Istruzioni per il compito: il compito è costituito da 6 domande. Per ogni risposta sarà assegnato un voto da 0 a 5. Le risposte devono essere scritte in modo sintetico (è consigliabile l'utilizzo di schemi e grafici) su un foglio a parte con riportato nome e cognome del candidato. Tale foglio deve essere consegnato a fine compito insieme al foglio delle domande, sul quale andranno riportati i risultati sintetici degli esercizi.
Tempo di svolgimento: 45 minuti.
Nome e Cognome: _____________________________________________________
1. Illustrare, facendo uso anche di schemi grafici, l’importanza della temperatura di transizione duttile-fragile, e l’influenza della temperatura sulle caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali.
2. Illustrare, facendo uso anche di schemi grafici, l’importanza del time to market, e definire le grandezze che concorrono a delineare il cosiddetto “tetraedro della produzione”.
3. Un profilo di rugosità è formato da un’alternanza di solchi e gobbe rettangolari di profondità H e larghezza L, posti a distanza D. Determinare le grandezze incognite per ottenere un rapporto tra la rugosità totale Rt e la rugosità media aritmetica Ra pari a 4, nell’ipotesi che L sia peri ad 1 mm. (medio)
H = ____________ D = ____________ L= ____________
4. Dato un accoppiamento albero base di diametro nominale D = 100 mm, determinare la posizione e la qualità di un accoppiamento con gioco nullo e interferenza I = 22 μm.
accoppiamento: _________________ Imax:________
5. Determinare la duttilità di un materiale metallico (E=70 GPa) di cui sia nota la tenacità (T = 23.5 MJ/m3). Si supponga che il comportamento di flusso plastico sia rappresentabile da una legge elasto-plastico lineare con tensione di snervamento Ys = 700 MPa e tensione di rottura σR = 800 MPa.
duttilità = __________________
6. Un metallo è sottoposto al seguente stato di tensione: σxx = σyy = 2σ, τxz = τyz = 0, σzz = 3σ, τxy= σ. Si traccino i cerchi di Mohr per questo stato tensionale, indicando di che stato si tratta (mono, bi o triassiale) e se ne determini la tensione equivalente secondo Von Mises e Tresca.
Domini di resistenza in pressoflessione deviata per sezioni in c.a.: procedura parametrica per il tracciamento e confronti con formulazioni semplificate