FINECORSA LS
Gas 1-2 II2G Ex d IIB+H2 T6÷T5 Gb Temp. Standard -20°C +40°C
IP66
Protezione
Protezione
Amb.
Grado di
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Estesa -50°C
Zona +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
B1.20
Norme e Certificati
EN 60079-31
Lega
leggera BVI 13 ATEX 0084
Verniciatura Materiale
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
D
RAL 7000 IECEx EPS 13.0034
● Ideali per l’impiego su processi pericolosi in ambienti con ● Vasta gamma di azionatori in metallo o in tecnopoli-
pericolo d’esplosione: costruzione semplice e robusta, di- mero rinforzato in fibra di vetro autoestinguente.
mensioni contenute con possibilità di ingresso e derivazio- ● Asta interna di comando in acciaio inox AISI 303 su
ne sui tre lati della custodia.
bussola in ottone OT 58 UNI 5705/65.
● Completo di due tappi per la chiusura degli ingressi non
usati. ● Viteria esterna in acciaio inox ad eccezione degli azio-
● Ampia possibilità di adattamento e varietà di natori che possono avere componenti in acciaio tropi-
montaggio. calizzato.
La classe di tempera-
Unità di contatto tura T6/T85°C tiene
Corrente nominale termica : 10 A AC15 - A600 DC13 - Q600 conto di una T.A. este-
Tensione d’isolamento: Ui: 500 Vca / 600 Vcc sa fino a +60°C, la
Protezione dai cortocircuiti: Fusibile 10 A Ue (V) 24 130 240 400 24 110 250 classe T5/T100°C di
una T.A. estesa fino a
Sezione minima dei conduttori : 1.5 mm² Ie (A) 10 5.5 3 1.8 2.8 0.6 0.27 +80°C.
Densità massima di corrente : 5 A/mm²
(*) Per la T.A. fino a
+40°C la massima
Schema elettrico temperatura super-
ficiale è 65°C riducen-
do il numero di mano-
vre a 600/h.
Il circuito di sicurezza
va sempre collegato
sui contatti NC (11-12
Numerazione dei contatti in conformità alla Norma IEC/EN 60947-1. o 21-22). Oltrepassare
Tutti gli articoli consentono di collegare tensioni diverse ai capi dei contatti (C2 escluso). di 1.5 mm (25°) il pun-
Nell’articolo C2 i contatti 13-14 e 21-22 sono elettricamente separati dai contatti 31-32 e 43-44. to di apertura dei
contatti. Azionare l’in-
Apertura positiva dei contatti (**) disponibile su alcuni modelli in conformità alle Norme terruttore con la forza
IEC/EN 60947-5-1 e CEI 17-45 - F. 1914. di apertura indicata.
05/2017 D03
www.coelbo.it
®
serie
INTERRUTTORI di POSIZIONE LS
Teste orientabili
In tutti gli interruttori è possibile, svitando le quattro viti di fissaggio,
ruotare la testa di 90° in 90° (fig. 1).
Leve regolabili
Negli interruttori a leva girevole è possibile regolare la leva di 10° in
10° (fig. 2). La trasmissione positiva del moto è sempre garantita
grazie al particolare accoppiamento geometrico tra leva e
alberino girevole. Fig. 1 Fig. 2
Diagrammi corse
Esempio: LS 5101M
D04 05/2017
www.coelbo.it
®
serie
FINECORSA LS
05/2017 D05
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
LS
D06 05/2017
www.coelbo.it
®
INTERRUTTORI di SICUREZZA a CHIAVE ad APERTURA POSITIVA
serie
LS
Gas 1-2 II2G Ex d IIB+H2 T6÷T5 Gb Temp. Standard -20°C +40°C
IP66
Protezione
Protezione
Amb.
Grado di
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Estesa -50°C
Zona +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
B1.20
Norme e Certificati
EN 60079-31
Lega
leggera BVI 13 ATEX 0084
Verniciatura Materiale
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
D
RAL 7000 IECEx EPS 13.0034
● Ideali per il controllo di cancelli, protezioni, carter e in dall’interruttore e un meccanismo assicura l’apertura
genere di parti meccaniche in movimento. positiva del contatto elettrico.
