Sei sulla pagina 1di 337

1

Grammatica
Esercizi
Civiltà
Lessico
01_MODUS_ROMANE_I-VIII 15-06-2012 22:46 Pagina I

Claudia Savigliano

M
ODUS
in
R
EBUS
CORSO DI LINGUA E CULTURA LATINA

1
Grammatica
Esercizi
Civiltà
Lessico
01_MODUS_ROMANE_I-VIII 15-06-2012 22:46 Pagina II

Proprietà letteraria
© 2011 TALìA EDITRICE s.r.l. - Torino

Ristampe

2013 2014 2015

Si ritengono contraffatte le copie non firmate dall’Autore

Realizzazione grafica: Ufficio grafico Talìa Editrice - Torino

Stampa: Tipografia Gravinese - Torino

Per i casi in cui non è stato possibile risalire ai detentori del permesso di riproduzio-
ne nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti,
l’Editrice Talìa è a disposizione degli aventi diritto.

II
01_MODUS_ROMANE_I-VIII 15-06-2012 22:46 Pagina III

INDICE
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . . 32
UNITÀ I
1. L'alfabeto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2. Il verbo sum e le sue funzioni . . . . . . . . . 33
1.1 La scrittura latina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 3. L'indicativo presente attivo e passivo . . . 35
1.2 Le consonanti, le vocali, i dittonghi . . . 2 3.1 I pronomi personali soggetto . . . . . . . 36
2. La sillaba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 AUXILIUM
3. La pronuncia del latino . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Come si cercano i verbi sul dizionario. . . 36
4. L'accentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 4. L'imperativo presente . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Focus sull’italiano lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . . 37
L'accentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 5. La frase passiva e il complemento
4.1 L’accento di enclisi . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 d’agente e di causa efficiente . . . . . . . . . 38
5. Le parti del discorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Focus sull’italiano
Focus sull’italiano La forma passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
L’origine degli articoli italiani . . . . . . . . . . . 9 6. La costruzione della frase latina . . . . . . . 39
5.1 La struttura delle parti variabili . . . . . 10 AUXILIUM
6. La flessione nominale . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Quale ordine seguire nel tradurre dal latino 40
Focus sull’italiano Vs. 1 L’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
La flessione nominale . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Vs. 2 La Dea fortuna . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
6.1 I casi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 7. L'indicativo imperfetto . . . . . . . . . . . . . . . 41
Focus sull’italiano 8. Il complemento di mezzo . . . . . . . . . . . . . 42
Il soggetto, il nome del predicato, Focus sull’italiano
il complemento oggetto. . . . . . . . . . . . . . 13 Il complemento di mezzo . . . . . . . . . . . . . 42
Focus sull’italiano 9. Il complemento di causa . . . . . . . . . . . . . 42
Il complemento di specificazione, Focus sull’italiano
il complemento di termine. . . . . . . . . . . . 15 Il complemento di causa. . . . . . . . . . . . . . 43
6.2 Le declinazioni del nome . . . . . . . . . . 17 10. I complementi di compagnia e di unione44
AUXILIUM Focus sull’italiano
Come capire a quale declinazione I complementi di compagnia e di
appartiene un nome . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7. La flessione verbale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 11. Il complemento di modo . . . . . . . . . . . . . 44
7.1 Il genere e la forma . . . . . . . . . . . . . . . 18 Focus sull’italiano
7.2 I modi e i tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Il complemento di modo . . . . . . . . . . . . . 44
7.3 La persona e il numero . . . . . . . . . . . . 21 12. I nomi pluralia tantum della I declinazione . 46
7.4 Gli elementi costitutivi del verbo . . . 21 13. Il complemento di stato in luogo . . . . . . 47
7.5 Le coniugazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Focus sull’italiano
7.6 Il paradigma e i temi verbali . . . . . . . 22 Il complemento di stato in luogo . . . . . . 48
7.7 Le desinenze personali . . . . . . . . . . . . 24 AUXILIUM
APPROFONDIMENTO SULLA LINGUA Come tradurre una versione . . . . . . . . . . 48
L’origine e l’evoluzione della lingua latina25 Vs. 3 Il lavoro dell’agricoltore . . . . . . . . . . 49
UNITÀ II Vs. 4 Gli Sciti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
1. La I declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 14. Gli avverbi e le congiunzioni . . . . . . . . . . 50
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . . 29 Vs. 5 civiltà L’ antica Roma . . . . . . . . . . . . 52
lessico: dal latino all’italiano. . . . . . . . 30 Vs. 6 favola Aquila non captat muscas!. . 52
1.1 La forma femminile degli 15. Il futuro semplice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
aggettivi della I classe . . . . . . . . . . . . . 32 Vs. 7 favola La formica e la civetta. . . . . . 55
III
01_MODUS_ROMANE_I-VIII 15-06-2012 22:46 Pagina IV

VERSIONI DI RIEPILOGO 1.1 Le funzioni e la concordanza


Vs. 8 favola La cicala e la formica . . . . . . 55 dell'aggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Vs. 9 mito La triste fine di Atteone . . . . . 55 lessico: dal latino all’italiano. . . . . . . . 86
Lectio brevis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 APPROFONDIMENTO LESSICALE
APPROFONDIMENTO SUL GENERE LETTERARIO Il verbo peto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
La favola e il mito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 1. 2 Gli aggettivi e pronomi possessivi . . 87
Vs. 1 L’ asino che... bevve la luna . . . . . . . 89
UNITÀ III 2. L’indicativo piuccheperfetto e
1. La II declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 futuro anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
1.1 I nomi in -us e in -er . . . . . . . . . . . . . . . 59 3. La proposizione temporale all'indicativo 91
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . . 60 Focus sull’italiano
1.2 La forma maschile degli La proposizione temporale. . . . . . . . . . . . 92
aggettivi della I classe . . . . . . . . . . . . . 61 Repetita Iuvant
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . . 62 Le funzioni di ubi e di cum . . . . . . . . . . . . 93
AUXILIUM Vs. 2 mito La storia di Meleagro. . . . . . . . 94
Come tradurre una versione . . . . . . . . . . 62 4. I complementi di tempo determinato
Vs. 1 favola Nulla cambia per i deboli . . . 63 e di tempo continuato . . . . . . . . . . . . . . . 94
Vs. 2 favola Il nibbio e l’usignolo . . . . . . . 63 Focus sull’italiano
Vs. 3 favola Tra i due contendenti... . . . . 63 I complementi di tempo determinato
1.3 I nomi in -um. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 e continuato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . . 64 Vs. 3 favola La formica e la mosca . . . . . . 96
1.4 Il neutro degli aggettivi della I classe64 Vs. 4 storia Ciro vince gli Sciti con
lessico: dal latino all’italiano. . . . . . . . 65 l’inganno . . . . . . . . . . . . . . . . 97
1.5 Le particolarità della II declinazione . 67 Vs. 5 favola Origine della formica . . . . . . 97
APPROFONDIMENTO LESSICALE 5. Gli aggettivi pronominali . . . . . . . . . . . . . 97
Studere, studium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Vs. 6 favola La volpe e la cicogna . . . . . 100
Vs. 4 mito Ippolito respinge l’amore della Vs. 7 Plutarco, il filosofo che non
matrigna Fedra . . . . . . . . . . . . . . . . 68 si adirava mai . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Vs. 5 mito Fedra si vendica, ma poi riconosce APPROFONDIMENTO LESSICALE
l’innocenza di Ippolito . . . . . . . . . . 68 I verbi che significano «dire» . . . . . . . . 100
2. Il perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 6. La proposizione causale all'indicativo . 101
APPROFONDIMENTO LESSICALE Focus sull’italiano
La parola imperium . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 La proposizione causale . . . . . . . . . . . . . 101
Vs. 6 storia Le imprese di Vespasiano . . . 72 AUXILIUM
Vs. 7 mito Il rapimento di Proserpina . . . 72 I connettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
3. I pronomi personali e il riflessivo . . . . . . 73 Vs. 8 Un contadino davvero sciocco! . . 102
Vs. 8 favola Un asino non può fare le Vs. 9 civiltà Dal nome del cagnolino un
feste! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 felice presagio. . . . . . . . . . . . . . . . 103
4. I complementi di luogo. . . . . . . . . . . . . . . 75 Vs. 10 mito L’invenzione del flauto . . . 103
Vs. 9 civiltà Mercurio e Apollo . . . . . . . . . 78 VERSIONI DI RIEPILOGO
VERSIONI DI RIEPILOGO Vs. 11 storia Coriolano . . . . . . . . . . . . . . . 104
Vs. 10 L’ onestà premiata... . . . . . . . . . . . . 78 Vs. 12 Il tiranno e la vecchietta audace. 104
Vs. 11 ...e la disonestà punita . . . . . . . . . . 78
Lectio brevis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Lectio brevis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
APPROFONDIMENTO SULLA LINGUA
APPROFONDIMENTO SULLA LINGUA La trasmissione del lessico per via dotta . 106
La trasmissione del lessico per via I UNITÀ DI RECUPERO
popolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Vs. 1 Al lupo! Al lupo! . . . . . . . . . . . . . . . 111
UNITÀ IV Vs. 2 Dedalo e il Labirinto. . . . . . . . . . . . 112
1. Gli aggettivi della I classe. . . . . . . . . . . . . 82 Vs. 3 La storia di Aracne . . . . . . . . . . . . . 112

IV
01_MODUS_ROMANE_I-VIII 15-06-2012 22:46 Pagina V

UNITÀ V Lectio brevis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137


1. La III declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 APPROFONDIMENTO SULLA LINGUA
1.1 I nomi del primo e del secondo Il latino che parliamo . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
UNITÀ VI
AUXILIUM
1. Gli aggettivi della II classe. . . . . . . . . . . 141
Come risalire al nominativo singolare . 115
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . 143
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . 116
Vs. 1 mito Il ciclo troiano - Achille viene
APPROFONDIMENTO LESSICALE
smascherato da Ulisse . . . . . . . . . . 145
«La città» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
APPROFONDIMENTO LESSICALE
Vs. 1 civiltà Cornelia, una madre famosa 119
Le parole che significano «tutto» . . . . . 146
Vs. 2 Di gioia si può anche morire. . . . . 119
APPROFONDIMENTO LESSICALE
Vs. 3 Il re e il servo narratore . . . . . . . . . 119
I suffissi -li, -bili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
1.2 I nomi del terzo gruppo . . . . . . . . . . 120
Vs. 2 mito Il ciclo troiano - L’ira di Achille . 147
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . 120
AUXILIUM
lessico: dal latino all’italiano . . . . . . 121
Gli omografi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
1.3 Le particolarità della III declinazione123
lessico: dal latino all’italiano . . . . . . 149
APPROFONDIMENTO LESSICALE
Vs. 3 mito La leggenda di Tirreno . . . . . 149
Il nome vis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Vs. 4 favola La salvezza può arrivare
Vs. 4 favola La volpe e il gallo . . . . . . . . 125
anche dai più deboli . . . . . . . . . . . 149
2. L’apposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
2. Il pronome relativo . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
3. Il complemento predicativo del soggetto
Focus sull’italiano
e dell’oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Le forme del pronome relativo . . . . . . . 151
Focus sull’italiano
AUXILIUM
Il complemento predicativo. . . . . . . . . . 128
Come tradurre la proposizione relativa 153
Vs. 5 mito Il ciclo troiano -
Vs. 5 storia Le guerre Sannitiche . . . . . . 154
Il pomo della discordia . . . . . . . . 129
Vs. 6 Indovina che cos’è? . . . . . . . . . . . . 155
Vs. 6 mito Il ciclo troiano -
Vs. 7 Indovina chi sono? . . . . . . . . . . . . . 156
Lo scoppio della guerra . . . . . . . . 129
Vs. 8 mito Il ciclo troiano -
4. Il dativo di possesso, di vantaggio
La morte di Ettore . . . . . . . . . . . . . 156
e di svantaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
3. Il verbo possum e i composti di sum. . . 157
5. I complementi di limitazione,
Vs. 9 favola Il topo di campagna e il topo
qualità, argomento, materia . . . . . . . . . 131
di città (1a parte) . . . . . . . . . . . . . . 159
Focus sull’italiano
Vs. 10 favola Il topo di campagna e il
I complementi di vantaggio e svantaggio,
topo di città (2a parte) . . . . . . . . . 159
limitazione, qualità, argomento,
Vs. 11 Aristofane viene scelto come
materia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
giudice delle gare poetiche. . . . . 160
Vs. 7 Epaminonda e Meneclide . . . . . . . 133
4. Il participio (nozioni generali),
Vs. 8 mito Il ciclo troiano -
il participio presente . . . . . . . . . . . . . . . 160
Ulisse si finge pazzo. . . . . . . . . . . 133
4.1 Le funzioni e gli usi del
6. La proposizione concessiva all’indicativo . 133
participio presente . . . . . . . . . . . . . . 161
Focus sull’italiano
AUXILIUM
La proposizione concessiva . . . . . . . . . . 134
Come tradurre il participio presente . . 162
APPROFONDIMENTO LESSICALE
Vs. 12 Aristofane smaschera i falsi poeti165
L‘aggettivo aequus . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Vs. 13 mito Il ciclo troiano -
Vs. 9 storia Dalle Termopili a Salamina 135
I Greci fingono di ritirarsi . . . . . . 165
VERSIONI DI RIEPILOGO
Vs. 14 mito Il ciclo troiano -
Vs. 10 storia Il prestigio di Augusto presso
La morte di Laocoonte . . . . . . . . . 166
i popoli stranieri . . . . . . . . . . . . . 136
Vs. 15 mito Il ciclo troiano -
Vs. 11 favola L’aquila e la cornacchia . . . 136
La caduta di Troia . . . . . . . . . . . . 166
Vs. 12 mito Ercole e Caco. . . . . . . . . . . . . 136
V
01_MODUS_ROMANE_I-VIII 15-06-2012 22:46 Pagina VI

VERSIONI DI RIEPILOGO Vs. 11 storia Le torture inflitte a Regolo e


Vs. 16 favola Il vitello e il bue . . . . . . . . 167 ai Cartaginesi prigionieri . . . . . . 195
Vs. 17 storia La ferocia di Silla . . . . . . . . 167 5. La forma passiva impersonale. . . . . . . . 195
Lectio brevis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Focus sull’italiano
APPROFONDIMENTO SULLA CIVILTÀ I valori della particella si . . . . . . . . . . . . 196
La schiavitù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 6. La V declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
II UNITÀ DI RECUPERO lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . 197
Vs. 1 Il diluvio universale . . . . . . . . . . . . 174 APPROFONDIMENTO LESSICALE
Vs. 2 Simonide perde tutti i suoi «L’esercito» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
averi nel naufragio. . . . . . . . . . . . 175 Vs. 12 mito Agamennone viene ucciso
Vs. 3 Simonide riconquista la dalla moglie Clitennestra . . . . . . 198
sua ricchezza. . . . . . . . . . . . . . . . . 175 Vs. 13 mito Oreste vendica l’uccisione
Vs. 4 mito La triste storia di Eco . . . . . . 175 del padre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Vs. 5 mito Eco e Narciso . . . . . . . . . . . . . 176 lessico: dal latino all’italiano . . . . . . 199
Vs. 6 La volpe e il lupo . . . . . . . . . . . . . . 176 6.1 Le particolarità della V
declinazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
UNITÀ VII Vs. 14 storia I buoni costumi dell’antica
1. La IV declinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 repubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
lessico: memoriae manda . . . . . . . . . . . 178 Vs. 15 storia Origine del malcostume
lessico: dal latino all’italiano . . . . . . 179 a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Vs. 1 Gli alberi protettori degli dei . . . . 180 VERSIONI DI RIEPILOGO
Vs. 2 Polo recita una triste scena Vs. 16 mito Il ciclo troiano - Il riconoscimento
ma il suo dolore è vero . . . . . . . . 180 e la vendetta di Ulisse . . . . . . . . 202
1.1 Le particolarità della IV declinazione181 Vs. 17 Un marito ingannato dalla moglie
Vs.3 mito La storia di Ifigenia . . . . . . . . 182 e dalla suocera astuta . . . . . . . . 203
Repetita Iuvant Vs. 18 L’aquila, la scrofa e la faina . . . . . 203
Le particolarità dei complementi di Vs. 19 Pitagora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
luogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Lectio brevis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Vs. 4 mito Il ciclo troiano -
L’arrivo di Ulisse in patria . . . . . . 185 APPROFONDIMENTO SULLA CIVILTÀ
Vs. 5 mito Il ciclo troiano - La famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
La prova dell’arco . . . . . . . . . . . . . 185 UNITÀ VIII
2. Il supino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 1. Il congiuntivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
APPROFONDIMENTO LESSICALE 1.1 Il congiuntivo presente . . . . . . . . . . . 207
I suffissi -tor, -sor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 AUXILIUM
Vs. 6 mito Dedalo e Pernice (1a parte) . 187 Come riconoscere il congiuntivo presente 209
Vs. 7 mito Dedalo e Pernice (2a parte) . 187 Vs. 1 La creazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
3. Il participio perfetto e le sue funzioni . 188 1.2 Il congiuntivo imperfetto . . . . . . . . . 210
Focus sull’italiano 1.3 Il congiuntivo dipendente e la
Il participio passato . . . . . . . . . . . . . . . . 189 consecutio temporum . . . . . . . . . . . . 212
Vs. 8 storia Perché Marco Valerio fu 2. La proposizione finale . . . . . . . . . . . . . . 212
chiamato «Corvino» . . . . . . . . . . . 192 Focus sull’italiano
Vs. 9 Una vicenda d’adulterio La proposizione finale . . . . . . . . . . . . . . 213
con esito drammatico . . . . . . . . . 192 lessico: dal latino all’italiano . . . . . . 214
4. L’indicativo perfetto, piuccheperfetto, Vs. 2 favola Il pavone e la dea Giunone 215
futuro anteriore passivi . . . . . . . . . . . . . 193 Vs. 3 storia La disfatta di Varo a
APPROFONDIMENTO LESSICALE Teutoburgo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Il verbo contendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 3. Il complemento di fine . . . . . . . . . . . . . 216
Vs. 10 mito Il ciclo troiano – La morte Focus sull’italiano
di Achille e di Aiace . . . . . . . . . . . 195 Il complemento di fine . . . . . . . . . . . . . . 216

VI
01_MODUS_ROMANE_I-VIII 15-06-2012 22:46 Pagina VII

Vs. 4 Casi di ripudio . . . . . . . . . . . . . . . . 217 1.2 Il comparativo di maggioranza . . . . 246


4. Il participio futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Vs. 1 Le dita della mano si contendono
Repetita Iuvant il principato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
I participi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Vs. 2 Dio diede all’uomo e agli animali
Vs. 5 favola La pantera e i pastori . . . . . 221 mezzi di difesa diversi . . . . . . . . 249
Repetita Iuvant 1.3 Il comparativo assoluto o di
I diversi modi per esprimere il intensità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
valore finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 1.4 Il superlativo assoluto e relativo . . 250
5. La proposizione completiva volitiva. . . 222 Focus sull’italiano
Focus sull’italiano Il superlativo assoluto e il superlativo
Le proposizioni completive . . . . . . . . . . 223 relativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
APPROFONDIMENTO LESSICALE Vs. 3 storia L’imperatore Adriano . . . . . 252
I verbi peto e quaero. . . . . . . . . . . . . . . . 224 1.5 Le particolarità dei comparativi
Vs. 6 mito Deucalione e Pirra . . . . . . . . 225 e dei superlativi. . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Vs. 7 mito Laomedonte (1a parte) . . . . . 225 Focus sull’italiano
Vs. 8 mito Laomedonte (2a parte) . . . . . 225 Le forme derivate direttamente dal
Repetita Iuvant latino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Le funzioni di ut, ne . . . . . . . . . . . . . . . . 226 APPROFONDIMENTO LESSICALE
6. I pronomi e aggettivi dimostrativi . . . . 227 L’aggettivo summus . . . . . . . . . . . . . . . . 256
6.1 Gli usi dei dimostrativi . . . . . . . . . . . 228 Vs. 4 Il vecchio e la morte . . . . . . . . . . . 258
Vs. 9 favola La volpe mette d’accordo il lessico: dal latino all’italiano . . . . . . 258
contadino e il lupo . . . . . . . . . . . 230 Vs. 5 Cresimo, un contadino modello . . 259
Vs. 10 favola La volpe inganna il lupo . 230 2. La formazione dell’avverbio
Vs. 11 Le bugie hanno le gambe corte. . 231 qualificativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Vs. 12 Il fratello di bell’aspetto e 2.1 I gradi dell’avverbio qualificativo . . 259
la sorella brutta . . . . . . . . . . . . . . 231 Vs. 6 Una spiritosa difesa dall’accusa
7. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto 232 di pigrizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
8. Il cum e il congiuntivo . . . . . . . . . . . . . . 234 Vs. 7 mito La leggendaria origine
AUXILIUM delle Olimpiadi . . . . . . . . . . . . . . . 262
Come tradurre il cum narrativo. . . . . . . 235 Vs. 8 favola Il lupo e il capretto. . . . . . . 262
Repetita Iuvant 3. I pronomi e aggettivi determinativi . . 263
Le funzioni di cum. . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 Vs. 9 favola La volpe che aveva perso
Vs. 13 storia Gli Elvezi si arrendono a la coda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Cesare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 Vs. 10 Un’arguta risposta di Dante . . . . 265
Vs. 14 Arione tradito dai marinai . . . . . 238 4. La coniugazione perifrastica attiva . . . 265
Vs. 15 Arione salvato da un delfino . . . 238 5. I tempi dell’infinito. . . . . . . . . . . . . . . . . 267
VERSIONI DI RIEPILOGO 5.1 Le funzioni e gli usi dell’infinito . . . 241
Vs. 16 La ferrea disciplina dell’esercito Vs. 11 Solo il passato ci appartiene
romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 veramente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Vs. 17 storia I re dei Persiani . . . . . . . . . . 239 6. La proposizione infinitiva . . . . . . . . . . . 270
Vs. 18 Cesare ingannato dal giovanissimo Focus sull’italiano
re Tolomeo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 Le proposizioni soggettive e
Lectio brevis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 oggettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
APPROFONDIMENTO SULLA CIVILTÀ AUXILIUM
La vita coniugale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Come riconoscere la proposizione
infinitiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
UNITÀ IX Vs. 12 La rosa, il fiore sacro a Venere. . . 277
1. I gradi dell'aggettivo qualificativo . . . . 244 Vs. 13 Chi la fa, l’aspetti... . . . . . . . . . . . . 277
1.1 Il comparativo di uguaglianza Vs. 14 Eroismo di alcune schiave . . . . . 278
e minoranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Vs. 15 mito La profetessa Cassandra . . 278

VII
01_MODUS_ROMANE_I-VIII 15-06-2012 22:46 Pagina VIII

VERSIONI DI RIEPILOGO Vs. 12 Giove crea il Sonno. . . . . . . . . . . . 290


Vs. 16 mito La morte di Ercole e di Vs. 13 Marte risolleva le sorti dei
Deianira . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 Romani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Vs. 17 mito La storia di Danae . . . . . . . . 279 Vs. 14 Una sommossa della plebe . . . . . 290
Vs. 18 mito La storia di Perseo . . . . . . . . 279 SCHEMI
Lectio brevis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 Le cinque declinazioni del nome. . . . . . 292
III UNITÀ DI RECUPERO Le due classi degli aggettivi . . . . . . . . . 293
Vs. 1 mito Filemone e Bauci (1a parte). . 286 Aggettivi e pronomi . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Vs. 2 mito Filemone e Bauci (2a parte) . 286 La 1a coniugazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Vs. 3 mito Filemone e Bauci (3a parte) . 286 La 2a coniugazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Vs. 4 mito Filemone e Bauci (4a parte) . 286 La 3a coniugazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Vs. 5 Il sepolcro dei due innamorati . . . 287 La 4a coniugazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Vs. 6 storia I re dei Persiani . . . . . . . . . . 287 Il verbo sum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Vs. 7 Meglio una casa piccola, ma I complementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
piena di amici veri . . . . . . . . . . . . 288 VOCABOLARIO LATINO ITALIANO . . . . . . . . . . . . 308
Vs. 8 La volpe e il contadino . . . . . . . . . 288
Vs. 9 civiltà Rigore di un console
romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 VOCABOLARIO ITALIANO LATINO . . . . . . . . . . . . 320
Vs. 10 Medea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Vs. 11 Le divinità dei Galli . . . . . . . . . . . . 289 INDICE ANALITICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 1

UNITÀ I
1. L'alfabeto 6.1 I casi
1.1 La scrittura latina 6.2 Le declinazioni del nome
1.2 Le consonanti, le vocali, i dittonghi 7. La flessione verbale
2. La sillaba 7.1 Il genere e la forma
3. La pronuncia del latino 7.2 I modi e i tempi
4. L'accentazione 7.3 La persona e il numero
4.1 L’accento di enclisi 7.4 Gli elementi costitutivi del verbo
5. Le parti del discorso 7.5 Le coniugazioni
5.1 La struttura delle parti variabili 7.6 Il paradigma e i temi verbali
6. La flessione nominale 7.7 Le desinenze personali

1. L’alfabeto
L'alfabeto latino è derivato, attraverso la mediazione della civiltà etrusca, dall’alfabeto
greco che era usato nelle colonie della Magna Grecia e che si era alquanto differenziato
rispetto al greco classico della madrepatria. L’alfabeto greco era derivato a sua volta da
quello fenicio, il primo alfabeto fonetico che assegnava a ogni suono consonantico una
lettera: i Greci lo perfezionarono inserendovi i segni delle vocali di cui era sprovvisto.
L'alfabeto latino classico era formato da 23 segni:
maiuscole: A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z
minuscole: a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z
– Il segno V non corrisponde alla nostra consonante v, ma è la maiuscola della u. I latini, infat-
ti, non usavano il suono della nostra consonante v: essi utilizzavano i segni u, V per indica-
re sia la u vocalica, cioè seguita da consonante (in italiano u, U) come in lupus, LVPVS, sia
la u semiconsonantica, cioè seguita da vocale (in italiano v, V) come in uita, VITA.
La lettera v, adottata nel ‘500 per l’italiano, fu poi estesa anche ai testi latini per
comodità di lettura.

1.1 La scrittura latina


I Latini, come i Greci, scrivevano secondo la scriptio continua, cioè disponevano di
seguito e senza interruzioni una parola dopo l’altra, come se la riga fosse costituita da
un’unica lunghissima parola. Non esistevano infatti né il punto interrogativo, né il
punto esclamativo; gli altri segni di interpunzione, secondo la testimonianza di
Cicerone, erano rari ed affidati all’arbitrio dei copisti: un punto in alto corrispondeva al
nostro punto fermo, un punto in basso alla nostra virgola e un punto medio ai nostri
due punti o al punto e virgola. Nella scrittura moderna del latino sono stati adottati i
segni di interpunzione e la lettera maiuscola secondo le norme dell’italiano, con la dif-
ferenza che si è soliti scrivere in latino con la lettera maiuscola anche gli aggettivi e gli
avverbi che derivano da nomi propri.
es. homo Graecus, l’uomo greco; Graece loqui, parlare in greco.
Per quanto riguarda i caratteri, essi usavano un tipo di scrittura di sole lettere maiusco-
le ad angoli retti, chiamata in seguito capitale, perché nei manoscritti medioevali veni-
va utilizzata solo all’inizio dei singoli capitoli, detti in latino capita.

1
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 2

Unità I

1.2 Le consonanti, le vocali, i dittonghi


◆ Le consonanti
Le consonanti sono 17. In realtà la z fu aggiunta all’alfabeto solo nel I sec. a.C. per tra-
scrivere le parole greche che la contenevano.
Delle consonanti si registrano le seguenti particolarità:
– il segno k, che era comunemente usato davanti alla vocale a, fu poi sostituito dal
segno c. K rimase in alcune sigle: K., Kal. per Kalendae, il primo giorno del mese;
K. per Kaeso, nome proprio, e in pochi nomi, come Karthago, Cartagine;
– il segno q compare sempre accompagnato dalla vocale u ed è quindi un digramma,
cioè l’unione di due lettere che riproducono un unico suono;
– sono consonanti doppie la x (c + s) e la z (d + s).

◆ Le vocali
Le vocali sono 6: a, e, i, o, u, y.
La y, che ha lo stesso suono della i, è usata solo per trascrivere le parole riprese dal greco.

In latino la differenza tra le vocali non si limitava alla qualità del suono, ma riguardava
anche la quantità, cioè il tempo impiegato per pronunciarle. Ciascuna di esse, infatti,
poteva essere breve (segno ˘), o lunga (segno ¯) e in tal caso la durata della sua pro-
nuncia era circa il doppio.

La quantità della vocale può anche esprimere un diverso valore semantico, cioè un altro
significato, o un diverso valore morfologico.

sêrum il siero sñrum tardi


lâbor la fatica lãbor io scivolo
lîber il libro l$ber libero (aggettivo)
spinâ la spina (soggetto) spinã a causa della spina
vênit egli viene vñnit egli venne

◆ I dittonghi
Il dittongo è l’unione di due vocali che si pronunciano con un’unica emissione di voce
e che perciò fanno parte di una stessa sillaba. I dittonghi del latino, molto meno nume-
rosi di quelli dell’italiano, sono:
-ae es. Caesar Cesare sono molto rari:
-oe es. poena la pena -ei es. hei hei!
-au es. aurum l’oro -ui es. cui al quale
-eu es. Europa l’Europa -yi es. Harpyia Arpia

Ae e oe possono anche non formare dittongo e appartenere a due sillabe diverse; in que-
sto caso il fenomeno è segnalato dal segno di dieresi (¨) e le due vocali si pronunciano
separatamente:
es. poëta, il poeta; aër, l’aria

2
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 3

La sillaba

2. La sillaba
La sillaba è un suono o un insieme di suoni che si pronunciano con una sola emissione
di voce e può essere costituita:

– da una sola vocale (a-mor) o da un dittongo (au-rum);

– da una vocale seguita o preceduta da una consonante (ma-re, al-tus);

– da una vocale preceduta e seguita da una consonante (vir-tus).

Per la divisione delle parole latine in sillabe valgono, in linea di massima, le stesse rego-
le dell'italiano: a ogni vocale o dittongo corrisponde una sillaba.
Vi sono però i seguenti casi particolari:

– due consonanti o tre consonanti successive (tranne p, b, t, d, c, g, f, v + l, r) fanno


parte di due diverse sillabe: la prima appartiene alla sillaba precedente, l’altra o le
altre due fanno sillaba con la vocale che le segue;
es. has-ta (a-sta); mag-na-ni-mus (ma-gna-ni-mo); as-trum (a-stro)

– nelle parole composte la preposizione fa sillaba a sé:


es. in-i-re (preposizione in + verbo ire)

Le sillabe si dicono aperte se terminano in vocale, chiuse se terminano in consonante.

es. ignotus: ig–no–tus no → sillaba aperta; ig e tus → sillabe chiuse

Riguardo alla quantità, non sempre c’è corrispondenza tra la quantità della sillaba e la
quantità della vocale della sillaba:

– sono brevi le sillabe che terminano con una vocale breve e le sillabe che sono segui-
te da una vocale; es. epistûla, agricôla, venîo, historîa
Inoltre, nel corso della flessione di una parola la vocale lunga che si trova nella silla-
ba finale si abbrevia quando è seguita da una consonante diversa da s:
es. poetãs, poetâm; monñs, monêt.

– sono lunghe tutte le altre, cioè le sillabe che terminano con dittongo o con vocale
lunga e le sillabe chiuse (anche se la vocale in esse contenuta è breve) perché la dura-
ta della vocale si somma alla durata della consonante.
es. câptus: câp è una sillaba chiusa e quindi lunga

Es. 1 Riconosci e sottolinea i dittonghi


Causa, praeda, aula, aurum, poena, poëma, auctor, Poeni, maiores, poësis, ardui,
idoneus, neuter, moenia, auxilium, patria, foederati, aevum, laus, causae, caedo, aetas,
gloriae, aurea, Aesopus, Oedipus, coëgi, peiores, maiestas, iubeo, patientia, saepe, rea.

3
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 4

Unità I

Es. 2 Dividi in sillabe le seguenti parole e indica se ciascuna sillaba è aperta


(A) o chiusa (C)
Magistra ma (A), gis (C), tra (A) industria ..................
aequitas ..................... praesidium ..................
maerorem ..................... thesaurus ..................
nonnumquam ..................... indignus ..................
sanguinis ..................... ebrietas ..................
magnitudo ..................... agmen ..................
Hesperia ..................... praemia ..................

3. La pronuncia del latino


La lingua latina, come tutte le lingue antiche e moderne, non ebbe mai una pronuncia
uniforme, ma fu soggetta a variazioni linguistiche diacroniche, dovute cioè allo scorre-
re del tempo, e ad altre sincroniche, quali lo spazio geografico ed il ceto sociale dei par-
lanti. Lo scrittore Quintiliano, ad esempio, ci parla della urbanitas, cioè della lingua
parlata a Roma, ben diversa dalla rusticitas, il latino parlato nelle campagne, e dalla
peregrinitas, la lingua parlata nelle zone più periferiche dell’impero.
Oggi la pronuncia del latino risente in modo rilevante delle caratteristiche proprie di
ciascuna lingua. Per fare un esempio, la stessa parola Caesar, che i latini pronunciavano
[káesar], diventa in italiano [césar], in francese [sézar], in inglese [’si:za], in tedesco
[ts∫é:zar]. La pronuncia comunemente adottata nelle scuole italiane è detta scolastica,
ed è molto diversa da quella in uso a Roma fino al I secolo d.C. Essa si andò diffonden-
do verso il IV-V sec. d.C. e divenne la pronuncia tradizionale della Chiesa Cattolica.
Questa pronuncia coincide con quella italiana, salvo in alcuni casi:

■ ae, oe si pronunciano e es. Caesar (pron. Cesar)


coena (pron. cena)
le due vocali si pronunciano invece separatamente quando non formano dittongo,
ma sono due sillabe distinte; in questo caso troviamo sulla ë il segno di dieresi;

■ ti + vocale si legge zi es. avaritia (pron. avarizia)


si pronuncia invece ti come in italiano nei seguenti casi:

– quando è preceduto da s, t, x es. bestia (pron. bestia), mixtio (pron. mixtio),


Attius (pron. Attius)

– quando la vocale i è lunga e accentata


es. tot$us (pron. totíus);

– nelle parole derivate dal greco es. Miltiades (pron. Miltíades)

■ ph si pronuncia f es. philosophus (pron. filosofus)

4
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 5

L’accentazione

■ gl ha sempre suono gutturale (come nell’italiano negligente)

■ h non si pronuncia es. habeo (pron. ábeo), nihil (pron. níil)

■ c, g + e, i, y, ae, oe hanno suono palatale (come nell’italiano cinema)


es. caelum (pron. célum), genus (pron. génus)
in tutti gli altri casi hanno suono gutturale (come nell’italiano casa)
es. casa, ego, gallina

4. L’accentazione
L’accentazione delle parole latine tiene conto della quantità delle sillabe e si basa su tre
regole fondamentali:

– la legge del trisillabismo: l’accento non può mai risalire oltre la terzultima sillaba;

– la legge della baritonesi: l’accento non può mai cadere sull’ultima sillaba;

– la legge della penultima: nelle parole di tre o più sillabe l’accento cade sulla penultima
sillaba se questa è lunga; cade invece sulla terzultima se la penultima sillaba è breve.

Da queste regole si deduce che:


– la parola monosillabica ha l’accento sull’unica sillaba di cui è composta:
es. sed, sum, mors;

– la parola bisillabica ha sempre l’accento sulla penultima: es. víta, máter, cónsul;

– la parola polisillaba, cioè con tre o più sillabe, ha l’accento sulla penultima, se que-
sta è lunga, ha l’accento sulla terzultima, se la penultima è breve: es. monñ́re, exémplum
légêre, fácîlis.

Focus sull’italiano ● L’accentazione


L’italiano non possiede né la legge del trisillabismo né quella della baritonesi: per-
ciò la parola può essere:
– tronca: l’accento cade sull’ultima sillaba: es. città;
– piana: l’accento cade sulla penultima: es. cittadìno;
– sdrucciola: l’accento cade sulla terzultima: es. automòbile;
– bisdrucciola: l’accento cade sulla quartultima: es. òrdinano;
– trisdrucciola: l’accento cade sulla quintultima: es. òrdinaglielo.

5
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 6

Unità I

Es. 3 Leggi questa poesia del poeta Catullo, divertente testimonianza sulle
differenze di pronuncia già esistenti a Roma nel periodo classico

Chommoda dicebat, si quando commoda vellet «Chomodi», diceva Arrio, ogni volta
Dicere, et si insidias Arrius hinsidias, che intendeva dire comodi e «hinsidie»
Et tum mirifice sperabat se esse locutum, per insidie e riteneva di aver parlato in
Cum quantum poterat dixerat hinsidias. modo raffinato solo quando era riuscito
Credo, sic mater, sic liber avunculus eius, a pronunciare «hinsidie» con tutta la forza
Sic maternus avus dixerat atque avia. che poteva. Così aveva parlato, io credo,
Hoc misso in Syriam requierant omnibus aures: la madre, così il nonno e la nonna materni.
Audibant eadem haec leniter et leviter, Dopo che costui venne mandato in Siria,
Nec sibi postilla metuebant talia verba, trovarono finalmente pace le orecchie
Cum subito adfertur nuntius horribilis, di tutti: udivano queste medesime parole
Ionios fluctus, postquam illuc Arrius isset, pronunciate in modo dolce e leggero,
Iam non Ionos esse, sed Hionios. né temevano tali parole per l’avvenire,
quand’ecco viene riferita all’improvviso
una notizia orribile: il mar Ionio, dopo
che Arrio si era recato laggiù, non era
più Ionio, ma «Hionio».

Es. 4 Leggi le seguenti parole

Foedus, proelium, dulcis, patientia, glaeba, gentes, centum, amphôra, iudicia, ignis,
iustitia, caecus, ignãrus, nuptiae, viginti, zephy̆rus, vinea, cognoscêre, legêris, iacñre,
coepit, facêre, coniungêre, prophñta, Philippus, Critias, Gyges, Cimbri, Cicêro, Cyrus.

Es. 5 Facendo attenzione alla quantità della penultima sillaba, segna l’accento
tonico sulle seguenti parole che sono omografe (cioè di uguale scrittura),
ma non omofone (di uguale pronuncia), e hanno un significato diverso

Venı̆mus = noi venimmo ven$mus = noi veniamo


edŭco = io allevo ed…co = io conduco fuori
condı̆tus = edificato cond$tus = condito
occı̆do = io cado occ$do = io uccido
parĕre = generare parñre = obbedire
molı̆tor = mugnaio mol$tor = costruttore
misĕre = miseramente misñre = essi mandarono
relı̆qui = i rimanenti rel$qui = io lasciai

Es. 6 Sulla base della quantità della penultima sillaba, segna l’accento toni-
co sulle seguenti parole e leggile ad alta voce

Or$go, arı̆dus, tacı̆tus, cup$do, praepăro, respondñre, tenĕbrae, Dar$us, calamı̆tas, calamitãtis,
uxõres, armı̆ger, comprı̆mit, ill$us, perfŭga, trib…nal, Vercingetŏrix, Vercingetor$gis, corpŏra,
fuĕrant, movñrunt, movêrint, alı̆us, al$us, malĕdicus, maled$cunt, sal…ber, philosophı̆a.

6
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 7

L’accento di enclisi

Es. 7 Tenendo conto dell’accento tonico indicato, determina la quantità della


penultima sillaba

Imperátor, spectáculum, disténdo, impávidus, máximus, discípulus, malígnus, áliquis,


sánguinis, discúrro, útilis, nullíus, régimen, óffero, consuetúdo, callíditas, matúrus, aquílifer,
fácinus, magnitúdo, póssumus, possímus, Cleópatra, Carthágo, séparo, admirátio.

Es. 8 A – Indica la quantità della sillaba in grassetto


B – Segna l’accento tonico

Umbrosum, videntes, eminuit, purpurea, paupertas, imprudenter, laetum, confectus,


concordia, perdocuit, insûlto, rapiunt, perfrîngo.

4.1 L’accento di enclisi


Si chiama enclitica una particella monosillabica atona che si unisce, nella pronuncia e
nella grafia, alla parola che precede.
Sono enclitiche:
– le congiunzioni -que, «e», -ve, «o»;
– i rafforzativi -ce, -dem, -met, -pte, -te;
– le particelle interrogative -ne, -nam.
L’enclitica determina lo spostamento dell’accento della parola a cui si unisce sulla silla-
ba che precede l’enclitica; l’accento di énclisi, quindi, cade sempre sull’ultima sillaba
della parola, indipendentemente dalla sua quantità.
es. viola rosáque, «la viola e la rosa», egómet, «proprio io», legísne?, «leggi?»
Quando però la parola e l’enclitica si fondono tanto saldamente da originare un voca-
bolo nuovo e di significato autonomo, tornano a valere le regole generali dell’accento.
es. úndîque, «da ogni parte» (formato da unde, «da dove» e da que che ha perso il
suo valore di congiunzione).
Itaque si leggerà itáque quando rappresenta l’unione dell’avverbio ita e della con-
giunzione enclitica que, «e così»; si leggerà invece ítaque nel caso della congiun-
zione «pertanto».

Es. 9 Leggi ad alta voce le seguenti parole che contengono tutte un’enclitica
Muscaque, silvaque, templaque, populoque, laurusque, magistrâque, magistrãque, paterve,
virtusve, coronisve, epistulasve, ubinam, quisnam, tutemet, mihimet, putasne, videtisne,
vidistine.

Es. 10 Dopo aver letto ad alta voce le seguenti parole, aggiungi a ciascuna
l’enclitica proposta e rileggile

Medîcus + que, ven$mus + ne, ingrñssus + que, venîmus + ne, cadãver + que, dicis + ne,
tabûla + que, sarcîna + ve, muscã + que, naturâ + ve, muscâ + que, sag$ttis + ve.

7
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 8

Unità I

5. Le parti del discorso


Per capire le differenze tra le parti del discorso nelle due lingue, leggi attentamente il
brano e confrontalo con la traduzione, poi trova e riporta nello schema sottostante le
parole latine che corrispondono a quelle italiane.
Humiles laborant, ubi potentes dissident. Gli umili soffrono, quando i potenti litigano.
Rana in palude pugnam taurorum intuens: Una rana, vedendo in una palude una
lotta di tori:
«Heu quanta nobis instat pernicies!» ait. Ohimè quanta rovina incombe su di noi!»
esclama.
Interrogata ab alia, cur hoc diceret, Interrogata da un’altra perché dicesse ciò,
De principatu cum illi certarent gregis Dal momento che quelli lottavano per il
predominio sulla mandria
Longeque ab ipsis degerent vitam boves: e i tori vivevano lontano da loro:
«Est statio separata ac diversum genus; «La dimora è separata e diversa la razza.
Sed pulsus regno nemoris qui profugerit, Ma (quello) che cacciato dal regno del
bosco fuggirà,
Paludis in secreta veniet latibula verrà nei segreti nascondigli della palude
Et proculcatas obteret duro pede. e schiaccerà (noi) calpestate con duro piede
Ita caput ad nostrum furor illorum pertinet». Così il furore di quelli riguarda la nostra
testa».

in italiano in latino
articolo gli ......................
i .......................
una .......................
nome rana .......................
rovina .......................
testa .......................
aggettivo separata .......................
quanta .......................
nostro .......................
pronome ciò .......................
quelli .......................
che .......................
verbo soffrono .......................
vedendo .......................
è .......................
congiunzione quando .......................
e .......................
ma .......................
avverbio lontano .......................
così .......................
preposizione in .......................
da .......................
per .......................
interiezione ohimè .......................

8
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 9

Le parti del discorso

Come avrai già dedotto completando lo schema, le parti del discorso sono:
■ in italiano nove: cinque variabili e quattro invariabili.
■ in latino otto: quattro variabili e quattro invariabili.

in latino in italiano
Parti variabili: l’articolo non esiste articolo (e preposizione articolata)
nome (o sostantivo) nome (o sostantivo)
aggettivo aggettivo
pronome pronome
verbo verbo

Parti invariabili: congiunzione congiunzione


avverbio avverbio
preposizione preposizione semplice
interiezione interiezione

Le parti variabili sono soggette a flessione (dal verbo flectêre, «piegarsi») cioè «si piega-
no», e subiscono delle variazioni per esprimere funzioni diverse.
– La flessione del nome, dell’aggettivo, del pronome si chiama declinazione.
– La flessione del verbo si chiama, come in italiano, coniugazione.

Focus sull’italiano ● L’origine degli articoli italiani


Nell’italiano l’articolo si distingue in determinativo, indeterminativo, partitivo.

■ L’articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le) deriva dall’aggettivo dimostrativo lati-
no ille, illa, illud, «quello, quella, quello».
L’aggettivo dimostrativo latino, infatti, era proclitico e veniva pronunciato assieme
alla parola che accompagnava:
es. illum amicum ill’amicu, «l’amico» → lo, l’
ille → il illa → la illae → le illi → i, gli
I primi esempi di ille come articolo risalgono alla versione latina del Vecchio e del
Nuovo Testamento, del II-III sec. d.C.

■ L’articolo indeterminativo (un, uno, una) deriva dall’aggettivo numerale unus,


una, unum, «uno, una, uno».
■ L’articolo partitivo (del, dello/a, dei, degli, delle) deriva dalla preposizione lati-
na de unita all’articolo determinativo. L’articolo partitivo può essere sostituito da
«un po’ di» se singolare, dagli aggettivi indefiniti «alcuni/e» se plurale.

Dal momento che in latino non vi sono articoli, quando ti troverai a tradurre in ita-
liano dovrai tenere conto del contesto generale: infatti, solo il significato complessi-
vo della frase può sia suggerirti se omettere l’articolo anche in italiano, o esprimer-
lo, sia guidarti nella scelta all’interno dei tre tipi, in accordo con le norme d’uso
degli articoli nella nostra lingua.

9
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 10

Unità I

5.1 La struttura delle parti variabili


La flessione di nomi e aggettivi può avvenire grazie alla loro struttura che, in latino
come in italiano, si compone di due elementi fondamentali: il tema e la desinenza.

dign-us dign-a dign-i dign-ae


degn-o degn-a degn-i degn-e
tema, desinenza tema, desinenza tema, desinenza tema, desinenza

Come puoi notare, nella parola dignus, «degno» si possono distinguere:

– il tema, la parte che rimane fissa ed è portatrice di significato;

– la desinenza che è variabile e muta per fornire le informazioni grammaticali.

L’unione della desinenza con la parte finale del tema ha spesso dato luogo a complessi
fenomeni fonetici, per cui la desinenza non può più essere individuata con sicurezza:
per questo motivo si preferisce parlare non tanto di desinenza, quanto piuttosto di usci-
ta o di terminazione.

Per quanto riguarda il tema, bisogna aggiungere che in alcuni casi coincide con la radi-
ce, in altri casi, invece, comprende anche altri elementi.

Innanzitutto la radice è un’unità che non può essere ulteriormente scomposta ed è in


genere un monosillabo; essa trasmette un significato di base, comune a un’intera fami-
glia di parole, cioè un insieme di parole che sono legate da una relazione di significato,
anche se possono essere parti del discorso diverse.
Per esempio dalla radice tim- derivano il verbo timere, «temere», il sostantivo timor,
«timore», l’aggettivo timidus, «timoroso», l’avverbio timide, «timidamente».

Il tema comprende sempre la radice e coincide con essa quando non ha in sé altri com-
ponenti: questo avviene nelle parole definite «primitive» come nel caso di dignus /degno.

Quando invece non coincide con la radice può comprendere un prefisso (ma anche più
di uno), un elemento che si pone davanti alla radice per modificare il significato, o un
suffisso, un elemento che si aggiunge alla radice, oppure da uno o più prefissi e suffis-
si. Le parole così formate sono dette derivate: ecco alcuni esempi dei derivati di dignus
e del corrispondente aggettivo italiano «degno».

tema desinenza tema desinenza


prefisso radice suffisso prefisso radice suffisso
dign- -i-tat- -em dign- -it- -à (c. ogg.)
dign- -e degn- -a-mente
dign- -a- -re degn- -a- -re
in- dign- -us in- degn- -o
in- dign- -a-tion- -em in- dign- -a-zion- -e (c. ogg.)
in- dign- -a- -ri in- dign- -a- -r(si)

10
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 11

La flessione nominale

6. La flessione nominale
In latino i nomi, gli aggettivi e i pronomi mutano la desinenza per indicare il genere, il
numero e il caso.

◆ Il genere
I generi sono tre: il maschile (m.), il femminile (f.), il neutro (n.)

Il «neutro» (dal latino neutrum, «né l’uno né l’altro», cioè né maschile, né femminile)
è il genere di alcuni nomi di esseri inanimati, come ad esempio i frutti e i metalli, e di
concetti astratti.

◆ Il numero
Come in italiano, i numeri sono due: il singolare e il plurale.
Alcuni nomi sono difettivi, cioè mancano di un numero: alcuni hanno solo il singolare
e sono denominati singularia tantum (= soltanto singolari), altri hanno solo il plurale e
sono comunemente chiamati pluralia tantum (= soltanto plurali).

◆ Il caso
Il caso (da casus, «caduta») è la forma che nomi, aggettivi e pronomi assumono varian-
do la desinenza per indicare una funzione logica.
Per comprendere meglio il concetto di caso, estraneo all’italiano, leggi attentamente
queste frasi di cui ti proponiamo la traduzione:
1. Magistra docet, discipula discit. La maestra insegna, l’allieva impara.
2. Magistra discipulae diligentiam laudat. La maestra loda la diligenza dell’allieva.
3. Magistra fabulam discipulae narrat. La maestra racconta una favola all’allieva.
4. Magistra discipulam laudat. La maestra loda l’allieva.
5. Discipula, festina! O allieva, affrettati!
6. Magistra discipulã aegrotã anxia est. La maestra è inquieta per l’allieva ammalata

Confrontiamo ora ogni sostantivo con la corrispondente traduzione italiana ed eviden-


ziamo la funzione logica che ha nella frase:
fr. 1, 2, 3, 4, 6 magistra = la maestra soggetto
fr. 1 discipula = l’allieva soggetto
fr. 2 discipulae = dell’allieva compl. di specificazione
fr. 3 discipulae = all’allieva compl. di termine
fr. 4 discipulam = l’allieva compl. oggetto
fr. 5 discipula = o allieva compl. di vocazione
fr. 6 discipulã = per l’allieva compl. di causa

Da questo confronto puoi osservare che:


– il sostantivo magistra, «maestra», svolge in tutte le frasi la funzione di soggetto
e rimane quindi invariato in latino come in italiano;
– il sostantivo discipula, «allieva», cambia la funzione logica in ogni frase ma,
mentre in italiano rimane invariato, in latino modifica la sua terminazione.

11
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 12

Unità I

Focus sull’italiano ● La flessione nominale


Nell’italiano i nomi, gli aggettivi e i pronomi variano in relazione al genere (maschi-
le e femminile) e al numero (singolare e plurale):
– il nome cambia la desinenza in funzione del numero: es. mar-e, mar-i;
– i nomi mobili, che indicano sempre un essere vivente, cambiano la terminazione
non solo per il numero, ma anche per il genere:
es. gatt-o/i, gatt-a/e; poet-a/i, poet-essa/e
– l’aggettivo e alcuni pronomi mutano, in genere, la desinenza in base al numero e
al genere: es. alt-o/i, alt-a/e; ess-o/i, ess-a/e
– i pronomi personali, che risentono della declinazione latina, cambiano forma
anche in relazione alla funzione logica: es. tu (soggetto), te (compl. oggetto), ti
(compl. oggetto e di termine).

Per esprimere la funzione logica l’italiano, avendo perduto il sistema dei casi, man-
tiene invariata la parola e utilizza:
– gli articoli, le preposizioni semplici o articolate: es. della scuola, alla scuola, per
la scuola;
– la posizione prima o dopo il verbo nel caso del soggetto e del complemento
oggetto: es. il padre loda il figlio; il figlio loda il padre;
– la «o» vocativa e il punto esclamativo per indicare il complemento di vocazione:
es. o cielo!

6.1 I casi
I casi della declinazione latina sono sei.
Nelle frasi precedentemente proposte ti abbiamo già presentato la declinazione del
sostantivo discipula, le cui terminazioni sono state evidenziate in colore, e ti abbiamo già
indicato la funzione logica fondamentale espressa da ciascun caso.
Ora riprendiamo in esame i singoli casi per specificarne la denominazione e le funzio-
ni logiche: quella o quelle fondamentali sono evidenziate, quelle indicate tra parentesi
sono meno ricorrenti.

CASO funzione logica


NOMINATIVO soggetto, nome del predicato, predicativo del soggetto;
GENITIVO complemento di specificazione (qualità, partitivo);
DATIVO complemento di termine (vantaggio, svantaggio);
ACCUSATIVO complemento oggetto e predicativo dell’oggetto;
VOCATIVO complemento di vocazione;
ABLATIVO numerosi complementi indiretti tra cui i complementi di causa, mezzo,
modo, tempo determinato, limitazione, ecc.

12
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 13

I casi

Dal momento che le funzioni sintattiche sono ben più di sei, come sono invece i casi lati-
ni, ogni caso, tranne il vocativo, si trova a segnalare più funzioni; ma anche così i casi
non sarebbero in grado di ricoprirle tutte.
Perciò le altre funzioni vengono espresse dall’accusativo e dall’ablativo accompagnati da
una preposizione; per esempio l’ablativo preceduto da preposizioni come in, e, de, cum
rende i complementi di stato in luogo, moto da luogo, agente, argomento, compagnia
e unione, materia, ecc.
Anche il latino, dunque, si avvale delle preposizioni, esse tuttavia hanno un ruolo meno
determinante di quelle italiane: in latino sono legate strettamente ai casi di cui specifi-
cano la funzione, in italiano invece determinano i complementi in modo assoluto.

Inoltre, come avviene anche nell’italiano, numerosi complementi possono essere espres-
si in modi diversi:
es. complemento di causa: ablativo
ob e l’accusativo
propter e l’accusativo
prae e l’ablativo

Tradizionalmente si definiscono:
– casi diretti: il nominativo, l’accusativo, il vocativo perché esprimono un rapporto
logico diretto che in italiano non richiede l’uso di una preposizione;
– casi indiretti o obliqui: il genitivo, il dativo e l’ablativo perché esprimono rapporti
logici indiretti che in italiano sono indicati per mezzo di una preposizione.

Focus sull’italiano ● Il soggetto, il nome del predicato,


il complemento oggetto
◆ Il soggetto è l’elemento di cui parla il predicato. Il soggetto può compiere l’azio-
ne espressa da un verbo transitivo, di forma attiva o riflessiva, o intransitivo, può
subire l’azione espressa da un verbo transitivo di forma passiva, può trovarsi in
una determinata condizione indicata dal predicato nominale.
Paola veste la bambola. Paola si veste. Paola corre.
verbo transitivo attivo verbo transitivo riflessivo verbo intransitivo
Paola è vestita dalla mamma. Paola è felice.
verbo transitivo passivo predicato nominale
■ Il soggetto non è introdotto da alcuna preposizione.
Attenzione però! Il soggetto detto partitivo è preceduto dall’articolo partitivo (del,
dello, della = un po’ di; dei, degli, delle = alcuni, alcune) che non deve essere con-
fuso con le forme articolate della preposizione «di».
es. Nei campi c’è ancora della neve (= un po’ di neve). Degli amici (= alcuni amici)
di mio fratello mi hanno invitata a una festa.
■ Di norma il soggetto precede il predicato. Questa posizione è d’obbligo se il pre-
dicato regge un complemento oggetto, perché il cambiamento dell’ordine com-
porterebbe un rovesciamento di significato.
es. Il lupo divorò l’agnello. → soggetto - predicato - compl. oggetto

13
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 14

Unità I

Quando però non c’è possibilità di fraintendimento, il soggetto può seguire il pre-
dicato e può persino trovarsi a fine frase; questa diversa collocazione ha spesso un
valore espressivo:
es. Tutto ha distrutto l’incendio. Li ho visti proprio io. In fondo al bosco tra il
folto degli alberi era nascosta una casetta.
■ Il soggetto è generalmente sottinteso quando è costituito da un pronome perso-
nale o può essere ricavato dal contesto generale.
es. Non sei stato gentile con me (sott. tu). Entrate pure! (sott. voi). Dov’è il tuo
libro? È nella cartella (sott. il tuo libro).
◆ Il nome del predicato è l’elemento della frase che si collega al soggetto median-
te il verbo essere in funzione di copula (dal latino copula, «legame») con il quale
forma il predicato nominale.
es. Cornelia era un’ottima madre. Cleopatra non era bellissima.
Attenzione! il verbo «essere» non ha funzione di copula e quindi non ha dopo di sé
il nome del predicato quando significa «esistere», «esserci», «trovarsi», «stare».
◆ Il complemento oggetto è l’elemento della frase su cui ricade direttamente l’a-
zione compiuta dal soggetto.
■ Si trova in dipendenza di un verbo transitivo di forma attiva o riflessiva; non può esse-
re retto da un verbo intransitivo, tranne che si tratti di un complemento oggetto inter-
no, che è costituito da un nome della stessa area di significato del verbo intransitivo.
es. Marco sta leggendo il libro che il nonno gli ha regalato. Claudia mi ha invitata
a cena. (verbi transitivi attivi) Il gatto si lecca. (verbo transitivo riflessivo) Visse
una vita (un’esistenza) serena. (compl. oggetto interno con verbo intransitivo)
■ Non è introdotto da nessuna preposizione e per questo è anche chiamato com-
plemento diretto. Come il soggetto, però, può essere preceduto dall’articolo par-
titivo e viene chiamato complemento oggetto partitivo.
es. Vorrei del pane (= un po’ di pane). Ho perso dei libri (= alcuni libri).
■ Il complemento oggetto si trova in genere dopo il verbo; è invece anteposto
quando è costituito da una forma atona di un pronome personale o riflessivo, dal
pronome relativo che, da un pronome interrogativo, oppure quando non può
essere confuso con il soggetto e si vuole porlo in particolare rilievo.
es. Il maestro mi (ti, ci, vi) sta aspettando. Dove abita il ragazzo che mi hai pre-
sentato? Chi hai incontrato? Tutto le avrei dato, se solo me lo avesse chiesto.

Es. 11 A – Individua il soggetto e sottolinea il soggetto partitivo


B – Riconosci il nome del predicato
C – Indica il genere e la forma del verbo (genere transitivo, forma attiva,
passiva, riflessiva, genere intransitivo)
1. Parteciperanno alla partita di calcio per beneficenza cantanti e attori famosi. 2. C’è
ancora della frutta? 3. A Roma ci sono molte statue di imperatori romani. 4. Secondo me,
viaggiare è non solo interessante, ma anche divertente. 5. Un passante è stato investito da
un’auto pirata. 6. Ti piace il mio motorino? Me l’hanno regalato quest’estate i nonni per
la mia promozione. 7. Martina si sta ancora preparando: puoi aspettarla tu? 8. Mi hanno
trattenuta fuori città degli spiacevoli imprevisti. 9. Chi sono i genitori del bambino che si
è ferito con un coltello? 10. Sono venuti a trovarci dei cugini che abitano in Australia.

14
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 15

I casi

Es. 12 A – Individua il soggetto (anche quando è sottinteso), il nome del


predicato, il complemento oggetto
B – Indica il genere e la forma del verbo (genere transitivo, forma attiva,
passiva, riflessiva, genere intransitivo)
1. L’esame mi preoccupava, ma poi tutto è stato facile. 2. In giardino sono spuntate delle
strane erbacce. Le hai viste anche tu? 3. Luca sarà certamente il nostro rappresentante di
classe: sarà votato da tutti noi. 4. Che cosa hai mai combinato? Ormai lo sanno tutti. 5.
Anna è sempre puntuale alle feste e porta degli amici simpatici. 6. Elena si pesa spesso: il
medico le ha detto che è troppo magra. 7. Voi, cittadini, mi avete eletto e mi avete dato
fiducia. 8. Non hai mai detto ciò che pensi veramente di lui. 9. Aiutati che il ciel ti aiuta!

Es. 13 A – Individua il soggetto (anche quando è sottinteso), il nome del


predicato, il complemento oggetto, il complemento oggetto interno
B – Sottolinea il soggetto e il complemento oggetto partitivi
1. L’attore recitò delle poesie di Montale. 2. I Romani combatterono dure battaglie e ne
vinsero la maggior parte. 3. Degli strani individui mi hanno avvicinata e mi hanno ter-
ribilmente spaventata. 4. Il filosofo non teme nulla e dorme sonni tranquilli. 5. Chi ami
tu e chi ama te? 6. Sei stato davvero insolente, ma piangerai lacrime amare per il tuo
comportamento. 7. Vorrei regalarle un vocabolario. Glielo hai forse già comprato tu? 8.
Che cosa potevo fare? Ero completamente sola e così vi ho chiamati. 9. Chi hai incon-
trato alla festa? Ho incontrato delle amiche che non vedevo da tempo. 10. Mi ha curata
lei e le devo molta riconoscenza.

Focus sull’italiano ● Il complemento di termine,


il complemento di specificazione
◆ Il complemento di termine è l’elemento a cui è indirizzata o su cui termina l’azione.

■ Può essere retto da un verbo, un aggettivo (attento, caro, contrario, grato, ugua-
le, vicino, ecc.) o da un nome (lealtà, fedeltà, abitudine).
■ È introdotto dalla preposizione a, semplice o articolata, tranne quando è un pro-
nome personale di forma atona (mi, ti, gli, le, ci, si, vi, me, te, ce, ve); con il pro-
nome personale loro e il pronome relativo cui l’uso della preposizione a è talora
facoltativo.
Attenzione! Alcune particelle pronominali possono essere usate sia in funzione di
complemento di termine sia in funzione di complemento oggetto.

es. Lo chiederò a Luca. Si fa l’abitudine a tutto. Ti sono grata. Non ripeterglielo


più. Dirò loro di non scrivermi. Me l’ha detto l’usciere (a) cui avevo chiesto
informazioni.
◆ Il complemento di specificazione precisa il significato della parola che lo precede.

■ Può essere retto da un nome, un aggettivo (avido, contento, desideroso, geloso),


da un verbo (ridere, ricordarsi, fidarsi, dimenticarsi, incaricare, ecc.)

15
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 16

Unità I

■ È introdotto dalla preposizione di, semplice o articolata, tranne quando è costi-


tuito dalla particella ne (= di lui, di lei, di loro, di esso, di essa, ecc.) o dalla forma
cui del pronome relativo (il cui nome = il nome del quale).
es. È un ricordo della mia gioventù. Non mi dimenticherò di te. Mi fido della sua
esperienza. Ho visto Roma e ne ho apprezzato la bellezza. Ho letto l’Odissea
la cui storia è avvincente.

Es. 14 A – Fai l’analisi logica


B – Indica per ciascuna funzione logica il caso latino corrispondente
1. Date a Cesare quello che è di Cesare. 2. Al senato di Roma furono inviati degli amba-
sciatori. 3. Cimone era figlio di Milziade e visse una giovinezza molto dura. 4. «Varo,
Varo, rendimi le mie legioni!» Queste sono parole che pronunciò Augusto. 5. La vita di
Socrate fu un esempio di grande coerenza. 6. Patroclo chiese le armi ad Achille, egli
cedette alla sua insistenza e gliele donò. 7. Quale fu la causa della sconfitta dei Persiani?
8. Al Minotauro venivano inviati dei giovani di Atene, perché il mostro li divorasse.
9. Cicerone era console, quando seppe della congiura che Catilina stava preparando.
10. Gli hai consegnato la lettera che ti avevo dato?

Es. 15 A – Fai l’analisi logica


B – Indica per ciascuna funzione logica il caso latino corrispondente
1. Ci accompagnerà la mia compagna di scuola che tu già conosci. 2. Lo zio di Paolo si
era perso: lo ha ritrovato il suo cane. 3. Che cosa hai raccontato alla madre di Lucia? 4.
Il corso di cucina cui abbiamo partecipato ci è stato molto utile. 5. Cicerone, la cui fama
è nota a tutti, scoprì il sepolcro di Archimede. 6. Mi sono iscritta a un corso di ballo e
ne sono entusiasta. 7. Mi piace molto il progetto che ci avete proposto: ne sono davvero
soddisfatto. 8. Ti amo, perciò non ti nasconderò mai nulla, né farò qualcosa che ti possa
offendere. 9. Non vi ho già dato il mio indirizzo di posta elettronica? 10. Mi hanno fatto
una domanda cui non ho saputo rispondere.

Es. 16 A – Fai l’analisi logica


B – Indica per ciascuna funzione logica il caso latino corrispondente
1. Ci occorre ancora del tempo. 2. Tutto le hanno portato via i ladri. 3. Mi hanno asse-
gnato un importante incarico e ne sono molto fiero. 4. Ho già consegnato al professore
la mia relazione. L’hai già consegnata anche tu? 5. Ti ricorderai di ciò che ti ha detto il
professore? 6. Siete molto invidiosi di Massimo, che ottiene sempre ottimi risultati.
7. Rispondimi e consigliami: mi fido solo di te. 8. Aiutalo e stagli vicino: è molto triste.
9. Non ho assistito alla partita, ma ne conosco il risultato. 10. Non abbiamo degli amici
fidati cui confidare i nostri problemi. 11. Quello è il professore di mia sorella, di cui non
ricordo il nome.

16
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 17

Le declinazioni del nome

6.2 Le declinazioni del nome


I temi dei nomi latini non terminano tutti allo stesso modo e le desinenze che segnala-
no i diversi casi non sono sempre le stesse: i nomi, perciò, sono stati ripartiti e classifi-
cati dai grammatici in cinque declinazioni.
Ciascuna declinazione raggruppa in sé i nomi che hanno il tema con uguale termina-
zione e che nel corso della loro flessione segnalano i casi con le medesime desinenze.

Per stabilire a quale delle cinque declinazioni appartiene un nome, bisogna riferirsi alla ter-
minazione del genitivo singolare, sia perché è sempre diversa e quindi inconfondibile, sia per-
ché, conoscendo il genitivo singolare, si può declinare il nome negli altri casi con una certa
sicurezza, cosa che non sarebbe possibile a partire dal nominativo, che pure è il primo caso.

Ecco lo schema delle cinque declinazioni:

declinazione terminazioni del terminazione del


nominativo sing. genitivo sing.
1a -â (m. e f.) -ae
2a -us (m. e f.), -er (m.), -um (n.) -i
3a vario -is
4a -us (m. e f.), -u (n.) -us
5a -es (m. e f.) -ei

Come capire a quale declinazione


A U X I L I U M
appartiene un nome
Quando non si conosce già la declinazione di un nome, si ricorre al vocabolario.
Di ogni sostantivo il vocabolario riporta sia la forma del nominativo singolare, quel-
la in cui il nome si presenta, sia l’uscita del genitivo singolare da cui è possibile indi-
viduare la declinazione; inoltre, viene anche segnalato il genere (m., maschile; f.,
femminile; n., neutro).
flos, floris, m., fiore
nauta, ae, m., marinaio
auxilium, ii, n., aiuto
Per declinare un nome basterà quindi togliere la terminazione del genitivo singola-
re e aggiungere le terminazioni del genere e dei casi della declinazione a cui il nome
appartiene.

Es. 17 Indica la declinazione a cui appartengono le seguenti parole espresse al


caso genitivo

Urbis, diei, lupi, insulae, templi, manus, humanitatis, puellae, portus, rei, animalis

Es. 18 Distingui la declinazione a cui appartengono le seguenti parole


Corpus, corporis, n. filius, ii, m. magistratus, us, m. salus, salutis, f.

17
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 18

Unità I

7. La flessione verbale
«Verbo» deriva dal termine latino verbum, che significa «parola». Il verbo, infatti, è la
parola per eccellenza, l’elemento centrale della frase che, grazie alla sua forma molto
variabile, è in grado di comunicare il maggior numero di informazioni.

Gli elementi fondamentali per lo studio della coniugazione verbale sono:


– il genere e la forma; il modo e il tempo; la persona e il numero.

7.1 Il genere e la forma


Genere e forma sono due aspetti strettamente legati e fondamentali perché da essi
dipende il modo in cui il verbo si mette in relazione con gli altri elementi e costruisce
la frase intorno a sé.

Riguardo al genere, in latino come in italiano, il verbo può essere transitivo o intransitivo.
■ Il verbo è transitivo (dal latino transire, «passare oltre») quando esprime un’azione
che transita direttamente sul complemento oggetto.
I verbi transitivi possono avere forma (o diátesi) attiva (in questo caso indicano che
è il soggetto che compie l’azione), forma passiva (il soggetto subisce l’azione com-
piuta dal complemento d’agente) e talora anche quella riflessiva (il soggetto compie
e riceve l’azione).
es. Cesare vinse molte battaglie. → forma attiva
Molte battaglie furono vinte da Cesare. → forma passiva
Cesare superò se stesso. → forma riflessiva

■ Il verbo è intransitivo quando esprime uno stato o un’azione che non può passare sul
complemento oggetto, ma può espandersi solo su complementi indiretti.
I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva, e non possono essere volti in forma passiva.
es. Cesare non visse a lungo.
Per capire il funzionamento del verbo all’interno di un contesto, però, il concetto di
genere non è sufficiente: occorre piuttosto parlare di funzione svolta dal verbo in una
determinata frase.
Si possono presentare, infatti, anche questi casi:
– i verbi transitivi possono non essere accompagnati dal complemento oggetto e svol-
gere quindi una funzione intransitiva: si dice allora che sono usati in senso assoluto;
– alcuni verbi intransitivi possono avere il complemento oggetto interno e svolgere
quindi una funzione transitiva.
es. Cesare vinse. → verbo transitivo in funzione intransitiva
Cesare visse una vita avventurosa. → verbo intransitivo in funzione transitiva e com-
plemento oggetto interno
In latino esiste anche la forma o diatesi deponente, che non si è mantenuta nell’italia-
no. Appartiene a una categoria di verbi, detti appunto deponenti, che hanno forma pas-
siva ma significato attivo o riflessivo, e genere transitivo o intransitivo.

18
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 19

I modi e itempi

7.2 I modi e i tempi


◆ In latino, come in italiano, la forma del verbo definisce anche il modo in cui l’azio-
ne viene presentata da chi parla o scrive: ad assolvere a questo scopo sono i modi.
■ In latino i modi finiti sono solo tre: indicativo, congiuntivo, imperativo (manca il
modo condizionale italiano):
■ I modi indefiniti anche in latino non hanno le desinenze personali, ma posseggono la
flessione dei nomi e degli aggettivi e sono perciò chiamati forme nominali del verbo.
Sono nomi verbali: l’infinito, il gerundio, il supino.
Sono aggettivi verbali: il participio e il gerundivo.
◆ I tempi servono a indicare il momento in cui avviene l’azione. Ecco uno schema da cui
potrai capire le analogie e le differenze dei modi e dei tempi tra il latino e l’italiano:
modo tempo
in latino in italiano
INDICATIVO presente presente
imperfetto imperfetto
futuro semplice futuro semplice
passato remoto
perfetto passato prossimo
trapassato remoto
piuccheperfetto trapassato prossimo
futuro anteriore futuro anteriore
CONGIUNTIVO presente presente
imperfetto imperfetto
perfetto passato
piuccheperfetto trapassato
CONDIZIONALE si rende con presente
(il modo non esiste il cong. imperfetto
in latino)
si rende con il cong. passato
piuccheperfetto
IMPERATIVO presente presente
futuro manca
INFINITO presente presente
perfetto passato
futuro manca
PARTICIPIO presente presente
perfetto passato
futuro manca
GERUNDIO non hanno
GERUNDIVO non hanno tempi corrispondente
SUPINO

19
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 20

Unità I

Le principali differenze rispetto al sistema verbale dell’italiano sono quindi le seguenti:

– il perfetto indicativo corrisponde in italiano a tre tempi: passato remoto, passato


prossimo, trapassato remoto;

– l’imperativo, l’infinito e il participio presentano anche il tempo futuro;

– il gerundio, nonostante l’omonimia, non corrisponde al gerundio italiano;

– il gerundivo e il supino non trovano alcun riscontro nei modi dell’italiano.

■ Per dare informazioni riguardo al momento in cui avviene l’azione, i tempi si basa-
no sui rapporti temporali di contemporaneità, anteriorità, posteriorità secondo due
diversi termini di riferimento:

– quando assumono come punto di riferimento il momento in cui si parla e conside-


rano l’azione in sé, sono usati con valore assoluto;

passato presente futuro


(prima del momento in cui si parla) (momento in cui si parla) (dopo il momento in cui si parla)
anteriorità → contemporaneità → posteriorità

Le ho scritto (scrissi, scrivevo). Le scrivo. Le scriverò.

– quando assumono come punto di riferimento il tempo di un altro verbo e mettono


in relazione l’azione con un’altra azione, hanno un valore relativo:

esempi rapporto di
So (ora) che lavora (ora). contemporaneità: le azioni accadono nello
Sapevo (allora) che lavorava (allora). stesso tempo;
So (ora) che lavorava/ha lavorato (prima). anteriorità: l’azione è avvenuta prima di
Sapevo (allora) che aveva lavorato (allora). quella di riferimento;
So (ora) che lavorerà (dopo). posteriorità: l’azione avverrà dopo quella
Sapevo (allora) che avrebbe lavorato (dopo). di riferimento.

Il valore assoluto è predominante nelle proposizioni indipendenti, quello relativo, inve-


ce, è proprio delle proposizioni dipendenti.
I tempi, inoltre, definiscono l’aspetto o durata dell’azione. In particolare:

– i tempi dell’infectum, cioè dell’«aspetto incompiuto», indicano un’azione in via di


svolgimento o di una certa durata e sono il presente, l’imperfetto, il futuro semplice;

– i tempi del perfectum, cioè dell’«aspetto compiuto», esprimono un’azione conclusa


e sono il perfetto, il piuccheperfetto, il futuro anteriore.

20
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 21

Gli elementi costitutivi del verbo

7.3 La persona e il numero


Il verbo latino, al pari di quello italiano, possiede:

– due numeri: singolare e plurale

– tre persone: 1a, 2a, 3a

L’imperativo presente ha solo la 2a persona singolare e plurale; l’imperativo futuro ha


la 2a e la 3a persona del singolare e del plurale.

7.4 Gli elementi costitutivi del verbo


Per comprendere tutte le informazioni che il verbo è in grado di comunicare, bisogna
saper individuare e distinguere gli elementi di cui si compone:

– il tema è la parte del verbo che durante la flessione rimane immutata o comunque
ben riconoscibile. I temi del verbo latino, come vedremo a pag. 23, sono tre, il tema
del presente, del perfetto, del supino e da essi è possibile formare tutti i tempi e i
modi verbali.

Nel tema si possono poi distinguere la radice e la vocale tematica;

– la radice è la parte portatrice del significato ed è comune a tutte le parole della stes-
sa famiglia;

– la vocale tematica è la vocale che, essendo posta dopo la radice, costituisce la parte
finale del tema e caratterizza la coniugazione; se manca la vocale tematica il tema
coincide con la radice e la coniugazione viene detta atematica;

– il suffisso temporale si aggiunge al tema e indica il tempo e il modo;

– la desinenza indica la forma attiva o passiva, la persona e il numero;

– la terminazione o uscita è costituita dall’insieme della vocale tematica, del suffisso


temporale e della desinenza.

Ecco per esempio la composizione della 1a persona plurale dell’indicativo presente, che
è la stessa sia nel verbo latino sia in quello italiano:

tema
laud- -a- -ba- -mus
lod- -a- -va- -mo
radice vocale tematica suffisso temporale desinenza
terminazione

21
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 22

Unità I

7.5 Le coniugazioni
I verbi regolari latini sono suddivisi in quattro coniugazioni (in italiano si sono invece ridotte
a tre) sulla base della vocale tematica che precede la desinenza -re dell’infinito presente atti-
vo o, se si preferisce, sulla base della terminazione dell’infinito presente in -ãre, ñre, êre, $re:
latino italiano
coniug. vocale tematica esempio coniug. esempio
a a
1 ã laud-ãre 1 lod-are
a a
2 ñ vid-ñre 2 ved-ere
a
3 ê lég-êre legg-ere
a a
4 $ aud-$re 3 ud-ire

– La differenza tra la 2a e la 3a coniugazione è data dalla quantità della vocale e,


lunga nella 2a, breve nella 3a.
– L’italiano ha ridotto le coniugazioni a tre, fondendo la 2a e la 3a, che tendeva-
no già ad essere confuse nel latino popolare. Della coniugazione latina riman-
gono, però, evidenti tracce nell’accentazione: mantengono la e accentata quei
verbi che derivano dalla 2a coniugazione latina come avére (da habñre), temére
(da timñre), tacére (da tacñre), vedére (da vidñre); hanno invece la e atona i
verbi che appartenevano in latino alla 3a coniugazione come difendere (da
defendêre), scrivere (da scribêre), vincere (da vincêre).
– Alle quattro coniugazioni latine si deve poi aggiungere la coniugazione dei
verbi in -îo, chiamata anche coniugazione mista, alla quale appartengono alcu-
ni verbi della 3a coniugazione, che hanno l’infinito presente in êre, e che
seguono ora la 3a, ora la 4a coniugazione.

7.6 Il paradigma e i temi verbali


In italiano il verbo viene indicato dal dizionario all’infinito presente; in latino, invece,
di ogni verbo ci viene presentato il paradigma, che comprende:
– la 1a e la 2a persona singolari dell’indicativo presente;
– la 1a persona singolare del perfetto indicativo;
– il supino;
– l’infinito presente.

Ecco alcuni esempi di paradigmi così come vengono registrati dal vocabolario:

presente perfetto supino infinito


laudo, -as, -ãvi, ãtum, ãre
moneo, -es, monûi, monîtum, ñre
lego, -is, legi, lectum, êre
audio, -is, $vi, $tum, $re

22
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 23

Il paradigma e i temi verbali

Il paradigma consente di ricavare i tre temi fondamentali del verbo, dai quali si formano
tutti i tempi e i modi. Sono: il tema del presente, il tema del perfetto, il tema del supino.

■ Il tema del presente si ottiene togliendo all’infinito presente di forma attiva la desinenza -re:

coniug. infinito presente tema del presente


1 a
laudare laudã-
2a monñre monñ-
3a legêre leg (ê)-
4a audire aud$-

Mentre le vocali ã, ñ, $ sono parti stabili del tema verbale della 1a, 2a e 4a coniugazione,
la vocale ê della 3a coniugazione in alcuni modi e tempi viene a mancare, oppure si
alterna o si trasforma in altre vocali1.
Dal tema del presente derivano i tempi dell’infectum, cioè dell’azione non compiuta:
presente attivo e passivo
indicativo imperfetto attivo e passivo
futuro semplice attivo e passivo
congiuntivo presente attivo e passivo
imperfetto attivo e passivo
imperativo presente attivo
futuro attivo
infinito presente attivo e passivo
participio presente
gerundio
gerundivo

■ Il tema del perfetto si ottiene togliendo la terminazione -i alla 1a persona del perfetto
indicativo, che è la terza voce del paradigma.
es. laudavi (perf. di laudo) laudãv-
monui (perf. di moneo) monû-
tema del perfetto
legi (perf. di lego) lñg-
audivi (perf. di audio) aud$v-
Dal tema del perfetto derivano i tempi del perfectum, cioè dell’azione compiuta, di
forma attiva dei seguenti modi:
perfetto
indicativo piuccheperfetto
futuro anteriore

congiuntivo perfetto
piuccheperfetto

infinito perfetto
1
In realtà i temi della 3a coniugazione sono in consonante; perciò la vocale ñ viene aggiunta quando è necessa-
ria a collegare la radice con una desinenza che inizia anch’essa per consonante: così all’infinito si ha leg-ê-re.

23
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 24

Unità I

■ Il tema del supino si ottiene togliendo l’uscita -um al supino, che è la quarta voce del
paradigma:
es. laudatum (supino di laudo) laudãt-
monitum (supino di moneo) monît-
tema del supino
lectum (supino di lego) lect-
auditum (supino di audio) aud$t-
Dal tema del supino derivano i seguenti modi e tempi:
supino attivo e passivo
participio futuro
participio perfetto
infinito futuro attivo e passivo
tutti i tempi del perfectum di forma passiva, cioè:
perfetto
indicativo piuccheperfetto
futuro anteriore
congiuntivo perfetto
piuccheperfetto
infinito perfetto

7.7 Le desinenze personali

Le desinenze personali sono proprie dei modi finiti. Esse segnalano le tre persone sin-
golari e plurali della coniugazione e la forma attiva, passiva o deponente del verbo.
■ Le desinenze personali della forma attiva sono comuni a tutti i tempi dell’indicativo
(ad eccezione del perfetto) e del congiuntivo.
■ Le desinenze personali della forma passiva sono proprie del sistema dei tempi sem-
plici dell’indicativo e del congiuntivo derivati dal tema del presente.
In tutte le coniugazioni esse sono le seguenti:
persona forma attiva forma passiva
1a sing. -o / -m -or / -r
2a -s -ris /(-re)
3a -t -tur
1a plur. -mus -mur
2a -tis -mîni
3a -nt -ntur

■ L’indicativo perfetto attivo presenta desinenze specifiche:


1a sing. -i 1a plur. -îmus
2a -$sti 2a -$stis
3a -it 3a -ñrunt (-ñre, forma sincopata)

24
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 25

Approfondimento sulla lingua

APPROFONDIMENTO SULLA LINGUA


L’origine e l’evoluzione della lingua latina
L’indoeuropeo e le lingue figlie

Agli inizi dell’Ottocento i glottologi, gli studiosi delle lingue, partendo dalla
constatazione che molte lingue europee e asiatiche presentavano evidenti somi-
glianze lessicali e morfologiche, ipotizzarono l’esistenza di una lingua originaria
comune. Nacque così la teoria della famiglia di lingue, secondo la quale una lin-
gua madre sarebbe stata la progenitrice diretta di numerose lingue figlie che
sono fra loro lingue sorelle e si sono differenziate attraverso fenomeni di sostra-
to e di adstrato. Il fenomeno di sostrato si verifica quando un popolo impone la
sua lingua a un’altra popolazione, che la sostituisce alla propria, mantenendone
tuttavia alcuni termini che entrano definitivamente a far parte del vocabolario
della lingua importata. Il fenomeno dell’adstrato si ha, invece, quando due
popoli, che parlano lingue diverse, vengono a contatto: ciascuna lingua influen-
za quella dell’altro soprattutto nel lessico e vi introduce termini specifici che
riguardano particolari aspetti dei propri costumi, ad esempio il vestiario o l’ali-
mentazione, e dei propri valori.
Attraverso il metodo comparativo i glottologi individuarono nell’indoeuropeo la
lingua madre delle lingue attualmente parlate in Europa (ad eccezione dell’un-
gherese, il finnico, l’estone, il basco e il turco) e in alcune regioni dell’Asia.
L’indoeuropeo, di cui non esiste alcun testo scritto, era la lingua parlata da
popolazioni seminomadi stanziate già dal 4000 a.C. nelle steppe della Russia del
sud, che, dopo essersi spostate verso sud-est, si stabilirono nelle aree dell’Europa
occidentale e dell’Asia intorno al 3000 a.C.: qui esse sottomisero le popolazioni
locali e imposero loro la propria lingua, che si diffuse poi nei singoli territori
autonomamente, frazionandosi in lingue figlie il cui insieme costituisce la fami-
glia indoeuropea.
Tra le lingue che fanno parte della famiglia indoeuropea non esiste tuttavia un
uguale rapporto di parentela, in quanto alcune sono figlie dell’indoeuropeo,
altre nipoti.
Le lingue figlie derivate direttamente dall’indoeuropeo sono il celtico, il ger-
manico, lo slavo, il latino, l’albanese, il greco, l’iranico e l’indo-iranico.
Da queste, attraverso i fenomeni di adstrato e substrato avvenuti nel corso dei
secoli, ne sono derivate altre, che possono essere considerate le lingue nipoti del-
l’indoeuropeo; ad esempio dal germanico si ebbero le lingue germaniche: tede-
sco, inglese, olandese e fiammingo, danese, svedese, norvegese, islandese; dallo
slavo le lingue slave: russo, bielorusso, ucraino, polacco, bulgaro, serbo-croato,
sloveno, slovacco, ceco, macedone, lettone, lituano; dal celtico le lingue celtiche:
bretone, gallese, gaelico, irlandese; dal latino le lingue romanze o neolatine.

La formazione del latino

Il latino era la lingua parlata da tribù indoeuropee che intorno all’anno 1400
a.C. si stanziarono nel Lazio e che poi nell’VIII sec. a.C. diedero origine alla città
di Roma.

25
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 26

Unità I

Agli inizi della storia di Roma il latino era solo una delle tante lingue parlate in
territorio italico, tra cui vi erano, ad esempio, l’osco, l’umbro e l’etrusco tra le
lingue non indoeuropee, e il celtico, di origine indoeuropea.
In seguito, però, di pari passo con la crescita della potenza romana e la sua affer-
mazione militare e politica, la lingua dei vincitori, come sempre accade nella
storia, si impose sulle altre lingue locali e divenne la lingua ufficiale anche pres-
so le popolazioni assoggettate. Il latino, tuttavia, per fenomeni di sostrato assi-
milò numerosi termini dalle lingue italiche, che poi scomparvero del tutto, e li
mantenne stabilmente come prestiti, cioè come parole straniere che entrano a
far parte di un’altra lingua.
La lingua etrusca lasciò molte tracce: ad esempio sono di derivazione etrusca i
nomi con suffisso in –erna come taberna, lucerna, la parola persona, cioè «masche-
ra teatrale» (le prime forme di rappresentazione scenica, ludiones, per placare
l’ira divina e far cessare una pestilenza furono introdotte a Roma nel 364 a.C.
con artisti fatti venire appositamente dall’Etruria) e molti termini relativi alla
sfera religiosa; tra l’altro le pratiche di aruspici e vaticini, in cui gli Etruschi
erano maestri, continuarono a sopravvivere a Roma e ad essere celebrate in lin-
gua etrusca.
I maggiori contributi al latino si devono, però, alla lingua greca. I Romani, a
seguito delle guerre espansionistiche combattute nella penisola italica, vennero
a contatto con i Greci delle colonie della Magna Grecia e proprio i soldati furo-
no i primi a usare e a importare a Roma molti termini ripresi dal greco.
Successivamente, a partire dal III sec. a.C lo studio della cultura e della lingua
greca conobbe un’ampia diffusione tra i ceti colti dei Romani, che si avvalevano
tra l’altro di prigionieri greci come pedagoghi e maestri ed erano spesso bilin-
gui, e il greco esercitò allora una profonda influenza sulla lingua latina in campo
morfologico, sintattico e soprattutto lessicale. In particolare, il latino riprese
numerose parole, dette appunto grecismi, da quei settori in cui la civiltà greca
eccelleva: ad esempio adottò termini specifici riguardanti il commercio e la navi-
gazione, strumenti di lavoro e oggetti d’uso domestico, nomi propri di vario
genere. Ma fu soprattutto nell’ambito culturale, e in particolar modo nel campo
filosofico, scientifico e letterario, in cui la Grecia deteneva un indiscusso prima-
to, che si ebbe un massiccio inserimento di prestiti dal greco per ovviare alla
relativa povertà lessicale e concettuale del latino. I termini furono inseriti e adat-
tati con procedimenti diversi: la traslitterazione (poietés), la formazione di calchi
(ousía) e neologismi, l’attribuzione di nuovi significati a parole latine preesi-
stenti (ratio) sul modello di quelle greche. Gran parte dei grecismi si sono poi
trasmessi attraverso il latino anche nell’italiano e in altre lingue moderne: è il
caso di parole come atomo, astronomia, filosofia, tragedia, palestra, atleta, teatro,
terme, teorema, teoria, storia e di moltissime altre.
In seguito, l’avvento del cristianesimo, predicato inizialmente in lingua greca,
fece in modo che il latino traslitterasse molti termini del linguaggio religioso,
come episcopus, apostolus, angelus, ecclesia, baptizare.

L’evoluzione del latino

Con l’ampliarsi del loro dominio, i Romani diffusero la loro civiltà e anche la
loro lingua: i popoli assoggettati impararono quindi il latino, non quello però di

26
02_MODUS_U1_1-27 15-04-2012 15:40 Pagina 27

Approfondimento sulla lingua

tipo dotto e letterario, ma quello parlato dai soldati poco colti e appartenenti
alle classi popolari.
Inoltre, il latino in uso nelle regioni conquistate risentì profondamente delle lin-
gue preesistenti sia nella pronuncia sia nel lessico in cui si mantennero molti ter-
mini delle parlate originarie. Per questi fenomeni di sostrato si formarono allo-
ra nelle varie parti dell’impero numerose varietà linguistiche che presentavano
notevoli differenze e caratteristiche proprie, per cui il latino delle Gallie doveva
risultare ben diverso da quello parlato nella Spagna o nell’Italia meridionale o
a Roma.
Quando poi tra il III e il V secolo d.C. iniziò l’inarrestabile processo di disgre-
gazione dell’impero e si ebbero sempre maggiori contatti con i barbari e le loro
lingue, il latino parlato subì radicali e rapide trasformazioni e si allontanò note-
volmente dal latino degli scritti, relativamente stabile e vincolato alla tradizione
culturale; le varietà regionali, inoltre, influenzate con maggior forza dalle lingue
originarie locali, andarono sempre più differenziandosi.
Infine, con la caduta dell’impero romano alcuni territori, come l’Africa, l’attua-
le Germania, l’Inghilterra e tutta l’area orientale, smisero di usare il latino a van-
taggio delle lingue preesistenti, mantenendo, tuttavia, tracce più o meno evi-
denti del latino, soprattutto a livello lessicale: nell’inglese, ad esempio, il topo-
nimo «London» deriva da Londinium e il termine «street» da strata, «strada
lastricata».
Nelle regioni occidentali, invece, in cui il processo di romanizzazione era stato
più duraturo e profondo e l’uso della lingua più radicata, le varietà del latino
continuarono ad essere parlate: dapprima, per fenomeni di adstrato, si arricchi-
rono di numerosi prestiti dalle lingue dei popoli invasori riguardanti soprat-
tutto il lessico della vita quotidiana, in seguito andarono incontro a graduali ma
progressive trasformazioni, fino a configurarsi poi come lingue diverse e auto-
nome.
Si formarono così le lingue neolatine, cioè «latine nuove» o romanze, dall’e-
spressione romanice loqui, «parlare al modo dei Romani» che sono l’italiano, il
francese, lo spagnolo, il catalano, il portoghese, il rumeno, il provenzale, il
sardo, il ladino, il franco-provenzale.
Le lingue neolatine, quindi, non sono lingue diverse dal latino, ma sono il risul-
tato finale del suo processo evolutivo tuttora in corso; esse costituiscono una
famiglia linguistica omogenea la cui base comune è il latino parlato dal popolo,
trasmessosi per tradizione ininterrotta (vedi pag. 80), a cui si è aggiunto succes-
sivamente il lessico latino, recuperato dai testi scritti e letterari per via dotta e
per tradizione interrotta (vedi pag. 106).
Per quanto riguarda il latino, esso sopravvisse ancora per lungo tempo: in Italia
rimase per molti secoli l’unica lingua scritta (sono del 960 i primi documenti
scritti nei quali al latino si contrappone la lingua italiana volgare e per avere i
primi scritti letterari non in latino occorre arrivare al XII-XIII sec.), poi fino al
Settecento si mantenne come lingua specifica degli studi e della cultura; infine,
per tutto il tempo precedente il Concilio Vaticano II del 1962, il latino rimase
come lingua ufficiale della Chiesa e della liturgia cattolica.

27
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 28

UNITÀ II
1. La I declinazione 7. L'indicativo imperfetto
1.1 La forma femminile degli aggettivi della I 8. Il complemento di mezzo
classe 9. Il complemento di causa
2. Il verbo sum e le sue funzioni 10. I complementi di compagnia e di unione
3. L'indicativo presente attivo e passivo 11. Il complemento di modo
3.1 I pronomi personali soggetto 12. I nomi pluralia tantum della I declinazione
4. L'imperativo presente 13. Il complemento di stato in luogo
5. La frase passiva e il complemento d’agente 14. Gli avverbi e le congiunzioni
e di causa efficiente. 15. Il futuro semplice
6. La costruzione della frase latina

1. La I declinazione
La I declinazione comprende nomi femminili e alcuni nomi maschili; si declinano allo
stesso modo e hanno:

– il nominativo singolare in -a
– il genitivo singolare in -ae

Modello di declinazione: rosa, ae, f.


CASO singolare plurale
NOM. ros-a la rosa ros-ae le rose
GEN. ros-ae della rosa ros-arum delle rose
DAT. ros-ae alla rosa ros-is alle rose
ACC. ros-am la rosa ros-as le rose
VOC. ros-a o rosa ros-ae o rose
ABL. ros-ã a causa della rosa ros-is a causa delle rose

Alcune desinenze indicano casi diversi:


– -a il nominativo, il vocativo e l'ablativo singolari. In realtà la quantità della voca-
le è breve (-â) nel nominativo e nel vocativo, è invece lunga (ã) nell'ablativo ma,
dal momento che nei testi latini la quantità della vocale non viene segnalata, la
desinenza -a indica indifferentemente i tre casi;
– -ae: il genitivo e dativo singolari e il nominativo e vocativo plurali;
– -is: il dativo e l’ablativo plurali, che hanno la stessa terminazione anche in tutte
le altre declinazioni.

28
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 29

La I declinazione

Perciò, quando una desinenza appartiene a casi diversi, è solo il contesto della
frase che può farti capire di che caso e di che numero si tratta:
es. Rosae odoratae sunt. Le rose sono profumate.
Rosae vita exigua est. La vita della rosa è breve.
Rosae natura vitam exiguam dat. La natura dà alla rosa una vita breve.
Il genitivo singolare del nome familia accompagnato da pater, mater, filius, filia
può presentare l’antica terminazione in -as.
es. Pater, mater, filius, filia familias padre, madre, figlio, figlia di famiglia

lessico: memoriae manda


Nomi femminili
ara, ae altare iniuria, ae offesa, torto
avia, ae nonna miseria, ae infelicità, povertà
casa, ae casupola, capanna mora, ae indugio, ritardo
cura, ae preoccupazione, cura ora, ae costa, regione
domina, ae padrona di casa pecunia, ae denaro, ricchezza
epistula, ae lettera procella, ae tempesta
esca, ae cibo prudentia, ae esperienza, saggezza
fera, ae animale selvatico, belva puella, ae bambina, ragazza
gratia, ae gratitudine, favore pugna, ae battaglia
hostia, ae vittima sententia, ae opinione, sentenza
ignavia, ae pigrizia sagitta, ae freccia
industria, ae operosità venia, ae perdono
inopia, ae scarsità villa, ae fattoria, casa di campagna

Nomi maschili
advena, ae forestiero, straniero incola, ae abitante
agricola, ae agricoltore, contadino nauta, ae marinaio
conviva, ae commensale perfuga, ae disertore

Es. 1 Completa le seguenti frasi, cercando di memorizzare le desinenze della


I declinazione
1. Puella epistulam scribit. .........................................................scribunt.
La bambina scrive una lettera. Le bambine scrivono delle lettere.
2. Avia ....................................... legit. ...........................................................
La nonna legge la lettera della bambina. La nonna legge le lettere delle bambine.
3. ........................................... grata est. ..................................................gratae sunt.
La lettera è gradita alla nonna. Le lettere sono gradite alla nonna.
4. ............................................... scribe! ..........................................................scribite!
O nonna, scrivi una lettera! O nonne, scrivete una lettera!
5. ..................................... laeta.......... . ............................................ laetae ............
La bambina è lieta per la lettera della nonna Le nonne sono liete per le lettere delle bambine.

29
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 30

Unità II

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O
I nomi della I declinazione sono confluiti nella prima classe dei nomi italiani che
terminano:
– al singolare in -a, sia quelli femminili sia quelli maschili;
– al plurale in -e (da -ae) quelli femminili, in -i quelli maschili (per analogia con i
nomi maschili derivati dalla seconda declinazione).
es. dea, (f.) → la dea, le dee pirata, (m.) → il pirata, i pirati
■ Molti nomi della I declinazione hanno mantenuto anche nell’italiano la stessa
forma e lo stesso significato di base; eccone alcuni:
nomi femminili: amica, aquila, audacia, aurora, bestia, capra, causa, colonia, con-
cordia, corona, dea, disciplina, discordia, fama, farina, formica, fuga, gemma, gloria,
invidia, ira, lacrima, lingua, luna, lupa, matrona, memoria, modestia, mula, natu-
ra, porta, provincia, regina, rosa, statua, stella, superbia, terra, uva, via, viola, vita,
Asia, Africa, Europa, Germania, Italia, Roma, Sicilia.
nomi maschili: auriga, pirata, poeta.
■ Numerosi sostantivi hanno subito trasformazioni fonetiche minime e hanno
mantenuto lo stesso significato. Dei nomi proposti, tutti di genere femminile
tranne il primo, indica tu la traduzione (puoi eventualmente consultare la tabel-
la dei mutamenti fonetici di pagg. 80-81):
athleta (m.) . . . . . . . . . . . laetitia, . . . . . . . . . . . . . . . .
amicitia, . . . . . . . . . . . . . . magistra, . . . . . . . . . . . . . . .
ancilla, . . . . . . . . . . . . . . . musca, . . . . . . . . . . . . . . . . .
aqua, . . . . . . . . . . . . . . . . patientia, . . . . . . . . . . . . . . .
clementia, . . . . . . . . . . . . . poena, . . . . . . . . . . . . . . . . .
columba, . . . . . . . . . . . . . . potentia, . . . . . . . . . . . . . . .
constantia, . . . . . . . . . . . . praeda, . . . . . . . . . . . . . . . .
culpa, . . . . . . . . . . . . . . . . regia, . . . . . . . . . . . . . . . . . .
diligentia, . . . . . . . . . . . . ripa, . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
fabula, . . . . . . . . . . . . . . . ruina, . . . . . . . . . . . . . . . . .
familia, . . . . . . . . . . . . . . silva, . . . . . . . . . . . . . . . . . .
femina, . . . . . . . . . . . . . . . umbra, . . . . . . . . . . . . . . . . .
filia, . . . . . . . . . . . . . . . . . unda, . . . . . . . . . . . . . . . . .
hasta, . . . . . . . . . . . . . . . . ursa, . . . . . . . . . . . . . . . . . .
herba, . . . . . . . . . . . . . . . . vinea, . . . . . . . . . . . . . . . . .
hora, . . . . . . . . . . . . . . . . . victoria, . . . . . . . . . . . . . . . .
insula, . . . . . . . . . . . . . . . Graecia, . . . . . . . . . . . . . . . .
iustitia, . . . . . . . . . . . . . . Sardinia, . . . . . . . . . . . . . . .
■ Altri nomi latini si sono trasmessi nell’italiano mantenendo una forma uguale o
molto simile, ma hanno modificato più o meno radicalmente il loro significato;
eccone alcuni esempi.
Fortuna, «sorte»: in latino era una vox media, un termine cioè che assumeva senso
negativo o positivo a seconda del contesto, nell’italiano invece ha ristretto il suo
significato per indicare solo la sorte favorevole.

30
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 31

La I declinazione

Industria, «operosità»: in italiano il termine è stato ripreso per indicare il moderno


sistema di produzione di merci su larga scala. Si è invece mantenuto l’originario
valore nell’aggettivo «industrioso», cioè laborioso, ingegnoso.
Mappa, indicava «il tovagliolo» con cui i convitati portavano a casa gli avanzi del
pasto, o «il drappo» che, lasciato cadere dal magistrato, dava il segnale d’inizio dei
giochi nel circo. Dal XIV secolo il vocabolo «mappamondo», dal latino mappa
mundi, fu impiegato per designare le carte nautiche e la rappresentazione della
terra nei due emisferi; da questo uso derivò l’attuale significato.
Prudentia, «saggezza», ha ristretto il suo significato a «previdenza», «cautela».
■ Altri ancora sono caduti in disuso, ma la loro radice permane in altri termini di
significato analogo.
Nauta, «marinaio», da cui «nautico», «astronauta», «cosmonauta», «cibernauta».
Pugna, «battaglia», da cui «espugnare», «pugnace».
Pecunia, «danaro», da cui «pecuniario».
Scurra, «buffone», da cui «scurrile».
E adesso un consiglio: cerca di imparare a memoria i vocaboli che di volta in volta
incontri negli esercizi e, per ricordarli meglio, mettili in relazione con le parole ita-
liane, sia con quelle che sono derivate direttamente sia con quelle che, avendo man-
tenuto la stessa radice, richiamano il loro significato originario.

Es. 2 Indica il sostantivo latino da cui sono derivati i termini evidenziati in


corsivo e spiegane il significato in relazione all’etimologia
È un peccato veniale. - Fu condannato a una pena pecuniaria. - Ho con lui uno scambio
epistolare. - Visiterò il salone nautico. - Sono del Sagittario. - È un uomo pugnace. - Ho
aperto un conto corrente in quella filiale. - Ritengo ingiuriose le sue affermazioni. -
Industriati a trovare una soluzione. - È un inquilino moroso.

Es. 3 A – Indica il caso, o i casi, la funzione logica, la traduzione in italiano di


ciascuna delle seguenti forme
B – Volgi al plurale le parole al singolare e viceversa
es. silvarum: genitivo plurale, c. di specificazione = dei boschi
Patriam, patriae, patriarum, patria, patrias, filia, filiarum, filias, filiam, filiae, insula,
insulis, insulas, insulam, insularum, pugnam, pugnarum, pugnae, pugnas, pugna.

Es. 4 Analizza e traduci


Della tempesta, a causa della tempesta, la tempesta (c. ogg.), alle tempeste, alla tempesta,
le tempeste (c. ogg.), la lettera (c. ogg.), delle lettere, alla lettera, alle lettere, a causa delle
lettere, le lettere, o atleti, gli atleti, dell’atleta, agli atleti, gli atleti (c. ogg.), l’atleta (c. ogg.).

Es. 5 Traduci solo i nomi in neretto, facendo attenzione alla funzione logica
della parola
1. Metti delle rose nel vaso. 2. Sono sbocciate le rose. 3. Mi hanno regalato delle viole e
un mazzo di rose. 4. Ho conosciuto le figlie delle maestre. 5. Ci sono delle maestre nel-
l’aula? 6. Quest’anno avrò delle maestre nuove.

31
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 32

Unità II

1.1 La forma femminile degli aggettivi della I classe


Ego vitam duram vivo. (Cic.) Io vivo una vita dura.
Victoriae saepe fortuitae sunt. (Cic.) Le vittorie sono spesso fortuite.

Si declinano come i nomi della I declinazione anche gli aggettivi della I classe al gene-
re femminile:

Modello di declinazione: bona, «buona»:


CASO singolare plurale
NOM. bon-a bon-ae
GEN. bon-ae bon-arum
DAT. bon-ae bon-is
ACC. bon-am bon-as
VOC. bon-a bon-ae
ABL. bon-ã bon-is

Al maschile e al neutro gli aggettivi della I classe si declinano invece come i nomi maschi-
li e i neutri della II declinazione.
Essi vengono registrati dal dizionario con le uscite del nominativo singolare dei tre gene-
ri: -us (o -er) per il maschile, -a per il femminile, -um per il neutro.
Perciò, per cercare sul dizionario un aggettivo femminile, si deve sostituire la termina-
zione -a con la terminazione del nominativo maschile -us (o -er).

clara → clarus, a, um

Per quanto riguarda la concordanza, l’aggettivo latino, sia in funzione di attributo sia
in funzione di nome del predicato, concorda con il nome a cui si riferisce in genere,
numero e caso.
Perciò le forme femminili dell'aggettivo possono accompagnarsi solo a nomi femmi-
nili. Nomi come poeta, incola, agricola appartengono alla I declinazione ma, essendo
di genere maschile, richiedono l'aggettivo maschile che segue la II declinazione.

lessico: memoriae manda


Aggettivi femminili (registrati dal dizionario all’uscita del maschile in -us)
antiqua antica multa molta
clara famosa nota nota
fera feroce opulenta ricca, fiorente
fluxa volubile parva piccola
fortuita casuale pauca poca
grata gradita proxima molto vicina
laeta lieta sedula diligente
magna grande severa severa

32
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 33

Il verbo sum e le sue funzioni

Es. 6 Indica il caso, o i casi, la funzione logica, la traduzione delle seguenti forme

Magna industria, magnae industriae, magnam industriam, multae violae, multas violas,
multis violis, gratis fabulis, gratae fabulae, gratarum fabularum, clara Roma, claram
Romam, clarae Romae.

Es. 7 Analizza e traduci


Le maestre severe, delle maestre severe, del grande vigneto, il grande vigneto (c. ogg.),
le ancelle diligenti, dell’ancella diligente, alle piccole isole, le piccole isole (c. ogg.), a
causa della famosa vittoria, della famosa vittoria, o famosa vittoria!

2. Il verbo sum e le sue funzioni


Il verbo sum è anomalo, cioè come il corrispondente verbo italiano «essere» possiede
una coniugazione propria. L’infinito presente è esse, «essere».

indicativo presente indicativo imperfetto imperativo presente


a
1 sing. sum io sono eram io ero
2a es eras es sii tu!
3a est erat
1a plur. sumus erãmus
2a estis erãtis este
3a sunt erant

Il verbo sum può avere funzione di copula o di predicato verbale come in italiano il
verbo «essere».

■ Ha funzione di copula (termine che in latino significa «legame») quando collega il


soggetto con un nome o un aggettivo, detto nome del predicato. La copula e il nome
del predicato formano il predicato nominale.

Vita sapientia est. (Ag.) La vita è sapienza.


Victoriae saepe fortuitae sunt. (Cic.) Le vittorie spesso sono casuali.

Il nome del predicato è sempre in caso nominativo perché esprime una qualità o una
condizione del soggetto e segue le stesse norme di concordanza dell'italiano, cioè:

– se è un aggettivo, concorda con il soggetto anche in genere e numero (secondo la


regola generale della concordanza dell'aggettivo);

Verae amicitiae sempiternae sunt. (Cic.) Le vere amicizie sono eterne.



f. plur. f. plur.

33
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 34

Unità II

– se è un sostantivo, mantiene il proprio genere e numero; concorda invece in genere e nume-


ro se è costituito da un nome variabile nel genere, come filius, filia, deus, dea, pater, mater.

Stultitia morbus est animi. (Sen.) La stoltezza è una malattia dell’anima.


f. sing. m. sing.

Nymphae silvarum deae erant. Le Ninfe erano dee dei boschi.



f. plur. f. plur.

