Sei sulla pagina 1di 272

Giacinto Agnello  Arnaldo Orlando

ΠΟΡΟΣ
POROS
LINGUA
E CIVILTÀ GRECA

Risorse per l’insegnante


© 2017 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A.

coordinamento editoriale  Vincenzo Barbarotta


redazione  Francesca Faraci, Gabriella Libassi
coordinamento tecnico e copertina  Federica Giovannini
composizione e impaginazione  Fotocomp, Palermo
realizzazione delle espansioni multimediali  Palumbo editore Divisione digitale
fotolito e stampa  Luxograph s.r.l. - Palermo

Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice

Stampato in Italia

Finito di stampare dalla Luxograph s.r.l. - Palermo nel mese di maggio 2017  
per conto della G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun
volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4
e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le fotocopie per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso
diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata
da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108,
20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute
omissioni o imprecisioni nell’indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche.
TO BO
EDI ALUM
RE
P
Giacinto Agnello
Arnaldo Orlando

ΠΟΡΟΣ
POROS
LINGUA
E CIVILTÀ GRECA

Risorse per l’insegnante


Indice

Introduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   1
UNITÀ 1-7
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   8
Verifiche sommative. Conoscenze morfologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   21
Verifiche sommative. Conoscenze lessicali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   27
Verifiche sommative. Conoscenze sintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   31
Verifiche sommative. Conoscenze mitologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   33
Verifiche sommative. Conoscenze di civiltà  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   35
Verifiche sommative. Competenze di traduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   36
Verifiche sommative. Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   39
UNITÀ 8-9
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   44
Verifiche sommative. Conoscenze morfologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   47
Verifiche sommative. Conoscenze lessicali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   51
Verifiche sommative. Conoscenze sintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   53
Verifiche sommative. Conoscenze mitologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   55
Verifiche sommative. Conoscenze di civiltà  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   56
Verifiche sommative. Competenze di traduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   57
Verifiche sommative. Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   59
UNITÀ 10
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   64
Verifiche sommative. Conoscenze morfologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   65
Verifiche sommative. Conoscenze lessicali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   67
Verifiche sommative. Conoscenze sintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   69
Verifiche sommative. Conoscenze mitologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   70
Verifiche sommative. Conoscenze di civiltà  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   72
Verifiche sommative. Competenze di traduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   73
Verifiche sommative. Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   74
UNITÀ 11-15
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   80
Verifiche sommative. Conoscenze morfologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   84
Verifiche sommative. Conoscenze lessicali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   91
Verifiche sommative. Conoscenze sintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   97
Verifiche sommative. Conoscenze mitologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   99
Verifiche sommative. Conoscenze di civiltà  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   103
Verifiche sommative. Competenze di traduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   106
Verifiche sommative. Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   108

Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore V
Indice

UNITÀ 16-20
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   118
Verifiche sommative. Conoscenze morfologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   126
Verifiche sommative. Conoscenze morfosintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   132
Verifiche sommative. Conoscenze lessicali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   136
Verifiche sommative. Conoscenze sintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   143
Verifiche sommative. Conoscenze mitologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   147
Verifiche sommative. Conoscenze di civiltà  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   149
Verifiche sommative. Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   150
UNITÀ 21-23
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   162
Verifiche sommative. Conoscenze morfosintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   165
Verifiche sommative. Conoscenze lessicali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   169
Verifiche sommative. Conoscenze sintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   172
Verifiche sommative. Conoscenze di civiltà  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   173
Verifiche sommative. Competenze di traduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   179
Verifiche sommative. Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   181
UNITÀ 24-26
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   190
Verifiche sommative. Conoscenze morfologiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   197
Verifiche sommative. Conoscenze morfosintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   199
Verifiche sommative. Conoscenze lessicali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   201
Verifiche sommative. Conoscenze di civiltà  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   210
Verifiche sommative. Competenze di traduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   213
Verifiche sommative. Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   215
UNITÀ 27-29
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   224
Verifiche sommative. Conoscenze morfologiche e morfosintattiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   225
Verifiche sommative. Conoscenze lessicali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   232
Verifiche sommative. Conoscenze di civiltà  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   236
Verifiche sommative. Competenze di traduzione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   240
Verifiche sommative. Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   243

Soluzioni degli esercizi a risposta chiusa dei Laboratori 1 e 2  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   249


Soluzioni delle domande relative alle conoscenze morfologiche, sintattiche
e lessicali delle Risorse per l’insegnante  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   251

VI Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore
Introduzione

Che cosa dobbiamo insegnare oggi


Il nuovo profilo conferito al curricolo del quinquennio superiore dal Regolamento recante
“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei” (DPR n. 89 del 15 mar-
zo 2010) e dalle Indicazioni nazionali (DM del 7 ottobre 2010), centrato sull’acquisizione di
conoscenze, abilità e competenze, è ben noto a tutti i Colleghi. Ci limiteremo qui a riportare
quelli che sono indicati come i risultati di apprendimento dei Licei:

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una compren-
sione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, pro-
gettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento
nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (Art. 2
comma 2 del Regolamento)

e i risultati di apprendimento specifici del Liceo classico:

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello svilup-
po della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbo-
lico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi
classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze
matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una
visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie”. (Art. 5 comma 1 del Regolamento)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi-
mento comuni, dovranno:
▶ aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi
diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche
attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di ri-
conoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

▶ avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi
greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, les-
sicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di
raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

▶ aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle di-
scipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di ri-
solvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

▶ saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare
il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica (Indicazioni nazionali).

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 1
Introduzione

All’interno di queste finalità generali, vengono definite poi le competenze dello studio della
lingua e cultura greca al termine del quinquennio:
Lingua
Al termine del percorso del quinquennio lo studente è in grado di leggere, comprendere e tradur-
re testi d’autore di vario genere e di diverso argomento. Al tempo stesso, attraverso il confronto
con l’italiano e il latino, ha acquisito la capacità di confrontare strutture morfosintattiche e lessico e
si è reso conto dei fenomeni di continuità e cambiamento dei sistemi linguistici nel tempo, perve-
nendo a un dominio dell’italiano più maturo e consapevole. Pratica la traduzione non come mecca-
nico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un au-
tore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del
tentativo di riproporlo in lingua italiana.

Cultura
Al termine del quinquennio lo studente conosce, principalmente attraverso la lettura diretta in lin-
gua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario gre-
co, considerato nel suo formarsi storico e nelle sue relazioni con le letterature europee; comprende,
anche attraverso il confronto con la letteratura italiana e straniera, la specificità e complessità del
fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Sa cogliere il valore fondante della
classicità greca per la tradizione europea in termini di generi, figure dell’immaginario, auctoritates e
sa individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del
mondo greco, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici.
Lo studente, inoltre, è in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi
degli strumenti dell’analisi linguistica, stilistica, retorica e collocando le opere nel rispettivo contesto
storico e culturale; ha assimilato categorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico,
artistico, letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea; sa confrontare model-
li culturali e letterari e sistemi di valori; infine sa distinguere e valutare diverse interpretazioni; espor-
re in modo consapevole una tesi; motivare le argomentazioni.
Fatti salvi gli insopprimibili margini di libertà e la responsabilità dell’insegnante – che valuterà di
volta in volta il percorso didattico più adeguato alla classe e più rispondente ai propri obiettivi
formativi e anche alla propria idea di letteratura – è essenziale che l’attenzione si soffermi sui testi
più significativi.

E finalmente, si definiscono le competenze da raggiungere alla fine del primo biennio, che
ci interessano da vicino:
Lingua
Nel corso del primo biennio lo studente acquisisce le competenze linguistiche funzionali alla com-
prensione e alla traduzione di testi d’autore, prevalentemente in prosa e di argomento mitologico,
storico, narrativo. Per competenze linguistiche si intende: lettura scorrevole; conoscenza delle strut-
ture morfosintattiche (in particolare flessione nominale e verbale); funzioni dei casi nella frase e
delle frasi nel periodo; formazione delle parole; conoscenza articolata del lessico (per famiglie se-
mantiche e per ambiti lessicali).
Allo scopo di esercitare nel lavoro di traduzione è consigliabile presentare testi corredati da note
di contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera, al brano o al tema trattato), che
introducano a una comprensione non solo letterale. Dal canto suo lo studente sarà impegnato nel
riconoscere le strutture morfosintattiche, i connettivi testuali, le parole chiave; nel formulare e veri-
ficare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte. È essenziale sviluppare la capacità di com-
prendere il testo greco nel suo complesso e nelle sue strutture fondamentali anche senza l’ausilio
del vocabolario.

2 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Introduzione

Cultura
A partire dal secondo anno si potrà avviare la lettura antologica di testi d’autore, secondo
percorsi tematici o di genere, allo scopo di potenziare le competenze linguistiche e intro-
durre gradualmente alla lettura diretta dei classici.

Che greco dobbiamo insegnare oggi


Le indicazioni nazionali costituiscono per qualsiasi docente una fondamentale guida di con-
dotta nella sua progettazione curriculare e nella realizzazione quotidiana del suo lavoro; ma
per il docente di greco in particolare rappresentano anche una sfida: quella di inserire a pieno
diritto, ed in sintonia con le esigenze dell’oggi, una disciplina che da più parti è considerata
“vecchia” e forse anche inutile, per il modo con cui tradizionalmente viene proposta. Si dirà,
com’è naturale, che noi docenti siamo convintissimi del valore formativo dello studio del gre-
co anche oggi, anzi più che mai oggi. Il problema, tuttavia, esiste, e ci deve condurre a riflette-
re sull’insegnamento del greco così come ci è stato tramandato dalla tradizione scolastica e a
chiederci se modi e contenuti non necessitino di aggiustamenti, per evitare che quella ricchez-
za formativa, che lo studio del greco possiede, rischi di essere dispersa in metodi di insegna-
mento che risultino inadeguati alla situazione dell’oggi: e in questo senso non intendiamo so-
lamente riferirci alle indicazioni ministeriali, che colgono perfettamente le esigenze della
nuova realtà, ma anche al dato reale delle condizioni culturali e comunicative nelle quali ci
troviamo ad insegnare: cambiamento degli interessi degli alunni e del loro modo di recepire
un qualsiasi evento comunicativo; incerto, e talvolta scarso, possesso dei prerequisiti; disabitu-
dine alla concentrazione; abitudine ad acquisire i concetti non secondo un procedimento
logico ma per intuizioni estemporanee, spesso imprecise o del tutto errate…
Gli obiettivi formativi di una scuola moderna e la situazione critica delle condizioni
di partenza sono due aspetti che, in varia misura, si intrecciano: le competenze più alte e
raffinate passano attraverso abilità stabilmente acquisite; queste ultime derivano, evidente-
mente, da un’acquisizione altrettanto salda delle conoscenze; e le conoscenze non si acquisi-
scono senza una sicura presenza dei prerequisiti. E a noi docenti non spetta soltanto di colma-
re la mancanza dei prerequisiti, intesi essenzialmente come conoscenze pregresse, ma di
colmare anche, giorno per giorno, quelle lacune strutturali del processo cognitivo cui accen-
navamo prima…

L’importanza del metodo


Ora, noi crediamo fermamente che per affrontare tutte queste problematiche bisogna innan-
zitutto concordare su un concetto: se il greco oggi è utile, lo è proprio in quanto lingua com-
plessa ed espressione di un mondo complesso; questa complessità va proposta agli alunni
attraverso percorsi facilitati, certo: ma facilitazione deve significare adozione di una metodolo-
gia che preveda percorsi intelligenti e interessanti, perché un argomento facile è un argomento
che l’alunno può capire e che non rimane astruso e fuori dal suo campo di interessi. Guai in-
vece a considerare “facilitazione” altro: intendiamo la costruzione di un greco lontanissimo
dalla pratica degli antichi, in cui, in nome dell’errata idea di rendere lo studio della lingua più
agevole, acquisiscono diritto di cittadinanza inaccettabili approssimazioni nella definizione
teo­rica ed invenzioni improbabili, per non dire astruse o semplicemente errate, nella costru-
zione degli esercizi.
Insomma la facilitazione deve riguardare il metodo, non certo i contenuti; facilitazione non
deve significare mortificazione. Di più. Studiare “il greco che non c’è” sembra quasi veicolare
un atteggiamento “difensivo”, e perciò perdente, da parte del mondo della docenza; come

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 3
Introduzione

dire: piuttosto che vedercelo togliere, questo greco, accettiamo pure di ridurlo ad una par-
venza, ad una storpiatura irriconoscibile… Il fatto è che, se il greco diventa uno scimmiotta-
mento di se stesso, ed invece di farne uno strumento di crescita lo si riduce ad una finzione di
studio, viene a cadere, inesorabilmente, la sua stessa ragion d’essere in quella costruzione
ideale che è il sistema dell’insegnamento moderno delineato dalle indicazioni nazionali.

Il nostro corso di greco


Il nostro impegno, con questo corso di greco, si può, dunque, riassumere nell’intento di segui-
re intimamente le indicazioni nazionali, per rendere lo studio del greco nel biennio uno stru-
mento reale di conoscenza della lingua e del mondo dei Greci da una parte e di
crescita intellettuale e culturale dei nostri allievi dall’altra. Diamo ora qualche cenno
specifico sui caratteri del nostro manuale e sulle opportunità operative che esso vuole offrire.

Per quanto riguarda il Manuale di teoria, non abbiamo ceduto alla tentazione di ridurlo ad
una semplice sequenza di norme e di tabelle: il manuale, infatti, deve rimanere secondo noi,
comunque e sempre, un riferimento centrale, non solo per lo studio ma anche per la consul-
tazione; un amico sicuro cui lo studente possa rivolgersi per chiarire qualunque dubbio nasca
nel corso dei suoi studi, non solo nel biennio ma per tutto il quinquennio.
Il nostro manuale presenta un testo espositivo chiaro e semplice, con il quale lo spirito
critico e la curiosità dell’alunno vengono sollecitati e incentivati attraverso una costante e mai
omessa spiegazione di tutti i fenomeni, attinenti sia alla parte nominale (nome, aggettivo,
verbo) che a quella verbale, fenomeni che non vengono, quindi, presentati sic et simpliciter
come statici e cristallizzati nel tempo, ma come espressione di una lingua viva, sempre in pro-
gress, con l’intento di dimostrare come il greco antico, sia pure nelle sue delimitazioni stori-
co-cronologiche (IX sec. a.C.-V sec. d.C.), non sia stato né mai sarà una lingua morta. Per indi-
rizzare il docente e l’alunno ad un uso razionale del testo risultano ben distinte la parte “da
studiare”, espressa dal testo espositivo con le premesse e con le osservazioni che seguono alle
tabelle, quella parte, cioè, dedicata agli usi fondamentali della lingua sia in senso sincronico
(vedi il rapporto tra greco attico e gli altri dialetti) che diacronico (dall’attico alla koinè elleni-
stica), e le parti “di approfondimento”, quelle scandite, cioè, o dalle Note o dai svariati box ri-
guardanti o la spiegazione storico-linguistica di certi fenomeni con uno sguardo sempre pre-
sente e rivolto alla lingua italiana, o i confronti con le lingue indoeuropee antiche e moderne
(Lingue a confronto), o, anche, le riflessioni generali sui meccanismi linguistici, che proprio la
comparazione invita a fare: a questi approfondimenti, quindi, sono dedicati spazi specifici, che
danno ad essi la giusta rilevanza e, nello stesso tempo, non intralciano il lavoro del docente,
che potrà invitare gli studenti a soffermarvisi solo quando lo riterrà opportuno.

Abbiamo impostato il nostro Laboratorio come uno strumento ordinato, conseguente, e fi-
nalizzato a raggiungere tutti gli obiettivi culturali e formativi cui guardano le nuove indicazioni
nazionali. Precisamente:
▶ ogni Lezione, dopo un Promemoria teorico, contiene esercizi per verificare la cono-
scenza dell’argomento morfologico studiato (Verifica le tue conoscenze): se la situa-
zione della classe lo renderà necessario, nel presente volumetto il docente potrà trova-
re prove di verifica sulla presenza dei prerequisiti di lingua italiana;
▶ alla sezione Verifica le conoscenze segue un’ampia sezione dedicata al lessico, che in
questo percorso diventa un elemento centrale, da approfondire non meno degli
aspetti morfosintattici della lingua. Il lessico, infatti, è crocevia di tutti i percorsi didattici
possibili: in primo luogo, infatti, non esiste comprensione linguistica senza un’adeguata

4 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Introduzione

conoscenza del lessico di base; in secondo luogo lo studio dei meccanismi lessicali di
formazione delle parole aiuta a comprendere i rapporti tra di esse e i rapporti tra il si-
stema lessicale greco e quello italiano; ancora, lo studio comparato tra le varie lingue
antiche e moderne e i riferimenti alle radici indoeuropee aiutano a creare una consa-
pevolezza linguistica matura; infine, il lessico è veicolo diretto di conoscenza della civil-
tà. Tutti questi aspetti sono affrontati per molte delle parole che in questa sezione si
invita lo studente ad imparare; ma la novità di questo manuale consiste nell’uso speci-
fico della memorizzazione del lessico come propedeutico all’abitudine a tra-
durre senza il vocabolario (elemento anche questo messo in evidenza nelle Indica-
zioni nazionali); ed infatti la sezione di cui parliamo è stata titolata Impara a tradurre
senza il vocabolario, proprio per enfatizzare questo aspetto. Il fine non è certo quel-
lo di portare gli allievi a tradurre sempre senza il vocabolario: sia perché sarebbe que-
sta una competenza troppo specialistica e non realistica, sia perché una lingua non più
parlata, e sopravvissuta solo attraverso testimonianze letterarie, richiede assolutamente
l’uso del vocabolario, come strumento da usare criticamente e consapevolmente. Il fine
è, piuttosto, quello di avvicinarsi senza paura al greco, imparare a leggerlo scorre-
volmente, a tradurre senza esitazione (e senza vocabolario) i testi più facili, ad
acquisire la consapevolezza che non c’è analisi sintattica senza la concorrenza attiva dei
valori semantici, a cogliere, per i testi più complessi, il senso generale, almeno, di al-
cune parti, così da consultare finalmente il vocabolario quando è necessario, con la
dovuta attenzione e capacità critica (favorite, queste, da appositi consigli sull’uso del
vocabolario, nell’ambito delle rubriche Guida alla traduzione);
▶ subito dopo la sezione Impara a tradurre senza il vocabolario si propongono agli stu-
denti esercizi di comprensione e di traduzione un po’ più complessi, per i quali si ri-
chiede l’uso del vocabolario, e che rientrano nella sezione Verifica le tue competenze,
in seno alla quale sono presenti tanto le schede di Sintassi quanto le già citate rubri-
che di Guida alla traduzione, che vogliono sostenere lo studente verso un approc-
cio al testo “sano” e non appesantito da svisceramenti analitici, che portano a sezionare
innaturalmente le frasi, negando l’idea del testo come struttura nella quale parte rile-
vante hanno non solo casi e concordanze, ma anche posizione delle parole, particelle
espressive, e, ripetiamo, significati! A tale scopo, oltre alle rubriche di Guida alla tradu-
zione, hanno rilievo anche gli interventi tutoriali on line per gli esercizi più complessi
(Tutor): in essi si danno indicazioni esemplificative di decodifica e ricodifica del testo
solo su alcune parti dell’esercizio, perché il resto possa, poi, essere svolto autonoma-
mente dallo studente;
▶ la conoscenza della civiltà non si può esaurire, naturalmente, nella conoscenza del lessi-
co. È per questo che abbiamo completato buona parte delle Unità del primo volume
del Laboratorio, e tutte quelle del secondo volume, con una finestra sugli aspetti più
qualificanti della civiltà materiale e sugli aspetti politici, sociali e culturali
della Grecia antica: la rubrica La civiltà dei Greci, accompagnata sempre da un te-
sto in greco, perfettamente adeguato alle conoscenze degli alunni nel momento del
percorso di studio in cui la rubrica è inserita;
▶ abbiamo, infine, riflettuto sulla parte preponderante che ebbe nell’immaginario dei
Greci – e che ha ancora per noi – il mito, questo “contenitore” così ricco, quasi inson-
dabile nella sua ricchezza e varietà di significati simbolici, che ha rappresentato il fonda-
mento di tanta parte del pensiero, della sensibilità, dei valori del mondo greco antico.
Va da sé che ogni docente si preoccupa di approfittare dello studio linguistico per far
conoscere agli allievi le principali storie mitiche: ma abbiamo pensato che potesse es-

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 5
Introduzione

sere un utile servizio fornire in questo stesso corso un appuntamento ricorrente (preci-
samente in tutte le Unità del primo volume del Laboratorio), attraverso rubriche titola-
te Viaggio nel mito e legate di volta in volta ad una versione sull’argomento: un
momento culturale affascinante, grazie anche alle belle immagini che lo accompagnano
e alle brevi osservazioni finali sulla presenza del mito oggi: flashes apparentemente
poco significativi, ma in realtà importantissimi per instillare nel giovane studente, maga-
ri inconsapevolmente, l’idea che il mito è ancora, ed anche, nostro;
▶ il nostro percorso ottempera anche ad un altro obiettivo espresso nelle Indicazioni
nazionali, quello di avviare lo studente, a partire dal secondo anno, alla lettura antolo-
gica di testi d’autore. È questo quello che offre la sezione Percorsi antologici, orga-
nizzata per temi;
▶ abbiamo, infine, dotato il corso di una serie di aiuti e di opportunità per gli allievi attra-
verso le risorse on line: letture ad alta voce, i già citati tutoraggi per guidare sulla via
giusta in certi esercizi più complessi, esercizi interattivi, e poi un profilo dei dialetti let-
terari greci, una sintesi di storia della Grecia, un profilo di greco moderno.

Ai Docenti auguriamo buon lavoro, e li preghiamo di condividere con noi le considerazioni, le


obiezioni, gli appunti, le critiche che riterranno di sollevare al nostro corso di greco.

Gli Autori

6 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
UNITÀ 1-7
▶  Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana
▶  Verifiche sommative
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Suoni vocalici e suoni consonantici
11a
Rispondi alle seguenti domande
UNITÀ 1 Disponi le vocali a, e, i, o, u nello schema a triangolo secondo il loro grado di apertura.
1-7  

   

   

2 Sottolinea, tra le parole italiane che seguono, quelle che contengono un dittongo.
radiolina – flauto – poeta – leone – baule – idolatria – carie – meandro – coordinato –
giogo – zaino – galeotto – periartrite – estuario – sartiame

3 Quali sono in italiano le consonanti occlusive?

4 Quali sono in italiano le consonanti continue?

5 In greco non esistono le consonanti palatali, in italiano sì. Quali sono?

6 Che cos’è una consonante labiovelare? Esistono in italiano?

8 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Sillabe e accento. Parole atone
12a
Dividi in sillabe le parole che seguono
consorte – verosimiglianza – castello – pastore – azalea – bauletto – sterminio – UNITÀ
biancofiore – pastrano – tenebroso – candelotto – aiuola – striatura – sensazionale – 1-7
celiachia – logorrea – poetessa – spauracchio – pigliare – persuadere

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cos’è una parola tronca?

2 Che cos’è una parola piana?

3 Che cos’è una parola sdrucciola?

4 Che cos’è una parola bisdrucciola?

5 Che cos’è una parola proclitica?

6 Che cos’è una parola enclitica?

Dividi le parole che seguono in tronche, piane, sdrucciole e bisdrucciole


familiare – navigato – navigano – caffè – Davide – simultaneo – fa – pettinami –
pattino – pattinaggio – perentorio – carità – vergine – parete – cattedratico –
cattedrale – partner – integratore – integrano – marinano – marinaio – spettegolare –
pettegolezzo – caribù – pettine – settimanale – stereotipo – carica – beccafico – nababbo

Riconosci e sottolinea, nel testo che segue, le particelle enclitiche, che in italiano,
diversamente dal greco, si uniscono graficamente alla parola che precede
«Caro Marco, raccontami un po’ come ti vanno le cose».
«Non mi lamento, anche se mio figlio mi fa disperare…ha preso tre in matematica! Mi sem-
bra un incapace! Adesso a scuola faranno i corsi di recupero, ma lui non vuole andarci…dice che
tanto è inutile. Io non so come fare per aiutarlo…L’ho pure minacciato di togliergli il motorino!».
«Ma non devi disperarti, amico mio. Credimi, io conosco bene tuo figlio, e ti dico che può
farcela. Soltanto, devi dargli un po’ di fiducia, e vedrai che diventerà un campione di matematica.
E mandalo ai corsi di recupero, costringilo se non vuole…e promettigli qualcosa, invece di mi-
nacciarlo!».
«D’accordo, seguirò il tuo consiglio, forse ci vuole un po’ di comprensione… E poi, a pensar-
ci bene, neanch’io a scuola ero un Einstein…».
«…che, a quanto si dice, non andava troppo bene neanche lui. Ah, saperlo!».

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 9
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Le parti del discorso
3
Suddividi tutte le parole sottolineate nei due testi che seguono nelle categorie mor-
fologiche cui appartengono
UNITÀ
1-7 1 Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti,
tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a
ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera
dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’oc-
chio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripi-
gliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallen-
tarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende
appoggiata a due monti contigui, l’uno detto di san Martino, l’altro, con voce lombarda, il Rese-
gone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talchè non è chi,
al primo vederlo, purchè sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a
settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli
altri monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un
pendìo lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo
l’ossatura de’ due monti, e il lavoro dell’acque.

2 Quando si venne al nome terribile del mandante, bisognò che Perpetua proferisse un nuovo e più
solenne giuramento; e don Abbondio, pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spalliera della
seggiola, con un gran sospiro, alzando le mani, in atto insieme di comando e di supplica, e dicen-
do: «per amor del cielo!».
«Delle sue!» esclamò Perpetua. «Oh che birbone! oh che soverchiatore! oh che uomo senza
timor di Dio!».
«Volete tacere? o volete rovinarmi del tutto?».
«Oh! siam qui soli che nessun ci sente. Ma come farà, povero signor padrone?».
«Oh vedete», disse don Abbondio, con voce stizzosa: «vedete che bei pareri mi sa dar costei!
Viene a domandarmi come farò, come farò; quasi fosse lei nell’impiccio, e toccasse a me di levar-
nela».
«Ma! io l’avrei bene il mio povero parere da darle; ma poi...».
«Ma poi, sentiamo».

Articolo

Nome

Aggettivo

10 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

3 Le parti del discorso

Pronome

UNITÀ
1-7
Verbo

Congiunzione

Preposizione

Avverbio

Interiezione

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 11
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Sintassi della frase semplice
4a
Fa’ l’analisi delle frasi che seguono, nelle quali sono presenti gli elementi fonda-
mentali della frase (predicato verbale e nominale, soggetto, oggetto, termine, spe-
UNITÀ
cificazione) con relativi attributi e apposizioni
1-7
1 La donna pagò il dovuto al commesso del negozio.

2 Il cane della signora Gina è pericoloso.

3 A Marco non piacciono le caramelle.

4 Il libro di Luigi è stato noioso.

5 La scuola non è uno scherzo.

6 Il signor Marcello vende la sua meravigliosa collezione di fumetti.

7 Il professor Manetti ha lasciato un compito difficile.

8 La casa di Francesco è grande e confortevole.

9 Pierluca, cugino dell’amico di Lia, ha frequentato il liceo con mia sorella.

10 La vita è una continua sorpresa.

12 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Sintassi della frase semplice
4b
Sottolinea le voci del verbo essere che hanno funzione di predicato verbale
1 Sul tavolo ci sono delle lettere. UNITÀ
1-7
2 Le lettere sul tavolo sono molte.

3 I nostri amici sono a casa a giocare, mentre noi stiamo qua a studiare.

4 La giornata è piena di sole, ma c’è anche molto vento.

5 Quello che dici è convincente.

6 La vita è meravigliosa.

7 È strano sentirti parlare così.

8 La verità è dietro l’angolo.

9 Dio è onnipresente.

10 La verità è in queste poche parole.

11 Non c’è felicità senza pace.

12 La pace è un bene per tutti.

13 Ci sei? Mi sembra che tu non stia ascoltando.

14 Sei distratto, lo vedo.

15 Sii innanzitutto te stesso, se vuoi essere apprezzato.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 13
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Sintassi della frase semplice
4c
Riconosci nelle frasi che seguono il complemento predicativo del soggetto e il com-
plemento predicativo dell’oggetto (ma attenzione, in cinque frasi non è presente
UNITÀ
né l’uno né l’altro)
1-7
1 Lo stadio sembrava un catino stracolmo.

2 Mi hanno chiamato Osvaldo per rispetto allo zio.

3 Mi ha chiamato la mamma per la cena.

4 Socrate fu giudicato colpevole.

5 La giornata cominciò con il sole e finì piovosa.

6 Ho faticato, ma sono riuscito vincitore.

7 Marco è riuscito nell’impresa di finire il percorso, ma non si è classificato per la finale.

8 All’alba appariva l’esercito nemico ai soldati ancora assonnati.

9 All’alba l’esercito si avvicinava all’orizzonte, e appariva assai più numeroso del nostro.

10 Socrate fu giudicato con poca clemenza.

11 L’insegnante ha saputo rendere ai ragazzi gradevole un argomento di solito estremamente complesso.

12 L’impegno potrà sembrarti arduo, ma tu rendilo più facile con un atteggiamento positivo.

13 L’argomento che ci ha spiegato il professore oggi è stato veramente ostico.

14 La fatica e l’impegno fa di un ragazzo un uomo.

15 Il bruco è diventato farfalla.

14 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Sintassi della frase semplice
4d
Fa’ l’analisi delle frasi che seguono, nelle quali sono presenti, oltre ai preceden-
ti, anche altri complementi studiati nelle Unità 3-7 (mezzo, causa, agente e causa
UNITÀ
efficiente, compagnia e unione, modo, luogo, origine e allontanamento, tempo)
1-7
1 All’alba la folla si riunì nella piazza.

2 Siamo andati al cinema con Gabriele e Marta.

3 La lezione è stata ascoltata con interesse.

4 Con l’impegno si ottiene tutto.

5 Il Po nasce dal Monviso.

6 Per la colpa di pochi oggi paghiamo tutti conseguenze durissime.

7 Alla partenza sembrava a tutti un ragazzo riservato, ma alla fine si è rivelato un simpatico com-
pagno di viaggio.

8 Sono andato in treno da Napoli a Roma per questioni di lavoro.

9 Siamo stati tutti conquistati dalla tua simpatia.

10 La lezione sarà tenuta in aula magna dal direttore dell’Istituto.

11 Vengo da una famiglia di persone rigorose.

12 Da cosa nasce cosa.

13 Sono arrivato a casa tua passando da piazza Duomo.

14 Con un buon libro si passano ore felici.

15 Il vigile mi ha chiesto con garbo i documenti.

16 Ho appeso il quadro sul muro con difficoltà.

17 Ho appeso il quadro sul muro con un martello mezzo rotto.

18 Il documento è stato approvato da tutti per alzata di mano.

19 Il documento è stato considerato incompleto ed impreciso da tutti i soci.

20 Il signor Mattei si è allontanato da casa all’alba di ieri.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 15
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Morfologia del verbo
5a
Analizza le forme verbali attive che seguono, riconoscendone persona e numero,
tempo e modo
UNITÀ
1-7 1 ho saputo
2 faceste
3 avevi creduto
4 aveste riconosciuto
5 direi
6 abbiate ricevuto
7 andremo
8 avevano
9 avevano pensato
10 possiate
11 ebbero condotto
12 avrei rivisto
13 rivedessimo
14 venissero
15 dite voi!
16 ebbi lavorato
17 avendo giudicato
18 assumerebbe
19 presumessimo
20 cedettero
21 credessero
22 avessero immaginato
23 facciano
24 conserveremo
25 conserveremmo
26 correndo
27 avere corso
28 sperperaste
29 avevate camminato
30 avrete sentito
31 avreste parlato
32 aveste compiuto

16 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Morfologia del verbo
5b
Analizza le forme verbali passive che seguono, riconoscendone persona e nume-
ro, tempo e modo
UNITÀ

1 siamo puniti 1-7


2 eri condotto
3 saranno stati mandati
4 sarebbe riconosciuto
5 essere amato
6 fummo premiati
7 sareste prescelte
8 foste ricambiati
9 era stato donato
10 eravamo punite
11 ero stato condotto
12 sarà mandato
13 essendo consentito
14 saresti compreso
15 è premiata
16 è stata prescelta
17 sarà ricambiato
18 siano donati
19 sarò ascoltato
20 furono prestati
21 sarebbero stati venduti
22 fui accolto
23 saresti promosso
24 siano condotti
25 fossero stati prescelti
26 sia stata donata
27 sia apprezzata
28 sarò richiamato
29 saresti stata punita
30 fosti acclamata
31 essendo stato mandato
32 siano richiamati!

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 17
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Morfologia del verbo
5c
Inserisci ciascun verbo del testo che segue nel gruppo giusto (transitivi di forma
attiva – transitivi di forma passiva – intransitivi)
UNITÀ
1-7 L’alba era sorta in un soffuso pallore; l’orizzonte era stato rischiarato da una luce fredda e smor-
ta, e la giornata non prometteva nulla di buono. Quando poi, verso le otto, cadde giù un acquaz-
zone che verso le dieci non accennava a placarsi, gli amici dovettero rassegnarsi a rinunciare alla
gita che così particolareggiatamente era stata organizzata il giorno prima. Marco e Giulia aveva-
no preparato ottimi panini con la mortadella, da Carlo erano stati comprati vino e dolci, e Gian-
carlo aveva ordinato presso il macellaio dieci chili di carne che sarebbero stati cotti alla brace.
Secondo programma, si sarebbero recati in una zona collinare a circa due ore dalla città, dove
sorgeva un’area attrezzata che era stata aperta da poco ed era stata giudicata assai bella da chi
c’era già andato. Ripiegarono per una giornata in compagnia ma al chiuso, da Marco e Giulia,
che possedevano una casa grande e comoda, dove avrebbero potuto cucinare quello che era stato
comprato il giorno prima e si sarebbero divertiti ugualmente, magari raccontando barzellette o
semplicemente le varie vicende delle ultime settimane di lavoro.

Transitivi di forma attiva Transitivi di forma passiva Intransitivi

     

18 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Sintassi: infinito sostantivato, aggettivo sostantivato
6
Riconosci e sottolinea, nelle frasi che seguono, gli infiniti sostantivati e gli agget-
tivi sostantivati
UNITÀ
1 Col dire sempre bugie prima o poi perderai la fiducia di tutti. 1-7

2 Il capoclasse scrisse alla lavagna buoni e cattivi.

3 Vedere un film di Totò è sempre un divertimento.

4 Gli ultimi saranno i primi.

5 Non ho intenzione di rischiare il certo per l’incerto.

6 Rischiare è un gioco che non mi piace.

7 Spesso i furbi fingono di essere stupidi per ingannare gli onesti.

8 L’arte di arrangiarsi è abbastanza diffusa in Italia.

9 Arrangiarsi può anche essere un’arte.

10 “I vecchi e i giovani” è un romanzo di Pirandello.

11 Prevenire è più facile che curare.

12 Il diverso non deve essere motivo di paura, ma occasione di arricchimento.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 19
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Sintassi: proposizioni oggettive, soggettive, dichiarative
7
Indica, accanto ad ogni frase, se contiene una proposizione oggettiva (O), sogget-
tiva (S), dichiarativa (D), relativa (R)
UNITÀ
1-7 1 Sai che il nostro comune amico è partito per Londra? o  s   d  r
2 La notizia che attendevamo è arrivata. o  s   d  r
3 Tutti sanno che le cose sono andate così. o  s   d  r
4 È triste che tu pensi questo di me. o  s   d  r
5 L’ordine fu che i soldati smontassero le tende e cominciassero la marcia
verso il confine. o  s   d  r
6 Si narrava che le fonti fossero abitate da bellissime ninfe. o  s   d  r
7 Il dispaccio che fu recapitato al comandante disponeva
che si organizzasse la ritirata. o  s   d  r
8 La verità è che tu non hai fatto come ti era stato raccomandato. o  s   d  r
9 I giudici hanno riconosciuto che l’imputato non aveva commesso il fatto. o  s   d  r
10 L’imputato giurò di non aver commesso il fatto. o  s   d  r
11 Questo è ciò che avrei voluto evitare. o  s   d  r
12 Che i Greci abbiano inventato la democrazia è un fatto risaputo. o  s   d  r
13 Forte fu il timore che sollevò la voce che i nemici stavano per arrivare
vicino alle mura. o  s   d  r
14 Copernico sosteneva che la terra girasse intorno al sole. o  s   d  r
15 Questo solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo,
ciò che non vogliamo (Montale). o  s   d  r
16 È bello che tu sia qui oggi. o  s   d  r
17 È bello sapere che tu sei qui. o  s   d  r
18 Godo della bella notizia che stasera sarai dei nostri. o  s   d  r
19 Mi fa piacere sapere che stasera sarai dei nostri. o  s   d  r
20 Si dice che stasera sarai dei nostri. o  s   d  r

20 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1a [presente e imperfetto; prima e seconda declinazione]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quale aspetto verbale accomuna il presente e l’imperfetto? UNITÀ
1-7

2 Che cosa si intende per -a puro ed -a impuro?

3 Che cosa sono i sostantivi pluralia tantum?

4 Qual è la terminazione del vocativo singolare della seconda declinazione?

5 Quali forme verbali a te note presentano la terminazione -V?

6 Qual è la terminazione dell’infinito attivo del presente dei verbi contratti in -’w?

7 Quando l’accento sulla contrazione è acuto?

8 Che cosa si intende per aumento sillabico?

9 Qual è l’imperfetto di †cw? E quale particolarità presenta l’aumento?

10 Quante uscite possono presentare gli aggettivi della prima classe?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 21
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1b [presente e imperfetto; prima e seconda declinazione]

Rispondi alle seguenti domande


UNITÀ 1 Quante coniugazioni esistono in greco?
1-7

2 Quali forme verbali a te note presentano la terminazione -ou?

3 Qual è la terminazione del nominativo singolare di un tema in aˉ impuro?

4 Quando l’accento sulla contrazione è circonflesso?

5 Qual è la terminazione dell’infinito attivo del presente dei verbi contratti in -ßw?

6 Qual è la terminazione del vocativo plurale della seconda declinazione?

7 Che cosa si intende per sostantivi eterogenei?

8 Che cosa si intende per aumento temporale?

9 Qual è l’imperfetto di üpomai? E quale particolarità presenta l’aumento?

10 Come si formano gli avverbi di modo?

22 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

2a [riepilogo delle forme verbali]

Fa’ l’analisi completa delle seguenti forme verbali


1 n’mize UNITÀ
1-7

2 ùgeàrontai

3 siwp≠te

4 mimo›meqa

5 tuflo„ntai

6 †trefe

7 ælpàzomen

8 eäceto

9 fulßsseton

10 “rej

11 æqelûthn

12 ¶pedûceto

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 23
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

2b [riepilogo delle forme verbali]

Fa’ l’analisi completa delle seguenti forme verbali


UNITÀ 1 bain’ntwn
1-7

2 fulßssesqai

3 parûceij

4 sigÒmen

5 stugeétai

6 stefano›sqw

7 †blapton

8 ælûgcesqe

9 úßndane

10 ùxûkopte

11 ægwnizûsthn

12 grßfesqon

24 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

3a [gli accenti nella declinazione]

Aggiungi gli accenti nelle forme declinate di ciascuno dei sostantivi che seguono
1 Ω basàleia: basileiaj basileiai basileiaij UNITÀ

      1-7

2 Ω yucø: yucV yucaj yuchj


     

3 ” sitopÎlhj: sitopwlou sitopwlaj sitopwlwn


     

4 ” Äatr’j: Äatroij Äatrouj ÄatrJ


     

5 tÿ ©rotron: ¶rotra ¶rotrwn ¶rotrJ


     

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 25
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

3b [gli accenti nella declinazione]

Aggiungi gli accenti nelle forme declinate di ciascuno dei sostantivi che seguono
UNITÀ 1 Ω sumforß: sumforv sumforai sumforwn
1-7      

2 Ω dißnoia: dianoian dianoiaj dianoiv


     

3 ” oÄkûthj: oÄketou oÄketwn oÄketai


     

4 Ω n≈soj: nhsoi nhswn nhsJ


     

5 tÿ Ümßtion: Ümatiwn Ümatia Ümatiou


     

26 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

4a [nomi della prima e della seconda declinazione]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 ¶dikàa UNITÀ
1-7
2 ústàa

3 e‹tucàa

4 cÎra

5 boulø

6 dûspoina

7 maqhtøj

8 d≈moj

9 qe’j

10 karp’j

11 m„qoj

12 dûndron

13 z¸on

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 27
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

4b [nomi della prima e della seconda declinazione]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


UNITÀ 1 ¶løqeia
1-7
2 Ωmûra

3 oákàa

4 presbeàa

5 qßlassa

6 timø

7 nomoqûthj

8 bàoj

9 oêkoj

10 ©nemoj

11 cr’noj

12 †laion

13 ploéon

28 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

5a [verbi e aggettivi della prima classe]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 gignÎskw UNITÀ
1-7
2 pßscw

3 ©gw

4 oákûw

5 bo›lomai

6 ústißw

7 nikßw

8 ¶dikûw

9 Ωgûomai

10 bi’w

11 dàkaioj

12 bàaioj

13 xûnoj

14 plo›sioj

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 29
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

5b [verbi e aggettivi della prima classe]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


UNITÀ 1 fûrw
1-7
2 ùqûlw

3 baànw

4 tàktw

5 punqßnomai

6 ùrwtßw

7 ”rßw

8 e‹tucûw

9 kalûw

10 ¶xi’w

11 qnht’j

12 †ndoxoj

13 dein’j

14 ùle›qeroj

30 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

6a [primi elementi di sintassi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cosa si intende per posizione attributiva? UNITÀ
1-7

2 Come si esprime il complemento di mezzo?

3 Quali funzioni sintattiche fondamentali raduna in sé il dativo?

4 Qual è il costrutto della proposizione dichiarativa in forma esplicita?

5 Come si esprime il complemento di agente?

6 Da che cosa è preceduto, solitamente, l’infinito sostantivato?

7 Quali valori può assumere la congiunzione kaà?

8 Come si esprime il complemento di moto per luogo?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 31
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

6b [primi elementi di sintassi]

Rispondi alle seguenti domande


UNITÀ 1 Che cosa si intende per posizione predicativa?
1-7

2 Come si esprime il complemento di modo?

3 Da quali congiunzioni può essere introdotta la proposizione temporale?

4 Di che genere si intende l’infinito sostantivato?

5 Come si esprime il complemento di causa?

6 Qual è il costrutto della proposizione dichiarativa in forma implicita?

7 Quali funzioni sintattiche fondamentali raduna in sé il genitivo?

8 Come si esprime il complemento di compagnia?

32 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

7a [la religione dei Greci; le divinità olimpiche; alle origini del genere umano; gli Argonauti, Giasone e Medea]

Rispondi alle seguenti domande


1 Di chi era figlio Zeus? UNITÀ
1-7

2 Chi era la moglie di Ade?

3 Di chi era figlio Eros?

4 Chi era Pandora?

5 Chi erano Deucalione e Pirra?

6 Perché è importante il personaggio di Prometeo? Che cosa rappresenta il suo furto del fuoco?

7 Perché gli Argonauti furono chiamati così?

8 In che cosa consisteva l’impresa degli Argonauti?

9 Di chi era figlia Medea?

10 Dove si trova la Colchide?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 33
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

7b [le divinità olimpiche]

Scrivi, accanto ad ogni nome romano di divinità, il corrispondente nome greco


UNITÀ 1 Cerere
1-7
2 Diana

3 Giove

4 Giunone

5 Marte

6 Mercurio

7 Minerva

8 Nettuno

9 Plutone

10 Proserpina

11 Venere

12 Vulcano

34 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

8 [una terra, tante realtà; la città greca; i Greci e i barbari]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali erano le principali regioni della Grecia centrale? UNITÀ
1-7

2 E quelle del Peloponneso?

3 Quali erano le principali colonie greche in Asia minore?

4 Quali erano le principali colonie greche in Sicilia ed in Italia meridionale?

5 Che cos’è l’acropoli?

6 Qual è il diverso significato delle parole greche polis e astu?

7 Qual era per i Greci il significato del vocabolo bàrbaros?

8 Chi è il celebre storico greco del V sec. a.C. che ha descritto usi e costumi di vari popoli stranieri?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 35
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

9 [prima declinazione]

Traduci le frasi che seguono


UNITÀ 1 EÄ («Se») eÄrønhn ùqûleij, eÄrønh †stw ùn t– yuc–.
1-7

2 OÜ stratiÒtai eÄj t¬n polemàan cÎran eÄsbaànousin.

3 OÜ ùn taéj >Aqønaij polétai qe≠sqai (= qeßesqai) stûrgousin.

4 Qhreu’ntwn t™j Ωdon™j oÜ neanàai t™j met™ d’xhj.

5 Qhreu’ntwn t™j Ωdon™j oÜ neanàai met™ swfros›nhj te kaã dàkhj.

6 >En t– ¶gor∏ Ínûontai aÜ qerßpainai ùdwdøn.

