Sei sulla pagina 1di 77
BRUGAOL DINAMICA PIANISTICA Trat RICORDI E.R. 2606 Renewed © 1989 CASA RICORDIS.r.l. - Milano Tutti i diritti riservati - All rights reserved ER 2606 ISMN 979-0-041-82606-6 Attilio Brugnoli ricordato da Enzo Calace I «Maestrino » Auilio Brugnoli! Quale Jaro luminoso, net lontano 1901, nella classe di Florestano Rossomandi al Conservatorio di S. Pietro 4 Majella di Napoli, quando, quasi spauriti ragazzini, entrammo a far parte di quella indimenticabite famiglia di giovani aspiranti artisti. E il nostro « Maestrino » (cosi venivano chiamati i diplomandi, in quell’epoca, anche perché curavano Vandamento degli studi dei « piccoli ») era giovane, per noi era affascinante, per noi suonava sbalorditivamente bene! Quale ricordo! Ho nella mente la sensazione profonda di quei tempi ¢ mi vedo, appol- laiato con tutti gli altri intorno al pianoforte, ad ascoltare la 111 di Beethoven o un concerto di Liszt! Rividi Brugnoli, poi, durante il mio corso in Conservatorio, gia baciato da un alone di gloria per aver vinto un concorso ministeriale, per essersi decisamente affermato al concorso Rubinstein, a Parigi, e in occasione dei suoi esami finali di composizione; ma noi osavamo appena un timido saluto, non avevamo Uanimo di trattarlo confidenzialmente. Passarono gli anni ¢ diventammo amici. Insegnava, nel 1927, al Conservatorio di Firenze (che aveva Fran chetti alla Direzione) e fui chiamato, quale commissario estranco, agli esami di pianoforte, anche per diradare tutte le ombre sorte tra i due partiti, quello dellindimenticabile Ernesto Consolo ¢ quello di Attilio Brugnoli. Riuscii nella mia ardua impresa? Non posso dirlo, anche per il semplice motivo che per un certo numero di anni non ebbi pitt occasione di avvicinare Cambiente artistico forentino. Intanto Brugnoli, quale insegnante e in veste di concertista, veniva sempre maggiormente conowiuto ed apprezzato in tutta alia ¢ la sua Dinamica Pianistica (pubblicata da Ricordi nel 1926) lo poneva jra i maggiori esponenti delle forze pianistiche italiane. Non esito a classificarlo un vero caposcuola sia per il numero di grandi allievi, che oggi onorano i nostri conservatori ¢ licei musicali con il loro insegnamento, sia per la pubblicazione della Dinar pezzi pianistic, Jra i quali un concerto per pianoforte e orchestra, che meriterebbe di essere ripresentato dai gio- Pianistica, della eccellente revisione dell opera pianistica di Chopin e della pubblicazione di ottimi vani pianisti di oggi. Bene ha fatto, percid, Aldo Lazzari a condensare in un volume pit snello tutto Venorme materiale della Dinamica Pianistica del 1926, (la cui ristampa é sollecitata da un importante gruppo di didatt) togliendo tutte le dimostrazioni di esercizi ginnastici preparatori (ormai superati dalla generalizzazione anche in Italia del sistema della gravitazione det braccio, della rotazione, della caduta, della dosatura del peso) ¢ rendendolo cosi accetabile 4 tutti € presiosissimo. Si, amici, questo volume dovrebbe essere riletio da tutti gli anziani, da tutti i giovani € persino da tutti quegli amatori di musica che si dilettano a trovare sui tasti gli spunti pile belli dei diversi lavori ascoltati. [ primi potrebbero riconoscere pitt ampiamente Vopera di Attilio Brugnoli (divulgatore in Malia, sapiente e fervido, dé queste teorie oggi da tutti applicate), i giovani per imparare a conoscere anche dal punto di vista psico-fsio logico it sistema che applicano quasi inconsciamente (per assimilazione) e la numerosa classe degli amatori (notate bene che non parlo di dilettanti! per apprezzare sempre con maggiore conoscenza Penorme lavoro di intelligenza, di pazienza, di perseveranza (quasi, direi, scientifico) dell esecutore moderno. PROF. ENZO CALACE Titolare di pianoforte nel Conservatorio Verdi di Milano e Vice Direttore 4 novembre 1959. SOMMARIO Autilio Brugnoli ricordate da Enzo Calace CAPITOLO I. 5 5 7 Somsanio: Potere emotive della musica in eonfronty a quello della leteratura. — Liarte dellese- ne equiparata alla concezione. — Le grandi seuole del passato. — I grandi virlosi vissti Mellesccuzione pianistica, — Influenza, ast ¢ Chopin. — Influenza di Paganini Coesny, CAPITOLO It Soxentanto: Clementi, primo vero pianista ¢ pedagogists, — Virtuosismo, — Eyoluzione di Liat, — sat virtuoso © insegnante, — Che cos'® Fetecuzione artistes CAPITOLO IL Sostaanto: Criteri didattici adottati nel possato. — Immobilti dell opis. — Limitazione: suoi vantaggi e svantaggi. — 1 yreudorrazionali Norme vai ped ; Trnonton e CAPITOLO IV... Bo 6 Soumanto: Clavieordo, clavicembalo, pianoforte © suv ssiluppo. CAPITOLO V Soustanto: Dinamica, — Agi intelligensa. — Agilita co velociti, — Distciazione muscolare, — Indipendens, volooti, loin eapporto allespressivitae alla velociti. — Agiita intelligensa, CAPITOLO VI Sowtstanio: Tntensiti sonora in rapport alle varie cause che poston peso, incrzia. — Inerzia ¢ agilith, Azione alternativa si ativita e iposo muscolare. — 1 el peso considerata in rapporto ai vari clementi cosituenti i braccio e alla veloiti con eui il peso si fa agire sulla tastiera. Lnergin muscolare nella dinamiea det clavicembalist, dei polifonist © dei pianist. — Suono naturale. — Energia e peso in rapporta al lavoro prodotto a fink atistici. — Impicgo razionale denergia. — Inerzia. ~ Tnopportunita. di ceri esereii erroneamente suppost clementar CAPITOLO VIE Che cosa significa « cape Ia musica ». — Sensibiitt Sensibilité muscolare in rapporto alla motlita e alla e della mano sulla tatira, A quale eonceto & ispieata tione di cserciat teenie. CAPITOLO VIL Sostntanto: Timbro, altezza,intensti det suoni. -- Toeco e cavata. —~ Mano magea e mano grasa, — Liarcumzione delle dita in rapporto x tale percesione, 13 15 3 6 CAPITOLO 1X Soussanio: Osservazioni preliminard cirea le axioni muscular delalliese principionte. — Boe per i ilassamente del braccio nel su ini Azioni yet svilappase Falternativa di altvita ¢ a poso prima in tutto il braccia, poi nelfavambraccio, nella. mano e nelle dita. —- Opportanita ls controllo nelle szioni muscolart durante Fallename ‘aplcata al buses in soapensione per equilibrarla col suo pean. — Sua application So fas procediments per disciplinarla, — Aftacce per eaduta, ——- Sua applicasione su doppie note CAPITOLO X Sowsanio: ine degli eteronti. nell enerutinne dei simati cull Iexeta ssa fessenza, come si produce, come si atfenc, -— Indipendenza ed enerzi, it ell ultaty della perfezione nel mute, — Axiane articolare c prewsile wellesecizine lek sun tre @ suatte suoni connecutivd in tutte fe enmbinazioni, —— I mate Avergente in rapporte alla strultara del corp uma, IL mate psrallel, Escreiti au cingue kets Windayine. al contol ‘ile un CAPITOLO XI Sovrstanto: Essent le per laste ros To qual tn Ape nei Ii legato, sf ponsane ulilizzave bn | movimenti di rotarione: lore origine funrionale. — Quale use ne fever i pianists del Consideracioni sullevolusione in arte. I dogma dell'immoblita della maw studiats Fapporto alla deformazione del concetta che Tavera ispivata, - impiggo delle ratazione desert 4s" Mugellini ¢ Tuco delarticolsrione slelle dita, —~ Lia rotavione involontaria dcante. Tesecusio del tila, — TH illos su origine ed exsensa, —- Der quali ragiont il tlle & dificil ‘lite fiatura a scambio autvibuita a Herz, — Esetciti per il trillo e, implictamente, per Tacsiaccatuea 0 Eappongiatura breve. — Come debba inizirst il tile, — U trill nella musion di Clementi, — Trilli mani alternate, in note semplici « doppie. CAPITOLO XI Somsianio: L'uso del pollice nellesecuz inti che derivano dall use inva nale di questo dito, Esezcii per allenamento dei flessori del yollice, —Allenamento per Teseevsione delle scale. — Diteggiatura ravionale © moda