In questo senso, il verbo ָּב ָּראsignifica «fare del nuovo, del mai visto, dell’inaudito».
Gen 1,1
Una traduzione classica, accertata fin dalle versioni antiche della Bibbia,
e legata alla dottrina della creazione ex nihilo:
1. Per generazione
2. Per fabbricazione
3. Per combattimento
4. Per la parola
Enuma
Elish
(XIV sec. a.C.)
// tehôm
Enuma Elish Ritornò verso Tiamat che aveva catturato;
IV,128-140 il Signore mise i piedi sulla base di Tiamat
e con la sua massa inesorabile fracassò il cranio;
tagliò le arterie del suo sangue
che lasciò trasportare dal vento del nord in luoghi sconosciuti.
Ciò vedendo i suoi padri furono pieni di gioia e di giubilo;
fecero portare, essi a lui, doni e regali.
Calmatosi, il signore esaminò il suo cadavere;
voleva dividere il mostro, formare qualcosa di ingegnoso;
la divise in due come un pesce a essiccare;
ne dispose una metà come cielo in forma di soffitto,
tese la pelle e insediò delle guardie,
affidò loro la missione di non lasciar uscire le sue acque.
Sal 89,10-11 Tu domini l’orgoglio del Mare,
tu plachi le sue onde tempestose.
Tu hai ferito e calpestato Raab,
con braccio potente hai disperso i tuoi nemici.
Is 27,1 In quel giorno Yhwh punirà con la spada dura, grande e forte,
il Leviatàn, serpente guizzante, il Leviatàn, serpente tortuoso,
e ucciderà il drago che sta nel mare.
יהי אור ויהי אור
(A. Wénin).
La tua forza è principio della tua
Sap 12,16-18 giustizia
E il tuo dominio su tutti ti fa usare di
► Il «dominio mite» di clemenza verso tutti.
un Dio che si mostra Dimostra la sua forza,
«padrone del proprio colui il cui potere assoluto è messo
dominio» in dubbio (…).
Ma tu, tu domini la tua forza, e
(cfr. P. Beauchamp giudichi con serenità
e A. Wénin) Ci governi con tanta clemenza.
Dio disse
Gen 1,3: «Dio disse: ‘Sia luce’, e fu luce» – Yehî ’ôr wayehî ’ôr
1 Sam 3,9: Dio «non lasciò cadere a terra nessuna delle sue parole.»
→ Centralità del punto di vista (con gli occhi, le orecchie, la percezione di chi le
cose vengono avvertite?) nella caratterizzazione di Dio.
E Dio separò