Il giavellotto
Il salto
Il disco
Le origini dei Giochi sono circondate da miti e leggende, ma la data d’inizio è certa: 776
a.c. Si svolgevano ogni quattro anni allo Stadio di Olimpia, ed erano parte
importantissima della vita dei Greci, ogni inaugurazione cominciava con un sacrificio a
Zeus. I primi sei sport praticati in quel periodo erano atletica leggera, lotta, salto, corsa,
lancio del disco e del giavellotto.
Per sostenere una gara di pugilato gli atleti greci cominciarono a proteggersi le
mani con dei guantini chiamati HIMANTES che vedranno una loro evoluzione nel
corso degli anni. Inizialmente erano formati da semplici strisce di cuoio, lunghe
all'incirca 4 metri, arrotolate attorno ai polsi e alle nocche delle dita, con cui si
cercava di evitare danni eccessivi al volto e alle dita dei contendenti
Il lancio del giavellotto è universalmente riconosciuto come un'azione atletica "classica".
Di origini remote era praticato in antichità con attrezzi maggiorati sia per diametro sia per
peso. Di solito il disco veniva cosparso di sabbia, per permettere una presa più salda. L'atleta
La scherma
Olimpia
Le Olimpiadi
moderne
La lotta
Il nuoto
Il pugilato
Il pentathlon
moderno
• Le olimpiadi moderne sono state ideate dal barone francese Pierre De
Coubertin come occasione d'incontro di tutti i popoli e di tutte le nazioni.
Alla loro base c'è l’olimpismo che è, principalmente, uno ‘stato d’animo’,
fatto di valori internazionalisti e democratici. Il barone indicava quindi nel
rispetto delle differenze culturali, delle diverse identità, la base della
reciproca comprensione tra popoli e nazioni. Occasione di questo incontro
tra i popoli era la gara, lo sport, che il barone riteneva avesse una grande
forza didattica e formativa.Nelle ultime edizioni si è fatto sempre più vivo
il problema del doping, argomento dominante anche nell' ultima edizione,
dove è riuscito anche a portare in secondo piano il ritorno a casa dei giochi
Olimpici.
• La cerimonia di apertura di un'Olimpiade comprende diversi elementi.
Dopo il Conto alla rovescia all'inizio dell'evento si comincia con le peripezie
preparate dal Paese che ospita le Olimpiadi che prevede danze, canti e
coreografie ispirate al folklore e alla storia del paese ospitante. Si continua
con la sfilata dei paesi partecipanti, con gli atleti che marciano nello stadio
divisi per nazione. I paesi sfilano secondo l'ordine alfabetico della lingua
del paese ospitante