di_applicarla, — Quadri comprenden Fordine progressive seconde cui fe scale vanno studiate, Scala eromatiea CAPITOLO XIV Sosimanto: Quanto & necessaria lav imentale da quella yoeale. — Lat po nel campo artistco e in quello pedagogicn, — Eserciei per kx poli per lo scivolamento delle dite da un tasto allaltro e_per In sostiturione, jai relutivi a questi due generi di teenien e come da questi derivi il Neenicismo delle note ribattote. — Per le ‘loppie. _Esereizi per lo seavaleamento delle dita, — Per le scale scivlate (glisés) su i. n doppie tere svolt x dive tdi tee fonia di Frescobald, — clla_polifonia, — Derivazioni della. yolifont ptanea dl pion i Bach semplice. — Quadro di diteggiature varie jer Te scale in duppic terze, — Seale diatoniche in doppie seste © doppie ottave. — Nevess prensile nel tecnicismo delle ottave. — Ottave « doppie mtervallo, distaceate e staccate. Seale cromatiche in doppie note. — Trillo in iatura del pedal, CAPITOLO Xv Considerasioni e consigli 33 36 9 os CAPITOLO I Lic nus & eco sp ingot maitre del sentiment, Tet inazment bine prea rama Io que mamens dla noe via pin, Timpson To ab Te {tpl detent se apa, yur valde 4d nga pile, pt imagine, i W iaterao pub gmp 4 repens pope we Zine 6 que ate perenne di cra: put se Tio al ame 4 cue vibe nine tm que deen © dintine te pile © temo ae to ot kgs vnesne che gh erete evn nto gn Tartit so be pronto © Imran i pores Yu nen pt mal dit ad, con nid eure. enon profonde, le sensationi indefinibili dalle quali I suo essere fu sceaso durante la concerione delfopera arte, Alto & le percesione, alte Usteriorizaasione del sentime In sestanza, nellio del lettore si pub produrre un determinato stato danimo, non tanto per la garola che voreebbe suscitutl, quanto per Ia facolt, varia nei diversi individu, di vivere per un memento une vite iateriore che non & Ia propria; a meno che nelopera lets non sano eaposte citcostange affini o del tutto identiche ad tre visaute dal letore stesto, nel qual ato eli vive per un altimo In aun atesta vita, Si produce co evocatione pura e semplice, quindi un fenomene soggettive, non oggettive. Forse da questa possibile consonansa 4 emorioni deriva la preferenaa che ciaseato di noi ha per um libro per un autore e, forse, in cid side anche 4s causa della maggiore eficacia dele arti rappresentative in confronto alfarte muta, la leteratu Tafa, pid che dalla letara per se stesaa, Tenttd d'un sen o alls parole i uisce i geste, che richiede pord anch'ewo ello epettatore la facoki di riprodure, rievocare, o comungue provocsre jn se slewo le sensation’ pid varie, perché, pur emsendo un elemento express pretiono ausiiario della parla, eso & tutlavie insuliciente per aggiungere ala parol stessa tito quanto le munca in potere expressive Chi potrd mai fate graicamente il signifcto 0 Teficacis dun silenzio o una paisa nel momento culminante riproduere Is tensaione generata dalla Ristori, (1) quando, vice augusta, la sua invocsrione per ln salvezza del Giglio fu cost viva weston per un istonte della Gnsione seenica, a gridarle ento viene percepita quan une scene drammatica? Quale xcrttore potrd ms spa recitando alla presenta d's palptente da tcascinare Ia ne palehetto che it figlio le aarebbe stato reo? Come si potri fsxare Taccento dato dalla Malibran (2) alla frase «AR! mabbraccia..» nella Sonmambula, a Londra, scente tale che Bellini, il quale assisera ignorata alla cappre: sentazione,dimentico di ttto e di tuti non poté frenasi dal gridare: « Viva viva, brava! » con grande scandalo del pubblico inglese nom abitoato a simi interruioni? Come desrivere ls potensa commovente del canto di Farnell (3) rll scena d'un‘opera in cui rappresentando egli Ia parte dello schiavo © il Senesino (4) quell del tranno, que, rineli, abbandond le catene da cui era avviato per stringere il Fivale nelle braccia, fra la delirnte commosione del pubblico? Eppure anche questi, che costtutcono esempi luminosi dela patensa ematice dll'srte, rappresentane pur sempre cccetoni rare restate dalla storia appunto yerché tabi Ls causa dels sproporsione fra il senimento provato e Feepremione di ess sta nel fatto che Ia parola, scbbene peso da invincible emocione per il canto del w @ re catete fmaprbile itrree dle oper ise (108-1836 {Colbert cantante (680-2 festa, non i sentinento stew, mia en mesto pill © meno atl fasta spontancsmente dalle nccesiti lim ad coprimrlo. iio, entacline Vesteriovizaasione musicale del sentimenta, ue si comidera che Si immagiai qu 1a parol, iniewe di leere © d mente noto, mentee in musica di determinsto, di convensionale ¢ di gerfetamente noto abhismo sokaato 4 suoni, quali conituiscune le tlre delflfalte wnricok, sili, ha un sigaificto conversions, il cui valore & determinato el & pee the che psiamo sognare sano infinite: quelle relizmbili — pur send mehssime, lata dalfesteasione degltstrumenti, dalla loro acordatura, dalla loro strttera Le sensacini fon inabolbili—— seas, fatori da oi deriva ana Fit capire quanto queste limitasioni awacoino it relizzasi dell concesione dan musics, si che questi now possibile trafondere in alti se non we parte di quanta Iw volte exprimete Se eos wo ficiens fe qualtd ei mexei mccanici © di timbr, Opame yd factente qn onto Vartinta vuol far wdive © quanto efletivamente yor ls comporcione, gl otacall eistenti fr seine yor quanto rigearda Teseoutone, ata penare che Teeutore deve inture, per siprodusle, infinite semacioni provate dalfaatore nel momento ella concerione, a precisare le quali non esistono adepuati segni grafic: basta omervare che, yer relizcare quelle sensationi, pur avendoleintuite, Tesceutote si tova alle prese col meccaismo dello strumento, eeu isame son rcosritte entto litt imposti dalla sax costaaione, per ammetiee che, nelle comprensione delfopera arte musicale, meth del valore sett alfesceusione Wagner ha patute serivere che wehiunque wdi Lint eaegute le sonate di osthoren bbe realmente conienst over in prensa non di una ripredusione, ma di uma vera produrone » ¢ chi ha wdito da Boront le m 4i Lina o di Bach ha avute Timpresione chess foe concepita da lui seo alla dlfesccurione Appunto perché Tevecusione pub asurgete allies una creaione, i grand vietosi somo stati estat in ‘ogni tempo, dacché esse Parte musicale, Non occupiameet dei virwosi eggendari © mitologei, ai quali si attibuivano ot appunto perc ci powono inlereware voltento quali simboli: © veviamo ai grant eccutei vinuti dopo il 1500 Mfermano, se 3000 persone raonate Targano « se Bach pots serivere ed eeguire © quilts divine, © che [Non si pb ammettere che il loro virtuosisonw mon fone trscendentale come tals cconeta da ogei parte in 5. Fistro per adie: Frecobal Alvis tutto quanto oi conosciamo e anche i ehé i suat manos ls sun morte fra i numeroni sui fli — andarono in gran paste diapers. Aari, &® ragione sveacro raggiunta una perlesone tecnica superlative relativamente al genere di muiea che davevano escpuire che riguarda arte dei claviembalsti © degli organi elfate piniticn det passto, asset denigrate in anni secenti, Si avuto Varia di dite, o lo ai & deo eoplicitemente, che nenuno prima ora Ia saputo suonare il pianoforte © che soltanto oggi si & ruecti a troeae il mezzo per givngere alla perlesone, Fene: anche prescindendo dal fatto che il Direta, 180 anni prima di Bach, det norme yor en suonare (empitiche nché si vuole, ms pine di buon senso} jo on 20 come si poma sottenere che ¥ Moncheles, Tausig, Thalberg. Rubinstein, Bilow, Chopin, List, Cesi, Sambati Martuci, ccc. abbiano potato tomar male, quando la loro fans & yivnta 4 nui come alfermarione decina del genio, quando sulle loro « per apprendete quosate conviene imparore @ rendere nulla Facione delle braccia sulla tastiera ¢ dare alle dite unarrendevolzes gue