Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pensioni
2021
GUIDA FACILE
Direttore responsabile
Fabio Tamburini Guida al lavoro
Progetto, È il settimanale de Il Sole 24 Ore in mate-
coordinamento
editoriale e redazione ria di amministrazione del personale,
Maria Carla De Cesari, contrattazione collettiva, diritto e sicu-
Ma uro Pizzin, Matteo rezza del lavoro. Garantisce: la tempesti-
Prioschi vità delle informazioni; l’approfondimen-
Testi di questo numero to puntuale; l’approccio operativo, con
Enzo De Fusco, Alessandro risposte chiare, immediate e affidabili per
Mastromatteo, Antonello
Orlando, Claudio Pinna, ogni esigenza e necessità professionale.
Matteo Prioschi, Benedetto guidaallavorodigital.ilsole24ore.com
Santacroce, Ciriaco
Serluca, Fabio Venanzi
Smart24 Lavoro
La piattaforma digitale che rende più
facile l’attività professionale quotidiana,
mettendo subito a disposizione le notizie
e gli approfondimenti del Gruppo 24 Ore,
la contrattazione collettiva, le sintesi
operative, i riferimenti di legge, prassi e
giurisprudenza, i fogli di calcolo, il gestio-
I Libri del Sole 24 ORE
Settimanale – N. 3/2021 – nale Ateco.
Gennaio 2021 smart24lavoro.com
Registrazione Tribunale di Milano
n. 33 del 22-01-2007
Direttore responsabile:
Fabio Tamburini
Proprietario ed Editore:
Plusplus24 Lavoro
Il Sole 24 ORE S.p.A. Plusplus24 Lavoro fornisce risposte pun-
Sede legale, redazione e direzione:
Via Monte Rosa, 91 – 20149 Milano tuali in materia di diritto del lavoro, ammini-
Da vendersi in abbinamento al
quotidiano “Il Sole 24 ORE”.
strazione e gestione del personale. Con un
Solo ed esclusivamente per gli motore di ricerca semantico, nuova e infalli-
abbonati, in vendita separata dal
quotidiano a 0,50€
bile navigazione per indici, software, fogli di
calcolo, gestionali e formazione a distanza,
CHIUSO IN REDAZIONE
IL 13 GENNAIO 2021
alert e notifiche, e-learning con crediti for-
mativi e tutta la biblioteca del Sole 24 Ore.
© Riproduzione riservata
Copyright Il Sole 24 Ore Spa
plusplus24lavoro.com
2
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
N
on aumentano i re- (invece dei precedenti mille), mentre
quisiti per accedere per un altro triennio, quindi fino al
alle varie tipologie di 2023, l’isopensione avrà una durata
pensionamento, so- massima di sette anni.
no stati rinnovati al- Questi due ultimi strumenti hanno
cuni canali di uscita anticipata dal sostituito, dal punto di vista normati-
mondo del lavoro, soprattutto trami- vo, gli ammortizzatori di lunga dura-
te scivoli che accompagnano alla ta a cui si faceva ampiamente ricorso
pensione vera e propria. Inoltre, co- in passato per accompagnare a pen-
me conseguenza dell’inflazione di ri- sione i lavoratori più anziani. I relati-
ferimento risultata negativa, rispetto vi oneri sono stati trasferiti dalle fi-
all’anno scorso non cambia l’importo nanze pubbliche alle aziende che uti-
degli assegni ricevuti ogni mese da lizzano questi scivoli e, per quanto ri-
milioni di pensionati. guarda il contratto di espansione,
anche ai lavoratori, in termini di pen-
Poche deroghe, molti scivoli sioni più basse quale conseguenza di
Nel 2021 si registra l’ulteriore proro- contributi ridotti durante il periodo
ga di opzione donna e l’estensione di di transizione.
un altro anno dell’operatività del- E poi c’è l’ultimo anno di quota
l’Ape sociale, che accompagna a pen- 100, quantomeno con le caratteri-
sione chi ha almeno 63 anni e si trova stiche attuali, che consentono di an-
in una delle quattro categorie di lavo- dare in pensione con almeno 62 anni
ratori individuati dalla norma. di età e 38 di contributi. L’anno
È stata prolungata la vita anche del prossimo il requisito anagrafico po-
contratto di espansione, contestual- trebbe essere portato a 64 anni, un
mente rinnovato per quanto concer- valore molto vicino all’età media,
ne lo scivolo di cinque anni che ac- 63,8 anni, di chi ha utilizzato quota
compagna i lavoratori più anziani alla 100 nel 2019, quindi, nei fatti, quota
pensione, ora accessibile da parte di 102. Il requisito anagrafico di 64 an-
aziende con almeno 250 dipendenti ni peraltro coinciderebbe con l’età
3
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
4
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
03 ARRIVARE AL TRAGUARDO
Valorizzare al meglio i contributi
versati e integrarli se necessario pagina 33
04 PREPARARSI ALL’USCITA
I controlli periodici da fare
per non avere sorprese pagina 47
05 QUANTO INCASSERÒ?
Calcolo dell’assegno, inflazione,
coefficienti, decurtazioni pagina 57
06 L'ASSEGNO AGGIUNTIVO
Regole, prestazioni e vantaggi
della previdenza complementare pagina 69
5
1
I REQUISITI
PER IL 2021
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
LE REGOLE
Speranza di vita
invariata, requisiti
fermi per due anni
di Matteo Prioschi
P
er altri due anni i requi- vita dei sessantacinquenni, appli-
siti per accedere alla cato al biennio 2021-2022, ha dato
pensione non cambie- come risultato un incremento in-
ranno. E dunque, con- feriore a un mese. Da qui la decisio-
siderando che l’ultimo ne del Governo di mantenere i va-
aggiornamento c’è stato a inizio lori invariati. Dunque anche que-
2019, si realizzerà un quadriennio di st’anno il requisito di riferimento,
stabilità, a fronte dell’inasprimento quello del trattamento di vecchia-
dei requisiti verificatosi dal 2012 al ia, è di 67 anni.
2018 in conseguenza della riforma Non cresce nemmeno il minimo
Fornero di fine 2011. per la pensione anticipata, pari a 42
I requisiti non mutano perché il anni e 10 mesi per gli uomini e 41
meccanismo che aggancia gli stes- anni e 10 mesi per le donne. Peral-
si alla variazione della speranza di tro questi due valori saranno fissi
8
I REQUISITI PER IL 2021
Sistema
contributivo 64
anni
20
anni
No Isopensione
verso la vecchiaia
60
anni
20
anni
Totalizzazione – 41
anni
21
mesi
Isopensione
– 35 1 3
verso l’anticipata- anni mese mesi
Vecchiaia donne
Sistema misto 67 20 No
Isopensione verso
l’anticipata-uomini
– 36
anni
1
mese
3
mesi
anni anni
Sistema misto
per lavori 66 7 30 No
Rita 62
anni**
20
anni
anni mesi anni
gravosi e usuranti
Sistema
67 20
Contratto
di espansione 62
anni
20
anni
contributivo- anni anni
No verso la vecchiaia
uscita standard
Sistema
contributivo 71 5
Contratto
di espansione
verso l'anticipata -
36
anni
10
mesi
3
mesi
No
senza requisito anni anni donne
importo pensione
66 20 18
Contratto
di espansione
verso l'anticipata -
37
anni
10
mesi
3
mesi
Totalizzazione anni anni mesi uomini
Pensioni in salvaguardia
Opzione donna-
autonome 59 35 18
anni *** anni*** mesi Vecchiaia 66 20 12/18
Precoci – 41 3
anni anni mesi
9
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
10
I REQUISITI PER IL 2021
C
gior parte dei casi avranno la pensione
on il requisito anagrafico di al- calcolata con il sistema ex retributivo o
meno 67 anni di età, la pensione quello misto (per saperne di più si veda
di vecchiaia è probabilmente alle pagine 60-62), in quanto hanno
quella che appare più lontana da rag- iniziato a lavorare già negli anni ’70.
giungere, nonostante la vita media de-
gli italiani si sia allungata nel corso de- Contributivi puri
gli anni. Il requisito di accesso non è Tuttavia gli stessi requisiti contributivi
Le attività gravose
Sono considerati addetti a lavori gravosi: O i facchini addetti allo spostamento di merci e
O gli operai dell’indistruai estrattiva, dell’edili- assimilati;
zia e della manutenzione degli edifici: O il personale non qualificato addetto ai servizi
O i conduttori di gru o di macchinari mobili per di pulizia;
la perforazione nelle costruzioni; O gli operatori ecologici e altri raccoglitori e
O i conciatori di pellicce; separatori di rifiuti;
O i conduttori di convogli ferroviari e il perso- O gli operati dell’agricoltura, della zootecnia e
nale viaggiante; della pesca;
O i conduttori di mezzi pesanti e camion; O i pescatori della pesca costiera, in acque
O il personale delle professioni sanitarie infer- interne, in alto mare, dipendenti o soci di coo-
mieristiche e ostetriche ospedaliere con lavoro perative;
organizzato in turni; O i lavoratori del settore siderurgico di prima e
O gli addetti all’assistenza di persone in condi- sconda fusione e lavoratori del vetro addetti ad
zioni di non autosufficienza; attività ad alte temperature;
O gli insegnanti della scuola dell’infanzia e gli O i marittimi imbarcati a bordo e personale viag-
educatori degli asili nido; giante dei trasporti marini e in acque interne.
11
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
e anagrafici valgono anche per chi è ne del montante contributivo più favo-
soggetto al sistema contributivo puro, revole), o alla peggio a 71 anni indipen-
che si applica a chi ha incominciato a dentemente dall’importo, purché con
versare i contributi dal 1996. Situazione almeno cinque anni di contributi.
in cui, ad esempio, si troverebbe con- A 67 anni si può inoltre richiedere
cretamente oggi un sessantasettenne l’assegno sociale, che non è una pensio-
che ha iniziato a lavorare dopo i 42 anni ne ma una prestazione previdenziale e
di età, poco probabile ma possibile. In in quanto tale riconosciuto, a prescin-
tal caso, però, per accedere alla pensio- dere dai contributi versati, a chi si trova
ne è necessario anche che l’importo in uno stato di bisogno economico (de-
mensile lordo della stessa sia pari alme- terminato tenendo in considerazione i
no a 1,5 volte quello dell’assegno sociale redditi percepiti dal richiedente e dal-
e quindi poco meno di 690 euro. l’eventuale coniuge).
In mancanza di tale requisito, la pen-
sione scatterà successivamente al rag- Categorie agevolate
giungimento dello stesso (perché nel Per effetto della legge di Bilancio 2018
frattempo si continuano a versare con- (la 205/2017), la pensione di vecchiaia è
tributi o perché aumentando l’età viene accessibile con 66 anni e 7 mesi di età e
applicato un coefficiente di conversio- almeno 30 di contributi da parte dei la-
voratori dipendenti che hanno svolto
per almeno sette anni negli ultimi dieci
Le attività usuranti un’attività gravosa oppure usurante
(per l’elenco si vedano le schede in que-
ste pagine). Lo sconto è generato dal
Le attività particolarmente faticose e pesanti, dette fatto che la legge 205/2017 ha esentato
anche usuranti, in base al Dlgs 67/2011,sono: queste categorie dall’adeguamento del
O lavori in galleria, cava o miniera; requisito anagrafico alla speranza di vi-
O lavori in cassoni ad aria compressa; ta scattato nel 2019, quando si è passati
O lavori svolti dai palombari; da 66 anni e 7 mesi a 67 anni.
