Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Siamo entrati nelle etichette, che per noi sono un mercato molto diverso da quello dei
tovaglioli, per una ragione tecnologica e di know-how di base. Le nostre macchine
funzionano grazie a due piattaforme tecnologiche che rappresentano rispettivamente il
cuore e il cervello dei nostri prodotti: la piattaforma meccanica e la piattaforma
elettronica. Nello sviluppare tali tecnologie per le nostre macchine da tovagliolo ci siamo
accorti che potevamo applicarle con successo e senza adattamenti eccessivi alla
produzione di macchine per etichette. In pratica è stato un modo per ammortizzare più in
fretta e con maggiori margini i costi di ricerca e sviluppo che avevamo sostenuto per i
tovaglioli.
1Caso di Giuseppe Soda tratto da Grandori A. 1999, Organizzazione e comportamento economico, Il Mulino,
Bologna, pp. 333-335.
1
addestramento e formazione. Nel reparto «Macchine» le attività di officina e montaggio
delle diverse tipologie di macchine richiedono un elevato coordinamento. Molti tecnici
sono comuni, solo il 15% delle maestranze e il 10% dei tecnici di produzione può dirsi
specializzato per tipologia di macchina (tovagliolí o etichette). Di solito si formano team di
produzione sulla singola commessa (chiamati Gruppo commessa) nei quali lavorano
operai e tecnici che in quel momento sono «liberi». Ciò determina un modello
organizzativo molto flessibile e in grado di rispondere velocemente alla richiesta del
mercato.
2. Le attività dell’ufficio progettazione sono divise in due unità distinte sotto la supervisione
del responsabile «Ricerca e Progettazione». Le due unità sono la «Progettazione
macchine» e la «Progettazione cuscinetti». Tra le macchine per la produzione di tovaglioli
e le macchine per la produzione di etichette esistono molte attività di progettazione
omologhe. Il software impiegato per i disegni tecnici è lo stesso, così come il programma
di simulazione e la sala prove. Tali programmi richiedono una continua innovazione e
l'adattamento alle esigenze specifiche dell'azienda cliente. Nell'area delle macchine, sono
oggi disponibili in azienda professionisti in grado di assicurare una costante tensione
verso l'innovazione e la personalizzazione dei prodotti. Si tratta di tecnologi che non
hanno una specializzazione tecnica sul tipo di prodotto (tovaglioli o etichette) ma sui
software di progettazione e simulazione comuni. Questi professionisti sono molto
importanti per l'azienda poiché grazie a loro si riescono a raggiungere elevati livelli di
personalizzazione nei prodotti finiti. La personalizzazione è forse l'arma strategica
principale della CartoMed. Nel caso dei cuscinetti, le attività di progettazione sono più
semplici, richiedono tecnici meno specializzati e tecnologie di supporto (hardware e
software) standardizzate, così come lo sono anche i prodotti.
3. Le attività commerciali sono invece articolate per area geografica e, all'interno dell'area,
i venditori sono specializzati per tipo di prodotto venduto. Riuscire a vendere una
macchina non è semplice e gli addetti commerciali devono disporre di approfondite
conoscenze tecniche e sviluppare relazioni di fiducia con i clienti. Questi ultimi sono in
genere diversi per le tre linee di prodotto, vi sono solo alcune sovrapposizioni tra
macchine e cuscinetti. Attualmente esistono sei aree geografiche al cui interno opera un
elevato numero di venditori specializzati nelle tre linee di prodotto.
Domande
1. Identificare quali fra le variabili chiave per l'analisi e la progettazione organizzativa sono
rilevanti nella situazione descritta.