Economico Tecnologico
Luigi Einaudi
Un istituto, due settori, cinque indirizzi
Settore
Economico Relazioni internazionali per il marketing
ITET
Istituto Tecnico Sistemi informativi aziendali
Economico
Tecnologico
Luigi Einaudi
Geotecnico
L’istruzione è l’arma più potente che puoi utilizzare
per cambiare il mondo.
Nelson Mandela
Settore tecnologico
I nostri progetti e l’offerta formativa Spazi ed attrezzature
• Accoglienza e studio assistito per le classi prime; • N. 6 Laboratori multimediali e di informatica, dotati dei più
• Sportello ascolto con counselor, psicologi, docenti formati; moderni software, compreso Autocad, Revit (BIM) e 3DMax;
• Corsi di recupero e sportelli help; • N. 1 Laboratorio per il disegno manuale, completo di
• Alternanza scuola lavoro, sia in azienda, che in progetti del parallellografi;
Fondo Sociale Europeo; • N. 1 Laboratorio mobile composto da 30 IPAD di ultima
• Orientamento alle professioni ed all’Università, visite generazione;
aziendali, ai cantieri, imprese simulate, stage all’estero, • N. 1 Laboratorio 3.0;
progetti di approfondimento che si coniugano con una rete di • N. 1 Laboratorio di Chimica;
rapporti con associazioni di categoria, enti pubblici e aziende • N. 1 Laboratorio Tecnologico: fisica, costruzioni e
private; geotecnico;
• Progetti del Fondo Sociale Europeo; • Attrezzature per il rilievo topografico;
• Certificazioni linguistiche di livello B1 e B2 in inglese; • Tutte le aule sono dotate di Lavagna Interattiva
• Certificazioni informatiche – ECDL – EIPASS; Multimediale (LIM);
• Educazione alla cittadinanza; • Aula Debate;
• Percorsi di legalità; • Aula Conferenze e Riunioni;
• Intercultura e partecipazione attiva (MEP – Peer Education) • Aula Magna;
• Viaggi d’istruzione, scambi e settimane studio all’estero; • Bibblioteca e videoteca attrezzata con piu di 11.000
• Corso sull’uso del software Bim-Revit che consente la volumi e oltre 500 Video;
progettazione tramite la parametrizzazione e la tecnologia • Aula di lettura e studio, completa di postazioni PC aperta
3D; anche nel pomeriggio;
• Corso sull’uso degli esplosivi con la possibilità di sostenere • Palestra e campo sportivo;
l’esame di Fochino; • Bar interno.
• Seminari e conferenze specifiche del settore.
Se ti piace PROGETTARE
nell’ambito delle COSTRUZIONI
Costruzioni, Ambiente e Territorio
Al CAT gli studenti impareranno a: Insegnamenti Ore settimanali
• Utilizzare i nuovi software per i disegni grafici, anche in 1° 2° 5°
tridimensionale; biennio biennio
• Progettare edifici privati e pubblici, sia nuovi, che I II III IV V
recuperando e riqualificando fabbricati esistenti; Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
• Utilizzare nel migliore dei modi le risorse edilizie,
Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2
valutando soluzioni per il risparmio energetico e
Matematica 4 4 3 3 3
salvaguardando l’ambiente;
Diritto ed economia 2 2
• Organizzare e gestire cantieri edili;
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
• Conoscere i materiali che vengono utilizzati nel settore Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
delle costruzioni e, quindi, adottare le soluzioni eco- Geografia 1
compatibili; Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
• Capire e saper applicare le Leggi del nostro Stato; Scienze integrate (Fisica) + Laboratorio 3 3
• Redigere pratiche catastali; Scienze integrate (Chimica) + Laboratorio 3 3
• Stimare beni immobiliari; Tecnologie e tecniche di rappresentazione
3 3
• Eseguire rilievi topografici; grafica + Laboratorio
• Conoscere i principi base della Normativa antisismica Tecnologie informatiche + Laboratorio 3
vigente, in riferimento alle nuove costruzioni e al patrimonio Scienze e tecnologie applicate 3
Complementi di matematica 1 1
edilizio esistente.
Gestione del cantiere e sicurezza
2 2 2
dell’ambiente di lavoro
In futuro i ragazzi potranno entrare rapidamente nel mondo Progettazione, Costruzioni e Impianti 7 6 7
del lavoro, oppure iscriversi all’università, o ancora accedere Geopedologia, Economia ed Estimo 3 4 4
a corsi di specializzazione post diploma. Topografia 4 4 4
Totale ore settimanali 32 33 32 32 32
Se ti attira l’idea di lavorare
per MIGLIORARE l’AMBIENTE
Geotecnico
Al GEOTECNICO gli studenti avranno la possibilità di Insegnamenti Ore settimanali
specializzarsi e divenire GEOMETRI GEOTECNICI per poter: 1° 2° 5°
• Collaborare nei cantieri sia pubblici che privati nelle opere biennio biennio
I II III IV V
per la costruzione di gallerie, tunnel stradali e ferroviari,
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
viadotti, dighe e ponti;
Lingua inglese 3 3 3 3 3
• Controllare il rispetto della sicurezza ambientale per Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2
prevenire i rischi delle catastrofi naturali; Matematica 4 4 3 3 3
• Studiare le problematiche legate all’inquinamento del Diritto ed economia 2 2
nostro territorio per salvaguardare il suolo e il sottosuolo; Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
• Diventare direttore tecnico nelle cave d’estrazione dei Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
minerali e delle materie prime e negli impianti di perforazione; Geografia 1
• Assistere alla progettazione di discariche; Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
• Prevedere soluzioni per il risparmio energetico; Scienze integrate (Fisica) + Laboratorio 3 3
Scienze integrate (Chimica) + Laboratorio 3 3
• Partecipare alla progettazione delle demolizioni assistite
Tecnologie e tecniche di rappresentazione
mediante l’uso di esplosivo; grafica + Laboratorio
3 3
• Eseguire rilievi topografici; Tecnologie informatiche + Laboratorio 3
• Conoscere i principi base della Normativa antisismica Scienze e tecnologie applicate 3
vigente, in riferimento alle nuove costruzioni e al patrimonio Complementi di matematica 1 1
edilizio esistente. Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambien-
2 2 2
te di lavoro
Geologia e Geologia applicata 5 5 5
In futuro i ragazzi potranno entrare rapidamente nel mondo
Topografia e costruzioni 3 3 4
del lavoro, oppure iscriversi all’università, o ancora accedere a Tecnologia per la gestione del territorio e dell’ambiente 6 6 6
corsi di specializzazione post diploma. Totale ore settimanali 32 33 32 32 32
Note
I. T. E. T. Luigi Einaudi
Via San Tommaso D’Aquino, 8 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel.: 0424/566808 - Fax: 0424/566456
E-mail: einaudi@einaudibassano.edu.it
Sito Internet: www.einaudibassano.edu.it