Sei sulla pagina 1di 13

21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby.

Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

 


home
Chi siamo
ASSOCIAZIONE
SOCI
COMUNICATORI

CONTATTACI
PRESS AREA
Login / Registrati

Cerca...

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 1/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

Ferpi > News > Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

147
Share
Tweet
Pin
Email
Shares


Share

#lobbying #publicaffairs #RP #eventi

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 2/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

Legge sulla lobby. Migliorarla una


battaglia (soprattutto) culturale
21/01/2022
Diana Daneluz 
Dopo il primo sì della Camera dei Deputati alla cosiddetta “Legge sulla Lobby”, lo scorso
12 gennaio, si è tenuto un incontro sul tema, organizzato dalla Delegazione FERPI Lazio.
Un confronto per raccogliere idee, suggerimenti, opinioni.

“Abbiamo l’opportunità di cambiare la percezione sull’attività di lobbying e raccontare, con


orgoglio, un importante segmento della nostra professione. Una vera e propria battaglia
culturale da combattere insieme, soci ed ex soci FERPI, professionisti, docenti universitari,
parlamentari” – così la Presidente di FERPI, Rossella Sobrero, intervenuta all’incontro
online realizzato il 19 gennaio su iniziativa di FERPI Lazio e del suo Delegato, Giuseppe de
Lucia, e moderato da Vincenzo Manfredi, Delegato Ferpi Public Affairs e Advocacy e
ispiratore del confronto, su “La Legge sulla Lobby tra rappresentanza di interessi e
democrazia” –, individuando altre due parole-chiave emerse dal dibattito: collaborazione
e coordinamento. “Fino ad adesso non c’erano stati momenti così decisivi come questa prima
lettura della Camera e quindi c’è bisogno, qui ed ora, di lavorare per le proposte di modifica
e di farlo insieme a tutti coloro che vogliono – e sono tanti come ha dimostrato la
larghissima e qualificata adesione a questo primo incontro – partecipare al progetto".

Il tema è quella della cd. “Legge Lobby”, la proposta di legge che ha ottenuto solo il 12
gennaio scorso, dopo 97 ddl rigettati, l’approvazione dell'Aula della Camera dei Deputati. Il
testo è stato approvato a Montecitorio con 339 voti a favore, nessun contrario e 42
astenuti (Fdi e Alternativa), ed è ora all’esame del Senato. E che da subito ha riscosso
commenti contrastanti.

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 3/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

Proprio per fare chiarezza e dare continuità ad un lavoro portato avanti negli anni da FERPI
e da ultimo confluito nei contenuti dell’audizione del 30 giugno 2021, la scelta di un
confronto sulla proposta di legge, una sorta di “chiamata alle armi” per ragionare insieme
su quali modifiche sarebbe opportuno segnalare, e in fretta, nel suo percorso in Senato.
Ospiti di Ferpi Lazio alcuni rappresentanti della professione del “lobbista” e non solo, come
Eleonora Faina, Direttore Generale Anitec-Assinfo, Veronica Pamio, VP Rel. Esterne e

Sostenibilità Aeroporti di Roma S.p.A., Pier Luigi Petrillo, Prof. Ord. di Diritto pubblico
comparato Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Fabio Bistoncini, Founder e
Presidente di FB&Associati, Federico Anghelé, The Good Lobby.

Come ha ricordato Giuseppe de Lucia, la Federazione ha seguito da vicino negli anni


l’attività legislativa sulla lobby, da ultimo con la partecipazione all’audizione del 30 giugno
2021 con un suo position paper. E tra gli obiettivi dell’appuntamento ha indicato la
volontà di rovesciare, appunto, la narrazione corrente che tende ad associare l’attività di
lobbying ad altre attività che con essa non hanno niente a che fare, dove i lobbisti sono
definiti “faccendieri” o peggio. Laddove la tesi della Ferpi ribadita in ogni contesto è
sempre stata quella di ribadire come l’ascolto dei rappresentanti di interessi sia un
elemento necessario per il processo democratico. Questo accanto alla necessità di fare il
punto su luci ed ombre di una proposta di legge e, se possibile, correre ai ripari. E di farlo
attraverso l’apporto di qualificati panelist che operano in questo campo o lo studiano o
hanno partecipato a diverso titolo all’elaborazione della legge.

Per dare il via alla discussione ha scelto di partire dalla posizione dell’OCSE, Vincenzo
Manfredi: “Il lobbying può favorire la partecipazione democratica e fornire dati e analisi utili
direttamente ai responsabili decisionali”, ma “l’assenza di trasparenza ed integrità potrebbe
distanziare le politiche pubbliche dall’interesse pubblico in particolare se un piccolo gruppo
che rappresentasse interessi forti utilizzasse la sua ricchezza...”. Un indizio di quanto il
legislatore non ha recepito nella formulazione approvata.