● La chiave di azionamento in acciaio inox viene fissata ● Applicabili a qualsiasi tipo di protezione (a cerniera,
alla parte mobile della protezione. scorrevole o rimovibile).
All’apertura della protezione si estrae la chiave ● Per tutte le altre caratteristiche vedi pag. D03 e D04.
Vedi pag. D03 e D04 per tutte le informazioni sui contatti. NOTE
Si raccomanda di
Istruzioni di installazione leggere le istruzioni
per l’installazione e la
● Il circuito di sicurezza deve essere collegato sul contatto NC 21-22 a chiave inserita. manutenzione.
● Gli interruttori di sicurezza vengono fissati al corpo della macchina, mentre la chiave viene La classe di
fissata alla protezione. temperatura T6/T85°C
tiene conto di una T.A.
● La testa può essere posizionata su tutti i quattro lati dell’interruttore togliendo le quattro viti estesa fino a +60°C, la
di fissaggio: si possono così ottenere ben 8 diverse direzioni di azionamento.
classe T5/T100°C di
una T.A. estesa fino a
● La testa del modello LS ...93, orientabile su 360°, può essere posizionata in qualunque
+80°C.
direzione di azionamento. Quando la chiave non è inserita evitare che polvere e sporco in
genere entri nella feritoia d’ingresso della chiave.
(*) Per la T.A. fino a
● Verificare periodicamente il corretto funzionamento dell’interruttore. +40°C la massima
temperatura super-
● Fissare l’interruttore interponendo una rondella sotto la testa delle viti di fissaggio. ficiale è 65°C
riducendo il numero di
Applicazione particolare: Recinzioni manovre a 600/h.
Nel caso in cui l’interruttore proteggesse parti di macchine in cui la persona può fisicamente
entrare, per evitare che la porta si possa accidentalmente richiudere dopo l’ingresso (**) Per gli interruttori di
dell’operatore, si può prevedere un lucchetto nell’apposito foro previsto sulla chiave. sicurezza usare solo
L’arco del lucchetto deve avere un diametro minimo di 6 mm. quelli che riportano il
simbolo .
LS .. 92 N = NPT (N)
M = metrica (M) o 21-22). Oltrepassare
di 1.5 mm (25°) il
Interruttore di sicurezza a chiave ad apertura positiva con testa orientabile: LS ..93N punto di apertura dei
contatti. Azionare
Tipo Unità di contatto Azionatore Filettatura l’interruttore con la
LS .. 93 N = NPT (N) forza di apertura
M = metrica (M) indicata.
05/2017 D07
www.coelbo.it
®
INTERRUTTORI di SICUREZZA a CHIAVE ad APERTURA POSITIVA
serie
LS
D08 05/2017
www.coelbo.it
®
INTERRUTTORI di SICUREZZA a LEVA ASOLATA ad APERTURA POSITIVA
serie
LS
Gas 1-2 II2G Ex d IIB+H2 T6÷T5 Gb Temp. Standard -20°C +40°C
IP66
Protezione
Protezione
Amb.
Grado di
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Estesa -50°C
Zona +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
B1.20
Norme e Certificati
EN 60079-31
Lega
leggera BVI 13 ATEX 0084
Verniciatura Materiale
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
D
RAL 7000 IECEx EPS 13.0034
● Ideali per il controllo di cancelli, protezioni, carter e in arresto.
genere di parti meccaniche in movimento. ● Applicabili a qualsiasi tipo di protezione (a cerniera,
● Aprono positivamente i contatti dopo pochi gradi di scorrevole o rimovibile).
rotazione, inviando immediatamente il segnale di ● Per tutte le altre caratteristiche vedi pag. D03 e D04.
- Unità di contatto per correnti e/o tensioni superiori. - Ingresso cavi con filettatura metrica M20x1.5 (M).
