Sei sulla pagina 1di 3

Modello di decadimento radioattivo

e tempo di dimezzamento
SCHEDA PER IL DOCENTE
B 5

SCHEDE di LABORATORIO
• Motivazione
La datazione radiometrica si basa sul decadimento radioattivo e fa riferimento al tempo di di-
mezzamento degli atomi radioattivi. Probabilmente gli alunni non conoscono questi argo-
menti o li conoscono molto superficialmente. Non potendo approfondire i concetti dal pun-
to di vista fisico, proporre una simulazione può essere utile per rendere più comprensibile i
fenomeni da studiare.

• Descrizione
L’attività sperimentale è una simulazione che usa monete e fagioli per ricavare un modello inter-
pretativo del decadimento radioattivo e del tempo di dimezzamento degli atomi radioattivi.
L’esperienza può essere proposta a coppie di alunni e non richiede attrezzature complesse.

• Obiettivi didattici
Gli alunni sono in grado di:
– riportare in un grafico i dati ottenuti nell’attività;
– interpretare il grafico come modello del decadimento radioattivo;
– ricavare il tempo di dimezzamento degli atomi radioattivi usati nella simulazione.

• Gestione dell’attività
Domanda stimolo. Molte rocce hanno una debole radioattività naturale, perché contengono atomi
che vanno incontro a decadimento radioattivo. Questa caratteristica potrebbe essere sfruttata
per determinare l’età di formazione delle rocce?

• Procedimento operativo
La scheda con il procedimento operativo per lo studente è riportata a pagina 2.

• Risultati attesi
A ogni scuotimento della scatola all’incirca metà delle monete si presenta con il lato croce.

• Collegamenti con il testo


Gli argomenti che riguardano la datazione col metodo radiometrico, il decadimento radioattivo e
il tempo di dimezzamento degli atomi radioattivi sono presentati nella lezione 9 del testo.

TANO CAVATTONI, FABIO FANTINI, SIMONA MONESI E STEFANO PIAZZINI PAGINA 1


Dall’universo al pianeta azzurro © 2009 - Italo Bovolenta Editore
Modello di decadimento radioattivo
e tempo di dimezzamento
PROCEDIMENTO OPERATIVO PER LO STUDENTE
B 5

SCHEDE di LABORATORIO
NOME ......................................................................................................... CLASSE ..................... DATA .......................................

SCHEDA B5 Modello di decadimento radioattivo


e tempo di dimezzamento

• Procedimento operativo
Materiale occorrente: 50 monete da 5 centesimi; 50 fagioli; scatola con coperchio.
Ogni moneta rappresenta un atomo radioattivo. Posizionare le 50 monete sul fondo della scato-
la tutte con il lato testa verso l’alto. Bisogna operare alcuni scuotimenti della scatola. Uno
scuotimento consiste nell’agitare tre volte la scatola chiusa, aprire il coperchio e sostituire le
monete che si presentano con il lato croce con altrettanti fagioli. I fagioli rappresentano gli
atomi stabili che si ottengono dal decadimento degli atomi radioattivi. La simulazione termi-
na quando nella scatola sono presenti solamente fagioli. Dopo ogni scuotimento, inserire
nella tabella sottostante i dati raccolti. Dopo aver completato la tabella, riportare su un grafi-
co il numero di atomi radioattivi presenti dopo ogni scuotimento della scatola, ponendo in
ordinata il numero di atomi radioattivi e in ascissa il numero di scuotimenti. Collegare i
punti ottenuti con una linea. Utilizzare il grafico per ricavare il tempo di dimezzamento de-
gli atomi radioattivi usati nella simulazione dell’attività, assumendo che ogni scuotimento
rappresenti il trascorrere di 1.000 anni.

Scuotimenti n° di atomi n° di atomi


della scatola radioattivi stabili
(monete) (fagioli)

0 50 0

TANO CAVATTONI, FABIO FANTINI, SIMONA MONESI E STEFANO PIAZZINI PAGINA 2


Dall’universo al pianeta azzurro © 2009 - Italo Bovolenta Editore
ISTRUZIONI PER IL DOCENTE
B 5
Motivazione didattica dell’attività laboratoriale Schede per il docente

L’attività laboratoriale è una pratica didattica ormai Le schede di attività laboratoriale per il do-
consolidata ed è accertato che abbia una elevata va- cente sono strutturate in modo coerente con
lenza formativa: quanto premesso nelle motivazioni. Per que-
• è motivante; sto motivo sono predisposte e organizzate in
• consente di sviluppare l’autonomia nello studente; funzione degli obiettivi del docente e non
• permette di acquisire conoscenze disciplinari per lo studente. Ciascuna scheda di attività è
funzionali alla comprensione dei fenomeni. articolata nelle seguenti parti:
Nell’attività laboratoriale lo studente può acquisire • motivazione;
diverse competenze: • descrizione;
• obiettivi didattici;
• individuare problemi;
• gestione dell’attività, che comprende una o
• formulare ipotesi; più domande stimolo o la lettura di un bra-
• ricercare informazioni; no o la definizione di un problema da ri-
• proporre soluzioni; solvere, con lo scopo di suscitare attenzio-
• trovare strategie atte alla verifica delle ipotesi. ne, stimolare una discussione, fare avanza-
L’attività laboratoriale non è una pura e semplice ri- re ipotesi;
soluzione di un problema concreto oppure la pedis- • procedimento operativo (nella scheda a
sequa esecuzione di protocolli sperimentali precon- uso degli studenti);
fezionati, che spesso sono eseguiti in modo acritico • risultati attesi;
e senza che si raggiunga la comprensione del feno- • collegamenti con il testo.
meno oggetto di studio.
L’attività laboratoriale deve porsi l’obiettivo fonda-
mentale di aiutare lo studente a costruire cono-
scenze sui fenomeni attraverso l’uso di modelli, Procedimenti operativi per lo studente
reali o virtuali.
L’attività laboratoriale non esclude, tuttavia, l’uso Il procedimento operativo contiene le istru-
di protocolli di esecuzione, che però scaturiscono zioni per svolgere le attività ed è distribuibile
da una esigenza conoscitiva discussa e condivisa. agli studenti.

Copyright © 2009 Italo Bovolenta editore s.r.l. Ferrara

Questo documento è strettamente riservato ai docenti che adottano il libro di


testo. La riproduzione, la copia e la diffusione dell’intero documento, o di sue
parti, è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli studenti delle
classi che hanno adottato il testo.

Per segnalazioni o suggerimenti scrivere all’indirizzo:


Italo Bovolenta editore
Via Della Ginestra, 227/1
44020 Ferrara
tel. 0532/259386 - fax 0532/259387
e-mail bovolenta@iol.it
sito web: www.bovolentaeditore.it

TANO CAVATTONI, FABIO FANTINI, SIMONA MONESI E STEFANO PIAZZINI PAGINA 3


Dall’universo al pianeta azzurro © 2009 - Italo Bovolenta Editore

Potrebbero piacerti anche