3. Benvenuti!
1
Sceglie la frase giusta:
a) A me piace il sport.
b) A me piace lo sport.
c) A me piace gli sport.
d) A me piace la sport.
Sceglie la frase giusta con il verbo essere: “Io sono Piero, voi chi siete?”
a) Loro sono Carla e Maria.
b) Noi siete Carla e Maria.
c) Noi siamo Carla e Maria.
d) Lei è Carla e Maria.
2
La terza persona plurale del verbo essere è:
a) Sei.
b) Siete.
c) Sono.
d) Siamo.
“Ieri ho fatto quattro colloqui di lavoro, nel primo ho fatto un casino e anche
nell’ultimo. Nel secondo ho fatto una buona figura ma sono sicuro che dal
terzo posto di lavoro mi chiameranno perché sono stato geniale. Da quale
colloquio mi chiamano sicuro?”
a) Dal primo.
b) Dal secondo.
c) Dal terzo.
d) Dal quarto.
3
Come si scrive il numero 9 in italiano?
a) Tre.
b) Nove.
c) Otto.
d) Diciannove.
4. Ci salutiamo e ci presentiamo
Sceglie la frase giusta del verbo lavorare al presente indicativo: Dove lavora
Laura?
a) Lei lavora in pasticceria.
b) Lei lavorate in pasticceria.
c) Lui lavora in pasticceria.
d) Lui lavorano in pasticceria.
4
Sceglie la frase giusta del verbo partire al presente indicativo: Quando parte
Alberto per Bologna?
a) Loro partono domani.
b) Lei parte domani.
c) Lui parte domani.
d) Lui partite domani.
5
Completa con l’articolo indeterminativo: “Vorrei comprare ______ zaino giallo
come quello che ha un’amica mia di Bari.”
a) Un.
b) Uno.
c) Un’.
d) Una.
6
Dopo il sabato c’è …
a) Il mercoledì.
b) Il giovedì.
c) La domenica.
d) La domenicì.
L’antonimo di giovane è:
a) Brutto.
b) Piccolo.
c) Vecchio.
d) Grasso.
L’antonimo di magro è:
a) Grasso.
b) Basso.
c) Fasso.
d) Maccho.
Silvia è una persona molto simpatica, allegra e felice, insomma è una persona
molto:
a) Timida.
b) Antipatica.
c) Noiosa.
d) Solare.
7
Mauro non è una persona molto simpatica, sempre si sente triste e né parla né
esce mai dalla sua casa. È una persona molto:
a) Sveglia.
b) Allegra.
c) Noiosa.
d) Affascinante.
5. Tempo libero
8
“Lucca, puoi aiutarmi a cucinare? Mi dispiace, non ___________ aiutarti, sono
impegnato.”
a) Dobbiamo.
b) Può.
c) Posso.
d) Devi.
“Oggi penso fare un giro in montagna, _____________ venire?”
a) Deve.
b) Vuoi.
c) Potete.
d) Devono.
9
Ragazze, io non posso portare il vino, ___________ prenderlo vuoi?
a) Possiamo.
b) Puoi.
c) Possono.
d) Potete.
10
Sceglie la preposizione corretta: In autunno parto _________ Siviglia.
a) In.
b) Per.
c) A.
d) Tra.
6. Comunicare informazione
11
Sceglie la frase con la preposizione corretta.
a) Agosto è il mese delle vacanze.
b) Parliamo di sport in Italia.
c) Sono in biblioteca dell’università.
d) Agosto è il mese nelle vacanze.
12
Sceglie la frase con la preposizione corretta.
a) Venite ai Donatella?
b) Venita da Donatella?
c) Venite tra Donatella?
d) Venite a Donatella?
13
Sceglie la frase corretta. “Si mangia bene in quel ristorante?”
a) Sì, quando c’è poca gente.
b) Sì, quando ci sono poca gente.
c) Sì, quando ce poca gente.
d) No, soltanto quando ce poca gente si mangia bene,
Sceglie l’aggettivo possessivo corretto per la seguente frase: “Maria, Laura,
dove sono __________ scarpe?”
a) la vostra.
b) i vostri.
c) le vostre.
d) il vostro.