O lavori ad alte temperature; Per il biennio 2021-2022 l’adegua-
O lavorazione del vetro cavo; mento non ha determinato ulteriori
O lavori in spazi ristretti; incrementi, ma la differenza di cin-
O lavori di asportazione dell’amianto; que mesi è rimasta a beneficio di que-
O lavori in catena di montaggio; sti lavoratori. Che comunque devono
O guida di veicoli con capienza non inferiore a 9 dimostrare l’effettivo svolgimento
posti compreso il conducente, delle attività richieste dalle norme
adibiti a servizi pubblici di trasporto; tramite dichiarazione del datore di la-
O lavori notturni a turni e quelli svolti per almeno tre voro o, in caso di impossibilità a repe-
ore nell’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del rirla, tramite dichiarazione sostituti-
mattino, per periodi pari all’intero anno lavorativo. va di atto di notorietà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
12
I REQUISITI PER IL 2021
T
figurativamente (come il servizio milita-
ra le forme di pensionamento re e le maternità verificatesi al di fuori del
ordinario, oltre alla vecchiaia c’è rapporto di lavoro). L’ingresso nel mon-
quella anticipata che si consegue do del lavoro, ad età superiori rispetto a
con 41 anni e dieci mesi di contributi per quelle citate, comporta l’impossibilità di
le lavoratrici e 42 anni e dieci mesi per i conseguire la pensione anticipata prima
lavoratori. Per effetto della disapplica- di quella di vecchiaia. Rimane salva l’ipo-
zione degli adeguamenti legati alla spe- tesi in cui il lavoratore possa far valere
ranza di vita, prevista dal Dl 4/2019, que- eventuali maggiorazioni legate al suo
sti requisiti rimarranno fermi fino al 31 status o alla tipologia di servizio prestato.
dicembre 2026. Tuttavia, è stato intro-
dotto un differimento di tre mesi deter- Anticipata contributiva
minato dalla finestra mobile tra matura- Solo i soggetti contributivi puri, cioè
zione del diritto e decorrenza della pen- privi di anzianità contributiva accredi-
sione, periodo che, se lavorato, incre- tata al 31 dicembre 1995, hanno una ul-
menta l’importo dell’assegno. teriore possibilità di accesso alla pen-
Per gli iscritti all’assicurazione genera- sione. Infatti, la riforma pensionistica
le obbligatoria dei coltivatori diretti, del 2011 ha previsto la prestazione “an-
mezzadri e coloni, degli artigiani e degli ticipata contributiva” che, fino al 31 di-
esercenti attività commerciali, nonché cembre 2022, si conseguirà con 64 anni
per gli iscritti al fondo pensione lavorato- di età, venti anni di contribuzione effet-
ri dipendenti, la pensione anticipata si tiva e a condizione che il primo importo
consegue con i requisiti citati, fermo re- lordo di pensione non risulti inferiore a
stando il perfezionamento dei 35 anni di 2,8 volte l’assegno sociale, quindi a
contribuzione effettiva in costanza di la- 1.288,78 euro mensili nel 2021. Nella de-
voro, con esclusione, pertanto, della con- finizione di contribuzione effettiva de-
tribuzione figurativa per disoccupazio- vono essere considerati i contributi ob-
ne e malattia. Tale sotto requisito non va- bligatori derivanti da attività lavorati-
le per i lavoratori iscritti alle gestioni va, quelli versati volontariamente,
13
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
14
I REQUISITI PER IL 2021
U
pensione inferiore sia rispetto alla
ltimo anno di vita per Quota pensione anticipata sia a quella di
100, salvo proroghe. Intro- vecchiaia, consentendo però di chiu-
dotta in via sperimentale nel dere con un notevole anticipo l’espe-
2019 per un triennio, consente di an- rienza lavorativa (nel 20019 l’età me-
dare in pensione rispettando un re- dia di pensionamento con questo ca-
quisito anagrafico e uno contributivo nale è stata di 63,8 anni).
minimi. L’età deve essere almeno di Una volta raggiunti i requisiti è ne-
62 anni e la contribuzione pari a 38 cessario attendere una finestra tri-
anni, di cui però almeno 35 di contri- mestrale (semestrale per i dipen-
buzione effettiva (con l’esclusione di denti pubblici) senza assegno previ-
contributi da disoccupazione e da denziale ma in cui si può continuare
malattia non integrata da parte del a lavorare prima di potere material-
datore di lavoro). mente accedere a pensione. Nel caso
Sono richiesti entrambi i requisiti del personale scolastico e Afam (alta
contemporaneamente e, per espres- formazione artistica e musicale), la
sa previsione della norma, quello pensione decorre dal 1° settembre
contributivo può essere raggiunto (data fissa) nel caso di domanda pre-
con una versione limitata del cumulo: sentata entro il dicembre dell’anno
infatti chi sceglie questo canale di precedente.
pensionamento può sommare solo i
contributi maturati in due o più delle Cumulabilità con redditi
gestioni Inps (artigiani, commer- Dal momento di accesso alla pensio-
cianti, ex Inpdap, Enpals, gestione se- ne in quota 100 e fino alla matura-
parata eccetera), escludendo quelli zione dell’età pensionabile di vec-
maturati presso le Casse privatizzate chiaia per tempo vigente, non è pos-
per iscritti ad albo (in questo caso è sibile cumulare l’assegno previden-
necessario ricorrere alla ricongiun- ziale con redditi da lavoro
zione onerosa della legge 45/1990 da dipendente o autonomo, mentre si
15
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
16
I REQUISITI PER IL 2021
Penalizzazione
di Matteo Prioschi L’opzione comporta il calcolo dell’as-
E
segno previdenziale con il metodo
stesa la platea delle lavoratrici contributivo invece di quello misto,
che possono andare in pensio- che in base alle regole generali si do-
ne utilizzando opzione donna. vrebbe applicare a queste persone, da-
Per effetto della legge di Bilancio 2021, to che, dovendo aver maturato 35 anni
i requisiti di 35 anni di contributi e 58 di contributi nel 2020, devono aver
anni di età (lavoratrici dipendenti) o iniziato a versare nel 1985. Tuttavia la
59 anni (autonome) devono essere penalizzazione economica derivante
stati raggiunti entro la fine del 2020. dal cambio di sistema si è ridotta ri-
Rispetto all’intervento fatto con la spetto ai primi anni in cui era disponi-
legge 160/2019, è stato spostato dal bile l’opzione, dato che gli anni lavora-
2019 al 2020 il termine per maturare i ti prima del 1996 si riducono sempre
requisiti e dunque ora vi possono ac- più (da quell’anno si applica il calcolo
cedere anche le dipendenti nate nel contributivo anche nel sistema misto).
1962 e le autonome del 1961. I 35 anni di Secondo la relazione tecnica alla
contributi devono essere effettivi, legge di Bilancio, la penalizzazione è
quindi vanno esclusi quelli correlati a del 7% per le dipendenti e del 15% per
disoccupazione e malattia non inte- le autonome (era dell’8 e del 17% l’an-
grata dal datore di lavoro, e inoltre in no scorso). A ciò si deve aggiungere,
alcuni casi non possono essere rag- però, la conseguenza di un’età di pen-
giunti utilizzando il cumulo delle po- sionamento inferiore rispetto, ad
sizioni contributive attive in più ge- esempio, a quella di vecchiaia (67 an-
stioni, ma solo con la ricongiunzione. ni) con conseguente applicazione di
Tra la maturazione del diritto e la de- un coefficiente di trasformazione del
correnza della pensione si applica una montante meno vantaggioso per la
finestra di 12 mesi alle lavoratrici di- parte contributiva di pensione (con
pendenti e di 18 mesi alle autonome, un taglio anche del 20%), e dei contri-
durante la quale si può continuare a la- buti che non si versano e maturano
vorare per non rimanere senza reddi- più in quanto si smette di lavorare.
17
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
18
I REQUISITI PER IL 2021
N
La platea di beneficiari è articolata in
ona salvaguardia per far ac- diverse categorie:
cedere alla pensione quei la- N assicurati autorizzati al versamen-
voratori che sono stati parti- to volontario dei contributi prima del 4
colarmente penalizzati dalla riforma dicembre 2011, con un contributo vo-
del 2011, in quanto si sono trovati sen- lontario accreditato al 6 dicembre
za lavoro e con i requisiti previdenziali 2011, anche qualora abbiano svolto at-
spostati in avanti di diversi anni. tività lavorativa, purché non ricondu-
Il provvedimento, che arriva a quat- cibili a lavoro dipendente a tempo in-
tro anni di distanza dall’ottava salva- determinato dopo il 4 dicembre 2011;
guardia, è contenuto nella legge di bi- N autorizzati al versamento volon-
lancio 2021 e riguarda una platea po- tario dei contributi prima del 4 di-
tenziale di 2.400 persone che dovran- cembre 2011, senza contributi volon-
no presentare domanda entro il tari accreditati entro il 6 dicembre
prossimo 2 marzo per andare in pen- 2011, a condizione che abbiano un
sione con i requisiti ante riforma da contributo derivante da effettiva atti-
maturare, comprensivi di finestra, en- vità lavorativa tra il 2007 e il 30 no-
tro il 6 gennaio 2022. vembre 2013 e che, a tale ultima data,
non abbiano svolto attività lavorativa
Età e contributi dipendente a tempo indeterminato;
I requisiti possono essere così rias- N lavoratori con rapporto risolto en-
sunti: per la vecchiaia sono necessari tro il 31 dicembre 2012, in ragione di
66 anni di età; per la quota è richiesta accordi individuali o collettivi stipu-
una sommatoria tra età anagrafica e lati entro il 31 dicembre 2011, sempre-
contributiva non inferiore a 98 con al- ché dopo la cessazione non abbiano
meno 62 anni di età e 35 anni di contri- svolto attività quali dipendenti a tem-
buti. Per entrambe le prestazioni (vec- po indeterminato;
chiaia e quota) è prevista una finestra N lavoratori con rapporto cessato per
mobile di 12 mesi per i dipendenti che risoluzione unilaterale tra il 2007 e il
19
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE I REQUISITI PER IL 2021
20
2
GLI AIUTI VERSO
LA PENSIONE
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
GLI SCIVOLI
Assegno ponte
per chi resta
senza lavoro
di Matteo Prioschi
L
a pensione a 67 anni di guato alle necessità. La pensione po-
età o dopo 41-42 anni e trebbe non apparire troppo lontana
dieci mesi di contributi in un contesto economico differente
per tanti lavoratori appa- da quello attuale, caratterizzato dal-
re molto, troppo lontana. l’incertezza, in cui la perdita di im-
Potrebbe non esserlo in un sistema piego ha alte probabilità di generare
lavorativo differente, in cui ad esem- un lungo periodo di disoccupazione
pio gli addetti a mansioni pesanti e le aspettative di reinserimento so-
avessero la possibilità di cambiare no basse.
attività con l’avanzare degli anni, op- Nel quadro attuale, determinato
pure se fosse possibile per buona dalla coesistenza di fattori strutturali
parte degli over 60 ridurre l’orario, del nostro mondo del lavoro e della
con la certezza di maturare comun- formazione e da elementi economici
que una pensione di importo ade- congiunturali, i requisiti elevati per il
22
GLI AIUTI VERSO LA PENSIONE
I punti chiave
Isopensione
La riforma del lavoro del 2012 ha portato, tra gli altri
istituti, l’isopensione, uno scivolo di durata inzialmente
quadriennale, poi settennale, per accompagnare alla
pensione i lavoratori. In modo generoso nei loro con-
fronti, però con costi elevati
Fondi bilaterali
Da anni i fondi bilaterali di alcuni settori garantiscono
supporto economico a migliaia di lavoratori che lascia-
no le rispettive aziende nell’ambito di accordi di esodo.
