Questa bite sfugge a °gni cfefinizione. Anstacratica e disordi- Difficife definire i numerosi volt di Piu di gpalun-
nate, luago in cui raffinatezza a degrado mono fianco a fiat', clue era citta Oliva 6 metroppli, polo di attrazione di energie
co. a a dna dello grand contraddmoni. finanziarie, economiche ad .artistiche. Citta che Si 6
Cercare di avere ii contrail° su qualcosa sarebbe ii moo peg- trasformata da °antra industriale a centre artistica e cr.dturale,
gore per conoscerla, se no resterebbe irritatr Invece, seguen. 'come dimostran-o Iproget di recupero delle e area industria-
do ii ram° si scoprono I lati °JO sorprendenti a autentIcr a di- ii quartiere Bicacca, ad esempio, che accoglie le nuove sedi
sponibilita della genre. Ia sinnpatia e la capacita di sarridere dell'Llniversaa, e che fa spazio all'arte nei futuristic° Teatro.
anche guando tutto va storta, la %ail-alb del gesti a della lin- degli .Arcimboldi, a l'ex fabbrica della Nestle, oggi teatro ate-
gua. Per il res-to le bellezze archnettoniche e paesaggistche lier di Armen'.
sono eloguenti: panaramr della cane, ii fascino dei caste e Resiste al tempo la care entice, con le opere di Leonardo e
del patrimomo artistic°. Cosi a Si riesce a perdo- Bramante, Ie chose, I muse.
nare agni case, saprattutto grazie a quel magnifica golfo ba- Considerate la citta del lavoro a della mode, del traffic° a della
bat° dal sale e dalle acque di un mare turchese, su cui darni- nebbie. pur non smentendo del tutto questa
na l'imponente vuicana fame, 6 capace in reaita di riservare grandi sorprese.
68 LEZIONE 6
Pensando a la mente si affolla di immagini deri-
vate da cartoline. film e canzoni. Innumerevoli citazioni che
contribuiscono ad alimentare idee, suggestioni, sensazioni
con cui ciascuno di no' da forma alla Citta Eterna.
Monumentale, magnificente e sempre diverse, cosi appare
come l'immenso palcoscenico di un teatro in cu
cambia costantemente la scenografia, trascinando lo spettato-
una re in epoche diverse. Fre le intricate Viuzze medievali, le ridon-
dant+ piazze barocche, I maestosi rronumenti, o dalle alture
dei suoi colli, suite sponde del "revere e nei parchi archeologici
si rinnove a rneraviglia negli occhi e nel cuore di chi osserva
Cosi, immersi in questa nuova condizione, gli aspetti negativi,
che pure esistono, Si nducono a semplici rumori fuori scene.
(adattato da www.eltscoveritalia.it)
LEZIONE 6 69
Lettura - II gioco dei se
111111111 11111,
'44fift • .,tru
15/0 9/2 005
L'Unwersita Humboldt a Berlino
Uno degli ultimi giorni in cui ero a Berlino sono entrato all'Universita Humboldt, davan-
ti alla quale mi e capitato di passare spesso durante le visite a Berlino negli anni pas-
sati. H portone d'ingresso non l'avevo pi J spinto dal 1995, dieci anni fa, quando me
ne ero andato dopo un semestre trascorso a studiarci.
5 Mi sono messo a vagare, cercando di recuperare dalla mia memoria qualcosa che non
c'era piü. Dov'erano le aule in cui seguivo le lezioni? Ogni tanto mi sembrava di rico-
noscere qualcosa: la caffetteria, un corridoio a forma di elle con al muro la bacheca
degli annunci, un atrio con i distributori automatici di bevande. Davanti alla bacheca
con gli annunci delle case in condivisione mi sono fermato a osservare un ragazzo che
10 Ii leggeva. Forse stava cercando dove stare a Berlino: l'ho invidiato, perche lui iniziava
qualcosa che io avevo gia finito. (...)
