Sei sulla pagina 1di 5

Esercitazione 01 - 26/02/2021

Ciò su cui possiamo già esercitarsi è il calcolo della probabilità mediante la definizione
classica.
In particolare possiamo usare il calcolo combinatorio per contare casi favorevoli e casi
totali.

Esercizio 1 Si calcoli il numero degli anagrammi della parola "Cosa" (anche se privi di
senso)
La parola "Cosa" non è altro chje una sequenza finita (di lunghezza 4) di oggetti distinti
che
in questo caso sono le lettere.
Voglio mettere in fila questi oggetti, cioè inserirli in delle sequenze di lunghezza 4.
E' chiaramente il caso delle permutazioni.
Π 4 = 4! = 4 ⋅ 3 ⋅ 2 ⋅ 1 = 24
Perciò il numero degli anagrammi ella parola "Cosa" è appunto 4.

Esercizio 2 Calcolare il numero di anagrammi della parola "casa"


Qui le cose sono un po' più complicate perché c'è una lettera che si ripete, quindi i 4
oggetti
non sono perfettamente distinguibili fra loro.
1. Rendiamo gli oggetti distinguibili
Cioè risolviamo il problema delle 2 A, potrei far finta di avere solo 3 oggetti, ma
questo
non sarebbe perfettamente corretto, perché solamente la A si ripete due volte, non
anche la C e la S.
Perciò dobbiamo rendere gli oggetti distinguibili: le 2 A le rendo diverse facendole
diventare A 1 e A 2 .
2. Ora calcoliamo le permutazioni dei 4 oggetti: Π 4 = 24
Il probelma è che A 1 CA 2 S e A 2 CA 1 S vengono a contare due nonostante siano
lo
stesso anagramma.
3. Siccome in ogni anagramma ci sono 2 A che possono sempre essere scambiate,
allora devo dividere per 2 cioè per 2! cioè per le permutazioni delle nostre 2 A
Π4 24
(fossero state 3 avrei dovuto dividere per 6=3!) : = = 12
2! 2
Divido per l'ordinamento degli oggetti che non mi interessa ordinare.

Esercizio 3
a) In quanti modi diversi 7 amici possono viaggiare su di un'auto con soli 5
posti?
b) sapendo che solo uno di loro ha la patente, qual è la probabilità che l'auto
possa
essere effettivamente guidata
Esercizio di probabilità in cui useremo il calcolo combinatorio.
Soluzione
C'è un'ambiguità.
Qui dobbiamo contare i sottoinsiemi o le sequenze?
Se non considero l'ordine devo calcolare le combinazioni:

7 7! 7 ⋅ 6 ⋅ 5!
C 7,5 = = = = 7 ⋅ 3 = 21
5 5! ⋅ 2! 5! ⋅ 2!
Qui considero solo i nomi delle persone, non i posti in cui sono seduti.

G A A G
Se invece considerassi l'ordine all'interno dell'auto: queste due
F V L F V L
sequenze vengono ad essere distinte e quindi uso le disposizioni:
7!
D 7,5 = = 7⋅6⋅5⋅4⋅3
2!
b) La persona che ha la patente va messa al posto di guida, perciò le sequenze a cui
siamo
interessati sono quelle con la persona al posto di guida (primo posto), quindi qui stiamo
necessariamente parlando di insiemi ordinati, cioé di sequenze.

L'ordine deve essere considerato: la persona che ha la patente deve trovarsi al posto di
guida.
#sequenze favorevoli, patentato posto di guida
P("auto posso essere guidata") = =
#sequenze possibili
tutti i casi con il guidatore fisso, quindi fisso il primo posto e degli altri posti calcolo le disposizioni
Rimangono 6 oggetti nell'insieme (1 è già posizionato) che devo posizionare nei 4 posti rimanenti (1 già occupato)
⏜⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟
D
⏝⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟⏟

6,4
= =
D 7,5
6!
2! 6! 1
= = =
7! 7 ⋅ 6! 7
2!
Abbiamo usato il calcolo combinatorio al fine di calcolare le probabilità tramite la
definzione
classica.

Esercizio 4 Consideriamo un'urna con b palline bianche e r palline rosse.


Estraiamo in blocco n palline (n ⩽ b + r).
Qual è la probabilità che esattamente k siano rosse.

Soluzione
• ◦ • ◦
◦ ◦ ◦ • facciamo una estrazione in blocco dalla mia urna, cioé prendo una
• ◦ • ◦
manciata di n palline.
Questo equivale ad estrarne una per volta, buttando ogni volta la pallina che ho estratto
(cioè
senza ripetizione).

Qui ci chiede che siano esattamente k, noi immaginiamo che k ∈ N * = { 1, … }


• se k > r allora P("estratte k siano rosse") = 0 perchè le palline rosse richieste è
superiore al numero di palline rosse disponibili.
• se k ⩽ r allora, dobbiamo considerare l'ordine o no? Cioè vado ad estrarre
sequenze
o insiemi?
Beh io devo andare solo a vedere che k siano rosse, ergo l'ordine non è importante, per
cui
stiamo pensando immediatamente alle combinazioni, avevamo già stabilito che non ci
importa delle ripetizioni, perciò stiamo parlando delle combinazioni semplici.
Valutiamo il nostro spazio campionario:

