Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
• Le aziende commerciali
• Aspetti giuridici della compravendita
• Obblighi per il venditore e il compratore
• Il contratto di compravendita
• Le trattative
• La stipulazione del contratto
• L’esecuzione del contratto
• Gli elementi del contratto
• Il tempo di consegna della merce
• Il luogo di consegna della merce
• Il trasporto tramite vettore
• L’imballaggio e la tara
• Gli imballaggi e la tutela dell’ambiente
• Le clausole di pagamento: tempo e luogo
• Le modalità di pagamento
DISTRIBUZIONE
MERCATI DI ACQUISIZIONE MERCATI DI SBOCCO
PRODUZIONE INDIRETTA
LE AZIENDE COMMERCIALI
si occupano del trasferimento nello spazio e
nel tempo delle merci prodotte
da aziende industriali e aziende agricole,
senza effettuare su esse
trasformazioni materiali
LE AZIENDE COMMERCIALI
SVOLGONO LE Ø INTERMEDIAZIONE
LE AZIENDE SEGUENTI Ø ADATTAMENTO
COMMERCIALI FUNZIONI Ø ORIENTAMENTO ALLA PRODUZIONE
Ø FINANZIAMENTO
AZIENDE COMMERCIALI
LA BILATERALE
COMPRAVENDITA è un contratto poiché richiede la presenza
di due contraenti
VENDITORE e COMPRATORE
CONSENSUALE
è un contratto in quanto si perfeziona nel momento
in cui le parti raggiungono l’accordo
su tutti gli elementi del contrattto
A TITOLO ONEROSO
è un contratto perché ciascun contraente sopporta
un “sacrificio” in cambio
di un “vantaggio” economico
OBBLIGHI
PER IL VENDITORE E IL COMPRATORE
La stipulazione del contratto di compravendita fa sorgere
OBBLIGHI
PER I DUE CONTRAENTI
VENDITORE COMPRATORE
1. TRATTATIVE
UN’OPERAZIONE
DI COMPRAVENDITA 2. STIPULAZIONE
SI SVOLGE DEL CONTRATTO
ATTRAVERSO
TRE FASI PRINCIPALI
3. ESECUZIONE
DEL CONTRATTO
LE TRATTATIVE
NELLA FASE DELLE TRATTATIVE I POTENZIALI CONTRAENTI
VENDITORE E COMPRATORE
ENTRANO IN CONTATTO SCAMBIANDOSI RECIPROCHE PROPOSTE
SE LA PROPOSTA INIZIALE VIENE ACCETTATA DALLA CONTROPARTE
IL CONTRATTO E’ CONCLUSO;
IN CASO CONTRARIO PROSEGUONO LE TRATTATIVE
TRATTATIVE
CONTRATTAZIONE CONTRATTAZIONE
DI PRESENZA A DISTANZA
LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
CONTRATTO VERBALE
Se concluso a voce, senza compilare documenti scritti
IL
CONTRATTO
PUÒ
ESSERE
STIPULATO
CON
CONTRATTO SCRITTO
FORME
DIVERSE
FORMALE (redatto e firmato in presenza dei contraenti)
o NON FORMALE (i contraenti si accordano a distanza
mediante scambio di corrispondenza)
L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
VENDITORE GLI OBBLIGHI
RISULTANTI DAL
ESEGUONO CONTRATTO CHE
COMPRATORE HANNO STIPULATO
I CONTRATTI
Molti contratti vengono FORMATI E TRASMESSI
stipulati a seguito dello CON MEZZI ELETTRONICI
HANNO LO STESSO VALORE
scambio di documenti
DEI CONTRATTI CARTACEI
commerciali per via
elettronica (preventivi,
ordini ecc.) tramite reti AUTENTICITA’
telematiche che collegano E RISERVATEZZA
aziende diverse SONO GARANTITI DALLA
FIRMA ELETTRONICA
DEL MITTENTE
GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO
ELEMENTI
FISSI ACCESSORI
TEMPO
STIPULAZIONE
DEL CONTRATTO
IL LUOGO DI CONSEGNA DELLA MERCE
La CONSEGNA
delle merci
comporta il
SOSTENIMENTO DI
COSTI E
L’ASSUNZIONE DI
RISCHI
Clausole contrattuali
LUOGO DI CONSEGNA
FRANCO
DESTINO Tutti i rischi e i costi del trasporto
CONSEGNA
FMC gravano sul venditore
IL TRASPORTO TRAMITE VETTORE
IMBALLAGGIO GRATUITO
Viene fornito dal venditore senza addebitare
nessun importo al compratore
IMBALLAGGIO A RENDERE
quando il compratore ha l’obbligo di
restituirlo compratore
consiste nella
riduzione del peso
o del volume
dell’imballaggio
L’impiego di imballaggi a perdere
causa gravi problemi ecologici …
….producendo tonnellate di rifiuti che consiste nel
che INQUINANO L’AMBIENTE REIMPIEGO
dell’imballaggio
già utilizzato
Per contenere l’impatto
ambientale derivante
dall’utilizzo di imballaggi RACCOLTA
in Italia è stato istituito consiste nel
RICICLAGGIO DIFFERENZIATA
degli imballaggi
o nel loro
incenerimento per
produrre energia
LE CLAUSOLE DI PAGAMENTO
TEMPO DI PAGAMENTO
ANTICIPATO IMMEDIATO PER CONTANTI POSTICIPATO o
quando il pagamento quando il pagamento (PRONTO) DIFFERITO
avviene prima della avviene al momento quando avviene entro quando avviene dopo
consegna della merce della consegna un breve periodo la consegna
dalla consegna
TEMPO
CONSEGNA
della merce
LUOGO DI PAGAMENTO
Il prezzo deve essere pagato dal compratore al venditore nel LUOGO
indicato nel contratto.
In mancanza di indicazioni contrattuali il pagamento deve avvenire
al MOMENTO e nel LUOGO di consegna della merce
LE MODALITA’ DI PAGAMENTO
BONIFICI E ASSEGNI BANCARI,
GIROCONTI ASSEGNI CIRCOLARI,
BANCARI ASSEGNI POSTALI
CAMBIALI
DISPOSIZIONI
€ EURO
ELETTRONICHE
D’INCASSO
(RI.BA. RICEVUTE BANCARIE) CONTRASSEGNO