7 >En taéj palaàstraij oÜ ¶qlhtaã toéj paidotràbaij peàqontai.

8 AÜ tamàai di™ t≈j ¶gor≠j trûcousi kaã eÄj tÿn ÄcquopÎlhn te kaã eÄj tÿn ¶rtopÎlhn
baànousin.

9 EÄ («Se») d’xan ùqûleij, ¶ndreàan †ce kaã swfros›nhn.

10 OÜ nomoqûtai toéj n’moij («con le leggi») dàkhn te kaã eÄrønhn toéj polàtaij tàktousin.

36 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

10 [verbi contratti; seconda declinazione e aggettivi della prima classe; proposizione infinitiva]

Traduci le frasi che seguono


1 OÜ polétai eÄj tÿ Üerÿn baànousi kaã t¸ qe¸ dÒra lampr™ fûrousin. UNITÀ
1-7

2 OÜ stratiÒtai ¤pÿ to„ strathgo„ kalo„ntai: ” g™r polûmioj plhsißzei.

3 >En t¸ qeßtrJ to‡j ¤pokrit™j ùpaino„sin oÜ polétai kaã ùpikroto„sin.

4 >Adelfÿj ¶delfÿn fileàtw: ofitw g™r sˆzetai oÄkàa.

5 <Upÿ tÒn <EllhnikÒn stratiwtÒn fe›gontai oÜ bßrbaroi.

6 TÒn filos’fwn oÜ m°n eênai to‡j qeo‡j lûgousi, oÜ d° ofl.

7 >Axio„si oÜ dikastaã zhmio„sqai tÿn polàthn di™ to„ tÿ fßrmakon pànein.

8 OÜ polétai peràlupoi ¶ko›ousin ÷ti ùn t– mßcV nikÒntai oÜ stratiÒtai.

9 >En taéj sumforaéj †ce, Û neanàa, ¶ndreàan ùn qum¸.

10 OÜ sofoã ©nqrwpoi ¶xio„si t¬n ¶ret¬n diÎkein, mhd° t™j Ωdonßj.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 37
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

11 [imperfetto]

Traduci le frasi che seguono


UNITÀ 1 T¬n >Attik¬n ùx ¶rc≈j ıkûteuon oÜ >Aqhnaéoi.
1-7

2 õHsan ùn toéj basileàoij qhsauroã cruso„ te kaã ¶rg›rou.

3 <Espûraj ¿suca t™ z¸a ùn toéj ©groij «n.

4 ÇEswzon oÜ pr’gonoi t¬n g≈n ¶pÿ tÒn ÄscurÒn desmÒn tÒn barbßrwn.

5 >Aghsàlaon tÿn strathgÿn sofÿn ùn’mizon oâ te Sparti≠tai kaã oÜ ©lloi ÅEllhnej


(«Greci»).

6 OÜ ¤lot’moi tÒn dûndrwn t™ ©karpa †temnon.

7 Fømh diûtrece to‡j polemàouj di™ t≈j cÎraj pore›esqai.

8 OÜ polétai ùn ùkklhsàv t¬n Ädàan gnÎmhn perã to„ polûmou †legon.

9 OÜ m°n >Aqhnaéoi ¤p°r t≈j Ädàaj ùleuqeràaj ùmßconto, oÜ d° barbaroã ¤p°r t≈j Ädàaj
douleàaj.

10 OÜ ¶rcaéoi poihtaã t™j kal™j nàkaj tÒn prog’nwn ægkwmàazon.

38 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
12a
Il dono del serpente
<O Ze‡j1 gßmouj poieé kaã t™ z¸a dÒra pantoéa fûrousin, ükaston kat™2 t¬n UNITÀ
oÄkeàan d›namin.2 Met™ t™ ©lla z¸a ¿kei kaã ‘fàdion, kaã ª’don fûrei ùn t¸ 1-7
stomàJ: Èj d° t¸ Diã3 tÿ dÒron parûcei, lûgei ” qe’j: «>Apÿ tÒn m°n ©llwn, Û
kakÿn z¸on, pantodap™ dûcomai dÒra: ¶pÿ d° to„ so„ stomàou, o‹dûpot'4 ©n
ti decoàmhn».
1. Ze›j: «Zeus», nominativo della terza declinazione.  2. kat™ tøn... d›namin: «secondo la… possibilità».  3. Dià:
dativo di Ze›j (vedi nota 1).  4. o‹dûpot' ©n ti decoàmhn: «non potrei mai accettare nulla».

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 1 gßmouj: a quale declinazione appartiene questo sostantivo? Declinalo.
rigo 2 z¸a: che caso è? A quale declinazione appartiene?
rigo 4 pantodapß: declina questo aggettivo per intero, in tutte le sue uscite.

B Livello sintattico
rigo 1 fûrousin: perché, secondo te, qui il verbo è plurale, pur essendo il soggetto plurale di genere
neutro?
rigo 3 Èj: quale proposizione introduce questa congiunzione?
righi 3-4 mûn... dû: quale funzione hanno qui le due particelle?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 39
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
12b
Schiavi dei piaceri
UNITÀ Do„loà eÄsin kaã oÜ ©nqrwpoi – lûgei ” fil’sofoj – kaã pßnu ge calepÒn de-
1-7 spotÒn: oÜ m°n tÒn licneiÒn, oÜ d° t≈j oÄnoflugàaj, oÜ d° t≈j filotimàaj, oÄ d°
dapaner≠j mwràaj. <Hdonaã g™r calepÒn ©rcousi tÒn ¶nqrÎpwn, kaã ofitw
deé1 prÿj t™j Ωdon™j diamßcesqai Ïsper prÿj2 to‡j s‡n ÷ploij peirwmûnouj2
katadoulo„sqai.
1. deé: «bisogna», «si deve»; regge l’infinito.  2. prÿj to›j... peirwmûnouj: «contro coloro che tentano».

QUESITI
A Livello morfologico
righi 1-2 despotÒn: qual è il nominativo di questo sostantivo? Declinalo.
rigo 3 dapaner≠j: declina per intero questo aggettivo.
rigo 5 katadoulo„sqai: qual è la vocale finale del tema di questo verbo contratto? Quale forma
presenta l’infinito attivo?

B Livello sintattico
rigo 1 do„loi: che posizione e che valore ricopre questo aggettivo?
rigo 2 oÜ mûn... oÜ dû...: che valore assumono qui gli articoli con le particelle mûn e dû?
rigo 3 tÒn ¶nqrÎpwn: come si spiega questo genitivo?

40 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
12c
Il sonno e la morte
Lûgousi oÜ poihtaã tÿn ÅUpnon kaã tÿn Qßnaton eênai ¶delfo›j. <O d' ÅUpnoj UNITÀ
kaã ” Qßnatoj ùn ÅAidou m°n dißgousi, pollßkij d' eÄj t¬n g≈n ¶nabaànousi 1-7
kaã toéj ¶nqrÎpoij suggàgnontai. Toéj d' ¶nqrÎpoij parûcei ” m°n ÅUpnoj t¬n
Ωsucàan tÒn p’nwn, ” d° Qßnatoj t¬n to„ bàou teleutøn: ofitw d° t¸ m°n fipnJ
pa›ontai aÜ t≈j Ωmûraj mûrimnai, t¸ d° qanßntJ aÜ to„ ÷lou bàou l„pai.

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 2 g≈n: a quale declinazione appartiene questo sostantivo? Perché presenta accento circonflesso?
rigo 4 p’nwn: qual è il nominativo di questo sostantivo? Declinalo.
rigo 5 pa›ontai: fletti per intero l’indicativo e l’imperativo presente di questo verbo nella diàtesi
media.

B Livello sintattico
rigo 1 ¶delfo›j: che funzione logica riveste questo accusativo?
rigo 2 ÅAidou: come si spiega questo genitivo retto dalla preposizione ùn?
rigo 4 t¸... fipnJ: che funzione logica riveste questo dativo?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 41
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
12d
Apollo Parnopio
UNITÀ <O >Ap’llwn1 ¤pÿ tÒn >Aqhnaàwn ‘nomßzetai kaã Parn’pioj. Kaã gßr, ÷te oÜ
1-7 pßrnopej2 †blapton t¬n g≈n t¬n >Attikøn, ” qeÿj †lege toéj >Aqhnaàoij ¶po-
leàpein t¬n cÎran. OÜ d° t¸ qe¸ ùpàsteuon, kaã tràj te oÜ pßrnopej2 ùnûpipton
kaã trãj diefqeàronto: to‡j m°n ” qeÿj ¶pûtrepe biaàJ ¶nûmJ, to‡j d° diûfqei­
re ¤et¸ Äscur¸, to‡j d° katelßmbane aÄfnidàJ krum¸. Ofitwj oÜ >Aqhnaéoi tÿn
qeÿn Èj Parn’pion ùsûbonto.
1. >Ap’llwn: «Apollo», nominativo della terza declinazione.  2. pßrnopej: «locuste», «cavallette», nominativo
maschile plurale di pßrnoy, sostantivo della terza declinazione.

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 3 ùnûpipton: dove si trova l’aumento in questo imperfetto? Come si scrive la forma del presente?
rigo 4 ¶pûtrepe: fletti per intero questo imperfetto.
rigo 5 aÄfnidàJ: declina per intero questo aggettivo a due uscite.

B Livello sintattico
rigo 1 ¤pÿ tÒn >Aqhnaàwn: che complemento è?
rigo 3 tràj te: che significato e funzione ha qui il te enclitico?
righi 4-5 to‡j mûn... to‡j dû... to‡j dû: che valore hanno qui le particelle mûn... dû... dû...?

42 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
UNITÀ 8-9
▶  Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana
▶  Verifiche sommative
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA Morfosintassi: pronomi personali e riflessivi;


1a pronomi-aggettivi possessivi

Sottolinea nel brano che segue i pronomi personali, i pronomi riflessivi e i prono-
mi-aggettivi possessivi, elencando ciascuno di essi nel gruppo cui appartiene
Il mio gatto Fuffi dorme placidamente sulla sua poltrona. Lo guardo con una certa invidia e mi
accingo a studiare. La mamma è nell’altra stanza, ma mi controlla continuamente: oggi non ho
proprio voglia di studiare, ma a lei e ai suoi sguardi non posso sfuggire! D’altra parte, è vero che
anche se non mi controllasse, non riuscirei a non fare il mio dovere. È stata lei ad insegnarmi che
UNITÀ ciascuno di noi deve essere il primo controllore di se stesso, e che il dovere se lo deve imporre
8-9 da sé, senza aspettare gli ordini di qualcun altro. I suoi discorsi mi annoiano un po’, però hanno
ottenuto il loro effetto, perché non sarei mai capace di sfuggire a me stesso e ai miei compiti.
Oggi il testo di greco non vuol farsi capire. Ho quasi voglia di gettare la spugna; poi però mi dico:
ma questi greci benedetti tra di loro dovevano pure capirsi, no? E allora perché non devo capirli
anch’io? E così, piano piano, magari con un po’ di buona musica di sottofondo, affronto l’enne-
sima avventura della mia settimana di studio.
Pronomi personali Pronomi riflessivi Pronomi-aggettivi possessivi

     

Nelle frasi che seguono sottolinea una volta i pronomi personali e due volte quel-
li riflessivi
1 Non mi dire!
2 Ti consideri troppo importante.
3 Vi guardate allo specchio, ogni tanto?
4 Prima o poi quelli che maltrattate vi ripagheranno della stessa moneta.
5 Mi dici cose che so.

44 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

1a Morfosintassi: pronomi personali e riflessivi; pronomi-aggettivi possessivi

6 A volte non mi controllo quando parlo.


7 Ti ho ascoltato, e ti dico che secondo me non ti sei fatto un buon esame di coscienza.
8 Hai detto loro che l’orario dell’appuntamento è cambiato?
9 Io ti credo; ma tu mi dici la verità?
10 Ci siamo parlati a lungo. UNITÀ

11 In albergo ci hanno dato una suite!


8-9

12 Ti è sembrata una buona idea?

Distingui, nelle frasi che seguono, i valori del si (passivante, impersonale, rifles-
sivo, riflessivo reciproco); dei pronomi riflessivi (compresi i reciproci) sottolinea
una volta quelli propri (hanno cioè funzione di complemento oggetto) e due vol-
te quelli impropri
1 Le porte del Palasport si apriranno alle tre. Valore del si:  
2 I due amici si incontrarono al bar. Valore del si:  
3 Si giocherà alle sei. Valore del si:  
4 Bisogna lavarsi i denti spesso. Valore del si:  
5 Si parla molto male di te. Valore del si:  
6 Gli uccelli si librarono nell’aria. Valore del si:  
7 I colpevoli si videro costretti a confessare. Valore del si:  
8 Si sta / come d’autunno / sugli alberi / le foglie (Ungaretti). Valore del si:  
9 Chi non muore si rivede. Valore del si:  
10 Marito e moglie si regalarono a vicenda un profumo. Valore del si:  
11 Si può dare di più. Valore del si:  
12 Improvvisamente si vede una nuvola di polvere all’orizzonte. Valore del si:  
13 Ogni soldato si preparava per combattere. Valore del si:  
14 All’alba, ogni soldato si preparava la sua colazione
prima di mettersi in marcia. Valore del si:  
15 Non si vive di solo pane. Valore del si:  

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 45
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA Sintassi: complemento di materia, abbondanza e privazione, fine;


2 proposizione causale

Riconosci, nelle frasi che seguono, i complementi di materia, di abbondanza,


di privazione, di fine, barrando alla fine di ogni frase la lettera corrispondente
(M = materia, A = abbondanza, P = privazione, F = fine)
1 La casa del Commendatore è ricca di quadri. m  a  p   f
2 Si studia per la vita, non per il voto. m  a  p   f
UNITÀ 3 Marco mi preoccupava, privo com’era di qualsiasi ambizione. m  a  p   f
8-9 4 Per la felicità della sua signora, le consiglio un bell’anello di diamanti. m  a  p   f
5 Le stanze di quell’albergo sono dotate di ogni comfort. m  a  p   f
6 Amo i vecchi giocattoli in legno. m  a  p   f
7 Del senno di poi son piene le fosse. m  a  p   f
8 Il tuo compito manca della conclusione. m  a  p   f
9 Per il Carnevale di Viareggio si stanno preparando i carri con i pupazzi
di cartapesta. m  a  p   f
10 Il giorno fu pieno di lampi. (Pascoli) m  a  p   f

Riconosci, nelle frasi che seguono, le proposizioni causali, distinguendole da altre


con le quali possono essere confuse
1 Sono andato alla riunione per dire la mia.
2 Per non dire francamente quello che pensavo, ora sono considerato da tutti uno stupido.
3 Studio con impegno perché i miei genitori vogliono così.
4 Studio con impegno perché così vogliono i miei genitori.
5 Per quanto ne so io, lui non ha fatto nulla di male.
6 Non vengo perché non sto bene.
7 Non capisco perché Luigi non sia venuto.
8 Sono risentito perché Luigi non è venuto.
9 Ho fatto di tutto perché Luigi venisse.
10 È un bambino intelligente, perché chiede sempre il perché delle cose.
11 Per non avere ricevuto i soldi della paghetta, non sono andato al cinema con gli amici.
12 Per avere i soldi dalla mamma per andare al cinema con gli amici, mi sono comportato bene per
tutta la settimana.

46 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1a [riepilogo degli argomenti morfologici]

Rispondi alle seguenti domande

1 In quali gruppi si possono distinguere gli aggettivi contratti a tre uscite?

2 Quale forma di imperfetto è ùtimÒ?


UNITÀ
8-9
3 Che differenza c’è tra le forme accentate e quelle proclitiche dei pronomi di 1a e 2a persona singolare?

4 Quale fenomeno fonetico è alla base della cosiddetta declinazione attica?

5 Declina l’aggettivo possessivo di 1a persona plurale.

6 Qual è il nominativo plurale contratto di tÿ ‘sto„n?

7 Che cosa distingue il congiuntivo e l’indicativo presente dei verbi contratti in -ßw?

8 In quali casi a‹t’j preceduto da articolo può subire la crasi?

9 Declina il pronome riflessivo di 2a persona singolare.

10 Che cosa caratterizza la vocale tematica del congiuntivo?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 47
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1b [riepilogo degli argomenti morfologici]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quale forma di imperfetto è ùfàlei?

2 Quali sono gli aggettivi contratti a due uscite?

UNITÀ
8-9
3 Che cosa significa †gwge?

4 Che cosa distingue il congiuntivo e l’indicativo presente dei verbi contratti in -ûw?

5 Declina il pronome riflessivo di 1a persona singolare.

6 Con quale terminazione si presentano al nominativo i sostantivi contratti della seconda declinazione?

7 Quale accento caratterizza la cosiddetta declinazione attica?

8 Declina l’aggettivo possessivo di 2a persona plurale.

9 Come si chiama il segno grafico che indica la crasi?

10 Quale elemento rende riconoscibile l’ottativo dei verbi in -w? E quali desinenze presenta l’ottativo?

48 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

2a [riepilogo delle forme verbali]

Fa’ l’analisi completa delle seguenti forme verbali


1 ùbàoun

2 úÎrwn

3 parekaleéto
UNITÀ

4 bßllV 8-9

5 eähsan

6 baànoimen

7 poioésqe

8 doulÒsi

9 «te

10 ùdhlo„to

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 49
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

2b [riepilogo delle forme verbali]

Fa’ l’analisi completa delle seguenti forme verbali


1 ùpeirÒmen

2 ùzhteésqe

3 parwrmÒnto
UNITÀ
8-9 4 mûnwmen

5 prosûrcoito

6 ùkuklo„nto

7 Û

8 bßllhte

9 doulÒmen

10 eäthn

50 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

3a [sostantivi e aggettivi contratti e della declinazione attica; vocaboli attinenti alla sfera dell’uccidere e del morire]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 no„j

2 leÎj

3 diplo„j
UNITÀ

4 calko„j 8-9

5 cruso„j

6 lambßnw

7 ¶poqnøskw

8 teleutø

9 ¶pokteànw

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 51
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

3b [sostantivi e aggettivi contratti e della declinazione attica; vocaboli attinenti alla sfera dell’uccidere e del morire]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 plo„j

2 üwj

3 ©nouj
UNITÀ
8-9 4 ¶rguro„j

5 sidhro„j

6 tßssw

7 teleutßw

8 nekr’j

9 ¶qanasàa

52 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

4a [riepilogo degli elementi di sintassi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che valore assume a‹t’j come aggettivo in posizione attributiva?

2 Come si esprime il complemento di argomento?


UNITÀ
8-9

3 Da quali particelle è solitamente accompagnato l’ottativo desiderativo?

4 Che cosa si intende per valore riflessivo della determinazione possessiva?

5 Quali costruzioni sintattiche può presentare il verbo dokûw?

6 Quali proposizioni può introdurre la congiunzione ÷ti?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 53
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

4b [riepilogo degli elementi di sintassi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che valore assume a‹t’j come aggettivo in posizione predicativa?

UNITÀ
2 Come si esprime il complemento di fine?
8-9

3 Come si riconosce il valore potenziale dell’ottativo?

4 In quale posizione si trova il genitivo a‹to„ con valore possessivo (= eius)?

5 Quali verbi possono presentare la costruzione personale con il nominativo e l’infinito?

6 Quali congiunzioni introducono la proposizione causale?

54 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

5 [Eracle; il mitico cantore Orfeo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Di chi era figlio Eracle?

2 Quale fu la sua ultima moglie?

UNITÀ
8-9
3 Chi era Euristeo?

4 Perché Eracle si trovò ad affrontare dodici prove?

5 Chi era Nesso?

6 Come morì Eracle?

7 Chi era Orfeo?

8 Che cosa significa il termine catabasi?

9 Come si concluse la discesa agli Inferi di Orfeo?

10 A quale culto religioso è collegata la figura di Orfeo?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 55
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

6 [come vestivano i Greci]

Rispondi alle seguenti domande


1 Qual era il tipico abito della donna greca?

2 Che cos’era il chitone?

UNITÀ
8-9
3 Che cos’era l’imation?

4 Che cos’era la clamide?

5 Quali erano i modelli di scarpa maggiormente usati?

56 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione
7a
Traduci le frasi che seguono
1 <O didßskaloj t¬n tÒn prog’nwn ¶ret¬n ùdølou toéj maqhtaéj.

2 OÜ polûmioi ¶pÿ t≈j cÎraj ¶fÎrmwn sun toéj ploàoij ¶rg›rou plûJj.

UNITÀ
8-9
3 >Egg‡j to„ t≈j >Olumpàaj stadàou bwmoà te «san kaã neˆ.

4 KalÒj ùplûomen s‡n aÄqràJ o‹ran¸: âleJ gßr eÄsin oÜ qeoà.

5 ÇAkouû mou, Û qeß, kaã f›lasse.

6 EÂ dokeé soi to‡j ùcqro‡j timwreén, ùmoã d° suggignÎskein.

7 ÅOte ©pesti ” ¶delf’j, Äscurÿj a‹tÿn lupeé p’qoj t≈j oÄkàaj.

8 >EgÓ t¬n a‹t¬n gnÎmhn soi o‹k †cw.

9 >En t– mßcV a‹tÿj ” strathgÿj ¶pekteàneto ¤pÿ tÒn polemàwn.

10 >Aqhnaéoà te kaã Qhbaéoi summacàan ùpoàoun.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 57
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione
7b
Traduci le frasi che seguono
1 Eäqe to‡j l’gouj ΩmÒn oÜ qeoã ¶ko›oien.

2 Fûrwmen, Û polétai, boøqeian toéj summßcoij, eÄ Ωmén ùqûlomen a‹toã bohqeén.

UNITÀ
8-9
3 Tàj («Chi») ©n soi bohqoàh ùn taéj dustucàaij, eÄ s‡ toéj ©lloij o‹ bohqeéj;

4 <O K„roj t¬n úauto„ strati™n kaã t™j strati™j tÒn summßcwn sunaqroàzei.

5 Tàj («Chi») to‡j prog’nouj o‹k ¨n timˆh te kaã a‹tÒn t™ †rga o‹k ùpainoàh;

6 >EgÓ kaã s‡ o‹ to‡j a‹to‡j l’gouj poio„men.

7 Dokeéj moi o‹ tÿ ¶gaqÿn zhteén, ¶ll™ t¬n Ωdonøn.

8 >Elûgeto ” K„roj o‹kûti ùn t¸ stratopûdJ eênai, o‹d° oÜ stratiÒtai oÜ met' a‹to„.

9 Tÿn ¶ndreéon kaã qarralûon ©nqrwpon aÜrÎmeqa Èj strathg’n, Û polétai, mhd° tÿn
dolerÿn kaã pano„rgon.

10 EÄ toéj l’goij dolero„ ¶nqrÎpou peiq’meqa, eÄj dein™j dustucàaj ¨n eÄspàptoimen.

58 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
8a
Alessandro Magno a Susa ricompensa i suoi generali
Pareéce ” >Alûxandroj dÒra dißfora úkßstoij: ükastoj g™r ofitw kat' ¶xàan
ùtim≠to kaã kat' ¶retøn. Kaã ùstefßnou crusoéj stefßnoij to‡j ¶ndreàouj,
prÒton m°n Peukûsthn, †peita d° Leonnßton di™ to‡j ùn >Indoéj kind›nouj kaã
Nûarcon ùpã t¸ peràplJ t¸ ùk t≈j >Indik≈j g≈j kat™ tÿn >Wkean’n: kaã g™r kaã
a‹tÿj ¡dh ùn toéj So›soij «n. ÇEpeita d° >Onesàkriton ùstefßnou tÿn kuber-
UNITÀ
nøthn to„ ploàou to„ basiliko„ kaã <Hfaistàwna1 kaã to‡j ©llouj ¤postra-
8-9
tøgouj.
1. <Hfaistàwna: «Efestione», accusativo di un nome proprio maschile della terza declinazione, <Hfaistàwn.

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 2 ùstefßnou: da che verbo viene? Coniuga per intero l’imperfetto attivo.
rigo 2 crusoéj: a quale gruppo appartiene questo aggettivo? Da che cosa è caratterizzato?
rigo 4 peràplJ: si tratta di un sostantivo composto: qual è il vocabolo originario, e che cosa significa?

B Livello sintattico
rigo 3 di™ to›j... kind›nouj: che complemento è?
rigo 5 a‹t’j: che particolare valore assume qui il pronome?
rigo 6 basiliko„: che posizione ricopre questo aggettivo?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 59
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
8b
Il papiro
>En toéj ùn AÄg›ptJ futoéj ùstãn ” pßpuroj. <O pßpuroj pßnu crøsim’j ùstin:
oÜ AÄg›ptioi g™r ploéa ùpoàoun ùx a‹to„, kaã ùk t≈j bàblou Üstàa te †plekon
kaã yißqouj kaã strwmn™j kaã scoinàa kaã ütera. Mßlista d° kaã boøqeia
prÿj t¬n trof¬n ¶p' a‹to„ ùgàgneto: ùmasÒnto g™r oÜ Aág›ptioi tÿn pßpuron
kaã Ímÿn kaã ùfqÿn kaã ‘pt’n. >EcrÒnto d° taéj ªàzaij ¶ntã x›lwn: o‹ m’non
UNITÀ
g™r a‹t™j ùkaàoun, ¶ll' ùx a‹tÒn ùpoàoun pantodapß.
8-9
QUESITI
A Livello morfologico
rigo 2 ùpoàoun: a quali persone può corrispondere questa forma di imperfetto?
rigo 4 ùmasÒnto: coniuga per intero l’imperfetto medio-passivo di questo verbo.
rigo 5 taéj ªàzaij: declina questo sostantivo.

B Livello sintattico
rigo 2 a‹to„: che funzione ha qui questo pronome?
rigo 4 prÿj t¬n troføn: che complemento è?
rigo 5 kaã Ímÿn kaã ùfqÿn kaã ‘pt’n: quale posizione occupano e che valore sintattico ricoprono
questi aggettivi?
rigo 5 taéj ªàzaij: perché questo termine si trova in dativo?

60 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
8c
Socrate e Apollodoro
Il filosofo Socrate, condannato a morte ingiustamente, si appresta a bere la cicuta, il veleno con il quale
è prescritto che muoia. Al suo discepolo Apollodoro, addolorato per l’ingiusta fine del maestro, Socrate
dà una risposta di profonda saggezza.
ÅOte Swkrßthj1 tÿ kÎneion †melle pànein, >Apoll’dwroj, ùpiqumht¬j a‹to„,
†lege: «>All' †gwge, Û SÎkratej, calepÒj fûrw ÷ti s‡ ¶dàkwj ¶poqn�skeij».
<O d° katûya a‹to„ t¬n kefal¬n kaã †lege: «S‡ dû, Û >Apoll’dwre, m≠llon2 UNITÀ
¨n bo›loio2 dikaàwj me ƒ ¶dàkwj ¶poqn�skein;» kaã ®ma ùpegûla. 8-9
1. Swkrßthj: «Socrate», nominativo della terza declinazione; poco più avanti il nome appare nella forma del vo-
cativo SÎkratej.  2. m≠llon... bo›loio: il verbo bo›lomai assieme all’avverbio m≠llon significa «preferire».

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 1 ùpiqumhtøj: a quale declinazione appartiene questo sostantivo? Qual è il suo genitivo?
rigo 2 †gwge: da che cosa è composta questa forma pronominale?
rigo 3 katûya: che forma verbale è e da quale verbo deriva?

B Livello sintattico
rigo 1 ÷te: che proposizione introduce questa congiunzione?
rigo 2 ÷ti: che proposizione introduce questa congiunzione?
rigo 3 a‹to„: che posizione ha qui questo pronome, e che valore assume?
rigo 4 bo›loio: analizza questa forma verbale, e spiega che valore assume accompagnata dalla parti-
cella ¨n.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 61
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
8d
La virtù, unico bene vantaggioso
T¬n m°n kallon¬n ” cr’noj ¶nalàskei kaã n’soi t' ¨n kaã mûrimnai maraànoien,
” d° crusÿj kaã ” ©rguroj kakàaj ¤phrûtai eÄsãn kaã ùpã t™j Ωdon™j to‡j nûouj
kele›ousin, Ω d° ªÎmh met™ m°n swfros›nhj Ífeleé, ©neu d° swfros›nhj
taéj t≈j yuc≈j ùpimeleàaij ùpiskotàzei: Ω d° ¶ret¬ m’nh ¶eà te kaã pantaco„
Ífûlim’j ùsti.
UNITÀ
8-9 QUESITI
A Livello morfologico
rigo 1 maraànoien: fletti per intero l’ottativo presente attivo di questo verbo.
rigo 2 crus’j... ©rguroj: quali aggettivi derivano da questi due vocaboli, e quale caratteristica mor-
fologica presentano?
rigo 3 Ífeleé: fletti per intero l’indicativo presente attivo di questo verbo.

B Livello sintattico
rigo 1 mûn: questa particella indica l’inizio di un elenco di cui t¬n kallonøn è il primo elemento, e
al tempo stesso oppone l’intero elenco a Ω... ¶retø: individua le altre particelle mûn e dû pre-
senti nel testo ed indicane la funzione.
rigo 1 ©n: che valore ha qui questa particella?
rigo 3 metß... swfros›nhj: che complemento è? E che complemento è il successivo ©neu...
swfros›nhj?
rigo 4 m’nh: che posizione e che valore ha qui questo aggettivo?

62 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
UNITÀ 10
▶  Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana
▶  Verifiche sommative
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA Sintassi: complemento di vantaggio e svantaggio; dativo etico;


1 proposizione finale

Nelle frasi che seguono sottolinea una volta i complementi di vantaggio, due volte
quelli di svantaggio e cerchia il dativo etico
1 Ho lottato per te con tutte le mie forze; ti ho salvato quando eri in grave difficoltà; mi avevi pro-
messo che ti saresti comportato bene… ed ora che cosa mi combini? Hai agito contro di me
senza farti alcuno scrupolo, ed ora per di più neghi, dicendo che hai fatto tutto quello che hai
fatto solo per me?

2 I Greci combattevano contro i Persiani per la Grecia, per la libertà e per l’indipendenza, mentre
i Persiani combattevano per il proprio re e per la propria schiavitù: ecco perché i Greci vinsero!

3 Stammi bene, caro amico, e pensami ogni tanto.


UNITÀ
10 4 Cari amici, non mi fate tutto questo baccano qui! Mettetevi d’accordo e soprattutto non mi coin-
volgete: prendere posizione per l’uno infatti per me significherebbe necessariamente essere con-
tro l’altro: e non ho nessuna voglia di trovarmi in questa situazione.

Riconosci, nelle frasi che seguono, le proposizioni finali, distinguendole da altre


con le quali possono essere confuse
1 Si mangia per vivere, non si vive per mangiare.

2 Lavoriamo per realizzare le nostre aspirazioni.

3 Lavoriamo perché vogliamo realizzare le nostre aspirazioni.

4 Roma volle fare guerra a Cartagine perché la sua potenza era considerata pericolosa.

5 Roma volle fare guerra a Cartagine perché la sua potenza fosse fiaccata.

6 Il ragazzo vuole capire perché debba studiare certe materie scolastiche.

7 Vado a scuola perché gli insegnanti mi diano gli strumenti per la vita.

8 Studierò filosofia per conoscere perché siamo in questo mondo e qual è il senso della nostra vita.

9 Per aver parlato troppo ora nessuno mi confida più un segreto.

10 Bisogna parlare solo se si ha qualcosa di importante da dire, per evitare di dire stupidaggini.

64 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1a [coniugazione atematica]

Rispondi alle seguenti domande


1 In che cosa consiste il raddoppiamento del presente nel verbo âsthmi?

2 Che cosa si intende per coniugazione atematica?

3 Quali sono i gradi apofonici di tàqhmi? E di dàdwmi?


UNITÀ
10

4 Qual è la desinenza dell’infinito presente attivo della coniugazione atematica?

5 Quali sono i verbi in -mi suffissali?

6 Qual è la flessione dell’imperfetto di tàqhmi e di âhmi?

7 Quale fenomeno fonetico caratterizza il congiuntivo presente dei verbi in -mi radicali con rad-
doppiamento?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 65
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1b [coniugazione atematica]

Rispondi alle seguenti domande


1 In che cosa consiste il raddoppiamento del presente nel verbo âhmi?

2 Quali sono i verbi radicali?

3 Quali sono i gradi apofonici di âhmi? E di âsthmi?


UNITÀ
10

4 Quale fenomeno fonetico caratterizza la 2a persona singolare dell’imperativo presente attivo dei
quattro verbi radicali con raddoppiamento?

5 Quali verbi in -mi presentano il suffisso -nnu piuttosto che -nu?

6 Qual è la flessione dell’imperfetto di âsthmi?

7 Quali suffissi si alternano nella flessione dell’ottativo presente attivo dei verbi in -mi radicali con
raddoppiamento?

66 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

2a [verbi della coniugazione atematica e vocaboli da radici comuni]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 tàqhmi

2 prodàdwmi

3 d’sij

4 ¶fàhmi

5 ©gamai

6 ùpàstamai UNITÀ
10
7 deàknumi

8 ¶p’llumi

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 67
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

2b [verbi della coniugazione atematica e vocaboli da radici comuni]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 âsthmi

2 sunàhmi

3 qøkh

4 ¶podàdwmi

5 d›namai

UNITÀ 6 †ramai
10
7 ◊llumi

8 ze›gnumi

68 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

3 [preposizioni ed elementi di sintassi]

Scrivi, accanto a ciascuna preposizione, il significato e gli usi che già conosci
1 diß

2 ùpà

3 ¤p’

4 eÄj

5 perà

6 ¤pûr UNITÀ
10
Rispondi alle seguenti domande
1 Come si costruisce in greco la proposizione finale?

2 Che cos’è l’ottativo obliquo?

3 Quali tempi e modi vengono usati in greco nella proposizione dichiarativa?

4 Che cos’è il dativo etico?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 69
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

4 [la saga dei Pelopidi e degli Atridi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Qual è la colpa di Tantalo?

2 E quale la sua pena nel Tartaro?

3 Che cosa si intende per hybris?

4 Come riuscì Pelope a sposare Ippodamia?


UNITÀ
10

5 Quali furono i motivi dell’odio tra i fratelli Atreo e Tieste?

6 Quale fu la terribile vendetta che Atreo perpetrò contro Tieste?

7 Chi era Egisto?

8 In che modo la troiana Cassandra entra nella vicenda degli Atridi?

9 Da quale città provenivano le mogli di Agamennone e Menelao?

10 Come muore Agamennone? E Clitennestra?

11 Perché Oreste viene perseguitato dalle Erinni?

12 Chi era la sorella di Oreste?

70 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

4 Conoscenze mitologiche

Disegna un albero genealogico con tutti i nomi qui dati in ordine alfabetico
Agamennone – Atreo – Clitennestra – Egisto – Erope – Ifigenia – Ippodamia –
Menelao – Pelope – Plistene – Tantalo – Tieste

UNITÀ
10

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 71
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

5 [Oracoli, premonizioni e vaticini]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cosa si intende per divinazione?

2 Che cosa si intende con il termine oracolo?

3 Dove si trova Delfi?


UNITÀ
10
4 A chi era dedicato l’oracolo di Delfi? Chi era la Pizia? Come emetteva i suoi responsi?

5 Che cosa significa il termine Lossia, uno degli epiteti del dio Apollo?

6 Indica qualche altro importante santuario oracolare della Grecia.

7 Che cosa si intende per divinazione tecnica?

8 Che cos’è la oniromanzia? E la ieromanzia o ieroscopia? E la ornitomanzia?

72 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione
6
Traduci le frasi che seguono
1 Met™ t¬n nàkhn t¬n leàan ” ¶gaqÿj stratiÎthj toéj qeoéj ¶natiqûnai bo›letai.

2 >Hggûllonto oÜ Ωmûteroi stratiÒtai eÄj t¬n tÒn polemàwn cÎran Üûsqai.

3 <O P›rroj to‡j m°n <Rwmaàouj ùnàka, to‡j d° úauto„ stratiÎtaj ¶naràqmouj ¶pÎllu.

UNITÀ

4 OÜ do„loi to‡j kußqouj oänJ pimpl≠si, kaã oÜ útaéroi eÄj t¬n úspûran pànousin. 10

5 <H q›ella t™ ploéa di™ t≈j qalßsshj dieskedßnnu.