Si tratta per lo più di addetti del settore del credito, di
quello assicurativo, postale e dei trasporti che posso-
no contare su uno scivolo quinquennale
Contratto di espansione
È uno strumento articolato, che consente di riqualifi-
care i dipendenti a fronte di processi di ristrutturazio-
ne aziendale. Ma anche di accompagnare a pensione i
più anziani. Il contratto di espansione ha costi inferiori
per le imprese rispetto all’isopensione, ma i dipendenti
hanno meno benefici. Introdotto nel 2019, confermato
e potenziato quest’anno
23
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
S
Il doppio canale
i apre un doppio canale per l’eso- C’è un doppio canale per attivare l’esodo.
do dei lavoratori con il contratto Il comma 5 dell’articolo 41 prevede che,
di espansione: il primo è l’origi- per i lavoratori che si trovino a non più di
nario comma 5 dell’articolo 41 del Dlgs 60 mesi dal “diritto” a pensione di vec-
148/2015, introdotto per le aziende so- chiaia o anticipata, il datore di lavoro rico-
pra i mille dipendenti e ridotto per il nosce per tutto il periodo un’indennità
2021 ad almeno 500 dipendenti; il se- mensile, ove spettante comprensiva del-
condo è il nuovo comma 5 bis che con- l’indennità Naspi, commisurata al tratta-
sente anche alle aziende con almeno mento pensionistico lordo maturato dal
250 dipendenti le analoghe possibilità dipendente al momento della cessazione.
di esodo dei lavoratori previsti dal com- Qualora il primo diritto a pensione sia
ma 5 con qualche differenza. quello previsto per la pensione anticipata,
Ma non è tutto, la relazione tecnica alla il datore di lavoro versa anche i contributi
legge di Bilancio 2021 stabilisce che per la previdenziali utili al conseguimento del
copertura finanziaria si è tenuto conto del diritto, con esclusione del periodo già co-
pagamento del contributo addizionale perto dalla contribuzione figurativa.
del 9 e 12 per cento. Inoltre il comma 5 prevede il prepensio-
namento per un periodo pari a 60 mesi,
Chi può accedere neutralizzando l’eventuale innalzamen-
La situazione è questa: le aziende che nel to dei requisiti per effetto della variazione
2021 possono contare un organico con al- della speranza di vita.
meno 500 dipendenti, calcolati comples- Il comma 5 bis, stabilisce le stesse cose
sivamente nelle ipotesi di aggregazione del comma 5 ma con alcune differenze:
stabile di imprese con un’unica finalità 1 il prepensionamento è previsto per un
produttiva o di servizi, possono accedere periodo di 60 mesi dalla prima decorren-
a tutti gli strumenti del contratto di za utile della pensione (che però può va-
espansione compreso lo scivolo previsto riare per la speranza di vita);
dai commi 5 e 5 bis dell’articolo 41. 2 l’indennità di prepensionamento cui
24
GLI AIUTI VERSO LA PENSIONE
25
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
LA PROROGA l e t t i v o . Q u e s t a f o r m a d i prepen-
sionamento, usata per migliaia di di-
Fino al 2023 pendenti dai colossi di energia e co-
municazione, è stata ideata origina-
l’isopensione riamente per accompagnare a pen-
sione lavoratori che non distassero
può durare più di quattro n anni dal traguardo
F
donne, con una finestra di differi-
ino al 2023 si potrà accompa- mento di 3 mesi, fino al 2026 compre-
gnare i lavoratori alla pensio- so). Ora si può continuare a utilizzarla
ne utilizzando l’isopensione fino a sette anni di durata, includendo
con durata massima di sette anni. La in tale periodo anche la finestra tri-
legge di Bilancio 2021, infatti, ha pro- mestrale di differimento mobile.
rogato l’extra durata fruibile nel tri-
ennio 2018-2020. Importo dell’assegno
L’isopensione (introdotta origina- I dipendenti che, con esplicita mani-
riamente con una durata di massimo festazione di interesse, sono inclusi
quattro anni dall’articolo 4, commi da nella procedura di isopensione, ces-
1 a 7 ter della legge 92/2012), rappre- sano dal rapporto di lavoro con la so-
senta forse il mezzo più attrattivo, ma cietà e ricevono, da parte di quest’ul-
anche più oneroso, per gestire gli eso- tima, un assegno di valore pari alla
di dei dipendenti più anziani. È utiliz- pensione calcolata sulla base dei con-
zabile dai soli datori di lavoro del set- tributi accantonati al momento del-
tore privato con più di 15 addetti e con- l’uscita dall’azienda e l’accredito del-
sente di accompagnare i lavoratori la contribuzione correlata, calcolata
verso la pensione o di vecchiaia o anti- sulla retribuzione media degli ultimi
cipata ordinaria. 48 mesi di calendario prima della ces-
La procedura viene attivata da un sazione nonché su eventuali premi o
accordo sindacale per mezzo del qua- bonus maturati prima dell’esodo e
le l’azienda, insieme alle rappresen- corrisposti solo contabilmente in un
tanze sindacali, definisce il perimetro momento successivo. Questa contri-
di dipendenti che cesseranno il rap- buzione correlata, pienamente vali-
porto o attraverso risoluzioni con- da ai fini del diritto e dell’importo
sensuali, in base ad adesioni sponta- della pensione, e del tutto a carico del
nee degli stessi lavoratori, o in moda- datore di lavoro, incrementa la pen-
lità analoghe a un licenziamento col- sione finale, lasciando però al lavora-
26
GLI AIUTI VERSO LA PENSIONE
27
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
T
dal datore di lavoro) rappresenta-
ra gli strumenti più diffusi to da qualsiasi indennità pubblica
di prepensionamento c’è (come la Naspi) fruita durante la
l’assegno straordinario di percezione dell’assegno dai di-
integrazione al reddito. pendenti esodati.
Ssi tratta di una provvista econo- Gli statuti dei fondi prevedono
mica mensile finanziata dal datore delle condizioni di incompatibili-
di lavoro esodante, corrisposta dai tà tra la percezione dell’assegno
fondi di solidarietà bilaterali fino di accompagnamento a pensione
alla decorrenza della pensione. e nuove attività lavorative: totale
I comparti più attivi a questo ri- per lavori svolti per competitor
guardo sono quelli del credito e diretti dell’azienda esodante,
credito cooperativo, quello assicu- parziali per prestazioni lavorati-
rativo, il fondo di Poste italiane e ve in altro settore.
quello delle Ferrovie dello Stato. Fino a dicembre del 2021 l’ac-
Tale assegno, in linea generale, compagnamento può avvenire an-
è riservato ai dipendenti che ma- che verso quota 100, ma solo in
turino i requisiti di accesso a presenza dell’impegno all’assun-
pensione di vecchiaia o anticipa- zione di nuovi dipendenti.
ta entro cinque anni dal momen- L’articolo 22 del Dl 4/2019 ha poi
to della risoluzione del rapporto previsto per i fondi la facoltà di
di lavoro. pagare direttamente al dipenden-
Il ricorso a questa misura richie- te l’onere di riscatto della laurea o
de un accordo sindacale cui seguo- di ricongiunzione per consentire
no le singole adesioni dei lavora- ai lavoratori di accedere all’asse-
tori, con risoluzione consensuale. gno straordinario o di maturare i
I datori di lavoro versano una con- requisiti pensionistici senza ri-
tribuzione correlata fino alla ma- correre allo scivolo.
turazione dei requisiti di pensio- © RIPRODUZIONE RISERVATA
28
GLI AIUTI VERSO LA PENSIONE
S
namento di vecchiaia. In questi casi,
e adeguatamente finanziata dagli quindi, la prestazione può essere richie-
interessati, la rendita integrativa sta a partire dai 57 anni di età.
temporanea anticipata (Rita) può La periodicità di erogazione è decisa
consentire di anticipare il momento di dai fondi pensione. Covip ritiene che
uscita dal mondo del lavoro oppure di possa essere corrisposta con frequen-
avere un reddito ponte nell’ultima parte za non oltre i tre mesi. Questo rappre-
della carriera, in cui magari ricorrere al- senta un elemento importante. La Rita,
l’impiego part time. infatti, sulla base degli ultimi chiari-
La Rita può essere richiesta da tutti menti emanati, non può essere conces-
gli iscritti a un fondo per la pensione sa in un’unica soluzione. In tale ottica
complementare (esclusi quelli a pre- non può essere riconosciuta nei con-
stazione definita) che, alla data di fronti di quegli iscritti che si trovano
presentazione della domanda, ab- così prossimi al momento del pensio-
biano maturato i venti anni di anzia- namento di vecchiaia per cui non sia
nità contributiva per la pensione di possibile erogare almeno due rate di
primo pilastro e, nei successivi cin- prestazione. La Rita può essere però
que, raggiungano l’età anagrafica per cumulata con altri redditi, non solo
il pensionamento di vecchiaia (at- quelli da lavoro, ma anche quelli da
tualmente 67 anni). pensione, tipo quota 100, opzione don-
In aggiunta, sempre al momento della na, altri trattamenti anticipati, inclusi
richiesta, bisogna aver interrotto l’attività quelli concessi ai lavoratori precoci.
lavorativa e aver maturato almeno cinque Nel corso di percezione della Rita si può
anni di iscrizione presso le forme di previ- anche continuare a destinare al fondo
denza complementare (requisito quasi pensione contribuzione aggiuntiva
scontato per aver diritto a una prestazio- che, al termine dell’erogazione della
ne che non sia di un importo marginale). prestazione temporanea, potrà dar
In sintesi, attualmente la Rita può essere luogo o a un incremento del montante
richiesta a partire dai 62 anni di età. residuo maturato oppure a una ulte-
29
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
30
GLI AIUTI VERSO LA PENSIONE
T
lancio del 2018 ha incluso fra i beneficiari
erza proroga per l’Ape sociale, anche i lavoratori a termine cui sia sca-
originariamente introdotto dal- duto il rapporto di lavoro, a condizione
l’articolo 1, commi 179-186, della che abbiano avuto periodi di attività per
legge 232/2016, che è quindi utilizzabile almeno 18 mesi negli ultimi 36. Queste
per tutto il 2021. persone devono avere terminato, da al-
Si tratta di una indennità a carico dello meno tre mesi, la percezione dell’inden-
Stato, fruibile a partire dai 63 anni di età e nità di disoccupazione Naspi. Possono
fino alla maturazione dell’età per acce- accedere all’Ape sociale anche i lavorato-
dere alla pensione di vecchiaia. Viene ri rioccupati con contratto di lavoro su-
erogato 12 mensilità all’anno e con un bordinato, prestazioni occasionali o li-
importo pari a quello della pensione cal- bretto famiglia per non più di sei mesi
colata al momento di accesso all’Ape complessivi. Sono richiesti almeno 30
stesso. Se questo è inferiore a 1.500 euro anni di contributi, sommabili anche fra
lordi, viene messo in pagamento l’im- più gestioni Inps, senza però computare
porto spettante, se è superiore a 1.500 eu- contributi maturati all’estero (anche se
ro, viene riconosciuto tale ultimo impor- europei) o nelle casse di previdenza per
to. L’indennità non viene rivalutata né liberi professionisti.
integrata al trattamento minimo. 2 Care giver, cioè quei lavoratori che, da
almeno sei mesi continuativi, assistono il
I potenziali beneficiari coniuge o un parente di primo grado con-
La proroga contenuta nella legge di Bi- vivente, con handicap in situazione di
lancio 2021 consente di maturare i requi- gravità (legge 104/1992) o un parente o un
siti di accesso all’Ape fino alla fine di que- affine di secondo grado convivente (se i
st’anno e di inviare all’Inps la domanda di genitori o il coniuge di quest’ultimo han-
certificazione del diritto entro il prossimo no compiuto settant’anni, sono affetti da
30 novembre. L’anticipo pensionistico si patologie invalidanti o deceduti o man-
rivolge a determinate categorie di lavora- canti, con apposita autodichiarazione dei
tori con almeno 63 anni di età (compiuti parenti o affini subentranti). L’anzianità
31
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE GLI AIUTI VERSO LA PENSIONE
32
3
COME ARRIVARE
AL TRAGUARDO
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
CONTRIBUTI
Se il lavoro cambia
o si interrompe,
scatta la verifica
di Matteo Prioschi
C
hi ha una carriera lavo- menti, nonché da periodi di stop. Ec-
rativa continuativa e co quindi la necessità di “ricucire” il
svolta sempre nello percorso contributivo fatto o ancora
stesso settore, se non in svolgimento, o anche di comple-
addirittura nella stessa tarlo andando a colmare i mesi o gli
azienda, si trova nella situazione più anni in cui non si è lavorato.
semplice dal punto di vista previ- A disposizione ci sono alcuni
denziale, in quanto tutta la sua vita strumenti che quasi sempre com-
contributiva è facilmente definibile portano degli oneri per il lavorato-
e, soprattutto, tutta l’attività svolta è re. Occorre quindi valutare il rap-
utile per maturare diritto e importo porto costi/benefici delle opera-
della pensione. zioni che è possibile eseguire al fine
Ma sempre più di frequente le car- di raggiungere prima il pensiona-
riere sono caratterizzate da cambia- mento e/o di farlo con un importo
34
COME ARRIVARE AL TRAGUARDO
I punti chiave
Ricucire
Trentacinque-quarant’anni di contributi versati in
tre gestioni previdenziali differenti possono essere
“meno utili” a fini previdenziali di quelli versati in
una sola gestione. È il problema di chi nella vita ha
cambiato tipologie di impiego e quindi per accedere
alla pensione ha necessità di rimettere insieme
quanto accumulato in vite previdenziali separate.
Tre gli strumenti a disposizione: ricongiunzione,
totalizzazione, cumulo
Colmare i buchi
Può capitare di rimanere senza impiego, magari an-
che per scelta volontaria. Però si può evitare che i
periodi non lavorati, e quindi senza contribuzione, si
riflettano negativamente in ambito previdenziale.