Nel luglio del 1997 Si concludeva ii mio incarico di assistente di italiano in una scuo-
la del Nordreno-Vestfalia e tornavo in Italia. II mio errore e stato, in quel luglio del 1997,
non andare a Berlino. Allora avrei ancora fatto in tempo. Avevo gia terminato
15 l'universita in Italia - diversamente dal febbraio 1995, quando fini la mia borsa di stu-
dio per un semestre all'Universita Humboldt - e non avevo niente di solido tra le mani.
Non ho rischiato. Non ho voluto rischiare.
Che cosa sarebbe successo se invece...?
Sarei, ora, berlinese da otto anni? Mi sarei davvero integrato in quella citta che, undi-
20 ci anni fa, mi faceva gioire e soffrire alio stesso tempo? Chi mi dice che non avrei rim-
pianto di non essere tomato in Italia? Certo e che, non avrei mai trovato il lavoro che
ho ancora adesso; non avrei mai cominciato a tradurre - e non avrei il piccolo capita-
le di una quindicina di libri tradotti e pubblicati -; non avrei mai nemmeno conosciu-
to M.S., con il quale sono comunque stato pi i di cinque anni; non avrei comprato la
25 casa in cui abito - e che m'incatenera ancora per altri sette anni con il mutuo da salda-
re -; non avrei forse aperto questo weblog su cui sto scrivendo ora - e grazie al quale
ho conosciuto qualche persona che e diventata importante per me -; sarei stato piLli
in buona salute - forse, ma non ci giurerei. Non e troppo tardi, mi dico a volte, per
cambiare. E troppo tardi, mi dico altre volte, per cambiare radicalmente. Pij il tempo
30 passa, piLli tutto diventa difficile. (...)
Secondo te che sentimento rappresenta l'autore in questa pagina? Parlane con un compagno.
70 LEZIONE 6
0 6.2
• Riflettiamo - Condizionale passato
a. Cerca net testo denttivith 6 i seguenti verbi coniugati at condizionale passato e scrivi le
forme che trovi accanto alrinfinito. I verbi sono in ordine.
fare: cominciare:
succedere: conoscere:
integrarsi: comprare:
rimpiangere• aprire:
trovare: essere:
)as-
me b. Come si forma it condizionale passato di un verbo secondo te? Parlane con un compagno e
poi insieme scrivete qui sotto la regola.
ion
ico-
eca
eca
che c. Lavora con un compagno. Provate a spiegare perche in questefrasi si usa it condizionale passato.
iava
..
)97,
tato
stu- 4110 Esercizio orate - Che avrebbe fatto?
ndi-
rim- QUCM713 chiacchiere con [ultimo che ho
rnest:i perk cr Tv, Vary.: Chssano.
che Come sei arrivato in tv?
A dr la veritA in quel perio•do vdle7d0
pita-
andare a mere per un po di tempo a
Londra. invece m i hanno chiamato da
MTV perche m i avevano vista in alcu-
to la ne apoarizioni in Rai. I-lo fatto iiproVi-
ilda- no e mentre v-o in Senegal rni harm°
chiamato per ciirmi che era andato
uale bene. che potevo andare a Milano a
piü lavorare! (...)
per
po
Victor voleva andare a vivere a Londra. Secondo te che avrebbe fatto Ii? Gioca con un compagno.
A turno avete at massimo dieci secondi per dire una cosa che avrebbe fatto. Per ogni nuova cosa
che dici guadagni un punto, ma se sbagli la forma del condizionale passato perdi un punto.
Vince chi ha piii punti quando rinsegnanteferma itgioco.
LEZIONE 6 71.
410 Esercizio scritto - Riscrittura al passato
Riscrivi ii seguente brano cam biando il tempo dal present( aultassaza.
Ragazzo:
una, biblioteca, . .
72 LEZIONE 6
• Esercizio orale - E vol che avreste fatto? STUDENTE B
Lavora con un compagno. A turno, prima dai una notizia dalla tua lista di sinistra a A, A deve scegliere
Ia reazione nella sua lista di destra, e rispondere usando ii condizionale passato. Poi scambiatevi i ruoli:
ascolta Ia notizia di A, scegli Ia reazione nella tua lista di destra e rispondi usando ii condizionale passato.
