Tromboembolismo Gassoso
Temibile complicanza intraoperatoria legata alla posizione semi-seduta del paziente.
La prevenzione di questa complicanza può essere fatta adottando diversi accorgimenti:
- Posizionamento del paziente
- Catetere venoso centrale
- Tamponamento di possibili siti di aspirazione nel campo chirurgico
- Doppler transcranico: Con il quale si valuta il rischio di embolia paradossa nel paziente
NB: In sala, ci si rende conto della presenza di aria in atrio a causa della diminuzione del Tidal CO2,
il cui valore scende rapidamente fino a valori di circa 30mmHg o anche inferiori.
Doppler Transcranico
Tramite un accesso venoso periferico, una prolunga con acceso a tre vie collegata ad una vena e due
siringhe, si utilizza una miscela di fisiologica 9cc + 0,5cc di sangue + 0,5cc di aria che fungono da
mezzo di contrasto per l’ecografo.
Tramite una sonda viene rilevato il flusso in cerebrale media, tramite finestra temporale. Viene
iniettata la miscela, chiedendo al pz di eseguire una Manovra di Valsalva e si identifica il passaggio
di bolle nel circolo cerebrale attraverso il forame ovale nel circolo arterioso e poi cerebrale. Questo
passaggio viene misurato e classificato:
- Grado 1: passaggio <10 bolle/sec,
- Grado 2: passaggio >10 bolle/sec,
- Grado 3: non si riesce a contare il numero di bolle che passano.