Può anche succedere che ad attività lavorativa subor-
dinata svolta non corrisponda il versamento dei con-
tributi da parte del lavoro. Anche in questo caso, tre
strumenti: contribuzione volontaria, pace contributi-
va, rendita vitalizia
35
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
L’
tra le diverse contribuzioni.
accredito di contributi in ge-
stioni pensionistiche diverse Totalizzazione
può comportare la necessità di Potrebbe risultare utile anche valutare il
ricorrere alla ricongiunzione degli stes- ricorso ad altri istituti giuridici. Ad
si. Lo scopo di questa operazione è di esempio, la totalizzazione e il cumulo
trasferire materialmente i contributi da non prevedono un trasferimento mate-
una gestione all’altra. Può riguardare sia riale di contributi, bensì ogni “cassa” li-
quanto versato in qualità di dipendente quida lo spezzone di pensione sulla base
sia come libero professionista. Nel pri- delle retribuzioni e delle contribuzioni
mo caso, si attiva la legge 29/1979, nel risultanti in ciascuna gestione. La tota-
secondo la legge 45/1990. lizzazione, di norma, comporta la liqui-
In questo modo si consegue un’unica dazione di prestazioni calcolate con le
pensione, calcolata con le regole della regole del sistema contributivo, salvo
gestione ove i contributi vengono tra- che, in una delle gestioni interessate, il
sferiti. Un esempio può aiutare a com- lavoratore abbia perfezionato un diritto
prendere la portata giuridica. Se un la- autonomo a pensione. In tal caso, e limi-
voratore è stato un quadro del settore tatamente a tale gestione, sarà applicato
privato e, successivamente, è diventato il relativo sistema di calcolo.
dirigente in un ente pubblico, qualora La pensione di vecchiaia, in regime
attivasse la ricongiunzione – che di nor- di totalizzazione, si consegue con 66
ma è onerosa – conseguirebbe, al rag- anni di età e una finestra mobile di 18
giungimento dei requisiti previsti per mesi. La pensione di anzianità si con-
l’accesso alla pensione, un’unica pre- segue con 41 anni di contributi e una
stazione calcolata come se, durante la finestra mobile di 21 mesi. Tali requisi-
vita lavorativa, avesse ricoperto sempre ti vengono adeguati agli incrementi
il ruolo di dirigente. della speranza di vita e non sono stati
Al contrario, qualora decidesse di tra- interessati dalle modifiche del decreto
sferire i contributi dalla gestione pub- Salva Italia (Dl 201/2011).
36
COME ARRIVARE AL TRAGUARDO
37
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
Soluzioni a confronto
RICONGIUNZIONE
In ambito Inps verso fondo In ambito Inps verso Inps - Casse di previdenza
dipendenti altri fondi dei professionisti
Ago; forme sostitutive, esclusive (ed
Gestioni Ago; forme sostitutive, esclusive ed esonerative; esonerative); lavoratori autonomi;
interessate lavoratori autonomi (gestioni speciali) casse libero professionali (anche solo
tra quest'ultime)
Gestioni
Gestione separata Inps; Casse libero professionali Gestione separata Inps
escluse
Almeno 5 anni da dipendente Almeno 8 anni di contributi da Età di vecchiaia con requisito minimo
se si utilizzano contributi da lavoro effettivo se la gestione previsto nell'ordinamento
Vincoli
gestioni autonome, oppure 5 scelta non è quella in cui si è accentrante, oppure somma dei
contribuzione
anni in due o più gestioni iscritti al momento della periodi contributivi complessivi non
diverse dall'Ago domanda inferiore a 35 anni
Sistema di
Quello della gestione in cui si accentra Quello della gestione in cui si accentra
calcolo
38
COME ARRIVARE AL TRAGUARDO
CUMULO TOTALIZZAZIONE
Ago, forme sostitutive, esclusive; gestione separata, Casse Ago; forme sostitutive, esclusive ed esonerative;
dei professionisti; per la pensione anticipata in Quota 100 autonomi, gestione separata Inps, casse libero
solo fra Gestioni Inps professionisti, fondo clero
No No
No per la vecchiaia, si (3 mesi) per l'anticipata e quota 100 Sì, 18 mesi vecchiaia, 21 mesi anzianità
39
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
C
laboratori, amministratori e partite
hi rimane senza lavoro, in pros- Iva) che hanno cessato l’attività. Il ri-
simità del pensionamento o an- chiedente può versare contribuzione
che parecchi anni prima, si può per periodi successivi alla domanda e
trovare nella necessità di raggiungere i per i 6 mesi antecedenti. Non è previ-
requisiti per accedere a una delle pen- sta, invece, la possibilità di versare
sioni basate sull’anzianità contributiva contributi per periodi scoperti in anni
(dalla pensione anticipata ordinaria al- passati, fatto salvo il caso di lavoro
l’opzione donna fino ad arrivare ai 38 part time o di particolari congedi come
anni di contributi di quota 100). quello per motivi familiari.
L’onere per i lavoratori dipendenti è
Contribuzione volontaria stabilito in base alla retribuzione impo-
In questi casi, quando interviene la nibile percepita nell’ultimo anno di la-
cessazione o la sospensione del rap- voro o, in caso di più rapporti, dalla me-
porto di lavoro, si può ricorrere alla dia delle retribuzioni cui si applicherà
contribuzione volontaria, disciplina- l’aliquota Ivs (invalidità, vecchiaia, su-
ta dal Dlgs 184/1997, pagando un one- perstiti) prevista dalla gestione. Per ar-
re periodico e aumentando la contri- tigiani e commercianti l’importo è de-
buzione per perfezionare il requisito terminato sul reddito dichiarato negli
minimo richiesto dal canale di pensio- ultimi tre anni, con scaglioni e oneri mi-
namento più facile da raggiungere. Al- nimi stabiliti da Inps con circolare.
lo stesso tempo si incrementerà l’im- L’onere per i lavoratori della gestione
porto della pensione, in modalità di- separata è calcolato applicando l’ali-
verse a seconda del metodo applicato quota Ivs prevista per i soggetti non
(contributivo o misto). iscritti ad altre forme di previdenza ob-
L’autorizzazione al versamento di bligatoria (25% per i professionisti e
contributi volontari è concessa da 33% per i collaboratori) all’importo dei
Inps, su domanda, a fronte della pre- compensi percepiti nell’anno prece-
senza di almeno tre anni di contributi dente la domanda.
40
COME ARRIVARE AL TRAGUARDO
Rendita vitalizia
Per recuperare i vuoti contributivi causati ANCHE QUEST’ANNO
dal mancato versamento di contributi in Possibile la pace contributiva
periodi ormai prescritti, è possibile ricor-
rere alla costituzione di rendita vitalizia. per chi non ha accrediti ante 96
Quando un datore di lavoro non effettua
il regolare versamento dei contributi (an- Per potere “riempire” i vecchiaia superstiti),
che parziale), l’obbligo di regolarizzare i periodi di vuoto contri- vigente nella gestione
versamenti si prescrive ordinariamente butivo, il decreto legge assicurativa in cui viene
in cinque anni, dieci in caso di denuncia 4/2019 ha previsto, effettuato il riscatto
da parte del danneggiato o degli eredi, sperimentalmente dal (33% nel caso dei lavora-
dopodiché Inps non può pretenderne il 2019 al 2021, la cosid- tori dipendenti) alla
versamento. Questa forma di riscatto è detta pace contributiva. retribuzione media dei
prevista per dipendenti, collaboratori e Questo strumento per- 12 mesi precedenti.
per tutti coloro che non sono responsabili mette di recuperare i L’onere può essere dilui-
del versamento contributivo. periodi privi di contri- to senza interessi in un
La rendita può essere attivata anche buti localizzati fra il massimo di dieci anni
dal datore di lavoro, dietro presentazio- primo e ultimo contri- (con rata di almeno 30
ne di documenti di data certa del rap- buto versato (entro il 29 euro) ed è detraibile al
porto di lavoro, salvo rari casi in cui è gennaio 2019), anche in 50% in cinque quote
ammessa la prova testimoniale. diverse gestioni Inps, annuali (nell’anno di
Per i periodi di competenza del me- per non più di cinque pagamento e nei quattro
todo retributivo, il costo si calcola con anni. Può essere utiliz- successivi).
la riserva matematica, mentre dal ’96 zato solo da chi non ha Il decreto legge 4/2019
è utilizzato il metodo a percentuale alcuna contribuzione consente ai datori di
(applicando all’imponibile delle ulti- prima del 1996 e non è lavoro di sostenere
me 52 settimane le aliquote in vigore ancora pensionato. In l’onere della pace contri-
dell’assicurazione Ivs e rimoltipli- caso di successiva ac- butiva attraverso la de-
cando il prodotto per il numero di an- quisizione di contributi stinazione, richiesta dal
ni di vuoto contributivo). collocati prima del ’96, dipendente, del premio
Chi si trova costretto a sostenere ad esempio tramite di risultato detassabile.
l’onere di costituzione di rendita vitali- riscatto della laurea, Questa misura speri-
zia può rivalersi sul datore di lavoro in quanto versato per la mentale ha registrato
base al principio di risarcimento del pace contributiva viene poche adesioni, forse per
danno. L’utilizzo della costituzione di restituito. via dei suoi costi non
rendita vitalizia è stato circoscritto dal- Il costo di tale opera- forfettari e dell’impossi-
la Cassazione che, con la sentenza zione risulta non poco bilità di essere utilizzata
21302/2017, ha stabilito che il diritto al- oneroso: infatti l’impor- da parte dei lavoratori
la stessa si prescrive in dieci anni dalla to si ottiene applicando più vicini alla pensione.
prescrizione dei contributi. l’aliquota Ivs (invalidità © RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
41
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
I
teale per un massimo di dieci anni
l riscatto del periodo di durata lega- senza alcun interesse. L’importo da
le del corso di laurea viene di solito pagare varia a seconda del periodo in
preso in considerazione per antici- cui il lavoratore ha studiato: se gli an-
pare il pensionamento e non tanto per ni di durata legale del corso si colloca-
aumentare l’importo dell’assegno pre- no ante 1996 (o comunque in periodi
videnziale. Infatti questa operazione di vigenza del metodo retributivo) il
avvicina l’ingresso alle pensioni basate costo è determinato con la riserva
sull’anzianità contributiva. Prima fra matematica a seconda del beneficio
tutte, quella anticipata ordinaria i cui prodotto sulla pensione; nel caso di
requisiti, fino al 2026 compreso, sono studi compiuti sotto la vigenza del
pari a 42 anni e dieci mesi di contributi metodo contributivo, il metodo di-
per gli uomini e 41 anni e dieci mesi per viene a percentuale e comporta l’ap-
le donne. Tali requisiti, grazie al cumu- plicazione dell’aliquota Ivs, vigente
lo contributivo introdotto dalla legge di nella gestione, all’ultimo imponibile
bilancio del 2017, possono fra l’altro es- previdenziale annuale maturato pri-
sere raggiunti sommando qualsiasi ge- ma della richiesta di riscatto. In en-
stione Inps o anche cassa professiona- trambi i casi, il costo è completamen-
le, aggiungendo gli anni di riscatto in te deducibile dal reddito dell’interes-
qualsiasi forma pensionistica questo sato fiscalmente imponibile secondo
sia stato operato. l’articolo 10 del testo unico delle im-
Il riscatto del corso di studi agevola poste sui redditi.
anche l’accesso ad altre forme di pen-
sione, sia sperimentali (come quota Opzione per inoccupati
100 e opzione donna, dove oltre al re- Vi sono però due principali forme di
quisito anagrafico c’è quello di almeno riscatto agevolato. Quello per inoccu-
38 o 35 anni di contributi) sia stabili pati (attivo dal 2007) è disponibile
(pensione anticipata per precoci o per con un prezzo bloccato (pari al 33%
addetti a mansioni usuranti). del minimale reddituale della gestio-
42
COME ARRIVARE AL TRAGUARDO
43
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
I
ponendo che una persona presti la
periodi lavorati in regime di sua attività in regime di part time
tempo parziale verticale sono verticale per 39 settimane annue,
utili per intero ai fini del rag- con un imponibile di 18mila euro,
giungimento dei requisiti previsti l’annualità è considerata utile per
per l’accesso alla pensione. La diatri- intero ai fini della maturazione del
ba a questo riguardo è andata avanti diritto a pensione e, quindi, “pesa”
per diversi anni, poiché l’Inps ritene- per 52 settimane mentre, ai fini del
va utili solo le settimane in cui veniva calcolo dell’assegno, viene consi-
resa la prestazione lavorativa, pre- derata la retribuzione effettiva-
scindendo dal fatto che il contratto mente percepita.