NOTIZIE REAZIONI
Stanno co3trucndo una banca. aprire un altro negozio di scarpe / aprire una filrmacia
Costruiscono un cinema multisala qui. comprare un motorino / prendere una bicicletta
Siamo andati al mare ieri. eolowire-tetperebeggie4rtggirengereltre-kriefteleile-Ptietre
Hanno deciso di aprire ii centro alle auto. costruire nuovi uffici / costruire degli appartamenti
Aprono un centro commerciale. chiudere Ia biblioteca / sforzarsi di promuoverla
Parliamo - Vietato...
Quah di questi divieti pensate abbiano senso e quali invece no? Perche? Parlatene in piccoli gruppi.
Divieto di:
• fumare nei luoghi pubblici • portare il cane in spiaggia
• usare ii cellulare nei luoghi pubblici • entrare in una chiesa con i pantaloncini
• fotografare nei musei • ascoltare il Walkman in un mezzo pubblico
• portare a spasso il cane senza guinzaglio • suonare ii clacson
• entrare con un cane in un locale pubblico •
VIET-ATE) 12 ACCESS° Al
RIpry AE1173P- TTt Al LAVOni
LEZIONE 6 73
Ascolto - Guardi che e vietato!
CD 15 a. Chiudi il libro, ascolta il dialog() e poi confrontati un
compagno.
A B
Sei una donna di circa 40 anni e sei su un Sei sul treno per Venezia, domani hai un
treno Eurostar tra Roma e Venezia. Hai esame importante all'universita e devi
dimenticato di spegnere il cellulare, sai che studiare, ma una donna sul treno continua
e vietato usarlo su questo treno, ma ti ha a parlare al cellulare e non riesci a
chiamato udamica disperata perch6 il concentrarti. Allora ti alzi,
marito l'ha lasciata. Mentre parli con lei ti avvicini a lei e...
un altro passeggero del treno si avvicina e...
C'erano due vecchietti che dovevano attraversare la strada. Avevano saputo che dall'altra parte c'era
un giardino pubblico con un laghetto. Ai vecchietti, che si chiamavano Aldo e Alberto, sarebbe
piaciuto molto andarci.
Cosi cercarono di attraversare la strada, ma era Fora di punta e c'era un flusso continuo di
macchine.
- Cerchiamo un semaforo - disse Aldo.
- Buon'idea - disse Alberto.
Camminarono finche ne trovarono uno, ma l'ingorgo era tale che le auto erano ferme anche suite
strisce pedonali.
Aldo cercO di avanzare di qualche metro, ma fu subito respinto indietro a suon di clacson e male
parole. Allora disse: proviamo a passare in un momento in cui turti sono fermi. Ma l'ingorgo era
tale che, anche se i vecchietti erano magri come acciughe, non riuscirono a passare.
Era quasi sera quando a Aldo venne un'altra idea.
- Mi sdraio in mezzo alla strada e faccio finta di essere morto - disse - quando le auto si fermano tu
attraversi veloce, poi mi alzo e passo io.
- Non possiamo fallire - disse Alberto.
Allora Aldo si sdraie in mezzo alla strada, ma arrive un'auto nera e non frene, gli diede una gran
74 LEZIONE 6
botta e lo mando quasi dall'altra parte della strada.
- Forza che ce la fai! - grido Alberto.
Ma passe una grossa moto e con una
Sile:2C6i,'CD
gran botta rispedi Aldo dalla parte r
sbagliata. 41*.-
II vecchietto rimbalzo in tal modo tre o
quattro volte e alla fine si ritrovo tutto
acciaccato al punto di partenza.
-"Che facciamo?" chiese.
verbi regolari
verbi irregolari
-ARE -ERE -IRE
h mien!)