6 Aäswpoj perã tÒn zˆwn †legen ÷pwj tÒn ¶nqrÎpwn t™j ponhràaj deikn›oi.

7 Prodidoéte ¨n oÂn to‡j ¤metûrouj ¶delfo›j;

8 >En t– ùkklhsàv oÜ Qhbaéoi ¶nàstanto âna perã t≈j eÄrønhj lûgoien.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 73
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
7a
La capretta e il pastore
AÄgàdion t≈j ¶gûlhj ¶fàstatai kaã ” aÄp’loj peir≠tai ùpanßgein prÿj tßj loi-
pßj. <Wj d° fwnaéj te kaã surigmoéj o‹d°n1 ¶n›ei, tûloj di™ tÿn c’lon làqon
ùp' a‹t¬n ¶fàhsi, ¶ll™ üteron tÒn kerÒn2 t– t≈j bol≈j bàv ªøgnusi. <O d' oÂn
aÄp’loj ùkfobhqeãj3 ùkûleue tÿn aÄgàdion m¬ tÿ †rgon t¸ desp’tV mhn›ein.
Tÿ d° aÄgàdion: «ÇAnouj d¬ eê, aÄp’le: kaã eÄ ùgÓ siwpÒ, tÿ kûraj4 tÿ †rgon
mhn›sei».5 <O m„qoj dhloé ÷ti Ønoi eÄsãn oÜ6 t™ pr’dhla kr›ptein ùqûlontej.6
1. o‹dûn: «nulla», complemento oggetto retto da ¶n›ei.  2. üteron tÒn kerÒn: «uno dei due corni»; üteron
è complemento oggetto di ªøgnusi; tÒn kerÒn è genitivo plurale di tÿ kûraj, neutro della terza declinazio-
ne.  3. ùkfobhqeàj: «spaventato», concordato con il soggetto.  4. tÿ kûraj: «il corno», soggetto.  5. mhn›sei:
«denunzierà», «mostrerà chiaramente», futuro di mhn›w.  6. oÜ... ùqûlontej: «quelli che vogliono».
UNITÀ
10
QUESITI
A Livello morfologico
rigo 1 peir≠tai: fletti per intero l’indicativo presente attivo e medio di questo verbo.
rigo 3 ªøgnusi: fletti per intero l’indicativo presente attivo di questo verbo.
rigo 5 ©nouj: a quale declinazione appartiene questo aggettivo?

B Livello sintattico
rigo 1 t≈j ¶gûlhj: come spieghi questo genitivo?
rigo 2 Èj: che proposizione introduce questa congiunzione?
rigo 6 ÷ti: che proposizione introduce questa congiunzione?

74 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
7b
I compiti dell’uomo e della donna secondo i Greci
<O n’moj suze›gnusi ©ndra1 kaã gunaéka,2 kaã Ïsper koinwno‡j tÒn tûknwn
” qeÿj a‹to‡j poieé, ofitw kaã ” n’moj koinwno‡j to„ oäkou kaqàsthsi. Prÿj
d° to›toij3 qe’j te kaã n’moj t™ ädia †rga ¶podeikn›asi t¸ ¶ndrã4 kaã t– gu-
naikà.5 T– m°n g™r gunaikã kal’n ùstin †ndon mûnein kaã t™ tûkna trûfein kaã
t¬n oÄkàan oÄkonomeén kaã tÒn qerapainÒn ©rcein, t¸ d° ¶ndrã aÄscrÿn mûn ùstin
†ndon mûnein, kalÿn d° tÒn †xw ùpimeleésqai, Ïsper to„ polite›esqai kaã to„
mßcesqai.
1. ©ndra: «uomo», accusativo singolare di ” ¶nør, sostantivo della terza declinazione. Più avanti il sostantivo
appare ancora nella forma del dativo singolare ¶ndrà.  2. gunaéka: «donna», accusativo singolare di Ω gunø,
sostantivo della terza declinazione. Più avanti il sostantivo appare ancora nella forma del dativo singolare gu- UNITÀ
naikà.  3. Prÿj d° to›toij: «Inoltre».  4. ¶ndrà: vedi nota 1.  5. gunaikà: vedi nota 2. 10
QUESITI
A Livello morfologico
rigo 1 suze›gnusi: coniuga per intero il presente indicativo attivo di questo verbo.
rigo 2 kaqàsthsi: analizza questa forma verbale.
rigo 3 ¶podeikn›asi: analizza questa forma verbale.

B Livello sintattico
rigo 2 koinwno›j: che funzione sintattica ha questo aggettivo?
rigo 6 †xw: quale posizione e quale valore caratterizzano questo avverbio?
rigo 6 to„: da che cosa è retto questo articolo in caso genitivo, e che cosa determina a sua volta?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 75
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
7c
I beni e la fatica umana
O‹d°n1 tÒn ¶gaqÒn kaã tÒn kalÒn did’asin oÜ qeoã toéj ¶nqrÎpoij ©neu p’nou
kaã ùpimeleàaj: ¶ll' eäte2 to‡j qeo‡j âlewj eênai soi bo›lV, crø3 se to‡j qeo‡j
qerape›ein, eäte2 ¤pÿ fàlwn ùqûleij ¶gap≠sqai, crø3 se to‡j fàlouj e‹erge­teén,
eäte2 g≈n bo›lV soi karpo‡j ¶fq’nouj fûrein, crø3 se t¬n g≈n qerape›ein. Kaã
”moàwj eÄ m°n ¶pÿ probßtwn ùqûleij ploutàzesqai, tÒn probßtwn ùpimelo„, eÄ
d° di™ polûmou ”rm∏j aflxesqai, t™j polemik™j tûcnaj ùpàstaso.
1. O‹dûn: «Nessuna»; è accusativo neutro del pronome o‹deàj, e regge i seguenti genitivi plurali di aggettivi neutri
sostantivati in funzione partitiva.  2. eäte... eäte... eäte: «se… se… se…».  3. crø... crø... crø: «è necessario»,
con infinitiva.

UNITÀ
10 QUESITI
A Livello morfologico
rigo 2 âlewj: a quale declinazione appartiene questo aggettivo?
rigo 4 g≈n: che cosa caratterizza questo sostantivo della prima declinazione? Flettilo per intero.
rigo 6 ùpàstaso: analizza questa forma verbale e fletti per intero il tempo e il modo a cui essa appartiene.

B Livello sintattico
righi 1-2 ©neu p’nou kaã ùpimeleàaj: che complemento è?
rigo 2 âlewj: che funzione sintattica ricopre qui questo aggettivo?
rigo 5 tÒn probßtwn: come si spiega questo genitivo?
rigo 6 di™ polûmou: che complemento è?

76 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
7d
La morte di Caronda
Caronda (forse VI sec. a.C.) fu il legislatore (nomoteta) della città di Catania, celebre per la sua severità.
Sulla sua morte si raccontava l’aneddoto che segue.
<Up°r t≈j to„ CarÎndou teleut≈j ofitw lûgousin. CarÎndhj ùpã to‡j ¶gro‡j
ùxørceto met™ xifidàou di™ to‡j lVstßj, kaã kat™ t¬n ùpßnodon hfiriske t¬n
ùkklhsàan eênai: «n g™r ùn toéj polàtaij taracø. >Enenomoqetøkei1 m°n pr’te-
ron a‹tÿj mhdûna2 meq' ÷plou ùkklhsißzein, n„n d° ùpelanqßneto ÷ti tÿ xifà­
dion †cein ùn t– zÎnV, kaã ¶nûbaine ùpã tÿ b≈ma.3 Paredàdou d' oÂn toéj ùcqroéj
¶form¬n kathgoràaj: kaã g™r katedikßzeto ÷ti parabûbhke4 tÿn ädion n’mon.
>All' ” CarÎndhj to‡j ùcqro‡j fqßnei kaã t’ te xifàdion sp∏ kaã úautÿn ¶po-
sfßzei. ÇEnioi d° tÿ †rgon peritiqûasi Diokleé5 t¸ Surakosàwn nomoqûtV. UNITÀ

1. >Enenomoqetøkei: «Aveva stabilito per legge», piuccheperfetto di nomoqetûw, 3a persona singolare; regge la 10
proposizione oggettiva mhdûna meq' ÷plou ùkklhsißzein.  2. mhdûna: «nessuno», accusativo maschile del pro-
nome mhdeàj; è soggetto della proposizione oggettiva.  3. ùpã tÿ b≈ma: «sulla tribuna».  4. parabûbhke: «aveva
violato», perfetto indicativo di parabaànw, 3a persona singolare.  5. Diokleé: «a Diocle», dativo di Diokl≈j,
terza declinazione.

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 2 hfiriske: quali particolarità presenta l’imperfetto di questo verbo?
rigo 5 paredàdou: qual è il presente di questo verbo composto? Fletti per intero sia il presente indi-
cativo attivo sia l’imperfetto.
rigo 8 nomoqûtV: qual è il nominativo e quale il genitivo singolari di questo sostantivo?

B Livello sintattico
rigo 1 <Up°r t≈j... teleut≈j: che complemento è?
rigo 2 di™ to‡j lVstßj: che complemento è?
rigo 4 a‹t’j: che valore ha qui questo pronome?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 77
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
7e
Gli dèi incoraggiano Priamo a recarsi da Achille
per chiedere il corpo del figlio Ettore
Met™ t¬n to„ ÅEktoroj1 teleut¬n ” Pràamoj ¤pÿ tÒn qeÒn kele›etai eÄj tÿn
>Acillûa2 ôrcesqai kaã a‹t¸ tàmia l›tra did’nai, Èj oäkoi tÿn nekrÿn ¶nafûrV
to„ uÜo„. <O d' oÂn Pràamoj ze›gnusi m°n to‡j âppouj kaã lampro‡j pûplouj
kaã tßlanta cruso„ ùpitàqhsin ùpã t¬n ®maxan, †peita d° toéj qeoéj eflcetai:
«Ze„ pßter,3 s› me ùpirrÎnnu kaã shmeéon pûmpe dexiÿn ¶pÿ to„ o‹rano„».
A‹tàka d' ¶etÿj faànetai ùk dexi≠j. Ofitw d° ” Pràamoj pàsunoj ùpã t¬n ®ma-
xan ¶nabaànei. >En d° t– ”d¸ <Erm≈j paràstatai a‹t¸ tßj te p›laj to„ stra-
topûdou ¶napetßnnusi kaã Ωgeétai t¸ PrißmJ prÿj t¬n to„ >Acillûwj4 skhnøn.
UNITÀ 1. ÅEktoroj: genitivo di ÅEktwr, «Ettore», della terza declinazione.  2. >Acillûa: accusativo di >Acille›j,
10 «Achille», della terza declinazione.  3. Ze„ pßter: «Zeus padre», vocativi rispettivamente di Ze›j e patør, so-
stantivi della terza declinazione.  4. >Acillûwj: genitivo di >Acille›j (vedi nota 2).

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 2 did’nai: analizza questa forma verbale e indica la corrispondente forma medio-passiva.
rigo 4 ùpitàqhsin: fa’ l’analisi di questa forma verbale.
rigo 5 ùpirrÎnnu: fa’ l’analisi di questa forma verbale, e ripeti per intero la flessione del modo del
presente a cui essa appartiene.

B Livello sintattico
rigo 2 Èj: che proposizione introduce questa congiunzione?
rigo 5 ¶pÿ to„ o‹rano„: che complemento è?
rigo 8 t¸ PrißmJ: come si spiega questo dativo?

78 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
UNITÀ 11-15
▶  Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana
▶  Verifiche sommative
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Sintassi: il participio
1
Nelle frasi che seguono, sottolinea i participi; quindi indica con quale sostantivo si
concordano e se reggono a loro volta complementi (indicando eventualmente quali)
1 In consiglio sono state discusse questioni attinenti al bilancio comunale.

2 I due erano legati da una grande amicizia e dalle stesse opinioni.

3 Talvolta ci sentiamo sopraffatti dagli eventi.

4 Il soggetto querelante è il mio vicino di casa.

UNITÀ
11-15
5 La proposta, bocciata dalla direzione, restò a lungo dimenticata.

6 Ho trovato un vecchio libro recante sulla prima pagina una dedica del mio bisnonno.

7 Con il frullatore mi hanno dato un libretto indicante tutte le specialità che si possono preparare
con esso.

8 Controlla il cassetto della frutta, e butta via tutte le pere andate a male.

9 È stata recapitata in redazione una lettera contenente minacce anonime.

10 Il relitto, sospinto dalle onde, giunse sulla spiaggia.

80 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

1 Sintassi: il participio

Nelle frasi che seguono, indica se il participio passato ha valore passivo (P) o in-
transitivo (I)
1 L’albero mostrava i suoi rami piegati dal vento. p  i

2 Rimasto solo, l’uomo rifletté a lungo sul colloquio di poco prima. p  i

3 Sorto il sole, l’esercito cominciò la marcia. p  i

4 La fatica sostenuta ha dato buoni frutti. p  i

5 Marco è uno studente ossessionato dalla paura delle verifiche orali. p  i

6 Giunto a destinazione in quella spiaggetta solitaria, mi godevo il sole del mezzogiorno. p  i

7 Questo è un premio assegnato all’unanimità. p  i

8 Partiti da Madrid, giunsero a Londra solo dopo dodici ore, a causa di uno sciopero UNITÀ

dei controllori di volo. p  i 11-15

9 I Trecento, morti per difendere la Grecia, avranno sempre gloria eterna. p  i

10 I soldati feriti vennero portati nell’ospedale da campo. p  i

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 81
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Complemento di limitazione
2
Indica, tra le otto frasi che seguono, le quattro in cui è presente un complemento
di limitazione
1 Il film di Salvatores è stato premiato per la sua forza emotiva.

2 Tra i film in concorso, quello di Salvatores è stato il più apprezzabile per forza emotiva.

3 In quanto ad astuzia Odisseo non era secondo a nessuno.

4 Giasone partì con gli Argonauti alla conquista del vello d’oro.

5 Penelope era da tutti ammirata per la fedeltà.

6 Elena si distingueva tra le donne del mito per bellezza.

7 Per Elena e la sua bellezza morirono tanti uomini e fu distrutta un’intera città.

UNITÀ 8 Leopardi fu superiore ai poeti italiani suoi contemporanei anche per profondità di pensiero.
11-15

82 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Proposizioni completive con valore volitivo, esortativo e iussivo
3
Indica, tra le dieci frasi che seguono, le sette in cui la proposizione oggettiva/di-
chiarativa/completiva ha valore volitivo/esortativo/iussivo
1 Il professore mi disse che non c’era più tempo per continuare il compito.

2 Il professore mi disse di consegnare il compito.

3 Il comandante diede ordine che l’esercito si mettesse in cammino.

4 Il ragazzo giurò al padre di non aver fatto nulla di male.

5 Il ragazzo promise al padre di non disobbedire.


UNITÀ
11-15
6 Cesare dispose che la retroguardia si tenesse pronta con le lance impugnate.

7 Cesare dispose la retroguardia in modo da essere pronta ad un attacco tra le linee.

8 Gli abitanti della città assediata pregavano ogni giorno gli dèi che concedessero loro la salvezza.

9 Rivolgiamo a tutti i clienti la preghiera di lasciare fuori i loro cani.

10 Il cartello diceva che i clienti lasciassero fuori i propri cani.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 83
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1 [terza declinazione]

Rispondi alle seguenti domande


1 Perché la terza declinazione è detta atematica?

2 Come si ricava il tema di un sostantivo della terza declinazione?

3 Come può formarsi il nominativo di un sostantivo maschile o femminile della terza declinazione?

4 In che cosa consiste l’alternanza apofonica quantitativa nella flessione di un sostantivo maschile
o femminile della terza declinazione?
UNITÀ
11-15
5 A che cosa equivale il nominativo singolare di un sostantivo neutro della terza declinazione?

6 Quali sono le due desinenze possibili dell’accusativo singolare maschile o femminile della terza
declinazione? E qual è la loro comune origine indoeuropea?

7 Qual è la tendenza dell’accento nella flessione dei nomi della terza declinazione?

8 Come si presentano, in relazione all’accento, il genitivo e il dativo singolare, plurale e duale dei
nomi monosillabici al nominativo?

84 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

2 [participio presente]

Rispondi alle seguenti domande


1 Con quale suffisso si formano tutti i participi presenti attivi?

2 Con quale suffisso si formano tutti i participi presenti medio-passivi?

3 Quale suffisso si aggiunge al suffisso del participio presente attivo per determinare il genere
femminile?

4 Quale declinazione seguono i participi presenti attivi nel genere maschile e in quello neutro?

5 Il nominativo maschile dei participi presenti attivi dei verbi tematici presenta allungamento apo-
fonico o desinenza -j?
UNITÀ
11-15
6 E quello del participio presente di eÄmà?

7 E quello del participio presente di eêmi?

8 E quello dei participi presenti attivi di tutti gli altri verbi in -mi?

9 Quali sono le forme del nominativo maschile e neutro singolare del participio presente attivo di
timßw?

10 Dove è posto l’accento nei participi presenti dei verbi atematici?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 85
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

3 [terza declinazione: temi in liquida, nasale e sibilante]

Rispondi alle seguenti domande


1 A quale genere possono appartenere i sostantivi della 3ª declinazione con tema in -n-?

2 Come si presenta il nominativo singolare dei sostantivi con tema in -en-, -on- e -an-?

3 Come si presenta il nominativo singolare dei sostantivi con tema in -in-? E di quelli con tema
in -un-?

UNITÀ 4 Qual è l’unico sostantivo con tema in -l-? Di che genere è? Che cosa significa?
11-15

5 Come si presenta il nominativo singolare dei sostantivi maschili e femminili con tema in -r?

6 In che cosa consiste l’eteroclisia che caratterizza la declinazione del sostantivo tÿ p„r?

7 Qual è il dativo plurale di Ω ceàr?

8 Quali sono i temi in -r con triplice alternanza apofonica? Quale grado apofonico della vocale del
suffisso presentano al nominativo singolare? Quale al vocativo singolare?

86 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

3 Conoscenze morfologiche

9 Di che genere sono la grande maggioranza dei sostantivi con tema in -s- elidente?

10 Che cosa si intende per “-s elidente”?

11 In che cosa consiste l’apofonia dei temi in -es- neutri? Che tipo di apofonia è?

12 Quale processo fonetico conduce alla forma gûnouj, genitivo singolare di tÿ gûnoj?

UNITÀ
11-15

13 I nomi propri maschili con tema in -es- presentano la stessa apofonia di quelli neutri?

14 Di che genere sono i sostantivi con tema in -as-? Presentano apofonia?

15 Quali sono le forme della declinazione di tÿ kûraj dal tema keras-? E quali quelle dal tema
kerat-?

16 Il sostantivo greco indicante “aurora” presenta due declinazioni, l’una ionica e l’altra attica: ri-
porta l’una e l’altra.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 87
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

4 [verbi atematici radicali senza raddoppiamento]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali gradi apofonici presenta il verbo fhmà?

2 Qual è la 2a persona singolare dell’imperativo del verbo eêmi?

3 In che senso in alcune forme dell’impersonale crø si verifica una agglutinazione? Fa’ un esempio.

4 Quali forme isolate presenta il verbo æmà?

5 Quali gradi apofonici presenta il verbo eêmi?

UNITÀ
11-15
6 Qual è la 2a persona singolare dell’imperativo del verbo keémai?

88 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

5a [terza declinazione: temi in vocale e dittongo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quale gradazione apofonica presenta il tema del sostantivo Ω p’lij?

2 In quali casi i temi apofonici in -i- mantengono il grado zero in -i-?

3 I temi in -oi- > -oj- appartengono tutti allo stesso genere: quale? Inoltre hanno un solo numero:
quale? Infine, presentano tutti la stessa fisionomia in relazione alla posizione dell’accento: quale?

4 Quale gradazione apofonica presenta il tema del sostantivo ” p≈cuj?

5 In quali forme si può presentare il nom./acc./voc. plurale di ©stu?


UNITÀ
11-15
6 A quale declinazione latina corrisponde la declinazione greca dei temi in -u- non apofonici?

7 Come si spiega il fatto che il sostantivo ” basile›j conserva la vocale -u- solo al nom. e voc.
singolare e al dativo plurale?

8 Qual è la complessa declinazione del sostantivo Ω na„j?

9 Quali sono le due forme alternative dell’accusativo plurale di bo„j? E come si spiegano?

10 Che cosa si intende per sostantivi difettivi?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 89
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

5b [terza declinazione: temi in vocale e dittongo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Qual è la desinenza dell’accusativo singolare dei temi in -i-?

2 La maggior parte dei temi in -i- con apofonia indicano concetti astratti e sono caratterizzati da un
suffisso: quale? E che genere presentano i nomi appartenenti a questo gruppo?

3 I temi in -oi- > -oj- sono sigmatici? Quale terminazione presentano al nominativo?

4 Come si spiega la forma pøcewj, genitivo di p≈cuj?

5 Qual è il significato di prûsbuj al singolare e al plurale?


UNITÀ
11-15
6 Per quale legge fonetica il suffisso originario -hu- di basilhu- si trasforma in -eu-?

7 Quante e quali forme di accusativo plurale esistono per i sostantivi in -eu-?

8 Quali forme esistono per l’accusativo singolare del sostantivo bo„j?

9 Quali forme alternative presenta la declinazione del sostantivo ” ¿rwj?

10 Che cosa si intende per sostantivi indeclinabili? E quali sono per lo più i nomi indeclinabili pre-
senti nella lingua greca?

90 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

6a [sostantivi della terza declinazione con tema in consonante]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 gunø

2 k≈rux

3 s„rigx

4 bradutøj

5 cßrij

6 dûrma

7 fÒj

8 poàhma
UNITÀ

9 daàmwn 11-15

10 møn

11 ¶nør

12 eêdoj

13 †toj

14 ◊roj

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 91
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

6b [sostantivi della terza declinazione con tema in consonante]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 qràx

2 klÎy

3 tûttix

4 bar›thj

5 ◊rnij

6 oÂj

7 gßla

8 b≈ma
UNITÀ
11-15 9 frøn

10 ciÎn

11 gastør

12 ªégoj

13 ©nqoj

14 †qoj

92 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

7a [nomi di parentela]

Accanto al termine italiano scrivi il corretto sostantivo greco indicante il grado di


parentela
1 padre

2 figlia

3 sorella

4 nonno

5 suocera

6 cognato

7 zio paterno

UNITÀ
11-15

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 93
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

7b [nomi di parentela]

Accanto al termine italiano scrivi il corretto sostantivo greco indicante il grado di


parentela
1 madre

2 figlio

3 fratello

4 nipote

5 genero

6 zia materna

7 nonna

UNITÀ
11-15

94 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

8a [sostantivi della terza declinazione con tema in vocale e in dittongo]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 kràsij

2 ¶nßbasij

3 nûmesij

4 diøghsij

5 tßxij

6 ácq„j

7 bo„j

8 toke›j
UNITÀ

9 co„j 11-15

10 ÇArhj

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 95
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

8b [sostantivi della terza declinazione con tema in vocale e in dittongo]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 poàhsij

2 mßntij

3 pàstij

4 fibrij

5 ◊yij

6 dr„j

7 gra„j

8 fone›j
UNITÀ
11-15 9 calke›j

10 na„j

96 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

9 [sintassi del participio]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quanti e quali valori può presentare in greco il participio?

2 Che cosa si intende per valore attributivo del participio? Come può essere reso in italiano?

3 Che cosa si intende per valore sostantivato del participio? Come può essere reso in italiano?

4 La presenza di quale elemento contraddistingue solitamente il participio sostantivato, e spesso


anche quello attributivo?

UNITÀ

5 Che cosa si intende per valore appositivo del participio?


11-15

6 Che cosa si intende per participio congiunto? Come può essere reso in italiano?

7 Che cosa si intende per participio assoluto?

8 Come può essere reso in italiano un genitivo assoluto greco?

9 Esiste in latino un costrutto sintattico affine al genitivo assoluto greco?

10 Quali sono in greco i verbi (o le locuzioni) usati più frequentemente nel costrutto dell’accusativo assoluto?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 97
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

10 [riepilogo degli argomenti di sintassi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cosa si intende per genitivo di pertinenza?

2 Che cos’è il dativo di possesso?

3 Che cosa si intende per accusativo di relazione?

4 Che cos’è il complemento di limitazione?

5 Illustra gli usi intransitivi dei verbi †cw e prßssw.

UNITÀ
11-15
6 Qual è il valore della particella ©n con il congiuntivo?

7 Come può essere espressa in greco l’idea del dovere?

8 Che costruzione presentano le proposizioni subordinate completive rette da verbi di timore?

98 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

11a [Edipo e la saga tebana; la guerra di Troia]

Rispondi alle seguenti domande


1 Come avvenne la fondazione di Tebe? E chi ne fu il fondatore?

2 Come si chiamava il vero padre di Edipo? E quello presunto?

3 Perché Laio aveva abbandonato il figlio appena nato?

4 Perché Antigone si scontra con lo zio Creonte?

5 Qual è il motivo della guerra di Troia, secondo il racconto mitologico?


UNITÀ
11-15

6 Perché l’eroe Filottete viene abbandonato sull’isola di Lemno?

7 Come morì Achille?

8 Nella spartizione del bottino di guerra, a quali condottieri achei furono assegnate Ecuba, moglie
del re Priamo, Cassandra, loro figlia, e Andromaca, sposa di Ettore?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 99
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

11b [Edipo e la saga tebana; la guerra di Troia]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali furono le vicende del re Penteo? E come morì?

2 Come si chiamava la madre/moglie di Edipo? E i loro quattro figli?

3 Che cosa significa il nome Edipo?

4 Perché Eteocle e Polinice entrano in dissidio fino ad uccidersi l’un l’altro?

UNITÀ
11-15 5 Chi guidò la spedizione achea a Troia? E chi erano i maggiori eroi che vi parteciparono?

6 Quale fu il motivo dell’ira di Achille?

7 Chi era Neottolemo, e per quali atti si distinse?

8 Chi era Astianatte? E quale fu la sua tragica fine?

100 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

12a [Odisseo, o Ulisse; Dedalo e Icaro; Teseo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Qual è l’isola felice dove Odisseo approda come ultima tappa prima di tornare ad Itaca?

2 Che cos’era accaduto ad Itaca durante l’assenza di Odisseo?

3 Secondo una versione del mito, chi uccise Odisseo, senza conoscerne l’identità?

4 Chi era Dedalo? Perché fu punito da Minosse, e come?

UNITÀ
5 Dove, e presso chi si rifugiò Dedalo dopo la sua fuga da Creta? 11-15

6 Quali vicende sono legate alla nascita e all’adolescenza di Teseo, fino al suo ritorno ad Atene?

7 Racconta in breve la vicenda dell’uccisione del Minotauro da parte di Teseo.

8 Come morì il figlio di Teseo, Ippolito? E che ruolo ebbe nella sua tragica fine la nuova moglie di
Teseo, Fedra?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 101
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

12b [Odisseo, o Ulisse; Dedalo e Icaro; Teseo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Chi era Nausicaa?

2 Come Penelope riconosce con certezza l’identità di suo marito Odisseo?

3 Secondo la versione riportata da Dante, come sarebbe morto Odisseo?

4 Come Dedalo cercò di fuggire da Creta? Con chi fuggì, e come terminò la sua fuga?

UNITÀ
11-15
5 Chi era Cocalo?

6 Perché Minosse, re di Creta, pretendeva un tributo umano ogni anno dagli Ateniesi?

7 Perché Arianna fuggì da Creta e da suo padre Minosse? E che cosa le accadde nell’isola di Nasso?

8 In quale modo inglorioso terminò la vita di Teseo?

102 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

13 [cosa mangiavano i Greci]

Scrivi accanto ad ogni parola greca attinente al cibo e ai pasti dei Greci il significa-
to italiano
1 m≠za

2 ©rtoj

3 lßcana

4 ◊spria

5 †laion

6 tur’j

7 ◊yon

8 s„kon UNITÀ
11-15
9 gßla

10 ¤dr’meli

Spiega in che cosa consistevano queste due “specialità” greche


1 zwmÿj mûlaj

2 kukeÎn

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 103
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

14 [i Greci e il culto dei morti]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che ruolo aveva, secondo la credenza greca, l’obolo che si metteva in bocca ai defunti?

2 Quali tipi di sepoltura erano praticati in Grecia?

3 Come si svolgevano di solito le onoranze funebri?

4 Che cos’è un cenotafio?


UNITÀ
11-15

5 Quali erano le più importanti solennità dell’anno in onore dei defunti?

104 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

15 [la condizione della donna nella Grecia antica]

Rispondi alle seguenti domande


1 Riassumi, in un testo di dieci righe, la condizione della donna ad Atene in età classica.

2 Riassumi, in un testo di dieci righe, la condizione della donna a Sparta in età classica. UNITÀ
11-15

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 105
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

16 [la terza declinazione]

Risali al nominativo di questi temi in consonante


1 >Agamûmnoni 2 aêga 3 bhmßtwn 4 bracàoni
       

5 gupÒn 6 daûroj 7 desp’tidej 8 <Ellßdi


       

9 ÅEllhnej 10 ¡qouj 11 qerßpousin 12 qhri’thta


       

13 kûrdei 14 k’rakaj 15 lampßda 16 leimÒsi


       

17 mßstixi 18 megûqei 19 m›rmhkaj 20 nuktà


UNITÀ        
11-15
21 nûfh 22 ‘d’ntwn 23 ◊nuci 24 patràda
       

25 poiømata 26 ªøtora 27 ªe›mata 28 Salaméni


       

29 Sofoklûouj 30 tûlouj 31 Tàrunqa 32 fiyei


       

33 foànikej 34 ceirÒn 35 ci’ni 36 y›ch


       

37 Ípà
 

106 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

17 [la terza declinazione]

Risali al nominativo di questi temi in vocale e in dittongo


1 •liûwj 2 b’truej 3 boí 4 goneéj
       

5 gra„n 6 dmÒej 7 zhtøsei 8 Üerûa


       

9 Äsc›n 10 Äcq›oj 11 kràseij 12 Lhto„j


       

13 >Odussûa 14 p≈cun 15 prßxeij 16 ªøsei


       

17 tßxewn 18 Tudûa 19 fibrin 20 f›sewj


        UNITÀ
11-15

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 107
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
18a
La storia di Psiche
Psiche è così bella da fare innamorare di sé il dio Amore in persona. Questi la conduce in un bellissimo
castello e la circonda di tutti gli agi, a patto però che lei non cerchi di vedere il suo volto. Ma Psiche,
spinta dalla curiosità, infrange il divieto.
K’rh «n Ω Yuc¬ faidr≠j kal’thtoj kaã cßritoj kaã ùk t≈j <Ellßdoj kaã ùk
tÒn ùktÿj cwrÒn paédej ¡rconto pollac’qen eÄj t¬n qaumast¬n qûan. Kaã
” pterof’roj paéj t≈j >Afrodàthj, ÇErwj d' ◊noma, eÄj †rwta Yuc≈j ¡rceto:
” d° k’rhn ¿rpaze kaã «gen eÄj déon oäkhma. <H Yuc¬ ùn t¸ ÇErwtoj oÄkøma-
ti bàon m°n basilikÿn di≈gen, m’non d° o‹damÒj eÄj tÿ pr’swpon to„ qeo„
blûpein ùd›nato: ofitwj g™r «n tÿ kûleuma to„ qeo„. Yuc¬ dû, di™ t¬n filo-
pragmos›nhn,1 tÿ pr’swpon to„ ÇErwtoj ùpiskûptesqai qûlei: Ω d° nuktÿj
lßqrv tÿn ùrast¬n blûpei fwtã lampßdoj, ¶ll™ d' ùk t≈j lampßdoj pàptei
stßgma ùlaàou ùp' ÇErwtoj p’da, kaã ” qeéoj paéj ùgeàretai kaã t™j ptûrugaj
tan›ei kaã ¶pofe›gei.
1. filopragmos›nhn: «curiosità».
UNITÀ
11-15 QUESITI
righi 1-2 ùk tÒn ùktÿj cwrÒn: in che posizione si trova qui l’avverbio ùkt’j, che funzione ha e come
si traduce l’intera espressione?
rigo 5 di≈gen: quale tipo di aumento agisce in questo imperfetto?
rigo 6 ùd›nato: da quale verbo proviene questo imperfetto? Si tratta di un verbo della coniugazione
tematica o atematica?
rigo 7 nukt’j: di che complemento si tratta?
rigo 8 lampßdoj: che tema presenta questo sostantivo della terza declinazione? Qual è il nominativo?
rigo 9 ptûrugaj: che tema presenta questo sostantivo della terza declinazione? Qual è il nominativo?

108 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
18b
Mostri del mito greco
DeinÒn qhràwn mestoà eÄsin oÜ pßlai m„qoi. Drßkonta m°n †kteine ” Kßdmoj ”
Qhbaéoj, kaã kat™ tÿ t≈j >Aqhn≠j kûleuma to‡j ‘d’ntaj a‹to„ †speire, kaã
ùk tÒn ‘d’ntwn stratiÒtai ùgàgnonto. <O d' <Hrakl≈j, ùn toéj dÎdeka ©qloij,
t¬n fidran t¬n Lernaéan ùf’neue, ¶ll™ kaã tÿn lûonta tÿn ùn Nemûv kaã tÿn
>Erumßnqion kßpron. Kaã qhràon d¬ †legon eênai t¬n Sfàgga: kefal¬n m°n kaã
pr’swpon gunaik’j, sÒma d° lûontoj, ptûrugaj ◊rniqoj eêcen. Kaã tÿ cru-
so„n dûroj ¤pÿ deino„ drßkontoj ùfulßtteto. OÜ <Ellhnikoã ¿rwej1 g™r t¬n
Üdàan ¶ret¬n ¶eã prÿj qhràa ©metra kaã fober™ ùbasßnizon.
1. ¿rwej: «eroi»; nominativo plurale di ¿rwj.

QUESITI
rigo 1 oÜ pßlai m„qoi: in che posizione si trova qui l’avverbio pßlai, che funzione ha e come si
traduce l’intera espressione?
rigo 2 ‘d’ntaj: quali sono le forme di nominativo singolare attestate di questo nome della terza UNITÀ
declinazione? 11-15
rigo 4 tÿn ùn Nemûv: in che posizione si trova qui il complemento di luogo, che funzione ha e come
si traduce l’intera espressione?
rigo 5 Sfàgga: che caso è, e qual è il nominativo di questo nome della terza declinazione?
rigo 6 gunaik’j: quale particolarità presenta la declinazione di questo sostantivo della terza declina-
zione?
rigo 7 dûroj: che caso è? Che tipo di tema presenta questo sostantivo della terza declinazione?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 109
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
18c
Un caso fortuito non consente a Cesare di scampare alla morte
Lûgousi ÷ti t≈j Ωmûraj to„ f’nou ” Kaésar ùk qanßtou ‘làgou1 †feugen: ¶ll™
d' ¤pÿ kalo„ daàmonoj o‹k ùfulßtteto. >Epeã g™r par™ taéj kàosi t≈j sto≠j
«n ” Kaésar prÿ to„ oÄkodomømatoj †nqa2 æqroàzeto Ω s›gklhtoj kaã oÜ perã
Bro„ton a‹tÿn †menon, ùgg‡j prosørceto ©nqrwpoj, >Artemàdwroj d' ◊noma,
ªht’rwn didßskaloj, mhn›ein boul’menoj t¸ Kaàsari t¬n sunwmosàan. <O d°
Kaésar t¬n ùpistol¬n lambßnei, ¶ll™ ¤pÿ to„ ◊clou ¶nagignÎskein kwlu’me-
noj, dokeé eÄsûrcesqai prÒton m°n eÄj s›gklhton, fisteron d° t¬n ùpistol¬n
¶nagignÎskein. Kaã ofitwj sumbaànei tÿn ¶nàkhton kaã scedÿn ¶qßnaton ©ndra
t¸ qanßtJ prosûrcesqai s‡n t– swthràv ùn cersàn.
1. ‘làgou: «per poco non».  2. †nqa: «dove».

QUESITI
rigo 1 ÷ti: quale proposizione introduce qui questa congiunzione?
UNITÀ rigo 2 ùfulßtteto: questo imperfetto ha valore medio o passivo?
11-15 rigo 3 æqroàzeto: che tipo di aumento presenta questo imperfetto?
righi 3-4 oÜ perã Bro„ton: in che posizione e con quale funzione si trova il complemento perã
Bro„ton?
rigo 4 ◊noma: che complemento è?
rigo 9 cersàn: quale particolarità presenta la declinazione di questo nome della terza declinazione?

110 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
18d
L’eroe Eracle
Alcune delle imprese che resero grande l’eroe Eracle, oltre alle celebri dodici fatiche.
<Hrakl≈j nomàzwn t¬n <Ellßda polûmwn kaã ùràdwn kaã ©llwn kakÒn mest¬n
eênai, t™j p’leij prÿj ¶llølaj1 diøllasse kaã ùpoieéto strateàan ùpã Troàan:
kaã mßla diûfere t– strathgàv tÒn ¶nßktwn oå2 prÿj t¬n Troàan fisteron
ùpolûmoun: oÜ m°n g™r met™ to„ tÒn <Ellønwn krßtouj ùn †tesi dûka m’lij
Troàan ùxepoli’rkoun, ” d' ùn Ωmûraij ‘làgaij met' ‘làgwn ªvdàwj kat™ krßtoj
ùlßmbane. Kaã fisteron to‡j ©naktaj tÒn ùqnÒn tÒn ùf' úkßtera t≈j ùpeàrou
¶pûkteinen. Tûloj t™j stølaj t™j >Hraklûouj kaloumûnaj âsth, tr’paion
m°n tÒn barbßrwn, mnhmeéon d° t≈j Ädàaj ¶ret≈j, ÷rouj d° t≈j tÒn <Ellønwn
cÎraj.
1. t™j p’leij prÿj ¶llølaj: «le città (complemento oggetto) le une con le altre», «una città con l’altra».  2. oâ:
«i quali, che», pronome relativo, nominativo maschile plurale.

QUESITI
UNITÀ
rigo 1 nomàzwn: quale proposizione regge questo participio? 11-15
rigo 2 diøllasse: qual è l’aumento di questo verbo, e che tipo di aumento è?
rigo 4 krßtouj: che caso è, e a quale gruppo di sostantivi della terza declinazione appartiene questo
vocabolo?
rigo 4 †tesi: che caso è? Qual è il nominativo di questo sostantivo della terza declinazione, e che
tema presenta?
rigo 6 tÒn: che funzione ha l’articolo ripetuto dopo tÒn ùqnÒn?
rigo 7 kaloumûnaj: che valore ha questo participio?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 111
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
19a
Caduto (?) da un asino
ÇAnqrwpoj ùpã ◊nJ par™ k≈pon par�ei: Èj d° suk≈j klßdon ”r∏ Èraàwn
s›kwn plûwn, ùpã to„ ◊nou ‘rqÿj ¶nàstatai kaã to„ plßdou ùpilambßnetai.
>All' ùxaàfnhj ùxûtrecen ” ◊noj kaã a‹tÿj ùxekremßnnuto. >Epeid¬ prosûtre­
cen ” khpwrÿj kaã ærÎta: «Tà1 poieéj ùkeé kremßmenoj;» ¶pekràneto: «>Apÿ to„
◊nou pûptwka».2
1. Tà: «Che cosa?», complemento oggetto. 2. pûptwka: «sono caduto».

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 1 par�ei: a che verbo risale questo imperfetto? Ripetine per intero la flessione.
rigo 2 plûwn: a quale declinazione appartiene questo aggettivo?
rigo 3 ùxekremßnnuto: qual è la forma del presente di questo verbo composto?

UNITÀ B Livello sintattico


11-15 rigo 1 Èj: quale proposizione introduce questa congiunzione?
rigo 2 ‘rq’j: che funzione sintattica ricopre questo aggettivo?

112 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
19b
Il leone, l’orsa e il volpacchiotto
Lûwn kaã ©rktoj nebrÿn hfiriskon kaã perã a‹to„ ùmßconto. DeinÒj1 d° ¤p'
¶llølwn diaqûntej1 katßponoi †keinto. >Alwpûkion d° a‹t’qi par�ei kaã tÿn
m°n nebrÿn úÎra ùn mûsJ keàmenon, to‡j d° katap’nouj: ofitw d' a‹tàka tÿn ne-
brÿn “re kaã ¶p�ei. Kaã ” lûwn kaã Ω ©rktoj, ùpeã ùxanàstasqai o‹k ùd›nanto,
tÿ ¶lwpûkion ¶fàesan kaã †legon: «ÇAqlioi Ωmeéj, eä ge ¶lwpekàJ ùmoc­qo„men».
1. DeinÒj d° ¤p' ¶llølwn diaqûntej: «Ed essendo stati ridotti l’uno dall’altro al mal partito».