individuale di lavoro coprisse l’inte- La norma precisa che, con riferi-
ra annualità. Le settimane non lavo- mento ai contratti a tempo parziale
rate venivano considerate “neutre”. conclusisi entro il 2020, il riconosci-
È il caso dei cosiddetti part time mento dei periodi non interamente
verticali ciclici, in cui si lavora solo lavorati è subordinato alla presenta-
in alcune settimane o mesi dell’an- zione di una domanda da parte del
no. La legge di Bilancio 2021 ha mo- lavoratore, corredata da idonea do-
dificato la norma, anche a seguito cumentazione. Le pensioni liquidate
delle diverse sentenze emesse in in forza della novità normativa non
questi anni che considerano utili potranno avere decorrenza anterio-
per intero anche i periodi lavorati re al 1° febbraio 2021.
in regime di part time, stabilendo La modifica non riguarda i lavora-
che le settimane da assumere come tori iscritti alla gestione dipendenti
utili ai fini del diritto a pensione si pubblici, per i quali la specifica nor-
determinano rapportando il totale mativa di settore prevede la valuta-
della contribuzione annua al mini- bilità per intero anche degli anni pre-
male contributivo. A fronte di una stati in regime di tempo parziale.
retribuzione imponibile annua pa- © RIPRODUZIONE RISERVATA
44
COME ARRIVARE AL TRAGUARDO
I
sul minimale di reddito in vigore quel-
n via generale il diritto alla pen- l’anno (attualmente poco meno di
sione si matura accumulando un 16mila euro). Quindi, un iscritto sog-
determinato numero di anni di getto all’aliquota contributiva del
contribuzione durante la vita. Que- 33,72% (cioè un libero professionista
sto requisito contributivo, nella non iscritto ad altre forme previden-
maggior parte dei casi, è abbinato a ziali obbligatorie) deve pagare alme-
quello anagrafico, per cui alla pen- no 5.400 euro. Se versa di meno, non
sione si accede raggiunta una certa matura un anno intero ma tot mesi
età e a fronte di un determinato nu- proporzionati all’importo conferito.
mero di anni di contributi (tra le po- La conseguenza è che, se si ha un
che eccezioni, la principale è quella reddito inferiore al minimale, non so-
della pensione anticipata a cui si ac- lo si avrà una pensione bassa, ma po-
cede con il solo requisito contributi- trebbe anche essere difficile raggiun-
vo indipendentemente dall’età). gere il minimo dei 20 anni di contri-
Di solito, inoltre, soprattutto i lavo- buzione per andare in pensione una
ratori dipendenti, non si pongono il volta raggiunto il requisito anagrafi-
problema di quanto versano (o versa il co. Ciò può accadere a chi è iscritto alla
datore di lavoro) anno per anno, per- gestione separata per un’attività la-
ché, poco o tanto che sia, a fronte del- vorativa secondaria, svolta contem-
l’intera annualità lavorativa si matura poraneamente alla principale magari
un anno di anzianità contributiva, da- saltuariamente e con conseguenti
to che normalmente i contratti collet- redditi bassi. In tal caso il primo asse-
tivi rispettano il relativo minimale. gno previdenziale della gestione se-
parata verrà pagato al raggiungimen-
Gestione separata to dell’età richiesta per il pensiona-
Però ci sono dei casi in cui è importan- mento di vecchiaia, senza minimo di
te non solo versare i contributi, ma an- contributi, se nel frattempo si è già
che il loro ammontare, poiché si appli- maturata la pensione “principale”,
45
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE COME ARRIVARE AL TRAGUARDO
46
4
PREPARARSI
ALL’USCITA
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
CONTROLLI
Vanno monitorati
contributi
e importi maturati
di Matteo Prioschi
L’
accesso alla pensione to. Certo, la domanda vera e propria
è un momento im- la si presenta di solito con non più di
portante nella vita di tre mesi di anticipo.
una persona, in Ma il controllo dei contributi ver-
quanto spesso coin- sati, del montante accumulato e del-
cide con un cambiamento rilevante l’importo stimato dell’assegno pre-
sulle abitudini, sia in senso positivo videnziale va fatto periodicamente
(si ha più tempo libero ad esempio), durante tutta la vita, in modo da
sia negativo (la riduzione di reddito porre rimedio per tempo a eventuali
potrebbe incidere sullo stile di vita). “buchi contributivi” o avere consa-
A tale evento occorre arrivare pre- pevolezza del reddito su cui si potrà
parati. Significa non rimandare agli contare una volta pensionati ed
ultimi mesi che lo precedono le atti- eventualmente prendere decisioni
vità necessarie per il pensionamen- conseguenti, utilizzando gli stru-
48
PREPARARSI ALL'USCITA
I punti chiave
Estratto conto contributivo
Controllare periodicamente l’estratto conto contribu-
tivo è una buona e utile abitudine. In tal modo si verifica
se gli importi versati corrispondono alla retribuzione
ricevuta e al periodo lavorato. Qualora si dovessero
notare delle anomalie, ci si può attivare per tempo
chiedendo riscontro al datore di lavoro o recuperando i
documenti necessari per dimostrare l’attività svolta in
un determinato arco di tempo. Per i lavoratori dipen-
denti del settore privato il controllo è semplice, in
quanto lo si può fare autonomamente tramite il sito
internet dell’Inps, ad esempio. Queste verifiche sono
ancora più importanti in caso di carriere lavorative
frammentate, con contributi versati in più gestioni o a
fronte di periodi di attività svolta all’estero o se si vuole
accedere a canali di pensionamento anticipato, che
richiedono requisiti particolari
Proseguire l’attività
Si può accedere alla pensione e continuare a lavorare,
magari part time, per necessità economiche o per il
piacere di proseguire l’attività. Un’opzione possibile in
molti casi, ma non sempre
49
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
C
tributiva oggetto di denuncia sono co-
ontrollare il proprio estratto munque utili sia ai fini del diritto sia ai
conto contributivo è una buona fini dell’importo della pensione.
abitudine e può evitare amare Nel rapporto previdenziale, le parti in
sorprese in prossimità della pensione. causa sono tre: il datore di lavoro, il lavo-
Infatti, qualora il lavoratore si accorges- ratore e l’istituto previdenziale. Il princi-
se che mancano taluni periodi accredi- pio di automaticità delle prestazioni vale
tati nella propria posizione previdenzia- nella sola ipotesi in cui il datore di lavoro
le, può denunciare l’accaduto all’Inps. e il lavoratore non coincidano nello stes-
Se la segnalazione avviene entro il ter- so soggetto. Pertanto, non può essere
mine prescrizionale di cinque anni, che invocato da parte dei lavoratori autono-
decorre da quando si è verificata l’eva- mi né dagli autonomi iscritti alla gestio-
sione o l’omissione contributiva, tale at- ne separata Inps, nella ipotesi in cui il be-
neficiario risulterebbe essere il medesi-
mo soggetto responsabile del versa-
Attenzione a... mento della contribuzione non versata.
La denuncia del lavoratore comporta
l’elevazione del termine prescrizione da
Quale effetto di quanto disposto prima dal decreto legge cinque a dieci anni, al fine di consentire
4/2019 (articolo 19) e poi dall’articolo 11, comma 5, del all’Inps di poter recuperare la contribu-
decreto legge 162/2019, per gli iscritti alla gestione di- zione non versata a carico del datore di
pendenti pubblici, i termini prescrizionali, per i periodi di lavoro. La mancata denuncia, e lo spirare
competenza fino al 31 dicembre 2015, non si applicano del termine quinquennale da quando la
fino al 31 dicembre 2022. contribuzione avrebbe dovuto essere
Inoltre, il decreto legge Milleproroghe per il 2021 ha sospe- versata, comporta che la valorizzazione
so – anche per le altre gestioni – i termini di prescrizione del periodo rimarrà subordinata alla co-
del primo semestre 2021, che riprenderanno a decorrere siddetta costituzione di rendita vitalizia
dopo tale data. (si veda a pagina 40).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
50
PREPARARSI ALL'USCITA
regolamenti Distacco
e accordi Il principio della lex loci laboris non si ap-
plica a coloro che svolgono attività subor-
dinata per conto di un datore di lavoro che
esercita abitualmente le sue attività in
di Antonello Orlando uno Stato membro e che distacca il lavo-
D
ratore, per svolgere attività per suo conto,
a qualche decennio il mercato in un altro Stato membro. Questo tipo di
del lavoro ha registrato un signi- lavoratori distaccati (sia per una semplice
ficativo incremento della mobi- trasferta che per un effettivo distacco se-
lità internazionale, spesso anche all’in- condo l’articolo 30 del Dlgs 276/2003),
terno della stessa azienda, con percorsi di derogando ai principi del regolamento,
crescita che comportano periodi in socie- possono rimanere soggetti alla legisla-
tà infragruppo localizzate fuori dall’Italia. zione dello Stato membro di provenienza
La normativa europea sul coordinamen- (dunque continuando a versare contri-
to della sicurezza sociale e le diverse con- buti a Inps sulla retribuzione effettiva nel
venzioni bilaterali in materia stipulate caso dei dipendenti di aziende italiane
dall’Italia con i Paesi extra Ue costituisco- mandati in giro per l’Europa) alla condi-
no una tutela contro la frammentazione zione che la durata prevedibile del distac-
dei contributi e delle future prestazioni di co non sia superiore ai due anni (con pos-
chi svolge parte dell’attività all’estero. sibili proroghe fino a ulteriori tre) e che la
persona non sia stata inviata in sostitu-
Regole europee zione di altro lavoratore. In sostanza deve
La normativa comunitaria vale per gli rimanere un legame di subordinazione
Stati membri dell’Unione europea non- tra impresa distaccante e distaccato. Per
ché per Liechtenstein, Islanda, Norve- proseguire la contribuzione nel paese di-
gia e Svizzera. Per il principio di unicità staccante, il lavoratore deve già possede-
della legislazione applicabile, stabilito re nella sua posizione assicurativa alme-
dal Regolamento Ce 883/2004, a ogni no un mese di contribuzione versata, an-
soggetto può essere applicata soltanto che se non necessariamente nel mese pri-
la legislazione di uno Stato. In linea ge- ma dell’inizio del distacco.
nerale, il lavoratore è soggetto alla legi- Il datore di lavoro, per i dipendenti, e il
slazione del Paese in cui svolge l’attività lavoratore autonomo per se stesso, sono
(lex loci laboris) e, in tutti i casi in cui è obbligati a richiedere il modello A1 al-
espressamente prevista la non applica- l’Inps (ente di competenza del Paese del
51
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
52
PREPARARSI ALL'USCITA
L
nuità tra reddito da lavoro e primo as-
a domanda per l’accesso alla segno pensionistico.
pensione di solito si presenta Nella richiesta si indica la data della
con due/tre mesi di anticipo ri- decorrenza che, se in linea con la fine-
spetto alla decorrenza dell’assegno, stra, viene accettata da Inps e di conse-
ma per gli iscritti alla gestione dipen- guenza il primo assegno viene messo in
denti pubblici la richiesta deve essere pagamento. In caso contrario, la do-
fatta sei mesi prima. manda viene respinta. Il requisito della
L’anticipo della presentazione della cessazione dell’attività viene verificato
domanda è finalizzato a garantire dall’istituto di previdenza al momento
continuità tra stipendio e assegno della decorrenza.
pensionistico. Se l’istanza viene pre- La domanda si presenta esclusiva-
sentata in prossimità della decorren- mente online, tramite Pin Inps o Spid, o
za, l’Inps potrebbe non garantire la facendosi assistere da un patronato o un
continuità, e la liquidazione del primo intermediario abilitato. I moduli da uti-
assegno potrebbe risultare differita, lizzare per l’istanza variano in relazione
fermo restando che verrebbero pagati al tipo di pensionamento a cui si accede.
gli arretrati dalla data di decorrenza In alcuni casi vanno rispettate del-
indicata nella domanda. le date fisse aggiuntive. Per le attivi-
Per i dipendenti è necessario che si tà usuranti l’accesso alla pensione è
concluda il rapporto di lavoro, men- subordinato alla presentazione di
tre per talune categorie di autonomi una istanza entro il 1° maggio del-
la cessazione dell’attività lavorativa l’anno precedente a quello di matu-
non è richiesta. razione dei requisiti.
