cinque anni.
In particolare, è importante:
BEHANDLUNGSPLAN
Schema terapeutico
ml
Flasche 1:
Flacone 1: 0,8 Flasche 2:
Flacone 2: 0,8 Flasche 3:
Flacone 3: 0,8 0,8 0,8 Dosis-
aumento del 0,8 0,8 0,8
0,8 0,1 IR/ml bzw. IC/ml 1 IR/ml bzw. IC/ml 10 IR/ml bzw. IC/ml
steigerung
dosaggio
0,7
0,6 0,6
Pollini
Pollen
0,6 Rück-
riduzione del
dosierung
dosaggio
0,5
Inizio della terapia 0,4 0,4 0,4 0,4
Therapiebeginn
possibilmente möglichst
subito dopo la 0,4
bald nach derpollinica
stagione Pollensaison 0,3
0,2 0,2 0,2
0,2
0,1 0,1 0,1
0,1
22 settimane
Wochen 44 settimane
Wochen 44settimane
Wochen sett.
1 Wo. 1 sett.
Wo. 2 2Wochen
sett. 44 settimane
Wochen
0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Settimane
Wo. 5. –5°36.
dal Behandlungsmonat
al 36mo
(1. –(dal
mese di trattamento 3. Jahr)
1° al 3° anno)
Im Normalfall beginnt die Therapie mit der Flasche 1 (0,1 IR/ml oder 0,1 IC/ml, gelber Verschluss). Bei Riduzione del dosaggio
Rückdosierung währenddurante la stagione pollinica
der Pollenflugperiode
stark empfindlichen Patienten oder bei Kindern unter 10 Jahren soll die Behandlung mit dem Piante a fioritura
Frühblüher precoce
(z.B. Birke) (p. es.– la
Februar betulla)
Mai; febbraio
Mittelblüher – maggio;
(z.B. a fioritura
Gräser) Mai – Juni; media (p. es. le erbe)
Allergenextrakt zu 0,01 IR/ml bzw. 0,01 IC/ml begonnen werden: Flasche o, Aluminiumverschluss. maggio – giugno;
Spätblüher a fioritura
(z.B. Beifuß) Juli tarda (p. es. l’artemisia) luglio – settembre
– September
Anfangsbehandlung
Trattamento iniziale (dalla(1.1 alla
– 13.13Woche: 1 Injektion
settimana:
a pro Woche)
un’iniezione
ma
a settimana) Fortsetzungsbehandlung
Trattamento continuato (flacone(Flasche
3 dopo la313nach der 13. Woche)
settimana) ma
ml
Flasche 1:
Flacone 1: 0,8 Flasche 2:
Flacone 2: 0,8 Flasche 3:
Flacone 3: 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
0,8 0,1 IR/ml bzw. IC/ml 1 IR/ml bzw. IC/ml 10 IR/ml bzw. IC/ml
0,7
0,6
Ganzjährige
Allergeni perenni
0,6
Allergene
(p. es. acari)
0,5
0,4 0,4 0,4
0,4
(z. B. Hausstaubmilben) 0,3
0,2 0,2 0,2
0,2
0,1 0,1 0,1
0,1
22settimane
Wochen 44settimane
Wochen 4 4settimane
Wochen 4 4settimane
Wochen 44settimane
Wochen 44settimane
Wochen
0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Settimane
Wo. 5.dal
– 36. Behandlungsmonat
5° al (1. – 3.(dal
36mo mese di trattamento Jahr);
1° alInjektionsintervall: alle 4iniezioni:
3° anno); intervallo delle Wochenogni 4 settimane
Im Normalfall beginnt die Therapie mit der Flasche 1 (0,1 IR/ml oder 0,1 IC/ml, gelber Verschluss). Bei Dopo
Nach ilErreichung
raggiungimento della dosegut
der individuellen, individuale più Höchstdosis
vertragenen alta ben sopportata, è possibile allungare
ist eine stufenweise
stark empfindlichen Patienten oder bei Kindern unter 10 Jahren soll die Behandlung mit dem gradualmente
Ausdehnung der gli Injektionsintervalle
intervalli delle iniezioni
auf 14a Tage,
14 giorni, piùauftardi
später a 43 Wochen,
3 bis fino 4 settimane.