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 4/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

A Pier Luigi Petrillo il testo sembra avere almeno il merito di definire finalmente cosa sia
una “mediazione lecita”, in luogo della connotazione negativa che le viene sempre
attribuita, perché indica quando una attività di mediazione si svolga in un perimetro di
liceità. Nel contempo non gli sfuggono alcune zone che il legislatore ha lasciato invece in
ombra: dalla definizione di “decisori pubblici” sembrano esclusi tutti i cd. burocrati, come i
dirigenti generali di prima fascia, per cui l’attività esercitata nei confronti di queste figure

potrebbe assumere connotati di illiceità; la scelta di alcune organizzazioni, come quelle
datoriali e sindacali, per le quali non si applicherebbe la legge, una scelta che definisce
‘miope’. Ma nel suo complesso gli appare come il male minore, qualcosa che è meglio di
nessuna legge perché almeno aiuterebbe i decisori pubblici ad individuare i loro
interlocutori. 

La proposta di legge opera un effettivo riconoscimento della attività di lobbying, ma Fabio


Bistoncini vi ritrova tutti i soliti pregiudizi che da sempre accompagnano il legislatore
quando si accinge a scrivere di questa materia, in particolare lasciando in alto il decisore
politico e non mettendo sullo stesso piano tutti gli interessi, con l’ammettere alla
regolazione solo i portatori di interessi generali, da cui l’esclusione dei sindacati.
Sottolineandosi poi un mancato equilibrio nel linguaggio, nella nomenclatura, quando si
parla di diritti e di doveri. Negli obblighi si parla sempre di “dovere”, per quanto riguarda i
diritti il verbo usato è sempre invece il verbo “potere”, lasciando alla libera disponibilità e
volontà del decisore pubblico. Una legge che potrebbe essere utile forse solo per
contrastare il sempre attuale “traffico di influenze”, ma un testo da emendare attraverso
una battaglia da condurre in Senato, una battaglia soprattutto culturale.

I rischi di una eccessiva burocratizzazione dell’attività di lobbying li rimarca Eleonora


Faina, a scapito di una normazione il cui obiettivo dovrebbe essere viceversa quello di
semplificare per ricercare una qualità dei processi decisionali, rendendo trasparenti i
percorsi attraverso i quali vengono assunte le decisioni, cosa sia rilevante per il decisore

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 5/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

pubblico e per il portatore di interessi e cosa renda credibili i rapporti e possa migliorare il
patto di fiducia fra eletti ed elettori. Le consultazioni al centro quindi, e così i modi e i
tempi con cui si ingaggiano i rappresentanti degli interessi, su questo aspetto ribadendo
con forza come anche le associazioni datoriali possano ed abbiano dimostrato di essere
essere portatrici di interessi generali. Altro nodo da sciogliere poi quello delle “revolving
doors”.


Tra gli intervenuti Federico Anghelé in rappresentanza di The Good Lobby, coalizione di
trentaquattro, ad oggi, organizzazioni no profit della società civile che veicolano interessi
collettivi, che si è spesa per il varo di una legge sul lobbying  non nell’ottica di arginare
pratiche di corruzione, ma nella convinzione che sia uno strumento di autentica
partecipazione democratica, da attuarsi secondo processi decisionali trasparenti,
 partecipativi e inclusivi, con il definitivo superamento delle asimmetrie informative e di
accesso ai decisori pubblici che proprio chi agisce per conto di questo tipo di
organizzazioni conosce bene e subisce. E questo gli è parso da sottolineare come fatto
particolarmente significativo nel segno di un cambiamento culturale e di una maturazione
dell’opinione pubblica sul tema da salutare con ottimismo. Per questo la sua è una
reazione di “moderata soddisfazione” per la legge al suo punto attuale, perché testimonia
comunque la crescita della qualità del dibattito, anche se non in tutti i contesti. La battaglia
condotta da The Good Lobby ha riguardato anche la democratizzazione dell’accesso ai
processi decisionali, con esiti inferiori forse alle attese, ma è un punto di partenza che
porta a ritenere che da un’alleanza tra responsabili dei public affairs, aziende ed
organizzazioni no profit si potrebbero avere ulteriori e migliori risultati. Sulla esclusione di
alcune categorie (sindacati e organizzazioni datoriali) ha voluto ricordare esperienze
straniere di regolazione che hanno dimostrato, come nel caso dell’Austria, che laddove ci
sono delle esclusioni così macroscopiche l’efficacia della norma nello scattare una
fotografia della interazione tra i portatori di interessi e decisori pubblici venga decisamente
meno. Quanto alle porte girevoli, sarebbe bastato arrivare a forme di mediazione basate
sulla responsabilità, cosa che non è accaduta.  L’appello The Good Lobby, vista l’evidente

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 6/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

comunanza di visione sul considerare il testo approvato “un primo passo” almeno dal
punto di vista culturale, è stato quello di unire le forze approfittando della pur esigua
finestra temporale aperta dal passaggio in Senato per provare ad ottenere la migliore
formulazione possibile.  

