Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• citoplasma
• organi
citoplasmateci
• membrana
nucleare
• nucleo (di solito il nucleo si trova nelle parti centrali ma in alcune cellule come
le
cellule muscolari il nucleo si trova nella parte periferica).
La membrana
cellulare
La membrana cellulare è formata da un doppio strato fosfolipidico (costituita quindi da
grasso e fosforo), ogni molecola a sua volta risulta costituita da teste polari e due code
che costituiscono la membrana che non permette il veicolo di sostanze estranee alla cel-
lula, a meno che non lo voglia la cellula stessa.
Le teste sono idrofiliche ovvero amano stare a contatto con l'acqua quindi si trovano sia
nella parte esterna della cellula che la mette a contatto con il liquido intesterziale sia nel-
la parte interna che le mette a contatto con il citoplasma.
Il completamento della membrana avviene grazie alla presenza di proteine che si classifi-
cano in:
• integrali che attraversano per intero tutta la membrana
• di superficie che sono legate ai carboidrati e vengono chiamate per questo glicopro-
teine e glicolipidi, si trovano adagiati sulla membrana cellulare.
Il
citoplasma
Il citoplasma è una sostanza gelatinosa costituita prevalentemente da acqua
Organuli citoplasmatici
I
mitocondri
I mitocondri la loro funzione riguarda la respirazione cellulare, cioè è in questi or-
ganuli che si forma la molecola che per eccellenza fornisce energia al corpo uma-
no, cioè l’ ATP, essi per produrlo si servono principalmente di: lipidi(grassi), glicidi
(carboidrati) e in mancanza dei primi due anche di proteine. Un altro degli elementi
essenziali per produrre ATP è l’ossigeno.
• I lisosomi rappresentano l’apparato digerente della cellula, nel senso che digeri-
scono tutte le sostanze di cui la cellula non ha più bisogno. Quando la cellula
svolge le sue funzioni produce delle sostanze di scarto che vengono assorbite
dei lisosomi.
Il nucleo
La membrana nucleare come struttura è uguale a quella cellulare.
All’interno nel nucleo si trova un organulo che è nucleolo la cui funzione è di produrre
l’RNA e poi ci sono i cromosomi, costituiti dal DNA.
I cromosomi costituisco la porzione ereditaria della cellula, in esso si trova il patrimonio
genetico.
Il DNA rappresenta la struttura che regola tutte le attività cellulari.
Gran parte del volume interno delle cellule eucariotiche è occupato da un complesso
sistema di membrane. Fanno parte del sistema delle membrane interne: il reticolo
endoplasmatico ruvido e liscio, I ribosomi, l’apparato di Golgi, le vescicole di trasporto e i
lisosomi. Le membrane interne cooperano per la produzione e il trasferimento di varie
sostanze all’interno e all’esterno delle cellule. Il reticolo endoplasmatico ruvido è collegato
alla membrana che circonda il nucleo. I ribosomi attaccati al reticolo endoplasmatico
rugoso sono il luogo dove si svolge la sintesi delle proteine destinate a essere trasferite ad
altri siti della cellula o al suo esterno.
Il ruolo fondamentale del reticolo endoplasmatico liscio, invece, è la produzione dei lipidi
che sono utilizzati dalle cellule per la costruzione delle membrane. Le proteine e i lipidi
prodotti nel reticolo endoplasmatico, destinati ai diversi compartimenti cellulari, sono
trasportati all’apparato di Golgi. Le funzioni principali dell’apparato di Golgi sono: – modifi
care la composizione chimica delle proteine prodotte dal reticolo endoplasmatico rugoso; –
impacchettare in vescicole le proteine e i lipidi ed eventualmente immagazzinarle al loro
interno per un certo periodo; – smistare le molecole non destinate all’apparato di Golgi verso
la membrana plasmatica, i lisosomi o lo spazio extracellulare. I lisosomi si formano, almeno
in parte, dall’apparato di Golgi e contengono circa 40 diversi enzimi digestivi la cui funzione
è: – demolire le sostanze nutritive o di rifi uto inglobate dalle cellule; – distruggere i batteri
nocivi; – demolire gli organuli danneggiati.
Le proteine
Noi siamo costituiti prevalentemente da proteine, queste però non possono penetrare
nella cellula così come noi le introduciamo dall’ambiente esterno attraverso l’alimentazio-
ne, infatti attraverso l’apparato digerente vengono scomposti in aminoacidi.
Quindi le proteine sono costituite da aminoacidi legati tra di loro. In natura abbiamo solo
20 aminoacidi di cui 8 sono essenziali, cioè non vengono sintetizzati dal nostro corpo e li
dobbiamo prendere così come sono dall’ambiente esterno.
La sintesi della proteina avviene nel reticolo endoplasmatico rugoso e nei ribosomi, in
realtà i ribosomi sono formati dall’ RNA che viene chiamato RNA ribosomiale
All’interno della cellula abbiamo visto che nel nucleo troviamo il nucleolo che ha il compi-
to di produrre l’RNA quindi il nucleolo non è altro che la sede che genera i ribosomi.
Nel momento in cui all’interno della cellula si necessita la produzione di una proteina ci
vuole un codice che permette alla cellula di capire come assemblare gli aminoacidi