III (dare)
persona
singolare (dire)
7essiva (essere)
(venire)
III
e c'era persona
be plurale
c. Come vedi nel testa non ci sono forme regolari di passato remoto per i verbi in -ERE. Questa
perche La maggioranza dei verbi in -ERE ha ilpassato remoto irregolare. Ora completa le fonne
della terza persona singolare e plurale delpassato remoto dei verbi regolari, aiutandoti con gli
sulle
esempi che hai trovato nel testo e provando a dedurre leforme che ancora mancano.
nale i
TROVARE POTERE RIUSCIRE
era II singolare troy._ potei (potetti) riuscii
III singolare trovasti pot.. riuscisti
1III singolare troy... pot... (potette) riusc...
ano tu 11 plurale trovammo potemmo riusc...
II plurale troy... poteste riusciste
'III plurale trOV... pot... (potettero) riusc...
;ran 1
LEZIONE 6 75
d. Ora completa lo schema della coniugazione del passato remoto dei seguenti verbi irregolari:
inserisci prima leforme della terza persona che hai trovato nel tato e poi prova a dedurre le
forme che ancora mancano.
fui
singolare i
e. Quando raccontiamo qualcosa che sentiamo lontano da noi, o perche e molto lontano nel tempo,
o perche non ha grande influenza sul nostro presente, usiamo ilpassato remoto alposto di un
altro tempo passato dell'indicativo. Qual e questo tempo second° te?
76 LEZIONE 6
• Esercizio orale - Luoghi celebri STUDENTE B
A turno uno di voi due (A o B) deve indovinare che cosa accadde molto tempo fa net luogo
rappresentato nella foto che trova a sinistra net libro. Lahr° studente net riquadro a destra ha una
lista di 5 indizi che pub dare at suo compagno per aiutarlo. Li dara perb solo su richiesta del
SERE compagno, nell'ordine in cui sono nella lista e coniugando it verbo tra parentesi al passato remoto.
Vince il gioco chi di voi indovina con it numero minore di iizdizi.
fui
'osti
4 Che cosa accadde qui molto tempo fa?
Indizi per la foto dello- studente
r - -—— - - - A
1. In questa casa (abitare) una donna farnosa.
MMO
•
•
2. Forse questa donna non (esistere) veramente, ma
(cliventare) molto Famosa grazie a uno scrittore.
'oste 3. Questa donna (essere) protagonista di una graride
trono storia &more-
4. Lei non (potere) vivere questa storia d'arnore
perche la farniglia era contxaria.
6mpo, 5. Shakespeare (scrivere) tnia delle sue tragedie
in famose su questa storia.
.33radva3fey5 rma2E33 may oatuoli rneved
auo3reqj UO3 ,vuoiaA E parideD uuannin esua ui
LEZIONE 6 77
PER FARCI UN'IDEA
Queste foto sono state scattate da un ragazzo an2ericano1 Alexander B., a Centocelle, ii quartiere della
periferia di Roma in rui abita. Che cosa ti colpisce in queste foto?
Che idea ti far. di quest° quartiere guardandole? Come sarebbe per te vivere in questo quartiere?
'cross through; "liner. ?Oise; 342undty: 'Roman dialect meaning, "Hecj4 what are you doing? Going to world; 'whining Senatus
Populurque Romania ("The Senate and the People of Rome"), initials found throughout the Roman Empire but especiagy in Rome
that mark any official buildink decree. etc; "electrical appliances,. 'screams, yells; 'sidewalk; ""Lnpetto" means "wqrath'. The wolf
cub is the emblem of Roma, one of the city's two soccer teams; "curses; 'car horns; uswear; "arm in arm; "swallows.
Che cosa hanno aggiunto leparok di Alexander all'idea eke ti eri fano di Centocelle guardanda le _Po?
Rimani della stessa apinione su come sarebbe per te abitarci?
L
78 LEZIONE 6
I NOTIZIE DALL'ITALIA
Itrnewak :change the image; 'belong; 'blessing; 'restoration; brought into ficus;
-re have taken to heart; :filthy; 'gathers in, welcomes; "'arrived at hislher destination.
Cbe opinione hai di questa iniziativa? Ti sembra che a onti in modo
ecace ilproblema della riqualificazione della periftria delle grandi dun?
11:ITALIA IN RETE
LEZIONE 6 79