Questa parte è dedicata solo a coloro che sanno leggere la musica. Qui di
seguito potrai trovare alcuni esempi di accompagnamenti relativi alla
mano sinistra.
Accompagnamento n.1
1
seguente è quello di Lam, allora la mano sinistra andrebbe poi ed
eseguire delle crome di La-Do-Mi-La.
Accompagnamento n.2
Molto simile a quello visto in precedenza, solo che questa volta la mano
sinistra esegue delle terzine. Il modo per suonare queste terzine è quello
di dare l'accento solo sulla prima delle tre note.
2
Accompagnamento n.3
3
Accompagnamento n.4
Uno degli accompagnamenti più difficili ma più efficaci. E' ritmico ma allo
stesse tempo anche melodico. Consiglio di utilizzare questa diteggiatura
per la mano sinistra: 5-3-1-3-1-3-1-3 .
4
Ovviamente anche questo arpeggio può essere esteso a qualsiasi tipo di
accordo. La successione dei gradi della scala è sempre I-V-I-III-V-I-V ,
rispettando sempre le stesse altezze.
Accompagnamento n.5
5
Anziché andare a prendere l'VIII grado, si va a prendere il III un'ottava
sopra però.
Accompagnamento n.6
6
La Diteggiatura più comodo è la seguente: 5-3-1-5-3-2-1-5
Qui la mano sinistra deve essere molto agile, non solo per quanto
riguarda gli arpeggi ma soprattutto per quanto riguarda i salti.
7
Una carezza in un pugno
Analizziamo questo famosissimo brano di Celentano, e cerchiamo di
capire in che modo possiamo inserirci gli accompagnamenti visti sopra.
Questa è la prima strofa del brano. Troviamo gli accordi di Mib, Solm e
Fam7. Che tipo di accompagnamento possiamo adottare? Possiamo
inserisci l'accompagnamento 3 ottenendo così questo risultato:
8
diventando così:
9
che a me personalmente piace molto accompagnarlo con accordi
semplicemente ribattuti e abbastanza "staccati" fra di loro...
10