alla fora, i che riehide moo csectio,» E yoit « I mevita di syonane questo steumento coninte nel sper tceate cow scichrea od abit we gran numero di note © nel saper exprimere con inteliense. » w Nessun artista, averisa Mendelochs, «cha come Lint Fanina sulle punte delle dita, né potredbe cos completamente © con tale apparente facts, exprimere cid che pensa © che sete medi le swoni prodotti da uno 16 Dinanica Pionstice - Capitole It strumento materiale, » (Quelle jo punto di vista) Marmontel (3), poi, ha dettato norme che sembrano addiritra serite oggi Egli dice: «B aseai importante pet un pianista che desidera ottenere una sonoriti vellutata, possente © varia nei suoi effet, di ascoltarsi con ima sulle punta delle dita» & una tivelazione, secondo il ate gli accenti negli esercizi tecnici, di cercare tutte rmolta attenzione, di studiare lentam te, di spostare e va le modificazioni di sonoriti che la frase comporta: in una parola fare un lavoro paziente, intelli per ottenere gli effet In questi prevetti del Marmontel sono condensati tutti i prineipi esposti da tra che alte non xi postono mettere in luce.» vissuti dopo di lui che ‘8 novatori come il Matthay, Ia Jaéll, Bilow, eee, Larte dei grandi pianisti del passato, pit che frutto di ragionamento, era Veapressione di gigantesche perso: naliti artstiche, di temperamenti dotati di straordinario intwito musicale, Pereid, se Tesecusione personale di tali Wo Ti indusse a dettare alcuni precetti che possono ancora oggi artisti poté dirsi perfetta, se il Toro fel cesere presi modello, maned lindagine sui fenomeni naturali grazie ai quali essi erano pervenuti ad un ako ‘grado Teccellenza, Giustamente sicuro di suonar bene, ciatcuno di loro credeva di poter ottenere identico risulato da qualunque allicvo procedesse cosi come egli stesso aveva proceduto, Ognuno di quest sistema basato su quanto ciescuno aveva realizzato nellesecuzione, senza indagare sulle cause funzionali soggettive dalle quali derivava il risultato. jvano, anche inconsciamente, d'un altro fattore importantissimo: Timitazione, Questa é stata fe sari sempre uno dei capisaldi dell'insegnamento in arte: ma non le si deve altribuire importanza maggiore di quanto esta non abbie efletivamente. Liallievo che impari sollanto imitando it pro Te dot, riusciri forse a diventarne una copia fedele, ma che sari della sua personaliti? Liesempio della seuola di sgrandi cred percid un fo maestro, pi che assimilarne Liszt informi, Wagner cosi seriveva al suo grande amico: « Alla tua persona & congi fl non a0 che di nuovo, dindeserivibilmente singolare © raro che non sussisterebbe senza la tua immediata personaliti: percid chi i ode, pottebbe lamentare che tali meraviglie svaniscano senza speranza di ricuperarle e vadano perdute con te, siacehé @ ridicolo eredere che tu possa lasciare Parte tua in erediti ai tuoi allievi...» E non esagerava: appunto perché gli allievi di List miravano, pitt che a sviluppare qualita proprie, ad imitare © ad assimilare quelle affatcinanti del loro inimitabile maestro. Inimitabile, non soltanto perché grande, ma perché ciascuno ha lo, per sssimilarne un’ individu ‘che mon & possibile soffecarc, ¢ sarebbe pucrile il tent sia pure essa acate, Dialtea parte Vinsegnamento hasato esclusivamente sullimitazione & insuliciente anche perché, se exso ci di Telletto fonico realizato, non ci indica ill mezzo impicgato per oltenctlo. La nozione del mezzo invece, conduce ails conquista delleffeto fonico, mentre nellineegnamento, per ottenere risult additando all’ & un prezioso ausiio dell'insegnamento, perché ha un indiscutibile valore sullo sviluppo della mentaliti, del buon sicuri, 8 indispensable procedere lievo il mezzo per sviluppare le propric qualita funzionali. Quindi affermo che, mentre Timitazione gosto, dllo aie nelaliev, essa & generalmente elemento negativo quando 2 sata per imgorce alll una i ale plasmata nella sua parte esteriore su quella del proprio insegnante ed & elemento soltanto parzialmente positvo quando non & preceduta dalfinsegnamento razionale che, dando alfalliovo le sicura conguista copresiviti, ly mette in condisione di poter riprodurre gli effeui che il suo inse dei mezai dinamici necess ‘gnante cltiene, della mano in Ch ‘grandi allievi di Clementi, non riusci a rendersi conto che cosi Iui, come Io stesto Clementi, tenevano la mano immobile perché suonavano bene — non suonavano Riprendo, come esemplificazione, il caso dell'immob iti da Tui derivati. Ul caso git citato di Field, il quale, pur estendo uno dei yconsciamente una caratteristica della scuola da cui bene perché tenevano la mano immobile ~ © deforms Aerivava, obbligando Vallievo a tenere la mano immobile invece di farlo giungere gradatamente all'immobiliti con 1) Insegnante di pianoforte at Conervatorio di Pas Domania Paiste» Capt Mt " | yerlesione del gioco muscolae, ta a dimostrare appunto quanto, in fato di exit 1 tradiione aia reat elemento poo seu Non apy si inut che le aciensefilogicheavrebbero potato dare an con lout studio, tra cui Depp, Clask, Mathay, Stcinhasen, Brcithupts coc, bandirono i nuovo verbo. Tot Iolo. presionoallinsegnamento, fone concord nelTaflermate quanto git 5 grand macstsi del prsato avevano vette o praticato, che ciod Virgil ‘mento del braccio (derivante senza dubbio dalTimposiione di tenere In mano immobile) era il maggior ostacolo 1 suonar bene es aupponendo che Tittgidimento fone causato dal suonare mediate la sola arione delle die, fermarono il principio diameralmente opponto, che, ciag solanto Tarione del braccio dovese deerminare il fonrionamento dei testi Chiswerci pcwde-rasionaliti questi studioni perché otal si sono alii della scienan de diet lente, nocesaria por studiare a fondo i fnomeni « dame canuriente piegasione sana preparse Ess, infati sostanzalmente sostengono che il bractio deve imprimere il moto alle dita, in modo che Fanione i eo sella licolaione delle dita steue, il che si ricollegs, secondo loro, anche alfasione el pos, Nello studiae Yimpiogo del braccio, Matthay (4) si aecorse che il movimento di rotatione & insito alla struture ‘anatomica del braccio steso c, acomunando la rotzione all'sione del peso, create una teora basate ul’ spplicasione 4 tale fenomeno, Le sole pagine veramente utili del libro del Mathay sono appunto quelle in cui egli sudia il fenomeno della rtarione delfavambraccio ¢ lo espone tasionalmente. Tutto i resto & inutile, come sono inutil Ube 4 Brethaupt © di tat li sls, perché eas hanno fatto oggetto del loro studio Vasione sible del raccio, restando cost nelletrore fondamentale in evi caddero gli istinti, Gli uni e gli altri non si resero conto che tanto Tatione dell dit, come Tarione del bracci, non he erigine da cid che nei vediamo, ma da cib che Voothio non pub hanno confuso Tefetto con la scorgere, cioé dal funsionamento muscolare. Dunque ieintvi © pueudo-rsionali ‘ausa e ci hanno additato come mezo per arrivare allo scope. Io scopo da raggiungere. ‘Ogai artista ha creduto di poter ergete a sistema quanto avera giovato a s¢ steso, afinché altri glungene ‘ad un equivalente grado di perferione. Tale crterio sarcbhe givsto qualora tut fossimo costa allo sexo ‘modo, avessimo tut uguale grado d'otlignsa, di semsbiiti, agua peegi o difeti fsck. Me gli organismi, come le Ssionomic, sono divert Tuno dalfsltro: & quindi auurdo protendere di poter educate individei diversi con rmerai uniformi e di ttenere idemico visultato wsando per tut un trttamento unico. Nelfarte dllesccurione € nainsegnamento. non si deve creare o adottare un sistema, petehé clascun fenomeno della meccanice animale 8 sopgetive Lato del suonore & funtion meccanica generate da fenomeio intelletuale ¢ da fenomeno psichico: perché sn aleve fenomenk possano