Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
REAZIONI CHIMICHE
Sono trasformazioni della materia e vengono rappresentate sottoforma
di equazione.
(E sono dei processi che trasformano alcune sostanze in sostanze
diverse).
REAGENTI: dal lato opposto della punta della freccia
PRODOTTI: dal lato della punta della freccia.
(g), (l), (s)= stato di aggressione, gassoso, liquido e solido (aq)=i
reagenti sono disciolti in acqua/la reazione si svolge all’interno di una
soluzione acquosa
PUNTI IN ACCORDO
-CON LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DI MASSA 1-2-3-5 Lavoisier
Perché implicano che in una reazione chimica gli atomi rimangono
invariati in numero e in massa.
-CON LA LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE Proust 4-5
Perché implica che un composto ha una composizione costante, cioè
contiene un numero fisso di atomi di ogni elemento.
MODELLO DI THOMSON
Viene chiamato il modello “a panettone” perché tutto il volume del
panettone è occupato dalla nube di carica positiva, mentre la nube di
carica negativa è distribuita all’interno in modo omogeneo. Questo
modello fa capire che l’atomo è formato da particelle positive e
negative.
IONI:
Sono gli atomi con una o più cariche elettriche che possono essere
positive o negative.
Sono degli atomi che hanno perso l’elettrone (catione, positivo) o lo
hanno acquistato (anione, negativo)
COMPOSTO IONICO
È formato da ioni positivi ioni negativi che si alternano in modo ordinato
(a temperatura ambiente i composti ionici sono tutti solidi).
MOLECOLE BIATOMICHE:
una molecola di quell’elemento è formata da 2 atomi come per
l’idrogeno, ossigeno, cloro, azoto, bromo e iodio.
ALTRE:
altre molecole possono essere formate da più atomi come la molecola di
selenio (se), formata da 8 atomi e la molecola di fosforo (P) formata da
4 atomi. Indica Il rapporto con cui sono combinati gli ioni che lo
costituiscono.