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 1 hfiriskon: in quale altra forma può trovarsi l’imperfetto di e¤ràskw?
rigo 2 †keinto: ripeti per intero la flessione di questo imperfetto.
rigo 5 ¶fàesan: analizza questa forma verbale e poi ripeti per intero la flessione del presente e
dell’imperfetto attivi.
UNITÀ
B Livello sintattico 11-15
rigo 2 katßponoi: che funzione ricopre qui questo aggettivo?
rigo 3 to‡j dû: che funzione ricopre qui l’articolo seguito dalla particella dû?
rigo 3 katap’nouj: che funzione ricopre qui questo aggettivo?
rigo 4 ùpeà: che proposizione introduce questa congiunzione?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 113
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
19c
La barzelletta dei due cretini
Deiloã d›o,1 ùpeã oÜ polûmioi prosûrcontai, ” m°n kr›ptei úautÿn eÄj frea-
tàan, ” d° ùpã dûndrJ. >Epeid¬ oÜ stratiÒtai krßnoj ùpã t¬n freatàan kaqi≠si
÷pwj fidwr ¶r›wntai, ” ùn t– freatàv, nomàzwn to‡j stratiÎtaj a‹to‡j katiû­
nai, bo∏ te kaã Ükete›ei Èj feàdwntai: ofitwj d° sullambßnetai. >Wj dû fasi oÜ
stratiÒtai ÷ti, eÄ ùsiÎpa, a‹tÿn ¨n par≈lqon,2 ” ùpã t¸ dûndrJ kaqàhsi kaà:
«O‹ko„n» fhsà «ùm° parûrcesqe: ùgÓ g™r ùsiÎpwn».
1. d›o: «due», concordato con deiloà. 2. a‹tÿn ¨n par≈lqon: «lo avrebbero lasciato stare», «lo avrebbero
ignorato», perché naturalmente non si sarebbero accorti di lui. Traduci con lo stesso significato il successivo verbo
parûrcesqe (infatti par≈lqon è riconducibile, come significato, al verbo parûrcomai).

QUESITI
A Livello morfologico
rigo 2 kaqi≠si: fa’ l’analisi completa di questa forma verbale.
rigo 3 fidwr: ricordi la declinazione anomala di questo sostantivo della terza declinazione?
UNITÀ
11-15 righi 3-4 katiûnai: questo infinito appartiene al composto di eêmi o di âhmi?
rigo 5 ùsiÎpa: fa’ l’analisi di questa forma verbale e quindi ripeti per intero la flessione del tempo a
cui essa appartiene.

B Livello sintattico
righi 1-2 ” m°n... ” dû...: che funzione sintattica ricoprono qui gli articoli?
rigo 3 ÷pwj: che proposizione introduce questa congiunzione?
rigo 3 ” ùn t– freatàv: che funzione ricopre qui l’articolo?
rigo 3 a‹to›j: spiega la funzione sintattica ed il particolare significato che assume qui a‹t’j.

114 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
20a
La Persia
<H Persàa pedinø ùsti cÎra kaã pßmforoj. Plhq›ei d° potamÒn kaã limnÒn,
†nqa oÜ •lieàj Äcq„j •lie›ousin. OÜ m°n gewrgoã toéj bousã to‡j ¶gro‡j ¶ro„sin,
oÜ d° nomeéj ¶gûlaj boÒn kaã âppwn nûmousi, pollaco„ d° kaã gr≠ej bouk’loi
eÄsàn. ÅOte m°n ” basile‡j tÒn PersÒn meq' âppwn eÄj satrapeàaj baànei, oÜ m°n
Üereéj to„ ©stewj bo„j toéj qeoéj q›ousin, oÜ d° kßtoikoi fûrousi dÒra boÒn
kaã âppwn crusocalànwn. <O d° basile›j, ÷te ùpã t¬n p’lin ùpanßgei, dÒra
pûmpei toéj satrßpaij kaã toéj spoudaàoij tÒn katoàkwn.

QUESITI
rigo 2 Äcq„j: che caso è? Qual è la declinazione per intero di questo vocabolo?
rigo 2 bousà: ripeti l’intera declinazione di questo sostantivo.
rigo 4 ÷te: quale proposizione introduce questa congiunzione?
rigo 5 Üereéj: perché i vocaboli come Üere›j hanno la terminazione del nominativo plurale in -eéj?
rigo 6 p’lin: declina per intero il sostantivo p’lij. UNITÀ

rigo 7 tÒn katoàkwn: quale complemento esprime questo genitivo? 11-15

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 115
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
20b
Gli animali
>En t– g– kaã ùn t¸ fidati kaã ùn ¶ûri poll™1 z¸ß ùstin. To›twn pollß2 ùsti
toéj ¶nqrÎpoij fàla kaã par' a‹toéj oÄkeé, poll™ d° ©gria kaã •rpagaéj kaã
sfagaéj ùn taéj filaij ƒ ùpã toéj ◊resi trûfetai. ÇAgria z¸ß eÄsi lûwn kaã tàgrij
kaã krok’deiloj: ¿mera d° kaã bo„j, kaã oêj, kaã k›wn, kaã âppoj, kaã Ωmàonoj,
kaã ◊noj kaã mûlissai. T™ ¿mera zÒa toéj ¶nqrÎpoij parûcei gßla, †rion, mûli,
krûaj. Kaã ùn ¶ûri poll™ z¸ß ùstin. <O ¶etÿj ◊rnij ®rpax ùstàn: ” d° g™r t¬n
trof¬n sfßzwn strouqo‡j poràzetai kaã celid’naj kaã ùnàote oêj kaã ¶mno›j.
T™ qalßttia z¸a ©griß ùsti, oÄ delfénej m’noi ùnàote t¬n to„ ¶nqrÎpou
koinwnàan filo„si kaã toéj ploàoij ƒ taéj k›mbaij ƒ t¸ aÄgial¸ plhsißzousin.
1. pollß: «molti».  2. ToutÒn pollß: «Molti di questi».

QUESITI
rigo 1 t¸ fidati: qual è il nominativo di questo sostantivo? Di che genere è?
UNITÀ rigo 3 tàgrij: quale particolarità presenta la declinazione di questo sostantivo?
11-15 rigo 4 bo„j: declina per intero questo sostantivo.
rigo 5 gßla: qual è il tema di questo sostantivo? Quali consonanti cadono al nominativo singolare?
rigo 6 krûaj: quali particolarità presenta la declinazione di questo sostantivo?
rigo 9 filo„si: ripeti le forme contratte di tutto l’indicativo presente, attivo e medio-passivo, di filûw.

116 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
UNITÀ 16-20
▶  Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana
▶  Verifiche sommative
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Morfosintassi: avverbi
1
Individua nel testo che segue gli avverbi (comprese le locuzioni avverbiali), sotto-
lineali e poi suddividili in gruppi (di modo, di tempo, di luogo, di quantità)
Una volta a Corinto il filosofo Diogene di Sinope, che viveva modestamente ma orgogliosamen-
te una vita lontano dai potenti e dalle ricchezze, riposava prendendo beatamente il sole. Giunto
lì Alessandro, e onorato da tutte le personalità del paese, spinto dalla fama dell’eccentrico filoso-
fo che da tempo era arrivata alle sue orecchie, chiese di vederlo; ma gli fu detto che Diogene era
troppo sprezzante della gloria umana, e non si sarebbe mai scomodato per venire ad ossequiarlo.
Per nulla infastidito, Alessandro decise di recarsi là dove Diogene si trovava, e giuntovi gli chie-
se che cosa desiderasse: qualsiasi cosa, egli l’avrebbe immediatamente esaudita. Diogene si ri-
girò mollemente ed aprì lentamente un occhio; poi, visto ritto davanti a sé il padrone del mondo,
gli chiese di scostarsi un po’, perché s’era mezzo in mezzo tra sé e il sole. Quelli che stavano
attorno pensarono che Diogene stavolta era stato troppo impertinente, e forse l’avrebbe pagata;
ma Alessandro sorrise e serenamente disse: “Se non fossi Alessandro, mi piacerebbe certamente
essere Diogene”.
Avverbi di modo Avverbi di tempo Avverbi di luogo Avverbi di quantità

UNITÀ
16-20

       

118 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Morfosintassi: la comparazione
2
Riconosci i comparativi di maggioranza, i superlativi relativi e i superlativi assolu-
ti; quindi inserisci ciascuno di essi nella categoria cui appartiene
1 La giornata era più bella di quanto pensassi.

2 Non ci fu mai giornata più felice di questa.

3 La tua casa è molto bella.

4 La tua casa è la più bella del paese.

5 La strada a destra è più comoda, la sinistra è più breve.

6 Una brevissima luce è la vita; più breve di un battito di ciglia rispetto all’eternità.

7 La rosa più bella è quella che non si coglie.

8 Il re Mida era straricco.

9 Il re Mida era l’uomo più ricco del mondo.

10 Creso chiese a Solone chi fosse l’uomo più felice del mondo.

11 Solone rispose che l’uomo più felice era stato un oscuro ateniese che aveva vissuto una vita
molto serena e piena di grandissime soddisfazioni: si chiamava Tello, ed era stato certamente più
felice dello stesso Creso.
UNITÀ
12 Valorosissimi furono gli Spartani alle Termopili, valorosissimi anche gli Ateniesi a Salamina. 16-20
Comparativi di maggioranza Superlativi relativi Superlativi assoluti

     

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 119
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

2 Morfosintassi: la comparazione

Indica, accanto ad ogni aggettivo di grado positivo, il comparativo e il superlativo


assoluto irregolari

Grado positivo Comparativo Superlativo assoluto

Buono
     
Cattivo
     
Grande
     
Piccolo
     

Riconosci i complementi di paragone (secondo termine di paragone) e i comple-


menti partitivi; quindi inserisci ciascuno di essi nella categoria cui appartiene (at-
tenzione in due frasi non c’è né l’uno né l’altro complemento!)
1 I più belli dei fiori per me sono i gigli.
2 I gigli per me sono più belli delle rose.
3 I gigli per me sono più belli di ogni altro fiore.
4 Sei il più bravo fra tutti noi compagni, ma non sei il più bravo della scuola.
5 Chi si dimentica di un amico non è migliore di un nemico.
UNITÀ
6 Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
16-20
7 Sono più contento del tuo successo che del mio.
8 Non si può dire quale regione d’Italia sia più bella di un’altra, e tanto meno quale sia la più bella di tutte.
9 Ho comprato un disco con il meglio di Fabrizio De André.
10 È bello vincere, ma è più bello perdonare.
Complementi di paragone Complementi partitivi

   

120 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Morfologia e sintassi: proposizioni relative; il pronome chi
3
Le frasi che seguono contengono proposizioni relative necessarie e proposizioni
relative accessorie queste ultime sono scritte in modo scorretto, in quanto prive
di virgole che le delimitano. Sottolinea una volta le prime e due volte le seconde;
aggiungi poi le virgole nelle frasi in cui è corretto inserirle
1 Il fiume che scorre per Roma è il Tevere.

2 Il Tevere che scorre per Roma conserva in sé una storia millenaria.

3 La storia che mi racconti non mi convince.

4 Mio fratello che abita lontano dalla mia città mi ha scritto una bellissima lettera.

5 La lettera che mi ha mandato mio fratello mi ha commosso.

6 La libertà di parola che è l’anima della democrazia era sacra per gli Ateniesi.

7 Il Partenone che si staglia imperiosamente su Atene è il simbolo dell’età classica.

8 Il tempio che si staglia meravigliosamente al centro di Atene è il Partenone.

9 Il libro che ti ho prestato è assai bello.

10 Gli insegnamenti che rimangono sono quelli ai quali si accompagnano i buoni esempi.

Nelle frasi che seguono distingui e sottolinea i che pronomi relativi (sono in tutto UNITÀ
cinque) 16-20
1 La notte che precede gli esami è di solito insonne.

2 La notizia che porti mi riempie di gioia.

3 L’annuncio che la nave dei soccorsi era arrivata rasserenò gli animi dei cittadini.

4 È triste sapere che non sei stato di parola.

5 È difficile ascoltare ciò che non si vorrebbe sentire.

6 È più facile parlare che fare.

7 La voce che si è diffusa non corrisponde a verità.

8 Si narra che Romolo e Remo furono abbandonati sulle acque del Tevere.

9 Si diffuse la voce che Alcibiade avesse distrutto le erme di Atene prima di partire per la Sicilia.

10 Quello che non si sa, è meglio non dirlo.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 121
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

3 Morfologia e sintassi: proposizioni relative; il pronome chi

Sottolinea, nel testo che segue, le proposizioni relative; nùmerale ed indica, accanto
ad ogni numero, la funzione logica che il pronome relativo ha nella sua proposizione
Ricordo ancora il giorno in cui feci la prima versione di greco. Fino a quel momento mi erano
sembrati così divertenti gli esercizi che il prof mi proponeva ogni giorno! Così facili! Ed invece,
improvvisamente, quando mi fu messo davanti agli occhi il testo da tradurre, mi sentii come fi-
nito in un vicolo cieco dal quale non sarei uscito se non con l’aiuto di una fata che si materializ-
zasse dal nulla per darmi un’idea dalla quale partire… o meglio ancora, una traduzione da copia-
re! Ed ecco che la fatina si materializzò… La mia compagna che sedeva davanti a me si girò, mi
guardò con due occhi che mostravano pietà e mi disse a fior di labbra una frase che inizialmente
non capii. Io guardai inebetito, mentre lei tornava a darmi di nuovo velocemente le spalle, all’ur-
lo feroce cui il prof ci aveva abituati e con il quale la richiamava imperiosamente. Io abbassai la
testa e rimasi nel totale sconforto in cui ero sprofondato; ma all’improvviso lei, incurante degli
occhi che le puntava addosso il prof, disse, con una voce che si udì distintamente: “A Maratona
i Greci mostrarono il loro coraggio!” “…che fu sempre meno del tuo”, pensai tra me, mentre
scrivevo velocemente la frase che mi aveva appena dettato. Il prof, le cui punizioni erano fami-
gerate in tutta la scuola, si alzò: lei prese tre, ed io ebbi il debito di greco… però ci fidanzammo!
 1     2      3      4   
 5     6      7      8   
 9   10    11    12   
UNITÀ 13    14    15    16   
16-20
Distingui il valore del pronome chi in ciascuna delle frasi che seguono, barrando la
M se si tratta di pronome misto e la I se si tratta di interrogativo
1 Non saprei dire chi fu il primo a diffondere questa notizia. m  i

2 Ditemi chi ha riso mentre spiegavo! m  i

3 Chi non ha peccato scagli la prima pietra. m  i

4 Chi è causa del suo mal pianga se stesso. m  i

5 Chi fu la causa di tutto ciò? m  i

6 Non so chi è quest’uomo. m  i

7 Eviti di parlare chi non sa che cosa dire. m  i

8 Evita di accusare alla leggera chi forse non ha fatto niente di male. m  i

122 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Morfologia e sintassi: proposizioni interrogative dirette e indirette
4
Nelle frasi che seguono, riconosci e sottolinea una volta il che pronome interrogati-
vo e due volte il che aggettivo interrogativo (ce ne sono tre del primo e cinque del
secondo tipo - ma non sono in tutte le frasi)
1 Che dire? Penso che ti sia comportato proprio male, hai dimostrato a tutti che razza di persona sei,
hai fatto quello che mai mi sarei aspettato che facesse non dico un amico, ma nemmeno un nemico!
2 Il macellaio mi chiese che taglio di carne preferissi; io ero incerto se prendere fesa o costata.
3 L’uomo che non si chiede che ci stia a fare a questo mondo forse è più felice di noi.
4 Fu presto chiaro a tutti che dalla battaglia di Mantinea non erano usciti né vinti né vincitori.
5 Non era chiaro che esito fosse venuto fuori da quella vicenda.
6 Se si è messi alle strette e non si sa che fare, c’è sempre il rischio che si prenda la decisione peggiore.
7 Che libri hai letto questa estate?
8 Non sai che rabbia provo nel sentire che tutti quelli che hanno dato l’esame sono andati bene, men-
tre io, per la stupida paura che mi prende sempre, avevo deciso di rimandarlo al mese prossimo.

Indica, accanto a ciascuna frase, se la proposizione interrogativa in essa contenuta


è diretta (D) o indiretta (I) e se è totale (T), parziale (P) o disgiuntiva (D)
1 Vorrei sapere quando verrà il mio turno. d  i   t  p  d
UNITÀ

2 Non si sa ancora se il treno arriverà in orario. d  i   t  p  d 16-20


3 Ti presenterai per la verifica, o rimarrai a casa fingendo un raffreddore? d  i   t  p  d
4 Dei soldati, chi era rimasto indietro non vedeva più dove fosse finito
il resto della colonna. d  i   t  p  d
5 Edipo chiese all’oracolo di chi fosse realmente figlio. d  i   t  p  d
6 Edipo chiese all’oracolo se fosse figlio di Pòlibo o no. d  i   t  p  d
7 Chi sa chi è il colpevole, parli. d  i   t  p  d
8 Di chi è la colpa? Poco importa. d  i   t  p  d
9 I filosofi antichi si chiedevano quale fosse l’origine delle cose. d  i   t  p  d
10 Sogno o son desto? d  i   t  p  d
11 Tutti ci chiediamo come finirà questa storia. d  i   t  p  d
12 Chiesi al portiere se in casa ci fosse qualcuno. d  i   t  p  d

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 123
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

4 Morfologia e sintassi: proposizioni interrogative dirette e indirette

Individua le proposizioni interrogative indirette, quindi indica, alla fine di ogni fra-
se, se l’interrogativa è introdotta da un pronome (P), da un aggettivo (AG), da un
avverbio (AV) o se, come accade in tre frasi, essa manca del tutto (0)
1 È difficile, in certi casi, sapere che cosa fare. p   ag   av   0

2 Vado dove mi porta il cuore. p   ag   av   0

3 Non voglio nessuna spiegazione, perché ormai non ti credo più. p   ag   av   0

4 Non voglio nemmeno sapere perché ti comporti così. p   ag   av   0

5 Non saprei dove andare. p   ag   av   0

6 Non chiedo che tu capisca quanto ho sofferto. p   ag   av   0

7 Non saprei ripetere a parole quant’era bello quel paesaggio. p   ag   av   0

8 Dimmi come hai passato la nottata. p   ag   av   0

9 Ho rischiato quanto hai rischiato tu. p   ag   av   0

UNITÀ 10 Nel manuale di istruzioni c’era anche scritto a chi ci si doveva rivolgere
16-20 nel caso di un guasto. p   ag   av   0

124 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA Sintassi: complementi di qualità, stima e prezzo, colpa e pena,


5 estensione e distaza

Sottolinea, nelle frasi che seguono, i complementi di qualità, di stima, di stima com-
merciale e prezzo, di colpa, di pena, di estensione e di distanza, e poi riportali cia-
scuno nella propria categoria
1 Quella casa vale poco in sé, ma è ubicata in un luogo di una bellezza indicibile.

2 Quell’uomo fu riconosciuto colpevole di tentato omicidio e condannato a dieci anni di reclusione.

3 L’esercito di Serse che invase la Grecia era di dimensioni inaudite.

4 A pochi metri da me, in attesa alle poste, c’era una bella signora dai capelli biondi.

5 Per andare dall’altra parte, bisogna attraversare a nuoto un fiume largo all’incirca dieci metri.

6 Questo libro antico vale almeno tremila euro, ma te lo vendo per mille.

7 Sotto il profilo morale i colleghi lo considerano parecchio, ma è stato più volte accusato di scar-
sa competenza.

8 Questo albergo è di grande livello, le camere sono spaziose (sono larghe quaranta metri quadri!)
e la pensione completa costa appena cinquanta euro: costa davvero poco, se si considera per di
più che il cibo è di grande qualità e che a cento metri c’è l’accesso alla spiaggia privata.

9 Jack, il più pericoloso ricercato d’America, “l’uomo dagli occhi di ghiaccio”, aveva commesso
almeno una trentina di delitti; quando fu catturato, dopo essere stato processato per direttissima,
fu condannato a sei ergastoli. UNITÀ

10 Le mie opinioni e le tue, caro mio, sono lontane un’infinità.


16-20

Stima
Qualità Stima commerciale Colpa Pena Estensione Distanza
e prezzo

             

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 125
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1a [aggettivi della seconda classe]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quale suffisso caratterizza la forma del femminile degli aggettivi della seconda classe a tre usci-
te? Che trasformazione produce nei temi in -ant- e in -ont-?

2 Quali participi a te noti seguono la stessa declinazione di p≠j?

3 Quali participi a te noti seguono la stessa declinazione di ©kwn, ©kousa, Økon?

4 Il nominativo maschile singolare degli aggettivi con tema in -ent- è sigmatico o asigmatico?

5 Il nominativo maschile singolare degli aggettivi con tema in -an- è sigmatico o asigmatico? E
quello degli aggettivi con tema in -en-?

6 In che cosa consiste l’apofonia degli aggettivi con tema in -u-?


UNITÀ
16-20

7 Quali sono gli unici aggettivi in -u- non ossitoni al nominativo singolare maschile e neutro?

8 Il nominativo maschile singolare dei temi in nasale è sigmatico o asigmatico?

9 Come si spiega, da e‹genøj, -ûj, il genitivo e‹geno„j?

126 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1b [aggettivi della seconda classe]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quale declinazione seguono il maschile e il neutro degli aggettivi della seconda classe a tre usci-
te? E quale il femminile?

2 Quando l’aggettivo p≠j, p≠sa, p≠n va tradotto “ogni”?

3 Quale funzione ricoprono gli aggettivi úkÎn e ©kwn? E come vanno tradotti?

4 Quale particolare forma assume il femminile degli aggettivi con tema in -ent-? E perché?

5 Quale esito produce il suffisso del femminile nei temi in -an- e -en-?

6 Quale esito produce il suffisso del femminile negli aggettivi con tema in -u-?

UNITÀ
7 Come si spiega storicamente l’esistenza degli aggettivi a due uscite? 16-20

8 Qual è il gruppo più numeroso di aggettivi a due uscite?

9 Come si presenta il neutro di un aggettivo con tema in dentale, come ©carij?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 127
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

2 [avverbi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali altre categorie di avverbi esistono, oltre quelli di modo?

2 Qual è il tipo di formazione più frequente per gli avverbi di modo?

3 Che cosa si intende con casi cristallizzati ?

4 Che cosa si intende con locuzioni avverbiali ?

5 Che cosa esprime il suffisso -qi?

6 Che cosa esprime il suffisso -de?


UNITÀ
16-20
7 Che cosa esprime il suffisso -qen?

8 Quando un avverbio assume valore aggettivale?

9 In quale posizione l’avverbio mantiene il suo valore avverbiale?

10 Quando un avverbio assume valore di sostantivo?

128 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

3a [comparativi e superlativi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali avverbi si usano in greco per esprimere il comparativo di uguaglianza?

2 Quali suffissi uniti al tema dell’aggettivo dànno vita alla prima forma di comparativo e superlativo?

3 Qual è il comparativo di palai’j?

4 Quali aggettivi della seconda classe presentano le uscite -ûsteroj per il comparativo ed -ûstatoj
per il superlativo?

5 Sotto quali aspetti si presenta il suffisso usato in greco per la seconda forma di comparativo?

6 A che cosa si uniscono direttamente i suffissi del comparativo e del superlativo della seconda
forma?
UNITÀ
16-20
7 Qual è la forma del comparativo di tac›j? E come si spiega? E quella del comparativo di mûgaj?

8 In quali modi si può dire in greco “peggiore”? E “pessimo”?

9 Quali sono gli avverbi che accompagnano l’aggettivo per dare vita al comparativo di maggioran-
za e al superlativo perifrastico?

10 Quali sono i prefissi greci più frequenti usati per dare vita alle forme di superlativo monolettico?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 129
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

3b [comparativi e superlativi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali avverbi accompagnano in greco il comparativo di minoranza?

2 Quali aggettivi della prima classe allungano il suffisso tematico -o- in -w- davanti ai suffissi
-tero- e -tato-?

3 Quali forme di comparativo e di superlativo sono attestate per l’aggettivo fàloj?

4 Che origine hanno le uscite -àsteroj e -àstatoj? E quale valenza semantica hanno di solito gli
aggettivi che presentano queste uscite?

5 Qual è il suffisso usato per la seconda forma di superlativo?

6 Quali forme alternative presenta il comparativo in -àwn nei casi accusativo masch.-femm. singola-
re, nominativo e vocativo masch.-femm. plurale, accusativo masch.-femm. plurale, nominativo,
UNITÀ
accusativo e vocativo neutro plurale? E come si spiega la doppia forma in ciascuno di questi casi?
16-20

7 In quanti modi si può dire in greco “migliore”? E “ottimo”?

8 Quale comparativo di largo uso si forma dall’avverbio «ka? E che cosa significa? E quale super-
lativo si forma dalla stessa radice?

9 Come si esprime di solito il comparativo dell’avverbio?

10 Come si esprime di solito il superlativo dell’avverbio?

130 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

4 [numerali]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cosa usavano i Greci come cifre numeriche?

2 Quali lettere, per il resto cadute in disuso, venivano usate dai Greci come cifre? A quali numeri
corrispondevano?

3 Che cos’è l’apice? Che funzione aveva nelle indicazioni numeriche?

4 Quali numeri cardinali in greco possiedono una declinazione?

5 Che cosa significa eèj, oltre allo specifico valore numerico di «uno»?

6 Quale declinazione segue il numerale d›o? UNITÀ


16-20

7 Quali suffissi danno per lo più vita ai numerali ordinali?

8 Qual è il suffisso moltiplicativo che dà vita agli avverbi numerali?

9 Quale suffisso dà vita agli aggettivi moltiplicativi? E quale agli aggettivi proporzionali?

10 Che cosa si intende con sostantivi numerali?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 131
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

5 [pronomi dimostrativi e relativi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quale declinazione segue il pronome ÷de, ¿de, t’de?

2 Che caratteristica presenta la forma del neutro del pronome ùkeénoj?

3 Quali forme del pronome o‰toj cominciano per vocale?

4 Quale posizione assumono nella struttura della frase i pronomi ÷de, o‰toj ed ùkeénoj?

5 Quale spirito presenta il pronome relativo?

UNITÀ
16-20
6 Quale particolare significato assume la locuzione oè’j tû eámi con l’infinito?

7 Qual è la differenza tra le proposizioni relative proprie e quelle improprie?

8 Di norma, quale genere, quale numero e quale caso assume un pronome relativo?

9 Che cosa significa attrazione diretta del pronome relativo?

132 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

5 Conoscenze morfosintattiche

10 Che cosa significa attrazione inversa?

11 Quale tra i due fenomeni appena detti è più frequente in greco?

12 Che cosa si intende per prolessi del relativo?

13 Che cosa si intende per nesso relativo?

UNITÀ
16-20

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 133
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

6a [pronomi interrogativi, indefiniti, relativi-indefiniti]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cosa distingue il pronome interrogativo tàj dal corrispondente pronome indefinito?

2 Quale differenza di significato intercorre tra i pronomi poéoj e p’soj?

3 Quale particolarità presenta la desinenza del neutro singolare di ©lloj?

4 Che differenza di valore intercorre tra o‹deàj e mhdeàj?

5 Come si indica, di solito, graficamente il nominativo e accusativo neutro singolare di ÷stij?

6 Che valore può assumere il neutro tà?

UNITÀ
16-20 7 Che differenza di significato intercorre tra ©lloj con articolo e senza?

8 Che cosa si intende per reduplicazione compendiata di ©lloj ed üteroj?

134 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

6b [pronomi interrogativi, indefiniti, relativi-indefiniti]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quale pronome latino è il perfetto corrispondente di tàj, tà?

2 Che cosa significa deéna?

3 Quali casi presenta il pronome reciproco?

4 Come si declina il pronome ÷stij?

5 Che differenza c’è tra le due forme di nominativo e accusativo neutro plurale ©tta e ®tta?

6 Quali significati può assumere tij, ti indefinito quando ha valore di aggettivo?

UNITÀ

7 Che differenza di significato intercorre tra ©lloj ed üteroj? 16-20

8 Quali sono i tre valori che può assumere il pronome ÷stij?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 135
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

7a [aggettivi della seconda classe]

Scrivi, accanto a ciascun aggettivo greco, il suo significato italiano


1 ©kwn

2 baq›j

3 brad›j

4 gluk›j

5 ùlac›j

6 q≈luj

7 mûlaj

8 tac›j

9 ©rrhn

10 e‹daàmwn

UNITÀ 11 saføj
16-20

136 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

7b [aggettivi della seconda classe]

Scrivi, accanto a ciascun aggettivo greco, il suo significato italiano


1 úkÎn

2 bar›j

3 brac›j

4 Ωd›j

5 mßkar

6 p≠j

7 tßlaj

8 ¶lhqøj

9 plat›j

10 dustucøj

11 sunecøj UNITÀ
16-20

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 137
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

8 [i nomi degli animali]

Scrivi, accanto a ciascun nome greco di animale, il suo significato italiano


1 ¶lektruÎn

2 ¶rßcnh

3 korÎnh

4 mûlissa

5 muéa

6 m„j

7 ◊fij

8 pßrdalij

9 s„j

10 cøn

UNITÀ
16-20

138 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

9 [comparativi e superlativi]

Scrivi, accanto alle forme di comparativo e di superlativo che seguono, qual è l’ag-
gettivo al grado positivo di riferimento e il loro significato
1 bradàwn

2 ùlßsswn

3 †cqistoj

4 kallàwn

5 mûgistoj

6 ‘leàzwn

7 qßsswn

8 ª∏stoj

9 mßsswn

10 ª≤wn
UNITÀ

11 meàzwn 16-20

12 kreàttwn

13 ©ristoj

14 fûrtatoj

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 139
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

10 [monete, unità di misura]

Metti in ordine crescente di valore le seguente monete greche


dracmø – mn≠ – ‘bol’j – tßlanton – calko„j

Metti in ordine crescente le seguenti unità di lunghezza


dßktuloj – dàauloj – p≈cuj – plûqron – po›j – stßdion

UNITÀ
16-20

140 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

11 [parti del giorno e dell’anno, datazione]

Rispondi alle seguenti domande


1 In quanti mesi era distinto l’anno ad Atene? E che scansione avevano, rispetto a quelli attuali?

2 Quali erano i nomi delle stagioni?

3 Che cos’è la noumenia?

4 Come si distinguevano gli anni ad Atene?

5 Come si computavano gli anni secondo la sequenza delle Olimpiadi?

UNITÀ
16-20
6 Ricorda come si indicano in greco le diverse parti del giorno:

alba

aurora

mezzogiorno

pomeriggio

sera

notte

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 141
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

12 [il lessico della geografia]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 ©kra

2 ¶ktø

3 ¶natolø

4 ¡peiroj

5 korufø

6 paralàa

7 pedàon

8 pleur’n

9 porqm’j

10 pr’keimai

UNITÀ 11 sc≈ma
16-20
12 t’poj

13 ¤pûrkeimai

14 ¤p’keimai

142 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

13 [participio predicativo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Come può essere anche definito il participio predicativo?

2 Di quale elemento del discorso esso può fungere da complemento predicativo?

3 Che cosa significano i verbi tucgßnw, lanqßnw e fqßnw, e come può essere reso in italiano
ciascuno di essi, se è accompagnato da un participio?

4 Come va tradotta l’espressione ©rcomai lûgwn? E come si definisce in questo caso il participio
lûgwn?

5 Quale differenza di significato presentano i verbi che indicano «vergognarsi» a seconda che
reggano il participio o l’infinito? UNITÀ
16-20

6 Quali categorie di verbi reggono il participio predicativo dell’oggetto?

7 Quale differenza di significato presenta il verbo ¶ko›w a seconda che regga il genitivo o l’accu-
sativo?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 143
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

14 [comparazione]

Rispondi alle seguenti domande


1 Come si esprime in greco il secondo termine di paragone?

2 Per esprimere una frase come Quel pugile è più veloce che potente che forma assume in greco il
secondo aggettivo?

3 In quali modi si determina la misura del comparativo, cioè di quanto un termine è superiore o
inferiore ad un altro?

4 Come si esprime in greco il complemento partitivo?

UNITÀ
5 Come si può rafforzare il superlativo?
16-20

6 Che cosa si intende per comparatio compendiaria?

7 Come si esprime in greco la sproporzione?

8 Quale differenza di significato presenta il comparativo pleàwn a seconda che sia o no accompa-
gnato dall’articolo? Ed il superlativo pleéstoj?

144 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

15 [proposizioni interrogative dirette e indirette]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali elementi morfologici possono introdurre una proposizione interrogativa diretta parziale?

2 Quali particelle introducono una proposizione interrogativa diretta totale?

3 In quali modi si può dare in greco risposta affermativa?

4 In quali modi si può dare in greco risposta negativa?

5 Che cosa si intende per interrogativa diretta retorica? Quali particelle la caratterizzano se si pre-
suppone risposta affermativa? UNITÀ
16-20

6 E se si presuppone risposta negativa?

7 Quali particelle introducono i due membri che compongono una proposizione interrogativa di-
retta disgiuntiva?

8 Quali sono i modi e i tempi dei verbi delle proposizioni interrogative indirette (e dubitative)?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 145
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

15 Conoscenze sintattiche

9 Da quali particelle possono essere introdotte le proposizioni interrogative indirette (e dubitative)


totali?

10 Quali particelle introducono i due membri che compongono una proposizione interrogativa indi-
retta (o una dubitativa) disgiuntiva?

UNITÀ
16-20

146 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

16a [Perseo; Meleagro; Atalanta e Melanione; Alcesti e Admeto; Eco e Narciso; i dannati del mito]

Rispondi alle seguenti domande


1 Di chi era figlio Perseo? Come fu generato?

2 In che modo Perseo evitò che Medusa lo pietrificasse col suo sguardo?

3 Perché il padre di Andromeda aveva deciso di sacrificare la figlia ad un mostro marino?

4 Quale profezia ricevette Altea dalle Moire quando nacque Meleagro?

5 In che modo Atalanta evitava le nozze coi pretendenti?

UNITÀ
16-20
6 Che cosa ottenne Apollo dalle Moire per il suo protetto Admeto?

7 Quale punizione inflisse Era alla ninfa Eco?

8 Quale colpa accomuna tutti i dannati del Tartaro?

9 A quale pena è condannato Tantalo?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 147
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze mitologiche

16b [Perseo; Meleagro; Atalanta e Melanione; Alcesti e Admeto; Eco e Narciso; i dannati del mito]

Rispondi alle seguenti domande


1 Perché il nonno di Perseo si disfece della figlia e del nipote? Come lo fece?

2 Quali erano le caratteristiche di Medusa?

3 In che modo Zeus onora Perseo al termine della sua esistenza?

4 Perché Meleagro uccise i propri zii in occasione della caccia calidonia?

5 In che modo Meleagro sconfisse Atalanta per sposarla?

UNITÀ
16-20
6 Chi si sacrificò per Admeto? Quale eroe intervenne per riportarla in vita?

7 Quale maledizione venne scagliata contro Narciso, portandolo alla morte?

8 Quale visione ebbero i Greci dell’aldilà?

9 A quale pena è condannato Sisifo?

148 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

17 [i giochi panellenici; Atene privata: la casa; le feste di Atene]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quale aspetto tipico della mentalità greca può essere individuato nelle Olimpiadi?

2 In cosa consisteva il premio per gli atleti vincitori alle Olimpiadi?

3 Quali altri giochi sportivi si svolgevano in Grecia?

4 Ricorda almeno cinque gare del programma dei giochi sportivi.

5 Qual era l’elemento essenziale dell’abitazione greca tipica dei ceti medi?

6 Quali erano le due parti generalmente distinguibili in una casa greca?

7 Perché il popolo ateniese partecipava con entusiasmo alle feste cittadine? UNITÀ
16-20

8 Qual era il momento più importante della festa delle Panatenaiche?

9 A cosa occorreva sottoporsi per partecipare ai grandi Misteri eleusini?

10 Quale importante competizione si svolgeva in occasione delle Grandi Dionisie?

11 Che cosa si celebrava in occasione delle Antesterie?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 149
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
18a
La pulce e il bue
Y›lla døpote prÿj bo„n ofitwj †legen: «Tà d¬1 pßscwn ¶nqrÎpoij ”shmûrai
doule›eij, Ìn per ¤permegûqhj kaã ¶ndreéoj; >EgÓ d° sßrkaj ¶nqrÎpwn
oÄktàstwj diaspÒ kaã tÿ aèma candÿn pànw». Kaã ” bo„j: «O‹k ©caràj eÄmi»
†lege «mer’pwn gûnei: stûrgomai g™r par' ¶nqrÎpwn kaã filo„mai ùkt’pwj,
tràbomaà te sucnÒj mûtwp’n te kaã Ìmouj». <H dû: «>All' ùmoã go„n t– delaàv Ω
soã fàlh tràyij oäktistoj m’roj ùstà».
<O m„qoj dhloé ÷ti oÜ di™ to„ l’fou ¶laz’nej kaã ¤pÿ to„ e‹telo„j ΩttÒntai.
1. Tà dø: «Perché mai?».

QUESITI
rigo 2 ¤permegûqhj: declina per intero questo aggettivo della seconda classe.
rigo 3 ©caràj eÄmi: perché l’aggettivo ©carij presenta un secondo accento?
rigo 5 mûtwp’n te kaã Ìmouj: che funzione sintattica ricoprono questi accusativi?
rigo 5 Ω dû: quale funzione ha qui l’articolo?
rigo 7 kaà: che funzione ricopre qui?

UNITÀ
16-20

150 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
18b
Agesilao di Sparta
ÅApantej gignÎskousi ÷ti >Aghsàlaoj, ÷pou ¯eto t¬n patràda Ífeleén, o‹
crhmßtwn ùfeàdeto, o‹ p’nouj o‹d° kind›nouj ùfobeéto, o‹ sÒma, o‹ g≈raj
pro‹fasàzeto, ¶ll™ kaã basilûwj ¶gaqo„ †rgon ùn’mize tÿ prßssein ÷pwj oÜ
¶rc’menoi ¶eã e †coien. To„ >Aghsilßou d° ùn toéj megßloij Ífelømasi t≈j
patràdoj ¶ko›w kaã ÷ti, dunatÿj n ùn t– p’lei, fanerÿj «n mßla toéj n’moij
ùlßtreuen, âna pßntej oÜ Sparti≠tai toéj n’moij peàqwntai, blûpontej tÿn ba-
silûa peiq’menon.

QUESITI
rigo 1 ®pantej: declina per intero questo aggettivo della seconda classe.
rigo 3 pro‹fasàzeto: che fenomeno fonetico si verifica in questo imperfetto?
rigo 3 tÿ prßssein: qual è il valore di questo infinito?
rigo 4 †coien: che particolare significato assume il verbo †cw in questo contesto?

UNITÀ
16-20

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 151
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
18c
Generosità di Cimone
Kàmwn ” >Aqhnaéoj ùn toéj ¶groéj kaã toéj køpoij f›lakaj tÒn karpÒn o‹
diûtatten, ÷pwj oÜ boul’menoi tÒn politÒn ‘pwràzointo kaã lambßnoien.
ÇEpei­ta t¬n oÄkàan pareéce koin¬n kaã deépnon ¶eã e‹tel°j pareskeußzeto pol-
loéj ¶nqrÎpoij, âna oÜ pûnhtej tÒn >Aqhnaàwn deipnoéen. Kaã lûgousi Èj pe-
riøgeto ¶eã neanàskon †conta kûrmata, âna didoàh p≠si toéj deomûnoij: kaã pol-
lßkij, ”p’te polàthn †blepen met™ kak≈j ùsq≈toj ùkûleue metalambßnesqai
t¬n ùsq≈­ta to„ neanàskou to„ sunakolouqo„ntoj. Ofitwj d¬ ” Kàmwn h‹do-
kàmei kaã prÒtoj «n tÒn politÒn.

QUESITI
rigo 2 ÷pwj: quale proposizione introduce questa congiunzione? Perché il verbo è espresso al modo
ottativo?
rigo 3 e‹telûj: declina per intero questo aggettivo della seconda classe.
rigo 4 Èj: quale proposizione introduce questa congiunzione?
rigo 5 p≠si: declina per intero l’aggettivo p≠j, p≠sa, p≠n.
rigo 7 sunakolouqo„ntoj: che funzione sintattica ha questo participio?

UNITÀ
16-20

152 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
19a
Il fiume Scamandro
Skßmandroj potam’j ùsti kßllistoj t≈j TrJßdoj: ùkaleéto m°n pr’teron
Xßnqoj, metwnomßzeto d° di™ toia›thn1 aÄtàan. Skßmandroj, Kor›bantoj kaã
Dhmodàkhj paéj, tÒn t≈j <Rûaj musthràwn teloumûnwn, aÄfnidàwj ùqe≠to t¬n
qeÿn kaã ùmman¬j ùgàgneto: kaã meq' ”rm≈j ùpã Xßnqon tÿn potamÿn ùrc’menoj
úautÿn eÄj to„ton †ballen, Ÿj2 ¶p' a‹to„ Skßmandroj metwnomßzeto.
Genn≠tai d' ùn a‹t¸ botßnh, kaloumûnh seéstroj, ”moi’tatoj ùrebànqJ,
k’kkouj d' †cei seiomûnouj, ÷qen t¬n proshgoràan lambßnei: ta›thn oÜ ka-
tûcontej oflte fantasàan oflte qeÿn ”rÎmenon fobo„ntai.
1. toia›thn: «tale, siffatta».  2. ÷j: «che».

QUESITI
rigo 2 Xßnqoj: che complemento è?
rigo 3 tÒn t≈j <Rûaj musthràwn teloumûnwn: che costrutto è?
rigo 5 úaut’n: che pronome è? Declinalo in tutte le sue forme.
rigo 6 ”moi’tatoj: che forma è? Qual è il grado positivo di questo aggettivo?
rigo 7 ta›thn: declina per intero questo pronome dimostrativo.