esplicars, gli elementi meceanici devono funsionare perletamente. Ma petché cis slunga a tale rsuhato, & necenaio che Vinegnant-artna si composti con ciascuno di ex come il bravo medico i comporta con ciaseun ammalato: & necessario ciod che epli studi ciaseun soggeto per conoscerne le carateritiche personal cosi dal Ito funcionale come dal Into intlletivo pichico, e applichi a ciscuno i mezsi che sono pit ti ad eliminarne le deficiense © a avilyppare le quai Scquendo il eriterio pedagogico delfapplicarione dei mati singoi ai singoli casi e abolendo ogni concetto che, per essere Grsato prestalilita, deve necessaramente coartare il pid delle vole le necesiti © lo sviluppo funsionale delf'alievo, entsiamo nel campo del rasionaliemo vero proprio, poiché Vintgpnamento rasionale non & dei meni ati a raggiungere lo scope che ci si prefgge che Tinsegnamento,besato sllindegine sag Aepplicasione di ali mera Questo costiisce In grande supeririti dellinsegnamento rationale su quello empirico. Quando il bambino rmuove i primi pass, non & ancora in grado di ragionare © di comsndare i movimenti necessari per tenersi in 0) Aatne de ve Le en det teen aii, as Dinamica Viana - Capitlo Mt ‘equilibrio © per spostarsi, quindi egli fa Uallenamento inconsciamente e riesce a stare in piedi e @ camminare boli ¢ di sostegni, i suoi muscoli — senza ch'egli sappia il perché soltanto quando, @ furia di tenativi, di capit ni ill come — raggiungono quel grado di educazione ¢ di efiienza necessari allo scope. ‘insegnamento empirica hu il grave torto di lasciare che Fallieyo proceda come il bambino ineoseiente, pre in grado — per che alliove. & quasi xe 4 faria di tentativi, di capitomboli o di guide obligate. Si dime la sua etd — di usufruire della propria volonta coscinte ed intelligente © si Insciano dormire intlligenza e volon costringendole ad una diseiplina, che non pud essere appropriata a qualunque organismo, invece di educarle ai rmezti che anticipano ¢ assicurano il raggivngimento dello scopo perseguit, Quando lo studioro giunge a sentie Ia necessiti di modulate il suono, di diferemsiarne le tinte, & git a buen punto; © non tut gli studiosi vi arrivano, La maggior parte si preoccupa soprattuto di non prendere note fale: cede che Tesecutione consista nel far funsionare i tasti secondo Vordine e la durata indicati dai sopni musical ‘cerca di ottenere sicurezza in questa manovra e concentra in tale obbiettivo tutta Ia propria volonti, Vintlligonza fe Vesperiensa, senza per ali oltenere neppure quelfesaterza meccanica alla quale dedica tante energie La buona esccusione musicale deve produrre nelfascoltstre ly sensazione dell'opera d'arle compiuta che appaia piegato per rivelars. Per ottenere tale scopo sono pronteza, diseiplina i contrazioni: © conseguenti movimenti, aflinché ne allefetto oltenuto, I meccanitmo dello strumento deve exeere come il prolingamento delle dita; meccanismo © mezzo ispensabili liber apparisea il mezso meccanico di trasmissione dalla. volom ‘mano debbono essere cost intimamente connessi, ogni pit impercttibile conteaxione muscolare deve influire con tale prontezza sulle corde, da provare I ibrazione direttamente dalla nostra volont. ingere, per suonate, a valersi del meccanismo dello steumento, come ci si serve delle dita por far vibrare lusione che esse siano mess i Bisogna gi Te corde dell pa, della penna per scrivere, 0 del pennello per dipingere. er riuscte allo seopo o0cot {i fenomeni del tocco, della velociti nei movimenti delle dita © della pocs ione megli quanto si desidera, snalizarla, disciplinanla razionalmente, impadronirene, renderke abituale nalisi di uno dei fonomeni pit semplici © comuni, quello dell'uguaglianza, pus convalidare Ia. premessa. we dalTequivalenza del tempo che si lac ricercare le cause determinat atta ad ottenere surezza nellesecuzione d'un paseaggi Leuguaglianza deve essere div tempo e di suono, La prima dip uniforme relativa al moto inorcorrere fra i suocessivi movimenti delle dita; la seconda & in rapporto alla veloc i ciascun dito ed al grado d'enerpia sviluppata, Ambedue queste circostanze si possono realizzare assai dfiilmente se il suonatore procede ad un allenamento incosciente © si alla soltanto al prolungeto eserctio per ottenere ccompiere con le diverse dita azione equivalente, sviluppando in direrione uniforme vgoale, upuale quantita denergia dalla stessa distanza e con In stessa veloc fottenuta in breve tempo, perché i suo} mu Vuguaglinaa oli si saranno abituati a un lavoro razionale © Aisciplinato. Allora egli potri anche dare Villusione che le dita agiscano indipendentemente dalla sua volonti, ma rnon percid esse funzioneranno a cassecio, io tonica nel pir che note Stadia toon Gt. COOLS CRT apevamente GPE PIES EFS | one 3 tmicicomunissimi, quali lo spostamento dell che sentiamo quasi sempre cxagui Dinanica Manion» Captte ” Aerivano soltanto da inopportune contrarioni muscolati, Ho avuto alive che sembrave priva. di senso slicientemente- normale Hi mani siluppando in eves na tecnica rasionale, tale quali Moki studios inconteane dificol enorme ad eseguire passaggi come qursto di Clemen unre che ne cotacola Fesceusione, Se si rendeweto conto che esto scongere ove sede relative alla suecssione deb bicordi suseguentsi realmente, non apparentemente, dal n questo caso quell risultnti dalla prima roms insleme alla seconds. semicroma 1m — secondo bicotdo — © coi li neguite) a nelle ation ‘muscolas procedere delle due pari prime bieorda — © dalla scone croms inmiene alla tren sence a allenasero alfeccutione rasinale di cos, In diliclis scompariehbe came yer incamo Una scmplcissina romanza di Mendelsohn comituisce una difcols trascendentale per un govane alliceo che non sappia alent zionalmente: © la musica di Buch, yer deficiensa di teenie, appare incomprensbile alla maggior parte dog studios, + quali ne fanno quella strario che molt insegnanti conoscone per prova. Leeeeuzione di quabsasi sala, arpezeio, wile, cc. diveata accesible a tut, qualora se ne anolist la strutura in rappotte al procowe funsonsle © oi rlotehi per cinscun aliove la funsione mescolare soggeitive pil approprsta er sep Dangue siesumenda: se qualche ge vie vitwoso Ia realcato inintivamente quanto accorre per raggiungere | perfesione ese qualche teattatnt, comaeranda in formule cid che appariva fomue pratiato da tala oatondenlo perdi fine raygiuato com i meedi inpiogti per raggiungetlo, dettd norms utilissime per procedere ‘ul an Ion allanento, & fuori dubbio che Tieale & restate finora, geveralmente, acl campo delle axprasioni 2 Tascotatore, dal aupporee che la seoperta id dipende dalfaver crest un sista di quanto, nel bell, pit col lel memo yer rislvere un problema equivalesse « rsaveri tat ‘Ogwi fenomeno fsiomeeranico ha vna causa fisiologiea asolutamente prevasbile, anche se non ancora precicata, La lellesa «la eaveti del taco nel piminta — fenomene amnai pis complewe di quelle che pretede Jemez © selociti nel moto delle dts — non meno che bx belles della caneta nel suonatore Ji sirumenti ad arco, sono connessi a fenomeni funzionali. Dato ei, se conosciamo i fenomeni inereni alla direxione all, semplice lel movimento in rapporte al lavoro da_produrze, patra scorgere ore eventualmente risedsno sd elimina, © che i ostacalano In conquisa del risultato volute, per trovare quali mez siano_veramente otro esi aequitare quella sicuraza che, agendo incoaideratarente, snrebbe frutto del sclo eno te pian suonare bene, dita, mano, braccio, bust, ogni elemento del nostro compa, pd © deve parecipare allszione a tempo Le teorie che si esporranno in seguite, saranno la conferma di questi crteri applicatt all fen. Per ‘opportune © per quel tanto che jud dave Ma questo richiede, slmeno per chi