■ Ha funzione di predicato verbale quando ha significato compiuto e non è accompa-


gnato dal nome del predicato: ciò avviene quando indica appartenenza o ha il signi-
ficato di «trovarsi», «stare», «esistere», «esserci» (in questo caso, a differenza di quan-
to avviene in italiano, non si unisce all'avverbio «ci»).

Scylla in Italia est. (Serv.) Scilla si trova in Italia.


Cogito, ergo sum. (Cartesio) Penso, quindi esisto.
Hic iustitia non est. Qui non c’è giustizia.

Es. 8 A – Analizza e traduci


B – Nelle prime dodici frasi volgi il presente all’imperfetto e viceversa

1. Grata es magistrae tuae. 2. Cornelia et Livia, bonae amicae estis. 3. Filia mea, semper
laeta eras. 4. Aurigae victoria causa gloriae, non pecuniae erat. 5. Sardinia et Sicilia
Italiae insulae sunt; Romae provinciae erant. 6. Diana silvarum dea, Minerva
sapientiae erat. 7. Magistrae filia amica nostra est. 8. Puellarum industria magistris
grata est. 9. Arcadia Graeciae antiquae terra erat. 10. Saepe procellae nautis magnarum
curarum causa sunt. 11. Incolarum discordia saepe patriae ruina est. 12. Piratarum
audacia insulae incolis nota erat. 13. Puella, sedula et laboriosa es!

Es. 9 A – Traduci le seguenti frasi


B – Riconosci la funzione del verbo sum: copula (C) o predicato verbale (pv)

1. Hic (= qui) multae gallinae sunt (. . . . . . . . .). 2. Ubi eras (. . . . . . . . .)? 3. Columba
alba est (. . . . . . . . .). 4. Hic aquilae non sunt (. . . . . . . . .). 5. Rana aquarum incola
est (. . . . . . . . .).6. Vitae fortuna varia est (. . . . . . . . .). 7. Hae (= queste, nom.)
columbae sunt (. . . . . . . . .). 8. Vita rustica parsimoniae, diligentiae, iustitiae magistra
est (. . . . . . . . .). 9. Parvae formicae laboriosae sunt (. . . . . . . . .). 10. Lupa, gallinarum
avida es (. . . . . . . . .)! 11. Dubito, ergo sum (. . . . . . . . .). (Ag.) 12. Appia longarum
regina viarum erat (. . . . . . . . .).

34
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 35

L’indicativo presente attivo e passivo

Es. 10 Analizza e traduci


1. A mia figlia erano gradite le tue lettere. 2. Livia e Claudia sono allieve della figlia della
mia maestra. 3. La diligenza delle allieve è causa di gioia per la maestra. 4. Per gli abi-
tanti la discordia è causa di rovina e di grandi affanni. 5. Le statue delle dee erano preda
dei pirati. 6. Gli abitanti delle isole erano agricoltori, talvolta erano marinai e pirati.

3. L’indicativo presente attivo e passivo

L’indicativo presente si forma nel seguente modo:

desinenze attive: -o, -s, -t, -mus, -tis, -nt

tema del presente +

desinenze passive: -or, -ris, -tur, -mur, -mîni, -ntur

Forma attiva
1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
verbo laudare monñre legêre audire capêre
tema laudã- monñ- leg(ê)- aud$- capî
1a sing. laudo* monêo* lego* audio* capîo*
2a laudas mones legis audis capîs
3a laudat monet legit audit capît
1a plur. laudãmus monñmus legîmus aud$mus capîmus
2a laudãtis monñtis legîtis aud$tis capîtis
3a laudant monent legunt audîunt capîunt
*
io lodo io ammonisco io leggo io odo io prendo

Forma passiva
1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
a
1 sing. laudor * monêor* legor* audîor* capîor*
2a laudãris monñris legêris aud$ris capêris
3a laudãtur monñtur legîtur aud$tur capîtur
1a plur. laudãmur monñmur legîmur aud$mur capîmur
2a laudamîni monemîni legimîni audimîni capimîni
3a laudantur monentur leguntur audiuntur capiuntur
*
io sono lodato io sono ammonito io sono letto io sono udito io sono preso

35
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 36

Unità II

3.1 I pronomi personali soggetto


Le desinenze personali permettono di identificare la persona senza difficoltà: perciò il
latino non esprime il pronome personale davanti al verbo, tranne quando vuole mette-
re in rilievo il soggetto o evidenziare una contrapposizione.

■ Per il soggetto di 1a e 2a persona si usano le seguenti forme dei pronomi personali:

1a sing. ego io 1a plur. nos noi


2a sing. tu tu 2a plur. vos voi

Ego non occulto causam iracundiae. (Cic.) Io non nascondo la causa dell’ira.
Ego sum, non tu, Sosia. (Plaut.) Io sono Sosia, non tu.

■ Per il soggetto di 3a persona si utilizzano invece le forme del pronome determinativo


is e del dimostrativo ille, variabili nel genere oltre che nel numero:

m. sing. is, ille egli m. plur. ii, illi essi


f. sing. ea, illa ella f. plur. eae, illae esse
n. sing. id, illud esso, ciò n. plur. ea, illa essi, esse

Come si cercano i verbi sul


A U X I L I U M dizionario

Come abbiamo già visto nella precedente Unità, i verbi sono registrati sul dizionario alla
1a persona dell’indicativo presente. Per cercare sul dizionario questa persona, a partire
da una diversa voce verbale, devi considerare la vocale che precede la desinenza:

– se la vocale è la -a- il verbo è sicuramente della 1a coniugazione e lo cercherai


quindi in -o;
– se la vocale è la -e- il verbo è della 2a coniugazione e lo cercherai perciò in -eo;

– se c’è invece la vocale -i- il verbo potrebbe appartenere alla 3a, alla 4a coniugazio-
ne o alla coniugazione mista (tranne nel caso della 3a persona plurale in cui si ha
rispettivamente -unt e -iunt). Devi procedere allora per tentativi: cerca il verbo
con l’uscita in -o, supponendo cioè che sia della 3a coniugazione e, se non lo trovi,
sarà sicuramente della 4a coniugazione o della coniugazione mista, e lo cercherai
quindi con l’uscita in -io.

es.appellas → appello
timemus → timeo
ducimus → duco o ducio ? → duco
sitit → sito o sitio ? → sitio
rapitur → rapo o rapio ? → rapio

36
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 37

L’imperativo presente

4. L’imperativo presente

L’imperativo presente possiede, come in italiano, solo la 2a persona singolare e plurale


e la forma attiva:

1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista


a
2 sing. lauda mone lege audi cape
2a plur. laudãte monñte legîte aud$te capîte
loda! ammonisci! leggi! odi! prendi!
lodate! ammonite! leggete! udite! prendete!

Hanno forme irregolari di imperativo, prive di vocale tematica, i verbi:


dico dico 3a coniug. → imperativo: dic di’!
duco conduco 3a coniug. → imperativo: duc conduci!
facio faccio coniug. mista → imperativo: fac fa’!
fero porto coniug. anomala → imperativo: fer porta!

lessico: memoriae manda


amo, amas, amare amare duco, ducis, ducêre condurre
dono, donas, donare donare vinco, vincis, vincêre vincere
narro, narras, narrare raccontare mitto, mittis, mittêre mandare
pugno, pugnas, pugnare combattere invenio, invenis, invenire trovare
vulnero, vulneras, vulnerare ferire punio, punis, punire punire
fleo, fles, flere piangere scio, scis, scire sapere
deleo, deles, delere distruggere cupîo, is, cupêre desiderare
terreo, terres, terrere spaventare facîo, is, facêre fare
habeo, habes, habere avere fugîo, is, fugêre fuggire
dico, dicis, dicêre dire rapîo, is, rapêre rapire
disco, discis, discêre imparare

Es. 11 Analizza e traduci le seguenti forme verbali


A – Amamus, amas, amant, amate, flet, flent, flemus, discunt, disce, discis, discimus,
invenitis, invenimus, inveniunt, invenite, vulneratur, vulneramus, vulnerate, vulneraris,
terreor, terremur, terrent, terre, mittitur, mittimini, mittimus, mittite, capimur, capis, cape,
capior, rapimini, rapitis, rapite, rapiuntur.
B – Tu doni, noi doniamo, egli dona, essi distruggono, distruggete voi, tu distruggi, noi
distruggiamo, voi conducete, tu conduci, conduci tu, essi conducono, egli sa, voi sape-
te, essi sanno, sappi tu, esso è raccontato, essi raccontano, voi raccontate, tu mandi, voi
siete mandati, tu sei mandato, manda tu, tu sei punito, voi siete puniti, tu punisci, puni-
sci tu, tu sei desiderato, noi desideriamo, essi sono desiderati.

37
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 38

Unità II

5. La frase passiva e il complemento d’agente e di


causa efficiente
■ Il verbo di forma attiva esprime l'azione che è compiuta dal soggetto («attivo» deriva
dal verbo «agere» che significa «essere attivo, agire»). Hanno questa forma tutti i
verbi, sia transitivi sia intransitivi.

■ Il verbo di forma passiva esprime l'azione che è subita dal soggetto («passivo» deriva
dal verbo «patior» che significa «subire») ed è compiuta dal complemento detto d'a-
gente, se è costituito da un essere animato, di causa efficiente, se è costituito da un
essere inanimato. Possono essere volti in forma passiva solo i verbi transitivi.
In italiano il complemento d'agente e di causa efficiente sono espressi con la preposi-
zione da semplice o articolata; il latino invece li differenzia ed esprime:

– il complemento d’agente con a, ab e l’ablativo;


Nautarum peritia a poetis celebratur. L’esperienza dei marinai è celebrata
dai poeti.
– il complemento di causa efficiente con l’ablativo semplice.
Troia flammis deletur. Troia è distrutta dalle fiamme.

Ecco come trasformare in forma passiva una frase attiva:


Forma attiva Forma passiva
soggetto in nominativo compl. d'agente (a, ab e ablativo)
o di causa efficiente (ablativo semplice)
compl. oggetto in accusativo soggetto in nominativo
verbo di forma attiva verbo di forma passiva

Discipulae magistram amant. Magistra a discipulis amatur.


Le allieve amano la mestra. La maestra è amata dalle allieve.

Focus sull’italiano ● La forma passiva


Nella formazione del passivo del verbo, l’italiano si è notevolmente differenziato
dal latino. La forma passiva italiana, infatti, richiede sempre l’uso di un ausiliare e
può essere espressa in più modi, cioè con:
– essere + participio passato del verbo;
es. è mandato = mittitur;
– venire + participio passato del verbo (in questo caso l’ausiliare è sempre un
tempo semplice).
es. Roma viene celebrata dai poeti = Roma a poetis celebratur.
Per le terze persone singolari e plurali, soprattutto quando manca il complemento
d’agente, si può usare la costruzione del si passivante:
– si + verbo + soggetto
es. Si temono le tempeste. (→ le tempeste sono temute) = Procellae timentur.

38
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 39

La costruzione della frase latina

Es. 12 Analizza e traduci

1. Magistra discipulam monet. 2. Puella epistulam amicae scribit. 3. Nauta insulae orae
appropinquat. 4. Fabulam filiae narro et puella laeta est. 5. Tu, poeta, historias narras et
ego libenter operam tuam lego. 6. Magnae silvae umbram cerva diligit. 7. Spectate, nautae,
stellas et procellas vitate! 8. Aquilae columbas et alaudas captant. 9. Agricolarum casae
miserae sunt. 10. Aviae puellis poetarum fabulas narrant. 11. Timidae capellae frigidas
aquas bibunt. 12. Agricolarum filiae agnas et capellas pascunt. 13. Matronarum tunicae
aureis fibulis firmantur. 14. Ab agricolis ferae beluae fugantur. 15. Dominae iustae ab
ancillis amantur, dominae severae timentur. 16. Agricolarum casae magnis pluviis delentur.

Es. 13 A – Volgi al plurale le prime sei frasi dell’esercizio 12, al singolare le frasi
rimanenti
B – Volgi al passivo le frasi 1, 2, 6, 8, 10, 12 e all’attivo le frasi 13, 14, 15, 16

6. La costruzione della frase latina

Osserva la frase:

Discipula magistrae suae filiae rosam donat.


L’allieva dona una rosa alla figlia della sua maestra.

La disposizione delle parole nella frase latina non corrisponde di norma a quella dell’i-
taliano.

La mancanza dei casi in italiano impone un ordine fisso alle parole, che generalmente
sono disposte nella frase in questa sequenza:
SOGGETTO - PREDICATO - COMPL. OGGETTO, ALTRI COMPLEMENTI.

Il latino, invece, che segnala la funzione logica per mezzo dei casi, dispone le parole in
modo molto più libero ed articolato. Anche se non esiste una regola assoluta, è possibi-
le tuttavia indicare alcune tendenze che ricorrono con una certa frequenza e differi-
scono dall’uso italiano:

– il soggetto è collocato o all’inizio della frase o prima del verbo;

– il verbo può occupare qualunque posizione, ma si trova molto spesso a fine frase;

– il complemento di specificazione precede il nome a cui si riferisce;

– l’aggettivo possessivo segue il nome che accompagna; tutti gli aggettivi, inoltre, pos-
sono essere separati dal nome a cui si riferiscono da una o più parole.

39
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 40

Unità II

La sequenza prevalente è la seguente:

SOGGETTO - COMPLEMENTI (dal più generico al più specifico )- COMPL. OGGETTO - PREDICATO.

Il cambiamento dell’ordine abituale delle parole non fa cambiare il senso logico, che è
appunto indicato dal caso e non dalla posizione, tuttavia introduce una lieve sfumatura di
significato dal momento che la parola posta a inizio di frase assume un maggior rilievo.
Se, per esempio, cambiamo così l’ordine delle parole nella frase precedentemente proposta:

Rosam magistrae suae filiae discipula donat.


Magistrae suae filiae rosam discipula donat.
nella prima frase poniamo l’accento sull’oggetto donato, nella seconda evidenziamo
invece la persona che riceve il dono.

A U X I L I U M Quale ordine seguire nel


tradurre dal latino

Per imparare a tradurre correttamente è necessario abituarsi subito, fin dalle frasi
più semplici, a non seguire passo passo l’ordine in cui sono disposte le parole nella
frase latina, ma a disporre le parole secondo la costruzione italiana.
Ecco come procedere:
– leggi attentamente tutta la frase e individua il verbo, da cui puoi ricavare la per-
sona e il numero, indispensabili per determinare il soggetto;
– cerca il soggetto in base alle informazioni desunte dal verbo e alle possibili ter-
minazioni del nominativo;
– traduci il complemento oggetto, nel caso sia espresso, e poi i complementi indi-
retti, analizzando via via le terminazioni dei casi.

Vs. 1 L’Italia
Italia paeninsula est, terra fecunda et amoena. Uvarum, olivarum, spicarumque
magnam copiam incolis praebet. Italiae orae pulchrae sunt, limpida aqua, aurae
semper benignae. Incolae agricolae aut nautae sunt: agriculturam et mercaturam exercent
et magnam pecuniam comparant. Agricolarum sollertia et nautarum audacia a poetis
celebrantur. Italia ab advenis amatur; nam amoena et pulchra terra est.

Vs. 2 La Dea Fortuna


Fortuna dea a Romae incolis colitur et velut femina cum infula effingitur. In dextra
cornucopiam tenet, pecuniam, opulentiam, gloriam et potentiam fortuito spargit. Nam
Fortuna caeca est, iustitiam omnino ignorat, misericordiae non obtemperat: nunc a puellis bona
et prospera, nunc mala et adversa existimatur. Matronae puellaeque Fortunam celebrant,
aras dicant et deae benevolentiam invocant. Sed raro Fortuna vitam beatam parat, saepe
inimicitiarum et invidiae causa est. Iustitia contra, industria et diligentia semper fructuosae
sunt. Igitur, puellae, industria, prudentia, diligentia opulentiam et famam parate!

40
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 41

L’indicativo imperfetto

7. L’indicativo imperfetto
L’indicativo imperfetto di forma attiva e passiva si forma nel seguente modo:

tema del presente + -ba- (suffisso temporale) + desinenze personali (1a sing. dell’attivo –m)

Forma attiva
1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
1a sing. laudãbam* monñbam* legñbam* audiñbam* capîñbam*
2a laudãbas monñbas legñbas audiñbas capîñbas
3a laudãbat monñbat legñbat audiñbat capîñbat
1a plur. laudabãmus monebãmus legebãmus audiebãmus capîebãmus
2a laudabãtis monebãtis legebãtis audiebãtis capîebãtis
3a laudãbant monñbant legñbant audiñbant capîñbant
*
io lodavo io ammonivo io leggevo io udivo io prendevo

Forma passiva
1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
a
1 sing. laudãbar* monñbar* legñbar* audiñbar* capiñbar*
2a laudabãris (re) monebãris (re) legebãris (re) audiebãris (re) capiebãris(re)
3a laudabãtur monebãtur legebãtur audiebãtur capiebãtur
1a plur. laudabãmur monebãmur legebãmur audiebãmur capiebãmur
2a laudabamîni monebamîni legebamîni audiebamîni capiebamîni
3a laudabantur monebantur legebantur audiebantur capiebantur
*
io ero lodato io ero ammonito io ero letto io ero udito io ero preso

– L’imperfetto è caratterizzato dal suffisso temporale -ba-, diventato -v- nell’ita-


liano; la 4a coniugazione e la coniugazione mista aggiungono la vocale -e-
davanti al suffisso.

– Le terminazioni ebam, ebas, ebat, ebamus, ebatis, ebant, sono comuni alla 2a e alla
3a coniugazione: perciò, a meno che non si conosca già la coniugazione del verbo,
bisogna cercare il verbo sul vocabolario e procedere per tentativi (lo si cerca in -
eo, supponendo che sia della 2a coniugazione, e poi, eventualmente in -o).

Es. 14 Analizza e traduci le seguenti forme verbali; poi volgi al presente le


forme latine

A – Invocabant, vincebamini, nocebat, ducebamur, offendebas, inveniebamus, mittebantur,


timebam, delectabatis, discebant, delebamus, puniebat, habebam, scribebamus, vulnerabaris.
B – Noi nuocevamo, io trovavo, tu eri punito, essi temevano, tu distruggevi, voi avevate,
noi eravamo presi, essi scrivevano, voi eravate mandati, tu distruggevi, io invocavo, essi
erano offesi, noi raccontavamo, tu eri condotto, io ero lodato.

41
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 42

Unità II

Es. 15 A – Analizza e traduci


B – Volgi al plurale le prime cinque frasi latine, al singolare le rimanenti

1. Stella nautae viam monstrabat. 2. Athletae victoria patriam illustrabat. 3. Clarae victoriae
memoria athletae grata erat. 4. Parva agricolae agna a silvae fera vorabatur. 5. Sedulam
formicam ignava cicada vituperabat. 6.Clarae athletarum victoriae a poetis celebrabantur.
7. Cur epistulis meis non rescribebatis? 8. Deae bonas et sedulas puellas protegebant.
9. Candidas rosas et violas magistris donabamus. 10. A nautarum familiis procellae
timebantur. 11. Piratae puellas rapiebant et insularum incolas interficiebant. 12. Ab
insularum incolis hostiae immolabantur.

8. Il complemento di mezzo
Il complemento di mezzo, indica la persona, l'animale o la cosa per mezzo della quale
si compie l'azione. E’ espresso con:

– l’ablativo semplice, se il mezzo è costituito da una cosa o da un animale;

Multae bestiae fuga vitam servant. (Cic.) Molte bestie salvano la vita con la fuga.

– per e l’accusativo, se è rappresentato da una persona o da una cosa che richiama la


presenza umana.

Per Agrippam profligavi piratas. (Mon. Ancir.) Sconfissi i pirati per mezzo di Agrippa.
Per iniuriam. (Cic.) Con un’ingiustizia.

Focus sull’italiano ● Il complemento di mezzo


È introdotto dalle preposizioni di, a, da, in, con, per, mediante, tramite, attraver-
so o dalle locuzioni preposizionali per mezzo di, per opera di, grazie a.
es. Molti Romani vivevano di espedienti. Chiudi la porta a chiave. Lo riconob-
bi dalla voce. Pagherò in contanti. Ti invierò la lettera tramite Tullio. Giove
comunicava attraverso i fulmini. Mediante l’imbalsamazione gli Egizi conquista-
vano la vita eterna. Grazie alle guerre i Romani conquistarono l’impero.

9. Il complemento di causa

Il complemento di causa indica il motivo dell’azione espressa dal verbo o dello stato d’a-
nimo indicato da un aggettivo; il latino lo rende con:

42
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 43

Il complemento di causa

– l’ablativo semplice;

Romani victoria laeti erant. (Sall.) I Romani erano lieti per la vittoria.

– ob, propter e l’accusativo;

Ob (propter) perfidiam tuam te metuo. (Plaut.) Ti temo per la tua perfidia.

– prae e l’ablativo, se è una causa impediente, cioè se impedisce lo svolgimento dell’a-


zione; in questo caso la frase è negativa.

Prae lacrimis scribere non possum. (Cic.) Per le lacrime non riesco a scrivere.

Focus sull’italiano ● Il complemento di causa


È introdotto dalle preposizioni per, di, da, con, a e dalle locuzioni preposizionali a
causa di, a motivo di, per via di, a seguito di.
es. Grande fu la gioia per la vittoria. Molti soldati morirono di freddo.
Dall’emozione non riuscivo neppure a parlare. Con questo rumore non posso dor-
mire. A quelle parole Livia scoppiò a piangere. Per via della nevicata l’esercito rima-
se nell’accampamento. A seguito delle ferite il soldato camminava con difficoltà.

Es. 16 Riconosci i complementi di mezzo e di causa e traduci

1. Domina per ancillam epistulam filiae mittit. 2. Ob diligentiam tuam, Livia,


magistrae cara es! 3. Avia fabula puellas delectabat. 4. Aviae fabula puellas delectat.
5. Puellae aviae fabula laetae sunt. 6. Prudentia nautarum navicula procellam vitabat.
7. Navicula peritia nautarum tuta (= sicura) navigat. 8. Magistra ob benevolentiam
suam discipulis grata est. 9. Benevolentia, puellae, amicitias parate! 10. Prae iracundia
non sum apud me (= in me). 11. Villa statuis a domina ornabatur. 12. Per scribam
epistula a domina scribitur. 13. Ob superbiam suam Livia a magistra punitur.

Es. 17 A – Riconosci i complementi espressi dalle parole sottolineate


B – Traduci solo le parole sottolineate
1. Ci è stato comunicato il tuo arrivo tramite lettera (epistula, ae). 2. Il senatore alle offese
(iniuria, ae) del suo avversario uscì dalla curia. 3. Non siamo partiti per la pioggia (pluvia,
ae). 4. I contadini erano lieti per l’abbondanza (copia, ae) del raccolto. 5. Il comandante
scoprì i piani del nemico grazie a un traditore (transfuga, ae). 6. Per via della tua pigrizia
(desidia, ae, tua, ae) tutti ti rimproverano. 7. Dalla fame (inedia, ae) non si reggeva in piedi.
8. Ho saputo queste cose per mezzo della tua amica (amica, ae, tua, ae). 9. A seguito della
sua barba lunga (barba, ae, dimissa, ae) fu scambiato per un mendicante. 10. Dalla gran
gioia (magna, ae; laetitia, ae) non capiva più nulla. 11. Per opera di una serva (serva, ae)
fu sventata la congiura. 12. I senatori erano vestiti di porpora (purpura, ae).

43
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 44

Unità II

10. I complementi di compagnia e di unione


I complementi di compagnia e di unione indicano rispettivamente la persona (a) o la
cosa (b) assieme alla quale si compie l’azione e sono espressi da:

– cum e l’ablativo.

a) Proserpina cum Diana violas captat. (Ig.) Proserpina raccoglie delle viole con Diana.
b) Cum toga praetexta venit. (Ces.) Viene con la toga pretesta.

Focus sull’italiano ● I complementi di compagnia e di unione


Sono introdotti dalla preposizione con e dalle locuzioni insieme con, assieme a, in
compagnia di, in unione con, unitamente a, ecc.
es. Alessandro andava in battaglia con il suo cavallo Bucefalo. Livia va al foro
insieme con Cornelia. Catilina fuggì da Roma assieme ai suoi complici. I ragaz-
zi romani andavano a scuola con la tavoletta e lo stilo.

11. Il complemento di modo


Il complemento di modo indica la maniera in cui si svolgel’azione. Viene reso con:
– cum e l’ablativo, quando è costituito da un nome;

Metellus saucios cum cura reficit. (Sall.) Metello con sollecitudine rianima i feriti.

– l’ablativo semplice o con il cum interposto quando il nome è accompagnato da un


aggettivo.

Sapientiam summa cura conquiro. (Cic.) Con somma cura ricerco la sapienza.
Magna cum cura scripsit. (Cic.) Ha scritto con grande cura.

Focus sull’italiano ● Il complemento di modo


È introdotto dalle preposizioni di, a, da, in, con, per, secondo e dalle locuzioni pre-
posizionali alla maniera di, al modo di, ecc.
es. Studia di malavoglia. Parto a malincuore. Ascoltò in silenzio. La aspetta-
vo con impazienza. Dobbiamo sempre agire secondo giustizia. È vestito alla
maniera di un centurione romano.

La determinazione di modo, come avviene in italiano, può essere espressa da un avver-


bio, che anche in latino è una parte invariabile del discorso. Gli avverbi di modo sono
molto numerosi; tra quelli che ricorrono con maggiore frequenza ricordiamo:

44
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 45

Il complemento di modo

bene bene, giustamente contra al contrario


vere, vero veramente certe, certo certamente
sic, ita così, in questo modo profecto senza dubbio
male male clam di nascosto
solum soltanto vix a stento, a malapena
facile facilmente libenter volentieri
strenue coraggiosamente forte per caso
frustra invano celeriter rapidamente
item allo stesso modo repente all’improvviso

Es. 18 Riconosci i complementi espressi dalle parole sottolineate, poi traduci

1. Deae ara a puellis albis rosis ornatur 2. Magna cum laetitia magistra puellis
Graeciae historiam narrat. 3. Incolae sagittis feras necabant. 4. Propter iram Diana
Niobae filias percutit. 5. Magistra magna patientia docet; discipulae cum diligentia
magistram audiunt. 6. Ancilla situlam cum aqua portat. 7. Clementia et temperantia
regina incolas regebat. 8. Regina benevolentia sua incolis grata est. 9. Matronae propter
victoriam laetae erant. 10. Per ancillas a matrona cena parabatur. 11.Ob miseram
puellae fortunam matrona lacrimas profundit. 12. Prae nebula viam non videbamus.
13. Poetarum fabellas magna cura legebamus. 14. Vitae curas amicitia lenite, puellae!
15. Propter modestiam tuam amicis et magistrae cara es. 16. Per ancillas amicis suis
cena opulenta a domina parabatur. 17. Ob filiarum discordiam matrona flebat. 18. Prae
lacrimis discipula magistrae non respondebat. 19. Magna laetitia Tulliae epistulam cum
amica mea legebam. 20. Astutia et vehementia piratae insulas oppugnabant et cum
magna praeda remeabant. 21. Interdum aut laetitia aut ira flemus. 22. Diana sagittis,
Minerva galea et lorica armata erat.

Es. 19 A – Riconosci i complementi introdotti dalla preposizione «di»


B – Traduci solo le parole sottolineate
1. Piango di gioia (laetitia, ae). 2. Orno la mensa di rose (rosa, ae). 3. I soldati sono stan-
chi del servizio militare (militia, ae). 4. Delle ragazze (puella, ae) passeggiano nel foro.
5. I cavalli si nutrono di biada (avena, ae). 6. Minerva è la dea della sapienza (sapientia,
ae). 7. Raccolgo delle rose. 8. Mi rallegro della tua vittoria (victoria, ae). 9. Minerva era
armata di corazza (lorica, ae). 10. Molti Ateniesi morirono di peste (pestilentia, ae).
11. Sulla mensa ci sono delle rose. 12. Achille si infiammò d’ira (ira, ae).

Es. 20 A – Riconosci i complementi introdotti dalla preposizione «con»


B – Traduci solo le parole sottolineate
1. Passeggiamo con la maestra (magistra, ae). 2. I soldati combattevano con le lance
(hasta, ae). 3. Non possiamo partire con la pioggia (pluvia, ae). 4. Ho letto questo libro
con grande attenzione (cura, ae). 5. Il soldato partì con l’elmo (galea, ae) in testa.
6. I Romani trattavano i vinti con clemenza (clementia, ae). 7. La serva porta l’acqua con
il secchio (situla, ae). 8. Le matrone ornano la mensa con corone (corona, ae). 9. Non
sempre i re governano con giustizia (iustitia, ae). 10. Ti aspettiamo con grande impa-
zienza (impatientia, ae). 11. Si presentò il re con la toga purpurea (toga, ae, purpurea,
ae). 12. I candidati a Roma si vestivano con la toga candida (toga, ae, candida, ae).

45
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 46

Unità II

12. I nomi pluralia tantum della I declinazione

Tulliae nuptiae sumptuosae sunt. Le nozze di Tullia sono sontuose.


Magnificis nuptiis tuis gaudeo. Mi rallegro per le tue splendide nozze.
Nuptiae sunt caerimonia laeta. Le nozze sono una cerimonia lieta.

Il sostantivo nuptiae è espresso al plurale così come il nome italiano «nozze»: entrambi
sono difettivi nel numero e non posseggono la forma del singolare. Questi nomi sono
chiamati in latino pluralia tantum e, come i nomi difettivi italiani, hanno:
– il predicato verbale al plurale quando si trovano in funzione di soggetto;
– l'aggettivo sempre plurale (sia quando ha funzione di nome del predicato sia quan-
do è attributo);
– il sostantivo in funzione di nome del predicato, di apposizione, di complemento pre-
dicativo mantiene invece il suo numero singolare; tuttavia, se è costituito da un nome
variabile nel genere si accorda con il pluralia tantum al plurale:

Athenae philosophiae patria erant. Atene era patria della filosofia.


Athenae litterarum magistrae erant. Atene era maestra di letteratura.

I pluralia tantum della I declinazione sono nomi comuni di genere femminile1 oppure
nomi propri di città, come:

blanditiae, arum le lusinghe nuptiae, arum le nozze


deliciae, arum la/le delizie, i piaceri tenebrae, arum le tenebre
divitiae, arum la/le ricchezze Athenae, arum Atene
epulae, arum il banchetto, le vivande Cumae, arum Cuma
feriae, arum le feste Cannae, arum Canne
indutiae, arum la tregua Pisae, arum Pisa
insidiae, arum la/le insidie, l’agguato Syracusae, arum Siracusa
minae, arum la/le minacce Thebae, arum Tebe

Esprimono, invece, un significato diverso a seconda che siano usati al singolare o al plurale:

copia, ae l’abbondanza copiae, arum le truppe


fortuna, ae la sorte fortunae, arum le ricchezze, i beni
littera, ae la lettera dell’alfabeto litterae, arum la letteratura, la lettera
opera, ae l’opera operae, arum gli operai
vigilia, ae la veglia, il turno di guardia vigiliae, arum le sentinelle

1
Sono rimasti difettivi anche in italiano; alcuni nomi che indicano:
- oggetti composti da due o più elementi; es. pantaloni (bracae, arum), redini (habenae, arum);
- una pluralità di persone, cose o azioni: es. nozze (nuptiae, arum), ferie (feriae, arum), esequie (exsequiae, arum).
La concordanza di questi nomi mantiene le stesse regole del latino.

46
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 47

Il complemento di stato di luogo

Es. 21 A – Analizza e traduci


B – Trasforma la frase al singolare, quando possibile

1. Syracusarum incolae mercatura fortunas suas augebant. 2. Divitiarum et formae gloria fluxa
est. 3. Puellae litteras latinas discunt. 4. Nepticulae deliciae aviis sunt. 5. Ab insularum incolis
piratarum insidiae timebantur. 6. Athenarum incolae Persarum minas non timebant.
7. Athenarum copiae contra Persarum copias strenue pugnant et vincunt. 8. Pulchrae Cumae,
olim colonia Graeca, in Campania erant. 9. Procellae et piratarum insidiae magnis curis a nautis
vitabantur. 10. Agricola magnam copiam olivarum colligit. 11. Copiae Romae strenuae erant.
12. Agricolae in villa operam suam praestabant. 13. Operae magna cum industria laborant.
14. Longas litteras Liviae scribebam. 15. "A" prima littera est. 16. Vigiliae noctu vigilabant.

Es. 22 Sostituisci Messana, ae, con Syracusae, arum, e fai le opportune modifiche

1. Messana in Sicilia est. 2. Messana clara et opulenta erat. 3. Messana colonia Magnae
Graeciae erat. 4. Visimus claram Messanam.

Es. 23 Analizza e traduci


1. La bella Atene era famosa. 2. Atene era maestra di filosofia. 3. Atene era ricca per il
commercio degli abitanti. 4. Atene era ostile (infesta) ai Persiani. 5. Atene, patria delle
Muse, era terra di poeti. 6. I pirati tendevano un agguato agli abitanti di Siracusa. 7. La
ricchezza talvolta è dannosa e genera molti affanni. 8. Grandi sono le insidie delle tene-
bre, ma le sentinelle vegliano. 9. Alle matrone dell’Etruria erano graditi i piaceri dei
banchetti. 10. La tregua era causa di letizia per le nostre truppe. 11. Le truppe dei
Persiani combattevano con frecce e lance e con grande audacia.

13. Il complemento di stato in luogo


Il complemento di stato in luogo, che indica il luogo reale o figurato in cui avviene l’a-
zione, è retto da verbi di stato o di quiete o da nomi di significato analogo.
Il latino lo rende con:
– in e l’ablativo.

Aetna est in Sicilia. (Ig.) L’Etna è in Sicilia.


In ara albae rosae erant. Sull’altare c’erano delle rose bianche.

Con i nomi propri di città e di piccola isola2 viene invece espresso con:
– l’ablativo semplice con i nomi pluralia tantum della I e della II declinazione e tutti
i nomi della III declinazione;

Athenis vivo. Vivo ad Atene.

2
Erano considerate piccole le isole che comprendevano un solo centro abitato con lo stesso nome dell'iso-
la, come ad esempio Rodi e Itaca.

47
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 48

Unità II

– il caso locativo3, le cui terminazioni sono -ae per la I declinazione, -i per la II decli-
nazione, con i nomi singolari della I e della II declinazione.

Romae habito. Abito a Roma.


Rhodi sum (Rhodus, i, II decl.). Sono a Rodi.

Altre determinazioni di luogo sono espresse con:


– apud e l’accusativo presso, nei pressi di
– ante, post e l’accusativo davanti a, dietro a
– sub e l’ablativo sotto
Cornelia est apud me. Cornelia è presso di me (a casa mia).
Apud Messanam vivo. Vivo nei pressi di Messina.
Ante / post aram statua est. Davanti / dietro all’altare c’è una statua.
Viperam sub ala nutricas. (Petr.) Sotto il braccio nutri una vipera.

Focus sull’italiano ● Il complemento di stato in luogo


È introdotto dalle preposizioni a, in, da, su, sopra, sotto, fuori, dentro, presso, e
dalle locuzioni preposizionali all’interno di, accanto a, di fronte a, nei pressi di, ecc.
es. Rimarrò a casa. Marco è da me. Abito nel Lazio, nei pressi di Roma. Il
libro è sul tavolo di fronte alla credenza. Dentro il suo cuore l’ha già perdonato.

Es. 24 Analizza e traduci


1. Puellae pila in area ludebant. 2. In fossa ranae multae sunt. 3. Cornelia Florentiae in
magna villa cum filiis suis habitat. 4. In vinea uva nondum matura est. 5. Magnae divi-
tiae in insularum speluncis a piratis colliguntur. 6. Romae ante dearum aras nuptiae cele-
brabantur. 7. In epulis poetae citharis convivas delectabant et athletarum victorias cele-
brabant. 8. Athenis ante dearum aras incolae albas hostias ponebant. 9. Ante agricolae
casam magna area est, post casam parva vinea. 10. In Siciliae oris multae coloniae
Graecae erant; Syracusis et Messanae mercatura florebat et incolae opera sua magnam
pecuniam parabant. 11. Sub terra aquarum venae sunt.

A U X I L I U M Come tradurre una versione

Prima di tradurre la versione esegui le operazioni che ti indichiamo e abituati a pro-


cedere sempre in questo modo: è importante non tralasciare nessuna fase e non aver
fretta di arrivare alla traduzione italiana (ricordati che un buon lavoro di orienta-
mento e di analisi del testo non è una perdita di tempo, ma è la chiave di interpre-
tazione indispensabile per qualsiasi lavoro di traduzione!).
■ Leggi attentamente il titolo, dal quale puoi farti un’idea del senso generale del
testo e crearti delle aspettative sui suoi contenuti.

3
Il locativo era un antico caso, poi scomparso, che esprimeva la funzione dello stato in luogo. Molti nomi di
città in -e e in -i derivano da questo caso: es. «Firenze» da Florentiae, (loc. di Florentia, ae), «Rimini» da
Arimini (loc. di Ariminum, i).

48
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 49

Il complemento di stato di luogo

■ Leggi senza fretta tutto il testo, cercando di capire il significato complessivo: per
fare questo appoggiati alle parole che già conosci o a quelle che sono simili a
parole italiane. Fai attenzione però: alcune possono essere «falsi amici», possono
essere cioè molto simili nella forma a parole italiane ma avere un significato
completamente diverso. Per evitare di incorrere in questi errori controlla i ter-
mini sul dizionario al momento della traduzione.
■ Dopo esserti fatto un’idea complessiva del testo prendi in considerazione ogni
singola frase, che, ricorda, può essere delimitata da un punto fermo, da un punto
e virgola, dai due punti o da un punto interrogativo o esclamativo (se incontri
una frase lunga non fermarti mai alla virgola, che indica solo una pausa breve del
discorso). Delimita con una sbarretta verticale ciascuna proposizione (a questo
proposito ricorda che le proposizioni sono tante quanti sono i verbi di modo fini-
to) ed evidenzia la congiunzione che le collega.
Per ogni frase procedi poi nel seguente modo, abituandoti a usare dei segni conven-
zionali a tua scelta o dei colori diversi da utilizzare ogni volta per gli stessi elementi:
– evidenzia le voci verbali e analizzale: il numero della persona ti aiuterà a individuare
il soggetto (ad esempio se il verbo è alla terza persona plurale dovrai cercare come
soggetto un nominativo plurale). Una volta individuato il soggetto, evidenzialo con
un segno convenzionale. Fai attenzione però: il soggetto può essere sottinteso!
– individua il caso e la funzione logica di tutti gli altri elementi della frase e distin-
gui ciascuna funzione utilizzando un segno convenzionale sempre uguale. Uno
stesso segno servirà anche a segnalare la connessione tra termini che concorda-
no tra loro o a mettere in relazione un nome in accusativo o in ablativo con la
preposizione che lo regge (ricorda che non sempre la preposizione regge il ter-
mine immediatamente successivo: in genere, ad esempio, il nome in genitivo si
trova interposto tra la preposizione e il nome retto da quella preposizione).
Ecco un esempio del modo in cui puoi procedere; continua tu il lavoro, utiliz-
zando i segni che ti sembrano più opportuni.

Vs. 3 Il lavoro dell’agricoltore

Agricola in silva vivit cum vilica, filiis et ancillis. In agricolae villa incolae
sogg. abl. s. pr. v. abl. s. abl. p. gen. s. abl. s. sogg. p.
agriculturae student: puellae magna cum cura agricolam adiuvant, / cum ancillis
dat. s. pr. v.
agnas capellasque pascunt,/in cista uvam reponunt,/fabas, oleas et cucurbitas
colligunt. Vilica cum ancillis rosarum et violarum coronis dearum aras ornat et in
mensa rosas ponit. Agricola beluas removet, oleas putat, vineam instituit, villam
reficit. Itaque villae incolae beatam et opulentam vitam ducunt.

– Quando hai terminato questa operazione su una singola frase, puoi incomincia-
re a tradurla, avendo cura di partire dal soggetto e di disporre subito le parole
nell’ordine richiesto dalla frase italiana (a questo punto, grazie ai segni grafici,
la funzione di ogni termine ti sarà ormai chiara). Devi assolutamente evitare di
tradurre le parole nella successione in cui si presentano nel testo latino (ad
esempio il complemento oggetto prima del verbo o il complemento di specifi-
cazione prima del nome a cui si riferisce).

49
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 50

Unità II

– Cerca sul dizionario il significato dei termini che non conosci, facendo attenzio-
ne a scegliere quello che si adatta al senso generale (non devi mai considerare la
parola isolata ma devi tener conto del contesto semantico in cui essa è inserita).
Per questa ragione puoi inserire dei segnalibri nel dizionario in corrispondenza di
quelle parole del cui significato non sei del tutto sicuro; così, quando rileggerai la
frase intera e alcuni significati non ti sembreranno pienamente soddisfacenti, potrai
consultare nuovamente il dizionario senza perdere tempo a ricercare le parole.
– Una volta terminata la prima stesura della traduzione, rileggila con calma verifican-
do che i contenuti del testo prodotto siano coerenti e i passaggi da un pensiero all’al-
tro siano collegati da legami logici (se il testo non appare coerente nel suo insieme
o in alcune parti, questo non è sicuramente dovuto a incongruenze del testo latino,
ma a errori di traduzione che devi cercare di individuare e correggere).
Poi esamina in maniera più particolareggiata il livello formale del testo italiano per
controllare che sia rispondente a quello latino sul piano sintattico, morfologico e
lessicale e modifica tutto quanto non risulti ancora pienamente soddisfacente.

Vs. 4 Gli Sciti

Scythia terra longinqua et Asiae finitima est et naturam asperam (da asper, aspera,
asperum) habet. Scythiae incolae vitam duram et feram agunt. Nam casas non habent, sed
continenter errant; in raedis cum feminis totaque familia incolunt et raedis omnia sua (=
tutte le loro cose) vehunt. Agriculturam non exercent sed capras magna cura pascunt et
in planitiis, herbarum plenis, incustoditas relinquunt; rapinas enim minime reformidant.
Iustitiam religiose observant, pecuniam non exoptant atque vitam delicatam contemnunt.
Sagittis acutis beluas necant et postea in aris hostias deis immolant. Solum contra accolas
aliquando pugnas committunt: ita patriam et familiam magna audacia defendunt.

14. Gli avverbi e le congiunzioni


Gli avverbi e le congiunzioni sono, in latino come in italiano, parti invariabili del discorso.
◆ Gli avverbi (dal latino ad verbum «vicino a una parola») precisano o modificano il signi-
ficato di una parola (un verbo, un nome, un aggettivo, un altro avverbio) o di una frase.
Ecco quelli d’uso più frequente che ti sarà utile imparare a memoria:
contra al contrario, invece raro raramente
cotidie ogni giorno saepe spesso
cur? perché? (interrogativo) semper sempre
forte per caso, a caso statim subito
interdum talora tam tanto
libenter volentieri tum allora, quindi
non non postea in seguito, dopo
numquam (non) ... mai postridie il giorno dopo
nunc ora ubi? dove?
olim un giorno, una volta ut, velut come
praesertim soprattutto valde, vehementer molto, fortemente
quomodo? come?

50
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 51

Gli avverbi e le congiunzioni

◆ Le congiunzioni (dal latino cum, «insieme» e iungere, «unire») coordinanti uniscono


elementi di uguale valore sintattico (attributi di uno stesso nome, complementi o pro-
posizioni dello stesso tipo). In relazione al significato e al tipo di legame che introduco-
no, si distinguono nei seguenti gruppi:
– le copulative uniscono gli elementi, ponendoli sullo stesso piano:

et, atque, ac, -que e


etiam, quoque (posposto alla parola cui si riferisce) anche, persino
neque, nec né, e non

– le disgiuntive pongono in alternativa due o più termini:

aut, vel, -ve o

– le avversative uniscono termini contrapposti:

sed, at ma
tamen tuttavia
autem, vero (posposti a una o a più parole) però, invece

– le dichiarative introducono una proposizione che spiega quanto affermato in quella


precedente:

nam (a inizio di proposizione), infatti


enim (posposto a una o più parole)

– le correlative mettono in correlazione due termini:

et ... et sia ... sia


non solum ... sed etiam non solo ... ma anche

– le conclusive introducono la conclusione di quanto detto precedentemente:

ergo, itaque, igitur (posposto a una o più parole) dunque, pertanto, perciò

Riguardo alla congiunzione -que occorre precisare che essa è enclitica, cioè si
unisce alla parola seguente a formare un’unica parola, il cui accento cade sem-
pre sulla penultima sillaba.
es. Matrona filiàque. La matrona e la figlia.
Ricorda inoltre che numquam e nec non si accompagnano a un’altra negazione,
perché in latino due negazioni affermano. Nell’italiano, invece, i termini corri-
spondenti richiedono, in genere, un’altra negazione; perciò:
es. Tullia Corneliae numquam scribit. Tullia non scrive mai a Cornelia.
Nec Tulliam nec Liviam video. Non vedo né Tullia né Livia.

51
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 52

Unità II

Es. 25 Completa inserendo la congiunzione adatta al contesto, poi traduci


1. Discipulae magistram amant: . . . . . . benevola est. 2. Magistra severa, . . . . . . iusta est.
3. Sicilia . . . . . . Sardinia insulae Italiae sunt. 4. Italia . . . . . . in Asia . . . . . . in Africa,
. . . . . . in Europa est. 5. Magistrae discipulas . . . . . . bonas . . . . . . sedulas obiurgant.
6. Poetae Musas colunt: Musae . . . . . . patronae poetarum sunt. 7. Debemus . . . . . . dicere,
. . . . . . facere. 8. Siciliae incola . . . . . . nauta . . . . . . agricola erat. 9. Matronae Minervam
Dianam . . . . . . honorant. 10. Etruriae incolae victimas . . . . . . humanas immolabant.
11. Ancilla laboriosa non est; domina . . . . . . ancillam non obiurgat. 12. Puellae . . . . . .
hoc (= questo, compl. ogg.) sciunt.

Vs. 5 civiltà L’antica Roma


Incolarum vita integra et modesta quondam Romae erat; neque magna neque opulenta
erat olim Roma. Paludosae et exiguae terrae, semitae angustae et saxosae, casae parvae
et miserae erant. Sed constantia et industria ab incolis naturae inclementia superabatur.
Magna cum audacia hastis sagittisque piratas fugabant: piratae enim saeva superbia
oras maritimas vastabant, puellas rapiebant, agnas, capellas et pecuniam captabant.
Postea Romae incolae in Italia, Europa, Asia, Africa magna disciplina et constantia
variis et cruentis pugnis bellabant: propinquas et longinquas terras occupabant,
incolas subigebant et opimam praedam capiebant. Paulatim igitur potentia et gloria
crescebant: Roma, valida et opulenta domina, terras domabat et firma constantia
provincias administrabat.

Vs. 6 favola Aquila non captat muscas!


Questa frase, di origine ignota, è diventata proverbiale e sta a significare che i grandi personaggi e le perso-
ne altolocate non si occupano delle piccole cose. La traduzione letterale è ancor oggi in uso in alcune lin-
gue europee, ad esempio nel russo.
Aquila superba volat et mulam et agnam in planitia videt. Statim descendit, agnam
necat et paulo post (= poco dopo) etiam mulam necat. Itaque agnae et mulae aquilas
semper timent. Formicae et muscae contra aquilae minas non timent. Agnae et mulae
igitur invidia excruciantur; nam - sic eae putant - parvae bestiolae sine curis vivunt quia
(= perché) aquilarum praeda non sunt. Olim musca in lenta mula sedet et mula
bestiolae dicit: «Quam beata es, musca! Ego aquilam semper timeo et in magnis angustiis
vivo; tu contra cum laetitia vitam agis et volitas quocumque (= dovunque) tibi (= ti, a
te) placet». «Certe - musca respondet - ego parva sum nec magnarum ferarum insidias
timeo; nam a magnis bestiis parvae bestiolae negleguntur; aquilae quoque muscas
contemnunt nec parvas bestiolas curant. Ut proverbium (= il proverbio, nom.) dicit:
aquila non captat muscas! Itaque divitiae et potentia insidiis semper obnoxiae sunt!»

15. Il futuro semplice


Il futuro dei verbi della 1a e della 2a coniugazione si forma in modo diverso da quello
dei verbi della 3a e della 4a.
◆ Il futuro semplice della 1a e della 2 a coniugazione si forma nel seguente modo:
tema del presente + -bi- (suffisso temporale) + desinenze personali (1a sing. -o/-or)

52
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 53

Il futuro semplice

Forma attiva
persona 1a coniug. 2a coniug.
1a sing. laudãbo io loderò monñbo io ammonirò
2a laudãbis monñbis
3a laudãbit monñbit
1a plur. laudabîmus monebîmus
2a laudabîtis monebîtis
3a laudãbunt monñbunt

Forma passiva
persona 1a coniug. 2a coniug.
1a sing. laudãbor io sarò lodato monñbor io sarò ammonito
2a laudabêris (re) monebêris (re)
3a laudabîtur monebîtur
1a plur. laudabîmur monebîmur
2a laudabimîni monebimîni
3a laudabuntur monebuntur

◆ Il futuro semplice della 3a e della 4a e della coniugazione mista si forma invece così:

tema del presente + -e- (-a- 1a sing.) + desinenze personali (1a sing. –m/–r)

Forma attiva
persona 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
a
1 sing. legam io leggerò audîam io udirò capîam io prenderò
2a leges audîes capîes
3a leget audîet capîet
1a plur. legñmus audiñmus capîñmus
2a legñtis audiñtis capîñtis
3a legent audîent capîent

Forma passiva
persona 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
a
1 sing. legar io sarò letto audiar io sarò udito capiar io sarò preso
2a legñris (re) audiñris (re) capiñris(re)
3a legñtur audiñtur capiñtur
1a plur. legñmur audiñmur capiñmur
2a legemîni audiemîni capiemîni
3a legentur audientur capientur

53
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 54

Unità II

◆ Il futuro semplice del verbo sum è il seguente:


persona sum
a
1 sing. ero io sarò
2a eris
3a erit
1a plur. erîmus
2a erîtis
3a erunt

Il futuro italiano è molto diverso: infatti, non è derivato direttamente dal futuro
latino, ma da una forma perifrastica in uso nel linguaggio popolare, costituita dal-
l'infinito del verbo e dal presente di habeo. Le due voci si sono poi fuse e contrat-
te in un'unica forma:
laudare + habeo → laudarò → loderò

Es. 26 Analizza e traduci le seguenti forme verbali


A – Narrabunt, narrabitur, invitabuntur, invitabimus, terrebitis, terrebis, retinebimur,
retineberis, vincent, vincetur, habebitis, habebo, pugnabunt, pugnabis, mittemus, mittar,
vinciam, vincientur, regentur, regar, defendemur, defenderis.
B – Io condurrò, voi sarete condotti, essi condurranno, egli piangerà, tu piangerai, noi
piangeremo, egli sarà, essi saranno, io vincerò, voi vincerete, tu sarai vinto, essi puni-
ranno, voi punirete, egli sarà punito, io dirò, tu sarai detto, essi saranno detti.

Es. 27 Trasforma le seguenti forme attive nella forma passiva corrispondente,


poi traducile entrambe
Curabamus, curabitis, curant, movetis, movebat, movebis, ducis, ducet, ducebatis, aperio,
aperiebant, aperiemus, invocatis, invocabit, invocabas, censet, censebam, censebunt,
cernunt, cernebamus, cernam, aperit, aperiebam, aperient.

Es. 28 Traduci le seguenti forme verbali, poi volgile all'attivo


Tangitur, tangebantur, tangêris, tangñris, arceor, arcetur, arceberis, arcebamini, vinciuntur,
vinciebatur, vinciar, vinciemini, necaris, necamini, necabar, necabimur, cupitur, cupiemini,
cupiuntur, cupiebamini.

Es. 29 Analizza e traduci


1. Statuis villam ornabo. 2. Laetitia non erit diuturna. 3. Avaritia numquam pecunia
satiabitur. 4. Verecundia est et semper erit magistra innocentiae. 5. Industria et parsimonia
laetitiam reperiemus. 6. Ira prudentia vincetur. 7. Italiae incolae magnam uvarum copiam
habebunt. 8. Discordia, incolae Thebarum, patriae ruinam parabitis. 9. Amicarum
epistulae Iuliae semper gratae erunt. 10. Per amicam litteras Corneliae mittam.

54
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 55

Versioni di riepilogo

Vs. 7 favola La formica e la civetta


Olim noctua a sedula formica sic reprehendebatur: «Cur interdiu non laboras, sed lates
et noctu tantum volas ubi tenebrae silvas obscurant?» Noctua respondebat: «Stulta,
tace! Querulas bestiolas non tolero». Sed formica in iniuria sua perstabat: «Cur tam
pigra es?» Tum noctua importunae formicae: «Veni in silvam (in + acc. = compl. di
moto a luogo), ubi (= quando) tenebrae luna illuminantur et operam nocturnam
meam videbis». Bestiola curiosa oboedit, sed noctua formicam arripit et dicit: «Nunc
insolentiae tuae poenam solves. Noctu enim escam capto et tu nunc mea esca eris!».
Itaque molestam formicam devorat.

Latine responde
Cur formica noctuam reprehendit? ...........................................................................................
Quid (= che cosa) noctua respondet? .......................................................................
Quando noctua formicam invitat? ...........................................................................
Quid noctua noctu facit? ........................................................................................
Quomodo (= come) fabella finit?.............................................................................

VERSIONI DI RIEPILOGO
Vs. 8 favola La cicala e la formica
Olim garrula cicada apud frondosam silvam canebat, laboriosa formica autem assidue
laborabat. Cicada formicam videt et bestiolae industriam ita vituperat: «Stulta formica,
cur vitam tuam in opera dissipas? Ego contra in umbra requiesco, vitam laetam et sine
curis ago et agricolas delecto». At sedula formica cicadae pigritiam contemnit, nec
insolentiam curat, sed in opera sua perseverat. Ubi (= quando) autem hiems (= inverno,
nom.) venit, propter pristinam industriam formica magnam copiam micarum habet et
cum laetitia vivit; cicada, contra, neglegentia sua escas non habet et in miseria est. Tunc
formicam implorat: «Da mihi (= a me), quaeso, paucas micas: nam famelica sum». Sed
improvidae cicadae formica ita respondet: «Antea canebas, nunc salta!»

1. Sottolinea i complementi di stato in luogo.


2. Individua i complementi di causa; in quali altri modi si possono esprimere?
3. Che complemento è cum laetitia? Quali altri complementi può esprimere la preposizione cum?
4. Che particolarità ha il sostantivo copia?

Vs. 9 mito La triste fine di Atteone


Diana, silvarum dea, in opaca silva Gargaphia feras exagitabat. Olim dea, aestiva aura
fracta et adsidua opera fatigata, in frigidis undis magna cum laetitia se refrigerabat
(se refrigerare = rinfrescarsi). Interdum in silva etiam Actaeon (= Atteone, nom.)
cervas ferasque exagitabat atque se et canes suos (= se stesso e i suoi cani, acc.) recreare
desiderabat. Itaque apud aquas considit, ubi dea erat, et Dianam nudam fortuito
videt. Tum a dea irata poena horrenda excogitatur: Actaeon in cervam convertitur. Ubi
(= quando) canes (= cani, nom.) cervam vident, velut praedam consuetam statim
petunt atque magna cum vehementia lacerant. Itaque Actaeon foede vitam amittit.

55
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 56

Unità II

Lectio brevis
La I declinazione comprende nomi ■ Complemento di mezzo:
femminili e maschili: – ablativo semplice
CASO singolare plurale – per + accusativo
NOM. -a -ae ■ Complemento di causa:
GEN. -ae -arum – ablativo semplice;
DAT. -ae -is – ob, propter + accusativo
ACC. -am -as – prae + ablativo (causa impediente)
VOC. -a -ae
ABL. -ã -is ■ Complementi di compagnia e di
unione:
Si declina così anche la forma fem- – cum + ablativo
minile gli aggettivi della I classe.
■ Complemento di modo:
– cum + ablativo
I pluralia tantum sono nomi che – ablativo semplice o con cum
interposto se con aggettivo
hanno solo la forma plurale;
con essi concorda: ■ Complemento di stato in luogo:
– il predicato al plurale; – in + ablativo
– ablativo semplice per pluralia
– l’aggettivo in qualunque tantum della I e della II decl. e per
funzione al plurale; tutti i nomi della III decl.
– il nome in qualunque funzione – locativo (-ae per la I decl., -i per la
al singolare tranne quando è un II decl.) per nomi singolari della I
nome variabile nel genere. e della II decl.

Indicativo presente: tema del presente + desinenze personali

Indicativo imperfetto: tema del presente + -ba- + desinenze personali

Indicativo futuro:
■ 1a e 2a coniug.: tema del presente + -bi- (-b- 1a sing.; -bu- 3a plur.) + des. pers.

■ 3a e 4a coniug.: tema del presente + e- (-a- 1a sing) + desinenze personali


Imperativo presente:
■ 1a, 2a, 4a coniug.: 2a sing. tema del presente ; 2a plur: tema del presente + -te

■ 3a coniug.: 2a sing. tema del presente in ê ; 2a plur: tema del presente in î + -te

Per la coniugazione completa dei verbi puoi consultare le tabelle di pagg. 298

56
03_MODUS_U2_28-57 15-04-2012 15:36 Pagina 57

Approfondimento sul genere letterario

APPROFONDIMENTO SUL GENERE LETTERARIO


La favola e il mito
Il mito Mythos è un termine greco che significa «parola, racconto».
I miti, infatti, erano storie, dapprima tramandate solo a voce, che, facendo ricor-
so alla fantasia, cercavano di dare una risposta ai grandi quesiti dell’esistenza
umana, di fornire una spiegazione simbolica a fenomeni di cui non si poteva tro-
vare una spiegazione razionale. Il loro scopo non era quello di divertire, ma quel-
lo di interpretare, celebrare, conservare il ricordo di fatti universalmente accet-
tati come «veri»: l’origine del mondo, le vicende di dei o di eroi accadute in un
lontano passato, le azioni compiute dai progenitori di una comunità, l’origine di
comportamenti o di istituzioni.
Essi costituivano quindi il patrimonio religioso e culturale di un popolo e venivano tra-
mandati per trasmettere alle generazioni successive i valori fondamentali della società.
Alcuni di essi sviluppano solo aspetti di pura fantasia, come i miti sulla cosmogonía
(dal greco kósmos, «mondo») che trattano della creazione del mondo e della nasci-
ta dell’uomo e della teogonía (dal greco theós, «dio»); altri, invece, intrecciano l’e-
lemento fantastico a elementi storici come nel caso dei miti eziologici «(dal greco
áition, «causa») con cui gli antichi spiegavano le cause che erano all’origine di usan-
ze, culti, fondazioni di città.
I Greci ebbero un ricchissimo patrimonio mitologico che fu poi ripreso e fatto pro-
prio dai Romani: poeti, autori di teatro, scrittori di vario genere attinsero ad esso a
piene mani, lo adattarono alla civiltà latina, lo arricchirono di personaggi e di sto-
rie. Un esempio per tutti è rappresentato dal personaggio di Enea, uno degli eroi
del ciclo troiano, che fu assunto dalla tradizione romana a lontano progenitore dei
Romani e a capostipite della gens Iulia.
La favola La parola deriva da fabula (dal verbo fari, «dire»).
Inizialmente, i Latini chiamavano fabula qualunque tipo di racconto e in primo
luogo i miti. In seguito, però, il termine passò a definire un genere di racconto che
ha come protagonisti gli animali, a cui vengono attribuiti comportamenti, caratteri,
qualità e vizi simili a quelli degli uomini.
La favola ha origine negli ambienti più umili e riflette aspetti della vita quotidiana e
della morale comune. Ha un linguaggio sobrio e dimesso e una forma breve: svi-
luppa una storia semplice e si conclude con una massima che ne riassume il signifi-
cato e trae la morale.
A differenza della fiaba, quindi, ha uno scopo didattico e morale e proprio per que-
sta sua caratteristica fu un genere molto utilizzato a Roma nella scuola.
Secondo la tradizione, la favola fu inventata in Grecia da Esopo, uno schiavo vissuto
nel VI sec. a.C. a cui furono attribuiti circa 426 componimenti. Nel mondo latino
penetrò invece abbastanza tardi: fu infatti solo verso la fine del I sec. a.C. che il poeta
Fedro, prima prigioniero di guerra poi liberto di Augusto, introdusse il genere a
Roma, riprendendo la produzione di Esopo. Fedro non ebbe grande fortuna; le sue
favole, però, furono oggetto di continui rimaneggiamenti e di riduzioni in prosa da
parte dei favolisti medievali e, grazie alla loro semplicità formale e al contenuto
moraleggiante, furono ampiamente usate come testi scolastici.
Tra gli esercizi del manuale ti verranno proposti molti testi di favole e di miti che
sono contrassegnati nel titolo dall’indicazione favola e mito.

57
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 58

UNITÀ III
1. La II declinazione 1.4 Il neutro degli aggettivi della I classe
1.1 I nomi in -us e in -er 1.5 Le particolarità della II declinazione
1.2 La forma maschile degli aggettivi della 2. Il perfetto
I classe 3. I pronomi personali e il riflessivo
1.3 I nomi in -um 4. I complementi di luogo

1. La II declinazione
La II declinazione comprende nomi maschili, femminili e neutri.

Al nominativo singolare escono in:


– us numerosi nomi maschili e pochi femminili
– er solo nomi maschili
– um solo nomi neutri
Hanno tutti il genitivo singolare in -i

Ecco la tabella generale delle uscite dei tre gruppi:


singolare plurale
CASO m. e f. maschile neutro m. e f. maschile neutro
NOM. -ûs -êr -ûm -$ -$ -â
GEN. -$ -$ -$ -õrum -õrum -õrum
DAT. -õ -õ -õ -$s -$s -$s
ACC. -ûm -ûm -ûm -õs -õs -â
VOC. -ê -êr -ûm -$ -$ -â
ABL. -õ -õ -õ -$s -$s -$s

I nomi in -us e in -er differiscono tra loro solo al nominativo e al vocativo singolari.
I nomi neutri, come i neutri di tutte le altre declinazioni, presentano la stessa ter-
minazione nei casi diretti, nominativo, accusativo, vocativo, sia al singolare (-um)
che al plurale (-a), mentre in tutti gli altri casi non differiscono dalla declinazio-
ne dei nomi in -us o in -er.
Il dativo e l’ablativo hanno la stessa terminazione: -o, al singolare, -is, al plurale.
Il vocativo presenta terminazioni diverse:
-e per i nomi in -us
– al singolare -er per i nomi in -er (nom. = voc.)
-um per i nomi neutri in -um (nom. = acc. = voc.)
– al plurale -i per i nomi in -us, -er (nom. = voc.)
-a per i nomi neutri in -um (nom. = acc. = voc.)

58
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 59

I nomi in -us e in -er

1.1 I nomi in -us e in -er


Modello di declinazione: amicus, i, m.
CASO singolare plurale
NOM. amic-ûs l’amico amic-$ gli amici
GEN. amic-$ dell’amico amic-õrum degli amici
DAT. amic-õ all’amico amic-$s agli amici
ACC. amic-ûm l’amico amic-õs gli amici
VOC. amic-ê o amico amic-$ o amici
ABL. amic-õ a causa dell’amico amic-$s a causa degli amici

I nomi in -er sono tutti di genere maschile e si suddividono in due gruppi:


– nomi in -er, -êri che mantengono la e in tutta la declinazione:
es. puer, pueri, «bambino»;
– nomi in -er, -ri che conservano la e solo al nominativo e vocativo singolari:
es. magister, magistri, «maestro»1.

Modello di declinazione: puer, eri


˘ , m.
CASO singolare plurale
NOM. puer il bambino puer-$ i bambini
GEN. puer-$ del bambino puer-õrum dei bambini
DAT. puer-õ al bambino puer-$s ai bambini
ACC. puer-ûm il bambino puer-õs i bambini
VOC. puer o bambino puer-$ o bambini
ABL. puer-õ a causa del bambino puer-$s a causa dei bambini

Modello di declinazione: magister, stri, m.


CASO singolare plurale
NOM. magister il maestro magistr-$ i maestri
GEN. magistr-$ del maestro magistr-õrum dei maestri
DAT. magistr-õ al maestro magistr-$s ai maestri
ACC. magistr-ûm il maestro magistr-õs i maestri
VOC. magister o maestro magistr-$ o maestri
ABL. magistr-õ a causa del maestro magistr-$s a causa dei maestri

I nomi di città e piccola isola in –us, non pluralia tantum, esprimono il comple-
mento di stato in luogo con il locativo in -i.
es. A Corinto = Corinthi

1
È il dizionario a dirci se i nomi in -er conservano o no la e in tutta la declinazione, registrando i nomi così:
puer, puêri, o puer, êri, magister, magistri, o magister, stri.

59
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 60

Unità III

Ha il nominativo e il vocativo singolari in –ir, e in tutti gli altri casi si declina come i
nomi in –er, il nome vir, viri, «uomo, eroe, marito» e i suoi composti duumvir, «duum-
viro», decemvir, «decemviro», triumvir, «triumviro».

Modello di declinazione: vir, viri, m.


CASO singolare plurale
NOM. vir l’uomo vir-$ gli uomini
GEN. vir-$ dell’uomo vir-õrum degli uomini
DAT. virõ all’uomo vir-$s agli uomini
ACC. vir-ûm l’uomo vir-õs gli uomini
VOC. vir o uomo vir-$ o uomini
ABL. vir-õ a causa dell’uomo vir-$s a causa degli uomini

lessico: memoriae manda


Nomi maschili in -us
agnus, i agnello fluvius, ii fiume oculus, i occhio
animus, i animo gladius, ii spada philosophus, i filosofo
annus, i anno hortus, i orto populus, i popolo
captivus, i prigioniero legatus, i ambasciatore rivus, i ruscello
discipulus, i scolaro locus, i luogo servus, i schiavo
dominus, i padrone, medicus, i medico socius, ii alleato
signore morbus, i malattia tyrannus, i tiranno
equus, i cavallo nuntius, ii messaggero vicus, i villaggio
Nomi femminili in –us (per lo più nomi di pianta o nomi propri)
Aegyptus, i Egitto Cyprus, i Cipro malus, i melo
cerasus, i ciliegio fagus, i faggio pirus, i pero
Corinthus, i Corinto laurus, i alloro populus, i pioppo
Nomi maschili in -er
ager, agri campo coluber,colubri serpe liber, libri libro
aper, apri cinghiale faber, fabri fabbro minister, ministri ministro
arbiter, arbitri arbitro gener, êri genero socer, êri suocero

Es.1 Indica il caso, o i casi, e la traduzione delle seguenti forme

Gladio, gladios, gladium, gladii, legatis, legati, legato, legatorum, pinum, pinos, pini,
pinis, medice, medici, medicorum, medicos, discipuli, discipulis, discipule, discipulum,
agrorum, in agris, agros, agro, soceros, soceris, per socerum, soceri, apri, apro, aprorum,
aprum, gener, generos, genero, generi.

Es. 2 Analizza e traduci


Con gli occhi, agli occhi, degli occhi, gli occhi (c.ogg.), i popoli, ai popoli, il popolo (c.ogg.),
o popolo, i cervi, dei cervi, al cervo, a causa del cervo, per mezzo del messaggero, i messag-
geri, i messaggeri (c.ogg.), al messaggero, con il messaggero, a Corinto, in Egitto, per mezzo
dei libri, i libri (c. ogg.), dei libri, della serpe, a causa della serpe, alla serpe, alle serpi.

60
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 61

La forma maschile degli aggettivi della I classe

Es. 3 A – Analizza e traduci


B – Volgi al plurale le prime sei frasi
C – Riconosci i complementi sottolineati

1. Dominus per servum medicum vocabat. 2. Medicus medicina domini morbum curat.
3. Dominus servum cum lanterna praemittit. 4. In rivi ripa domini equus a servo lavabatur.
5. Obtempera, serve, domino! Domine, es benevolus cum servo tuo! 6. Prae morbo servus
non laborat et in lecto cubat. 7. Citharae sono domini a servis delectabantur. 8. Propter
ignaviam servus a domino puniebatur. 9. Servi aequo animo dominis suis obtemperant.
10. Romae saepe pueri a magistro verberabantur. 11. Apud Germanorum populum viri a
feminis in pugna incitabantur. 12. Agrorum penuria coloni patriam relinquebant et
colonias in Asia condebant. 13. Vulcanus, deus fabrorum, in Aetna officinam habebat.
14. In Aegypto agri aqua limoque Nili inundabantur. 15. In Etruriae silvis apri lupique
latebras habebant. 16. In Alexandriae bibliotheca magna librorum copia flammarum
praeda erat. 17. Deli amicus meus habitat.

1.2 La forma maschile degli aggettivi della I classe

Gli aggettivi della I classe seguono al maschile la II declinazione.


Come i nomi della II declinazione essi possono uscire in -us o in –er; alcuni aggettivi in
–er mantengono la e in tutta la declinazione, altri la conservano solo al nominativo e
vocativo singolari:

singolare clarus, i, «famoso» miser, eri, «misero» sacer, cri, «sacro»


NOM. clarus miser sacer
GEN. clari miseri sacri
DAT. claro misero sacro
ACC. clarum miserum sacrum
VOC. clare miser sacer
ABL. claro misero sacro

plurale
NOM. clari miseri sacri
GEN. clarorum miserorum sacrorum
DAT. claris miseris sacris
ACC. claros miseros sacros
VOC. clari miseri sacri
ABL. claris miseris sacris

61
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 62

Unità III

lessico: memoriae manda


Aggettivi maschili in -us
aegrotus ammalato longus lungo
aequus giusto malus malvagio
altus alto, profondo meus mio
beatus felice multus molto
callidus astuto parvus piccolo
clarus famoso pavidus timoroso
ferus feroce probus onesto
gratus gradito saevus crudele
impius empio suus suo
improbus malvagio tuus tuo
laetus lieto
Aggettivi maschili in -er
asper, era, erum aspro aeger, ra, rum malato
liber, era, erum libero creber, ra, rum frequente
tener, era, erum tenero integer, ra, rum intatto, puro
asper, ra, rum aspro pulcher, ra, rum bello

A U X I L I U M Come tradurre una versione

Ecco altri suggerimenti che ti potranno aiutare nel lavoro di traduzione.


Il verbo latino può avere una costruzione diversa da quella italiana, può reggere un
caso specifico e può anche presentare più costruzioni con significati diversi: in que-
sti casi occorre consultare accuratamente il dizionario, per individuare il significato
corrispondente a quella particolare costruzione, e tradurre poi secondo la costru-
zione propria dell’italiano.
La maggior parte dei dizionari in uso nella scuola indica la reggenza del verbo usan-
do il pronome indefinito aliquis, «qualcuno», per indicare la persona, aliquid,
«qualcosa», per indicare la cosa; poiché la conoscenza di questo pronome è indi-
spensabile a individuare sul dizionario le reggenze del verbo, riteniamo utile indi-
cartene la declinazione, anche se è diversa da quelle che hai studiato finora:
NOM. aliquis aliquid
GEN. alicuius alicuius rei
DAT. alicui alicui rei
ACC. aliquem aliquid
ABL. aliquo aliqua re
Ad esempio, il dizionario registra così la reggenza dei seguenti verbi:
nubo alicui o cum aliquo, «sposare qualcuno»: il verbo quindi richiede il dativo o l’a-
blativo retto da cum della persona, che in italiano è, invece, compl. oggetto; faveo
alicui o alicui rei, «favorire qualcuno o qualcosa»: il verbo regge il dativo della per-
sona o della cosa che si favorisce; in italiano, invece, il verbo corrispondente regge
il compl. oggetto; celo aliquem aliquid o aliquem de aliqua re, «nascondere a qual-
cuno qualcosa»: il verbo, quindi, richiede l’accusativo della persona e l’accusativo o
l’ablativo retto da de della cosa che si nasconde.

62
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 63

La forma maschile degli aggettivi della I classe

Vs. 1 favola Nulla cambia per i deboli

Vir vetulus et pavidus pulchrum asellum habebat et magna cum cura eum (= lo) in
agro pascebat. Repente viri improbi apparent et asellum petunt1. Tum dominus bestiam
ad fugam incitat2, sed asellus tardus et obstinatus quaerit:«Num (= forse che) novi
domini binas clitellas mihi (= a me) imponent?» Vir negat3. Asellus tum neglegenter
respondet: «Si consuetas clitellas geram, novos dominos non timeo».
1. Il verbo peto può avere costruzioni e significati diversi: poiché è accompagnato dal-
l’accusativo (asellum) devi ricercare i significati che assume quando regge questo caso
e scegliere tra quelli indicati quello più opportuno.
petere aliquem o aliquid significati: 1. dirigersi verso 2. assalire 3. cercare 4. aspirare a.
2. Il verbo incito costruito con ad + accusativo significa «incitare, esortare a».
3. Il verbo nego può avere i seguenti significati: 1. negare, dire che non 2. dire di no 3. rifiuta-
re; qual è il significato più adatto al contesto?

Vs. 2 favola Il nibbio e l’usignolo

In fago canorae lusciniae nidus erat. Milvus accurrit, lusciniae pullos in nido invenit
et vorare bestiolas cupit. Sed luscinia venit et misericordiam implorat. Tum milvus dicit:
« Si (= se) bene canes, clementiam meam habebis». Luscinia pavida et maesta saevo
milvo paret et bene suaviterque canit. Sed milvus lusciniae: «Bene certe non canis, pul-
los tuos teneros igitur vorabo». Et statim miseros pullos laniat. Sed paulo post agricola
advenit et sagittis milvum necat. Nequitia - sic fabella docet - interdum iustitia vincitur.
da Fedro

Vs. 3 favola Tra i due contendenti...

Ursus cum lupo cotidie in silva ambulabat et feras exagitabat. Olim tenerum agnum vident;
bestiola, placida et insidiarum ignara, herbam teneram attondet atque rivi aquam bibit.
Lupus statim clamat: «Ecce bona praeda!» At ursus: «Ego agnum prior vidi (= ho visto per
primo), praeda igitur erit mea». Lupus callido et iurgioso socio dicit: «Vehementer erras,
avide amice: famelicus sum et ego quoque agnum vorare cupio». Et ursus iracundus:
«Superbiam tuam non tolerabo: non solum agnus sed etiam tu praeda eris ungulis meis ido-
nea!». Tunc beluae cupidae et infidae pugnam saevam tumultuosamque inchoant. Interea
agnus pugnam furibundam animadvertit, territus rapida fuga beluarum insidias vitat
atque vitam suam servat. Postea iam tutus ac securus cruentam controversiam procul spec-
tat et sic beluas deridet: «Lupe et urse, magni et validi estis, sed quam stulti! Nam ego, par-
vus et indefensus, ob discordiam vestram liber et salvus sum, vos, autem, non solum sine
praeda sed pleni plagarum estis!».
1. Individua nel testo i seguenti complementi e indica quale caso, con o senza preposizione, li
esprime:
stato in luogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
causa ......................................................................
mezzo ......................................................................
compagnia ......................................................................

63
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 64

Unità III

1.3 I nomi in -um


Escono in -um solo nomi di genere neutro.
Modello di declinazione: donum, i, n.
CASO singolare plurale
NOM. don-ûm il dono don-â i doni
GEN. don-$ del dono don-õrum dei doni
DAT. don-õ al dono don-$s ai doni
ACC. don-ûm il dono don-â i doni
VOC. don-ûm o dono don-â o doni
ABL. don-õ a causa del dono don-$s a causa dei doni

lessico: memoriae manda


aurum, i oro oraculum, i oracolo
bellum, i guerra periculum, i pericolo
damnum, i danno praeceptum, i insegnamento
exemplum, i esempio proelium, ii battaglia
gaudium, ii gioia regnum, i regno
imperium, ii comando, impero simulacrum, i immagine
monumentum, i monumento templum, i tempio
oppidum, i città verbum, i parola

1.4 Il neutro degli aggettivi della I classe


Il neutro degli aggettivi della I classe segue la stessa declinazione dei nomi neutri della
II declinazione.
Modello di declinazione del neutro: bonum
CASO singolare plurale
NOM. bon-ûm bon-â
GEN. bon-$ bon-õrum
DAT. bon-õ bon-$s
ACC. bon-ûm bon-â
VOC. bon-ûm bon-â
ABL. bon-õ bon-$s

Es. 4 Indica il caso, o i casi, e la traduzione delle seguenti forme

A. Oracula, oraculis, oraculorum, oraculum, in monumento, monumenti, monumentis,


monumentum, in claro oppido, magna oppida, nostro oppido, ferorum bellorum, in asperis
bellis, aequi belli, magnis bellis.
B. I templi, del tempio, nei templi, il tempio, con le parole, le parole, delle parole, la
parola (c. ogg.), nel pericolo, i pericoli, ai pericoli, a causa dei pericoli, con grande
gioia, della grande gioia, per la vostra gioia, la nostra gioia (c. ogg.).

64
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 65

Il neutro degli aggettivi della I classe

Es. 5 Analizza e traduci le seguenti frasi, poi volgi al singolare le prime 8 frasi

1. Pueri et viri vitiorum exemplis corrumpuntur. 2. In templis simulacra deorum erant.


3. Verba volant, scripta manent. 4. Romani laevis brachiis scuta gestabant. 5. Discipulis
magistri non solum praecepta praebebunt, sed etiam exempla. 6. Amici amicorum gaudia
probant, in morbis solacia, in periculis auxilia praebent. 7. Vitia virorum animos
depravant. 8. Bella magnas insidias habent. 9. Romae Galli templa incendunt. 10. Troia
equi dolo a Graecis capitur et incenditur.

Es. 6 Analizza e traduci le seguenti frasi, poi volgile al plurale

1. Bellum damnum periculumque populo semper parabit. 2. In periculo amici auxilium


petebam. 3. Aratro agricola agrum colit, scuto gladioque oppidum defendit. 4. Poeta
proelium vituperat et agri otium laudat. 5. Signifer vexillum et signum in proelio gerebat.
6. Vir Celticus collum et brachium aureo ornamento et armilla exornabat. 7. Bellum
agrum vastat, oppidum incendit et magnum damnum parat. 8. Magno cum gaudio amici
non solum donum sed etiam consilium et praeceptum accipio.

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O
■ I nomi in -us della II declinazione hanno dato origine in italiano ai nomi maschi-
li della II classe, che terminano:
– al singolare in -o (da -um con la caduta della m e la trasformazione della u in o);
– al plurale in -i (dalla desinenza latina -i).

I nomi di genere maschile hanno mantenuto lo stesso genere, mentre i nomi fem-
minili di pianta hanno cambiato genere e sono diventati maschili.
■ I nomi in -er hanno conservato o perduto la e a seconda di come si comportava-
no nella declinazione latina.
es. amicus, i (m.) → l’amico, gli amici malus, i (f.) → il melo, i meli
gener, genêri, (m.) → il genero, i generi liber, libri, (m.) → il libro, i libri

■ I nomi neutri della II declinazione sono confluiti nella seconda classe dei nomi
italiani e, data la scomparsa del genere neutro, sono diventati maschili.
es. donum → il dono, i doni

I nomi dei frutti, invece, per differenziarsi dal nome della pianta corrispondente di
genere maschile, sono diventati di genere femminile:
in latino: nome di pianta femminile/nome del frutto neutro malus (f.)/malum (n.)
in italiano: nome di pianta maschile/nome del frutto femminile il melo/la mela

Alcuni nomi hanno mantenuto al plurale la desinenza -a dei neutri plurali latini, che
è stata sentita dai parlanti come femminile: di conseguenza questi nomi, pur maschi-
li al singolare, sono diventati al plurale di genere femminile.

65
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 66

Unità III

es. brachium → il braccio brachia → le braccia


ovum → l’uovo ova → le uova

■ Alcuni nomi non sono rimasti nell’italiano, ma hanno lasciato traccia di sé in ter-
mini derivati per via dotta oppure hanno cambiato il loro significato originario.
Eccone alcuni esempi:
Captivus, «prigioniero»; da questo nome, e in particolare dall’espressione captivus diabo-
li, «prigioniero del diavolo», di largo uso a partire il IV sec. d. C., quando il Cristianesimo
si era ormai ampiamente diffuso, è derivato l’aggettivo «cattivo», che corrisponde in latino
a malus, a, um; il significato originario è invece rimasto nel termine «cattività».

Caseus, «formaggio»; «formaggio» deriva da una parola francese ripresa a sua volta dal-
l’espressione latina formaticus caseus, cioè «formaggio messo in forma»; rimangono però
termini dotti come «caseario» e «caseificio» (-ficio dal verbo facio, «fare, produrre»).

Consilium, è rimasto in italiano ma ha ristretto il suo significato originario che era


molto ampio; a seconda del contesto, infatti, poteva significare «discussione, assem-
blea, proposta, suggerimento, decisione, piano, espediente, saggezza». Attenzione,
perciò, a non tradurlo banalmente con «consiglio», ma a scegliere di volta in volta
un termine appropriato.

Puer, «ragazzo, fanciullo», di cui rimane «puerile», «puerizia», il periodo della fanciullez-
za, «puericultura», «puericultore /trice», «puerpera», la donna che ha appena partorito.

Vir è stato sostituito da «uomo», derivato da homo, nome della terza declinazione che
in latino designava l’essere umano in genere; ha originato però «virile», «virilità».

Bellum è stato sostituito dalla parola «guerra » di origine germanica; il termine lati-
no ha però lasciato ampie tracce di sé nelle parole «bellicoso», «bellico», «bellige-
rante», cioè chi si trova in stato di guerra, «imbelle», cioè debole o pauroso perché
inadatto alla guerra, «debellare» ovvero sconfiggere definitivamente, «ribellarsi»,
cioè riprendere la guerra, e nei suoi derivati.

Otium indicava «il tempo libero» da impegni politici, forensi, militari, attività che
facevano parte invece del negotium (da nec otium); l’otium veniva dedicato al riposo,
alla vita privata, ai passatempi preferiti. In italiano si è invece caricato di un senso
negativo, divenendo sinonimo di «pigrizia, poltroneria» a cui corrispondevano in
latino i termini desidia, ignavia.

Verbum, «parola»; il termine è passato a indicare il «verbo», la parte del discorso che
rappresenta la parola per eccellenza e il centro della frase; inoltre sono derivati
«avverbio», la parte del discorso che si pone accanto al (ad) verbo, «verbale», che
come aggettivo significa «a voce» e come sostantivo indica il documento con cui si
registrano per iscritto i punti fondamentali di una discussione, i loro composti «ver-
balmente, verbalizzare, verbalizzazione», e l’aggettivo «verboso», che si dice di chi si
dilunga troppo e inutilmente nel parlare o nello scrivere. Il termine «parola» è deri-
vato da parabola, «esempio», di origine greca: nelle traduzioni della Bibbia venne
usato nel significato di discorso che riportava le vicende esemplari di Gesù e così ha
dato vita nell’italiano al nome «parola» e al verbo «parlare».

66
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 67

Le particolarità della II declinazione

1.5 Le particolarità della II declinazione

■ I nomi pelagus, i, «mare», vulgus, i, «popolo», virus, i, «veleno» sono di genere neu-
tro ed escono in -us nei casi diretti; inoltre sono usati solo al singolare.

■ I nomi in -aius e in -eius contraggono sempre le due -ii.


es. plebeius GEN. sing.: plebei NOM. plur.: plebei DAT. e ABL. plur.: plebeis

■ I nomi propri di persona in -îus, i sostantivi filius e genius e l’aggettivo possessivo


maschile meus, hanno il vocativo singolare in -i, anziché in -e.
VOC. sing.: Vergili, fili, geni, mi

■ Il sostantivo deus, «dio», presenta delle forme alternative:


VOC. sing.: dive, deus
NOM. e VOC. plur.: dei, dii, di GEN. plur.: deorum, deum DAT. e ABL. plur.: deis, diis, dis

■ Sono pluralia tantum i nomi:

inferi, orum gli inferi Argi, orum Argo


liberi, orum i figli (maschi e femmine) Corioli, orum Corioli
superi, orum gli dei superi Delphi, orum Delfi
posteri, orum i posteri Veii, orum Veio
arma, orum le armi cibaria, orum i viveri
exta, orum le viscere hiberna, orum i quartieri invernali

■ Cambiano significato dal singolare al plurale i nomi:

auxilium, ii l’aiuto auxilia, orum le truppe ausiliarie


castrum, i il castello castra, orum l’accampamento
impedimentum, i l’impedimento impedimenta, orum i bagagli, le salmerie

Es. 7 A – Riconosci le particolarità e traduci


B – Trasforma al singolare, quando possibile, le prime cinque frasi

1. Legionarii in hiberna perveniunt. 2. Di fortunam et divitias viris dant. 3. Coronas diis


donabimus. 4. Delphis viri cum liberis suis hostias dis dicabant. 5. Agricolae albos agnos
superis immolabant. 6. Tu quoque, Brute, fili mi? 7. Romani castra magnis vallis et latis
fossis circumdabant. 8. Duumviri auxiliis arma cibariaque negabant. 9. Auxilia et
impedimenta in hibernis locabant. 10. E victimarum extis Romanorum victorias superorum
ministri praenuntiabant. 11. Viperae virus perniciosum est. 12. Vulgus tyrannum timet;
tyrannus vulgus timet.

67
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 68

Unità III

Approfondimento lessicale ❖ Studere, studium


Il verbo studeo, es, studui, ñre ha numerosi significati:
1. dedicarsi a, interessarsi di
2. cercare di, tendere a
3. parteggiare per
4. studiare
Nel suo passaggio nell’italiano ha quindi subito una forte restrizione di significato:
perciò fai attenzione a non tradurlo automaticamente con «studiare».
Un fenomeno analogo si è avuto per il nome studium, ii che significa:
1. interesse, impegno, zelo, inclinazione
2. passione, desiderio, amore, ardore
3. favore, spirito di parte, appoggio
4. occupazione preferita, studio
Gli stessi significati si ritrovano in altre parole derivate dal verbo studeo:
– l’aggettivo studiosus, a, um: dedito, interessato, appassionato, desideroso, favo-
revole, fautore, studioso
– l’avverbio studiose: con interesse, con attenzione, con passione, attentamente, con cura.

Vs. 4 mito Ippolito respinge l’amore della matrigna Fedra


Nel brano seguente e in quello successivo viene narrata la triste storia di Ippolito, che costituì il soggetto del-
l’omonima tragedia del tragediografo greco Euripide. Si tratta di una vicenda drammatica che scaturisce dal-
l’ira di Venere, dea dell’amore, profondamente ferita dall’indifferenza di Ippolito, il quale, essendo devoto
della dea Diana, la vergine cacciatrice, si dedicava alla caccia e all’esercizio fisico e disdegnava l’amore.

Hippolytus, puer rectus ac probus, filius erat Thesei et Hippolytae. Inter Olympi deos
deasque Dianam maxime diligebat, quae (= che, nom.) erat dea casta et venationis (=
della caccia) patrona. Hippolytus igitur magna cum peritia equitabat, in silvis feras
agitabat, sed feminas et nuptias spernebat. Venus (= Venere, nom.) autem irata ob
Hippolyti neglegentiam infeste iurat: «Animum tuum superbum puniam, Hippolyte!
Superbiae et incuriae tuae poenam lues!» Postea dea concupiscentiae flammam
inculcat Phaedrae, quae erat Hippolyti noverca, et femina effrenato ac noxio studio
privignum suum adamare incipit. Hippolytus autem magna cum verecundia ac
pertinacia novercam repellit. Phaedra, privigni repulsis perturbata, contumeliam et
animi morbum non sustinet et poenam horrendam excogitat.

Vs. 5 mito Fedra si vendica, ma poi riconosce l’innocenza di Ippolito

Phaedra ad virum suum tabellas mittit ubi iniuriae flagitiosae Hippolytum insimulat.
Theseus feminae credit, Hippolytum accusat et furibundus ob filii sui impudentiam ac
contumeliam a deis poenam severam petit. Tum Hippolytus culpa vacuus et maestus
propter horrendam calumniam in bigis suis regiam relinquit. Sed repente taurus apparet
et equos terret; equi igitur bigam evertunt et Hippolytus vitam amittit. Postea tamen
Phaedra Hippolyti innocentiam aperit et ob malam conscientiam vitam suam abrumpit.

68
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 69

Il perfetto

2. Il perfetto
Il perfetto indicativo si forma nel seguente modo:

tema del perfetto + desinenze personali del perfetto

◆ Il tema del perfetto si ottiene togliendo la terminazione -i alla 1a persona singolare


del perfetto, che costituisce la terza voce riportata dal paradigma:

verbo tema del perfetto tema del


presente perfetto
1a coniug. laudo = lodo laud- laudavi laudav-
do = do d- dedi ded-
sto = sto st- steti stet-
veto = vieto vet- vetui vet-

2a coniug. habeo = ho hab- habui habu-


iubeo = ordino iub- iussi iuss-
video = vedo vid- vidi vid-
deleo = distruggo del- delevi delev-

3a coniug. dico = dico dic- dixi dix-


ago = conduco ag- egi eg-
pono = pongo pon- posui posu-
disco = imparo disc- didici didic-
scribo = scrivo scrib- scripsi scrips-

4a coniug. audio = odo aud- audivi audiv-


sentio = sento sent- sensi sens-
venio = vengo vên- veni vñn-

Come puoi notare, il tema del perfetto può subire notevoli modificazioni rispetto
al tema del presente e il modo con cui esso si forma non è riconducibile a regole
precise; tuttavia, per facilitarne la ricerca, riportiamo qui i casi più ricorrenti:
– molti verbi soprattutto della 1a e della 4a coniug. formano il perfetto aggiun-
gendo al tema del presente il suffisso temporale;
es. laudo → lauda -v-i audio → audi-v-i
– la maggior parte dei verbi della 2a coniug. mutano la vocale e in u;
es. moneo → monui doceo → docui habeo → habui
– molti verbi della 3a coniug. ed alcuni della 4a hanno il perfetto sigmatico
(aggiungono cioè il suffisso -s-). Nel caso in cui il tema termini in consonante,
questa incontrandosi con la s subisce alcuni mutamenti fonetici;
es. dico → dixi (c + s = x) gero → gessi scribo → scripsi
sculpo → sculpsi sentio → sensi

69
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 70

Unità III

– alcuni verbi della 3a coniug. hanno il tema del presente in vocale breve e quello del
perfetto in vocale lunga, con caduta della eventuale consonante che la precede;
es. lêgo → lñgi vînco → v$ci
– altri verbi formano il perfetto con raddoppiamento.
es. do → dedi spondeo → spopondi curro → cucurri
Per conoscere con precisione il tema del perfetto è quindi necessario memoriz-
zare il maggior numero di paradigmi e consultare il dizionario, che dei verbi più
irregolari registra anche la 1a persona del perfetto, rimandando al presente.
es. dedi, perf. di do

◆ Le desinenze del perfetto indicativo sono uguali per i verbi di tutte le coniugazioni,
compreso il verbo sum, e sono:
1a sing. -i 2a sing. -$sti 3a sing. -it
1a plur. -îmus 2a plur. -$stis 3a plur. -ñrunt (-ñre forma sincopata)

persona sum 1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


1a sing. fui * laudavi * monui * legi * audivi *
2a fu$sti laudav$sti monu$sti leg$sti audiv$sti
3a fuit laudavit monuit legit audivit
1a plur. fuîmus laudavîmus monuîmus legîmus audivîmus
2a fu$stis laudav$stis monu$stis leg$stis audiv$stis
3a fuñrunt laudavñrunt monuñrunt legñrunt audivñrunt
*
io fui, io lodai, io ammonii, io lessi, io udii,
sono stato, ho lodato, ho ammonito, ho letto, ho udito,
fui stato ebbi lodato ebbi ammonito ebbi letto ebbi udito

◆ Il significato del perfetto


Il perfetto corrisponde a tre tempi dell’italiano: il passato remoto, il passato prossimo,
il trapassato remoto.

Per scegliere in italiano il tempo adeguato, occorre considerare il contesto e soprattut-


to il tipo di azione espressa dal verbo; in particolare, si traduce con:

– il passato remoto, se il perfetto del verbo indica un’azione compiuta e totalmente


conclusa nel passato (perfetto storico);
es. Proelium commisit. (Ces.) Attaccò battaglia.

– il passato prossimo, se indica un’azione che, pur compiuta nel passato, mantiene
ancora qualche legame con il presente (perfetto logico);
es. Nos natura genuit. (Cic.) La natura ci ha generati.

70
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 71

Il perfetto

– il trapassato remoto, quando indica un’azione che è avvenuta prima di un’altra


azione espressa da un verbo al passato remoto. L’uso di questo tempo è sempre
più raro ed è limitato alle proposizioni temporali introdotte da «dopo che»,
«quando».
es. Postquam vicit, in patriam remeavit. Dopo che ebbe vinto, ritornò in patria.

Es. 8 Traduci le seguenti voci verbali e indica per ciascuna la corrispondente


forma del presente
es. dixit egli disse, ha detto, ebbe detto; presente: dicit
Steti, mansisti, misistis, quaesiverunt, posuimus, gessi, duxisti, vicerunt, coluisti, habui,
scripsimus, terruit, putavistis, vinximus, pepulerunt, reliquit, cucurri, vidimus, cepistis,
movit.

Es. 9 Volgi i seguenti presenti alla corrispondente persona del perfetto

Habet, pono, tenemus, dat, agunt, respondes, vocatis, veniunt, petis, quaero, est,
remeamus, ducit, necant, mittis, fletis, legitis, punio, paras, ponimus.

Es. 10 Analizza e traduci


Egli venne, tu hai dato, essi ebbero visto, voi mandaste, io caddi, essi temettero, egli ha
vinto, tu tagliasti, noi avemmo condotto, essi obbedirono, noi abbiamo taciuto, voi avete
letto, tu rimproverasti, essi distrussero, egli assediò, tu hai abbandonato, voi avete tolle-
rato, egli ammonì, voi apriste.

Approfondimento lessicale ❖ La parola imperium


Il sostantivo imperium può esprimere vari significati, tutti riconducibili alla sfera del
«comando».
A seconda del contesto in cui è inserito può significare:

– ordine, comando
– facoltà di comandare, autorità, potere
■ al singolare – potere politico, governo, dominio, regno, impero, supremazia
– supremo comando militare, potere supremo nell’esercito e
nella giurisdizione civile
– carica pubblica, magistratura

■ al plurale – cariche militari, generali, comandanti.

71
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 72

Unità III

Es. 11 Analizza e traduci

1. Dominus malos servos obiurgavit. 2. Tribunus imperium neglexit. 3. Sulla imperium


dimisit. 4. Viri cum liberis suis fugerunt. 5. Curius Dentatus in triumpho duxit elephantos.
6. Vicimus, socii, et magnam pugnavimus pugnam! 7. Magnum virum et bonum amicum
amisimus. 8. Sempiterna erit imperii Romani fama. 9. Multis viris damnosa fuerunt gaudia.
10. Cur donum meum non accepisti? 11. Romani magna industria bellum paraverunt.
12. Servius Tullius Sabinos subegit.

Vs. 6 storia Le imprese di Vespasiano

Titus Flavius Vespasianus vir strenuus et militiae peritus fuit. In Germania et


Britannia magna audacia eminuit, Britannos aspero bello superavit, multa insulae
oppida occupavit et triumphum reportavit. Postea contra Iudaeam dimicavit. Denique
in imperio Vitellio successit et in Italiam (in + acc.: compl. di moto a luogo) remeavit,
sed Tito filio belli mandatum contra Iudaeos reliquit. Vespasianus aerarium sapienter
administravit, numerum provinciarum subiectarum Romae auxit et nova tributa
instituit. Ita viri cupidi et avari famam habuit, sed vero magnis operis publicis Romam
ornavit: Capitolium et multa templa refecit, novum forum aedificavit, amphiteatrum
Flavium et Thermas inchoavit. Poetas etiam et studiosos dilexit sed philosophos
exagitavit. Vespasiano filius Titus successit.

Latine responde
Quis (= chi) Vespasianus fuit?
Cui (= a chi) in imperio successit?
Ubi dimicavit?
Quomodo Romam rexit?
Quam (= quale) famam habuit?
Quomodo philosophos tractavit?
Quis (= chi) Vespasiano successit?

Vs. 7 mito Il rapimento di Proserpina

In Sicilia Hennae stagnum erat et prata amoena aquas circumdabant. Olim huc (avv.)
Proserpina, Demetrae filia cum amicis suis venit, violas et candida lilia carpebat et
fiscellas implebat. Dominus Inferorum puellam vidit et statim adamavit. Repente in raeda
apparuit, Proserpinam rapuit et in Avernum (in + acc.: compl. di moto a luogo) duxit.
Tum Demetra magna tristitia frumenta iam non fudit et filiam magna cum pertinacia
requisivit: campos percurrit, fluvios superavit sed frustra. Et ubi terra tenebris convolvitur,
dea anxia taedas inflammat et natam invocat.

1. Scrivi i paradigmi dei verbi.


2. Volgi al perfetto le forme verbali coniugate a un altro tempo.

72
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 73

I pronomi personali e il riflessivo

3. I pronomi personali e il riflessivo


I pronomi personali di 1a e 2a persona non distinguono il genere e presentano una decli-
nazione propria:

CASO 1a singolare 2a singolare 1a plurale 2a plurale


NOM. ego io tu tu nos noi vos voi
GEN. mei di me tui di te nostri, di noi vestri, di voi
nostrum vestrum
DAT. mihi, mi a me, mi tibi a te, ti nobis a noi, ci vobis a voi, vi
ACC. me me, mi te te, ti nos noi, ci vos voi, vi
ABL. me da me te da te nobis da noi vobis da voi

– Le forme nostrum e vestrum hanno valore partitivo, cioè indicano un tutto di


cui si considera solo una parte;
es. unus nostrum uno di noi quis vestrum? chi di voi?

– Nel complemento di compagnia la preposizione cum diventa enclitica:


es. mecum, con me, tecum, con te, nobiscum, con noi, vobiscum, con voi.

Il pronome di 3a persona viene espresso:

– con il determinativo is, ea, id, «quello», quando il pronome non è riferito al sogget-
to (valore non riflessivo):

singolare
CASO maschile femminile neutro
NOM. is egli ea ella id esso, essa
GEN. eius di lui eius di lei eius di esso, di essa
DAT. ei a lui, gli ei a lei, le ei a esso, a essa
ACC. eum lui, lo eam lei, la id lo, la
ABL. eo da lui ea da lei eo da esso, da essa

plurale
CASO maschile femminile neutro
NOM. ii (ei) loro eae loro ea essi, esse
GEN. eorum di loro earum di loro eorum di essi, di esse
DAT. iis (eis) a loro iis (eis) a loro iis (eis) a essi, a esse
ACC. eos loro, li eas loro, le ea li, le
ABL. iis (eis) da loro iis (eis) da loro iis (eis) da essi, da esse

73
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 74

Unità III

– con il pronome riflessivo, quando è riferito al soggetto della frase (valore riflessivo).
Questo pronome non presenta distinzione né di genere né di numero e non possie-
de il nominativo.
CASO singolare e plurale
NOM. -
GEN. sui di sé, di loro
DAT. sibi a sé, a loro, si
ACC. se sé, loro, si
ABL. se da sé, da loro
secum con sé, con loro

Lucius se defendit. Lucio si difende. (= difende se stesso, valore riflessivo)


Lucius eum defendit. Lucio lo difende. (= difende lui, valore non riflessivo)

Es. 12 Inserisci opportunamente le forme dei pronomi personali indicati, poi traduci

1. . . . . . (2a plur.) . . . . . . . .(1a plur.) laudabitis. 2. Ad . . . . . . . . (2a sing.) statim veniam.


3. Dona tua . . . . . . . . . (1a plur.) cara erant. 4. Grata erat memoria . . . . . . . . (2a plur.).
5. Magistri, date . . . . . . . . . (1a plur.) veniam. 6. Unus . . . . . . . . . (2a plur.) sincerus non
est. 7. Numquam amici a . . . . . . . (1a plur.) in periculo relinquentur. 8. Multa bona . . . . . . .
(2a plur.) nocebunt. 9. In foro . . . . . . . . (2a plur.) non vidimus. 10. Dic . . . . . . . . . .
(1 a sing.) verum. 11. Cras . . . . . . . . . (2 a sing.) videbo. 12. . . . . . . . . . cum (1a plur.)
in forum venerunt. 13. Nostra verba . . . . . . . . . (2a plur.) molesta erant. 14. Magnum
est desiderium . . . . . . . . . (2a sing.). 15. . . . . . . . . (2a sing.) et Cornelia . . . . . . . . (1a sing.)
accusavistis. 16. A . . . . . . . . (2a plur.), amici, gratam epistulam accipio. 17. Amicitia
vestra . . . . . . (1a sing.) sublevat. 18. Unus . . . . . . . (1a plur.) . . . . . . . cum (2a sing.) veniet.

Es. 13 Analizza e traduci

1. Multi vestrum sinceri non fuerunt. 2. Desiderium tui, puella, me tenet. 3. Memoriam
vestri servabimus et gratias vobis semper agemus. 4. Tu semper mecum eris. 5. Magistri
praecepta nobis semper grata fuerunt. 6. Tibi meos libros donabo. 7. Pauci vestrum
in castris manserunt. 8. Domine, da nobis veniam! 9. Unus vestrum nobiscum veniet.
10. Memoria tui grata mihi est. 11. Epistula mea, care amice, tibi animum meum
ostendet. 12. Cras vos videbo et consilia mea vobis ostendam.

Es. 14 Analizza i pronomi e traduci

1. Bonae deae, eum et nos adiuvate! 2. Tua verba iis molesta fuerunt. 3. Romani intra
praesidia se recipiunt. 4. Pauci eorum sine culpa sunt. 5. Eas bona fortuna servavit.
6. Numquam eos deseremus, sed semper nobiscum erunt. 7. Memoria earum grata vobis
non est. 8. Graeci equum ligneum aedificaverunt et Troianis eum reliquerunt. 9. Multi
nostrum Athenis eos viderunt. 10. Romae matronae multis gemmis se ornabant. 11. Saepe vitiis
liberorum indulgemus, eorum culpis ignoscimus. 12. Viri magnam famam sui reliquerunt.
13. Semper cara nobis erit memoria tui et earum. 14. Corinthi populi odium tyrannus in

74
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 75

I complementi di luogo

se convertit execrandamque sui memoriam relinquit. 15. Viri providi sibi consulunt, improvidi
autem se fortunae committunt. 16. Boni viri sibi expetunt gloriam. 17. Alexander etiam
in bello libros Homeri libenter legebat et eos in pretiosa arca servabat. 18. Vobis id breviter
exponam. 19. Post pugnam apud Leuctra Lacedaemonii se numquam refecerunt neque
pristinum imperium recuperaverunt. 20. Pompeius multos veteranos secum duxit.

Es. 15 Inserisci i pronomi di 3a persona, distinguendo il valore riflessivo da


quello non riflessivo

1. Vir in . . . . . . . . divitias habet. 2. Stulti pueri . . . . . . . . nocent. 3. Unus . . . . . . . . magister


meus est. 4. Filium tuum vidi et cum . . . . . . ambulavi. 5. Vir doctus nec . . . . . . laudat nec
. . . . . . ignoscit (con il dat.) 6. Mali odium in . . . . . . convertunt. 7. Marcus et Paulus
amici mei sunt; ad . . . . . . saepe scribo. 8. Marcus amicus meus est et librum meum . . . . .
. donavi. 9. Discipulae sedulae sunt et magister saepe . . . . . . laudat. 10. Poetae athletas
celebrant et . . . . . . famam tribuunt. 11. Romani magnam . . . . . . famam reliquerunt.
12. Tribunus saevum . . . . . . . . praebuit. 13. Servus . . . . . . . . interfecit. 14. Romani
transfugas ceperunt atque . . . . . . interfecerunt. 15. Unus . . . . . . . . mihi notus non est.
16. Puellae superbae semper . . . . . . laudant.

Vs. 8 favola Un asino non può fare le feste!

Asinus et catulus in villa vivebant. Cotidie catulus domino suo occurrebat, caudam
agitabat et eum lambebat. Dominus ergo catulum suum valde amabat et magna cum
benevolentia eum tractabat. Catulus vitam beatam securamque agebat: non laborabat,
saepe dormiebat, aquam frigidam copiosumque cibum semper habebat. Asinus contra
vitam duram miseramque agebat: in agris saepe erat, magnos saccos portabat et interdum
servi eum verberabant. Tum asinus olim cogitavit: «Catulus a domino meo valde amatur.
Si eum imitor (= imito) ego quoque in domini et servorum gratiis ero». Itaque domino
occurrit, caudam agitavit, in eius humeris ungulas imposuit. Dominus exterritus servos
vocavit: ii accurrerunt et virgis saxisque stultum asinum pepulerunt.
da Fedro

4. I complementi di luogo
Abbiamo già visto nella precedente Unità il complemento di stato in luogo; vediamo ora
gli altri complementi di luogo.

■ Il complemento di moto a luogo indica il luogo o la persona verso cui ci si dirige ed


è retto da verbi di movimento. Si esprime con:

– in e l’accusativo, se si tratta di un ingresso;

– ad e l’accusativo, se si tratta di un avvicinamento a un luogo o a una persona;

– accusativo semplice con tutti i nomi propri di città e di piccola isola.

75
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 76

Unità III

Rhenus in Oceanum influit. (Ces.) Il Reno sfocia nell’Oceano.


Perge ad Siciliam. (Cic.) Dirigiti verso la Sicilia.
Ad me venit. (Cic.) Venne da me.
Ego Mediolanum veniam, Io andrò a Milano,
tu Cumas remeabis. tu ritornerai a Cuma.

■ Il complemento di moto da luogo indica il luogo da cui si proviene.


Si esprime con:
– a, e, o ab, ex davanti a vocale e l’ablativo;
– de e l’ablativo, per il movimento dall’alto verso il basso;
– ablativo semplice, con tutti i nomi di città e di piccola isola.

Ab Europa in Africam processit. (Fl.) Avanzò dall’Europa in Africa.


Ex agris concurrerunt. (Nep.) Accorsero dai campi.
De sella exsiluit. (Cic.) Saltò giù dalla sella.
Rhodo discedam. Partirò da Rodi.

■ Il complemento di moto per luogo indica il luogo, reale o figurato, attraverso il quale
si passa. Si esprime con:
– per e l’accusativo anche con i nomi propri di città e di piccola isola;
– l’ablativo semplice con i nomi che indicano un passaggio obbligato (come porta, via,
ponte, considerati come complementi di mezzo).

Via est per Macedoniam. (Cic.) La strada passa attraverso la Macedonia.


Ibam forte via Sacra. (Or.) Andavo per caso per la via Sacra.
Per Brundisium transeo. Passo da Brindisi.