UNITÀ
16-20

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 153
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
19b
La Britannia
<H Brettanik¬ tràgwnoj mûn ùsti t¸ scømati: tÿ d° mûgiston a‹t≈j pleurÿn pa-
rabßlletai t– Keltik–. ÇEsti d' Ω pleàsth t≈j nøsou pedißj kaã katßdrumoj,
fûrei d° séton kaã boskømata kaã crusÿn kaã ©rguron kaã sàdhron: ta„tß te
d¬ komàzetai ùx a‹t≈j, kaã dûrmata kaã ¶ndrßpoda kaã k›nej e‹fueéj prÿj t™j
kunhgesàaj. OÜ d° ©ndrej e‹mhkûsteroi tÒn KeltÒn eÄsi kaã ∆sson xanq’tri-
cej, caun’teroi d° toéj sÎmasi. T™ d' †qnh t™ m°n ÷moia toéj Keltoéj, t™ d'
•plo›stera kaã barbarÎtera. ÇEnioi, gßlaktoj e‹poro„ntoj, o‹ turopoio„si
di™ t¬n ¶peiràan, ©peiroi d' eÄsã kaã khpeàaj kaã ©llwn gewrgikÒn. P’leij d'
a‹tÒn eÄsin oÜ drumoà: perifrßttousi g™r dûndresi e‹rucwr≈ k›klon kaã ùn­
ta„qa kalubopoio„ntai. ÇEpombroi d' eÄsãn oÜ ¶ûrej m≠llon ƒ nifetÎdeij: ùn
d° taéj aÄqràaij ‘màclh katûcei pol‡n cr’non: di' Ωmûraj ÷lhj ùpã treéj1 m’non
ƒ tûssaraj2 Ïraj t™j perã t¬n meshmbràan ”r≠tai ” ¿lioj.
1. treéj: «tre».  2. tûssaraj: «quattro».

QUESITI
rigo 1 mûgiston: che forma di comparazione è, e di quale aggettivo?
rigo 4 e‹fueéj: declina per intero questo aggettivo della seconda classe con tema in sibilante.
UNITÀ rigo 5 tÒn KeltÒn: che complemento è?
16-20 rigo 6 toéj sÎmasi: che complemento è?
rigo 7 barbarÎtera: perché questo comparativo presenta l’allungamento in -w- della vocale temati-
ca dell’aggettivo?

154 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
20a
La Sabina (1)
Sabénoi d° sten¬n oÄko„si cÎran, ùpã m≈koj d° diøkousan kaã cilàwn stadàwn
¶pÿ to„ Tibûrewj kaã Nwmûntou polàcnhj mûcri O‹hstànwn. P’leij d' †cou-
sin ‘làgaj kaã tapein™j di™ to‡j suneceéj polûmouj, >Amàternon kaã <Re≠te, ˝
plhsißzei kÎmh >Interokrûa kaã t™ ùn Kwtilàaij yucr™ fidata, ùf' Ún kaã pà­
nousi kaã ùgkaqàzontej qerape›ontai n’souj. Sabànwn d' eÄsã kaã oÜ F’rouloi,
pûtrai prÿj ¶p’stasin m≠llon ƒ katoikàan e‹fueéj. K›rhj d° n„n m°n kwmàon
ùstàn, «n d° p’lij ùpàshmoj, ùx ∆j ÈrmÒnto oÜ t≈j <RÎmhj basileéj Tàtoj Tßtioj
kaã Noum≠j Pompàlioj: ùnte„qen d° kaã Kuràtaj ‘nomßzousin oÜ dhmhgoro„n-
tej to‡j <Rwmaàouj.

QUESITI
rigo 2 p’leij: che caso è? Declina il sostantivo per intero.
rigo 4 fidata: qual è il nominativo singolare di questo sostantivo?
rigo 6 m≠llon: qual è il valore di questo avverbio? Che funzione ha?
rigo 7 basileéj: declina per intero questo sostantivo.
rigo 8 Kuràtaj: che funzione sintattica ha questo accusativo?

UNITÀ
16-20

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 155
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
20b
La Sabina (2)
ÇEsti d° kaã palai’taton gûnoj oÜ Sabénoi kaã a‹t’cqonej: to›twn d' ©poikoi
Pikenténoà te kaã Saunétai, to›twn d° Leukanoà, to›twn d° Brûttioi. T¬n d'
¶rcai’thta tekmørion ©n tij poioéto ¶ndreàaj kaã t≈j ©llhj ¶ret≈j, ¶f' ∆j
¤pomûnousi mûcri prÿj tÿn par’nta cr’non. Lûgei d' ” suggrafe‡j Fßbioj
÷ti oÜ <Rwmaéoi …sqßnonto to„ plo›tou t’te prÒton, ÷te to„ †qnouj to›tou
ùgà­gnonto k›rioi. Diûrcetai d° di' a‹tÒn Ω Salaràa ”dÿj o‹ poll¬ oÂsa, eÄj
√n kaã Ω Nwmentan¬ sumpàptei kat™ >Hrht’n, t≈j Sabànhj kÎmhn ¤p°r to„ Ti-
bûrewj oÂsan, ¶pÿ t≈j a‹t≈j p›lhj ¶rcomûnh t≈j Kollànhj.

QUESITI
rigo 1 a‹t’cqonej: che funzione sintattica ha questo nominativo?
rigo 1 to›twn: declina per intero questo pronome.
rigo 3 poioéto: che valore ha qui l’ottativo?
rigo 6 k›rioi: che funzione sintattica ha questo nominativo?
rigo 8 ¶pÿ t≈j a‹t≈j p›lhj: che valore ha l’aggettivo a‹t’j in questa posizione?

UNITÀ
16-20

156 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
20c
La pianura padana
ÇEsti d° pedàon sf’dra efldaimon kaã gewlofiÒn e‹kßrpwn pl≈rej. Diaireé d'
a‹tÿ mûson pwj ” Pßdoj, kaã kaleétai tÿ m°n ùntÿj to„ Pßdou, tÿ d° pûran:
ùntÿj mûn ùstin ÷son ùstã prÿj toéj >Apennànoij ◊resi kaã t– Ligustik–, pûran
d° tÿ loip’n. ÅApasa m°n oÂn Ω cÎra potamoéj plhq›ei kaã ülesi, mßlista
d' Ω tÒn <EnetÒn: pr’sesti d° ta›tV kaã t™ t≈j qalßtthj pßqh.1 M’na g™r
ta„ta t™ mûrh sced’n ti t≈j kaq' Ωm≠j qalßtthj ”moiopaqeé t¸ Íkean¸ kaã
paraplhsàouj ùkeànJ poieétai tßj te ¶mpÎteij kaã t™j plhmmuràdaj, ¤f' Ún tÿ
plûon to„ pedàou limnoqalßtthj gànetai mest’n.
1. tß... pßqh: «i movimenti».

QUESITI
rigo 1 efldaimon: a quale gruppo di aggettivi della seconda classe appartiene questo neutro? Declinalo
per intero.
rigo 3 ÷son: che pronome è? Come si traduce?
rigo 5 Ω tÒn <EnetÒn: che funzione ha qui l’articolo Ω?
rigo 7 paraplhsàouj: che funzione ha qui l’accusativo?
rigo 7 ¤f' Ún: quale funzione sintattica ha questo pronome relativo nella sua proposizione?
UNITÀ
16-20

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 157
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
20d
I riti in onore dei morti non servono a nulla!
Lo scrittore Luciano immagina scherzosamente che sia un morto a parlare, per mettere in luce l’inutilità
e l’assurdità degli usi legati ai riti dei defunti.
Tà dû me ” kwkutÿj ¤mÒn Ífeleé kaã Ω prÿj tÿn a‹lÿn afith sternotupàa kaã
Ω tÒn gunaikÒn perã tÿn qr≈non ¶metràa; Tà d° ” ¤p°r to„ tßfou làqoj met™
stefßnwn; ÑH tà ¤mén Ífûlhma †cei tÿ tÿn ©kraton ùpiceén; ÑH nomàzete kata-
stßzein a‹tÿn ùj ΩmÒn kaã mûcri to„ ÅAidou diikneésqai; T™ m°n g™r ùpã tÒn
kaqagismÒn kaã a‹toã ”r≠te, oäomai, Èj tÿ m°n nostimÎtaton tÒn kreßtwn ”
kapnÿj paralambßnei kaã ©nw ùj tÿn o‹ranÿn oäcetai mhdûn ti Ωm≠j ÍfelÒn
to‡j kßtw, tÿ d° kataleip’menon, Ω k’nij, ¶creé’n ùsti, ùktÿj eÄ m¬ t¬n spodÿn
Ωm≠j siteésqai piste›ete.

QUESITI
rigo 1 prÿj tÿn a‹l’n: in che posizione si trova questo complemento? Perché?
rigo 3 t’: che cosa sostantiva questo articolo neutro?
rigo 5 nostimÎtaton: perché in questo superlativo la vocale tematica dell’aggettivo si è allungata in w?
rigo 7 kßtw: in quale posizione si trova questo avverbio, e con quale valore?
rigo 7 kataleip’menon: che funzione ha qui questo participio?
UNITÀ
16-20

158 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
20e
Sibari
Met™ tÿn Kr’twna ùfex≈j ùstãn diakosàoij stadàoij >AcaiÒn ktàsma Ω S›barij
dueén potamÒn metax›, Krßqidoj kaã Subßridoj: oÄkist¬j d' ” ÑIj ” <Elike›j.
<H d° p’lij diûfere e‹tucàv tÿ palaiÿn kaã tettßrwn m°n ùqnÒn tÒn plhsàon
ùp≈rce, pûnte d° kaã eäkosi p’leij ¤khk’ouj eêce, trißkonta d° murißsin
¶ndrÒn ùpã Krotwnißtaj ùstrßteusan,1 pentøkonta d° stadàwn k›klon su-
nepløroun oÄko„ntej ùpã t¸ Krßqidi. <Upÿ mûntoi truf≈j kaã fibrewj ®pa-
san t¬n e‹daimonàan2 ¶fVro„nto ¤pÿ KrotwniatÒn ùn Ωmûraij úbdomøkonta:
Àroun g™r t¬n p’lin kaã ùp≈gon tÿn potamÿn kaã katûkluon.
1. ùstrßteusan: «mossero guerra».  2. ®pasan t¬n e‹daimonàan: accusativo di relazione retto dal seguente ver-
bo passivo, il cui soggetto sottinteso sono i Sibariti.

QUESITI
rigo 2 oÄkistøj: che funzione sintattica ha qui questo nominativo?
rigo 3 ùqnÒn: come si spiega questo genitivo?
rigo 3 plhsàon: in che posizione si trova questo avverbio, e che valore ha?
rigo 4 murißsin: che cosa significa esattamente questo numerale? Perché regge il genitivo?
rigo 6 fibrewj: qual è il nominativo di questo sostantivo? Declinalo per intero.
UNITÀ
16-20

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 159
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
20f
L’esercito persiano nel 480 a.C.
Ecco una descrizione dell’esercito che il re di Persia Serse allestì per invadere la Grecia nel 480 a.C.
<Hgo„nto d° prÒtoi m°n oÜ skeuof’roi te kaã t™ ¤poz›gia, met™ d° to›touj
stratÿj pantoàwn ùqnÒn ¶namàx. >En mûsJ ùpore›onto t™ to„ basilûwj †qnh:
prohgo„nto m°n d¬ Üpp’tai càlioi ùk PersÒn pßntwn ¶polelegmûnoi:1 met™ d°2
aÄcmof’roi càlioi, kaã o‰toi ùk pßntwn ¶polelegmûnoi,1 t™j l’gcaj kßtw ùj
t¬n g≈n trûpontej. Met™ d° Üeroã Nhsaéoi kalo›menoi âppoi dûka. Nhsaéoi d°
kalo„ntai âppoi ùpã to„de: †sti pedàon mûga t≈j Mhdik≈j ˝ ◊nomß ùsti Nøsaion:
to‡j d¬ âppouj to‡j megßlouj fûrei tÿ pedàon to„to. ÇOpisqe d° to›twn tÒn
dûka âppwn ®rma Diÿj Üerÿn eâpeto: to„to âppoi m°n eèlkon leukoã ‘ktÎ, ◊pi-
sqe d° a tÒn âppwn eâpeto pez– Ωnàocoj ùc’menoj tÒn calinÒn: o‹deãj g™r d¬
ùpã to„ton tÿn qr’non ¶nqrÎpwn ùpibaànei. To›tou d° ◊pisqe a‹tÿj Xûrxhj
ùf' ®rmatoj âppwn Nhsaàwn.
1. ¶polelegmûnoi: «scelti».  2. met™ dû: qui e dopo met™ ha valore di avverbio.

QUESITI
rigo 1 to›touj: che pronome è? Declinalo per intero.
rigo 6 mûga: quale particolarità presenta questo aggettivo? Declinalo per intero.
UNITÀ rigo 6 ˝: riconosci questa forma? Che valore ha questo dativo?
16-20 rigo 8 eâpeto: quale particolarità presenta l’aumento di questo verbo? Quali altri verbi conosci con
questa particolarità?
rigo 9 o‹deàj: che pronome è? Con quale aggettivo numerale è composto? Declina per intero sia l’ag-
gettivo numerale sia il pronome o‹deàj.

160 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
UNITÀ 21-23
▶  Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana
▶  Verifiche sommative
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA Morfologia: verbo, formazione;


1 radice, caratteristiche temporali e modali; desinenze

Secondo te, quali dei seguenti verbi italiani sono radicali e quali derivati? Sottoli-
nea una volta i primi e due volte i secondi
Andare – corteggiare – evidenziare – correre – bere – sorbire – sorseggiare – testimoniare –
credere – fidarsi – fare – parteggiare – lottare – starnazzare – dovere – completare –
pernottare – sceneggiare – portare – avere

Rispondi alle seguenti domande


1 Quante coniugazioni verbali esistono in italiano?

2 Qual è la caratteristica temporale-modale dell’indicativo presente della prima coniugazione?

3 Qual è la caratteristica temporale-modale dell’indicativo presente della seconda coniugazione?

4 Qual è la caratteristica temporale-modale dell’indicativo presente della terza coniugazione?

5 Qual è la caratteristica temporale dell’imperfetto indicativo italiano?

6 Qual è la caratteristica temporale-modale del congiuntivo presente della prima coniugazione?

UNITÀ
21-23 7 Qual è la caratteristica temporale-modale del congiuntivo presente della seconda coniugazione?

8 Qual è la caratteristica temporale-modale del congiuntivo presente della terza coniugazione?

162 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA La posteriorità in italiano;


2 proposizioni completive rette dai verbi di sperare e di giurare

Indica, delle frasi che seguono, le tre nelle quali il verbo al modo condizionale espri-
me l’idea della posteriorità
1 Sarebbe bello fare come dici tu.

2 Non saprei dire se sia bello o brutto.

3 Le guide dissero che saremmo arrivati a destinazione entro due ore al massimo.

4 Se tu avessi avuto più coraggio, avresti ottenuto quello che desideravi.

5 Il cliente chiese al cameriere: “Sarebbe possibile avere un bicchier d’acqua?”.

6 Il cliente chiese al cameriere dell’albergo se anche il giorno dopo la cena sarebbe stata a base di
pastasciutta.

7 Sarei venuto, ma non ho potuto.

8 Il portalettere lasciò un avviso su cui c’era scritto che sarebbe passato ancora per lasciare il pacco.

Distingui, nelle frasi che seguono, quelle nelle quali la speranza o il giuramento ri-
guardano fatti già avvenuti (A) e quelle nelle quali riguardano fatti non ancora av-
venuti (NA)
1 Spero di essere stato convincente. a   na

2 Spero di essere convincente quanto basta. a   na


UNITÀ

3 Giuro di dire tutta la verità, nient’altro che la verità. a   na 21-23

4 Speriamo tutti che le cose si mettano per il meglio. a   na

5 Speriamo che a quest’ora l’aereo sia arrivato a destinazione. a   na

6 Annibale da ragazzino giurò di combattere i Romani per tutta la vita. a   na

7 Giuro che le mie intenzioni sono serie. a   na

8 Tutti convennero di giurare di aiutarsi l’un l’altro ogni volta che uno di loro
avesse avuto bisogno di aiuto. a   na

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 163
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA Proposizioni completive rette dai verbi di cura e di preoccupazione,


3 proposizioni relative con valore finale e proposizioni consecutive

Distingui, nelle frasi che seguono, le proposizioni completive rette da verbi di cura
e di preoccupazione, le relative con valore finale e le consecutive, inserendo nella
tabella in basso i numeri delle frasi interessate
1 Ti sei preoccupato di rispondere alla lettera della zia?

2 Era così preoccupato per il compito del lunedì da rimanere in casa tutta la domenica a studiare.

3 Preparandosi per l’escursione nei boschi, si preoccupò di portare con sé un navigatore che lo
aiutasse ad orientarsi.

4 Era così confuso da non riuscire ad orientarsi.

5 Camminando per certe vie deserte Eligio era così preoccupato di imbattersi in ladri che ne vede-
va uno in ogni ombra ed in ogni angolo della strada.

6 I cittadini inviarono alla città nemica ambasciatori che chiedessero quali fossero le loro condi-
zioni di pace.

7 Abbi cura di portare alla zia le medicine che le servono.

8 Ti affido delle medicine da portare alla nonna.

9 Era così veloce a capire le domande dei professori da rispondere prima che quelli finissero di
formularle.

10 Era così lento a rispondere alle domande dei professori che le risposte gli venivano in mente
quando già era stato rimandato a posto.

Completive rette da verbi


Relative con valore finale Consecutive
di cura e preoccupazione
UNITÀ
21-23

     

164 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

1 [significato e forma del futuro]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quanti modi presenta il futuro greco?

2 Qual è il suo valore aspettuale?

3 Che tipo di desinenze presenta?

4 Quante diàtesi presenta?

5 In relazione alla formazione, quanti tipi di futuro esistono in greco?

6 Quali esiti può dare la vocale -a- finale del tema verbale in un futuro sigmatico?

UNITÀ
7 Quali verbi con tema in vocale non presentano il grado apofonico allungato della vocale finale 21-23
davanti al suffisso -s- del futuro?

8 Quali esiti danno le consonanti finali mute del tema verbale a contatto con il suffisso -s- del futuro?

9 Qual è il futuro del verbo trûfw? Quale particolarità presenta?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 165
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

1 Conoscenze morfosintattiche

10 Quali temi verbali presentano il futuro contratto?

11 Che cosa si intende per futuro attico? Quali verbi lo presentano?

12 Che cosa si intende per futuro dorico? Quali verbi lo presentano?

13 Che cosa significano i futuri oäsw, ùrÒ, ùle›somai, dramo„mai, ◊yomai? A quali presenti
sono connessi dal punto di vista semantico?

14 Qual è la diatesi prevalente nel futuro? E perché?

UNITÀ
21-23

166 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

2a [significato e forma dell’aoristo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Qual è il significato dell’espressione ¶’ristoj cr’noj?

2 Che cosa si intende per azione ingressiva? E per azione egressiva?

3 Quante diatesi presenta l’aoristo?

4 Quante forme di aoristo debole esistono in greco?

5 Quali temi verbali possono presentare l’aoristo debole sigmatico?

6 Quali categorie di temi in vocale non allungano la vocale finale davanti al suffisso dell’aoristo
debole sigmatico?

7 Nella flessione dell’aoristo debole attivo e medio, quali sono, a parte le forme del congiuntivo,
le persone che non mostrano la caratteristica -a-?

UNITÀ

8 Quali temi verbali possono presentare l’aoristo debole asigmatico?


21-23

9 In base al fenomeno fonetico che si verifica nei verbi con aoristo debole asigmatico, qual è
l’aori­sto del verbo nûmw? E quello del verbo faànw (t.v. fan-)? E quello del verbo klànw?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 167
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

2b [significato e forma dell’aoristo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Prova a definire il valore aspettuale dell’aoristo, e fa’ un esempio in italiano che opponga l’aspet-
to aoristico a quello durativo.

2 In quali modi l’aoristo presenta la caratteristica di tempo storico?

3 In base alla formazione, quanti tipi di aoristo si distinguono?

4 Qual è il suffisso caratteristico dell’aoristo debole sigmatico?

5 Che caratteristica presenta generalmente nell’aoristo debole sigmatico la vocale finale del tema,
che precede il suffisso?

6 Nei temi in consonante muta, che esito dà l’incontro di questa consonante con il suffisso dell’aori­
sto debole sigmatico?

7 Quali due forme dell’aoristo debole sigmatico sono accomunate dalla terminazione -sai˘? E qua-
UNITÀ
—?
le forma invece presenta la terminazione -sai
21-23

8 Quale fenomeno fonetico si produce nel tema dei verbi con aoristo debole asigmatico, e perché?

9 Esistono differenze tra la flessione dell’aoristo debole sigmatico e quella dell’aoristo asigmatico?

168 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

3 [futuri di largo uso]

Scrivi, accanto a ciascun futuro, il verbo al presente e il suo significato


1 bøsomai

2 deøsw

3 qøsw

4 scøsw

5 peàsomai

6 peàsw

7 pe›somai

8 te›xomai

9 løsw

10 maqøsomai

11 qano„mai

12 peso„mai

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 169
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

4 [lessico della medicina]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 aèma

2 qerape›w

3 áßomai

4 áatr’j

5 kßmnw

6 nosûw

7 n’soj

8 tûmnw

9 ¤gàeia

10 flûgma

UNITÀ
21-23

170 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

5 [l’idea di pensare, credere, giudicare, supporre]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 dokûw

2 ùnqumûomai

3 Ωgûomai

4 krànw

5 kràsij

6 kritøj

7 noûw

8 nomàzw

9 n’oj

10 oäomai

11 fronûw

12 ¤polambßnw

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 171
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze sintattiche

6 [l’aspetto aoristico]

Rispondi alle seguenti domande


1 Con quali tempi si può generalmente rendere in italiano l’indicativo aoristo?

2 Che cos’è l’aoristo gnomico, e come si rende in italiano?

3 Quale differenza di valore aspettuale esprime l’imperativo aoristo rispetto all’imperativo presente?

4 L’infinito aoristo può avere, a seconda dei casi, sia valore puramente aspettuale (l’azione in sé,
il valore concettuale del verbo) sia valore di anteriorità. Quando avviene questo secondo caso, e
quale ne è il motivo?

5 Il participio aoristo può rendersi in italiano sia con il gerundio semplice sia con il gerundio com-
posto (o anche con la locuzione “dopo aver…”). Quando può rendersi con il gerundio semplice?
E quando con il gerundio composto?

UNITÀ
21-23
6 Un participio aoristo congiunto può anche essere reso in italiano in coordinazione con il verbo
reggente. Perché?

172 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

7a [i Greci, l’economia, la finanza e il fisco]

Tratteggia, in un massimo di 10 righe, i caratteri dell’agricoltura e dell’allevamen-


to nell’antica Grecia

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 173
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

7b [i Greci, l’economia, la finanza e il fisco]

Tratteggia, in un massimo di 15 righe, le attività commerciali, artigianali e indu-


striali e il sistema bancario nell’antica Grecia

UNITÀ
21-23

174 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

7c [i Greci, l’economia, la finanza e il fisco]

Spiega, in un massimo di 10 righe, quali erano i caratteri del sistema fiscale in Grecia

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 175
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

8 [la democrazia e il patriottismo degli Ateniesi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cos’erano i d≈moi dal punto di vista dell’amministrazione politica di Atene?

2 E che cos’erano le trittie e le fulaà?

3 Che cos’era la boulø e che cos’era l’ùkklhsàa?

4 In che cosa consisteva l’uso dell’ostracismo?

5 Che cos’è l’ásonomàa?

6 Quando avvenne la battaglia di Cheronea? Perché ebbe un’importanza decisiva nella storia di
Atene e della Grecia?
UNITÀ
21-23

176 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

9a [la scienza e la tecnica]

Spiega, in un massimo di 10 righe, qual era il concetto di scienza per gli antichi Gre-
ci, e quali erano gli elementi che lo distinguevano dalla scienza orientale alla qua-
le pure i Greci avevano attinto

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 177
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

9b [la scienza e la tecnica]

Descrivi, in un massimo di 10 righe, in quali campi la scienza si sviluppò nel perio-


do ellenistico, e quali furono i più celebri esponenti nei vari campi

UNITÀ
21-23

178 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

10 [forme del futuro]

Analizza queste forme di futuro (sigmatico, contratto, attico e dorico) e risali al


presente
1 biÎsei 2 ¶gapøseij 3 ¶nqûxetai 4 oäseij
       

5 ùßsete 6 ploutieéj 7 deøsV 8 grßyesqe


       

9 krineé 10 sumbøsetai 11 carieésqai 12 pe›somai


       

13 ¤mnøseij 14 ©rxomai 15 qeas’menoi 16 ùkbøsV


       

17 dÎsoien 18 støswn 19 katal›sei 20 ¿xeij


       

21 prßxei 22 dVÎsein 23 ùqeløseij 24 peàsomai


       

25 ©rxein 26 ‘zøseij 27 aÄscuneé 28 parameneéj


       

29 pleuso›meqa 30 baleéte 31 sumbøsV 32 klineén UNITÀ

        21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 179
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

11 [forme dell’aoristo debole]

Analizza queste forme di aoristo primo o debole (sigmatico e asigmatico) e risa-


li al presente
1 ùkrßthsaj 2 ùp�nese 3 steàlantaj 4 teleut≈sai
       

5 ùparßmenoj 6 shmønasqai 7 kerdßnaite 8 «ra


       

9 kalûsaj 10 diˆkhsen 11 ægwnàsw 12 sÎsaj


       

13 drßsantoj 14 †meina 15 ùnàkhse 16 pûmyantoj


       

17 ¤pomeénai 18 ©rantoj 19 prßxantoj 20 dûxaito


       

21 taxßmenoj 22 poiøshte 23 poiøsaite 24 l›saien


       

25 føswmen 26 ¶rßntwn 27 fronøsaj 28 ùpoiøsw


       

UNITÀ 29 ùpoiøsw 30 pûmyasi 31 pûmyasi 32 neàmanta


21-23        

33 lûxai 34 ùyøfisan 35 ùndeàxasqai 36 ùtimøsw


       

37 kataqoinøsasqai
 

180 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
12a
L’annunciazione
Kaã eêpen1 ” ©ggeloj a‹t–: M¬ fobo„, Marißm: e‰rej2 g™r cßrin par™ t¸ Qe¸.
Kaã Ädo‡ sulløyV ùn gastrã kaã tûxV uÜ’n, kaã kalûseij tÿ ◊noma a‹to„ >Ih-
so„n. O‰toj †stai mûgaj kaã uÜÿj ¤yàstou klhqøsetai3 kaã dÎsei a‹t¸ K›rioj
” Qeÿj tÿn qr’non Dauãd to„ patrÿj a‹to„, kaã basile›sei ùpã tÿn oêkon >Ia-
kÓb eÄj to„j aÄÒnaj, kaã t≈j basileàaj a‹to„ o‹k †stai tûloj. Eêpen1 d° Ma-
ri™m prÿj tÿn ©ggelon: pÒj †stai to„to, ùpeã ©ndra o‹ ginÎskw; Kaã ¶pokri-
qeãj4 ” ©ggeloj eêpen1 a‹t–: pne„ma ùpele›setai ùpã sû, kaã d›namij ¤yàstou
ùpiskißsei soi: diÿ kaã tÿ gennÎmenon ®gion klhqøsetai3 uÜÿj Qeo„.
1. eêpen: «disse».  2. e‰rej: «hai trovato».  3. klhqøsetai: «sarà chiamato».  4. ¶pokriqeàj: «rispondendo».

QUESITI
rigo 1 m¬ fobo„: di che forma verbale si tratta?
rigo 2 sulløyV: analizza questa forma verbale.
rigo 2 kalûseij: perché in questo futuro la e del tema non si allunga?
rigo 5 †stai: coniuga per intero il futuro di eÄmà.
rigo 6 ©ndra: che caso è? Declina per intero questo sostantivo

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 181
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
12b
Il leone e l’asino selvatico
Q≈raj ùqøreuon lûwn kaã ◊nagroj, ” m°n lûwn di™ t≈j dunßmewj, ” d° ◊na-
groj di™ t≈j ùn posã tac›thtoj. >Epeã d° z¸ß tina qhre›ousi, ” lûwn meràzei
kaã poieé treéj moàraj, kaà: «T¬n m°n màan løyomai Èj prÒtoj, basile‡j gßr
eÄmi: t¬n d° deutûran, Èj ùx äsou koinwn’j: Ω d° tràth moéra afith kakÿn mûga
soi poiøsei, eÄ m¬ qeløseij fe›gein».
<O m„qoj dhloé ÷ti kalÿn úautÿn metreén ùn p≠si kat™ t¬n úauto„ Äsc‡n kaã
dunatwtûroij úauto„ m¬ sunßptein mhd° koinwneén.

QUESITI
rigo 1 dunßmewj: qual è il nominativo? Declina il sostantivo per intero.
rigo 2 di™ t≈j... tac›thtoj: di che complemento si tratta?
rigo 2 ùn posà: in che posizione si trova questo complemento?
rigo 3 løyomai: a quale verbo appartiene questo futuro? Coniugalo per intero.
rigo 7 dunatwtûroij: che forma di aggettivo è? Perché l’o del tema si è allungato in w?

UNITÀ
21-23

182 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
12c
I cani e i lupi
OÜ l›koi toéj kusãn lûgousi: «Di™ tà ÷moioi ◊ntej Ωmén ùn p≠sin, o‹c ”mofro-
neéte Ωmén Èj ¶delfoà; O‹d°n g™r ¤mÒn diallßttomen, pl¬n t– gnÎmV. Kaã
Ωmeéj m°n ùleuqeràv suzÒmen: ¤meéj d° toéj ¶nqrÎpoij ¤pok›ptontej kaã dou-
le›ontej, plhg™j par' a‹tÒn ¤pomûnete, kaã kloi™ fûrete, kaã fulßttete kaã
t™ pr’bata: ÷te d° ùsqàousi, m’na t™ ‘st≠ ¤mén ùpirràptousi. >All' eÄ pßnta
t™ poàmnia parascøsete Ωmén, pßnta üxomen koin™ eÄj k’ron ùsqàontej». <Upa-
ko›ousin oÂn prÿj ta„ta oÜ k›nej: Èj d° †ndon to„ sphlaàou eÄsûrcontai,
e‹q‡j ¤pÿ tÒn l›kwn diafqeàrontai.
ÅOti1 oÜ t™j úautÒn patràdaj prodid’ntej toio›touj misqo‡j lambßnousi.
1. ÅOti...: la proposizione dichiarativa è retta dalla consueta espressione, qui sottintesa, <O m„qoj dhloé.

QUESITI
rigo 1 toéj kusàn: a quale nominativo risale questo dativo plurale? Declina il sostantivo per intero.
righi 4-5 kaã t™ pr’bata: che valore ha qui kaà?
rigo 5 t™ ‘st≠: ricordi la particolarità di questo sostantivo? Qual è la declinazione completa?
rigo 6 üxomen: qual è il presente di questo verbo? Perché presente e futuro hanno spiriti diversi?
rigo 8 diafqeàrontai: questa forma ha valore medio o passivo?

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 183
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
12d
Esortazione alla pace
Un oratore ateniese cerca di convincere i suoi concittadini dei vantaggi che arreca la pace.
ÑAr' oÂn ¨n ùxarkøsei Ωmén, eÄ tøn te p’lin ¶sfalÒj oÄkøsomen kaã t™ perã tÿn
bàon e‹porÎteroi genhs’meqa kaã tß te prÿj Ωm≠j a‹to‡j ”monoiøsomen kaã
par™ toéj ÅEllhsin e‹dokimøsomen; >EgÓ m°n g™r Ωgo„mai to›twn ¤parc’ntwn
telûwj t¬n p’lin e‹daimonøsein. <O m°n toànun p’lemoj •pßntwn Ωm≠j tÒn ¶ga-
qÒn ¶pestûrei: kaã g™r penestûrouj ùpoàei kaã pollo‡j kind›nouj ¤pomû­nein
ænßgkaze kaã prÿj to‡j ÅEllhnaj diûballe kaã pßntaj tr’pouj ùtalai­pÎrei
Ωm≠j. EÄ d° t¬n eÄrønhn poihs’meqa kaã toio›touj Ωm≠j a‹to‡j parûxomen,
oâouj aÜ koinaã sunq≈kai prostßttousin, met™ poll≈j ¶sfaleàaj t¬n p’lin
oÄkøsomen.

QUESITI
righi 1-2 t™ perã tÿn bàon: che funzione ha l’articolo tß? E perché è accusativo? Che rapporto logico
intrattiene con il predicato e‹porÎteroi genhs’meqa?
rigo 3 to›twn ¤parc’ntwn: che costrutto è? Qual è il significato del verbo ¤pßrcw?
rigo 5 ¶pestûrei: che tempo è? Coniugalo per intero.
rigo 7 parûxomen: a quale verbo appartiene questo futuro? Esiste un altro futuro dello stesso verbo?
rigo 8 oâouj: che pronome è? Che cosa significa? Come si declina?

UNITÀ
21-23

184 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
13a
L’argomento dell’“Antigone” di Sofocle
>Antig’nh par™ t¬n pr’staxin t≈j p’lewj qßyasa tÿn Poluneàkhn ùfor≠tai
kaã ùn mnhmeàJ katageàJ kataleàpetai kaã par™ to„ Krûontoj ¶naireétai. >Ef'
— kaã Aâmwn duspaqøsaj di™ tÿn eÄj a‹t¬n †rwta xàfei úautÿn dieceiràsato.
>Epã d° t¸ to›tou qanßtJ kaã Ω møthr E‹rudàkh úaut¬n †kteine. <H m°n skhn¬
to„ drßmatoj ùn Qøbaij taéj Boiwtikaéj ùstà. Prologàzei Ω >Antig’nh. T™
prßgmata ùpã tÒn Krûontoj basileàwn gàgnetai. Tÿ d° kefßlai’n1 ùsti tßfoj
Poluneàkouj, >Antig’nhj ¶naàresij, qßnatoj Aâmonoj kaã m’roj E‹rudàkhj t≈j
Aâmonoj mhtr’j. Lûgousi d° tÿn Sofoklûa ¶xiÒsai t≈j ùn SßmJ strathgàaj
e‹dokimøsanta ùn t– didaskalàv2 t≈j >Antig’nhj.
1. T’... kefßlaion: «L’argomento più importante».  2. ùn t– didaskalàv: «nella rappresentazione».

QUESITI
righi 2-3 ùf' —: di che pronome si tratta? Con quale funzione è usato qui?
rigo 3 eÄj a‹tøn: in quale posizione si trova questo complemento?
rigo 3 dieceiràsato: che forma verbale è? Coniugala per intero.
rigo 8 tÿn Sofoklûa: ricordi la declinazione di questo gruppo di nomi propri con tema in -s-?
rigo 8 ¶xiÒsai: che forma di aoristo è? Quale altra forma di aoristo primo ha la stessa terminazione?

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 185
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
13b
Il ratto delle Sabine
<Rwm›loj ” basile›j, <Rwmaàwn gunaàkaj o‹k ùc’ntwn, ùkøruxen ¶n™ t™j
geàtonaj p’leij ÷ti úort¬n ©xoi dhmotel≈ to„ PoseidÒnoj, kaã ¶gÒnaj âppwn
ùpã ©qloij megàstoij. Polloã d¬ ∆kon ùk tÒn p’lewn ùpã t¬n qûan, p≠n gû­
noj ¶ndrÒn, gunaikÒn, parqûnwn. <Rwm›loj t’te parøggeile to‡j >Rwmaàouj
¶pûcesqai m°n ¶ndrÒn kaã gunaikÒn, •rpßzein d° m’naj parqûnouj eÄj gßmon.
>En d° mûsV t– úort– oÜ <Rwmaéoi pßsaj tÒn p’lewn parqûnouj sunørpasan,
Èj a‹toéj ” basile‡j prosûtaxen.

QUESITI
rigo 1 <Rwmaàwn... o‹k ùc’ntwn: che costrutto è? E che valore ha?
rigo 1 ùkøruxen: da quale verbo proviene questo aoristo? Che suffisso ha questo verbo al presente?
rigo 2 ©xoi: che forma verbale è? Di quale verbo?
rigo 4 parøggeile: che forma di aoristo è? Spiegane la formazione ed individuane il presente.
rigo 6 sunørpasan: da quale verbo proviene questo aoristo? Che suffisso ha questo verbo al presente?

UNITÀ
21-23

186 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
13c
I Romani occupano Reggio
To‡j Tarantànouj ¤f' úauto‡j poihsßmenoi, oÜ <Rwmaéoi ùtrûyanto prÿj tÿ
<Røgion, ÷ti to„ Kr’twnoj prodosàv oÜ <Rhgénoi kratøsantej tøn te p’lin ka-
tûskayan kaã to‡j ùn a‹t– <Rwmaàouj diûfqeiran. To‡j m°n oÂn Mamertànouj
to‡j t¬n Messønhn †contaj, o·j summßcouj oÜ ùn t¸ <RhgàJ prosedûconto
”mologàv, diekro›santo, ùkakopßqhsan d° poliorko„ntej tÿ <Røgion spßnei
te trof≈j kaã ©lloij tisàn, üwj <Iûrwnoj ùk Sikelàaj sét’n te <Rwmaàoij
pûmyantoj kaã stratiÎtaij a‹to‡j krat›nantoj, t¬n p’lin sun�roun.

QUESITI
rigo 2 ÷ti: che proposizione introduce qui questa congiunzione?
rigo 3 diûfqeiran: di che forma verbale si tratta? Spiegane la formazione e di’ da quale verbo proviene.
rigo 4 t¬n Messønhn: da quale forma verbale è retto questo complemento oggetto?
rigo 6 üwj: quale proposizione è introdotta da questa congiunzione?
rigo 7 sun�roun: di che forma verbale si tratta? Spiegane la formazione e di’ qual è il presente.

UNITÀ
21-23

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 187
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
13d
Popoli in Sicilia
>En toéj ¶rcaiotßtoij cr’noij t¬n Sikelàan ıkûteusan oÜ Sikeloà, ¶nqrÎpwn
gûnoj ©grion kaã barbarÎtaton. Met™ d° to‡j Sikelo›j, ùk t≈j patràdoj
porqme›santej, oÜ ÅEllhnej poll™j klhroucàaj ùn t– Sikelàv ùpã t≈j qalßt­
thj Üdr›santo, ùmporeus’menoi ùmpore›mata pollß: prÒton m°n oÜ ©poikoi,
ùle›qeroi ◊ntej, oÜ m°n kat' ‘ligarcàan ùpolite›santo, oÜ d° kat™ dhmokra-
tàan: †peita d° ùn taéj pleàstaij tÒn p’lewn t›rannoi ùturßnneusan: kaã tÒn
¶llwn pßntwn ùprÎteusan oÜ tÒn Surakosàwn t›rannoi, t– dunßmei kaã toéj
crømasi. ÅUsteron d° oÜ Karchd’nioi poll™j strateàaj ùpã t¬n Sikelàan stra-
te›santej, t™ tÒn qeÒn Üer™ ùsk›leusan, to‡j oÄkøtaj ùl�steusan kaã pßnta
ùp’rqhsan, üwj oÜ <Rwmaéoi, to‡j Karchdonàouj ¶pokro›santej, t¬n n≈son
kalÒj ùpolàteusan.

QUESITI
rigo 1 ıkûteusan: che tipo di aumento presenta questo aoristo? Qual è il presente?
rigo 4 ùmporeus’menoi: di che forma verbale si tratta? Che valore ha?
rigo 5 oÜ mûn... oÜ dû: che funzione hanno questi articoli, e come si traducono?
rigo 6 ùn taéj pleàstaij: di che forma di aggettivo si tratta? Qual è il suo significato con l’articolo?
Che funzione ha il genitivo che segue?
righi 7-8 t– dunßmei kaã toéj crømasi: di che complementi si tratta?

UNITÀ
21-23

188 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
UNITÀ 24-26
▶  Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana
▶  Verifiche sommative
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Il periodo ipotetico
1a
Individua il tipo di periodo ipotetico (I, II, III, misto) in ciascuna frase
1 Se tu non fossi qui, io sarei perduto.

2 Se tu sei un bravo ragazzo, non puoi fare a meno di fare come ti ho detto.

3 Proverò a fare il paracadutista; se non venissi ritenuto idoneo, mi dedicherà ad un altro sport.

4 La vita sarebbe più bella, se ci fosse sempre bel tempo.

5 Se ritieni di aver fatto il tuo dovere, non c’è motivo che abbia rimorsi.

6 Se a quest’ora Mario fosse già arrivato a destinazione, avrebbe già chiamato per rassicurarci.

7 Nell’eventualità che cambiassi idea, fammelo sapere.

8 non sarebbe un bel comportamento se ora tu mi lasciassi qui solo a sbrigarmela da me.

