Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’ottica è quella branca della fisica che ha come oggetto lo studio della luca e si divide in:
• Ottica geometrica: che assume la propagazione della luce secondo raggi;
• Ottica fisica: che assume la propagazione della luce secondo onde;
• Ottica quantistica: che studia l’interazione luce-materia attraverso le leggi della meccanica
quantistica;
Il nostro studio si baserà sui principi dell’ottica fisica e dell’ottica geometrica e quindi sullo studio
delle onde e dei raggi. In particolare tratteremo fenomeni di riflessione, rifrazione e spettro
elettromagnetico, oltre che la teoria della formazione delle immagini.
Riflessione
È un fenomeno che interviene quando un raggio di luce
incontra la superficie di separazione tra due mezzi
diversi (ad esempio la superficie dell’acqua).
1. Il raggio incidente e il raggio riflesso giacciono sullo stesso piano su cui giace la retta
normale (n) allo specchio.
2. L’angolo di incidenza tra raggio incidente/retta n è uguale all’angolo di incidenza tra raggio
riflesso/retta n.
Quando lo specchio risulta essere perfettamente piano il raggio riflesso risulterà essere
perfettamente uguale al raggio incidente e avremo il fenomeno di riflessione speculare.
Quando invece lo specchio non è perfettamente piano, il raggio riflesso risulterà essere distorto
rispetto al raggio incidente e si parlerà di riflessione diffusa.
Specchio Piano
Lo specchio piano è una superficie non curva dotata di alto potere riflettente.
Quando uno specchio piano è investito da un raggio luminoso,
quest’ultimo viene riflesso divergendo dallo specchio.
Tale punto si dice immagine virtuale dell’oggetto posto in P e non risulta essere uguale
all’immagine originale, in particolare differisce per il fatto che appare rovesciata (la destra diventa
sinistra, ecc.).
Punto Focale
Il punto focale è definito come il punto (che si trova a
una certa distanza focale) in cui convergono i raggi
paralleli all’asse ottico, ovvero la linea immaginaria che
definisce il percorso lungo il quale la luce si propaga
attraverso il sistema.
Preso un oggetto nello Spazio-Oggetti, posto a una distanza p dal piano della lente e supponiamo
che la lente ne proietti un’immagine a distanza q del medesimo piano ma nello spazio immagini.
La legge delle lenti sottili mette in relazione p, q, f:
𝟏 𝟏 𝟏
+ =
𝒑 𝒒 𝒇
Legge Di Snell
La legge di Snell afferma che quando un raggio passa
da un mezzo (con indice di rifrazione n 1) ad un altro
mezzo (con indice di rifrazione n2), il rapporto tra il
seno dell’angolo del raggio incidente e il seno
dell’angolo del raggio rifratto è costante e vale il
rapporto tra gli indici di rifrazione dei due mezzi:
𝑠𝑒𝑛𝛼 𝑛 1° 𝑀𝑒𝑧𝑧𝑜
=
𝑠𝑒𝑛𝛾 𝑛 2° 𝑀𝑒𝑧𝑧𝑜
Spettro Elettromagnetico
Come abbiamo già visto, la luce è un particolare tipo di onda elettromagnetica visibile dall’occhio
umano.
Tuttavia, in generale le onde elettromagnetiche si possono distinguere in base alla loro lunghezza
d’onda λ e quindi in base alla loro diversa frequenza di propagazione.
Lo spettro elettromagnetico
riassume tutto l’insieme delle
frequenze delle onde
elettromagnetiche che vengono
divise in base alla frequenza e alla
lunghezza d’onda delle diverse
tipologie di radiazione (onde radio,
microonde, infrarossi, luce,
ultravioletta, raggi x, raggi gamma).