Opzioni
Vedi pag. D03 e D04 per tutte le informazioni sui contatti. NOTE
Si raccomanda di
Istruzioni di installazione leggere le istruzioni
per l’installazione e la
● Il circuito di sicurezza deve essere collegato sul contatto NC (11-12 o 21-22). manutenzione.
● Fissare l’interruttore interponendo una rondella sotto le viti di fissaggio.
La classe di
● Per collegare l’asola di scorrimento allo sportello utilizzare un perno (per es. un rivetto) che temperatura T6/T85°C
non possa uscire dall’asola di scorrimento. tiene conto di una T.A.
estesa fino a +60°C, la
● L’interruttore deve essere installato con l’asse di rotazione della leva asolata il più vicino classe T5/T100°C di
possibile all’asse di rotazione della cerniera. una T.A. estesa fino a
+80°C.
● Assicurarsi sempre che, aprendo lo sportello in tutta la sua corsa, il rivetto non funga da
arresto meccanico. (*) Per la T.A. fino a
+40°C la massima
● Verificare periodicamente il corretto funzionamento dell’interruttore. temperatura super-
ficiale è 65°C
riducendo il numero di
Interruttore di sicurezza a leva asolata ad apertura positiva 180° a destra: LS ..A77N manovre a 600/h.
05/2017 D09
www.coelbo.it
®
INTERRUTTORI di SICUREZZA a LEVA ASOLATA ad APERTURA POSITIVA
serie
LS
D10 05/2017
www.coelbo.it
®
INTERRUTTORI di SICUREZZA per CERNIERE ad APERTURA POSITIVA
serie
LS
Gas 1-2 II2G Ex d IIB+H2 T6÷T5 Gb Temp. Standard -20°C +40°C
IP66
Protezione
Protezione
Amb.
Grado di
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Estesa -50°C
Zona +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
B1.20
Norme e Certificati
EN 60079-31
Lega
leggera BVI 13 ATEX 0084
Verniciatura Materiale
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
D
RAL 7000 IECEx EPS 13.0034
- Unità di contatto per correnti e/o tensioni superiori. - Ingresso cavi con filettatura metrica M20x1.5 (M).
Opzioni
Vedi pag. D03 e D04 per tutte le informazioni sui contatti. NOTE
Si raccomanda di leggere le
istruzioni per l’installazione e
Istruzioni di installazione la manutenzione.
● Il circuito di sicurezza deve essere collegato sul contatto NC (11-12 o 21-22). La classe di temperatura
T6/T85°C tiene conto di una
● Fissare l’interruttore interponendo una rondella sotto le viti di fissaggio. T.A. estesa fino a +60°C, la
classe T5/T100°C di una T.A.
● Inserire il perno Ø8 mm uscente dalla cerniera nell’albero dell’interruttore fissandolo estesa fino a +80°C.
momentaneamente con la vite M4 in dotazione.
(*) Per la T.A. fino a +40°C la
●Verificare il punto di apertura del contatto di sicurezza NC e se necessario regolare il massima temperatura
punto di intervento. super-ficiale è 65°C
Una volta regolato il punto di intervento il perno della cerniera verrà forato riducendo il numero di
attraverso il più conveniente dei due fori presenti nell’albero e fissato con la manovre a 600/h.
spina in dotazione.
(**) Per gli interruttori di
● Verificare periodicamente il corretto funzionamento dell’interruttore. sicurezza usare solo quelli
che riportano il simbolo .
Il circuito di sicurezza va
sempre collegato sui
Interruttore di sicurezza per cerniere ad apertura positiva : LS ..95N contatti NC (11-12 o 21-22).
Codifica d’Ordine
05/2017 D11
www.coelbo.it
®
INTERRUTTORI di SICUREZZA per CERNIERE ad APERTURA POSITIVA
serie
LS
D12 05/2017
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
PS
Gas 1-2 II2G Ex d IIC T6÷T5 Gb Temp. Standard -20°C +40°C
IP66/67
Protezione
Protezione
Amb.