Gli scambi fin qui hanno poi portato da più d’uno a definire la proposta di legge
quantomeno un “compromesso al ribasso”, testo oggettivamente carente anche proprio

dal punto di vista di una effettiva conoscenza dei meccanismi del mestiere. Ben venga
quindi, ha detto ancora Manfredi, una comune azione di advocay anche dal punto di vista
culturale. A parlare di compromesso al ribasso anche l’On. Emanuele Prisco,FDI, che non ha
votato il provvedimento. Un’astensione motivata dalla non rispondenza del testo alla
riconosciuta necessità di rendere trasparenti i processi decisionali, rendendo facile
distinguere chi operi in maniera onesta e trasparente rispetto a chi invece lo fa con
sotterfugi, nell’ombra. Un compromesso perché ha cercato di tenere insieme un approccio
culturale ultra-giustizialista di forze politiche che vedono il torbido in ogni attività
economica o pubblica amministrazione e nella politica e quello di forze politiche più
liberale e attento alle garanzie e ai diritti. Scarsamente efficace, inoltre, per raggiungere
l’obiettivo della regolazione, l’assenza di un vantaggio, di una premialità nel mantenere un
rapporto trasparente con i portatori d’interesse. Manca, cioè, ciò che possa rendere
conveniente iscriversi al registro. Se un decisore   politico aspira davvero a che tutti i
rapporti siano trasparenti deve dare a chi va a parlare con lui un vantaggio a renderli
trasparenti. In assenza di tale criterio di reciprocità resta senz’altro complicato far
funzionare il sistema.  Tra le lacune della legge poi una riguarda i rappresentanti di
interessi come dipendenti di società e l’altra l’attività di rappresentanza di interessi delle
aziende straniere. Infine, dubbi sulla tenuta del registro in capo ad Agcom dove si è deciso
di farlo depositare, mentre si era proposto di farlo al Cnel, organo costituzionale che in
qualche modo rappresenta il mondo economico e del lavoro è giusto, idoneo come arbitro
terzo. Sulla tenuta del registro presso il Cnel, peraltro, va sottolineato che era delle
proposte contenute all’interno dell’audizione FERPI del 30 giugno 2021, come “casa dei

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 7/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

corpi intermedi”. Infine, la norma che riguarda la partecipazione con il suo surplus di
burocratizzazione sembra affatto realistica se applicata ai decisori politici locali.

Questa eventuale riforma così com’è spaventa, nella sua applicazione concreta in azienda,
Veronica Pamio che ha voluto ricordare come l’attività di lobbying già abbastanza
complessa e la eccessiva burocratizzazione-amministrativa a carico dei rappresentanti di
interessi delle singole aziende o delle società di consulenza e in generale su comparti

produttivi che hanno sofferto e soffrono per una crisi severa non potrà che avere un
ulteriore negativo impatto.  E questa proposta di legge le sembra scontare un “peccato
originale”, per cui pare che sia il portatore di interessi dover dimostrare di poter essere
trasparente, di poter comunicare la propria attività. Quando la norma dovrebbe lavorare
esattamente al contrario: è il decisore pubblico che deve rispondere al proprio elettorato e
che deve rispondere delle proprie responsabilità, comunicando chi incontra, come e dove
incontra, dimostrando che le consultazioni informali che mette in atto siano equilibrate.
Invece i portatori di interessi svolgono un’attività lecita, e la proposta di legge in questa
formulazione però li pone nella condizione di doverlo provare. E non è così, si veda
l’esempio di Bruxelles, dove i lobbisti si iscrivono ad un registro, devono dichiarare tutta
una serie di cose e sono procedure cui si sottopongono volentieri; ma poi è il decisore che
indica i nomi delle persone e delle aziende che incontra e rende pubblici gli interessi che
ascolta, anche se in consultazioni informali. In altre parole, la normativa così è complessa e
contorta e certo non può aspirare ad assicurare trasparenza ed equilibrio nell’ascolto dei
portatori di interessi. Che invece sono un apporto di valore per il decisore pubblico, anche
quando vengono da soggetti privati, come ha dimostrato la recente esperienza della crisi
sanitaria. Perché non è possibile che il legislatore non conosce tutte le sfaccettature
dell’applicazione di una norma. 