9 Se non ho superato la prova, per me sarebbe un grave smacco.

10 Se al mondo non ci fosse l’amicizia, la vita sarebbe assai triste.


I II III Misto

UNITÀ
24-26

       

190 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Il periodo ipotetico
1b
Nelle frasi che seguono individua la protasi espressa in forma alternativa, precisan-
done la natura (relativa: R; gerundio: G; altre forme, anche senza verbo: A) ed in-
dica a quale tipo appartiene l’intero periodo ipotetico (I, II, III, misto)
1 Mangiando troppa pasta, ingrasserai. r  g  a
2 Chi fosse interessato, si presenti domani alle 10 all’albergo Smile. r  g  a
3 In tua assenza non andremmo da nessuna parte. r  g  a
4 Cambiando l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia. r  g  a
5 Comportati bene; altrimenti chiamerò i tuoi genitori. r  g  a
6 Chi segue la propria coscienza non sbaglia. r  g  a
7 Attenzione, le domande proposte nel test sono ingannevoli.
Chi si lasciasse trascinare dall’impressione e non facesse appello alla riflessione,
rischierebbe di sbagliare. r  g  a
8 Chiunque vorrà, potrà approfittare della generosità di quell’uomo. r  g  a
9 La versione è difficile: fraintendendo la prima frase, difficilmente comprenderai
tutto il resto. r  g  a
10 Speriamo di non perdere la nostra guida; senza di lei, rischiamo di perderci. r  g  a
I II III Misto

UNITÀ
24-26

       

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 191
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Il periodo ipotetico
1c
Individua, nelle frasi che seguono, i periodi ipotetici dipendenti
1 L’avvocato sostiene che se il suo cliente fosse colpevole non si sarebbe presentato spontanea-
mente al dibattimento.

2 Non mi hai detto se, nell’eventualità che tu venissi chiamato per quel lavoro, andresti o no.

3 Come, se si mette troppa acqua nei vasi, le piante muoiono, così si fiaccano le intelligenze dei
ragazzi se si sottopongono ad eccessivi sforzi.

4 Il filosofo sostiene che, se noi pensiamo Dio come perfetto, Egli deve di necessità esistere, per-
ché la perfezione implica l’esistenza.

5 So che se tu avrai la possibilità non mancherai di farmi questo favore.

6 È di ogni evidenza che se i Greci non avessero fermato i Persiani di Serse, la storia dell’Europa
avrebbe seguito una via diversa.

7 Spera che, nel caso la verifica non vada nel migliore dei modi, il professore ti dia un’altra possibilità.

8 Era convinzione comune che, se il Presidente avesse dato le dimissioni, nessuno lo avrebbe pre-
gato di ritirarle.

UNITÀ
24-26

192 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
La proposizione concessiva
2
Individua e sottolinea, nel testo che segue, le proposizioni concessive
La giornata era calma; sebbene fosse già vicino il tramonto, le barche a vela si attardavano a rien­
trare, perché l’aria era tiepida e il sole, pur essendo già nei pressi dell’orizzonte, scaldava ancora,
oltre a dorare la superficie dell’acqua e a creare fantasmagorici giochi di colori. Ma anche se
tutto ciò che c’era attorno conciliava gli animi, Doretta non era serena. Prima di partire per la gita
in barca Cosimo le aveva detto che, sebbene lei per lui fosse importante, cominciava ad avere
seri dubbi sul loro rapporto, e a sentire il bisogno di restare solo, di fare i conti con se stesso, di
dare un senso alla propria vita, forse di riscriverla da capo. Eppure, malgrado Cosimo in quella
confessione fosse sembrato sincero, e si fosse emozionato fino alle lacrime, in Doretta serpeg-
giava il sospetto che tutto il desiderio di revisione della propria esistenza che Cosimo palesava
avesse un nome, Elena, la nuova vicina di casa che, pur professandosi sua grande amica, faceva
gli occhi dolci a Cosimo con qualche insistenza. E che, pur avendo detto spesso in passato di
soffrire il mal di mare, non aveva esitato a partecipare alla gita sulla barchetta a vela di Cosimo;
una barchetta molto carina ma sulla quale, purtroppo, non stavano più di due persone.

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 193
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Il discorso indiretto
3
Riscrivi il seguente passo dei Promessi Sposi, nel quale si descrive l’incontro di Don
Abbondio con i bravi di don Rodrigo, trasformando tutti i discorsi diretti in discor-
so indiretto
(Don Abbondio) non potendo schivare il pericolo, vi corse incontro, perché i momenti di quell’in-
certezza erano allora così penosi per lui, che non desiderava altro che d’abbreviarli. Affrettò il
passo, recitò un versetto a voce più alta, compose la faccia a tutta quella quiete e ilarità che poté,
fece ogni sforzo per preparare un sorriso; quando si trovò a fronte dei due galantuomini, disse
mentalmente: ci siamo; e si fermò su due piedi.
– Signor curato, – disse un di que’ due, piantandogli gli occhi in faccia.
– Cosa comanda? – rispose subito don Abbondio, alzando i suoi dal libro, che gli restò spa-
lancato nelle mani, come sur un leggìo.
– Lei ha intenzione, – proseguì l’altro, con l’atto minaccioso e iracondo di chi coglie un suo
inferiore sull’intraprendere una ribalderia, – lei ha intenzione di maritar domani Renzo Trama-
glino e Lucia Mondella!
– Cioè... – rispose, con voce tremolante, don Abbondio: – cioè. Lor signori son uomini di
mondo, e sanno benissimo come vanno queste faccende. Il povero curato non c’entra: fanno i
loro pasticci tra loro, e poi... e poi, vengon da noi, come s’anderebbe a un banco a riscotere; e
noi... noi siamo i servitori del comune.
– Or bene, – gli disse il bravo, all’orecchio, ma in tono solenne di comando, – questo matri-
monio non s’ha da fare, né domani, né mai.
– Ma, signori miei, – replicò don Abbondio, con la voce mansueta e gentile di chi vuol
persuadere un impaziente, – ma, signori miei, si degnino di mettersi ne’ miei panni. Se la cosa
dipendesse da me, ... vedon bene che a me non me ne vien nulla in tasca...
– Orsù, – interruppe il bravo, – se la cosa avesse a decidersi a ciarle, lei ci metterebbe in sac-
co. Noi non ne sappiamo, né vogliam saperne di più. Uomo avvertito... lei c’intende.
– Ma lor signori son troppo giusti, troppo ragionevoli...
– Ma, – interruppe questa volta l’altro compagnone, che non aveva parlato fin allora, – ma il
matrimonio non si farà, o... – e qui una buona bestemmia, – o chi lo farà non se ne pentirà, perché
non ne avrà tempo, e... – un’altra bestemmia.
– Zitto, zitto, – riprese il primo oratore: – il signor curato è un uomo che sa il viver del mondo;
e noi siam galantuomini, che non vogliam fargli del male, purché abbia giudizio. Signor curato,
UNITÀ l’illustrissimo signor don Rodrigo nostro padrone la riverisce caramente.
24-26 Questo nome fu, nella mente di don Abbondio, come, nel forte d’un temporale notturno, un
lampo che illumina momentaneamente e in confuso gli oggetti, e accresce il terrore. Fece, come
per istinto, un grand’inchino, e disse: – se mi sapessero suggerire...
– Oh! suggerire a lei che sa di latino! – interruppe ancora il bravo, con un riso tra lo sguaiato
e il feroce. – A lei tocca. E sopra tutto, non si lasci uscir parola su questo avviso che le abbiam
dato per suo bene; altrimenti... ehm... sarebbe lo stesso che fare quel tal matrimonio. Via, che
vuol che si dica in suo nome all’illustrissimo signor don Rodrigo?

194 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

3 Il discorso indiretto

– Il mio rispetto...
– Si spieghi meglio!
– ... Disposto... disposto sempre all’ubbidienza –. E, proferendo queste parole, non sapeva
nemmen lui se faceva una promessa, o un complimento. I bravi le presero, o mostraron di pren-
derle nel significato più serio.
– Benissimo, e buona notte, messere, – disse l’un d’essi, in atto di partir col compagno. Don
Abbondio, che, pochi momenti prima, avrebbe dato un occhio per iscansarli, allora avrebbe vo-
luto prolungar la conversazione e le trattative. – Signori... – cominciò, chiudendo il libro con le
due mani; ma quelli, senza più dargli udienza, presero la strada dond’era lui venuto, e s’allonta-
narono, cantando una canzonaccia che non voglio trascrivere.

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 195
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Le proposizioni comparative; le proposizioni modali-strumentali
4
Individua, nelle frasi che seguono, le proposizioni comparative (PC), le proposi-
zioni comparative ipotetiche (PCI), le proposizioni modali-strumentali, esplicite o
implicite (PMS) (attenzione: cinque frasi non ne presentano)
1 Marta è bella com’era bella sua nonna. pc   pci   pms

2 Cammina curvo come se portasse sulle spalle le sofferenze


di una vita intera. pc   pci   pms

3 Nel manuale è scritto con precisione come vada usato il frullatore. pc   pci   pms

4 Fa’ come ti pare. pc   pci   pms

5 Mi dica quanto pago, grazie. pc   pci   pms

6 Nelle cose importanti, si rivela più saggio di come uno


si aspetterebbe conoscendolo. pc   pci   pms

7 In fondo è andata meglio di quanto pensassi. pc   pci   pms

8 Sbagliando si impara. pc   pci   pms

9 Stando così le cose, non farai molta strada. pc   pci   pms

10 Continui a comportarti come se non fossi stato rimproverato duramente. pc   pci   pms

11 Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei. pc   pci   pms

12 Come l’arcobaleno appare dopo la pioggia, così la pace ritornò


tra di noi dopo la lite furibonda. pc   pci   pms

13 Non sai com’è bello quel film! pc   pci   pms


UNITÀ
24-26 14 Saggio è colui che sa comportarsi come la situazione richieda. pc   pci   pms

15 Ho guadagnato meno di quanto mi aspettassi. pc   pci   pms

196 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

1 [aoristo forte]

Rispondi alle seguenti domande


1 Perché l’aoristo forte è detto anche tematico?

2 Quale grado presentano generalmente nell’aoristo forte le radici con alternanza apofonica?

3 Quali aoristi forti di largo uso si formano da radici isolate?

4 Quali aoristi forti presentano il raddoppiamento della radice?

5 Con la flessione di quale altro tempo coincide la flessione dell’indicativo aoristo forte?

6 E la flessione dell’aoristo negli altri modi?

7 In quali forme l’aoristo forte presenta l’accento sulla vocale tematica?

8 I verbi ◊llumi ed ùgeàrw presentano, come altri verbi, una doppia forma di aoristo. In che cosa
consiste la differenza tra le due forme?

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 197
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

2 [aoristo fortissimo e cappatico]

Rispondi alle seguenti domande


1 Perché l’aoristo fortissimo o III è detto atematico?

2 Qual è l’unico aoristo fortissimo che presenta una radice bisillabica?

3 Quale particolarità caratterizza l’aoristo úßlwn?

4 Qual è la desinenza della 3a persona plurale dell’indicativo aoristo fortissimo? E quella della 2a
persona singolare dell’imperativo?

5 Che differenza c’è tra il participio presente e il participio aoristo fortissimo di âsthmi?

6 Quali sono i due aoristi dei verbi âsthmi, baànw e f›w? Che cosa significano?

7 Quali sono i tre verbi che presentano l’aoristo cappatico?

8 Che cosa si intende per aoristo cappatico?

9 Qual è la particolare desinenza della 2a persona singolare dell’imperativo attivo dell’aoristo


UNITÀ
cappatico?
24-26

10 Quante diàtesi presenta l’aoristo cappatico? E quante l’aoristo fortissimo non cappatico?

198 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

3 [aoristo passivo e futuro passivo]

Rispondi alle seguenti domande


1 Qual è il suffisso temporale caratteristico dell’aoristo passivo debole?

2 Quali desinenze seguono il suffisso temporale?

3 Quali temi in vocale allungano la vocale che precede il suffisso temporale? E quali invece non la
allungano?

4 Quali temi presentano un s prima del suffisso temporale?

5 Nei temi in consonante muta, come si trasformano le labiali a contatto col suffisso temporale? E
le velari? E le dentali?

6 Come si presenta l’aoristo passivo del verbo a‹xßnw (t.v. a‹x-)? Che particolarità lo caratterizza?

7 In quale modo dell’aoristo passivo opera sempre la contrazione?

8 In quali forme dell’aoristo passivo opera la legge di Osthoff?

UNITÀ
24-26
9 Qual è il suffisso temporale caratteristico dell’aoristo passivo forte?

10 Quali verbi possono avere l’aoristo passivo forte?

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 199
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

3 Conoscenze morfosintattiche

11 Nei temi con apofonia, quale grado apofonico caratterizza l’aoristo passivo forte?

12 Qual è l’unica forma di tutta la flessione dell’aoristo passivo forte a presentare una terminazione
diversa dall’aoristo passivo debole?

13 Quali sono i due valori che può avere un aoristo passivo forte? Se un verbo ha due aoristi passivi,
debole e forte, qual è di solito il valore di quello forte?

14 Qual è la formazione del futuro passivo?

15 Quali modi presenta il futuro passivo? E quali desinenze?

16 Qual è l’aoristo passivo di lûgw? Da quale radice si forma?

17 Qual è l’aoristo passivo di “vedere” formato dalla radice ‘p-?

18 Qual è l’aoristo passivo di fûrw? Da quale radice si forma?

UNITÀ
24-26

200 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

4a [aoristo forte]

Scrivi, accanto a ciascun aoristo forte, il presente e il significato del verbo


1 ¡gagon

2 ¶pûqanon

3 ¶pwl’mhn

4 ¶fik’mhn

5 ùgen’mhn

6 †scon

7 †labon

8 †peson

9 †tekon

10 eêdon

11 †dramon

12 †lipon

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 201
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

4b [aoristo forte]

Scrivi, accanto a ciascun aoristo forte, il presente e il significato del verbo


1 …sq’mhn

2 ¿marton

3 †molon

4 e‰ron

5 †qanon

6 †maqon

7 Íl’mhn

8 †paqon

9 ùpuq’mhn

10 «lqon

11 †fagon

12 Ìfelon

UNITÀ
24-26

202 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

5 [l’idea di vedere; l’idea di dire e parlare]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 âstwr

2 eêdoj

3 eädwlon

4 ‘ptik’j

5 qeatøj

6 qewràa

7 skûyij

8 ùpàskopoj

9 fømh

10 ª≈sij

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 203
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

6 [aoristo fortissimo e cappatico]

Scrivi, accanto a ciascun aoristo fortissimo o cappatico, il presente e il significato


del verbo
1 †bhn

2 †gnwn

3 †sthn

4 †pthn

5 ¶pûdran

6 †dun

7 †sbhn

8 †tlhn

9 †fun

10 †qhka

11 †dwka

12 ∆ka

UNITÀ
24-26

204 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

7 [l’idea di vivere; l’idea di comprare e vendere]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 zßw

2 bi’w

3 z¸on

4 bàoj

5 zwø

6 pràamai

7 ktßomai

8 Ínûomai

9 pwlûw

10 kt≈ma

11 ¶gorßzw

12 piprßskw

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 205
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

8a [aoristi passivi deboli e forti]

Scrivi, accanto a ciascun aoristo passivo, il presente e il significato del verbo


1 æko›sqhn

2 ùgnÎsqhn

3 ùd’qhn

4 ùkløqhn

5 ùkleàsqhn

6 ùfiløqhn

7 ùze›ghn

8 ùk’phn

9 ùrr›hn

10 ùtßghn

11 ùtrßfhn

12 ùfqßrhn

UNITÀ
24-26

206 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

8b [aoristi passivi deboli e forti]

Scrivi, accanto a ciascun aoristo passivo, il presente e il significato del verbo


1 ùbouløqhn

2 ùbrÎqhn

3 ùdhlÎqhn

4 eâqhn

5 ùstßqhn

6 ùkele›sqhn

7 ùfone›qhn

8 ùklßphn

9 ùprßghn

10 ùrràfhn

11 ùtrßphn

12 ùfßnhn

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 207
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

9 [le parole della guerra]

Scrivi, accanto a ciascun vocabolo greco, il suo significato italiano


1 strßteuma

2 stratopede›w

3 strate›omai

4 strathgûw

5 polemûw

6 eásbßllw

7 spondaà

8 poliorkûw

9 nautik’n

10 st’loj

11 plhr’w

12 eásbaànw

13 ¶pobaànw

14 naumacûw

15 ”rmàzw

UNITÀ
24-26

208 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

10 [i Greci e i viaggi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali erano i mezzi di locomozione più comuni per i viaggi via terra?

2 Quali erano i disagi e i pericoli dei viaggi via terra?

3 Dove potevano alloggiare i viaggiatori?

4 Quali erano le rotte marittime commerciali più frequenti?

5 Quali erano i disagi e i pericoli dei viaggi per mare?

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 209
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

11 [i Greci, l’educazione e la scuola]

Trattazione sintetica
1 Spiega, in un massimo di 15 righe, gli elementi più significativi dell’educazione spartana.

2 Spiega, in un massimo di 15 righe, gli elementi più significativi dell’educazione ateniese.

UNITÀ
24-26

210 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

12 [i Greci e la guerra]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cos’era la falange oplitica?

2 Qual era l’armamento dell’oplita?

3 Che cos’era il Battaglione sacro tebano?

4 Che cos’era l’arte poliorcetica?

5 Da che cosa era caratterizzata la trireme?

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 211
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

13 [forme dell’aoristo forte, fortissimo e cappatico]

Analizza queste forme di aoristo forte, fortissimo e cappatico e risali al presente


1 †fuge 2 piÎn 3 †scej 4 lab’menoj
       

5 †gnwsan 6 diûdrasan 7 katalab’ntej 8 ùgûneto


       

9 katøgagon 10 katûsth 11 progno›j 12 ùpan≈lqen


       

13 •mart’nti 14 f›ntej 15 paqÎn 16 †maqej


       

17 gûnoito 18 ùpebàw 19 †dosan 20 ùpanastßj


       

21 ùpûqhken 22 ùxamarteén 23 †tuce 24 †piej


       

25 molÎn 26 genûsqai 27 ¶pûdwke 28 ùpiqûmenoj


       

29 labû 30 Ädeén 31 katûlipon 32 parasc’menoj


       

33 paqeén 34 ¶p’lhtai 35 ¶fàkhtai 36 diastßntwn


UNITÀ
       
24-26
37 •l’ntaj 38 ¤peqûmhn 39 aÄsq’menoj 40 puqomûnou
       

212 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

14 [forme dell’aoristo passivo e del futuro passivo]

Analizza queste forme di aoristo passivo debole e forte e di futuro passivo debole e
forte e risali al presente
1 ùkosmøqh 2 paideuqûntej 3 penwqeésa
     
4 dareàj 5 ùxek’phsan 6 luqÒsin
     
7 ùsterøqh 8 ùpaide›qhmen 9 ùstßlhsan
     
10 klap≈nai 11 oÄkodomhqûnta 12 ùkele›sqhsan
     
13 doq≈nai 14 tapeinwqøsetai 15 nomisq≈nai
     
16 ùleàfqhj 17 sunepolàsqh 18 swqeési
     
19 doqøsetai 20 ùtßcqhsan 21 ¶ggelq–
     
22 ùbløqhsan 23 sfalÒsin 24 faneàh
     
25 boulhqeàj 26 dehq≈nai 27 ærßsqh
     
28 fqarøsetai 29 timwrhq– 30 ¶pallagøsesqai
     
31 katasfageàh 32 strafûntej 33 ¶cqûsesqe
     
UNITÀ
34 ùpaineqøsesqe 35 ¶postrafeàj 36 mig≈nai 24-26
     
37 ùfßnh 38 kliqøsesqe 39 ùsbûsqhn
     
40 frarøsesqai
 

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 213
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
15a
La formica
M›rmhx ” n„n tÿ palaiÿn ©nqrwpoj «n kaã t– gewrgàv prosûcwn, toéj Ädàoij
p’noij o‹k ærkeéto, ¶ll™ kaã toéj ¶llotràoij ùpofqalmiÒn dietûlei, to‡j tÒn
geit’nwn karpo‡j ¤fairo›menoj. <O d° Ze›j, ¶ganaktøsaj kat™ t≈j pleo-
nexàaj a‹to„, metem’rfwsen a‹tÿn eÄj to„to tÿ zÒon, Ÿ kaleétai m›rmhx. <O
dû, kaã t¬n morf¬n ¶llßxaj, t¬n dißqesin o‹ metûbalen: mûcri g™r n„n kat™
t™j ¶ro›raj periiÎn, to‡j p’nouj tÒn ©llwn sullûgei kaã úaut¸ ¶poqhsau-
ràzei.
<O l’goj dhloé ÷ti oÜ f›sei ponhroà, k¨n t™ mßlista kolßzwntai, tÿn tr’pon
o‹k ¶potàqentai.

QUESITI
rigo 1 ” n„n: che posizione e che funzione ricopre questo avverbio?
rigo 2 dietûlei: che forma è? Qual è il presente? Come si rende in italiano il participio che lo precede?
rigo 4 to„to: che aggettivo è? Declinalo per intero.
rigo 5 metûbalen: coniuga per intero l’indicativo attivo di questo aoristo.
rigo 8 f›sei: che complemento è? E quale funzione ha, a causa della sua posizione?

UNITÀ
24-26

214 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
15b
La storia di Marpessa
Eflhnoj ùgûnnhse Mßrphssan, √n >Ap’llwnoj mnhsteuomûnou ÇIdaj ” >Afarûwj
¿rpase, labÓn par™ PoseidÒnoj ®rma pthn’n: diÎkwn d° Eflhnoj ùf' ®rma-
toj ùpã tÿn Luk’rman «lqe potam’n, katalabeén d' o‹ dunßme­noj to‡j m°n
âppouj ¶pûsfaxen, úautÿn d' eÄj tÿn potamÿn †bale. ÇIdaj d° eÄj Messønhn
paragànetai, kaã a‹t¸ ” >Ap’llwn peritucÓn ¶faireétai t¬n k’ran. Ma-
comûnwn d' a‹tÒn perã tÒn t≈j paidÿj gßmwn, Ze‡j neàkh dial›saj ùpûtreyen
a‹t– t– parqûnJ úlûsqai ”potûrJ bo›letai sunoikeén: Ω d° deà­sasa Èj ¨n m¬
ghrÒsan a‹t¬n >Ap’llwn katalàpV, tÿn ÇIdan eâleto ©ndra.

QUESITI
rigo 1 ¿n: che forma è? E che cos’è invece ¡n, con spirito dolce?
rigo 5 peritucÎn: declina per intero questo participio. Che tempo è? E a quale verbo appartiene?
rigo 6 neàkh: fa’ l’analisi corretta di questa forma, e poi declina per intero il sostantivo.
rigo 7 a‹t–: che valore e che significato presenta qui a‹t’j?
rigo 7 úlûsqai: analizza questa forma verbale. Quali differenti significati ha questo verbo nelle forme
attive e in quelle medie?

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 215
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
15c
Il tiranno Dionisio saccheggiatore di templi
Dion›sioj ùx •pßntwn tÒn ùn Surako›saij ÜerÒn ùs›lhse t™ crømata. To„
d° ¶gßlmatoj to„ Diÿj perieéle t¬n ùsq≈ta kaã tÿn k’smon, Ÿj «n, lûgousi,
crusàou pûnte kaã ‘gdoøkonta talßntwn. >Okno›ntwn d° tÒn dhmiourgÒn
®yasqai, ” d° prÒtoj †krouse tÿ ©galma. Kaã tÿ ©galma to„ >Ap’llwnoj
peries›lhsen, †con kaã a‹tÿ cruso„j bostr›couj, kele›saj ¶pokeéraà tina
a‹to›j. Ple›saj d° ùj Turrhno›j, t™ to„ >Ap’llwnoj kaã t≈j Leukoqûaj
®panta ùs›lhse crømata, t¬n parakeimûnhn ¶rgur≠n t¸ >Ap’llwni trßpezan
kele›saj ¶feleén.

QUESITI
rigo 2 Di’j: ricordi la declinazione di questo nome?
rigo 5 †con: che forma verbale è?
rigo 5 kaã a‹t’: che valore ha qui a‹t’j?
rigo 5 ¶pokeérai: che forma verbale è? Quale altra forma verbale identica esiste? E quale altra forma
è simile, ma con il dittongo finale lungo?
rigo 7 parakeimûnhn: che funzione ha questo participio? E con quale sostantivo si concorda?

UNITÀ
24-26

216 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
16a
Ciro e i Persiani invadono la Cilicia
>Ente„qen ùpeirÒnto1 eÄsbßllein eÄj t¬n Kilikàan: Ω d° «n ”dÿj •maxitÿj
¶møcanoj strate›mati. Diÿ †meinan Ωmûran ùn t¸ pedàJ. T– d' ¤steraàv
K„roj ¶nûbh ùpã t™ ◊rh o‹denÿj kwl›ontoj, kaã eêde t™j skhn™j o‰ oÜ Kàlikej
ùf›latton. >Ente„qen d° katûbainen eÄj pedàon mûga kaã kal’n, ùpàrruton,
kaã dûndrwn pantodapÒn s›mplewn kaã ¶mpûlwn: pol‡ d° kaã søsamon kaã
melànhn kaã kûgcron kaã puro‡j kaã kriq™j fûrei. <O K„roj katûbh di™ to›tou
to„ pedàou kaã ¡lase staqmo‡j tûttaraj parasßggaj pûnte kaã eäkosin eÄj
Tarso›j, t≈j Kilikàaj p’lin megßlhn kaã e‹daàmona: di™ mûsou d° t≈j p’lewj
ªeé potamÿj K›dnoj ◊noma.
1. ùpeirÒnto: soggetto sono i Persiani sotto la guida di Ciro.

QUESITI
rigo 1 ”d’j: qual è la posizione, e di conseguenza la funzione, di questo nominativo?
rigo 2 t–... ¤steraàv: quale sostantivo sottintende questo aggettivo?
rigo 3 ¶nûbh: coniuga per intero l’indicativo di questo aoristo.
rigo 3 o‹den’j: che caso è? Di quale pronome-aggettivo? Declinalo per intero.
rigo 9 ◊noma: che funzione ha qui questo accusativo?

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 217
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
16b
Odisseo e Polifemo
>Odusse‡j d° e¤rÓn ª’palon keàmenon s‡n tûssarsin útaàroij ¶pÎxune kaã
purÎsaj ùxet›flwsen a‹t’n.1 >Epibowmûnou d° Polufømou to‡j pûrix
K›klwpaj, paragen’menoi ùphrÎtwn tàj a‹tÿn ¶dikeé. To„ d° eÄp’ntoj
«Ofltij»,2 nomàsantej a‹tÿn lûgein «<Upÿ mhden’j» ¶necÎrhsan. >Epizhto›ntwn
d° tÒn poimnàwn t¬n sunøqh nomøn, ¶noàxaj kaã ùpã to„ proq›rou st™j t™j
ceéraj ùkpetßsaj ùyhlßfa t™ poàmnia. >Odusse‡j d° prÿj krio‡j døsaj to›j
te útaàrouj kaã úaut’n, s‡n toéj poimnàoij ùx≈lqe, kaã l›saj to‡j útaàrouj tÒn
poimnàwn, ùpã t™j na„j ùlßsaj ¶poplûwn ¶neb’hse K›klwpi Èj >Odusse‡j eäh
kaã ùkpefe›goi3 t™j ùkeànou ceéraj.
1. a‹t’n: cioè Polifemo.  2. Ofltij: «Nessuno»: così Ulisse aveva detto a Polifemo di chiamarsi.  3. ùkpe­fe›goi:
«(che) era sfuggito» (+ accusativo).

QUESITI
rigo 1 tûssarsin: ricordi la declinazione completa di questo numerale?
rigo 2 pûrix: che posizione e che valore presenta questo avverbio?
rigo 3 ¶dikeé: sai spiegare perché qui è usato il presente?
rigo 5 stßj: che participio è? Di quale verbo? Declinalo per intero.
rigo 8 eäh: che funzione ha qui questo ottativo?

UNITÀ
24-26

218 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
17a
La morte del filosofo Empedocle
Secondo una leggenda, il filosofo Empedocle, svanito nel nulla dopo aver celebrato un sacrificio, sarebbe
stato assunto tra gli dèi.
Perã d° to„ qanßtou to„ >Empedoklûouj dißfor’j ùstin ” l’goj. <Hrakleà­dhj
m°n g™r lûgei ÷ti qusàan sunetûlei prÿj t¸ Peisißnaktoj ¶gr¸ metß tinwn tÒn
fàlwn ùn oèj1 kaã Pausanàaj. Eêta met™ t¬n e‹wcàan oÜ m°n ©lloi cwrisqûntej
¶nepa›onto, oÜ m°n ¤pÿ toéj dûndroij ùn t¸ plhsàon ¶gr¸, oÜ d' ÷ph bo›lointo,
a‹tÿj d' †meinen ùpã to„ t’pou ùf' o‰per «n. <Wj d' Ωmûraj genhqeàshj ¶nûgronto,
o‹c e¤rûqh m’noj. Zhtoumûnou d° kaã tÒn oÄketÒn ¶nakrinomûnwn kaã fask’n-
twn m¬ e¤ràskein, eèj tij †lege mûswn nuktÒn fwn≈j2 ¤permegû­qouj ¶ko„sai
proskaloumûnhj >Empedoklûa kaã Ädeén fÒj o‹rßnion kaã lampß­dwn, fûggoj
©llo d° mhdûn: tÒn d' ùpã t¸ genomûnJ ùkplagûntwn, ” Pausanàaj †pemyû ti-
naj zhtøsontaj. ÅUsteron d' ùkÎluse polupragmoneén, fßskwn q›ein a‹t¸
deén kaqßper qe¸.
1. ùn oèj: «tra i quali (c’era)».  2. fwn≈j: il genitivo di percezione è retto da ¶ko„sai.

QUESITI
rigo 3 oÜ mûn: qual è la funzione di questo articolo? Con quali altre forme è in correlazione?
rigo 3 cwrisqûntej: declina per intero questo participio.
rigo 6 m’noj: che funzione ha qui questo aggettivo? Come si traduce?
rigo 6 zhtoumûnou: come mai questo genitivo assoluto è apparentemente privo di soggetto?
rigo 9 ùkplagûntwn: che forma verbale è? Grazie a quale suffisso è riconoscibile?

UNITÀ
24-26

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 219
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
17b
La nascita di Zeus
Kr’noj d° t¬n ¶delf¬n <Rûan gømaj, ùpeid¬ G≈ te kaã O‹ranÿj ùqespiˆ­doun
a‹t¸ lûgontej ¤pÿ paidÿj Ädàou t¬n ¶rc¬n ¶faireqøsesqai, katûpine t™ gen-
nÎmena. Kaã prÎthn m°n gennhqeésan <Estàan katûpien, eêta Dømhtra kaã
ÅHran, meq' ´j Plo›twna kaã PoseidÒna. >Orgisqeésa d° ùpã to›toij <Rûa pa-
ragànetai m°n eÄj Krøthn, ”phnàka tÿn Dàa ùgkumono„sa ùt›gcane, genn∏ d° ùn
©ntrJ t≈j Dàkthj Dàa. Kaã to„ton m°n dàdwsi trûfesqai Ko›rhsà te kaã taéj
Melissûwj paisã n›mfaij, >Adrasteàv te kaã ÇIdV. A‰tai m°n oÂn tÿn paéda
†trefon t¸ t≈j >Amalqeàaj gßlakti, oÜ d° Ko›rhtej, †noploi ùn t¸ ©ntrJ tÿ
brûfoj fulßssontej toéj d’rasi t™j ¶spàdaj sunûkrouon, âna m¬ t≈j to„ pai-
dÿj fwn≈j ” Kr’noj ¶ko›sV. <Rûa d° làqon sparganÎsasa dûdwke1 Kr’nJ
katapieén Èj tÿn gegennhmûnon2 paéda.
1. dûdwke: «aveva dato».  2. gegennhmûnon: «generato».

QUESITI
righi 2-3 t™ gennÎmena: che funzione ha questo participio?
rigo 4 ‘rgisqeésa: che forma verbale è? Da quale verbo? Declinala per intero.
rigo 5 ùgkumono„sa ùt›gcane: spiega, e traduci correttamente, questo nesso participio + verbo tugcßnw.
rigo 8 t¸... gßlakti: che complemento è?
righi 9-10 t≈j... fwn≈j: qual è la funzione di questo genitivo?

UNITÀ
24-26

220 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
UNITÀ 27-29
▶  Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana
▶  Verifiche sommative
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Complemento di eccettuazione-esclusione e di sostituzione
1
Sottolinea nelle frasi che seguono i complementi di eccettuazione-esclusione e di
sostituzione o scambio, indicando i primi con una E e i secondi con una S
1 Invece della verità mi hai detto un sacco di fandonie. e   s

2 Hai invitato tutti eccetto Martina: non è bello da parte tua! e   s

3 I nemici avevano conquistato tutto il territorio al di qua del fiume tranne


il colle dove sorgeva la città fortificata. e   s

4 Al suo posto farei la stessa cosa. e   s

5 Il pullman partì senza i ritardatari. e   s

6 Darei cento euro in cambio di quell’autografo. e   s

UNITÀ
27-29

222 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA Proposizioni condizionali-limitative ed eccettuative;


2 proposizioni avversative

Distingui, nelle frasi che seguono, le proposizioni condizionali-limitative (CL), le


proposizioni eccettuative (E) e le proposizioni avversative (A)
1 Pur di raggiungere la sua meta, non si fermerebbe di fronte a nulla. cl   e   a

2 Approviamo senz’altro l’ordine del giorno, a meno che qualcuno


non abbia qualcosa da obiettare. cl   e   a

3 Mentre con i forti era pauroso, con i deboli faceva il prepotente. cl   e   a

4 Anziché andare a scuola, restò a ciondolare ai giardini pubblici. cl   e   a

5 Vi accontenterò in tutto, purché poi non mi diate più fastidio. cl   e   a

6 Mentre i soldati avrebbero desiderato tornare in Grecia e in Macedonia,


Alessandro era deciso a continuare la sua spedizione in Asia. cl   e   a

7 Purché sia contento tu, io non ti ostacolerò, anche se penso


che stia sbagliando tutto. cl   e   a

8 Marco aveva svolto una versione apprezzabile, tranne che l’ultima frase
non era stata completata. cl   e   a

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 223
Verifiche dei prerequisiti di lingua italiana

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Proposizioni relative avverbiali
3
Riconosci, nelle frasi che seguono, le proposizioni relative avverbiali, distinguendo
ciascuna di esse in base al suo specifico valore finali (F), consecutive (CONS), ipo-
tetiche (I), concessive (CONC)
1 Fu mandata un’ambasciata che trattasse la pace. f   cons   i   conc

2 Colui che venisse in buona fede, avrebbe da me ogni aiuto. f   cons   i   conc

3 Di quella spiegazione ha capito poco perfino


Gigi, che pure è uno che di matematica ne capisce. f   cons   i   conc

4 Non c’è un amico dal quale io possa ricevere aiuto? f   cons   i   conc

5 Il comandante cercava un colle dal quale potesse avere


la visuale dell’intero piano. f   cons   i   conc

6 Chi riuscisse a rispondere a tutte le domande del quiz,


si porterebbe a casa diverse centinaia di migliaia di euro. f   cons   i   conc

7 Bruto, che pure da Cesare aveva ricevuto benefici e affetto,


si lasciò convincere a partecipare alla congiura contro di lui. f   cons   i   conc

8 Cerco un meccanico che mi ripari la macchina. f   cons   i   conc

UNITÀ
27-29

224 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

1 [valori e forma del perfetto]

Rispondi alle seguenti domande


1 In che cosa consiste fondamentalmente il valore aspettuale del perfetto greco?

2 In quali due valori può essere meglio distinto il valore aspettuale del perfetto?

3 Quale elemento morfologico caratterizza il valore aspettuale del perfetto?

4 Dal punto di vista morfologico, quanti tipi di perfetto attivo esistono in greco?

5 Che differenza intercorre, in italiano, tra le due frasi «La rivoluzione francese sconvolse l’Euro-
pa» e «La rivoluzione francese ha cambiato la storia del mondo»? Quale aspetto caratterizza il
predicato verbale della prima fase, e quale quello della seconda?

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 225
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

2 [raddoppiamento]

Rispondi alle seguenti domande


1 In quali modi del perfetto si mantiene il raddoppiamento?

2 In che cosa consiste il raddoppiamento normale, che agisce sui temi inizianti in consonante semplice?

3 Come si presenta generalmente il raddoppiamento nei temi inizianti in ª-, in consonante doppia,
in gn- e in gruppo consonantico diverso da muta + liquida?

4 Quali verbi presentano il particolare raddoppiamento in ei-? Come si spiega questa forma di
raddoppiamento?

5 Qual è il raddoppiamento dei temi inizianti in vocale e in dittongo?

6 In che cosa consiste il raddoppiamento attico?

7 Dove si inserisce il raddoppiamento nei verbi composti?

UNITÀ
27-29

226 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfosintattiche

3 [valori e forma del perfetto debole]

Rispondi alle seguenti domande


1 Qual è il suffisso del perfetto debole?

2 Come si comporta di solito la vocale finale del tema verbale prima del suffisso del perfetto
debole?

3 Come si comporta la consonante dentale a contatto col suffisso del perfetto debole?

4 A quali forme del perfetto si estende la vocale -a- dopo il suffisso?

5 Qual è il particolare suffisso del participio perfetto attivo, e quali sono le terminazioni di quest’ul-
timo?

6 Che cos’è esattamente il valore stativo? Perché questo valore è per lo più intransitivo?

7 Come può essere reso in italiano il valore stativo?

8 Come può essere reso in italiano il valore resultativo? UNITÀ


27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 227
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

3 Conoscenze morfosintattiche

9 Talvolta il perfetto può avere, come l’aoristo, valore gnomico: che cosa significa?

10 I valori aspettuali tipici del perfetto si estendono a tutti i modi?

11 Quale particolare sfumatura di significato presenta l’imperativo perfetto?

UNITÀ
27-29

228 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

4 [perfetto fortissimo e misto; piuccheperfetto]

Rispondi alle seguenti domande


1 Come si alternano i gradi apofonici della radice nella flessione del perfetto di oêda?

2 Che cosa significa il perfetto dûdia? Qual è l’unico modo a presentare la flessione completa?

3 Che cosa si intende per perfetto misto?

4 Da che cosa è caratterizzata la struttura del piuccheperfetto?

5 Quali modi presenta il piuccheperfetto?

6 Quali sono le desinenze particolari del piuccheperfetto?

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 229
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze morfologiche

5 [perfetto e piuccheperfetto medio-passivi; futuro perfetto]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali temi in vocale non allungano la vocale finale del tema nel perfetto medio-passivo?

2 Quali temi in vocale assumono un -s- prima delle desinenze del perfetto medio-passivo?

3 Quali modi del perfetto medio-passivo sono perifrastici?

4 Come si presenta, in relazione all’accento, il participio perfetto medio-passivo?

5 Nei temi in consonante, quali sono gli esiti delle labiali a contatto con le desinenze del me-
dio-passivo?

6 E quali quelli delle velari e delle dentali?

7 Nella flessione dei temi in consonante, come si riducono le desinenze inizianti per -sq-, come la
2a persona plurale dell’indicativo -sqe, l’infinito -sqai etc.?

UNITÀ 8 Qual è la formazione, e quali sono le desinenze, del piuccheperfetto medio-passivo?


27-29

230 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

5 Conoscenze morfologiche

9 Quale perfetto medio-passivo si forma dal tema ‘p-? E quale dal tema ùnek-/ùgk-/ùnok-?
E quale dal tema *#er-/*#rh-?

10 Qual è il valore aspettuale del futuro perfetto?

11 Qual è la forma del futuro perfetto attivo?

12 Qual è la forma più frequente del futuro perfetto medio-passivo?

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 231
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

6 [perfetti attivi]

Scrivi, accanto a ciascuno di questi perfetti attivi, il loro significato


1 bûblhka

2 eèka

3 †oika

4 †sthka

5 †schka

6 hfirhka

7 «ca

8 kûklhka

9 tûqnhka

UNITÀ
27-29

232 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

7 [l’idea del conoscere e dell’insegnare]

Scrivi, accanto a ciascuno dei verbi che seguono, i particolari valori semantici che
ricopre
1 oêda

2 gignÎskw

3 ùpàstamai

4 sunàhmi

5 aásqßnomai

6 punqßnomai

7 manqßnw

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 233
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

8 [l’idea del conoscere e dell’insegnare]

Scrivi, accanto a ciascuno dei termini che seguono, il loro significato


1 gnÎmh

2 ùpistømh

3 s›nesij

4 sunet’j

5 aäsqhsij

6 mßqhma

7 didßskw

8 didßskaloj

9 didacø

10 paide›w

11 paideàa

UNITÀ
27-29

234 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze lessicali

9 [prestiti linguistici]

Suddividi le parole che seguono, inserendo ciascuna di esse nel gruppo cui essa
appartiene
b›bloj Kalßndai kamßra kßmhloj kßnqaroj
kønswr koloss’j lab›rinqoj làbanoj m›rra
◊asij pßpuroj parßdeisoj pßrdalij patràkioj
puramàj smßragdoj s„kon tribo„noj t›rannoj
Nomi di origine mediterranea

 
Nomi di origine anatolica

 
Prestiti dal fenicio

 
Prestiti dall’ebraico-aramaico

 
Prestiti egiziani

 
Prestiti accadici e sumerici

 
Prestiti iranici

 
Prestiti latini

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 235
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

10 [la giustizia, i tribunali, i processi]

Rispondi alle seguenti domande


1 Che cos’era l’Eliea? Di cosa si occupava?

2 Come si intentava un processo giudiziario nell’ Atene antica? Chi erano il diÎkwn e il fe›gwn?

3 In che cosa si distinguevano la dàkh e la grafø?

4 Come si svolgeva un processo?

5 Quanti tipi di omicidio erano previsti dal diritto attico?

6 Chi erano i logografi?

7 Quali erano le pene previste dalla legge ateniese?

UNITÀ
27-29

236 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

11 [preghiere, magia e superstizione]

Rispondi alle seguenti domande


1 Quali erano i caratteri della preghiera nella Grecia antica?

2 Quali erano i caratteri del giuramento nella Grecia antica?

3 Qual era l’epiteto di Zeus protettore dei giuramenti?

4 Quali erano le più frequenti formule di giuramento greche?

Trattazione sintetica
Descrivi, in un massimo di 15 righe, il ruolo della magia e della superstizione nel mondo greco,
facendo riferimento alle pratiche più in uso.