Grado di
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Estesa -50°C
Zona +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
B1.20
Norme e Certificati
EN 60079-31
Lega
leggera BVI 13 ATEX 0083
Verniciatura Materiale
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
D
RAL 7000 IECEx EPS 13.0033
● Compatto e leggero (450 g) con caratteristiche ideali per ● Asta interna di comando in acciaio inox AISI 303 su
l’impiego su processi in ambienti con pericolo d’esplosione. bussola in ottone OT 58 UNI 5705/65.
● Vasta gamma di azionatori in metallo o in tecnopoli- ● Viteria esterna in acciaio inox ad eccezione degli
mero rinforzato in fibra di vetro autoestinguente. azionatori che possono avere componenti in acciaio
● Ampia possibilità di adattamento e varietà di montaggio. tropicalizzato.
- Versione in Acciaio Inossidabile (vedi pag. I19). - Azionatori disponibili con alcune parti metalliche in acciaio inox.
- Unità di contatto 2NC (C11) a scatto rapido ad apertura positiva . - Disponibili finecorsa con modo di protezione II2G Ex ia IIC T6.
- Ingresso cavi con filettatura metrica M20x1.5 (M). Per maggiori informazioni contattare il ns. ufficio
Opzioni
La classe di tempera-
Unità di contatto tura T6/T85°C tiene
Corrente nominale termica: : 10 A conto di una T.A. este-
AC15 - A600 DC13 - Q600 sa fino a +60°C, la
Tensione d’isolamento: Ui: 500 Vca / 600 Vcc [°] classe T5/T100°C di
Tensione di tenuta a impulso Uimp: 6 kV una T.A. estesa fino a
Ue (V)
Corrente di corto circuito 1000 AV 240 400 500 24 125 250
+80°C.
Protezione dai cortocircuiti : Fusibile 10 A 500 V Ie (A) 6 4 1 6 1.1 0.4
Sezione minima dei conduttori : 1.5 mm² [°] La tensione di isola-
mento è pari a 400
Densità massima di corrente : 5 A/mm²
Vca / 500 Vcc per i
contatti C2 e C11.
Il circuito di sicurezza
va sempre collegato
Numerazione dei contatti in conformità alla Norma IEC/EN 60947-1. sui contatti NC (11-12
o 21-22). Oltrepassare
Tutti gli articoli consentono di collegare tensioni diverse ai capi dei contatti (C2 escluso). di 1.5 mm (25°) il pun-
Nell’articolo C2 i contatti 13-14 e 21-22 sono elettricamente separati dai contatti 31-32 e 43-44. to di apertura dei
contatti. Azionare l’in-
Apertura positiva dei contatti (**) disponibile su alcuni modelli in conformità alle Norme terruttore con la forza
IEC/EN 60947-5-1 e CEI 17-45 - F. 1914. di apertura indicata.
05/2017 D13
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
PS
Teste unidirezionali
Negli interruttori a leva girevole, togliendo le quattro viti della testa e
ruotando il pistoncino interno, si può ottenere il funzionamento
unidirezionale.
D Fig. 1 Fig. 2
Diagrammi corse
Esempio: PS 511N
PS C5 11 N = NPT (N)
M = metrica (M)
D14 05/2017
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
PS
05/2017 D15
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
PS
D16 05/2017
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
PS
05/2017 D17
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
PS
D18 05/2017
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
PS
05/2017 D19
www.coelbo.it
®
FINECORSA
serie
PS
D20 05/2017
www.coelbo.it
®
FINECORSA di SICUREZZA a CHIAVE ad APERTURA POSITIVA
serie
PS
Gas 1-2 II2G Ex d IIC T6÷T5 Gb Temp. Standard -20°C +40°C
IP66/67
Protezione
Protezione
Amb.
