Sei sulla pagina 1di 7

La cellula

La cellula è l’unità fondamentale di ogni organismo vivente; le sue principali carat-


teristiche sono di essere in grado di vivere autonomamente e soprattutto di ripro-
dursi.
La differenza più importante tra cellule procariotiche e cellule
eucariotiche risiede nel fatto che le cellule eucariotiche sono dotate di nu-
cleo cellulare all'interno del quale è presente il DNA; le cellule procariotiche,
prive di tale nucleo, hanno invece il DNA libero nel citoplasma, in una
regione chiamata .
La cellula eucariote è più evoluta e presenta un nucleo ben definite e
delimitato da una membrana nucleare.
Gli elementi essenziali della cellula sono:
• membrana cellulare

• citoplasma
• organi

citoplasmateci

• membrana
nucleare
• nucleo (di solito il nucleo si trova nelle parti centrali ma in alcune cellule come
le
cellule muscolari il nucleo si trova nella parte periferica).

La membrana
cellulare
La membrana cellulare è formata da un doppio strato fosfolipidico (costituita quindi da
grasso e fosforo), ogni molecola a sua volta risulta costituita da teste polari e due code
che costituiscono la membrana che non permette il veicolo di sostanze estranee alla cel-
lula, a meno che non lo voglia la cellula stessa.
Le teste sono idrofiliche ovvero amano stare a contatto con l'acqua quindi si trovano sia
nella parte esterna della cellula che la mette a contatto con il liquido intesterziale sia nel-
la parte interna che le mette a contatto con il citoplasma.
Il completamento della membrana avviene grazie alla presenza di proteine che si classifi-
cano in:
• integrali che attraversano per intero tutta la membrana
• di superficie che sono legate ai carboidrati e vengono chiamate per questo glicopro-
teine e glicolipidi, si trovano adagiati sulla membrana cellulare.

Il
citoplasma
Il citoplasma è una sostanza gelatinosa costituita prevalentemente da acqua

Organuli citoplasmatici

I
mitocondri
I mitocondri la loro funzione riguarda la respirazione cellulare, cioè è in questi or-
ganuli che si forma la molecola che per eccellenza fornisce energia al corpo uma-
no, cioè l’ ATP, essi per produrlo si servono principalmente di: lipidi(grassi), glicidi
(carboidrati) e in mancanza dei primi due anche di proteine. Un altro degli elementi
essenziali per produrre ATP è l’ossigeno.

In qualsiasi cosa che facciamo, se ci muoviamo, se parliamo, ma anche quando


stiamo completamente immobili noi consumiamo energia.
Maggiore è il movimento maggiore sarà quindi il consumo di ATP. Se invece siamo
allo stato di riposo (che prende il nome di metabolismo basale) ne sintetizziamo di
meno.
La maggior parte dell’ATP viene consumata a livello muscolare
• Reticolo endoplasmatico rugoso (o ruvido), è proprio attaccato alla membra-
na nucleare. Viene definito rugoso perché al di sopra si hanno tanti puntini che
sono i robosomi, quindi ad esso sono attaccati i ribosomi cioè un altro tipo di
organulo citoplasmatico.
Il reticolo endoplasmatico ruvido e i ribosomi hanno la funzione di sintetizzare le
proteine.

• Reticolo endoplasmatico liscio ha il compito di sintetizzare i lipidi normalmente


, poi ha una funzione specifica nelle cellule del fegato e nelle cellule muscolari.
Nelle cellule muscolari contiene il calcio, che rappresenta il mediatore chimico di
attivazione della contrazione muscolare, senza il calcio i muscoli non si possono
contrarre. Nel reticolo endoplasmatico liscio che si trova nel fegato abbiamo de-
gli enzimi che hanno il compito di eliminare le conseguenze dell’alcol e dei far-
maci. Gli enzimi servono a neutralizzare la tossicità dell’alcol e dei farmaci che noi
assumiamo.

• Apparato di Golgi completa la sintesi dei lipidi e delle proteine

• I lisosomi rappresentano l’apparato digerente della cellula, nel senso che digeri-
scono tutte le sostanze di cui la cellula non ha più bisogno. Quando la cellula
svolge le sue funzioni produce delle sostanze di scarto che vengono assorbite
dei lisosomi.

• Il centriolo ha la funzione di intervenire nella divisione cellulare (mitosi e meiosi)

• I vaculi sono delle riserve di acqua

Il nucleo
La membrana nucleare come struttura è uguale a quella cellulare.
All’interno nel nucleo si trova un organulo che è nucleolo la cui funzione è di produrre
l’RNA e poi ci sono i cromosomi, costituiti dal DNA.
I cromosomi costituisco la porzione ereditaria della cellula, in esso si trova il patrimonio
genetico.
Il DNA rappresenta la struttura che regola tutte le attività cellulari.