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 237
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Conoscenze di civiltà

12 [i Greci a teatro]

Trattazioni sintetiche
1 Descrivi, in un massimo di 6 righe, come era strutturato l’edificio teatrale in Grecia, indicando
le parti principali in cui era suddiviso.

2 Spiega, in un massimo di 10 righe, in quali occasioni e con quali modalità si rappresentavano le


tragedie e le commedie ad Atene.

3 Spiega, in un massimo di 8 righe, quali erano gli argomenti delle tragedie, quali erano le parti in
cui una tragedia era divisa e in che versi era scritta, ricordando anche i nomi dei grandi tragici e
qualche titolo delle loro opere.

UNITÀ
27-29

238 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA

12 Conoscenze di civiltà

4 Spiega, in un massimo di 8 righe, quali erano gli argomenti della commedia, quali erano le sue
parti, ricordando anche il nome del maggiore esponente della “commedia antica” e di quello
della “commedia nuova”.

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 239
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

13 [forme del perfetto attivo debole e forte]

Analizza queste forme di perfetto debole e forte, e risali al presente


1 dûdwke 2 kaqestøkamen 3 pûfuka
     

4 memarturøkasin 5 ¶khk’ate 6 tetrofûnai


     

7 kekrag’toj 8 Ωmßrthkaj 9 lelhqûnai


     

10 eÄÎqamen 11 bebohqhkÎj 12 ‘mwm’kate


     

13 gûgrafa 14 kataleloàpasin 15 †gnwken


     

16 sumbûbhken 17 ¶polwlekuéa 18 eÄrhkûnai


     

19 úÎraken 20 pefuk’ta 21 geg’nasin


     

22 pefeug’tej 23 pefeugûnai 24 æskhkûnai


     

25 bebiwkûnai 26 teteleuthk’tej 27 sumpeptwk’twn


     

28 katedhdokÎj 29 ùnønocaj 30 parelhluq’twn


     

31 ¶festhkuàaj 32 peptwk’j 33 nenikhk’taj


     

34 pefe›gw 35 tûtrofe 36 ùsfßkhton


     

37 kecràkoien 38 ùstrwkûnai 39 peple›koimi


     
UNITÀ
27-29 40 beblßfete
 

240 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

14 [forme dei perfetti fortissimi e misti e del piuccheperfetto attivo]

Analizza queste forme di perfetto fortissimo, di perfetti misti e di piuccheperfetto


attivo, e risali al presente
1 dedàasi 2 dedi’ti 3 äsmen
     

4 ùoàkasin 5 eÄÎqemen 6 teqnaàhn


     

7 kaqûstamen 8 diabebÒsi 9 ùbeblastøkei


     

10 teqneÎtwn 11 ùgnÎkei 12 äsasin


     

13 parestÎsaj 14 eÄk’j 15 ùgegrßfei


     

16 ùpef›kei 17 ùgegamøkei 18 ùpeprßgesan


     

19 dediÎj 20 eÄdeàhn 21 pep’nqate


     

22 Ãdei 23 eÄd≈te 24 eÄdûnai


     

25 perieistøkei 26 ùpefe›gesan 27 kaqeistøkesan


     

28 äsqi
 

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 241
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione

15 [forme del perfetto medio-passivo, del piuccheperfetto medio-passivo e del futuro perfetto]

Analizza queste forme di perfetto e piuccheperfetto medio-passivo, nonché di fu-


turo perfetto, e risali al presente
1 pepoihmûna 2 ædàkhntai 3 paradûdontai
     

4 gegennhmûnon 5 ùpørthtai 6 Èplismûnh


     

7 mûmnhso 8 ¤potetagmûnouj 9 memn≈sqai


     

10 æsûbhka 11 gegenhmûnou 12 kaqwplismûnoj


     

13 lelumûnwn 14 sunteqrammûnoi 15 dielûlunto


     

16 pareske›asto 17 proshggelmûna 18 ¶phllßcqai


     

19 teqnøxomen 20 ùpiteteicikÓj †sV 21 ùmpeprhsmûnoj


     

22 beboøqhtai 23 ùdûdeto 24 katakek’yesqai


     

25 keklhmûnoj eäh 26 ùpeirgasmûnon 27 kekomismûnoi «san


     

28 lel›setai 29 ùyhfismûnoi †sesqe 30 ùlûluto


     

31 ùfqarmûnoj †somai 32 ùpepaàdeuto 33 kataleleimmûnoi


     

34 tetagmûnoi Ûsin 35 †ktisto 36 pepa›somai


     

37 ùkkek’fqai 38 katapepl≈cqai 39 eÜmarmûnhj


UNITÀ      
27-29
40 ùpegûgrapto
 

242 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
16a
«Qui è Rodi, e qui salta!»
>Anør tij ¶podhmøsaj, eêta d° pßlin prÿj t¬n úauto„ g≈n ùpanelqÎn, ©lla te
poll™ ùn diaf’roij ændragaqhkûnai cÎraij ùk’mpaze, kaã d¬ kaã ùn t– <R’dJ
pephdhkûnai pødhma oèon o‹deãj tÒn ùp' a‹to„ dunatÿj ¨n eäh phd≈sai. Prÿj
ta„ta d° kaã mßrturaj to‡j ùkeé par’ntaj †legen †cein. TÒn d° par’ntwn tij
¤polabÓn †lege: «õW o‰toj, eÄ ¶lhq°j to„t' †stin, o‹d°n deé soi mart›rwn:
Ädo‡ Ω <R’doj, Ädo‡ kaã tÿ pødhma».
<O m„qoj dhloé ÷ti, ù™n m¬ pr’ceiroj Ω to„ prßgmatoj ¶p’deixij “, p≠j l’goj
peritt’j ùstin.

QUESITI
rigo 3 tÒn ùp' a‹to„: che valore ha qui l’articolo?
rigo 3 ©n: che valore assume qui questa particella?
rigo 5 ¶lhqûj: che tipo di aggettivo è? Declinalo per intero.
rigo 7 ùßn: che proposizione introduce? Di fronte a quale periodo ipotetico ci troviamo?
rigo 7 “: coniuga per intero il congiuntivo di eÄmà.

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 243
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
16b
La terribile morte dell’atleta Milone
Lûgousi d' ùn t¸ sussitàJ pot° tÒn filos’fwn ponøsantoj st›lou, tÿn Màlwna
¤pod›nta sÒsai ®pantaj, ¤pospßsai d° kaã úaut’n: t– d' a‹t– ªÎmV pe-
poiq’ta1 eÄkÿj kaã t¬n Üstoroumûnhn ¤pÿ tinwn e¤rûsqai katastrof¬n to„
bàou. Lûgetai go„n ”doiporÒn pote di' filhj baqeàaj parab≈nai t¬n ”dÿn ùpã
plûon, eêq' e¤rÓn x›lon mûga ùsfhnwmûnon, ùmbalÓn ceéraj ®ma kaã p’daj
eÄj t¬n dißstasin bißzesqai prÿj tÿ diast≈sai telûwj: toso„ton d' äscuse
m’non, Ïst' ùkpeseén to‡j sf≈naj, eêt' e‹q‡j ùpisumpeseén t™ mûrh to„ x›lou,
¶polhfqûnta d' a‹tÿn ùn t– toia›tV pßgV qhr’brwton genûsqai.
1. pepoiq’ta: il participio perfetto è congiunto al soggetto sottinteso, in accusativo, della proposizione infinitiva
(Milone).

QUESITI
rigo 2 a‹t–: che posizione e che valore ha qui il pronome-aggettivo a‹t’j?
righi 2-3 pepoiq’ta: quale significato assume questo perfetto?
rigo 4 baqeàaj: a quale gruppo di aggettivi appartiene? Declinalo per intero.
rigo 6 diast≈sai: che funzione ha qui questo infinito?
rigo 7 Ïst': quale proposizione introduce questa congiunzione?

UNITÀ
27-29

244 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
16c
Le briglie dei cavalli indiani
OÜ d° Üppeéj ¶k’ntia d›o †cousin, oèa t™ sa›nia ¶k’ntia, kaã pûlthn
smikrotûran tÒn pezÒn. OÜ d° âppoi o‹ sesagmûnoi eÄsàn, o‹d° calino„ntai
toéj <Ellhnikoéj calinoéj ƒ toéj Keltikoéj ùmferÒj, ¶ll™ perã ©krJ t¸ st’mati
ùn k›klJ †cousi dûrma Ímob’ënon ªaptÿn perihrthmûnon, kaã ùn to›tJ calk≠
kûntra ƒ sidhr≠, o‹ kßrta ‘xûa, †sw ùstrammûna: toéj d° plousàoij ùlefßnti-
na kûntra ùstàn. >En d° t¸ st’mati sàdhron oÜ âppoi †cousin, oè’nper ‘bel’n,
†nqen ùxhrthmûnoi eÄsãn a‹toéj oÜ ªut≈rej: ùpe™n oÂn ùpagßgwsi tÿn ªut≈ra, ÷
te ‘belÿj krateé tÿn âppon, kaã t™ kûntra, oèa d¬ ùx a‹to„ ærthmûna, kento„n-
ta o‹k ù∏ ©llo ti ƒ peàqesqai t¸ ªut≈ri.

QUESITI
rigo 2 tÒn pezÒn: che funzione ha questo genitivo?
rigo 4 perihrthmûnon: quali sono gli elementi che permettono di riconoscere questo participio come
perfetto medio-passivo?
rigo 7 ùpagßgwsi: qual è il valore di questo congiuntivo?
rigo 9 ù∏: coniuga per intero il presente contratto del quale questa forma è una voce.
rigo 9 peàqesqai: quale differenza di significato presenta questo verbo tra l’attivo e il medio?

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 245
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
16d
Calunniatori a corte
In un luogo di ipocrisie ed invidie come è la corte, sono i calunniatori, e non le persone oneste, ad avere
la meglio.
ÇIdoi d' ©n tij to‡j toio›touj1 mßlista †n te basilûwn a‹laéj kaã perã t™j
tÒn ¶rc’ntwn kaã dunasteu’ntwn filàaj e‹dokimo„ntaj, †nqa pol‡j m°n ”
fq’noj, muràai d° ¤p’noiai, pßmpollai d° kolakeiÒn kaã diabolÒn ¤poqû­
seij: ÷pou g™r ¶eã meàzouj ùlpàdej, ùnta„qa kaã oÜ fq’noi calepÎteroi kaã t™
màsh ùpisfalûstera kaã aÜ zhlotupàai kakotecnûsterai. Pßntej oÂn ¶llølouj
‘x‡ ded’rkasi kaã Ïsper oÜ monomaco„ntej ùpithro„sin eä po› ti gumnwq°n
mûroj qeßsainto to„ sÎmatoj. ÇEnqa ” m°n crhstÿj ¶tecnÒj ¶natûtraptai
kaã parasûsurtai kaã tÿ teleutaéon ¶tàmwj ùxûwstai, ” d° kolakeutikÎteroj
kaã prÿj t™j toia›taj kakohqeàaj piqanÎteroj e‹dokimeé, kaã ÷lwj ” fqßsaj
krateé.
1. to‡j toio›touj: «simili persone»: appunto, i calunniatori.

QUESITI
rigo 1 ädoi: che valore ha questo ottativo? Come si traduce?
rigo 2 e‹dokimo„ntaj: che funzione ha questo participio?
rigo 4 meàzouj: qual è la forma alternativa a questa? Declina per intero questo comparativo, con tutte
le forme alternative.
rigo 6 gumnwqûn: che forma verbale è? Declinala per intero.
rigo 7 ¶natûtraptai: coniuga per intero questo perfetto indicativo medio-passivo.

UNITÀ
27-29

246 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
16e
Dio in trono e i sette sigilli (1)
In questo brano dell’Apocalisse, un testo profetico compreso nel Nuovo Testamento, si descrive la visione
di Dio in trono che tiene in mano un libro chiuso con sette sigilli, libro che solo Dio stesso potrà aprire.
Kaã eêdon1 ùpã t¬n dexi™n to„ kaqhmûnou2 ùpã to„ qr’nou biblàon gegrammû­
non †swqen kaã ◊pisqen katesfragismûnon sfragésin úptß. Kaã eêdon ©ggelon
Äscurÿn khr›ssonta ùn fwn– megßlV: «Tàj ©xioj ¶noéxai tÿ biblàon kaã l„sai
t™j sfragédaj a‹to„;» kaã o‹deãj ùd›nato ùn t¸ o‹ran¸ o‹d° ùpã t≈j g≈j o‹d°
¤pokßtw t≈j g≈j ¶noéxai tÿ biblàon oflte blûpein a‹t’. Kaã ùgÓ †klaion pol›,
÷ti o‹deãj ©xioj e¤rûqh ¶noéxai tÿ biblàon oflte blûpein a‹t’. Kaã eèj ùk tÒn
presbutûrwn lûgei moi: «M¬ klaée: Ädo‡ ùnàkhsen ” lûwn ” ùk t≈j ful≈j >Io›da,
Ω ªàza Dauàd, ¶noéxai tÿ biblàon kaã t™j úpt™ sfragédaj a‹to„».
1. eêdon: il soggetto è l’«io» che narra la visione (il testo è attribuito a Giovanni Evangelista).  2. to„ kaqhmûnou:
«di colui che sedeva».

QUESITI
rigo 1 eêdon: ricordi tutte le forme dei vari tempi riconducibili al campo semantico del «vedere»?
rigo 3 ¶noéxai: che funzione ha questo infinito?
rigo 5 a‹t’: che funzione ha qui il pronome a‹t’j?
rigo 6 e¤rûqh: coniuga per intero questo indicativo aoristo passivo.
righi 7-8 >Io›da... Dauàd: che particolarità presentano questi nomi di origine ebraica?

UNITÀ
27-29

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 247
Verifiche sommative

Studente   Classe   Data  

VERIFICA
Competenze di traduzione e riflessione sulla lingua
16f
Dio in trono e i sette sigilli (2)
Kaã eêdon ùn mûsJ to„ qr’nou kaã tÒn tessßrwn zˆwn1 kaã ùn mûsJ tÒn pre-
sbutûrwn ¶rnàon ústhkÿj Èj ùsfagmûnon, †con kûrata úpt™ kaã ‘fqalmo‡j
úptß, oâ eÄsin t™ úpt™ pne›mata to„ Qeo„ ¶pestalmûnoi eÄj p≠san t¬n g≈n.
Kaã «lqen kaã eälhfen ùk t≈j dexi≠j to„ kaqhmûnou2 ùpã to„ qr’nou. Kaã ÷te
†laben tÿ biblàon, t™ tûssara z¸a kaã oÜ eákosi tûssarej presb›teroi †pesan
ùnÎpion to„ ¶rnàou, †contej ükastoj kiqßran kaã fißlaj crus≠j gemo›saj
qumiamßtwn, aâ eÄsin aÜ proseucaã tÒn •gàwn, kaã ¥dousin ıd¬n kainøn.
1. tÒn tessßrwn zˆwn: davanti al trono di Dio stavano quattro animali pieni di occhi, e attorno ventiquattro vec-
chi in abiti bianchi su ventiquattro troni.  2. to„ kaqhmûnou: «di colui che stava seduto».

QUESITI
rigo 2 ústhk’j: analizza questa forma di perfetto. Che aspetto esprime?
rigo 3 ¶pestalmûnoi: quali sono gli elementi che permettono di riconoscere questo participio come
medio-passivo?
rigo 4 eälhfen: spiega l’origine del particolare raddoppiamento di questo perfetto.
rigo 5 †laben: ripeti il paradigma del verbo lambßnw.
rigo 5 tûssara: ripeti la declinazione completa di questo aggettivo numerale.

UNITÀ
27-29

248 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Soluzioni degli esercizi
a risposta chiusa dei Laboratori 1 e 2

esercizio 3 p. 109 corrette 1. B; 2. C; 3. A; 4. B;


Laboratorio 1 5. A; 6. C.
UNITÀ 1
esercizio 2 p. 4 errate 1. B; 2. B; 3. A; 4. B; 5. C; UNITÀ 7
6. A; 7. A; 8. A. verifica di fine unità
verifica di fine unità esercizio 1 p. 136 corrette 1. A; 2. B; 3. A; 4. B;
5. B; 6. C; 7. B.
esercizio 2 p. 18 corrette 1. A; 2. C; 3. B; 4. C;
esercizio 3 p. 137 corrette 1. A; 2. B; 3. A; 4. C;
5. A; 6. B; 7. B; 8. B.
5. B; 6. B; 7. A.
esercizio 4 p. 19 corrette 1. C; 2. B; 3. C; 4. B;
esercizio 4 p. 137 corrette 1. A; 2. C; 3. B; 4. B;
5. C; 6. A.
5. C; 6. B; 7. B.
UNITÀ 2
verifica di fine unità UNITÀ 8
esercizio 3 p. 26 corrette 1. C; 2. C; 3. A; 4. A; verifica di fine unità
5. C; 6. A; 7. C; 8. A. esercizio 1 p. 162 corrette 1. B; 2. C; 3. A; 4. A;
5. C; 6. B; 7. C; 8. B.
UNITÀ 3
esercizio 3 p. 163 corrette 1. A; 2. C; 3. A; 4. B;
verifica di fine unità
5. C; 6. B; 7. B; 8. A.
esercizio 1 p. 48 corrette 1. A; 2. C; 3. C; 4. A;
5. A.
UNITÀ 9
esercizio 2 p. 48 corrette 1. C; 2. A; 3. B; 4. A; verifica di fine unità
5. C; 6. B; 7. B; 8. B.
esercizio 1 p. 184 corrette 1. A; 2. C; 3. B; 4. A;
esercizio 3 p. 49 corrette 1. C; 2. C; 3. C; 4. B; 5. B; 6. C; 7. C.
5. B; 6. A; 7. C; 8. A. esercizio 2 p. 184 corrette 1. B; 2. A; 3. C; 4. C;

UNITÀ 4 5. C; 6. B.
verifica di fine unità
esercizio 1 p. 70 corrette 1. C; 2. B; 3. C; 4. C;
UNITÀ 10
5. B; 6. B; 7. A. verifica di fine unità
esercizio 1 p. 208 corrette 1. A; 2. A; 3. B; 4. C;
esercizio 2 p. 70 corrette 1. B; 2. C; 3. C; 4. A;
5. A; 6. C. 5. B; 6. C; 7. C.
esercizio 3 p. 209 corrette 1. C; 2. A; 3. A; 4. B;
esercizio 3 p. 71 corrette 1. C; 2. B; 3. B; 4. C;
5. A; 6. B; 7. B; 8. A.
5. A; 6. B.
esercizio 4 p. 209 corrette 1. B; 2. B; 3. B; 4. B;
UNITÀ 5 5. C; 6. C; 7. C; 8. C.
esercizio 4 p. 78 1. S, V, V, S; 2. V, S; 3. V, S; 4. V, S;
5. S, V, V, S. UNITÀ 11
verifica di fine unità
verifica di fine unità
esercizio 1 p. 238 corrette 1. B; 2. A; 3. B; 4. B;
esercizio 1 p. 86 corrette 1. B; 2. B; 3. A; 4. B;
5. C; 6. B; 7. B.
5. C; 6. A; 7. B; 8. A.

UNITÀ 6 UNITÀ 12
verifica di fine unità verifica di fine unità
esercizio 1 p. 108 corrette 1. C; 2. A; 3. B; 4. A; esercizio 2 p. 262 corrette 1. B; 2. C; 3. C; 4. B;
5. A; 6. C. 5. A; 6. C; 7. A; 8. A; 9. C.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 249
Soluzioni degli esercizi a risposta chiusa dei Laboratori 1 e 2

UNITÀ 13
verifica di fine unità
Laboratorio 2
esercizio 1 p. 294 corrette 1. C; 2. C; 3. A; 4. A; UNITÀ 21
5. C; 6. A; 7. A; 8. C.
esercizio 2 p. 3 corrette 1. V; 2. V; 3. F; 4. V;
5. V; 6. F; 7. V; 8. F.
UNITÀ 15
verifica di fine unità esercizio 12 p. 9 corrette 1. C; 2. D; 3. B; 4. F;
5. A; 6. E.
esercizio 1 p. 338 corrette 1. A; 2. B; 3. C; 4. B;
5. B; 6. C; 7. B. verifica di fine unità
esercizio 4 p. 339 corrette 1. A; 2. B; 3. A; 4. B; esercizio 1 p. 12 corrette 1. B; 2. A; 3. B; 4. B;
5. C; 6. C; 7. C; 8. B. 5. A; 6. C; 7. A; 8. B.
esercizio 4 p. 13 corrette 1. C; 2. A; 3. C; 4. C;
UNITÀ 16 5. A; 6. A; 7. C; 8. C; 9. B; 10. C; 11. C;
verifica di fine unità 12. B; 13. C; 14. A.
esercizio 1 p. 366 corrette 1. B; 2. C; 3. A; 4. B;
5. A; 6. B; 7. C; 8. C. UNITÀ 22
esercizio 4 p. 367 corrette 1. B; 2. A; 3. C; 4. C; esercizio 1 p. 40 corrette 1. C; 2. B; 3. A; 4. C;
5. B; 6. B; 7. C; 8. C. 5. A; 6. B; 7. A; 8. C; 9. C.
esercizio 4 p. 41 corrette 1. C; 2. C; 3. B; 4. B.
UNITÀ 17
verifica di fine unità UNITÀ 23
esercizio 1 p. 396 corrette 1. B; 2. B; 3. A; 4. C; esercizio 1 p. 70 corrette 1. A; 2. B; 3. A; 4. A;
5. C; 6. A. 5. B; 6. C.
esercizio 4 p. 397 corrette 1. C; 2. A; 3. C; 4. C;
5. A; 6. C; 7. B. UNITÀ 24
esercizio 1 p. 100 corrette 1. C; 2. B; 3. B; 4. C;
UNITÀ 18 5. C; 6. B; 7. C; 8. C.
verifica di fine unità
esercizio 1 p. 422 corrette 1. C; 2. B; 3. A; 4. B; UNITÀ 25
5. B; 6. A; 7. C; 8. B; 9. C. esercizio 1 p. 120 corrette 1. C; 2. C; 3. C.; 4. A;
esercizio 7 p. 424 corrette 1. C; 2. A; 3. C; 4. B; 5. B; 6. C; 7. C; 8. A.
5. B; 6. A; 7. C; 8. B.
UNITÀ 26
UNITÀ 19 esercizio 2 p. 152 corrette 1. A; 2. B; 3. C; 4. B;
verifica di fine unità 5. B; 6. B; 7. A; 8. A.
esercizio 1 p. 454 corrette 1. A; 2. B; 3. B, 4. C;
5. B; 6. C. UNITÀ 27
esercizio 3 p. 454 corrette 1. A; 2. B; 3. C; 4. B; esercizio 1 p. 176 corrette 1. C; 2. A; 3. A; 4. A;
5. C; 6. A. 5. A; 6. C; 7. B; 8. C.

UNITÀ 20 UNITÀ 29
verifica di fine unità esercizio 1 p. 230 corrette 1. C; 2. B; 3. C; 4. C;
esercizio 1 p. 488 corrette 1. C; 2. B; 3. B; 4. A; 5. A; 6. B; 7. C; 8. B.
5. B; 6. C; 7. C; 8. A; 9. B; 10. A.
esercizio 3 p. 489 corrette 1. A; 2. B; 3. A; 4. C;
5. B; 6. B; 7. A.

250 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Soluzioni delle domande relative
alle conoscenze morfologiche, sintattiche
e lessicali delle Risorse per l’insegnante
UNITÀ 1-7 3 2a persona plurale indicativo e dell’imperativo pre-
verifiche sommative sente attivo di siwpßw.
4 1a persona plurale indicativo presente di mimûomai.
verifica 1a
5 3 a persona plurale indicativo presente attivo di
1 L’aspetto imperfettivo-durativo. tufl’w.
2 L’-a puro è l’a preceduto da e, i, r; altrimenti è detto 6 3a persona singolare indicativo imperfetto attivo di
impuro. trûfw.
3 I sostantivi che hanno solo il plurale. 7 1a persona plurale indicativo imperfetto attivo di ùl­
4 -e. pàzw.
5 La 2a persona singolare dell’indicativo presente me- 8 3a persona singolare imperfetto medio-passivo di
dio-passivo dei verbi in -w e dei verbi contratti in -ew. †cw.
6 -o„n. 9 2a e 3a persona duale indicativo presente attivo e 2a
7 Quando l’accento, prima della contrazione, si trova sul persona duale imperativo presente attivo di
secondo dei due elementi dela contrazione. fulßssw.
8 L’aumento che consiste nel prefisso ù- dinanzi ai verbi 10 2a persona singolare indicativo imperfetto di aärw.
che iniziano per consonante. 11 3a persona duale indicativo imperfetto di ùqûlw.
9 eêcon; l’aumento deriva dalla contrazione della ù- 12 3a persona singolare indicativo imperfetto di ¶po-
dell’aumento con la e iniziale del verbo in seguito alla dûcomai.
caduta del s- iniziale.
10 Tre o due uscite. verifica 2b
1 3a persona plurale imperativo presente attivo di
verifica 1b
baànw.
1 Due: tematica e atematica.
2 infinito presente medio-passivo di fulßssw.
2 La 2a persona singolare dell’imperativo presente me-
3 2a persona singolare indicativo presente attivo di
dio-passivo dei verbi in -w, dei verbi contratti in -ew e
parûcw.
in -ow (-o„); la 2a persona singolare dell’imperativo
4 1a persona plurale indicativo presente attivo di sigßw.
presente attivo dei verbi in -ow.
3 -h. 5 3a persona singolare indicativo presente medio-passi-
4 Quando l’accento prima della contrazione, si trova sul vo di stugûw.
primo dei due elementi della contrazione. 6 3a persona singolare imperativo presente medio-pas-
5 -≠n. sivo di stefan’w.
6 -oi. 7 1a e 3a persona plurale indicativo imperfetto attivo di
7 I sostantivi che al plurale presentano oltre alla forma blßptw.
maschile, anche quella del neutro. 8 2a persona plurale indicativo imperfetto medio-passi-
8 L’aumento dei verbi inizianti per vocale o dittongo vo di ùlûgcw.
che, se brevi, allungano la loro quantità. 9 3a persona singolare indicativo imperfetto attivo di
9 eÜp’mhn; l’aumento deriva dalla contrazione della ù- •ndßnw.
dell’aumento con la e- iniziale del verbo in seguito alla 10 3a persona singolare indicativo imperfetto attivo di
caduta del s- iniziale. ùkk’ptw.
10 Aggiungendo il suffisso avverbiale -wj (o -w) al tema 11 3a persona duale indicativo imperfetto di ¶gwnàzo­
dell’aggettivo. mai.
12 2a e 3a persona duale indicativo presente medio-pas-
verifica 2a sivo e 2a persona duale imperativo presente me-
1 2a persona singolare imperativo presente attivo di dio-passivo di grßfw.
nomàzw.
2 3a persona plurale indicativo presente medio-passivo verifica 3a
di ùgeàrw. 1 basileàaj – basàleiai – basileàaij

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 251
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

2 yuc– – yucßj – yuc≈j 12 “violento”.


3 sitopÎlou – sitopÎlaj – sitopwlÒn 13 “straniero, ospite”.
4 Äatroéj – Äatro›j – Äatr¸ 14 “ricco”.
5 ©rotra – ¶r’trwn – ¶r’trJ
verifica 5b
verifica 3b 1 “portare, produrre”.
1 sumfor∏ – sumforaà – sumforÒn 2 “volere”.
2 dißnoian – dianoàaj – dianoàv 3 “andare”.
3 oÄkûtou – oÄketÒn – oÄkûtai 4 “produrre, generare”.
4 n≈soi – nøswn – nøsJ 5 “informarsi, domandare”.
5 Ümatàwn – Ümßtia – Ümatàou 6 “domandare, interrogare”.
7 “vedere”.
verifica 4a 8 “essere fortunato, avere successo”.
1 “ingiustizia”. 9 “chiamare; invocare; nominare”.
2 “focolare”. 10 “stimare degno; stimare conveniente; ritenere”.
3 “felicità”. 11 “mortale”.
4 “regione, paese”. 12 “celebre”.
5 “volontà, decisione, consiglio”. 13 “terribile, straordinario, capace”.
6 “padrona”. 14 “libero”.
7 “scolaro”.
8 “popolo, demo”. verifica 6a
9 “dio”. 1 La posizione dell’aggettivo quando è preceduto
10 “frutto”. dall’articolo, indicando in tal caso una caratteristica
11 “racconto, favola; mito; parola, discorso; fama”. permanente del sostantivo.
12 “pianta, albero”. 2 Dativo semplice (mezzo inanimato, animale); diß col
13 “essere vivente, animale”. genitivo (persona).
3 Complemento di termine; funzioni di fine, interesse,
verifica 4b relazione; funzione strumentale-sociativa.
1 “verità”. 4 ÷ti o Èj con l’indicativo.
2 “giorno”. 5 ¤p’ col genitivo.
3 “casa”. 6 Dall’articolo neutro.
4 “ambasciata, delegazione”. 7 “e”; “sia… sia” (in correlazione); “anche”.
5 “mare”. 8 diß col genitivo.
6 “onore”.
7 “legislatore”. verifica 6b
8 “vita”. 1 La posizione dell’aggettivo quando non è preceduto
9 “casa”. dall’articolo, indicando in talcaso una caratteristica
10 “vento”. transitoria del sostantivo.
11 “tempo”. 2 Dativo semplice; s›n col dativo.
12 “olio”. 3 ÷te, ”p’te, ÷pou, Èj.
13 “nave”. 4 Neutro.
5 Dativo semplice; diß con l’accusativo; ¤p’ col gentivo.
verifica 5a
6 Presenta il verbo all’infinito e il soggetto in caso accusativo.
1 “conoscere”. 7 Complemento di specificazione; funzione partitiva;
2 “sopportare, subire”. funzione ablativale.
8 metß col genitivo; s›n con il dativo; dativo semplice.
3 “condurre”.
4 “abitare”.
5 “volere”.
UNITÀ 8-9
6 “ospitare a pranzo, pranzare”.
7 “vincere”. verifiche sommative
8 “commettere ingiustizia”. verifica 1a
9 “condurre, pensare”. 1 Aggettivi indicanti materia e colore e aggettivi molti-
10 “vivere”. plicativi.
11 “giusto”. 2 2a persona singolare medio-passivo.

252 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

3 Le forme toniche possono essere rafforzate dall’encli- 2 2a persona plurale indicativo imperfetto medio-passi-
tica -ge. vo di zhtûw.
4 La contrazione. 3 3a persona plurale indicativo imperfetto medio-passi-
5 Si declina come un normale aggettivo della prima clas- vo di parormßw.
se a tra uscite: N. Ωmûteroj, Ωmetûra, Ωmûteron; G. 4 1a persona plurale congiuntivo presente attivo di
Ωmetûrou, Ωmetûraj, Ωmetûrou… mûnw.
6 ‘stûa. 5 3a persona singolare ottativo presente medio-passivo
7 Nulla. di prosûrcomai.
8 Al maschile nominativo, genitivo, dativo singolare e 6 3a persona plurale indicativo imperfetto medio-passi-
nominativo plurale; al femminile nominativo e accusa- vo di kuklûw.
tivo singolare e nominativo plurale; al neutro nomina- 7 1a persona singolare congiuntivo presente di eámà.
tivo, genitivo, dativo, accusativo singolare e nominati- 8 2a persona plurale congiuntivo presente attivo di
vo e accusativo plurale. bßllw.
9 Maschile, G. seauto„, D. seaut¸, A. seaut’n; Fem- 9 1a persona plurale congiuntivo presente attivo di
minile, G. seaut≈j, D. seaut–, A. seautøn. doul’w.
10 La forma allungata (-h-/-w-). 10 3a persona duale ottativo presente di eámà.
verifica 1b
verifica 3a
1 3a persona singolare attivo.
2 Aggettivi composti con i sostantivi no„j, plo„j e 1 “mente”.
ªo„j. 2 “popolo”.
3 “proprio io”. 3 “doppio”.
4 La vocale tematica-allungata contraendosi produce 4 “bronzeo”.
esiti differenti nel congiuntivo rispetto all’indicativo. 5 “d’oro”.
5 Maschile, G. ùmauto„, D. ùmaut¸, A. ùmaut’n; Fem- 6 “prendere”.
minile, G. ùmaut≈j, D. ùmaut–, A. ùmautøn. 7 “morire”.
6 -ouj/-oun. 8 “fine”.
7 Acuto. 9 “uccidere”.
8 Maschile, G. ¤mÒn a‹tÒn, D. ¤mén a‹toéj, A. ¤m≠j
a‹to›j; Femminile, G. ¤mÒn a‹tÒn, D. ¤mén a‹taéj, verifica 3b
A. ¤m≠j a‹tßj. 1 “navigazione”.
9 Coronide. 2 “aurora”.
10 Il gruppo -oi-. Le desinenze dei tempi storici. 3 “stolto”.
4 “d’argento”.
verifica 2a 5 “di ferreo”.
1 1a persona singolare e 3a persona plurale indicativo 6 “ordinare”.
imperfetto attivo di bi’w. 7 “portare a termine; morire”.
2 1a persona singolare e 3a persona plurale indicativo 8 “morto”.
imperfetto attivo di ”rßw. 9 “immortalità”.
3 3a persona singolare indicativo imperfetto medio-pas-
sivo di parakalûw. verifica 4a
4 3a persona singolare attiva e 2a persona medio-passi- 1 Può essere usato senza nome e quindi con valore so-
vo congiuntivo presente di bßllw. stantivato.
5 3a persona plurale ottativo presente di eámà. 2 perà e genitivo; ¤pûr e genitivo.
6 1a persona plurale ottativo presente attivo di baànw.
3 eäqe, eá gßr, Èj.
7 2a persona plurale ottativo presente medio-passivo di
4 Il possessore è il soggetto stesso.
poiûw.
5 Personale e impersonale.
8 3a persona plurale congiuntivo presente attivo di
6 Dichiarative e causali.
doulûw.
9 2a persona plurale congiuntivo presente di eámà.
verifica 4b
10 3a persona singolare indicativo imperfetto attivo di
1 Valore enfatico.
dhl’w.
2 eáj, pr’j, ùpà e accusativo; genitivo e üneka o cß­
verifica 2b rin.
1 1a persona plurale indicativo imperfetto attivo di 3 È accompagnato da ©n; la negazione è o‹k.
peirßw. 4 Predicativa.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 253
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

5 dokûw, faànomai e i verbi di dire, estimativi e di co- verifica 2b


mando al passivo. 1 “porre, stabilire, stare”.
6 ÷ti, Èj, ùpeà, ùpeidø, di’ti. 2 “mettere insieme; comprendere”.
3 “cassa; tomba; scrigno”.
4 “restituire”.
UNITÀ 10 5 “potere”.
verifiche sommative 6 “amare, innamorarsi di”.
7 “rovinare”.
verifica 1a
8 “aggiogare”.
1 âsthmi < *si-sth-mi (cfr. lat. sisto).
2 Coniugazione priva del suffisso temativo -e-/-o- che si verifica 3
inserisce tra tema verbale e desinenza. 1 “per, tra, durante” con genitivo; “per, a causa di” con
3 qh-/qe-; dw-/do-. accusativo.
4 -nai. 2 “su, al tempo di” con genitivo; “su, durante” con dativo;
5 Quelli che aggiungono fra il tema verbale e la desinen- “verso, contro”, con accusativo.
za il suffisso nasale -nu-/-nnu-. 3 “sotto, a causa di, da” con genitivo; “sotto” con dativo;
6 tàqhmi attivo: Singolare, 1a ù-tà-qh-n (ù-tà-qei-n), “sotto, verso” con accusativo.
â-h-n (â-ei-n), 2a ù-tà-qei-j, â-ei-j, 3a ù-tà-qei, â-ei; 4 “verso, in, a” con accusativo.
Duale, 2a ù-tà-qe-ton, â-e-ton, 3a ù-ti-qû-thn, Ü-û-ton; 5 “intorno, riguardo, su” con genitivo; “attorno” con da-
Plurale, 1a ù-tà-qe-men, â-e-men, 2a ù-tà-qe-te, â-e-te, tivo; “intorno, circa” con accusativo.
3a ù-tà-qe-san, â-e-san; Medio-passivo: Singolare, 6 “sopra, per” con genitivo; “oltre” con accusativo.
1a ù-ti-qû-mhn, Ü-û-mhn, 2a ù-tà-qe-so, â-e-so, 3a ù-tà-
qe-to, ùâ-e-so; Duale, 2a ù-tà-qe-sqon, â-e-sqon, 3a verifica 3 bis
ù-ti-qû-sqhn, Ü-û-meqa; Plurale, 1a ù-ti-qû-meqa, Ü-û- 1 âna, ÷pwj, Èj con congiuntivo (o ottativo se nella reg-
meqa, 2a ù-tà-qe-sqe, â-e-sqe, 3a ù-tà-qe-nto, â-e-nto; gente c’è un tempo storico); la negazione è mø.
âhmi attivo: Singolare, 1a â-h-n (â-ei-n), 2a â-ei-j, 3a 2 L’ottativo che si trova in una subordinata quando nel-
â-ei; Duale, 2a â-e-ton, 3a Ü-û-ton; Plurale, 1a â-e-men, la reggente il verbo è espresso in un tempo storico.
2a â-e-te, 3a â-e-san; Medio-passivo: Singolare, 1a Ü-û- 3 Lo stesso modo e tempo della reggente. In alternativa
mhn, 2a â-e-so, 3a â-e-to; Duale, 2a â-e-sqon, 3a Ü-û- solo se la reggente ha un tempo storico può presenta-
sqhn; Plurale, 1a Ü-û-meqa, 2a â-e-sqe, 3a â-e-nto. re l’ottativo obliquo.
7 È tematico e contratto. 4 È il dativo che indica la persona a cui il fatto interessa in
maniera particolarmente affettiva.
verifica 1b
1 âhmi < *ji-jh-mi (cfr. lat. iacio).
UNITÀ 11-15
2 tàqhmi, dàdwmi, âhmi, âsthmi.
3 Ω-/ú-; sth-/stă. verifiche sommative
4 È tematica in tàqhmi, dàdwmi e âhmi. verifica 1
5 Quelli con tema in vocale e in -s-. 1 Perché priva di un suffisso vocalico interposto tra tema
6 Imperfetto attivo: Singolare, 1a â-sth-n, 2a â-sth-j, e desinenze.
3a â-sth; Duale, 2a â-stă-ton, 3a Ü-stă´ -thn; Plurale, 1a 2 Togliendo la desinenza -oj dal genitivo sigolare.
â-stă-men, 2a â-stă-te, 3a â-stă-san; Imperfetto me- 3 Può presentare la desinenza -j oppure essere privo di
dio-passivo: Singolare, 1a Ü-stă´ -mhn, 2a â-stă-so, 3a desinenza (desinenza zero).
â-stă-to; Duale, 2a â-stă-sqon, 3a Ü-stă´ -sqhn; Plu- 4 La vocale predesinenziale del tema del sostantivo al
rale, 1a Ü-stă´ -meqa, 2a â-stă-sqe, 3a â-stă-nto. nominativo è lunga e negli altri casi è breve.
7 -ih- e -i-. 5 All’accusativo e vocativo neutri. Presentano desinenza
zero.
verifica 2a 6 -a e -n. i.e. *-m.
1 “porre, mettere, collocare”. 7 Tende a mantenersi nella stessa posizione che occupa
2 “consegnare, tradire”. al nominativo singolare.
3 “dono, donazione”. 8 Presentano l’accento sull’ultima sillaba.
4 “scacciare, abbandonare”.
5 “ammirare, meravigliarsi”. verifica 2
6 “sapere”. 1 -nt-.
7 “mostrare”. 2 -meno-/-menaˉ .
8 “rovinare”. 3 -ja.