Grado di
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Estesa -50°C
Zona +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
B1.20
Norme e Certificati
EN 60079-31
Lega
leggera BVI 13 ATEX 0083
Verniciatura Materiale
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
D
RAL 7000 IECEx EPS 13.0033
● Ideali per il controllo di cancelli, protezioni, carter e solamente con l’inserimento della stessa.
in genere di parti meccaniche in movimento. ● Gli interruttori con ritardo meccanico manuale si
● La chiave di azionamento in acciaio inox viene applicano su macchine dove le condizioni di
fissata alla parte mobile della protezione. pericolo si protraggono per un tempo limitato,
All’apertura della protezione si estrae la chiave anche dopo aver azionato il comando di arresto
dall’interruttore e un meccanismo assicura l’aper- della macchina (inerzia meccanica di pulegge,
tura positiva del contatto elettrico. nastri sega, macinatori, ecc.).
● Applicabili a qualsiasi tipo di protezione (a ● Non necessitano né di alimentazione elettrica né di
cerniera, scorrevole o rimovibile). temporizzatori.
● Possibilità di azionare l’interruttore con la particola- ● Per tutte le altre caratteristiche vedi pag. D13 e
re chiave che garantisce la rimessa in funzione D14.
- Versione in Acciaio Inossidabile (vedi pag. I19). - Chiave piegata.
Opzioni
- Ingresso cavi con filettatura metrica M20x1.5 (M). - Chiave snodata.
Vedi pag. D13 e D14 per tutte le informazioni sui contatti. NOTE
Si raccomanda di leg-
Installazione gere le istruzioni per
● Il circuito di sicurezza deve essere collegato sul contatto NC 21-22 a chiave inserita. l’installazione e la ma-
● Gli interruttori di sicurezza vengono fissati al corpo della macchina, la chiave alla protezione. nutenzione.
Gli interruttori di sicurezza con ritardo meccanico manuale, una volta installati, trattengono
La classe di tempera-
saldamente al proprio interno la chiave. Per poter estrarre la chiave bisogna ruotare il pomello. tura T6/T85°C tiene
Sin dai primi giri di rotazione si apre positivamente il contatto elettrico, solo successivamente, conto di una T.A. este-
dopo un tempo di circa 20 secondi, viene rilasciata la chiave: per la chiusura il pomello sa fino a +60°C, la
deve essere ruotato in senso inverso. classe T5/T100°C di
● La testa può essere posizionata su tutti i quattro lati dell’interruttore togliendo le quattro viti di fis- una T.A. estesa fino a
+80°C.
saggio ottenendo 8 diverse direzioni di azionamento avendo la testa due ingressi chiave.
Negli interruttori con ritardo meccanico manuale sono possibili 32 configurazioni diverse, avendo [°] La tensione di isola-
la testa a due ingressi chiave e di un pomello di sblocco orientabili di 90° in 90° mento è pari a 400
indipendentemente. Vca / 500 Vcc per i
● Quando la chiave non è inserita evitare che polvere e sporco in genere entri nella feritoia contatti C2 e C11.
d’ingresso usando il tappo di protezione. (*) Per la T.A. fino a
● Verificare periodicamente il corretto funzionamento dell’interruttore. +40°C la massima
● Fissare l’interruttore interponendo una rondella sotto la testa delle viti di fissaggio. temperatura super-
Applicazione particolare: Recinzione ficiale è 65°C riducen-
Nel caso l’interruttore proteggesse parti di macchine in cui la persona può fisicamente entrare, per do il numero di mano-
vre a 600/h.
evitare che la porta si possa accidentalmente richiudere dopo l’ingresso dell’operatore, si può
installare un lucchetto nell’apposito foro previsto sulla chiave. (**) Per gli interruttori di
L’arco del lucchetto deve avere un diametro minimo di 6 mm. sicurezza usare solo
quelli che riportano il
Interruttore di sicurezza a chiave ad apertura positiva : PS 693N simbolo .