Ω= � / � insieme di n palline estratte in blocco dalle b + r =



singolo elemento dello spazio campionario
� = { � 1 , � 2 , … , � n } / � i ∈ urna e � i ≠ � j ∀i ≠ j / i, j = 1, … , n
b+r
#Ω = C b+r =
⏠⏣⏣⏡⏣⏣⏢
anche se hanno stesso colore immaginiamole distinguibili
n
Evento K = { � ∈ Ω / � = { � 1 , � 2 , … , � n }abbia k coordinate poste ad r (rosse) e n - k
coordinate poste a b (bianche)}
dalle r palline rosse dalle b palline bianche
⏜⏟⏟⏟
⏝⏟⏟⏟
r ⏞ ⏜⏟⏟⏟
⏝⏟⏟⏟
b ⏞
#K = k
⋅ n-k
⏠⏣⏣⏣ ⏡⏣⏣⏣
ne estraggo k ⏢ ne estraggo
⏠⏣⏣⏣ le⏡ ⏣⏣⏣ ⏢n-k
rimanenti
in questo modo conto tutti ipossibili insiemi in cui le coordinate siano formate da k palline
rosse ed n-k palline bianche.
Fatto ciò posso capire la probabilità del nostro evento �:
modi in cui posso scegliere
le posizioni occupate dalle
palline rosse
r b
#� k
⋅ n-k ⏜⏟⏟⏟⏟
⏝⏟⏟⏟⏟
⏞ Dr,k Db,n-k
n
P(�) = = ⟶ k
#Ω b+r ⏠⏣⏣
⏡⏣⏣

che scritto in funzione delle disposioni
D b+r,n
n
nel caso l'ordinamento sia importante
C n,k ⋅ D r,k ⋅ D b,n-k
=
D b+r,n
Esercizio 5 Calcolare la probabilità che, lanciando 8 volte una moneta bilanciata,
l'evento
"testa", si verifichi più frequentemente dell'evento "croce".

Soluzione
Diamo dei nomi agli eventi cui siamo interessati
Evento A = "T più frequente di croce"
Evento � = "C più frequente di testa"
Evento � = "T e C hanno la stessa frequenza"
Mi rendo subito conto che A ∪ � ∪ � = Ω
E siccome è una partizione A ∩ � = � & A ∩ � = � & � ∩ � = �
Allora posso calcolare
P(A ∪ � ∪ �) = P(Ω) = 1
‖ siccome sono disgiunti
P(A) + P(�) + P(�) ⊛
Ma adesso, grazie alla simmetria dello spazio campionario, posso rietichettare i risultati,
perché avendo la stessa probabilià, posso rietichettare testa con croce.
Ma allora, per simmetria P(A) = P(�), e perciò:
1 - P(�)
⊛ = 2P(A) + P(�) = 1 ⟺ P(A) =
2
ma, sempre per la simmetria, anche:
1 - P(�)
2P(�) + P(�) = 1 ⟺ P(�) =
2
Quindi, a questo punto la parte importante è calcolare P(�).
P(�) = P("4T e 4C") proprio perché � = "4T e 4C"
Per calcolare questa probabiltà devo prima calcolare:
#casi possibili = D 2,8 ' = 2 8 = 256
8
#casi favorevoli = = 70
4
Uso ora la definizione di probabilità classica
70
P(�) =
256
70
1 - 256
P(A) = P(�) =
2
Esercizio 6 Un'urna contiene 5 palline bianche, 6 nere e 4 rosse.
Si estraggono due palline.
a)calcolare la probabilità che siano dello stesso colore con estrazione in blocco
(cioé senza ripetizione)
b)calcolare la probabilità che siano dello stesso colore con estrazione con
reintroduzione

Soluzione a
#casi possibili dato dalle combinazioni semplici
15
#casi possibili =
2
Evento F = "due palline dello stesso colore"
Dobbiamo decomporre F in una unione di eventi incompatibili:
F = F1 ∪ F2 ∪ F3
Dove:
F 1 = "due rosse"
F 2 = "due bianche"
F 3 = "due nere"
Allora, essendo gli eventi incompatibili, è evidente che:
P(F) = P(F 1 ) + P(F 2 ) + P(F 3 ) =
gli insiemi che hanno solo palline rosse
abbiamo 4 palline rosse casi favorevoli all'uscita di due palline bianche
quindi, da 4 palline rosse, ne estraggo 2 similmente a prima palline nere
⏜⏟⏟⏟⏟⏟

4 ⏟⏟⏟⏟⏟
⏞ ⏜⏟⏟⏟⏟⏟⏟

5 ⏟⏟⏟⏟⏟⏟
⏞ ⏜⏟⏟
⏝⏟⏟
6 ⏞
2 2 2
= + +
15 15 15
2 2 2

Soluzione b
P(F) = P(F 1 ) + P(F 2 ) + P(F 3 )
Ma la valutazione delle probabilità sarà diverso dal caso precedente.
Qui dobbiamo usare le disposizioni con ripetizione
da 4 palline rosse ne estraggo 2 dalle 5 palline bianche dalle 6 palline nere
⏜⏟⏟⏟⏟
⏝2⏟⏟⏟⏟
⏞ ⏜⏟⏟⏟
⏝⏟⏟⏟
2 ⏞ ⏜⏟⏟⏟
⏝⏟⏟⏟
2 ⏞
4 5 6
= + +
15 2 15 2 15 2
⏠⏣⏣
⏡⏣⏣

casi possibili
da 15 palline ne estraggo 2

Potrebbero piacerti anche