Tra il perfezionamento del diritto al- Per i lavoratori precoci, la domanda di
la pensione e la decorrenza della accertamento di tale condizione va pre-
stessa potrebbe essere prevista una sentata entro il 1° marzo dell’anno di
finestra mobile (che va dai tre mesi perfezionamento dei requisiti.
della pensione anticipata ai ventuno © RIPRODUZIONE RISERVATA
53
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
D
Nel caso di pensioni indirette spettanti
al 1° gennaio 2009, le pensioni ai superstiti, l’eventuale reddito incas-
dirette di anzianità - oggi an- sato dal percipiente potrebbe compor-
ticipate - calcolate con il siste- tare una riduzione dell’assegno previ-
ma ex retributivo e misto, a carico del- denziale. Infatti, per redditi personali
l’assicurazione generale obbligatoria fino a 20.107,62 euro, la pensione non
e delle forme sostitutive ed esclusive subisce alcuna riduzione; quindi, co-
della medesima sono totalmente cu- me da regola generale, viene erogato il
mulabili con i redditi da lavoro auto- 60% dell’importo teoricamente spet-
nomo e dipendente. Ovviamente, af- tante al coniuge deceduto. Nel caso di
finché la pensione (anche quella di scaglioni di reddito superiori, l’asse-
vecchiaia) possa essere messa in paga- gno viene ridotto fino al 50% di quanto
mento, è necessaria la cessazione del spettante, eccetto se erogato in pre-
rapporto di lavoro dipendente alla da- senza di figli minori, studenti o inabili.
ta di decorrenza della pensione. Per i pensionati con “quota 100”, al
Cumulo possibile anche con la pen- contrario, vige l’incumulabilità con i
sione di vecchiaia, mentre i titolari di redditi di lavoro autonomo e dipen-
pensione e assegno di invalidità pos- dente, fino al raggiungimento dell’età
sono sommare i redditi da lavoro auto- prevista, tempo per tempo, per l’acces-
nomo solo se i trattamenti previden- so alla pensione di vecchiaia. Rimane
ziali hanno avuto decorrenza entro il salva la possibilità di cumulare redditi
31 dicembre 1994. derivanti da lavoro autonomo occa-
sionale nei limiti di 5mila euro lordi
Contributivo annui. Il superamento del limite o lo
Le pensioni liquidate nel sistema con- svolgimento di attività lavorativa re-
tributivo (introdotto nel 1995, ma già munerata comporta la sospensione
possibili se ottenute tramite totalizza- della pensione e il recupero dei ratei
zione od opzione di calcolo, ad esem- corrisposti e non dovuti.
pio) sono interamente cumulabili con i © RIPRODUZIONE RISERVATA
54
PREPARARSI ALL'USCITA
I
solvenza del datore di lavoro.
l trattamento di fine rapporto
(Tfr), disciplinato dall’articolo Tempi di erogazione
2120 del Codice civile, è pari alla Per i dipendenti del settore privato, di
retribuzione dovuta in un anno, divi- norma, il pagamento avviene il mese
sa per 13,5. In caso di rapporti di lavoro successivo a quello di cessazione. Per il
di durata inferiore all’anno, le frazioni pubblico impiego, i termini di paga-
pari o superiori a 15 giorni si computa- mento sono differiti in funzione della
no come mese intero. Il Tfr ha natura causa di cessazione:
di retribuzione differita che il dipen- N da 90 a 105 giorni per decesso e
dente riceve dal datore di lavoro inabilità;
quando cessa il rapporto, a meno che N 12 mesi per risoluzione del rapporto
si sia scelto di destinarlo alla previ- da parte del datore di lavoro,
denza complementare. N 24 mesi per dimissioni.
Le quote annualmente accantonate In taluni casi, i termini di pagamento
dal datore di lavoro, con esclusione di sono comunque differiti al raggiungi-
quella maturata nell’ultimo anno, so- mento dell’età prevista per la pensio-
no incrementate di un tasso – in capi- ne di vecchiaia, come quando si ricor-
talizzazione composta – pari all’1,50% re al cumulo dei contributi. Per presta-
a cui si aggiunge il 75% dell’aumento zioni fino a 50mila euro, la prima rata
dell’indice dei prezzi al consumo ri- viene messa in pagamento secondo la
spetto al mese di dicembre dell’anno tempistica suindicata. Qualora l’im-
precedente. In ogni caso, la rivaluta- porto risulti superiore a 50mila e infe-
zione non può essere inferiore all’1,5% riore a 100mila euro lordi, l’eccedenza
annuo. Sulle rivalutazioni, viene ap- rispetto ai primi 50mila euro viene
plicata una imposta sostitutiva, dal corrisposta dopo un anno dal paga-
2015 pari al 17 per cento. mento della prima rata. Per importi
I contratti collettivi di lavoro posso- complessivi superiori a 100mila euro,
no prevedere esclusioni di talune voci l’ulteriore eccedenza viene erogata
55
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE PREPARARSI ALL'USCITA
dopo un ulteriore anno dalla corre- l’aliquota media di tassazione dei cin-
sponsione della seconda rata. que anni precedenti a quello in cui è
maturato il diritto alla percezione del
Tassazione Tfr, iscrivendo a ruolo le maggiori im-
La parte di trattamento di fine rappor- poste dovute ovvero rimborsando
to, al netto delle rivalutazioni per le quelle spettanti. L’imponibile fiscale è
quali è stata applicata l’imposta sosti- ridotto di 309,87 euro per ogni anno;
tutiva, viene tassata con aliquota se- per periodi inferiori, la riduzione è
parata. L’agenzia delle Entrate prov- rapportata a mese.
vede a riliquidare l’imposta in base al- © RIPRODUZIONE RISERVATA
DIPENDENTI PUBBLICI
Un prestito per ricevere subito fino a 45 mila euro lordi
Al fine di consentire ai dipendenti pubblici di mere di commercio).
incassare il Tfr/Tfs prima dei termini ordi- A fronte della cessione di credito, la ban-
nari, il decreto legge 4/2019 ha previsto la ca trattiene gli interessi in regime di capita-
possibilità di chiedere un anticipo, ma l’iter lizzazione semplice. Al momento della
attuativo di questa opzione si è completato liquidazione della prima rata di Tfr/Tfs,
solo nello scorcio finale del 2020 e quindi è l’ente erogatore versa la somma di 45mila
operativo da poco. euro (o la minor somma effettivamente
L’operazione consente, sui primi 45mila ceduta) alla banca che ha concesso il finan-
euro lordi di Tfr/Tfs, di chiedere un anticipo ziamento. L’eventuale eccedenza viene
alle banche convenzionate (qui si trova accreditata al pensionato.
l’elenco, https://lavoropubblico.gov.it/anti- L’anticipo è riservato ai soggetti che
cipo-tfs-tfr), a un tasso di interesse annuo accedono a “pensione quota 100”, a pen-
pari al rendimento dei titoli pubblici (Rendi- sione anticipata con 41/42 anni e dieci
stato) con durata analoga al finanziamento, mesi di contributi, a pensione di vecchiaia
maggiorato dello 0,40 per cento. Il tasso (di norma, 67 anni), nonché ai lavoratori
d’interesse non può comunque essere infe- precoci per i quali il requisito contributivo
riore allo 0,40 per cento. si ferma a 41 anni. Accedono all’anticipo
La certificazione dell’importo spettante anche gli addetti alle attività particolar-
deve essere richiesta all’Inps o agli enti mente faticose e pesanti (usuranti) nonché
diretti pagatori della prestazione, nel caso i lavoratori che svolgono mansioni gravose
di pubbliche amministrazioni non iscritte che vanno in pensione di vecchiaia con 66
alla gestione dipendenti pubblici ai fini dei anni e sette mesi di età e almeno trenta
trattamenti di fine servizio e di fine rappor- anni di anzianità contributiva.
to (per esempio, gli enti di ricerca e le Ca- © RIPRODUZIONE RISERVATA
56
5
QUANTO
INCASSERÒ?
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
GLI IMPORTI
Regole e contributi
per una pensione
adeguata
di Matteo Prioschi
I
l calcolo della pensione futura contributi già versati e delle stime
è piuttosto complicato, so- per il futuro, calcola data di pensio-
prattutto per i lavoratori sog- namento e assegno del singolo indi-
getti al metodo misto, mentre viduo. Oggi il sistema è ancora di-
è più semplice per chi utilizza sponibile nel sito internet dell’isti-
solo il contributivo. Tuttavia è un tuto, seppure il suo sviluppo non sia
esercizio che andrebbe svolto (o fatto stato completato e pertanto non
svolgere a un esperto) di tanto in tan- funziona, tra gli altri, per i dipen-
to, per avere un’idea di quanto si in- denti pubblici.
casserà a fine carriera lavorativa. Certo, la prestazione di previdenza
Qualche anno fa Inps aveva spinto obbligatoria non si può comunque
molto sulla partenza del sistema di incrementare su scelta personale,
simulazione “la mia pensione” che, ma guardare avanti, avere consape-
sulla base dei dati anagrafici, dei volezza di cosa ci attende consente di
58
QUANTO INCASSERÒ
I punti chiave
Il calcolo
Tre sono i sistemi di calcolo della pensione:
O misto per chi ha accumulato almeno 18 anni di contri-
buti al 1995, con applicazione del metodo retributivo
fino al 2011 e quello contributivo per gli anni lavorati
successivamente;
O misto per chi ha accumulato meno di 18 anni di contri-
buti al 1995, con metodo retributivo fino a tale anno e poi
quello contributivo;
O contributivo per chi non ha anzianità contributiva prima
del 1996.
I coefficienti
Con il passare degli anni, per questioni anagrafiche, dimi-
nuiscono le persone che accedono alla pensione benefi-
ciando del sistema misto con retributivo più esteso. E
comunque anche per loro aumenta la quota contributiva,
che si applica agli anni lavorati dal 2012 in poi. Ecco quindi
l’incidenza crescente dei coefficienti di trasformazione che
si applicano sul montante contributivo per determinare la
relativa quota di pensione
L’inflazione
Una volta raggiunta la pensione, l’ammontare della stessa
decidere, per esempio, se investire e cambierà nel corso del tempo per effetto dell’adeguamen-
quanto nella previdenza comple- to (o non adeguamento) all’inflazione. La rivalutazione è
mentare, al fine di costruire una ren- pari alla variazione del costo della vita per gli assegni di
dita integrativa. importo più contenuto (attualmente circa 2mila euro lordi
Con l’aumento del peso della quo- al mese), mentre è parziale per quelli più ricchi, riducendosi
ta contributiva della pensione, il cui man mano che il valore del trattamento aumenta. Con la
importo non è più strettamente conseguenza che il potere d’acquisto dei pensionati più
correlato alle ultime retribuzioni benestanti si riduce nel corso degli anni
incassate, l’adeguatezza dell’asse-
gno, cioè l’importo dello stesso in La solidarietà
assoluto e in relazione allo stile di Chi incassa trattamenti particolarmente elevati quest’an-
vita che si vuole tenere da pensio- no, come nel recente passato, deve fare i conti con una
nati, diventa centrale. decurtazione specifica, il contributo di solidarietà
© RIPRODUZIONE RISERVATA
59
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
L
La quota B prende a riferimento la re-
o scorso anno, i lavoratori con 18 tribuzione media pensionabile degli
anni di contributi accreditati al ultimi dieci anni. Quest’ultima viene
31 dicembre 1995, soggetti al moltiplicata per la differenza tra l’ali-
metodo di calcolo della pensione ex re- quota di rendimento maturata alla fine
tributivo, hanno perfezionato il diritto del 2011 e quella utilizzata al 1992.
alla pensione anticipata, accessibile La quota C viene calcolata prenden-
con 42 anni e 10 mesi di anzianità. Nel do a riferimento il montante contribu-
2019, il traguardo lo avevano tagliato le tivo, costituito dai contributi versati
lavoratrici, che accedono alla pensione dal lavoratore e dal datore di lavoro dal
con un anno in meno di contributi. Ciò 2012 in poi, rivalutati per l’indice Pil ap-
è stato possibile sempreché gli interes- positamente calcolato dall’Istat. La tra-
sati abbiano avuto continuità contri- sformazione del montante in quota di
butiva durante la vita. pensione avviene attraverso l’applica-
Pertanto si può affermare che il si- zione di coefficienti legati all’età pos-
stema ex retributivo sarà applicato a seduta al momento del pensionamen-
una platea sempre più ridotta, fermo to (si veda a pagina 63).