deve imegnare, una suliiente cognisione dello strumento di evi ci serviamo per le nostre manifestirioni arte, Pail 10 quit del pianoforte, per quanto el sack possibile, sintetiamente, 20 CAPITOLO IV Tonnes semen «tee pesos dl pitoe, nw ta Cgumcnto« Sies, frone tire dancentl 1 corde sets nme cing tm 4 su cui erano ese poche corde, ciascuna delle qu serviva a piii d'un tasto. Disposte trasversalmente alla tastiera, non longitudinalmente ad esa come nei pianoforti rmoderei, ese erano mess i wmvento dei tasti. Quest, secondo il principio au cui i base la costruzione di tutti gli strume 4 tasticrs, eran costituti da leve imperniate alla meta citea della loro lunghecsa, 1 dito, abbresando Veatremita esteraa del tasto, ne sollevava Testremiti opposta determinando cos il funsionamento vibrazione Ia corda del congegno che metteva Nel clavicordo questo congegno, molto rudimentale, era costituito da una piccola linguetta di rame incasteata in un pezzettino di legno, innestato ad angolo retto, perpendicolarmente, allestiemiti interna della leva (taste). Abbassandosi il tasto, la linguetta di came costituiva une tangente che percuoteva la corda ael punto matemat camente sabilito, eaddividendols in due parti vibrant Il clavicordo deve essere considerato percid uno strumento a percussione, nel qu le la formazione del suono Aipendeva dal modo con cui 5 Wosi pid © meno sul taste, il suono ottenuto ti si facevane funsionare. Appo ma anche in allots, che ri cercitata dalla tangente sulla corda, la quale poteva essere — da quelfazione ~. pitt @ meno tesa, © dare perc i suono pit o meno acuto, H clavicembalo diferiva dal clavicordo perché le corde ansiché essere percotae dalle tangenti come nel clavicordo, abbassando il tasto venivano piicate dai saltarelli. T sallarelli erano coaiuiti da un'esticella che alfeteemiti x4 lava iusto © allerato a seconda dela pressione siore aveva una punta di penna di corvo (Hesiile) 1 suono prodotto dal clavicembalo era, come si pud facilmente immaginare, meno vario, ma pitt brillante 4 quello ottenuto dal clavicordo. Alla lentezza div movimenti inerente alla struturs di quesimo strumento, faceva riscontro nel clavicembalo il rapido gioco dei saltarelli che aggruppamenti di note ‘Tuttavia si era ottenuto questo vantaggio a detrimento di una posibiliti ben pi escnsisle ai fini artistic: la possibilité di graduare o modulare il suono. E siccome ai desideri o alle exigenze dei musica, 4 fabbricanti furono indot wentiva Tesecusione assai pitt celere di lavicembalo non saddisfaceva molto pit del clavicordo ai tentaivi pid ingegmosi, anche se ingenui © stravaganti, per giungere ad accrescerne la sonoriti. Non vi rivscirono, perché non si resero conto che la poverta del suono derivava dal mezzo generatore di esso, non da iimperfetione meccanica di tale mezzo generatore. Pereid quando Bartolomeo Cristofori, costrattore di clavicembsli, nel 1711, sostitai al criterio div pizsicare Ie corda 4 mero del saltarello, pit comunemente saltarell, quello di percuoterln a merz0 del martelleo, isolti ad un tempo tutti i problemi inereati lla sonoriti dello strumento, alla correvolezma del suo meccanismo calla sun resitensa. Si ebbe cosi uno strumento a tasiera ricco di elleti originali © inimitai al tempo stesso, di riproduree gli effeti di moti altri strumenti, Cristofori ided il pianoforte supponendo di Dinenca Paine Capito a perfesionate il clavicembalo, tensa fone sendersi conta di aver inventalo un nuovo. strumento avente in comune col prime soltanto la forma ssteriore. I principio informatore del meccanio del pianoforte & questo: a tuna serie di martellt i quali, exendo inperniati nella pate superiore di une al tasters, sono 4 contatto, ma non collegati, con ess. Nella parte infeviore della stexa sharra, interposio fra tas © rmartlito, sa un sistema di lve che spinge il martelltt steso contro Ix corda quando il tasto, abbansto dal Tato eterno, si solleva internamente. IL muctelleto, exsendo indipendente,compiata 1a sus fanzione, reade su un euscintto Fappontio lasciando la corda Uibera di vibvare, senza che, per ottenere questo rsutat, it suonatore sia eostetto fd abbondonare il tsto, Per far cevsare volontaramente le vibrasioni, onde non si producenero veuszioni sgradeoli serie di tasi corrisponde, internamente, i disposta tasveralmente alla fu ideato un alto congegno. A ciascun tasto cottisponde uno smorzatore il quale, allontenato dalla cotda per Tabbassamento del tasto steso. i mantiene in quella poszione finché il tasto non sia torn per In cesata azione del dito. Alora lo smorzatore va a situarsi contro la corde exssan, pe rmolti deal che, se hanno contribuito al suo perfezionamento. non ne hanno perd allerata né modiieta La struttuca_fondament Quests sommaria, ma precian disminn, ef permtte di stabilite che nel elavicord: 1° Era necesario lasciate il tasto non appena prodotto il suono onde lasciar ibera la corda di vibrare ad ‘ogni successiva pereussione, perché lo strumento eta costito cosi che spesso per la produrione di vari soni dla variamente — tat divers alanio di 6 [Non easeado mio compito tracciate qui una storia del pianofor i dovera ittere in vibeacione una stews oor sulla quale agivano — raccorcs & Che in quello strumento era possibile graduare Vintensiti dei suoni Nel cavicembae: 1° Era indiflerente tenere 0 Insciare il tasto dopo arly fatto fancionare perehé ad ogni taste corvspon: devs una corda od un gruppo dt corde 2 La velovits del funsionamento dei tati cra maggiore appunto perché ciasean dito potevasvluppare contcutivamente la aun atone, anche senes che le ditn funaionanti prima fosero coseette 2 movimenti ea per liberare In cords dal contato delle tangent. 3° Ml suono non era voluminoso, né suscettible d'ana notevole gradazione dintensiti, quindi csutava mole uniforme © monotone Nel pianoforte: Come nel clavicembalo e yer la stessa ragione non si & conreti a lacie caseun tasto dopo il suo nto, ma & neceseario non far funsionare oltre il necessario onde non provocate, con Teccessivo prolun: tarsi dele vibrazioni, Ia sovrappositione di se quind! la percesione simultanes di suoni incompaibil, Tale rocesitt sf iecontava anche nel lavcembalo, ma in misuta assai iferiore, perché le vibrazioni delle sue conde erano di durata senza confronte pit bret. 2 La velocits nel funsonamento dei tas & seriore a quella riscontata nel clavicembalo, yerché it imcccanismo dei martelleti& hatato sul principio delle lve FM sono & moko pid voluminoso di quello ottensto dal clavicembalo, i durata infinitamente superiore graduabi pianoforte nel Settecent, pur contenendo tut gli clementi quando nella cottrutione del claviernbalo si era eaggiuntsinvece Is massima rafinateza. B naturale quindi che Two 4el pianoforte si sia infleatolenamente disponendo gia di uno strumento astolutamente perfeto lesto brillante (i clavicembslo) © un alco poole strumento (iL elavicordo) per il genere to alla sua imperfetta costrunione mentee spud dire, al'infnito, Weristiei del nyovo strumento, veniva alla luce i virtwou § qual por iL genere os polifenio, scorgevano del nuove stumente uti + difeti, dovuti soprats 2 Dinamica Pinca - Capt potevano sfrttare tute Ie rsomse degli struments in so, perehé la lungs consuctudine Hi rendeva abili nel prevenite « correggere inconvenient ¢ defclenze Pusiame siotetizzare to sil ante clavicenbalsicn » il valore commemente acce tastiera — organo eicluso — dal Cinguecento al Settecento, Primo peviodo — Musica polifonica dervante da quella vocsle; andamentilentie ricerca del suono hello © vari Secondo periodo — Muricn actobatice clavicembalstica,brilantc, basate sulla velit © 50 » designante cio® tutta Ia musea serilta per strumenti & due combinasions eterire, Abbondanra di fo: