In Italia,ogni giorno muoiono circa 1700 persone. L’andamento temporale dei decessi è
registrato secondo il luogo,le date e altre informazioni rilevanti come il sesso e l’età del
deceduto. Grazie all’introduzione del grafico cartesiano possiamo conoscere i dati dei
decessi giorno per giorno degli ultimi 6 anni. La pandemia può essere paragonata all’uso di
un sismografo. Infatti quando vi è un terremoto si ha un iniziale tremore,che poi va ad
accrescersi e quando questo tremore finisce,il sismografo si ferma.
Il numero di morti forma un’onda sinusoidale,nella quale in inverno si ha un maggior numero
di decessi,mentre in estate questi diminuiscono.