Il luogo può anche essere espresso con avverbi di luogo; i principali sono:
stato in luogo hic, qui, qua ibi, là, lì ubi, dove
moto a luogo huc, (verso) qui, qua eo, (verso) là, lì quo, (verso) dove
moto da luogo hinc, (da) qui, qua inde, (da) là, lì unde, da dove
moto per luogo hac, per di qui, qua ea, per di là, lì qua, per dove

Es. 16 Traduci esprimendo i complementi di luogo opportuni

1. Tribunus copias duxit . . . . . . . . . . . . . . (nella provincia; provincia, ae); . . . . . . . . . . . . .


(attraverso la provincia). 2. Remeamus . . . . . . . . . . . . . . (nel Lazio; Latium, i); . . . . . . . . .
. . . . . (dal Lazio). 3. Veniam . . . . . . . . . . . . . . (nel foro; forum, i); . . . . . . . . . . . . . . (dal
tribuno; tribunus, i). 4. Cecidit . . . . . . . . . . . . . . (nel fiume; fluvius, i); . . . . . . . . . . . . . .
(dal muro; murus, i). 5. Fugit . . . . . . . . . . . . . . (dalla patria; patria, ae); . . . . . . . . . . . . .
(dalla finestra; fenestra, ae); . . . . . . . . . . . . . . (attraverso i boschi; silva, ae). 6. Discedam
. . . . . . . . . . . . . . (per l'Egitto; Aegyptus, i); . . . . . . . . . . . . . . (attraverso la Porta Collina;
porta, ae, Collina, ae).

76
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 77

I complementi di luogo

Es. 17 Traduci esprimendo i complementi di luogo opportuni

- dall’accampamento ............... - dal circo ............


- dall’Africa ............... - da là ............
Venio
- giù dal tetto ............... - da Argo ............
- da Genova ............... - da Milano ............

- in Italia ............... - nell’orto ............


- al pozzo ............... - a Pisa ............
Contendo
- verso la Gallia ............... - lì ............
- a Siracusa ............... - a Veio ............

- a Pisa ............... - nella bottega ............


- presso il maestro ............... - sul carro ............
Sum
- a Brindisi ............... - a scuola ............
- qui ............... - ad Atene ............

- per la via Appia ............... - per il bosco ............


- per Milano ............... - attraverso la Sicilia . . . . . . . . .
Transeo
- dalla porta ............... - per di là ............
- per Messina ............... - per Corioli ............

Es. 18 Traduci esprimendo i complementi di luogo opportuni

1. Confugerunt . . . . . . . . . . . . . . (dal tempio). 2. Curro . . . . . . . . . . . . . . (dal maestro).


3. Romani captivos . . . . . . . . . . . . . . (nella tenda) custodiebant. 4. . . . . . . . . . . . . . . (da
Siracusa). . . . . . . . . . . . . . reverto . . . . . . . . . . . . . . (in Africa). 5. . . . . . . . . . . . . . . (dalla
Sicilia) . . . . . . . . . . . . . . (nel Lazio) remeavimus. 6. Agricolae . . . . . . . . . . . . . . (dai campi)
. . . . . . . . . . . . . . (nella stalla) capellas ducebant. 7. . . . . . . . . . . . . . . (attraverso i campi)
pueri currebant. 8. Tribuni . . . . . . . . . . . . . . (da Roma) decedunt. 9. . . . . . . . . . . . . . . (presso
un ruscello) aper pervenit. 10. Oppidi incolae . . . . . . . . . . . . . . (dal muro) . . . . . . . . . . . . . .
(verso le truppe nemiche) tela iaciebant. 11. Dea . . . . . . . . . . . . . . (giù dal cielo) descendit.
12. Procella navigium . . . . . . . . . . . . . . (contro gli scogli) iacit. 13. . . . . . . . . . . . . . . (da
Palermo). . . . . . . . . . . . . . (verso Roma) properamus. 14. . . . . . . . . . . . . . . (sulle rive) rivi
agnae pascebant. 15. Puer . . . . . . . . . . . . . . (nel pozzo) cecidit. 16. Agricola . . . . . . . . . . . . . .
(da un ciliegio) cecidit. 17. Puellae . . . . . . . . . . . . . . (dalle insidie) piratarum . . . . . . . . . .
. . . . (per i boschi) fugiunt et . . . . . . . . . . . . . . (all’ombra) quiescunt.

Es. 19 Analizza e traduci

1. Cerasa ex altis cerasis pueri legebant et in canistris ea ponebant. 2. Helvetii per


angustias copias suas traduxerunt et in Aeduorum agrum pervenerunt. 3. Romani
Philippo bellum indixerunt et in Macedoniam Flamininum cum magnis copiis miserunt.
4. Via Appia Roma Brundisium pergimus. 5. Numquam ex animo meo eorum memoria
discedit. 6. Servus tuus venit ad me et litteras mihi reddidit. 7. Pueri e tectis aedificiorum
saxa mittebant. 8. Lupi e proxima silva ad rivum venerunt. 9. Romae Galli Collina porta
in forum perveniunt.

77
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 78

Unità III

Vs. 9 civiltà Mercurio e Apollo

Mercurius Iovis (= di Giove) et Maiae filius erat, adulescentuli formam cum calceis
alatis habebat et caduceum gerebat. Deum nuntius erat: nam calceis suis alatis terras et
pelagus peragrabat et terrae incolis superorum iussa tradebat. Propter magnam suam
prudentiam et astutiam etiam mercaturae, divitiarum viarumque patronus erat et doli
somniorumque deus. In Olympo habitabat ubi multa officia deis praestabat: nam
mensas iis parabat, epulas ministrabat et iocis et facetiis eos delectabat; praeterea ad
Inferos mortuorum umbras ducebat. Phoebus, Iovis et Latonae filius, poetarum,
oraculorum musicaeque patronus erat: vaticiniis suis autem deorum imperia populis
nuntiabat. Etiam medicinae et vindictae deus erat: sagittis suis argenteis pestilentias
excitabat et incolarum terrae iniurias erga deos puniebat.

VERSIONI DI RIEPILOGO
Vs. 10 L’onestà premiata…

Rusticus bonus et pius in fluvii ripis ligna caedebat, sed dum (= mentre) in pino magnum
ramum caedit, de pino praecipitat et ascia sua in altam fluvii aquam cadit. Dum
adversam fortunam suam flet, Mercurius eius querelas audit et de caelo descendit. «Bono
animo es! - deus exclamat - ascia tua a me recuperabitur». Deus in fluvium se mergit et
mox cum ascia aurea inde emergit. «Ecce, ascia tua, tene!» «Gratias tibi ago propter
benevolentiam tuam - rusticus ei respondet - sed haec (= questa, nom.) non est ascia mea».
Iterum deus se mergit et pulchram argenteam asciam portat. Sed rusticus rursus deo dicit:
«Haec quoque non est ascia mea». Denique Mercurius ex fluvio ferream asciam extrahit:
nunc rusticus magno gaudio exclamat: «Ecce ascia mea!» Deus, honesto responso
contentus, non solum asciam ferream sed etiam auream et argenteam ei donat.
1. Riconosci i complementi di luogo.
2. Analizza i pronomi personali.
3. Scrivi i paradigmi dei verbi.
4. Volgi al perfetto i presenti storici.

Vs. 11 … e la disonestà punita

Rusticus magna laetitia in casam suam remeat. Postridie amicis suis omnia (= ogni cosa,
acc.) narrat et Mercurii dona iis ostendit. Unus amicorum erat vir avidus et stultus et sic
secum cogitat: «Si asciam meam perdere simulabo, ego quoque Mercurii dona obtinebo».
Statim ad fluvium currit et in aquam asciam suam iactat; postea in ripa sedet et multis
lacrimis Mercurium invocat. Deus eius animum improbum et avidum cognoscit, tamen
temptare eum cupit. Itaque in terram descendit et malum rusticum interrogat: «Cur fles?»
Rusticus respondet: «Asciam meam iam non habeo: in fluvium cecidit.». Tum Mercurius:
«Defatigatus sum, sed asciam tuam bene describe et ego tibi eam recuperabo». «Ascia mea
magna et aurea est». Deus in fluvium se mergit, unde sine ascia emergit: «Illic solum ascia
ferrea est: ergo tua non est»; et in Olympum statim remeat. Avidus rusticus igitur non
solum asciam auream non accipit sed etiam suam iam non recuperat.

78
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 79

Lectio brevis

Lectio brevis
La II declinazione comprende nomi maschili, femminili e neutri.

singolare plurale
CASO m. e f. maschile neutro m. e f. maschile neutro
NOM. -ûs -êr -ûm -$ -$ -â
GEN. -$ -$ -$ -õrum -õrum -õrum
DAT. -õ -õ -õ -$s -$s -$s
ACC. -ûm -ûm -ûm -õs -õs -â
VOC. -ê -êr -ûm -$ -$ -â
ABL. -õ -õ -õ -$s -$s -$s

Si declina così anche la forma del maschile e del neutro degli aggettivi della I classe.

■ Complemento di moto a luogo: I pronomi personali sono:

– in + accusativo (ingresso) ■ 1a sing.: ego, mei, mihi, me, me


– ad + accusativo (avvicinamento)
■ 2a sing.: tu, tui, tibi, te, te
– accusativo con nomi di città e di
piccola isola ■ 1a plur.: nos, nostri/nostrum,
nobis, nos, nobis
■ Complemento di moto da luogo: ■ 2a plur.: vos, vestri/vestrum, vobis,
vos, vobis
– a, ab, e, ex, de + ablativo
– ablativo con nomi di città e di
piccola isola ■ 3a sing. e plur.:

– is (m.), ea (f.), id (n.) con valore


■ Complemento di moto per luogo: non riflessivo
– per + accusativo – sui, sibi, se, se con valore
– ablativo semplice (passaggio) riflessivo

Il perfetto indicativo corrisponde al passato remoto, passato prossimo, trapassato


remoto italiani e si forma:

tema del perfetto + desinenze proprie del perfetto: i, $sti, it, îmus, $stis, ñrunt (ñre)

79
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 80

Unità III

APPROFONDIMENTO SULLA LINGUA


La trasmissione del lessico per via popolare
Il lessico, cioè l’insieme della parole, dell’italiano si compone per l’ottanta per cento
circa di parole di derivazione latina, che costituiscono il patrimonio ereditario della
nostra lingua.
Moltissime parole d’uso quotidiano ci sono pervenute per via popolare e per tradi-
zione ininterrotta, sono derivate cioè dal latino parlato dal vulgus, soggetto a conti-
nue trasformazioni, e hanno continuato ad essere usate nei secoli.

■ Numerose parole si sono trasmesse integralmente e hanno mantenuto lo stesso


significato:

es. via, luna, dea, patria, poeta, Sicilia, Romani, amare, offendere, venire, tu, tua,
bene, male.

■ Molte parole sono passate nella nostra lingua con mutamenti fonetici più o meno
rilevanti. Innanzitutto si sono modificate le sillabe finali delle parole latine: infat-
ti, già nel parlato dell’epoca classica veniva pronunciata in modo molto debole la
consonante finale dell’accusativo singolare, -m in tutte le declinazioni, da cui
sono derivate le parole italiane.

Oltre a questi mutamenti, che di fatto resero difficile la comprensione della funzio-
ne logica della parola e favorirono l’impiego sempre più ampio delle preposizioni,
le parole latine andarono incontro ai seguenti fenomeni fonetici:

◆ Mutamenti vocalici
Mentre le vocali atone, cioè prive di accento, sono rimaste per lo più immutate, le
vocali toniche si sono comportate così:

– nelle sillabe aperte, cioè quelle terminanti in vocale:


ñ→e tñrra terra õ→o Rõma Roma
ê → ie fêra fiera ô → uo o u rôta ruota
$→i v$ta vita …→u l…na luna
î→e discîpulus discepolo û→o fabûla favola

– nelle sillabe chiuse, cioè terminanti in consonante, sono rimaste invariate le voca-
li a, e, o, mentre si sono trasformate:
i→e silva selva u→o unda onda

I dittonghi si sono così ridotti:


ae → e Graecia Grecia oe → e poena pena
au → o pauca poca

80
04_MODUS_U3_58-81 15-06-2012 22:55 Pagina 81

Approfondimento sulla lingua

◆ Mutamenti consonantici
Le trasformazioni più diffuse a cui sono andate incontro le consonanti sono:
cl → chi clarus chiaro
fl → fi floccus fiocco
li + vocale → gli filius figlio
ni + vocale → gn scrinium scrigno
pl → pi plumbum piombo
ph → f philosophus filosofo
ti → z initium inizio
i + vocale → g dolce iocus gioco
b intervocalica → v caballus cavallo
Alcuni gruppi consonantici hanno subito l’assimilazione, il fenomeno tipico della lin-
gua parlata, per cui la prima consonante si «assimila», cioè diventa uguale alla secon-
da:
bt, ct, pt → tt doctus dotto
mn → nn somnus sonno
ps, x (= c + s) → ss fraxinus frassino

■ Alcune parole si sono trasmesse nella forma del diminutivo, di largo impiego
nella lingua popolare:
Forma normale Forma del diminutivo Italiano
avis avicellus uccello
agnus agnellus agnello
auris auricula orecchia
cepa cepulla cipolla
cerebrum cerebellum cervello
frater fratellus fratello

■ Alcune, infine, si sono trasmesse nella stessa forma latina o con minime trasfor-
mazioni fonetiche, ma hanno modificato il loro significato originario in modo
più o meno rilevante; è il caso delle parole fortuna, mappa, prudenza (cfr. pag.
30), cattivo, ozio (cfr. pag. 66).

Es. 20 Elenca almeno venti parole della prima declinazione che sono con-
fluite nell’italiano senza subire alcuna trasformazione fonetica

Es. 21 Scrivi le parole latine da cui sono derivate, attraverso mutamenti


fonetici, le seguenti parole
Assurdo, pieno, diligenza, scrivere, lodare, buono, giusto, chiudere, udire, piaga,
tavola, avere, temere, occhio, giacere.

81
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 82

UNITÀ IV
1. Gli aggettivi della I classe 3. La proposizione temporale all'indicativo
1. 1 Le funzioni e la concordanza dell'aggettivo 4. I complementi di tempo determinato e di
1. 2 Gli aggettivi e pronomi possessivi tempo continuato
2. L’indicativo piuccheperfetto e futuro 5. Gli aggettivi pronominali
anteriore 6. La proposizione causale all'indicativo

1. Gli aggettivi della I classe

Abbiamo già visto che gli aggettivi qualificativi della I classe seguono per il maschile e il
neutro la II declinazione e per il femminile la I declinazione.
Riprendiamo ora l’argomento per trattarlo in modo sistematico.

Gli aggettivi della I classe possono uscire in:


-us -a -um
-er -êra -êrum e mantengono in tutti i casi la vocale e che precede la -r;
-er -ra -rum e nel corso della declinazione perdono la e davanti alla –r.

Ecco un esempio di declinazione per ciascun tipo:

Modello di declinazione in -us, -a, -um bonus, bona, bonum, «buono»


singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. bonus bona bonum boni bonae bona
GEN. boni bonae boni bonorum bonarum bonorum
DAT. bono bonae bono bonis bonis bonis
ACC. bonum bonam bonum bonos bonas bona
VOC. bone bona bonum boni bonae bona
ABL. bono bonã bono bonis bonis bonis

Modello di declinazione in -er, -êra, -êrum liber, libera, liberum, «libero»


singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. liber libera liberum liberi liberae libera
GEN. liberi liberae liberi liberorum liberarum liberorum
DAT. libero liberae libero liberis liberis liberis
ACC. liberum liberam liberum liberos liberas libera
VOC. liber libera liberum liberi liberae libera
ABL. libero liberã libero liberis liberis liberis

82
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 83

Le funzioni e la concordanza dell’aggettivo

Modello di declinazione in -er, -ra, -rum pulcher, pulchra, pulchrum, «bello»


singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. pulcher pulchra pulchrum pulchri pulchrae pulchra
GEN. pulchri pulchrae pulchri pulchrorum pulchrarum pulchrorum
DAT. pulchro pulchrae pulchro pulchris pulchris pulchris
ACC. pulchrum pulchram pulchrum pulchros pulchras pulchra
VOC. pulcher pulchra pulchrum pulchri pulchrae pulchra
ABL. pulchro pulchrã pulchro pulchris pulchris pulchris

1. 1 Le funzioni e la concordanza dell’aggettivo


L'aggettivo può svolgere la funzione di attributo, di nome del predicato, di complemen-
to predicativo: in qualunque funzione concorda con il nome a cui si riferisce in caso,
genere e numero.
Per individuare il nome a cui l’aggettivo è riferito, occorre considerare il suo genere,
non la sua declinazione, tenendo presente che:
– un nome della I declinazione di genere maschile richiede l’aggettivo maschile, che
segue quindi la II declinazione:
es. poeta clarus il poeta famoso

maschile

– un nome della II declinazione di genere femminile richiede l’aggettivo femminile,


che segue quindi la I declinazione:
es. platanus alta il platano alto

femminile

Ecco altri esempi di concordanza di aggettivi della I classe con nomi dei tre generi:

nome maschile + aggettivo maschile

athleta magnus il grande atleta


lupus magnus il grande lupo
magister magnus il grande maestro
nauta miser il misero marinaio
servus miser il misero schiavo
nome femminile + aggettivo femminile
epistula grata la lettera gradita
populus magna il grande pioppo
via sacra la via sacra
laurus sacra il sacro alloro

83
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 84

Unità IV

nome neutro + aggettivo neutro

donum gratum il dono gradito


templum sacrum il tempio sacro

Se l’aggettivo si riferisce a più nomi di genere diverso, concorda di norma con il nome
più vicino.

Semper amavi ingenium et eloquentiam tuam.


Ho sempre amato il tuo ingegno e la tua eloquenza.

L'aggettivo può anche essere usato in funzione di sostantivo:

■ al maschile singolare e plurale:

stultus lo stolto miser il misero


boni i buoni mali i malvagi
liberi i figli (l’aggettivo liber, «libero» assume questo significato
perché i figli dei cittadini romani erano considerati la componente libera della
familia, che comprendeva anche gli schiavi).

■ al neutro singolare e plurale nei casi diretti:

verum la cosa vera, il vero, la verità


iustum la cosa giusta, il giusto, la giustizia
bona le cose buone, i beni
humana le cose umane, i caratteri, le debolezze umane
adversa le cose avverse, le avversità

Nel tradurre il neutro sostantivato è opportuno evitare, per quanto possibile, l’uso della
parola «cosa»: meglio sostituirla con un termine meno generico o rendere l’intera
espressione con un sostantivo astratto.

Es. 1 A – Declina in tutti i casi del singolare i sostantivi elencati concordando


l’aggettivo magnus, a, um

nauta, ae, m.; pinus, i, f.; pelagus, i, n.;


magister, stri, m.; donum, i, n.

B – Declina in tutti i casi del plurale i sostantivi elencati concordando


l’aggettivo pulcher, chra, chrum

advena, ae, m.; puella, ae, f.; vir, i, m.;


templum, i, n.; laurus, i, f.

84
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 85

Le funzioni e la concordanza dell’aggettivo

Es. 2 Inserisci le forme dell’aggettivo opportunamente concordate; memo-


rizza gli aggettivi

limpidus, a, um aquam (f.) ........... aqua ...........


pulcher, chra, chrum fabulas (f.) ........... fabularum ...........
sedulus, a, um socer (m.) ........... socerum ...........
severus, a, um magistro (m.) ........... magister ...........
altus, a, um piro (f.) ........... pirum ...........
piger, gra, grum discipule (m.) ........... discipulos ...........
nimius, a, um imperia (n.) ........... imperiis ...........
magnus, a, um rivus (m.) ........... rivorum ...........
fecundus, a, um campis (m.) ........... camporum ...........
copiosus, a, um Aegyptum (f.) ........... Aegypto ...........
niger, gra, grum tauro (m.) ........... tauros ...........
avarus, a, um advenae (m.) ........... advenas ...........
doctus, a, um vir (m.) ........... viri ...........
frugifer, fera, ferum cerasus (f.) ........... cerase ...........
multus, a, um auxilia (n.) ........... auxiliis ...........
probus, a, um medico (m.) ........... medicos ...........
clarus, a, um poetae (m.) ........... poeta ...........

Es. 3 Inserisci le forme dell’aggettivo opportunamente concordate

procerus, a, um cupressus (f.) . . . . . . . . . . . cupressis .........


longus, a, um pila (n.) ........... pilum .........
Romanus, a, um legati (m.) ........... legatorum .........
peritus, a, um nautam (m.) . . . . . . . . . . . nautae ...........
ruber, bra, brum signum (n.) ........... signa ...........
antiquus, a, um agros (m.) ........... ager ...........
asper, spera, sperum proeliorum (n.) .. . . . . . . . . . . proelia ...........
longus, a, um tunica (f.) ........... tunicam ...........
ferus, a, um apri (m.) ........... aper ...........
creber, bra, brum sagitta (f.) ........... sagittae ...........
impiger, gra, grum discipulum (m.) . . . . . . . . . . . discipuli ...........
magnus, a, um beneficium (n.) . . . . . . . . . . . beneficia ...........
clarus, a, um Thebae (f.) ........... Thebis ...........
niger, gra, grum lupe (m.) ........... lupo ...........
strenuus, a, um copiae (f.) ........... copiis ...........
superbus, a, um piratam (m.) . . . . . . . . . . . pirata ...........
dexter, era, erum ripas (f.) ........... in ripa ...........
sacer, cra, crum laurus (f.) ........... lauros ...........

85
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 86

Unità IV

Es. 4 Traduci

1. Etiam nauta peritus procellosum pelagus timet. 2. Alta populus alaudae tutum
refugium praebet. 3. Frondosae cerasi rami ab agricola secabantur. 4. Parvus numerus
Graecorum multos Persas vicit. 5. Funestae discordiae inimicitias et bella intestina moverunt.
6. Mala exempla stulti et pigri amici tibi noxia sunt. 7. Vulgus indoctum libros poetarum
et philosophorum non amabat: cruenta spectacula ei grata erant. 8. In antiqua Aegypto
pii agricolae Nilum colebant. 9. Viperae virus mortiferum saepe est. 10. In cruento proelio
apud Cannas Aemilius Paulus et multi legionarii vitam amiserunt. 11. Bone dive, vota
nostra exaudi! 12. Magni poetae sacra lauro coronabantur.

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O

Gli aggettivi della prima classe sono passati nell’italiano con le stesse modalità
dei nomi della I e della II declinazione e, al pari dei nomi, hanno perso il gene-
re neutro.
Essi hanno originato gli aggettivi italiani della prima classe che presentano:
– il maschile singolare in -o e il plurale in -i;
– il femminile singolare in -a e il plurale in -e.
es. altus, alta, altum → alto, alta plur. alti, altae → alti, alte
miser, misera, miserum → misero, misera plur. miseri, miserae → miseri, misere
piger, pigra, pigrum → pigro, pigra plur. pigri, pigrae → pigri, pigre
■ Ecco due esempi di aggettivi caduti in disuso, di cui rimane tuttavia traccia in ter-
mini che ne richiamano il significato.
Albus, «bianco», ha dato origine ad «alba», la fase del giorno in cui si ha il primo
biancheggiare del cielo, «albume», la parte bianca dell’uovo, «album» e «albo», in
origine la tavoletta bianca su cui si scrivevano i nomi dei magistrati e oggi il libro che
raccoglie firme, fotografie, fogli o nel secondo caso il registro su cui sono iscritti i
nomi degli abilitati a una professione, «albino», detto di persona che ha capelli,
occhi, pelle molto chiari perché manca di pigmentazione.
Malus, «cattivo, malvagio», è rimasto in alcune espressioni o in nomi composti quali
«malo modo, male parole, mal costume, malavoglia, malafede, malaugurio, malumore».
Dall’imprecazione «Dio ti mandi un anno disgraziato!» cioè un malum annum, è deriva-
to «malanno»; «malato» proviene invece dalla locuzione male habitus, «in cattivo stato».
■ Altri aggettivi, invece, sono caduti in disuso e sono stati sostituiti da altri termini.
Ecco un esempio.
Pulcher, «bello», si usava in riferimento a persone, animali o cose e non si è conser-
vato in nessuna delle lingue neolatine. Altri aggettivi che significavano «bello» erano
formosus (da forma, «bellezza») riservato a persone o animali, e bellus riferito a cose
nel senso di «grazioso, garbato, piacevole» e nella lingua parlata anche a uomini,
talora con implicito un senso ironico. Formosus si è mantenuto nel portoghese (for-
moso), nello spagnolo (hermoso) e nel rumeno (frumos), mentre in italiano «formo-
sa» si dice di una donna che ha forme del corpo appariscenti e ben fatte; bellus è pas-
sato nell’italiano e nel francese (beau).

86
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 87

Gli aggettivi e pronomi possessivi

Approfondimento lessicale ❖ Il verbo peto


Il verbo peto, is, petivi, petitum, petere ha numerosi significati:
– petere aliquid / aliquem andare verso qualcosa /qualcuno
– petere aliquem assalire, aggredire, attaccare qualcuno
– petere aliquid cercare, cercare di ottenere qualcosa
– petere aliquid ab aliquo chiedere (per ottenere) qualcosa a qualcuno
Sono frasi idiomatiche:
– Petere fugam: volgersi in fuga; fuggire.
– Poenas ab aliquo petere: esigere la punizione di qualcuno; vendicarsi di qualcuno.
– Petere consulatum / praeturam: aspirare al consolato / alla pretura.
Perciò, per scegliere di volta in volta all’interno di un testo il significato appropria-
to, devi valutare sia il modo in cui il verbo è costruito sia il contesto generale; prova
a farlo nell’esercizio seguente in cui le voci di peto sono state evidenziate.

Es. 5 Analizza e traduci

1. Stulti stulta dicunt. 2. Honestorum exempla colite, pueri! 3. Boni a bonis diliguntur.
4. Busta ab iniustis petere insipientia est. (Plaut.). 5. Fuge magna. (Or.) 6. Certa
amittimus, dum (= mentre) incerta petimus. (Plaut.) 7. Amor (l’amore, nom. sing.)
amara dat. (Plaut.) 8. Verum inquirimus summa cura et studio. (Cic.) 9. Boni improbis,
improbi bonis amici esse non possunt (= possono). (Cic.) 10. Scelerati me unum
(= soltanto) petunt. (Cic.) 11. Nostros ferro atque armis petiverunt. (Liv.) 12. Magna di
curant, parva neglegunt. (Cic.) 13. Bonus et ignavus imperium sibi exoptant. (Sall.)
14. Metellus saucios cum cura reficit. (Sall.) 15. Doctus in se semper divitias habet. (Fedr.)
16. Q. Fabius Maximus memoria tenebat non domestica solum sed etiam externa. (Cic.)
17. Ingenii signum in parvis memoria est. (Quint.) 18. Pauca diuturna sunt. (Sen.)

1. 2 Gli aggettivi e pronomi possessivi


I possessivi sono aggettivi della I classe e possono essere usati in funzione sia di aggettivi
sia di pronomi.

persona possessivo
1a sing. meus, mea, meum mio
2a sing. tuus, tua, tuum tuo
3a sing. suus, sua, suum (valore solo riflessivo) suo, proprio
[eius pronome con valore non riflessivo] di lui, di lei, di esso, suo
1a plur. noster, nostra, nostrum nostro
2a plur. vester, vestra, vestrum vostro
3a plur. suus, sua, suum (valore solo riflessivo) loro, proprio
[eorum, earum pronomi con valore non riflessivo] di essi, di esse, loro

87
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 88

Unità IV

– Meus ha il vocativo singolare mi.


– Il possessivo di 3a persona, suus, a, um, ha solo valore riflessivo e si riferisce sem-
pre al soggetto della proposizione. Inoltre, presenta un'unica forma per il singolare
(= suo), e per il plurale (= loro); in entrambi i casi può anche essere reso con «proprio»
Caesar auxilium suum promisit. (Ces.) Cesare promise il suo (il proprio) aiuto.
Helvetii sua oppida incendunt. (Ces.) Gli Elvezi incendiano le loro (le proprie) città.
– Per il possessivo di 3a persona di valore non riflessivo, il latino ricorre al genitivo
del pronome is, ea, id:
- eius, per la 3a persona singolare dei tre generi (a);
- eorum, per la 3a persona plurale di genere maschile o neutro (b);
- earum, per la 3a persona femminile plurale (c).

Le forme eius, eorum, earum sono pronomi e perciò non concordano con la cosa
posseduta, come accade invece per l'aggettivo suus, ma con il termine che costitui-
sce il possessore.

a) Discipulam laudo propter eius diligentiam.


Lodo l’allieva per la sua diligenza (lett. per la diligenza di lei).
b) Discipulos laudo propter eorum diligentiam.
Lodo gli allievi per la loro diligenza (lett. per la diligenza di loro).
c) Discipulas laudo propter earum diligentiam.
Lodo le allieve per la loro diligenza (lett. per la diligenza di loro).

– Come tutti gli altri aggettivi, i possessivi possono essere sostantivati; in questo
caso le forme del possessivo riflessivo suus possono anche essere riferite a un ele-
mento diverso dal soggetto.
es. mei i miei i miei cari i miei parenti
nostri i nostri i nostri compatrioti i nostri soldati
sui i suoi (loro) i suoi (loro) familiari i suoi (loro) soldati
sua le sue (loro) cose, i suoi (loro) beni

Es. 6 Inserisci i possessivi, poi traduci

1. Amici . . . . . . . . . . . . . . . (nostri), non . . . . . . . . . . . . . . . (vostri) me adiuverunt.


2. Amicae . . . . . . . . . . . . . . . (mia) id dedimus.
3. Memoria . . . . . . . . . . . . . . . (vostra) mihi grata est.
4. . . . . . . . . . . . . . . . (i nostri) castra occupaverunt.
5. Amicis . . . . . . . . . . . . . . . (miei) libros . . . . . . . . . . . . . . . (tuoi) dedi.
6. Librum . . . . . . . . . . . . . . . (vostro) legi.
7. Dona . . . . . . . . . . . . . . . (vostri) nobis grata erunt.
8. Marce, . . . . . . . . . . . . . . . (mio) amice, magno gaudio te videbo!
9. . . . . . . . . . . . . . . . (i tuoi) te amant.
10. Vobis . . . . . . . . . . . . . . . (le vostre cose), nobis . . . . . . . . . . . . . . . (le nostre cose) grata sunt.

88
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 89

Gli aggettivi e pronomi possessivi

Es. 7 Inserisci il possessivo di 3a persona, poi traduci

1. Videmus Lucium et . . . . . . . . . . . . . . . magistrum. 2. Videmus Corneliam et . . . . . . . . .


. . . . . . magistram. 3. Videmus amicos nostros et . . . . . . . . . . . . . . . magistrum. 4. Videmus
amicas nostras et . . . . . . . . . . . . . . . magistram. 5. Lucius magistros . . . . . . . . . . . . . . .
diligit. 6. Discipulae magistram . . . . . . . . . . . . . . . diligunt. 7. Romani se et equos . . . . . .
. . . . . . . . . ad pugnam paraverunt. 8. Piratae incolas necabant et filias . . . . . . . . . . . . . . .
rapiebant. 9. Liberi . . . . . . . . . . . . . . . amant. 10. Stulti vitia . . . . . . . . . . . . . . . non vident.
11. Persae Athenas occupaverunt et . . . . . . . . . . . . . . . templa spoliaverunt. 12. Discipuli
propter diligentiam . . . . . . . . . . . . . . . a magistro laudabuntur.

Es. 8 Traduci

1. Attente verba mea audite. (Cic.) 2. Meo contentus sum. (Sen.) 3. Vincit fortuna tua
fortunam meam. (Sen.) 4. Vestra solum legitis, vestra amatis. (Cic.) 5. Te tua delectant, me
mea. (Cic.) 6. Praedia mea tu possides, ego aliena misericordia vivo. Mea domus (casa,
nom. f.) tibi patet, mihi tua clausa est. (Cic.) 7. Helvetii oppida sua incendunt. (Ces.)
8. Romani vestrum auxilium requirunt. (Cic.) 9. Caesar (Cesare, nom.) copias suas
dividit. (Ces.) 10. Caesar se ad suos recipit. (Ces.) 11. Daedalus pennas sibi et Icaro filio
suo fecit. (Ig.) 12. Romulus ad spectaculum ludorum populos finitimos invitavit atque
eorum puellas rapuit.

Es. 9 Traduci

1. Amicis meis eorum libros reddidi. 2. Amicis meis earum libros reddidi. 3. Memoriam
vestri beneficii colam benevolentia sempiterna. (Cic.) 4. Praefecti regii ad Atticam
accesserunt ac suas copias in campum deduxerunt. (Nep.) 5. Nunc me iuva, mi amice,
consilio tuo. 6. Amabam Pompeium laudabamque eius ingenium. 7. Lacrimae meorum me
interdum molliunt. (Cic.) 8. In tanto numero tuorum neque audies virum bonum neque
videbis. (Cic.) 9. Aduatuci parvis proeliis cum nostris contendebant. (Ces.) 10. Metellus
Iugurtham vicit, elephantos eius occidit vel cepit. (Eutr.) 11. Phlippus per Boeotiam
Athenas suos ducit. ( Liv.) 12. Pompeius naviculam conscendit cum paucis suis. (Ces.)

Vs. 1 L’asino che ... bevve la luna

In caelo luna plena splendebat. Agricolae defatigati sub alta fago requiescebant. Haud
procul rivus erat et aqua lunae figuram ostendebat. Asinus ad rivum appropinquavit et
bibere incepit. Tum agricola stultus sociis suis clamavit: «Accurrite, amici! Asinus non
solum aquam sed etiam lunam bibit!» Improviso nubes (= le nubi, nom.) lunam
obscuraverunt. Tum agricola: «Luna non amplius in caelo sed in stomacho malae bestiae
est: sed si eam necabimus, lunam recipere poterimus (= potremo)». Amici eius stultum
consilium probaverunt et miserum asinum magnis plagis necaverunt; interea luna in
caelo rursus apparuit. Itaque agricolae facto suo contenti: «Ecce luna! Merito nostro luna
salva est et in caelo rursus splendet!»

89
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 90

Unità IV

2. L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore


Il piuccheperfetto, che corrisponde al nostro trapassato prossimo, e il futuro anteriore
attivi si formano dal tema del perfetto.
◆ La formazione del piuccheperfetto è la seguente:

tema del perfetto + -era- (suffisso temporale) + desinenze personali (1a sing. -m)

persona 1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


1a sing. laudavĕram* monuĕram* legĕram* audivĕram*
2a laudavĕras monuĕras legĕras audivĕras
3a laudavĕrat monuĕrat legĕrat audivĕrat
1a plur. laudaverãmus monuerãmus legerāmus audiverāmus
2a laudaverātis monuerātis legerātis audiverātis
3a laudavĕrant monuĕrant legĕrant audivĕrant
*
io avevo lodato io avevo ammonito io avevo letto io avevo udito

◆ Il futuro anteriore si forma nel seguente modo:

tema del perfetto + -eri- (-er- per la 1a sing.) + desinenze personali (1a sing. -o)

persona 1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


1a sing. laudavĕro* monuĕro* legĕro* audivĕro*
2a laudavĕris monuĕris legĕris audivĕris
3a laudavĕrit monuĕrit legĕrit audivĕrit
1a plur. laudaverîmus monuerîmus legerîmus audiverîmus
2a laudaverîtis monuerîtis legerîtis audiverîtis
3a laudavĕrint monuĕrint legĕrint audivĕrint
*
io avrò lodato io avrò ammonito io avrò letto io avrò udito

Anche il verbo sum forma il piuccheperfetto e il futuro anteriore in modo regolare:


piuccheperfetto: fuêram, fuêras, fuêrat, fuerãmus, fuerãtis, fuêrant.
futuro anteriore: fuêro, fuêris, fuêrit, fuerîmus, fuerîtis, fuêrint.
Il piuccheperfetto e il futuro anteriore esprimono l’anteriorità:
– il piuccheperfetto esprime un’azione che si è svolta nel passato prima di un’al-
tra azione accaduta anch’essa nel passato;
es. Antonius in Galliam irrupit; nam eam infestam animadverterat.
Antonio si precipitò in Gallia; infatti l’aveva vista ostile.
– il futuro anteriore esprime all’interno di una proposizione subordinata un’a-
zione futura che si svolgerà prima di un’altra azione espressa al futuro semplice.
L’italiano, invece, tende a non segnalare il rapporto di anteriorità tra due azioni futu-
re: spesso perciò il futuro anteriore latino può essere tradotto con il futuro semplice.
es. Si id non feceris, stupebo. (Cic.) Se non lo farai (lett. avrai fatto), mi stupirò.

90
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 91

La proposizione temporale all’indicativo

Es. 10 Analizza e traduci le seguenti forme verbali


A – Vocaverant, vocavero, sciverimus, sciveras, vixeratis, vixeris, viderint, videramus,
fuerat, fueritis, acceperis, acceperant, scripseratis, scripserit.
B – Avrai assediato, avevano assediato, avremo combattuto, aveva combattuto, avevamo
mandato, avrete mandato, avrò punito, avevate punito, era fuggito, sarà fuggito.

Es. 11 Analizza e traduci le seguenti forme verbali


Viceras, vincunt, vincebat, vicerit, vicerunt, vinces, delent, delevimus, delebunt, delevera-
mus, delete, deleveris, delebant, veneram, veniebatis, venisti, venis, veni, veniet.

Es. 12 Traduci

1. Ptolemaeus per suos propinquos et amicos Cleopatram regno expulerat. (Svet.) 2. Antonius
confugerat ad Lepidum, qui (= che, nom.) magister equitum (= dei cavalieri) fuerat.
(Eutr.) 3. Scribonianus arma in Illyrico contra Claudium moverat. (Pl.) 4. Stultum
quoque, si tacuerit, doctum reputabimus. (Sen.) 5. Perbelle feceris, si ad nos venies. (Cic.)
6. Impensa monumenti supervacua est; memoria nostri durabit, si meruerimus. (Front.)
7. Si veneris, consilium tecum capiam. (Cic.) 8. Helvetii iam per angustias suas copias
traduxerant et in Aeduorum agros pervenerant eorumque agros vastabant.

3. La proposizione temporale all’indicativo


La proposizione subordinata temporale indica la circostanza di tempo in cui avviene l’a-
zione espressa dalla proposizione reggente. È introdotta dalle seguenti congiunzioni
seguite dal verbo all’indicativo:
cum, ubi, ut quando
cum primum, ubi primum, ut primum, statim ut non appena
dum + indicativo presente mentre
postquam dopo che
antequam (ante...quam), priusquam (prius...quam) prima che

Cum videbis, tum scies. (Pl.)


Quando vedrai, allora saprai.
Verres, ut primum potuit, de provincia decessit. (Cic.)
Verre, non appena poté, si allontanò dalla provincia.
Dum vitant stulti vitia, in contraria concurrunt. (Publ. Sir.)
Mentre gli stolti evitano i vizi, incorrono in quelli contrari.
Postquam tuas litteras legi, Postumia tua me convenit. (Cic.)
Dopo che ho letto la tua lettera, la tua Postumia mi ha raggiunto.
Priusquam respondeo, de amicitia pauca dicam. (Cic.)
Prima di rispondere, dirò poche cose sull’amicizia.

91
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 92

Unità IV

Focus sull’italiano ● La proposizione temporale


L’italiano esprime la proposizione temporale con le seguenti congiunzioni e
modi verbali:
FORMA – mentre, quando, non appena, dopo che, una volta che e l’indicativo
ESPLICITA – prima che e il congiuntivo

FORMA – dopo, prima di e l’infinito


IMPLICITA – il gerundio o il participio passato
es. Postquam litteras legit, mater tua me convenit.
Dopo che ebbe letto (dopo aver letto, letta, avendo letto) la lettera, tua madre mi
raggiunse.

■ In latino dum, «mentre», che indica un rapporto di contemporaneità, è sempre


costruito con il presente indicativo. In italiano, invece, «mentre» richiede tempi
verbali diversi:
– il presente solo quando il verbo della proposizione principale è al presente;
– l’imperfetto (che nella nostra lingua indica la contemporaneità in relazione al pas-
sato) quando il verbo della proposizione principale è espresso a un tempo del pas-
sato;
– il futuro quando il verbo della proposizione principale è al futuro.
es. Dum legit, flet. Mentre legge, piange.
Dum legit, flebat. Mentre leggeva, piangeva.
Dum legit, flebit. Mentre leggerà, piangerà.
In questi casi, quindi, dato il differente uso verbale richiesto dalle due lingue, occor-
re prestare particolare attenzione.

■ L’italiano, in genere, non segnala il rapporto di anteriorità tra due azioni che
avvengono nel futuro: perciò spesso è preferibile tradurre il futuro anteriore lati-
no con il futuro semplice.
es. Quo cum venerimus, tum denique vivemus. (Cic.)
Quando giungeremo (lett. saremo giunti) là, allora finalmente vivremo.

Es. 13 Coniuga il verbo indicato al tempo adeguato al contesto, poi traduci

1. Cum Athenas . . . . . . . . . . . . . . . (venio), eum videbo. 2. Cum Corinthum . . . . . . . . . . .


(venio), eum vidi. 3. Postquam diu . . . . . . . . . . . . . . . (erro), Troiani in Italiam
pervenerunt. 4. Postquam diu . . . . . . . . . . . . . . . (erro), Troiani in Italiam pervenient.
5. Dum copiae . . . . . . . . . . . . . . . (pugno), tribunus saucius e proelio discedit. 6. Dum
copiae . . . . . . . . . . . . . . . (pugno), tribunus saucius e proelio discessit. 7. Ut Antonium
. . . . . . . . . . . . . . . (video), vestra verba ei dicam. 8. Ut Antonium . . . . . . . . . . . . . . . (video),
vestra verba ei dixi. 9. Dum magister . . . . . . . . . . . . . . . (lego), discipuli tacent. 10. Dum
magister . . . . . . . . . . . . . . . (lego), discipuli tacebant. 11. Postquam epistulam tuam . . . .
. . . . . . . . . . . (lego), te videre cupiebam.

92
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 93

La proposizione temporale all’indicativo

Es. 14 A – Traduci le seguenti frasi


B – Sostituisci il verbo della proposizione principale con il verbo posto tra pa-
rentesi e modifica opportunamente il tempo della proposizione temporale
1. Postquam tuba signum pugnae dederat, nostri strenue pugnaverunt. (pugnabunt)
2. Ut Romani elephantos viderunt, pavidi fugerunt. (fugiunt)
3. Dum Troia a Graecis expugnatur, Aeneas (= Enea, nom.) patriam reliquit. (relinquit)
4. Socrates (= Socrate, nom.) philosophus, postquam laute cenaverat, diu ambulabat. (ambulat)
5. Ubi libros tuos legero, eos tibi dabo. (dedi)
6. Ludes, cum officia tua praestiteris. (ludis)
7. Cum verba vestra attente examinavero, sententiam meam dicam. (dixi)
8. Dum tibi scribo, epistulam tuam accepi. (accipio)
9. Ut dominus servi verba audivit, exarsit. (exardescebat)
10.Postquam Romam reliquit, in Sicilia vivit. (vivet)

R E P E T I T A Le funzioni di ubi e di cum


I U V A N T
Ubi e cum possono essere usati con funzioni e significati diversi: te li riassumiamo
qui in breve:

avverbio di stato in luogo → significa dove

ubi avverbio interrogativo di luogo → significa dove?

congiunzione con verbo all’indicativo → significa quando e introduce


una proposizione temporale

preposizione che regge l’ablativo → esprime il complemento di


compagnia o di unione
e il complemento di modo
cum

congiunzione con verbo all’indicativo → significa quando e introduce


una proposizione temporale

Perciò ogni volta che incontri il cum devi valutare con attenzione se in quel conte-
sto debba essere messo in relazione con un nome in ablativo o con il verbo.

Es. 15 Riconosci la funzione di cum e di ubi e traduci

1. Brutus cum Cassio in curiam venerat. 2. Cum Poenorum copiae in Italiam venerunt,
Romani magno cum animo contra eos pugnaverunt. 3. Cum aegrotabam, ubi eras? 4. Stulti
fuimus, cum ei credidimus. 5. Ubi Corneliam vidi, in forum cum ea veni. 6. Ad villam
veniemus ubi magno cum gaudio tecum cenabimus. 7. Ubi sunt filii tui? 8. Barbari agros ubi
hodie est Mediolanum olim incolebant. 9. Ubi barbaros conspexerunt, Romani cum sociiis suis
statim proelium commiserunt. 10. Discesseras heri, cum Trebatius cum Curtio venit.

93
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 94

Unità IV

Es. 16 A – Analizza i seguenti periodi: evidenzia le congiunzioni che introdu-


cono la proposizione temporale e indica il rapporto di tempo (con-
temporaneità, anteriorità) con la reggente
B – Traduci

1. Ut Antonius in Italiam venit, multi magno in periculo Atticum putaverant. (Nep.) 2. Tu,
Brute, intelleges, cum in Galliam veneris. (Cic.) 3. Vixdum epistulam tuam legeram, cum ad me
Postumius venit. (Cic.) 4. Metellus, ubi oppidanos proelio intentos videt, vallo fossaque moenia (=
le mura, acc.) circumvenit. (Sall.) 5. Tum denique nostra bona intellegimus, cum ea amisimus.
(Plaut.) 6. Dum Gallos debellat, mortiferum vulnus (= ferita, acc.) populus Romanus accepit.
(Fl.) 7. De Lucceio scribam ad te cum Caesarem (= Cesare, acc.) videro. (Cic.) 8. Antequam de
causa dicere incipio, haec (= queste cose, acc.) postulo. (Cic.) 9. De foro, cum iam advesperaverat,
discessimus. (Cic.) 10. Medea, ubi primum regiam ardere vidit, natos suos interfecit et profugit.
(Ig.) 11. Dum in hortis incedo, scholasticorum turba in porticum venit. (Petr.)

Vs. 2 mito La storia di Meleagro

Dum Althaea Meleagrum parit, in regia titio (= tizzone, nom. m. sing.) accensus apparuit.
Huc Parcae venerunt et Meleagro fata cecinerunt: «Meleager tamdiu vivet quamdiu titio
integer erit». Tum Althaea pavida in arca eum diligenter servavit. Multis annis post Diana
irata (nam Oeneus sacra annua non fecerat), in Aetoliam aprum vastum horridumque
misit. Aper agros vastabat et incolas vel occidebat vel fugabat; tunc Meleager cum paucis amicis
contra saevam beluam irruit. Postquam eam necaverat, Atalantae puellae corium donavit;
sed Althaeae fratres (= fratelli, nom.) id eripere studuerunt. Tum Atalanta Meleagri auxilium
imploravit; is dilectam puellam avunculis suis anteposuit et eos occidit. Althaea, cum
tantum flagitium cognovit, poenas capere statuit: conscia Parcarum vaticinii, dum titionem
(= tizzone, acc.) ex arca tollit et in flammas conicit, ad exitium filium suum damnat.

4. I complementi di tempo determinato e di tempo


continuato
■ Il complemento di tempo determinato indica il momento o la circostanza in cui si
verifica un fatto e risponde alla domanda «quando?». Il latino lo esprime con:
– l’ablativo semplice;

autumno in autunno, d’autunno


postero anno l’anno seguente
prima vigilia durante il primo turno di guardia
prima pueritia nella prima infanzia

– in e l’ablativo;

in pueritia nell’infanzia
in vita durante la vita

94
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 95

I complementi di tempo determinato e di tempo continuato

– post, «dopo», ante, «prima», e l'accusativo se precedono il nome, con l'ablativo se seguo-
no il nome o sono interposti tra il nome e l'aggettivo.

post multos annos


multis post annis dopo molti anni
multis annis post

L’approssimazione di tempo viene resa con:


– circa, circiter, sub, ad e l’accusativo
– de e l’ablativo verso, circa
– fere (avverbio)

ad vesperum verso sera


de tertia vigilia verso il terzo turno di guardia, verso mezzanotte
quinta fere hora all’ora quinta circa, verso le undici

■ Il complemento di tempo continuato indica la durata dell’azione espressa dal verbo e


risponde alla domanda «per quanto tempo?». Il latino lo esprime con:
– l’accusativo semplice
– per e l’accusativo

multos annos, per multos annos per molti anni


paucas horas, per paucas horas per poche ore

■ La determinazione di tempo viene resa anche con gli avverbi di tempo:


hodie oggi semper sempre
cras domani saepe spesso
heri ieri nunc ora
pridie il giorno prima tum, tunc allora
postridie il giorno dopo numquam mai
cotidie ogni giorno umquam mai
antea prima, dapprima olim, quondam una volta, un giorno
postea dopo, in seguito statim subito

Unquam significa «mai» in una frase in cui è presente un’altra negazione; numquam,
formato da ne + unquam, si trova invece in frasi senza altra negazione (in presenza di
un’altra negazione assume il significato positivo di «sempre»). Un altro composto di
unquam è nonnumquam, che significa letteralmente «non ...mai» e corrisponde quin-
di a «talvolta, talora».

es. Numquam epistulam tuam accipio. Non ricevo mai una tua lettera.
Nullam epistulam unquam accipio. Non ricevo mai nessuna lettera.

95
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 96

Unità IV

Focus sull’italiano ● I complementi di tempo determinato


e continuato
■ Il complemento di tempo determinato è introdotto dalle preposizioni di, a, in,
per, tra, durante, dopo, entro, dalle locuzioni preposizionali prima di, al tempo
di, ecc., ma può anche non avere nessuna preposizione; il tempo approssimativo
si rende con verso, circa, su, intorno a.
es. Nei tempi antichi non si combatteva d’inverno. A settembre c’è la vendemmia.
Valerio arrivò sull’imbrunire. I Romani si alzavano molto presto la mattina. I
nemici attaccarono intorno a mezzogiorno.
■ Il complemento di tempo continuato è introdotto dalla preposizione per, che
può anche non essere espressa, o da in, da, durante, oltre, fino a.
es. Rimarrò a Roma (per) dieci giorni. In tutta la giornata non ha smesso di nevicare.
Ha dormito durante tutto lo spettacolo. Ho studiato fino a tardi.

Es. 17 A – Riconosci e distingui i complementi di tempo e gli avverbi di tempo


B – Traduci

1. Bello Macedonico Rhodiorum civitas (città, nom., f. sing.) magna et magnifica, infida et
adversa nobis fuit. (Sall.) 2. Veniebat saepe apud me Autronius, condiscipulus meus in
pueritia, amicus in adulescentia, collega in quaestura. (Cic.) 3. Heri veni in Cumanum;
cras ad te fortasse. (Cic.) 4. In campis Elysiis sol (= sole, nom.) totum per annum durat.
(Val. Fl.) 5. Per annos quattuor et viginti primo Punico bello Romani cum Poenis
pugnaverunt . 6. Vobis narrabo meas nunc miserias. (Plaut.) 7. Pompeius paucis post diebus
(giorno, abl. plur.) in Thessaliam pervenit. (Ces.) 8. Brutus heri venit in Tusculanum post
horam decimam. (Cic.) 9. Ad tuas litteras rescripseram pridie. (Cic.) 10. Q. Horatius bello
Philippico tribunus meruit. (Svet.)

Vs. 3 favola La formica e la mosca

Formica et musca acriter contendebant: musca sic incepit: «Quomodo tu mecum de gloria
contendere1 potes (= puoi)? Dum hostiae immolantur, exta praegusto, inter deum aras
volito, templa perlustro. In reginarum comis sedeo, et matronarum casta oscula delibo. Nec
opera nec curae me fatigant: tu autem rustica es». Formica muscae respondit: «Gloriosum
sane deum convivium est, sed tu non es grata conviva, sed invisa ac importuna extranea.
Aras frequentas? Reginas et matronarum oscula commemoras? Simul ac venis, te abigunt.
Cum grana studiose congero, in purgamentis et fimo te video. Minime laboras? Sed
divitias non habes. Nunc me lacessis sed postquam bruma supervenerit, tum silebis. Tu
sine cibariis gelidis ventis obrigesces et vitam amittes; me autem copiosae latebrae recipient.
Satis profecto vanam superbiam tuam refelli».
da Fedro

1
Cum aliquo de aliqua re contendere = gareggiare con qualcuno in qualcosa

96
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 97

Gli aggettivi pronominali

Vs. 4 storia Ciro vince gli Sciti con l’inganno

Post innumeras et claras victorias, Cyrus, iam Asiae dominus, Scythis bellum indicit. Erat
tunc Scytharum regina Tamyris (= Tamiri, nom.), femina strenua et belli perita, quae (che,
nom.) non muliebriter Persas timebat. Cyrus copias in Scytharum agros ducit ibique castra
ponit; postridie autem magnam vini copiam epularumque delicias in castris relinquit et
fugam improvisam simulat. Regina tunc adulescentulum filium cum magnis copiis contra
eum mittit. Cum autem in castra perveniunt, Scythae, vini avidi et cupidi, affatim bibunt
neque adulescentulus, militiae imperitus, iis obstat. Dum universi propter crapulam et vini
intemperantiam placide dormiunt, Cyrus, vir callidus et peritus, repente in castra remeat:
Scythae ebrii itaque in somno deprehenduntur atque universi cum reginae filio interficiuntur.
da Giustino

Vs. 5 favola Origine della formica

In Attica olim vivebat puella dilecta Minervae ob castimoniam et sollertiam suam. Sed propter
superbiam suam Minervae iram et odium in se sic concitavit. Postquam Ceres (Cerere, nom.)
frumentum invenit et Minerva aratrum, puella occulte aratri stivam surrepsit. Deinde apud
agricolas stultis verbis se iactavit: «Minervae donum infructuosum irritumque est, sine
invento meo». Dea cum eius verba superba sensit, valde suscensuit et puellam perfidam in
formicam convertit. Exinde formica frumento infesta est: semper magna cura id exquirit et
surripit. Fabella nos monet: stultum et perniciosum est cum divis superbe contendere.
da Servio

5. Gli aggettivi pronominali


Appartengono alla I classe gli aggettivi pronominali, così chiamati perché possono avere
funzione di aggettivi e di pronomi e perché presentano le uscite proprie della declina-
zione pronominale, cioè:
– -$us 2 al genitivo singolare di tutti i tre generi;

– -$ al dativo singolare di tutti i tre generi.

Modello di declinazione: totus, tota, totum, «tutto»


singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. tot-ûs tot-ă tot-ûm tot-$ tot-ae tot-ă
GEN. tot-$us tot-$us tot-$us tot-õrum tot-ārum tot-õrum
DAT. tot-$ tot-$ tot-$ tot-$s tot-$s tot-$s
ACC. tot-ûm tot-ăm tot-ûm tot-õs tot-ās tot-ă
VOC. tot-ĕ tot-ă tot-ûm tot-$ tot-ae tot-ă
ABL. tot-õ tot-ā tot-ō tot-$s tot-$s tot-$s

2
La i è lunga e quindi sempre accentata.

97
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 98

Unità IV

Essi sono:
alius, alia, aliud un altro (fra più di due)
alter, altera, alterum l’altro (fra due)
neuter, neutra, neutrum nessuno dei due, né l’uno né l’altro
solus, sola, solum solo, solitario
totus, tota, totum tutto (intero)
unus, una, unum uno solo
uter?, utra?, utrum? quale dei due?
uterque, utraque, utrumque l’uno e l’altro dei due

Hanno solo funzione di aggettivi:


nullus, nulla, nullum nessuno
ullus, ulla, ullum alcuno

– Alius viene usato per designare in modo generico ed indeterminato «un altro»
tra più di due elementi. Molto frequenti sono le espressioni:
alius ... alius ... «uno ... un altro»; alii ... alii, «alcuni ... altri».
– Alter indica invece «l’altro» fra due.
La differenza tra alius e alter viene resa in italiano dal diverso articolo, inde-
terminativo per alius, determinativo per alter.
alter (o unus).... alter,« l’uno ... l’altro»; alteri ... alteri, «gli uni ... gli altri».
– Nullus e neuter sono usati in frasi in cui non vi sia altra negazione, ullus in frasi
con negazione.
es. Avarus nullum amicum habet. L’avaro (non) ha nessun amico.
Avarus ullum amicum non habet. L’avaro non ha alcun amico.
– Unus, da cui è derivato in italiano sia l’articolo indeterminativo sia il numera-
le, ha in latino solo valore di numerale e significa «uno solo», «unico» anche
al plurale.
es. Etiam capillus unus habet umbram suam. (Publ. Sir.)
Anche un solo capello ha la sua ombra.
– Solus significa «solo», «da solo» nel senso di solitario.
es. In locis solis. (Cic.) In luoghi solitari.
– Totus definisce un oggetto come un «tutto indiviso».
es. Tota Sicilia. (Cic.) Tutta la Sicilia intera.
– Uter, uterque, neuter richiedono, come in italiano, il genitivo partitivo del prono-
me che li segue; se si accompagnano invece ad un sostantivo concordano con esso.
es. Neuter eorum. (Cic.) Nessuno di loro due.
Uter nostrum? (Cic.) Chi di noi due?
Utraque lingua. (Or.) L’una e l’altra lingua.
– Uterque è composto da uter, che si declina, e da -que, che rimane invece inva-
riabile.

98
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 99

Gli aggettivi pronominali

Es. 18 Traduci

A – Alîus liber, al$us liber, aliud donum, alia verba, alteri puellae, alter oculus, alterius
viri, alteri legunt, alteri scribunt, solius dei, soli tibi, solus, uni deo, unius philosophi,
totius provinciae, oppido toti, neutri populo, neuter vestrum, uter eorum?, nulli amico,
nullius filiae, non ullus puer, nec ullo modo, uterque eorum, utraque magistra.
B – Un’altra guerra, nell’altra battaglia, di un altro figlio, all’altra figlia, altre cose, alla
sola Roma, con un solo cavallo, il poeta da solo, di tutta la Gallia, gli uni gridano, gli altri
tacciono, di nessun amico, mai alcun popolo, per nessun motivo, a nessuno dei (due)
maestri, quale dei (due) libri?, a quale di loro (due)?, l’una e l’altra nonna.

Es. 19 Inserisci l’aggettivo pronominale opportunamente declinato, poi traduci

1. Romani . . . . . . . . . . . . . . . (totus, a, um) Galliae agros occupaverunt. 2 . . . . . . . . . . . . .


. . (unus, a, um) puellae populus Romanus simulacrum dicavit. 3. Donum tuum gratum
erit . . . . . . . . . . . . . . . (alter, era, erum), non mihi. 4. Deus . . . . . . . . . . . . . . . est (unus o
solus?) 5. Philosophus . . . . . . . . . . . . . . . (solus, a, um) deambulabat. 6 . . . . . . . . . . . . . . .
(uter, utra, um) vestrum in Siciliam veniet? 7 . . . . . . . . . . . . . . . (nullus o ullus?) pecunia
nobis est. 8. Numquam . . . . . . . . . . . . . . . (nullus o ullus?) mendacia dicam. 9 . . . . . . . . .
. . . . . . (alius, a, um,) magnas divitias, . . . . . . . . . . . . . . . (alius, a, um) gloriam cupiunt.

Es. 20 Traduci

1. Non tibi soli vivis. (Cic.)


2. Mausolus imperabat Asiae toti. (Vitr.)
3. Tota philosophia et frugifera et fructuosa est. (Cic.)
4. Inter dominum et servum nulla amicitia est. (Curz.)
5. Sola philosophia nos excitabit; ei te totum dedica. (Sen.)
6. Britanni Cassivellaunum toti bello praeficiunt. (Ces.)
7. Unius viri prudentia Graecia liberatur et Europae succumbebat Asia. (Nep.)
8. Miserum est vivere alterius viri arbitrio. (Publ. Sir.)
9. Caesar (Cesare, nom.) praesidium utrisque castris reliquit. (Ces.)
10. Legatorum testimonio non unius agri, sed totius Siciliae mala cognoscetis. (Cic.)
11. Atticus nullos habuit hortos, nullam suburbanam aut maritimam sumptuosam villam,
praeter Aretinum et Nomentanum, rusticum praedium. (Nep.)
12. Nullo alio modo a miseria aberrare possum (= posso) (Cic.)
13. Philosophiae nos nunc totos tradimus. (Cic.)
14. Culpam excusare altera culpa est. (Quint.)
15. Persae solos duos deos colunt, unum bonum, alterum malum. (Ag.)
16. Alter alterius ova frangit. (Cic.)
17. Patria mea totus est mundus. (Sen.)
18. Stulti omnia (tutto, acc. n. plur.) vitia habent: alius in avaritiam, alius in luxuriam,
alius in petulantiam inclinat. (Sen.)
19. Ex vitio al$us sapiens (sapiente, nom. sing.) emendat suum. (Publ. Sir.)
20. Stultus alterius viri vitia videt, sua non videt. (Prov.)

99
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 100

Unità IV

Vs. 6 favola La volpe e la cicogna

Vulpecula ciconiam ad cenam invitavit et in catino materiam liquidam posuit. Nullo


modo autem ciconia cibum gustare potuit (= poté). Aliquanto post ciconia gratiam
rependit et lagoenam cibi intriti (intritus = tritato) plenam in mensam posuit. Tum ea
longo collo manducare incipit, sed vulpecula lagoenae collum frustra lambit. Statim
vulpecula iniuriam sensit, at ciconia hospitam sic monuit: «Aequo animo alterius
exempla sustinere debemus».
da Fedro

1. Ad cenam, in catino, in mensam, longo collo, aequo animo: quali complementi sono?
2. Individua gli aggettivi pronominali presenti nel brano e declinali.
3. Volgi le forme verbali all’imperfetto e al futuro.

Approfondimento lessicale ❖ I verbi che significano «dire»


Oltre a dico, dicis, dixi, dictum, dicere, il verbo di maggior uso, si trovano frequen-
temente:
– inquam, un verbo difettivo (ha solo poche forme dell’indicativo), usato soprat-
tutto alle 3e persone del presente, inquit, inquiunt, come inciso di un discorso
diretto e con il soggetto posposto;
es. «Di – inquit Romulus – oppido meo sempiternam potentiam date».
«O dei – disse Romolo – concedete alla mia città un potere eterno».

– aio, un verbo difettivo, usato spesso in frasi incidentali.


es. Verae amicitiae, ut philosophi aiunt, sempiternae sunt.
Le vere amicizie, come dicono i filosofi, sono eterne.

Vs. 7 Plutarco, il filosofo che non si adirava mai

Plutarchus, vir doctus et philosophus, servum habebat philosophiae peritum sed iurgiosum
et superbum. Olim tunicam ei detraxit (poenae causam nescio) et loro eum cecidit. Dum
dominus eum verberat, servus superbus frustra exclamabat: «Cur me verberas? Nullam
poenam mereo!» Postremo vanas querimonias deposuit et magna cum insolentia verba
seria et obiurgatoria dicere incepit: «Ira, ut tu ais, ignominiosa est: saepe tu de (de + abl. =
compl. di argomento) irae damnis dissertavisti, librum quoque scripsisti! Si servum tuum
multis plagis castigas, bonus philosophus non es!» «Num iratus sum? - inquit leniter
Plutarchus - Dum te verbero, oculi mei non sunt truculenti nec turbidi, neque immaniter
clamo neque dura verba dico, neque gestio: nullum irae signum ostendo». Et simul ad
alterum servum conversus: «Interim, dum ego atque is disputamus, tu loro persevera!»
da Gellio

1. Individua i pronominali e indica se sono usati in funzione di pronome o di aggettivo.


2. Analizza i pronomi personali.
3. Scrivi il paradigma dei verbi cado, mereo, depono, incipio, scribo, ostendo.

100
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 101

La proposizione causale all’indicativo

6. La proposizione causale all’indicativo


La proposizione subordinata causale indica la causa che determina l’azione espressa
nella proposizione reggente.
Ha il verbo all’indicativo ed è introdotta dalle seguenti congiunzioni:

quod, quia, quoniam poiché, perché, dal momento che

Miserum te iudico, quod numquam fuisti miser. (Sen.)


Ti giudico infelice, dal momento che non sei stato mai infelice.

Cur negas? Quia vera didici dicere. (Plaut.)


Perché dici di no? Perché ho imparato a dire la verità.

Focus sull’italiano: La proposizione causale


L’italiano esprime la proposizione causale con le seguenti congiunzioni e modi verbali:
FORMA – poiché, perché, dal momento che, dato che, siccome, giacché
ESPLICITA e l’indicativo

FORMA – per e l’infinito


IMPLICITA – il gerundio o il participio passato
es. Lucretia, quod magnam iniuriam acceperat, se occidit.
Lucrezia, poiché aveva ricevuto una grave offesa, si uccise.
Lucrezia, avendo ricevuto una grave offesa, si uccise.
Lucrezia, ricevuta una grave offesa, si uccise.
Quoniam iam vesper est, in vestra tecta discedite.
Dal momento che è ormai sera, tornate alle vostre case.
Essendo ormai sera, tornate alle vostre case.
(In questo caso non è possibile usare il participio passato, perché l’azione della
causale è contemporanea).

Es. 21 Analizza e traduci

1. Gratias tibi ago, quod frequenter mihi scribis. (Sen.) 2. Doleo quia doles. (Cic.)
3. Quoniam de bello dixi, nunc de belli periculo pauca dicam. (Cic.) 4. Armeniam
Pompeius Deiotaro donavit, quia socius belli Mithridatici fuerat. (Eutr.) 5. Helvetii
quoque reliquos Gallos virtute (= in valore) praecedunt quod fere cotidianis proeliis cum
Germanis contendunt. (Ces.) 6. Nemo (nessuno, nom.) patriam quia magna est amat, sed
quia sua. (Sen.) 7. Tibi agam gratiam quod me vivere coegisti. (Cic.) 8. Torquatus filium
suum, quod is contra imperium pugnaverat, necavit. (Oros.) 9. Tribunus copias
revocavit, quod naturam loci ignorabat. (Liv.) 10. Quoniam me unã vobiscum servare
non possum (= posso), vestrae quidem vitae prospiciam. (Ces.) 11. Romani legatos ad
Ptolemaeum miserunt et auxilia promiserunt quia Antiochus bellum ei intulerat
(piuccheperf. da infero). (Eutr.)

101
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 102

Unità IV

Es. 22 Inserisci la congiunzione opportuna, di valore causale o temporale, poi


traduci

1. Dionysius, . . . . . . . . . . . . . . . . . impius erat, multa deorum templa compilavit.


2. . . . . . . . . . . . . . . . Graeci responsa exspectant, barbari oppidum occupaverunt.
3. . . . . . . . . . . . . . . . . . Camillus pervenerat, Romani se salvos putaverunt.
4. Legati, . . . . . . . . . . . . . . . . in curiam intraverunt, auxilium Romanis petiverunt.
5. Galli Capitolium non occupaverunt, . . . . . . . . . . . . . . . vigiliae signum dederunt.
6. . . . . . . . . . . . . . . Manlius Dentatus apud Beneventum vicerat, Pyrrhus ex Italia fugit.
7. . . . . . . . . . . . . . . . . . solus regnare cupiebat, Romulus Remum necavit.
8. Brennus Romanis dixit: «. . . . . . . . . . . . . . mihi multum aurum dederitis, liberi eritis».
9. Mendici, . . . . . . . . . . . . . . . . . nulla bona habent, fortunam non timent.
10. Cur non venis nobiscum? . . . . . . . . . . . . . . . . . Marcum exspecto.

A U X I L I U M I connettivi

Ora che hai studiato alcune proposizioni subordinate, ti troverai a tradurre delle ver-
sioni che presentano una struttura sintattica più complessa, articolata in periodi
composti da diverse proposizioni. Abituati perciò a riservare grande attenzione ai
connettivi, cioè a tutti quegli elementi, come gli avverbi e le congiunzioni, che ser-
vono a collegare tra le loro le varie proposizioni.
In particolare, abituati a evidenziare le congiunzioni con lo stesso segno grafico che
usi per il verbo: così al momento della traduzione il legame tra la congiunzione e il
relativo verbo ti risulterà ben visibile.
Ricorda che le congiunzioni possono coordinanti o subordinanti:
- le congiunzioni coordinanti uniscono due elementi che si trovano esattamente sullo
stesso piano: ad esempio, due elementi della stessa frase o due proposizioni dello
stesso valore, principale con principale, subordinata temporale con subordinata
temporale e così via (ricorda che una congiunzione coordinante non unisce mai
due proposizioni di tipo diverso, come ad esempio una principale e una subordi-
nata o una subordinata temporale e una causale):
- le congiunzioni subordinanti, invece, introducono sempre una proposizione
subordinata.

Vs. 8 Un contadino davvero sciocco!

Agricola admodum incultus usque ad vesperum agrum araverat atque se et equos


defatigaverat. Statuit igitur in oppidum remeare: aratrum super asellum suum adligavit,
deinde in asellum ascendit et equos praemisit. Sed asellus ob nimiam sarcinam conficere
longam viam non valebat. Tum agricola descendit, aratrum super humerum suum posuit,
rursusque in asellum ascendit et: «Nunc recte ambulabis – inquit -, quod non tu, sed ego
aratrum porto».
da Poggio Bracciolini

102
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 103

La proposizione causale all’indicativo

Vs. 9 civiltà Dal nome del cagnolino un felice presagio

I Romani erano molto superstiziosi e interpretavano fatti del tutto casuali come presagi di eventi futuri. In que-
sto episodio il console Lucio Emilio Paolo apprende dalla figlia la notizia della morte del suo cagnolino di
nome Perseo e lo interpreta come il presagio dell’imminente fine del re Perseo contro il quale egli stava com-
battendo. In effetti, Perseo, ultimo re di Macedonia, fu sconfitto a Pidna da Lucio Emilio Paolo nel 168 a.C.

L. Aemilius Paulus bellum contra Perseum Macedonicum gerebat. Olim Paulus postquam
e curia ad familiam suam remeaverat, in atrio vidit filiolam suam Tertiam, tum
admodum parvulam, solam, maestam et in lacrimis. Tum osculis ac blanditiis puellae
solacium dare incepit et eam interrogavit: «Cur, filia mea, lacrimas?» Tertia respondit:
«Quia Perseus nuper decessit». Decesserat enim puellae catellus et eius nomen (= nome,
nom.) erat Perseus. Paulus igitur ex fortuitis verbis filiolae suae praesagium secundum
arripuit et animo praesumpsit nuntium clari triumphi.
da Valerio Massimo

Latine responde

Quis (= chi) erat Tullia?


Quid (= che cosa) Tullia olim faciebat?
Cur Tullia maesta erat?
Cur L. Aemilius Paulus a filiae verbis praesagium secundum arripuit?

Vs. 10 mito L'invenzione del flauto

Antiqui tibiae inventum Minervae tribuerunt. Dea, quia adsimulare cupiebat venti
sibilum, cervi os (osso, acc., n. sing.) perforavit et tibiam obtinuit. Laeta suo invento, ante
Olympi deos tibia cecinit. Dum canit, Aphrodita et Hera subridebant; ut eas vidit,
Minerva canere desivit et cum instrumento sub brachio effugit. Verum deae tibiam non
contempserant, sed subriserant quod ea, dum canit, buccas inflaverat et pulchra
lineamenta sua deformaverat. Minerva irata diu per agros erravit, postea apud rivum
consedit et rursus canere incepit: tum in aqua figuram suam vidit et dearum risus (riso,
gen.) causam intellexit. Turbata tibiam abiecit nec postea unquam cecinit.

1. Riconosci le seguenti proposizioni subordinate


proposizione
quia adsimulare cupiebat venti sibilum ..........................................
ut eas vidit ..........................................
Dum canit ..........................................
quod ea buccas inflaverat ..........................................

2. Riconosci i seguenti complementi


suo invento ..........................................
ante deos ..........................................
cum instrumento ..........................................
per agros ..........................................
apud limpidum ..........................................
in aqua ..........................................

103
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 104

Unità IV

VERSIONI DI RIEPILOGO
Vs. 11 storia Coriolano

Romani Caium Marcium cognominaverunt Coriolanum, quod aspero proelio Coriolos,


Volscorum oppidum, obsederat et expugnaverat. Sed Coriolanus, quia plebeis ob superbiam
suam invisus erat, Romam reliquit et ad Volscos, olim inimicos suos, contendit. Tum cum
Volscorum copiis cruentum bellum contra patriam suam gessit et saepe crebris proeliis
Romanos profligavit. Postremo animo infesto etiam ad Romanorum castra cum magnis
copiis accessit. Frustra Romani per legatos veniam petiverunt; Romam enim Coriolanus
expugnare optabat. Iam Romani animo defecerant, cum Veturia mater (= madre, nom.)
et Volumnia uxor (= moglie, nom.), quae (= che, nom. f.) ad castra Volscorum venerant,
Coriolani animum multis lacrimis commoverunt. Ita vir Romam obsidere destitit et
discessit, sed in odium Volscis venit, qui (= che, nom. m.) eum interfecerunt.

Latine responde

Cur Romani Caium Marcium Coriolanum cognominaverunt?


Cur Coriolanus plebeis invisus erat?
Postquam Romam reliquerat, quo contendit?
Uter tum vincebat?
Cur Coriolanus legatis non auscultavit?
Cur Coriolanus Romam obsidere destitit?
Quomodo Coriolanus vitam amisit?

Vs. 12 Il tiranno e la vecchietta audace

Dionysius, Syracusarum tyrannus, erat vir malus et saevus; itaque propter nimiam
saevitiam Syracusarum incolae a deis magna pertinacia eius exitium petebant. Anicula
sola magno cum studio cotidie pro longa Dionysii vita deos orabat. Ubi tyrannus id
cognovit, mirabundus ad regiam eam arcessivit. Postquam anicula pervenit, Dionysius
causam tantae benevolentiae quaesivit. «In adulescentia - inquit femina - postquam
Syracusarum tyrannum durum atque superbum cognovi, ruinam eius valde optabam. Ut
Syracusarum incolae virum interfecerunt, alter tyrannus, inhumanus, taeter, divitiarum
cupidus, oppidum occupavit. Itaque eius exitium exoptabam sed postea venisti tu,
intolerandus, avarus ac furiosus et peior quam (= peggiore di) alii tyranni. Ideo si e vita
excedis alius tyrannus fortasse peior quam tu in locum tuum succedet; cotidie igitur deos
pro te oro, quia quartum tyrannum valde timeo». Dionysius obstupuit sed tam facetam
audaciam punire erubuit.
da Valerio Massimo

1. Riconosci le proposizioni subordinate.


2. Individua gli aggettivi pronominali.
3. Scrivi il paradigma delle seguenti forme verbali: petebant, cognovit, arcessivit, quaesivit,
succedet, erubuit.

104
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 105

Lectio brevis

Lectio brevis

I tre gruppi degli aggettivi della I I possessivi sono aggettivi della I clas-
classe escono in: se; possono essere usati in funzione di
-us (m.), -a (f.), -um (n.) pronomi o essere sostantivati. Sono:
-er (m.), -êra (f.), -êrum (n.) – meus, mea, meum mio
-er (m.), -ra (f.), -rum (n.) – tuus, tua, tuum tuo
– noster, nostra, nostrum nostro
Al maschile e al neutro seguono la II
declinazione, al femminile la I. – vester, vestra, vestrum vostro
– suus, sua, suum suo, loro,
proprio, con valore solo riflessivo
■ L’aggettivo in funzione di attri- (altrimenti si usano le forme eius,
buto, nome del predicato, com- eorum, earum).
plemento predicativo concorda
sempre in caso, genere e nume-
ro con il nome a cui si riferisce.
Gli aggettivi pronominali hanno fun-
es. nautae boni; laurus sacra; zione sia di aggettivi sia di pronomi
Athenas claras. (tranne nullus, nulla, nullum e ullus,
ulla, ullum, che sono solo aggettivi);
seguono la declinazione degli aggettivi
■ L’aggettivo sostantivato ha funzio- della I classe, ma hanno:
ne di nome (per il genere neutro
questo avviene solo nei casi diretti). – il genitivo sing. in -$us
– il dativo sing. in -$
es. stultis, agli stolti;
es. alius, alia, aliud un altro
malus, il malvagio;
alter, altera, alterum l’altro (fra due)
adversa, le cose avverse, le avversità.
totus, tota, totum tutto (intero); ecc.

■ Indicativo piuccheperfetto: tema del perfetto + -era- + desinenze personali

■ Indicativo futuro anteriore: tema del perfetto + -eri- (-er- 1a sing.) + des. pers.

■ La proposizione temporale ha il verbo all’indicativo ed è introdotta da:


cum, ubi, ut quando
cum (ubi, ut) primum, statim ut non appena
dum + indicativo presente mentre
postquam dopo che
antequam, priusquam prima che
■ La proposizione causale ha il verbo all’indicativo ed è introdotta da:
quod, quia, quoniam poiché, perché

105
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 106

Unità IV

APPROFONDIMENTO SULLA LINGUA


La trasmissione del lessico per via dotta
Una parte rilevante del lessico latino si è trasmesso nell’italiano per via dotta e per
tradizione interrotta: sono parole che non erano in uso nel linguaggio parlato popo-
lare e che, per esigenze lessicali di vario genere, sono state recuperate dal latino
attraverso i testi letterari, quando ormai l’italiano si era costituito come lingua.
Le parole che si sono trasmesse per questa via sono definite latinismi e sono state
introdotte nell’italiano nella stessa forma latina o con minimi mutamenti fonetici,
talora con modificazioni di significato.

Ecco alcuni esempi di cui viene indicato il periodo di inserimento nell’italiano:


1300: circonferenza (circumferentiam), evaporare (evaporare), magnifico (magnificum).
1500: collaudare (collaudare = «lodare con»), obeso (obesum), equilibrio (aequilibrium).
1600: elaborare (elaborare = «lavorare accuratamente»), indagine (indaginem).
1800: reduce (reducem), velivolo (velivolum), oscillare (oscillare), utente (utentem).

■ Alcuni latinismi sono stati introdotti in tempi recenti per indicare concetti o
oggetti nuovi, soprattutto nei settori della scienza e della tecnica; in questo caso
la parola latina ha subito un forte adattamento di significato rispetto a quello ori-
ginario ed è entrata nell’italiano e nelle altre lingue europee in forme tra loro
molto simili:
attrito → attritum, sfregamento bacillo → bacillum, bastoncino
fissione → fissionem, suddivisione nucleo → nucleum, gheriglio della noce
satellite → satellitem, guardia del corpo vettore → vectorem, portatore

■ Molti latinismi sono pervenuti nella nostra lingua in modo indiretto, cioè attra-
verso altre lingue moderne, soprattutto il francese (franco-latinismi) e l’ingle-
se (anglo-latinismi), che a loro volta li hanno attinti direttamente dal latino non
prima del sec. XVIII.
Alcuni dei tanti franco-latinismi sono: petrolio (pétrole da petrae oleum, olio della
pietra), ascensore (ascenseur da ascendere, salire), locomotore (locomoteur da loco
motivus, che si muove da un luogo), turbina (turbine da turbinem, turbine), mis-
sile (missile, da mittere, mandare).
Anche gli anglo-latinismi sono numerosissimi: d’altra parte l’inglese, che pure
non è una lingua neolatina, ha derivato il sessanta per cento del suo lessico dal
latino! Si tratta soprattutto di termini di origine recente che sono stati coniati
per indicare i nuovi concetti e oggetti della società moderna; ad esempio: oppo-
sizione, assenteismo, maggioranza, viadotto, interfaccia, selezione, inflazione
(inflation da inflare, gonfiare).
Inoltre, molti termini che noi usiamo abitualmente e che consideriamo come
prestiti non integrati (cioè ripresi dall’inglese e inseriti nell’italiano nella loro
forma integrale) sono derivati dal latino e sono quindi delle «voci di ritorno».
L’elenco di queste parole, diffuse in tutto il mondo e di cui spesso non perce-
piamo più l’origine latina, sarebbe lunghissimo; ecco solo alcuni degli esempi
più significativi:

106
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 107

Approfondimento sulla lingua

video, audio, export, detective, terminal, austerity, relax, serial, tutor, fiction, moni-
tor, sponsor, computer (computator, calcolatore), snob (che non è altro che la
forma abbreviata di sine nobilitate), per non parlare poi del termine fax, che gli
statunitensi scrivono ancora per esteso nella forma latina fac simile.

■ Alcune parole che non si sono trasmesse per via popolare sono state poi recu-
perate per via dotta. Infatti, già nella lingua latina ad uno stesso oggetto corri-
spondevano spesso due termini sinonimi, l’uno in uso nel parlato popolare,
l’altro in uso presso le persone di cultura e negli scritti: in questi casi, in gene-
re, si è trasmessa la parola d’uso popolare, mentre la voce dotta, recuperata in
tempi più recenti, si è aggiunta alla nostra lingua come termine più specifico o
colto. Ecco alcuni esempi (i nomi sono dati all’accusativo singolare).

TERMINE POPOLARE ITALIANO TERMINE DOTTO ITALIANO


focum fuoco ignem ignifugo
dorsum dorso tergum tergo
stellam stella siderem siderale, sidereo
caballum, cavallo da lavoro cavallo equum, cavallo di razza equestre, equino
casam, casupola, capanna casa domum, casa signorile duomo

■ In altri casi una stessa parola ha avuto una duplice via di trasmissione: quella per-
venutaci per via popolare ha subito maggiori trasformazioni fonetiche e spesso
anche semantiche, quella che è stata ripresa per via dotta si è mantenuta più vici-
na alla forma e al significato latini.

magistrum maestro/magistrale clamare chiamare/acclamare


florem fiore/floreale arborem albero/arboreo
pedem piede/pedestre hospitalem ospedale/ospitale
hospitem oste/ospite cuniculum coniglio/cunicolo

Es. 23 Delle seguenti coppie di termini sinonimi (i nomi sono dati nella
forma dell’accusativo sing.) il primo, da cui deriva la corrispondente
parola italiana, era d’uso popolare, l’altro era invece la forma dotta;
indica le parole italiane che ne sono derivate
buccam, bocca orem ..............
gulam, gola gutturem ..............
sanguinem, sangue cruorem ..............
testam, testa caput ..............
pellem, pelle cutem ..............
catum, gatto felem ..............
porcum, porco suem ..............
civitatem, città urbem ..............
campum, campo agrum ..............
imparare, imparare discere ..............
iocare, giocare ludere ..............
bibere, bere potare ..............

107
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 108

Unità IV

Es.24 Delle seguenti parole latine (i nomi sono dati nella forma dell’accu-
sativo sing.) indica il termine italiano derivato per via popolare o
quello pervenuto per via dotta

POPOLARE DOTTA POPOLARE DOTTA


aream aia ........... nitidum netto .........
caudam . . . . . . . . . . . caudale maculam . . . . . . . . . . . macula
causam cosa ........... parabolam parola .........
circulum circolo ........... laurum alloro .........
clausuram . . . . . . . . . . . clausura spatiare spazzare .........
frigidum freddo ........... hodie oggi .........
integrum intero ...........

Es.25 Delle seguenti parole (in accusativo sing.) indica il sostantivo che si
è trasmesso per via popolare, e l’aggettivo che è stato ripreso per
via dotta e che ha mantenuto una forma più simile a quella latina

SOSTANTIVO AGGETTIVO
balneum ..................... .....................
sponsum ..................... .....................
locum ..................... .....................
ecclesiam ..................... .....................
plumbum ..................... .....................
episcopum ..................... .....................

Es. 26 Indica il nome latino da cui sono derivati per via dotta i seguenti
aggettivi
nautico ........... epistolare ...........
pugnace ........... scurrile ...........
pecuniario ........... taurino ...........
doloso ........... bellico ...........
speculare ........... lacustre ...........
copioso ........... digitale ...........

108
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 109

I UNITÀ DI RECUPERO
Es. 1 Indica la declinazione, il caso, il genere e il numero delle seguenti paro-
le e traducile

Fabularum, triumphi, umbrae, perfugium, coronis, regna, vita, avorum, hastas, colubri, colono,
undam, alaudis, clipeis, industria, dubia, captivo, fossis, fluvios, ferrum, fabrorum, exempli.

Es. 2 Trasforma ogni voce verbale nella corrispondente forma variata di


numero (singolare - plurale e viceversa) e traducila

Donaveram, lustra!, laudabimur, replebantur, pepercisti, tegunt, sciet, dormiverunt, fuero,


foveris, muniveritis, merserat, obtinebitur, imposuerint, induit, manebamus, aperitis,
coniunxero, delineabuntur, tingemus.

Es. 3 Analizza le voci verbali e traducile

Movebamini, scribam, ridebimus, exspectaveramus, discernunt, rogaverunt, extrahis,


cinxerimus, amisisti, puniebatur, honoraveramus, decessero, rexit, saeviebatis, clamabimus,
edit, incendes, dirigit, animadverterint, aegrotabamus, contempsisti, trahebantur, perveneratis.

Es. 4 Volgi al plurale le seguenti frasi

1. Nauta navigat. 2. Athleta victoriam celebrat. 3. Tu epistulam servo mandaveras.


4. Servus a domino clementer tractatur. 5. Unda naviculam inundat. 6. Ancilla cenam
parabat. 7. Magister discipulum laudavit. 8. A poeta athletae victoria celebratur. 9. Agricola
victimam deae immolat. 10. Agna ab agricola custodietur.

Es. 5 Declina il sostantivo e l’aggettivo indicandone la traduzione

Vir vafer l’uomo astuto Venenum mortiferum il veleno mortale


Magna pirus il grande pero Agricola industrius il contadino operoso

Es. 6 Completa le seguenti frasi esprimendo il complemento di luogo adatto

1. Diana . . . . . . . . . . . . . . . (silva, ae) errabat. 2. Dominus . . . . . . . . . . . . . . . (familia, ae)


pigros servos pepulit. 3. Uva . . . . . . . . . . . . . . . (vinea, ae) nondum matura erat. 4. Fluvius
. . . . . . . . . . . . . . . (Oceanus, i) influit. 5. . . . . . . . . . . . . . . . (via, ae) magna agricolarum
turba erat. 6. Nautae . . . . . . . . . . . . . . . (Africa, ae) navigabant. 7. Villicus . . . . . . . . . . . .
. . . (hortus, i) . . . . . . . . . . . . . . . (oppidum, i) multa poma portat. 8. Romanorum copiae
. . . . . . . . . . . . . (Appenninus, i) . . . . . . . . . . . . . . . (Apulia, ae) pervenerunt. 9. Magister
. . . . . . . . . . . . . . . (schola, ae) venit. 10. Autumno . . . . . . . . . . . . . . .(Roma, ae) manebimus.
11. . . . . . . . . . . . . . . .(Syracusae, arum) multos amicos inveni. 12. Cras . . . . . . . . . . . . . . .
(Brundisium, ii) discedam et . . . . . . . . . . . . . . .(Messana, ae) veniam. 13. . . . . . . . . . . . . . . .
(Athenae, arum) multi philosophi vivebant. 14. Livia . . . . . . . . . . . . . . . ( Argi, orum),
. . . . . . . . . . . . . . ., Cornelia . . . . . . . . . . . . . . . (Corinthus, i) vivit.

109
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 110

I UNITÀ DI RECUPERO
Es. 7 A – Riconosci nelle seguenti frasi i complementi sottolineati
B – Traduci

1. A legionario tuba signum datur. 2. Athletae victoria exsultaverunt. 3. Servi ob


iram saevum dominum vulneraverant. 4. Philosophi summa cura verum conquirunt.
5. Lucius cum multis amicis venit. 6. Deorum auxilio Romani Gallos fugaverunt.
7. Magister propter superba verba discipuli succensuit. 8. Transeo per oppidi vias.
9. Lucius ex oppido profugit et Cumas pervenit. 10. Ennius Romae in Aventino habitavit.
11. Autumno uvam colligemus. 12. Romani per multos annos bellaverunt.

Es. 8 Scrivi la terminazione dei seguenti nomi, desumendo il caso dall’agget-


tivo indicato

Grata don . . . . . . . . . . . . . (n.); gratum don . . . . . . . . . . . . .; grati don . . . . . . . . . . . .;


nigra pin . . . . . . . . . . . . . (f.); nigrarum pin . . . . . . . . . . . . .; nigram pin . . . . . . . . . .;
bone puer . . . . . . . . . . . . . (m.); boni puer . . . . . . . . . . . . .; bono puer . . . . . . . . . . . . .;
saevi pirat . . . . . . . . . . . . . . . . . (m.); saevo pirat . . . . . . . . . . . . . . . . .; cum saevo pirat
. . . . . . . . . . . . .; frondosam cupress . . . . . . . . . . . . . (f.); frondosis cupress . . . . . . . . . . .;
in frondosa cupress . . . . . . . . . . . . . . . . . verae amiciti . . . . . . . . . . . . . . . . . (f.); vera amiciti
. . . . . . . . . . . . .; veram amiciti . . . . . . . . . . . . .; laetos agricol . . . . . . . . . . . . . (m.); laete
agricol . . . . . . . . . . . . .; laetis agricol . . . . . . . . . . . . .

Es. 9 Declina opportunamente gli aggettivi proposti, concordandoli con i


sostantivi indicati

umbrosus, a, um
silva (f.). . . . . . . . . . . . . ; fagus (f.) . . . . . . . . . . . . . . . ; lucus (m.) . . . . . . . . . . . . . . ;
silvas . . . . . . . . . . . . . . . ; fage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ; lucum . . . . . . . . . . . . . . . . . ;
magnus, a, um
vir (m.) . . . . . . . . . . . . . ; templum (n.) . . . . . . . . . . . ; poeta (m.) . . . . . . . . . . . . . ;
viris . . . . . . . . . . . . . . . . ; templa . . . . . . . . . . . . . . . . . ; poetam . . . . . . . . . . . . . . . . ;
clarus, a, um
oppidum (n.) . . . . . . . . ; Aegyptus (f.) . . . . . . . . . . . ; athleta (m.) . . . . . . . . . . . . ;
oppidorum . . . . . . . . . . ; Aegyptum . . . . . . . . . . . . . . ; athletis . . . . . . . . . . . . . . . . ;
miser, era, erum
agricola (m.) . . . . . . . . . ; captivus (m.) . . . . . . . . . . ; puella (f.) . . . . . . . . . . . . . . ;
agricolas . . . . . . . . . . . . ; captive . . . . . . . . . . . . . . . . ; puellarum . . . . . . . . . . . . . .

Es. 10 Indica tutti i possibili casi in cui sono espressi i seguenti nomi e concor-
da opportunamente l’aggettivo indicato

Tauri (m.) (validus, a, um) procellae (f.) (subitus, a, um)


ager (m.) (parvus, a, um) pini (f.) (altus, a, um)
nautae (m.) (peritus, a, um) castra (n.) (munitus, a, um)
cupresso (f.) (magnus, a, um) donum (n.) (gratus, a, um)
servo (m.) (lacer, a, um) mala (n.) (ruber, ra, rum)

110
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 111

I UNITÀ DI RECUPERO
Es. 11 Inserisci opportunamente le congiunzioni temporali e causali e traduci
1. Balineum adsumo, . . . . . . . . . . . . . . . iuvat. 2. Copiae castra moverunt . . . . . . . . . . . . .
. . inimici appropinquabant. 3. . . . . . . . . . . . . . . . crescimus, vita decrescit. 4. . . . . . . . . . .
. . . . nautae terram tetigerunt, deis sacrificaverunt. 5. . . . . . . . . . . . . . . . inimici fugerant,
Romani gaudio conclamaverunt. 6. . . . . . . . . . . . . . . . inimici fugiunt, Romani gaudio
conclamabant. 7. . . . . . . . . . . . . . . . nuntium audivero, tibi exponam. 8. Germani fugere
non destiterunt . . . . . . . . . . . . . . . ad Rhenum pervenerunt. 9. . . . . . . . . . . . . . . . Lucius
in Sicilia est, amicos visitat. 10. Puer, . . . . . . . . . . . . . . . pilam amiserat, flebat.

Es. 12 Analizza e traduci i pronomi personali o riflessivi


es. Lo rimproverarono. Lo = pron. pers. di 3a sing. m., acc. = eum
1. Non li abbandoneremo. 2. Non ti sopporto più. 3. Ci è stata recapitata una lettera.
4. Digli la verità. 5. Non mi aspettarono. 6. Scrivimi presto. 7. Il ricordo di loro ci è caro.
8. Ti chiedo un favore. 9. Vi risponderemo presto. 10. Noi partiremo domani. 11. Chiedi
aiuto a lei, non a me. 12. L’ho vista un po’ stanca. 13. Il timore di te è grande. 14. Non
le parlerò più. 15. Le hai già viste? 16. Si vide allo specchio. 17. Si diede la morte. 18.
Hai invitato anche loro? 19. A loro non piace viaggiare. 20. Parla loro sinceramente.

Es. 13 Analizza e traduci i seguenti sostantivi accompagnati da un aggettivo


pronominale

Totius Graeciae, totis oppidis, unius domini, uni domino, alterum oculum, alteram
ripam, in alia insula, alius servi, alias dominas, nulli ancillae, cum nulla ancilla, nulli
tyranni, nullo modo, sola puella, solae deae.

Vs. 1 Al lupo! Al lupo!

Agnos et capellas puer in prato pascebat, in vicino agro terram agricolae arabant. Tum
puer per iocum periculum simulat et agricolarum auxilium petit: «Ecce lupus! Accurrite,
agricolae! Agni et capellae meae in magno periculo sunt!» Coloni cum magnis baculis
undique accurrunt sed nec lupum nec lupi vestigia inveniunt. Tunc ludum intellegunt ac
ad operas suas remeant. Postridie puer iocum iterat et agricolarum auxilium rursus
invocat: «Saevus lupus e silva erumpit. Succurrite, agricolae, misero puero!» Coloni statim
accurrunt sed frustra: nec lupum nec ullum periculum inveniunt. Itaque propter magnam
molestiam pueri stultitiam duris verbis obiurgant. Post paucas horas lupus famelicus vere
apparet et puer magna cum vehementia auxilium invocat. Agricolae tamen pueri verbis
non credunt et in agris suis tranquilli permanent. Itaque agni et capellae a lupo voratur
et puer inepti ioci poenam luit.
1. Riconosci i seguenti complementi:
in prato, in vicino agro . . . . . . . . . . . . . . . . . propter magnam molestiam ...............
cum magnis baculis ................. duris verbis ...............
ad operas sua ................. post paucas horas ...............
e silvas ................. magna cum vehementia ...............

111
05_MODUS_U4_82-112 16-01-2011 20:07 Pagina 112

I UNITÀ DI RECUPERO
Vs. 2 mito Dedalo e il Labirinto

Daedalus architectus multa instrumenta operaria, ut serram et terebram, invenerat. Postquam


Thalum invidia necaverat, Cretam confugit et illic Labyrinthum aedificavit. In Labyrintho
Minotaurus habitabat. Postea Minos (Minosse, nom.), insulae dominus, Daedalum in
Labyrintho cum filio eius clausit. Sed Daedalus pinnas disposuit ut in rustica fistula sunt
avenae, eas lino nexuit et cera coniunxit. Cum operam finivit, filium suum monuit: «Icare,
vita Phoebi radios, quia alarum ceram solvere possunt (= possono)». Deinde filii humeris alas
aptavit et sua consilia renovavit. Sed Icarus incautus Phoebeo appropinquavit: radii ceras
odoratas solverunt, miser puer praecipitavit et pelagi undae eum hauserunt.
Prima di tradurre analizza il testo secondo le seguenti indicazioni
1. Nel testo sono già state sottolineate le voci verbali; individua tu il relativo soggetto, sot-
tolinealo quando è espresso e indicalo quando è sottinteso.
2. Sono presenti nel testo tre proposizioni subordinate: due temporali, introdotte da
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che significano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e una causale
introdotta da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che significa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Analizza le voci verbali.
4. Riconosci i seguenti complementi e indica il caso in cui sono espressi:
invidia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cretam: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
in Labyrintho, in rustica fistula: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
cum filio: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
lino, cera: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Nelle seguenti espressioni distingui il pronome personale dall’aggettivo possessivo, moti-
vane l’uso e spiegane la concordanza:
filio eius: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
filium suum: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
sua consilia: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
....................................................................
Vs. 3 mito La storia di Aracne
Arachne (Aracne, nom.), puella ex Lydia oriunda, telas summo artificio texebat.
Quoniam tota Lydia eius peritiam laudabat, ea magna superbia ac arrogantia cum
Minerva dea se comparabat. Olim publice sic adfirmavit: «Minerva numquam certare
mecum audebit quia ne dea quidem me peritia1 superat». Cognovit puellae arrogantiam
Minerva, ad eam venit eique dixit: «Nulla femina, Arachne (voc.), artificio1 tibi praestat;
ego tantum te supero!» Postquam Arachne protervis verbis ei respondit, dea, irata ob eius
insolentiam, sic exclamavit: «Propter arrogantiam tuam igitur e filo semper pendebis, fila
deduces telasque in aeternum texes!» et statim superbam puellam in araneam convertit.
da Igino
1. Evidenzia sul testo i connettivi; individua le congiunzioni subordinanti e riconosci la tipo-
logia delle proposizioni subordinate che ciascuna di esse introduce.
2. Individua nel testo e trascrivi i complementi:
di modo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
di mezzo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
di causa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
di luogo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
È un ablativo di limitazione: puoi renderlo con la preposizione «in» o «per».

112
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 113

UNITÀ V
1. La III declinazione 4. Il dativo di possesso, di vantaggio e di
1.1 I nomi del primo e del secondo gruppo svantaggio
1.2 I nomi del terzo gruppo 5. I complementi di limitazione, qualità,
1.3 Le particolarità della III declinazione argomento, materia
2. L’apposizione 6. La proposizione concessiva all’indicativo
3. Il complemento predicativo del soggetto
e dell’oggetto

1. La III declinazione
La III declinazione, è la più ricca di sostantivi e la più complessa e comprende nomi
maschili, femminili, neutri.

Essi presentano:

- al nominativo singolare una notevole varietà di uscite


- al genitivo singolare la terminazione -is

Ecco lo schema generale delle uscite:

singolare plurale
CASO m. e f. neutro m. e f. neutro
NOM. vario vario -ñs -â / -iâ
GEN. -îs -îs -ûm / -iûm -ûm / -iûm
DAT. -$ -$ -îbus -îbus
ACC. -êm = NOM -ñs -â / -iâ
VOC. = NOM = NOM -ñs -â / -iâ
ABL. -ê -ê / -$ -îbus -îbus

Come puoi osservare dal precedente prospetto, tutti i nomi della III declinazione assu-
mono nel corso delle flessione le stesse terminazioni, tranne nei seguenti casi:

– all’ablativo singolare (-e o -i)

– al genitivo plurale (-um o -ium)

– nei casi diretti del neutro plurale (-a o -ia).

Sulla base di queste differenze i nomi della III declinazione si suddividono tradizional-
mente in tre gruppi.

113
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 114

Unità V

1. 1 I nomi del primo e del secondo gruppo

I nomi della III declinazione che appartengono a questi due gruppi possono essere di
genere maschile, femminile e neutro.

■ Il primo gruppo comprende i nomi imparisillabi con una sola consonante davanti alla
desinenza -is del genitivo singolare.
Sono imparisillabi i nomi che hanno un diverso numero di sillabe al nominativo e al
genitivo singolari e al genitivo presentano una sillaba in più rispetto al nominativo:
es. homo, hominis → ho – mo ho - mi - nis
■ Il secondo gruppo comprende:
– i nomi imparisillabi con due consonanti davanti alla desinenza -is del genitivo singolare.
es. urbs, urbis → urbs ur – bis
– i nomi parisillabi, quelli cioè che hanno ugual numero di sillabe al nominativo e
genitivo singolari.
es. civis, civis
I nomi che appartengono a questi due gruppi differiscono solo per l’uscita del genitivo
plurale:
– i nomi del primo gruppo hanno la terminazione -um
– i nomi del secondo gruppo hanno la terminazione -ium

All’interno di ciascuno dei due gruppi i nomi maschili e i nomi femminili hanno una
declinazione identica; i nomi neutri hanno, come sempre, i tre casi diretti, nominati-
vo, accusativo e vocativo, uguali.

Ecco un esempio di declinazione dei nomi del primo gruppo di ciascun genere:

singolare
CASO maschile femminile neutro
NOM. homo l’uomo lex la legge genus il genere
GEN. homin-îs leg-îs gener-îs
DAT. homin-$ leg-$ gener-$
ACC. homin-êm leg-êm genus
VOC. homo lex genus
ABL. homin-ê leg-ê gener-ê

plurale
CASO maschile femminile neutro
NOM. homin-ñs gli uomini leg-ñs le leggi gener-â i generi
GEN. homin-ûm leg-ûm gener-ûm
DAT. homin-îbus leg-îbus gener-îbus
ACC. homin-ñs leg-ñs gener-â
VOC. homin-ñs leg-ñs gener-â
ABL. homin-îbus leg-îbus gener-îbus

114
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 115

I nomi del primo e del secondo gruppo

Ecco un esempio di declinazione dei nomi del secondo gruppo di ciascun genere:

singolare
CASO maschile femminile neutro
NOM. civ-is il cittadino urbs la città cor il cuore
GEN. civ-îs urb-îs cord-îs
DAT. civ-$ urb-$ cord-$
ACC. civ-êm urb-êm cor
VOC. civ-is urbs cor
ABL. civ-ê urb-ê cord-ê

plurale
CASO maschile femminile neutro
NOM. civ-ñs i cittadini urb-ñs le città cord-â i cuori
GEN. civ-iûm urb-iûm cord-iûm
DAT. civ-îbus urb-îbus cord-îbus
ACC. civ-ñs urb-ñs cord-â
VOC. civ-ñs urb-ñs cord-â
ABL. civ-îbus urb-îbus cord-îbus

Come risalire al nominativo


A U X I L I U M singolare

Data la complessità dei fenomeni che interessano i nomi della III declinazione, non
è possibile formulare una regola generale per risalire in modo meccanico e con asso-
luta sicurezza al nominativo singolare da un qualunque altro caso.

E’ importante quindi imparare a memoria il maggior numero di vocaboli, cosa che


ti permetterà anche di acquisire un certo «orecchio».

Ti diamo comunque alcuni suggerimenti pratici che potranno esserti d’aiuto nella
ricerca del nominativo dei nomi del primo gruppo. Procedi così:

– togli la terminazione specifica del caso (negli esempi è sempre indicato il geniti-
vo): ducis

– osserva la consonante finale del tema così ottenuto (o i gruppi di lettere con cui
termina il nome): duc

– tieni conto di quanto indicato nella tabella proposta alla pagina seguente.

115
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 116

Unità V

tema uscita del nominativo esempio


-p, -b -ps, -bs op-is → ops
(labiale) pleb-is → plebs
-c, -g -x luc-is → lux
(gutturale) reg-is → rex
-t, -d -s con caduta della dentale libertat-is → libertas
(dentale) ped-is → pes
-s con caduta della dentale e
trasformazione della -î in -ê milît-is → milês
nei nomi neutri caduta della dentale poemat-is → poema
-r, - l -r, - l (tema puro) arbor-is → arbor
(liquida) consul-is → consul
-or -os mor-is → mos
(nomi maschili)
ôris, êris -us tempor-is → tempus
(nomi neutri) gener-is → genus
-n - caduta della –n Ciceron-is → Cicero
(nasale) - caduta della –n e -î diventa –o homin-is → homo
- nei nomi neutri la -î diventa -ê fulmin-is → fulmen

lessico: memoriae manda


Nomi maschili
civis, civis cittadino fons, fontis fonte
collis, collis colle ignis, ignis fuoco
consul, ûlis console imber, imbris pioggia
dolor, oris dolore miles, îtis soldato
dux, ducis comandante mos, moris costume
eques, itis cavaliere piscis, piscis pesce
exul, ûlis esule rex, regis re
Nomi femminili
aestas, atis estate mens, mentis mente
arbor, ôris, albero mors, mortis morte
ars, artis arte mulier, êris donna
avis, avis uccello multitudo, înis moltitudine
caedes caedis strage navis, navis nave
civitas, atis città, stato nox, noctis notte
classis, classis flotta pax, pacis pace
cohors, cohortis coorte plebs, plebis plebe
cupiditas, atis brama ovis, ovis pecora
gens, gentis gente ratio, onis ragione
laus, laudis lode regio, onis regione
legio, onis legione salus, utis salvezza

116
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 117

I nomi del primo e del secondo gruppo

lex, legis legge sors, sortis sorte


libertas, atis libertà uxor, oris moglie
Nomi neutri
agmen, înis schiera mel, mellis miele
carmen, înis poesia munus, êris dono, dovere
cor, cordis cuore nomen, înis nome, fama
corpus, ôris corpo os, ossis osso
foedus, êris patto pectus, ôris petto
frigus, ôris freddo scelus, êris delitto
genus, êris stirpe, specie tempus, ôris tempo
lac, lactis latte vulnus, êris ferita

Es. 1 Dei seguenti nomi individua il caso e il numero e indica l’uscita del
nominativo e del genitivo singolari, il genere e il gruppo di apparte-
nenza come nell’esempio proposto

Es. virtuti: dativo sing. di virtus, virtutis, f. → 1° gruppo


legibus - nomina - arborem - vulnera - venatorum - arcem - muneri - collibus - imaginem -
fulminis - onere - noctium - timori - finibus - mores - orationum - pontes - ratione - gentium
- precibus - legiones - sideris - clade - arborum - montis - ora.

Es. 2 Dei seguenti nomi indica il caso (o i casi), il numero, il genere, la decli-
nazione e l’uscita del nominativo

Templum - scelerum - equum - equiti - viri - oculis - pacis - curis - domine - civitate - dona
- nauta - corpora.

Approfondimento lessicale ❖ «La città»


Alla parola «città» corrispondono in latino termini diversi che esprimono una parti-
colare sfumatura di significato.
Urbs, urbis, (f.), indica la «città» intesa come il complesso degli edifici cinti dalle
mura oppure Roma, la città per antonomasia, come d’altra parte la parola italiana
«Urbe». Dalla sua radice sono derivati i termini «urbano, suburbano, urbanistica,
urbanizzazione, urbanesimo», ecc.
In latino la parola urbanus, se è usata come aggettivo, significa «della città», «che
vive in città», mentre in funzione di nome distingue «il cittadino» dal rusticus,«il
contadino» che vive in campagna (deriva infatti da rus, campagna»). In senso tras-
lato l’aggettivo urbanus significa «raffinato, cortese, garbato, elegante, spiritoso» e
definisce le qualità che venivano riconosciute ai cittadini; l’aggettivo rusticus signifi-
ca invece «rozzo, semplice, ingenuo, sciocco» e indica quindi i difetti che venivano
comunemente attribuiti agli abitanti delle campagne.
Civitas, civitatis, (f.), da civis, indica la popolazione della città o il diritto di cittadi-
nanza; la parola «città» è derivata da questo termine.
Oppidum, oppidi, (n.), è la città intesa come «luogo fortificato».