tute, idete per imitate i cantanti oper timediate alla poverti di suono del clavicembalo, poverti di suono tecniche, nella quele ln belezsn intrinsca cede il posto a na piacevolersa tut © oritue acetate dai vrtwosi in cambio d'une maggiore prontexes el meccaninmo, pronteza che il clay cordo non potevapossdere Terso periode — Trionta il concetta delesceunione cantante el expresiva possibile com Io strumento « percus: sone. Antisi quali Pleyel, Clement bile su di esco i pik nvovi e evariati effet. Dalle opere di Haydn e di Mozart. ricche di ispiazione ma quasi Beethoven © di Webes eee. dudions © englienso la contrione del pianoforte si da remdete por latamente agli splendor tiche nei mei, ai glumge ai i Lie ji qeali hanno rismunto nella loro arte inwuperata tulle un meraviglinwe period della [Ad accrescete Ia teistensa degli steumenti cvoliro le loro cure i fabbrican toon oi ricevi dal piaboforte a pretso di unfatione muncolote viclnts © non vi sin porcid da temere alcune ingitia allo strumento, qualora ai riewa ad oltenee sonoriti eccesve suonando fiaologicamente« perci.panisicamente ben. 1 pianoforte i tempi di List soddisfacevs git tulle Ie esgenze Sun artita, anche se dotted temperamento euberante come il suo. Lo stesso List, infet, serie in quest termini del suo strumento nel 1887 (« Gazete musicale»): «Hl mio pianoforte & per me quello che per il marinaio & la sue nave, yer Tarabo il suo cavallo: i mio linguaggio, Ia mia vita. Le sue corde vibrano sotto le mie passion { svoi tas obbedienti si adattano ad ogni mio umore. Entro le sue sete ottave & raccolto il contenuto di tuvforchestra ¢ Je deci dite d'un womo bustano per ridare armonic prodotte da centinsia di executor. Nui faciamo Hi roti come Tarps, suoni unghie tenuti come quelli depli strumenti a flato, staccati e pessaggi che pi encora, esso & il mio” Io" finora sembeavano iservati solo pet questo o per quello strumento. Se dt vn lato sl pianoforte ha inti asim Tante, copliendo in sé la vita alu, eweo ha daltro canto una vita propria © un proprio siluppo individule. » 1 gerferionamenti portati al pianoforte in saguito alle esuberanze di List © di Rubinstein hanno reto to sumento statcamente pit tesistente, pir pronto nel gioco meccanico ¢ perfeto quanto a sonorth, acersciata in forza della migliorata cortrusone dele cause armoniche « della muggiore catensione © del maggiore calibro dato alle corde. Cosieché ai nostri giorni, Tarte pianstica ha potuto eealizare progtesi insper Posiamo concludere dungue che, contrariamente allpinione di taluni, lo avilypo delfarte nella composi nitcn © nelfeseusione sia andata di pari passo col perlesionarsi degli strumenti, Cli ait, dal canto w dveto Is loro tell ogni tempo, Ora, appunto la raxionale xpoizione © Is dilfusione di tai nda forte, mezzo a consentitebbe di dedicare lavoro, tempo ¢ i forse ¢ dintligenta, va a alinare le qualitd eminentemente sesicali Ui cui erano dotati: ttt, in sono affanasti alle ricerca dun mezzo che comentise Feplicasione otal qualita possono interssare ogni cultore di pa 42 cttenere una buona esceurione messo alla portata di tutti, spianerebhe tutti gli ovtacol, fe eae fieura, seta vane spreco wpegne ad una fnalich 23 CAPITOLO V Dhrcscs ts seo she este ufone mite amo dla sees ce pis dn oe eine I pth spine pi ‘ena ene 1 nore stkano vs al ilo HT qa soe eats nde inden «wnt ben cone yi iin, et pit eerie la seit, Stereo I noma In appr ene che rede chiar a tvs che vt pte nyse ea pie Sewola dela velociti: «Fra le buone qualita che si richiedone ad vista, Th prima & Pagilth che & i fondamento di vi tu Vescusione ». Partroypo, pevd, 4 questo arsioma attibuisce spesso un si Boi Imprime_ movin cate wiolutamente Lalo, poiché si confonde agilitd con velocitis & necessario por isinguere neltamente Puna dalle, tutto quanto pad muotens 0 esere mato agevalmente. moto & Fella di un'energin che to ad un coryo. Quando Tonergia, generate calla volontt tnella macchina umanai o da una ‘qualia alte sorgcmte di calore. si svluppa, il corpo si mauve, Ma perché Voggetto o il corpo umuno.possane rmuoversi con agilti & nevesario nun vi siano ostaculi che si uppongano ul late moto, ¢ sieeome & fueile imprimere moto rapido ed un corpo che si pud muovere agevolmente, ne deviva che la causa prima della velociti (rapdits tiei movimenti) & Fagiliti con cai possiano contrarte determinatitendiai © muscol,agiits che a vin volta & connessa alla cosiddeta indipendenca, la quale % poi In distciasione muscolare Alle distociasione muscolare concorre Faione dei nerei non meno che quella dei muscol Cosi si pus affermare che, derivonla la velcit dalfagilitie questa dalla facolts di eccitare yer quanto & possibile singolarmente i muscol, per sviluppare velocti sono necessari Ia pits grande ealma di sprito ei pid perfewo Alominio dei propri nervi, Quin, quan ane cortisponde alla volonti, tanto pitt & ponibile suonare velocemente: quanto pi WE distciasione, tanto pit & possibile alla volonta comandare il moto, E_siccome & in rapporto alVimtlligenza, cosi si pub dite, in linea di massima, che aun grado dintelligensa supertativo corvsponde uns superltiva aii ie (186-1925), parla in questi texminé del feuomene Hsaian: te a volom i oviment i probleme trmcewientale deestticn musicale fri causa, bisegna riconmeete che, dh Tesecusione, Je note si combinane nel cervello delfesceutore come le cifte in quello del calcolatore, Per conse fuente se ci ai rappresesta Tammassamento di numeri che si muove on rapidité vertixiness nel cervello dun ‘motematico, si conccpice come In mente di Liat operase por un colo di ativita analoga, durante Tescourione ei suoi prodigi di deattezza. Non basta danque considerare ello stodio delle opere di Liszt Ia necossiti di muovere Je dita cum ana velocité stranedinatia; ma necesita combnicare alle funtion cerebral una destreza 4 combinazioni ben suyeriore a quelle delle dis, Sours questa fasione del meccanisme fonsionale e intlletuae, opera sari fatalnente sigurata e non rassomiglier’ in mull a cid che Lint ha pensato ¢ ccalizzato al pianoforte. » Non Disogna dunque credere che In velociti riassuma © risolva tutto il problema delfagiti contrattile © 2 Pinang Manica Cape ¥ funtionale Essa ne & un dettglio, una conseguenca e costituisee un solo asptto della vera agi eomatile, perché ichiode slanto Ix dissciaione Perché taluni panini, dei quali ammiriamo singolarmente olcune quakti.dinamiche inerentiallespesione musicale, non suscitano in not la folla varia di sensasioni che davano le esscusioni di Busoni che debbono ver susctat, ai loro tempi, quelle di List © di Paganini? Perché, dopo aver portato alle stelle Ferte di ‘Thaler. si disse che di fronte a quella di List ese impalldiva? Perché Tarte somma ai questi privlegiati non subisce limitasione di mei: perché le funsioni meceaniche del loro organismo avvengono singole « mukipe io deg succesive © simultance, rapide o lente, vatie Perché attraverso Tevecurione pefeta esi trasfondono in nai la vita vera, profonda, completa dello spirit, isuhanea idele del prfetto eviluppo di tute le facolts dell materia. Hl List del prt tempi postedeva fone satanto sleuni lementi di qoet agit di cai feee sloggio pit tard, Cosi si pub aplognse la tatformasione netata ia lai 4s tot regitrata,epecalmente, dal Belin: cosisi pu’ apepate anche Vevolusone di Bown che, durante pres anni della sua carvetaplanistca ha goto foma, presso molt certo a toto, di essere sltanto un foxmidabile « notsols Leila conratile pub estere siluppata al mascimo grado da un rasionale e infligete alleramento, La tellers del toocn, ta sicureea nelfewecusione ¢ Is velit, sono connesie a gna tens cauna® la facoli di diciplinare — dopo averle rete indgenenti — le contasion! muscolari. Lar