restando che i lavoratori potranno
comunque rimanere in attività fino Doppio calcolo
al raggiungimento dell’età prevista L’applicazione della quota contribu-
per l’accesso alla pensione di vec- tiva, a pensioni calcolate in gran par-
chiaia (67 anni) oppure fino ai 65 an- te con il sistema retributivo, può
ni per i pubblici dipendenti contrat- comportare un trattamento pensio-
tualizzati. Per questi ultimi, infatti, nistico di importo superiore rispetto
se al raggiungimento del limite ordi- a quello spettante senza la quota
namentale dei 65 anni hanno perfe- contributiva, secondo le regole in vi-
zionato un diritto a pensione, il da- gore prima della riforma Fornero del
tore di lavoro è tenuto a risolvere il 2011. È il caso di persone con retribu-
rapporto di lavoro. zioni particolarmente alte e di coloro
60
QUANTO INCASSERÒ
che escono dal mondo del lavoro con l’80% (limite massimo previsto fino al
età elevate (come i professori univer- 2011 per gli iscritti al Fondo pensione
sitari e i magistrati). lavoratori dipendenti-Fpld). Tra i due
A fronte di ciò, l’articolo 1, comma importi, viene messo in pagamento
707, della legge 190/2014, ha stabilito quello inferiore.
che l’importo complessivo del tratta-
mento pensionistico non può eccede- Misto
re quello che sarebbe stato liquidato Il sistema misto, previsto dalla riforma
con l’applicazione delle regole di cal- Dini (legge 335/1995), si applica ai la-
colo vigenti prima del decreto legge voratori con meno di 18 anni di contri-
201/2011 computando, ai fini della de- buti al 31 dicembre 1995. Anche in que-
terminazione dell’importo del tratta- sto caso, la pensione è composta da tre
mento, l’anzianità contributiva ne- quote. La quota A è calcolata con le
cessaria per il conseguimento del di- stesse regole del sistema retributivo.
ritto alla prestazione, integrata da La quota B viene determinata con rife-
quella eventualmente maturata fra la rimento alla retribuzione media pen-
data di conseguimento del diritto e la sionabile (del periodo compreso tra il
data di decorrenza del primo periodo 1993 e la data di cessazione) e moltipli-
utile per la corresponsione della pre- cata per la differenza dei coefficienti
stazione stessa. maturati tra il 1995 e il 1992. Il periodo di
In pratica, nei confronti dei lavora- riferimento può essere retrodatato di
tori con almeno 18 anni di contributi al ulteriori anni, rispetto al 1993, in fun-
31 dicembre 1995, l’Inps effettua due zione del fondo ove risultano accredi-
conteggi. Il primo determinato con la tati i contributi: per gli iscritti al Fpld, il
quota contributiva dal 2012 in avanti. periodo inizia nel 1988 mentre, per i
Il secondo con le sole quote retributi- pubblici dipendenti, l’inizio del perio-
ve anche per le anzianità successive al do di riferimento rimane fermo al 1°
2011, superando – ove necessario – gennaio 1993. Per gli iscritti alle gestio-
anche l’aliquota di rendimento del- ni speciali dei lavoratori autonomi (ar-
ALIQUOTA DI RENDIMENTO
! L'aliquota di rendimento serve per tra- soggetto, al 31 dicembre 1992 vanta
sformare la retribuzione in pensione, dieci anni di contributi, l'importo di quota
correlando quest'ultima alle retribuzioni A di pensione sarà pari al 20% della retri-
di un arco temporale definito. Di norma, buzione media pensionabile degli ultimi
nel fondo pensione lavoratori dipenden- 5 anni. Se la retribuzione è 20.000 euro,
ti, ogni anno vale il 2 per cento. Se un la quota A ammonterà a 4.000 euro
61
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
62
QUANTO INCASSERÒ
A
anni. E per tenere bilanciato quanto ac-
parità di montante contributivo cumulato e quanto sarà erogato, il coef-
accumulato, maggiore è l’età di ficiente cambia perché tiene conto che la
pensionamento, più alto è l’im- vita media si è allungata.
porto dell’assegno. È l’effetto dell’appli- Oltre che delle variazioni demografi-
cazione dei coefficienti di conversione
alla parte di pensione che viene calcolata
con il metodo contributivo. Che significa L'evoluzione
dal 2012 in poi per tutti, dal 1996 in poi per
chi ha iniziato a versare contributi quel- Coefficienti di trasformazione per età
l’anno o per chi al 1995 aveva meno di 18 in vigore nel 2019-20 e nel 2021-22
anni di anzianità contributiva. ANNI DI APPLICAZIONE
ETÀ 2019-2020 2021-2022
Premiato chi è più anziano 57 4,200 4,186
Con il metodo contributivo il lavoratore 58 4,304 4,289
accumula contributi che si rivalutano 59 4,414 4,399
nel corso del tempo in base alla variazio- 60 4,532 4,515
ne quinquennale del Pil (prodotto inter- 61 4,657 4,639
no lordo). L’importo risultante a fine at- 62 4,790 4,770
tività lavorativa, il montante, viene 63 4,932 4,910
quindi moltiplicato per i coefficienti di 64 5,083 5,060
conversione e si ottiene il valore della 65 5,245 5,220
pensione. I coefficienti sono correlati al- 66 5,419 5,391
l’età del singolo al momento del pensio- 67 5,604 5,575
namento: quello applicato a un 62enne è 68 5,804 5,772
differente da quello di un 67enne. Que- 69 6,021 5,985
sto perché il coefficiente dovrebbe bilan- 70 6,257 6,125
ciare quanto accumulato e quanto verrà 71 6,513 6,466
erogato nel corso degli anni di pensiona- FONTE: DECRETI MINISTERIALI
63
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
che, i coefficienti sono determinati te- Nel 2021, invece, i requisiti per il pen-
nendo conto dell’andamento del tasso di sionamento non sono cambiati rispetto
variazione del prodotto interno lordo di al 2020, in quanto il Governo ha stabilito
lungo periodo rispetto alle dinamiche che la differenza della speranza di vita
dei redditi dei lavoratori. registrata è talmente piccola da non giu-
stificare una variazione. Però ha ritocca-
L’anomalia to comunque i coefficienti.
L’aggiornamento avviene ogni due anni Quindi un 67enne che va in pensione
e quest’anno sono entrati in vigore i co- quest’anno ha un coefficiente legger-
efficienti per il 2021-2022, leggermente mente peggiore di quello dell’anno scor-
meno favorevoli di quelli del biennio so. Tuttavia beneficia della rivalutazione
precedente. Di solito l’aggiornamento dei montanti degli anni precedenti che,
va di pari passo con quello dei requisiti di di fatto, ha mitigato gli effetti del taglio.
pensionamento. Di conseguenza se, Chi ha avuto la decorrenza della pensio-
ipotizziamo, che l’età per l’accesso alla ne entro il 2020 non ha beneficiato della
vecchiaia sale da 66 a 67 anni, il coeffi- rivalutazione, ma ha fruito di coefficien-
ciente prima applicato ai sessantaseien- ti più generosi.
ni passa ai sessantasettenni. © RIPRODUZIONE RISERVATA
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Effetti previdenziali diversi per Cig e indennità
L’esplosione dell’emergenza epidemiolo- diritto alla pensione (anni di anzianità
gia da Covid-19 ha comportato effetti contributiva), sia per determinare l’im-
negativi sul mondo del lavoro. Molte per- porto della stessa (la misura). E anche per
sone, negli ultimi dieci mesi, hanno speri- quest’ultimo aspetto i lavoratori sono
mentato, magari per la prima volta, l’ac- tutelati, dato che i contributi figurativi
cesso agli ammortizzatori sociali, con sono calcolati sulla base della retribuzio-
conseguente riduzione del reddito dispo- ne globale teorica e non sull’importo del-
nibile. Questa situazione, però, non ha l’ammortizzatore percepito.
riflessi negativi dal punto di vista previ- Situazione differente, invece, per i lavo-
denziale, in quanto durante i periodi di ratori che hanno ricevuto le indennità da
sospensione o riduzione dell’attività lavo- 600-1.000 euro erogate ripetutamente in
rativa, con relativa fruizione degli am- via eccezionale a fronte delle ricadute oc-
mortizzatori sociali, vengono accreditati cupazionali dell’emergenza epidemiologi-
dei contributi figurativi, il cui onere è a ca. Tali indennità, infatti, non prevedono
carico dello Stato. Tali contributi sono l’accredito di contribuzione figurativa.
utili sia ai fini del raggiungimento del © RIPRODUZIONE RISERVATA
64
QUANTO INCASSERÒ
L’
rante l’anno scorso gli assegni sono
importo dell’assegno incas- stati incrementati usando come valore
sato la prima volta non resta provvisorio dell’inflazione del 2019 lo
invariato nel tempo, in quan- 0,4% comunicato a suo tempo dal-
to viene aggiornato annualmente in l’Istat. Il valore definitivo è 0,5 per cen-
base all’inflazione rilevata. L’adegua- to. Quindi va ritoccato quanto incassa-
mento scatta a gennaio di ogni anno, to dai pensionati durante tutto l’anno
ma nel 2021 non comporta alcun au- scorso. Si tratta di importi minimi, tan-
mento. Tuttavia gli importi pagati to più che solo gli assegni di importo ri-
quest’anno saranno leggermente più dotto beneficiano dell’adeguamento
alti di quelli del 2020 quale conse- pieno all’inflazione.
guenza dell’applicazione definitiva
della rivalutazione dell’anno scorso, Aliquote decrescenti
con corresponsione anche di un’una Infatti il sistema attualmente in uso
tantum per gli arretrati. prevede che solo i trattamenti di im-
Doppio adeguamento
Il meccanismo di rivalutazione degli Adeguamento all'inflazione
assegni previdenziali prevede che,
prima della fine di ogni anno, l’Istat co- Percentuale della variazione del costo della vita che viene rico-
munichi il valore dell’inflazione di ri- nosciuta agli assegni in pagamento in relazione al loro importo
ferimento stimata nell’anno stesso. Si
IMPORTO IN BASE INDICE DI
tratta di una proiezione perché, quan- ALTRATTAMENTO MINIMO EURO PEREQUAZIONE
do il numero viene elaborato, non si Fino a 4 volte - 2.062,32 100%
conoscono ancora i dati effettivi di ot- Oltre 4 e fino a 5 2.062,33 2.577,90 77%
tobre, novembre e dicembre. Tale va- Oltre 5 e fino a 6 2.577,91 3.093,48 52%
lore viene applicato in modo provviso- Oltre 6 e fino a 8 3.093,49 4.124,64 47%
rio sulle pensioni pagate l’anno suc- Oltre 8 e fino a 9 4.124,65 4.640,22 45%
cessivo. Quindi nell’autunno 2020 è Oltre 9 4.640,23 - 40%
65
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
66
QUANTO INCASSERÒ
F
200.400 euro;
ine anticipata a questo anno N del 30% oltre 200.400 e fino a
per il contributo di solidarietà 350.700 euro;
introdotto dalla legge di Bi- N del 35% oltre 350.700 e fino a
lancio 2019 sui trattamenti di impor- 501.000 euro;
to superiore a 100mila euro (due anni N del 40% oltre 501.000 euro.