117
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 118

Unità V

Es. 3 Traduci le seguenti frasi, poi trasformale al plurale

1. In homine non solum virtus sed etiam vitium est. 2. Miles ducem severum, dux militem
pavidum non amat. 3. Interdum etiam homo non stultus adulatori credit. 4. Timida ovis
saepe praeda vulpis et lupi est. 5. In montis cacumine avis nidificat. 6. Bene dormies si
corpus magno labore exercitaveris. 7. Timeo bellum propter caedem et excidium urbis.
8. Interdum homo fraudis et sceleris peritus est. 9. Post proelium in insulae litore militis
corpus invenitur. 10. In proelio mulier militis Germani auxilium praebet, vulnus curat,
clamore incitat.

Es. 4 Traduci le seguenti frasi, poi trasformale al singolare

1. Etiam ab hostibus virtutes Romanorum laudabantur 2. Timores legum saepe scelera


impediverunt. 3. Vulpium calliditates notae sunt. 4. Strenuis ducibus milites libenter
oboedient. 5. Prae magnis clamoribus oratorum verba non audiebam. 6. Duces ardorem
suarum cohortium viderunt. 7. Vitia corpora hebetant, labores ea firmant. 8. Civium
discordiae periculosae civitatibus fuerunt et saepe ad caedes duxerunt. 9. Augures ex extis
avium futura civitatibus praenuntiant. 10. In ludis iuvenes Romani carmina antiquorum
scriptorum legebant. 11. Poetarum frontes frondibus laureis coronabantur. 12. Romae
propter clades hostium mulieres laetae erant.

Es. 5 Traduci

1. Corporis morbis vitae iucunditas impeditur. (Cic.) 2. Fortitudo est dolorum


laborumque contemptio. (Cic.) 3. Verres in forum venit; ardebant oculi, toto ex ore
crudelitas eminebat. (Cic.) 4. Felium in tenebris lucent radiantque oculi. (Pl. il V.)
5. Tribuni militum et centuriones ad Caesarem veniunt seque ei commendant. (Ces.)
6. Cum Caesar in Galliam venit, alterius factionis principes erant Aedui. (Ces.) 7.
Antiqui noctium obscuritatem facibus vincebant. (Pl. il V.) 8. Caesar patricios adlegit,
praetorum, aedilium, quaestorum numerum ampliavit. (Svet.) 9. Morum dissimilitudo
dissociat amicitias. (Cic.) 10. Historia testis temporum, lux veritatis, vita memoriae,
magistra vitae est. (Cic.) 11. Alcibiadis consilio atque auctoritate Athenienses bellum
Syracusanis indixerunt. (Nep.) 12. Augustus sacerdotum et numerum et dignitatem et
commoda auxit, praecipue Vestalium. (Svet.)

Es. 6 Analizza e traduci

1. I buoni cittadini osservano le leggi e le tradizioni della patria. 2. I corpi dei soldati
mostravano molte ferite. 3. L'imperatore Adriano percorse i confini dell'impero e
conobbe i costumi e le leggi di molte popolazioni. 4. Il valore dei consoli era gradito ai
loro soldati. 5. Le leggi tutelano i diritti dei cittadini, ma impongono loro anche dei
doveri. 6. Le legioni romane vinsero per il valore dei soldati. 7. In estate è piacevole il
clima dei monti e dei colli. 8. Leggiamo volentieri le orazioni di Cicerone e di molti
oratori dei tempi antichi. 9. In inverno un gran numero di uccelli emigra dall'Europa
all'Asia.

118
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 119

I nomi del primo e del secondo gruppo

Vs. 1 civiltà Cornelia, una madre famosa

Cornelia - sic narrat historia Romana - mulier multis virtutibus praedita erat et propter
bonos mores suos etiamnum clara est. Olim amica superba magna cum voluptate et multis
laudibus gemmas suas pretiosas ei ostendebat. Dum Cornelia eius sermonem et gemmarum
laudes tacite audit, filii, Caius et Tiberius, e schola pervenerunt. Tum Cornelia filios suos
ostendit et: «Ecce ornamenta mea! - exclamavit - Gloria meorum filiorum est divitiae
meae». Itaque Cornelia sententia sua stultae amicae vanitatem vituperavit: nam non in
gemmis sed in bonis moribus et in virtute matronarum Romanarum decus erat.

Vs. 2 Di gioia si può anche morire

Vir tres (= tre, acc.) filios habuit: unum pugilem, alterum pancratiastam (= lottatore di
pancrazio), tertium luctatorem. Adulescentes simul Olympia vicerunt et pater insolito
gaudio cum coronis in capite filios suos vidit. Populus gratulabundus flores undique in
eum iaciebat, qui (= che, nom. sing.), laetus et beatus, ibidem in stadio, coram populo, in
osculis atque in brachiis filiorum animam efflavit. Praeterea in nostris annalibus alteram
historiam legimus. Mater quondam de filii morte in pugna apud Cannas contra
Carthaginienses nuntium accepit. Ea maerore et filii desiderio maesta erat, sed nuntius
non fuit verus. Adulescens paulo tempore post ex pugna in urbem remeavit, mater repente
filium vidit et ob inopinatum et inauditum gaudium in terram cecidit et e vita excessit.
da Gellio

Vs. 3 Il re e il servo narratore

Singulis noctibus fabulator quidam (= un certo, nom.) quinque fabulas regi suo narrabat.
Olim rex, qui (che, sogg.) propter regni curas somnum non capiebat, iterum alias fabulas
quaesivit. Servus, quia quiescere desiderabat, alias sed parvas enarravit. Rex autem propter
insolitam insomniam etiam alias postulabat: «Multas fabulas iam mihi narravisti, sed
concisas. Nunc multis verbis fabulam regi tuo narra, tum demum dormies». Aegre fabulator
concessit et sic incepit: «Rusticus quidam postquam magnam pecuniam invenerat, in foro
trans flumen mille oves comparavit. Interim quia magna inundatio fuit, neque per pontem
neque per vadum ad villam suam rusticus revertere poterat (= poteva). Invenit tandem
exiguum piscatorum lenunculum, qui quattuor oves tantum traicere valebat. Itaque
quattuor oves in naviculam imposuit atque gregem traicere incepit...». Hic (avv.) fabulator
obdormivit. Tum rex servum excitavit: «Fabulam tuam, nunc, fini!» Et servus: «Flumen
magnum est, navicula autem minima et grex ovium immensus: ergo dum rusticus suas oves
transvehit, nos tranquille dormire possumus (= possiamo)».
da Pietro Alfonsi

Latine responde

1. Cur rex iterum fabulas quaerit?


2. Cur servus parvas fabulas ei narrat?
3. Cur rusticus ad villam suam revertere non poterat?
4. Qualis est fabulae finis?

119
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 120

Unità V

1. 2 I nomi del terzo gruppo


Il terzo gruppo comprende solo nomi neutri che escono in -e, -al, -ar.
A differenza dei nomi neutri dei primi due gruppi essi hanno:

– l’ablativo singolare in –i (anziché in –e)


– i tre casi diretti plurali in –ia (anziché in –a)
– il genitivo plurale in –ium (come i nomi del secondo gruppo)

Ecco un esempio per ciascuna uscita:


singolare
CASO neutro neutro neutro
NOM. animal l’animale lacunar il soffitto mare il mare
GEN. animal-îs lacunar-îs mar-îs
DAT. animal-$ lacunar-$ mar-$
ACC. animal lacunar mare
VOC. animal lacunar mare
ABL. animal-$ lacunar-$ mar-$

plurale
CASO neutro neutro neutro
NOM. animal-iâ gli animali lacunar-iâ i soffitti mar-iâ i mari
GEN. animal-iûm lacunar-iûm mar-iûm
DAT. animal-îbus lacunar-îbus mar-îbus
ACC. animal-iâ lacunar-iâ mar-iâ
VOC. animal-iâ lacunar-iâ mar-iâ
ABL. animal-îbus lacunar-îbus mar-îbus

lessico: memoriae manda


calcar, calcaris sprone nectar, nectaris nettare
cubile, cubilis covile ovile, ovilis ovile
exemplar, exemplaris esemplare sedile, sedilis sedile
monile, monilis monile tribunal, tribunalis tribunale

Es. 7 Dei seguenti sostantivi stabilisci la declinazione, il caso, il genere e il


numero, poi traducili:

Agris, ducis, originis, generis, incolis, castris, vini, cibi, monti, tribunali, apri, civi, mari,
doni, denti, fonte, ordine, domine, capite, amice, virtus, vulgus, philosophus, laus, rus,
virus, moribus, floribus, legibus, avibus, artium, consilium, marium, murium, auxilium,
iuvenum, hortum, ludorum, laudum, regnum, regum, morbum, proeliorum, pugna,
nomina, bella, capita, hasta.

120
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 121

I nomi del terzo gruppo

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O

I nomi della III declinazione hanno dato origine ai nomi italiani della terza classe,
che in entrambi i generi escono:
– al singolare in -e (dall’accusativo in -em con la caduta della m);
– al plurale in -i.

es. dolore(m), (m.) → il dolore, i dolori


arte(m), (f.) → l’arte, le arti
nomen, (n.) → il nome, i nomi

■ Alcuni nomi, per lo più femminili, con l’accusativo in -atem, hanno cambiato la
terminazione in -àte o -àde nell’italiano antico e successivamente hanno subito il
troncamento della sillaba finale; si sono così originate le parole italiane tronche,
invariabili nel numero:
aetatem > aetàde > età libertatem libertade > libertà
veritatem > veritàte > verità virtutem > virtùde > virtù
civitatem > civitàte > cittade > città regem > rege > re

■ I nomi neutri in us, che potevano essere facilmente confusi con i nomi della II
declinazione, dopo aver subito la caduta della consonante finale, hanno trasfor-
mato la vocale u in o e sono diventati nomi maschili della seconda classe; del loro
tema, però, rimane traccia in numerosi derivati:
corpus, corporis → il corpo, i corpi, ma «corporale, corporeo, corporatura, corposo»;
latus, lateris → il lato, i lati, ma «laterale, lateralmente»;
tempus, temporis → il tempo, i tempi, ma «temporale, temporaneo».

■ Alcuni nomi hanno subito un cambiamento di significato; eccone alcuni esempi.


Labor, laboris, (m.), «fatica, lavoro faticoso» ha la stessa radice del verbo laborare,
«affaticarsi, essere in difficoltà, soffrire»; in italiano hanno perso la connotazione
decisamente negativa sia le parole «lavoro, lavorare» sia i loro derivati «lavoratore,
laboratorio, collaborare».
Parens, parentis, (m.), «genitore», ha ampliato il suo significato per indicare «i
parenti», in latino propinqui.
Pietas, pietatis, (f.), esprimeva il senso del dovere in genere, comprendendo la
«devozione» e tutti gli obblighi che si hanno nei confronti degli dei, e inoltre «l’a-
more» e i «doveri morali» verso la patria, i genitori, gli amici. Il termine italiano da
esso derivato ha notevolmente ristretto il significato originario, diventando sinoni-
mo di «compassione».
Salus, salutis, (f.), «salvezza»; il derivato italiano «salute», cui corrispondeva in lati-
no il termine valetudo, indica invece il benessere fisico.
Virtus, virtutis, (f.), «valore, coraggio», indica le qualità fisiche e morali proprie del
vir e in particolare le sue doti militari; in italiano, invece, ha ridotto il suo significa-
to a un valore morale.

121
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 122

Unità V

■ Alcuni nomi, infine, sono caduti in disuso, ma hanno originato altri termini per
via dotta.
Fur, furis, (m.), è stato sostituito da «ladro» (derivato da latro, latronis, «brigante»),
ma la sua radice è rimasta in numerosi termini, per esempio «furto, furfante, refur-
tiva, furtivo»;
Hostis, hostis, (m.), è stato sostituito da «nemico» (derivato da inimicus, l’avversario
nella vita privata), ha però lasciato traccia di sé in «ostile, ostilità».
Iter, itineris, (n.), «viaggio», ha originato «itinerario, itinerante»; inoltre la parola
iter è rimasta nell’italiano per indicare la serie di procedure che riguardano una pra-
tica o una legge.
Mus, muris, «topo», (m.), ha dato origine dal suo diminutivo musculum alla parola
«muscolo», perché la sua rapida contrazione richiama il guizzare del topo, e in
tempi recenti la parola inglese «mouse» che ne richiama la forma.

Es. 8 Traduci le seguenti frasi, poi trasforma le prime quattro al plurale, le


rimanenti al singolare

1. Honestus civis iustum vectigal semper pensitat. 2. Venator in silva vulpis cubile
exploraverat. 3. Piscator reti piscem in flumine captat. 4. In templo antiquo sedile lapideum
erat. 5. In parvis ovilibus oves dormiunt. 6. Equites acutis calcaribus equos incitabant.
7. In silvis vidimus nulla animalia. 8. In tribunalibus praetorum verba a civibus
audiebantur. 9. Interdum templorum lacunaria ac altaria aurata erant.

Es. 9 Aggiungi le parole poste tra parentesi opportunamente declinate,


poi traduci

1. In . . . . . . . . . . . . . . (ovile, is, n.) multae . . . . . . . . . . . . . . (ovis, is, f.) capellaeque sunt.


2. Leo rex . . . . . . . . . . . . . (animal, alis, n.), aquila regina . . . . . . . . . . . . . (avis,is, f.) est.
3. Dux adversus . . . . . . . . . (hostis, is, m.) pugnavit magna cum . . . . . . . . . (virtus, utis, f.).
4. Magna est in . . . . . . . . . . . . (homo, inis, m.) cupiditas . . . . . . . . . . . . (libertas, atis, f.).
5. . . . . . . . . . . . . . . (sidus, eris, n.) sunt lumina . . . . . . . . . . . . . . (viator, oris, m.).
6. Eques . . . . . . . . . . . . . . . . . (calcar, aris, n.) equum incitavit.
7. Magna cum . . . . . . . . . . . . . . . . . (voluptas, atis, f.) tuas litteras legi.
8. Semper promittis . . . . . . . . . . . . . . (mare, is, n.) et . . . . . . . . . . . . . . (mons, montis, m.).
9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (monile, is, n.) ornamenta matronarum sunt.

Es. 10 Sottolinea i nomi del terzo gruppo e traduci

1. Animalia cibum unguium tenacitate arripiunt. (Cic.) 2. Miles ducem in cubili


confodit. (Sen.) 3. Ciconiae, veris nuntiae, maria transvolant. (Isid.) 4. Nullum aliud
animal, praeter hominem, pulchritudinem et convenientiam sensit. (Cic.) 5. Virgo in
conclavi sedet. (Ter.) 6. Gallinae avesque cubilia nidosque construunt. (Cic.) 7. Ballaenae
et in nostra maria penetrant. (Pl. il V.) 8. Murmur a tribunali totam contionem pervasit.
(Liv.) 9. Animalia in aere, in aqua, in terra sunt. (Varr.) 10. Cibum captamus e mari.
(Pl. il V.) 11. Caligula vectigalia nova atque inaudita primum per publicanos, deinde per
centuriones tribunosque praetorianos exercuit. (Svet.)

122
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 123

Le particolarità della III declinazione

1. 3 Le particolarità della III declinazione


■ Il nome rus, ruris, «campagna», di genere neutro, si comporta nei complementi di
luogo come i nomi propri di città; perciò esprime:
– lo stato in luogo al caso locativo: ruri
– il moto a luogo con l’accusativo semplice: rus
– il moto da luogo con l’ablativo semplice: rure

■ Hanno il genitivo plurale in –um (anziché in –ium) i nomi parisillabi:


mater, matris madre senex, senis vecchio
pater, patris padre canis, canis cane
frater, fratris fratello panis, panis pane
iuvenis, iuvenis giovane vates, vatis indovino, vate

■ Hanno il genitivo plurale in –ium (anziché in –um), pur essendo nomi imparisillabi
con una sola consonante davanti all'uscita -is del genitivo singolare, i nomi:
dos, dotis, f. dote nix, nivis, f. neve
faux, faucis, f. fauce plebs, plebis, f. plebe
fraus, fraudis, f. frode Arpinas, Arpin$tis, m. Arpinate
lis, litis, f. lite Quiris, Quir$tis, m. Quirite
mas, maris, m. maschio Samnis, Samn$tis, m. Sannita
mus, muris, m. topo

■ Possono avere il genitivo plurale in –um o in -ium i nomi:


ius, iuris, n. diritto apis, apis, f. ape
mensis, mensis, m. mese volucris, volucris, f. uccello

■ Possono avere l'accusativo singolare in -îm e l'ablativo singolare in –$ alcuni nomi


comuni parisillabi e nomi propri di città o di fiume che escono in –is come:
securis, is, f. scure turris, is, f. torre
Neapolis, is, f. Napoli Tiberis, is, m. Tevere
Da ricordare l’espressione ferro ignique, «a ferro e fuoco».
■ Alcuni nomi presentano una flessione alquanto irregolare, dovuta a temi diversi o ad
alternanza di declinazioni diverse; i nomi d’uso più frequente sono:
vis, roboris, f., forza
sing.: vis, roboris, robori 1, vim, vis, vi
plur.: vires, virium, viribus, vires, vires, viribus

Iuppiter, Iovis, m., Giove


sing.: Iuppiter, Iovis, Iovi, Iovem, Iuppiter, Iove

iter, itineris, n., viaggio; si declina dal tema itinêr-.


sing.: iter, itineris, itineri, iter, iter, itinere
plur.: itinera, itinerum, itineribus, itinera, itinera, itineribus
1
Il sostantivo vis manca del genitivo e dativo singolari, che vengono sostituiti dai corrispondenti casi del
sostantivo robur → genitivo: roboris, dativo: robori.

123
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 124

Unità V

bos, bovis, m. e f., bue, mucca, la declinazione singolare è regolare


plur.: boves, boum, bobus (o bubus), boves, boves, bobus (o bubus)
sus, suis, m. e f., maiale, scrofa, la declinazione singolare è regolare
plur.: sues, suum, suibus o subus, sues, sues, suibus o subus
■ Sono pluralia tantum:
– i nomi comuni che indicano cose costituite da più parti o nomi propri di città:
fores, forium, f. porta (a due battenti) moenia, moenium, n. mura della città
viscera, viscerum, n. viscere Alpes, Alpium, f. Alpi
Gades, Gadium, f. Cadice Sardes, Sardium, f. Sardi
– i nomi che indicano gruppi di persone, di divinità o di feste:
Optimates, Optimatium (-um), m. Ottimati
Penates, Penatium, m. Penati
Saturnalia, Saturnalium, n. Saturnali
■ Cambiano significato dal singolare al plurale i nomi:
aedes, is, f. tempio aedes, ium casa, palazzo
carcer, êris, m. carcere carceres, um cancelli
facultas, ãtis, f. facoltà facultates, um sostanze
finis, is, m. e f. confine, fine fines, ium territorio
ops, opis, f. aiuto opes, um ricchezze
pars, partis, f. parte partes, ium partito
sal, salis, m. sale sales, ium (-um) arguzie
sors, sortis, f. sorte sortes, ium responsi

Es. 11 Distingui, riportandole opportunamente nella seguente tabella, le


forme della declinazione di vir, viri, «uomo» e di vis, roboris, «forza», poi
completala aggiungendo tu i casi mancanti

Viri, vires, viro, viros, viribus, viris, virium, virum.


CASO singolare di vir plurale di vir singolare di vis plurale di vis
NOM. .............. .............. .............. ..............
GEN. .............. .............. .............. ..............
DAT. .............. .............. .............. ..............
ACC. .............. .............. .............. ..............
VOC. .............. .............. .............. ..............
ABL. .............. .............. .............. ..............

Approfondimento lessicale ❖ Il nome vis


La parola vis può avere numerosi significati; a seconda del contesto, infatti, può significare:
– al singolare: forza, violenza, potenza, efficacia, vigore, prepotenza, importanza,
grande quantità, attacco, capacità, essenza, natura;
– al plurale: forze, mezzi, risorse economiche, truppe, forze militari.

124
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 125

Le particolarità della III declinazione

Es. 12 Traduci le seguenti frasi, prestando particolare attenzione al significato


che la parola vis assume nel contesto

1. Romani hostium urbem vi expugnaverunt. 2. Non vi aut celeritate corporum magna


gerimus, sed consilio et auctoritate. 3. Ad ludos magna vis Volscorum venit. 4. Philosophi
de deorum vi ac potestate disputabant. 5. Itinere fessi, cibo somnoque vires recepimus.
6. Hannibal vires suas in Italiam per Alpes duxit. 7. Urbs hostium vim non sustinuit et
in eorum potestatem cecidit. 8. Magna fuit vis verborum tuorum. 9. Imperatoris virtutem
cognoscebam et vim militum. 10. Vim lacrimarum profudi.

Es. 13 Individua le particolarità della III declinazione e traduci

1. Iuvenum et senum diversa sunt officia. 2. Hodie Romam relinquimus, cras rus veniemus.
3. Patrum virtutes et exempla videte, iuvenes, et scelera et vitia vitate! 4. Cum Tullius rure
remeabit, statim mittam eum ad te. 5. Ruri tecum manebo magno cum gaudio. 6. Philippus
Neapoli est, Lentulus Puteolis. (Cic.) 7. Laelius et Scipio Aemilianus saepe rus ex urbe
tamquam e vinculis evolabant. (Cic.) 8. Matrum amor et patrum prudentia fratrum
controversias dirimunt. (Cic.) 9. Pyrrhus Romam perrexit, omnia ferro ignique vastavit. (Eutr.)

Es. 14 Individua le particolarità della III declinazione e traduci

1. Achilles Sarpedonem, Iovis et Europae filium, occidit. (Ig.) 2. Milites ad turrim


hostium admovent. (Ces.) 3. Habes tussim? Folia lauri liberant a tussi. (Colum.) 4. Multitudo
Carthaginiensium iter immensum Alpesque metuebat. (Liv.) 5. Iudaei sue abstinent.
(Tac.) 6. Italia habet fluvium Eridanum et Tiberim. (Isid.) 7. Cibo famem, potione
sitim sedamus. (Cic.) 8. Italia de Graeco vocabulo appellata est (= fu chiamata)
quoniam boves Graeca lingua «hitaloi» vocitati sunt (= sono denominati): in Italia
enim magna copia fuit boum. (Varr.) 9. Coloni urbes suas finesque defendunt. (Cic.)
10. Iuppiter supreme! Serva me measque auge opes! (Plaut.) 11. Caesar habitavit
primo in Subura modicis aedibus. (Svet.) 12. Pausanias in aedem Minervae confugit. (Nep.)

Vs. 4 favola La volpe e il gallo

Olim vulpes callida et famelica gallinis dolum struxit. Gallus cum gallinis in arbore excelsa
stabat; tum vulpes blande accessit et gallum comiter salutavit: «Amice, - inquit - gratum
nuntium vobis affero: novum pactum est inter animalia. Posthac neque inimicitiae neque
pericula animalia divident; nullum animal ab altero insidias aut iniurias timere debet. Pax
sempiterna igitur erit inter nos et universi magna cum concordia beate vivemus. Descendite
igitur!». Gallus autem eius fallaciam agnovit: «Bonum nuntium - inquit - et nobis gratum
accipio»; sed simul in pedes se erigit, collum protendit et addit: «Ecce canes superveniunt!».
Statim vulpes tremebunda: «Valete!» et simul fugere incipit. Tum gallus: «Cur fugis, amica
mea? Cur canes times? Nullum periculum timere debes quia pax est inter animalia». «Sed
fortasse - clamat vulpes - canibus pactum inter bestias nondum notum est». Itaque gallus
dolum altero dolo illusit.
da Poggio Bracciolini

125
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 126

Unità V

2. L’apposizione
L'apposizione, dal latino appono, «pongo accanto», è un nome che accompagna un altro
nome, in genere un nome proprio, per determinarlo.
Segue il nome che specifica e di norma concorda con il nome solo nel caso; essendo un
sostantivo, mantiene il proprio genere e, nel caso sia un nome pluralia tantum o si rife-
risca a un nome pluralia tantum, mantiene il proprio numero.

Athenae, donum musarum. Atene, dono delle muse.



nom. f. plur. nom. n. sing.

Tullia, deliciae meae, semper munuscula flagitat. (Cic.)



nom. f. sing. nom. f. plur.

Tullia, mia delizia, pretende sempre dei regalini.

Volsinii, oppidum Tuscorum, fulmine concrematum est. (Pl.)



nom. m. plur. nom. n. sing.

Volsini, città degli Etruschi, fu interamente bruciata da un fulmine.

Concorda invece anche in genere e numero se è un nome che ha forme diverse per i due generi.

Athenae, magistrae litterarum. Atene, maestra di letteratura.



nom. f. plur. nom. f. plur.

Il latino usa gli appellativi geografici come apposizioni dei nomi propri: in italiano inve-
ce il nome proprio è complemento di denominazione di quello comune.

M. Marcellus Syracusas oppidum capit. (Cic.) M. Marcello conquista la città di Siracusa.


Oppidum Himeram Poeni capiunt. (Cic.) I Cartaginesi conquistano la città di Imera.

Se il soggetto è accompagnato da un'apposizione, il predicato può concordare con il


soggetto, cioè con il nome proprio, o con l'apposizione soprattutto quando questa è
costituita da un appellativo geografico.

es. Philae insula est aspera. (Sen.) L'isola di File è aspra.



nom. f. plur. f. sing. f. sing.

126
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 127

Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

Es. 15 Traduci

1. Pyrrus Tarento mox recedit et apud Argos, Graeciae civitatem, occiditur. (Eutr.) 2. M.
Vergilius, tribunus plebis, L. Sullam imperatorem in iudicium vocavit. (Cic.) 3. Scribo-
nia, severa femina, amita erat Drusi, pueri stolidi. (Sen.) 4. Augustus praecipue
frequentavit loca maritima insulasque Campaniae, aut Lanuvium, Tibur proxima urbi
oppida. (Svet.) 5. Marcius Coriolos capit, Volscorum oppidum. (Eutr.) 6. Hannibal G.
Flaminium consulem apud Trasimenum occidit. (Nep.) 7. Fidenates, colonia romana, ad
bellum incitantur. (Liv.) 8. Delphos, umbilicum terrarum, Galli spoliant. (Liv.) 9. Atilius
Regulus, primi Punici belli gloria, in Africa Poenorum potentiam contudit. (Val. Mass.)
10. Eloquentia eluxit Epaminondae, legati Spartae, ante pugnam Leuctricam. (Nep.)
11. Legati ab Ptolomaeo et Cleopatra, regibus Aegypti, venerunt. (Liv.) 12. Pompeius
Hispanias per Afranium et Petreium, legatos suos, administrat. (Vell.)

3. Il complemento predicativo del soggetto


e dell’oggetto
Il complemento predicativo «predica» cioè introduce una determinazione o una quali-
tà del soggetto (e in questo caso prende il nome di complemento predicativo del sog-
getto) o del complemento oggetto (e in questo caso prende il nome di complemento
predicativo dell’oggetto).

Può essere un nome o un aggettivo e si collega al soggetto o al complemento oggetto


attraverso un verbo di cui completa il significato: perciò, se si sopprime il complemento
predicativo, il verbo o non ha più senso compiuto o modifica il suo significato.

■ Il latino esprime:
– il predicativo del soggetto in nominativo;
– il predicativo dell'oggetto in accusativo;

Senatus turbatus discedit. (Cic.) Il senato si ritira turbato.


Ennius sanctos appellat poetas. (Cic.) Ennio definisce sacri i poeti.

Il complemento predicativo del soggetto si può avere:


■ con tutti i verbi, transitivi o intransitivi;
Cynthia prima me cepit. (Prop.) Cinzia mi ha conquistato per prima.
Haec privatus sensi. (Liv.) Provai questi sentimenti come cittadino privato.

■ con i verbi copulativi che, non avendo di per sé senso compiuto, richiedono il com-
plemento predicativo come completamento del loro significato. Possono essere:
– verbi copulativi intransitivi che indicano un modo di essere o un cambiamento di stato
come appareo, «appaio», fio, «divento», maneo, «rimango», exsisto, evado, «risulto», ecc.
Vanum inceptum evasit. (Liv.) Il tentativo riuscì vano.
Scythae invicti manserunt. (Giust.) Gli Sciti rimasero imbattuti.

127
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 128

Unità V

– verbi copulativi transitivi di forma passiva, che in base al loro significato sono definiti:
– appellativi: appello, nomino, «chiamo», «nomino»;
– elettivi: eligo, «eleggo», designo, «designo», creo, «creo», «nomino»;
– estimativi: aestimo, existimo, duco, habeo, «ritengo», «giudico»;
– effettivi: efficio, reddo, «rendo».

Vercingetorix rex a suis appellatur. (Ces.) Vercingetorige è chiamato re dai suoi.


Varius habetur iudex durior. (Cic.) Vario è ritenuto un giudice piuttosto duro.

Il complemento predicativo dell’oggetto si può avere:


■ con verbi transitivi con il complemento oggetto espresso;

Custodem me apponite. ( Cic.) Mettete me come custode.

■ con i verbi appellativi, elettivi, estimativi, effettivi di forma attiva, cioè gli stessi verbi
che nella forma passiva reggono il predicativo del soggetto.

Ancum Marcium regem populus creavit. (Liv.) Il popolo nominò re Anco Marcio.

Focus sull’italiano ● Il complemento predicativo


Il complemento predicativo si può avere con gli stessi tipi di verbi visti precedente-
mente per il latino. Può collegarsi direttamente al verbo o essere introdotto da per,
a, da, come, quale, in qualità di, in funzione di, in veste di.
Predicativo del soggetto
es. Ci sembra un uomo irresponsabile perché ha agito da vero egoista. Lucio scalò
per primo le mura della città nemica. Fu accolto dai suoi concittadini come un
estraneo. Sono qui non in qualità di console, ma in veste di privato cittadino.
Predicativo dell’oggetto
es. Lo ritengo un uomo irresponsabile. Vedemmo lei per prima. Sceglieremo te
come maestro. Dante scelse Virgilio a guida del suo viaggio nell’aldilà. Tutti lo
hanno potuto apprezzare in funzione di tribuno della plebe.

Es. 16 A – Individua i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto


B – Traduci

1. Miltiades tyrannus appellabatur, sed iustus. (Nep.) 2. Albani Mettium Fufetium dictatorem
creant. (Liv.) 3. Quattuor robustos filios, quinque filias, tantas clientelas Appius regebat et
caecus et senex. (Cic.) 4. Caesar primus vicit Helvetios. (Eutr.) 5. Augustus vivus divinos
honores emeruit. (Sen.) 6. Caesar beneficiis ac magnificentia magnus habebatur, integritate
vitae Cato. (Sall.)7. Verres non legatum populi Romani sed tyrannum se praebuit. (Cic.)
8. Antiqui stagna, quia pisces vivos continebant, piscinas nominaverunt. (Gell.) 9. Studia
te clarum efficient. (Sen.) 10. Antiqui caelum Uranum, terram Geam nominaverunt. (Ig.)

128
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 129

Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

11. Raro vir excedit e vita contentus. (Or.) 12. Brutus non crudelis, non impius sed
superbus habebatur et dicebatur. 13. Docti non solum vivi docent, sed etiem post mortem
monumentis litterarum. (Cic.) 14. Socrates laetus venenum hausit. (Cic.) 15. Roma libera
patrem patriae Ciceronem dicit. (Giov.) 16. Timidus vocat se cautum, parcum sordidus.
(Publ. Sir.)

Es. 17 Riconosci l’apposizione e il complemento predicativo e traduci


1. Titus imperator amor et deliciae generis umani appellabatur. (Svet.) 2. Persius ami-
cos habuit a prima adulescentia Caesium Bassum poetam et Calpurnium Staturam.
(Prob.) 3. Agamemnon Briseidam, Brisae sacerdotis filiam, captivam abducit. (Ig.)
4. Micipsa, Masinissae filius, regnum solus obtinet. (Sall.) 5. Xerses rex velut specta-
tor ad insulam Salaminam cum parte navium in litore remanet. (Giust.) 6. Iustitia
erga parentes pietas nominatur. (Cic.) 7. Creatur consul Lucius Scipio eique datur
legatus frater Africanus. (Giust.) 8. Homines caecos reddit cupiditas et evaritia et
audacia. (Cic.) 9. Pausanias, magnus vir, Cyprum a Lacedaemoniis mittitur. (Nep.)

Vs. 5 mito Il ciclo troiano - Il pomo della discordia

Iuppiter, hominum deorumque pater, ad nuptias Thetidis cum Peleo deos et deas
convocavit praeter Discordiam. Tum dea irata duram vindictam excogitavit. Dum
nuptias in Olympo dei celebrant inexspectata super venit et malevola malum aureum
ab ianua iactavit: «Malum aureum – clamat - pulcherrimae (pulcherrimus, a, um,
il più bello, la più bella; superlativo) deae erit». Statim magna discordia inter
Iunonem, Venerem et Miner vam erumpit: nam unaquaeque (= ciascuna, nom.)
earum pulcherrima esse desiderat et malum aureum sibi postulat. Tum Iuppiter
Paridem, virorum pulcherrimum, iudicem iis proponit. Deae, quia victoriam
vehementer optant, Paridi mira dona promittunt: Iuno terrarum imperium et
multas divitias; Miner va, sapientiae dea, ingenii et artium donum; Venus denique,
amoris dea, Helenam, pulcherrimam mulierum, donum promittit.

1. Riconosci i complementi predicativi e le apposizioni.


2. Analizza i pronomi e le forme verbali.

Vs. 6 mito Il ciclo troiano - Lo scoppio della guerra

Paris Veneris donum anteposuit et Venerem pulcherrimam (= la più bella, acc.) iudicavit.
Sed Helena Menelai, Lacedaemoniorum regis, uxor erat et in urbe Sparta cum viro suo
vivebat. Paris igitur Helenam rapuit et trans mare ad urbem Troiam, patriam suam, eam
duxit. Ob magnam iniuriam Menelaus ad arma contra Troianos omnes (tutti, nom. o
acc. plur.) Graecorum reges convocavit: itaque bellum adversus Troiam principium
habuit. Graeci Agamemnoni, Mycenarum regi et Menelai fratri, summum imperium
tradiderunt, quia Mycenae clara et opulenta urbs tum erat. Ad Agamemnonem et
Menelaum cum magnis copiis et navibus omnes reges convenerunt, praeter Ulixem,
Ithacae insulae regem, et Achillem.

129
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 130

Unità V

4. Il dativo di possesso, di vantaggio e di svantaggio


Il dativo è il caso specifico del complemento di termine, ma più in generale indica la
persona o la cosa per la quale avviene quanto espresso dal verbo.

■ Il dativo di possesso indica la persona a cui appartiene qualcosa. È una costruzione


tipica della lingua latina che non si è mantenuta in italiano:

in latino in italiano
la cosa posseduta è soggetto complemento oggetto
il verbo è sum, in funzione di predicato verbale avere
il possessore è in dativo di possesso soggetto

Amplissimae fortunae tibi sunt. (Cic.) Tu hai grandissime ricchezze.



soggetto dativo soggetto compl. oggetto

Questa costruzione viene usata soprattutto quando la cosa posseduta è un bene non
materiale e nell’espressione mihi nomen (cognomen) est, «io mi chiamo», «io ho nome,
soprannome», seguita dal nome proprio in dativo (concordato con mihi) o in nominativo
(concordato con nomen).

Ei nomen est Caesari / Caesar. Egli si chiama Cesare.

■ Il dativo di vantaggio e di svantaggio

Il dativo è anche usato per indicare la persona o la cosa a vantaggio o a svantaggio della
quale avviene l’azione del verbo.

Sex. Roscius praedia coluit aliis, non sibi. (Cic.)


Sesto Roscio coltivò i poderi a vantaggio di altri, non per se stesso.
Catilina insidias parabat Ciceroni. (Sall.)
Catilina tramava insidie a danno di Cicerone (Sall.)

Es. 18 Distingui il dativo di possesso e di vantaggio o svantaggio e traduci

1. Est homini cum deo similitudo (Cic.) 2. Mihi cum Murena, iudices, magna amicitia
est. (Cic.) 3. Nomen Arcturo est mihi. (Plaut.) 4. Non tibi soli vivis. (Sen.) 5. Antiqui reges
longinqua, non finitima bella gerebant, nec imperium sibi, sed populis suis gloriam
quaerebant. (Giust.) 6. Alexander Aesculapio et Minervae ludos celebravit. (Curz.)
7. Fauno fuit uxor nomine Fatua, quae (che, sogg.) futura praemonebat. (Giust.) 8. P. Quintio
nullae facultates, exiguae amicorum copiae sunt. (Cic.) 9. Erat Neroni aeternitatis perpetuaeque
famae cupido, sed inconsulta. (Svet.) 10. Viro soli est ingenium. (Quint.) 11. Gloriam,
honorem, imperium, (vir) bonus et ignavus aeque sibi exoptant. (Sall.)

130
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 131

I complementi di limitazione, qualità, argomento, materia

5. I complementi di limitazione, qualità, argomento,


materia
Sono espressi prevalentemente al caso ablativo con o senza preposizione i seguenti com-
plementi:

complemento caso e preposizione esempio


di limitazione ablativo Num eloquentia Platonem superare
possumus? (Cic.)
Forse possiamo superare Platone in eloquenza?
Meo iudicio. (Cic.) A mio avviso.
di qualità - ablativo Galba statura erat iusta (Svet.)
Galba era di statura normale.
- genitivo per Vir magni ingenii. (Cic.)
qualità morale Vir magno ingenio. (Cic.)
Un uomo di grande ingegno.
di argomento de e l’ablativo Liber de natura deorum. (Cic.)
Un libro sulla natura degli dei.
De ira. (Sen.)
Sull’ira. (il titolo di un’opera di Seneca)
di materia -e, ex, de e l’ablativo; Pocula ex auro.(Cic.) Coppe d’oro.
- aggettivo corrispondente Anulus aureus.(Cic.) Un anello aureo (d’oro).

Focus sull’italiano ● I complementi di vantaggio e svan-


taggio, limitazione, qualità, argomen-
to, materia
◆ I complementi di vantaggio e di svantaggio indicano a beneficio o a danno di chi
o di che cosa si compie un’azione o si verifica un fatto. Sono introdotti da per, a
vantaggio (a svantaggio) di, a favore (a sfavore) di, in difesa di, a danno di, a dis-
capito di ecc.
es. Lei si è sempre sacrificata per te. Ciò che ho fatto andrà a vantaggio di tutti.
Voterò a favore del tuo progetto. La quantità spesso va a discapito della qualità.
■ Il complemento di limitazione, che definisce l’ambito all’interno del quale è cir-
coscritto l’enunciato di un verbo come superare, eccellere, di un nome o di un
aggettivo (bravo, degno, cieco, ferito, malato, sofferente, ecc.), è introdotto da a, di,
in, per, secondo, in quanto a.
es. A mio parere, Catullo è un poeta di tutto rispetto. L’esercito di Roma superava
tutti in disciplina. Ti aiuterò secondo le mie possibilità. In quanto a forza nes-
suno era superiore ad Achille.
■ Il complemento di qualità, che indica le caratteristiche fisiche o morali attribuite
ad una persona o ad una cosa, è introdotto dalle preposizioni di, da, con, a.

131
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 132

Unità V

es. Sembra un vino di ottima qualità. Ho un cane a pelo lungo. Sono rose dal pro-
fumo intenso. Ai Romani non piacevano gli uomini con la barba lunga.
■ Il complemento di argomento, che indica l’argomento di cui si parla o si scrive, è
introdotto dalle preposizioni di, su, circa o dalle locuzioni prepositive riguardo a,
a proposito di, intorno a.
es. Leggo molti libri di storia, soprattutto sulla vita quotidiana nell’antichità. Circa
la morte di Alessandro ci sono varie ipotesi. Riguardo a questo problema ho un
parere diverso.
■ Il complemento di materia, che indica il materiale di cui una cosa è fatta, è intro-
dotto dalle preposizioni di e in.
es. Le matrone avevano molti gioielli in oro. I Romani usavano anfore di terracotta.

Es. 19 A – Riconosci i complementi sottolineati


B – Traduci
1. Litteras Graecas senex didici. (Cic.) .................
2. Artifices Saturnum cum falce fingunt. (Arn.) .................
3. Cicero ad Cornelium Nepotem de Caesare scribit. (Svet.) .................
4. Beatam vitam sapientia reddit. (Sen.) .................
5. Sex menses cum Anthioco philosopho fui. (Cic.) .................
6. Propter frigora frumenta in agris matura non erant. (Ces.) .................
7. Alexander nocte iter fecerat. (Curz.) .................
8. Solem prae iaculorum multitudine non videbitis. (Cic.) .................
9. Fictas fabulas cum voluptate legimus. (Cic.) .................
10. Catilina per montes iter faciebat. (Sall.) .................
11. Arabes hieme et aestate campos et montes peragrant. (Cic.) .................
12. Phidias fecit ex ebore Minervam. (Cic.) .................
13. Augustus forma fuit eximia. (Svet.) .................
14. Doctrinã Graeciâ nos superavit. (Cic.) .................
15. Non nobis solum, sed patriae libertati pugnabimus. .................

Es. 20 A – Riconosci i complementi di limitazione, qualità, argomento, materia


B – Traduci
1. Est in insula turris magna altitudine. ( Ces.) 2. Excellebat Aristides abstinentia. (Nep.)
3. De salute vestra populique Romani, de vestris coniugibus ac liberis, de imperio ac liber-
tate, de salute Italiae decernite diligenter. (Cic.) 4. Populus Romanus antecedit fortitudi-
ne cunctas nationes. (Nep.) 5. Erat Domitianus non solum magnae, sed etiam callidae
inopinataeque saevitiae. (Svet.) 6. Agesilaus fuit corpore exiguo et claudus altero pede.
(Nep.) 7. In sacrario signum erat Cupidinis e marmore. (Cic.) 8. Herennius dixit multa
de luxuria, multa de vitiis. (Cic.) 9. Prometheus, Iapeti filius, primus homines ex luto fin-
xit. (Ig.) 10. Miltiades et gloria maiorum (= degli antenati) et sua modestia maxime flo-
rebat. (Nep.) 11. L. Catilina fuit, ingenio malo provoque. (Sall.) 12. Valentinianus vir
meo iudicio eruditus fuit. (Aus.) 13. Nero statura fuit prope iusta, subflavo capillo. (Svet.)
14. Marcus Aurelius vendidit aurea pocula, vasa etiam regia. (H. Aug.) 15. Helvetii lega-
tos de deditione ad Caesarem miserunt. (Ces.)

132
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 133

La proposizione concessiva all’indicativo

Vs. 7 Epaminonda e Meneclide

Epaminondas Thebanorum clarus dux et homo disertus fuit. Is exercitationibus diutinis


militum corpora confirmabat, labores, vigilias et frigus aequo animo tolerabat, difficultates
summa ingenii celeritate vincebat, magna cum peritia equites peditesque disponebat et in
bello milites suos ad claras victorias ducebat. Meneclides Thebanus Epaminondae
adversarius et obtrectator erat et eius bellicae laudi invidebat. Is, quod Epaminondas in
proelio ceteros virtute et peritia longe superabat, in contione bellum spernere et Thebanos
ad pacem incitare solebat. Tum Epaminondas in contionem venit et eum sic obiurgavit:
«Verbis tuis - inquit - Thebanos fallis, quod eos a bello revocas. Otium enim servitutem
conciliat, bellum autem pacem parat. Itaque, Thebani, si pacem diutinam exoptatis, ad
bellum parati esse debetis: quare castra, non palaestram diligite!»
da Cornelio Nepote

1. Qual è il caso retto dal verbo invideo?


2. Riconosci i complementi indiretti, espressi in latino con l’ablativo semplice o con preposizione.

Vs. 8 mito Il ciclo troiano - Ulisse si finge pazzo

Ulixes erat vir magna corporis vi, miro ingenio et calliditate. Ei oraculum praedixerat: «Si
ad Troiae bellum discedes per multos annos pugnabis et per terras et maria longe errabis;
denique vigesimo anno post longas peregrinationes et magnas calamitates in patriam solus
et sine comitibus remeabis». Itaque Ulixes, quia Ithacae apud Penelopam uxorem et
Telemachum, filium suum infantem, manere cupiebat, dolum excogitavit et cum
Graecorum legati Ithacam venerunt, insaniam simulavit: aratro equum cum bove iunxit
et sal in sulcos pro seminibus sparsit. Legati autem eius insaniae non crediderunt: itaque
Telemachum a cunis sustulerunt et ante aratrum eum collocaverunt. Ulixes aratrum
statim deflexit, tum Graeci exclamaverunt: «Ulixes, simulationem depone et ad Troiae
bellum veni! Nam sine auxilio tuo, - sic oracula praedicunt - Troiam non capiemus». Iis
respondit Ulixes: «Auxilium meum promitto sed condicionem pono; ad bellum veniam si
etiam Achilles veniet». Itaque legati quaerere Achillem cum Ulixe statuerunt.

6. La proposizione concessiva all’indicativo


La proposizione subordinata concessiva è la proposizione subordinata che indica una
circostanza nonostante la quale avviene l’azione della reggente.
Quando è espressa all’indicativo è introdotta dalle congiunzioni:
quamquam, etsi, tametsi, etiamsi benché, sebbene, anche se

Nella proposizione reggente, soprattutto se questa è posta dopo la concessiva, si trova


spesso la correlativa tamen, «tuttavia».
Videbis hortos etsi absunt domini. (Cic.)
Vedrai i giardini, anche se i padroni sono assenti.
Romani, quamquam itinere fessi erant, tamen procedebant. (Sall.)
I Romani, sebbene fossero (pur essendo) stanchi per il viaggio, tuttavia procedevano.

133
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 134

Unità V

Focus sull’italiano ● La proposizione concessiva


La proposizione concessiva si esprime con le seguenti congiunzioni e modi verbali:

FORMA – anche se e l’indicativo


ESPLICITA – benché, sebbene, nonostante e il congiuntivo (attenzione quindi:
usando queste congiunzioni bisogna tradurre l’indicativo latino con il
congiuntivo)

es. Anche se i Persiani erano più numerosi, vinsero i Greci. Sebbene fosse il più
innocente degli uomini, Socrate fu condannato. Nonostante avesse ricevuto
molti onori, Cincinnato viveva in semplicità.

FORMA – il gerundio preceduto da pure (attenzione però: se il soggetto non è lo


IMPLICITA stesso della proposizione reggente deve essere esplicitamente indicato
e posto dopo il gerundio)
– il participio preceduto da pure, anche se, sebbene (solo con identità
di soggetto)

es. Pur presagendo il suo destino, Regolo mantenne la parola data. Pur avendo tu
ragione, nessuno ti ha appoggiato. Sebbene circondati, essi tuttavia resistevano.

Ecco ancora alcuni esempi di possibili traduzioni:


Etsi abes, de te saepe commemoramus.
Anche se sei lontano, parliamo spesso di te.
Nonostante tu sia lontano, parliamo spesso di te.
Pur essendo tu lontano, parliamo spesso di te.

Quamquam captivi misericordiam imploraverant, milites eos necaverunt.


Anche se i prigionieri avevano implorato pietà, i soldati li uccisero.
Benché i prigionieri avessero implorato pietà, i soldati li uccisero.
Pur avendo i prigionieri implorato pietà, i soldati li uccisero.

Approfondimento lessicale ❖ L’aggettivo aequus


L’aggettivo aequus, a, um ha numerosi significati:
1. pari, uguale
2. favorevole, vantaggioso
3. giusto, imparziale
4. sereno, tranquillo, equilibrato
5. pianeggiante

Individua quale di questi significati è presente in ciascuna delle seguenti parole ita-
liane che ne sono derivate:
Equo – equidistante – equatore – iniquità – equinozio – equanime – equazione –
equiparare – equivoco – adeguare – equilatero – sperequazione

134
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 135

La proposizione concessiva all’indicativo

Es. 21 Traduci

1. Tyrannus, quamquam figuram humanam habet, morum tamen immanitate beluas


vincit. 2. Etsi necessarium non est, scribo tamen. 3. Ad cenam, quia promisi, veniam,
etiamsi frigus erit. 4. Ista (codesta, nom. f. sing.) veritas, etiamsi iucunda non est, mihi
tamen grata est. (Cic.) 5. Datis, etsi non aequum locum videbat suis, tamen fretus
numero copiarum suarum confligere cupiebat. (Nep.) 6. Pugiles, etiamsi pugnos et
plagas ferre possunt (= possono sopportare), solem tamen saepe ferre non possunt.
(Cic.) 7. Etsi nondum consilium tuum cognoveram, tamen adventum (arrivo, acc.)
tuum expectabam. (Cic.) 8. Quamquam mihi inimicus subito exstitisti, tamen me tui
miseret (= io ho misericordia di te). (Cic.) 9. L. Cassius, tametsi veritatis erat amicus,
tamen natura non tam propensus ad misericordiam videbatur (= sembrava). (Cic.) 10. Et servi
homines sunt, etiamsi eos malum fatum oppressit. (Petr.)

Vs. 9 storia Dalle Termopili a Salamina

Quamquam Themistocles navibus dimicare cum Persis statuerat, tamen eius consilium
plerisque civitatibus displicebat quia civium multitudo in terra dimicare malebat (=
preferiva). Itaque Leonidas (nom. sing.), Lacedaemoniorum rex, in Thessaliam contendit
et, postquam Thermopylas occupaverat, barbaros paulisper detinuit; deinde Lacedaemonii
vim hostium amplius (= più) non sustinuerunt et universi mortem occubuerunt. At classis
Graeciae apud Artemisium inter Euboeam continentemque cum classiariis regiis conflixit.
Angustias enim Themistocles quaerebat quia naves hostium timebat. Etsi proelium
aequum fuerat, tamen Athenienses ab Artemisio magna cum celeritate discesserunt et
exadversum Athenas apud Salamina classem suam constituerunt.
da Cornelio Nepote

1. I periodi complessi del testo sono già stati scomposti nelle singole proposizioni: riconosci
il tipo di ciascuna di esse
proposizione

Quamquam Themistocles navibus dimicare cum Persis statuerat .............


tamen eius consilium plerisque civitatibus displicebat .............
quia civium multitudo in terra dimicare malebat. .............
Itaque Leonidas, Lacedaemoniorum rex, in Thessaliam contendit .............
et barbaros paulisper detinuit .............
postquam Thermopylas occupaverat; .............
deinde Lacedaemonii vim hostium amplius non sustinuerunt .............
et universi mortem occubuerunt. .............
Angustias enim Themistocles quaerebat .............
quia naves hostium timebat. .............
Etsi proelium aequum fuerat, .............
tamen Athenienses ab Artemisio magna cum celeritate discesserunt .............
et exadversum Athenas apud Salamina classem suam constituerunt. .............

135
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 136

Unità V

VERSIONI DI RIEPILOGO
Vs. 10 storia Il prestigio di Augusto presso i popoli stranieri

Scythae et Indi, etsi numquam Romanorum nomen antea cognoverant, munera et legatos
ad Augustum miserunt. Sub eo Galatia quoque, quamquam antea regnum liberum fuerat,
facta est (= divenne) provincia Romana et primus M. Lollius pro praetore eam
administravit. Barbari quoque eum multum dilexerunt: nam reges amici populi Romani
in eius honorem condiderunt urbes praesertim in Mauritania et in Palestina et eas
Caesareas nominaverunt. Multi autem reges ex suis regnis venerunt, quia eum colere
atque observare diligenter cupiebant; et veste Romana ad eius vehiculum vel equum
cucurrerunt. Post principis mortem, Romani eum Divum appellaverunt. Augustus
regnum reliquit Tiberio successori, qui (che, nom.) ei privignus, mox gener, postremo
adoptione filius fuerat.
da Eutropio
1. Prima di tradurre fai l’analisi del periodo sul quaderno.
2. Analizza i pronomi.
3. Individua i complementi predicativi presenti nel testo.
4. Sottolinea le preposizioni e indica quali casi reggono e quali complementi esprimono.

Vs. 11 favola L’aquila e la cornacchia

Contra vim nullus homo satis munitus est. Si vero vafer consiliator consilium suum
praestat, vis et calliditas simul magnorum damnorum causa sunt. Aquila testudinem
deprehenderat, sed miserum animal corpus suum in firma testa abdiderat et illaesum
manserat. Deinceps venit cornix et avium reginae dixit: «Opimam sane praedam rapuisti
unguibus tuis, sed magnum eius pondus te lassabit. Consilium opportunum tibi dabo, si
partem praedae mihi promiseris». Postquam aquila sceleris sociam cornicem fecit, malum
propositum suum ei aperuit: «Super scopulum praecipita testudinem: is duram corticem
illidet et cibum copiosum facile habebimus». Aquila callido consilio paruit et cum cornice,
vafra adiutrice, dapem divisit. Sic testudo, quamquam tuta erat naturae munere, robori et
calliditati succubuit.
da Fedro

Vs. 12 mito Ercole e Caco

Hercules, postquam Geryoni boves mira pulchritudine surripuit, per Alpes in Italiam
descendit et in Latium pervenit, ubi Evander rex eum benigne accepit. Tum prope Tiberim
constitit, ubi armentum pabulo refecit: etenim fluminis ripae herba virgultisque
abundabant. Incolebat illum (= quel, acc.) locum pastor eximia magnitudine corporis,
Cacus nomine, qui (= che, nom.) rapinis vivebat et incolas terrebat. Gigas in speluncam
nocte clam penetravit ubi Hercules, itinere ac laboribus fessus, dormiebat et furtum boum
fecit. Cum prima luce surrexit, Hercules gregem oculis perlustravit neque ullos boves vidit.
At deus fraudem comperit quia boves repente mugiverunt. Tum Hercules iratus sine mora
comprehendit necavitque furem et cum bobus suis iter suscepit.

136
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 137

Lectio Brevis

Lectio brevis

La III declinazione comprende nomi maschili, femminili e neutri, suddivisi in tre gruppi:

singolare 1° gruppo: imparisillabi 2° gruppo: parisillabi e 3° gruppo: neutri


con una consonante imparisillabi con due in -e, -al, -ar
davanti a -is consonanti davanti a -is
CASO m. e f. neutro m. e f. neutro neutro
NOM. vario vario vario vario -e,-al,-ar
GEN. -is -is -is -is -is
DAT. -i -i -i -i -i
ACC. -em = nom. -em = nom. = nom.
VOC. = nom. = nom. = nom. = nom. = nom.
ABL. -e -e -e -e -i

plurale
CASO m. e f. neutro m. e f. neutro neutro
NOM. -es -a -es -a -ia
GEN. -um -um -ium -ium -ium
DAT. -ibus -ibus -ibus -ibus -ibus
ACC. -es -a -es -a -ia
VOC. -es -a -es -a -ia
ABL. -ibus -ibus -ibus -ibus -ibus

■ Complemento di vantaggio ■ Complemento di qualità:


e svantaggio: – ablativo o genitivo
– dativo

■ Complemento predicativo ■ Complemento di materia:


– del soggetto: nominativo – e, ex, de + ablativo
– dell’oggetto: accusativo – aggettivo corrispondente

■ Complemento di limitazione: ■ Complemento di argomento:


– ablativo de + ablativo

La proposizione concessiva con il verbo all’indicativo è spesso anticipata dalla reg-


gente da tamen, «tuttavia» ed è introdotta da:

quamquam, etsi, tametsi, etiamsi benché, sebbene, anche se

137
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 138

Unità V

APPROFONDIMENTO SULLA LINGUA


Il latino che parliamo
Molte parole o espressioni latine si sono trasmesse integralmente e sono entrate a
far parte della lingua italiana a tutti gli effetti.
Alcune sono parole d’uso comune e risultano comprensibili a tutti, anche se, in genere,
non vengono riconosciute come vocaboli latini; altre, invece, sono termini tecnici con-
fluiti nei lessici specialistici di particolari settori e attività, quali l’economia, la medicina,
il diritto, la politica, e hanno quindi un uso più ristretto e limitato a un pubblico colto.
Lo stretto legame linguistico e soprattutto la ininterrotta tradizione culturale della civil-
tà latina sono poi testimoniati da un gran numero di massime, sentenze e proverbi che
sono ancora oggi in uso nella loro forma originale. Te ne indichiamo alcuni esempi.

Ab ovo, «dall’uovo». L’espressione si riferiva all’abitudine dei Romani di incominciare


i banchetti con delle uova sode; oggi si usa nel significato di «fin dall’inizio» per dire,
talora in senso ironico, che si racconta una vicenda prendendola molto alla lontana.

Ad libitum, «a piacere; a volontà»; ricorre per esempio nelle prescrizioni mediche


per indicare che un farmaco può essere assunto a propria discrezione.

Alias, «altrimenti»; è usato nel significato di «altrimenti detto» per indicare o il vero
nome o lo pseudonimo di una persona.

A priori, «da ciò che è prima»; si dice di un giudizio formulato sulla base di concet-
ti teorici, prima di aver avuto la piena conoscenza o la verifica dei fatti. Il suo con-
trario è a posteriori, «da ciò che è dopo», e indica il giudizio che deriva dall’attenta
valutazione di quanto è già accaduto.

Aurea mediocritas, lett. «l’aurea via di mezzo». L’espressione, tratta dalle Odi del
poeta Orazio, indica una condizione di vita tranquilla, priva dei grossi problemi deri-
vanti dalla povertà, ma anche lontana da un eccessivo benessere e soprattutto libera
da progetti troppo ambiziosi e dall’invidia degli altri. Il concetto che la giusta via di
mezzo è il miglior modo di vita è ribadito anche nel proverbio in medio stat virtus.

Deus ex machina, «il dio da un meccanismo»; l’espressione si riferisce a un espedien-


te a cui si ricorreva frequentemente nel teatro greco: a risolvere una situazione dispe-
rata interveniva direttamente una divinità, che veniva calata sulla scena attraverso un
meccanismo, come se scendesse improvvisamente giù dal cielo per aiutare i personag-
gi in grave difficoltà. Oggi si usa per definire l’intervento felice, quanto inatteso di una
persona che riesce a fornire una soluzione a un problema apparentemente irrisolvile.

Ex abrupto, «dal discorso spezzato», cioè all’improvviso, entrando subito nel vivo di
un argomento.

Excusatio non petita, accusatio manifesta, «scusa non richiesta, accusa manifesta»;
si dice per intendere che chi si scusa senza che nessuno lo abbia accusato di qualco-
sa, dichiara di fatto la sua colpevolezza.

138
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 139

Approfondimento sulla lingua

Interim, «in quel mentre, frattanto»; indica l’intervallo di tempo tra la cessazione di
una carica da parte di un funzionario e la nomina del suo successore. La locuzione
ad interim è usata per definire la carica temporanea affidata a qualcuno provviso-
riamente; il suo contrario è sine die, cioè «a tempo indeterminato».

Ibidem, passim, rispettivamente «in quello stesso luogo» e «qua e là»; ricorrono fre-
quentemente nei libri: il primo, spesso abbreviato in ibid., si usa per non ripetere
più il titolo di un’opera già precedentemente nominata; il secondo per segnalare
che quanto citato ricorre in molti altri passi del testo.

Non plus ultra, «non più in là»; sembra che queste parole fossero scritte sulle colon-
ne d’Ercole, l’attuale stretto di Gibilterra, per intimare ai naviganti di non oltrepas-
sarle. Oggi si dice per indicare il livello di perfezione raggiunto in un determinato
campo, oltre il quale non è possibile andare.

O tempora, o mores!, «o tempi, o costumi!» è l’esclamazione di sdegno pronunciata


da Cicerone, che è usata anche oggi per denunciare la corruzione della nostra socie-
tà o una situazione scandalosa.

Per aspera ad astra, «attraverso le asperità fino alle stelle». Si tratta della massima
dei Gesuiti e significa che per raggiungere il traguardo che ci proponiamo (per i
Gesuiti era la vita eterna) dobbiamo passare attraverso difficoltà e fatiche.

Status (statu) quo, «la condizione (nella condizione) in cui (ci si trovava prima)»;
indica la situazione che esisteva prima del verificarsi di un determinato evento.

Toto corde, «con tutto il cuore», cioè pienamente, senza riserve.

Una tantum, «una volta soltanto»; definisce un pagamento o una tassa che viene
richiesta in via straordinaria e una sola volta.

Virus, «veleno»; nel linguaggio medico indica un microrganismo che vive e si ripro-
duce all’interno delle cellule e provoca una malattia infettiva, per esempio l’in-
fluenza; nel linguaggio informatico indica un programma creato per danneggiare
un computer o per cancellare i dati memorizzati.

Es. 22 Alcune forme verbali latine sono diventate dei veri e propri sostan-
tivi; degli esempi proposti indica la traduzione letterale e, aiutan-
doti eventualmente con il dizionario di italiano, spiega in quale con-
testo sono oggi in uso e con quale significato
es. placebo lett. «io piacerò»; è un termine tecnico del lessico specialistico della
medicina e della farmacia; indica un preparato farmaceutico privo di sostanze
attive, che viene somministrato per verificare gli effetti terapeutici basati sull’au-
tosuggestione del paziente.

Video deficit transfert placet veto vademecum (= vade mecum)


audio lavabo incipit habitat repulisti factotum (= fac totum)

139
06_MODUS_U5_113-140 16-01-2011 23:31 Pagina 140

Unità V

Es. 23 Indica la categoria grammaticale (nome, aggettivo, preposizione,


avverbio) e la traduzione letterale delle seguenti parole, poi spiega
in quale contesto sono oggi in uso e con quale significato
campus iter curriculum
gratis specimen album
super Iuventus alibi
bis extra herpes
solarium medium ultimatum
ex horror media

Es. 24 A – Traduci alla lettera le seguenti espressioni latine e spiega in


quale contesto sono oggi in uso e con quale significato
B – Scrivi una frase per ciascuna utilizzandole opportunamente
ope legis alter ego sub condicione
post scriptum pro capite per os
forma mentis ex novo ex aequo
pro loco mare magnum aut aut
in extremis coram populo urbi et orbi
honoris causa more uxorio in alto loco
angina pectoris patria potestas in vitro

Es. 25 Traduci le seguenti sentenze e frasi proverbiali e spiega con quale


significato sono usate attualmente
Tu quoque, Brute, fili mi. ..............................
In dubio pro reo. ..............................
In vino veritas. ..............................
Mens sana in corpore sano. ..............................
Divide et impera. ..............................
Dura lex sed lex. ..............................
Homo homini lupus. ..............................
Promissio boni viri est obligatio. ..............................
Deo gratias. ..............................
Vox populi, vox Dei. ..............................
Mors tua, vita mea. ..............................
Refugium peccatorum. ..............................
Gratis et amore Dei. ..............................
Vade retro, Satana. ..............................
Oves et boves. ..............................
Errare humanum est, perseverare diabolicum. ..............................

140
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 141

UNITÀ VI
1. Gli aggettivi della II classe 4. Il participio (nozioni generali), il participio
2. Il pronome relativo presente
3. Il verbo possum e i composti di sum 4.1 Le funzioni e gli usi del participio presente

1. Gli aggettivi della II classe


Gli aggettivi della II classe, modellati sulla terza declinazione, si dividono in tre gruppi,
a seconda che al nominativo presentino:
– tre uscite: -er per il maschile, -is per il femminile, -e per il neutro
– due uscite: -is per il maschile e femminile, -e per il neutro
– una uscita: -l, -r, -s, -x comune ai tre generi
Questi tre gruppi differiscono solo al nominativo e vocativo singolari e all’accusativo
singolare neutro. Ecco le loro terminazioni:
singolare
agg. a tre uscite agg. a due uscite agg. a una uscita
CASO m. f. neutro m. e f. neutro m. e f. neutro
NOM. -êr -îs -ê -îs -ê vario vario
GEN. -îs -îs -îs -îs -îs -îs -îs
DAT. -$ -$ -$ -$ -$ -$ -$
ACC. -êm -êm -ê -êm -ê -êm = NOM
VOC. -êr -îs -ê -îs -ê = NOM = NOM
ABL. -$ -$ -$ -$ -$ -$ -$

plurale
CASO m. e f. neutro
NOM. -ñs -iâ
GEN. -iûm -iûm
DAT. -îbus -îbus
ACC. -ñs -iâ
VOC. -ñs -iâ
ABL. -îbus -îbus

Come puoi osservare, essi presentano le seguenti uscite caratteristiche:


– l’ablativo singolare in -i;
– il genitivo plurale in -ium;
– il nominativo, accusativo, vocativo plurali neutri in -ia.

141
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 142

Unità VI

■ Primo gruppo: aggettivi a tre uscite

maschile acer poeta un poeta pungente.


femminile acris memoria una memoria tenace.
neutro acre bellum una guerra accanita.

Modello di declinazione: acer, acris, acre, «acre, pungente, violento»

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. acêr acr-îs acr-ê acr-ñs acr-ñs acr-iâ
GEN. acr-îs acr-îs acr-îs acr-iûm acr-iûm acr-iûm
DAT. acr-$ acr-$ acr-$ acr-îbus acr-îbus acr-îbus
ACC. acr-êm acr-êm acr-ê acr-ñs (-îs) acr-ñs acr-iâ
VOC. acêr acr-îs acr-ê acr-ñs acr-ñs acr-iâ
ABL. acr-$ acr-$ acr-$ acr-îbus acr-îbus acr-îbus

– Di questi aggettivi il dizionario indica il nominativo dei tre generi; non ripor-
ta invece il genitivo che è uguale al nominativo femminile.

■ Secondo gruppo: aggettivi a due uscite

maschile omnis homo ogni uomo.


femminile omnis mulier ogni donna.
neutro omne animal ogni animale.

Modello di declinazione: omnis, omne, «tutto, ogni»

singolare plurale
CASO m. e f. neutro m. e f. neutro
NOM. omn-îs omn-ê omn-ñs omn-iâ
GEN. omn-îs omn-îs omn-iûm omn-iûm
DAT. omn-$ omn-$ omn-îbus omn-îbus
ACC. omn-êm omn-ê omn-ñs omn-iâ
VOC. omn-îs omn-ê omn-ñs omn-iâ
ABL. omn-$ omn-$ omn-îbus omn-îbus

– Di questo gruppo, che è di gran lunga il più numeroso, il dizionario indica le


uscite del nominativo; non riporta invece il genitivo singolare che è uguale al
nominativo maschile e femminile.

142
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 143

Gli aggettivi della II classe

■ Terzo gruppo: aggettivi a una sola uscita

maschile vir ingens un uomo potente.


femminile ingens laetitia un’enorme gioia.
neutro ingens templum un tempio imponente.

Modello di declinazione: velox, velocis, «veloce»


singolare plurale
CASO m. e f. neutro m. e f. neutro
NOM. velox velox veloc-ñs veloc-iâ
GEN. veloc-îs veloc-îs veloc-iûm veloc-iûm
DAT. veloc-$ veloc-$ veloc-îbus veloc-îbus
ACC. veloc-êm velox veloc-ñs (-$s) veloc-iâ
VOC. velox velox veloc-ñs veloc-iâ
ABL. veloc-$ veloc-$ veloc-îbus veloc-îbus

– Di questi aggettivi il dizionario registra il nominativo e il genitivo singolari.


– La flessione del maschile e quella del femminile è identica; quella del neutro
differisce dal maschile e dal femminile solo nell’accusativo singolare (uguale al
nominativo) e nei tre casi diretti plurali.

lessico: memoriae manda


Aggettivi a tre uscite (con acer sono tredici)
alâcer, alâcris, alâcre alacre, svelto campester, campestris, campestre campestre
celêber, celêbris, celêbre celebre equester, equestris, equestre equestre
celer, celêris, celêre celere pal…ster, pal…stris, pal…stre palustre
puter, putris, putre putrido pedester, pedestris, pedestre pedestre
sal…ber, sal…bris, sal…bre salubre silvester, silvestris, silvestre silvestre
volûcer, volûcris, volûcre alato terrester, terrestris, terrestre terrestre
Aggettivi a due uscite
brevis, e breve fidelis, e fedele salutãris, e salutare
crudelis, e crudele fortis, e forte simîlis, e simile
difficîlis, e difficile gravis, e grave tristis, e triste
dulcis, e dolce mortalis, e mortale turpis, e disonesto
facîlis, e facile nobîlis, e nobile utîlis, e utile
Aggettivi a una sola uscita
ardens, ardentis ardente fugax, fugacis fugace
atrox, atrõcis atroce ingens, ingentis grande
audax, audãcis audace patiens, patientis paziente
clemens, clementis clemente potens, potentis potente
fallax, fallãcis ingannevole sapiens, sapientis sapiente
felix, fel$cis felice, utile tenax, tenãcis tenace
ferox, ferõcis fiero velox, velõcis veloce

143
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 144

Unità VI

◆ Particolarità

■ Hanno l’ablativo singolare in –e e il genitivo plurale in –um:

dives, divitis ricco princeps, principis primo, capo


particeps, participis partecipe superstes, superstitis superstite
pauper, pauperis povero vetus, veteris antico, vecchio

Vetus presenta il nominativo, accusativo, vocativo neutro plurale vetera.

■ Hanno il genitivo plurale in –um:


memor, memoris memore inops, inopis bisognoso
immemor, immemoris immemore supplex, supplicis supplice
vigil, vigilis vigile

Es. 1 Concorda l’aggettivo acer, acris, acre con il nome indicato

......... bellum (n.); . . . . . . . . . bellorum; de . . . . . . . . . bello; . . . . . . . . . bella; . . . . . . . . .


amor (m.); . . . . . . . . . amores; . . . . . . . . . amore; . . . . . . . . . amoris; . . . . . . . . .
nox (f.); . . . . . . . . . noctes; . . . . . . . . . noctem; . . . . . . . . . noctibus.

Es. 2 Concorda gli aggettivi celer, celeris, celere e rapidus, a, um con il


nome indicato

......... et . . . . . . . . . pugna (f.); . . . . . . . . . et . . . . . . . . . pugnas; . . . . . . . . . et . . . . . . . . .


equites (m. nom.); . . . . . . . . . et . . . . . . . . . equites (m. acc.); . . . . . . . . . et . . . . . . . . . iter (n.);
. . . . . . . . . et . . . . . . . . . itinera; . . . . . . . . . et . . . . . . . . . nuntiis (m.); . . . . . . . . . et . . . . . . . . .
nuntii; . . . . . . . . . et . . . . . . . . . viam (f.); . . . . . . . . . et . . . . . . . . . viarum; . . . . . . . . . et . . . . . . .
fulmine (n); . . . . . . . . . et . . . . . . . . . fulmini.

Es. 3 Concorda l’aggettivo omnis, omne con il nome indicato

. . . . . . . . . . . mulier (f.); . . . . . . . . . . . mulieris; .. . . . . . . . . . . bellum (n.); . . . . . . . . . . .


bella; . . . . . . . . . . . orator (m.); . . . . . . . . . . . oratorem; . . . . . . . . . . . pirata (m.); . . . . . . . . . . .
piratis; in . . . . . . . . . . . civitate; . . . . . . . . . . . civitatum; . . . . . . . . . . . oppidum (n.);
ab . . . . . . . . . . . oppido.

Es. 4 Concorda l’aggettivo ferox, ferocis con il nome indicato

. . . . . . . . . . . belua (f.); . . . . . . . . . . . beluarum; . . . . . . . . . . . hostis (m. nom.); . . . . . . . . .


. . hostem; . . . . . . . . . . . proelium (n. acc.); . . . . . . . . . . . proelia; . . . . . . . . . . .
pirata (m.); . . . . . . . . . . . piratam; . . . . . . . . . . . animal (n.); . . . . . . . . . . .
animalium; . . . . . . . . . . . duces (m.); cum . . . . . . . . . . . duce.

144
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 145

Gli aggettivi della II classe

Es. 5 Concorda gli aggettivi felix, felicis e beatus, a, um con il nome indicato

. . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . urbs (f.); in . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . urbibus; . . . . . . . . .


. . et . . . . . . . . . . . vir (m.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . viri; . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . .
oppidum (n.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . oppida; . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . consul
(m.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . consules (acc.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . puella (f.);
cum . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . puella; . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . incola (m.); . . . . . .
. . . . . et . . . . . . . . . . . incolae (dat.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . amicum (m.); . . . . . . . .
. . . et . . . . . . . . . . . amice.

Es. 6 Concorda gli aggettivi nobilis, nobile e clarus, a, um con il nome indicato

. . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . urbs (f.); in . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . urbe; . . . . . . . . . . .


et . . . . . . . . . . . vir (m.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . viros; . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . .
propositum (n.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . proposita; . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . regum
(m.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . regem; . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . discipularum (f.);
. . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . discipulas; . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . poetam (m.); . . . . . . . . . .
. et . . . . . . . . . . . poetae (nom.); . . . . . . . . . . . et . . . . . . . . . . . laure (f.); . . . . . . . . . . .
et . . . . . . . . . . . lauris.

Es. 7 Individua gli aggettivi della II classe a tre uscite e traduci

1. Pugna equestri etiam tribunus militum concidit. 2. Canes acres cervum celerem in
silva ceperunt. 3. Post proelium campestre hostes celeri fuga ad loca silvestria
confugerunt. 4. In urbem victoriae nuntium celere pervenit. 5. Medicus herbis
salubribus aegrum sanat et a doloribus acribus eum liberat. 6. In equestri proelio pauci
hostium milites superfuerunt. 7. Celebre fuit picturae certamen inter Protogenem et
Apellem. 8. Ante mensem Octobrem tuas litteras accepi. 9. Alexander Magnus Tyrum,
celebrem Phoeniciae urbem, post longam obsidionem delevit. 10. Romani statuam
equestrem uni puellae, Cloeliae, dicaverunt.

Vs. 1 mito Il ciclo troiano - Achille viene smascherato da Ulisse

Achilles, celeber et acer vir, filius Thetidis et Pelei erat. Oraculum Tethidi mortem filii in
bello Troiano praedixerat. Itaque Thetis Scyrum filium suum miserat et ad Lycomedem
regem commendaverat qui (che, nom.) inter suas filias vestibus femineis eum servabat.
Sed duces Graeci dolum resciscunt: tum ad Lycomedem Ulixem, virum acris ingenii et
magnae calliditatis, cum paucis legatis mittunt. Graeci Achillem quaerunt (quaero,
chiedo di), sed rex iis respondet: «Achilles hic non est; regiam meam sane perlustrate sed
iuvenem non invenietis». Graeci per nonnullas horas regiam perlustrant, virgines vident
sed Achillem cernere non possunt (= riescono a). Tum Ulixes postquam in vestibulo munera
feminea cum clipeo et hasta posuerat, bellicum canit et armorum clamores facere incipit.
Statim Achilles celeri motu (movimento, abl. sing.) vestem femineam dilaniat, clipeum et
hastam arripit et acri voce: «Ecce hostes! Ad arma currite!» A Graecis igitur Achilles
cognoscitur et Troiam ducitur.

145
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 146

Unità VI

Latine responde

Cur Thetis Achillem celat? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


Ubi Thetis filium suum celat? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quos (= chi, acc. plur.) Graeci ad Lycomedem mittunt? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cur Graeci Achillem cernere non possunt? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quid (= che cosa) Ulixes in vestibulo ponit? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quid Achilles facit? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Approfondimento lessicale ❖ Le parole che significano «tutto»


L’idea di «tutto» era espressa in latino con più aggettivi:

– omnis, e agg. della II classe ogni, tutto

– totus, a, um agg. pronominale tutto intero (senza distinzione di parti)


della I classe

– cunctus, a, um agg. della I classe tutto, tutto unito (come unione di più parti)

– universus, a, um agg. della I classe tutto quanto, tutto insieme (un tutto di singole
parti che convergono)

Per comprendere meglio le sfumature di significato di questi aggettivi osserva i


seguenti esempi:

Omnes homines. (Cic.) Tutti gli uomini; ogni uomo.

Pervigilat noctes totas. (Plaut.) Trascorre vegliando le notti intere.

Cuncta Graecia. (Cic.) Tutta la Grecia unita.

Universa causa. (Cic.) Tutta quanta la controversia.

Es. 8 Individua gli aggettivi della II classe a due uscite e traduci

1. Nomen pacis dulce est. (Cic.) 2. Omnia sunt misera in bellis civilibus. (Cic.)
3. Sulla gentis patriciae nobilis fuit. (Sall.) 4. Mater omnium bonarum artium
sapientia est. (Cic.) 5. Achilles vestem muliebrem dilaniavit atque clipeum et
hastam arripuit. (Ig.) 6. Augustus ingenia saeculi sui omnibus modis fovit.
(Svet.) 7. Abelux erat Sagunti nobilis Hispanus. (Liv.) 8. Tiberius in omne genus
crudelitatis erupit. (Svet.) 9. Caligula statuas virorum inlustrium subvertit atque
disiecit. (Svet.) 10. Pietas fundamentum est omnium virtutum. (Cic.)

146
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 147

Gli aggettivi della II classe

Approfondimento lessicale ❖ I suffissi -li, -bili


I suffissi -li, -bili concorrono alla formazione degli aggettivi della II classe che termi-
nano in -lis / -le, -bilis / bile. Questi suffissi esprimono la possibilità di un’azione, sia
in senso attivo sia in senso passivo: perciò, aggiunti a un verbo, danno origine ad agget-
tivi che indicano possibilità e che si sono trasmessi nell’italiano con questo significato.
Ti proponiamo alcuni esempi nel seguente schema, che dovrai completare tu:
verbo significato aggettivo in -lis, -bilis significato
ago, is muovo agilis che si può muovere → agile
frango, is spezzo fragilis che si può spezzare → fragile
facio, is faccio .................. ........................
volvo, is mi volgo volubilis ........................
moveo, es mi muovo mobilis ........................
sto, as sto in piedi stabilis ........................
muto, as cambio .................. ........................
credo, is credo .................. ........................
amo, as amo .................. ........................

Nell’italiano questi suffissi sono diventati molto produttivi e formano aggettivi non
solo da verbi, ma anche da nomi:
es. digerire → digeribile; concepire → concepibile; papa → papabile; carro → carrabile
Il suffisso -bil, inoltre, ha originato il suffisso -evol portatore dello stesso significato e
anch’esso di largo impiego nel processo di derivazione di aggettivi da verbi e da nomi.
es. fuggire → fuggevole; cedere → cedevole; amore → amorevole; colpa → colpevole

Vs. 2 mito Il ciclo troiano - L’ira di Achille

Antiqui Homero, poetae caeco, Iliadem, celebre poema, tribuebant. Ilias non de omni
historia belli Troiani, sed de Achillis ira narrat. Sic Ilias incipit. Troia a militibus Graecis
iam diu obsidebatur, sed fortia moenia et nobiles strenuique viri urbem acriter defendebant.
Bellum igitur acre et difficile erat. Decimo anno - sic in primo poematis libro legimus -
terribili pestilentia milites Graeci consumebantur. Tum duces vatem consulunt:
«Pestilentia - gravibus verbis vates respondet - Apollinis poena tristis est quia Agamemnon
Chryseidem, filiam sacerdotis Apollinis dei, apud se captivam tenet. Filiam igitur ad
patrem mittite!» Tum gravis lis inter Agamemnonem et omnes duces exardet. Denique
Agamemnon dux Chryseidem invitus reddit sed pro Chryseide Briseidam, Achillis
captivam, postulat. Achilles ei oboedit sed ob intolerabilem contumeliam pugnare recusat.

Latine responde

Cui (= a chi, dat. sing.) antiqui Iliadem tribuebant? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


Quid (= che cosa) Ilias narrat? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cur Graeci capere Troiam non valent? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quid est pestilentia? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cur Apollo iratus est? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cur Achilles pugnare recusat? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

147
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 148

Unità VI

Es. 9 Individua gli aggettivi della II classe a un’uscita e traduci

1. Animus esse debet alacer et fidens. (Sen.) 2. Veritatis simplex est oratio. (Sen.) 3. Longum
iter est per praecepta, breve et efficax per exempla. (Sen.) 4. Demosthenes frequens fuit
Platonis auditor. (Cic.) 5. Brutus et Cassius, interfectores Caesaris, ingens bellum
moverunt. (Eutr.) 6. Lingua fallax non amat virtutem. (Vulg.) 7. Nimium es vehemens
feroxque. (Cic.) 8. Omnis natura conservatrix sui est. (Cic.) 9. Crudelem medicum
intemperans aeger facit. (Publ. Sir.) 10. Tiberius ingenti socordia imperium gessit, gravi
crudelitate, scelesta avaritia, turpi libidine. (Eutr.)

Es. 10 Sottolinea in modo diverso gli aggettivi della I e della II classe e traduci
1. Arion vetus et nobilis fidicen fuit. (Gell.) 2. Est illustre nomen Scipionis. (Cic.) 3. Ego,
virtute deum et maiorum ( maiores = antenati) nostrum, dives sum satis. (Plaut.)
4. Augustus tabulas veterum aerarii debitorum excussit .(Svet.) 5. Gravia pondera ad
gracilium puerorum umeros apta non sunt. (Cic.) 6. Hannibal campestri itinere ad
Alpes, cum bona pace Gallorum, pervenit. (Liv.) 7. L. Aelius scriptorum veterum peri-
tus erat. (Cic.) 8. Cuncta trahit secum volubile tempus. (V. Mass.) 9. Omnia princi-
pum, honesta atque inhonesta, laudare mos est. (Tac.) 10. Pallida mors aequo pulsat
pede pauperum tabernas regumque turres. (Or.) 11. Hostes nostrorum militum acrem
obsidionem sustinere non potuerunt (= poterono). (Ces.) 12. M. Iunius et Ti.
Sempronius magister equitum arma, tela et vetera spolia hostium detrahunt e templis.
(Liv.) 13. Hadrianus fuit severus comis, gravis lascivus, tenax liberalis, simulator sim-
plex, saevus clemens et semper varius. (Hist. Aug.)

A U X I L I U M Gli omografi

In latino, come in ogni altra lingua, vi sono degli omografi, cioè parole che hanno
la medesima forma scritta, ma esprimono un significato diverso: per esempio, in ita-
liano la parola «sale» può essere la voce del verbo «salire», il nome maschile «sale»,
il plurale della parola femminile «sala».
In latino gli omografi sono molto numerosi: spesso, infatti, una stessa terminazione
può esprimere casi diversi.
Vi sono poi parole omografe che hanno etimologie diverse e che solo casualmente
si sono trovate ad avere una forma comune: esse possono anche appartenere a cate-
gorie grammaticali differenti ed è possibile scegliere tra le due forme solo in base al
senso logico e al contesto grammaticale.
Talora poi è utile consultare il vocabolario; può capitare, infatti, di conoscere una
sola forma che appare totalmente incongruente con il contesto in cui è inserita:
meglio quindi assicurarsi che non sia la forma di una parola che non si conosce.

es. mane: avverbio = di mattina


verbo (imperativo pres. 2a sing. di maneo) = rimani!
aras: nome (acc. plur. di ara, ae) = gli altari (compl. ogg.)
verbo (indicativo pres. 2 a sing. di aro) = tu ari

148
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 149

Gli aggettivi della II classe

Es. 11 Individua le categorie grammaticali a cui possono appartenere i


seguenti omografi e indicane la relativa traduzione

Dona, scribam, violas, statuis, ducis, forte, primum, vita, fugas, consulis, serva, ora,
secundum, curas, veniam, paries.

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O
I tre gruppi degli aggettivi della II classe hanno dato origine alla seconda classe degli
aggettivi italiani che, a differenza di quelli della Iclasse, non sono variabili nel gene-
re, ma solo nel numero. Hanno quindi solamente due forme ed escono:
– al singolare in -e (dall’accusativo maschile in -em con la caduta della m)
– al plurale in -i

es. da celeber, celebris, celebre → celebre plurale: celebri


da fortis, forte → forte plurale: forti
da ferox, ferocis → feroce plurale: feroci

Vs. 3 mito La leggenda di Tirreno

Tyrrhenus cum fratre Lydo magna cum indulgentia regnum tenebat, quare ingentem
frequentiam populi habebant nec cives patriam relinquere exoptabant. Sed tanta regum
bonitas magnae egestatis causa fuit. Tum reges statuerunt dividere turbam: omnis pars
populi alternis diebus (= giorni, abl. plur.) a cibis abstinebat et ludis se dabat. Atque
excogitaverunt aleas, pilae lusionem, tibiae tubarumque modulationem. Sed fames nullo
eorum consilio relevabatur et postremo necessitas vicit. Tunc Tyrrhenus alteri fratri dixit:
«Unus nostrum cum populo suo ex regno in alias terras discedet, alter autem hic manebit».
Sors Tyrrhenum designavit: is patriam reliquit Italiamque navibus petivit. Sed in mari
decessit et mare ab eo nomen Tyrrhenum accepit. Tuscus, regis filius, in Italiam postea
pervenit et regio ab eo nomen Tusciam habuit.
da Servio Onorato

Vs. 4 favola La salvezza può arrivare anche dai più deboli

Dum leo in silva dormit, mures rustici ludebant. Unus eorum fortuito leonem offendit et
eum e somno expergefecit. Leo furens celeri pede miserum murem apprehendit. Is pavidus
sic rogabat: «Veniam, leo, da mihi, quaeso, quia non voluntate feci». Leo apud se
cogitavit: «Musculum innocentem occidere, non gloria sed crimen est». Sic ei ignovit et
dimisit. Paulo post leo in foveam cecidit et rugire incepit. Mus, ut audivit, velox cucurrit.
Postquam eum agnovit et in summo discrimine vidit, exclamavit: «Non sum immemor
beneficii tui». Tunc ligaturas lustrare incepit, nervos secare et laqueos laxare. Sic leo, rex
animalium, ab humili mure servatur et silvis liber incolumisque restituitur.
da Fedro

149
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 150

Unità VI

2. Il pronome relativo
In latino, come in italiano, il pronome relativo assolve a una duplice funzione:
– sostituisce una parola, detta antecedente;
– mette in relazione due proposizioni: la reggente, quella in cui si trova l’anteceden-
te, e la subordinata relativa, introdotta appunto dal pronome relativo.
antecedente pronome relativo

Legam libros →
qui in tua bibliotheca sunt.
Leggerò i libri che sono nella tua biblioteca.
proposizione reggente proposizione subordinata relativa

Il pronome relativo latino è qui, quae, quod, la cui declinazione è la seguente:


singolare
CASO maschile femminile neutro
NOM. qu$ il quale, che quae la quale, che quôd la qual cosa, che
GEN. cuiûs del quale, di cui cuiûs della quale, di cui cuiûs del quale, di cui
DAT. cui al quale, (a) cui cui alla quale, (a) cui cui al quale, (a) cui
ACC. quêm il quale, che quâm la quale, che quôd la qual cosa, che
ABL. quõ a causa del quale, quã a causa della quale, quõ a causa del quale,
per cui per cui per cui

plurale
CASO maschile femminile neutro
NOM. qu$ i quali, che quae le quali, che quae le quali cose, che
GEN. quõrum dei quali, di cui quãrum delle quali, di cui quõrum dei quali, di cui
DAT. quîbus ai quali, (a) cui quîbus alle quali, a cui quîbus ai quali, (a) cui
ACC. quõs i quali, che quãs le quali, che quae le quali cose, che
ABL. quîbus a causa dei quali, quîbus a causa delle quali, quîbus a causa dei quali,
per cui per cui per cui

– Per esprimere il complemento di compagnia sono preferite le forme quocum,


quacum, quibuscum.
– Il pronome relativo concorda sempre in genere e numero con il suo antecedente; il suo
caso, invece, dipende dalla sua funzione logica all’interno della proposizione relativa.
Vir quem vidisti, pater meus est. Puella quam vidisti, mea filia est.
m. sing. f. sing.

NOM. ACC. NOM. ACC.

Laudamus viros qui probi sunt. Laudamus puellas quae sedulae sunt.
m. plur. f. plur.

ACC. NOM. ACC. NOM.

150
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 151

Il pronome relativo

Focus sull’italiano ● Le forme del pronome relativo


Al pronome relativo latino corrispondono in italiano varie forme, alcune delle
quali possono svolgere solo determinate funzioni logiche:

forma funzione logica esempio


il / la quale, – soggetto Chiedilo a Marco, il quale
i / le quali sa sempre tutto.
(variabile nel genere e
– complemento indiretto in Questa è l’amica con la
nel numero)
unione con preposizione quale studio.

che – soggetto Il libro che è sul tavolo è il


(invariabile nel genere e tuo.
nel numero)
– compl. oggetto Ho letto il libro che tu mi
hai regalato.

cui – compl. di termine con o C’è qualcuno (a) cui chie-


(invariabile nel genere e senza la preposizione a dere aiuto?
nel numero)
– compl. di specificazione: Dillo a Livia, la cui lealtà ci
articolo + cui + nome è ben nota.

– altri complementi indiretti Non conosco il motivo per


in unione con preposizione cui è venuto.

◆ Omissione dell’antecedente costituito da is, ea id


Il pronome is, ea, id, «colui, quello» è spesso usato come antecedente del pronome rela-
tivo; rimane però per lo più sottinteso:
– quando verrebbe a trovarsi allo stesso caso del pronome relativo;

Deus quos (= eos quos) amat indurat. (Sen.) Dio fortifica quelli che (chi) ama.
Qui (= is qui) gladio ferit, gladio perit. (Vulg.) Colui che (chi) di spada ferisce, di
spada perisce.

– nelle forme del neutro id, ea che farebbero da antecedente a quod e a quae (anche
quando un pronome è accusativo e l’altro al nominativo, perché in questi due casi il
neutro ha una forma identica).

Quod (= id quod) dixi vobis notum est. (Cic.) Ciò che (quanto) ho detto, vi è noto.
Honesta sunt quae (= ea quae) facis (Cic.) Le cose che tu fai sono oneste.

Come puoi osservare dagli esempi, i due pronomi possono essere resi con i due prono-
mi italiani corrispondenti oppure con un pronome doppio, chi per il maschile, quanto
per il neutro singolare.

151
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 152

Unità VI

◆ Nesso relativo
Il pronome relativo latino si trova spesso a inizio frase o dopo un punto e virgola in fun-
zione di nesso relativo. In questo caso non introduce una proposizione subordinata rela-
tiva, ma segnala un forte legame tra le due proposizioni e funge quindi da nesso coor-
dinante: perciò non deve essere tradotto con il pronome relativo, ma con un pronome
personale o un pronome o aggettivo dimostrativo preceduto da una congiunzione coor-
dinante «e», «ma» «e quindi».

Themistocles a patre exheredatus est. Quae contumelia non fregit eum. (Nep.)
Temistocle fu diseredato dal padre. Ma questa offesa non lo scoraggiò.

Perutiles libri Xenophontis sunt. Quos legite studiose. (Cic.)


Utilissimi sono i libri di Senofonte. E voi leggeteli con attenzione.

D’uso molto ricorrente sono le espressioni quare, quamobrem, quapropter, «per la qual-
cosa, e per questo, e perciò», qua de causa, quam ob causam «e per questa ragione».

Es. 12 Analizza e traduci

Equi qui currunt; equum qui currit; equi quos vidisti; equis quorum dominus; amicos
quibus scripsisti; amicus quocum ambulabas; amico cuius uxor aegra est; amicum cui
librum dedi; milites quos hostes vicerunt; milites qui hostes vicerunt; militibus quorum
virtutem laudamus; militum quibus salutem nostram commisimus; animalia quae
cepimus; animal quod vidi; animalium de quibus scripsi; animalia quae in silvis vivunt;
poeta cuius carmina legi; poetas quorum carmina nota sunt; poetis quibuscum de amore
disputavimus; poetae quos audivimus; poeta quem diligo.

Es. 13 Traduci il pronome relativo e il suo antecedente


I nemici che assediarono la città; ai nemici che i Cartaginesi sconfissero; i nemici con
cui combattemmo; il fiore che hai colto; il fiore che è nel giardino; il fiore il cui colore
è rosso; al servo per mezzo del quale mi hai mandato la lettera; della donna alla quale
scrivesti; l’uomo (c. ogg.) i cui figli sono stati consoli; agli uomini riguardo ai quali mi
hai scritto; le parole che hai detto; le parole cui rispondesti; con le parole che mi offe-
sero; la città da cui provengo; della città in cui verrò; nella città in cui viviamo.

Es. 14 Inserisci il pronome relativo opportunamente declinato, poi traduci

1. Consilium . . . . . . . . . . tu non paruisti nobis utile fuit. 2. Beatum appellamus eum


. . . . . . . . . . sorte sua contentus est. 3. Vir . . . . . . . . . . in foro ambulavi, consul fuit.
4. Venus est dea . . . . . . . . . . pulchritudinem poetae canunt. 5 . . . . . . . . . . fecisti turpe
est. 6. Multae sunt coloniae . . . . . . . . . . Graeci condiderunt. 7. Ad me scripsisti . . . . . .
. . . . ego magno cum dolore legi. 8. Gratias redde eis . . . . . . . . . . magnum beneficium
accepisti. 9. Vir . . . . . . . . . . dexteram dedisti clarus dux fuit. 10. Omnia credo . . . . . . .
. . . . . . . . dicis. 11. Vitam meam committam hominibus . . . . . . . . . . virtutes laudatis.
12. Marcia filium, . . . . . . . . . . perdiderat, deflebat.

152
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 153

Il pronome relativo

Es. 15 Inserisci il pronome relativo opportunamente declinato, poi traduci

1. Minerva, . . . . . . . . . . magna templa dicaverunt, dea sapientiae erat. 2. Non semper


beati sunt homines, . . . . . . . . . . magnae divitiae sunt. 3. Agri, . . . . . . . . . . agricola
emerat, multa poma fuderunt. 4. Exspectabo libros, . . . . . . . . . . promisisti. 5. Romani
elegerant locum, . . . . . . . . . . castra posuerunt. 6. Bellum, . . . . . . . . . . incolae timebant,
magnae ruinae causa erat. 7. Vergilius et Catullus, . . . . . . . . . . carmina legimus, magni
poetae fuerunt. 8. Romani deleverunt multas urbes, . . . . . . . . . . incolae imperio Romano
non obtemperaverant. 9. Praecepta, . . . . . . . . . . philosophi tradiderunt, pueros
adiuvabunt. 10. Germani, . . . . . . . . . . Helvetii conflixerant, trans Rhenum incolebant.
11. Videmus vitia, . . . . . . . . . . in amico sunt, sed nostra non videmus. 12. Catullus,
. . . . . . . . . . carmina clara sunt, Lesbiam amavit.

Come tradurre la proposizione


A U X I L I U M
relativa

Ora che hai studiato il pronome relativo, devi abituarti a prendere in considerazio-
ne questo nuovo tipo di connettivo che introduce una subordinata relativa (tranne
nel caso in cui il pronome abbia funzione di nesso).
Innanzitutto tieni presente che la proposizione relativa si trova spesso inserita all’in-
terno di un’altra proposizione. Perciò, per evitare di mescolare elementi di proposi-
zioni diverse, procedi così:
– sottolinea il pronome relativo e il verbo della proposizione relativa e delimita l’in-
tera proposizione con una parentesi quadra;
– evidenzia il soggetto e il verbo della proposizione che risulta spezzata dalla relativa.

Nel testo che segue abbiamo svolto questa operazione riguardo alle prime frasi; con-
tinua tu nella parte rimanente.
Mentre traduci, devi poi tenere presente che:

■ il pronome relativo deve sempre essere preceduto dal suo antecedente che è col-
locato nella proposizione reggente: questa disposizione, infatti, che non è vinco-
lante in latino a causa dei casi, è invece d’obbligo in italiano;

■ la forma quod può essere sia il pronome relativo neutro singolare sia la congiun-
zione causale «poiché». Come fare a distinguerli?
Guarda se nella proposizione che precede il quod c’è un nome neutro che possa
fungere da termine antecedente:
– se c’è, il quod probabilmente avrà funzione di pronome relativo;
– se non c’è, il quod può essere la congiunzione causale oppure può equivalere a
«ciò che», «cosa che», «il che»;

■ le forme del genitivo cuius, quorum, quarum, possono essere rese in italiano con
«del/della quale, dei/delle quali, di cui», ma anche con l’articolo determinativo
+ cui, anteposti al nome;

153
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 154

Unità VI

es. Graeci, quorum virtus nota erat, Troiam expugnaverunt.


I Greci, il cui valore era noto, espugnarono Troia.
■ il pronome relativo a inizio frase ha valore di nesso: perciò non deve essere tra-
dotto in italiano con il pronome relativo corrispondente, ma con un pronome
personale o un dimostrativo e una congiunzione coordinante.

Vs. 5 storia Le guerre Sannitiche

Romani, [quorum imperium interim creverat], cum aliis populis [qui erant inter
.......................................................................

Picenum, Campaniam et Apuliam] per multos annos novum et atrox bellum gesserunt.
.......................................................................

Samnites [quibuscum etiam Galli Etruscique interdum foederati erant], Romanas


.......................................................................

copias diu fatigaverunt (et foedera [quae cum iis fecerant] ruperunt).
.......................................................................
Nota est eorum victoria apud Furculas Caudinas. Postquam Romanos superaverunt,
Pontius, qui eorum dux erat, copias Romanas plane delere cupiebat. Is tamen
Herennium consuluit qui sic censuit: «Samnites nec occidere nec dimittere Romanos
debent». Quare Samnites sub iugum omnes milites Romanos inermes miserunt. Itaque
quod hostes de caede inter se dissenserant, Romani, quamquam gravem iniuriam acce-
perant, salvi tamen fuerunt. Qui ultionis cupidi nova proelia cum hostibus reparave-
runt quos demum in oboedientiam imperiumque populi Romani redegerunt.

Es. 16 Traduci

1. Multi cives aut pericula quae imminent non vident aut pericula quae vident
neglegunt. (Cic.) 2. Beatus vir qui timet Dominum. (Vulg.) 3. Aduatuci, de quibus supra
scripsimus, in patriam reverterunt. (Ces.) 4. In consule nostro multae bonaeque artes et
animi et corporis erant, quas avaritia praepediebat. (Sall.) 5. Arbores seret agricola,
quarum aspiciet bacam numquam. (Cic.) 6. Belgae proximi sunt Germanis, qui trans
Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. (Ces.) 7. Senex habitat in villa,
cuius deturpavit ventus tectum et tegulas. (Plaut.) 8. Multos timere debet is, quem multi
timent. (Publ. Sir.) 9. Divitiae et honores, quae caduca sunt, magnopere ab hominibus
expetuntur. (Cic.) 10. Simulatio delet veritatem, sine qua nomen amicitiae valere non
potest. (Cic.) 11. Tiberius composuit carmen lyricum, cuius est titulus «Conquestio de
morte Caesaris». (Svet.) 12. Multa sunt quae me sollicitant anguntque. (Cic.) 13. M.
Cato provinciam obtinuit Sardiniam, ex qua Q. Ennium poetam deduxerat. (Nep.) 14. Arbor
quae non facit fructum bonum, excidetur et in ignem mittetur. (Vulg.) 15. Apud vicum,
qui Cannae appellatur, ambo consules ab Hannibale vincuntur. (Eutr.)

154
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 155

Il pronome relativo

Es. 17 Indica la funzione logica dei pronomi e traduci

A – Eum qui; ei quae; tu cuius; quod; vos quorum; tecum quem; earum quas; eorum per
quos; ego quem; nos quibus; vobis quos; eius quocum; eam cui; tibi qui; quae.
B – Con voi di cui; a te con cui; tu al quale; di lei che (c. ogg.); per mezzo di voi con cui;
a loro che; di loro ai quali; noi dei quali; a lui del quale; ciò che; con lei che; coloro che;
coloro che (c. ogg.); colui (c. ogg.) che (c. ogg); a colei cui; colei di cui; in colui al quale;
di coloro con cui.

Es. 18 Traduci

1. Levis est Fortuna: cito reposcit quod dedit. (Publ. Sir.) 2. Bis vincit qui se in victoria
vincit. (Publ. Sir.) 3. Bonis nocet, qui malis paret. (Publ. Sir.) 4. Quod bonum est, meum
est. (Sen.) 5. Qui amicus est amat; qui amat non utique amicus est. (Sen.) 6. Qui quaerit,
invenit. (Vulg.) 7. Maximo periculo custoditur quod multis placet. (Publ. Sir.) 8. Quod
non dedit fortuna, non eripit. (Sen.) 9. Nusquam est, qui ubique est. (Sen.) 10. Viator,
quod tu es, ego fui; quod nunc sum, et tu eris. (Iscr. fun.) 11. Plebiscitum est quod plebs
iubet atque constituit. (Gaio) 12. De Publio quae ad me scribis, sane iucunda sunt. (Cic.)
13. Hercules leonem Nemaeum, quem Luna nutrierat, in antro Anphriso occidit; cuius
pellem pro (= come) tegumento habuit. (Ig.) 14. Qui se exaltat humiliabitur et qui se
humiliat exaltabitur. (Vulg.) 15. Quod postquam barbari animadverterunt, fuga salutem
petere contendebant. (Ces.) 16. Adiuva nos tua sententia; quod cum facies, communi
commodo inservieris. (Cic.) 17. Helvetii legatos ad Caesarem mittunt. Cuius legationis
Divico princeps fuit. (Ces.) 18. Dominus dixit mulieri: «Cur hoc (= questo, acc. n.) fecisti?»
Quae respondit: «Serpens me decepit». (Vulg.)

Vs. 6 Indovina che cos’è?

A – Est mons qui in maxima insula Italiae surgit, cuius e vertice ignes et lapides cadunt,
cui aliquando incolae trepidi oculos vertunt, quem Cyclopes habitabant, sub quo antiqui
officinam Vulcani ponebant .
B – Est urbs quae est in Campania, cuius nomen Graecam originem indicat, cui caelum
vultu sereno ridet, quam omnes semel saltem videre optant, a qua omnes aegre discedunt,
pro qua sunt amoenae insulae Aenaria et Capreae .
C – Est mare quod multas regiones cingit, cuius in media parte sita est Italia, cui Hercules
terminos imposuit, quod Romani mare nostrum vocabant, in quo Duilius, Pompeius,
Octavianus splendidas victorias reportaverunt .
L. Zanoni

C – Il Mediterraneo
B – Napoli
A – L’Etna

155
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 156

Unità VI

Vs. 7 Indovina chi sono?

A – Sunt homines qui extremas partes Asiae incolunt, quorum historia est antiqua, quibus
natura donat ingentes divitias, quos tamen interdum fames et inundationes affligunt, a
quibus vestes sericas magnificas habemus .
B – Fuerunt feminae, quae arma tractabant, quarum virtus in bello mira erat, quibus viri
bellum movebant, quas nemo (nessuno, nom.) vicit, a quibus magnum flumen nomen
traxit .
C – Sunt animalia quae in marginibus desertorum Lybiae vivunt, quorum utilitas incolis
Lybiae magna est, quibus satis est parva copia cibi et aquae, quae naves desertorum
homines vocant, quibus homines longa itinera per deserta faciunt .
L. Zanoni

Vs. 8 mito Il ciclo troiano - La morte di Ettore

Ob vehementem iram Achilles in proelium non procedebat et citharã in tabernaculo se


exercebat. Quia Troiani et Hector, eorum dux et Priami regis filius, Graecos fugabant,
Patroclus Achillem pertinacem obiurgavit sed frustra. Achilles enim de suo proposito non
decessit, tamen amico fideli arma sua divina tradidit, quibus Troianos, qui aestimabant
eum esse Achillem (eum esse Achillem = che lui fosse Achille), fugavit. Postea Hector
singulari certamine Patroclum interfecit et Achillis armis eum spoliavit. Cum Achilles id
cognovit, ira doloreque exarsit. Tum Thetis a Vulcano arma filio suo impetravit, quae
Nereides per mare transportaverunt. Quibus armis et Minervae auxilio, Achilles Hectorem
occidit et eius corpus adstrictum ad currum suum (= legato al suo cocchio) traxit circa
muros Troianorum. Deinde Priamus, Hectoris pater et Troiae rex, in Graecorum castra
venit et filii corpus ingenti auro redemit, cui postea iusta funera magnifice fecit.

1. Riconosci le seguenti proposizioni subordinate


proposizione
Quia Troiani et Hector … Graecos fugabant ..........................................
qui aestimabant ..........................................
Cum Achilles id cognovit ..........................................
quae Nereides per mare transportaverunt ..........................................
cui postea iusta funera magnifice fecit ..........................................

2. Individua il nesso relativo

C – I dromedari o i cammelli
B – Le Amazzoni
A – I Cinesi

156
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 157

Il verbo possum e i composti di sum

3. Il verbo possum e i composti di sum


Il verbo possum, potes, potui, posse, «potere, essere in grado di» è un composto di sum
nei soli tempi derivati dal tema del presente.

■ Il tema del presente è formato dal preverbo pot-1 e dalle voci del verbo sum:
il preverbo pot- davanti alle voci che iniziano con la consonante s- assimila (cioè
rende simile) la t alla s, formando così ss:
es. pot-sum → possum
■ Il tema del perfetto, che rimane invariato, è potu-2.
Eccone la coniugazione dell’indicativo:
Indicativo
presente imperfetto futuro semplice
a
1 sing. pos-sûm io posso pot-êram io potevo pot-êro io potrò
2a pot-ês pot-êras pot-êris
3a pot-est pot-êrat pot-êrit
1a plur. pos-sûmus pot-erãmus pot-erîmus
2a pot-ñstis pot-erãtis pot-erîtis
3a pos-sunt pot-êrant pot-êrunt

perfetto piuccheperfetto futuro anteriore


a
1 sing. potu-i io potei, potu-êram io avevo potuto potu-êro io avrò potuto
2a potu-isti ho potuto, potu-êras potu-êris
3a potu-it ebbi potuto potu-êrat potu-êrit
1a plur. potu-îmus potu-erãmus potu-erîmus
2a potu-istis potu-erãtis potu-erîtis
3a potu-ñrunt potu-êrant potu-êrint

Il verbo possum può essere usato:


– come verbo servile, seguito da un infinito, con il significato di «potere», «esse-
re in grado di».
es. Prae lacrimis scribere non possum. (Cic.)
A causa delle lacrime non posso (non sono in grado di) scrivere.

– in senso assoluto, con il significato di «avere la possibilità», «valere», «avere


potenza».
es. Multum potest fortuna. (Ces.)
La sorte ha molto potere.

1
Il tema del presente è formato dall’unione di pot- radice dell’aggettivo in disuso potis, e, «potente, capace»,
con le voci del verbo sum.
2
Il tema del perfetto potu- non ha nulla a che vedere con il verbo sum, ma deriva da un antico verbo poteo,
caduto in disuso, il cui perfetto potui e i tempi da esso derivati si coniugano regolarmente.