IL SISTEMA DI MEMBRANE INTERNE

Gran parte del volume interno delle cellule eucariotiche è occupato da un complesso
sistema di membrane. Fanno parte del sistema delle membrane interne: il reticolo
endoplasmatico ruvido e liscio, I ribosomi, l’apparato di Golgi, le vescicole di trasporto e i
lisosomi. Le membrane interne cooperano per la produzione e il trasferimento di varie
sostanze all’interno e all’esterno delle cellule. Il reticolo endoplasmatico ruvido è collegato
alla membrana che circonda il nucleo. I ribosomi attaccati al reticolo endoplasmatico
rugoso sono il luogo dove si svolge la sintesi delle proteine destinate a essere trasferite ad
altri siti della cellula o al suo esterno.
Il ruolo fondamentale del reticolo endoplasmatico liscio, invece, è la produzione dei lipidi
che sono utilizzati dalle cellule per la costruzione delle membrane. Le proteine e i lipidi
prodotti nel reticolo endoplasmatico, destinati ai diversi compartimenti cellulari, sono
trasportati all’apparato di Golgi. Le funzioni principali dell’apparato di Golgi sono: – modifi
care la composizione chimica delle proteine prodotte dal reticolo endoplasmatico rugoso; –
impacchettare in vescicole le proteine e i lipidi ed eventualmente immagazzinarle al loro
interno per un certo periodo; – smistare le molecole non destinate all’apparato di Golgi verso
la membrana plasmatica, i lisosomi o lo spazio extracellulare. I lisosomi si formano, almeno
in parte, dall’apparato di Golgi e contengono circa 40 diversi enzimi digestivi la cui funzione
è: – demolire le sostanze nutritive o di rifi uto inglobate dalle cellule; – distruggere i batteri
nocivi; – demolire gli organuli danneggiati.

Le proteine
Noi siamo costituiti prevalentemente da proteine, queste però non possono penetrare
nella cellula così come noi le introduciamo dall’ambiente esterno attraverso l’alimentazio-
ne, infatti attraverso l’apparato digerente vengono scomposti in aminoacidi.
Quindi le proteine sono costituite da aminoacidi legati tra di loro. In natura abbiamo solo
20 aminoacidi di cui 8 sono essenziali, cioè non vengono sintetizzati dal nostro corpo e li
dobbiamo prendere così come sono dall’ambiente esterno.

La sintesi della proteina avviene nel reticolo endoplasmatico rugoso e nei ribosomi, in
realtà i ribosomi sono formati dall’ RNA che viene chiamato RNA ribosomiale

All’interno della cellula abbiamo visto che nel nucleo troviamo il nucleolo che ha il compi-
to di produrre l’RNA quindi il nucleolo non è altro che la sede che genera i ribosomi.

Abbiamo 3 tipi di RNA, RNA ribosomiale, RNA messaggero e RNA di trasporto


che concorrono e partecipano quindi alla sintesi della proteina.

Nel momento in cui all’interno della cellula si necessita la produzione di una proteina ci
vuole un codice che permette alla cellula di capire come assemblare gli aminoacidi

Ogni proteina è formata da tantissimi aminoacidi, e a seconda dell’ordine di questi ami-


noacidi abbiamo diversi tipi di proteine.
Se la cellula deve sintetizzare una proteina ha bisogno di un codice che si trova nel DNA,
ma la sintesi della proteina avviene in degli organuli che si trovano nel citoplasma. Dal nu-
cleo esce l’RNA che trasmette il codice dal DNA ai ribosomi, quindi, avviene la copia di
questo codice tramite un processo chiamato trascrizione, poi lo trasporta nei ribosomi,
dove verranno assemblati gli aminoacidi. In conclusione, così facendo, verrà sintetizzata
la proteina.

Se vi è un’alterazione nel codice, tutte le proteine verranno sintetizzate in maniera errata.


Molte malattie ereditarie, come l’Anemia Mediterranea o Talassemia, sono collegate a
questo concetto. (facoltativo)

Gli elementi fondamentali della sintesi N.B. L’RNA si distingue in ribosomiale


proteina sono: (costituisce i ribosomi), messaggero (
●Il reticolo endoplasmatico rugoso
● I ribosomi trasporta il codice dal DNA ai ribosomi) e di
●L’DNA e RNA trasporto ( trasporta gli
aminoacidiall’interno dei ribosomi).
La sintesi della proteina viene completata
nel- l’apparato del Golgi .

Potrebbero piacerti anche