Lorenzo Ghiberti, Sacrificio di Isacco, 1401, Filippo Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401,
bronzo dorato, Firenze, Museo del Bargello bronzo dorato, Firenze, Museo del Bargello
Il Concorso del 1418
Struttura si grande ……
ampia da coprire con la sua ombra tutti i popoli toscani
(Leon Battista Alberti, 1435)
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
Aspetto tecnico
1. E’ tutt’oggi la struttura più grande costruita in muratura
2. Realizzata senza l’utilizzo di grandi armature lignee (centine)
3. E’ costituita da due calotte distinte, una interna e una esterna (più
sottile), per preservare meglio l’edificio dall’umidità. (una cupola
dentro l’altra per preservarla e conservarla)
4. Le due calotte sono collegate tra loro da 8 grandi costoloni d’angolo,
i soli che si vedano dall’esterno perché rivestiti di creste di marmo
bianco e da 16 costole interne. Costoloni e costole sono legati tra
loro da 9 anelli in miniatura.
«fassi un’altra cupola di fuori sopra questa per conservarla dall’umido, e perché torni più
magnifica e gonfiante»
doppia calotta
vela
costolone
3. Base ottaedrica (con diametro circa 43 [m]), per precisa simbologia cristiana
4. Per dimensione quinta in Europa (S. Pietro a Roma, cattedrale di S. Paolo a Londra, la
Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano)
• utilizzo dei capitelli; archi a tutto sesto al posto di quelli acuti; uso
delle volte a botte e delle cupole.
Brunelleschi, Crocifisso. 1410÷1415 Legno dipinto. Donatello, Crocifisso, 1403÷1406. Legno dipinto.
Firenze, Santa Maria Novella Firenze, Basilica di Santa Croce