14
Sceglie l’aggettivo possessivo corretto per la seguente frase: “Cara Lucia, ho
visto _________ mail ieri e per questo non ti ho risposto fin’ora”
a) il tuo.
b) i tuoi.
c) le tue.
d) la tua.
7. Il passato prossimo
Sceglie l'ausiliare corretto per la seguente frase: “Ieri ho visto l’ultimo film di
Tarantino, non mi _______ piaciuto molto.”
a) ha.
b) hanno.
c) è.
d) sono.
15
Sceglie l'ausiliare corretto per la seguente frase: “ Ragazzi, _______ comprato
il biglietto del treno?”
a) siete.
b) avete.
c) sei.
d) hai.
16
8. Cosa vuoi fare nell’estate?
Sceglie il verbo giusto con il futuro del verbo avere: “Il signor Mastroianni
______ qualche problema con sua moglie.”
a) avrà.
b) avrò.
c) avremo.
d) avranno.
Sceglie il verbo giusto con il futuro del verbo essere: “ Il libro che stai
cercando ________ nel cassetto.”
a) sarò.
b) sarai.
c) saranno.
d) sarà.
Sceglie il verbo giusto con il futuro del verbo avere: “Penso che le ragazze non
____________ voglia di venire con noi.”
a) avremo.
b) avrete.
c) avranno.
d) avrai.
Sceglie il verbo giusto con il futuro del verbo fare: “Se non puoi adesso,
___________ questo viaggio un’altra volta.”
a) faremo.
b) farete.
c) fatete.
d) faterò.
17
Sceglie la risposta corretta: “Spegnete voi le luci quando uscite dall’ufficio?”
a) Sì, spegneremo tutto noi.
b) Sì, spegnerò tutto noi.
c) Sì, spegnerà tutto noi.
d) Sì, spegnerai tutto noi.
18
Sceglie la risposta corretta con il verbo al futuro composto: “Andrea è tornato
molto presto a casa.”
a) Avremo tornato di lavorare prima.
b) Avrò finito di lavorare prima.
c) Avrà finito di lavorare prima.
d) Avrà finico di lavorare prima.
Sceglie la risposta corretta con il verbo al futuro composto: “Ma è vero che
Luca non sposerà Chiara?”
a) Purtroppo è vero. Avete capito che non sono fatti l’uno per l’altra.
b) Purtroppo è vero. Avranno capisco che non sono fatti l’uno per l’altra.
c) Purtroppo è vero. Avranno capito che non sono fatti l’uno per l’altra.
d) Purtroppo è vero. Avrete capito che non sono fatti l’uno per l’altra.
Sceglie la risposta corretta con il verbo al futuro composto: “Silvio, a che ora
sei tornato ieri dalla discoteca?”
a) Non lo ricordo bene, saranno state le due, no di più.
b) Non lo ricordo bene, avremmo state le due, no di più.
c) Non lo ricordo bene, sono le due, no di più.
d) Non lo ricordo bene, saranno stare le due, no di più.
19
9. Esprimere i nostri pensieri
Un piccolo regalo in denaro che si usa para dare a chi ha reso un servizio o
una cortesia, in aggiunta al compenso dovuto è:
a) Il conto.
b) La mancia.
c) Il tavolo.
d) Lo spuntino.
La ___________ è il pranzo più importante del giorno perché è quello che fai
appena ti alzi dal letto.
a) cena.
b) comita.
c) colazione.
d) merendina.
20
A me l’acqua mi piace _____________ né fredda né calda.
a) caldina.
b) freddina.
c) a temperatura naturale.
d) a temperatura ambiente.
10. Al mercato
Sceglie il tempo corretto del verbo all’imperfetto: “Da piccoli loro non
(mangiare) ________ mai la carne.”
a) mangiavano.
b) mangiavamo.
c) mangiavate.
d) mangiavo.
