Sei sulla pagina 1di 2

Tratto dal sito dell'AIRC

Adottare sane abitudini può evitare la comparsa di


circa un caso di cancro su tre.

Spesso si crede che, per prevenire una malattia grave come il cancro, sia necessario sottoporsi a molti
esami costosi e complessi. La realtà, però, è diversa. Gli esami per la diagnosi precoce validati
scientificamente e per questo proposti come screening di popolazione sono pochi e piuttosto semplici. Si
tratta del Pap-test o HPV-test per la prevenzione del cancro della cervice uterina, della ricerca del sangue
occulto nelle feci per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto e della mammografia, che consente
di individuare i tumori del seno in fase iniziale. Altri possibili esami di screening sono oggetto di studi: se
saranno validati in campioni numerosi di persone, in futuro potrebbero aumentare le possibilità di
diagnosi precoce anche di altri tipi di tumore.

Se la diagnosi precoce permette di anticipare il momento in cui si scopre un tumore, altri semplici
interventi consentono di ridurre il rischio che alcuni tumori si presentino. Si tratta delle abitudini e dei
comportamenti salutari che, se fossero seguiti da tutti, potrebbero evitare la comparsa di circa un caso di
cancro su tre. La prevenzione, quindi, è nelle mani di ognuno di noi.

Se siete decisi a fare del vostro meglio per mantenervi in salute, ecco come potete intervenire.

Il decalogo della salute

Il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (World Cancer Research Fund), a distanza di circa dieci anni
dall’edizione precedente, ha pubblicato un’impegnativa revisione di tutti gli studi scientifici dedicati al
rapporto tra alimentazione, stili di vita e tumori. Alla revisione hanno collaborato ricercatori,
epidemiologi e biologi di alcuni dei centri di ricerca oncologica più prestigiosi del mondo.

Le conclusioni di questo imponente lavoro influenzeranno le strategie politiche e i programmi di


prevenzione promossi dai singoli Paesi. Si spera che possano anche indirizzare le scelte individuali per
condurre una vita più sana.

Basandosi su dati solidi, gli scienziati che hanno preso parte a questo progetto di revisione hanno preso
in considerazione i fattori che possono avere un effetto preventivo oppure di promozione dei tumori.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina https://www.wcrf.org/diet-and-cancer/

Potrebbero piacerti anche