Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La personalità
• “Organizzazione gerarchica di funzioni, costellazione
relativamente stabile di modi di conoscere, desiderare ed
agire, sistema costantemente interagente con altri sistemi
e dotato della facoltà di estendere nel corso dello
sviluppo i propri gradi di libertà rispetto ai
condizionamenti della natura biologica e dell’ambiente
fisico e sociale, come entità emergente con proprietà
autoriflessive e autogenerative” (Caprara, Gennaro, 1999)
• Modalità unica e stabile con cui ogni individuo fa
esperienza del mondo e risponde a prescindere dalle
situazioni e dai contesti
• La personalità si costruisce e si stabilizza attraverso
l’interazione fra determinanti biologiche alla base del
temperamento e l’ambiente, soprattutto sociale.
Le dimensioni della personalità secondo
Hans Eysenck (p.e. 1947).
• Psicoticismo E’ la scala
più discussa e instabile;
misura una
I soggetti nevrotici tendono ad avere emozioni o
caratteristica che va sensazioni negative, ad essere depressi e ansiosi.
dall’adattamento
sociale (+) fino al
comportamento
antisociale (-)
Le dimensioni della personalità