La legge, inoltre, di fatto non considera che circa il 95% dei lobbisti non opera come
consulente, ma come dipendente in un rapporto di lavoro di tipo subordinato da aziende
ed organizzazioni, sottostante quindi a policy aziendali e ad una gerarchia. L’applicazione

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 8/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

concreta della normativa ad ora esporrebbe – è l’aspetto sottolineato da Antonio


Iannamorelli – questo tipo di lobbista al rischio da una parte di sanzione amministrativa e
di processo penale e dall’altra di un possibile licenziamento. Inoltre, la legge parla di
segreto professionale, ma non cita il segreto industriale e il segreto di Stato. Infine,
secondo questa proposta, i lobbisti potranno acquisire documenti esclusivamente
attraverso la 231 e quindi si vedono riconosciuti meno diritti di quanto la Costituzione
stessa riconosce ai cittadini. Tra le criticità rappresentate dalla platea anche quella della

durata delle consultazioni fissata in massimo 20 giorni: un tempo troppo breve per la
maggior parte degli operatori.

Inoltre c’è il problema, o paradosso, che i rappresentanti istituzionali delle aziende a


partecipazione pubblica potrebbero avere il divieto di confrontarsi con il decisore
pubblico: nel considerare che proprio queste aziende hanno le strutture di relazioni
istituzionali più grandi e importanti del Paese, l’esclusione dal testo del progetto di legge
avrebbe come conseguenza anche quella di non consentire più di svolgere le naturali e
necessarie interlocuzioni con i decisori (parlamentari e governo).

Il confronto sarebbe potuto andare avanti a lungo e l’impegno è quello di proseguirlo al


più presto, eludendo il rischio di una veloce approvazione del testo così com’è da parte del
Senato, in una corsa quasi paradossale dopo il tempo che ci è voluto per arrivare ad una
prima approvazione. Si è abbozzata ieri l’intenzione convinta di arrivare un’alleanza di
operatori del settore che si metta al lavoro, con collaborazione e coordinamento, ad una
serie di emendamenti sulla base delle suggestioni emerse per arrivare ad una legge sulla
Lobby che forse non tutti hanno voluto e vogliono, ma che ora si farà. Ed è bene che sia la
migliore legge possibile.

Articoli Correlati
https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 9/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

La legge sulla lobby fra Legge sulla lobby. Migliorarla


rappresentanza di interessi e una battaglia (soprattutto)
democrazia culturale

La legge sulla Lobby fra


rappresentanza di interessi e
democrazia

Archivio News

2022 2021
https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 10/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale
0 0

2020 2019

2018 2017

2016 2015

2014 2013

2012 2011

2010 2009

2008 2007

2006 2005

2004

Notizie ed Eventi

Notizie - Eventi

17/02/2022

La polarizzazione politica è
nociva...
16/02/2022

Faraone (Enel): il bilancio,


https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 11/13
21/02/22, 11:09
a ao e ( e ): b a c o,
Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

strumento...

News Facebook


FERPI
5,462 likes

Like Page Share

FERPI
3 ore fa

Luci e ombre nella ricerca diffusa da


Microsoft in occasione del Safer Internet
Day. Il web è percepito come un luogo più
civile e sicuro. Tuttavia, permangono le
differenze di genere e l’effetto della
pandemia.

News Twitter

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 12/13
21/02/22, 11:09 Legge sulla lobby. Migliorarla una battaglia (soprattutto) culturale

Tweet di ‎@Ferpi2puntozero
FERPI
@Ferpi2puntozero 
Luci e ombre nella ricerca diffusa da Microsoft in occasione del Safer Internet Day. Il web è percepito come un luogo
più civile e sicuro. Tuttavia, permangono le differenze di genere e l’effetto della pandemia.

ferpi.it/news/safer-int…

Safer Internet Day 2022: il Digital Civility Index di Microsoft migliora a livello globale
Luci e ombre nella ricerca aggiornata e diffusa da Microsoft in occasione del Safer Internet Day …

Incorpora Visualizza su Twitter

©2008-2022 Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Viale Abruzzi, 94 20131 - Milano P.IVA
10651340159 · C.F 800 76 23 0152

Redazione | Condizioni d’uso | Privacy Policy

https://www.ferpi.it/news/legge-sulla-lobby-migliorarla-una-battaglia-soprattutto-culturale 13/13

Potrebbero piacerti anche