EUROPA ECONOMIA
idrocarburi ................................................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................................................................................
n Se vuoi, puoi scriverle su una rubrica, che diventerà il tuo glossario personale
per le parole o le espressioni più difficili.
206
Giampietro Paci • GUARDARE IL MONDO • © 2005 Zanichelli Editore
2. Cose da sapere
A. Le idee importanti
l L’Europa ha un’agricoltura molto sviluppata
l Alcuni prodotti importanti: birra, vino, burro e olio di oliva
l Un’altra risorsa importante è l’allevamento
l Metalli e carbone
l Petrolio e gas naturale
l In Europa ci sono molte zone industrializzate
l Il turismo è una grande risorsa per l’Europa
pascoli
cereali
colture mediterranee
foreste
tundra
zone aride
Guarda la carta:
a) nella regione dei pascoli la pioggia che arriva dall’oceano fa crescere tutto l’an-
no l’erba che viene usata come cibo per gli animali;
b) nella regione dei cereali piove poco e le estati sono calde; gli agricolori coltiva-
no il grano e altri cereali come l’avena, il mais e l’orzo; coltivano anche la bar-
babietola da zucchero, la soia e il girasole;
c) nella regione della colture mediterranee il territorio è spesso sassoso; e le estati
sono calde e secche. Le piante che vengono coltivate sono la vite, l’olivo, gli
agrumi e il grano duro che serve per fare la pasta.
207
Giampietro Paci • GUARDARE IL MONDO • © 2005 Zanichelli Editore
208
Giampietro Paci • GUARDARE IL MONDO • © 2005 Zanichelli Editore
..........................................................................................
209
Giampietro Paci • GUARDARE IL MONDO • © 2005 Zanichelli Editore
C Suini
(milioni di capi nel 2002)
Germania 25
Spagna 23
Polonia 18
Russia 16
Francia 15
Paesi Bassi 13
Danimarca 13
Italia 8
Ucraina 8
Allevamento di suini (maiali) in Europa
D Ovini
(milioni di capi nel 2002)
Regno Unito 33
Spagna 24
Russia 13
Italia 11
Francia 9
Grecia 9
Romania 7
Allevamento di ovini (pecore e
Portogallo 3
agnelli) in Europa
Guarda le tabelle.
Quale sono gli animali più allevati in Europa? ................................................................................................................
Quali sono gli stati che allevano più bovini? ........................................................................................................................
E quelli che allevano più suini? ...............................................................................................................................................................
n Metalli e carbone
Molti paesi europei hanno dei giacimenti di metalli (ferro, mercurio, rame, zinco,
piombo e stagno), ma sono giacimenti piccoli. In passato sono stati molto utili, ma
ora molti giacimenti sono chiusi.
Ci sono anche molti giacimenti di carbone; si trovano in Inghilterra, Belgio, Ger-
mania, Polonia, Russia e Ucraina. Anche questi giacimenti sono stati molto utili in
passato, ma ora sono aperti solo quelli dell’Europa orientale.
Anche grazie a queste miniere nell’Ottocento in Europa si è sviluppata l’indu-
stria, che ha cambiato questo piccolo continente trasformandolo in un continente
industrializzato.
210
Giampietro Paci • GUARDARE IL MONDO • © 2005 Zanichelli Editore
Oggi per produrre energia usiamo soprattutto il petrolio e il gas naturale, cioè gli
idrocarburi.
In Europa ci sono grandi giacimenti sia di petrolio che di gas naturale.
I giacimenti di petrolio si trovano in Siberia, nel Mar del Nord e nel Mar Caspio e
i paesi che possono sfruttare questa risorsa sono la Russia, la Norvegia e il Regno
Unito. Tutti gli altri stati devono comprare il petrolio all’estero, in particolare dai
paesi arabi, come l’Arabia Saudita o il Kuwait, o dai paesi nordafricani, come l’Al-
geria o la Libia.
I maggiori produttori di gas naturale sono la Russia, i Paesi Bassi, il Regno Unito
e la Norvegia.
Anche l’Italia è un buon produttore di gas naturale ma deve comunque comprare
metà di quello che usa dagli altri paesi.
Regione
GRAN di Mosca
BRETAGNA
Regione
del Volga
GERMANIA
Slesia Donbass
FRANCIA
ITALIA
0 350 km
211
Giampietro Paci • GUARDARE IL MONDO • © 2005 Zanichelli Editore
Affluenza di turisti
NORVEGIA
FINLANDIA (milioni di arrivi nel 2002)
O
Francia 76
C
Spagna 49
I
SVEZIA
T
N
IRLANDA DANIMARCA
Cina 33
GRAN
BRETAGNA Regno Unito 23
O
Russia 20
A N
BENELUX
GERMANIA Messico 20
O C E
POLONIA
Canada 19
Austria 18
Car
pa
AUSTRIA Località di interesse storico
zi
FRANCIA UNGHERIA artistico-archeologico-religioso
Alpi
ROMANIA Aree di soggiorno montano
Località di soggiorno marino termale
zi
a
PORTOGALLO P ir
en Car p Turismo verde
ei MAR NERO
Parchi nazionali
Corsica BULGARIA
ITALIA Migrazioni del turismo estivo
SPAGNA
Baleari Sardegna
GRECIA TURCHIA
M A
R
M
E
D Sicilia
I
MAROCCO T
E
ALGERIA R
0 300 km R A
TUNISIA N E O Creta
Guarda la carta.
Come vedi i turisti si spostano soprattutto dai paesi dell’Europa del Nord, che
sono quelli più ricchi.
I turisti visitano le città più belle (città d’arte), i resti dei popoli del passato (siti
archeologici), le coste con il mare più pulito e caldo (turismo estivo), i parchi na-
zionali e le montagne (zone di turismo montano).
B. Esercizi
l Sottolinea le tre risposte giuste. Poi scrivi sotto la frase completa.
Negli stati dell’Unione Europea l’agricoltura:
a) è ricca e sviluppata
b) viene praticata con l’aiuto delle macchine
c) dà solo pochi prodotti
d) è povera
e) viene praticata con strumenti arretrati
......................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
212
Giampietro Paci • GUARDARE IL MONDO • © 2005 Zanichelli Editore
......................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......................................................................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
l Completa
Usa queste parole:
ricca, turismo, vite, piante, mare, concimi, nata, olivo, metalli.
213
Giampietro Paci • GUARDARE IL MONDO • © 2005 Zanichelli Editore
214