Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DELLA QUALITÀ
ANALISI E GESTIONE DI RISCHI E OPPORTUNITÀ
Rischi Rischi
puri Rischi naturali finanziari Volatilità dei tassi,
(alluvioni, costo del denaro,
terremoti) Rischi variazione prezzo
RC (danni a terzi, delle materie
inquinamenti) prime.
Danni diretti
(incendio, furto,
Rischi legati al
guasti impianti)
credito e alla
Danni indiretti
liquidità.
(interruzione
attività impresa) Rischi Rischi
operativi Controllo dei strategici Nuove tecnologie,
evoluzione canali di
processi,
distribuzione,
Information
mutazione
Technologies
esigenze dei clienti
Rischi connessi al
mercato del lavoro, Nuovi concorrenti,
mutazioni
ai fornitori, perdita legislative.
«uomini chiave».
Elementi di integrazione (ambiente e sicurezza)
Per la sicurezza sul lavoro il processo di identificazione dei rischi
prevede, per adempiere a specifici requisiti cogenti, il
coinvolgimento di diverse figure interne (Datore di lavoro, RSPP,
Medico competente e RLS) ed esterne (progettisti, fornitori,
installatori, visitatori).
Nell’analisi dei rischi dal punto di vista della Sicurezza è importante
specificare anche i soggetti esposti al rischio (neo assunti, gestanti,
età avanzata, stranieri, con limitazioni motorie, lavoratori in
trasferta…).
Sia la ISO14001 che la ISO45001 adottano il criterio di considerare i
rischi nelle condizioni ordinarie, straordinarie e di emergenza.
Entrambe sono interessate anche alla soddisfazione degli
adempimenti previsti dal DM 9 maggio 2007 (T.U. prevenzione
incendi).
8
L’analisi dei rischi non è un documento da produrre una tantum
Non è forse vero che le organizzazioni valutano e analizzano i rischi praticamente tutti i
giorni?
La somma dei valori assunti da tutti i rischi costituisce il Rischio Totale (Rtot) . Il
modello prevede a questo punto la classificazione del valore di Rischio Totale Rtot
in base al rapporto tra la somma dei valori di tutti i rischi R (Rtot appunto) e il
massimo valore possibile Rmax (qualora tutti gli R fossero con valore massimo pari
a 16
Errori di valutazione del rischio.
In questa fase può essere utile fare uso di una matrice di associazione «attività/aspetto ambientale»
con i rispettivi impatti ambientali.
Legenda
vastità probabilità severità durata normative
1 = cantiere 1= bassa 1 = danni a cose 1= transitorio 1= nessuna norma
2 = frazione 2= media 2 = danni cose e ambiente 2= intermedia 2= una norma
3 = comune 3= alta 3 3= permanente 3= più norme
cose+ambiente+persone
incidenza delle modifiche Effetti immagine
Livello influenza costi ripristino
1= non influnzabile 1= < 5000 euro 1= riqualificazione personale 1= trascurabili
2= poco influenzabile 2= da 5000 a 10000 euro 2= modifiche procedure 2= significativi
3= permanente 3= > 10000 euro 3= modifiche strutturali 3= gravi
Sono esemplificate alcune possibili tipologie di azioni, collocate in quattro quadranti che scaturiscono da due
assi, ascissa della cooperazione e ordinata del livello di cogenza, lungo i quali l’organizzazione può
“posizionare” i soggetti esterni coinvolti.
Dott. Fabrizio cordeddu 27
Approccio metodologico per la pianificazione del SGA
Esempio indicazione aspetto/impatto
Impat
Contami Contami Contamin Impoverim Impoverim Impoverim Riscaldam Perdita Produzi Impat Interazi
impatto Uso del to
nazione nazione azione ento ris. ento ris. ento strato ento biodivers one to one
Attività suolo acusti
aria suolo acqua energetiche idriche ozono globale ità rifiuti visivo sociale
aspetto co
Trasporto/gas
N
scarico x x x
Trasporto/consu
N x
mo carburante
Trasporto/
N
rumore x
Trasporto/
A
traffico
x
Trasporto/sversa
E
mento x x
Trasporto/mat.as
E
sorbente x
Valutazione
incidenza modifiche
effetti immagine
livello influenza
costo ripristino
stakeholders
probabilità
mutamenti
normative
TOTALE
severità
vastità
durata
Condizione Tipo Respons
Attività Aspetto ambientale Impatto ambientale
operativa impatto abilità
- nuove prassi,
- lancio nuovi prodotti,
- nuovi mercati,
- nuovi target di clienti,
- creazione di partnership
- applicazione di nuove tecnologie
Un esempio di modello di valutazione delle opportunità