Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il territorio racconta:
percorsi di studio nel passato più antico
Storia, Archeologia, Paesaggio e Società dalla Preistoria all’ Età
Romana nel territorio regionale con particolare riferimento
alle zone di Sermoneta e Norma
Il piano delle attività prevede tre moduli didattici che cronologicamente
raccontano le vicende dell’Uomo nell’area centro - meridionale del Lazio
dalla Preistoria fino all’Età Romana.
Il percorso destinato alle classi terze, quarte e quinte della scuola
Primaria prevede un ciclo di Lezioni a Scuola, Laboratori, Escursioni
didattiche sul territorio e visite a Musei. Gli incontri a scuola saranno
corredati da un’ampia documentazione visiva (Presentazioni in Power
Point) e altro materiale didattico specializzato. In particolare sarà
possibile osservare direttamente e manipolare reperti archeologici e
paleontologici autentici, offrendo così al bambino l’opportunità unica di
esaminare concretamente “toccando con mano” le più significative
attestazioni di cultura materiale dell’archeologia del suo territorio.
Le attività didattiche saranno condotte da operatori particolarmente
qualificati in ambito archeologico e storico-artistico con esperienza
maturata in molti anni d’insegnamento nelle scuole Primarie. Essi
potranno fornire, anche ai docenti, un quadro aggiornato e
scientificamente corretto dei molteplici aspetti storico-archeologici
dell’avventura umana nello scenario della fascia costiera del Basso Lazio,
troppo spesso poco noti, sottovalutati o, peggio, erroneamente
interpretati !!!
1
In particolare il Programma delle attività sarà così articolato:
2
Uscite didattiche consigliate
3
Per le classi quarte è previsto il Modulo didattico:
Tre Incontri a scuola (durata circa due ore, con ampio uso di
diapositive ) con partecipazione attiva degli alunni
4
Uscita didattica consigliata
Primo incontro: alla scoperta della Civiltà Greca e delle RADICI della
CULTURA OCCIDENTALE.
COSTI :
NOTA BENE:
La quota da versare si riferisce al corrispettivo per l’attività didattica
durante le escursioni nei siti archeologici e/o la visita guidata nei
Musei.
Gli incontri in classe, invece, preparatori all’uscita didattica, saranno
svolti a titolo gratuito.
6
7