Corsi di Laurea in Ing. Chimica, Ing. Ambientale, Ing. Gestionale, Ing. Meccanica, Ing. Elettronica
Compito di CHIMICA del 04-12-2015
Quesito 1. Quesito 7.
Bilanciare la seguente reazione di ossido- Spiegare brevemente la differenza concettuale tra la
riduzione in ambiente basico, con il metodo formula minima di un composto chimico e la sua
formula molecolare.
delle semireazioni:
KMnO4 + H2O + K2SO3 → MnO2 + KOH + K2SO4
Quesito 8.
Scrivere, nella forma lo ione dell’isotopo del
Quesito 2. Samario che ha numero di massa A = 152 e numero di
elettroni 59. Motivare brevemente la risposta.
Calcolare le masse di acido cloridrico e di
acido fosforoso che si ottengono facendo Quesito 9.
reagire 200,0 g di PCl3 con 200,0 g di acqua, Motivare brevemente quale tra i seguenti ioni è più
secondo la seguente reazione (da bilanciare): stabile : Mg+, Mg2+.
PCl3 + H2O → HCl + H3PO3.
Si verifichi inoltre il bilancio di massa. Quesito 10.
Spiegare brevemente dal punto di vista cinetico-
molecolare perché diminuendo la temperatura di un gas
ideale a volume costante si cominciano a registrare
Quesito 3. delle deviazioni dal comportamento ideale.
In un recipiente del volume di 2,00 L si
introducono 2,79 g di Cl2, 4,94 g di H2 e 5,77 Quesito 11.
g di O2. Calcolare la frazione molare di ogni Il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in una certa
gas in miscela e la pressione totale esercitata quantità di acqua 1,00 moli di NaOH e 1,00 moli di
dalla miscela alla temperatura di 25°C. HCN (Ka = 6,2 10-10) è acido, basico o neutro?
Motivare brevemente la risposta, scrivendo le reazioni
che avvengono.
Quesito 4. Quesito 12.
Se si aggiungono 0,250 kg di glicole Nella reazione in fase gassosa:
etilenico (C2H6O2) come anticongelante al 4 NH3(g) + 5 O2(g) 4 NO(g) + 6 H2O(g)
radiatore di un’automobile che contiene 5000 come varia l’entropia se essa si sposta a destra?
g di acqua, quanto vale la temperatura di Giustificare brevemente la risposta.
congelamento della soluzione?
Kcr(H2O) = 1,86 °C kg /mol, Quesito 13.
Spiegare brevemente il meccanismo di funzionamento
Tc(H2O) = 0°C. di una soluzione tampone NH3 / NH4+ quando ad essa si
aggiunge un po’ di KOH.