fa, oggi 100.200 euro). Lo ha stabilito Quindi i primi 100mila euro vengo-
la Corte costituzionale con la senten- no erogati a importo pieno e peraltro
za 234/2020 e tale decisione è stata la norma stabilisce che la riduzione
recepita dalla legge di Bilancio ap- applicata a somme di partenza leg-
provata alla fine dello scorso mese di germente superiori non può determi-
dicembre. Quindi, per i pensionati nare che l’assegno effettivo scenda
interessati dalla decurtazione la buo-
na notizia è che la stessa sarà applica-
ta per tre anni invece dei cinque pre- Oltre l’assicurazione generale obbligatoria
visti (quindi con conclusione nel 2021
invece che nel 2023), mentre quella
cattiva è che il prelievo viene attuato Oltre alla gestione previdenziale generale, nel corso degli
anche quest’anno. anni ne sono state create delle altre, dedicate a specifi-
che categorie di lavoratori. Tra queste, per fare alcuni
Il meccanismo esempi, si contano la gestione dedicata agli sportivi pro-
In base all’articolo 1, commi 261-268, fessionisti e quella dei lavoratori dello spettacolo, non-
della legge 145/2018, viene attuato un ché quella dei dipendenti pubblici. Questo il dettaglio:
prelievo progressivo sui trattamenti gestioni sostitutive: fondo trasporti, fondo elettrici,
previdenziali diretti, esclusi quelli de- fondo telefonici, fondo volo, fondo dazio, Inpdai,
terminati solo con il sistema contribu- Enpals, Inpgi1;
tivo. Sono interessate le pensioni ero- gestioni esclusive: Inpdap, Ipost, Ferrovie dello Stato
gate dal fondo pensione lavoratori di- gestioni esonerative: enti creditizi
pendenti dell’Inps, dalle forme sosti-
67
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE QUANTO INCASSERÒ
68
6
L’ASSEGNO
AGGIUNTIVO
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
PREVIDENZA PRIVATA
Risparmi personali
per costruire
la seconda rendita
di Claudio Pinna
I
fondi pensione sono rivolti ai la- nazionale, di settore o aziendale. I fondi
voratori dipendenti, autonomi, ai aperti sono i istituiti da banche, imprese
liberi professionisti, ai titolari di di assicurazione, società di gestione del
qualsiasi altra tipologia di con- risparmio (Sgr) e società di intermedia-
tratto (collaborazione od occa- zione mobiliare (Sim). I fondi preesi-
sionale). Tutti possono aderire a fondi stenti sono tutti quei programmi che
specifici con modalità differenziate. erano in sostanza stati istituiti prima
In genere un lavoratore dipendente, se dell’entrata in vigore del Dlgs 124/1993
previsto dal contratto, può aderire in (la prima legge organica sulla previden-
forma collettiva a un fondo pensione ne- za complementare emanata in Italia). Se
goziale, aperto o preesistente. I fondi non previsto dal contratto, o se il lavora-
pensione negoziali sono quelli costituiti tore desidera aderire a una forma diver-
dai rappresentanti dei lavoratori e dei sa, può anche decidere di iscriversi, in
datori nell’ambito della contrattazione forma individuale, a un fondo pensione
70
L'ASSEGNO AGGIUNTIVO
L’assegno aggiuntivo
Pensione complementare annua lorda ottenibile se verso 100 euro al mese dall'età di iscrizione al fondo indicata,
fino al pensionamento. Tasso annuo di rendimento reale netto: 2,0%. Coniuge femminile per le rendite reversibili più
giovane di 5 anni. Importi in euro 2020. Un contributo annuale al fondo pensione di 1.200 euro corrisponde al Tfr di
una retribuzione lorda di 17.500 circa. Quindi si costruisce una pensione aggiuntiva senza intaccare il reddito
corrente. In tal caso, a fronte di oltre 35 anni di adesione, l'importo lordo viene tassato al 9% e di conseguenza, nel
primo esempio, partendo da 3.254 euro si ottengono 2.961 euro netti, poco meno di 250 euro al mese.
3254 3407
2865 2987
2526 2623
2006 2219 2323
1668 1732 1925
1202 1370 1434
964 1001 1153
519 542 673 705
386 401
Età* 63 65 67 63 65 67 63 65 67 63 65 67
Età iscrizione 25 35 45 55
Età* 63 65 67 63 65 67 63 65 67 63 65 67
Età iscrizione 25 35 45 55
(*) Età pensionamento. Fonte: elaborazioni Aon
71
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
72
L'ASSEGNO AGGIUNTIVO
A
dei costi operativi.
livello europeo, il settore dei La gestione del fondo pensione poi, fat-
prodotti pensionistici potreb- ta salva la legislazione nazionale in mate-
be conoscere significative no- ria di sicurezza sociale e del lavoro, segue
vità. Dovrebbero infatti risultare defi- le disposizioni del Paese in cui il pro-
nitivamente disponibili sul mercato i gramma è stato costituito. Ciò significa
Pepp (Pan-european personal pen- che le stesse prestazioni stabilite da un
sion products). fondo pensione in Italia (in termini di re-
I Pepp, analoghi ai nostri piani indivi- quisiti, modalità di erogazione, tipologia
duali pensionistici, sono destinati a tutti eccetera) sono garantite anche dal fondo
coloro che intendono risparmiare per ri- pensione all’estero.
cevere una pensione più elevata. Sotto il profilo fiscale, in termini di
Saranno offerti presumibilmente da versamento dei contributi nessuna dif-
banche, compagnie di assicurazione, ferenza è presente. I benefici concessi ai
fondi pensione, eccetera. E saranno facil- versamenti destinati alla previdenza
mente trasferibili nell’ambito dei Paesi complementare in Italia sono estesi
appartenenti all’Unione europea. nella stessa misura nei confronti dei
La presumibile standardizzazione del- programmi paneuropei.
lo strumento su più Paesi dovrebbe con- Anzi, qualche beneficio può proveni-
sentire agli operatori di limitare notevol- re dalla tassazione dei rendimenti. In-
mente i costi applicati. Anche gli Stati po- fatti in Italia, a parte una serie di esen-
trebbero essere incentivati a concedere zioni per alcune specifiche forme di in-
specifici ulteriori benefici fiscali. vestimento, la tassazione prevista sui
Nel frattempo, il recente recepimento risultati degli investimenti maturati dai
della direttiva europea Iorp2 sugli enti fondi è pari al 20 per cento.
pensionistici aziendali o professionali In diversi Paesi europei, invece,
facilita la costituzione dei fondi pensio- l’imposizione fiscale dei rendimenti è
ne cosiddetti transfrontalieri, cioè quel- del tutto assente.
li stabiliti in un Paese dell’Unione euro- © RIPRODUZIONE RISERVATA
73
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
D
zione vera e propria, una moltitudine
opo alcune misure tempora- di forme di welfare, vale a dire beni,
nee sugli sgravi relativi alla opere e servizi alternativi al premio in
retribuzione di produttività, è denaro, come il rimborso dei mezzi
toccato alla legge 208/2015 stabilizza- pubblici, di asili nido, voucher, baby-
re dal 2016 i premi di risultato, cioè sitting, viaggi e check up sanitari, cioè
quelle erogazioni economiche a con- quei benefit previsti dall’articolo 51,
dizioni agevolate che i datori di lavoro commi 2 e 3, del Dpr 917/1986. In questi
del settore privato possono riservare casi, oltretutto, i benefit risultano non
ai dipendenti se viene raggiunto un concorrenti alla formazione del reddi-
obiettivo, di natura incrementale ri- to e dunque privi di riflessi fiscali e
spetto ad alcuni parametri economici contributivi, consentendo al lavorato-
dell’azienda, in paragone a un periodo re di risparmiare anche il 10% della tas-
temporale antecedente. sazione sostitutiva.
I valori economici che devono essere All’interno del paniere di fringe be-
monitorati, l’incremento minimo che nefit che possono fruire di particolari
deve essere raggiunto, così come l’en- agevolazioni fiscali, a partire dal 2017 il
tità del premio devono essere fissati legislatore ha optato per valorizzarne
con un accordo sindacale di livello ter- una ristretta cerchia che hanno van-
ritoriale o aziendale. L’importo massi- taggi supplementari, vale a dire i con-
mo del premio è di 3mila euro all’anno tributi di previdenza complementare,
e può essere riconosciuto ai dipenden- i contributi a casse sanitarie integrati-
ti che hanno avuto nell’anno prece- ve del sistema sanitario nazionale e la
dente un imponibile fiscale di massi- distribuzione di azioni.
mo 80mila euro lordi.
I lavoratori, su tali premi, scontano I vantaggi della scelta
un’aliquota Irpef sostitutiva al 10%, In un’ottica di incremento della pro-
senza l’applicazione delle addizionali, pria posizione previdenziale e, quindi,
mentre il datore di lavoro è tenuto al del futuro assegno di pensione, parti-
74
L'ASSEGNO AGGIUNTIVO
75
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
D
del periodo lavorativo, l’aderente
al fondo pensione possono può richiedere una anticipazione
essere ricevute una serie di della prestazione maturata (oltre al-
prestazioni, al pensiona- la Rita, di cui parliamo a pagina 29).
mento ma non solo. Quelle classi- Le motivazioni che lo consentono
che si maturano una volta raggiun- sono le più svariate, in genere con-
to il diritto alla pensione di vecchia- nesse con l’insorgere di situazioni
ia o anticipata dell’Inps, con almeno difficili che possono richiedere la di-
cinque anni di iscrizione a una for- sponibilità immediata di risorse in
ma di previdenza complementare e denaro, tipo la necessita di sostenere
avendo interrotto l’attività di servi- spese sanitarie o l’acquisto o la ri-
zio. La prestazione erogata è equi- strutturazione del proprio apparta-
valente al montante dei contributi mento o di un familiare prossimo. In
rivalutati accreditati sulla posizio- tale ottica, l’iscritto può richiedere
ne pensionistica individuale e può senza alcun requisito di anzianità
essere corrisposta sotto forma di l’anticipazione sino al 75% della po-
rendita vitalizia. sizione individuale maturata in caso
Nella sostanza, sono offerte diver- di spese sanitarie gravi per sé o i pro-
se opzioni (rendita reversibile, non pri familiari.
reversibile, certa per un determinato Trascorsi otto anni di iscrizione al
periodo, eccetera) che il pensionato fondo pensione, invece, si può aver
sceglie al momento della cessazione diritto, sino al 75% della posizione
dal servizio. Si può anche richiedere pensionistica maturata, di una anti-
l’erogazione della prestazione sotto cipazione per l’acquisto o la ristrut-
forma di capitale fino al 50 per cento. turazione della casa.
In taluni casi, per i “vecchi iscritti” Sempre trascorsi otto anni per
(già iscritti ai fondi pensione al 28 qualsiasi motivazione il parteci-
aprile 1993), la prestazione può esse- pante ad un fondo pensione può ri-
re erogata anche interamente sotto chiedere l’erogazione della presta-
76
L'ASSEGNO AGGIUNTIVO
77
GUIDA SULLE PENSIONI IL SOLE 24 ORE
T
senta la parte di rendimento garan-
tita e anticipata dalla compagnia assazione favorevole per gli
nel calcolo della prima rata di rendi- aderenti alla previdenza com-
ta annua erogata; il secondo, costi- plementare: questo uno dei
tuito dalla parte di rendimento vantaggi che deriva dall’iscrizione a un
complementare rispetto al tasso fondo pensione e che accompagna
tecnico, che ci sarà riconosciuta in l’aderente sia in fase di versamento dei
futuro sotto forma di rivalutazioni contributi, che in quella di maturazione
annue della rendita percepita. delle prestazioni e successiva percezio-
A parità di prestazione sotto for- ne delle stesse come capitale, rendita,
ma di capitale da convertire, al cre- anticipazione o riscatto.
scere del tasso tecnico crescerà an- La variabile fiscale costituisce un ele-
che la prima rata di rendita corrispo- mento, spesso decisivo, nella scelta di
sta. La compagnia infatti inizial- aderire o meno: in questo senso, è suffi-
mente riconosce al pensionato una ciente riflettere sulla tassazione del
quota di rendimento maturato su- trattamento di fine rapporto (Tfr)
periore. Successivamente però, a quando lasciato in azienda e quando
parità di rendimento netto ricono- conferito a un fondo. Nel primo caso,
sciuto, la rivalutazione della rendita trova applicazione non solo un’imposta
risulterà più contenuta. Un esempio sostitutiva del 17% sulla rivalutazione
è riportato nello schema a fianco. annuale ma anche, in sede di liquida-
Attenzione quindi alle scelte da as- zione, la tassazione separata con ali-
sumere. Rata iniziale e successiva quota media Irpef cui è assoggettato il
evoluzione della rendita possono dipendente ovvero la tassazione con
infatti essere sensibilmente diverse aliquota ordinaria per le somme a tale
a seconda delle caratteristiche del titolo erogate in busta paga. Nel secon-
contratto assicurativo offerto. do caso, il conferimento del Tfr a un fon-
© RIPRODUZIONE RISERVATA do determina l’assoggettamento di
78
L'ASSEGNO AGGIUNTIVO
79
Adesso
è l’informazione
su misura che
fa la differenza.
In questo momento di continui adeguamenti nelle
disposizioni fiscali, sanitarie, di gestione del lavoro
e nelle azioni di sostegno all’economia del Paese,
per restare sempre aggiornato hai a disposizione
Il Sole 24 Ore. Il Quotidiano e i prodotti digitali
dedicati a Fisco, Lavoro, Diritto, Edilizia e Enti locali,
Sanità sono gli strumenti su misura che possono
fare la differenza per il tuo lavoro.
2 mesi a 19,90€
Scopri di più su
ilsole24ore.com/abbonamentoplus