evilupyo di wna qualth porta con sé il perfexionamento delle ace, a si abbia cura di sviluppare le contrasioni con intlligensa, mirando sientemente alla scope da raggiunger. Quindi potieme conchodere che finite come le sensasioni © Le emosiont della Toro psiche lth conteattile, ole In varietd, la rapidith © In cotsinza dei est va connessa in corti limiti — anche la memoria muscolare e pussiamo ascerite che un razionale allenamento pub siluppate tale qualita tutti soggett, in proporaione diteta dele loro dati inelletuali. & compito deli segnante ttovare aso per exso il meazo che agica come corvette reale di ciascuna dficenes © una volta ancora, percid, & necesaio che sappin teovare Porigine di tale deficienss yer poter pure rimedio, e sappia ricerate la causa che produce, in ogni singulo caso, Ia mancanea di un cetto eflett. Con ls disucscione muscolare le dita, chimate dalla Jol « Aivengono comscie di eid che fanno « a Vindipendenaa funzonalesarésviluppata al massimo grado € i muscoli potranno funsionate come organi indipendet agit & completa sltote in chi pub far funsinare al momento opportana, per Ia durata volita con ls rapidtd del pensioro, qualunque muscolo © compleso di muscoll atti a determinare, con Fappropri ionamento. dei tat, un dato effeto teenioo 0 fenica, Now appartengono li anit specilizzai neesecurione di musica di un dato genere 0 autore, poiché esi rifetono un solo lato dalfere © spesso, sotto la specaltzatione, natcondone In poverth di mezsi che viuctebbe evidente nelfesecutione ingue peranagai dita», omia inconint, i esplicare il massimo dlls loro potensialiti, Ontenuta Ie dissocazion, fw. lentemente a questa categoria i musicn di diverno caratere. CAPITOLO VI Tere rnd dg ani dl pet conerdae wtb ll as mle Ip 4 anne te poems dele wlpe sar pe ince ere open Tse de inom feria male nai ud he Hp det mane Al raion ud tre ines sult hts cat mula este awe vem del oo Semen al a le we slixion’» ween Hvar uct lene Pon Posed Iw Pw pe rom & pi i tanto, ma la alls alla quale Varto & collegat. Quindi per ona, a scope dimostrative, paslande dellinfuenta del peso lla formasione del svono, dobhiamo ecladere Ualivth muscotae del beaccio nche se extn & ditetta ad autentarne Fefeto, el peo, ciod del mez0 con ui inertia, ln dap rmovranicamente sulla tatiera senia akun biogno dimpiegare Tenergia muscolate, Dallner Abbiamo dunque, come convepuenan ely stat essai inf deriva pore ta faclts di epostare © gra ato di riposo sono suscetibili di tute le gradazioni contatili asi pid che quando lo stato di fe Vasione del peso senza ostaclare Uaglti, petehé i muscoli (Ora bisogna studiare come convengs discipinare Uaioe del peso per mutarla da forza incoscente in energia braceio, o ciascuna paste ei eso, & incite fnché conteazion! Hierione in uno ste elemento, uscolari non determinano in tuto, Taro, one che ne mut, sia luni dei sank clement, on x pute per poco o di poco, Fatteggiamente. Dato pesd che il broceio & cosituto da tani cementi a evi il moto ps itaneemente come iolataments, ne sinula che, ad exempio, la mano pud ‘estare in perletto ripos, inerte, anche se muoviemo Tavambraccio © tuto il bracio, © vicevera Limportanza che a nella dinamiea ianiatica Finetra ininial, se non fu aflernata, fu inti Neppare i clavicembalistitrscurarone questo allerimenta; anche Couperin raccomand® di non ierig elemento ineriia potera anche avere valore secondario, yerché si pub ammettere, per Ma per i cavicembalit inser, la possibiina di suunuse con sicuretn mccanica tenendo Favambraccio e il braccio in an certo sate Airigidimento Goché si trai di cxeguire una serie di suoni semplici conseutivi con la desea insieme a un mmbalo, di dare isegno akeetanto semplice con la sinsten su strumenti non svscetibil, come appunto il cl ‘Sard implcitamente dimostrato come la tooies di Clementi non potest hararsi ae non sul concete delineria, Chopin, che poteva producre suono deltioso ¢ cul il vittwosimo non faceva difetio, dava la massima impor na al rilaeamento del braccio, e Thalberg, il «cantore» per eccelleta, colui che poucdevs tute le risorse temperamento, non certo per mezsi di la dinamicn pinnistien © che fw secondo a List serine nella prelatione al'drte del canto applicata al pianoforte: «Una delle prime condizioni per ottenese ampiceza nceecusione, uns bella xonorts ana grande variets nella produsione del suono, & quella di spogliast di ogni sipideszs. & dunque indispensaile avere nelTavambracci, nella mano, dle dita, tanto di mod Aessibtits diverse, quanto un abile cantante ne ha nell voce.» lean di 26 Dinamica Pianisicn Capitelo VE Ml suono naturale non & pesante. Esso pud essere pit o meno forte a seconda del peso del braecio e delfaltezza da cui lo si fa cadere, ma & sempre pieno, rotondo, gradevolissimo, perché ottenuto senza sforz0 fisiologico © meceanico. Le leve del tasto, funzionando per impulso non violento, anche se rapidissimo, agitcono con moto regolare e comuniceno al martlletto un moto alttettanto regolare per cui la corda non & percossa brutelmente Essa vibra, ma non soffre, ¢ il suono che ne risulta & dolee anche se voluminosissimo, cosa che non si verifica ji esercitando sul tasto un'azione muscolare rigida. no di una patiente educazione per acquistare individua liti, vigore, dissociazione. Se Vesecutore non & nelle condizioni pitt felici di spirito, dificilmente pud ottenere lo stato di quiete muscolare necessario ¢ Teccitamento volitive dei muscoli cui vorrebbe imprimere il moto. Talvolta, malgrado ogni sforzo, Fallievo non riesce ad acquistare la vo i casi, miglior consighio & supporre un'anomalia (sia pure transitorial e non insistere a voler ottenere immediatamente un certo scopo, Quando tutto Torganismo sia in condizioni di efficenza, si pud ottenere pitt facilmente Veecitazione di un dato nervo anche se questo & collegato ad altri, © che d resti in quiete mentre [altro si contrae, & chiaro come cid giovi alla disciplina dei due muscoli eccitati dall stewo troneo nervoso, uno wimenti voltivi. Partendo dal concetto di guidare razionalmente Tallievo alla conquista di tutti i mezzi veramente utili a sviluppare in lui le qualita dinamiche fondamentali della tecnica pianistica, si rivela assurdo derivante dall'im. piantare Vallievo al pianoforte con esercizi di questo genere: SS cheers Tali esercizi su cinque note tenute consentono effettivamente alla mano una stab itt maggiore di quella cconseguita negli esercisi a note isolate © consecutive: questi esereiti perd, se eseguiti senza una preparazione azionale, pregiudicano Ia dissociazione. Se & vero che In stabilita della mano pub essere maggiore tener in funzione contemporaneamente le cingue dita, é altrettanto vero che la contrazione simultanea di diversi tendini © muscoli, anche se aventi funzioni affini, 8 inopportuna ¢ pud pregiudicare Fagilit, Riassumendo: sotto questo aspetto Ia questione artistica si risolve nell'uso disciplinate del peso, il quale per se stesso non avrebbe valore a fini artistic senza Tazione muscolare, come questa non sarebbe suficiente inuntiando all'azione del peso. CAPITOLO VII i abbiamo analizzato i fatori esensiali per la Iwona eseeurione pianistiea. Abbiamo Na pect visto che Uagilits contrattile, aequisibile: me della sicurezza dei movime le In disociasinne muscolare, & causa della velocti, della regolariti €¢ abbiamo visto pure che il peso, forza bruta derivante dallnera & cveficiente deTenergia muscolare nello svluppo delintensiti so c, purché esista Telemento indispensabile a regolatli, dsciplinarli, f origine ste delfarte, Velemento che impone il suo quale si oltiene il tocco natural ilizabil in. gradazion questi fatort somo elemento interione che & Ia ¥ tenderli forze eoscien Aominio violemto © tiranno alfuniens delfaetista: la sensibilia per cui Vorganiamo umano & pit © meno passbile ito dalle pas poterla coma significa inftticapire la musica se non sentela? 