MAGI-
STRA-
22
02
2019
LIS
LA RIVOLUZIONE CHE NEGLI ULTIMI ANNI
HA INVESTITO I MUSEI È IMMEDIATAMENTE
PERCEPIBILE A PARTIRE DALLA LORO
TRASFORMAZIONE ARCHITETTONICA IN
VERE E PROPRIE ICONE CITTADINE
IMMAGINI DI MARCA A SCALA URBANA
DA VISITARE DI PER SÉ, MA ANCHE DA
ESPLORARE AL LORO INTERNO, DOVE
SI SPERIMENTANO NUOVE MODALITÀ
ISABELLA DI INTERAZIONE FRA I VISITATORI E LE
OPERE, SI AMPLIA IL SENSO DELLA LORO
PEZZINI ACCOGLIENZA E DELLA LORO MISSIONE.
NUOVI MUSEI,
ICONE DEL
NOSTRO TEMPO:
DIECI TEMI
Abruzzese, A.- Colombo, F. , a cura di, 1994, Lotman, J. M., Uspenskij, B. A., 1973, “Tipologia
“Dizionario della pubblicità”, Bologna, della cultura“, Milano, Bompiani (1975).
Zanichelli.
Malraux, A., (1947; 1951), 2006, “Le Musée
AA.VV., 2008b, “Performing Museums”, Lotus Imaginaire“, Paris, Gallimard.
134, Lotus-Skira, Milano.
Manovich, L., 2008, “Software Takes
Baudrillard, J, 1977, “L’effet Beaubourg: Commands“, www.manovich.net; trad.it.,
implosion et dissuasion“, Galilée, Paris. “Software Culture“, Olivares, Milano, 2010.
Castells, M., 2004, “La città delle reti”, Marsilio, Montaner, J. M., 2008, “Musei del XXI secolo.
Venezia. Nuove tipologie, nuovi rapporti con i
visitatori”, in AA.VV., Lotus 134, “Performing
Durand, J.N. (1821), “Précis des leçons
Museums“, Milano, Lotus-Skira.
d’architecture“, trad. it. a cura di E. D’Alfonso,
“Lezioni di architettura“, CittàStudi, Milano, Pezzini, I., 2011, “Semiotica dei nuovi musei“,
2003. Bari-Roma, Laterza.
Eco, U., 2001, “Il museo nel terzo millennio”, Pezzini, I., “Interazioni. Nello spazio del museo
conferenza, Bilbao 25 giugno, www. fra visitatori e opere”, in L.Balbiani, D. Kluge, a
umbertoeco.it. cura, “Scritture e linguaggi del turismo. Viaggi
tra parole, interpretazioni, esperienze“, Roma,
Eco, U., Pezzini, I., 2014, “El muséo“, a cura di
Nuova Cultura, 2017, pp. 95-104.
Maria Albergamo, Madrid, Casimiro.
Pomian, K., 1978, “Collezione”, in
Foucault, M., 1984, “Des espaces autre,
“Enciclopedia“, vol.3, Einaudi, Torino, pp. 330-
Architecture, Mouvement, Continuité“ 5, p.
364.
46-49, trad. it. “Eterotopie”, in “Archivio
Foucault“, vol.III, Feltrinelli, Milano, pp. 307- Purini, F., 2006, “Musei dell’iperconsumo”, in
316. Corra-Tchou, 2006, pp.51-55.
Greimas, A. J., Courtès, J., 1979-2007, Speroni, F., 2002, “La rovina in scena. Per
“Sémiotique – Dictionnaire raisonné de la un’estetica della comunicazione“, Meltemi,
théorie du langage“, Hachette, Paris; trad. it., Roma.
“Semiotica. Dizionario ragionato della teoria
del linguaggio“, a cura di P.Fabbri, Bruno Schaer, R., 1993, “L’invention des musées“,
Mondatori, Milano, 2007. Gallimard, Paris.
Holl, S., 2000, “Parallax“, New York, Princeton Venturi, R., (1987) 1992, “Dall’invenzione
Architectural Press; trad. it. “Parallax. alla convenzione: conferenza“, «Lotus
Architettura e percezione“, Postmedia, International», 72, pp. 72-75.
Milano, 2004. Zunzunegui, S., 2003, “Metamorfosis de la
Hammad, M., 2006, “Il Museo della Centrale mirada. Museo y semiotica“, Catédra, Madrid.
Montemartini”, in I.Pezzini-P.Cervelli, a cura,
“Scene del consumo. Dallo shopping al
museo“, Roma, Meltemi, 2006, pp. 203-280.
Hamon, Ph., 1989, “Expositions. Littérature et
architecture au XIXème siècle“, Corti, Paris,
trad. it. a cura di M. Di Puolo, “Esposizioni:
architettura e letteratura nel XIX secolo“,
CLUEB, Bologna, 1995.
Longobardi, G., 2007, “Manuale di
progettazione. Musei“, Mancosu, Roma.
Lotman, J. M., 1973, “Il problema del segno
e del sistema segnico nella tipologia della
cultura russa prima del XX secolo”, in
“Ricerche semiotiche“, a cura di J. M. Lotman e
B. A. Uspenskij, Torino, Einaudi, pp. 40-61.
Lotman, J. M., 1985, “La Semiosfera“, Venezia,
Marsilio. AUDIO / ISABELLA PEZZINI | DALLO SGUARDO
ALL’ESPERIENZA: SEMIOTICA DEI NUOVI MUSEI
www.museomacro.it/media/isabella-pezzini-dallo-sguardo-
allesperienza-semiotica-dei-nuovi-musei-000