Sei sulla pagina 1di 2

ANALISI I: ESERCITAZIONE 5-12-2018

(1) Disegnarne un grafico qualitativo della seguente funzione a partire dalle informazioni su dominio,
zeri, segno, limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, derivata prima (monotonia, punti
stazionari, punti di non derivabilità) e studio della convessità.

x
f (x) =
x

(2) Disegnarne un grafico qualitativo della seguente funzione a partire dalle informazioni su dominio,
zeri, segno, limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, derivata prima (monotonia, punti
stazionari, punti di non derivabilità) e studio della convessità.
f (x) = |x − 1|ex

Per il calcolo delle derivate può essere comodo notare che la derivata della funzione |z| è |z|
z ossia
sgn(z) per z 6= 0 (per z = 0 sgn(z) = 0 i.e. esiste e vale zero mentre la derivata della funzione
modulo non esiste).

(3) Si calcoli lo sviluppo di Taylor delle seguenti funzioni nei punti e negli intervalli indicati. Delle
funzioni indicate con * si calcoli il polinomio di Taylor sia mediante il calcolo delle derivate sia
utilizzando gli sviluppi delle funzioni elementari.
p
• f (x) = log(x) in x0 = e nell’intervallo [e − 1, e + 1] al II ordine sia con resto di Peano che
di Lagrange.

• f ∗ (x) = sin( x) in x0 = 0 al V ordine con resto di Peano.

• f ∗ (x) = (sin2 x) in x0 = 0 al IV ordine con resto di Peano.


• f (x) = P (x) con P (x) un qualsiasi polinomio in x0 = 0.

• f ∗ (x) = e−x in x0 = 0 nell’intervallo [−1, +1] al III ordine sia con resto di Peano che di
Lagrange.

• f ∗ (x) = (x2 + 1)e−x in x0 = 0 nel’intervallo [−1, +1] al II ordine sia con resto di Peano che di
Lagrange (si noti che x2 + 1 è polinomio).

(4) Partendo dagli sviluppi di Taylor in x = 0 (McLaurin) delle funzioni elementari exe arctan x
 π
valutati in x = 1, si trovi un’approssimazione dei numeri trascendenti e e π = 4 · mediante
4
somme finite di numeri razionali (frazioni).

(5) Utilizzando gli sviluppi di Taylor con resto di Peano e l’algebra degli o-piccolo risolvere i seguenti
limiti.


x + sin x + log(1 + x) cos(2 x) − e−2x
• lim • lim
x→0 ex − 1 + x2 x→0 sin x − x

Si confronti l’utilizzo degli sviluppi al I ordine con l’utilizzo degli asintotici e si deduca (in
particolare con il secondo limite) perchè non è possibile utilizzare gli asintotici in una somma
algebrica di funzioni.
1
tabella degli sviluppi di McLaurin delle principali funzioni elementari

tabella riassuntiva dell’algebra degli o-piccolo per x −→ 0

• o(xn ) ± o(xn ) = o(xn )

• o(xn ) · o(xm ) = o(xn+m)

• xm · o(xn ) = o(xn+m )

• c · o(xn ) = o(xn ) con c 6= 0

• o(o(xn )) = o(xn )

• o(xn ) + o(xm ) = o(xmin(m,n) )

Potrebbero piacerti anche