157
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 158

Unità VI

Sono composti di sum in tutta la coniugazione (il verbo sum è preceduto da una pre-
posizione che trasmette al verbo il suo significato) i seguenti verbi:
ab-sum, ab-es, a-fui, ab-esse, essere assente, distare
ad-sum, ad-es, ad-fui, ad-esse, esser presente, esser vicino, assistere
de-sum, de-es, de-fui, de-esse, mancare, venir meno
in-sum, in-es, fui in, in-esse, esser dentro, esser contenuto
inter-sum, intêr-es, inter-fui, inter-esse, essere in mezzo, partecipare, intervenire
ob-sum, ob-es, ob-fui, ob-esse, opporsi, nuocere
prae-sum, prae-es, prae-fui, prae-esse, essere a capo, comandare
pro-sum, prod-es, pro-fui, prod-esse, giovare
sub-sum, sub-es, fui sub, sub-esse, sottostare, esser sotto
super-sum, supêr-es, super-fui, super-esse, esser superstite, sopravvivere, rimanere

– Il verbo prosum deriva da prod + sum. La dentale d si mantiene davanti alle voci
di sum che iniziano con la vocale e (prodes, proderam, prodero); cade invece
davanti a consonante (prosum, profui, profueram).
– I verbi insum e subsum nel perfetto e nei tempi da esso derivati presentano la
preposizione separata e posposta al verbo: fui in, fueram sub, ecc.
– I composti di sum reggono, in genere, il dativo.
Maharbal equitatui praeerat. (Liv.) Maarbale era a capo della cavalleria.

Es. 19 Analizza e traduci

A – Potuisti, potueras, poteras, potuerint, potestis, poteratis, potueritis, potueratis, potest,


potuimus, possumus, potueramus, possunt, poterant, potuerant, poterit.
B – Puoi, potrà, abbiamo potuto, potere, potevi, possono, potranno, aveva potuto, avrai
potuto, potevano, poté, possiamo, potremo, hanno potuto, poteste, avranno potuto.

Es. 20 Analizza e traduci

A – Abesse, aberas, afueras, adfueras, adfuero, ades, defuistis, desunt, defueratis, ineras,
inesse, inero, interest, intererunt, interfuisti, oberamus, oberit, obfuerunt, praefueratis,
praeerant, praefuit, prodes, profuerimus, proderant, suberamus, subsunt, supererimus,
superfuerant, superestis.
B – Siamo lontani, sarà lontano, è stato lontano, saremo stati lontani, mancherà, manca-
rono, siamo stati dentro, saremo dentro, parteciperemo, parteciparono, nuocciono, nuo-
cerà, eravamo stati a capo, siete a capo, gioverai, giovasti, sopravviverete, sopravvissero.

Es. 21 Traduci

1. Amicitia, quae desinere potuit, vera numquam fuit. (Ger.) 2. Stultum est timere quod vitare
non potes. (Publ. Sir.) 3. Neptunus et turbare et rursus placare undas poterat. (Ig.) 4. Non

158
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 159

Il verbo possum e i composti di sum

omnia possumus omnes. (Luc.) 5. Potest ex casa vir magnus exire (da exeo), potest ex
corpusculo formosus animus ac magnus. (Sen.) 6. A turba te, quantum potes, separa. (Sen.)
7. Non arma, non clamorem hostium barbari tolerare potuerant. (Curz.) 8. Iustitia sine
prudentia multum poterit: sine iustitia nihil (= per nulla) valebit prudentia. (Cic.) 9. Is
benevolentiã tenuit quod ceteri reges imperio potuerunt. (Nep.) 10. Hostes nostrorum militum
acrem obsidionem sustinere non potuerunt. (Ces.)

Es. 22 Traduci

1. In Catilina magna vitia inerant. 2. Tibi credere non possumus. 3. Exempla boni
hominis omnibus prosunt. 4. Numquam defuerimus officiis nostris. 5. Nunc multa
potestis, quae olim non poteratis. 6. Date pauperibus quod superest. 7. Libenter Romani
spectaculis aderant. 8. Multae gentes Romanis suberant. 9. Quod vos potuistis et potestis,
nos quoque poterimus. 10. Quod contra Ilium non potuerant arma totius Graeciae, unius
viri dolus potuit. 11. Saepe solent auro multa subesse mala. (Tib.) 12. Animus solus nec
cum adest, nec cum discessit apparet. (Cic.) 13. Vobis, patres conscripti, populi Romani
praesidia non desunt. (Cic.) 14. Aristides interfuit pugnae navali apud Salaminam.
(Nep.) 15. Athenienses non solum spem (= speranza, acc. f. sing.) in Alcibiade habebant
magnam, sed etiam timorem, quod et obesse plurimum (= moltissimo) et prodesse poterat. (Nep.)
16. Pollio omnibus negotiis non interfuit solum, sed praefuit. (Cic.)

Vs. 9 favola Il topo di campagna e il topo di città (1a parte)

Olim mus rusticus in paupere suo cavo urbanum murem, veterem hospitem, accepit.
Rusticus magna cum liberalitate ciceres, avenam, siccos uvae acinos et lardum
semesum in mensa posuit. Sed alter, fastidiosus, quia adsuetus erat cenae exquisitae
et sumptuosae, dente superbo parva fercula male tangebat. Tandem rustico dixit:
«Quomodo, amice, tam humilem vitam in praerupto nemore agere potes? Cur silvam
feram urbi anteponis? Carpe viam et mecum veni! Terrestria vitam brevem vivunt, nec
ullo modo mortem effugere possunt. Vive igitur beatus et memor brevitatis vitae in
urbis commodis voluptatibusque!»
adattamento da Orazio

Vs. 10 favola Il topo di campagna e il topo di città (2a parte)

Illecebrae muris urbani agrestem pepulerunt et e cavo suo levis exsiluit. Inde ambo celeres
iter ad urbem peragunt et nocte in locupletem sedem perveniunt. Ibi vestes purpureae
eburneos lectos tricliniares induebant, ibi multa fercula de magna cena supererant.
Rusticus in triclinio cubat, omnia libenter praelambit et nova sorte valde gaudet. Subito
ingens valvarum stridor lectis mures excutit: canes feroces latrant, tectum altum
clamoribus personat. Bestiolae, terroris plenae, per totum conclave cursitant, exanimes
trepidant. Tum rusticus: «Vita talis minime mihi prodest. Vale! Cavum meum silvestre,
pauper sed tutum ab omnibus insidiis, tenuem vitam securam placidamque faciet».
adattamento da Orazio

159
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 160

Unità VI

Vs. 11 Aristofane viene scelto come giudice delle gare poetiche

Cum reges Attalici magno philologiae studio egregiam bybliothecam Pergami ad


communem delectationem instituerant, tunc Ptolomaeus, rex Aegyptiorum, infinito zelo
contendit bybliothecam Alexandriae comparare. Postquam summa diligentia bybliothecam
perfecerat, Musis et Apollini ludos dedicavit et scriptoribus victoribus praemia et honores
constituit. Cum ludi aderant, sex iudices litteratos legit et quia septimum idoneum
invenire non potuerat, ab iis, qui supra bybliothecam erant, consilium exquisivit. Tunc ei
monstraverunt Aristophanem Byzantium, virum probum et doctum qui summo studio
summaque diligentia cotidie multos libros perlegebat.
da Vitruvio

4. Il participio (nozioni generali), il participio presente


Prima di passare al participio presente ti diamo alcune indicazioni generali sul modo
participio.
Il participio (in latino participium) è così chiamato perché partecipa della natura del-
l’aggettivo e del verbo e per questo viene anche definito aggettivo verbale:
– come l’aggettivo possiede il genere, il numero e il caso e concorda con il nome a cui si
riferisce; al pari di tutti gli aggettivi può svolgere all’interno della frase la funzione di
attributo, di nome del predicato, di complemento predicativo e può essere sostantivato;
– come il verbo possiede il tempo (presente, perfetto, futuro), che non ha valore assolu-
to, ma esprime un rapporto di tempo rispetto al verbo della proposizione reggente: al
presente indica la contemporaneità, al perfetto l’anteriorità, al futuro la posteriorità.
Quando ha valore verbale, si trova unito e concordato con un nome e prende perciò
il nome di participio congiunto: in questo caso costituisce una proposizione subordi-
nata implicita di varia natura (temporale, causale, concessiva, condizionale, ecc.).

Per quanto riguarda il participio presente, esso si forma nei seguenti modi:

■ nominativo singolare (vocativo singolare, accusativo neutro singolare):


tema del presente + -ns (-ens per la coniug. mista e la 4 a)

■ tutti gli altri casi:


tema del presente + -nt (-ent per la coniug. mista e la 4 a) + desinenze degli aggettivi
della II classe

1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista


NOM. laudans monens legens audiens capiens
che loda/ che ammonisce/ che legge/ che ode/ che prende/
lodava ammoniva leggeva udiva prendeva

GEN. laudantis monentis legentis audientis capientis


di colui che di colui che di colui che di colui che di colui che
loda/lodava ammonisce/ammoniva legge/leggeva ode/udiva prende/prendeva

160
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 161

Le funzioni e gli usi del participio presente

Il participio presente si declina come un aggettivo della II classe a una uscita; ecco il
modello della declinazione della 1a coniugazione, comune a tutte le altre:

singolare singolare plurale plurale


CASO m. e f. neutro m. e f. neutro
NOM. laudans laudans laudantes laudantia
GEN. laudantis laudantis laudantium laudantium
DAT. laudanti laudanti laudantîbus laudantîbus
ACC. laudantem laudans laudantes laudantia
VOC. laudans laudans laudantes laudantia
ABL. laudante laudante laudantîbus laudantîbus
laudanti (agg.) laudanti (agg.)

– L’ablativo singolare ha la terminazione -e se il participio è usato in funzione di


nome o di verbo, -i se ha funzione di aggettivo.
– Hanno il participio presente tutti i verbi, tranne il verbo sum e gran parte dei
suoi composti. Hanno invece il participio presente, usato però sempre come
aggettivo, i verbi possum: potens, potentis, «potente»; absum: absens, absentis,
«assente»; praesum: praesens, praesentis, «presente».

4.1 Le funzioni e gli usi del participio presente

In tutte le sue funzioni il participio presente:


– ha valore attivo (perciò lo posseggono tutti i verbi regolari, transitivi o intransitivi);
– esprime un’azione contemporanea rispetto a quella della proposizione reggente.
Poiché partecipa sia della natura dell’aggettivo sia di quella del verbo, può essere usato
in funzione nominale e in funzione verbale.

■ In funzione nominale può essere aggettivo o nome:


– come aggettivo concorda sempre con un nome e può essere reso in italiano o con un
aggettivo corrispondente o con una proposizione relativa contemporanea rispetto
alla reggente;

Livia filia oboediens erat. Livia era una figlia obbediente (che obbediva).

– come nome (participio sostantivato) può essere tradotto con un nome corrispon-
dente o una perifrasi formata da un pronome (colui / colei / coloro) e una propo-
sizione relativa contemporanea alla reggente;

Vidi agmen pugnantium. Vidi la schiera dei combattenti (di coloro che combattevano).

161
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 162

Unità VI

■ In funzione verbale concorda con un termine della proposizione in cui si trova (par-
ticipio congiunto) ed esprime un’azione contemporanea alla reggente e di significato
attivo: costituisce pertanto una proposizione subordinata implicita di valore tempo-
rale, causale o, più raramente, finale, condizionale, concessivo.

In questa funzione non può essere reso con il participio presente italiano, che ha
perso quasi del tutto il valore verbale, e deve essere tradotto nei seguenti modi:

– con il gerundio semplice, ma solo se il participio è riferito al soggetto3;


– con la proposizione subordinata più opportuna:
– temporale (introdotta dalla congiunzione «mentre»);
– causale («poiché, dal momento che»);
– finale («affinché, per, a»);
– condizionale («se»);
– concessiva («anche se, benché, pur»).

Miles cadit pugnans. Il soldato cade combattendo (mentre combatte).


Miles cecidit pugnans. Il soldato cadde combattendo (mentre combatteva).
Miles cadet pugnans. Il soldato cadrà combattendo (mentre combatterà).
Mortem metuens miles fugit. Temendo (poiché temeva) la morte, il soldato fuggì.
Legati veniunt auxilium petentes. Gli ambasciatori vengono a chiedere aiuto.
Hoc dicens, erras. Se dici questo, sbagli.
Servo verum dicenti non credidi. Non ho creduto al servo anche se diceva la verità.

Come tradurre il participio presente


A U X I L I U M
In italiano il participio presente ha perso quasi del tutto la funzione verbale che
aveva in latino, mentre ha incrementato la sua funzione nominale.
In genere, perciò, non puoi tradurlo alla lettera, ma devi capire di volta in volta la
sua funzione e scegliere la costruzione italiana adatta a esprimerla.
Innanzitutto guarda se il participio presente accompagna e concorda con un nome:
■ se concorda con un nome può avere funzione di aggettivo o di verbo e per sceglie-
re tra questi due valori devi valutare il significato del verbo e il contesto generale;

■ se non concorda con un nome, ha sicuramente funzione esso stesso di nome.

Ricorda che il participio presente esprime sempre il rapporto di contemporaneità,


che in italiano, per quanto riguarda il modo indicativo, si rende con:
– il presente, se nella reggente c'è un presente;
– l'imperfetto, se nella reggente c'è un passato;
– il futuro in relazione a un futuro.

3
Osserva ad esempio l’ultima delle frasi proposte: non si può tradurre «dicendo», perché il gerundio ita-
liano si riferisce sempre al soggetto della proposizione in cui si trova che in questo caso sarebbe «io».

162
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 163

Le funzioni e gli usi del participio presente

Es. 23 Dopo aver sottolineato il participio presente ed eventualmente il nome


con cui concorda, individua la funzione del participio e traduci

1. Hostes venerunt castra oppugnantes. 2. Rex misit me ad vos auxilium petentes.


3. Ad te, bone rex, veniunt cives auxilium petentes. 4. Magnus erat timor mali
impendentis. 5. Hominibus bene viventibus et virtutem amantibus non semper vita
beata est. 6. In caelo sidera lucentia apparent. 7. Cives vim obsidentium
retuderunt. 8. Dux ad castra appropinquans milites ab exploratione remeantes
vidit. 9. Librum legens somnum cepi. 10. Vulpes sitiens fontem quaerit. 11. Sapiens
potentiam nocentem vitat. 12. Humiles laborant ubi potentes dissident. 13. Tiberius
petens Neapolim in Misenensem villam venit. 14. Audiebamus clamores plorantium
et deos invocantium. 15. Consuli occurri a Capitolio venienti. 16. Innocentem
adulescentem accusavisti. 17. Flagranti sole milites pugnaverunt. 18. Horatius
Cocles solus oppugnans hostium in urbem perrumpentium vim coercuit. 19. Caesar
fugientibus solus obsistens proelium restituit. 20. Taetra est avaritia, praesertim in
civitatem gubernantibus.

Es. 24 Traduci le seguenti frasi facendo particolare attenzione a rendere il rap-


porto di contemporaneità rispetto alla reggente, espresso dal participio
presente

1. Epistulam tuam victoriam nuntiantem libenter legi. 2. Epistulam tuam victoriam


nuntiantem libenter legam. 3. Matronae nuntio victoriam nuntianti laetae
occurrunt. 4. Matronae nuntio victoriam nuntianti laetae occurrerunt. 5. Parentes
exultantes liberos de bello revenientes acceperunt. 6. Parentes exsultantes liberos de
bello revenientes accipiunt. 7. Lex est recta ratio imperans honesta, prohibens
contraria. 8. Caesar legatis pacem atque amicitiam petentibus liberaliter respondebat.
9. Medicus nobis aegrotantibus medicamentum dabit. 10. Medicus nobis
aegrotantibus medicamentum dedit.

Es. 25 A – Indica se il participio è usato in funzione di aggettivo o di sostantivo


B – Traduci

1. Iugurtha iussis (= agli ordini) ventris oboediens erat. (Sall.) 2. Quintus pater ad
me gravia de filio scripsit; ardentes in eum litteras ad me misit. (Cic.) 3. Dolor est
aegritudo crucians. (Cic.) 4. Feminae cum viris cubantibus sedentes cenitabant.
(Val. Mass.) 5. Gallorum animus mollis ac minime resistens est. (Ces.) 6. Onerat
discentem librorum turba, non instruit. (Sen.) 7. Medici leviter aegrotantes leniter
curant. (Cic.) 8. Vir bonus erranti viam monstrat, cum esuriente panem suum
dividit. (Sen.) 9. Caesarem assidentem conspirati circumsteterunt. (Svet.) 10. Sol
crescentes decedens duplicat umbras. (Virg.) 11. Deus non laedit amantes. (Tib.)
12. Numquam est fidelis cum potente societas. (Fedr.) 13. Marcius non modo
impetum (= l’assalto, acc.) erumpentium retudit, sed per patentem portam ferox
irrupit ignemque imminentibus muro aedificiis iniecit. (Liv.)

163
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 164

Unità VI

Es. 26 Traduci le seguenti frasi, rendendo il participio presente con la subordi-


nata adatta

1. Legati Cyrenensium dona attulñre pacem petentes. (Curz.) 2. Servilius Spurium


Maelium regnum appetentem interemit. (Cic.) 3. Hoc (questo, acc. n. sing.) nos facere
inviti et recusantes coacti sumus (= siamo stati costretti). (Cic.) 4. Auctoritas dignitasque
formae non defuit Claudio verum stanti vel sedenti ac praecipue quiescenti. (Svet.) 5. Accepi
tuas litteras cenans. (Cic.) 6. Cornelius Rufus dormiens oculorum visus (= la vista, acc.)
amisit. (Plin.) 7. Multi, tranquillitatem expetentes, a negotiis publicis se removerunt et ad
otium perfugerunt. (Cic.) 8. Ad te advenio salutem, auxilium, consilium expetens. (Ter.)
9. Antoniam, Claudii filiam, recusantem post Poppaeae mortem nuptias suas, Nero
interemit. (Svet.) 10. Ad me rex Parthorum Phraates filios suos nepotesque omnes misit in
Italiam, amicitiam nostram per liberorum suorum pignora petens. (Mon. Anc.)

Es. 27 A – Rendi con un participio presente le proposizioni subordinate conte-


nute nelle frasi
B – Traduci

1. Frater meus, quia aegrotus est, nobiscum non veniet. 2. Bruto, dum dormit, malus
genius apparuit. 3. Nos, quod tranquillitatem expetimus, in fundum Tusculanum
veniemus. 4. Dum scribo, mihi venit in mentem imago tua. 5. Ulixes Polyphemum caecum
reddidit, dum dormit. 6. Dominus servum punivit, tametsi veniam petebat. 7. Cicero
Catilinam ex urbe pepulit, quia insidias Romae comparabat. 8. Hostes vulneraverunt
tribunum militum, qui strenue pugnabat. 9. Mulieribus, quae trepidabant et deos
orabant, cladis Cannensis nuntium pervenit. 10. Antonii sicarii Ciceronem, dum fugit,
necaverunt. 11. Hostes, quamquam vincebant, in castra se receperunt. 12. Copiae castra
muniebant, quod repentinam vim Gallorum timebant.

Es. 28 Traduci

1. Multa petentibus desunt multa. (Or.) 2. Virtus ac ferocia subiectorum ingrata est
imperantibus. (Tac.) 3. Alpibus excludo Gallos iterum Capitolia nostra petentes. (Petr.)
4. Manlius et Faesulanus in primis pugnantes cadunt. (Sall.) 5. Gallus iacentes excitat,
et somnolentos increpat. (Ambr.) 6. Multa venientis aevi populus ignota nobis sciet. (Sen.)
7. Libenter Caesar petentibus Haeduis dat veniam excusationemque accipit. (Ces.) 8. Caesar
Pharnacem, Mithridatis filium, rebellantem in Ponto et multas populi Romani provincias
occupantem, vicit. (Eutr.) 9. Lucra petens, rusticus habili aratro tauros adiungit et durum
terrae opus urget. (Tib.) 10. Tityre, pascentes a flumine reice capellas. (Virg.) 11. Etiam
solitario homini atque in agro vitam agenti opinio iustitiae necessaria est. (Cic.) 12. Per
caliginem vidi Gitona (= Gitone, acc.) in crepidine semitae stantem. (Petr.)

Es. 29 Traduci le espressioni evidenziate solo quando si può usare il participio


presente (Ricorda! il participio presente esprime solo azioni contempo-
ranee e di significato attivo)
1. Non conosco i ragazzi che sono lodati dal maestro. 2. Ho visto il maestro mentre loda-

164
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 165

Le funzioni e gli usi del participio presente

va Marco. 3. Le donne andavano incontro ai soldati che ritornavano dalla battaglia. 4. Il


generale, dopo che era ritornato dalla battaglia, riportò il trionfo. 5. Non credere all’uo-
mo che loda troppo le tue azioni. 6. Non crederò più all’uomo che ha detto il falso. 7. A
me, mentre cenavo, fu consegnata la lettera del console. 8. Il prigioniero, poiché non
conosceva il latino, non capì le parole del soldato. 9. Il maestro rimproverò gli allievi
perché non avevano capito. 10. Platone morì mentre scriveva. 11. Le donne piangendo
guardavano i propri mariti che venivano uccisi. 12. Il comandante dei nemici che stava-
no devastando i campi si ferì cadendo da cavallo.

Es. 30 Traduci le seguenti frasi usando, quando possibile, il participio presente


1. I Galli, scendendo dai colli, occuparono Roma. 2. Il comandante rassicurò i soldati
che temevano. 3. Le stelle mostrarono la rotta (= cursum) ai marinai che navigavano di
notte. 4. I soldati di Cesare frenarono l’impeto (vis, roboris) dei nemici che irrompeva-
no nella trincea. 5. Offrite cibo all’uomo che ha fame, date l’acqua a chi ha sete. 6. I
Romani accolsero lieti Camillo che sopraggiungeva dall’Etruria. 7. Il filosofo risponde-
va ai discepoli che lo interrogavano sull’immortalità dell’anima. 8. Gli animali percepi-
scono i pericoli che incombono. 9. Gli uomini mentre dormono sognano. 10. Il tempo
che fugge non cancellerà il ricordo degli uomini gloriosi.

Vs. 12 Aristofane smaschera i falsi poeti

Cum in ludis poetae scripta sua recitant, cunctus populus magna voce admirationem
suam significat. Reliqui iudices pro voluntate populi scriptoribus praemia tribuunt.
Aristophanes autem eorum iudicio obest et primum renuntiat poetam qui minime populo
placuerat: «Is unus – inquit – est vere poeta; reliqui autem aliena carmina recitaverunt».
Omnes obstupescunt atque magno cum clamore eius sententiam improbant, rex quoque de
Aristophanis auctoritate dubitat. Tum Aristophanes, cuius memoria excellens erat,
infinita volumina illuc educit et veterum scriptorum carmina recitans certis argumentis
litterarum furta probat. Itaque rex cum ignominia falsos poetas dimittit, Aristophanem
vero amplis muneribus ornat et supra bybliothecam eum constituit.
da Vitruvio

Vs. 13 mito Il ciclo troiano - I Greci fingono di ritirarsi

In Aeneide, celebri poemate Latino, de Troiae belli fine legimus. Nam post Troiae
excidium Aeneas profugus cum filio et paucis comitibus Carthaginem appulit et Didoni
reginae quae eos comiter acceperat de Graecorum dolo et Troiae expugnatione narravit.
Decimo belli anno Graeci vi capere Troiam desperantes ad insidias confugiunt. Graeci
enim finem belli et ad patriam profectionem simulantes, cum omnibus copiis suis
solvunt. Antea tamen ingentem equum ex ligno, Ulixis consilio, aedificant in quo
inscribitur: «Graeci in patriam remeantes equum donant Minervae». Postea Ulixem et
paucos strenuos milites clam in equo includunt qui in Troiae litore relinquitur.
Troianorum turba itaque nec castra nec naves iam videns, hostium fugae certa, ex
oppido laeta cucurrit magno gaudio exsultans.

165
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 166

Unità VI

Vs. 14 mito Il ciclo troiano - La morte di Laocoonte

Veniunt interea pastores captivum Graecum trahentes, qui Ulixi oboediens multis
lacrimis Troianis falsa narrat: «Ob improbi Ulixis voluntatem Graeci hic me infelicem
reliquerunt. Ii autem nunc ad patriam laeti remeant et equus ex ligno comitibus meis
navigantibus felix ac celere iter praestabit. Sed vos, Troiani, in urbem vestram equum
ducite qui Troiae aeternum Minervae auxilium praestabit». Omnes Troiani de captivi
verbis non dubitant: frustra Laocoon, Apollinis sacerdos, cives suos monet: «Stulti,
equus certe donum Minervae non est sed dolus quo Graeci ruinam nostram parabunt».
Et ecce gemini angues qui e mari emergentes ad litora tendunt et sine ulla dubitatione
Laocoontem petunt: et primum parva corpora implicantes filios mordicus laniant,
deinde sacerdotem infelicem spiris involvunt. Erant animalia sacra Minervae, Troianis
infestae ob Paridis iudicium.

Vs. 15 mito Il ciclo troiano - La caduta di Troia

Ob horribile spectaculum exterriti, omnes Troiani de verbis falsi captivi Graeci iam non
dubitant et statim equum in urbem suam ducunt. Cives pace exsultantes magna cum
voluptate per multas horas bibunt et per urbis vias saltant. Sed nocte, dum Troiani vino
et epulis lassi quiescunt, Graecus mendax flamma signum comitibus exspectantibus dat.
Qui ab insula proxima navigantes ad Troiae litora appropinquant et de nave
descendunt. Interea Ulixes et socii, postquam magno cum silentio ex equo descenderunt,
vigilias occidunt et urbis portas Graecis supervenientibus aperiunt. Tum magna vi
Troianos placide dormientes necant et urbem delent incenduntque. Itaque post decem
annos una nocte Graeci dolo Troiam ceperunt et deleverunt. Sed cum patre, filio et
paucis comitibus evasit Aeneas quem Hector in somnio sic monuerat: «Fuge, Veneris fili!
Troia deletur sed suos Penates tibi commendat. Tu novam sedem, nova moenia quaere!
Sic statuit fatum.»

1. Riconosci i complementi:

ob spectaculum ............... ab insula proxima .............


de verbis ............... ad litora .............
in urbem suam ............... comitibus exspectantibus .............
propter pacem ............... de nave .............
magna cum voluptate . . . . . . . . . . . . . . . magno cum silentio .............
per multas horas ............... ex equo .............
per vias ............... magna vi .............
nocte ............... post decem annos .............
vino et epulis ............... dolo .............
flamma ............... cum patre .............

166
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 167

Versioni di riepilogo

VERSIONI DI RIEPILOGO

Vs. 16 favola Il vitello e il bue

Vitulus pulcher, cui dominus iugum numquam imposuerat, bovem arva scindentem
vidit. «Cur – inquit vitulus – vincula toleras? Iugum depone et otio te trade! Veni
mecum: in herbas laetas discurrere poterimus et in frigida umbra nemorum
requiescere». At bos vituli verba neglegens ac sine ulla ira vomere ad vesperum arva
vertebat. Tunc aratrum deponebat et fessus in herboso cubili molliter procumbebat.
Paulo post tempore vidit vitulum in vinculis apud aram sacram et prope animal
sacerdotem cultrum tenentem. Tunc bos: «Tristis vero fuit domini indulgentia – ait –
quae te fecit nostri iugi expertem, sed sacrificii arae te destinavit. Prodest ergo graves
labores tolerare magis quam (magis quam = piuttosto che) gaudere otio quod ad
ruinam mox ducit». Similis est hominum sors: qui sunt felices saepe morte cita
rapiuntur.
da Aviano

Vs. 17 storia La ferocia di Silla

Sulla, post Portae Collinae pugnam contra Marianos, urbem victor intravit et multos
homines inermes et securos, qui se per legatos dederant, contra ius divinum interfecit.
Non solum Mariani adversarii sed multi innocentes et etiam ipsius (= della stessa)
Sullanae partis vitam amiserunt. Ita liberae per urbem caedes accidebant et
percussores vel irã vel praedae cupiditate passim errabant novas neces quaerentes.
Igitur omnes aperte improbabant quod singuli timebant; tunc Q. Catulus palam
Sullae dixit: «Cum quibus (= quali, abl.) civibus tandem vivemus, si in bello
armatos, in pace inermes viros occidimus?» Tunc Sulla primum infamem tabulam
proscriptionis induxit.
da Orosio

1. Traduci le seguenti frasi:


a) Tunc Sulla primus infamem tabulam proscriptionis induxit.
....................................................................................

b) Tunc Sulla primam infamem tabulam proscriptionis induxit.


....................................................................................

2. Riporta opportunamente le forme verbali nello schema seguente


Participio presente: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indicativo
presente: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
imperfetto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
futuro: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
piuccheperfetto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
perfetto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

167
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 168

Unità VI

Lectio brevis
Gli aggettivi della II classe, a seconda del numero delle uscite del nominativo, si
suddividono in tre gruppi:
singolare plurale
agg. a tre uscite agg. a due uscite agg. a una uscita tutti gli agg.
CASO m. f. n. m. e f. n. m. e f. n. m. e f. n.
NOM. -êr -îs -ê -îs -ê vario vario -ñs -iâ
GEN. -îs -îs -îs -îs -îs -îs -îs -iûm -iûm
DAT. -$ -$ -$ -$ -$ -$ -$ -îbus -îbus
ACC. -êm -êm -ê -êm -ê -êm = NOM -ñs -iâ
VOC. -êr -îs -ê -îs -ê = NOM = NOM -ñs -iâ
ABL. -$ -$ -$ -$ -$ -$ -$ -îbus -îbus

Il pronome relativo qui, quae, quod Il verbo possum, potes, potui, posse,
sostituisce un termine della proposi- «potere, essere in grado di» è un com-
zione reggente, detto antecedente, posto di sum nei soli tempi derivati
con cui concorda in genere e numero. dal tema del presente pot-.
Nel corso della coniugazione:
Il suo caso dipende invece dalla fun-
zione logica che svolge nella proposi- pot- + s → poss
zione subordinata in cui si trova, che
prende il nome di relativa. pot- + e → pote
A inizio di frase è nesso relativo e sta-
ind. pres.: possum, potes, potest, possûmus...
bilisce un forte legame con il periodo
ind. imperf.: potêram, potêras, potêrat...
precedente.
I tempi derivati dal tema del perfetto
es. Quos vicimus. E noi li vincemmo. potu- si formano regolarmente.

Il participio presente si forma:


tema del presente + -ns, -ntis (-ens, -entis per la coniug. mista e la 4a)

Si declina come un aggettivo della II classe a una uscita; l’ablativo singolare esce in
-e se il participio ha funzione di nome o di verbo, in -i se è usato come aggettivo.
Ha sempre valore attivo ed esprime un'azione contemporanea.
■ In funzione nominale può essere nome o aggettivo:
– come nome si traduce con un nome corrispondente o con la perifrasi
«colui/colei/coloro» e una proposizione relativa contemporanea;
– come aggettivo si traduce con un aggettivo corrispondente o con una propo-
sizione relativa contemporanea.
■ In funzione verbale si trova concordato con un termine della proposizione in cui
si trova (participio congiunto) e costituisce una proposizione subordinata impli-
cita di valore temporale, causale, finale, condizionale, concessivo.
Si può tradurre con il gerundio semplice se è al nominativo, o con una oppor-
tuna proposizione subordinata che esprime la contemporaneità.

168
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 169

Approfondimento sulla civiltà

APPROFONDIMENTO SULLA CIVILTÀ


La schiavitù
Le cause della schiavitù. Secondo il diritto romano lo schiavo (servus) era tale o per
nascita, perché procreato da madre schiava, o perché lo diventava, per vari motivi.
La causa più diffusa per diventarlo era la guerra: secondo la consuetudine del
tempo, infatti, i popoli sottomessi cadevano in proprietà del vincitore.
Perciò la politica espansionistica e le guerre di conquista procurarono ai Romani
una quantità enorme di schiavi, tanto che in epoca imperiale essi costituivano la
metà circa della popolazione di Roma.
Oltre ai prigionieri di guerra, potevano essere ridotti in schiavitù uomini liberi col-
piti da una grave pena o i debitori insolventi che, a causa dell’impossibilità di paga-
re i debiti contratti, diventavano proprietà del creditore, oppure i bambini rapiti da
pirati o da briganti e allevati per essere rivenduti.
Il commercio degli schiavi era un’attività molto praticata e decisamente lucrosa: i
mangones o venalicii, cioè i commercianti di schiavi, li esponevano pubblicamente
nel Foro o nelle botteghe su di un palco girevole con un cartello appeso al collo, che
ne indicava il prezzo o altre informazioni utili per il compratore. I prezzi variavano
molto a seconda delle qualità dei singoli: potevano essere somme minime o prezzi
esorbitanti nel caso di schiavi greci molto colti, adatti a essere utilizzati come inse-
gnanti di grammatica o di retorica.
La condizione giuridica. Nel diritto romano lo schiavo era considerato una cosa che
faceva parte dei beni del padrone e passava ai suoi eredi come tutte le altre pro-
prietà. Il dominus aveva su di lui il pieno diritto di vita e di morte, ma, anche se il
suo potere non aveva limiti, l’opinione comune giudicava in maniera negativa i
padroni eccessivamente crudeli. Lo schiavo, inoltre, non poteva avere nessuna pro-
prietà né contrarre un matrimonio giuridicamente valido; aveva però diritto al con-
tubernium, cioè ad avere una relazione con una compagna (conserva) scelta tra le
schiave, i cui figli diventavano schiavi del medesimo dominus.
Ai servi potevano essere inflitte pene durissime, come la reclusione negli ergastula,
il lavoro forzato alla ruota del mulino, la fustigazione; potevano subire forme di vera
e propria tortura, come l’ustione di parti del corpo con lamine infuocate o lo stira-
mento delle giunture con strumenti di legno, fino ad arrivare per le colpe più gravi
alla mutilazione e alla crocifissione.
Inoltre, era uso comune marchiarli a fuoco sulla fronte con le iniziali delle paro-
le che indicavano la loro colpa: FUG., fuggitivo, FUR., ladro, KAL., calunniatore.
Non si deve credere, tuttavia, che tutti i padroni si comportassero con crudeltà
disumana nei confronti dei loro servi: alcuni ebbero con loro rapporti di bene-
volenza e addirittura di grande amicizia, come nel caso di Cicerone e del suo
segretario Tirone, e non mancarono esempi di schiavi che mostrarono un tale
attaccamento e fedeltà nei confronti del padrone da sopportare qualsiasi tortura
pur di non tradirlo.
Con il passare del tempo poi la condizione degli schiavi migliorò sensibilmente: nel
I sec. d.C. una legge vietava di gettare gli schiavi in pasto alle fiere, nel II sec. d.C.
l’uccisione immotivata del proprio servo veniva punita allo stesso modo dell’omici-
dio di una persona libera e in seguito, per l’influsso crescente del Cristianesimo, si
vietò di vendere separatamente i membri dello stesso contubernium.

169
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 170

Unità VI

I liberti. La schiavitù non era considerata una condizione immutabile: gli schiavi,
infatti, potevano essere affrancati dal dominus e diventare così liberti (erano invece
chiamati ingenui gli uomini liberi per nascita).
La liberazione era chiamata manumissio: il diritto romano ne prevedeva varie pro-
cedure, alcune solenni e formali, altre semplici e sbrigative ma prive di valore giuri-
dico, per le quali era sufficiente che il padrone manifestasse per lettera o davanti a
testimoni di voler liberare lo schiavo.
Con la manumissio l’ex schiavo assumeva il praenomen e il nomen del dominus,
mantenendo come cognomen il suo nome da schiavo che lo distingueva dai liberi;
assumeva la cittadinanza romana ma acquisiva una limitata capacità giuridica, cioè
rimaneva sotto la tutela del patronus, che poteva anche accampare diritti sul suo
patrimonio, e non poteva accedere alle cariche pubbliche. I libertini, cioè i figli dei
liberti, erano invece considerati cittadini a pieno diritto e godevano di diritti civili
e politici.
I liberti si dedicavano ad attività commerciali o professionali, diventando ad
esempio medici, architetti, maestri, o amministrative in qualità di amministratori
dei beni del patrono o impiegati di uffici pubblici e in alcuni casi acquistarono
grandi ricchezze.
Durante il I sec. d. C., grazie al favore dell’imperatore Claudio, furono posti a capo
di uffici importantissimi dell’amministrazione pubblica (cancelleria, contabilità,
petizioni, istruzione delle cause trattate dall’imperatore): nacque così la categoria
dei liberti imperiali, impiegati come personale privato dell’imperatore o come
amministratori dei vari settori del suo patrimonio, che esercitarono grande influen-
za politica e talora furono elevati al rango di cavalieri.

Le condizioni degli schiavi e le loro mansioni. I Romani basavano gran parte della
loro economia sul lavoro servile. Gli schiavi che vivevano in una casa facevano parte
della familia, costituita dal paterfamilias, dai suoi figli, dai nipoti e dalle rispettive
mogli, e poteva essere rustica o urbana.
La familia rustica viveva in campagna nella villa e si dedicava alla coltivazione dei
campi e al funzionamento della fattoria. A capo della familia rustica vi era il vilicus,
cioè il fattore, assistito dalla moglie (vilica) e talvolta da un addetto ai libri contabi-
li. Al vilicus erano sottoposti i magistri officiorum o operum: questi avevano il com-
pito di controllare gli schiavi che svolgevano i lavori dei campi (operae) e quelli che
dovevano preparare loro da mangiare, curarne le vesti o svolgere l’attività di medi-
ci. Nel complesso la vita di questi servi era molto faticosa e soggetta ad una discipli-
na ferrea, tanto che proprio il trasferimento da una familia urbana ad una rustica
era una delle punizioni a cui uno schiavo poteva essere sottoposto.
All’interno della familia urbana, a capo della quale vi era il padrone (dominus) o
un liberto in qualità di amministratore, gli schiavi potevano svolgere mansioni varie
e di diversa importanza, in relazione alle loro attitudini e alle competenze acquisite:
vi erano schiavi che si occupavano dell’amministrazione e della tenuta dei libri con-
tabili, della pulizia della casa o delle scuderie, della cura personale del padrone o
della padrona o che semplicemente accompagnavano il padrone per strada, per
ricordargli il nome dei personaggi da salutare o per fargli luce con delle torce.
Vi erano poi i cuochi, i camerieri, i musici e i ballerini che allietavano i banchetti, gli
amanuenses dediti alla corrispondenza e alla copiatura delle lettere, i tabellarii,
veloci camminatori che recapitavano le lettere e i magistri, schiavi colti, in genere di
origine greca, addetti all’educazione dei bambini.

170
07_MODUS_U6_141-171 16-01-2011 21:58 Pagina 171

Approfondimento sulla civiltà

Per tutti questi servi la vita era certamente meno faticosa e molto meno dura
rispetto a quella che conducevano gli schiavi della familia rustica, tuttavia, il trat-
tamento loro riservato poteva essere alquanto diverso: certamente dovevano esse-
re trattati con maggior umanità e riguardo sia quelli che vivevano a stretto contat-
to con il padrone sia quelli che, essendo esperti in mansioni specifiche, avevano
un maggior valore commerciale.
Alla classe servile, infine, appartenevano anche i gladiatori, gli aurighi, gli attori di
spettacoli teatrali che si esibivano nei ludi, gli addetti alle opere pubbliche o ai duris-
simi lavori nelle miniere, che erano di proprietà dello stato.

Lessico
servus, -i; mancipium, -ii; famulus, -i schiavo
ancilla, -ae; serva, -ae schiava, ancella
libertus, -i liberto
patronus, -i patrono, ex padrone
dominus, -i padrone
servitium, -ii schiavitù
contubernium, -ii matrimonio fra schiavi
manumissio, -onis affrancamento

Fraseologia
esse in servitute, servitutem servire essere schiavo
ducere aliquem in servitium condurre qualcuno in schiavitù
servire ad aliquem (alicui) essere al servizio presso (di) qualcuno
aliquem in servitutem adducere (redigere) ridurre qualcuno in servitù
in servitutem incidere cadere in schiavitù
in servos saevire essere crudeli verso gli schiavi
servitutem exuere liberarsi dalla schiavitù
se in libertatem vindicare riconquistare la libertà
servos ad libertatem vocare promettere la libertà agli schiavi
servum manumittere affrancare uno schiavo
venum ire essere posto in vendita
aliquem in servitutem dare ad aliquem vendere qualcuno come schiavo a qualcuno

171
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 172

II UNITÀ DI RECUPERO
Es. 1 Dei seguenti sostantivi della terza declinazione indica il nominativo
singolare, il caso (o i casi) in cui si trovano espressi, il genere e il numero

Aestatem, valetudine, ponderum, vere, sole, civium, celeritatis, flumini, maria, dolores,
oblivioni, imbribus, animali, genera, parentes, matrum, sitim, capita, vi, potestatem,
civitatibus.

Es. 2 Cancella il termine errato

1. Pastor in ovile / in ovili oves reducit.


2. Ira vim / vi suscitat.
3. Itineribus / itinerum angustiae fugam hostium impediverunt.
4. Antiqui Romani numine / numini animalia immolabant.

Es. 3 A – Traduci
B – Volgi al plurale

1. Avis in arbore canit. 2. Ager imbre vastatur. 3. Tenebrae noctis gratae furi sunt. 4. Puer
lapidem in tectum iactabat. 5. Civis consuli oboediet. 6. Miles in hostis castra perveniet.
7. Agricola securi arborem caedit. 8. Mus praeda felis erit.

Es. 4 Concorda con il nome proposto gli aggettivi indicati all’uscita del nomi-
nativo maschile singolare
nome agg. 1a classe aggettivi della 2 a classe
miser fortis audax dives
homini, m. ............. ............. ............. .............
magnus uber fertilis abundans
segetes, f. ............. ............. ............. .............
niger sagax velox fidelis
cane, m. ............. ............. ............. .............
fecundus ingens vetus viridis
arborum, f. ............. ............. ............. .............
ferus vorax paluster utilis
animalia, n. ............. ............. ............. .............

Es. 5 Indica tutti i possibili casi in cui sono espressi i seguenti nomi e concor-
da opportunamente l’aggettivo indicato

monte (m.) (ingens, entis) urbes (f.) (alacer, cris, e) carmina (n.) (suavis, e)
homini (m.) (mortalis, e) servo (m.) (tristis, e) litus (n.) (paluster, tris, e)
vim (f.) (magnus, a, um) mari (n.) (altus, a, um) agricolae (m.) (pauper, eris)

172
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 173

II UNITÀ DI RECUPERO
Es. 6 Declina opportunamente gli aggettivi proposti, concordandoli con i
nomi indicati

acer, acris, acre


iniuria (f.) . . . . . . . . . . . . ; vulnus (n.) . . . . . . . . . . . . . . . ; leo (m.) . . . . . . . . . . . . . . ;
iniuriarum . . . . . . . . . . . ; vulnera. . . . . . . . . . . . . . . . . . .; leonem . . . . . . . . . . . . . . . .;
prudens, entis
mulier (f.) . . . . . . . . . . . . . ; consilium (n.) . . . . . . . . . . . . . . ; poeta (m.). . . . . . . . . . . . . . . .;
muliere . . . . . . . . . . . . . . . .; consilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .; poetam. . . . . . . . . . . . . . . . .;
brevis, e
iter (n.). . . . . . . . . . . . . . . . .; tempestas (f.) . . . . . . . . . . . . . . . .; labor (m.). . . . . . . . . . . . . . . .;
itinere. . . . . . . . . . . . . . . . . .; tempestates . . . . . . . . . . . . . . . . . .; laborum . . . . . . . . . . . . . . . . .

Es. 7 A – Traduci
B – Volgi al plurale gli elementi logici

1. Veloci fuga lepus venatoris canem vitabat. 2. Omni viro bellum civile semper crudele et
saevum erit. 3. Homini segni omnis labor gravis est. 4. Omnis civis, senex aut iuvenis,
libertatem amat. 5. Venator felix praeda in urbem cum cane suo remeavit. 6. Prex captivi
supplicis ducis acrem animum non mitigavit.

Es. 8 Dopo aver ripassato il pronome relativo, traduci

1. Magistri, quibus Romani pueros committebant, servi aut liberti erant. 2. C. Sallustius
bellum, quod in Africa contra Numidarum regem Romani gesserant, narravit.
3. Homo pavidus pericula etiam quae non sunt videbit. 4. Hannibal, Poenorum dux,
in Italiam pervenit, cuius civitates vi expugnavit agrosque vastavit. 5. Plato, cuius
doctrinam omnes celebrant, Socratis discipulus fuit. 6. Mater in insula Creta Iovem
infantem abdidit, cui aquila caelestis suave nectar suppeditabat. 7. Romani Tarquinium
regem, cuius omnibus nota sunt scelera, Superbum nominaverunt. 8. Fratres
tuos, de quibus mihi scripsisti et quorum probitatem laudavisti, omnibus modis
adiuvabo. 9. Impudentes sunt qui pro beneficio non gratiam, sed mercedem postulant.

Es. 9 A – Inserisci il pronome relativo opportunamente concordato


B – Traduci

1. Consilia . . . . . . . . . . . . . . . mihi dedisti, utilia sunt. 2. Saepe homines cupiunt non


. . . . . . . . . . . . . . . honesta, sed . . . . . . . . . . . . . . . utilia sunt. 3. Omnes cives laeti erant
ob mortem tyranni . . . . . . . . . . . . . . . timebant. 4. Felices putamus urbes . . . . . . . . . . . .
. . . cives legibus parent. 5. Puella, . . . . . . . . . . . . . . . iniuriam fecisti, mea soror est. 6.
Cibi, . . . . . . . . . . . . . . . sale non condimus, sine sapore sunt. 7. Redde mihi . . . . . . . . .
. . . . . . tibi dedi. 8. Dux praemium dedit militi . . . . . . . . . . . . . . . primus in hostium
moenia ascenderat. 9. Romulus condidit urbem . . . . . . . . . . . . . . . nomen dedit Romam.

173
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 174

II UNITÀ DI RECUPERO
Es. 10 Completa le seguenti frasi con il composto di sum adatto al contesto

1. Princeps . . . . . . . . . . . . . . . civibus. 2. Parentes mei nunc . . . . . . . . . . . . . . . ab urbe.


3. Senatores in curia non . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Sociorum auxilium . . . . . . . . . . . . . . .
Romanis. 5. Sine civium virtute nulla civitas secura esse . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Non omnia
medicamenta . . . . . . . . . . . . . . . aegrotis. 7. Nostri milites hostium impetum sustinere non
. . . . . . . . . . . . . . . . 8. . . . . . . . . . . . . . . . in Augusto summa comitas. 9. Date inopibus
quod . . . . . . . . . . . . . . . . 10. Qui . . . . . . . . . . . . . . . aliis, . . . . . . . . . . . . . . . sibi.

Es. 11 Dopo aver ripassato il participio presente, traduci

1. Consules pugnantes ceciderunt. 2. Oratio consulis ad bellum incitantis militibus grata fuit.
3. Reus iudicibus interrogantibus non respondebat. 4. Atticus Ciceroni ex patria fugienti
magnam pecuniam donavit. 5. Zeusis pictor in Italiam venit, secum tabulas suas portans.
6. Multi, tranquillitatem expetentes, a negotiis publicis se removent. 7. Ceres, Iovis filia, ingentia
beneficia hominibus concedens, eorum feroces mores mitigavit. 8. Hostes in castra irrumpentes
magnam caedem hostium dormientium fecerunt. 9. Romani Gallos ingentem praedam
arripientes repulerunt. 10. Magna erat laus in Graecia athletis certamina vincentibus.

Es. 12 A – Inserisci il participio presente del verbo tra parentesi, concordandolo


opportunamente
B – Traduci

1. Equites Romani hostibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (fugio, is) occurrunt. 2. Custos


fures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (erro, as) in villae hortis deprehendit. 3. Cives laeti ducem
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (triumpho, as) acceperunt. 4. Magna procella Carthaginienses
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . (percurro, is) Alpes deprehendit. 5. Caesar captivis . . . . . . . . . . . .
. . . . . . (supplico, as) veniam concessit. 6. Vita hominum mortem . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . (timeo, es) beata non erit. 7. Galli, contra Romanos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (incedo,
is), tela iactabant. 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (venio, is) in forum, fratri tuo occurri.
9. Vidi fratrem tuum in forum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (venio, is). 10. Militibus strenue
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (pugno, as) dux magnum praemium promisit.

Vs. 1 Il diluvio universale

Postquam numerus hominum crevit, omnia vitia invaluerunt. Quare offensus Deus
statuit perdere hominum genus diluvio. Attamen pepercit Noemo et liberis eius, quia
colebant virtutem. Noemus, sicut Deus eum admonuit, exstruxit ingentem arcam in
modum navis, livit eam bitumine et in eam induxit unum par omnium avium et
animantium. Postquam Noemus intravit in arcam cum coniuge, filiis et eorum uxoribus,
aquae maris, amnium et fontium eruperunt. Simul aqua cecidit per quadraginta dies (=
per quaranta giorni) et totidem noctes. Aqua universam terram et montes operuit. Omnia
adsumpsit diluvium, arca autem supernatabat in aquis.
da Lhomond

174
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 175

II UNITÀ DI RECUPERO
Vs. 2 Simonide perde tutti i suoi averi nel naufragio

Multa egregia carmina Simonides poeta scripsit qui urbes Asiae nobiles peragrans et laudes
victorum canens magnas mercedes accepit. Postquam arte sua locuples evasit, Ciam,
patriam suam, revertere statuit et navem ascendit. Sed horrida tempestas et navigii
vetustas in medio mari navem dissolverunt. Ceteri zonas perasque argenti ac auri plenas,
velut vitae subsidia, collegerunt, Simonides autem nihil (= niente, n.) sumpsit. Tum
quidam (= un tale) curiosus ex poeta quaesivit: «Cur, Simonides, ex opibus tuis nihil
sumis?» «Mecum - inquit Simonides - cuncta mea sunt». Tunc multi cum gravi onere
natantes in aquis demerserunt et vitam amiserunt; pauci tantum enataverunt, sed
postquam ad litus incolumes pervenerant, praedonibus occurrerunt qui omnia eorum
bona rapuerunt et ex locupletibus egentes eos fecerunt.
da Fedro

1. Distingui, sottolineandoli in modo diverso, gli aggettivi della I e della II classe e indicane il
nominativo singolare.
2. Analizza i pronomi indicandone il caso, il genere e il numero e la forma del nominativo.

Vs. 3 Simonide riconquista la sua ricchezza

Prope fuit Clazomenae, antiqua urbs: omnes naufragi illuc contenderunt. Ibi vir, litterarum
studio deditus, qui Simonidis carmina saepe legerat et eius magnus admirator erat, cupide
ad domicilium suum poetam naufragum recepit et veste, nummis, familia eum exornavit.
Ceteri autem per urbem mendicantes vivebant. Ut forte Simonides eos obvios venientes vidit:
«Sententiam meam - inquit - nunc intellegitis: omnia mea mecum sunt quia homo doctus
in se semper divitias habet; vos autem vestra bona levia et fugacia omnia perdidistis».
da Fedro

Vs. 4 mito La triste storia di Eco

In Beotiae silvis montanis vivebat nympha venusta, nomine Echo; vocem suavem habebat
quae viatorum animos delectabat. Puella id sciebat et libenter cum iis verba faciebat; sed
eius sermones incurrerunt in offensionem potentis Iunonis, Iovis uxoris, quae eam acerbe
punivit et ei linguam sopivit. Ob deae poenam Echo, quamquam nec surda nec muta erat,
interrogantibus respondere non poterat et cum verbum audiebat, ultimas tantum syllabas
pronuntiabat. Puella tristis, quod sermonem cum ceteris Oreadibus habere non poterat, in
silvas desertas obscurasque confugit.

Procedi alla fase di orientamento, leggendo e analizzando con cura tutto il testo, poi esegui
quanto richiesto.
1. Riconosci le proposizioni subordinate di natura relativa, temporale, concessiva, causale.
2. Riconosci i complementi introdotti da preposizione o espressi in ablativo semplice.
3. Indica a quale delle due espressioni equivale il participio presente interrogantibus: ii quos
interrogabat, iis qui interrogabant.

175
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 176

II UNITÀ DI RECUPERO
Vs. 5 mito Eco e Narciso

Echo olim incurrit Narcisso, iuveni admodum formoso sed natura difficili; iuvenis, amans
solitudinem et hominum molestias vitare cupiens, solus in silvis remotis vivebat. Echo eum
amare incepit. Sed Narcissus amorem adhuc ignorabat et cum nympham videbat, eam
vitabat. Tunc infelix Echo in speluncam se abdidit ubi acri dolore tabuit: puellae miserae
ossa in saxa se converterunt ac superfuit sola vox, quae adhuc viatoribus ultimas syllabas
eorum postulatorum repetit. Sed dii Narcissum quoque puniverunt: fessus venationis
labore, apud fontem hauriens in aquarum speculo imaginem suam vidit et eam valde
amare incepit. Itaque eam captare temptans, in fontem cecidit et vitam amisit. Terra igitur
gessit florem qui etiam nunc eius nomen habet.

Procedi alla fase di orientamento, leggendo e analizzando con cura tutto il testo, poi esegui
quanto richiesto.

1. Trascrivi le proposizioni subordinate di natura


relativa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.......................................................................
temporale: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.......................................................................
2. Trasforma i participi presenti in una proposizione subordinata di significato equivalente.
3. Sottolinea in modo diverso gli aggettivi della I e della II classe.
4. Riconosci i seguenti complementi: natura difficili, solus, acri dolore, labore, in speculo,
in fontem.

Vs. 6 La volpe e il lupo

Vulpes casu in puteum cecidit. Venit lupus et vulpem videns ex ea quaesivit: «Quid (che
cosa) facis illic, amica?» Callida respondit: «Amice bone, hic habeo multos pisces et bonos.
Huc veni et tuam partem piscium habebis!» Et lupus stultus. «Quomodo possum ad te
descendere?» Respondit vulpes: «Supra puteum est situla: si eam intras, ad me venies».
Erant enim ibi duae situlae: una ascendebat, altera descendebat. Tum lupus, intrans
situlam pendentem, in puteum descendit; vulpes autem, in altera situla consistens,
ascendit. Media via inter se occurrunt et lupus: «Quo vadis, - ait - bona amica?» Cui
vulpes: «Satis iam comedi et nunc ascendo; tu autem descende et mirabilia invenies».
Descendit miser sed nullos pisces invenit. Per totam noctem in puteo remansit donec mane
rustici venerunt qui lupum interfecerunt.

Procedi alla fase di orientamento, leggendo e analizzando con cura tutto il testo, poi esegui
quanto richiesto.

1. Individua e analizza i participi presenti, i complementi e gli avverbi di luogo, i pronomi


personali.
2. Quale regola riconosci nella frase nullos pisces invenit?
3. Che cos’è mirabilia e come si traduce?

176
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 177

UNITÀ VII
1. La IV declinazione 5. La forma passiva impersonale
1.1 Le particolarità della IV declinazione 6. La V declinazione
2. Il supino 6.1 Le particolarità della V declinazione
3. Il participio perfetto e le sue funzioni
4. L’indicativo perfetto, piuccheperfetto,
futuro anteriore passivi

1. La IV declinazione
La IV declinazione comprende nomi maschili, pochi femminili e pochissimi neutri.
Escono:
– al nominativo singolare:
in -ûs i nomi maschili e i femminili;
in -… i nomi neutri
– al genitivo singolare in -…s

Modello di declinazione del maschile e femminile: manûs, …s, f.


CASO singolare plurale
NOM. man-ûs la mano man-…s le mani
GEN. man-…s man-ûum
DAT. man-ûi man-îbus
ACC. man-ûm man-…s
VOC. man-ûs man-…s
ABL. man-… man-îbus

Modello di declinazione del neutro: gen…, …s


CASO singolare plurale
NOM. gen-… il ginocchio gen-ûa le ginocchia
GEN. gen-…s gen-ûum
DAT. gen-… gen-îbus
ACC. gen-… gen-ûa
VOC. gen-… gen-ûa
ABL. gen-… gen-îbus

– I nomi maschili e femminili si declinano allo stesso modo e presentano la ter-


minazione -ûs al nominativo e vocativo singolari, la terminazione -…s al geniti-
vo singolare, al nominativo, accusativo e vocativo plurali.
– I nomi neutri presentano la terminazione -… in tutti i casi del singolare, fatta
eccezione per il genitivo singolare che esce in -…s.

177
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 178

Unità VII

lessico: memoriae manda


Nomi maschili
adventus, us arrivo lacus, us lago
arcus, arcus arco magistratus, us magistrato
currus, us carro metus, us timore
equitatus, us cavalleria peditatus, us fanteria
exercitus, us esercito portus, us porto
exîtus, us esito, uscita, morte senatus, us senato
fructus, us frutto usus, us uso
impêtus, us impeto vultus, us volto
Nomi femminili
anus, us vecchia quercus, us quercia
domus, us casa tribus, us tribù
manus, us mano, schiera porticus, us portico
Nomi neutri
gelu, us gelo cornu, us corno

Es. 1 Traduci

A – Cum peditatu, in lacu, de quercu, brevi cursu, antiquarum quercuum, cornua robusta,
arcum flexibilem, genua dolentia, conatibus irritis, tumultus acris, gelu acuto, spiritui sancto,
manus supplices, quercus procerae, dulci vultui, dextero cornui, in tristi vultu, nutum divinum.
B – Con il carro, sui carri, in difesa dell’esercito, o infelice vecchia, delle ombrose quer-
ce, al solerte magistrato, dei solerti magistrati, o insigni magistrati, i dolci canti (c. ogg.),
al dolce canto, nelle nostre mani, dei veloci movimenti, per il veloce movimento.

Es. 2 Stabilisci a quale declinazione appartengono i seguenti sostantivi, indi-


cane caso, genere e numero e la forma del nominativo, poi traduci

Vultum, impetum, litorum, donorum, initium, fructuum, iocum, arcum, virtus, foedus,
conatus, cantus, cornus, facinus, verua, tribunalia, genua, cacumina, ovilia, perfuga,
officia, capita, scientia, equitatui, iuri, senatui, agni, equi, voci, operi, lacui, artifici.

Es. 3 A – Traduci
B – Volgi al singolare le frasi 1, 2, 3, al plurale le frasi 4, 6, 10

1. Senum genua debilia sunt. 2. Bellorum exitus incerti semper sunt. 3. In Circo Maximo
audaces Christiani martyri beluarum impetus ac morsus immoti sustinuerunt. 4. Pratum
viride ad pecu aptum est. 5. Romani ob exercitus reditum laeti erant. 6. Captivus ad
ducem supplex manum tendebat et fletu pietatem implorabat. 7. Apud fontem cervus
miram cornuum pulchritudinem laudabat. 8. Dulcis est versus tuus, divine Vergili!
9. Romani Gallorum equitatus vehementem impetum non sustinuerunt et in silvas
confugerunt. 10. Cornus tubaeque sono ad proelium exercitus incitabatur.

178
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 179

La IV declinazione

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O
I nomi della quarta declinazione sono confluiti nella II classe dei nomi italiani a
causa della loro somiglianza con i nomi della seconda declinazione e, allo stesso
modo, hanno cambiato la desinenza -um dell’accusativo singolare in -o.
Il nome manus è rimasto femminile anche in italiano, nonostante esca in -o al sin-
golare, in -i al plurale.
Ecco alcuni esempi di nomi che sono passati nell’italiano mantenendo o modifi-
cando il loro significato e di altri che non si sono trasmessi.
Manus, a seconda del contesto in cui è inserito, può avere il significato di:
– «mano» e per traslato «possesso, forza fisica, violenza, potere»;
– «contingente militare, schiera, truppa, banda».
Da manus, nel significato di «mano», sono derivate molte parole latine, rimaste
anche nell’italiano, come: manica, mancus, «monco», manubrium, «manico», man-
suetus (da manus + suetus, abituato alla mano, addomesticato), «mansueto».
Alcune hanno assunto nell’italiano un diverso significato: «manomettere, manomis-
sione» derivano da manumittere che indicava l’atto con cui si mandava libero (mit-
tere) lo schiavo dal potere (manu) del padrone; «emancipare, emancipazione», da e
manu capere, che significava «liberare dalla patria potestà o dal diritto di proprietà».
Altri esempi di derivati sono: «maniglia, manopola, manovale, manovra, manovella,
manuale, manubrio, maneggiare, manipolare, manovrare, mantenere (da manu tene-
re)» e i composti con «mano»: «mancorrente, manrovescio, manoscritto, manufatto...»
Il secondo significato di manus si è conservato invece nell’espressione italiana
«manica (= banda) di delinquenti».
Infine, è d’uso comune l’espressione brevi manu (= con la mano corta) per indica-
re che la consegna di documenti, denaro o altro viene fatta di persona, senza ricor-
rere a intermediari.
Humus, «terra, terreno», ha dato origine a molte parole, che si sono poi trasmesse
anche nell’italiano: humilis, lett. «che sta per terra» e quindi «umile, modesto»,
humare, «seppellire», da cui sono derivati i termini colti «inumare e riesumare»,
homo, «uomo», cioè colui che vive sulla terra, e i derivati humanus, «umano, corte-
se, colto», humanitas, «umanità, simpatia, cultura, civiltà».
Il termine humus è usato anche in italiano con due accezioni:
– nel linguaggio specialistico dell’agraria per indicare lo strato superficiale del ter-
reno boschivo, fertile e ricco di sostanze organiche in decomposizione;
– nella lingua d’uso comune e in senso figurato per indicare l’insieme dei fattori
culturali e sociali che determinano lo sviluppo di idee o di avvenimenti.
Census, era il «censimento» per mezzo del quale si accertavano i beni dei cittadini al
fine di suddividerli nelle varie classi. In senso traslato venne poi a significare «le
sostanze» stesse, «la ricchezza» e tale significato è rimasto nel nostro termine «censo».
Magistratus, indicava sia la carica sia la persona che la ricopriva, che si sono poi dif-
ferenziate in italiano rispettivamente in «magistratura» e «magistrato».
Quaestus, sostituito nell’italiano dal termine «guadagno» di origine germanica, ha
lasciato traccia di sé in «questua».

179
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 180

Unità VII

Es. 4 A – Riconosci i complementi sottolineati


B – Traduci

1. Pedites a dextro cornu egregie pugnavñre. (Liv.) 2. Domitiano statura fuit procera,
vultu modesto. (Svet.) 3. Consensu omnium consules dilectum decernunt et habent.
(Liv.) 4. Erat Iugurtha manu promptus et appetens gloriae militaris. (Sall.) 5. Magno
cum strepitu ac tumultu hostes castra relinquunt. (Ces.) 6. Solis occasu suas copias
in castra Caesar reduxit. (Ces.) 7. Adulescentes cursu, hasta, disco, pugilatu, pila se
exercebant. (Plaut.) 8. Galli occursant in ripa cum variis ululatibus cantuque,
quatientes scuta super capita. (Liv.) 9. Erat Crastinus evocatus in exercitu Caesaris,
vir singulari virtute. (Ces.) 10. Studiis animum, venatu corpus exerceo (Pl.). 11. Cunctum
equitatum, sagittarios, funditoresque omnes in sinistro cornu obiecerat. (Ces.) 12. Caesar
a lacu Lemanno ad montem Iuram praesidia disponit. (Ces.) 13. Mithridates
venenum metuens antidota saepe bibit et ita se adversus insidias quotidiano usu
stagnavit. (Giust.) 14. In regione lacus est, qui propter magnitudinem et aquae
immobilitatem Mortuum Mare dicitur. (Giust.)

Vs. 1 Gli alberi protettori degli dei

Olim divi in tutela sua arbores elegerunt: quercus Iovi placuit, at myrtus Veneri, laurus
Phoebo, populus celsa Herculi. Minerva autem arborum electionibus valde obstupuit et
deos sic interrogavit: «Cur arbores steriles et nullius usus anteponitis aliis frugiferis et
fructuum benignis?» Causam dixit Iuppiter: «Honorem fructu non vendimus, quia
avaritiae criminationem ab hominibus timemus». «At mehercules - dixit dea - hominum
obtrectationes ego non timeo. Oliva mihi propter fructum grata est». Tunc sic deorum
genitor atque hominum sator: «O filia, merito omnes sapientem te iudicant. Nam sine
fructibus nec quaestibus stulta et vana est gloria».
da Fedro

Vs. 2 Polo recita una triste scena ma il suo dolore è vero

Histrio in terra Graeca fuit celeber quia gestu et vocis claritudine et vetustate ceteris
antistabat: nomen ei Polus fuit et tragoedias poetarum nobilium scite atque asseverate
actitavit. Polus filium suum quem valde amabat amisit. Postquam gravem luctum luxit,
ad artem suam revertit. In eo (= quel) tempore agens 1 Electram, tragoediam Sophoclis,
gestare urnam quasi cum Oresti ossibus Polus debebat. Nam, ut fabulae argumentum
postulat, Electra fratris Oresti reliquias portans interitum eius complorat. Igitur Polus
lugubri Electrae habitu ossa atque urnam e sepulcro filii gessit, quasi Oresti ossa amplexu
tenuit et opplevit omnia non simulacris neque imitamentis, sed luctu atque lamentis veris
et spirantibus. Itaque in scena fabulam agens, dolorem suum egit.
da Gellio

1
In questo contesto il verbo ago significa «recito».

180
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 181

Le particolarità della IV declinazione

1. 1 Le particolarità della IV declinazione


■ Alcuni nomi, soprattutto bisillabici, presentano la terminazione -ubus al dativo e all'a-
blativo plurali. Quelli di maggior uso sono: arcus, «arco»; quercus, «quercia», lacus,
«lago», portus, «porto», tribus, «tribù».

■ I nomi exercitus e senatus possono avere il genitivo singolare in –us o in –i proprio


della II declinazione; quercus ha il genitivo plurale quercuum o quercorum.

■ Il sostantivo femminile domus presenta una declinazione mista, che oscilla tra la II e
la IV declinazione:

CASO singolare plurale


NOM. dom-us la casa dom-us le case
GEN. dom-us dom-uum, dom-orum
DAT. dom-ui, dom-o dom-ibus
ACC. dom-um dom-us, dom-os
VOC. dom-us dom-us
ABL. dom-o (raro dom-u) dom-ibus
LOC. dom-i

Domus, esprime lo stato in luogo con il caso locativo domi, «in casa», «in patria»,
che compare spesso nelle espressioni idiomatiche domi bellique o domi militiae-
que, «in pace e in guerra». Come i nomi propri di città e di piccola isola, esprime
il complemento di moto a luogo in accusativo semplice, domum, il complemento
di moto da luogo in ablativo semplice, domo.

■ Sono difettivi e sono usati solo all'ablativo singolare i nomi astratti:


ductu + genitivo sotto la guida di... iniussu + genitivo senza l’ordine di...
hortatu + genitivo per esortazione di... postulatu + genitivo su richiesta di...
iussu + genitivo per ordine di... natu abl. di limitazione per nascita

Es. 5 Traduci

1. Dictator coronam auream iussu populi in Capitolio Iovi donum posuit. (Liv.)
2. Si domi sum, animus foris est; si foris sum, animus domi est. (Pl.) 3. In litoribus pueri
arenae congestu simulacra domuum excitant. (Sen.) 4. Fulmina accendunt tecta domorum.
(Lucr.) 5. Senati consultum et leges semper defenderam. (Cic.) 6. Unã semper militiae et
domi fuimus. (Ter.) 7. Tota mente atque omnibus artubus contremesco. (Cic.) 8. In arcubus
nervi equini sunt. (Pl. il V.) 9. Patentem Galli urbem penetrant, trucidant in suis sedilibus
senatores eosque incendio domorum lapsu culminum suorum sepeliunt. (Oros.) 10. Pompeius
suorum omnium hortatu, statuerat proelio decertare. (Ces.) 11. Domus te tota nostra
salutat. (Cic.) 12. Mures incolae domuum sunt. (Pl.) 13. Romulus ex singulis tribubus
cooptavit augures. (Cic.) 14. Germani delegant domus et Penatium et agrorum curam
feminis senibusque. (Tac.) 15. Lictores iussu magistratuum me trahunt. (Apul.)

181
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 182

Unità VII

Vs. 3 mito La storia di Ifigenia

Postquam Graeci in Boeotiam pervenerant, in Aulidis portu ventis adversis Graecorum


naves detinebantur. A Graecis interrogatur Calchas vates qui sic respondet: «Naves
retinentur ob Agamemnonis regis impium facinus, qui cervam sacram Dianae deae
necavit. Nullo modo solvere poteritis, nisi sacrificio Iphigeniae, regis filiae, ira deae
permulcebitur». Agamemnon primum tam crudele facinus recusavit, sed postea, commotus
precibus, Graecis sacrificium filiae petentibus oboedivit. Pater, qui atroci dolore
torquebatur, filiam suam in castra advocavit simulans nuptias cum Achille. Cum virgo
fatum suum intellexit, ad sacerdotum pedes flens procubuit, studens eorum animos flectere
sed frustra. Sacerdotes enim iam ad sacrificii aram eam ducunt, sed eorum manus Diana,
misericordia commota, retinet, cervam in locum Iphigeniae substituit quam in regionem
Tauricam secum traducit.

R E P E T I T A Le particolarità dei
I U V A N T complementi di luogo

Ti riproponiamo tutte assieme le particolarità dei complementi di luogo e ti indichia-


mo alcuni altri usi particolari.
I nomi propri di città e di piccola isola e domus, us, f., «casa», humus, i, f., «terra», rus,
ruris, n., «campagna», esprimono regolarmente il moto per luogo con per e l’accusati-
vo; esprimono invece le altre determinazioni di luogo così:

■ Stato in luogo
nomi singolari locativo Vivo Romae / Rhodi.
della I e della II decl. (-ae per la I decl., domi, «in casa», «in patria»;
e domus, humus, rus -i per la II decl.) humi, «in terra»;
ruri, «in campagna»
nomi pluralia tantum ablativo semplice Vivo Athenis / Argis.
della I e della II decl. Sum Carthagine.
e nomi della III decl.

■ Moto a luogo

nomi della I, II, III decl. accusativo semplice Veniam Romam/Argos/Carthaginem


e domus, humus, rus domum, «a casa», «in patria»;
humum, «a terra»;
rus, «in campagna»

■ Moto da luogo

nomi della I, II, III decl. ablativo semplice Discedam Roma / Argis / Carthagine
e domus, humus, rus domo, «da casa», «dalla patria»;
humo, «da terra»;
rure, «dalla campagna»

182
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 183

Le particolarità della IV declinazione

Per non confondere i complementi di stato in luogo e di moto da luogo espressi in


ablativo semplice devi osservare il verbo da cui essi sono retti: se il verbo è di quiete
l'ablativo esprime lo stato in luogo, se è di moto esprime invece il moto da luogo.

■ I nomi propri di città e di piccola isola presentano inoltre le seguenti particolarità:


– sono preceduti da preposizione quando lo stato o il moto sono intesi nella prossimi-
tà del luogo;
stato in luogo: ad, apud e l’accusativo Apud Neapolim vivo. Vivo nei pressi di Napoli.
moto a luogo: ad e l’accusativo Ad Romam veniam. Verrò nelle vicinanze di Roma.
moto da luogo: ab e l’ablativo A Mediolano venit. Viene dalle vicinanze di Milano.

– seguono la regola generale, e sono quindi preceduti dalla preposizione, se sono


accompagnati da un appellativo geografico (urbs, oppidum, insula, ecc.) da solo;

In urbe Roma sum. Sono nella città di Roma.


In urbem Romam veniam. Verrò nella città di Roma

– richiedono la costruzione particolare se sono seguiti da un appellativo geografico


accompagnato da un attributo o da un complemento di specificazione; l’appellativo
geografico e il suo attributo seguono invece la regola generale e si pospongono.

Sum Romae, in clara urbe. Sono nella famosa città di Roma.


(lett.: sono a Roma, famosa città)
Veniam Romam, in urbem Latii. Verrò a Roma, città del Lazio.
Discedam Roma, ex urbe Latii. Partirò da Roma, città del Lazio.

■ I sostantivi domus e rus accompagnati da un aggettivo possessivo o dal genitivo del


possessore possono indifferentemente seguire le norme proprie o le regole genera-
li dei complementi di luogo; rientrano invece nelle regole generali quando sono
accompagnati da un aggettivo qualificativo o dimostrativo.

Domi meae / in domo mea a casa mia


Domi patris mei / in domo patris mei a casa di mio padre
In magna domo (e non con il locativo) in una grande casa
In illa domo (e non con il locativo) in quella casa

■ Il sostantivo locus accompagnato da aggettivo e gli aggettivi totus, medius, universus


seguiti da un sostantivo esprimono generalmente lo stato in luogo in ablativo semplice.

Consederat rex loco natura munito. (Ces.)


Il re si era fermato in un luogo fortificato per natura.
Consul tota provincia milites conscripsit. (Ces.)
Il console arruolò soldati in tutta la provincia.

183
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 184

Unità VII

Es. 6 Sostituisci in ogni frase i nomi scritti in neretto con i nomi: domus, us;
Brundisium, ii; Sardinia, ae; Argi, orum; Carthago, inis; Messana, ae; rus,
ruris; Athenae, arum
1. Libenter in urbem revertemus.
2. Per paucos menses in urbe manebimus.
3. Cras ab urbe discedam.

Es. 7 A – Traduci
B – Sostituisci Florentia, ae con Mediolanum, i; Syracusae, arum; Veii, orum;
Neapolis, is

Vivo ....................... a Firenze (Florentia, ae)


....................... nella città di Firenze
....................... a Firenze, bella città
....................... a Firenze, città d’Italia
Veniam ....................... a Firenze
....................... nella città di Firenze
....................... a Firenze, bella città
....................... a Firenze, città d’Italia
Venimus ....................... da Firenze
....................... dalla città di Firenze
....................... da Firenze, bella città
....................... da Firenze, città d’Italia

Es. 8 Traduci

Manebimus a casa, a casa mia, a casa dei miei genitori, nella tua splendida casa
Cras veniemus a casa, a casa tua, a casa di mio fratello, nella casa di città (urbanus, a, um)
Discessimus da casa, da casa nostra, dalla vecchia casa, dalla casa di Marco

Es. 9 Traduci

1. Bone vir, est frater domi? (Ter.) 2. Philo domo profugit Romamque pervenit. (Cic.)
3. Castra ad Cybistra, quod oppidum est ad montem Taurum, locavi. (Cic.) 4. Domi meae,
non ruri cras ero. (Cic.) 5. Me domo mea expulistis, Cn. Pompeium domum suam compulistis.
(Cic.) 6. Nobiles adulescentes Neapoli, in celebri oppido, cum Graeca palla saepe vidimus.
(Cic.) 7. Ex oppido Thermis Sthenius Romam profugit. (Cic.) 8. Terentius mortuus est
(= morì) Stymphali, in Arcadiae oppido. (Porc. Lic.) 9. Damaratus se contulit (perf.
di confero) Tarquinios, in urbem Etruriae. (Cic.) 10. Milites legionis Martiae Albae
constiterunt, in urbe opportuna, munita, propinqua. (Cic.) 11. Vercingetorix expellitur
ex oppido Gergovia. (Ces.) 12. Archias poeta Antiochiae natus est (= nacque), in celebri
urbe et copiosa. (Cic.) 13. Caesar opportuno loco castra posuit. 14. Corinthi, in Achaiae
urbe, certos nuntios Titus Vespasianus accepit de interitu Galbae. (Tac.) 15. Casivellaunus
locis impeditis ac silvestribus sese occultabat. (Ces.)

184
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 185

Le particolarità della IV declinazione

Vs. 4 mito Il ciclo troiano - L’arrivo di Ulisse in patria

Laboriosum reditum Ulixi, Ithacae regi, di dederunt. Vir enim, postquam diu multas
terras pererraverat, sine sociis solus domum pervenit. Ithacae, interea, nonnulli nobiles,
postquam regiam occupaverunt, magno sumptu in ludis epulisque vitam otiosam
agebant. Ii praeterea Penelopam, Ulixis uxorem, in coniugium petebant ideoque Proci,
id est petitores, appellabantur. Regina autem, viro suo fidelis, novas nuptias spernebat
sed a Procis assidue urgebatur. Itaque, quia adventu in patriam Ulixes in magno
periculo erat, Minerva eius aspectum mutaverat et ex viro forti ac valido in miserum
mendicum eum converterat. Deae iussu, ad Eumaeum, porcorum custodem, rex
contendit ubi servo et filio suo Telemacho se aperuit. Postea habitu mendici et omnibus,
vel uxori suae, incognitus, rex domum suam intravit.

1. Individua e sottolinea in modo diverso i complementi predicativi del soggetto e dell’og-


getto e le apposizioni.
2. Motiva l’uso dell’aggettivo possessivo e del pronome personale nelle frasi:
Regina autem, viro suo fidelis, novas nuptias spernebat.
Minerva eius aspectum mutaverat.
. . . rex . . . servo et filio suo Telemacho se aperuit.
. . . omnibus, vel uxori suae, incognitus, rex domum suam intravit.

Vs. 5 mito Il ciclo troiano - La prova dell’arco

Domi suae magna cum patientia Procorum iniurias Ulixes toleravit, dum in proditores
poenam atrocem parat. Tunc Penelopa, de mariti reditu non desperans, Minervae hortatu,
maesto vultu et magno ploratu, arcum et pharetram in manibus tenens certamen Procis
statuit: «Iam diu, Proci, regis patrimonia profundentes, in mea domo mansistis. Nunc
vobis certamen propono: vir qui Ulixis arcum flectere potuerit et sagittam per duodecim
securium foramina transmiserit, me uxorem ducet». Ulixis arcum mirum et mirabile
nullus homo praeter eum flectere unquam potuerat, Proci tamen reginae condicionem
acceperunt. Quibus Telemachus: «Ego quoque - inquit - certabo et si certamen vicero, mater
domi manebit et vos domo mea statim discedetis».

1. Riconosci il modo e il tempo delle seguenti voci verbali e motivane l’uso:


parat ..............................
tenens ..............................
profundentes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
potuerat ..............................
potuerit ..............................
vicero ..............................
2. Riconosci il complemento espresso dalle locuzioni domi suae, in mea domo, domi, domo
mea e indica se possono anche essere resi in un altro modo.
3. Individua il nesso relativo.

185
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 186

Unità VII

2. Il supino
Il supino è un sostantivo verbale della IV declinazione di cui rimangono solo due forme:
l’accusativo in -um di valore attivo e l’ablativo in -u di valore passivo.

■ Il supino attivo è la quarta voce del paradigma. Dal suo tema, che si ottiene toglien-
do la terminazione -um, si formano il participio perfetto e il participio futuro.
In dipendenza da verbi di movimento il supino attivo esprime lo scopo dell’azione e
costituisce quindi una proposizione finale implicita.

Cubitum discessimus. (Cic.) Siamo andati a dormire.

■ Il supino passivo (terminazione -u) è ammesso solo dai verbi transitivi ed è usato
come ablativo di limitazione dopo aggettivi come facilis, «facile», difficilis, «difficile»,
utilis, «utile», incredibilis, «incredibile», ecc.
Si rende in italiano con da e l’infinito o con a e l’infinito pronominale.

Difficile dictu. (Cic.) Difficile da dire (o a dirsi).

Approfondimento lessicale ❖ I suffissi -tor, -sor


Numerosi nomi della III declinazione terminano in -tor, -sor. Si tratta di sostantivi
maschili, detti nomina agentis, «nomi di chi agisce», perché indicano chi compie
l’azione espressa da un verbo e derivano dal tema del supino; i corrispondenti
nomi di genere femminile terminano invece in -trix. Questi suffissi sono diventati
in italiano -tore, -sore, -trice e formano nomi che indicano colui o colei che com-
pie un’azione; alcune di queste parole derivate da nomi latini hanno modificato il
loro significato originario.
Eccone alcuni esempi nel seguente schema che dovrai completare tu:

verbo significato tema del supino nome derivato nome italiano


ago espongo, accuso act- actor, actrix attore / attrice
augeo accresco, promuovo auct- auctor /auctrix autore / autrice
desero abbandono .............. .............. ...........
doceo insegno .............. .............. ...........
facio ................. .............. .............. ...........
gigno genero .............. .............. ...........
guberno sto al timone, governo ............... ............... ............
invenio invento .............. .............. ...........
lego ................. .............. .............. ...........
rapio ................. .............. .............. ...........
vinco ................. .............. .............. ...........
spondeo garantisco spons- sponsor —————
defendo ................. defend- defensor ...........

186
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 187

Il supino

Es. 10 Traduci

1. Multa facta tristia, horrenda, dura toleratu incidunt. 2. Ex oppido legati ad


Caesarem venerunt rogatum auxilium. 3. Non semper philosophorum sententiae faciles
intellectu sunt. 4. Mulieres ad celebres ludos spectatum veniunt. 5. Hannibal, postquam
Carthaginienses patriam defensum eum revocaverunt, bellum adversus P. Scipionem gessit.
6. Romani, post pugnam Cannensem, Delphos legatos miserunt oraculum consultum.
7. Galli magna manu Caesaris castra oppugnatum venerunt. 8. Mardonius dux
exercitum in Thessaliam duxit hiematum. 9. Nuntius cladis Cannensis horribilis
auditu civibus Romanis fuit. 10. Hieme pastores, montes relinquentes, ad loca plana
descendunt suos greges depastum.

Vs.6 mito Dedalo e Pernice (1a parte)

Daedalus, clarus artifex, Athenis vivebat, ubi Perdicem, sororis suae filium, apud se
recepit. Perdix, adulescens singularis ingenii et magnae voluntatis, mirum discipulum
egregiumque inventorem se praebuit. Trahens in exemplum piscium spinas, in ferro
dentes incidit et serrae usum repperit. Multa alia nova utiliaque instrumenta
excogitavit, sed Daedalus nepotis peritiae invidus ex arce sacra Minervae infelicem
deiecit. Dea autem, artificum patrona, commota miserabundo casu ingeniosi iuvenis,
Perdicem decidentem avem reddidit: nam, mirabile visu, adulescentis corpus pennis
velavit, ingenii vigorem ac manuum velocitatem in alas pedesque posuit. Sic originem
habuit avis perdix, dissimilis aliorum avium natura et moribus. Perdix avis autem,
antiqui casus memor et edita timens, propter humum volitat, nidum in proceris ramis
non solet construere nec in alta turri et ova in saepibus ponit.
da Ovidio

1. Individua i complementi di luogo e le loro particolarità.


2. Riconosci i seguenti complementi: singularis ingenii et magnae voluntatis; mirum
discipulum egregiumque inventorem; miserabundo casu; avem; natura et moribus.

Vs. 7 mito Dedalo e Pernice (2a parte)

Pravus Perdicis avunculus poenam sceleris sui solvit: nam Athenienses Daedalum in
iudicium duxerunt et Athenis eiecerunt. Tum domo profugiens ad insulam Cretam apud
Minoem (acc. di Minos) regem Daedalus pervenit ubi Labyrinthum aedificavit. Sed postea
Minos architectum cum Icaro filio in Labyrintho clausit. Tum Daedalus alas caeruleas
fabricavit et ab insula Creta cum filio suo evolavit. Sed fortuna adversa Icaro fuit: nam
ad solem nimium appropinquavit et quia alarum ceram solis aestus solvit, iuvenis de caelo
- horribile dictu! - in terram praecipitavit. Dum pater flens corpus miseri filii sepelit, a
ramosa ilice perdix apparet, quae Daedali fletum ac dolorem videns, ultione contenta,
pennis plaudit et cantu suo gaudium aperit. Nam casus ex alto Perdici novae vitae, Icaro
contra interitus causa fuit.
da Ovidio

187
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 188

Unità VII

3. Il participio perfetto
Il participio perfetto si declina come un aggettivo della I classe e si forma nel seguente
modo:
tema del supino + -us, -a, -um

duco, is, duxi, ductum, ere


tema del supino: duct- → participio perfetto: ductus, ducta, ductum

1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


laudãtus, a, um monîtus, a, um lectus, a, um aud$tus, a, um
lodato ammonito letto udito
che è stato/era stato che è stato/era stato che è stato/era stato che è stato/era stato
lodato ammonito letto udito
essendo stato lodato essendo stato ammonito essendo stato letto essendo stato udito

Ha valore passivo (tranne che nei verbi deponenti, come vedremo successivamente); di
conseguenza:
– i verbi transitivi hanno regolarmente il participio perfetto con valore passivo;

– i verbi intransitivi, che non ammettono la forma passiva, non lo posseggono.

Il participio perfetto è ampiamente usato sia in funzione nominale sia in funzione verbale.

■ In funzione nominale può essere aggettivo o nome e si traduce:

– con un participio passato corrispondente in funzione di aggettivo o di sostantivo;

– con una proposizione relativa, il cui verbo, di forma passiva, esprima l'anteriorità che
si rende con:

– il passato prossimo in dipendenza dal presente,

– il trapassato prossimo in dipendenza da un passato.

aggettivo: rex victus il re vinto, che è stato / era stato vinto


sostantivo: victi i vinti, coloro che sono stati / erano stati vinti

Timoleon moenia disiecta fanaque deserta refecit. (Nep.) → aggettivo


Timoleone ricostruì le mura abbattute (che erano state abbattute) e i templi abban-
donati (che erano stati abbandonati).

Obsidentes obsessosque inopia vexavit. (Liv.) → sostantivo


La mancanza di viveri tormentò gli assedianti e gli assediati.

188
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 189

Il participio perfetto

Nelle seguenti espressioni, molto ricorrenti, il participio si rende in italiano con un


sostantivo astratto e il nome con cui il participio concorda diventa complemento di spe-
cificazione:

ab urbe / Urbe condita dalla fondazione della città / di Roma


post urbem deletam dopo la distruzione della città
post reges exactos dopo la cacciata dei re

■ In funzione verbale il participio perfetto concorda con un termine della proposizio-


ne in cui si trova (participio congiunto) e costituisce una proposizione subordinata
implicita di valore temporale, causale, concessiva, condizionale (mai finale1).
In questo caso può essere reso in italiano con:

– un participio passato;

– un gerundio composto passivo, ma solo se si trova al caso nominativo;

– una proposizione subordinata, il cui verbo, di forma passiva, esprima l'anteriorità.

Timore perterritus, Cassius ad montes se convertit. (Ces.) → valore causale


Preso (poiché era stato preso) da timore, Cassio si volse verso i monti.
Xerxes bis victus in terra navale proelium parat. (Oros.) → valore temporale
Serse, vinto (dopo essere stato vinto) due volte in terra, prepara una battaglia navale.
Pueri Spartiatae non ingemiscunt verberum dolore laniati. (Cic.) → valore concessivo
I fanciulli spartani non piangono, benché dilaniati dal dolore delle sferzate.
Multi faciunt multa temeritate quadam, impetu incitati. (Cic.) → valore condizionale
Molti compiono molte azioni con una certa avventatezza, se incitati dalla foga.

Il participio perfetto congiunto esprime talora un'azione anteriore ad un'altra che ne


rappresenta la fase successiva; in questo caso è preferibile tradurre le due azioni con due
proposizioni coordinate, richiamando il complemento oggetto con un pronome.
es. Milites urbem captam deleverunt. (Liv.)
I soldati presero la città e la distrussero (anziché: i soldati distrussero la città presa).

Focus sull’italiano ● Il participio passato


In italiano, a differenza del latino, posseggono il participio passato sia i verbi trans-
itivi sia i verbi intransitivi, ma con un significato diverso:
– il participio passato di un verbo transitivo ha significato passivo e corrisponde
quindi al participio perfetto latino:
es. «lodato» equivale a «essendo stato lodato», «che è / era stato lodato» = laudatus;

1
Il participio perfetto esprime l’anteriorità rispetto al verbo reggente: perciò non può avere valore finale,
perchè il fine di un’azione non può mai essere anteriore all’azione stessa.

189
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 190

Unità VII

– il participio passato di un verbo intransitivo ha significato attivo, mentre in latino


il participio perfetto dei verbi intransitivi non esiste;
es. «venuto» significa «essendo venuto», «che è / era venuto» e non ha un corri-
spondente in latino; perciò, per esprimere questo significato, il latino ricorre a
una proposizione subordinata esplicita:
«dopo che era venuto» (sub. temporale), «postquam venerat»;
«poiché era venuto» (sub. causale), «quia venerat»;
«che era venuto» (sub. relativa), «qui venerat».
Allo stesso modo il latino usa una proposizione subordinata nel caso in cui il verbo,
pur essendo transitivo, non abbia il supino e, di conseguenza, neppure il participio
perfetto: es. timeo, times, timui, timere, «temere».

Es. 11 Completa la seguente tabella, riportando il paradigma del verbo, il


nominativo singolare del participio presente e del participio perfetto

paradigma participio presente participio perfetto


celebro, . . . . . . . . . . . . . . ............... ..................
relinquo, . . . . . . . . . . . . . ............... ..................
duco, . . . . . . . . . . . . . . . ............... ..................
mitto, . . . . . . . . . . . . . . . ............... ..................
video, . . . . . . . . . . . . . . . ............... ..................
scribo, . . . . . . . . . . . . . . . ............... ..................
invenio, . . . . . . . . . . . . . ............... ..................
defendo, . . . . . . . . . . . . . ............... ..................

Es. 12 Traduci

Romani victi, sententias lectas, verborum scriptorum, indutiis violatis, philosophus pulsus,
militi territo, urbem captam, manibus vinctis, gloriam acceptam, agris cultis, tabulae pictae,
cum militibus conscriptis, necatos, postulata, munera promissa.

Es. 13 Traduci
Agli ambasciatori inviati, con l’esercito sconfitto, nella città occupata, i nemici catturati,
dei consigli ascoltati, la schiera sorpresa dal nemico, l’assalto respinto, le promesse, al
passaggio interrotto, i poemi letti, Annibale ferito da una freccia, la cavalleria sorpresa
dal nemico, la Gallia divisa (c. ogg.).

Es. 14 Traduci

1. Misericordia motus Achilles Priamo flenti Hectoris corpus reddidit. 2. In castris


Helvetiorum milites Caesaris tabulas litteris Graecis confectas reppererunt. 3. Sybilla
Cumana, ab Aenea consulta, gloriosa Romae fata praedixit. 4. Incolae incendio deletas

190
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 191

Il participio perfetto

domus invenerunt. 5. Saguntini a Carthaginiensibus obsessi auxilium a senatu Romano


petiverunt. 6. Lex a tribuno rogata senatus iudicio permittitur. 7. Timore perfusi
Catilina eiusque socii ex urbe in Etruriam fugerunt. 8. Hesiodus poeta ante Romam
conditam vixit. 9. Pulsus in exilium ab Atheniensibus Themistocles primum Argos,
deinde Ephesum petivit. 10. Caesar, ab equitibus Gallis circumventus, in eos impetum
fecit. 11. Corinthii Dionysium tyrannum, Syracusis expulsum, liberali hospitio
acceperunt. 12. Exhausti diutino bello Carthaginienses cogebantur pecuniam in
aerarium portare. 13. Helvetii repentino Caesaris adventu commoti legatos ad eum
mittunt. 14. Cito rumpes arcum, semper si tensum habueris.

Es. 15 A – Riconosci l’uso nominale o verbale del participio perfetto


B – Traduci

1. Carthaginienses, proelio superati, statim ad Regulum ducem legatos miserunt


petentes pacem. 2. Hercules taurum rabidum, qui Cretenses terrebat, vivum ad
Eurystheum, Mycenarum regem, domitum adduxit. 3. Homines praeterita mutare non
possunt. 4. Vultu demisso in terram subiecti Pharaoni transitum dabant. 5. Eo
tempore adversus Romanos bellum gerebat Pyrrhus, qui auxilio arcessitus a
Syracusanis contra Carthaginienses in Siciliam exercitum adduxit. 6. Castra sunt
victori receptaculum, victo perfugium. 7. Tribunus cum paucis militibus exploratum
missus paulo post in castra recurrit imminentem hostium adventum nuntians. 8. Caesaris
exercitus, etsi cotidianis itineribus defatigatus, Ocelum, ad Alpium Cottiarum vicum,
brevi tempore pervenit. 9. Excitatae a Samnitibus omnes Italiae gentes defecerunt et
arma contra Romam sumpserunt. 10. A nostris neque terra neque mari effugium
dabatur victis. 11. Non murus nec vallum sed armati armatis obstant. 12. Scipio
regem Hispaniarum magno proelio vicit, in amicitiam accepit et primus omnium a
victo obsides non poposcit.

Es. 16 A – Traduci le seguenti frasi


B – Trasforma i participi perfetti con valore verbale nella subordinata
esplicita più adatta

1. Qui in vallo constiterant, confecti vulneribus locum reliquerunt. (Ces.) 2. Nostro adventu
permoti Britanni Cassivellaunum toti bello imperioque praefecerant. (Ces.) 3. Violati
hospites, legati necati, socii nefario bello lacessiti atque fana vexata hanc (= questa, acc.)
tantam effecerunt vastitatem. (Cic.) 4. Fame coacta vulpes alta in vinea uvam appetebat
summis saliens viribus. (Fedr.) 5. Pannoniorum gentes, devictas per Ti. Neronem, qui tum
erat legatus meus, imperio populi Romani subieci. (Aug.) 6. Massilienses, bis navali
proelio superati, crebris eruptionibus fusi, gravi etiam pestilentia conflictati, sese dedere
constituerunt. (Ces.) 7. Hannibal consulem insidiis circumventum occidit. (Nep.) 8. Tullus
Hostilius, fulmine ictus, cum domo sua arsit. (Eutr.) 9. Hoc (questo, abl. sing. m.)
tumultu Athenienses tam propinquo tamque magno permoti, auxilium a Lacedaemoniis
petiverunt. (Nep.) 10. Color percussus luce refulget. (Lucr.) 11. Depressa veritas emergit.
(Cic.) 12. Praefecti regii celeriter Eretriam ceperunt omnesque cives abreptos in Asiam ad
regem miserunt. (Nep.)

191
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 192

Unità VII

Es. 17 Traduci
1. I soldati di Domizio, respinti dalla cavalleria nemica, si rifugiarono in città. 2. Gli
Spartani, presi alle spalle dai Persiani, vengono circondati e soccombono combattendo
valorosamente. 3. Pisistrato, dopo essere stato cacciato da Atene, riprese il potere.
4. L’imperatore Claudio occupò stabilmente la Britannia già incorporata nell’impero
dopo le spedizioni di Cesare e Augusto. 5. Bruto, istigato da Cassio, partecipò alla con-
giura contro Cesare. 6. I Suebi penetrarono nei territori occupati dagli Elvezi. 7. Erano
dette Parentalia le feste celebrate a Roma in onore dei morti, con offerte di vittime
espiatorie uccise sugli altari. 8. Massenzio si oppose a Costantino, ma sconfitto a Roma
dal rivale e messo in fuga, annegò nel Tevere.

Es. 18 Traduci le seguenti frasi usando, quando è possibile, il participio perfetto


1. Dopo che furono convocati da Vercingetorige, tutti i popoli della Gallia si sollevaro-
no contro Cesare. 2. Flaminio, dopo che era giunto in Bitinia, circondò con armati la
casa di Annibale. 3. Cartagine, sebbene sconfitta nella prima guerra punica, riacquistò
la sua potenza. 4. Poiché era entrato il tribuno nella Curia, tutti tacquero. 5. Poiché era
stato rimproverato aspramente dal padre, il figlio pianse. 6. Lessi volentieri la lettera che
era stata mandata da mio padre. 7. Gli Spartani obbedirono sempre alle leggi che erano
state scritte da Licurgo. 8. Benché duramente torturato, il servo non tradì il padrone.
9. I Greci presero Troia e la incendiarono. 10. Dopo la distruzione di Cartagine Roma
accrebbe la sua potenza. 11. Cesare assediò Alesia e la espugnò. 12. Dopo la cacciata dei
re, il nome regio fu sempre odioso ai Romani.

Vs. 8 storia Perché Marco Valerio fu chiamato «Corvino»

Bello Gallico, cum Romani in stationibus quieti tempus terebant, Gallus insignis
magnitudine atque armis, hastam suam excussit et unum e Romanis ad singulare
certamen provocavit. Tum Marcus Valerius tribunus militum extra munitiones armatus
processit. Tunc mirabilis visus accidit; nam cum iam manum conserunt, repente in Valerii
galea corvus insidit in hostem spectans. Avis non solum sedem tenet, sed levans se alis, os
oculosque Galli rostro et unguibus appetit. Tunc Valerius hostem territum talis prodigii
visu oculisque ac mente turbatum obtruncat. Corvus demum e conspectu evolavit et
Valerium Romani postea Corvinum appellaverunt.
da Lhomond

Vs. 9 Una vicenda d’adulterio con esito drammatico

Servus, cui dominus cunctae familiae tutelam permiserat et qui possessionem magnam
villicabat, conservam habens coniugam, flagrabat autem liberae mulieris cupidine. Servi
uxor, dolore paelicatus impulsa, omnes rationes mariti et cuncta quae erant in horreo
combussit igne. Nec tali damno contenta, laqueum sibi nectit, infantulumque quem de
marito iam dudum susceperat funiculo nectit, et de alto puteo parvulum trahens se
praecipitat. Quam mortem dominus eorum aegre sustinens servum, cuius luxuria causam
tanti sceleris praestiterat, nudum et totum perlitum melle firmiter alligavit arbori, in cuius
stipite formicarum nidi bulliebant.
da Apuleio

192
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 193

L’indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore passivi

4. L’indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore passivi


I tempi che nella forma attiva derivano dal tema del perfetto hanno al passivo forme
perifrastiche, che sono costituite dal participio perfetto, espresso al nominativo e con-
cordato con il soggetto in numero e genere, e da una voce del verbo sum:

perfetto → participio perfetto e presente di sum

piuccheperfetto → participio perfetto e imperfetto di sum (eram, eras ...)

futuro anteriore → participio perfetto e futuro di sum (ero, eris ...)

Indicativo perfetto passivo


1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.
1a sing. laudãtus, sum* monîtus, sum* lectus, sum* aud$tus, sum*
2a -a, -um es -a, -um es -a, -um es -a, -um es
3a est est est est
1 plur. laudãti,
a
sumus monîti, sumus lecti, sumus aud$ti, sumus
2a -ae, -a estis -ae, -a estis -ae, -a estis -ae, -a estis
3a sunt sunt sunt sunt
*
io fui/sono stato io fui/sono stato io fui/sono stato io fui/sono stato
lodato ammonito letto udito

Indicativo piuccheperfetto passivo


1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.
1a sing. laudãtus, eram* monîtus, eram* lectus, eram* aud$tus, eram*
2a -a, -um eras -a, -um eras -a, -um eras -a, -um eras
3a
erat erat erat erat
1a plur. laudãti, erãmus monîti, erãmus lecti, erãmus aud$ti, erãmus
2a -ae, -a erãtis -ae, -a erãtis -ae, -a erãtis -ae, -a erãtis
3a erant erant erant erant
*
io ero stato lodato io ero stato ammonito io ero stato letto io ero stato udito

Indicativo futuro anteriore passivo


1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.
1a sing. laudãtus, ero* monîtus, ero* lectus, ero* aud$tus, ero*
2a -a, -um eris -a, -um eris -a, -um eris -a, -um eris
3a erit erit erit erit
1 plur. laudãti,
a
erîmus monîti, erîmus lecti, erîmus aud$ti, erîmus
2a -ae, -a erîtis -ae, -a erîtis -ae, -a erîtis -ae, -a erîtis
3a erunt erunt erunt erunt
*
io sarò stato lodato io sarò stato ammonito io sarò stato letto io sarò stato udito

193
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 194

Unità VII

Es. 19 A – Analizza le seguenti forme verbali e traducile


B – Volgi le voci verbali nella corrispondente forma attiva

Missus est, missi erant, missa eris, solutus es, soluti erunt, soluti eramus, adducta eram,
adducti estis, adductae erimus, circumventi sunt, circumventae eramus, circumventus eris,
monitus sum, moniti eratis, monitae eritis, revocatus es, revocatae erant, revocati eritis,
deleta est, deletus erat, deleti erunt, occisi sunt, occisae erant, occisus erit, punitus es.

Es. 20 A – Analizza le seguenti forme verbali e traducile


B – Volgi le voci verbali nella corrispondente forma attiva e traducile
Eri stato mandato, è mandato, saranno mandati, ero mandato, sarete stati mandati, furo-
no preparati, siamo preparati, sarai preparato, sarà stato preparato, era preparato, eri
stato spaventato, siete spaventati, furono spaventati, saremo spaventati, siamo legati, sarò
stato legato, era legato, foste legati, erano stati legati.

Es. 21 Traduci

1. Graecia, a consule Mummio capta, in Romanorum potestatem redacta est. 2. Endymion,


pastor venatorque, Iovis filius, quod debitam Herae reverentiam non praestiterat, ad
somnum aeternum in Latini montis specu damnatus est. 3. C. Pontius, Samnitium dux,
postquam Caudii, in Samnii oppido, Romanos vicit, a Q. Fabio Maximo profligatus,
captus est et Romae securi percussus. 4. Post cladem apud Trasumenum lacum, Romae a
matronibus dis deabusque magnae preces actae sunt. 5. Pons, qui tempestate interruptus
erat, celeriter refectus est. 6. Minos, postquam in Siciliam Daedalum agitaverat, necatus
est a Cocalo, insulae rege, incitato a filiis quae Daedali peritiae specie captae erant. 7. Initio
aestatis Agricola domestico vulnere ictus est. 8. Pompeius pacem rupit et navali proelio
victus, fugiens ad Asiam interfectus est. 9. Luxuriae peregrinae origo ab exercitu Asiatico
invecta in urbem est. 10. Eumeni regi donatae sunt a senatu omnes Asiae civitates, quas
Antiochus bello perdiderat.

Approfondimento lessicale ❖ Il verbo contendo


Il verbo contendo, is, contendi, contentum, contendere può esprimere più significati:
■ Valore intransitivo:
– con una determinazione di moto a luogo (ad, in e l’accusativo o l’accusativo sem-
plice): andare, dirigersi verso
– contendere cum aliquo / contra aliquem de aliqua re: combattere, gareggiare con
qualcuno per qualcosa;
contendere cum aliquo aliqua re: gareggiare con qualcuno in qualcosa.
■ Valore transitivo:
– contendere aliquid ab aliquo: cercare di ottenere qualcosa da qualcuno;
– contendere aliquid: dirigere, tirare, scagliare qualcosa.

194
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 195

L’indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore passivi

Vs. 10 mito Il ciclo troiano – La morte di Achille e di Aiace

Postquam Hector sepultus est, Achilles circa Troianorum moenia superbus procedebat et dicere
solebat: «Ego solus Troiam expugnavi». Tum Apollo iratus Paridem simulavit (simulo + acc.
= prendo l’aspetto di) et talum, quem mortalem habebat, sagitta percutiens Achillem occidit.
Postquam Achilles sepulturae traditus est, Aiax Telamonius, qui frater patruelis Achillis erat,
a Troianis eius arma petivit. Sed arma, ab Agamemnone et Menelao Aiaci abiurgata, Ulixi
data sunt. Aiax ob intolerabilem iniuriam insania captus est: pecora sua et se occidit gladio,
quem ab Hectore acceperat, postquam cum eo in singulari certamine contendit.
da Igino

Vs. 11 storia Le torture inflitte a Regolo e ai Cartaginesi prigionieri

Atilius Regulus postquam Carthaginem remeavit novis excruciatuum modis a Poenis tortus est.
In atris et profundis tenebris eum diu claudebant ac post, ubi sol erat ardens et intolerabilis visu,
repente educebant et adversus ictus solis oppositum continebant atque intendere in caelum
oculos cogebant. Ne connivere quidem Regulus poterat quia palpebras eius sursum ac deorsum
diductas Poeni insuerant. Hostes autem somnum diu ei prohibuerunt atque ita vita
privaverunt. Ubi a Romanis id cognitum est, nobiles Poenorum captivi, liberis Reguli a senatu
dediti, in armario muricibus referto destituti sunt et postea insomnia cruciati vitam amiserunt.
da Gellio

1. Riconosci il supino e i participi.


2. Volgi in forma attiva: a) Atilius Regulus a Poenis tortus est. b) Ubi a Romanis id cognitum est,
nobiles Poenorum captivi in armario muricibus referto destituti sunt.
3. Motiva l’uso di eius.

5. La forma passiva impersonale


I verbi intransitivi non possono essere volti in forma passiva; tuttavia, ammettono la ter-
minazione passiva della sola 3a persona singolare con valore impersonale.
Nelle forme composte il participio perfetto è sempre al neutro singolare.

venio, «venire», verbo intransitivo:


venitur , «si viene»; veniebatur , «si veniva»; venietur , «si verrà»; ventum est ,
«si venne».

Hanno valore impersonale anche le forme passive di 3a persona singolare dei verbi
transitivi quando sono prive di soggetto sia espresso sia sottinteso:

scribo, «scrivere», verbo transitivo:


scribitur, «si scrive»; scribebatur, «si scriveva»; scribetur, «si scriverà»; scriptum est,
«si scrisse».

Le stesse forme in presenza di soggetto sono regolarmente passive.

Hic liber a nobis scriptus est. Questo libro è stato scritto da noi

195
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 196

Unità VII

Es. 22 Traduci

1. Disputatur in consilio ab Petreio atque Afranio et tempus profectionis quaeritur. (Ces.) 2. Aliter
cum tyranno, aliter cum amico vivitur. (Cic.) 3. Bellatum est per Caesarem Augustum
Octavianum et M. Antonium adversus Sex. Pompeium. (Eutr.) 4. Totis castris undique ad
consules curritur. (Liv.) 5. Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur. (Liv.) 6. Samum
postquam ventum est, Aemilius consilium advocavit. (Liv.) 7. Venitur in eum locum quem
Caesar delegit. (Ces.) 8. Itaque trepidatum Romae est et magna utrimque caede pugnatum
est. (Liv.) 9. Dimicatum est enim non magis (= più) cum hostibus quam (= che) proditione
et perfidia sociorum. (Liv.) 10. Iam ad urbem Ancyram ventum erat ubi Alexander
Paphlagoniam intrat. (Curz.) 11. In Corsica pugnatum est cum Corsis. (Liv.)

Focus sull’italiano ● I valori della particella si


La particella si è usata in numerose costruzioni con significati e funzioni diverse; te le
riassumiamo qui indicandoti la corrispondente costruzione latina. Ecco i suoi valori:
■ pronome riflessivo proprio quando accompagna un verbo transitivo e svolge la
funzione di complemento oggetto;
es. Si considera grande (si = se stesso). Se magnum putat.
■ pronome riflessivo apparente quando accompagna un verbo con complemento
oggetto espresso e svolge la funzione di complemento di termine o di vantaggio;
es. Si diede la morte (si = a se stesso). Sibi mortem conscivit.
■ pronome riflessivo reciproco quando indica l’azione reciproca;
es. Si amano (si = l’un l’altro). Inter se amant.
■ passivante quando rende passivo un verbo che è transitivo, è alla 3a persona ed è
seguito da un nome in funzione di soggetto;
es. La virtù non si compera (è comprata). Virtus non emitur.
■ impersonale quando indica che non c’è un soggetto determinato, precede il verbo
di 3a persona singolare, che è intransitivo o transitivo (in questo caso, però, non
deve esserci un nome che fa da soggetto, perché il si sarebbe allora passivante).
es. Si vive con poco. Pauco vivitur.