21
Sceglie il tempo corretto del verbo all’imperfetto: “Giorgio (amare) ________
molto sua moglie quando erano ancora sposati.”
a) amavo.
b) amavate.
c) amava.
d) amavamo.
Sceglie il tempo corretto del verbo all’imperfetto: “Ma tu non sbagli mai? Non è
così, anch’io da giovane (fare) __________ tanti errori.”
a) faceva.
b) facevi.
c) facevano.
d) facevo.
22
Rispondete alla domanda: “Quanto tempo sei rimasto in Italia? Io (rimanere)
___________ in Italia una settimana.”
a) ho rimasto.
b) sono rimasto.
c) ho rimanuto.
d) sono rimanuto.
Completate con i verbi tra parentesi al passato opportuno: “Che cosa (loro
fare) __________ quando (voi entrare) __________?”
a) sono fatti / siete entrati.
b) hanno fatto / sei entrato.
c) hanno fatto / siete entrati.
d) sono fatti / siete entrati.
Completate con i verbi tra parentesi al passato opportuno: “Ieri sera non
(uscire) _______ di casa perché (fare) ________ molto freddo.”
a) abbiamo uscito / faceva.
b) siamo uscite / facevo.
c) siamo usciti / faceva.
d) hanno uscito / facevate.
23
Completate la frase con il pronome diretto corretto: “Conosci Giorgio?”
a) Sì, la conosco bene.
b) Sì, lo conosco bene.
c) Sì, le conosco bene.
d) Sì, li conosco bene.
24
Completate la frase con il pronome diretto corretto: “Ragazzi, …”
a) mi aspettiamo per l’ora di cena.
b) ti aspettiamo per l’ora di cena.
c) si aspettiamo per l’ora di cena.
d) vi aspettiamo per l’ora di cena.
25
Sceglie la risposta corretta: “Professore, ha i risultati degli esami? No, non
_________ l’ho ancora.”
a) ci.
b) vi.
c) ne.
d) ce.
Completate le frasi con il verbo riflessivo corretto: “Da quando hanno litigato,
Maria e Andrea non __________ più.”
a) si parlano.
b) ci parlano.
c) vi parlano.
d) se parlano.
26
Completate le frasi con il verbo riflessivo corretto: “Quando ________ a
persone anziane dovete essere gentili.”
a) vi rivolgete.
b) ti diverti.
c) mi rivolgo.
d) mi sveglio.
27
Il negozio dove si vendono prodotti dolciari, come ad esempio biscotti, dolci,
cornetti è?
a) Una gelateria.
b) Una gioielleria.
c) Una edicola
d) Una pasticceria.
28
Il negozio dove si vendono scarpe è?
a) Una pescheria.
b) Una calzoleria.
c) Una edicola
d) Una scarperia.
29
Sceglie il verbo corretto all’imperativo: “Ti prego, ____________ la mia
fiducia!”
a) non passiamo.
b) non essere.
c) non tradire.
d) non fare.
30
12. Il condizionale
31
Sceglie la frase corretta del verbo giocare al condizionale semplice:
a) I miei ragazzi giocherebbe con i tuoi però devono studiare.
b) I miei ragazzi giocherebbero con i tuoi però devono studiare.
c) I miei ragazzi giocherei con i tuoi però devono studiare.
d) I miei ragazzi giocheremmo con i tuoi però devono studiare.
32
Sceglie la frase corretta del verbo invitare al condizionale composto:
a) (Voi) Avrei invitato a Giorgio se fosse più simpatico?
b) (Voi) Avrebbe invitato a Giorgio se fosse più simpatico?
c) (Voi) Avreste invitato a Giorgio se fosse più simpatico?
d) (Voi) Avrebbero invitato a Giorgio se fosse più simpatico?
33
Un vino molto cattivo è …
a) Un vinuolo.
b) Un vinino.
c) Un vinone.
d) Un vinaccio.
Una stradina è …
a) Una strada brutta.
b) Una strada molto grande.
c) Una strada molto piccola.
d) Una strada molto cattiva.