1a sensibilts comunemente intesa, & la sensiblitspsicolo 4h ioie o di dolori di indole morale, per evi Vindividuo pus percepire il bello ed essere a 4 chi In possiede di concepice Fopera d'art, 0 d pit varie e contrastani, £ la quait, insomma, che pet percepite ¢ gindicate, se ereata da altel peeché Vha capita, C E forse un elemento di maggiore comprensione la conoscenza della tecnica della composiione? Il godimento derivante dalla musica sarehe forse ? Vediame le folle entusiasmarsiall'audizione i unvopera musicale: ora sccome & indubbio che Ie folla nella sua grande maggioranca & composta di non conosci della teenien del compost iservalo a coloro che ne conoscono In ter ne, debbiamo ammettere che la sensibiliti ¢ soltato la sensiblita. rende Vindividuo, te a formare melodie, © anche, sempl szioni sonore coordi ‘commuoversi alle vi quindi In fella, sucetibile i colore fonieo. comente, a dare sensazio foto che una parte del pubblico non ai appassiont a un determinato genere di musica, & da attribuire anche alle rare occasion che ha per udirue. E waturale che la massa preferisea quanto & ad csta abituale; il desiderio del ms i pial Du ‘8 comprendere la musica, Un eritico musicale, il quale quasi mai & un artista vde questa specie di sensibiliti accoppiata ad una buona erudizione. La sensibilitapsicologica mette Vartsta tautile ¢ quella mascolare gover wo nel bello & qualité che appartione alle intelligenze ii percid non sono i sal la semibilita musicale picologics lane, se valoroso, lo & appunto realirzare, La sensbilté neranno, disciplinando le bellezze. Quindi osservando il fenomeno nel si aspetto pi generico, possiamo aflermare che chi possiede maggiore condiione di percepire le bellrze che vor ii merzi atti a manifestare qu sensazioni material esteriori. D grado di percepive un maggior numero guenza dellinerzia, e per il funsionamento della tasters e che Ia i atone pit sempli jegato non meno che alla velacita con cui exo inflisce sul meccanismo, ne consegue che. temente di disciplinarne 2 in rapporto al posi posedendo molta sensih Faaione movcaniea © di grad tale, si & im condizione di pereepielo (il peso) e conse ne la quantiti in rapporte allefeto fonico che si vuol ottenere. La resistenza opposta dalla tantiera al proprio funsionamento,riulta maggiore © minore a acconda del peu che visi fa influire e che influisce onata all rapidita con cui il peso stesto agiee. quella muscolare. Essa, ote che darei Ia sensazione det dolore anche sulla rapidita del moto dei tasti, prop Qui entea in funzione un'altea specie di sensibiliti: 2a Pinamice Pratica Copitle VA te da ciascun muncola, la quale & in rapport allo sforzo da compiese o alla resistenzs da vincere La sensibiliti muscolare & dunque un altro elemento indispensabile ad un completo posses di measi dinamict recessari alletecuzione artistic ed & complessa, delicats oltze ogni dice. Con questo & detto implicitamente che il grado di sensibilita & in rapporto dizeto al temperamento delfartists © corrispondente al suo grado di sensibilit, I meceanismo del sensibilté i permette di pores lee imento © di i genete che si oppongono allesplicazione del nostro pensicro, del nostro se feraduare i mezzi opportuni a realizeari con Ia mano, inesauribile miniera di risorse di cui esse & ices perché i clement (carpo, metacarpo ¢ falangi) a eiascuno dei quali pud essere impresso il moto indipendente costitita di al massimo grado. La posisione della mano & inerente alla conformazione anatomiea di eiascun individuo, e perché Ia mano possa sssumere Fatteggiamento anatomicamente e dinamicamente pitt appropriate, & necessario che il braccio sia del tutto inerte, che Venergia si aviluppi dallestremita delle dita nella diresione del braccio © ehe le dita siano in grado ceaplicare Ia masima ativita conteatle, Per sviluppate le qualiti dinamiche atte a una buona esecuzione pianistica, @ necessario creare 0 sviluppare le qualiti fonsionali dellindividuo. A questo fine sono principali ed eseenziali fattori dapprima, Ia. dissociaione rmuscolare, poi Feducazione cazionale dei diversi: muscoli, sono nati dal concetto di far oltenete la sicurecsa d'ewccurione a mezeo della ripetisione prolungata dei passaggi dificil dda cxeguire, quind? superfivo al fine da raggiungere, e pud ritenersi superflao anche considerando che se non si posseggono le qualita funzionali necessarie ad eseguire il passagaio » non si riesce nemmeno ad eseguire Tesereitio relativo a tale passaggio e viceversa, se si posseggono le qualita yor eseguire Teserezio, si é gid Tale eriterio porta di conseguenta che Tesercisio molto spesto & pitt dificile del brano funaionali cle, Raramente © per esto Tallievo sviluppa con eso Te qualit tile o dannoso, perché spesso, per tione di poter eseguite il passaggio di veramente atte ad eseguite il paseaggio per cui Vevercizio fu eteato. Quindi & i superare tale dificolti, si'ricorre a contrazioni muscolari — veri ripieghi — atte » farci ottenere in arena © ‘approssimativamente il risutato voluto; in reat, a erearci altri inconvenient oltre quelli che git esistono. Lo prova il fatto che molti non possono suonare te non fanno ogni giomo gli esercisi enon possono eseguire da qualche tempo, Se invece di stu ionalmente un passaggio, faremo un tun peeto che non ripasin allenamento per lo sviluppo delle qualita funzional diventeranno parte del nosteo atte ad eseguirlo, tali_ quali corganitmo cerebrale e funsionale, cosi che le ritroveremo a nostea disposizione in qualsisi momento vorremo servircene Liecercizio tecnico cosi inteso costituisce una cura fisica che mira a sviluppare © a ereare qualiti essen itato, non resta che Tallenamento specifica per Vescoutione sicuea fe di caratere generale. Una volte ottenuto tale della composizione da eseguire. A tal vopo sono presiosi gli exercsi tecnici apecialmente adattiall'llenamento che clinteressa. Maho detto «esercisi tecnici speciali» molto impropriamente © per farmi intendere: ché Vallena: mento come Vintendo io e come pub esiere necessario dopo una preparazione generale veramente esautiente, & ben alta cosa, hiede, i Chopin: lo Studio, op. 10 1.1 Hi nelletensione, nella contrazione del palmo © delle dita Un eve da una fea le pits notevoli eo pratico tra che un notevole sviluppo della mano, wna gr ali del polio. LLewereisio ricavato da tale studio secondo il concetto generalmente se posicont 1. sarebbe approssimativamente. questo Dinamica Pianstca - Capitle VIE 29 che diventa pid difficile deloriginale perché il eromatismo adottato per la progressione implica Vattivita rmuscoli che nella forma originale non debbono agire. i tant Troviamo altre applicazioni dello stesso concetto in Bilow, il quale consiglia le seguenti trasformazioni: #2) Gee en sp am ¢ in Huncker, il quale propone di eseguire tutta la parte della dest con le due mani allottava. Qualunque di tali esercizi, oltre che diventare pit diffcile delVoriginale, non giova assolutamente alla conquista del funzionamento muscolare che ci assicuri Vesattissima esecuzione delle note scritte dallautore e secondo Vintenzione dell'autore stesso, enon di altze. Percid, se facciamo Venalisi i questo studio dal punto di vista funzionale, pottemo vedere tutti gli aspetti dinamici necessari alla perfetta esecuzione del pezzo in esame, aspetti dinamici molt dei quali ho compresi nel seguente quadro e fra i quali si potra trovare facilmente quello o quelli che pits convengano a ciascuno studioso per uno speciale allenamento di ere astolutamente soggettivo. Allenamento per lo Studio, op. 10 n. 1 di Chopin:

Potrebbero piacerti anche