Es. 23 A – Riconosci il valore del «si»


B – Traduci
1. Dopo la sconfitta a Roma si trepidava e si piangeva. 2. Presto si taglierà il grano.
3. I Galli si preparavano alla guerra. 4. I Romani si procurarono una fama eterna.
5. Verso sera si giunse all’accampamento. 6. Gli assediati si difesero con tutte le loro
forze. 7. Si combattè e si difese la patria. 8. Si corse alle armi. 9. A scuola si leggono
le opere di Virgilio. 10. Diodoro si tagliò la gola. 11. Il prigioniero si sottrasse alle
sentinelle. 12. Lo schiavo si era ferito con un coltello. 13. Si catturarono molti
nemici. 14. Nella casa si udì un grido. 15. Molti si acquistano gli onori con il danaro.
16. Gli stolti si affidano alla fortuna.

196
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 197

La V declinazione

6. La V declinazione
La V declinazione comprende alcuni nomi femminili e solo due nomi maschili, dies, «giorno»
(che tuttavia in alcuni significati assume genere femminile) e meridies, «mezzogiorno».
Essi hanno:

– il nominativo singolare in -es


– il genitivo singolare in -ei

Modello di declinazione: dies, diei, m.


CASO singolare plurale
NOM. di-ñs il giorno di-ñs i giorni
GEN. di-ñi di-ñrum
DAT. di-ñi di-ñbus
ACC. di-êm di-ñs
VOC. di-ñs di-ñs
ABL. di-ñ di-ñbus

Modello di declinazione: res, rei, f.


CASO singolare plurale
NOM. r-ñs la cosa r-ñs le cose
GEN. r-êi r-ñrum
DAT. r-êi r-ñbus
ACC. r-êm r-ñs
VOC. r-ñs r-ñs
ABL. r-ñ r-ñbus

lessico: memoriae manda


Nomi femminili
acies, ñi acutezza, esercito planities, ñi pianura
effigies, ñi immagine progenies, ñi stirpe
facies, ñi aspetto, faccia series, ñi serie
fides, êi lealtà species, ñi apparenza, specie
pernicies, ñi rovina spes, êi speranza

Es. 24 Traduci

A – Spem, spes, spei, fide, fidem, de fide, aciei, acies, aciem, per planitiem, planitie, planities.
B – Della specie umana, con la specie umana, alla specie umana, la comune rovina, nella
comune rovina, della comune rovina, un misero aspetto (c. ogg.), con un misero aspet-
to, a un misero aspetto.

197
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 198

Unità VII

Approfondimento lessicale ❖ «L’esercito»


Molte sono le parole che indicano l’esercito sotto diversi punti di vista: d’altra parte
per la politica espansionistica e imperialista di Roma l’esercito ebbe sempre un
ruolo determinante e questo fatto ebbe influenza anche sulla lingua.
Ecco dunque i termini che si riferiscono all’esercito e i loro significati specifici.
Acies, ei, f., indica «l’esercito schierato» per la battaglia o «una schiera di soldati» in
assetto da combattimento: prima acies è «l’avanguardia», media acies è «la schiera di
mezzo», postrema acies è «la retroguardia». La parola è anche usata per indicare «il
campo di battaglia» o «la battaglia» stessa.
Agmen, inis, n., è «l’esercito in marcia» che avanza con le schiere disposte in colon-
na; per traslato indica anche «la marcia» dell’esercito.
Copiae, arum, f., sono «le truppe»; possono essere di terra o di mare (pedestres,
navales), di fanteria o di cavalleria (peditatus, equitatus).
Exercitus, us, m., indica «l’esercito» in senso generico; talora indica «la fanteria»,
contrapposta alle forze di cavalleria.
Manus, us, f., nel linguaggio militare indica «la schiera»; quest’uso metaforico della
parola che ha come significato fondamentale «mano» è anche presente nell’espres-
sione italiana «un pugno di soldati».
Vi sono poi i termini che definiscono le parti dell’esercito: oltre a peditatus, us, m.,
e equitatus, us, m., legio, legionis, f., «la legione»; cohors, cohortis, f., «la coorte», cioè
la decima parte della legione; manipulus, i, m., «il manipolo», la trentesima parte
della legione; turma, ae, f., «lo squadrone», la decima parte dell’ala della cavalleria.

Es. 25 Traduci

1. P. Sulpicius per mediam hostium aciem cum equitatu perrupit. (Liv.) 2. Multi undique
ex veteranis Pompei exercitibus spe praemiorum evocantur. (Ces.) 3. Caesar suas copias in
proximum collem subducit, aciem instruit. (Ces.) 4. Germani a dextro cornu vehementer
multitudine suorum nostram aciem premebant. (Ces.) 5. Postero die Romanus in aciem
descendit, Poenus castris se tenuit. (Liv.) 6. Erat vallis inter duas (= due, acc.) acies, non
magna, at difficili et arduo ascensu. (Ces.) 7. Non sentiunt viri fortes in acie vulnera.
(Cic.) 8. Ciceroni Atticus in omnibus eius periculis singularem fidem praebuit. (Nep.) 9. Qui
bona fide deos colit, amat et (= etiam) sacerdotes. (Staz.) 10. Caesar Tarraconem paucis
diebus pervenit. (Ces.) 11. Hostes sine fide occasionem fraudis quaerunt. (Ces.) 12. Tartarus
ex terra procreavit Typhonem immani magnitudine specieque portentosa. (Ig.)

Vs. 12 mito Agamennone viene ucciso dalla moglie Clitennestra

La tragica fine di Agamennone, ucciso al suo ritorno dalla guerra di Troia dalla moglie Clitennestra e dal suo
amante Egisto, è più volte menzionata nell’Odissea ed è il soggetto della tragedia «Agamennone» opera del
tragediografo greco Eschilo.
Post Troiae interitum, Graeci praedam inter se diviserunt: Cassandra, regis Priami filia,
in possessionem Agamemnonis, Mycenarum regis, pervenit. Rex, captus amore, domum
revertens, Cassandram ut paelicem secum duxit. Postquam Clytaemnestra, Agamemnonis
uxor, rem animadvertit, furoris ac irae impulsu iniuriam vindicare statuit. Tunc cum

198
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 199

La V declinazione

Aegistho, filio Thyestis, Agamemnonem et Cassandram apud aram sacrificantes securi


interfecit. Orestes, Agamemnonis et Clytaemnestrae filius, aegre necem vitavit; nam Electra
soror fratrem infantem clam sustulit et Strophio in Phocide demandavit. Strophius in
fidem Orestem recepit et cum Pylade, filio suo, educavit.
da Igino

Vs. 13 mito Oreste vendica l’uccisione del padre

La vicenda di Oreste, figlio di Agamennone, che vendica l’assassinio del padre, è citata anch’essa
nell’Odissea ed è il soggetto della tragedia «Coefore» di Eschilo.

Orestes postquam in puberem aetatem venit, patris sui mortem vindicare studebat; itaque
consilium capit cum Pylade, Strophii filio, et Mycenas venit ad matrem. Sub Aeolii hospitis
specie nuntiat filii necem (nam Aegisthus populo Orestis necem demandaverat); nec multo
post Pylades ad Clytaemnestram venit urnamque gerit ossa Orestis continentem. Itaque
Aegisthus laetabundus iuvenes hospitio ex bona fide recepit. Tunc Orestes occasionem
capiens cum Pylade noctu Clytaemnestram matrem et Aegisthum interficit. Postea, quia
Tyndareus, Lacedaemonis rex et Clytaemnestrae pater, Orestem accusabat, Mycenenses
fuga salutem petere iuveni concesserunt. Sed postea Furiae, matris sceleris ultrices deae,
Agamemnonis filium exagitaverunt.
da Igino

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O
Gran parte dei nomi della V declinazione sono confluiti nella terza classe dei nomi
italiani assieme ai sostantivi della III declinazione con i quali avevano in comune l’ac-
cusativo in -em.
Alcuni di essi hanno modificato o perduto il loro significato originario; te ne indi-
chiamo qualche esempio.
Dies ha dato luogo a «dì» (da diem → die, con troncamento della -e) e ad alcuni
composti come «mezzodì» e i nomi della settimana «lunedì, martedì, ecc. Il termi-
ne «giorno» si è invece formato dall’aggettivo diurnus.
Fides aveva un’ampia gamma di significati quali «lealtà, fedeltà, parola data, impe-
gno» e rappresentava una delle virtù caratteristiche del cittadino romano; nell’am-
bito cristiano venne invece a indicare la «fedeltà a Dio». Il termine si è trasmesso nel-
l’italiano soprattutto nel significato di «piena adesione» a una confessione religiosa
o a un’ideologia, ma anche di «osservanza» degli impegni presi, come nella formu-
la burocratica «in fede» con cui si conferma una dichiarazione scritta e nel signifi-
cato concreto di «anello nuziale».
Res ha lasciato tracce nelle parole «realtà, reale, realismo» ed è rimasto nella forma
rebus per indicare il gioco enigmistico o in senso traslato «una situazione molto
ingarbugliata». I vari significati di res sono confluiti nel termine «cosa», derivato da
causa che, oltre a «causa, motivo» e nel linguaggio giuridico «processo», significava
anche «situazione, incarico, affare».
Species, «forma esteriore», «apparenza», ha mantenuto il suo significato originario
nelle locuzioni «sotto specie di, una specie di» e per tradizione dotta è entrato nel
linguaggio scientifico per indicare un insieme di esseri, animali o vegetali, con gli
stessi caratteri biologici e morfologici.

199
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 200

Unità VII

6. 1 Le particolarità della V declinazione


Il nome dies, «giorno», sempre maschile al plurale, diventa femminile al singolare nei
seguenti casi:
– quando, accompagnato da un aggettivo o da un participio, assume il significato di
«giorno stabilito»;

dies certa, dies constituta, dies dicta, dies praefinita.

Da dies dominica, letteralmente «il giorno del Signore», è derivato il nostro termine
«domenica»;

– quando è usato nel senso generico di «tempo»;

Damnosam quid non imminuit diem? (Or.) Che cosa non logorò il tempo dannoso?

– quando significa «data».

In epistula dies adscripta non est. (Cic.) Nella lettera non è stata indicata la data.

Hanno una flessione completa al plurale solo dies e res.


I nomi spes, «speranza», acies, «schiera», effigies, «effige», facies, «viso», species, «aspet-
to», sono usati al plurale solo nei casi diretti.

◆ Il sostantivo res
Il sostantivo res è molto frequente nella lingua latina e ricopre una vasta gamma di signi-
ficati. Per renderlo in modo appropriato, bisogna evitare il più possibile di tradurlo con
il termine «cosa», troppo generico e abusato, e cercare un significato più specifico come
«oggetto, argomento, situazione, circostanza, fatto, affare, motivo, potere», valutando di
volta in volta il contesto in cui è inserito.

Il sostantivo res, inoltre, accompagna gli aggettivi neutri sostantivati nei casi obliqui,
perché sarebbe difficile distinguere il neutro che in questi casi non differisce dal
maschile.

Si avrà pertanto:

CASO singolare plurale


NOM. iustum il giusto iusta le cose giuste
GEN. iustae rei della cosa giusta iustarum rerum delle cose giuste
DAT. iustae rei alla cosa giusta iustis rebus alle cose giuste
ACC. iustum il giusto iusta le cose giuste
ABL. iusta re per la cosa giusta iustis rebus per le cose giuste

200
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 201

Le particolarità della V declinazione

Res si trova spesso accompagnato da aggettivi con i quali forma dei nomi composti:
res adversae le avversità
res divina il sacrificio, la cerimonia sacra
res familiaris il patrimonio
res frumentaria i viveri
res futurae il futuro
res gestae le imprese
res militaris l’arte militare
res nauticae l’arte navale, la marina
res novae i mutamenti politici, la rivoluzione
res prosperae (secundae) la buona sorte, la fortuna
res publica lo Stato
res rustica l’agricoltura

Es. 26 Traduci le seguenti frasi rendendo il sostantivo res con un termine


appropriato

1. Libertas, salus, vita, res et parentes et patria et prognati servantur. (Plaut.) 2. Memoria est
thesaurus omnium rerum et custos. (Cic.) 3. Gestae sunt res in Armenia prospere per Statium
Priscum. (Hist. Aug.) 4. Inopinantes nostri re nova perturbantur. (Ces.) 5. Verba rebus proba.
(Sen.) 6. Res magna apud forum agitur. (Plaut.) 7. Res ad heredem venit. (Cic.) 8. Res
humanae fragiles et caducae sunt. (Cic.) 9. Cato in omnibus rebus singulari fuit industria.
(Nep.) 10. Dionysius et manu fortis et belli peritus fuit et, id quod in tyranno non facile
reperimus, non libidinosus, non luxuriosus, non avarus, nullius rei denique cupidus. (Nep.)

Es. 27 Traduci

1. Vita omnis Germanorum in venationibus atque in studiis rei militaris consistit. (Ces.)
2. Usus maritimae rei terrorem omnem dempsit. (Liv.) 3. Statui res gestas populi Romani
carptim scribere. (Sall.) 4. Post Veri obitum M. Antoninus solus rem publicam tenuit.
(Hist. Aug.) 5. Caesar rem frumentariam providet. (Ces.) 6. Fragilitatis humanae nimia
in prosperis rebus oblivio est. (Curz.) 7. Rei familiaris cura a litterarum studiis me
distrahit. (Cic.) 8. Iurisprudentia est divinarum atque humanarum rerum notitia, iusti
atque iniusti scientia. (Giust.) 9. Litterarum studia adulescentiam alunt, senectutem
oblectant, secundas res ornant, adversis rebus perfugium ac solacium praebent. (Cic.) 10. Veneti
scientia atque usu nauticarum rerum reliquos antecedunt. (Ces.)

Es. 28 Aggiungi al nome res l’aggettivo adatto al contesto, poi traduci

1. Consules et sacerdotes rebus . . . . . . . praeerant. 2. Sallustius res . . . . . . . populi Romani


contra Iugurtham narravit. 3. Graecarum coloniarum nautae rerum . . . . . . . periti erant.
4. Marius et audax et sagax dux et rei . . . . . . . peritus fuit. 5. In rebus . . . . . . . multos amicos,
in rebus . . . . . . . paucos invenies. 6. Ob rei . . . . . . . inopiam milites esuriebant. 7. Catilina,
iuvenis moribus dissolutis, rem . . . . . . . dissipavit. 8. Terentius Varro scripsit librum de
agricolis, qui inscribitur «de re . . . . . . .». 9. Rerum. . . . . . . . cognitio non semper utilis est.

201
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 202

Unità VII

Vs. 14 storia I buoni costumi dell’antica repubblica

In antiquis rei publicae temporibus domi militiaeque boni mores colebantur. Iurgia,
discordias, simultates cives cum hostibus exercebant, cum civibus de virtute decertabant.
In rebus divinis magnifici, domi parci, in amicos fideles erant. Cives rem publicam
curabant audacia in bello et, ubi pax evenerat, aequitate. In bello saepe puniverunt milites
qui, iniussu ducis, in hostem pugnaverant et qui, etsi revocati, proelio tarde excesserant.
Contra non puniverunt eos qui signa reliquerant aut pulsi cesserant e loco. In pace non
metu sed beneficiis imperium agitabant, iniurias acceptas parum curabant.
da Sallustio

Vs. 15 storia Origine del malcostume a Roma

Sed ubi labore atque iustitia res publica crevit et nationes ferae et populi ingentes vi subacti
sunt et Carthago aemula imperi Romani deleta est, saevire fortuna ac miscere omnia
incepit. Otium et divitiae miseriae et corruptionis causa fuerunt iis qui labores, pericula,
dubias atque asperas res toleraverant. Igitur primo pecuniae, deinde imperii cupido crevit:
eae quasi materies omnium malorum fuñre. Nam ante Carthaginem deletam populus et
senatus Romanus placide modesteque inter se rem publicam tractabant, neque de gloria
neque de dominatione certamen inter cives erat: metus hostium in bonis artibus civitatem
retinebat. Sed ubi illa (= quella, nom.) formido decessit, lascivia atque superbia, quas res
secundae amant, incesserunt. Ita illud (= quello, nom. n.) otium, quod in adversis rebus
optaverant, asperum et acerbum fuit: res publica dilacerata est.
da Sallustio

VERSIONI DI RIEPILOGO

Vs. 16 mito Il ciclo troiano - Il riconoscimento e la vendetta di Ulisse

Postquam Telemachi conatus irriti ceciderunt, patris nutu arcum ad singulos Procos
porrexit sed nemo eorum ne arcum quidem flectere potuit. Denique etiam falsus mendicus
a Telemacho arcum petivit et magno risu eius conatus ab omnibus Procis probatus est. Sed
ille parvo nisu et firma manu arcum tetendit et, incredibile visu, sagittam per securium
foramina transmisit. Dum Proci, Ithacae regem agnoscentes, vultu pallescunt et metu
tremunt, Ulixes demum laceram vestem deponit et: «Nunc certamen transactum est! Nunc
arcus et gladii mei ictus alia destinata ferient!» Frustra Proci genua flectentes et magno
fletu veniam implorant: Ulixes cum filio suo et paucis servis fidelibus omnes Procos
transfigit et domus magnis ululatibus resonat. Interea fidelis Penelopa dolum timens, in
magna sollicitudine est et de mariti reditu adhuc dubitat. Sed postquam Ulixes secretum,
sibi solum et uxori suae notum, prodiderit, etiam Penelopa tandem maritum agnoscet.

1. Riconosci i complementi sottolineati.


2. Analizza le forme verbali.

202
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 203

Versioni di riepilogo

Vs. 17 Un marito ingannato dalla moglie e dalla suocera astuta

Homo iter suscipiens uxorem socrui suae commisit. Uxor autem iuvenem adamaverat et matri
amorem suum indicavit. Mater filiae favit et paulo tempore post domum ad cenam invitavit
amantem. Dum conviviis noctem conterunt, maritus ostium pulsavit. Mulier consurgens
amantem in armario abscondit et quamquam improviso adventu territa ostium domino
aperuit. Postquam domum suam intravit, vir uxori imperavit: «Lectum para, uxor mea!
Quiescere mox desidero quia lassus sum». Tum mater visu hilari dixit filiae pertimescenti: «Ne
festines (= non affrettarti a), filia, lectum parare! Monstra marito tuo linteum (= lenzuolo)
quod fecisti. Et extrahens linteum, quantum potuit unum cornu sustulit et alterum filiae
dedit. Ut feminae linteum explicaverunt, amicus qui latuerat per occultum domo discessit sine
ulla mariti suspicione. Tunc mater filiae suae: «Extende super lectum mariti tui linteum quod
manibus nostris contexuimus». Et vir socrui: «Et tu, domina, scis talia facere?» «O fili - anus
respondit - in vita mea multa huiusmodi (= di tal genere) feci!»
da Pietro Alfonsi

1. Riconosci i complementi di luogo.


2. Individua e analizza i participi.
3. Individua e analizza le forme dei pronomi e degli aggettivi pronominali.
4. Sottolinea sul testo le proposizioni subordinate e indicane il valore.

Vs. 18 L’aquila, la scrofa e la faina

Aquila in sublimi quercu nidum fecerat, feles in media quercu in caverna peperat, sus
nemoris cultrix fetum ad quercus radices posuerat. Tum feles fortuitum contubernium
fraude et scelesta malitia evertit. Nam ea ad nidum volucris scandit dixitque: «Pernicies
tibi impendet et forsan et mihi miserae. Nam aper insidiosus cotidie terram fodiens,
quercum evertere temptat, nostram progeniem in plano opprimere cupiens». Deinde ad
cubile saetosae suis derepsit: «In magno periculo sunt nati tui. Nam aquila est parata
rapere porcellos tibi». Postquam terrorem offudit, feles dolosa se tuto cavo condidit. Inde
noctu tacite descendebat, esca se et prolem suam explebat, toto die pavorem simulans
prospiciebat. Aquila autem ruinam metuens ramis desidet, sus rapinam vitans dies
noctesque in latibulo permanet. Demum ob inediam aquila et sus cum omni progenie vitam
amiserunt et felis catulis largam dapem praebuerunt.
da Fedro

Vs. 19 Pitagora

Pythagoras Sami de Mamarco locuplete negotiatore natus est (= nacque). Magnis sapientiae
praeceptis formatus, in Aegyptum primum, mox Babyloniam contendit spectatum siderum
motus. Ibi inquirens originem mundi multas doctrinas perdidicit. Inde Lacedaemonem venit
cognitum inclitas leges Lycurgi. Quibus doctrinis instructus, Crotonem venit populumque
luxuria corruptum auctoritate sua ad usum frugalitatis revocavit. Postquam Crotone multos
annos vixerat, Metapontum emigravit ibique decessit. Metapontini propter magnam
admirationem domum eius templum fecerunt et Pytagoram pro deo coluerunt.
da Giustino

203
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 204

Unità VII

Lectio brevis

La IV declinazione comprende nomi La V declinazione comprende nomi


maschili, femminili e neutri: maschili e femminili:
singolare plurale singolare plurale
CASO m. e f. n. m. e f. n. CASO m. e f. m. e f.
NOM. -ûs -… -…s -ua NOM. -ñs -ñs
GEN. -…s -…s -uum -uum GEN. -ñi -ñrum
DAT. -ui -… -îbus -îbus DAT. -ñi -ñbus
ACC. -ûm -… -us -ua ACC. -êm -ñs
VOC. -ûs -… -…s -ua VOC. -ñs -ñs
ABL. -… -… -îbus -îbus ABL. -ñ -ñbus

Il supino è un sostantivo verbale della IV declinazione.


■ Il supino attivo in -um, è la quarta voce del paradigma e con verbi di
movimento ha valore finale.
■ Il supino passivo in -u dipende da aggettivi e si rende con da + infinito o a +
infinito pronominale.

Il participio perfetto si forma: tema del supino + -us, -a, -um


Ha valore passivo (lo hanno perciò solo i verbi transitivi) ed esprime un’azione
anteriore.
■ In funzione nominale può essere nome o aggettivo: si traduce con il participio
passato corrispondente o con una proposizione relativa passiva che esprime l’ante-
riorità.
■ In funzione verbale si trova concordato con un termine della proposizione (par-
ticipio congiunto) e costituisce una proposizione subordinata implicita passiva di
natura temporale, causale, condizionale, concessiva.
Si può tradurre con un participio passato, un’opportuna proposizione subordinata
che esprime l’anteriorità o, se è al nominativo, con il gerundio composto passivo.

■ Il participio perfetto serve a formare il passivo dei seguenti tempi:

perfetto: participio perfetto e presente di sum

piuccheperfetto: participio perfetto e imperfetto di sum

futuro anteriore: participio perfetto e futuro di sum

204
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 205

Approfondimento sulla civiltà

APPROFONDIMENTO SULLA CIVILTÀ


La famiglia
La struttura della famiglia. Presso gli antichi Romani il concetto di famiglia era molto più
ampio di quanto non sia oggi ed era definito da due termini, familia e domus, nessuno dei
quali corrisponde al significato che noi intendiamo, cioè l’insieme di padre, madre e figli.
La familia, infatti, era una struttura complessa che aveva come centro il paterfami-
lias e comprendeva i familiari a lui legati per via di sangue (natura) e cioè i figli, le
figlie e la prole dei figli (non quella delle figlie che entravano nella famiglia del
marito), i membri che erano entrati a far parte della famiglia per legami giuridici
(iure), cioè la moglie e le mogli dei figli o dei nipoti, e tutti gli schiavi e i liberti.
Questa confusione fra liberi e schiavi è dovuta al fatto che il paterfamilias era il capo
indiscusso e di fronte a lui gli altri componenti della famiglia, indipendentemente
dal grado di parentela e dal rango sociale, erano tutti sullo stesso piano.
Il termine domus designava un gruppo ancora più vasto perché includeva l’intera
discendenza, compresa anche quella per parte femminile, che era invece esclusa dal
significato di familia.
Il paterfamilias e la patria potestas. Il paterfamilias, in genere il componente più
anziano della casa, era un uomo di condizione libera sui iuris, cioè non soggetto
all’autorità di nessun altro. Egli deteneva la patria potestas, che gli conferiva poteri
giuridici, economici e religiosi su tutti gli appartenenti al nucleo familiare (per i
diritti e i doveri nei confronti della moglie vedi nell’Unità VIII la vita coniugale e
nell’Unità IX il ruolo della donna).
Questa posizione di assoluta preminenza comportava innanzitutto il diritto di vita e di
morte (ius vitae et necis) su qualunque membro della familia. Inoltre, nei confronti
dei filii familias egli aveva la facoltà di non riconoscerli come legittimi e di esporli (ius
exponendi), cioè abbandonarli al loro destino, che poteva essere la morte o il diventa-
re schiavi di chi li avesse raccolti e allevati, il diritto di venderli (ius vendendi) come
servi, ripudiarli o escluderli dall’eredità, di scegliere il marito per le figlie e la moglie
per i figli, che in ogni caso non potevano sposarsi senza il suo consenso.
Per quanto riguarda il campo economico, il paterfamilias era l’unico proprietario e ammi-
nistratore non solo del patrimonio familiare (res familiaris), ma anche dei beni posseduti
o acquistati dagli altri membri e solo lui aveva il diritto di comprare o vendere proprietà.
Infine, l’autorità del paterfamilias era rafforzata anche da un alone di sacralità: egli, infat-
ti, era il depositario supremo della religione domestica e officiava le cerimonie del culto.
Nella realtà, però, l’applicazione della patria potestas non raggiunse quasi mai gli
eccessi consentiti dalla legge e l’autorità del paterfamilias veniva soprattutto eserci-
tata nell’interesse dei familiari. Ad esempio, era consuetudine diffusa che il padre
concedesse ai propri figli un peculium, cioè una parte più o meno consistente di
patrimonio, con cui essi potessero vivere fuori casa o che li liberasse dalla patria pote-
stas al compimento del venticinquesimo anno d’età. Questa prassi veniva ampia-
mente seguita anche per ovviare all’incongruenza che i figli maggiorenni, pur
godendo di pieni poteri politici, fossero nella vita privata totalmente soggetti al pote-
re decisionale ed economico del padre, anche nel caso fossero diventati uomini di
grande prestigio sociale o responsabili della guida dello stato.
In epoca imperiale poi, anche la legge limitò i poteri della patria potestas, ricono-
scendo ai figli una personalità giuridica: essi non potevano essere puniti o uccisi

205
08_MODUS_U7_172-206 15-06-2012 22:56 Pagina 206

Unità VII

arbitrariamente, né venduti o fatti sposare contro la loro volontà, potevano avere


proprietà e stipulare contratti e ricorrere in tribunale contro gli impedimenti del
padre; in ogni caso, nella società romana l’autorità morale del padre e il rispetto dei
figli nei suoi confronti rimasero sempre valori fondamentali e indiscussi.
La cessazione della patria potestas. Il paterfamilias manteneva la patria potestas per tutta
la durata della sua vita, a meno che egli non vi rinunciasse con un atto giuridico. Alla sua
morte i figli ottenevano la condizione di sui iuris e diventavano paterfamilias anche se
non erano sposati o non avevano figli, perché possedevano comunque un patrimonio e
degli schiavi; le vedove, le figlie nubili e i figli minorenni, ma solo fino al raggiungimen-
to della maggiore età, passavano sotto la tutela del più stretto ascendente maschile.
Gli schiavi, come tutto il resto del patrimonio, diventavano proprietà degli eredi
legittimi che, in assenza di diverse disposizioni testamentarie, erano i membri della
famiglia usciti di potestà.
La cessazione della patria potestas nei confronti del filius familias poteva avvenire
anche per una rinuncia volontaria del padre espressa attraverso l’emancipatio: in
origine si trattava di un provvedimento punitivo volto a escludere il figlio dalla fami-
lia e dall’eredità, in seguito divenne, invece, la procedura per cui il padre concede-
va autonomia giuridica ed economica al figlio che diventava un individuo sui iuris,
mantenendo tutti i diritti ereditari.
Talora, infine, un figlio poteva essere sottratto alla potestas del padre naturale per pas-
sare sotto quella di un padre adottivo attraverso l’atto giuridico della adoptio: in questo
caso egli usciva dalla familia d’origine e assumeva diritti e doveri all’interno della nuova
familia, come se vi fosse nato. Attraverso l’adozione, ben diversa dalla forma moderna,
un padre adottava un figlio che proveniva da una familia dello stesso rango sociale: ad
esempio, il console L. Emilio Paolo tenne in casa i figli nati dalla seconda moglie e attra-
verso l’adozione collocò quelli avuti dalla prima moglie nelle casate più illustri del
tempo, l’uno presso quella del console Fabio Massimo, l’altro in quella degli Scipioni.
Lessico
familia, ae famiglia compresi gli schiavi
pater familias padre di famiglia, capo famiglia
parentes genitori (non parenti!)
cognatus, i parente per nascita (non cognato!)
affinis, is parente acquisito
maritus, i; vir, i marito
uxor, oris moglie
liberi, orum figli, maschi e femmine
filius, ii; filia, ae figlio; figlia
germanus, i; soror, oris fratello; sorella
avunculus, i; patruus, i zio materno; zio paterno
avus, i; avia, ae nonno; nonna
nepos, otis; neptis, neptis il nipote; la nipote
patria potestas autorità paterna
adoptio, onis adozione
adfinitas, atis parentela
emancipatio, onis emancipazione
res familiaris patrimonio familiare

206
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 207

UNITÀ VIII
1. Il congiuntivo 4. Il participio futuro
1.1Il congiuntivo presente 5. La proposizione completiva volitiva
1.2Il congiuntivo imperfetto 6. I pronomi e aggettivi dimostrativi
1.3Il congiuntivo dipendente e la consecutio 6.1 Gli usi dei dimostrativi
temporum 7. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto
2. La proposizione finale 8. Il cum e il congiuntivo
3. Il complemento di fine

1. Il congiuntivo

Il congiuntivo è il modo della soggettività e presenta l’azione come possibile, impossibi-


le, desiderata o ipotizzata.
Dispone di quattro tempi:

– il presente e l’imperfetto, che si formano dal tema del presente;

– il perfetto e il piuccheperfetto, che nella forma attiva si formano dal tema del per-
fetto, in quella passiva si formano in modo perifrastico.

Come in italiano, il congiuntivo è il modo specifico delle proposizioni subordinate;


lo stesso nome, infatti, derivato dal verbo coniungere, «congiungere», sottolinea la sua
funzione di collegare una proposizione dipendente alla sua proposizione reggente.
Può anche essere usato nelle proposizioni indipendenti, per esempio per esprimere
un’esortazione, un consiglio o un ordine.

1.1 Il congiuntivo presente

Il verbo sum e i suoi composti hanno una coniugazione anomala:

persona sum possum


a
1 sing. sim che io sia possim che io possa
2a sis possis
3a sit possit
1a plur. s$mus poss$mus
2a s$tis poss$tis
3a sint possint

207
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 208

Unità VIII

Il congiuntivo presente delle coniugazioni regolari si forma nel seguente modo:

tema del presente + -a- (-e- per la 1a coniug.) + desinenze personali attive o passive

Congiuntivo presente attivo


1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
1a sing. laudem* monêam* legam* audîam* capîam*
2a laudes monêas legas audîas capîas
3a
laudet monêat legat audîat capîat
1a plur. laudñmus moneãmus legãmus audiãmus capiãmus
2a laudñtis moneãtis legãtis audiãtis capîãtis
3a laudent monêant legant audîant capîant
*
che io lodi che io ammonisca che io legga che io oda che io prenda

Congiuntivo presente passivo


1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
1a sing. lauder* monear* legar* audiar* capiar*
2a laudñris moneãris legãris audiãris apiãris
3a laudñtur moneãtur legãtur audiãtur capiãtur
1a plur. laudñmur moneãmur legãmur audiãmur capiãmur
2a laudemîni moneamîni legamîni audiamîni capiamîni
3a laudentur moneantur legantur audiantur capiantur
*
che io sia lodato che io sia ammonito che io sia letto che io sia udito che io sia preso

Nelle proposizioni indipendenti il congiuntivo presente può avere valore esortativo:

– alla 3a persona singolare e plurale e alla 1a persona plurale sostituisce le forme


mancanti dell'imperativo;

Vivamus, mea Lesbia, et amemus. (Catull.) Viviamo, mia Lesbia, e amiamo.


Valeant recta, vera, honesta consilia. (Cic.) Abbiano valore i consigli giusti,
veri, onesti.

– alle 2e persone, esprime un consiglio o un invito piuttosto che un comando.

Taceas! Ti prego di tacere.


(imperativo: Tace! Taci!)

La negazione è ne (non è d’uso più raro).

Ne difficilia optemus. (Cic.) Non desideriamo cose difficili.

208
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 209

Il congiuntivo presente

A U X I L I U M Come riconoscere il congiuntivo


presente

Alcune forme verbali differiscono solo nella vocale che precede la desinenza perso-
nale; per non confonderle, memorizza bene le vocali che distinguono i seguenti
modi e tempi verbali:
indicativo presente indicativo futuro congiuntivo presente
a
1 coniug. -a- -e-
laudat, laudatur laudet, laudetur
2a coniug. -e- -ea-
mones, moneris moneas, monearis
3a coniug. -i- (-u-) -e- -a-
legit, legitur leget, legetur legat, legatur
legunt, leguntur legent, legentur legant, legantur
4a coniug. -i- (-iu-) -ie- -ia-
audis, audiris audies, audieris audias, audiaris
audiunt, audiuntur audient, audientur audiant, audiantur

Ricorda inoltre che nella 3a e 4a coniugazione e in quella mista la 1a persona singo-


lare dell’indicativo futuro e la 1a persona singolare del congiuntivo presente hanno
la medesima forma sia nella forma attiva sia in quella passiva:
1a persona sing. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
dell’indicativo futuro legam, legar audiam, audiar capiam, capiar
e del congiuntivo io leggerò/ io udirò/ io prenderò/
presente che io legga, che io oda, che io prenda,
io sarò letto/ io sarò udito/ io sarò preso/
che io sia letto che io sia udito che io sia preso

Es. 1 A – Traduci le seguenti forme verbali


B – Volgi le forme verbali al tempo corrispondente dell’indicativo

A – Appellemus, appeller, ornemus, ornemini, timeatis, timeatur, terreant, terreamini, dicaris,


dicamus, ducam, ducatur, puniamini, punias, inveniar, inveniant, accipiat, accipiatis.
B – Che tu sia amato (amo, 1a), che essi amino, che voi distruggiate (deleo, 2a), che esso
sia distrutto, che voi comprendiate (intellego, 3a), che egli sia compreso, che essi cinga-
no (saepio, 4a), che io sia cinto.

Es. 2 Analizza e traduci le seguenti forme dell’indicativo o del congiuntivo

Donas, donemus, donentur, donatur, delear, deleatis, deletis, delentur, mittunt, mittent,
mittant, mittar, mittamini, mittitur, mittemur, inveniam, invenietis, invenias, inveniantur,
invenitur, inveniamini, rapiuntur, rapientur, rapiantur, rapiamur, rapiatis, rapiet.

209
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 210

Unità VIII

Es. 3 Traduci

1. Pacem vult (= vuole) Antonius? Arma deponat! (Cic.) 2. Qui dedit beneficium taceat,
narret qui accepit. (Sen.) 3. Desinant religionem lacerare et lacessere patientiam Dei.
(Oros.) 4. Sit intra villa fons perennis. (Colum.) 5. Amemus patriam, pareamus senatui,
praesentes fructus neglegamus, posteritatis gloriae serviamus. (Cic.) 6. Dentur a senatu
haec mandata legatis. (Cic.) 7. Vilica ne nimium luxuriosa sit. (Cat.) 8. Cautus sis, mi
Tiro. (Cic.) 9. Arreti ante moenia sedeamus! Hic enim patria et Penates sunt. (Liv.) 10. Vivas
ut potes. (Cec.) 11. Te fulmina petant! (Tib.) 12. Fortes simus adversus fortuita: non
contremescamus iniurias, non vulnera, non vincula, non egestatem. (Sen.)

Vs. 1 La creazione

In principio creavit Deus caelum et terram. Dixitque Deus: «Fiat (= sia fatta) lux!». Dixit
Deus secundo die: «Fiat firmamentum in medio aquarum et dividat aquas ab aquis».
Dixit vero Deus tertio die: «Congregentur aquae, quae sub caelo sunt, in locum unum, et
appareat arida terra. Germinet terra herbam virentem et facientem semen, et arbores
pomiferas facientes fructus iuxta (= secondo, prep. con acc.) genus suum, cuius semen in
semet sit super terram». Dixit autem Deus quarto die: «Fiant luminaria in firmamento
caeli et dividant diem ac noctem et luceant in firmamento caeli et illuminent terram». Dixit
etiam Deus quinto die: «Producant aquae reptilia et volatilia» et dixit eis: «Crescite et
multiplicamini (= moltiplicatevi) et replete aquas maris et terras». Dixit quoque Deus sexto
die: «Producat terra iumenta et reptilia et bestias terrae». Postremo dixit: «Faciamus
hominem ad imaginem et similitudinem nostram; et praesit piscibus maris et volatilibus
caeli et bestiis universae terrae».
dalla Vulgata

1.2 Il congiuntivo imperfetto


Il congiuntivo imperfetto latino esprime il significato di due modi e tempi italiani:
– il congiuntivo imperfetto
– il condizionale presente (in latino infatti non esiste il modo condizionale).

Il verbo sum e i suoi composti hanno una coniugazione anomala:


sum possum
1a sing. essem che io fossi, io sarei possem che io potessi, io potrei
2a esses posses
3a esset posset
1a plur. essñmus possñmus
2a essñtis possñtis
3a essent possent

210
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 211

Il congiuntivo imperfetto

Nelle coniugazioni regolari si forma nel seguente modo:

tema del presente + -re- + desinenze personali attive o passive1

Congiuntivo imperfetto attivo


1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
1a sing. laudãrem* monñrem* legêrem* aud$rem* capêrem*
2a laudãres monñres legêres aud$res capêres
3a laudãret monñret legêret aud$ret capêret
1a plur. laudarñmus monerñmus legerñmus audirñmus caperñmus
2a laudarñtis monerñtis legerñtis audirñtis caperñtis
3a laudãrent monñrent legêrent aud$rent capêrent
*
che io lodassi, che io ammonissi, che io leggessi, che io udissi, che io prendessi,
io loderei io ammonirei io leggerei io udirei io prenderei

Congiuntivo imperfetto passivo


1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug. coniug. mista
1a sing. laudãrer* monñrer* legêrer* aud$rer* capêrer*
2a laudarñris monerñris legerñris audirñris caperñris
3a laudarñtur monerñtur legerñtur audirñtur caperñtur
1a plur. laudarñmur moneremur legerñmur audirñmur caperñmur
2a laudaremîni moneremîni legeremîni audiremîni caperemîni
3a laudarentur monerentur legerentur audirentur caperentur
*
che io fossi lodato, che io fossi ammonito, che io fossi letto, che io fossi udito, che io fossi preso,
io sarei lodato io sarei ammonito io sarei letto io sarei udito io sarei preso

Es. 4 Analizza e traduci

A – Muniretis, muniam, munireris, muniamur, cernat, cerneretur, cernatis, cernamini,


orner, ornemus, ornet, ornaretis, possint, possem, possimus, possetis, moveamus, moveantur,
movereris, moveres, capiamus, caperetur, caperer, capiantur.
B – Che tu pregassi (oro, 1a), che egli sia pregato, voi preghereste, che noi fossimo pre-
gati, che voi temiate (timeo, 2a), che egli sia temuto, noi saremmo temuti, che essi temes-
sero, che voi gioviate (prosum), che tu giovassi, voi giovereste, che voi conduciate (duco,
3a), tu condurresti, egli sarebbe condotto, che essi siano condotti, che egli leghi (vincio,
4a), che egli sia legato, essi legherebbero, che tu avessi legato.

1
Il congiuntivo imperfetto corrisponde quindi all’infinito presente + le desinenze attive o passive.

211
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 212

Unità VIII

1.3 Il congiuntivo dipendente e la consecutio temporum

Il congiuntivo ricorre in numerose proposizioni dipendenti: in latino, infatti, le propo-


sizioni subordinate o richiedono obbligatoriamente il congiuntivo, o possono avere sia
l’indicativo sia il congiuntivo, spesso con significati o sfumature diverse.
L’uso dei tempi del congiuntivo nelle proposizioni dipendenti è regolato dalle norme
della consecutio temporum (= rapporto dei tempi); il criterio generale della consecutio
temporum è che il tempo della subordinata si accorda con il tempo della reggente secon-
do due variabili:

■ il rapporto di tempo che lega la subordinata alla reggente, che può essere di con-
temporaneità, anteriorità, posteriorità;

■ il tempo del verbo della reggente, che può essere:


– principale: presente, futuro semplice o anteriore;
– storico: imperfetto, perfetto, piuccheperfetto (cioè tutti i tempi del passato), pre-
sente storico.

L’uso dei tempi del congiuntivo secondo la consecutio temporum è il seguente:

rapporto di in dipendenza da tempo del congiuntivo


contemporaneità un tempo principale presente
un tempo storico imperfetto

anteriorità un tempo principale perfetto


un tempo storico piuccheperfetto

posteriorità un tempo principale participio futuro + sim ...


un tempo storico participio futuro + essem ...2

2. La proposizione finale
La proposizione subordinata finale indica lo scopo per cui viene compiuta l’azione della
reggente.
Ha il verbo al modo congiuntivo ed è introdotta dalle congiunzioni:
– ut, (uti) quando è affermativa,(a);
– ne, quando è negativa, (b);
– quo, quando in essa vi è un comparativo, (c);

2
Poiché il congiuntivo non possiedeI il tempo futuro, il rapporto di posteriorità viene reso con la coniuga-
zione perifrastica attiva (cfr. Unità IX pag. 265), cioè con il participio futuro accompagnato dal presente
o dall’imperfetto congiuntivo del verbo sum.

212
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 213

La proposizione finale

a) Codrus morti se devovit ut patriam servaret. (Cic.)


Codro si offrì alla morte per salvare (affinché salvasse) la patria.
b) Hoc omitto ne offendam tuas aures. (Cic.)
Tralascio questo per non offendere le tue orecchie.
c) Ager aratur, quo meliores fructus possit edere. (Cic.)
Il campo viene arato, perché possa produrre frutti migliori.

I tempi del congiuntivo sono quelli che, secondo la consecutio temporum, esprimono il
rapporto di contemporaneità; lo scopo, infatti, è avvertito come immediato rispetto all’a-
zione espressa dalla proposizione reggente:

congiuntivo in dipendenza da esempi


presente tempo principale Lego ut discam.
(presente o futuro) Legam ut discam.
Leggo / leggerò per imparare.

imperfetto tempo storico Legebam ut discerem.


(imperfetto, perfetto, Legi ut discerem.
piuccheperfetto) Legeram ut discerem.
Leggevo /lessi / avevo letto per imparare.

La funzione finale può anche essere espressa da una proposizione relativa, detta appun-
to impropria: in questo caso la proposizione è introdotta da una forma del pronome
relativo qui, quae, quod e ha il congiuntivo agli stessi tempi richiesti dalla congiunzione
ut. Nella traduzione italiana il pronome relativo può sia essere mantenuto sia essere
sostituito con una congiunzione.

Caesar equitatum, qui sustineret hostium impetum, misit. (Ces.)


Cesare mandò la cavalleria, che (affinché) sostenesse l’attacco dei nemici.

Focus sull’italiano ● La proposizione finale


La proposizione finale si esprime con le seguenti congiunzioni e modi verbali:
FORMA perché, affinché, che (congiunzione e pronome relativo)
ESPLICITA e il congiuntivo presente o imperfetto;
es. Ve lo rispiego perché lo capiate bene. L’ho avvertito affinché si guardasse da lui.
Insisteva che andassi io da lei. Chiamerò qualcuno che mi aiuti.
FORMA per, a, di, al fine di, allo scopo di, con l’intenzione di
IMPLICITA e l’infinito presente.
es. È venuto per incoraggiarci. Vado a studiare. Mi ha pregato di riflettere sulla
sua proposta. Sono venuta qui con l’intenzione di parlargli.

La forma implicita è preferita quando la proposizione finale ha lo stesso soggetto


della proposizione reggente; quando invece i due soggetti sono diversi, la forma

213
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 214

Unità VIII

implicita è possibile solo con alcuni verbi e nel caso in cui il soggetto della finale si
trovi già espresso nella reggente in funzione di complemento oggetto o di termine:
es. Ti invito a ripensarci. Vi darò un bel libro da leggere.
Perciò fai attenzione quando traduci frasi simili a questa:
Caesar milites misit ut barbaros depellerent.
Cesare inviò dei soldati affinché cacciassero i barbari.

In questo caso non è corretto tradurre «per cacciare i barbari», perché la proposi-
zione finale assumerebbe come soggetto Cesare e non i soldati.

Es. 5 Traduci

1. Libertus tuus venit ut me salutaret. 2. Veniemus ut fratrem tuum salutemus. 3. Amicos


meos invitavi ut mecum cenarent. 4. Tibi scripsi ne sententiam meam ignorares. 5. Dux
milites confirmavit quo audaciore (= più audace, abl.) animo pugnarent. 6. Haec omitto
ne vos offendam. 7. Pugnabimus ne in servitutem abducamur. 8. Cives pugnaverunt ne
in servitutem abducerentur. 9. Ama, ut ameris. 10. Senatus legiones misit quae urbem
defenderent. 11. Ad matrem scribe, ne hanc rem ignoret. 12. Caesar equites praemisit qui
loca explorarent.

Es. 6 Traduci

1. Praetor ad Scipionem Pompeiumque nuntios mittit, ut sibi subsidio veniant. (Ces.)


2. Ut sis nocte levis, sit tibi cena brevis. (Scuola sal.) 3. Maiores (= antenati) nostri
non modo ut liberi essent, sed etiam ut imperarent arma capiebant. (Cic.) 4. Appius
Claudius pacem cum Pyrrho impedivit ne civitas libertatem amitteret. (Amp.) 5. Plato
in Italiam venit ut Pythagoreos cognosceret. (Cic.) 6. Gallinae pullos pennis fovent ne
frigore laedantur. (Cic.) 7. Sinuessam colonos patres nostri miserunt ut ab Samnite
hoste tuta ora esset. (Liv.) 8. Sardanapalus, ne in potestatem hostium veniret, regiam
domum igni delevit et venenum bibit. (Amp.) 9. Rhodii legatos ad regem miserunt ne
Chelidonias, promunturium Ciliciae, superaret. (Liv.) 10. Pompeius ignes fieri (= accendere
fuochi) prohibuit quo occultior (= più segreto, nom. m.) esset eius adventus. (Ces.)
11. Adherbal Romam legatos miserat, qui senatum docerent (doceo de = informo riguardo
a) de caede fratris. (Sall.) 12. Maiores nostri supplicium singulare in parricidas
excogitaverunt, ut omnes summoverentur a maleficio magnitudine poenae. (Cic.)

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O
Traduci alla lettera le seguenti parole o espressioni e spiega con quale significato e
in quale contesto sono oggi usate
De visu. • Longa manus. • Raptus. • Status. • In medias res. • Motu proprio. •
Sine die. • Pro die. • Ad usum Delphini. • Excursus. • Spes ultima dea. • Casus belli.
• Carpe diem. • Res, non verba. • Lapsus linguae. • Status quo. • Est modus in rebus.
• Do ut des. • Risus abundat in ore stultorum.

214
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 215

La proposizione finale

Es. 7 Completa, inserendo la voce verbale adatta, poi traduci


1. Milites pugnabunt, ut patriam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (defendo,is).
2. Haec dico, ne in errorem vos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (incido,is).
3. Romani filios Athenas mittebant, ut philosophos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (audio, is).
4. Multae gentes finitimae Romam venerant, ut ludos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (specto, as).
5. Hostes urbem circumsederunt, ut vi eam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (expugno, as).
6. Discipuli silebant, ne a magistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (obiurgo, as).
7. In urbem veniemus, ut consulis orationem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (audio,is).
8. Dareus Cyri filiam uxorem duxerat, ut regnum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (firmo, as).
9. Amicitia utilis est, ut bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (vivo, is).
10. Tyranni multos armatos habere solebant, ut vitam suam . . . . . . . . . . . . (defendo, is).
11. Viatores per vias festinabant, ne a praedonibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (peto, is).
12. Milites mortem sibi dederunt, ne ab hostibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (capio, is).
13. Te incitabimus, ut bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (facio, is).
14. Pater veniet, ut filium secum domum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (duco, is).

Es. 8 Nelle frasi dell’esercizio precedente trasforma il verbo della principale


al tempo indicato e, quando necessario, modifica il tempo verbale della
proposizione finale
1. imperfetto 2. piuccheperfetto 3. presente 4. perfetto 5. futuro 6. presente 7. perfetto
8. futuro 9. futuro 10. presente 11. perfetto 12. futuro 13. imperfetto 14. piuccheperfetto.

Es. 9 A – Distingui le proposizioni finali dalle causali


B – Traduci
1. I cittadini accorrono a consultare l’oracolo. 2. Rimarrò a casa perché mio figlio è
ammalato. 3. Antonio e Cleopatra, per non cadere nella mani di Ottaviano, si tolsero la
vita. 4. Cesare inviò molti soldati al confine, perché i barbari si preparavano alla guerra.
5. Parlerò a gran voce perché tutti possano sentire. 6. Di notte i marinai osserveranno le
stelle per non perdere la rotta. 7. Sono felice perché domani tornerà Marco. 8. Per esse-
re fuggito in battaglia, il soldato fu ucciso dal comandante. 9. Per debellare i pirati, il
senato scelse Pompeo. 10. Perché sia efficace, sia breve il tuo discorso.

Vs. 2 favola Il pavone e la dea Giunone


Pavo ad Iunonem venit, dolens quod dea luscinii cantum ei non tribuerat: «Luscinius est
cunctis avibus admirabilis, ego contra ut primum vocem emitto derideor». Tunc ut ei
solacium praeberet, dea dixit: «Sed tu forma vincis, vincis magnitudine: nitor smaragdi
in collo tuo praefulget et pictis plumis gemmeam caudam explicas». «Quo (= a che scopo)
- inquit pavo - fata mihi dederunt mutam speciem, si vincor sono?» Respondit dea:
«Fatorum arbitrio partes vobis datae sunt: tibi forma, vires aquilae, luscinio melos,
augurium corvo, laeva omina cornici et ceterae aves propriis dotibus contentae sunt. Noli
(= non) adfectare quod tibi datum non est, ne delusa spes ad querelam recidat».
da Fedro

1. Riconosci la funzione dei due quod e dei due ut presenti nel testo.
2. Indica quale complemento esprimono le parole forma, magnitudine, sono.
3. Indica il nominativo di vires e declinalo al singolare e al plurale.

215
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 216

Unità VIII

Vs. 3 storia La disfatta di Varo a Teutoburgo

Arminius, Cheruscorum princeps, virtute ac prudentia magnam auctoritatem inter suos


obtinuit. Quia Germani iugum Romanorum moleste tolerabant, Arminius omnia
temptavit ut patriam liberaret et dolum quoque adhibuit ut libertatem impetraret. Nam
Germaniam incitavit ut seditionem faceret et Varum, Romanorum ducem, in insidias
induxit. Is enim cum legionibus iter difficile suscepit ut defectionem domaret, sed,
postquam in saltum Teutoburgiensem pervenit, ab Arminio circumventus est. Magnum
proelium exarsit: pugnatum est acriter, sed Germanorum numero superati Romani tandem
victi sunt. Nec evadere potuerunt: nam longo itinere fatigati et paludibus circumdati fere
omnes necati sunt; pauci tantum ad Rheni ripas confugerunt. Varus, iam de salute
desperans, mortem sibi conscivit. Augustus princeps, postquam cladis nuntium
accepit,valde perturbatus est et, caput interdum foribus illidens, clamabat: «Quintili Vare,
legiones meas mihi redde!».

3. Il complemento di fine
Il complemento di fine indica lo scopo in vista del quale si compie l’azione.
Il latino lo esprime con:

– ad e l’accusativo;

L. Valerius ad praesidium urbis relictus est. (Liv.)


L. Valerio fu lasciato a difesa della città.

– causã o gratiã preceduti dal genitivo;

Thrasybulo honoris causa corona data est. (Nep.)


A Trasibulo fu data una corona a titolo d’onore.

– il dativo di fine.

Dies colloquio dictus est. (Ces.)


Fu stabilito il giorno per il colloquio.

Focus sull’italiano ● Il complemento di fine


L’italiano esprime il complemento di fine con le preposizioni di, a, da, in, per o
le locuzioni preposizionali allo scopo di, al fine di, in vista di e simili.
es. Le tue parole ci furono di conforto. Fu lasciata una guarnigione a
difesa. Furono allestite delle navi da guerra. Ci sarà una festa in suo
onore. È stata fissata la data per le nozze. I Romani si preparavano allo
scopo di una ripresa della guerra. Si impegna molto in vista dell’esame.

216
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 217

Il participio futuro

Es. 10 Individua il complemento di fine e traduci

1. Caesar posterum diem pugnae constituit. (Ces.) 2. Pauca exempli causa ponam.
(Quint.) 3. Alios videmus velocitate ad cursum valere. (Cic.) 4. Equitatui, quem
auxilio Caesari Aedui miserant, Dumnorix praeerat. (Ces.) 5. Caelum deorum causa
creatum est. (Cic.) 6. Bestiae hominum gratia generatae sunt. (Cic.) 7. Milites
dissipati omnes sunt, equosque ad fugam repetebant. (Liv.) 8. Caesar castris idoneum
locum delegit. (Ces.) 9. Sapientes pacis causa bellum gerunt, laborem otii causa
sustentant. (Sall.) 10. Galli diem concilio constituerunt. (Ces.) 11. Homo occisus est
non praedae gratia, quia inspoliatus est. (Quint.) 12. Augustus classem Miseni et
alteram Ravennae ad tutelam Superi et Inferi maris conlocavit. (Svet.)

Vs. 4 Casi di ripudio


Repudium inter uxorem et virum a condita Urbe usque ad vicesimum et quingen-
tesimum annum (= fino al 519) nullum intercessit. Primus autem Sp. Car vilius
uxorem sterilitatis causa dimisit. Qui, quamquam tolerabili ratione motus erat,
reprehensione tamen non caruit, quia ne cupiditas quidem 1 liberorum coniugali
fidei praeponi debebat. C. Sulpicius Gallus uxorem dimisit quod ea capite aperto
foris fuerat. Q. Antistius Vetus uxorem repudiavit, quod eam habentem sermonem
cum libertina deprehendit; non culpam sed incunabula et nutrimenta culpae puni-
vit ut iniuriam effugeret potius quam vindicaret. P. Sempronius Sophus praeterea
coniugem repudiavit, quod ludos spectaverat sine eius permissione.
da Valerio Massimo

1
Non confondere ne ...quidem, «neppure, nemmeno» con la congiunzione finale negativa.

4. Il participio futuro
Il participio futuro si declina come un aggettivo della I classe e si forma nel seguente
modo:

tema del supino + -urus, -ura, -urum

duco, is, duxi, ductum, ere


tema del supino: duct - → participio futuro: ducturus, ductura, ducturum

1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


laudat…rus, a, um monit…rus, a, um lect…rus, a, um audit…rus, a, um
che loderà/ che ammonirà / che leggerà/ che udirà/
che avrebbe lodato che avrebbe ammonito che avrebbe letto che avrebbe udito
che sta/stava per lodare che sta/stava per ammonire che sta/stava per leggere che sta/stava per udire
sul punto di lodare sul punto di ammonire sul punto di leggere sul punto di udire

217
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 218

Unità VIII

Ha sempre valore attivo: perciò lo posseggono tutti i verbi regolari, sia i transitivi che gli
intransitivi2.

Il participio futuro non si è trasmesso nell’italiano: di esso rimane traccia solo in pochi
aggettivi e sostantivi come «venturo», «duraturo», «imperituro», «futuro», «morituro»,
«nascituro».
Perciò nei casi in cui non esista un aggettivo o un sostantivo corrispondente può essere
reso con:
– una proposizione relativa che esprima il rapporto di posteriorità;
– la perifrasi «destinato a».
Il verbo sum, che non ha né il participio presente nè il perfetto, possiede il participio
futuro che si forma dal tema fut-: futurus, a, um.

Il participio futuro, come gli altri participi, è usato in funzione nominale e in fun-
zione verbale ed esprime un’azione imminente o posteriore rispetto a quella indicata
dal verbo della proposizione reggente.

■ In funzione nominale può essere usato come aggettivo o sostantivo:

Themistocles de rebus futuris coniciebat. (Nep.) → aggettivo


Temistocle congetturava sugli avvenimenti futuri.
Poeta gloriam mansuram cupit. → aggettivo
Il poeta desidera una gloria duratura (che durerà, destinata a durare).
Fulmina futura portendunt. (Sen.) → sostantivo
I fulmini preannunciano il futuro.

■ In funzione verbale è sempre un participio congiunto e può esprimere:


– l’imminenza o l’intenzionalità dell’azione, che viene resa in italiano dalle peri-
frasi «in procinto di», «sul punto di», «che sta / stava per», «che ha / aveva
intenzione di».

Dux proelium commissurus milites confirmavit.


Il comandante in procinto di attaccare (sul punto di attaccare, che stava per attac-
care, che aveva intenzione di attaccare) battaglia incoraggiò i soldati.

– lo scopo dell’azione espressa dalla proposizione reggente; in questo caso equi-


vale a una proposizione subordinata finale di forma implicita.

Hannibal mare Inferum petit, oppugnaturus Neapolim. (Liv.)


Annibale si diresse verso il mar Tirreno, per assalire Napoli.

2
Alcuni verbi, pur privi di supino, presentano il participio futuro che viene regolarmente indicato dal dizio-
nario nel paradigma del verbo: es. fugio, is, fugi, fugit…rus, fugêre.

218
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 219

Il participio futuro

Es. 11 Traduci

A – Matres fleturae, captivus fugiturus, gentes migraturae, legatis petituris, duci victuro,
urbs casura, saeculum venturum, res futurae, civibus defensuris, iudices interrogaturos,
nautae navigaturi, exercitus deleturus.
B – I soldati sul punto di combattere, gli anni venturi, il console che sta per inviare, agli
allievi che stanno per scrivere, per fare (nom. sing.) la guerra, all’ambasciatore che
verrà, le colombe che stanno per volare, i pericoli futuri, agli uomini sul punto di libe-
rare la patria, il predone che sta per uccidere.

Es. 12 A – Completa le seguenti frasi con il participio futuro


B – Traduci

1. Ingentes copias urbem . . . . . . . . . . . . . . . . (oppugno, as, avi, atum, are) vidimus.


2. Homines . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (navigo, as, avi, atum, are) tempestatem timent.
3. Dux milites . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . castra (desero, is, deserui, desertum, ere) necavit.
4. Consules copias eduxerunt proelium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (committo, is,
commisi, commissum, ere). 5. Ad forum venimus equum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(emo, is, emi, emptum, ere). 6. Haedui legatos mittunt auxilium . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(rogo, as, avi, atum, are). 7. Matronae veniebant oraculum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(consulo, is, consului, consultum, ere) 8. Dionysius navem obviam Platoni misit
philosophum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (honoro, as, avi, atum, are). 9. Audite, cives,
verba consulis victoriam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (nuntio, as, avi, atum, are).
10. Gladiatores in circo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (decerto, as, avi, atum, are) imperatorem
Romanum salutabant.

Es. 13 A – Traduci
B – Distingui il valore nominale e verbale dei participi contenuti nelle frasi

1. Animus futuri anxius nullo tempore conquiescet et, exspectatione futuri temporis,
praesentia amittet. (Sen.) 2. Dicam etiam invitis (vobis) profutura. (Sen.) 3. Caesari
futura caedes evidentibus prodigiis denuntiata est. (Svet.) 4. Tristes erant amici,
talem amissuri virum. (Sen.) 5. Stultus est qui, empturus equum, non eum inspicit,
sed stratum et frenos. (Macr.) 6. Magna pars hominum est, quae navigatura de
tempestate non cogitat. (Sen.) 7. Coriolanus Romanos saepe vicit, usque ad quintum
miliarium urbis accessit, obpugnaturus etiam patriam. (Eutr.) 8. Sevocatus animus
a contagione corporis, meminit (= si ricorda) praeteritorum, praesentia cernit, futura
providet. (Cic.) 9. In ripa Porus, rex Indorum, consederat, transitu prohibiturus
hostem. (Curz.) 10. Senones Galli multitudine ingenti ad Clusium venerunt, legionem
Romanorum castraque oppugnaturi. (Liv.) 11. Butes, Taleontis filius, victus est
dulcitudine Sirenum et nataturus ad eas in mare se praecipitavit. (Ig.) 12. Alexander
tertio mense ex hibernis movit, regionem quae Gaza appellatur, aditurus (da adeo).
(Curz.) 13. Alexander ad Iovem Ammonem pergit consulturus de origine sua.
(Giust.) 14. Aegritudo est opinio recens mali praesentis, laetitia opinio recens boni
praesentis, metus opinio impendentis mali, libido opinio venturi boni. (Cic.)

219
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 220

Unità VIII

R E P E T I T A I participi
I U V A N T
Rivediamo la formazione e il significato dei tre tempi del participio latino:

participio formazione significato


presente tema presente + -nt, -ntis - valore solo attivo
(lo posseggono tutti i verbi)
- contemporaneità rispetto al verbo
reggente

perfetto tema supino + -us, -a, -um - valore passivo


(lo hanno solo i verbi transitivi)
- anteriorità rispetto al verbo reg-
gente

futuro tema supino + -urus, -ura, -urum - valore solo attivo


(lo posseggono tutti i verbi)
- posteriorità rispetto al verbo
reggente

Es.14 Scrivi il nominativo singolare dei participi presente, perfetto (quando


possibile), futuro dei seguenti verbi e indicane la traduzione

Video, es, vidi, visum, ere, trans. vedere


saepio, is, saepsi, saeptum, ire, trans. cingere
cubo, as, cubui, cubitum, are, intrans. giacere
deleo, es, delevi, deletum, ere, trans. distruggere
venio, is, veni, ventum, ire, intrans. venire

Es. 15 Analizza i participi contenuti nelle frasi, indicandone il tempo, il signifi-


cato e la funzione (aggettivo, sostantivo, verbo), poi traduci

1. Romani Numantiam captam funditus deleverunt.


2. Matrem flentem de filio occiso vidimus.
3. Non licet futura cognoscere.
4. Hoc dicens, erras.
5. Post reges exactos Romae res publica fuit.
6. Milites pugnaturi deos invocant.
7. Saturnus, e regno suo ab Iovi eiectus, in Latium se recepit.
8. Columbam in nidum volaturam venator necavit.
9. Frigus aegrotantibus nocet.
10. Galli Romanos flumen tranantes et armis impeditos conciderunt.
11. Caesar militibus laborantibus auxilia submittit.
12. Amicis non solum laudantibus sed etiam monentibus aures praebebimus.

220
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 221

Il participio futuro

Vs. 5 favola La pantera e i pastori

Pantera imprudens olim in foveam decidit. Viderunt agrestes: alii fustibus, alii saxis eam
vulneraverunt: nonnulli contra, misericordia moti, ferae periturae panem miserunt. Cum
nox supervenit, agricolae securi domum remeaverunt. Postero die ad foveam revenerunt
panteram sepulturi. At fera ut languidas vires refecit, veloci saltu se liberavit et concito
gradu in cubile properavit. Paucis diebus post provolat, pecus trucidat, pastores necat et
cuncta vastans saevit irato impetu. Tum qui ferae pepercerant, sibi timentes, pro sua vita
eam rogant. Quibus pantera: «Alteri saxis me petiverunt, alteri panem mihi dederunt.
Plane utrosque discerno. Vos igitur timere absistite: nam huc veni poenas petitura solum
ab iis qui me laeserant».
da Fedro

1. Prima di tradurre analizza i participi, indicandone il tempo, il significato attivo o passivo e


la proposizione subordinata a cui equivalgono.
2. Individua i pronomi e gli aggettivi pronominali.

R E P E T I T A I diversi modi per esprimere il


I U V A N T valore finale

Il latino esprime il valore finale con varie costruzioni; rivediamo quelle che hai stu-
diato finora:
– ut / ne + cong. pres. o imperf. Dux legatos mittit ut subsidium rogent.
– qui, quae, quod + cong. pres. o imperf. Dux legatos mittit qui subsidium rogent.
– il participio presente Dux legatos mittit subsidium rogantes.
– il participio futuro Dux legatos mittit subsidium rogaturos.
– il supino (dopo un verbo di moto) Dux legatos mittit subsidium rogatum.
Il comandante manda gli ambasciatori
a chiedere aiuto.

Es.16 A – Riconosci la costruzione che esprime il valore finale


B – Traduci

1. Curio venit ad me salutatum. (Cic.) 2. Missi sunt milites delecti cum Leonida,
Lacedaemoniorum rege, qui Thermopylas occuparent. (Nep.) 3. Legati a Saguntinis
Romam missi sunt auxilium orantes. (Liv.) 4. Aedui legatos ad Caesarem mittunt rogatum
auxilium. (Ces.) 5. Scipio Genuam repetit Italiam defensurus. (Liv.) 6. Lycurgus puberes
in agros duxit, ut primos annos non in luxuria, sed in opere et laboribus agerent. (Giust.)
7. Verres mittit rogatum vasa quae apud regem Antiochum viderat. (Cic.) 8. Homini
natura addidit rationem, quã regerentur animi appetitus. (Cic.) 9. Ii magna manu ad
castra oppugnatum venerunt. (Ces.) 10. Dionysius Dioni navem dedit, qua Corinthum
deveheretur. (Nep.) 11. Darius Cyri filiam in matrimonium recepit regnum firmaturus.
(Giust.) 12. Ego exagitatus a cuncta Graecia confugi ad te, tuam petens amicitiam. (Nep.)

221
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 222

Unità VIII

Es. 17 A – Traduci
B – Trasforma le finali esplicite in implicite e viceversa

1. Galli in urbem irruperant ut fana spoliarent. 2. Ad te venio ut auxilium tuum


postulem. 3. Tarpeia extra moenia venit ut aquam peteret. 4. Mucius Scaevola in hostium
castra penetravit ut regem occideret. 5. Veniemus ad te ut cenemus. 6. Senatus in Etruriam
legatum misit novos dilectus habiturum. 7. Consul milites in agros direptum educebat. 8.
In Circo gladiatores appropinquant imperatorem salutaturi. 9. Legatus equites regionem
hostium exploratum praemisit. 10. Coloni legatos Delphos miserunt oraculum consultum.

Es. 18 Traduci, rendendo in tutti i modi possibili le proposizioni finali conte-


nute nelle seguenti frasi
1. Andrò da mia madre a chiedere consiglio. 2. Ogni giorno giungono i clientes a salu-
tare il signore. 3. Vennero dei tribuni a chiedere una tregua. 4. Combatteremo per
difendere la nostra patria. 5. Furono inviati degli aiuti affinché sostenessero i nostri. 6.
Mandarono un messaggero ad annunziare la vittoria. 7. Moltissimi soldati furono man-
dati ad assediare la città. 8. Ti scrivo per chiedere il tuo aiuto.

5. La proposizione completiva volitiva


Come indica il suo stesso nome, la proposizione completiva volitiva è una subordinata che
completa il significato della proposizione reggente esprimendo una circostanza voluta.

È retta da numerose categorie di verbi e in particolar modo da:


– verbi di domanda e di preghiera:
flagito, peto, rogo, «chiedo che/di», oro, «prego che/di»;
– verbi di esortazione, di comando, di concessione:
moneo, admoneo, «esorto a», suadeo, persuadeo, «persuado a», induco, incito, moveo,
«induco a», impero, praecipio, «comando che/di», permitto, «permetto che/di»;
– verbi che significano ottenere, meritare:
impetro, obtineo, «ottengo che/di», efficio, «faccio sì che», merito, «merito che/di»;
– verbi che significano decidere, provvedere, cercare, desiderare:
statuo, constituo, decerno, «decido che/di», operam do, video, provideo, «provvedo a»,
curo, contendo, studeo, «cerco che/di», opto, exopto, «desidero che/di».
Come la proposizione finale, ha il verbo al modo congiuntivo ed è introdotta da:
– ut, quando è affermativa (a);
– ne, quando è negativa (b).
a) Id ut facias vehementer te rogo. (Cic)
Ti prego vivamente di fare ciò.
b) Mihi ne abscedam imperat. (Ter.)
Mi ordina di non allontanarmi.

222
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 223

La proposizione completiva volitiva

I tempi del congiuntivo sono quelli che, secondo la consecutio temporum, esprimono il
rapporto di contemporaneità; la natura volitiva di queste proposizioni, infatti, ammette
solo questo tipo di rapporto.

congiuntivo in dipendenza da esempi


presente tempo principale Te rogo ut venias.
(presente o futuro) Te rogabo ut venias.
Ti prego / pregherò di venire.

imperfetto tempo storico Te rogabam ut venires.


(imperfetto, perfetto, Te rogavi ut venires.
piuccheperfetto) Te rogaveram ut venires.
Ti pregavo / pregai / avevo pregato di venire.

Per capire la differenza tra la proposizione finale e la completiva volitiva, che il latino
rende allo stesso modo, osserva questi esempi:
Maiores nostri ab aratro abduxerunt Cincinnatum ut dictator esset. (Cic.) → finale
I nostri antenati distolsero Cincinnato dall’aratro, affinché fosse dittatore.
Caesar Rhenum transivit ut contra Ariovistum pugnaret. (Ces.) → finale
Cesare attraversò il Reno per combattere contro Ariovisto.
Opto ut beatus sis. (Cic.) → completiva volitiva
Desidero che tu sia felice.
Ut id facias a te peto. (Cic.) → completiva volitiva
Ti chiedo di fare questo.

Come puoi vedere, la finale non è indispensabile a completare il significato della reg-
gente che, anche senza di essa, ha senso compiuto; la completiva volitiva invece costi-
tuisce il completamento logico necessario a definire il senso del verbo reggente e quin-
di non può essere soppressa.
L’ut completivo deve essere tradotto con:
– che e il congiuntivo (e non con «perché, affinché»)
– di, a (secondo la reggenza del verbo italiano) e l’infinito presente.

Focus sull’italiano ● Le proposizioni completive


La grammatica italiana classifica come completive le proposizioni subordinate che
sono indispensabili a completare il significato della proposizione reggente.
Sono la proposizione soggettiva, l’oggettiva, la dichiarativa, l’interrogativa indiretta.
Il latino, oltre a queste subordinate, ha altre proposizioni completive che non si sono
trasmesse nell’italiano come proposizioni autonome, ma sono confluite in altre pro-
posizioni subordinate assumendone la forma e la congiunzione.
Nel caso delle volitive, gran parte di esse sono diventate in italiano delle proposizio-
ni oggettive: infatti, indicano l’oggetto del verbo della reggente e sono introdotte
dalla congiunzione che e nella forma implicita dalla preposizione di.
Le volitive introdotte dalla preposizione a sono invece considerate delle proposi-
zioni finali.

223
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 224

Unità VIII

Es. 19 Traduci

1. Te rogo ne intermittas scribere ad me. (Cic.) 2. Videte ne, dum caelum custoditis,
terram amittatis. (Val. Mass.) 3. Caesar dabat operam ut in officio Dumnorigem contineret.
(Ces.) 4. Moneo vos ne tantum scelus impunitum amittatis. (Sall.) 5. Te rogo ne dimittas
animum. (Cic.) 6. Te oro ut ad me statim venias. (Cic.) 7. Semper flagitavi ut convocaremur.
(Cic.) 8. Scipio Iugurtham secreto monuit ut potius publice quam privatim amicitiam
populi Romani coleret. (Sall.) 9. Deliberantibus Pythia respondit ut moenibus ligneis se
munirent. (Nep.) 10. Vos oro atque obsecro, iudices, ut attente bonaque cum venia
verba mea audiatis. (Cic.) 11. Ut invisas nos non solum rogo, sed etiam suadeo. (Cic.)
12. Senatus in Gallias misit legatos, qui darent operam ne Galliae civitates se cum
Helvetiis coniungerent. (Ces.)

Approfondimento lessicale ❖ I verbi peto e quaero


Peto, che abbiamo già visto a pag. 63, ha tra i suoi numerosi significati quello di
«chiedo per ottenere» che si è trasmesso nella parola «petizione»; si costruisce con:
– l’ablativo con a, ab della persona alla quale si rivolge la richiesta;
– l’accusativo della cosa richiesta, nel caso sia costituita da un sostantivo (peto aliquid
ab aliquo), una completiva volitiva nel caso sia espressa con una proposizione.
Quaero significa, invece:
– «chiedo per sapere» e questo significato è rimasto in «quesito»; si costruisce con
l’ablativo con e, ex della persona e l’accusativo della cosa (quaero aliquid ex ali-
quo) o una proposizione completiva volitiva;
– «ottenere», «procurarsi», «cercare», «richiedere», «esigere» con l’accusativo
della cosa o della persona;
– «desiderare», «cercare di ottenere», «aspirare a» e in questi significati richiede
una proposizione completiva volitiva.

Es. 20 Traduci

1. Pompeiani, proiecti ad terram, flentes a Caesare salutem petivere. (Cic.) 2. Verres


petit a rege et eum rogat ut candelabrum ad se mittat. (Cic.) 3. Id ut permittatis
quaerimus. (Cic.) 4. Alexander Cappadociam petit. (Curz.) 5. A philosophia opem
petimus. (Cic.) 6. Hostes fuga salutem petiverunt. (Nep.) 7. Legatos nostros ferro atque
armis petiverunt. (Liv.) 8. Consulatum petivit. (Cic.) 9. Ne id facias a te peto. (Cic.)
10. Caesar Liscum retinet; quaerit ex eo solo ea quae in conventu dixerat. (Ces.)
11. Multi bella quaesiverunt propter gloriae cupiditatem. (Cic.) 12. Multa ex eo saepe
quaesivi. (Cic.) 13. Collis pauca munimenta quaerebat. (Sall.) 14. Alius ex alio
causam tumultus quaerit. (Ces.) 15. Primum a Chrysogono peto ut pecunia fortunisque
nostris contentus sit, sanguinem et vitam ne petat. (Cic.)

224
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 225

La proposizione completiva volitiva

Vs. 6 mito Deucalione e Pirra

Iuppiter, ut genus mortalium interficeret, undique auxit amnes qui terras


inundaverunt. Cataclysmo omne genus humanum vitam amisit, praeter Deucalionem
et Pyrrham, qui in montem Aetnam, qui est in Sicilia, fugerunt. Deucalion et Pyrrha,
quod propter solitudinem vivere non poterant, petierunt ab Iove ut aut homines daret,
aut pari calamitate eos afficeret. Tum Iuppiter imperavit eis ut lapides post se
iactarent: lapides quos Deucalion iactaverat viri fuerunt, quos Pyrrha iactaverat
mulieres. Sic miro prodigio nova stirps creata est.
da Igino

Vs. 7 mito Laomedonte (1a parte)

Neptunus et Apollo cum Hera conspiraverant ut Iovi regnum adimerent. Di


deprehensi et ex Olympo pulsi ad urbem Troiam missi sunt ut Laomedonti regi
servirent. Qui deos hospitio excepit et, postquam pretium iis promiserat, Apollinem in
montem Idam emisit ut boves pasceret, et Neptuno imperavit ut Troiae moenia
extrueret. Perfecto opere (= a lavoro ultimato) duo di pretium petiverunt, sed
Laomedon pactum negavit et verbis minarum plenis eos depulit. Neptunus, ut poena
regem afficeret, tridente undas percussit et ex mari monstrum immane quod omnia
vorabat excitavit; Apollo contra in collem urbi imminentem ascendit et arcu aureo
sagittas iaciens, horribili pestilentia Troiam vastabat.

Vs. 8 mito Laomedonte (2a parte)

Vates a rege interrogatus eum monuit ut monstro Hesionam filiam praeberet.


Quamquam pater magno dolore afficiebatur, virgo, catenis vincta, in maris litore
exposita est ut a monstro marino voraretur. Sed Hercules, qui forte prope Troiam
erat, puellam catenis vinctam in ora vidit et appropinquavit ut eam adiuvaret.
Postquam eius tristem casum cognovit, impetum fecit et monstrum necavit.
Laomedon tunc, ut se gratum praeberet, Herculi promisit spendidos equos a Iove
dono acceptos, sed postea promissum non solvit et equos communes ei dedit.
Hercules iratus Troiam cum navibus oppugnavit, Laomedontem omnesque eius
familiares necavit et Hesionam amico suo Telamoni in matrimonium dedit: ex
coniugio Teucer genitus est.

1. Riconosci e riporta opportunamente le seguenti proposizioni subordinate:


concessiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.......................................................................
relativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
completiva volitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Analizza i participi.

225
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 226

Unità VIII

R E P E T I T A Le funzioni di ut, ne
I U V A N T
I connettivi ut e ne, di largo impiego, possono essere usati con diverse funzioni; quel-
le che hai già incontrato sono:
■ avverbio
– ut = come
– ne = non (con il cong. esortativo)
ne ... quidem = neppure
■ congiunzione subordinante
– ut e l’indicativo: valore modale, comparativo = come
ut ... ita = come ... così;
ic ... ut = così ... come
– ut e l’indicativo: valore temporale = quando, appena che
– ut/ne e il congiuntivo: valore finale = affinché, perché, per, a (non)
– ut/ne e il congiuntivo: valore completivo volitivo = che, di (non)
Quindi, per individuarne di volta in volta la funzione, devi sempre considerare il
modo del verbo (ti suggeriamo ancora una volta di evidenziare sul testo la congiun-
zione e il verbo per rimarcarne la relazione).
Nel caso il verbo sia espresso al congiuntivo devi poi valutare se la proposizione introdot-
ta da ut/ne sia il completamento logico del verbo reggente (in questo caso si tratterà di
una proposizione completiva volitiva) o no (si tratterà allora di una proposizione finale).
Cura ut valeas. (Cic.) → completiva volitiva
Procura di stare bene.
Multi Romam venerunt ut ludos viderent. (Liv.) → finale
Molti vennero a Roma per vedere i giochi.

Es.21 Individua la funzione di ut e traduci

1. Faciam ut potero, Laeli. (Cic.) 2. Aeneas, ut animos Aborigenum sibi conciliaret, Latinos
utramque gentem appellavit. (Liv.) 3. Deiotarus perturbatus est ut audivit de consulum
fuga. (Cic.) 4. Nonnulli, ut timorem suspicionis vitarent, remanebant. (Ces.) 5. Te aut in
Formiano aut in Tusculano cura ut videamus. (Cic.) 6. Ut ad deverticulum ventum est,
Nero evasit. (Svet.) 7. Caesar Ubiis imperat ut pecora deducant suaque omnia ex agris in
oppida conferant. (Ces.) 8. Ego Q. Maximum senem adulescens ita dilexi ut aequalem.
(Cic.) 9. Legum omnes servi sumus, ut liberi esse possimus. (Cic.) 10. Est ut dicis, Cato.
(Cic.) 11. Ut barbaris spes defuit, se ipsos (= stessi) urbemque dediderunt. (Curz.) 12. Erat
iniqua condicio postulare ut Caesar Arimino excederet. (Ces.) 13. Pompeius ut equitatum
suum pulsum vidit acie excessit. (Ces.) 14. Ut magistratibus leges, ita populo praesunt
magistratus. (Cic.) 15. Ad Caesarem principes Haeduorum veniunt oratum ut civitati
subveniat. (Ces.) 16. Ut non omne vinum, sic non omnis natura vetustate coacescit. (Cic.)

226
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 227

I pronomi e aggettivi dimostrativi

Es. 22 Individua la funzione di ut e di ne e traduci

1. Tribuni militum copias instruxerant ne Sabini castra moverent. 2. Perge ut constituisti.


3. Te rogo ut mihi subvenias. 4. Arion poeta a rege Pyrantho impetravit ut per civitates artem
suam illustraret. 5. Ne prodant Romani patriam suam! 6. Ut sol occidit, somnus animos
hominum cepit 7. Ne mortem quidem philosophus timet. 8. Tibi negotium dedit ut curares ne
divitiae dissiparentur. 9. Vos oramus ne parentes relinquatis. 10. Dux pontem delevit ne
hostes flumen traicerent. 11. Socii petiverant ut iter facere per provinciam possent. 12. Ceres
diu peragravit ut filiam suam quaereret. 13. Ne animum demittas. 14. Amici rus venerunt
ne domi soli manerent. 15. Ut id facias a te peto. 16. Amicum meum invitavi ut mecum
cenaret. 17. In castris puteos milites fodiebant ut sibi aquam pararent. 18. Fac ut dixisti.
19. Te diligo ut pater. 20. Ne elephanti quidem Romanos terruerunt. 21. Ne augeamus
dolorem.

6. I pronomi e aggettivi dimostrativi


I pronomi e aggettivi dimostrativi (dal latino demonstrare, «indicare», «segnare a dito»)
indicano una persona o una cosa, collocandola nello spazio o nel tempo. Essi sono:

– hic, haec, hoc, «questo», per persona o cosa vicina, nello spazio o nel tempo, a chi parla;

Hic liber questo libro qui Hi questi, i contemporanei


Hic dies questo giorno, oggi Hoc ciò, questa cosa

– ille, illa, illud, «quello», per persona o cosa lontana, nello spazio o nel tempo, rispet-
to a chi parla e a chi ascolta;

Ille liber quel libro lì


Illa tempora quei tempi, il passato

– iste, ista istud, «codesto», per designare la persona a cui si parla.

Muta istam mentem. (Cic.) Muta codesta intenzione.

Eccone la declinazione completa:


singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. hîc haec hôc h$ hae haec
GEN. huius huius huius hõrum hãrum hõrum
DAT. huîc huîc huîc h$s h$s h$s
ACC. hunc hanc hôc hõs hãs haec
ABL. hõc hãc hõc h$s h$s h$s

227
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 228

Unità VIII

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. illê illâ illûd ill$ illae illâ
GEN. ill$us ill$us ill$us illõrum illãrum illõrum
DAT. ill$ ill$ ill$ ill$s ill$s ill$s
ACC. illûm illâm illûd illõs illãs illâ
ABL. illõ illã illõ ill$s ill$s ill$s

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. istê istâ istûd ist$ istae istâ
GEN. ist$us ist$us ist$us istõrum istãrum istõrum
DAT. ist$ ist$ ist$ ist$s ist$s ist$s
ACC. istûm istâm istûd istõs istãs istâ
ABL. istõ istã istõ ist$s ist$s ist$s

Es. 23 Traduci

A – Huic duci, hac fabula, hanc domum, haec animalia, hoc, hac re, his matribus, hic
dies, de his rebus gestis, harum aedium, huius fidei, hi motus, his cornibus;
B – illa adulatio, cum illa virgine, illud frigus, illum diem, de illis rebus, ille, in illam
urbem, illius rei publicae, ob illum magistratum, illarum lacrimarum, illa poemata, illae
vires, illorum virorum;
C – istius, isti homines, ista mancipia, istorum verborum, isti robori, istam domum, istis
civibus, iste dominus, iste, istius peditis, ista spe, isti rei familiari, istum principem.

6.1 Gli usi dei dimostrativi


■ Hic e ille si trovano spesso in correlazione, per contrapporre due persone o cose pre-
cedentemente nominate: in tal caso hic si riferisce al termine citato per ultimo e
quindi più vicino, ille a quello citato precedentemente e che quindi all’interno della
frase viene a trovarsi più lontano:

Circa regem erat Phrygum turba et Macedonum, illa exspectatione suspensa, haec
sollicita. (Curz.)
Intorno al re c’era la folla dei Frigi e dei Macedoni, quella sospesa per l’attesa,
questa in ansia.

■ Ille si trova talora usato con valore enfatico nel significato di «quel famoso», «quel
celebre».

Hic est ille Demosthenes. (Cic.) Questo è quel famoso Demostene.

228
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 229

Gli usi dei dimostrativi

■ Iste, come l’italiano «codesto», assume spesso un senso dispregiativo.

Manlius iste centurio. (Cic.) Manlio questa specie di centurione.

■ Come gli altri aggettivi, anche i dimostrativi nei casi diretti del neutro hanno valore
sostantivato e contengono l’idea di «cosa»; nei casi indiretti sono generalmente
accompagnati dal sostantivo res:

hoc ciò, questo, questa cosa haec queste cose


illud quello, quella cosa illa quelle cose
istud codesto, codesta cosa ista codeste cose
huius rei di questa cosa illa re per quella cosa
huic rei a questa cosa illis rebus per quelle cose

■ I dimostrativi sono spesso usati come antecedente del pronome relativo.

Ille beatissimus est, qui crastinum sine sollicitudine expectat. (Sen.)


Felicissimo è colui che aspetta il domani senza ansia.

■ Il neutro dei pronomi dimostrativi viene spesso usato con valore prolettico, per anti-
cipare il contenuto di una proposizione subordinata.

Hoc mihi satis est: cotidie aliquid ex vitiis meis demere. (Sen.)
Questo mi basta: sottrarre ogni giorno qualcosa ai miei vizi.

Es. 24 Inserisci il dimostrativo indicato, poi traduci

A – hic, haec, hoc


1. . . . . . . . . . . . . . hominum verba improbo. 2. . . . . . . . . . . . . . vestis, . . . . . . . . . . . . . pallium,
. . . . . . . . . . . . . calcei matris meae dona sunt. 3. . . . . . . . . . . . . . libros legite! 4. . . . . . . . . .
beneficii memoria grata semper erit. 5. . . . . . . . . . . . . . tua verba stulta sunt. 6. . . . . . . .. .
. . . . . . . . . . duci omnes milites libenter parebunt.

B – ille, illa, illud


1. . . . . . . . . . . . . . servis dominus libertatem donavit. 2. . . . . . . . . . . . . . iudicis sententia
severa fuit. 3. . . . . . . . . . . . . . temporibus reges urbem regebant. 4. . . . . . . . . . . . . . nec grata
nec utilia fuerunt. 5. . . . . . . . . . . . . . hominum virtutes laudamus. 6. Plato . . . . . . . . . . .
haec dixerat.

C – iste, ista, istud


1. . . . . . . . . . . . . . . . quidem vis est! 2. . . . . . . . . . . . . . . . scelesti consilia perniciosa sunt.
3. . . . . . . . . . . . . . tuae divitiae causa invidiae sunt. 4. . . . . . . . . . . . . . stulti stulta dicunt.
5. . . . . . . . . . . . civium audaciam non defendimus. 6. . . . . . . . . . . . tuas villas videre cupio.

229
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 230

Unità VIII

Es. 25 Traduci

1. In amore haec omnia vitia insunt: iniuriae, suspiciones, inimicitiae, indutiae, bellum,
pax rursum. 2. Miltiades et Leonidas clari duces fuerunt: ille prudentia, hic virtute
laudatur. 3. Homines qui nullam fidem habent tum hoc, tum illud dicunt, modo studiosi
huius rei, modo illius sunt. 4. Istud consilium tuum mihi inutile est. 5. Haec in Africa A.
Reguli ductu gesta sunt. 6. Iste amicus tuus me arcessivit et mihi mala consilia sua
ostendit. 7. Terentius ille in Arcadiae urbe ex vita decessit. 8. Charetes et Phidias celebres
fictores fuerunt: huic adscriptum est illud Minervae signum in Acropoli positum, illi
Colossus in portus Rhodi introitu. 9. Quis (= chi, nom.) est iste? (Cic.) 10. Ego sum ille
rex Philippus! (Plaut.) 11. Ut Helena Troianis, sic iste reipublicae belli causa fuit. (Cic.)
12. Ignavia corpus hebetat, labor firmat; illa maturam senectutem, hic longam
adulescentiam reddit. (Cels.)

Vs. 9 favola La volpe mette d’accordo il contadino e il lupo

Arator bobus suis, ut ad laborem eos stimularet, dixit: «Nisi opus vestrum perfeceritis, lupi
vos vorabunt!» Lupus haec verba audivit et vespere postquam rusticus ab aratro boves
solvit, venit ad eum dicens: «Da mihi boves quos mihi promisisti!» Tum arator: «Dixi, sed
tamen sacramento non firmavi». Et lupus contra: «Habere debeo quod promisisti». Inde
ad iudicem contenderunt. Dum iter faciunt, vulpi occurrerunt, cui iurgii causam
narraverunt. Quibus callida dixit: «Alium iudicem quaerere inutile est, quoniam vobis
rectum iudicium faciam. Sed antea alterum ex vobis consulere cupio et deinde alterum; et
si vos concordare potuero, pactus celabo; sin autem, coram vobis iudicium meum dicam».
Tum illi concesserunt. Et vulpis primum aratori seorsum dixit: «Ne ad lupum boves tuos
tradas, da mihi unam gallinam et uxori meae alteram». Arator gallinas ei tradidit. Et
postea illa lupo: «Audi - ait -, amice. Facundia mea rusticum ad hunc pactum induxi: si
boves dimiseris, ille caseum magnum tibi dabit». Postquam hoc lupus concessit, vulpis ei:
«Dum arator - inquit - boves suos abducit, ego ducam te ad locum ubi casei parantur».
da Pietro Alfonsi

1. Riporta opportunamente i pronomi e gli aggettivi indicati e sottolinea sul testo il


nesso relativo:

Pronomi personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pronomi relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pronomi e aggettivi dimostrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


2. Indica le forme del nominativo e il significato di alium; alterum.... alterum; che cosa sono e
come escono al genitivo e al dativo singolari?
3. Individua le congiunzioni e specifica il tipo di proposizione che ciascuna di esse introduce.

Vs. 10 favola La volpe inganna il lupo

Lupus, astutae vulpis verbis deceptus, rustico cum eius bobus discedere permisit. Vulpis
obscura nocte ad altum puteum eum deduxit. Cui super puteum stanti formam lunae
plenae in imo puteo radiantis ostendit et ait: «Hic est caseus quem tibi promisi! Descende

230
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 231

Gli usi dei dimostrativi

et comede!» Ad haec lupus: «Descende tu, et si sola caseum portare non poteris, quod
imperas faciam». Et viderunt cordam pendentem in puteum, in cuius capite erat urceus
ligatus et in altero capite cordae alter urceus, qui ascendebat, cum alter descendebat. Quae
vulpis ut vidit, urceum intravit et ad putei fundum venit. Paulo post lupus ait: «Cur
caseum non capis?» Cui vulpis: «Nequeo prae casei magnitudine, sed alterum urceum
intra et ut me adiuves hic veni!» Tum lupus urceum intravit qui magnitudine ponderis
ductus cito fundum petivit; alter urceus cum vulpe quae erat levis simul ascendit.
Vulpecula autem statim, simul ac putei os attigit, exsilivit et in imo lupum dimisit. Itaque
lupus et boves et caseum et vitam perdidit.
da Pietro Alfonsi

1. Riconosci il valore degli ut presenti nel testo.


2. Analizza i participi e indicane la funzione.
3. Individua e classifica i pronomi e gli aggettivi non qualificativi.
4. Riconosci i seguenti complementi:

verbis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . obscura nocte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

sola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . prae magnitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

magnitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . cum vulpe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Vs. 11 Le bugie hanno le gambe corte

Olim Prometheus, novi saeculi figulus, cura subtili ex luto Veritatem fecerat, ut iura inter
homines reddere posset. Subito nuntio magni Iovis arcessitus, ille officinam fallaci Dolo
commendat, quem in disciplinam nuper receperat. Hic, studio accensus, simulacrum pari
facie ac statura, simile omnibus membris callida manu finxit. Simulacrum iam prope
solutum erat, cum ei defecit lutum ut pedes faceret. Cum magister revenit, Dolus metu
turbatus festinanter in suo loco sedit. Prometheus obstupefactus utrumque signum in
fornacem pariter inseruit. Veritas, postquam spiritus in ea infusus est, modesto gressu
incessit, at truncum simulacrum sine pedibus in vestigio haesit. Tunc falsa imago
Mendacium appellata est. Sic vetus proverbium dicit: «Mendacium pedes non habet».
da Fedro

Vs. 12 Il fratello di bell’aspetto e la sorella brutta

Vir habebat filiam turpem et filium pulchrum. Hi pueriliter ludentes speculum a matre
in cathedra forte positum inspexerunt. Hic se formosum iactat; illa magna ira commota,
gloriosi fratris iocos non sustinet et cuncta accipit in contumeliam suam. Ergo ad patrem
decurrit, magnaque invidia de fratre suo deplorat (deplorare de aliqua re = lamentarsi
di qualcosa). Ille ut puerorum rixae finem det, utrumque osculis ac blanditiis sedat
dulcemque in ambos caritatem partiens: «Cotidie, pueri, - inquit - exopto ut hunc
speculum inspiciatis: tu, fili mi, ne nequitiae malis formam tuam corrumpas; tu, filia
mea, ut istam faciem vincas moribus bonis».
da Fedro

231
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 232

Unità VIII

7. Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto


Il congiuntivo perfetto corrisponde in italiano al congiuntivo passato; il congiuntivo
piuccheperfetto corrisponde al congiuntivo trapassato e al condizionale passato.
Essi si formano allo stesso modo per tutti i verbi, compresi i verbi irregolari e il verbo
sum, e in modo analogo ai corrispondenti tempi del modo indicativo, cioè:
– nella forma attiva aggiungono i suffissi temporali al tema del perfetto;
– nella forma passiva si formano in modo perifrastico con il participio perfetto e una
voce del verbo sum.

◆ Il perfetto attivo si forma:

tema del perfetto + suffisso -eri- + desinenze personali

1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


1a sing. laudavêrim* monuêrim* legêrim* audivêrim*
2a laudavêris monuêris legêris audivêris
3a laudavêrit monuêrit legêrit audivêrit
1a plur. laudaverîmus monuerîmus legerîmus audiverîmus
2a laudaverîtis monuerîtis legerîtis audiverîtis
3a laudavêrint monuêrint legêrint audivêrint
*
che io abbia lodato che io abbia ammonito che io abbia letto che io abbia udito

Le forme del congiuntivo perfetto sono uguali a quelle del futuro anteriore, fatta
eccezione per la 1a persona singolare (futuro anteriore: laudavero, monuero, legero,
audivero). Il contesto consente comunque di distinguerli senza difficoltà: il futuro
anteriore si trova sempre in correlazione con il futuro semplice, il congiuntivo per-
fetto si trova in proposizioni subordinate che richiedono il congiuntivo.

◆ Il piuccheperfetto attivo si forma così:

tema del perfetto + suffisso -isse- + desinenze personali

1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


1a sing. laudavissem* monuissem* legissem* audivissem*
2a laudavisses monuisses legisses audivisses
3a laudavisset monuisset legisset audivisset
1 plur. laudavissñmus
a
monuissñmus legissñmus audivissñmus
2a laudavissñtis monuissñtis legissñtis audivissñtis
3a laudavissent monuissent legissent audivissent
*
che io avessi lodato, che io avessi ammonito, che io avessi letto, che io avessi udito,
io avrei lodato io avrei ammonito io avrei letto io avrei udito

232
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 233

Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto

◆ Il perfetto passivo si forma:

participio perfetto e congiuntivo presente di sum (sim, sis, sit, simus, sitis, sint)

1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


1a sing. laudãtus, sim* monîtus, sim* lectus, sim* aud$tus, sim*
2a a, um sis a, um sis a, um sis a, um sis
3a
sit sit sit sit
1a plur. laudãti, simus monîti, simus lecti, simus aud$ti, simus
2a ae, a sitis ae, a sitis ae, a sitis ae, a sitis
3a sint sint sint sint
*
che io sia stato che io sia stato che io sia stato che io sia stato
lodato ammonito letto udito

◆ Il piuccheperfetto passivo si forma:

participio perfetto e congiuntivo imperfetto di sum (essem, esses, esset, essemus ...)

1a coniug. 2a coniug. 3a coniug. 4a coniug.


1a sing. laudãtus, essem* monîtus, essem* lectus, essem* aud$tus, essem*
2a a, um esses a, um esses a, um esses a, um esses
3a esset esset esset esset
1 plur. laudãti,
a
essñmus monîti, essñmus lecti, essñmus aud$ti, essñmus
2a ae, a essñtis ae, a essñtis ae, a essñtis ae, a essñtis
3a essent essent essent essent
*
che io fossi stato che io fossi stato che io fossi stato che io fossi stato
lodato, ammonito, letto, udito,
io sarei stato io sarei stato io sarei stato io sarei stato
lodato ammonito letto udito

Es. 26 A – Analizza e traduci


B – Volgi al passivo le forme attive e viceversa
A – Missi sint, misissem, fuerit, fuissemus, captae essemus, cepissent, vocaveris, voca-
vissetis, territa sis, terruerint, victi essetis, vicerimus, custodiveritis, custoditus esses,
dixeris, dixissem, appellati sint, appellata essem, electi simus, elegissent, deleta sint,
deleverimus, visi sitis, vidisses.
B – essi vivrebbero, che egli sia vissuto, egli sarebbe stato difeso, che tu fossi stato difeso, che
essi abbiano punito, che voi siate state punite, tu avresti condotto, che egli fosse stato con-
dotto, che noi siamo stati, voi sareste stati, essi avrebbero imparato, che voi abbiate imparato,
che noi siamo stati amati, che tu avessi amato.

233
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 234

Unità VIII

8. Il cum e il congiuntivo
La congiunzione cum seguita dal congiuntivo introduce una proposizione subordi-
nata detta narrativa (così chiamata perché tipica della narrazioni3) di valore tem-
porale-causale.
I tempi del congiuntivo sono regolati dalle norme dalla consecutio temporum secondo i
rapporti di contemporaneità e di anteriorità con la proposizione reggente.

Eccone lo schema:
congiuntivo esprime il rapporto di si traduce con
presente contemporaneità in dipendenza
da tempo principale a)
gerundio semplice
imperfetto contemporaneità in dipendenza
da tempo storico b)

perfetto anteriorità in dipendenza


da tempo principale c)
gerundio composto
piuccheperfetto anteriorità in dipendenza
da tempo storico d)

La costruzione del cum e congiuntivo può essere resa in italiano con il gerundio, al
tempo indicato nello schema precedente.

Talvolta però è preferibile sostituire il gerundio con una proposizione subordinata espli-
cita di natura causale o temporale, a seconda del significato prevalente, che esprima lo
stesso rapporto di tempo indicato dal congiuntivo latino, come puoi osservare nei
seguenti esempi:

a) Cum res haec sit, dubitas? (Cic.)


Essendo (poiché è) questa la situazione, tu esiti?
b) Cum essem domi, venit ad me Brutus. (Cic.)
Essendo io (mentre ero) a casa, venne da me Bruto.
c) Non te reprehendo, cum ipse istam reprehensionem non fugerim. (Cic.)
Non ti biasimo, dal momento che io stesso non ho evitato questo rimprovero.
d) Ad fontem cervus, cum bibisset, restitit. (Fedr.)
Il cervo, avendo bevuto (dopo aver bevuto), si fermò alla fonte.

3
Il cum narrativo è anche chiamato historicum perché ricorre spesso nella narrazione di eventi passati e nelle
esposizioni storiche che espongono la concatenazione dei fatti. Per questo motivo si trova quasi sempre in
dipendenza da un tempo storico.

234
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 235

Il cum e il congiuntivo

A U X I L I U M Come tradurre il cum narrativo

Per tradurre correttamente il cum narrativo, che può essere reso in italiano in vari
modi, ti consigliamo di procedere come segue:
■ individua innanzitutto il tempo del congiuntivo e il rapporto di tempo che espri-
me rispetto alla reggente (presente e imperfetto → contemporaneità; perfetto e
piuccheperfetto → anteriorità) e indicalo sul testo con un’abbreviazione a scelta;
■ traduci inizialmente il verbo con il gerundio semplice (per rendere la contem-
poraneità) o con il gerundio composto (per rendere l’anteriorità); ricorda che,
se il soggetto della subordinata è diverso da quello della proposizione reggente,
deve essere collocato dopo il gerundio;
es. Cum consul pervenisset, omnes siluerunt.
Essendo giunto il console, tutti tacquero.

■ sostituisci, se il contesto lo richiede, il gerundio con una subordinata esplicita cau-


sale o temporale: in questo caso però fai ben attenzione a scegliere il tempo adatto
a mantenere lo stesso rapporto temporale espresso dal verbo latino. A questo scopo
ricorda che, in base al valore indicato dai tempi dell’indicativo italiano, devi usare:
– per la contemporaneità → il presente (in dipendenza dal presente o futuro)
→ l’imperfetto (in dipendenza da un passato)
– per l’anteriorità → il passato prossimo (in dipendenza dal presente o futuro)
→ il trapassato prossimo o remoto (in dipendenza da un
passato)
I modi in cui puoi rendere il cum e il congiuntivo nei suoi diversi tempi sono dun-
que i seguenti:

congiuntivo gerundio proposizione subordinata


presente semplice - causale: poiché + indicativo presente
- temporale: mentre, quando + indicativo presente

imperfetto semplice - causale: poiché + indicativo imperfetto


- temporale: mentre, quando + indicativo imperfetto

perfetto composto - causale: poiché + indicativo passato prossimo


- temporale: dopo che + indicativo passato prossimo;
dopo + infinito passato; una volta + participio passato

piuccheperfetto composto - causale: poiché + indicativo trapassato prossimo o remoto


- temporale: dopo che + indicativo trapassato prossi-
mo o remoto; dopo + infinito passato; una volta +
participio passato

235
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 236

Unità VIII

Es. 27 Analizza ciascuna frase come indicato nell’esempio, poi traduci


es. Cum Caesar pervenisset, hostes in fugam se verterunt.

cong. piuccheperfetto → anteriorità in dipendenza da tempo storico (perfetto)


1. Cum Caesar perveniat, hostes in fugam se vertunt. 2. Cum Caesar pervenerit, milites
strenue pugnabunt. 3. Cum Caesar pervenisset, milites strenue pugnabant. 4. Cum hostes
iniuriam fecissent, Romani bellum indixerant. 5. Cum hostes iniuriam faciant, Romani
bellum indicent. 6. Tribunus, cum ab hostibus circumventus esset, pugnans cecidit.
7. Tribunus, cum ab hostibus circumveniretur, strenue se defendebat. 8. Cum diligenter
studeatis, multa discetis. 9. Cum diligenter studuissetis, multa didicistis. 10. Cum neglegentes
fuerint, a magistro obiurgantur. 11. Cum neglegentes essent, a magistro obiurgati sunt.
12. Cum neglegentes sint, a magistro obiurgabuntur.

Es. 28 Traduci

1. Cum Brutus a Tarquinio patriam liberavisset, consul creatus est. (Eutr.) 2. In


Tusculano cum essem, veni in eius villam. (Cic.) 3. Cum graves de Parthis nuntii
venirent, perrexi in Ciliciam. (Cic.) 4. Hercules, infans cum esset, dracones quos Iuno
miserat manibus necavit. (Ig.) 5. Cum Argivi ab Hectore fugarentur, Achilles arma sua
Patroclo tradidit. (Ig.) 6. Hannibal, cum per Casilinum evadere non posset, principio
noctis furtim succedere ad montes statuit. (Liv.) 7. Bello Numantino Micipsa, cum populo
Romano equitum atque peditum auxilia mitteret, Iugurtham praefecit Numidis, quos in
Hispaniam mittebat. (Sall.) 8. Cum Caesar amentia raperetur et Ariminum, Pisaurum,
Anconam, Arretium occupavisset, urbem reliquimus. (Cic.) 9. Cum in dextro cornu
legiones constitissent, omnes Nervii ad eum locum contenderunt. (Ces.) 10. Achivi, cum
per decem annos Troiam capere non possent, Epeus, monitu Minervae, equum mirae
magnitudinis ligneum fecit. (Ig.) 11. Dictator, cum per aliquot dies continuisset suos
intra vallum, signum repente pugnae proposuit. (Liv.) 12. Dionysius, cum fanum
Proserpinae Locris expilavisset, navigabat Syracusas. (Cic.) 13. Cum Hannibal cum
exercitu in Italia esset et populus Romanus multas pugnas adversas pugnavisset, primi
totius Italiae Bruttii ad Hannibalem desciverunt. (Gell.)

Es. 29 A – Completa, coniugando opportunamente il verbo della reggente,


poi traduci
B – Trasforma la proposizione subordinata espressa con il cum e il con-
giuntivo in una proposizione subordinata all’indicativo

1. Dionysius, cum cultros tonsorios timeret, sibi . . . . . . . . . . . . . . . . . (aduro) capillos.


2. Cum haec vidisset, territus . . . . . . . . . . . . . . . . . . (fugio). 3. Cum stultus sis, stulta .
. . . . . . . . . . . . . . . . (dico). 4. Cum dixeris veritatem, omnes te . . . . . . . . . . . . . . . . .
(existimo). 5. Cum iam nox appropinquaret, ad tecta nostra . . . . . . . . . . . . . . . . . (venio).
6. Caesar, cum pontem in flumine Rheno exstruxisset, Germanorum fines . . . . . . . . . . . .
(invado). 7. Cum in urbis praedatione multae divitiae captae essent, milites inter se
praedam . . . . . . . . . . . . . . . . . (divido). 8. Alcibiades, cum populi iram timeret, in
voluntarium exilium . . . . . . . . . . . (discedo). 9. Cum rem ignorem, . . . . . . . . . . . (taceo).

236
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 237

Il cum e il congiuntivo

Es. 30 Dopo aver stabilito il rapporto di tempo e la dipendenza dalla reggen-


te, traduci

1. Essendo ammalato, non posso venire con voi. rapp. . . . . . dip. . . . .


2. Essendo ammalato, non sono venuto. rapp. . . . . . dip. . . . .
3. Poiché ha disobbedito, il padre lo punirà. rapp. . . . . . dip. . . . .
4. Poiché aveva disobbedito, il padre lo punì. rapp. . . . . . dip. . . . .
5. Mentre combatteva con valore, il soldato fu ucciso. rapp. . . . . . dip. . . . .
6. Dopo aver vinto, i nostri ritornarono all’accampamento. rapp. . . . . . dip. . . . .
7. Essendo stanchi per il viaggio, desideriamo riposarci. rapp. . . . . . dip. . . . .
8. Essendo stanchi per il viaggio, non siamo venuti da voi. rapp. . . . . . dip. . . . .
9. Dopo che venne colpito, il soldato cadde. rapp. . . . . . dip. . . . .
10. Mentre era circondato, il soldato si difese coraggiosamente. rapp. . . . . . dip. . . . .
11. Gli allievi, vedendo il maestro, tacciono. rapp. . . . . . dip. . . . .
12. Gli allievi, avendo visto il maestro, tacevano. rapp. . . . . . dip. . . . .