möglich. Durata del
Allergenextrakt zu 0,01 IR/ml bzw. 0,01 IC/ml begonnen werden: Flasche o, Aluminiumverschluss. Behandlungsdauer:
trattamento: 3 anni 3 Jahre
3
▶ La terapia ha successo a lungo termine soltanto se è portata avanti con grande disciplina per un periodo di tre anni.
Das empfohlene Dosierungsschema kann nur als Richtlinie dienen und muss dem individuellen Therapieverlauf angepasst werden. Fortsetzungsbehandlung: Beim Wechsel auf eine neue
Flasche die erste Injektion auf die Hälfte der zuletzt gegebenen Dosis reduzieren. Danach in 2-wöchentlichen Intervallen Steigerung auf 0,6 und 0,8 ml. Anschliessend von neuem mit der
Erhaltungsdosis (0,8 ml) in monatlichen Intervallen weiterfahren. Bestellen Sie die Fortsetzungspackung rechtzeitig nach, damit keine Therapieunterbrechung entsteht!
Effetti collaterali Efficacia dell’immunoterapia specifica
L’immunoterapia specifica viene di regola tolle- Numerosi studi scientifici dimostrano l’efficacia
rata molto bene. Gli effetti collaterali fanno la dell’immunoterapia specifica nei casi di malat-
loro comparsa soprattutto durante la fase d’in- tie allergiche causate da pollini, veleni d’insetti,
troduzione, ma possono presentarsi anche acari della polvere, pelo di animali e muffe. I
durante la fase di mantenimento. Più di fre- risultati sono buoni nei casi di allergie ai veleni
quente capita che dopo 4–12 ore compaia un degli insetti e, soprattutto, ai pollini. In questi
gonfiore nel punto dell’iniezione, ma di regola casi, si può ottenere una notevole attenuazione
sparisce nel giro di uno-due giorni. Si può trat- dei disturbi nell’80–90 per cento dei pazienti
tare con impacchi freddi. Se il gonfiore è accen- trattati. È inoltre assodato che i pazienti sotto-
tuato, il medico curante prescriverà un antista- posti all’immunoterapia specifica sono meno
minico da assumere un’ora prima di ogni portati a sviluppare un’asma da pollini. Da ulti-
iniezione. Molto raramente può avere luogo mo, un’osservazione di natura economica: le
anche una reazione allergica grave, come l’orti- ricerche hanno dimostrato che la «vaccinazione
caria, il raffreddore o l’asma. anti-allergica» è una terapia molto convenien-
te, perché consente di ridurre i costi di tratta-
mento e della salute.
10
W JUB TFO [ B BMMFSHJF
VO B
F S
1
53*.&%"-%JTUSJCVUJPO"(
'BCSJLXFH
$)#SUUJTFMMFO
5FMFGPO
XXXUSJNFEBMDI
Impressum
Osservazione
Aprile 2008
Per una migliore qualità di vita
Il Centro svizzero per l’allergia, la pelle e l’asma aha! è un’organizzazione indipendente che difende le esigenze e gli interessi
delle persone affette da malattie allergiche. aha! sostiene chi soffre di allergie con un’informazione competente, una consulen-
za telefonica e offerte di formazione. aha! mostra come sia possibile migliorare la qualità di vita nonostante le allergie.
In quanto organizzazione certificata ZEWO, aha! assicura un impiego trasparente e mirato delle donazioni.
aha!
aha!infoline 031 359 90 50
info@ahaswiss.ch
www.ahaswiss.ch
Donazioni: conto postale 30-11220-0