05/2017 D21
www.coelbo.it
®
FINECORSA di SICUREZZA a CHIAVE ad APERTURA POSITIVA
serie
PS
D22 05/2017
www.coelbo.it
®
INTERRUTTORI di SICUREZZA a FUNE ad APERTURA POSITIVA
serie
PS
Gas 1-2 II2G Ex d IIC T6÷T5 Gb Temp. Standard -20°C +40°C
IP66/67
Protezione
Protezione
Amb.
Grado di
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Estesa -50°C
Zona +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
B1.20
Norme e Certificati
EN 60079-31
Lega
leggera BVI 13 ATEX 0083
Verniciatura Materiale
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
D
RAL 7000 IECEx EPS 13.0033
● Ideali per il controllo di parti meccaniche in ● Nella versione con reset sono dotati di indicatore di
movimento in genere o nastri trasportatori. Rendono corretta tensione della fune e di indicatore
possibile l’arresto della macchina da qualsiasi punto meccanico dello stato contatti. Ii contatti rimangono
ad ogni intervento manuale sulla fune. aperti dopo l’azionamento anche se la fune viene
● Dotati di funzione di autoverifica del corretto rilasciata.
funzionamento, segnalando tramite l’apertura dei ● Adatti per funi con campata libera fino a 16 m o
contatti, un eventuale allentamento o rottura della maggiore con opportuni rinvii.
fune. ● Per tutte le altre caratteristiche vedi pag. D13 e D14.
- Versione in Acciaio Inossidabile (vedi pag. I19). - Ingresso cavi con filettatura metrica M20x1.5 (M).
Opzioni
Vedi pag. D13 e D14 per tutte le informazioni sui contatti impiegati. NOTE
Si raccomanda di
leggere le istruzioni
Installazione per l’installazione e la
L’interruttore di sicurezza a fune ad apertura positiva viene fornito completo di: manutenzione.
- Fune da 6 m o da 16 m in acciaio plastificata rossa Ø5 mm;
La classe di
- 1 tirante per mettere in tensione la fune; temperatura T6/T85°C
- 2 morsetti; tiene conto di una T.A.
- 2 cavallotti. estesa fino a +60°C, la
classe T5/T100°C di
● Il circuito di sicurezza deve essere collegato sul contatto NC (11-12 o 21-22) una T.A. estesa fino a
+80°C.
● Mettere in tensione la fune facendo compiere una corsa di circa 8 mm al cursore
dell’interruttore. [°] La tensione di
isolamento è pari a
● Si raccomanda di utilizzare solo accessori originali, altrimenti non verranno garantite le 400 Vca / 500 Vcc per
prestazioni dichiarate. i contatti C2 e C11.
● Verificare periodicamente il corretto funzionamento dell’interruttore. (*) Per la T.A. fino a
+40°C la massima
temperatura super-
ficiale è 65°C
Interruttore di sicurezza con tirante per fune ad apertura positiva : PS 680M riducendo il numero di
manovre a 600/h.
Tipo Unità di contatto Azionatore Filettatura
(**) Per gli interruttori di
PS C6 80 N = NPT (N) sicurezza usare solo
M = metrica (M) quelli che riportano il
simbolo .
Interruttore di sicurezza con tirante per fune ad apertura positiva con reset: PS 984N
05/2017 D23
www.coelbo.it
®
INTERRUTTORI di SICUREZZA a FUNE ad APERTURA POSITIVA
serie
PS
D24 05/2017
www.coelbo.it
®
serie
Protezione INTERRUTTORI di FINECORSA a GALLEGGIANTE PS
Protezione
-20°C
Grado di
Gas 1-2 II2G Ex d IIC T6÷T5 Gb Standard +40°C
Zona
Temp.
IP66/67
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Amb. Estesa -50°C +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
NPT ANSI
Norme e Certificati
B1.20 EN 60079-0 ● EN 60079-1
EN 60079-31
Verniciatura Materiale
Lega
leggera BVI 13 ATEX 0083
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
RAL 7000 IECEx EPS 13.0033
NOTE
Si raccomanda di
leggere le istruzioni
per l’installazione e la
manutenzione.