254 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

4 Come i sostantivi della terza declinazione con tema in -ont-. 8 Singolare N. Ω nă„-j, G. neÎj, D. nh-í, A. na„-n, V.
5 Sì. na„; N.A.V. n≈-e, G.D. ne-oén; Plurale N. n≈-ej, G.
6 No; è asigmatico. neÒn, D. nau-sà(n), A. na„j, V. n≈-ej.
7 No; è asigmatico 9 bo„j < *bou-nj e b’aj < *bo# -aj.
8 Sì. 10 Sono nomi notevoli che si presentano in casi isolati
9 timÒn e timÒn. (esempio: ◊sse, ◊ssoin).
10 È sempre predesinenziale
verifica 5b
verifica 3 1 -n.
1 Maschile. 2 -ti- (in attico -si-). Femminile.
2 Asigmatico con allungamento apofonico. 3 No. -Î.
3 -in- sigmatico; -un- sigmatico o asigmatico. 4 pøcewj < *pmce#-oj.
4 ” ®lj, •l’j. 5 Singolare “anziano”; plurale “ambasciatori”.
5 Asigmatico con allungamento apofonico. 6 Legge di Osthoff.
6 Passa dalla terza declinazione alla seconda (plurale). 7 Tre: -aˉ j, -≈j, -eéj.
7 cersà. 8 bo„n e b’a.
8 Nomi per lo più indicanti parentela -thr-, -ter-. 9 Singolare: genitivo ¿rw, dativo ¿rJ, accusativo ¿rw;
9 Neutri. Plurale: nominativo e accusativo ¿rwj.
10 Elisione del -s- finale (nei casi diretti del singolare). 10 Sono nomi di origine straniera inseriti nella struttura
11 Presenta l’alternanza -es-/-os- nella vocale finale del fonetica e morfologica del greco. Esempio: Nomi egizi
tema. Apofonica qualitativa. (Sûq), ebraici (tÿ Pßsca).
12 gûnouj < gûneoj < *genes-oj.
13 Al nominativo singolare presentano il grado allungato
verifica 6a
della vocale predesinenziale -hj, il resto della flessio-
1 “donna; moglie”.
ne ha il grado breve -es-.
2 “araldo”.
14 Neutri; no.
3 “zampogna”.
15 Tema keras-: N. kûraj, G. kûrwj, D. kûrai, A.
4 “lentezza”.
kûraj, V. kûraj; N.A.V. kûrā , G.D. ker¸n; N. kûra˘̄ ,
5 “grazia, riconoscenza”.
G. kerÒn, D. kûrasi(n), A. kûra˘̄ , V. kûra˘̄ . Tema ke-
6 “pelle”.
rat-: G. kûrat-oj, D. kûrat-i, A. kûraj; N.A.V.
7 “luce”.
kûrat-e, G.D. kerßt-oin; N. kûrat-ă, G. kerßt-wn,
8 “opera, poema”.
D. kûrasi-(n), A. kûrat-ă, V. kûrat-ă.
9 “divinità; destino; demone”.
16 Declinazione ionica æÎj, æo„j, æoé, æÒ, æÎj; Decli-
10 “mese”.
nazione attica üwj, üw, üJ, üw, üwj.
11 “uomo”.
verifica 4
12 “aspetto, figura, specie”.
1 fh-/fă-. 13 “anno”.
2 âqi. 14 “monte”.
3 Il sostantivo si fonde con le forme verbali di eámà. Esem-
pio cr≈nai < crø + eênai. verifica 6b
4 1a e 3a persona singolare indicativo presente e imper- 1 “pelo, capello”.
fetto (æmà, æsà, «n d' ùgÎ, « d' ÷j). 2 “ladro”.
5 eá-/ĭ-. 3 “cicala”.
6 keéso. 4 “pesantezza, peso”.
5 “uccello”.
verifica 5a 6 “orecchio”.
1 -i-/-ei-/-h#-. 7 “latte”.
2 Nominativo, accusativo e vocativo singolare. 8 “passo, andatura”.
3 Femminile. Singolare. Sono ossitoni. 9 “mente”.
4 -u-/-eu-. 10 “neve”.
5 ©sth o ©stea. 11 “stomaco”.
6 Alla quarta declinazione. 12 “freddo”.
7 Il dittongo -hu- si abbrevia in -eu- per effetto della 13 “fiore”.
legge di Osthoff. 14 “costume, carattere”.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 255
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

verifica 7a che corrisponde ad una proposizione subordinata im-


1 patør. plicita.
2 qugßthr. 6 Il participio che non è mai preceduto dall’articolo e
3 ¶delfø. che si riferisce al soggetto o ad un complemento della
4 pßppoj. reggente con cui corrisponde in genere, numero e ca-
5 úkurß. so.
6 daør. 7 Il participio che non è mai preceduto dall’articolo, che
7 pßtrwj. non si riferisce a nessun elemento della reggente ed è
perciò sciolto da essa.
verifica 7b 8 Con un gerundio o con una subordinata esplicita (cau-
1 møthr. sale, temporale, concessiva, ipotetica, avversativa).
2 uÜ’j. 9 L’ablativo assoluto.
3 ¶delf’j. 10 ◊n, ùx’n, par’n (da eámà, †xeimi, pßreimi), parûcon,
4 uÜwn’j. ¤pßrcon, pros≈kon, prûpon, creÎn, dûon,
5 gambr’j. doko„n, participio ◊n accompagnato da aggettivi
6 mhtrßdelfoj. predicativi.
7 mhtromøtwr.
verifica 10
verifica 8a 1 Un genitivo che, introdotto da ùstà, indica la persona
1 “giudizio”. a cui si addice una certa azione.
2 “salita”. 2 Un costrutto in cui il nome del possessore è espresso
3 “punizione, vendetta divina”. in dativo, retto da eámà, il cui soggetto è la cosa posse-
4 “racconto”. duta.
5 “ordine, schieramento, disposizione”. 3 Un accusativo che indica in relazione a cosa viene af-
6 “pesce”. fermata la valenza di un aggettivo o di un verbo riferi-
7 “bue, mucca”. ti al soggetto.
8 “genitore”. 4 Un complemento che indica il punto di vista secondo
9 “boccale”. cui va considerata un’affermazione relativa a qualcuno
10 “Ares”. o a qualcosa.
5 Seguiti da avverbi di modo, †cw e prßssw significa-
verifica 8b no “stare, essere, trovarsi”; †cw seguito da infinito si-
1 “poesia, arte poetica”. gnifica “potere, essere in grado di, ecc.”.
2 “indovino”. 6 Indica circostanze generiche, eventuali, iterative.
3 “fiducia”. 7 Con la 3a persona singolare di dûw, deé; con l’imperso-
4 “tracotanza”. nale crø; con ¶nßgkh (sott. ùstà); con la 3a persona
5 “vista”. singolare di prosøkw, prosøkei.
6 “quercia”. 8 Sono introdotte da mø se si teme che qualcosa accada,
7 “vecchia”. da mø o‹, se si teme che qualcosa non accada, e hanno
8 “assassino, omicida”. il verbo al congiuntivo o all’ottativo obliquo.
9 “fabbro”.
10 “nave”.
UNITÀ 16-20
verifica 9 verifiche sommative
1 Attributivo, sostantivato, appositivo (congiunto e asso- verifica 1a
luto). 1 -jă; nei temi in -ant- e -ont- si ha assibilazione di t con
2 Il participio che si riferisce a un sostantivo con cui j, caduta del n e allungamento di compenso dell’ă (>
concorda in genere, numero e caso. Si rende con un aˉ ) e dell’o (> ou).
aggettivo, con un participio o con una proposizione 2 I participi di âsthmi e di alcuni altri verbi atematici
relativa. (pàmplhmi, kàcrhmi, ecc.).
3 Il participio che funge esso stesso da sostantivo. Si ren- 3 I participi presenti attivi dei verbi in -w, di eámà e di eêmi
de con un sostantivo, con un aggettivo sostantivato o e i participi attivi del futuro e dell’aoristo forte.
con una proposizione relativa. 4 Sigmatico.
4 L’articolo. 5 Quello degli aggettivi con tema in -an- è sigmatico;
5 Il participio che non è mai preceduto dall’articolo e quello degli aggettivi con tema in -en- è asigmatico.

256 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

6 Consiste nell’alternanza -u-/-eu- > -e#- (con caduta 5 -ion-/-jon- e -ioj-/-joj-.


del digamma). 6 Alla radice dell’aggettivo.
7 ¿misuj, Ωmàseia, ¿misu e q≈luj, qøleia, q≈lu. 7 qßsswn, q≠sson, che deriva dall’incontro tra c e j >
8 Asigmatico. -ss-/-tt- e presenta il q perché, venendo meno c, non
9 Con la contrazione di e e o in seguito alla caduta del applica la legge di Grassmann; meàzwn, meézon, che
-s- intervocalico. probabilmente deriva dall’analogia con comparativi di
valenza simile o opposta.
verifica 1b 8 ceàrwn, kakàwn, kakÎteroj, ¿ttwn, “peggiore”;
1 Il maschile e il neutro seguono la terza declinazione, il ceàristoj, kßkistoj, ¿kistoj, “pessimo”.
femminile la prima declinazione dei temi in -a breve. 9 m≠llon per il comparativo e mßlista per il superlati-
2 Soltanto quando è al singolare e quando accompagna vo.
un sostantivo senza articolo. 10 ¶ga-, polu-, pan-, peri-, ¤per-, ¶ri-, ùri-, da-, za-,
3 Si trovano in funzione predicativa e si rendono con tri-.
forme avverbiali o locuzioni (“volentieri”, “controvo-
glia”). verifica 3b
4 -essă; si forma dal grado zero del suffisso: -#n° t-jă > 1 ∆sson/∆tton, meéon, †lasson/†latton.
-#atjă > -assă, che per analogia con la vocale di ma- 2 Quelli in cui la sillaba precedente il suffisso -o- è bre-
schile e neutro diventa -essa. ve.
5 Nei temi in -an- produce -aina in seguito a metatesi e 3 filaàteroj, filÎteroj, fàlteroj, filàwn per il
vocalizzazione di j in i; nei temi in -en- produce -eina comparativo; filaàtatoj, filÎtatoj, fàltatoj,
in seguito a caduta di j e allungamento di compenso fàlistoj per il superlativo.
della e. 4 Derivano dai temi in dentale, la quale si assibila davan-
6 Produce -eéa in seguito a trasformazione di u in #, me- ti a -teroj e -tatoj; valenza dispregiativa.
tatesi, caduta di # e vocalizzazione di j in i. 5 -isto-, con cui si formano aggettivi a tre uscite (-istoj,
7 Come residuo dell’opposizione indoeuropea tra ge- -àsth, -iston).
nere animato, attinente al maschile/femminile, e gene- 6 -àona/-àw per accusativo maschile-femminile singola-
re inanimato, attinente al neutro. re, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale,
8 Quello degli aggettivi con tema in -es-. -àonej/-àouj per nominativo e vocativo maschile-fem-
9 Come puro tema (©cari). minile plurale, -àonaj/-àouj per accusativo maschi-
le-femminile plurale; con la contrazione delle vocali in
verifica 2 seguito alla caduta del -s- intervocalico.
1 Di quantità, di luogo e di tempo. 7 ¶meànwn, ¶reàwn, beltàwn, bûlteroj, kreàttwn,
2 Quello che prevede l’aggiunta di -wj al tema dell’ag- fûrteroj, lˆwn, “migliore”; ©ristoj, bûltistoj,
gettivo. bûltatoj, krßtistoj, fûrtatoj, fûristoj, l¸s-
3 Singoli casi di sostantivi o di aggettivi passati alla fun- toj, “ottimo”.
zione avverbiale. 8 ¿ttwn, ∆tton; “inferiore, peggiore, più debole”; ¿ki-
4 L’unione di una preposizione con un sostantivo o un stoj.
aggettivo, che hanno formato un’unica parola. 9 Con l’accusativo neutro singolare del comparativo
5 Stato in luogo. dell’aggettivo corrispondente.
6 Moto a luogo. 10 Con l’accusativo neutro plurale del superlativo
7 Moto da luogo. dell’aggettivo corrispondente.
8 Quando si trova in posizione attributiva, riferendosi al
sostantivo. verifica 4
9 In posizione predicativa. 1 Le 24 lettere dell’alfabeto e tre altri segni grafici.
10 Quando è preceduto dall’articolo ma non è seguito 2 Stigma (sei), coppa (novanta), sampi (novecento).
da un sostantivo. 3 Un segno che, posto in alto a destra rispetto al nume-
ro, indicava unità, decine e centinaia e, posto in basso
verifica 3a a sinistra rispetto al numero, indicava migliaia, decine e
1 Avverbi correlativi (ofitwj, t’son correlati con Èj, centinaia di migliaia.
Ïsper, ÷son, ecc.). 4 I primi quattro, le centinaia da duecento in poi, le mi-
2 -ter- per il comparativo, -tat- per il superlativo. gliaia e le decine e le centinaia di migliaia.
3 palaàteroj. 5 “Uno solo, un solo”.
4 Gli aggettivi a due uscite in -s- elidente e, per analo- 6 Maschile-femminile-neutro N.A. d›o/d›w, G.D.
gia, gli aggettivi in -wn, -on. duoén (dueén).

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 257
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

7 -to-, -mo-, -osto-. 8 Pronome misto relativo-indefinito, pronome relativo,


8 -akij. pronome interrogativo indiretto.
9 -plo- per i moltiplicativi, -plasio- per i proporzionali.
10 Sostantivi femminili astratti con un suffisso -ad- che in- verifica 7a
dica l’idea del raggruppamento. 1 “controvoglia”.
2 “profondo”.
verifica 5 3 “lento, indolente”.
1 Quella dell’articolo, a cui si aggiunge l’enclitica -de. 4 “dolce”.
2 È ùkeéno (da *ùkeinod). 5 “piccolo, breve”.
3 Nominativo maschile-femminile, singolare e plurale. 6 “femminile”.
4 Predicativa. 7 “nero”.
5 Aspro. 8 “veloce, rapido”.
6 “Posso, sono capace di”. 9 “maschile”.
7 Quelle proprie hanno funzione di attributo o di appo- 10 “felice”.
sizione ad un elemento della reggente, quelle impro- 11 “chiaro”.
prie hanno la funzione di una proposizione subordina-
ta circostanziale. verifica 7b
8 Il genere e il numero della parola a cui si riferisce e il 1 “volentieri”.
caso connesso alla sua funzione logica nella relativa. 2 “pesante, fastidioso, profondo”.
9 L’attrazione del relativo nel caso del pronome dimo- 3 “breve, piccolo”.
strativo soppresso o del sostantivo a cui si riferisce. 4 “dolce”.
10 L’attrazione del sostantivo nel caso del pronome rela- 5 “felice”.
tivo che a lui si riferisce. 6 “tutto; ogni”.
11 L’attrazione diretta. 7 “sventurato”.
12 La collocazione del relativo in posizione enfatica a ini- 8 “vero”.
zio di periodo anticipando il pronome dimostrativo o 9 “largo, pianeggiante”.
il sostantivo.
10 “sfortunato”.
13 La collocazione a inizio di frase di un pronome relativo
11 “continuo, ininterrotto, frequente”.
che si riferisce a quanto detto nel periodo precedente.
verifica 8
verifica 6a
1 La presenza dell’accento. 1 “gallo”.
2 poéoj esprime qualità (“quale? di che specie?”), 2 “ragno”.
p’soj esprime quantità (“quanto grande? quanto?”). 3 “corvo, cornacchia”.
3 È ©llo (da *¶llod). 4 “ape”.
4 o‹deàj ha valore oggettivo, mhdeàj ha valore soggettivo. 5 “mosca”.
5 ÷ ti oppure ÷, ti. 6 “topo”.
6 Valore avverbiale (“perché?”). 7 “serpente”.
7 Con articolo significa “l’altro”, “il resto”, “i restanti”, sen- 8 “leopardo, pantera”.
za articolo significa “altro”, “diverso”. 9 “porco, scrofa”.
8 Una struttura sintetica per cui vengono ripetuti in casi 10 “oca”.
diversi per indicare la diversità di azione attuata da
elementi diversi. verifica 9
1 brad›j, “più lento”.
verifica 6b 2 ùlac›j, “più piccolo”.
1 Quis, quid. 3 ùcqr’j, “nemicissimo”.
2 “Un tale”, “un tizio”. 4 kal’j, “più bello”.
3 Genitivo, dativo, accusativo. 5 mûgaj, “grandissimo”.
4 Declinando separatamente il pronome relativo e quel- 6 ‘làgoj, “più piccolo”.
lo indefinito. 7 tac›j, “più veloce”.
5 ©tta, con spirito dolce, appartiene a tij, ti, ®tta, con 8 ª≤dioj, “facilissimo”.
spirito aspro, appartiene a ÷stij. 9 makr’j, “più lungo”.
6 “Qualche”, “un certo”, “un tale”. 10 ª≤dioj, “più facile”.
7 ©lloj significa “altro”, “diverso”, üteroj significa “l’al- 11 mûgaj, “più grande”.
tro tra due o due gruppi”. 12 ¶gaq’j, “migliore”.

258 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

13 ¶gaq’j, “ottimo”. una conoscenza; verbi che significano “mostrare”, “di-


14 ¶gaq’j, “ottimo”. re”, “annunziare”, “rappresentare”, “rendere”, “provare”,
“denunziare”, “sorprendere”.
verifica 10 7 Con il genitivo indica percezione immediata, con l’ac-
calko„j, ‘bol’j, dracmø, mn≠, tßlanton. cusativo indica percezione indiretta.
dßktuloj, po›j, p≈cuj, plûqron, stßdion, dàauloj.
verifica 14
1 Col genitivo o con ¡ seguito dal secondo termine po-
verifica 11
sto nello stesso caso del primo.
1 In dodici mesi lunari; un mese ateniese corrispondeva
2 La forma del comparativo.
a due mezzi nostri mesi.
3 Mediante forme avverbiali, o accusativi avverbiali, o
2 tÿ †ar, “primavera”; tÿ qûroj, “estate”; Ω ‘pÎra,
dativi di misura.
“autunno”; ” ceimÎn, “inverno”.
4 Col genitivo (talora con ùn col dativo o ùk col genitivo).
3 Il primo giorno del mese.
5 Con congiunzioni come Èj, ÷ti o avverbi come oèon;
4 Dapprima col nome dell’arconte eponimo; nel perio-
con dativi di misura; con accusativi avverbiali; con pe-
do ellenistico si iniziò a computare gli anni a partire
rifrasi formate da Èj, —, ÷soj, ”p’soj accompagnati
dall’anno della prima Olimpiade.
da d›namai o oè’j te eámi.
5 Ogni Olimpiade comprendeva i quattro anni del pe-
6 Una struttura in cui il secondo termine di paragone è
riodo intercorrente tra essa e la successiva; ogni singo-
espresso non dalla cosa ma dalla persona cui essa ap-
lo anno era chiamato 1°, 2°, 3° e 4°.
partiene, in caso genitivo.
6 ◊rqroj, üwj, meshmbràa, deàlh, úspûra, n›x.
7 Col comparativo seguito da ƒ katß + l’accusativo; con
m≠llon con il genitivo di un sostantivo astratto.
verifica 12
8 pleàwn vale “il più”, “i più”, “la maggior parte”, “la mag-
1 “punta, promontorio”.
gioranza” con l’articolo, e vale “più”, “più numerosi”,
2 “costa”.
“parecchi” senza articolo; pleéstoj vale “la maggior
3 “Oriente, Est”.
parte”, “la stragrande maggioranza” con l’articolo, e va-
4 “continente, terraferma”.
le “numerosissimo”, “moltissimo” senza articolo.
5 “cima”.
6 “costa, litorale”.
verifica 15
7 “pianura”.
1 Il pronome-aggettivo tàj, tà, altri pronomi-aggettivi,
8 “fianco, lato”.
avverbi.
9 “stretto (di mare)”.
2 Øra, «.
10 “protendersi”.
3 Ripetendo il verbo della domanda; con la particella
11 “forma”.
naà; con locuzioni affermative (pßnu, mßla, mßlista,
12 “luogo”.
pÒj d' ofl, n¬ tÿn Dàa, ecc.).
13 “sovrastare, trovarsi sopra”.
4 Ripetendo negativamente il verbo della domanda;
14 “estendersi sotto”.
con le particelle o‹, o‹ci; con altre particelle o locu-
zioni che rafforzano la negazione.
verifica 13
5 Una domanda la cui risposta è già implicita nella do-
1 Complementare, perché completa, integra il significa-
manda; o‹, Ør' o‹, oflkoun, « o‹k, o‹ko„n, mÒn o‹.
to di un predicato verbale finito.
6 mø, Øra mø, mø pwj, mÒn, « mø ©llo ti ¡.
2 Del soggetto, dell’oggetto o di qualsiasi complemento
7 Nel primo membro p’teron, p’tera, Øra; nel se-
indiretto.
condo membro ¡.
3 tugcßnw, “trovarsi per caso”, si rende con “per caso”,
8 Gli stessi di quelle dirette (in dipendenza da un tempo
“appunto” col participio; lanqßnw, “sfuggire all’at-
storico, può esserci l’ottativo obliquo).
tenzione”, “restare nascosto”, “non accorgersi” si rende
9 eá, Øra.
con “di nascosto”, “all’insaputa”, “senza accorgersene”
10 p’teron... ¡, eá... ¡, eäte... eäte, ¡... ¡.
col participio; fqßnw, “prevenire”, “arrivare per pri-
mo” si rende con “prima” col participio.
4 “comincio a parlare”; predicativo (del soggetto).
UNITÀ 21-23
5 Con il participio esprimono una constatazione ogget-
tiva del sentimento, con l’infinito esprimono una pre- verifiche sommative
sa di coscienza dell’azione, un’affermazione di volon- verifica 1
tà da parte del soggetto. 1 Due modi finiti (indicativo e ottativo) e due voci nomi-
6 Verbi che indicano una percezione, una sensazione nali (participio e infinito).

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 259
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

2 Il futuro è indifferente all’aspetto. -nq- cadono lasciando allungamento di compenso).


3 Principali. 7 Infinito attivo e 2a persona singolare dell’imperativo
4 Tre. medio; -sai ¯ appartiene alla 3a persona singolare
5 Quattro: sigmatico, contratto o asigmatico, attico, do- dell’ottativo attivo.
rico. 8 L’allungamento di compenso della vocale dell’ultima
6 h oppure aˉ . sillaba del tema provocato dalla caduta del s.
7 Molti verbi in -ßw e in -ûw, i verbi atematici in -nnu-mi, 9 No.
molti verbi in -ßw, -ûw, -’w e atematici in -mi risalenti
a radici bisillabiche in schwa. verifica 3
8 Labiali: y; velari: x; dentali: cadono (i gruppi -nt-, -nd- , 1 baànw, “andrò”.
-nq- cadono lasciando allungamento di compenso). 2 dûw-dûomai, “mancherò”.
9 qrûyw; venendo meno l’aspirata f, la legge di Gras- 3 tàqhmi, “porrò”.
smann non è operante e si ripresenta il q iniziale. 4 †cw, “avrò”.
10 I temi in liquida e nasale, i verbi con radice bisillabica in 5 pßscw, “soffrirò”.
schwa. 6 peàqw, “persuaderò”.
11 È un futuro contratto proprio dei verbi in -àzw con tre 7 punqßnomai, “mi informerò”.
o più sillabe e di alcuni verbi in -ßzw; presentano en- 8 tugcßnw, “otterrò”.
trambi caduta della dentale e terminazione contratta, i 9 lanqßnw, “starò nascosto”.
primi, contrazione della a del tema, i secondi. 10 manqßnw, “imparerò”.
12 Il futuro dorico combina le caratteristiche del futuro 11 qnøskw, “morirò”.
sigmatico e di quello contratto ed ha solo la diatesi 12 pàptw, “cadrò”.
media. Lo presentano pochi verbi (alcuni con tema
-eu-/-e#-, -au-/-a#-). verifica 4
13 “porterò”, “dirò”, “andrò”, “correrò”, “vedrò”; fûrw, 1 “sangue”.
lûgw, †rcomai, trûcw, ”rßw. 2 “prendersi cura di”.
14 Quella media, perché esprime la partecipazione emo- 3 “curare, guarire”.
tiva del soggetto all’azione che si propone di realizza- 4 “medico”.
re. 5 “soffrire”.
6 “essere malato”.
verifica 2a 7 “malattia”.
1 “Tempo privo di limiti”. 8 “tagliare”.
2 Imgressiva è un’azione vista nel suo momento iniziale, 9 “salute”.
egressiva è un’azione vista nel suo momento finale. 10 “flegma”.
3 Tre: attiva, media e passiva.
4 Due: sigmatico e asigmatico. verifica 5
5 I temi in vocale e dittongo, i temi in consonante muta. 1 “pensare; sembrare”.
6 Molti verbi in -ßw e in -ûw, i verbi atematici in -nnu-mi, 2 “volgere nell’animo, riflettere; prendere a cuore”.
molti verbi in -ßw, -ûw, -’w e atematici in -mi risalenti 3 “credere, pensare; comandare, guidare”.
a radici bisillabiche in schwa. 4 “separare; giudicare, esaminare, considerare”.
7 La 3a persona singolare dell’indicativo attivo, la 2a per- 5 “giudizio; scelta”.
sona singolare dell’imperativo attivo. 6 “giudice”.
8 I temi in liquida e nasale. 7 “pensare, meditare”.
9 †neima, †fhna, †kliˉna. 8 “pensare, ritenere”.
9 “pensiero; mente”.
verifica 2b 10 “credere”.
1 L’aspetto aoristico indica l’azione vista nella sua totali- 11 “essere saggio, essere prudente”.
tà prescindendo dalla sua durata; “i soldati attraverse- 12 “supporre, sospettare”.
vano il fiume” vs “i soldati attraversarono il fiume”.
2 Nel modo indicativo. verifica 6
3 Tre: aoristo suffissale (debole I), aoristo radicale tema- 1 Passato remoto, passato prossimo (trapassato remoto,
tico (forte II), aoristo radicale atematico (fortissimo III). trapassato prossimo per l’anteriorità).
4 -sa-. 2 L’aoristo che esprime un fatto accaduto nel passato,
5 Si allunga. che si pensa possa ripetersi sempre; si rende col pre-
6 Labiali: y; velari: x; dentali: cadono (i gruppi -nt-, -nd-, sente indicativo.

260 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

3 L’imperativo aoristo indica un ordine perentorio, o la 9 La desinenza -j: d’j, qûj, üj.
cui realizzazione è vista nella sua compiutezza, o un 10 Attiva e media; l’aoristo fortissimo non cappatico ha
precetto universale, mentre l’imperativo presente in- solo la diatesi attiva.
dica un ordine di lenta esecuzione o di valore durativo
o ripetuto. verifica 3
4 Nelle proposizioni infinitive oggettive rette da verbi 1 -qh-.
enunciativi; perché corrisponde a un indicativo aoristo 2 Le desinenze secondarie attive per l’indicativo e le va-
e indica un’azione vista come conclusa. rie desinenze e caratteristiche per gli altri modi.
5 Con il gerundio semplice quando esprime un’azione 3 I temi in vocale allungano in genere la vocale finale del
immediatamente precedente o simultanea a quella del tema, mentre le radici in vocale presentano il grado
verbo reggente, con il gerundio composto quando apofonico breve.
esprime un’azione anteriore a quella del verbo reg- 4 I temi in -ßw ed -ûw che presentavano nel tema un s
gente. (caduta al presente), i temi verbali in -nnmi, e molti al-
6 Perché può esprimere un’azione immediatamente tri verbi per analogia.
precedente o simultanea a quella della reggente. 5 Labiale: q; velari: c; dentali: s.
6 L’aoristo passivo di a‹xßnw, h‹xøqhn, presenta un
ampliamento in -h-.
UNITÀ 24-26 7 Nel congiuntivo.
verifiche sommative 8 La legge di Osthoff opera nell’ottativo, nella 3a perso-
verifica 1 na plurale dell’imperativo e nel participio.
1 Perché presenta la vocale tematica e/o. 9 -h-.
2 Il grado zero (ma il grado medio se il presente ha il rad- 10 Hanno l’aoristo passivo forte molti verbi in consonante.
doppiamento). 11 Il grado apofonico zero nei temi verbali con apofonia
3 ¡negkon, eêpon, †fagon, «lqon, †dramon, eêdon, qualitativa (in cui la liquida nasale si vocalizza in -a-) e
eèlon, †poron. il grado ridotto in ă nei temi con apofonia quantitati-
4 ¡raron (da ¶raràskw), Ìroron (da ◊rnumi), ¡ga- va-combinata h/aˉ alternante con ă).
gon (da ©gw), ¡negkon (dalla radice ùgk-), eêpon (dal- 12 La 2a persona singolare dell’imperativo (-qi invece di
la radice *#ep-). -ti).
5 Dell’imperfetto. 13 Il valore passivo e quello intransitivo. Nei verbi con
6 Con la flessione del presente. due aoristi passivi di solito la forma debole ha valore
7 Nell’infinito attivo e medio, nel participio attivo, nella passivo e quella forte intransitivo.
2a persona singolare dell’imperativo medio. 14 Al suffisso dell’aoristo passivo (-qh-/-h-) si aggiunge il
8 Da ◊llumi, Ìlesa, attivo, ha valore transitivo (“di- -s- del futuro, la vocale tematica e le desinenze medie
strussi”), Íl’mhn, medio, ha valore intransitivo (“mi ro- (-o-mai).
vinai”); da ùgeàrw, ¡geira, attivo, ha valore transitivo 15 Indicativo, ottativo, infinito e participio. Le desinenze
(“svegliai”), ægr’mhn, medio, ha valore intransitivo sono quelle del futuro medio.
(“mi svegliai”). 16 ùrrøqhn, dalla radice ªh-.
17 Ìfqhn.
verifica 2 18 ænûcqhn, dalla radice ùnek-.
1 Perché non presenta la vocale tematica.
2 ùbàwn, da bi’w. verifica 4a
3 È inserito tra gli aoristi fortissimi ma in verità è una forma 1 ©gw, “portare”.
di aoristo passivo forte (“fui preso”), da •làskomai. 2 ¶poqn�skw, “morire”.
4 -san; -qi. 3 ¶p’llumi, “mandare in rovina” (all’aoristo medio “mi
5 La presenza, nel participio presente, del raddoppia- rovinai”).
mento (Üstßj), che manca nell’aoristo (stßj). 4 ¶fiknûomai, “giungere”.
6 Da âsthmi: †sthsa, “collocai”, †sthn, “mi collocai”, “mi 5 gàgnomai, “diventare, nascere”.
drizzai”; da baànw: †bhsa, “feci andare”, †bhn, “an- 6 †cw, “avere”.
dai”; da f›w: †fusa, “generai”, †fun, “nacqui”, “sono 7 lambßnw, “prendere”.
per natura”. 8 pàptw, “cadere”.
7 dàdwmi (†dwka), tàqhmi (†qhka), âhmi (∆ka). 9 tàktw, “generare”.
8 Un aoristo atematico caratterizzato da un ampliamen- 10 ”rßw, “vedere”.
to -k- nelle tre persone del singolare dell’indicativo 11 trûcw, “correre”.
attivo. 12 leàpw, “lasciare”.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 261
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

verifica 4b 11 “comprare al mercato, fare la spesa”.


1 aásqßnomai, “percepire”. 12 “vendere; esportare”.
2 •martßnw, “sbagliare”.
verifica 8a
3 blÎskw, “andare”.
4 e¤ràskw, “trovare”. 1 ¶ko›w, “udire”.
5 qn�skw, “morire”. 2 gignÎskw, “conoscere”.
6 manqßnw, “apprendere”. 3 dàdwmi, “dare”.
7 ÷llumi, “mandare in rovina” (all’aoristo medio “mi ro- 4 kalûw, “chiamare”.
vinai”). 5 kleàw, “chiudere”.
8 pßscw, “soffrire”. 6 filûw, “amare”.
9 punqßnomai, “informarsi; chiedere”. 7 ze›gnumi, “congiungere”.
10 †rcomai, “andare; venire”. 8 k’ptw, “colpire”.
11 ùsqàw, “mangiare”. 9 ªûw, “scorrere” (con aoristo passivo con valore intran-
12 ‘feàlw, “dovere”. sitivo, “scorsi”).
10 tßssw, “ordinare”.
verifica 5
11 trûfw, “nutrire”.
1 “testimone; esperto”. 12 fqeàrw, “distruggere”.
2 “forme; aspetto”.
verifica 8b
3 “immagine; fantasma”.
1 bo›lomai, “volere”.
4 “attinente alla vista”.
2 bibrÎskw, “mangiare”.
5 “spettatore”.
3 dhl’w, “mostrare”.
6 “contemplazione; festa, considerazione teorica”.
4 âhmi, “lanciare”.
7 “osservazione”.
5 âsthmi, “collocare”.
8 “sovrintendente”.
6 kele›w, “ordinare”.
9 “fama”.
7 fone›w, “uccidere”.
10 “discorso”.
8 klûptw, “rubare”.
9 prßssw, “fare”.
verifica 6
10 ªàptw, “lanciare”.
1 baànw, “andare”. 11 trûpw, “volgere”.
2 gignÎskw, “conoscere”. 12 faànw, “mostrare”.
3 âsthmi, “collocare” (ma all’aoristo intransitivo “mi alzai”,
“mi fermai”). verifica 9
4 pûtomai, “volare”. 1 “esercito”.
5 ¶podidrßskw, “fuggire di nascosto”. 2 “porre l’accampamento”.
6 d›w, “immergersi”. 3 “fare una spedizione”.
7 sbûnnumi, “spegnere”. 4 “condurre una spedizione”.
���
8 ✓tla , “sopportai”. 5 “combattere”.
9 f›w, “generare” (ma all’aoristo intransitivo “nacqui”, 6 “invadere” (con eáj + accusativo).
“sono per natura”). 7 “accordi, tregua”.
10 tàqhmi, “porre”. 8 “assediare”.
11 dàdwmi, “dare”. 9 “flotta”.
12 âhmi, “emettere; lanciare”. 10 “spedizione” (di solito per mare, ma non solo).
11 “armare, allestire” (una nave).
verifica 7 12 “imbarcarsi”.
1 “vivere”. 13 “sbarcare”.
2 “vivere”. 14 “combattere per mare”.
3 “animale; essere vivente”. 15 “attraccare, mettere l’ancora”.
4 “vita; mezzi di vita”.
5 “vita; esistenza”.
UNITÀ 27-29
6 “comprare”.
7 “procurarsi”. verifiche sommative
8 “comprare”. verifica 1
9 “vendere”. 1 Nell’esprimere gli effetti perduranti nel presente di
10 “possesso”. un’azione compiuta nel passato.

262 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

2 In aspetto stativo e aspetto resultativo. 10 Sì.


3 Il raddoppiamento 11 L’imperativo di un perfetto con valore stativo conser-
4 Perfetto attivo debole, forte, fortissimo e misto; per- va l’aspetto che il perfetto ha in tutti gli altri modi;
fetto medio-passivo. l’imperativo di un perfetto resultativo esprime un or-
5 Il predicato della prima fase esprime aspetto aoristi- dine dato in maniera molto energica.
co-puntuale, cioè l’azione è vista come compiuta, sen-
za considerazione degli effetti sul presente; il predica- verifica 4
to della seconda esprime aspetto perfettivo-resultati- 1 oád- per le prime tre persone dell’indicativo, eád- per
vo, perché l’azione è vista negli effetti perduranti sul congiuntivo, ottativo, participio e infinito, ád- per le al-
presente. tre persone dell’indicativo e per l’imperativo.
2 “io temo”; presenta flessione completa solo all’indica-
verifica 2 tivo.
1 In tutti i modi. 3 Perfetti misti sono quelli che associano forme di per-
2 Consiste nel far precedere il tema da una sillaba costi- fetto atematico fortissimo (difettive) con forme di per-
tuita dalla stessa consonante iniziale più la e: per esem- fetto debole.
pio lû-lu-ka da l›w; se la consonante iniziale è aspi- 4 La struttura del piuccheperfetto è caratterizzata da:
rata, il raddoppiamento presenta la corrispondente aumento (facoltativo) - raddoppiamento - suffissi (o
sorda: per esempio pû-fu-ka. no, in corrispondenza del tipo di perfetto) - desinen-
3 In semplice ù-. ze storiche.
4 Alcuni temi inizianti in consonante, originariamente 5 Solo l’indicativo.
preceduta da s-, #-, -s#, la caduta delle quali ha de- 6 Singolare: -h/-ein; -hj/-eij; Duale -e-ton; -û-thn; Plu-
terminato allungamento di compenso. rale: -e-men/-ei-men; -e-te/-ei-te; -e-san/-ei-san.
5 Il raddoppiamento di questi temi è uguale ad un au-
mento temporale. verifica 5
6 È il raddoppiamento che presentano alcuni verbi ini- 1 In temi con radice in vocale, che presentano per lo più
zianti in vocale, in cui si raddoppiano la vocale e la con- grado apofonico breve (dû-do-mai da dàdwmi).
sonante iniziale della radice, cui segue la vocale inizia- 2 Molti verbi in -ßw e in -ûw, i verbi in -nnumi e alcuni
le allungata della radice stessa: radice ‘p-, perfetto verbi in dittongo, che presentano un s nel tema verba-
◊p-wp-a. le, caduto al presente, oltre ad altri verbi per semplice
7 Si inserisce tra il preverbo e il verbo. analogia.
3 Il congiuntivo e l’ottativo.
verifica 3 4 Sempre parossitono.
1 -ka-. 5 Labiali + m = mm; + s = y; + t = pt; + sq = fq.
2 Di solito la vocale finale del tema prima del suffisso 6 Velari + m = gm; + s = x; + t = kt; + sq = cq; dentali + m
-ka- si allunga. = sm; + s = s; + t = st; + sq = sq.
3 La dentale a contatto con il k cade. 7 Riducono -sq- in -q- (-qe, -qai, ecc.).
4 A tutte le forme dell’indicativo tranne la 3a persona 8 Aumento (facoltativo) + tema temporale del perfetto
singolare. medio-passivo + desinenze secondarie medio-passi-
5 Il suffisso del participio perfetto attivo è -os-/-ot-; le ve.
terminazioni sono -Îj, -uéa, -’j, genitivo -’toj, 9 Ûmmai; ùnønegmai; eärhmai.
-uàaj, -’toj, ecc. 10 Il futuro perfetto indica lo stato susseguente ad un’a-
6 Il valore stativo indica il nuovo stato nel quale si trova il zione futura.
soggetto in conseguenza dell’aver compiuto o subito 11 La forma di solito perifrastica (participio perfetto atti-
un’azione. Il valore è per lo più intransitivo perché è vo e futuro di eámà), tranne che per i futuri perfetti te-
nell’azione intransitiva che soprattutto gli effetti rica- qnøxw (qn�skw), ústøxw (âsthmi), eäxw (†oika/
dono sul soggetto. eêka).
7 Il valore stativo va reso in italiano con un presente, o di 12 La forma perifrastica, con il participio perfetto me-
un altro verbo (üsthka, “sto”, perché “mi sono posto”) dio-passivo e il futuro di eámà.
o della copula con una parte nominale (ùgrøgora,
“sono sveglio”, perché “mi sono svegliato”). verifica 6
8 Il valore resultativo va reso in italiano con il passato 1 “ho lanciato”.
prossimo. 2 “ho inviato”.
9 Si ha il valore gnomico quando si enunciano delle veri- 3 “sono simile, sembro”.
tà universali (per esempio in sentenze o proverbi). 4 “sto”.

ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS 263
Soluzioni delle domande… delle Risorse per l’insegnante

5 “ho acuto”. 2 “conoscenza, scienza”.


6 “ho trovato”. 3 “intelligenza”.
7 “ho condotto”. 4 “inteligente; comprensibile”.
8 “ho chiamato”. 5 “percezione”.
9 “sono morto”. 6 “apprendimento; disciplina”.
7 “insegnare”.
verifica 7 8 “maestro”.
1 “sapere”. 9 “dottrina; insegnamento”.
2 “conoscere, riconoscere; capire”. 10 “educare”.
3 “sapere, conoscere per certo”. 11 “educazione, istruzione; cultura”.
4 “comprendere”.
5 “percepire; sentire; accorgersi”. verifica 9
6 “informarsi; venire a sapere”. koloss’j, lab›rinqoj, s„kon; kßnqaroj,
7 “imparare; apprendere”. t›rannoj; b›bloj, làbanoj; kßmhloj, m›rra;
◊asij, pßpuroj, puramàj; smßragdoj; kamßra,
verifica 8 parßdeisoj, pßrdalij; Kalßndai, kønswr, pa-
1 “giudizio, opinione; pensiero”. tràkioj, tribo„noj.

264 ΠΟΡΟΣ ■ © 2017 G.B. Palumbo Editore


Giacinto Agnello - Arnaldo Orlando ■ POROS

Potrebbero piacerti anche