14. Il congiuntivo
l congiuntivo presente:
Sceglie la frase corretta del verbo giocare a
a) Non sono sicuro che Marco giochi ancora a tennis.
b) Non sono sicuro che Marco gioci ancora a tennis.
c) Non sono sicuro che Marco giocino ancora a tennis.
d) Non sono sicuro che Marco giochini ancora a tennis.
34
l congiuntivo presente:
Sceglie la frase corretta del verbo prendere a
a) Bisogna che voi prendano gli studi sul serio.
b) Bisogna che voi prendia gli studi sul serio.
c) Bisogna che voi prendiate gli studi sul serio.
d) Bisogna che voi prenda gli studi sul serio.
l congiuntivo passato:
Sceglie la frase corretta del verbo fare a
a) Non siamo sicuri che voi abbiate fatto tutto il possibile per aiutarci.
b) Non siamo sicuri che voi abbiamo fatto tutto il possibile per aiutarci.
c) Non siamo sicuri che voi abbia fatto tutto il possibile per aiutarci.
d) Non siamo sicuri che voi abbiano fatto tutto il possibile per aiutarci.
l congiuntivo passato:
Sceglie la frase corretta del verbo dare a
a) Mi pare che le ragazze abbiamo dato il meglio di se stessi!
b) Mi pare che le ragazze abbia dato il meglio di se stessi!
c) Mi pare che le ragazze abbiano dato il meglio di se stessi!
d) Mi pare che le ragazze abbiaco dato il meglio di se stessi!
35
Sceglie la frase corretta del verbo avere al congiuntivo imperfetto:
a) Credeva che voi avessero ragione, ma si sbagliava.
b) Credeva che voi avesse ragione, ma si sbagliava.
c) Credeva che voi aveste ragione, ma si sbagliava.
d) Credeva che voi avessi ragione, ma si sbagliava.
l congiuntivo imperfetto:
Sceglie la frase corretta del verbo essere a
a) Pensavo che Maria e Paola fosse italiane e non argentine.
b) Pensavo che Maria e Paola fossi italiane e non argentine.
c) Pensavo che Maria e Paola fossimo italiane e non argentine.
d) Pensavo che Maria e Paola fossero italiane e non argentine.
Sceglie la risposta più corretta alla domanda per ottenere il primo periodo
ipotetico:”Vuoi un altro caffè?”
a) Se ne bevi un altro, non dormirebbero tutta la notte.
b) Se ne bevero un altro, non dormirò tutta la notte.
c) Se ne bevo un altro, non dormirò tutta la notte.
d) Se ne bevessi un altro, non dormirei tutta la notte.
36
Sceglie la risposta più corretta e giusta alla domanda per ottenere il periodo
ipotetico: “Se fosse tornato … “
a) potremmo andare con la mia macchina.
b) mi avrebbe telefonato.
c) non ci avrebbe fatto lo sconto.
d) avrebbe evitato l’incidente.
Sceglie la risposta più corretta e giusta alla domanda per ottenere il periodo
ipotetico: “Se Mario si fosse fermato allo stop … “
a) potremmo andare con la mia macchina.
b) mi avrebbe telefonato.
c) non ci avrebbe fatto lo sconto.
d) avrebbe evitato l’incidente.
Sceglie la risposta più corretta e giusta alla domanda per ottenere il periodo
ipotetico: “Se non avessimo pagati in contanti … “
a) potremmo andare con la mia macchina.
b) mi avrebbe telefonato.
c) non ci avrebbe fatto lo sconto.
d) avrebbe evitato l’incidente.
Sceglie la risposta più corretta e giusta alla domanda per ottenere il periodo
ipotetico: “Se partissimo insieme, … “
a) potremmo andare con la mia macchina.
b) mi avrebbe telefonato.
c) non ci avrebbe fatto lo sconto.
d) avrebbe evitato l’incidente.
37
Sceglie la risposta corretta: ”Vai a Firenze?”
a) No, ne sono stata ieri.
b) No, ci sono stata ieri.
c) No, vi sono stata ieri.
d) No, chi sono stata ieri.
38