La classe di tempera-
tura T6/T85°C tiene
conto di una Tempe-
ratura ambiente
(T.A.) estesa fino a
+60°C, la classe
T5/T100°C di una T.A.
estesa fino a
+80°C.
Esempio: PS 10AG N
d’Ordine
Codifica
®
01/2018 D25
www.coelbo.it
serie
FINECORSA FCL
Gas 1-2 II2G Ex d IIB+H2 T6 Gb Temp. Standard -20°C +40°C
IP65
Protezione
Protezione
Amb.
Grado di
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C Db Estesa -50°C
Zona
+85°C
+60°C
Filettatura
imbocchi
B1.20
Norme e Certificati
EN 60079-31
Lega
leggera INERIS 13 ATEX 0040X
Verniciatura Materiale
d'Alluminio
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
Esterna IEC 60079-31
Epossidica
D
RAL 7000 IECEx INE 13.0054X
● Albero di comando in acciaio inox su bussola di ● Azionamento della leva con rotazione destrorsa
ottone indurito. o sinistrorsa.
● Viteria esterna in acciaio inossidabile. ● Elementi di contatto unipolare o bipolare.
● La leva può essere posizionata sui 360°.
D26 05/2017
www.coelbo.it
®
PRESCRIZIONI di IMPIEGO
serie
LS-PS-FCL
D
Quando la protezione della macchina viene aperta e durante tutta la corsa di apertura, l’interruttore deve essere
premuto direttamente (fig.1) o tramite un collegamento rigido (fig. 2).
Solo in questo modo viene garantita l’apertura positiva dei contatti normalmente chiusi NC (11-12, 21-22, 31-32).
Fig. 1 Fig. 2
Nelle applicazioni di sicurezza con un singolo interruttore per riparo, gli interruttori non devono mai essere applicati
in rilascio (Fig. 3) o azionati tramite un collegamento non rigido (es. una molla).
Fig. 3
ARRESTO MECCANICO
I sensori di posizione non devono essere utilizzazti come arresti meccanici.
L’ azionatore non deve superare Il riparo non deve effettuare L’ azionatore non deve urtare
la corsa massima riportata nei l’arresto meccanico sulla testa direttamente contro la testa
diagrammi corsa. dell’interruttore. dell’interruttore.
05/2017 D27
www.coelbo.it
®
PRESCRIZIONI di IMPIEGO
serie
LS-PS-FCL
MODALITÀ DI AZIONAMENTO
Applicazione da evitare
Applicazione consigliata Applicazione possibile ma con sollecitazioni
Applicazione vietata
meccaniche all’interruttore superiori al previsto,
durata meccanica non garantita
D28 05/2017
www.coelbo.it
®
serie
Protezione INTERRUTTORI MAGNETICI IM
Protezione
-20°C
Grado di
Gas 1-2 II2G Ex d IIC T6÷T5 Gb Standard +40°C
Zona
Temp.
IP66
Polveri 21-22 II2D Ex tb IIIC T85°C÷T100°C Db Amb. Estesa -50°C +85°C
+80°C
Filettatura
imbocchi
NPT ANSI
Norme e Certificati
B1.20 EN 60079-0 ● EN 60079-1
EN 60079-31
Verniciatura Materiale
Acciaio
Inox AISI BVI 13 ATEX 0085X
316
IEC 60079-0 ● IEC 60079-1
IEC 60079-31
N.A.
IECEx EPS 13.0037X
● Ideali per controlli senza contatto fisico. ● L’azionamento dell’interruttore avviene mediante
D
● Adatti per impieghi in ambienti critici dove è costan- magnete permanente serie MG (vedi pag. D30).
te la presenza di olii, grassi, liquidi, polveri, etc. ● Staffa di fissaggio in acciaio inox AISI 316L.