R E P E T I T A Le funzioni di cum
I U V A N T
Abbiamo visto che cum può svolgere la funzione sia di preposizione sia di congiun-
zione; rivediamone brevemente gli usi:
■ come preposizione si accompagna sempre al caso ablativo ed esprime i comple-
menti di compagnia, di unione e di modo;

■ come congiunzione introduce proposizioni subordinate che possono avere il


verbo all’indicativo o al congiuntivo. In particolare:
– cum e l’indicativo → valore temporale = quando
→ valore correlativo cum ... tum = come ... così
– cum e il congiuntivo → valore temporale - causale

Perciò, per individuarne la funzione in un dato contesto, devi considerare innanzi-


tutto se il cum è in relazione con un nome in ablativo o con il verbo di una propo-
sizione subordinata: è ovvio, infatti, che non può avere funzione di preposizione se
non c’è un nome in ablativo, così come non può essere congiunzione in una frase
costituita solo dalla proposizione principale.
Se hai capito che si tratta di una congiunzione, devi poi individuare il modo del verbo,
indicativo o congiuntivo, e dedurre quindi il valore della proposizione subordinata.
Ancora una volta, quindi, torniamo a ribadire che, per comprendere la natura e il
significato della frase complessa, è indispensabile considerare con grande attenzio-
ne i connettivi che, collegando tra loro le proposizioni, segnalano i passaggi logici
del discorso.

237
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 238

Unità VIII

Vs.13 storia Gli Elvezi si arrendono a Cesare

Helvetii omnium rerum inopia adducti legatos ad Caesarem miserunt ut de deditione


agerent. Et ii, cum eum in itinere convenissent, ad pedes eius se proiecerunt et flentes pacem
petiverunt. Cum Caesar eis imperavisset ut in eo loco adventum suum expectarent,
paruerunt. Postquam Caesar eo remeavit, obsides, arma, servos qui ad eos perfugerant
poposcit. Dum ea conquiruntur et redduntur, homines pagi qui Verbigenus appellatur, sive
timore perterriti, sive spe salutis inducti, prima nocte a castris Helvetiorum discesserunt
finesque Germanorum contenderunt. Caesar, cum hoc resciit, imperavit Helvetiis ut
perfugas conquirerent et ad castra reducerent.
da Cesare
1. Riconosci le proposizioni subordinate
ut de deditione agerent ......................................................
cum eum in itinere convenissent ......................................................
ut in eo loco adventum suum expectarent ......................................................
postquam Caesar eo remeavit ......................................................
qui ad eos perfugerant ......................................................
dum ea conquiruntur ......................................................
sive timore perterriti ......................................................
cum hoc resciit ......................................................
ut perfugas conquirerent ......................................................

Vs. 14 Arione tradito dai marinai

Arion vetus et nobilis fidicen fuit, a Periandro Corinthi rege valde dilectus. Cum in Siciliam
venisset, arte sua aures mentesque omnium demulsit et quaestus magnos fecit. Tum multis
rebus pretiosis et magna pecunia iam praeditus, Corinthum remeare instituit. Navem igitur et
nautas Corinthios delegit. Sed illi, cum navis iam in altum provecta essent, praedae
pecuniaeque cupidi, Arionem necare statuerunt. Fidicen vero, cum periculum et perniciem
suam intellexisset, pecuniam et omnia sua eis dedit sed nautae, nulla misericordia moti, etiam
eius vitam postulabant. Tum Arion territus et sine ulla vitae spe, sic imploravit: «Antequam
mortem oppeto, vos oro ut indumenta mea induere et casum meum canere mihi permittatis».
Et feri et immanes nautae magna cupiditate audiendi (di ascoltarlo) capti sunt.
da Gellio

Vs. 15 Arione salvato da un delfino

Cum Arion amictus et ornatus miranda voce cecinisset, iecit se in profundum. At delphinus
repente inter undas adnavit, homini fluitanti se subdidit et in dorso suo in terram
Laconiam incolumem eum devexit. Tum Arion Corinthum petivit et ad Periandrum regem,
talis qualis a delphino vectus erat, statim properavit. Fidicen omnia regi narravit qui autem
rei incredibili fidem non tribuit et, cum dolum timeret, Arionem in vincula coniecit. Nautae
interea Corinthum appulerunt et a rege dissimulanter de Arionis sorte interrogati sunt. Cui
ignari responderunt: «In nostris itineribus Arioni occurrimus; erat et est in Italia opulentus
fortunatusque». Dum falsa narrant, Arion in eorum conspectum venit. Nautae igitur cum
crimen suum agnoscere coacti essent, vita facinus luerunt.
da Gellio

238
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 239

Versioni di riepilogo

VERSIONI DI RIEPILOGO

Vs. 16 La ferrea disciplina dell’esercito romano

Bello Latino consules edixerant ne ullus miles extra eorum ordinem pugnaret. Forte Titus
Manlius, qui filius alterius consulis erat, ad hostium castra accessit ut loca exploraret.
Horum praefectus equitum, cum Manlium agnovisset, ad singularem pugnam eum
lacessivit. Qui consulum edicti immemor cum hoste manus conseruit et eum cuspidis ictu
transfixit. Quod cum pater audivisset, extemplo contionem advocavit et coram omnibus
dixit: «Cum tu, T. Manli, contra consulum imperium extra ordinem pugnaveris et
disciplinam militarem solveris, poenam peccati morte lues. Triste exemplum, sed in
posterum salubre, iuvenibus erimus ut imperatoribus semper pareant». Mox lictori ut filii
cervicem secaret imperavit.
da Livio

Vs. 17 storia I re dei Persiani

Cyrus magnam Asiae partem subegit et temptavit ut in Europam inrumperet, sed


Tomyris, Scytharum regina, illum vicit. Cambyses, filius nequam Cyri, cum
Aegyptum subegisset, iram deorum accendit, quia Persis imperavit ut Apim, sacrum
bovem, necarent. Ideo ex equo praeceps super gladium ruit et mortem oppetivit.
Darius rex cum regnum obtinuisset, in Europam venit ut Graecos subigeret. Cum
autem regem Athenienses vicissent ad Marathona, maximo dedecore in Asiam
recessit. Xerxes, Darei regis filius, iterum in Europam venit cum magna classe et
maximo militum numero. Cum Hellespontum contabulavisset et viam copiis
aperuisset per Athon montem, urbem Athenas incendit. Postea tamen, cum
Athenienses navali proelio ad Salamina Persas vicissent, in Asiam recessit ibique
coniuratione civium necatus est.
da Ampelio

Vs. 18 Cesare ingannato dal giovanissimo re Tolomeo

Alexandrini legatos miserunt qui a Caesare peterent ut Ptolemaeum, iuvenem regem,


dimitteret. Caesar etsi illam gentem fallacem et simulantem cognoverat, statuit tamen
ut Ptolemaeum dimitteret. Sed prius (avv.) iuvenem regem in colloquium convocavit et
eum monuit ut consuleret regno paterno, fidem populo Romano sibique praestaret. Rex,
disciplinis fallacibus eruditus, ne a gentis suae moribus degeneraret, flens orare
Caesarem incepit ne se dimitteret. Caesar tamen eum ad suos dimisit. Ille autem, cum
in patriam pervenisset, contra Caesarem acriter bellum movere incepit. Itaque
complures legati, amici, centuriones militesque ludibrio Caesarem habuerunt quod eius
nimia bonitas illius pueri fallaciis elusa erat.
dal Bellum Alexandrinum

239
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 240

Unità VIII

Lectio brevis
Gli aggettivi e pronomi dimostrativi sono: Complemento di fine:
– hic, haec, hoc questo – ad + accusativo
– ille, illa, illud quello – causã o gratiã + genitivo
– iste, ista, istud codesto – dativo di fine

Il participio futuro si forma: tema del supino + -urus, -ura, -urum


Ha valore attivo ed esprime un’azione imminente o posteriore.
■ In funzione nominale può essere nome o aggettivo: si traduce con una proposi-
zione relativa con rapporto di posteriorità o con «destinato a».
■ In funzione verbale indica l’imminenza o l’intenzionalità dell’azione che si rende
con «in procinto di», «sul punto di», «che sta/stava per», «che ha/aveva intenzio-
ne di» oppure lo scopo ed è quindi una proposizione subordinata finale implicita.

La proposizione subordinata finale è espressa con:


– ut, ne (se negativa) + congiuntivo
– quo (se c’è un comparativo) – presente (in dipendenza da tempo principale)
– qui, quae, quod – imperfetto (in dipendenza da tempo storico)
– il participio presente o futuro
– il supino (se dipende da un verbo di movimento)
Si traduce con: perché, affinché, che + congiuntivo presente o imperfetto; per, a,
di, al fine di, allo scopo di, con l’intenzione di + infinito presente.

La proposizione subordinata completiva volitiva completa il significato di alcune


categorie di verbi ed è espressa con:
– ut, ne (se negativa)+ congiuntivo presente (in dipendenza da tempo principale)
congiuntivo imperfetto (in dipendenza da tempo storico)
Si traduce con: che + congiuntivo presente o imperfetto; a, di + infinito presente.

Il cum e il congiuntivo costituisce una proposizione subordinata narrativa, di valo-


re temporale-causale.
cum + congiuntivo si traduce con
presente o imperfetto gerundio semplice (poiché, mentre + indicativo presente
o imperfetto)
perfetto o gerundio composto (poiché, dopo che + indicativo passato
piuccheperfetto prossimo, trapassato prossimo o remoto;
dopo + infinito passato; una volta + participio passato)

240
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 241

Approfondimento sulla civiltà

APPROFONDIMENTO SULLA CIVILTÀ


La vita coniugale
Il matrimonio Il matrimonio era un momento importantissimo della vita familiare
perché era il mezzo primario (l’altro mezzo era l’adozione) con cui il cittadino si
garantiva la discendenza legittima, posta sotto la patria potestas; i figli naturali (spu-
rii), nati fuori dal matrimonio, non erano sotto la potestas del padre e non potevano
ereditare.
Inoltre, poiché a Roma gli individui erano soprattutto cives e la sfera privata e quel-
la pubblica erano strettamente collegate, il matrimonio era sentito non solo come
fatto privato ma anche come dovere sociale e civile. Negli ultimi anni del I sec. a.C.
Augusto, per favorire il matrimonio e accrescere la natalità, promulgò alcune leggi
che obbligavano gli uomini dai 25 ai 60 anni e le donne dai 20 ai 50 anni a contrar-
re matrimonio, anche se vedovi o divorziati.
Il matrimonio, infine, aveva anche lo scopo di rinsaldare i vincoli tra familiae patri-
zie o gentes (insieme di familiae discendenti da un unico progenitore) o di creare
nuove alleanze: per questo motivo la scelta degli sposi era dovuta non tanto a senti-
menti d’amore quanto piuttosto agli accordi stipulati tra le rispettive famiglie.
Perché il matrimonio fosse ritenuto valido (iustum) si richiedeva il conubium, cioè
la capacità degli sposi di stringere il vincolo coniugale: per questo essi dovevano aver
raggiunto la pubertà, che cadeva verso il dodicesimo anno per le femmine e il quat-
tordicesimo per i maschi, dovevano avere il consenso del paterfamilias o del tutore
ed essere entrambi cittadini romani.
Per quanto riguarda il contratto matrimoniale, il diritto romano ne distingueva due
diversi tipi: quello cum manu e quello sine manu. Il matrimonio cum manu, che
costituiva la forma più antica, rendeva la moglie soggetta alla manus del marito e la
estrometteva dalla familia d’origine e dalla relativa eredità; quello sine manu, che
incontrò un favore sempre più crescente, era meno formale, si fondava sull’affectio
maritalis, la volontà reciproca degli sposi di voler vivere come marito e moglie, e
lasciava che la donna appartenesse giuridicamente alla propria famiglia e non venis-
se esclusa dall’asse ereditario.
Qualunque tipo di contratto matrimoniale prevedeva la dote (dos) della sposa, che
costituiva l’elemento giuridico per cui il matrimonio si distingueva dalla semplice
convivenza (contubernium). Nel matrimonio cum manu la dote veniva data in pro-
prietà a colui che all’interno della nuova familia deteneva la potestà, cioè al marito
o, se questi non era ancora emancipato, al suo paterfamilias; in epoca augustea, inve-
ce, alla moglie fu riconosciuto il diritto di disporre della propria dote e di preten-
derne la restituzione in caso di divorzio.
I divieti imposti alla moglie Il matrimonio imponeva alla donna alcune regole di
comportamento che in generale prevedevano l’obbedienza e la sottomissione al
marito: le trasgressioni a queste norme potevano o essere punite dal marito stesso o
costituire un motivo valido per il ripudio.
Dal momento che la finalità del matrimonio era quella di garantire figli legittimi,
la moglie era tenuta innanzitutto alla fedeltà e in caso di adulterio la legge preve-
deva che il marito avesse il diritto di ucciderla. In seguito, la lex Iulia promulgata
da Augusto considerò l’adulterio non più come un fatto privato, ma come un crimi-
ne di interesse pubblico, che poteva essere perseguito su richiesta non solo del mari-
to, ma di qualunque cittadino. La legge, inoltre, stabilì che il coniuge avesse il dirit-

241
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 242

Unità VIII

to di uccidere l’amante, se sorpreso in flagrante adulterio, ma non la moglie; questa


però doveva essere obbligatoriamnete ripudiata (altrimenti il marito incorreva nel-
l’accusa di lenocinio, cioè di sfruttamento della prostituzione) e veniva poi punita
con l’esilio (pena a cui fu poi condannata la stessa figlia di Augusto).
Il padre, invece, mantenne il diritto di uccidere sia la figlia adultera che il suo amante.
Nel tardo impero, anche per l’influenza del Cristianesimo, l’adulterio, ma solo se
commesso dalla donna, fu ritenuto una colpa gravissima, tanto che fu di nuovo con-
cesso al marito il diritto di uccidere la moglie impunemente; per l’uomo, invece,
non fu prevista alcuna sanzione.
Un’altra grave colpa da parte della moglie era costituita dal fatto di aver bevuto del
vino, sia perché il vino poteva indurre la matrona a venir meno alla dovuta riserva-
tezza, sia perché al vino era attribuito il valore simbolico di forza vitale, per cui il
berlo equivaleva a una specie di adulterio. Per accertare eventuali trasgressioni, i
parenti stretti potevano richiedere alla donna lo ius osculi, il diritto del bacio, e il
marito in caso di colpevolezza aveva persino il diritto di ucciderla.
Il divorzio. In origine il matrimonio poteva essere sciolto solo per volontà del
marito al quale la legge riconosceva il diritto di ripudiare la moglie per gravi moti-
vi, quali la sua sterilità, l’adulterio, l’aborto effettuato senza il suo consenso. In
seguito, il diritto di chiedere il divorzio (divortium) fu riconosciuto anche alla
donna, tanto che, almeno sul piano giuridico, entrambi i coniugi raggiunsero in
materia di divorzio la parità dei diritti.
Così, con l’affermarsi del matrimonio sine manu, che poteva essere sciolto dalla sem-
plice rinuncia dei due coniugi alla coabitazione, i casi di divorzio, abbastanza rari nei
primi tempi della repubblica, aumentarono progressivamente fino a diventare molto
frequenti. Sappiamo, ad esempio, che alcuni noti personaggi storici divorziarono
per contrarre nuovi matrimoni, spesso dettati anche dalla convenienza politica:
Cesare e Antonio si sposarono quattro volte, Silla e Pompeo addirittura cinque.
Infine, con la diffusione del Cristanesimo, che considerava il matrimonio come un
vincolo indissolubile, il divorzio fu ammesso solo per colpe considerate molto gravi:
la moglie aveva il diritto di chiederlo solo se il coniuge aveva attentato alla sua vita o
se voleva prostituirla, il marito, invece, poteva ottenerlo anche quando moglie aveva
commesso adulterio o nel caso si fosse recata in qualche luogo senza il suo consenso.

Lessico
Per indicare «l’uomo» e «la donna» con diverse sfumature di significato il latino
usava i seguenti termini:
Homo per l’essere umano in genere, maschio o femmina, contrapposto agli anima-
li o agli dei.
Vir «uomo (in quanto essere umano di sesso maschile), marito»; poiché ha la radi-
ce di virtus, «valore, virtù», ha spesso il significato di «uomo insigne, forte, corag-
gioso, onesto». In italiano vir ha lasciato traccia in «virilità, virile», mentre il suo
valore semantico è passato nel termine «uomo», derivato da homo.
Mas «maschio» in riferimento a tutti gli esseri viventi, da cui l’aggettivo «maschile».
Mulier indica sia «la donna» in genere, da cui in italiano «muliebre», sia la condi-
zione legale di «sposa», da cui «moglie».

242
09_MODUS_U8_207-243 16-01-2011 22:29 Pagina 243

Approfondimento sulla civiltà

Uxor «moglie»; la radice del termine scomparso nella nostra lingua, è rimasto in
«uxoricidio, uxoricida» oltre che nell’espressione giuridica more uxorio, usata per
indicare la condizione di due persone che convivono senza aver contratto matrimo-
nio legale.
Domina da domus, è «la signora e padrona della casa»; dal termine derivò «domna»
e poi «donna»; dall’espressione mea domna si ebbe «madonna» o «monna», titolo di
rispetto per la donna di alta condizione, rimasto poi per indicare «la Madonna».
Matrona da mater, indicava la donna nella sua funzione di sposa del patermilias e di
madre.
Femina «femmina», in riferimento a tutti gli esseri viventi e in opposizione a mas; la
radice fe- comune a fecunditas, fecundus, rimanda al concetto di «fecondità» e alla
capacità di procreare e di allattare la prole. Il termine è rimasto in alcuni dialetti meri-
dionali nel significato di «donna» e nell’uso corrente per indicare il sesso degli ani-
mali; inoltre ha dato origine a parole come «femminile, femminilità, femminismo».
Puella «fanciulla, ragazza, giovane sposa», era usato anche in poesia per designare
la donna amata.

Matrimonium (da mater) matrimonio


repudium, -ii ripudio
divortium, -ii divorzio (da divertere, «allontanarsi da»)
adulterium, -ii adulterio (dal verbo adulterare, formato da ad alterum,
cioè passare ad un altro)

Fraseologia

aliquam uxorem ducere prendere una in moglie


alicui nubere sposarsi (riferito solo alla donna)
despondere filiam promettere la figlia in sposa
filiam collocare (in matrimonium dare) sposare la figlia
dimittere uxorem e matrimonio ripudiare la moglie
cum uxore divortium facere divorziare dalla moglie
per divortium discedere divorziare dal marito

243
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 244

UNITÀ IX
1. I gradi dell'aggettivo qualificativo 2. La formazione dell’avverbio qualificativo
1.1 Il comparativo di uguaglianza e mino- 2.1 I gradi dell’avverbio qualificativo
ranza 3. I pronomi e aggettivi determinativi
1.2 Il comparativo di maggioranza 4. La coniugazione perifrastica attiva
1.3 Il comparativo assoluto o di intensità 5. I tempi dell’infinito
1.4 Il superlativo assoluto e relativo 5.1 Le funzioni e gli usi dell’infinito
1.5 Le particolarità dei comparativi e dei 6. La proposizione infinitiva
superlativi

1. I gradi dell’aggettivo qualificativo

In latino come in italiano l’aggettivo qualificativo può esprimere la qualità del nome
secondo tre gradi di intensità.

■ Al grado positivo l’aggettivo indica semplicemente il possesso di una qualità:


Marco è alto.

■ Al grado comparativo propone la qualità come criterio di confronto tra due ele-
menti, detti primo e secondo termine di paragone.

comparativo la qualità del primo termine esempio


di minoranza è minore di quella del secondo Marco è meno alto di Luca
di uguaglianza è uguale a quella del secondo Marco è alto come Luca
Marco è alto tanto quanto Luca
di maggioranza è maggiore di quella del secondo Marco è più alto di Luca

■ Al grado superlativo indica la qualità posseduta nel suo massimo grado: può espri-
merla in assoluto (da latino absolutus, «sciolto») cioè senza alcun paragone con altri
elementi, o in modo relativo, cioè in relazione a un gruppo di cui l’elemento fa
parte, che costituisce il complemento partitivo.

superlativo la qualità è al massimo grado esempio


assoluto senza alcun termine di riferimento Marco è molto alto / altissimo
relativo all’interno di un gruppo di riferimento Marco è il più alto della classe
Marco è il più alto (sott. di tutti)

Mentre l’italiano forma i comparativi e i superlativi ricorrendo prevalentemente ad


avverbi, il latino forma il compartivo di maggioranza e il superlativo con forme organi-
che, cioè con l’aggiunta dei suffissi al tema dell’aggettivo.

244
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 245

Il comparativo di uguaglianza e di minoranza

1.1 Il comparativo di uguaglianza e di minoranza

■ Il comparativo di uguaglianza si forma con due avverbi correlativi:

tam + aggettivo al grado positivo + quam + secondo termine di paragone allo


stesso caso del primo termine

Tam sum misericors quam vos. (Cic.)


Sono (tanto) clemente quanto voi (come voi).
Amicitiae effectrices sunt voluptatum tam amicis quam sibi. (Cic.)
Le amicizie sono causa di piaceri tanto per gli amici quanto per sé.

Altri avverbi correlativi di uguaglianza sono:


sic ... ut così ... come
ita ... ut così ... come
aeque ... ac tanto ... quanto

■ Il comparativo di minoranza, come in italiano, si forma con due avverbi correlativi:

minus + aggettivo al grado positivo + quam + secondo termine di paragone allo


stesso caso del primo termine

Non minus liber sum quam vos. (Petr.)


Non sono meno libero di voi.
Clementia non minus victori quam victo utilis fuit. (Giust.)
La clemenza fu non meno utile al vincitore che al vinto.

Es. 1 Completa le seguenti frasi esprimendo prima il comparativo di ugua-


glianza, poi il comparativo di minoranza

1. Praecepta (utilis, e) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . exempla non sunt; praecepta


. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . exempla sunt.
2. Senectus (validus, a um) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iuventus non est; senectus
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iuventus est.
3. Canis (ferox) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lupus non est; canis . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lupus est.
4. Roma (antiquus, a, um) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Athenae non est; Roma
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Athenae est.
5. Verba (certus, a, um) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scripta non sunt; verba
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . scripta sunt.
6. Sparta (clarus, a, um) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Roma non fuit; Sparta
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Roma fuit.

245
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 246

Unità IX

Es. 2 Traduci

1. Nihil (= niente, n. sing.) est tam omnibus carum quam vestra libertas. (Cic.) 2. Nihil
est tam fallax quam vita humana, nihil tam insidiosum. (Sen.) 3. Myrtus candida
minus utilis est medicinae quam nigra. (Plin.) 4. Nihil est tam contrarium rationi
quam fortuna. (Cic.) 5. Caesar tam magnus imperator fuit quam laudabilis orator.
(Quint.) 6. Hebes est aeque ac pecus. (Cic.) 7. Vergilius poeta tam scientia profundus
quam amoenus ingenio fuit. (Macr.) 8. Nullus est ager aeque ferax quam meus. (Plaut.)
9. In omnibus rebus minus valent praecepta quam experimenta. (Quint.) 10. Pumex
non aeque aridus atque hic est senex. (Plaut.) 11. Nihil est tam molle, tam tenerum, tam
aut fragile aut flexibile quam voluntas civium. (Cic.) 12. Tam esse clemens tyrannus
quam rex importunus potest. (Cic.) 13. Milites non minus fortes quam duces sunt.
(Liv.) 14. Non Graecos minus barbaros quam Romanos puto. (Cic.)

1.2 Il comparativo di maggioranza


Il latino, diversamente dall’italiano, esprime il comparativo di maggioranza aggiun-
gendo un suffisso alla radice dell’aggettivo, che si ottiene togliendo al genitivo maschi-
le singolare la terminazione -i (per la I classe), -is (per la II classe).

radice + -ior per il maschile e femminile


-ius per il neutro

es. certus, GEN. cert-i comparativo: cert-ior (m. e f.), cert-ius (n.)
felix, GEN. felic-is comparativo: felic-ior (m. e f.), felic-ius (n.)

Gli aggettivi di questo grado si declinano come i nomi imparisillabi della III declinazio-
ne (e non come gli aggettivi della II classe):

singolare plurale
CASO m. e f. neutro m. e f. neutro
NOM. felic-ior felic-ius felic-iõres felic-iõra
GEN. felic-iõris felic-iõris felic-iõrum felic-iõrum
DAT. felic-iõri felic-iõri felic-iorîbus felic-iorîbus
ACC. felic-iõrem felic-ius felic-iõres felic-iõra
VOC. felic-ior felic-ius felic-iõres felic-iõra
ABL. felic-iõre felic-iõre felic-iorîbus felic-iorîbus

Il secondo termine di paragone può essere espresso con:


– quam e il caso del primo termine (a);
– l’ablativo semplice (b).

a) Ego miserior sum quam tu. (Cic.) Io sono più infelice di te.
b) Nihil est dulcius libertate. (Cic.) Niente è più dolce della libertà.

246
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 247

Il comparativo di maggioranza

■ Si ha sempre la costruzione con quam quando i due termini di confronto si trovano


a un caso obliquo.

Romulus multitudini gratior quam patribus fuit. (Liv.)


Romolo fu più gradito al popolo che ai senatori.

■ Si trova l’ablativo: sempre, quando il secondo termine è cun pronome relativo; di pre-
ferenza nelle frasi negative.

In homine solo ratio est, qua nihil potest esse praestantius. (Cic.)
Nel solo uomo c’è la ragione, di cui nulla può essere più nobile.
Nihil est virtute amabilius. (Cic.) Niente è più amabile della virtù.

■ Il comparativo può essere modificato da avverbi che presentano la terminazione abla-


tivale -o e indicano la misura della comparazione: multo, «molto»; paulo, «poco»; ali-
quanto, «alquanto», quanto ... tanto, quo ... eo, «quanto... tanto».

Dolor animi multo gravior est quam corporis. (Publ. Sir.)


Il dolore dell’animo è molto più grave di quello del corpo.

■ Il confronto tra due aggettivi può essere espresso in due modi:


– con entrambi gli aggettivi al grado comparativo, il secondo dei quali preceduto
da quam (a).
– con i due aggettivi al grado positivo, il primo preceduto da magis, «più», il secon-
do da quam, in modo simile all’italiano (b).

Contio fuit verior quam gratior. (Liv.)


Il discorso fu più veritiero che gradito.
Contio fuit magis vera quam grata.

Es. 3 Forma il comparativo di maggioranza dell’aggettivo indicato al nomi-


nativo maschile e concordalo con il nome

puellarum ............. (diligens) periculis . . . . . . . . . . . . . . . (gravis)


dona ............. (gratus) viri ............. (clarus)
cum amico ............. (fidelis) militum . . . . . . . . . . . . . (fortis)
equos ............. (velox) terram . . . . . . . . . . . . . (fertilis)
togas ............. (candidus) urbium . . . . . . . . . . . . . (laetus)
bella ............. (atrox) verba . . . . . . . . . . . . . (durus)
poetis ............. (celeber) senem . . . . . . . . . . . . . (miser)
discipula ............. (piger) consilium . . . . . . . . . . . . . . (utilis)

247
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 248

Unità IX

Es. 4 Traduci

1. Acrior est oculorum quam aurium sensus. (Quint.) 2. Lenior ieiunio mors est. (Sen.)
3. In morbis nihil (= niente, nom. n.) est perniciosius quam immatura medicina. (Sen.)
4. Ignoratio futurorum malorum utilior est quam scientia. (Cic.) 5. Ex Nestoris lingua melle
dulcior fluebat oratio. (Cic.) 6. Quis (= chi, nom. m.) clarior in Graecia Themistocle, quis
potentior fuit? (Cic.) 7. Et secundas res splendidiores facit amicitia et adversas leviores. (Cic.)
8. Fructuosior est adulescentia liberorum, sed infantia dulcior. (Sen.) 9. Q. Maximus nec
vero in armis praestantior quam in toga fuit. (Cic.) 10. In Britannia loca sunt temperatiora
quam in Gallia remissioribus frigoribus. (Ces.) 11. Indus, ubi mollius solum repperit,
stagnat insulasque creat. (Curz.) 12. Deus fecit virum quam mulierem audaciorem. (Cic.)

Es. 5 Traduci

1. Tum Cato locutus est (= parlò), quo erat nemo (= nessuno, nom. m.) senior temporibus
illis, nemo prudentior. (Cic.) 2. Animi virtutes e ratione gignuntur, qua nihil (= niente,
nom. n.) est in homine divinius. (Cic.) 3. Illi fuisti quam mihi fidelior. (Plaut.) 4. Longior
quam latior acies erat. (Liv.) 5. Stoici cautiores quam fortiores sunt. (Cic.) 6. Asia et
amoenitate urbium et copia terrestrium maritimarumque rerum ditiores quam fortiores
exercitus faciebat. (Liv.) 7. Perfectam artem iuris civilis habebitis, magis magnam atque
uberem quam difficilem et obscuram. (Cic.) 8. Celer tuus disertus magis est quam sapiens.
(Cic.) 9. Puerorum feminarumque irae acres magis quam graves sunt. (Cic.)

Es. 6 Traduci
1. Ho visto una casa più bella della mia / meno bella della mia / bella come la mia.
2. Questo compito è più adatto a me che a te / adatto a me quanto a te / meno adatto
a me che a te.
3. Questi consigli saranno più utili a voi che a me / meno utili a voi che a me / utili tanto
a voi quanto a me.
4. Sei meno diligente di tuo fratello / più diligente di tuo fratello / non sei diligente
come tuo fratello.
5. Il comandante era meno audace dei suoi soldati / più audace dei suoi soldati / auda-
ce come i suoi soldati.

Vs. 1 Le dita della mano si contendono il principato

Digiti manus de principatu contendebant. Medius digitus ceteris dixit: «Ad principatum
aptior sum quam vos: nullus digitus enim tam procerus quam ego est. Praestantior
praeterea sum quam vos non modo altitudine sed etiam loco: nam in media manu inter
omnes excello, ut rex inter satellites». At quartus digitus medio dixit: «Ego minus altus
sum quam tu, sed vero divitior ac nobilior: nam anuli aurei et gemmae me ornant. Iure
igitur rex ero». Tum index: «Ego utilior sum quam vos, nam tactu omnia agnoscere
possum». At pollex: «Me iure regem creabitis quia robustior et validior sum, nec opus
vestrum tam utile quam meum est. Manus enim nullam rem sine me facere potest».
Postremo quintus digitus subridens: «Ego vero minus procerus et robustus et ornatus sum
quam vos, opera mea tamen tam necessaria quam vestra est. Nam semper pro meis viribus
vos adiuvi et sua munia implere utilius est quam inanibus verbis se iactare».

248
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 249

Il comparativo assoluto o di intensità

Vs. 2 Dio diede all’uomo e agli animali mezzi di difesa diversi

Deus homini ingenium et rationem dedit ut origo nostra ex eo manifesta esset, quia Deus
intellegentia et ratio est. Quoniam ceteris animantibus rationem non attribuit, iis alia
praesidia praebuit quo eorum vita tutior esset. Nam animalium corpora pilis texit, ut vim
pruinarum et frigorum sustinere possent. Singulis autem generibus propria munimenta
dedit quo animalia fortiora armis suis impetus externos repugnarent et imbecilliora
periculis fuga subtraherent se et in latibulis laterent. Itaque alia eorum plumis levibus, alia
ungulis aut cornibus praedita sunt. Aliis arma sunt dentes aut adunci ungues. Nulli
igitur animali munimentum deest ut se defendat. Hominibus autem ratione, intellegentia
et eloquentia praeditis Deus munimenta quae ceteris animantibus attribuit non concessit.
da Lattanzio

Latine responde

1. Cur Deus homini ingenium et rationem dedit?


2. Cur Deus animalibus alia praesidia praebuit?
3. Quae (= quali) praesidia animalibus dedit?
4. Cur Deus munimenta, quae ceteris animantibus attribuit, homini non concessit?

1.3 Il comparativo assoluto o di intensità


Quando la forma del comparativo di maggioranza è usata in modo assoluto (dal latino
absolutus, «sciolto»), cioè senza termine di paragone espresso o sottinteso, assume un
valore puramente intensivo, che può essere reso in italiano con gli avverbi «un po’»,
«alquanto», «piuttosto», «troppo».

Erat Athenis adulescens philosophiae sectator loquacior. (Gell.)


C’era ad Atene un giovane seguace della filosofia alquanto loquace.

Es. 7 Traduci le seguenti frasi distinguendo il comparativo di maggioranza


dal comparativo assoluto

1. Antiquior est Catonis sermo. (Cic.) 2. Fortis animus et magnus in homine non perfecto
nec sapiente ferventior plerumque est. (Cic.) 3. Nihil (= niente, nom. n.) neque firmius neque
felicius neque laudabilius est republica, in qua abundant milites eruditi. (Veg.) 4. Iulianus
a rudimentis pueritiae primis inclinatior erat erga numinum cultum. (Amm. Marc.)
5. Intolerabilius nihil est quam femina dives. (Giov.) 6. Sidere pulchrior ille puer est. (Or.)
7. Senectus est natura (= per natura) loquacior. (Cic.) 8. Tiberius stationes militum per
Italiam solito frequentiores disposuit. (Svet.) 9. Vultus securior, cultus delicatior, favor
popularis iram exasperant. (Sen.) 10. Mihi nemo (= nessuno, nom. m.) est amicior Attico.
(Cic.) 11. Vespasianus pecuniae avidior fuit. (Eutr.) 12. Scipio vir memorabilis fuit,
bellicis tamen quam pacis artibus memorabilior. (Hist. Aug.) 13. Longarum navium
species erat barbaris inusitatior et motus ad usum expeditior. (Ces.) 14. Sit adulescentia
liberior. (Cic.) 15. Corpulentior sane videris (= sembri). (Plaut.) 16. Stultior stulto fuisti.
(Plaut.) 17. Paucis carior fides quam fortuna fuit. (Sall.)

249
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 250

Unità IX

1.4 Il superlativo assoluto e relativo

A differenza dell’italiano, il superlativo assoluto e il superlativo relativo hanno in latino la


medesima forma, che si ottiene aggiungendo un suffisso secondo le seguenti modalità:
– per tutti gli aggettivi, tranne quelli in -er:

radice dell’aggettivo + -issimus, a, um

clarus, a, um GEN. clar-i superlativo: clar-issimus


audax GEN. audac-is superlativo: audac-issimus

– per tutti gli aggettivi che al maschile escono in -er:

nominativo maschile + -rimus, a, um

agg. della I classe: miser, a, um superlativo: miser-rimus


agg. della II classe: celeber, bris, bre superlativo: celeber-rimus

Gli aggettivi così ottenuti seguono normalmente la declinazione degli aggettivi della I classe.
Anche se meno frequentemente, il superlativo assoluto può essere formato con l’ag-
giunta dei prefissi per-, prae-.

Perutiles libri sunt. (Cic.) I libri sono utilissimi.


Praeclarum est exteris gentibus imperare. (Cic.) Governare sui popoli stranieri è
assai glorioso.

Il superlativo relativo è generalmente seguito dal complemento partitivo, che può esse-
re espresso con:
– il genitivo detto partitivo, (a);
– e, ex e l’ablativo, (b);
– inter e l’accusativo, (c).

a) Gallorum omnium fortissimi sunt Belgae. (Ces.)


b) Ex omnibus Gallis fortissimi sunt Belgae. I Belgi sono i più forti di tutti i Galli.
c) Inter omnes Gallos fortissimi sunt Belgae.

Il superlativo relativo può essere rafforzato da avverbi come multo, longe, «di gran
lunga», vel, «persino», quam, «il più possibile».

Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix. (Ces.)


Presso gli Elvezi Orgetorige fu di gran lunga il più nobile ed il più ricco (sott. di tutti).

250
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 251

Il superlativo assoluto e relativo

Focus sull’italiano ● Il superlativo assoluto e il superlativo


relativo
A differenza del latino, l’italiano ha differenziato il superlativo assoluto e il superla-
tivo relativo.

■ Il superlativo assoluto ha due forme diverse ed equivalenti che si formano:


– aggiungendo alla radice dell’aggettivo i suffissi -issimo, o -errimo, di derivazione
latina;
– in modo perifrastico, premettendo all’aggettivo positivo gli avverbi «molto», «assai».
es. Gratissima est liberalitas. (Cic.) La generosità è graditissima/molto gra-
dita/assai gradita.
Portus Caietae celeberrimus est. (Cic.) Il porto di Gaeta è celeberrimo/molto
celebre/assai celebre.
L’italiano moderno, inoltre, forma il superlativo assoluto con i prefissi:
arci-: arcinoto, arcistufo;
stra-, extra, (dal lat. extra): straricco, stravecchio, extravergine;
sovra- (dal lat. supra): sovraccarico, sovraffollato;
super- (dal lat. super): supercaro, supercalorico;
ultra- (dal lat. ultra): ultramoderno, ultrarapido.

■ Il superlativo relativo si forma premettendo al comparativo di maggioranza l’articolo


determinativo; il complemento partitivo è introdotto dalle preposizioni di, tra, fra.

articolo determinativo + l’avverbio più + l’aggettivo + il complemento partitivo

Osserva, per esempio, le differenze tra il latino e l’italiano nelle due seguenti frasi:
superlativo assoluto:
Canis fidelissimus est. Il cane è fedelissimo (molto fedele).

superlativo relativo:
Canis fidelissimus animalium est. Il cane è il più fedele degli animali.

Es. 8 Analizza e traduci

A – Orator facundissimus, facundissimi oratorum, urbes pulcherrimae, urbs pulcherrima


Italiae, poetis clarissimis, poetae clarissimo inter omnes, sapientissimos philosophos,
sapientissimi philosophorum, de libris utilissimis, cum acerrimis hostium, obsidibus
miserrimis, diligentissimae ex discipulis, per callidissimos hominum.
B – Il più veloce tra gli animali, al velocissimo atleta, ai più forti dell’esercito, in case
poverissime, al più clemente tra i giudici, con la più grave delle sconfitte, di un dono
graditissimo, di gran lunga il più forte, con amici carissimi, con la notizia più triste,
al più potente dei re.

251
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 252

Unità IX

Es. 9 Traduci le seguenti frasi

1. Mihi Quintus frater meus mitissimam tuam orationem perscripsit. (Cic.) 2. Tu ex


amicis certis mihi es certissimus. (Plaut.) 3. Adrianus fuit poematum et litterarum
studiosissimus. (Sparz.) 4. Ex Britannis omnibus longe sunt humanissimi qui Cantium
incolunt. (Ces.) 5. Villa aptissima est quae aestate habet umbram, hieme solem. (Varr.)
6. Tu es homo dives, ego sum homo pauperum pauperrimus. (Plaut.) 7. Homines
sceleratissimi, nocentissimi, superbissimi rem publicam occupaverunt. (Sall.) 8. Saluberrima
Romano imperio Alpium iuga sunt. (Plin.) 9. Perditissimus ego sum omnium in terra.
(Plaut.) 10. Ex omnibus Romanis Cicero disertissimus, Varro doctissimus fuit. (Sen.)
11. Intrat homo omnium insulsissimus. (Petr.)

Es. 10 Traduci le seguenti frasi

1. Pergrata mihi fuit oratio tua. (Cic.) 2. Dei Segulio male faciant, homini
nequissimo omnium. (Cic.) 3. Caligula per longissimas porticus vagus invocare
atque spectare lucem consuerat. (Svet.) 4. Innumerabiles et ferocissimae nationes
universas Gallias occupaverunt. (Gerol.) 5. Solidissima corporis pars est (ea) quam
frequens usus agitavit. (Sen.) 6. Vis est permagna naturae. (Cic.) 7. Trimalchio
unguento perfusus tergebatur, non linteis sed palleis ex lana mollissima factis. (Petr.)
8. Oculi et vestigia domini res agro saluberrimae sunt. (Col.) 9. Periculosum est
praegrave imperium. (Curz.) 10. Urbis omnium pulcherrimae atque ornatissimae,
Syracusarum, direptionem commemorabo. (Cic.) 11. Perdifficilis et perobscura
quaestio est de natura deorum. (Cic.) 12. Ubi Cilicia ad mare vergit, amoenissima
planities est; per planitiem creberrimi rivi fluunt: longe celeberrimi sunt Pyramus et
Cydnus. (Curz.)

Vs. 3 storia L’imperatore Adriano

Adrianus fuit poematum et litterarum studiosissimus, arithmeticae, geometriae,


picturae peritissimus. Armorum et rei militaris scientissimus, gladiatoria quoque arma
tractavit. Fuit tam severus quam laetus, tam comis quam gravis, tam saevus quam
clemens et semper in omnibus rebus varius. Ditavit amicos et quidem non petentes,
petentibus nihil (niente, acc. n.) negavit. Dilexit genus oratorium vetustum:
Ciceronem minus quam Catonem, Vergilium minus quam Ennium, Sallustium minus
quam Coelium amavit. Quamquam oratione et versu promptissimus et in omnibus
artibus peritissimus erat, tamen professores omnium artium semper risit et contempsit
et cum his saepe certavit. Olim Hadrianus Favorini philosophi verba reprehendit; amici
philosophum obiurgaverunt quod imperatorem non refellerat. Sed Favorinus risum
iucundissimum movit exclamans: «Non recte suadetis, amici; nam Hadrianus doctior
est, quia triginta (= trenta) legiones habet».
dall’Historia Augusta

252
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 253

Le particolarità dei comparativi e dei superlativi

1.5 Le particolarità dei comparativi e dei superlativi


◆ Differenze d’uso con l’italiano

■ Il latino esprime il massimo grado tra due elementi con il comparativo di maggio-
ranza seguito dal complemento partitivo (non dal complemento di paragone).
L’italiano lo rende invece con il superlativo relativo; perciò, mentre in latino l’ag-
gettivo numerale «due» è già implicito nell’uso stesso del comparativo, in italiano
deve essere espresso, a meno che la dualità non sia già insita nel nome (es. mani,
occhi, consoli ecc.).

Marcus diligentior fratrum est. Marco è il più diligente dei due fratelli.
Marcus diligentissimus fratrum est. Marco è il più diligente dei fratelli
(che sono più di due).
Validior manuum dextera est. (Cic.) La più forte delle mani è la destra.

■ Il secondo termine di paragone costituito da un pronome dimostrativo viene gene-


ralmente sottinteso; in italiano è invece d’obbligo esprimere il pronome.

Animi lineamenta sunt pulchriora quam corporis (sott. illa).


I lineamenti dell'animo sono più belli di quelli del corpo.

◆ Forme particolari di comparativi e superlativi


■ Hanno il comparativo regolare e il superlativo in -illimus, a, um (aggiungono cioè il
suffisso -lîmus, a, um) sei aggettivi in -ilis (gli altri aggettivi in -ilis hanno invece
forme regolari):

positivo comparativo superlativo


di maggioranza
facilis, e facile facilior, ius facillîmus, a, um
difficilis, e difficile difficilior, ius difficillîmus, a, um
similis, e simile similior, ius simillîmus, a, um
dissimilis, e dissimile dissimilior, ius dissimillîmus, a, um
gracilis, e gracile gracilior, ius gracillîmus, a, um
humilis, e umile humilior, ius humillîmus, a, um

■ Gli aggettivi in -dicus, -ficus, -volus hanno il comparativo in -entior, -entius e il super-
lativo in -entissimus, a, um;

positivo comparativo superlativo


di maggioranza
benevolus, a, um benevolo benevolentior, ius benevolentissimus, a, um
maledicus, a, um maledico maledicentior, ius maledicentissimus, a, um
magnificus, a, um magnifico magnificentior, ius magnificentissimus, a, um

253
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 254

Unità IX

■ Gli aggettivi della I classe che terminano in -eus, -ius, -uus (ma non in -quus) forma-
no il comparativo e il superlativo in modo perifrastico, premettendo all’aggettivo
positivo rispettivamente gli avverbi magis e maxime;

positivo comparativo superlativo


di maggioranza
arduus, a, um arduo magis arduus, a, um maxime arduus, a, um
dubius, a, um incerto magis dubius, a, um maxime dubius, a, um
ma antiquus, a, um antico antiquior antiquissimus

■ Formano il comparativo e il superlativo da un tema diverso da quello del positivo gli


aggettivi:

positivo comparativo superlativo


di maggioranza
bonus, a, um buono melior, melius optîmus, a, um
malus, a, um cattivo peior, peius pessîmus, a, um
parvus, a, um piccolo minor, minus minîmus, a, um
magnus, a, um grande maior, maius maxîmus, a, um
multus, a, um molto plus plurîmus, a, um

■ L’aggettivo multus ha il comparativo difettivo plus, che presenta solo le seguenti forme:
singolare: NOM. e ACC. n.: plus GEN.: pluris
plurale: NOM. e ACC.: plures, plura (n.) GEN.: plurium DAT. e ABL.: pluribus

– plus seguito dal genitivo partitivo è usato con il valore sostantivato di «una maggior
quantità», «un maggior numero»;

Plus mali quam boni attulit. (Cic.) Arrecò più male che bene.
Plus hostium fuga quam proelium absumpsit. (Liv.)
La fuga annientò più nemici che la battaglia.

– pluris è usato come genitivo di stima e di prezzo;

Pluris facere, habere, existimare, putare, ducere (Cic.) Stimare di più.


Pluris esse. (Cic.) Valere di più.
Pluris emere, vendere. (Cic.) Comprare, vendere
a un prezzo più alto.

– le forme plurali sono usate in funzione di aggettivo nel significato di «più numerosi» o
in funzione di sostantivo e in questo caso possono essere seguite dal genitivo partitivo:

Legiones plures educit. (Liv.) Conduce fuori più legioni.


Plures = i più, la maggioranza
Plura = più cose, di più
Plures Samnitium cecidere. (Liv.) La maggioranza dei Sanniti cadde.

254
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 255

Le particolarità dei comparativi e dei superlativi

– Alcuni aggettivi formano il comparativo ed il superlativo o da temi di aggettivi affini


o in modo perifrastico:
ferus fiero, feroce ferocior (da ferox) ferocissimus
fidus fedele fidelior (da fidelis) fidelissimus o fidissimus
iuvenis giovane iunior o minor natu admodum iuvenis o minimus natu
novus nuovo recentior (da recens) recentissimus o novissimus
sacer sacro sanctior (da sanctus) sanctissimus o sacerrimus
senex vecchio senior o maior natu admodum senex o maximus natu
(= maggiore d’età) (= il maggiore d’età)
vetus antico vetustior (da vetustus) vetustissimus o veterrimus
■ Dives, «ricco», oltre alla forma regolare divitior, ius del comparativo e divitissimus, a,
um del superlativo, presenta anche le forme contratte ditior, ius e ditissimus, a, um.
■ Alcuni comparativi e superlativi, indicanti spazio e tempo, derivano da un positivo
disusato o da un avverbio o da una preposizione:
ante davanti anterior anteriore –– ––
post dopo posterior posteriore postremus ultimo
supra sopra superior superiore supremus supremo
infra sotto inferior inferiore infimus infimo
intra dentro interior interiore intimus intimo
extra fuori exterior esteriore extremus/summus estremo
prae dinanzi prior primo (tra due) primus primo (tra molti)
prope vicino propior più vicino proximus prossimo
citra di qua citerior più al di qua citimus il più al di qua
ultra al di là ulterior ulteriore ultimus ultimo
de giù da deterior meno buono deterrimus il peggiore
potis (agg.) potente potior preferibile potissimus il migliore

Focus sull’italiano ● Le forme derivate direttamente


dal latino
Dalle forme particolari di comparativo e di superlativo latine sono derivate diretta-
mente alcune forme italiane, che possono essere usate in alternativa alle forme
regolari, riportate nella tabella non in grassetto:

comparativo superlativo superlativo


di maggioranza relativo assoluto
buono migliore/più buono il migliore/il più buono ottimo/buonissimo
cattivo peggiore/più cattivo il peggiore/il più cattivo pessimo/cattivissimo
grande maggiore/più grande il maggiore/il più grande massimo/grandissimo
piccolo minore/più piccolo il minore/il più piccolo minimo/piccolissimo
Altre forme sono usate come aggettivi di cui non si percepisce più il grado compa-
rativo o superlativo; esse, però, avendo già implicito il grado nel loro significato, non
possono essere volte al comparativo o al superlativo.

255
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 256

Unità IX

– Hanno già in sé il significato di comparativi di maggioranza: anteriore, posteriore,


esteriore, interiore, superiore, inferiore, ulteriore (perciò, è scorretto dire: più infe-
riore; il sedile più posteriore).
– Hanno già in sé il significato di superlativi: postremo, postumo, estremo, intimo,
supremo, sommo, infimo, prossimo, ultimo (perciò, è scorretto dire: il più pros-
simo, il più estremo, e, anche se è ormai entrato nell’uso, non si dovrebbe dire:
gli amici più intimi).

Es. 11 Dopo aver individuato il grado dei seguenti aggettivi, traduci


1. Haec domus est molto bella / più bella della mia / la più bella della città / meno bella
della tua.
2. Donum tuum fuit graditissimo / il più gradito di tutti / più gradito a me che a lei /
gradito quanto i tuoi consigli.
3. Iter nostrum fuit troppo lungo / molto più lungo del previsto / meno lungo del vostro
/ molto lungo.
4. Hi milites sunt di gran lunga i più audaci dell’esercito / troppo audaci / più audaci
dei nemici / più audaci che forti.
5. Verba tua fuerunt troppo aspre / più aspre del solito / assai aspre / più aspre di quel-
le di tutti noi / le più aspre.
6. Pater tuus fuit il più clemente dei senatori / più clemente di te / troppo clemente /
più clemente che severo.

Es. 12 A – Indica il grado degli aggettivi e il corrispondente aggettivo di grado


positivo
B – Traduci

A – Vitam meliorem, optimo viro, ad maiora, maxima mala, plurimae urbes, plus audaciae,
plures milites, ob pessimos amicos, peius consilium, frater minor, minima scintilla,
facillimis rebus, humilior homo, per maledicentissimos adversarios, extremum oppidum, in
locis superioribus, numerus inferior, soror minor natu, dux maximus natu, Plinius iunior,
domini ditiores, urbs ditissima, templa veterrima.

B – Al migliore dei consoli, ai più vecchi dei giudici, i peggiori, le cose più difficili, mol-
tissimi soldati, con più danni che benefici, una casa troppo grande, più fanti che cavalie-
ri, il più vecchio dei senatori, il più giovane dei (due) amici, ad un uomo migliore di te, i
più gracili degli scolari, ai più maldicenti, di un liberto troppo ricco, i luoghi più idonei.

Approfondimento lessicale ❖ L’aggettivo summus


L’aggettivo summus, ricopre un’ampia sfera semantica; infatti, può significare:
– riguardo allo spazio: «il più alto», «il più elevato», «la parte più elevata di» e quin-
di «la cima di», «la sommità di»;
es. summa montium iuga, le cime più alte dei monti, in summo monte, sulla cima del
monte, summa amphora, la sommità dell’anfora;

256
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 257

Le particolarità dei comparativi e dei superlativi

– riguardo alla qualità: «massimo», «supremo», «eccellente», «insigne», «ottimo/il


migliore», «altissimo/il più alto», «nobilissimo/il più nobile», «molto critico»;
es. summo studio, con il massimo impegno; summus medicus, un medico eccellente;
summae postestates, le più alte cariche; summo loco natus, nato da nobilissima
famiglia; summo tempore, in un momento molto critico;
– riguardo al tempo o all’ordine: «ultimo», «estremo»;
es. summa dies, l’ultimo giorno; summa senectus, l’estrema vecchiaia; prima et
summa argumenta; i primi e gli ultimi argomenti.
Dall’aggettivo sono poi derivati i seguenti sostantivi che hanno anch’essi numerosi
significati:
– summum, i, (n.): «la sommità», «la superficie»;
– summa, summorum, (n. plur.): «il comando supremo», «il sommo grado», «l’af-
fare importantissimo», «le estremità»;
– summa, ae, (f.): «il punto più alto», «la parte principale», «il comando supremo»,
«la supremazia», «la totalità», «l’insieme», «il totale», «la somma», «la conclusio-
ne», «il riassunto».
Quali parole e quali signficati ti sembra si siano mantenuti nell’italiano?

Es. 13 Traduci le seguenti frasi, individuando le particolarità dei comparativi e


dei superlativi

1. Tenet me summus amor parsimoniae. (Sen.) 2. Amicitia res plurimas continet. (Cic.)
3. In Africa malefici generis plurima animalia sunt. (Sall.) 4. Erat oppidum Alesia in
colle summo. (Ces.) 5. Incolunt prope (avv.) Allobroges, gens iam inde nulla gallica gente
opibus aut fama inferior. (Liv.) 6. Gradus plures sunt societatis hominum. (Cic.) 7. Agesilaus
pepulit multo maiores adversariorum copias. (Nep.) 8. Summae dignitatis femina sed
ultimae iam senectutis mortiferam traxit potionem. (Val. Mass.) 9. Theseus, Aegei filius,
Minotaurum interfecit, eumque plurimae aliae victoriae clarissimum fecerunt. (Amp.)
10. P. Sulpicius tribunus plebis, vigore ingenii atque animi celeberrimus, rectissima
voluntate apud populum maximam quaesivit dignitatem. (Vell. Pat.) 11. Duae (= due)
viae ad Luceriam ducebant, brevior per Furculas Caudinas. (Liv.) 12. Hic alpinus amnis
longe omnium Galliae fluminum difficillimus transitu est. (Liv.) 13. Inrigationibus
terram multo fecundiorem reddimus. (Cic.) 14. Necessitatis inventa antiquiora sunt quam
voluptatis. (Cic.) 15. Fuga miserrimum et ultimum praesidium est. (Serv.) 16. Postremus
apud eos regnavit Sardanapallus, vir muliere corruptior. (Giust.)

Es. 14 Traduci le seguenti frasi, individuando le particolarità dei comparativi e


dei superlativi

1. Amicus magis necessarius est quam ignis et aqua. (Cic.) 2. Sueborum gens est longe
maxima et bellicosissima Germanorum omnium. (Ces.) 3. Otium industriae et studio
maxime contrarium est. (Val. Mass.) 4. Morbi perniciosiores pluresque sunt animi quam
corporis. (Cic.) 5. Furius Camillus Veios civitatem cepit antiquissimam Italiae atque

257
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 258

Unità IX

ditissimam. (Eutr.) 6. Augustus plurimorum liberos educavit simul cum suis. (Svet.)
7. Populus Romanus multo acrior intentiorque pro ultione Reguli quam pro victoria fuit.
(Fl.) 8. Vina veterrima suavissima sunt. (Cic.) 9. Posteriores cogitationes sapientiores esse
solent prioribus. (Cic.) 10. Helvetii iumentorum quam maximum numerum coemere et
sementes quam maximas facere constituunt. (Ces.) 11. Trimalchio habebat in minimo
digito sinistrae manus anulum grandem subauratum. (Petr.) 12. Miserrimam vitam
pessima morte ego finio. (Tac.) 13. Haec mala multo sunt minora. (Cic.) 14. De Tiburtino
agro veniet pinguissimus haedulus, qui plus lactis habet quam sanguinis. (Giov.)
15. Velocissimum omnium animalium, non solum marinorum, est delphinus ocior
volucre, acrior telo. (Plin. il V.)

Vs. 4 Il vecchio e la morte

Nullum bonum vita carius homini est. Homo senior et pauperrimus ex suis municipibus
vitam humillimam agebat: in minima casa vivebat, pessimas vestes induebat, cibo
vilissimo et maxime exiguo se sustentabat nec ullam spem melioris fortunae habebat.
Quondam senex vespere domum remeabat, umeris lignorum fascem graviorem sustinens.
Tunc fessus tam duro labore quam itinere longo ac asperiore, onus humi deposuit et resedit.
Voce submissa sic malum suum gemuit: «Vitam multo beatiorem ceteri agunt, mea sors
miserrima et durissima omnium est. Nullum hominem enim reperio tam infelicem quam
me, nullam condicionem asperiorem et magis laboriosam victu meo; vita eiusmodi mors est
mihi optabilior». Cum mors eius verba audivisset, celerrima accurrit cum acutissima sua
falce et senem interrogavit: «Quid (= che cosa) optas, amice?» Tum senex, horrendam
mortis faciem videns, maximo cum terrore sic respondit: «Lignorum fascis de umeris meis
cecidit: praebe mihi auxilium et onus umeris rursus impone».
Riporta opportunamente le espressioni che presentano aggettivi ai seguenti gradi:
comp. di maggioranza .....................................................
.....................................................
comp. di minoranza .....................................................
comp. di uguaglianza .....................................................
comp. assoluto .....................................................
superlativo assoluto .....................................................
.....................................................
superlativo relativo .....................................................
.....................................................

L E S S I CO : DA L L AT I N O A L L’ I TA L I A N O
Senior: al significato primario di «(più) vecchio, anziano» si aggiunse quello di «per-
sona a cui si deve rispetto» e da qui ebbero origine in italiano i termini «sire, signo-
re, signora, signorina, monsignore», in francese «segneur, monsieur (da mon
segneur)», in inglese «sir» che indicava il titolo onorifico dei nobili.
Senior e junior, posposti a un nome proprio di persona, sono oggi usati soprattutto
nella lingua inglese, per distinguere in caso di omonimia all’interno di una stessa
famiglia l’individuo più vecchio o più giovane.

258
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 259

I gradi dell’avverbio qualificativo

Vs. 5 Cresimo, un contadino modello

C. Furius Cresimus e servitute liberatus in pauperrimo agello multo largiores fructus


percipiebat, quam ex amplissimis agris vicinitas. Quamobrem in invidia erat maxima et
plures eum de veneficiis accusabant. Itaque in iudicium vocatus est. Tum Cresimus a
Spurio Albino, curuli aedile, metuens damnationem, instrumentum rusticum omne in
forum adduxit et familiam suam validissimam atque bene curatam ac vestitam,
ferramenta egregie facta, graves ligones, vomeres ponderosos, boves saturos. Postea dixit:
«Ecce, Quirites, veneficia mea, nec possum vobis ostendere aut in forum adducere
lucubrationes meas, vigiliasque et sudores». Omnium sententiis itaque absolutus est.
Profecto agricultura maximã operã constat, et ideo maiores nostri fertilissimum in agro
oculum domini dixerunt.
da Plinio il Vecchio

2. La formazione dell’avverbio qualificativo


Gli avverbi qualificativi si sono formati dai corrispondenti aggettivi sostituendo la desi-
nenza del genitivo singolare con le seguenti terminazioni:
– -e per gli aggettivi della I classe;
– -iter per gli aggettivi della II classe;
– -er per gli aggettivi della II classe in -ans, -ens.

classe aggettivo tema + terminazione avverbio


I clarus, a, um clar + -e clare chiaramente
I liber, a, um liber + -e libere liberamente
II celer, ris, re celer + -iter celeriter celermente
II brevis, e brev + -iter breviter brevemente
II felix felic + -iter feliciter felicemente
II praestans praestant + -er praestanter eccellentemente
II sapiens sapient + -er sapienter sapientemente

2.1 I gradi dell’avverbio qualificativo

Come gli aggettivi qualificativi, anche gli avverbi qualificativi ammettono il grado com-
parativo e superlativo.

■ I comparativi di uguaglianza e di minoranza si formano con gli stessi avverbi correla-


tivi utilizzati per gli aggettivi.

Tam facile quam; tanto facilmente quanto


Minus facile quam; meno facilmente che

259
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 260

Unità IX

■ Il comparativo di maggioranza si forma con il suffisso -ius: perciò corrisponde al


nominativo neutro singolare del comparativo dell’aggettivo corrispondente.
Il secondo termine di paragone viene generalmente espresso con quam e il caso del
primo termine, talora con l’ablativo.

Omnia facilius quam moram Alexander tolerabat. (Curz.)


Alessandro sopportava ogni cosa più facilmente dell’indugio.
Cive Romano nemo vivit rectius. (Flor.)
Nessuno vive più rettamente di un cittadino romano.

Nel caso l’avverbio sia espresso al comparativo assoluto si rende, come l’aggettivo, con
«piuttosto», «alquanto», «troppo» e lo stesso avverbio.

Non consuevi homines appellare asperius. (Cic.)


Non ho l’abitudine di rivolgermi agli uomini troppo aspramente.

■ Il superlativo si forma aggiungendo la terminazione -e al tema del superlativo del-


l’aggettivo corrispondente; in altre parole, si sostituisce la terminazione -i del geniti-
vo singolare con la terminazione -e.

Gravissime adflictae erant naves. (Ces.)


Le navi erano state danneggiate in modo gravissimo.

Ecco alcuni esempi di comparativo di maggioranza e di superlativo:

positivo comparativo di maggioranza superlativo


iuste (agg. iustus, a, um) iustius iustissime
misere (agg. miser, a, um) miserius miserrime
acriter (agg. acer, ris, re) acrius acerrime
graviter (agg. gravis, e) gravius gravissime

◆ Particolarità

■ Le irregolarità riscontrate nella formazione del comparativo di maggioranza e del


superlativo degli aggettivi si ritrovano anche nei gradi degli avverbi corrispondenti:

positivo comparativo di maggioranza superlativo


bone (agg. bonus, a, um) melius optime
magnifice (agg. magnificus, a, um) magnificentius magnificentissime
facile (agg. facilis, e) facilius facillime
dubie (agg. dubius, a, um) magis dubie maxime dubie

260
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 261

I gradi dell’avverbio qualificativo

■ Alcuni avverbi, pur non derivando da aggettivi, hanno una forma di comparativo e
di superlativo:
positivo comparativo di maggioranza superlativo
diu a lungo diutius diutissime
saepe spesso saepius saepissime
nuper poco fa – nuperrime

Quam seguito dal superlativo dell’avverbio si traduce con l’espressione «il più
possibile».
es. quam celerrime il più rapidamente possibile

Es. 15 Analizza e traduci

A – Sacerrime, utilius, quam fortissime, multo acrius, pessime, diutius, multo peius, quam
plurimum, proxime, asperrime, melius, humillime.
B – Il più benevolmente, molto equamente, più coraggiosamente, meglio, malissimo,
molto prudentemente, più elegantemente, molto tenacemente, molto più miseramen-
te, il più fortemente possibile, spessissimo, più a lungo.

Es. 16 Traduci alla lettera le seguenti espressioni o massime latine e spiega


con quale significato e in quale contesto sono oggi usate

Ad maiora! • A posteriori. • A priori. • Optimum. • In extremis. • Non plus ultra.


• Extrema ratio. • Hic manebimus optime. • Ubi maior, minor cessat. • Juniores. •
Minus habens. • Summum ius, summa iniuria. • Melius abundare quam deficere. •
Prior in tempore, potior in iure.

Es. 17 Traduci

1. Facilius in morbos incidunt adulescentes, gravius aegrotant. (Cic.) 2. Themistocles,


quod et liberius vivebat et rem familiarem neglegebat, a patre exheredatus est. (Nep.) 3. Peiora
iuvenes facillime praecepta audiunt. (Sen.) 4. Obiurgat Epicurus non minus eos qui
mortem concupiscunt quam eos qui timent. (Sen.) 5. Tardius rescribo ad epistulas tuas.
(Cic.) 6. Patriam eluxi iam et gravius et diutius quam ulla mater unicum filium. (Cic.)
7. Spem maximam habeo in Balbo, ad quem de te diligentissime et saepissime scribo. (Cic.)
8. Acrius quam diutius pugnatum est. (Liv.) 9. Lauda parce, sed vitupera parcius. (Sen.)
10. Athenienses in Sicilia bellum biennale cupidius quam felicius gesserunt. (Liv.)
11. Audite vero, optimi viri, ea quae saepissime inter me et Scipionem de amicitia
disserebantur. (Cic.) 12. Interdum parcior esto, quo fortius valeas. (Cat.) 13. Emi signum
non ut haberem domi, verum ut in patria nostra celebri loco ponerem, ac potissimum in
Iovis templo. (Plin.)

261
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 262

Unità IX

Vs. 6 Una spiritosa difesa dall’accusa di pigrizia

Bonacius, facetissimus adulescens, admodum tarde surgebat e lecto. Olim cum socii eius
tarditatis causam ex eo quaesivissent, Bonacius subridens, iucundissime respondit: «Apud
meum lectum, mane, cum oculos aperio, duae pulcherrimae feminae, Sollicitudo et
Pigritia, stant. Quarum altera me monet ut quam celerrime surgam et opus maxima
sollertia agam neque diutius in lecto diem teram; altera, priorem increpans, mihi suadet
ut quiescam, et propter frigoris acutissimi vim, in calore lecti permaneam. Prior insuper
rationes suas defendit. Ego autem, tamquam aequus iudex, nullam in partem declinans,
litigantes diligentissime audio et earum sententiarum concordiam exspecto. Ita, exspectans
litis finem, tardius surgo».
da Poggio Bracciolini

Vs. 7 mito La leggendaria origine delle Olimpiadi

Oenomaus, rex Elidis, oraculo monitus erat ut generum suum caveret. Itaque rex, cum
equos longe optimos totius Graeciae haberet, palam edixerat: «Filiam meam Hippodamiam
in matrimonium dabo ei qui primus curriculo equorum me superaverit. Is quem
superavero, vitam pessime amittet». Tamen nonnulli adulescentes maximum periculum
audacter neglegentes Hippodamiam uxorem petiverunt. Quibus Oenomaus concedebat ut
praecurrerent, inde lente currum ascendens equos suos incitabat quo vento celerius
currerent; tum propius accedens, adversarios suos pilo a tergo crudeliter perfodiebat. Olim
Pelops, Tantali filius, cum amore fortissimo in Hippodamiam captus esset, auxilium
petivit a Neptuno qui equos omnium celerrimos ad iuvenis currum iunxit. Reliqui dei
praeterea, ne Pelops necaretur, pessimi regis currum in mare praecipitaverunt. Tum Pelops
Hippodamiam in matrimonium duxit et Olympia instituit, ut memoria illius curriculi
quam diutissime maneret. Illa autem terra, cuius Elis pars est, a Pelopis nomine
Peloponnesus appellata est.
da Igino

Vs. 8 favola Il lupo e il capretto

Forte haedus, dum ad ovile in pago situm pergit, in lupum famelicum et praedae
avidiorem incidit. Haedus, lupo velocior, facillime eum elusit. Nam quam celerrime ad
vicum tetendit et inter lanigeros tutus constitit. Tum impiger raptor, peritior fraude quam
cursu, vincere dolis temptavit quem velocitate vincere non potuerat. Itaque ad vicum
appropinquavit, clamans: «In omnibus templis miserrima pecudum mors humum
cruentat. Nisi in securo campo refugium inveneris, tu quoque ante templa cades». Haedus,
lupi voracitatem magis quam sortem timens, ei respondit: «Melius est deis sanguinem
fundere quam rabidi lupi ventrem satiare».
da Aviano

262
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 263

I pronomi e aggettivi determinativi

3. I pronomi e aggettivi determinativi


I pronomi e aggettivi determinativi svolgono la funzione di precisare un termine senza
collocarlo nello spazio o nel tempo, come fanno invece i dimostrativi. Essi sono:
is, ea, id quello, colui, egli
idem, eadem, idem il medesimo, lo stesso
ipse, ipsa, ipsum stesso, proprio, persino (quello)

La declinazione di is è stata già presentata a pag. 73.


Ecco invece la declinazione di idem, formato da is, ea, id e il suffisso indeclinabile -dem,
e di ipse derivato dall’unione di is e -pse, una particella divenuta poi declinabile.

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. $dem eâdem îdem i$dem eaedem eâdem
GEN. ñiusdem ñiusdem ñiusdem eõrundem eãrundem eõrundem
DAT. e$dem e$dem e$dem i$sdem i$sdem i$sdem
ACC. eundem eandem îdem eõsdem eãsdem eâdem
ABL. eõdem eãdem eõdem i$sdem i$sdem i$sdem

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. ipsê ipsâ ipsûm ips$ ipsae ipsâ
GEN. ips$us ips$us ips$us ipsõrum ipsãrum ipsõrum
DAT. ips$ ips$ ips$ ips$s ips$s ips$s
ACC. ipsûm ipsâm ipsûm ipsõs ipsãs ipsâ
ABL. ipsõ ipsã ipsõ ips$s ips$s ips$s

◆ Gli usi dei determinativi

■ Is, ea, id può essere usato con diversi valori e significati, cioè come:

– pronome e aggettivo determinativo con il significato di «quello, ciò»;


Exercitus in ea loca erat deductus. (Nep.) L’esercito era stato condotto in quei luoghi.

– pronome personale di 3a persona «egli, ella, esso»; inoltre, le forme del genitivo eius,
eorum, earum rendono il possessivo non riflessivo «suo, sua, loro»;
Is mihi litteras reddidit. (Cic.) Egli mi consegnò una lettera.
Deum agnoscimus ex operibus eius. (Cic.) Riconosciamo Dio dalle sue opere.

– pronome e aggettivo antecedente del pronome relativo;


Qui id, quod vitari non potest, metuit, is animo quieto vivere non potest. (Cic.)
Colui che teme ciò che non si può evitare non può vivere con animo sereno.

263
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 264

Unità IX

– nella forma del neutro id per richiamare un’intera proposizione; id est significa «cioè».
Impune facere quaelibet, id est regem esse. (Sall.)
Fare impunemente qualunque cosa, questo significa essere re.
Duobus modis, id est aut vi aut fraude, fit iniuria. (Cic.)
L’ingiustizia si commette in due modi, cioè o con la violenza o con la frode.

■ Idem, eadem, idem stabilisce un rapporto di identità tra due termini: indica qualcu-
no o qualcosa che è già stato nominato oppure può assumere il significato di «mede-
simo, uguale, identico»;
Non omnibus eadem placent. (Sen.) Non a tutti piacciono le medesime cose.
Amor omnibus idem. (Virg.) L’amore è identico per tutti.

■ Ipse, ipsa, ipsum rafforza o contrappone un termine e può essere reso con «stesso,
in persona, proprio (lui), persino (lui)»;
Consul ipse exercitum in proelium ducit. (Liv.)
Il console in persona conduce l’esercito in battaglia.
A multis ipsa virtus contemnitur. (Cic.)
Persino la virtù è disprezzata da molti.
Ipse dixit. (Cic.)
Lo ha detto proprio lui (cioè il maestro Pitagora).

È spesso usato assieme al pronome riflessivo: se concorda con esso ha il significato


rafforzativo di «stesso», se concorda con il soggetto ha il significato di «spontanea-
mente, da solo».
Se ipsos omnes natura diligunt. (Cic.) Per natura tutti amano se stessi.
Veritas se ipsa defendet. (Cic.) La verità si difenderà da sola.

Es. 18 Traduci

A – Is magister, id genus, ea verba, cum ea quae, per eos quibus, ei qui, eiusdem militis,
eundem modum, eodem tempore, in eadem acie, easdem copias, eodem veneno, vir ipse, se
ipsum, Caesarem ipsum, cum muliere ipsa, hominum ipsorum, tibi ipsi.
B – Di quel giovane, in quella casa, quei templi, a coloro i quali, a colei della quale, nel
medesimo giorno, del medesimo esercito, le medesime cose, un identico risultato, degli
stessi (già precedentemente nominati), il maestro stesso, al console in persona, persino
i filosofi, proprio del re, a se stesso.

Es. 19 A seconda del contesto inserisci idem o ipse opportunamente declinati

1. Non omnibus gentibus . . . . . . . . . leges sunt. 2. Cato . . . . . . . . . filium suum erudivit.


3. Medice, cura te . . . . . . . . . . . . . . 4. Utile et honestum non semper . . . . . . . . . . . . . sunt.
5. Romanorum virtus saepe . . . . . . . . . hostis admirationem movit. 6. Omnia tempus mutat,
mutat etiam nos . . . . . . . . . 7. Non omnes homines de . . . . . . . . . rebus . . . . . . . . . opinionem
habent. 8. In . . . . . . . . . proelio . . . . . . . . . consules ceciderunt. 9. Duas clarissimas urbes Romani
. . . . . . . . . anno deleverunt, Carthaginem et Corinthum. 10. Pro me . . . . . . . . . pauca dicam.

264
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 265

Le coniugazione perifrastica attiva

Es. 20 Traduci

1. Nos premet eadem fortuna. (Cic.) 2. Inventa sunt specula ut homo ipse se nosceret.
(Sen.) 3. Ego libertum eius per se ipsum diligo. (Cic.) 4. Lucretia se ipsa interemit. (Cic.)
5. Eodem tempore Critias ceterique tyranni Atheniensium certos homines ad Lysandrum in
Asiam miserunt. (Nep.) 6. Tu id aurum non surripuisti? (Plaut.) 7. Ipsi Caesari
Ptolemaeus paravit insidias. (Eutr.) 8. Eadem non aestate solum, sed etiam iisdem prope
diebus Cn. Manlius consul bellum gessit. (Liv.) 9. M. Crassus et Q. Hortensius homines
eiusdem aetatis potentissimi fuerunt. (Cic.) 10. Laeta urbis eius oppugnatio fuit et ipsis,
qui rem gesserunt et imperatori. (Liv.) 11. Idem hic annus censurae initium fuit. (Liv.)
12. Eodem animo beneficium debetur, quo datur. (Sen.) 13. Te oro ut, quoniam me ipsum
semper amavisti, ut eodem amore sis. Ego enim idem sum. (Cic.)

Vs. 9 favola La volpe che aveva perso la coda

Vulpes in laqueo caudam amiserat et ob pudorem deformitatem suam intolerabilem


putabat. Statuit igitur alias quoque vulpes ad idem inducere: nam inter se cogitaverat:
«Vitium meum communi malo celare possum». Universas itaque congregat. In frequenti
contione dicit: «Caudas abscindite; nam nostrae caudae non modo intolerabile dedecus
sunt, sed etiam onus inutile nimisque grave». Respondet vulpecula iuvenis et hilaris:
«Amica, hoc consilium tibi ipsi utile est, haud nobis».
da Fedro

Vs. 10 Un’arguta risposta di Dante


Dantes Aligherius, poeta Florentinus, aliquamdiu vixit Veronae, ubi Cani principi ope-
ram suam praestabat. Erat autem apud Canem alter Florentinus, ignobilis, indoctus, ad
nullam rem aptus, praeterquam ad iocum risumque, quem ob ineptias Canis ditaverat.
Hic olim Dantem contemnebat dicens: »Cur tu, qui sapiens ac doctissimus es, pauper et
egenus vivis, ego autem, qui stultus et indoctus sum, divitiis praesto?» Tum Dantes
respondit: «Cum ego reperiam dominum mihi similem et meis moribus conformem, sicut
est Canis tuis, et ipse similiter dives ero». Gravis sapiensque responsio! Semper enim
dominis placet illorum consuetudo qui similes sunt et iisdem moribus vitam agunt.
da Poggio Bracciolini

4. La coniugazione perifrastica attiva


La coniugazione perifrastica attiva è la costruzione formata dall’unione del participio
futuro di un verbo con una voce del verbo sum all’indicativo, al congiuntivo o all’infi-
nito presente. Questa costruzione, che è usata sia nelle proposizioni indipendenti sia
nelle subordinate, può indicare:
– l’imminenza dell’azione, che viene espressa in italiano con le perifrasi «stare per»,
«essere sul punto di», «essere in procinto di» e il verbo all’infinito;

Ad Tulliam scripturus eram. (Cic.) Stavo per scrivere a Tullia.

265
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 266

Unità IX

– l’intenzionalità, che viene resa in italiano con l’espressione «avere intenzione di» e il
verbo all’infinito;

Daturus non sum amplius. (Cic.) Non ho intenzione di dare di più.

– la predestinazione, che può essere resa con «destinato a» e il verbo all’infinito.

Id mansurum est in animis hominum. (Tac.)


Ciò è destinato a rimanere negli animi degli uomini.

Come puoi osservare dagli esempi, il modo e il tempo del predicato delle perifrasi ita-
liane è determinato dal modo e dal tempo del verbo sum.

Es. 21 Traduci

A – Empturi sunt, cogniturus fuit, collocaturus es, obsessuri eratis, concitaturus eris,
coniecturus sum, fracturi erimus, prohibitura eras, munituri fuistis, probaturae
erant, despecturus eris, venturae sumus.
B – Siete stati sul punto di fuggire, abbiamo intenzione di tacere, eravamo stati in pro-
cinto di chiedere, è destinato a comandare, stiamo per capire, avevano avuto l’intenzio-
ne di comperare, starà per correre, hanno intenzione di dire, eravate sul punto di man-
dare, eri destinato a vincere, fu sul punto di sbagliare, avrò intenzione di leggere.

Es. 22 Sostituisci ai predicati verbali le forme della coniugazione perifrastica


attiva, poi traduci

1. Multa de hac re scribo. 2. Milites urbem obsidebant. 3. Domum tuam veniunt.


4. Hostes arma deposuerunt. 5. Tecum manemus. 6. Litteras tuas legebamus. 7. Omnia
mea mecum sunt. 8. Victi obsides ad regem miserunt. 9. Haec omnibus prosunt.
10. Helvetii ex suis finibus migrant.

Es. 23 Traduci

1. Omnia quae ventura sunt in incerto iacent: protinus vive. (Sen.) 2. Iniuriam qui
facturus est, iam facit. (Sen.) 3. Q. Metellus ad bellum, quod gesturus erat, animum
intendit. (Sall.) 4. Non estis cenaturi? - Iam saturi sumus. (Plaut.) 5. Illi nondum
venerant, sed erant venturi. (Cic.) 6. Bellum scripturus sum, quod populus Romanus
cum Iugurtha, rege Numidarum, gessit. (Sall.) 7. Helvetii frumentum omne, praeter
quod secum portaturi erant, comburunt. (Ces.) 8. Ego tabellarios postero die ad vos
eram missurus. (Cic.) 9. Cum apes iam evolaturae sunt, personant vehementer. (Varr.)
10. Omnes deos publicos privatosque, Quirites, deserturi estis? (Liv.) 11. Quae dico
dicturusque sum nota sunt omnibus. (Cic.) 12. Magna pars hominum, quae
navigatura est, de tempestate non cogitat. (Sen.) 13. Irascimur (= ci adiriamo con)
saepe non illis qui laeserunt, sed iis qui laesuri sunt. (Sen.)

266
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 267

I tempi dell’infinito

5. I tempi dell’infinito
L’infinito ha in latino tre tempi: il presente, il perfetto, il futuro.
Il presente attivo e passivo e il perfetto attivo si formano con l’aggiunta di suffissi; il futu-
ro attivo e passivo e il perfetto passivo si formano, invece, in modo perifrastico.
La formazione dei tempi è la seguente:
presente attivo: tema del presente + -re

presente passivo: tema del presente + -ri per la 1a, 2 a, 4 a coniug.


-i per la 3 a e la coniug. mista

perfetto attivo: tema del perfetto + -isse

perfetto passivo: participio perfetto in accusativo con esse (spesso sottinteso)

futuro attivo: participio futuro in accusativo con esse (spesso sottinteso)

futuro passivo: supino con iri

Ecco lo schema dei tempi dell’infinito del verbo sum, delle quattro coniugazioni e della
coniugazione mista dei verbi in -îo.
Forma attiva
coniug. presente perfetto futuro
sum esse fuisse futurum, am, um
esse
futuros, as, a
fore (indeclinabile)
essere essere stato stare per essere
1a laudare laudavisse laudaturum, am, um
esse
lodare avere lodato laudaturos, as, a
stare per lodare
2a monñre monuisse moniturum, am, um
esse
ammonire avere ammonito monituros, as, a
stare per ammonire
3a
legêre legisse lecturum, am, um
esse
leggere avere letto lecturos, as, a
stare per leggere
4a
audire audivisse auditurum, am, um
esse
udire avere udito audituros, as, a
stare per udire
mista capêre cepisse capturum, am, um,
esse
prendere avere preso capturos, as, a
stare per prendere

267
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 268

Unità IX

Forma passiva
coniug. presente perfetto futuro
1a
laudari laudatum, am, um laudatum iri
esse
essere lodato laudatos, as, a stare per essere lodato
essere stato lodato
2a moneri monitum, am, um monitum iri
esse
essere monitos, as, a stare per essere ammonito
ammonito essere stato ammonito
3a
legi lectum, am, um lectum iri
esse
essere letto lectos, as, a stare per essere letto
essere stato letto
4a audiri auditum, am, um auditum iri
esse
essere udito auditos, as, a stare per essere udito
essere stato udito
mista capi captum, am, um, captum iri
esse
essere preso captos, as, a stare per essere preso
essere stato preso

Il participio perfetto (tema del supino + -us, -a, -um) dell’infinito perfetto passivo
e il participio futuro (tema del supino + -urus, -ura, -urum) dell’infinito futuro atti-
vo sono sempre in accusativo e concordano in genere e numero con il soggetto.
Nell’infinito futuro passivo, invece, il supino e iri (infinito presente impersonale
del verbo eo, is, ivi, itum, ire, «andare») rimangono entrambi invariati nel genere
e nel numero.
L’italiano non possiede l’infinito futuro; perciò, per tradurlo in modo letterale, si
ricorre alle locuzioni «stare per...», «essere per...».
Nella pratica, però, poiché è usato solo nelle proposizioni soggettive e oggettive
per esprimere il rapporto di posteriorità, si traduce con:
– l’indicativo futuro, se il verbo reggente è un tempo principale (presente o futuro);
– il condizionale passato, se il verbo reggente è un tempo storico (tutti i tempi
del passato).

Es. 24 Analizza e traduci

A – Iussisse, dari, servaturos esse, instructum iri, legisse, captas esse, defensurum esse,
vinciri, paratum esse, coli, mansisse, vitari, tractos esse, retineri, restitisse, duci, visuram
esse, circumdatum iri, poni, rapuisse.
B – Essere venuto, essere visto, essere stato compreso, stare per vincere, stare per essere
catturato, avere aperto, essere disprezzato, stare per scrivere, avere cantato, stare per
essere colpiti, avere imparato, essere stati atterriti, essere caduto, avere perdonato, stare
per incitare, stare per essere conquistati, avere defezionato, essere stati ammoniti.

268
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 269

Le funzioni e gli usi dell’infinito

Es. 25 A – Dei seguenti verbi forma, quando è possibile, tutti i tempi dell’infi-
nito di forma attiva e passiva e indicane la traduzione
B – Forma i participi (presente, perfetto quando possibile, futuro) dei
seguenti verbi e indicane la traduzione
sum, es, fui, esse intrans. essere
do, das, dedi, datum, are trans. dare
obsideo, es, obsedi, obsessum, obsidñre trans. assediare
ago, is, egi, actum, agêre trans. condurre
mitto, is, misi, missum, mittêre trans. mandare
timeo, es, timui, timñre trans. temere
interficio, is, feci, fectum, interficêre trans. uccidere
vivo, is, vixi, victum, vivêre intrans. vivere
punio, is, ivi, itum, ire trans. punire
descendo, is, scendi, scensum, êre intrans. scendere

5.1 Le funzioni e gli usi dell’infinito


■ L’infinito, per lo più al tempo presente, può essere sostantivato. In questo caso si
comporta come un nome indeclinabile neutro singolare e può svolgere le funzioni
logiche espresse dal nominativo e dall’accusativo semplice, cioè:
– soggetto, quando è retto da locuzioni o verbi impersonali come iustum est, «è giu-
sto», bene est, «è bene», oportet, «bisogna», opus est, necesse est, «è necessario»;
Humanum amare est. (Plaut.) Amare è umano.

– nome del predicato in presenza del verbo sum;


Vivere est cogitare. (Cic.) Vivere è pensare.

– secondo termine di paragone (se il primo termine è a un caso diretto);


Miserius est nocere quam laedi. (Sen.) È più triste offendere che essere offeso.

– complemento oggetto, quando è retto da verbi servili (possum, debeo, soleo, volo), da
verbi di comando (statuo, constituo, decerno, «decido») o da verbi che indicano l’i-
nizio o la fine dell’azione (incipio, «incomincio a», desino, desisto, «smetto di»).
Ego vivere pulchrum duxi. (Cic.) Io ritenni bello il vivere.

■ In funzione verbale ha un uso molto limitato nelle proposizioni indipendenti1; è


invece il modo specifico delle proposizioni subordinate soggettive e oggettive, che
sono appunto denominate proposizioni infinitive.

1
L’infinito in funzione verbale si può trovare, seppur raramente, anche in alcune proposizioni indipendenti:
– il presente è usato, soprattutto dagli storici, con valore descrittivo-narrativo per esprimere un’azione
durativa nel passato di particolare drammaticità, che viene resa in italiano con l’imperfetto indicativo.
es. Arma capere alii, alii se abdere, pars territos confirmare. (Sall.)
Alcuni afferravano le armi, altri si nascondevano, una parte rassicurava quelli che erano atterriti.
– il presente e il perfetto con soggetto in accusativo possono essere usati con valore esclamativo.
es. Te nunc sic vexari, sic iacere in lacrimis et sordibus! (Cic.)
Così tu ora sei afflitta, così giaci in lacrime e in lutto!

269
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 270

Unità IX

Es. 26 A – Traduci
B – Riconosci la funzione logica dell’infinito

1. Facere docet philosophia, non dicere. (Sen.) 2. Amare et sapere vix conceditur. (Publ. Sir.)
3. Constitui ad te venire (Cic.) 4. Ridiculum est currere ad mortem taedio vitae. (Sen.)
5. Habere eripitur, habuisse numquam (eripitur). (Sen.) 6. Contemni turpe est. (Petr.)
7. Iniustissimum est iustitiae mercedem quaerere. (Cic.) 8. Laudari a bonis et vituperari a
malis unum est. (Cic.) 9. Periculosius est timeri quam despici. (Sen.) 10. Iugurtha, coactus
rerum necessitate, statuit armis certare. (Sall.) 11. Ingenium viri flecti non potest, frangi
potest. (Sen.) 12. Difficile est longum deponere amorem. (Catull.) 13. Orator nec studuit
esse umquam nec fuit. (Sen.) 14. Carum esse civem, laudari, coli, diligi gloriosum est; metui
vero et in odio esse invidiosum, detestabile, imbecillum, caducum est. (Cic.)

Vs. 11 Solo il passato ci appartiene veramente

In tria tempora vita dividitur: quod fuit, quod est, quod futurum est. Ex his temporibus
quod agimus breve est, quod acturi sumus dubium, quod egimus certum. In hoc tempus
fortuna omne ius perdidit, quod in alterius arbitrium reduci non potest. Sapiens, qui
omnia egit sub censura sua, quae decipi non potest, libenter se in praeteritum tempus
retorquet; contra ille, qui multa ambitiosa concupiit et multa superbe contempsit, insidiose
decepit, avare rapuit, prodige effudit, memoriam suam timebit. Atqui haec est pars
temporis nostri sacra, quam non inopia, non metus, non morborum incursus exagitare
potest. Hoc tempus nec turbari nec eripi potest; perpetua et intrepida eius possessio est.
da Seneca

6. La proposizione infinitiva
La proposizione subordinata infinitiva, così chiamata perché caratterizzata dal verbo
all’infinito, può svolgere la funzione di soggetto o di oggetto della proposizione reg-
gente: nel primo caso prende il nome di soggettiva, nel secondo di oggettiva.
In entrambi i casi è una proposizione subordinata completiva, perché è indispensabile
a completare il significato della proposizione reggente.
■ La proposizione infinitiva soggettiva è retta da:
– verbi impersonali come constat, «è noto», oportet, «è opportuno», decet, «conviene»,
licet, «è lecito», o verbi costruiti in forma impersonale come proditum est, «è stato
tramandato», dicitur, « si dice»;
Caelium oratorem fuisse iracundum constat. (Sen.)
È noto che Caelio fu un oratore irascibile.
– locuzioni formate da un aggettivo neutro o da un sostantivo e da una voce del verbo
sum alla 3a persona singolare: aequum est, «è giusto», utile est, «è utile», fama est, «è
fama / opinione», ecc.
Aetolos appropinquare fama erat. (Liv.)
Era opinione che gli Etoli si avvicinassero.

270
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 271

La proposizione infinitiva

■ La proposizione infinitiva oggettiva è retta da numerose categorie di verbi, come i


verbi di «dire» e «dichiarare», i verbi che esprimono opinione, sentimento, ordine,
divieto2, ecc. Eccone alcuni tra i più comuni:
dico, dico sentio, sento, penso censeo, ritengo
nego, dico che non permitto, permetto intellego, capisco
promitto, prometto cupio, desidero puto, penso
trado, tramando adfirmo, affermo video, vedo
credo, credo narro, narro, racconto spero, spero
cognosco, vengo a sapere respondeo, rispondo iubeo, ordino
iudico, giudico scribo, scrivo

Spero nos cum summa gloria discessuros esse. (Cic.)


Spero che noi partiremo con grandissima gloria.

Come puoi osservare dagli esempi proposti, la proposizione infinitiva, soggettiva o


oggettiva, è caratterizzata da:
– soggetto (e tutto ciò che ad esso si riferisce) in accusativo;
– verbo all’infinito; nelle forme composte il participio perfetto e il participio futuro
concordano con il soggetto nel genere, nel numero e nel caso accusativo.

■ Il soggetto dell’infinitiva si trova sempre espresso, anche quando è costituito da un


pronome personale: il soggetto, infatti, non potrebbe essere dedotto dal verbo che,
essendo al modo infinito, non possiede desinenze personali. L’italiano, invece, tende
a sottintendere il pronome personale soggetto che può essere individuato dal verbo
di modo finito (indicativo o congiuntivo).

Scis me aegrum esse. Sai che sono ammalato.


Scio te aegrum esse. So che sei ammalato.
Scio nos aegros esse. So che siamo ammalati.
Credo vos aegros esse. Credo che siate ammalati.

Se il soggetto è un pronome di 3a persona singolare o plurale viene espresso:


– con le forme in accusativo del pronome determinativo is (eum, eam, id, eos, eas, ea)
o del dimostrativo ille (illum, illam, illud, illos, illas, illa), se è diverso dal soggetto
della proposizione reggente;
– con il pronome riflessivo se, invariabile nel genere e nel numero, se coincide con il
soggetto della proposizione reggente.

Dicunt eum diligentem fuisse. Dicono che (lui) è stato diligente.


Lucius dicit se diligentem fuisse. Lucio dice di essere stato diligente.
Lucius et Marcus dicunt se vicisse. Lucio e Marco dicono di aver vinto.

2
Alcuni verbi che reggono la proposizione oggettiva possono anche essere costruiti con una proposizione
completiva con ut / ne e il congiuntivo.

271
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 272

Unità IX

■ I tempi dell’infinito hanno sempre valore relativo, indicano cioè un rapporto di


tempo rispetto al verbo della proposizione reggente e in particolare:
– il presente → la contemporaneità
– il perfetto → l’anteriorità
– il futuro → la posteriorità

I verbi che mancano di supino e quindi di participio futuro esprimono la posteriori-


tà con la perifrasi futurum esse ut o fore ut e il congiuntivo presente, se il verbo reg-
gente è un tempo principale (presente o futuro), imperfetto, se è un tempo storico
(tutti i tempi del passato).
Questa perifrasi è usata dagli autori latini talora al posto del regolare infinito futuro
attivo e molto spesso con il congiuntivo di forma passiva in sostituzione dell’infinito
futuro passivo.

Pompeius sperabat fore ut lassitudine exanimarentur Caesaris milites. (Ces.)


Pompeo sperava che i soldati di Cesare sarebbero stati fiaccati dalla stanchezza.
Numquam putavi fore ut venirem. (Cic.) Non ho mai pensato che sarei venuto.

Focus sull’italiano ● Le proposizioni soggettive e oggettive


In italiano le proposizioni soggettive e oggettive sono rette da verbi che in gran
parte corrispondono a quelli latini. A differenza del latino, entrambe ammettono
sia la forma esplicita sia la forma implicita e sono così espresse:

FORMA che e l’indicativo, se dipendono da un verbo che esprime certezza, il


ESPLICITA congiuntivo, se dipendono da un verbo che esprime volontà, possibilità, dub-
bio, timore, il condizionale, se indicano un’azione posteriore a quella della
reggente avvenuta nel passato o un’azione subordinata a una condizione.

es. È evidente che non lo sai. Sai bene che l’ho fatto io. Voleva che lo facessi io.
Sapeva che lo avrei fatto io. Si pensò che non stesse bene. Avevi detto che mi
avresti aiutato. È probabile che verrebbe, se lo chiamassi tu.

FORMA di e l’infinito o solo l’infinito. La forma implicita è sempre preferita


IMPLICITA quando il soggetto dell’oggettiva è lo stesso della proposizione reggente;
quando invece i soggetti sono diversi, è ammessa solo in dipendenza di
alcuni verbi quando il soggetto dell’oggettiva è già citato nella reggente.

es. Credevano di essere i primi. Sa di aver sbagliato. Non è giusto portargli ran-
core. Mi sembra di essere stata comprensiva. Ci ordinò di non parlare. La
legge ci vieta di danneggiare gli altri.

Per quanto riguarda la corrispondenza dei modi e dei tempi tra le due lingue, tieni pre-
sente il seguente schema comparativo:

272
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 273

La proposizione infinitiva

rapporto di contemporaneità
in latino: infinito presente
in italiano: – indicativo o congiuntivo presente se il verbo della reggente è al presente
o al futuro;
– indicativo o congiuntivo imperfetto se il verbo della reggente è un
tempo del passato.
Dico te bonum esse. Dico (ora) che tu sei buono (ora).
Puto te bonum esse. Credo (ora) che tu sia buono (ora).
Dicebam Dicevo (allora)
Dixi te bonum esse. Dissi, ho detto che tu eri buono (allora).
Dixeram Avevo detto
Putabam Credevo (allora)
Putavi te bonum esse. Credetti, ho creduto che tu fossi buono (allora).
Putaveram Avevo creduto

rapporto di anteriorità
in latino: infinito perfetto
in italiano: – indicativo o congiuntivo passato se il verbo della reggente è al presente
o al futuro;
– indicativo o congiuntivo trapassato se il verbo della reggente è un
tempo del passato.
Dico te bonum fuisse. Dico (ora) che tu sei stato buono (prima).
Puto te bonum fuisse. Credo (ora) che tu sia stato buono (prima).
Dicam te bonum fuisse. Dirò (in futuro) che tu sei stato buono (prima).
Putabo te bonum fuisse. Crederò (in futuro) che tu sia stato buono (prima).
Dicebam Dicevo (allora)
Dixi te bonum fuisse. Dissi, ho detto che tu eri stato buono (prima).
Dixeram Avevo detto
Putabam Credevo (allora)
Putavi te bonum fuisse. Credetti, ho creduto che tu fossi stato buono (prima).
Putaveram Avevo creduto
rapporto di posteriorità
in latino: infinito futuro
in italiano: – indicativo futuro se il verbo della reggente è al presente;
– condizionale passato se il verbo della reggente è un tempo del passato.
Dico te bonum futurum esse (o fore). Dico (ora) che tu sarai buono (in seguito).
Puto te bonum futurum esse. Credo (ora) che tu sarai buono (in seguito).
Dicebam Dicevo (allora)
Dixi te bonum futurum esse. Dissi, ho detto che tu saresti stato buono
Dixeram Avevo detto (in seguito).
Putabam Credevo (allora)
Putavi te bonum futurum esse. Credetti, ho creduto che tu saresti stato buono
Putaveram Avevo creduto (in seguito).

273
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 274

Unità IX

Es. 27 Traduci, ponendo particolare attenzione al rapporto di tempo con la


reggente
1. Legatus nuntiabat hostes arma capere / cepisse / capturos esse.
2. Scio te clementem fuisse/ esse / fore.
3. Non ignorabam vos honeste vivere / victuros esse / vixisse.
4. Omnes nuntiant nostros milites hostium urbem expugnare / expugnavisse /
expugnaturos esse.
5. Nego vos nobis amicos esse / fuisse / futuros esse.
6. Puto tua verba sincera fuisse / esse / futura esse.
7. Pater meus scripsit se Romam venturum esse / venire / venisse.

Es. 28 A – Traduci, ponendo particolare attenzione al rapporto di tempo con la


reggente
B – Volgi in forma attiva le proposizioni infinitive
1. Nuntiaverunt urbem a nostris expugnari / expugnatum iri / expugnatam esse.
2. Consul putabat nostros fines ab hostibus invadi / invasos esse / invasum iri.
3. Scimus reos a vobis punitos esse / punitum iri / puniri.
4. Putamus nos ab amicis amari / amatum iri / amatas esse.
5. Amici dicunt vos ab omnibus existimatum iri / existimari / existimatos esse.

A U X I L I U M Come riconoscere la
proposizione infinitiva
D’ora in avanti ti troverai a tradurre dei periodi che possono anche presentare la
proposizione infinitiva: ecco dunque alcuni suggerimenti pratici che possono esser-
ti di aiuto sia per riconoscerla sia per tradurla correttamente.
Innanzitutto, non incominciare mai a tradurre il testo parola dopo parola, ma sof-
fermati ad analizzare la struttura complessiva dei vari periodi; questo modo di pro-
cedere, che ti abbiamo già più volte raccomandato, è assolutamente indispensabile
per riuscire a individuare la proposizione infinitiva all’interno di un periodo com-
plesso. Ricorda che, pur non essendo introdotta da nessun connettivo, essa è facil-
mente riconoscibile per le seguenti caratteristiche:
– dipende da verbi che hanno significati specifici (verbi di «dire», di opinione, sen-
timento, ordine, ecc.);
– presenta sempre un elemento in accusativo, che funge da soggetto;
– ha il verbo all’infinito (che non è retto da un verbo servile di modo finito).
Ti raccomandiamo, quindi, di memorizzare i verbi che con maggior frequenza reg-
gono la proposizione infinitiva: così, incontrandoli in un testo, potrai subito ipotiz-
zare la presenza di un’infinitiva e cercarne poi conferma osservando se nella frase
c’è un verbo all’infinito e un elemento in accusativo che possa fungere da soggetto.
Ricorda che alcuni verbi ammettono varie costruzioni, tra cui anche l’infinitiva, e
sono proprio questi i casi in cui è più facile incorrere in errori, soprattutto se si pro-
cede traducendo parola dopo parola.
Osserva ad esempio la seguente frase con il verbo video:
es.Consulem discessisse vidi. Vidi (constatai, mi accorsi) che il console era partito.

274
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 275

La proposizione infinitiva

non: «vidi il console che era partito»; in questa frase, che ha un significato del tutto
diverso, il «che» è pronome relativo e in latino sarebbe:
Vidi consulem qui discesserat.
Una volta che hai individuato la proposizione infinitiva, non tradurre mai alla lette-
ra il costrutto latino, completamente diverso dalla corrispondente costruzione ita-
liana, ma procedi così:
– fai dipendere dal verbo reggente la proposizione e introducila con la congiun-
zione «che»; talora può risultare più scorrevole mantenere anche in italiano la
forma implicita, espressa con «di» e l’infinito (non però quando c’è l’infinito
futuro che in italiano manca);
– valuta il rapporto temporale indicato dall’infinito e rendilo opportunamente con
il modo e il tempo richiesti dall’italiano.
Per la corrispondenza dei modi e dei tempi studia bene lo schema proposto; infatti, le
difficoltà incontrate dagli studenti nel tradurre l’infinitiva sono dovute, in genere, alla
scarsa conoscenza dell’uso italiano, che nella proposizione oggettiva e soggettiva è ben
più vario e complesso rispetto a quello latino, limitato ai soli tre tempi dell’infinito.

Es. 29 Traduci

1. Ancilla dicit dominum domi non esse.


2. Ancilla dixerat dominum domi non esse.
3. Ancilla dixit se domi non fore.
4. Ancilla dicit se domi non fuisse.
5. Putaveram eas ad me venire.
6. Putat se ad me venturum esse.
7. Putavi eum ad me venturum esse.
8. Putant eum ad me venisse.
9. Magister putavit vos ad me venisse.
10. Sperabam vos ad me venturos esse.
11. Notum est impios suorum scelerum poenas soluturos esse.
12. Scimus impios suorum scelerum poenas solvisse.

Es. 30 A – Traduci
B – Volgi in forma passiva le proposizioni infinitive

1. Consul putabat se hostium urbem oppugnaturum esse.


2. Puto amicos meos me valde diligere.
3. Sperabam te meam epistulam iam accepisse.
4. Scimus magistrum asperis verbis te reprehendisse.
5. Spero vos mea consilia accepturos esse.
6. Nuntius urbi nuntiavit Romanorum exercitum hostes vicisse.
7. Notum est Ciceronem Archimedis sepulcrum Syracusis invenisse.
8. Galli promiserunt se indutias servaturos esse.
9. Puto eum liberos bene educare.
10. Omnes sciunt servos te diligere.

275
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 276

Unità IX

Es. 31 A – Traduci
B – Trasforma opportunamente il tempo dell’infinito in modo da ren-
dere il rapporto di tempo indicato

1. Laelius non dissimulavit improbare se factum. (Liv.) anteriorità


2. Iter esse molestum scio. (Cic.) posteriorità
3. Comitia habita esse credo. (Cic.) contemporaneità
4. Nuntiatum est vim mihi parari. (Sall.) anteriorità
5. Credebam id facile esse. (Cic.) posteriorità
6. Mea officia non defuisse, testis es. (Cic.) contemporaneità
7. Te venturum esse trans mare credere non possum. (Cic.) anteriorità
8. Rem te valde bene gessisse rumor erat. (Cic.) contemporaneità
9. Responsum est a senatu eos cives non esse necessarios. (Eutr.) posteriorità

Es. 32 Traduci, distinguendo le proposizioni soggettive dalle oggettive

1. Scimus L. Acilium apud patres nostros appellatum esse sapientem. (Cic.) 2. Nuntiabant
legati Labicanos arma cepisse et castra in Algido posuisse. (Liv.) 3. Confido te id esse
facturum. (Cic.) 4. Postquam audierunt muros instrui, legatos Athenas miserunt. (Nep.)
5. Numquam se cenasse domi Philo iurat. (Marz.) 6. Turpe est deum mortali cedere. (Ov.)
7. Anaxagoras dixit Deum esse infinitam mentem. (Latt.) 8. Magorum mos est non
humare corpora, nisi (= se non) a feris ante laniata. (Cic.) 9. Dixi et nunc et saepe, patres
conscripti, bonum et salutarem principem senatui servire debere. (Svet.) 10. Ulixes fidem
dedit se venturum esse. (Ig.) 11. Ad mortem te, Catilina, duci iussu consulis iam pridem
oportebat. (Cic.) 12. Has litteras tibi redditum iri putabam. (Cic.) 13. Male vivunt qui se
semper victuros putant. (Publ. Sir.) 14. Scio me esse servum. (Plaut.) 15. Romam erat
nuntiatum fugisse Antonium. (Cic.) 16. Video in te esse omnia. (Cic.) 17. Non speraverat
Hannibal fore ut tot in Italia populi ad se deficerent. (Liv.) 18. Caesar in magnam spem
veniebat fore ut Ariovistus pertinacia desisteret. (Ces.)

Es. 33 Traduci

1. Lucretius scripsit Capua consules discessisse. (Cic.) 2. Ad me, mea Terentia, scribis te
vicum vendituram. (Cic.) 3. Video paucis diebus nos in armis fore. (Cic.) 4. Domitianus
dominum se et deum primus appellari iussit. (Eutr.) 5. Videbam perniciem meam cum
magna calamitate rei publicae esse coniunctam. (Cic.) 6. Equites Mauri nuntiant
Iugurtham duorum milium intervallo ante consedisse. (Ces.) 7. In novis tribunis plebis
intellego spem te habere. (Cic.) 8. Exaudita vox est a luco Vestae Romam captum iri. (Cic.)
9. Caesar audierat Pompeium per Mauritaniam cum legionibus iter in Hispaniam facere
confestimque esse venturum. (Ces.) 10. Cives sperant atque confidunt te rem publicam
liberaturum. (Cic.) 11. Aegeus, credens Theseum a Minotauro esse consumptum, in mare se
praecipitavit. (Ig.) 12. Audio te animo angi et medicum dicere ex eo te laborare. (Cic.)
13. Appius ut audivit nos venire, in ultimam provinciam se coniecit Tarsum usque. (Cic.)
14. Regina caput Cyri amputari atque in utrem humano sanguine oppletum coici iubet.
(Oros.) 15. Oedipus, postquam vidit se tot scelera nefaria fecisse, ex veste matris fibulas
detraxit et se luminibus privavit. (Ig.) 16. Pausanias cum cepisset complures Persarum

276
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 277

La proposizione infinitiva

nobiles atque in his nonnullos regis propinquos, hos clam Xerxi remisit, simulans eos ex
vinclis publicis effugisse. (Nep.) 17. Cum vultus Domitii cum oratione non consentiret atque
omnia trepidantius timidiusque ageret, res diutius tegi dissimularique non potuit. (Ces.)
18. Viros fortes et magnanimos eosdem bonos et simplices esse volumus (= vogliamo). (Cic.)

Es. 34 Individua il soggetto dell’oggettiva e il rapporto di tempo con la princi-


pale, poi traduci
es. Pensavamo che foste onesti. sogg. dell’oggettiva: voi = vos
rapporto di tempo: contemporaneità → infinito presente
1. Sapevamo che eravate in campagna. 2. Mario dice di essere stato onesto. 3. Voi cre-
devate che fossero onesti. 4. Tu hai creduto che fosse onesto. 5. Credo che sarai onesto.
6. Penso che verrò. 7. Pensavamo che fossero già venuti. 8. Ho pensato che sarebbe
venuto. 9. So che sei stato offeso. 10. Ha creduto di essere stato offeso. 11. Sapevo che
sareste stati puniti. 12. Dirai di essere stato punito. 13. So che sarete stimati da tutti.
14. Crede di essere stimato da tutti.

Es. 35 Dopo aver individuato il soggetto dell’oggettiva e il rapporto di tempo


con la principale, traduci
1. Credo che leggerò questo libro. 2. Penso che abbia già letto questo libro. 3. Diceva che
leggeva un libro interessante. 4. Nega di aver detto queste cose. 5. Non negherò di aver
detto queste cose. 6. Non credo che queste cose siano state dette da lui. 7. Diceva che non
avrebbe detto queste cose al padre. 8. Scrive che il padre è ammalato. 9. Gli scriverò che sono
stato ammalato. 10. Mi scrissero che non era stato eletto. 11. Sperano che saranno eletti.
12. Vedemmo che la casa era stata distrutta. 13. Sapevano che la casa sarebbe stata distrutta.
14. Spero che siate già arrivate a Roma, che siate in buona salute e che mi scriverete presto.
15. Marco pensa di non aver sbagliato; noi però sappiamo che senza dubbio ha sbagliato.