● Utili per rilevare o contare oggetti con notevole velocità. ● Pressacavo con attacco da 1/2” NPT ANSI B1.20 in
● Non sono sottoposti ad usura meccanica ottone nichelato e cavo di lunghezza 1 m.
garantendo una durata maggiore rispetto agli ● Disponibile versione con scatola di derivazione (SX 14
interruttori di posizione tradizionali. vedi pag. B3) e nipplo di bloccaggio.
Opzioni
- Contatto bistabile(disponibile solo con contatto 1NA). - Cavo di lunghezza diversa dallo standard.
- Pressacavo con attacco femmina da M20x1,5. - Scatola di derivazione e nipplo in Acciaio Inox.
- Pressacavo in acciaio inossidabile AISI 316L.
IM.. NOTE
Si raccoman-
da di leggere
le istruzioni per
l’installazione
e la manuten-
zione.
La classe di
temperatura
T6/T85°C tiene
IM..S..
conto di una
Temperatura
ambiente
(T.A.) estesa
fino a +60°C,
la classe
T5/T100°C di
una T.A. este-
sa fino a
+80°C.
Esempio: IM/U
d’Ordine
Codifica
®
11/2018 D29
www.coelbo.it
serie
INTERRUTTORI MAGNETICI IM
D
Istruzioni
● La custodia non deve essere distorta o sottoposta ad urti poiché l’elemento di contatto potrebbe danneggiarsi.
● Gli interruttori magnetici sono sensibili agli elevati carichi di corrente.
● Poichè l’elasticità delle lamine dei contatti è minima, è sufficiente un piccolo effetto di saldatura per causarne la
loro incollatura.
● L’apertura del contatto è molto veloce per cui, disinserendo carichi induttivi come bobine di relè, di elettrovalvole,
di elettromagneti, ecc. si è in presenza di tensioni di autoinduzione particolarmente elevate e molto dannose. I
valori elettrici massimi (potenza, tensione e picco di corrente) ammessi non devono mai essere superati per non
determinare l’incollatura dei contatti.
In particolare si richiama l’attenzione sul picco di corrente all’inserzione. Le correnti di carica dei condensatori
devono essere limitate mediante opportune preresistenze (per esempio: le lampade ad incandescenza assorbono
all’inserzione una corrente pari a 3-4 volte il valore nominale; gli interruttori magnetici, con ad esempio 100 W di
potenza di rottura, possono quindi inserire solamente lampade ad incandescenza con potenza inferiore a 25 W).
● Comandando carichi induttivi (relè, valvole elettromagnetiche, ecc.) è indispensabile spegnere le scintille
inserendo in parallelo:
- in c.c. un diodo
- in c.a. un gruppo RC (resistenza + condensatore)
● Per il tipo di contatto in commutazione il significato dei colori è il seguente:
- marrone-nero: contatto NA;
- marrone-blu: contatto NC.
serie
MAGNETI PERMANENTI MG
● Impiegati per azionare gli interruttori magnetici serie IM... ● Disponibili in tre differenti dimensioni.
MAGNETI PERMANENTI
Distanza di Peso
Codice A B MA
azionamento (g)
MG1 23 7 M3x15 3÷7 15
MG2 23 11 M4x20 5 ÷ 12 20
MG3 35 17 M5x22 12 ÷ 25 60
Istruzioni
● I magneti permanenti devono essere fissati solo con viti a testa svasata in materiali amagnetici quali: ottone,
alluminio, acciaio inox o materiali plastici.
● La maggior distanza di comando per l’interruttore viene raggiunta quando il magnete permanente viene fissato
direttamente su un supporto in ferro.
● L’incasso del magnete permanente in una massa di ferro provoca un cortocircuito del campo magnetico; occorre
prevedere una distanza della superficie in ferro di 1-3 millimetri.
Questo tipo di montaggio riduce sensibilmente la distanza d’intervento dell’interruttore magnetico.
● I magneti permanenti con polarità Nord presentano una calotta di protezione colore rosso; per polarità Sud la
calotta di protezione è di colore azzurro. Le calotte di protezione sono in poliammide.
D30 05/2017
www.coelbo.it
®