Vs. 12 La rosa, il fiore sacro a Venere


Constat rosam esse florem Veneri sacrum propter odorem et pulchritudinem suam. Sed
fama est eam olim candidam fuisse, traxisse autem purpureum colorem ex deae sanguine.
Tradunt enim Venerem in hortum venisse, ex areola rosas collegisse spinamque ei pedem
pupugisse et statim divinum sanguinem effluxisse. Tum dea, improviso dolore commota:
«Confirmo te – inquit – esse reginam florum et semper futuram esse. Ex hoc tempore eris
purpurea et brevis». Notum est enim rosam esse plerumque purpuream et vitam brevem
habere. Nam una dies eam aperit, una dies eam conficit.
da Ausonio

Vs. 13 Chi la fa, l’aspetti...


Cum ad poetam Ennium venisset Nasica et ab ostio eum quaereret, eius ancilla respondit
illum domi non esse; sed Nasica sensit illam domini iussu dixisse et illum intus esse. Nasica
discessit simulans se ancillae verbis credidisse. Paucis post diebus, cum ad Nasicam venisset
Ennius et eum ad ianuam quaereret, Nasica exclamat se domi non esse. Tum Ennius:
«Quid? (Come!) ego non cognosco vocem tuam?» Cui Nasica: «Homo es impudens. Ego,
cum te quaererem, ancillae tuae credidi te domi non esse: tu mihi ipsi non credis?».
da Cicerone

277
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 278

Unità IX

Vs. 14 Eroismo di alcune schiave

Post urbem captam cum sedatus esset Gallicus motus, res publica vero esset ad tenue
deducta, finitimi Romanorum fines invadere cupiebant. Itaque sibi praefecerunt
Postumium Livium, Fidenatium dictatorem, qui a senatu postulavit ut matres familias et
virgines sibi dederentur. Cum patres essent in ancipiti deliberatione suspensi, ancilla
nomine Tutela promisit se cum ceteris ancillis sub nomine dominarum ad hostem venturas
esse. Cum a Livio in castris distributae essent, ancillae viros plurimo vino provocaverunt,
diem festum apud se esse simulantes. Milites hoc modo soporati repentina Romanorum
incursione devicti sunt. Senatus ipse postea omnes ancillas manumitti iussit dotemque eis
ex publico fecit.
da Macrobio

Vs. 15 mito La profetessa Cassandra

Cassandra regis Priami filia ideoque Paridis et Hectoris soror erat. Narrant eam ab
Apolline adamatam esse et eius amorem recusavisse. Qua re poenam singularem
acerbumque privilegium a deo irato eam accepisse constat: instinctu divino afflatuque vera
auguria rerum futurarum praedicebat, sed nullus homo eius vaticiniis fidem habebat. Ita
vero, quamquam Troianis infelix virgo denuntiabat patriae perniciem iam proximam esse,
nullam fidem cives ei tribuebant, sed in magna spe erant se a bello discessuros esse victores.
Cum Graeci urbem Troiam dolo expugnavissent, Cassandra in aedem Palladis confugit,
sed Aiax, Oilei filius, nullo deorum metu deterritus, eam e sacro templo supplicem traxit
sociisque ut praedam belli tradidit. Notum est huius scelestae nefariaeque rei Aiacem postea
poenam solvisse quod di vetuerant illum in patriam reditum facere posse. Apud Euboeam
insulam eius navem ad scopulos impegerunt et vir, obrutus fluctibus, vitam amisit.
da Igino

1. I periodi complessi sono già stati scomposti nelle singole proposizioni: prima di tradurre
esegui l’analisi del periodo.

Narrant (. . . . . . . . . . . . . . ) eam ab Apolline adamatam esse ( . . . . . . . . . . . . . .)


et eius amorem recusavisse (. . . . . . . . . . . . . . . . . . ). Qua re poenam singularem
acerbumque privilegium a deo irato eam accepisse (. . . . . . . . . . . . . . . . . . ) constat
(. . . . . . . . . . . . . . . . . ): instinctu divino afflatuque vera auguria rerum futurarum
praedicebat (. . . . . . . . . . . . . . . . . . ), sed nullus homo eius vaticiniis fidem habebat
( . . . . . . . . . . . . . . . . . . ). [Ita vero] quamquam Troianis infelix virgo denuntiabat
( . . . . . . . . . . . . . . . . ) patriae perniciem iam proximam esse (. . . . . . . . . . . . . . .),
nullam fidem cives ei tribuebant ( . . . . . . . . . . . . . . . . . . ), sed in magna spe erant
( . . . . . . . . . . . . . . . . ) se a bello discessuros esse victores (. . . . . . . . . . . . . . . . ).
Cum Graeci urbem Troiam dolo expugnavissent (. . . . . . . . . . . . . . . . . . ), Cassandra
in aedem Palladis confugit ( . . . . . . . . . . . . . . . . . . ), sed Aiax, Oilei filius, nullo
deorum metu deterritus, eam e sacro templo supplicem traxit (. . . . . . . . . . . . . . . . .)
sociisque ut praedam belli tradidit ( . . . . . . . . . . . . ). Notum est (. . . . . . . . . . . .. )
huius scelestae nefariaeque rei Aiacem postea poenam solvisse (. . . . . . . . . . . . . . . .)
quod di vetuerant (. . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) illum in patriam reditum facere posse
(. . . . . . . . . . . . . . . . . . ).

278
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 279

Versioni di riepilogo

VERSIONI DI RIEPILOGO
Vs. 16 mito La morte di Ercole e di Deianira

Deianira era la sposa di Ercole. Un giorno il centauro Nesso cercò di violentare Deianira, ma fu ucciso da
Ercole. Prima di morire, però, il centauro riuscì a consegnare alla giovane del sangue colato dalla sua ferita,
facendole credere che si trattasse di un efficacissimo filtro d’amore.

Deianira cum vidit Iolen, virginem eximiae formae, adductam esse captivam ab Hercule,
putavit eam virum surrepturam esse. Itaque, memor Nessi praecepti, iussit Lichan
famulum Herculi vestem tinctam Centauri sanguine tradere. Sed paulum sanguinis quod
in terra deciderat, ardere incepit. Cum Deianira id vidit, intellexit se deceptam esse a Nesso
et alium famulum misit ut eum cui vestem dederat revocaret. Sed Hercules vestem iam
induerat, statimque flagrare incepit; tunc ardorem exstincturus in flumen se coniecit, sed
flamma magis magisque crescebat. Tum atroci dolore excruciatus et sortem suam
perspiciens, heros pyram fecit et iussit servos pyrae ignem admovere. Servi autem id facere
recusaverunt; solus Philoctetes Herculi oboedivit et heros ob id beneficium arcum et sagittas
suas ei donavit. Fabula narrat Herculem a Iove in Olympum ductum esse ubi
immortalitatem impetravit, Deianiram autem ipsam se interfecisse.
da Igino

Vs. 17 mito La storia di Danae

In Argolide turrita urbs Argi erat: praeerat Acrisius rex, qui ex Eurydice uxore nullos filios
habuerat, sed unam filiam, pulcherrimam Danaen. Olim rex ab urbe discessit oraculum
consultum ut successoris nomen cognosceret. Cum oraculum praedixisset eum a nepote necatum
iri, Acrisius vaticinii exitum impediturus, in turris cella filiam clausit et excubitores armatos
canesque ferocissimos undique disposuit ut ingressum custodirent. At Iuppiter, ut oraculum
impleretur, in pluviam auream se convertit et in turrim pervasit madefaciens Danaen
dormientem: notum est ex coniugio Persea genitum esse. Cum Acrisius rex infantis ortum
cognovisset, exterritus in mare Danaen et Persea in arca inclusos deiecit ut submergerentur. Qui
autem in insulam Seriphum pervenerunt, ubi Polydectes regnabat; piscator, ut naufragos vidit,
vehementer motus est et eos ad regiam deduxit ubi benigne accepti sunt.

Vs. 18 mito La storia di Perseo

Perseus in aula sanus validusque crevit, sed Polydectes, Danaes cupiditate accensus,
eam uxorem ducere optabat. Quoniam mulier eius precibus non vincebatur, rex
suspectum habuit a Perseo matrimonium impediri. Ideo, eius gloriae ambitionis
stimulum adhibens, iuvenem misit prehensum caput Medusae, foedissimae Gorgonum,
quae in saxum homines convertere poterat. Sed Perseus, Pallados auxilio, Medusae
caput detruncavit, deinde exagitatus a Gorgonibus fugit. Ubi in Aethiopiam pervenit,
ab horribili dracone pulchram Andromedam servavit eamque in matrimonium duxit.
Postquam Seriphum revertit, capite Medusae in saxum Polydecten convertit, postea cum
uxore matreque Argos contendit unde Acrisius, tenens memoria se per nepotem mortem
occubiturum esse, fugerat. At fatum vitare non potuit. Perseus enim Larisam venit in
publicis ludis certatum: discum iaciens invitus avum occidit.

279
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 280

Unità IX

Lectio brevis

I gradi dell’aggettivo

■ Comparativo di uguaglianza e di minoranza:


tam (ita, sic; aeque) + aggettivo + quam (ut, ac) e il 2° termine al caso del 1°
minus + aggettivo + quam e il 2° termine al caso del 1°

■ Comparativo di maggioranza:
radice dell’aggettivo + -ior (masch. e femm.) + quam e il 2° termine al caso del 1°

-ius (n.) 2° termine in ablativo

– comparativo assoluto (senza termine di paragone) = un po’, alquanto, piuttosto, troppo.

■ Superlativo assoluto: – radice dell’aggettivo + -issimus, a, um

– nominativo masch. in -er + -rimus, a, um

■ Superlativo relativo:
superlativo assoluto + genitivo partitivo / e, ex + ablativo / inter + accusativo

I gradi dell’avverbio

■ Comparativi di uguaglianza e minoranza si formano come per gli aggettivi:


tam (sic, ita, aeque) + avverbio + quam (ut, ac)
minus + avverbio + quam

■ Comparativo di maggioranza = comparativo neutro sing. dell’aggettivo corrispondente

■ Superlativo: tema del superlativo dell’aggettivo corrispondente + -e .

I pronomi e aggettivi determinativi sono:

– is, ea, id = quello, colui, egli

– idem, eadem, idem (is, ea, id + -dem indeclinabile) = il medesimo, lo stesso (nel
significato di uguale)

– ipse, ipsa, ipsum (is, ea, id + -pse declinabile) = stesso, proprio, persino (con
valore rafforzativo)

280
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 281

Lectio brevis

La coniugazione perifrastica attiva è formata da:


participio futuro e una voce del verbo sum

indica:

– imminenza = «stare per», «essere sul punto di», «essere in procinto di» + infinito
– intenzionalità = «avere intenzione di» + infinito
– predestinazione = «destinato a» + infinito

L’infinito ha tre tempi, così formati:

– presente: tema del presente + -re

– presente passivo: tema del presente + -ri, -i nella 3a coniug.

– perfetto: tema del perfetto + -isse

– perfetto passivo: participio perfetto in accusativo con esse

– futuro: participio futuro in accusativo con esse

– futuro passivo: supino con iri

La proposizione subordinata infinitiva, soggettiva o oggettiva, ha:


– il soggetto (e tutto ciò che ad esso si riferisce) sempre espresso e in accusativo;
– il verbo all’infinito: il presente indica la contemporaneità;
il perfetto l’anteriorità;
il futuro la posteriorità.

Se il soggetto è un pronome di 3a persona singolare o plurale si trova il riflessivo se


quando si riferisce al soggetto della proposizione reggente, le forme dell’accusati-
vo del pronome is o ille se non si riferisce al soggetto della reggente.

Si traduce con:
indicativo (se il verbo reggente esprime certezza)
– che + congiuntivo (se il verbo reggente esprime incertezza)
condizionale passato per la posteriorità rispetto a un passato

– di e l’infinito quando il soggetto coincide con quello della proposizione reggente

281
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 282

III UNITÀ DI RECUPERO


Es. 1 Dopo aver ripassato i pronomi finora studiati, traduci

1. Hoc consilium non accipiam. 2. Illi non dedit quod promiserat. 3. De hac re multa mihi
scripserat. 4. Illi viri, quos audivi, clari philosophi sunt. 5. Hi te laudant, illi culpant.
6. Illos metuo, qui me nimis laudant, hos vito, qui me vituperant. 7. Di tibi hanc
fortunam dederunt. 8. Pater illius puellae domu sua eos eiecit. 9. Non solum nobis sed
etiam sibi nocet qui malos defendit.

Es. 2 Riconosci i seguenti pronomi, indicane la traduzione e volgi quelli


singolare al plurale e viceversa

cui .......................... illo ..........................


hunc .......................... quem ..........................
mihi .......................... iste ..........................
sibi .......................... ei ..........................
quas .......................... quae ..........................
illorum .......................... eorum ..........................
has .......................... istos ..........................
vestrum .......................... nobiscum ..........................

Es. 3 Analizza e traduci le seguenti forme verbali

Pelleretur, munirent, geruntur, capietur, capti, missi sumus, liberabuntur, ducant,


sanabantur, timentibus, accepti eramus, regebatur, territus eris, defenditur, habeas,
vituperaremur, accipiebaris, interrogabamur, ducetur, monituri, rogatae sunt, iussa,
appellent, territus, essemus, fuisset, sim, fueritis, necarem, necatus sis, necati, necatum,
necavissent, necaturis, necaverit, videntibus, visae essemus, visi simus, videretur, videant,
ducereris, ductus sit, ductu, ducamus, duxerit, ducentes, puniremini, puniaris, punitis,
punituris, punientis, puniti simus, punirem.

Es. 4 Dei verbi indicati forma tutti i possibili participi e indicane la traduzione

do, as, dedi, datum, dare trans. dare


gero, is, gessi, gestum, ere trans. portare
reperio, is, repperi, repertum, ire trans. trovare
cado, is, cecidi, casurus (part. fut.), ere intrans. cadere
reverto, is, reverti, reversum, ere intrans. ritornare

ES. 5 Analizza i participi contenuti nelle seguenti espressioni e traduci

Cervi fugientes; militibus fugituris; puero dormienti; legatos convocatos; Caesari occiso;
annos venturos; urbium deletarum; puellae orantes; ludentibus; capta; librum scripturus;
dolorem metuentes; auxilium rogaturis; amicitiam petentis; reges bello superati; animalia
sacrificata; urbes ab armatis saeptae.

282
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 283

III UNITÀ DI RECUPERO


Es. 6 Traduci

1. Victis nullum effugium dabitur. 2. Pater in amplexus filiae occurrentis ruebat. 3. Omnes
iudicem sententiam dicturum attente audiebant. 4. Praedones in urbem domos spoliaturi
irrumpunt. 5. Populus in alias terras migraturus legatos misit oraculum consulturos. 6. Marcus
iussis vestris oboediens erit. 7. Cives clamorem pugnantium et lamenta militum vulneratorum
audiebant. 8. Hostes urbem obsessuri veniunt. 9. Vidi pueros flentes. 10. Populus ira ductus
magnos tumultus edit. 11. Aeneas Troiam a Graecis captam incensamque vidit. 12. Somnium
animum puero dormienti turbavit. 13. Multis rebus adducti Helvetii pacem confirmant. 14.
Miles vulneratus strenue pugnabat. 15. Rex somnio territus et timens pro regno suo infantem ad
ripas fluminis exposuit. 16. Puer ex arbore casurus clamavit et pastores ei laboranti succurrerunt.

Es. 7 Nelle frasi dell'esercizio precedente rendi il participio con la proposizione


subordinata esplicita indicata
1. relativa; 2. causale; 3. relativa; 4. temporale; 5. finale; 6. concessiva; 7. causale; 8. finale.

Es. 8 Dopo aver ripassato la proposizione finale, traduci le seguenti frasi

1. Dux legionem castris continuit ne proelium committeret. 2. Missi sunt principes civitatis
legati ut Decimum Brutum liberarent. 3. Consul ignes accendi prohibuit ut occultus esset eius
adventus. 4. Senatus consules misit ut urbem, quae capta erat, liberarent. 5. Matrona mittebat
ancillas ut cenam pararent. 6. Haec dixi ne in errorem incideretis. 7. Legum omnes servi sumus
ut liberi esse possimus. 8. Iam praemissi erant equites ut multitudinem Romam traducerent.
9. Ad te scribam ne sententiam meam ignores. 10. Hannibal per agrum Campanum petit ut
Neapolim oppugnet. 11. Multi homines vivebant ut ederent; Socrates contra edebat ut viveret.

Es. 9 Traduci

1. Vocati sunt iudices qui iudicium dicerent. 2. Mittentur milites proelium commissuri.
3. Veniam Romam visum omnia monumenta de quibus mihi dixisti. 4. Amicus meus venerat
urbem visum. 5. Lucius noster venit ad nos cenatum. 6. Hannibal celeriter iter facit exercitum
in hiberna reducens. 7. Cras medicus veniet me visitaturus et aliquid de mea infirmitate dicturus.
8. Athenas veni ludos spectatum. 9. Aedui ad Caesarem venerunt frumentum quod promissum
erat petitum. 10. Parentes venerunt qui auxilium nobis portarent.

Es. 10 Dopo aver ripassato la proposizione completiva volitiva, traduci le


seguenti frasi

1. Te oro ut homines miseros incolumes conserves. 2. Cineas legatus a Romanis petivit ut pacem
aequis condicionibus facerent. 3. Discipulos monemus ut diligenter studeant. 4. Antonius
imperavit ut omnes milites ad castra concurrerent. 5. Dux milites incitabat ne pugnam
desererent. 6. A vobis peto ut benigne me audiatis. 7. Cura ne hoc a te neglegatur. 8. Philosophi
curant ut appetitus rationi oboediant neque eam homines propter pigritiam et ignaviam
deserant. 9. Videtis ut vestros praeceptores non minus quam ipsa studia ametis. 10. Illius rei
obscuritas effecit ne omnia intellegerentur.

283
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 284

III UNITÀ DI RECUPERO


Es. 11 Dopo aver ripassato il cum e il congiuntivo traduci

1. Cum Romam venire non possim, tibi scribam. 2. Cum Romam venire non potuissem, tibi
scripsi. 3. Camillus, cum signum det, ex equo desilit. 4. Camillus, cum signum dederit, ex equo
desilit. 5. Cum Troiam cepissent, Graeci eam incenderunt. 6. Cum senectus appropinquet,
corporis vires languescunt. 7. Romam properamus, cum multos dies Capuae manserimus.
8. Cum clamitetis, magistrum audire non possum. 9. Cum vulneratus esset, dux signum
receptui dedit. 10. Antigonus, cum pugnaret adversus Seleucum, in proelio cecidit. 11. Cum
Seleucus interfectus esset, rex constitutus est Antiochus. 12. Fortunae crudelitatem sustinere non
possum, cum parentes perdiderim. 13. Cum mortales simus, mortalia curare debemus.
14. Spartacus, cum ex ludo gladiatorio fugisset, cum legionibus Romanorum bellum gessit.

Es. 12 A – In relazione al senso della frase e al modo verbale scegli opportu-


namente la congiunzione
B – Traduci

1. Romani, . . . . . . . . . . . . . . . (cum, ut, quia) Samnites eos circumdedissent, se dederunt.


2. Darius . . . . . . . . . . (cum, ut, quod) Graecos puniret . . . . . . . . . . (cum, ut, quia) Iones
adiuverant, classem ingentem comparavit. 3. Agricola, . . . . . . . . . . (cum, postquam, quia)
Britannos domuit, Romam revertit. 4. . . . . . . . . . . (cum, ut, quamquam) ad flumen
pervenerunt, milites restiterunt. 5. Athenas veniam . . . . . . . . . . (cum, ut, quia) claros
philosophos audiam. 6. . . . . . . . . . . . . . . . (cum, ut, ne) diu ambularem, defatigatus eram.
7. Magister discipulos monet . . . . . . . . . . (quod, ut, ne) studium neglegant. 8. . . . . . . . . .
(cum, quamquam, quia) fessi eramus, tamen rus venimus. 9. . . . . . . . . . . (cum,
quamquam, quia) fessi essemus, domi mansimus. 10. Fugimus . . . . . . . . . . (ne, ut, quia)
eum videremus. 11. Hannibal in Asiam confugit . . . . . . . . . . (ut, quod, quo) maiores vires
contra Romam compararet.

Es. 13 Forma il comparativo di maggioranza e il superlativo di ciascuno dei


seguenti aggettivi
comparativo superlativo
altus ........................... .........................
piger ........................... .........................
velox ........................... .........................
stultus ........................... .........................
asper ........................... .........................
insolens ........................... .........................
humilis ........................... .........................
nobilis ........................... .........................
magnificus ........................... .........................
arduus ........................... .........................
parvus ........................... .........................
multus ........................... .........................
iuvenis ........................... .........................
magnus ........................... .........................

284
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 285

III UNITÀ DI RECUPERO


Es. 14 Riconosci i gradi degli aggettivi e traduci

1. Omnes annos adulescentiae beatiores quam senectutis putant. 2. Ex omnibus animalibus


agnus patientissimus est. 3. Duorum fratrum Lucius superbior est. 4. Illae urbes cupidiores
divitiarum quam armorum erant. 5. Pisistrati filiorum maior natu erat Ippia, minor
Hipparchus. 6. Non semper pulcherrima sunt utilissima. 7. Tam probus quam pater tuus non
es. 8. Victorum condiciones duriores fuerunt. 9. Socrates iustitiam pluris ipsa vita aestimavit.
10. Senes plura cognoscunt. 11. Tua verba asperiora fuerunt sed nobis utilissima.
12. Optimi viri non facillima sed optima requirunt.

Es. 15 Completa le seguenti frasi, traducendo le espressioni tra parentesi

1. Sicilia (la più grande delle isole) Italiae est. 2. Africa (più grande dell’Europa) sed (più
piccola dell’Asia) est. 3. Venus (la più bella di tutte le dee) fuit. 4. Argentum non est (pre-
zioso come l’oro), aurum enim (più prezioso) est. 5. Avari sunt (più desiderosi di ric-
chezze che di amicizia). 6. Athenae fuerunt (la più famosa delle città greche). 7. Lingua
Graeca (molto difficile) est, (più difficile della lingua latina). 8. Hoc consilium (più utile
del tuo) est. 9. (Moltissimi e grandissimi) templa Romae erant. 10. Persarum copiae fue-
runt (maggiori di quelle dei Greci). 11. Paulus (peggiore di Mario) est, nam (il peg-
giore dei miei allievi) est. 12. Rex (troppo avido) gloriae fuit. 13. Sibi imperare (diffici-
lissimo) est. 14. Milites (molto coraggiosi e veloci) fuerunt, sed (troppo audaci).

Es. 16 Dopo aver ripassato la proposizione infinitiva traduci

1. Constat Carthaginienses a Romanis victos esse. 2. Scimus in Gallia gentes bellicosas vivere.
3. Putamus te hoc imprudenter fecisse. 4. Intellegimus vos non sine causa haec pericula timere.
5. Caesar cognovit alteram ripam fluminis ab hostibus defendi. 6. Promitto me omnia haec
diligenter facturum esse. 7. Consul negavit se in provincia mansurum esse. 8. Omnes hunc
librum libenter lecturos esse credo. 9. Milites sperabant se magnam praedam facturos esse.
10. Dux dixit hostium urbem magna virtute a militibus Romanis expugnatam esse. 11. Consules
sciebant se post annum futuros esse privatos. 12. Tradunt Catonem in omnibus rebus singulari
industria fuisse. 13. Caesar castra vallo fossaque muniri iubet. 14. Traditum est ab Ulixe
Polyphemum excaecatum esse.

Es. 17 A – Analizza i seguenti periodi


B – Traduci

1. Narrant Iunonem, cum Iuppiter alias deas et mulieres amaret, ira exarsisse. 2. Dum
Agamennon securim extollit ut filiam immolaret, Diana intervenit ut infelicem puellam
servaret. 3. Agricolae, cum florem oleae videant, bacam mox se visuros esse putant. 4. Necesse
est leges breves esse quo facilius ab imperitis teneantur. 5. Legati cum sperarent hostium
regem indutias facturum esse dixerunt se mox domum reversuros esse. 6. Hostes, cum pabuli
inopia vexarentur, omnia sarcinaria iumenta interficiunt quo ad iter expeditiores essent.
7. Caesar pontem deleri iussit ne hostes flumen traicerent. 8. Phaedrus poeta narrat corvum,
cum caseum de fenestra rapuisset, super arborem volavisse.

285
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 286

III UNITÀ DI RECUPERO


Vs. 1 mito Filemone e Bauci (1a parte)

Iuppiter et Mercurius specie mortali olim in terram descenderunt. Di magnificentissimas domos


intraverunt cibum requiemque petentes sed ditissimi domini domus suas seris clauserunt. Una
tantum miserrima casa, stramine et cannis palustribus tecta, benigne eos recepit. Ibi Baucis,
anus pia, et Philemon, maritus eius admodum senex, sine ullo famulo vivebant et quamquam
pauperiores erant, feliciores et magis pios quam ceteros cives se praebebant. Ut caelicolae
advenarum specie fores pulsant, maxima cum comitate hospitio eos accipiunt: senex miserum
sedile praebet, sedula Baucis in foco tepidum cinerem dimovet et ignem foliis et cortice sicco
suscitat, postea in horto olera truncat et coquit. Tunc in lecto contecto optima veste, quam
tempore festo tantummodo sternere anus consuerat, hospites adcumbunt.
da Ovidio

Vs. 2 mito Filemone e Bauci (2a parte)

Anus vultu laetissimo omnia cibaria familiaria ponit in mensam: in fictilibus bacae, olea,
ova, caseus, panisque sunt, in canistris uvae, pruna, nuces, in amphoris lac et vinum et
in medio favus candidissimus. Tum advenae libentissime edunt et bibunt; sed quanto magis
bibunt tanto magis vinum crescit, nec minus lactis est in amphora; quanto magis edunt
tanto cibaria meliora et plura sunt: caseus suavior, uvae rubriores, pruna maturiora, mel
dulcius quam antea, olea et ova sunt plurima. Baucis et Philemon attoniti mirabilissima
novitate pavent. Postremo anus ad mariti aurem insusurravit: «Advenae certe non sunt
homines mortales! Et cibus melior decet (decet + acc. = si addice a) deos!» Erat in area
unicus anser, minimae et pauperrimae villae custos; senes animal mactare iam parabant ut
cibum meliorem deis praeberet, cum Iuppiter: «Di - inquit - sumus: meritas poenas ob
maximam in hospites impietatem vicini vestri luent. Vos autem hominibus et deis
devotissimi modo tectum vestrum relinquite ac nobiscum in summo colle venite!»

Vs. 3 mito Filemone e Bauci (3a parte)

Baucis et Philemon statim bacula sumunt et deis parent. Cum autem in altiorem collis
partem pervenerint, deorum iussu, oculos flectunt et regionem prospiciunt: ceterae domus
palude taeterrima mersantur, tantum miserum eorum domicilium manet, sed dum maximo
cum stupore omnia prospiciunt, veterrima casa in templum spendidissimum se convertit.
Nunc furcae et cannae casam sustinentes sunt altissimae columnae, parietes ex
candidissimo marmore, tectum auro nitidissimo flavet. Tum placida voce Iuppiter: «Dicite,
iuste senex et femina coniuge iusto dignissima; quid (= che cosa) aliud optatis?» Philemon
attonitus Baucida consultat.

Vs.4 mito Filemone e Bauci (4a parte)

Tum commune iudicium deis aperit Philemon: «Esse sacerdotes delubraque vestra custodire
cupimus. Equidem ego - ait senex - maior natu uxore mea ante eam amittere vitam desidero, cum
sine ea vivere non possim». Et Baucis: «Cum maxima concordia cum Philemone plurimos
annos egerim, ego quamquam minor natu simul cum eo animam efflare cupio. Ambo enim
vitam sine altero tristiorem et intolerabilem existimamus». Itaque Baucis et Philemon Iovis aedis
sacerdotes fuerunt, donec vita eis data est; multis annis post ante templi gradus, Philemon
Baucida frondescentem conspexit et Baucis Philemona vidit in arborem seniorem conversum.

286
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 287

III UNITÀ DI RECUPERO


Vs. 5 Il sepolcro dei due innamorati

Marcus Plautius, cum imperio senatus classem sociorum in Asiam reduceret, Tarentum
appulit. Ibi cum uxor eius Orestilla, quae illuc cum coniuge venerat, morbo oppressa
decessisset, Plautius maximo cum dolore eam funeravit et in rogum posuit. Cum autem
suprema oscula uxori dedisset, ferro incubuit. Amici eum corpori uxoris iunxerunt ac
deinde utrumque una cremaverunt. Ibi fecerunt sepulcrum, quod «Amantium» vocatur et
etiam nunc Tarenti conspicitur. Si exstinctis sensus inest, sine dubio in tenebris Plautius
et Orestilla mortis consortione gaudent: cum enim maximus et honestissimus amor est,
melius est morte iungi quam distrahi vitã.
da Valerio Massimo

1. Riconosci e distingui le funzioni di cum.


2. Indica il caso e il complemento espresso dalle parole Tarentum e Tarenti.
3. Motiva l’uso di eius.
4. Indica il nominativo, il genitivo e il dativo singolari di utrumque.

Vs. 6 storia I re dei Persiani

Cyrus, rex fortissimus, maiorem Asiae partem subegit et temptavit ut in Europam


inrumperet, sed Tomyris, Scytharum regina, illum vicit. Cambyses, filius nequam Cyri,
cum Aegyptum subegisset, iram deorum accendit, quia Persis imperavit ut Apim, sacrum
bovem, necarent. Ideo ex equo praeceps super gladium ruit et mortem oppetivit. Darius rex
cum regnum obtinuisset, in Europam venit ut Graecos subigeret. Cum autem regem
Athenienses vicissent ad Marathona, maximo dedecore in Asiam recessit. Xerxes, Darei
regis filius, iterum in Europam venit cum magna classe et maximo militum numero. Cum
Hellespontum contabulavisset et viam copiis aperuisset per Athon montem, urbem Athenas
incendit. Postea tamen, cum Athenienses navali proelio ad Salamina Persas vicissent, in
Asiam recessit ibique coniuratione civium necatus est.

1. I periodi complessi sono già stati scomposti nelle singole proposizioni: prima di tradurre
esegui l’analisi del periodo.
Cyrus, rex fortissimus, maiorem Asiae partem subegit (................) et temptavit
(................) ut in Europam inrumperet (................) sed Tomyris, Scytharum regina,
illum vicit. (................) Cambyses, filius nequam Cyri, iram deorum accendit
(................) cum Aegyptum subegisset (................) quia Persis imperavit (................)
ut Apim, sacrum bovem, necarent. (................)
Cum regnum obtinuisset (................) Darius rex in Europam venit (................) ut
Graecos subigeret. (................) Cum autem regem Athenienses vicissent ad Marathona
(................) maximo dedecore in Asiam recessit (................). Cum Hellespontum conta-
bulavisset (................) et viam copiis aperuisset per Athon montem (................) urbem
Athenas incendit (................). Postea tamen in Asiam recessit (................)
cum Athenienses navali proelio ad Salamina Persas vicissent (................) ibique coniu-
ratione civium necatus est. (................)

287
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 288

III UNITÀ DI RECUPERO


Vs. 7 Meglio una casa piccola, ma piena di amici veri

Socrates philosophus, cuius honestas, probitas atque sapientia notae sunt omnibus, in urbe
Athenis vixit; erat magister iuventutis, quae libenter omnia eius verba audiebat. Notum est
tamen illum iam senem venenum bibere coactum esse; nam adversarii eius dicebant
iuvenes ab illo corrumpi, ideoque iudices capite eum damnaverunt. Olim cum in extrema
urbe domum suam aedificaret, ab omnibus insipiens putabatur: dicebant enim murum et
trabes non esse recta, fenestras angustas, ianuam depressam esse et censebant omnia haec
fore magnum vitium. Alii alia reprehendebant, sed omnes una voce affirmabant domum
esse parvam et paucos homines recipere posse. Tunc philosophus respondit: «Utinam eam
explerem (= o se mai potessi riempirla) veris amicis!»

Vs. 8 La volpe e il contadino

Vulpes olim fugiens canes in venatione, devertit ad rusticum et eum oravit: «Serva me a
canibus ac promitto me numquam gallinas tuas laesuram esse». Annuit rusticus
condicioni et vulpem sub paleis texit. Advenerunt venatores et de vulpe et eius itinere
rusticum interrogaverunt. Rusticus verbis vulpem per certam viam diffugisse dicebat,
nutu vero et oculis eam latñre sub paleis innuebat. Venatores, potius ad verba quam nutum
respicientes, discesserunt. Tum rusticus vulpem detexit et «Serva - inquit - modo promissa:
nam meis verbis evasisti, cum dixissem venatoribus te diffugisse». At vulpes sibi timens per
rimam inter paleas rusticum diligenter perspexerat et: «Verba tua - inquit - bona fuerunt,
sed gestus malus». Fabella ostendit multos homines aliud verbis, aliud re agere.
da Poggio Bracciolini

1. I periodi complessi sono già stati scomposti nelle singole proposizioni: prima di tradurre
esegui l’analisi del periodo.
Vulpes olim devertit ad rusticum (................) fugiens canes in venatione (................)
et eum oravit: (................) «Serva me a canibus (................) ac promitto (................)
me numquam gallinas tuas laesuram esse». (................) Rusticus verbis dicebat
(................) vulpem per certam viam diffugisse (................) nutu vero et oculis innue-
bat (................) eam latñre sub paleis. (................) «Serva modo promissa:
(................) nam meis verbis evasisti (................) cum dixissem venatoribus
(................) te diffugisse». (................) Fabella ostendit (................) multos homines
aliud verbis, aliud re agere. (................)

Vs. 9 civiltà Rigore di un console romano

P. Licinius Crassus Mucianus in consulatu cum Asiam provinciam obtinuisset, oppugnare


Leucada parabat. Cum egeret firma et procera trabe, ut arietem faceret quo muros oppidi
quateret, scripsit ad praefectum ut ex duabus trabibus, quas apud eum viderat, maiorem ad
se mitteret. At ille, cum causam cognovisset, non maiorem misit, sed minorem, cum eam
magis idoneam aptioremque ad rem existimavisset. Tunc Crassus eum arcessivit et rogavit:
«Cur trabem quam iusseram non misisti?» Cum causam, quam praefectus dictitabat,

288
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 289

III UNITÀ DI RECUPERO


audivisset, lictorem iussit vestimenta illi detrahere, eumque virgis caedere. Crassus adhibuit
fortasse nimiam severitatem, sed censuit corrumpere atque dissolvere officia imperatoris eos
qui ad iussa respondent non oboedientia sed consilio non quaesito.

Vs. 10 Medea
Constat Medeam ex Iasone filios Mermerum et Pheretem genuisse et summa concordia cum
eo vixisse. Plerique tamen moleste ferebant hominem tam fortem ac formosum ac nobilem
habere uxorem advenam atque veneficam. Paulo post Creon, rex Corinthius, filiam suam
Glaucen Iasoni uxorem dedit. Medea cum vidit se bene merentem erga Iasonem tanta con-
tumelia ab eo affectam esse, coronam auream ex venenis fecit et filios suos iussit eam nover-
cae dare. Ubi puella munus accepit, conflagravit. Medea postquam regiam ardere vidit,
natos suos ex Iasone interfecit et Corintho profugit. Narrant eam exulem Athenas devenisse
ubi Aegeo nupsit et Medum procreavit. Postea Dianae sacerdos Medeam exagitare coepit,
quia negabat se sacra caste facere posse in ea urbe ubi erat mulier venefica et scelerata.
Tunc Medea iterum in exsilium pulsa Colchos remeavit.

1. I periodi complessi sono già stati scomposti nelle singole proposizioni: prima di tradurre
esegui l’analisi del periodo.

Constat (................) Medeam ex Iasone filios Mermerum et Pheretem procreavisse


( ................) et summa concordia cum eo vixisse (................). Plerique tamen moleste
ferebant (................) hominem tam fortem ac formosum ac nobilem habere uxorem adve-
nam atque veneficam (................). Medea cum vidit (................) se bene merentem erga
Iasonem tanta contumelia ab eo affectam esse (................), coronam auream ex venenis
fecit (................) et iussit (................) filios suos eam novercae dare (................). Ubi
puella munus accepit (................), conflagravit (................). Postquam regiam ardere
vidit (................) Medea natos suos ex Iasone interfecit (................) et Corintho profu-
git. Narrant (................) eam exulem Athenas devenisse (................) ubi Aegeo nupsit
(................) et Medum procreavit (................). Postea Dianae sacerdos Medeam exagi-
tare coepit (................), quia negabat (................) se sacra caste facere posse in ea urbe
(................) ubi erat mulier venefica et scelerata ( ................).

Vs. 11 Le divinità dei Galli

Galli deum maxime Mercurium colunt: huius sunt magna simulacra, hunc omnium
artium inventorem et viarum atque itinerum ducem esse existimant, hunc ad quaestus
pecuniae mercaturasque habere vim magnam putant. Post hunc Apollinem et Martem et
Iovem et Minervam colunt. De his eandem fere opinionem, quam reliquae gentes, habent.
Nam Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque artificiorum initia tradere,
Iovem imperium caelestium tenere, Martem bella gerere ducunt. Huic quae bello ceperunt
plerumque devovent. Cum hostes superaverint, animalia capta immolant reliquasque res
in unum locum conferunt. Multis in civitatibus harum rerum tumulos locis consecratis ab
iis extructos esse omnibus notum est. Tollere aut occultare res illic positas capitale facinus
putant et ei sceleri grave supplicium cum cruciatu constituerunt.

289
10_MODUS_U9_244-290 16-01-2011 23:43 Pagina 290

III UNITÀ DI RECUPERO


Vs. 12 Giove crea il Sonno

Tradunt Iovem res humanas condentem aevum vitae uno ictu in duas partes diffidisse
et partem alteram luce, alteram tenebris amicuisse. Notum est eum duas partes diem
noctemque appellavisse atque nocti otium, diei negotium tradidisse. Tum Somnus
nondum erat; homines vero, inquieti et agitati, pervigiles aetatem agebant, noctes
diesque negotiis exercebant nec ullam horam otio impertiebant. Itaque Iuppiter statuit
unum de suis fratribus nocti ac somno praeficere. Neptunus autem recusavit,
excusationem dicens in multis et gravibus curis maritimis se occupatum esse ac Dites
quoque causam inducens multis curis templorum inferorum se vexari. Tum Iuppiter
deos alios consulens animadvertit eos somno vigiliam anteponere: Minerva enim dixit
se, artium atque artificum magistram, vigilare debere; Iuno respondit partubus
nocturnis se occupatam teneri, Venus et Liberus se pernoctantibus favere, Mars noctem
nocturnis eruptionibus et insidiis prodesse. Itaque Iuppiter statuit Somnum procreare et
nocti otioque eum praeficere.
da Frontone

Vs. 13 Marte risolleva le sorti dei Romani

C. Fabricius Luscinius consul urbis Thurinae praecipuo studio incolumitatem protegebat


contra impetum Bruttiorum atque Lucanorum. Cum Romani proelium committere
dubitarent, res in incerto erat. Tum eximiae magnitudinis iuvenis improviso se ostendit et
Romanos monere ad pugnam incepit. Cum illos tardiores esse animadvertisset, arripuit
admovitque scalas ut vallum conscenderet. Inde voce ingenti clamitans, prostratos hostes
Romanis tradidit. Viginti milia hostium nostri occiderunt, quinque milia cum Statio
Statilo duce tribusque atque viginti militaribus signis ceperunt. Postero die consul dixit se
daturum esse vallarem coronam iuveni illi qui castra hostilia oppressisset (traduci con
l’indicativo). Cum nullo modo eum invenissent, omnes crediderunt Martem patrem populo
suo adfuisse, qui magna difficultate afficiebatur.

Vs. 14 Una sommossa della plebe


Bellum Volscorum imminebat et civitas discors intestino inter patres plebemque odio fla-
grabat. Plebs enim dolebat multos ob aes alienum nexos esse et creditoribus suis traditos.
Frementes dicebant se, postquam pro libertate et imperio dimicaverant, a civibus suis cap-
tos et oppressos esse. Triste exemplum gravis calamitatis unius hominis tumultum accen-
dit. Magno natu homo cum omnium malorum suorum signis se in forum proiecit.
Habitus corporis macie et pallore perempti foedus erat, vestis squalida; barba et capilli
promissi efferaverant speciem oris. Turbae quaerenti tantae egestatis causam homo respon-
dit se Sabino bello militavisse. Narrabat se propter agri populationes messem omnino ami-
sisse, villam incensam et omnia direpta esse. Itaque se aes alienum fecisse dicebat, sed
propter usuram primo agrum paternum, deinde omnes fortunas perdidisse, postremo a
creditore in servitium ductum esse. Inde miser homo tergum et signa verberum recentia
ostendebat. Turba igitur indignatione commota strepere incepit et tumultus non solum
forum sed totam urbem pervasit.

290
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 291

SCHEMI RIASSUNTIVI

291
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 292

Le cinque declinazioni
Schemi riassuntivi del nome

I declinazione
singolare plurale
CASO m. e f. m. e f.
NOM. -â -ae
GEN. -ae -ãrum
DAT. -ae -$s
ACC. -âm -ãs
VOC. -â -ae
ABL. -ã -$s

II declinazione
singolare plurale
CASO m. e f. maschile neutro m. e f. maschile neutro
NOM. -ûs -êr -ûm -$ -$ -â
GEN. -$ -$ -$ -õrum -õrum -õrum
DAT. -õ -õ -õ -$s -$s -$s
ACC. -ûm -ûm -ûm -õs -õs -â
VOC. -ê -êr -ûm -$ -$ -â
ABL. -õ -õ -õ -$s -$s -$s

III declinazione
singolare plurale
CASO m. e f. neutro m. e f. neutro
NOM. vario vario -ñs -â / -iâ
GEN. -îs -îs -ûm / -iûm -ûm / -iûm
DAT. -$ -$ -îbus -îbus
ACC. -êm = NOM -ñs -â / -iâ
VOC. = NOM = NOM -ñs -â / -iâ
ABL. -ê -ê, -$ -îbus -îbus

IV declinazione
singolare plurale
CASO m. e f. neutro m. e f. neutro
NOM. -ûs -… -…s -ûa
GEN. -…s -…s -ûum -ûum
DAT. -ûi -… -îbus -îbus
ACC. -ûm -… -…s -ûa
VOC. -ûs -… -…s -ûa
ABL. -… -… -îbus -îbus

V declinazione
singolare plurale
CASO m. e f. m. e f.
NOM. -ñs -ñs
GEN. -ñi -ñrum
DAT. -ñi -ñbus
ACC. -êm -ñs
VOC. -ñs -ñs
ABL. -ñ -ñbus

292
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 293

Schemi riassuntivi

Le due classi degli aggettivi


I classe
singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. -ûs, -er -â -ûm -$ -ae -â
GEN. -$ -ae -$ -õrum -ãrum -õrum
DAT. -õ -ae -õ -$s -$s -$s
ACC. -ûm -âm -ûm -õs -ãs -â
VOC. -ê, -er -â -ûm -$ -ae -â
ABL. -õ -ã -õ -$s -$s -$s

II classe
singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. -êr, -îs, vario -îs, vario -ê, vario -ñs -ñs -iâ
GEN. -îs -îs -îs -iûm -iûm -iûm
DAT. -$ -$ -$ -îbus -îbus -îbus
ACC. -êm -êm = NOM -ñs -ñs -iâ
VOC. = NOM = NOM = NOM -ñs -ñs -iâ
ABL. -$ -$ -$ -îbus -îbus -îbus

Aggettivi e pronomi

Aggettivi pronominali
singolare
GEN. -$us
DAT. -$

alius, alia, aliud un altro (fra più di due)


alter, altera, alterum l’altro (fra due)
neuter, neutra, neutrum nessuno dei due
nullus, nulla, nullum nessuno
ullus, ulla, ullum alcuno
solus, sola, solum solo, solitario
totus, tota, totum tutto (intero)
unus, una, unum uno solo
uter?, utra?, utrum? quale dei due?
uterque, utraque, utrumque l’uno e l’altro dei due

Aggettivi e pronomi possessivi


a
– meus, noster (1 pers. sing. e plur.) mio, nostro
– tuus, vester (2a pers. sing. e plur.) tuo, vostro
– suus per 3a pers. sing. e plur. con senso riflessivo suo, loro, proprio
– eius, eorum, earum per 3a pers. sing. e plur. con suo, loro
senso non riflessivo

293
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 294

Schemi riassuntivi

Pronomi personali

1a singolare 2a singolare 1a plurale 2a plurale 3a riflessivo


NOM. ego tu nos vos -
GEN. mei tui nostri, vestri, sui
nostrum vestrum
DAT. mihi, mi tibi nobis vobis sibi
ACC. me te nos vos se
ABL. me te nobis vobis se

Pronome relativo

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. qui quae quod qui quae quae
GEN. cuius cuius cuius quorum quarum quorum
DAT. cui cui cui quibus quibus quibus
ACC. quem quam quod quos quas quae
ABL. quo qua quo quibus quibus quibus

Pronomi e aggettivi dimostrativi

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. hîc haec hôc h$ hae haec
GEN. huius huius huius hõrum hãrum hõrum
DAT. huîc huîc huîc h$s h$s h$s
ACC. hunc hanc hôc hõs hãs haec
ABL. hõc hãc hõc h$s h$s h$s

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. illê illâ illûd ill$ illae illâ
GEN. ill$us ill$us ill$us illõrum illãrum illõrum
DAT. ill$ ill$ ill$ ill$s ill$s ill$s
ACC. illûm illâm illûd illõs illãs illâ
ABL. illõ illã illõ ill$s ill$s ill$s

294
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 295

Schemi riassuntivi

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. istê istâ istûd ist$ istae istâ
GEN. ist$us ist$us ist$us istõrum istãrum istõrum
DAT. ist$ ist$ ist$ ist$s ist$s ist$s
ACC. istûm istâm istûd istõs istãs istâ
ABL. istõ istã istõ ist$s ist$s ist$s

Pronomi e aggettivi determinativi


singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. is ea id ii (ei) eae ea
GEN. eius eius eius eorum earum eorum
DAT. ei ei ei iis (eis) iis (eis) iis (eis)
ACC. eum eam id eos eas ea
ABL. eo ea eo iis (eis) iis (eis) iis (eis)

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. $dem eâdem îdem i$dem eaedem eâdem
GEN. ñiusdem ñiusdem ñiusdem eõrundem eãrundem eõrundem
DAT. e$dem e$dem e$dem i$sdem i$sdem i$sdem
ACC. eundem eandem îdem eõsdem eãsdem eâdem
ABL. eõdem eãdem eõdem i$sdem i$sdem i$sdem

singolare plurale
CASO maschile femminile neutro maschile femminile neutro
NOM. ipsê ipsâ ipsûm ips$ ipsae ipsâ
GEN. ips$us ips$us ips$us ipsõrum ipsãrum ipsõrum
DAT. ips$ ips$ ips$ ips$s ips$s ips$s
ACC. ipsûm ipsâm ipsûm ipsõs ipsãs ipsâ
ABL. ipsõ ipsã ipsõ ips$s ips$s ips$s

295
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 296

Schemi riassuntivi

La 1a coniugazione attiva

Paradigma: laudo, as, laudãvi, laudãtum, laudãre, «lodare»

Indicativo Congiuntivo Imperativo


1 sing. laudo
a
laudem 2 sing. lauda
a
loda!

presente
2a laudas laudes
presente

3a laudat laudet 2aplur. laudãte lodate!


1aplur. laudãmus laudñmus
2a laudãtis laudñtis 2asing. laudãto loda/
3a laudant laudent loderai!

futuro
io lodo che io lodi 3a laudãto
a
1 sing. laudãbam laudãrem 2aplur. laudãtõte
2a laudãbas laudãres 3a laudãnto
imperfetto

3a
laudãbat laudãret Infinito
1 plur. laudabãmus
a
laudarñmus

perfetto presente
laudãre
2a
laudabãtis laudarñtis lodare
3a
laudãbant laudãrent
io lodavo che io lodassi, io loderei
laudavisse
1asing. laudabo avere lodato
2a
laudabis
3a
laudabit
futuro

1 plur. laudabîmus
a laudat…rum,
esse
am, um
futuro

2a
laudabîtis
a
laudabunt laudat…ros,
3 esse
io loderò as, a
stare per lodare
a
1 sing. laudavi laudavêrim Participio
2a
laudav$sti laudavêris
presente

3a
laudavit laudavêrit laudans, ntis
perfetto

che loda/lodava
1 plur. laudavîmus
a
laudaverîmus
2a
laudav$stis laudaverîtis
3a
laudavñrunt laudavêrint laudat…rus, a, um
futuro

io lodai, ho lodato, che io abbia lodato che loderà/avrebbe lodato,


ebbi lodato sul punto di lodare

1asing. laudavêram laudavissem Gerundio


piuccheperfetto

2a laudavêras laudavisses GEN. laudandi


3a
laudavêrat laudavisset di, del lodare
1 plur. laudaverãmus
a
laudavissñmus DAT. laudando
2a
laudaverãtis laudavissñtis al lodare
3a
laudavêrant laudavissent ACC. (ad) laudandum
io avevo lodato che io avessi lodato, io avrei lodato per lodare
ABL. laudando
1asing. laudãvêro col lodare
futuro anteriore

2a
laudãvêris
Supino
3a
laudãvêrit
1 plur. laudãverîmus
a laudatum
a, per lodare
2a
laudãverîtis
3a
laudãvêrint
io avrò lodato

296
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 297

Schemi riassuntivi

La 1a coniugazione passiva

Indicativo Congiuntivo Infinito

presente
1 sing. laudor
a
lauder laudari
2a laudãris laudñris essere lodato
presente

3a laudãtur laudñtur
1aplur. laudãmur laudñmur
laudãtum,
2a laudamîni laudemîni esse
am, um

perfetto
3a laudantur laudñntur
laudãtos,
io sono lodato che io sia lodato esse
as, a
a
1 sing. laudãbar laudãrer essere stato lodato
2a laudabãris (re) laudarñris
laudãtum iri
imperfetto

futuro
3a
laudabãtur laudarñtur
stare per essere lodato
1 plur. laudabãmur
a
laudarñmur
2a
laudabamîni laudaremîni
3a
laudabantur laudarñntur Participio
io ero lodato che io fossi lodato, io sarei lodato laudãtus, a, um

perfetto
1asing. laudãbor lodato, che è/era stato
lodato, essendo stato lodato
2a
laudabêris
3a
laudabîtur Gerundivo
futuro

1 plur. laudabîmur
a
laudandus, a, um
2a
laudabimîni da lodare, che deve/
3a
laudabuntur doveva essere lodato
io sarò lodato
Supino
a
1 sing. laudãtus, sum laudãtus sim
2a
a, um es a, um sis laudatu
a lodarsi
3a
est sit
perfetto

1 plur. laudãti,
a
sumus laudãti, simus
2a
ae, a estis ae, a sitis
3a
sunt sint
io fui/sono stato che io sia stato lodato
lodato

1asing. laudãtus, eram laudãtus, essem


piuccheperfetto

2a a, um eras a, um esses
3a
erat esset
1 plur. laudãti,
a
erãmus laudãti, essñmus
2a
ae, a erãtis ae, a essñtis
essent
3a
erant che io fossi stato lodato, io sarei
io ero stato lodato stato lodato

1asing. laudãtus, ero


futuro anteriore

2a a, um eris
3a
erit
1 plur. laudãti,
a
erîmus
2a
ae, a erîtis
3a
erunt
io sarò stato lodato

297
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 298

Schemi riassuntivi

La 2a coniugazione attiva

Paradigma: monêo, es, monui, monîtum, monñre, «ammonire»

Indicativo Congiuntivo Imperativo


1 sing. moneo
a
monêam 2 sing. mone
a
ammonisci!

presente
2a mones monêas
presente

3a monet monêat 2aplur. monñte ammonite!


1aplur. monñmus moneãmus
2a monñtis moneãtis
2asing. monñto ammonisci/
3a monent monêant ammonirai!

futuro
io ammonisco che io ammonisca 3a monñto
a
1 sing. monñbam monñrem 2aplur. monetõte
2a monñbas monñres 3a monento
imperfetto

3a
monñbat monñret Infinito
1 plur. monebãmus
a
monerñmus

perfetto presente
monñre
2a
monebãtis monerñtis ammonire
3a
monñbant monñrent
io ammonivo che io ammonissi, io ammonirei
monuisse
1asing. monebo avere ammonito
2a
monebis
3a
monebit
futuro

1 plur. monebîmus
a monit…rum,
esse
am, um
futuro

2a
monebîtis
a
monebunt monit…ros,
3 esse
io ammonirò as, a
stare per ammonire
a
1 sing. monui monuêrim Participio
2a
monu$sti monuêris
presente

3a
monuit monuêrit monens, ntis
perfetto

che ammonisce/ammoniva
1 plur. monuîmus
a
monuerîmus
2a
monu$stis monuerîtis
3a
monuêrunt monuêrint monit…rus, a, um
futuro

io ammonii, ho ammo- che io abbia ammonito che ammonirà/avrebbe


nito, ebbi ammonito ammonito, sul punto di
ammonire
1asing. monuêram monu$ssem
Gerundio
piuccheperfetto

2a monuêras monu$sses
3a
monuêrat monu$sset GEN. monendi
1 plur. monuerãmus
a
monu$ssemus di, dell’ammonire
2a
monuerãtis monu$ssetis DAT. monendo
all’ammonire
3a
monuêrant monu$ssent ACC. (ad) monendum
io avevo ammonito che io avessi ammonito, per ammonire
io avrei ammonito
a
1 sing. monuêro ABL. monendo
coll’ammonire
futuro anteriore

2a
monuêris
3a
monuêrit Supino
1 plur. monuerîmus
a
monîtum
2a
monuerîtis a, per ammonire
3a
monuêrint
io avrò ammonito

298
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 299

Schemi riassuntivi

La 2a coniugazione passiva

Indicativo Congiuntivo Infinito

presente
1 sing. monêor
a
monear moneri
2a monñris moneãris essere ammonito
presente

3a monñtur moneãtur
1aplur. monñmur moneãmur
monîtum,
2a monemîni moneamîni esse
am, um

perfetto
3a monentur moneantur
monîtos,
io sono ammonito che io sia ammonito esse
as, a
a
1 sing. monñbar monñrer essere stato ammonito
2a monebãris (re) monerñris
monîtum iri
imperfetto

futuro
3a
monebãtur monerñtur
stare per essere ammonito
1 plur. monebãmur
a
monerñmur
2a
monebamîni moneremîni
3a
monebantur monerñntur Participio
io ero ammonito che io fossi ammonito, io sarei monîtus, a, um,

perfetto
ammonito
1asing. monebor ammonito, che è/era stato
2a
monebêris (re) ammonito, essendo stato
ammonito
3a
monebîtur
futuro

1 plur. monebîmur
a Gerundivo
2a
monebimîni monendus, a, um
3a
monebuntur da ammonire, che deve/
io sarò ammonito doveva essere ammonito
1asing. monîtus, sum monîtus, sim Supino
2a a, um es a, um sis monîtu
3a
est sit
perfetto

ad ammonirsi
1 plur. monîti,
a
sumus monîti, simus
2a
ae, a estis ae, a sitis
3a
sunt sint
io fui/sono stato che io sia stato ammonito
ammonito

1asing. monîtus, eram monîtus, essem


piuccheperfetto

2a a, um eras a, um esses
3a
erat esset
1 plur. monîti,
a
erãmus monîti, essñmus
2a
ae, a erãtis ae, a essñtis
3a
erant essent
io ero stato ammonito che io fossi stato ammonito,
io sarei stato ammonito
1asing. monîtus, ero
futuro anteriore

2a a, um eris
3a
erit
1 plur. monîti,
a
erîmus
2a
ae, a erîtis
3a
erunt
io sarò stato ammonito

299
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 300

Schemi riassuntivi

La 3a coniugazione attiva

Paradigma: lego, is, legi, lectum, legêre, «leggere»

Indicativo Congiuntivo Imperativo


1 sing. lego
a
legam 2 sing. lege
a
leggi!

presente
2a legis legas
presente

3a legit legat 2aplur. legîte leggete!


1aplur. legîmus legãmus
2a legîtis legãtis
2asing. legîto leggi/
3a legunt legant leggerai!

futuro
io leggo che io legga 3a legîto
a
1 sing. legñbam legêrem 2aplur. legîtõte
2a legñbas legêres 3a legunto
imperfetto

3a
legñbat legêret Infinito
1 plur. legebãmus
a
legerñmus

perfetto presente
legêre
2a
legebãtis legerñtis leggere
3a
legñbant legêrent
io leggevo che io leggessi, io leggerei
legisse
1asing. legam avere letto
2a
leges
3a
leget
futuro

1 plur. legñmus
a lect…rum,
esse
am, um
futuro

2a
legñtis
a
legent lect…ros,
3 esse
io leggerò as, a
stare per leggere
1asing. legi legêrim Participio
2a
leg$sti legêris
presente

3a
legit legêrit legens, entis
perfetto

che legge/leggeva
1 plur. legîmus
a
legerîmus
2a
leg$stis legerîtis
3a
legñrunt legêrint lect…rus, a, um
futuro

io lessi, ho letto, che io abbia letto che leggerà/avrebbe letto,


ebbi letto sul punto di leggere

1asing. legêram legissem Gerundio


piuccheperfetto

2a
legêras legisses GEN. legendi
3a
legêrat legisset di, del leggere
1 plur. legerãmus
a
legissñmus DAT. legendo
al leggere
2a
legerãtis legissñtis
3a
legêrant legissent ACC. (ad) legendum
per leggere
io avevo letto che io avessi letto, io avrei letto
ABL. legendo
a
1 sing. legêro col leggere
futuro anteriore

2a
legêris Supino
3a
legêrit lectum
1 plur. legerîmus
a
a, per leggere
2a
legerîtis
3a
legêrint
io avrò letto

300
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 301

Schemi riassuntivi

La 3a coniugazione passiva

Indicativo Congiuntivo Infinito

presente
1 sing. legor
a
legar legi
2a legêris legãris essere letto
presente

3a legîtur legãtur
1aplur. legîmur legãmur
lectum,
2a legimîni legamîni esse
am, um

perfetto
3a leguntur legantur
lectos,
io sono letto che io sia letto esse
as, a
a
1 sing. legñbar legêrer essere stato letto
2a legebãris (re) legerñris
lectum iri
imperfetto

futuro
3a
legebãtur legerñtur
stare per essere letto
1 plur. legebãmur
a
legerñmur
2a
legebamîni legeremîni
3a
legebantur legerentur Participio
io ero letto che io fossi letto, io sarei letto
lectus, a, um
perfetto
a
1 sing. legar letto, che è/era stato letto,
2a
legñris (re) essendo stato letto
3a
legñtur Gerundivo
futuro

1 plur. legñmur
a
legendus, a, um
2a
legemîni da leggere, che deve/
3a
legentur doveva essere letto
io sarò letto
Supino
a
1 sing. lectus, sum lectus, sim
2a a, um es a, um sis lectu
a leggersi
3a
est sit
perfetto

a
1 plur. lecti, sumus lecti, simus
2a ae, a estis ae, a sitis
3a sunt sint
io fui/sono stato che io sia stato letto
letto

1asing. lectus, eram lectus, essem


piuccheperfetto

2a a, um eras a, um esses
3a erat esset
1aplur. lecti, erãmus lecti, essñmus
2a ae, a erãtis ae, a essñtis
3a erant essent
io ero stato letto che io fossi stato letto,
io sarei stato letto
1asing. lectus, ero
futuro anteriore

2a a, um eris
3a erit
1aplur. lecti, erîmus
2a ae, a erîtis
3a erunt
io sarò stato letto

301
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 302

Schemi riassuntivi

La 4a coniugazione attiva

Paradigma: audîo, is, aud$vi, aud$tum, aud$re, «udire»

Indicativo Congiuntivo Imperativo


1 sing. audio
a
audîam 2 sing. audi
a
odi!

presente
2a audis audîas
presente

3a audit audîat 2aplur. aud$te udite!


1aplur. aud$mus audiãmus
2a aud$tis audiãtis
2asing. aud$to odi/udirai!
3a audiunt audîant

futuro
3a aud$to
io odo che io oda
2 plur. auditõte
a

a
1 sing. audiñbam aud$rem 3a
audiunto
2a
audiñbas aud$res
Infinito
imperfetto

3a
audiñbat aud$ret

perfetto presente
1 plur. audiebãmus
a
audirñmus audire
2a
audiebãtis audirñtis udire
3a
audiñbant aud$rent
io udivo che io udissi, io udirei audivisse
avere udito
a
1 sing. audiam
2a
audies
3a
audiet audit…rum,
futuro

1 plur. audiñmus
esse
a
am, um
futuro

2a
audiñtis audit…ros,
audient esse
3a
as, a
io udirò stare per udire

1asing. audivi audivêrim Participio


presente

2a
audiv$sti audivêris audiens, entis
3a
audivit audivêrit che ode/udiva
perfetto

1 plur. audivîmus
a
audiverîmus
2a
audiv$stis audiverîtis audit…rus, a, um
futuro

3a
audivñrunt audivêrint che udirà/avrebbe udito,
io udii, ho udito, che io abbia udito sul punto di udire
ebbi udito
Gerundio
1asing. audivêram audivissem
GEN. audiendi
piuccheperfetto

2a
audivêras audivisses di, dell’udire
3a
audivêrat audivisset DAT. audiendo
1 plur. audiverãmus
a
audivissñmus all’udire
2a
audiverãtis audivissñtis ACC. (ad) audiendum
3a
audivêrant audivissent per udire
io avevo udito che io avessi udito, io avrei udito ABL. audiendo
coll’udire
1asing. audivêro
Supino
futuro anteriore

2a
audivêris
3a
audivêrit aud$tum
1 plur. audiverîmus
a a, per udire
2a
audiverîtis
3a
audivêrint
io avrò udito

302
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 303

Schemi riassuntivi

La 4a coniugazione passiva

Indicativo Congiuntivo Infinito

presente
1 sing. audîor
a
audiar audiri
2a aud$ris audiãris essere udito
presente

3a aud$tur audiãtur
1aplur. aud$mur audiãmur
aud$tum,
2a audimîni audiamîni esse
am, um

perfetto
3a audiuntur audiantur
aud$tos,
io sono udito che io sia udito esse
as, a
a
1 sing. audiñbar aud$rer essere stato udito
2a audiebãris (re) audirñris
aud$tum iri
imperfetto

futuro
3a
audiebãtur audirñtur
stare per essere udito
1 plur. audiebãmur
a
audirñmur
2a
audiebamîni audiremîni
3a
audiebantur audirentur Participio
io ero udito che io fossi udito, io sarei udito
aud$tus, a, um
perfetto
a
1 sing. audiar udito, che è/era stato udito,
2a
audiñris (re) essendo stato udito
3a
audiñtur Gerundivo
futuro

1 plur. audiñmur
a
audiendus, a, um
2a
audiemîni da udire, che deve/
3a
audientur doveva essere udito
io sarò udito
Supino
a
1 sing. aud$tus, sum aud$tus, sim
2a
a, um es a, um sis aud$tu
3a
est sit a udirsi
perfetto

1 plur. aud$ti,
a
sumus âud$ti, simus
2a
ae, a estis ae, a sitis
3a
sunt sint
io fui/sono stato che io sia stato udito
udito

1asing. aud$tus, eram aud$tus, essem


piuccheperfetto

2a a, um eras a, um esses
3a
erat esset
1 plur. aud$ti,
a
erãmus aud$ti, essñmus
2a
ae, a erãtis ae, a essñtis
3a
erant essent
io ero stato udito che io fossi stato udito,
io sarei stato udito
1asing. aud$tus, ero
futuro anteriore

2a a, um eris
3a
erit
1 plur. aud$ti,
a
erîmus
2a
ae, a erîtis
3a
erunt
io sarò stato udito

303
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 304

Schemi riassuntivi

Il verbo sum

Paradigma: sum, es, fui, esse, «essere»

Indicativo Congiuntivo Imperativo


1 sing. sum
a
sim 2 sing. es
a
sii tu!

presente
2a es sis
presente

3a est sit 2aplur. este siate voi!


1aplur. sumus s$mus
2a estis s$tis 2asing. esto sii/
3a sunt sint sarai!

futuro
io sono che io sia 3a esto
a
1 sing. eram essem 2aplur. estõte
2a eras esses 3a sunto
imperfetto

3a
erat esset Infinito
1 plur. erãmus
a
essñmus

perfetto presente
esse
2a
erãtis essñtis essere
3a
erant essent
io ero che io fossi, io sarei
fuisse
1asing. ero essere stato
2a
eris
3a
erit
futuro

1 plur. erîmus
a fut…rum,
esse
am, um
futuro

2a
erîtis
a
erunt fut…ros,
3 esse
io sarò as, a
stare per lodare
1asing. fui fuêrim Participio
2a
fuisti fuêris
fut…rus, a, um
futuro

3a
fuit fuêrit
perfetto

che sarà/sarebbe stato,


1 plur. fuîmus
a
fuerîmus sul punto di essere
2a
fu$stis fuerîtis
3a
fuñrunt fuêrint
io fui, che io sia stato
sono stato

1asing. fuêram fuissem


piuccheperfetto

2a fuêras fuisses
3a
fuêrat fuisset
1 plur. fuerãmus
a
fuissñmus
2a
fuerãtis fuissñtis
3a
fuêrant fuissent
io ero stato che io fossi stato, io sarei stato

1asing. fuêro
futuro anteriore

2a fuêris
3a
fuêrit
1 plur. fuerîmus
a

2a
fuerîtis
3a
fuêrint
io sarò stato

304
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 305

I complementi
Schemi riassuntivi

complemento esempio

agente a, ab + ablativo a Romanis vincuntur


sono vinti dai Romani
argomento de + ablativo de philosophia scribit
scrive di filosofia
causa ablativo gaudio exsultant
esultano di gioia
ob, propter + accusativo ob merita sua carus est
è stimato per i suoi meriti
causa impediente prae + ablativo prae lacrimis loqui non possum
per le lacrime non posso parlare
causa efficiente ablativo mare ventis agitatur
il mare è agitato dai venti
colpa genitivo proditionis accusatur
è accusato di tradimento
compagnia (e unione) cum + ablativo cum amicis deambulo
passeggio con gli amici
denominazione caso del sostantivo urbs Roma
cui si accompagna la città di Roma
fine ad + accusativo ad salutem pugnas
genitivo + causa, salutis causa (gratia) pugnas
gratia combatti per la salvezza
dativo receptui signum dant
danno il segnale per la ritirata
limitazione ablativo Graeci omnes artibus superaverunt
i Greci superarono tutti nelle arti
stato in luogo in + ablativo in Sicilia sumus
siamo in Sicilia
locativo Romae sumus
siamo a Roma
moto a luogo in, ad + accusativo in Siciliam veniam
verrò in Sicilia
accusativo Romam veniam
verrò a Roma
moto da luogo a, ab, e, ex + ablativo a Sicilia redeo
(e allontanamento) ritorno dalla Sicilia
ablativo Roma redeo
ritorno da Roma
moto per luogo per + accusativo per urbem transimus
passiamo per la città
ablativo ponte transimus
passiamo per il ponte
materia e, ex, de + ablativo signa e marmore erant
aggettivo di materia marmorea signa erant
vi erano statue di marmo
mezzo ablativo ara coronis ornatur
l’altare è ornato di rose
per + accusativo per legatos
per mezzo di ambasciatori

305
11_MODUS_SCHEMI_291-306 14-05-2013 14:23 Pagina 306

Schemi riassuntivi

complemento esempio

modo cum + ablativo cum audacia milites pugnaverunt


i soldati combatterono con valore
ablativo semplice magna audacia
(o con cum interposto (o magna cum audacia)
se con attributo) milites pugnant
i soldati combattono
con grande valore
origine ablativo nobili loco natus est
nacque da nobile famiglia
a, ab, e, ex, de ex serva natus est
+ ablativo nacque da una schiava
paragone maggioranza quam + caso del 1° term. equus velocior quam asinus est
ablativo equus asino velocior est
il cavallo è più veloce dell’asino
paragone minoranza quam + caso del 1° term. asinus minus velox quam equus est
l’asino è meno veloce del cavallo
paragone uguaglianza quam + caso del 1° term. asinus tam utilis quam equus est
l’asino è utile quanto il cavallo
partitivo genitivo unus militum fugit
e, ex, de + ablativo unus e militibus fugit
uno dei soldati fuggì
pena ablativo capite damnatus est
genitivo capitis damnatus est
fu condannato a morte
prezzo genitivo vendo minoris
vendo a meno
ablativo vendidi parvo
ho venduto a poco
privazione ablativo urbs cibo carebat
la città era priva di cibo
qualità genitivo vir magni ingenii est
ablativo vir magno ingenio est
è un uomo di grande ingegno
stima genitivo magni te existimo
ti stimo molto
tempo determinato ablativo vere arbores florent
in estate gli alberi fioriscono
tempo continuato accusativo (per) duos annos pugnaverunt
con o senza per combatterono per due anni

306
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 307

VOCABOLARIO LATINO ITALIANO

VOCABOLARIO ITALIANO LATINO

307
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 308

VOCABOLARIO LATINO ITALIANO


A acquiro, is, acquisivi, acquisitum, ere, adulo, as, avi, atum, are, tr. 1a, adu-
a, ab, prep. con l’abl., da. tr. 3a, acquistare, guadagnare. lare, lusingare.
abdo, is, abdidi, abditum, ere, tr. 3a, acriter, avv., aspramente, accanita- advena, ae, m. forestiero, straniero.
nascondere. mente. advenio, venis, veni, ventum, ire, intr.
abduco, is, duxi, ductum, ere, tr. 3a, actio, onis, f., azione, atto, processo. 4a, arrivare, giungere.
condurre via, distogliere. actum, i, n., atto, azione, gesto. adventus, us, m., arrivo, venuta.
abicio, is, abieci, abiectum, ere, tr. 3a, aculeus, i, m., aculeo, pungiglione. adversarius, a, um, agg., avversario,
gettar via, sprecare. acutus, a, um, agg., acuto, aguzzo, in- nemico.
abigo, is, egi, actum, ere, tr. 3a, cac- gegnoso. adversum o adversus, prep. con l’acc.,
ciare, spinger via. ad, prep. con l’acc., a, verso, presso, contro, verso, nei confronti di.
abripio, is, ripui, reptum, ere, tr. 3a, circa. adversus, a, um, agg., avverso, con-
rapire, sottrarre, rubare. adaequo, as, avi, atum, are, tr. 1a, trario.
abscedo, is, cessi, cessum, ere, intr. 3a, rendere uguale, uguagliare. advoco, as, avi, atum, are, tr. 1a, chia-
ritirarsi, andarsene. addico, is, dixi, dictum, ere, tr. 3a, as- mare, far venire, convocare.
abscondo, is, abscondidi, abscondi- segnare, dedicare, attribuire. aedes, is, f., tempio; aedes, ium, pa-
tum, ere, tr. 3a, nascondere. addo, is, addidi, additum, ere, tr. 3a, lazzo, casa.
absisto, is, stiti, ere, intr. 3a, allonta- aggiungere. aedicula, ae, f., tempietto.
narsi, desistere da. adduco, is, duxi, ductum, ere, tr. 3a, aedificium, ii, n., edificio.
absolvo, is, solvi, solutum, ere, tr. 3a, condurre, addurre. aedifico, as, avi, atum, are, tr. 1a, edi-
sciogliere, liberare, assolvere. adeo, avv., talmente, a tal punto, così. ficare, costruire.
abstineo, es, tinui, tentum, ere, tr. 2a, adfirmo, as, avi, atum, are, tr. 1a, raf- aeger, aegra, aegrum, agg., amma-
tener lontano, trattenere, aste- forzare, affermare. lato.
nersi. adhibeo, es, bui, bitum, ere, tr. 2a, aegre, avv., appena, a stento, mal vo-
abstinentia, ae, f., temperanza, mo- usare, aggiungere, ricorrere a. lentieri.
derazione. adhuc, avv., ancora, fin qui. aegritudo, inis, f., malattia, males-
absum, abes, afui, abesse, esser lon- adimo, is, emi, emptum, ere, tr. 3a, to- sere, ansia, tristezza.
tano, distare, essere assente. gliere, sottrarre, portar via. aegroto, as, avi, atum, are, intr. 1a,
absumo, is, absumpsi, absumptum, adiungo, is, iunxi, iunctum, ere, tr. 3a, ammalarsi, essere ammalato.
ere, tr. 3a, consumare, prendere. aggiungere, unire, legare. aegrotus, a, um, agg., ammalato.
abunde, avv., abbondantemente. adiuvo, as, iuvi, iutum, are, tr. 1a, Aegyptius, a, um, agg., egizio, egi-
abundo, as, avi, atum, are, intr. 1a, aiutare, soccorrere. ziano.
avere in abbondanza di (con adligo, as, avi, atum, are, tr. 1a, le- Aegyptus, i, f., Egitto.
l’abl.). gare, attaccare, trattenere. aemulatio, onis, f., emulazione.
ac, cong., e, ed. administro, as, avi, atum, are, tr. 1a, aemulus, a, um, agg., emulo.
accedo, is, accessi, accessum, ere, intr. amministrare, dirigere. aeneus, a, um, agg., di bronzo, bron-
3a, avvicinarsi a, andare verso, in- admirabilis, e, agg., degno di ammi- zeo.
traprendere. razione, meraviglioso. Aeolus, i, m., Eolo.
accendo, is, accendi, accensum, ere, tr. admitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a, aequalis, e, agg., uguale, coetaneo,
3a, accendere. ammettere, ricevere, accogliere, uniforme.
accido, is, cidi, ere, intr. 3a, cadere, mandare verso. aequalitas, atis, f., uguaglianza, parità.
accadere. admodum, avv., assai, del tutto. aeque, avv., ugualmente, del pari.
accido, is, cidi, cisum, ere, tr. 3a, ta- admoneo, es, ui, itum, ere, tr. 2a, am- Aequi, orum, m., Equi.
gliare. monire, incitare, rimproverare, far aequitas, atis, f., uguaglianza, mode-
accio, is, ivi, itum, ire, tr. 4a, chia- ricordare. razione.
mare a sé, far venire. admoveo, es, movi, motum, ere, tr. 2a, aequo, as, avi, atum, are, tr. 1a, para-
accipio, is, accepi, acceptum, ere, tr. muovere verso. gonare, uguagliare a.
3a, ricevere, accettare, prendere. adorno, as, avi, atum, are, tr. 1a, aequus, a, um, agg., equo, giusto,
acclamo, as, avi, atum, are, tr. e intr. adornare, allestire. uguale.
1a, acclamare, gridare applau- adprehendo, is, prehendi, prehensum, Aesopus, i, m., Esopo.
dendo. ere, tr. 3a, prendere, afferrare, im- aestas, atis, f., estate.
accola, ae, m., abitante, confinante. possessarsi. aestimo, as, avi, atum, are, tr. 1a, sti-
accommodatus, a, um, adatto, appro- adpropinquo, as, avi, atum, are, intr. mare.
priato, idoneo. 1a, avvicinarsi. aetas, atis, f., età, vita.
accommodo, as, avi, atum, are, tr. 1a, adquiro, is, acquisivi, acquisitum, aeternitas, atis, f., eternità.
attribuire a, applicare a, adattare a. ere, tr. 3a, acquistare. aeternus, a, um, agg., eterno.
accumbo, is, cubui, cubitum, ere, intr. adrogantia, ae, f., arroganza. Aetna, ae, f., Etna.
3a, coricarsi, mettersi a tavola. adscribo, is, scripsi, scriptum, ere, tr. affirmo, as, avi, atum, are, tr. 1a, af-
accurro, is, curri, cursum, ere, intr. 3a, 3a, aggiungere, attribuire. fermare, rafforzare.
accorrere. adsimulo, as, avi, atum, are, tr. 1a, Afri, orum, m. pl., Africani.
accuso, as, avi, atum, are, tr. 1a, accu- fingere, simulare. Africa, ae, f., Africa.
sare. adsto, as, stiti, are, intr. 1a, essere Africus, a, um, agg., africano.
acer, acris, acre, agg., aguzzo, acre, presente, stare. Agamemnon, onis, m., Agamennone.
aspro, acuto, penetrante, ardente, adsum, ades, adfui, adesse, esser pre- agellus, i, m., campicello.
accanito, violento. sente, esser vicino, assistere. ager, agri, m., campo.
acerbe, avv., aspramente. adtendo, is, tendi, tentum, ere, tr. 3a, agito, as, avi, atum, are, tr. 1a, inse-
acerbus, a, um, agg., aspro, doloroso, tendere, badare, dedicarsi a. guire, praticare, considerare.
penoso, immaturo. Aduatuci, orum, m. pl., Aduatuci. agmen, agminis, n., schiera, esercito.
Achilles, is, m., Achille. adulescens, entis, giovane. agna, ae, f., agnella.
Achivi, orum, m. pl., Achei, Greci. adulescentia,ae, f., giovinezza. agnosco, is, gnovi, gnitum, ere, tr. 3a,
acinus, i, m., acino, chicco d’uva. adulescentulus, a, um, agg., giovinetto. conoscere, riconoscere.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 309

Vocabolario Latino-Italiano 309

agnus, i, m., agnello. annuus, a, um, agg., annuo, annuale. argentum, i, n., argento.
ago, is, egi, actum, ere, tr. 3a, fare, anser, eris, m. e f., oca. Argi, orum, m. pl., Argo.
condurre, spingere, portar via. ante, prep. con l’acc., davanti, prima arguo, is, ui, utum, ere, tr. 3a, dimo-
agricola, ae, m., agricoltore. di. strare, tradire, accusare.
agricultura, ae, f., agricoltura. antea, avv., prima. argumentum, i, n., argomento.
ala, ae, f., ala. antecedo, is, cessi, cessum, ere, intr. e Ariadna, ae, f., Arianna.
alacer, cris, cre, agg., alacre, allegro, tr. 3a, andare avanti, superare. aridus, a, um, agg., arido.
vivace, svelto, pronto. antepono, is, posui, positum, ere, tr. arithmetica, ae, f., aritmetica.
alacritas, atis, f., alacrità, prontezza, 3a, anteporre. arma, orum, n. pl., armi.
vivacità. antequam, cong., prima che. armatus, a, um, part. agg., armato.
alauda, ae, f., allodola. antidotum, i, n., antidoto. armentum, i, n., bestiame.
albus, a, um, agg., bianco. antiquitus, avv., anticamente. armo, as, avi, atum, are, tr. 1a, armare.
Alexander, dri, m., Alessandro. antiquus, a, um, agg., antico, vec- aro, as, avi, atum, are, tr. 1a, arare.
alienus, a, um, agg., altrui, di altri. chio. arripio, is, ripui, reptum, ere, tr. 3a,
aliquando, avv., una volta, talvolta. antrum, i, n., grotta, cavità. afferrare, prendere.
aliquanto, avv., alquanto. anulus, i, m., anello. arroganter, avv., con arroganza.
aliquis, aliquid, pron. indef., qual- anxius, a, um, agg., ansioso. arrogantia, ae, f., presunzione, arro-
cuno, qualche cosa. aper, apri, m., cinghiale. ganza.
alius, alia, aliud, agg., altro. aperio, is, perui, pertum, ire, tr. 4a, ars, artis, f., arte, abilità, professione.
alo, is, alui, alitum, ere, tr. 3a, alle- aprire, manifestare. artifex, artificis, m., artefice, artista.
vare, nutrire, far crescere. apertus, a, um, agg., aperto. artificium, ii, n., arte, professione,
altare, is, n., altare. Apollo, inis, m., Apollo. mestiere.
alter, tera, terum, agg., altro (fra appareo, es, ui, ere, intr. 2a, apparire, arx, arcis, f., altura, fortezza.
due), secondo. esser chiaro. as, assis, m., asse.
Althaea, ae, f., Altea. apparo, as, avi, atum, are, tr. 1a, pre- ascendo, is, scendi, scensum, ere, tr. e
altitudo, dinis, f., altezza, profondità. parare. intr. 3a, salire, ascendere.
altus, a, um, agg., alto, profondo. appello, as, avi, atum, are, tr. 1a, asellus, i, m., asinello.
ambiguus, a, um, agg., ambiguo, in- chiamare. Asia, ae, f., Asia.
certo, dubbioso. appello, is, puli, pulsum, ere, tr. e asinarius, ii, m., asinaio.
ambrosia, ae, f., ambrosia. intr. 3a, spingere, accostare, appro- asinus, i, m., asino.
ambulo, as, avi, atum, are, intr. 1a, dare. aspectus, us, m., aspetto, sguardo.
passeggiare, camminare. appeto, is, ivi, itum, ere, tr. 3a, deside- asper, era, erum, agg., aspro, acca-
amica, ae, f., amica. rare. nito, fiero, difficile.
amicitia, ae, f., amicizia. Appia, ae, f., Appia ( la via ). aspergo, is, spersi, spersum, ere, tr. 3a,
amiculum, i, n., mantello. Appius, ii, m., Appio. spargere, spruzzare.
amicus, i, m., amico. applico, as, avi, atum, are, tr. 1a, ap- asperitas, atis, f., asperità, asprezza.
amitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a, plicare, appoggiare, approdare. aspicio, is, spexi, spectum, ere, tr. 3a,
perdere. apprehendo, is, prehendi, prehensum, guardare, vedere.
amnis, is, m., fiume. ere, tr. 3a, afferrare, prendere. assidue, avv., assiduamente.
amo, as, avi, atum, are, tr. 1a, amare. appono, is, posui, positum, ere, tr. 3a, assiduus, a, um, agg., assiduo, ope-
amoenitas, atis, f., amenità, attrattiva, apporre, collocare. roso, continuo.
piacevolezza. appropinquo, as, avi, atum, are, intr. assuetus, a, um, agg., abituato.
amoenus, a, um, agg., ameno, deli- 1a, avvicinarsi. astrologus, i, m., astrologo.
zioso, piacevole. apto, as, avi, atum, are, tr. 1a, adat- astrum, i, n., astro, stella.
amor, oris, m., amore, affetto. tare, preparare. astutia, ae, f., astuzia.
amoveo, es, movi, motum, ere, tr. 2a, aptus, a, um, agg., adatto, atto. asylum, i, n., rifugio, asilo.
allontanare, rimuovere, sottrarre. apud, prep. con l’acc., presso, vicino a. at, cong. avvers., ma, al contrario.
amphora, ae, f., anfora. aqua, ae, f., acqua. ater, atra, atrum, agg., scuro.
amplio, as, avi, atum, are, tr. 1a, am- aquila, ae, f., aquila. Athenae, arum, f. pl., Atene.
pliare, accrescere. aquilifer, eri, m., alfiere, portainse- Atheniensis, e, agg., ateniese.
amplus, a, um, agg., ampio, grande, gna. athleta, ae, m., atleta, campione.
spazioso. ara, ae, f., altare. atque, cong., e, ed.
amputo, as, avi, atum, are, tr. 1a, ta- aratrum, i, n., aratro. atqui, cong., eppure, ebbene.
gliare, troncare. arbitrium, ii, n., arbitrio, giudizio. atrox, ocis, agg., atroce, crudele.
anceps, cipitis, agg., incerto, inde- arbor, oris, f., albero. attente, avv., attentamente.
ciso. arca, ae, f., cassa, armadio, scrigno, attentus, a, um, agg., attento.
ancilla, ae, f., ancella, schiava. forziere. Attica, ae, f., Attica.
ancora, ae, f., ancora. arcanus, a, um, agg., segreto, nascosto. attingo, is, tigi, tactum, ere, tr. 3a, toc-
angulus, i, m., angolo. arceo, es, ui, ere, tr. 2a, rinchiudere, care, raggiungere.
angustiae, arum, f. pl., povertà, diffi- allontanare, tener lontano. attondeo, es, ondi, tonsum, ere, tr. 3a,
coltà. arcesso, is, ivi, itum, ere, tr. 3a, far tosare, potare, sfrondare.
angustus, a, um, agg., stretto, angusto. pervenire, chiamare. attribuo, is, tribui, tributum, ere, tr.
anima, ae, f., forza vitale, anima. architectus, i, m., architetto. 3a, attribuire.
animadverto, is, verti, versum, ere, tr. arcus, us, m., arco. auctor, oris, m., autore, promotore,
3a, osservare, notare, vedere, ac- ardeo, es, arsi, arsum, ere, intr. 2a, ar- sostenitore.
corgersi di. dere, bruciare. auctoritas, atis, f., autorità.
animal, alis, n., animale. ardor, oris, m., ardore. audacia, ae, f., audacia.
animus, i, m., animo, coraggio. arduus, a, um, agg., arduo, difficile. audax, acis, agg., audace, coraggioso.
annona, ae, f., viveri, carestia. area, ae, f., aia. audeo, es, ausus sum, ere, tr. 2a,
annus, i, m., anno. argenteus, a, um, agg., argenteo. osare.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 310

310 Vocabolario Latino-Italiano

audio, is, ivi, itum, ire, tr. 4a, udire, benigne, avv., benevolmente, affettuo- celeber, bris, bre, agg., celebre, fre-
ascoltare. samente. quentato.
auditor, oris, m., uditore, scolaro. benignitas, atis, f., bontà, generosità. celebro, as, avi, atum, are, tr. 1a, cele-
auditus, us, m., udito. benignus, a, um, agg., gentile, gene- brare, frequentare.
aufero, aufers, abstuli, ablatum, au- roso. celer, eris, ere, agg., celere, veloce.
ferre, anom. tr., portar via, allonta- bestia, ae, f., bestia. celeriter, avv., celermente, veloce-
nare. bestiola, ae, f., bestiolina, insetto. mente.
aufugio, is, fugi, ere, intr. 3a, fuggire bibliotheca, ae, f., biblioteca. cella, ae, f., dispensa.
da, scampare. bibo, is, bibi, ere, tr. 3a, bere celo, as, avi, atum, are, tr. 1a, celare,
augeo, es, auxi, auctum, ere, tr. 2a, au- biduum, i, n., due giorni. nascondere.
mentare, accrescere. biennium, ii, n., due anni. cena, ae, f., pranzo.
augur, uris, m., augure, indovino. blandimentum, i, n., lusinga, alletta- ceno, as, avi, atum, are, tr. e intr. 1a,
augurium, ii, n., augurio, presagio. mento. pranzare, mangiare.
Augustus, i, m., Augusto. blanditiae, arum, f. pl., lusinghe. censeo, es, ui, censum, ere, tr. 2a, sti-
aula, ae, f., cortile, palazzo, corte. bonus, a, um, buono, agg.; bonum, i, mare, pensare, censire.
auratus, a, um, agg., dorato. sost. n., il bene. cerasum, i, n., ciliegia.
aureus, a, um, agg., aureo, d’oro. brachium, ii, n., braccio. cerasus, i, f., ciliegio.
auriga, ae, m., auriga, cocchiere. brevis, e, agg., breve. Ceres, eris, f., Cerere.
auris, is, f., orecchia. brevitas, atis, f., brevità. cerimonia, ae, f., cerimonia, venera-
aurum, i, n., oro. breviter, avv., brevemente. zione.
ausculto, as, avi, atum, are, tr. e intr. Britanni, orum, m. pl., Britanni. cerno, is, crevi, cretum, ere, tr. 3a, di-
1a, ascoltare, prestar fede. Britannia, ae, f., Britannia. stinguere, vedere.
auspicium, ii, n., auspicio, presagio, bucca, ae, f., bocca. certus, a, um, agg., sicuro, fissato, fi-
augurio. dato.
auster, austri, m., austro ( vento ). C cerva, ae, f., cerva, cerbiatta.
aut, cong. disg., o, ovvero. cado, is, cecidi, casurus, ere, intr. 3a, cervus, i, m., cervo.
autem, cong., poi, ma. cadere. cesso, as, avi, atum, are, intr. 1a,
autumnus, i, m., autunno. caducus, a, um, agg., caduco, passeg- smettere, cessare, desistere.
auxilium, ii, n., aiuto; auxilia, orum, gero. cibus, i, m., cibo.
n. pl., milizie ausiliarie. caecus, a, um, agg., cieco. cicada, ae, f., cicala.
avaritia, ae, f., avarizia, avidità. caelum, i, n., cielo, clima. Cicero, onis, m., Cicerone.
avarus, a, um, agg., avaro, avido. caeruleus, a, um, agg., ceruleo, az- ciconia, ae, f., cicogna.
avena, ae, f., avena. zurro. cingo, is, cinxi, cinctum, ere, tr. 3a,
aversus, a, um, agg., avverso, ostile. Caesar, aris, m., Cesare. cingere, circondare.
averto, is, verti, versum, ere, tr. 3a, Caius, i, m., Caio o Gaio. circa, avv. e prep. con l’acc., intorno,
volgere altrove, allontanare, re- calamitas, atis, f., disgrazia, calamità. vicino, presso.
spingere. calceus, i, m., stivaletto, scarpa. circiter, avv., circa.
avia, ae, f., nonna, ava. calidus, a, um, agg., caldo. circum, avv. e prep. con l’acc., in-
avide, avv., avidamente. calor, oris, m., calore. torno a, nelle vicinanze di.
aviditas, atis, f., avidità. campus, i, m., campo, pianura. circus, i, m., cerchio, circo.
avidus, a, um, agg., avido. cancer, cri, m., granchio, gambero. circumdo, as, dedi, datum, dare, tr.
avis, is, f., uccello. candidus, a, um, agg., candido. 1a, circondare.
avitus, a, um, agg., avito, ereditato. canis, is, m. e f., cane. cithara, ae, f., cetra.
avolo, as, avi, atum, are, intr. 1a, vo- Cannae, arum, f. pl., Canne. civilis, e, agg., civile, socievole.
lare via. cano, is, cecini, cantum, ere, tr. e intr. civis, is, m. e f., cittadino, concitta-
avunculus, i, m., zio materno. 3a, cantare, suonare, celebrare. dino.
avus, i, m., avo, antenato, nonno. capella, ae, f., capretta. clades, is, f., strage.
capillus, i, m., capello, chioma. clamo, as, avi, atum, are, tr. 1a, gri-
B capio, is, cepi, captum, ere, tr. 3a, dare, esclamare, proclamare.
Babylonia, ae, f., Babilonia. prendere, far prigioniero. clarus, a, um, agg., famoso, celebre,
Bacchus, i, m., Bacco. captivus, i, m., prigioniero. illustre, chiaro.
baculum, i, n., bastone, verga. capto, as, avi, atum, are, tr. 1a, cercar classis, is, f., flotta, classe.
balneum e balineum, i, n., bagno. di prendere, afferrare, dar la caccia. claudo, is, clausi, clausum, ere, tr. 3a,
barbarus, a, um, agg., straniero, bar- caput, itis, n., capo, testa, capitale. chiudere.
baro. careo, es, carui, cariturus, ere, intr. clava, ae, f., bastone, clava.
barbatus, a, um, agg., barbuto. 2a, essere privo, mancare. clementer, avv., con clemenza, pazien-
basis, is, f., base, sostegno. carus, a, um, agg., caro. temente.
basium, ii, n., bacio. casa, ae, f., capanna, casupola. clipeus, i, m., scudo.
beatus, a, um, agg., felice, beato. castus, a, um, agg., casto. cogito, as, avi, atum, are, tr. 1a, pen-
Belgae, arum, m. pl., Belgi. casus, us, m., caduta, rovina, fine, oc- sare, meditare, progettare.
bellicosus, a, um, agg., combattivo. casione, evento. cognosco, is, gnovi, gnitum, ere, tr. 3a,
bellicus, a, um, agg., bellico. castigo, as, avi, atum, are, tr. 1a, rim- conoscere, venir a sapere, ricono-
bellum, i, n., guerra. proverare, punire. scere.
belua, ae, f., belva, bestia. Catilina, ae, m., Catilina. cogo, is, coegi, coactum, ere, tr. 3a, rac-
bene, avv., bene. catinus, i, m., piatto fondo. cogliere, riunire, spingere, costrin-
beneficium, ii, n., beneficio. Cato, onis, m., Catone. gere, indurre.
benevolentia, ae, f., benevolenza, de- causa, ae, f., causa. collega, ae, m., compagno, collega.
vozione. caute, avv., cautamente. colligo, is, collegi, collectum, ere, tr. 3a,
benevolus, a, um, agg., benevolo, ben cautus, a, um, agg., cauto, prudente. raccogliere, cogliere, radunare,
disposto. cavus, a, um, agg., cavo, incavato. ammassare.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 311

Vocabolario Latino-Italiano 311

collis, is, m., colle. considerare, ponderare. cultura, ae, f., coltivazione, cura.
colloco, as, avi, atum, are, tr. 1a, col- consido, is, sedi, sessum, ere, intr. 3a, cultus, us, m., coltivazione, cultura,
locare, porre. sedersi, accamparsi. educazione.
colloquium, ii, n., colloquio, conver- consilium, ii, n., consiglio, saggezza, cum, prep. con l’abl., con; cong.,
sazione. decisione. quando.
colo, is, colui, cultum, ere, tr. 3a, colti- consisto, is, stiti, ere, intr. 3a, collo- cupidus, a, um, agg., desideroso,
vare, curare, onorare, venerare. carsi, fermarsi, trattenersi. avido.
colonus, i, m., colono, contadino. conspicio, is, spexi, spectum, ere, tr. cupio, is, ivi, itum, ere, tr. 3a, deside-
a
colonia, ae, f., colonia. 3 , guardare, scorgere. rare.
coluber, bri, m., serpente, biscia. constituo, is, stitui, stitutum, ere, tr. cur, avv. interr., perché?
columba, ae, f., colomba. 3a, porre, disporre, decidere, stabi- cura, ae, f., cura, preoccupazione.
columna, ae, f., colonna lire, schierare. curia, ae, f., curia.
comiter, avv., gaiamente, di buon consto, as, stiti, are, intr. 1a, star fermo; curo, as, avi, atum, are, tr. 1a, pren-
grado. constare ex, essere formato da. dersi a cuore, curare, procurare.
commendo, as, avi, atum, are, tr. 1a, consuetudo, inis, f., consuetudine. curro, is, cucurri, cursum, ere, intr. 3a,
affidare, consegnare. consul, ulis, m., console. correre.
committo, is, misi, missum, ere, tr. 3a, consulatus, us, m., consolato. currus, us, m., carro, cocchio.
affidare, consegnare, commettere; consulo, is, sului, sultum, ere, intr. e
committere proelium, attaccare bat- tr. 3a, consultarsi, consultare, prov- D
taglia. vedere a. Daedalus, i, m., Dedalo.
commodum, i, n., comodità, agio, contemno, is, tempsi, temptum, ere, tr. damno, as, avi, atum, are, tr. 1a, con-
vantaggio. 3a, disprezzare, deridere. dannare, accusare.
communio, is, ivi, itum, ire, tr. 4a, for- contendo, is, tendi, tentum, ere, tr. e damnosus, a, um, agg., dannoso, no-
tificare, difendere. intr. 3a, sforzarsi, avviarsi verso, civo.
compareo, es, ui, ere, intr. 2a, compa- combattere, disputare. damnum, i, n., danno, perdita.
rire, mostrarsi. contentus, a, um, agg., contento. Danaus, i, m., Danao.
comparo, as, avi, atum, are, tr. 1a, continenter, avv., continuamente. de, prep. con l’abl., da, riguardo, di.
procurare, preparare, comperare, contineo, es, tinui, tentum, ere, tr. 2a, dea, ae, f., dea.
paragonare. contenere, trattenere. deambulo, as, avi, atum, are, intr. 1a,
compono, is, posui, positum, ere, tr. contra, prep. con l’acc., contro; avv., passeggiare.
3a, comporre, radunare, disporre, al contrario. debello, as, avi, atum, are, tr. e intr. 1a,
concludere. controversia, ae, f., controversia, que- sconfiggere, terminare la guerra.
comprehendo, is, prehendi, prehen- stione. debeo, es, ui, itum, ere, tr. 2a, dovere.
sum, ere, tr. 3a, prendere, com- convenio, is, veni, ventum, ire, tr. e decedo, is, cessi, cessum, ere, intr. 3a,
prendere, catturare. intr. 4a, convenire, radunarsi, ri- allontanarsi, morire.
conca, ae, f., conchiglia. unirsi, incontrare. decerto, as, avi, atum, are, tr. e intr.
concedo, is, cessi, cessum, ere, tr. e converto, is, verti, versum, ere, tr. e 1a, combattere, contendere.
intr. 3a, concedere, ritirarsi. intr. 3a, volgere, volgersi, ritornare, decido, is, cidi, cisum, ere, tr. 3a, deci-
concilio, as, avi, atum, are, tr. 1a, con- ritirarsi. dere, troncare.
ciliare. conviva, ae, m., invitato. decipio, is, cepi, ceptum, ere, tr. 3a, in-
concilium, ii, n., riunione, assemblea. convivium, ii, n., banchetto. gannare.
conclamo, as, avi, atum, are, tr. 1a, coram, avv., davanti. declaro, as, avi, atum, are, tr. 1a, di-
gridare, chiamare, proclamare, Corioli, orum, m. pl., Corioli. chiarare.
piangere. corium, ii, n., cuoio, pelle. dedico, as, avi, atum, are, tr., 1a, de-
condiscipulus, i, m., condiscepolo, cornu, us, n., corno, ala dell’esercito. dicare, dichiarare.
compagno di scuola. corona, ae, f., corona. deduco, is, duxi, ductum, ere, tr. 2a,
condo, is, didi, ditum, ere, tr. 3a, fon- corono, as, avi, atum, are, tr. 1a, inco- condurre via, rimuovere da.
dare, riporre, nascondere. ronare. defatigo, as, avi, atum, are, tr. 1a,
conficio, is, feci, fectum, ere, tr. 3a, corpus, poris, n., corpo. stancare.
compiere, condurre a termine, la- corpusculum, i, n., corpuscolo. defendo, is, fendi, fensum, ere, tr. 3a,
vorare. corrumpo, is, rupi, ruptum, ere, tr. 3a, difendere.
confirmo, as, avi, atum, are, tr. 1a, raf- corrompere, danneggiare, distrug- defessus, a, um, agg., stanco.
forzare, confermare, rassicurare. gere. deficio, is, feci, fectum, ere, tr. e intr.
confligo, is, flixi, flictum, ere, intr. 3a, cotidianus, a, um, agg., quotidiano, 3a, abbandonare, mancare, venire
combattere. comune. meno.
confugio, is, fugi, ere, intr. 3a, rifu- cotidie, avv., ogni giorno. deformo, as, avi, atum, are, tr. 1a, de-
giarsi, ricorrere. cras, avv., domani. formare, deturpare.
confusus, a, um, agg. e part., confuso, credo, is, didi, ditum, ere, tr. 3a, cre- deicio, is, ieci, iectum, ere, tr. 3a, get-
disordinato, turbato. dere, pensare. tar giù, gettar fuori.
conicio, is, ieci, iectum, ere, tr. 3a, get- creo, as, avi, atum, are, tr. 1a, creare, deinde, avv., poi.
tare. eleggere. delphinus, i, m., delfino.
coniungo, is, iunxi, iunctum, ere, tr. cresco, is, crevi, cretum, ere, intr. 3a, delecto, as, avi, atum, are, tr. 1a, dilet-
3a, unire, congiungere. crescere. tare.
conscendo, is, scendi, scensum, ere, tr. Creta, ae, f., Creta. deleo, es, evi, etum, ere, tr. 2a, distrug-
3a, salire. cruentus, a, um, agg., cruento, insan- gere.
conscius, a, um, agg., consapevole, guinato. delicatus, a, um, agg., delicato, te-
complice. crus, cruris, n., gamba, zampa. nero.
conservo, as, avi, atum, are, tr. 1a, cubo, as, cubui, cubitum, are, intr. 1a, deliciae, arum, f. pl., delizia, gioia.
conservare, salvare,osservare. giacere, dormire. deliciolae, arum, f. pl., delizia.
considero, as, avi, atum, are, tr. 1a, culpa, ae, f., colpa. deligo, is, legi, lectum, ere, tr. 3a, sce-
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 312

312 Vocabolario Latino-Italiano

gliere. sto, ordinato. effugio, is, effugi, ere, intr. 3a, sfug-
Delphi, orum, m. pl., Delfi. disputo, as, avi, atum, are, intr. 1a, gire.
demitto, is, isi, missum, ere, tr. 3a, far disputare, trattare. eligo, is, elegi, electum, ere, tr. 3a, sce-
scendere, abbattere, abbassare. dissentio, is, sensi, sensum, ire, intr. gliere.
demonstro, as, avi, atum, are, tr. 1a, 4a, dissentire, discordare. eloquentia, ae, f., eloquenza
mostrare, dimostrare, ricordare. dissero, is, serui, sertum, ere, tr. e intr. eludo, is, lusi, lusum, ere, tr. e intr. 3a,
denique, avv., finalmente, infine. 3a, discutere, disputare, distri- eludere, render vano.
denuntio, as, avi, atum, are, tr. 1a, an- buire. emendo, as, avi, atum, are, tr. 1a,
nunciare, riferire. dissipo, as, avi, atum, are, tr. 1a, dissi- emendare, correggere.
depono, is, posui, positum, ere, tr. 3a, pare. emereo, es, merui, meritum, ere, tr. 2a,
deporre, lasciar andare, abbando- distraho, is, traxi, tractum, ere, tr. 3a, meritare, guadagnare.
nare. dividere, separare. emitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a,
deprimo, is, pressi, pressum, ere, tr. diu, avv., a lungo. emettere, metter fuori.
3a, deprimere, affondare. diuturnus, a, um, agg., lungo, dure- enervo, as, avi, atum, are, tr., 1a, sner-
descendo, is, scendi, scensum, ere, intr. vole. vare, indebolire.
3a, scendere. dives, itis, agg., ricco. enim, cong., infatti.
describo, is, scripsi, scriptum, ere, tr. divido, is, visi, visum, ere, tr. 3a, divi- eo, avv., là, in quel luogo.
3a, descrivere, dividere. dere. eo, is, ivi (ii), itum, ire, intr. anom.,
desero, is, serui, sertum, ere, tr. 3a, ab- divinus, a, um, agg., divino. andare, giungere.
bandonare. divitiae, arum, f. pl., ricchezza. Epirus, i, f., Epiro.
desidero, as, avi, atum, are, tr. 1a, de- divus, a, um, agg., divino. epistula, ae, f., lettera.
siderare. do, as, dedi, datum, are, tr. 1a, dare. epulae, arum, f. pl., vivande, ban-
desidiosus, a, um, agg., ozioso, pigro. doceo, es, docui, doctum, ere, tr. 2a, in- chetto.
desino, is, desii, desitum, ere, tr. e segnare. equitatus, us, m., cavalleria.
intr. 3a, cessare, abbandonare. doctrina, ae, f., scienza, dottrina, cul- equus, i, m., cavallo.
desisto, is, stiti, stitum, ere, intr. 3a, tura. erga, prep. con l’acc., verso.
desistere, cessare. doctus, a, um, agg., dotto, colto. ergo, cong., quindi, dunque.
despicio, is, spexi, spectum, ere, tr. 3a, doleo, es, ui, iturus, ere, tr. e intr. 2a, eripio, is, ripui, reptum, ere, tr. 3a,
guardare dall’alto in basso, dis- recar dolore, dolersi. strappare, portar via, togliere.
prezzare. dolor, oris, m., dolore. erro, as, avi, atum, are, intr. e tr. 1a,
destino, as, avi, atum, are, tr. 1a, de- dolus, i, m., inganno. errare, sbagliare, vagare qua e là.
stinare, assegnare. domesticus, a, um, agg., domestico, eruditus, a, um, agg., erudito, colto.
desum, dees, defui, deesse, intr., venir familiare. esca, ae, f., cibo, esca.
meno, mancare. domicilium, ii, n., domicilio, abita- et, cong., e, ed, anche; et ... et, sia ... sia.
deterreo, es, terrui, territum, ere, tr. zione. etiam, cong., anche.
2a, distogliere, allontanare, spaven- domina, ae, f., padrona, signora. etiamsi, cong., anche se, benché.
tare. dominium, ii, n., dominio. Etruria, ae, f., Etruria.
detineo, es, tinui, tentum, ere, tr. 2a, dominus, i, m., padrone, signore. Etrusci, orum, m. pl., Etruschi.
detenere, trattenere. domo, as, domui, domitum, are, tr. 1a, etsi, cong., benché, sebbene.
deturpo, as, are, tr. 1a, deturpare. domare, sottomettere. exagito, as, avi, atum, are, tr. 1a,
deus, i, m., dio. domus, us, f., casa, patria. muovere, agitare, sconvolgere.
Diana, ae, f., Diana. donec, cong., finché. exanimo, as, avi, atum, are, tr. 1a,
dico, as, avi, atum, are, tr. 1a, dedi- dono, as, avi, atum, are, tr. 1a, do- rendere senza fiato, spaventare,
care, consacrare. nare. uccidere.
dico, is, dixi, dictum, ere, tr. 3a, dire, donum, i, n., dono. exardeo, es, ere, intr. 2a, bruciare, di-
eleggere, stabilire. dormio, is, ivi o ii, itum, ire, intr. 4a, vampare.
dignus, a, um, agg., degno. dormire. exardesco, is, arsi, arsum, ere, intr. 3a,
dilectus, a, um, agg., amato, caro. dubito, as, avi, atum, are, tr. e intr. accendersi, ardere.
dilectus, us, m., scelta, arruolamento. 1a, dubitare, esitare. exaudio, is, ivi, itum, ire, tr. 4a, udire
diligenter, avv., diligentemente. dubium, ii, n., dubbio. distintamente, esaudire.
diligentia, ae, f., diligenza. dubius, a, um, agg., incerto, dubbio. excedo, is, cessi, cessum, ere, intr. 3a,
diligo, is, lexi, lectum, ere, tr. 3a, duco, is, duxi, ductum, ere, tr. 3a, con- uscire, allontanarsi, ritirarsi.
amare, prediligere. durre, trascinare, credere. excipio, is, cepi, ceptum, ere, tr. 3a, ac-
dimico, as, avi, atum, are, intr. 1a, dum, cong., mentre, finché. cogliere.
combattere. durus, a, um, agg., duro, forte. excito, as, avi, atum, are, tr. 1a, ecci-
dimitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a, ab- dux, ducis, m., comandante. tare, svegliare.
bandonare, licenziare, mandar via. exclamo, as, avi, atum, are, tr. e intr.,
Dionysius, ii, m., Dionisio. E 1a, esclamare, gridare.
discedo, is, cessi, cessum, ere, intr. 3a, e, ex, prep. con l’abl., da, di, fra. excrucio, as, avi, atum, are, tr. 1a, tor-
allontanarsi. edisco, is, didici, ere, tr. 3a, imparare, mentare, travagliare.
disciplina, ae, f., disciplina, cultura, sapere. excuso, as, avi, atum, are, tr. 1a, scu-
educazione. edo, is, edidi, editum, ere, tr. 3a, emet- sare, giustificare.
discipula, ae, f., alunna. tere, mandar fuori, produrre. exemplum, i, n., esempio.
discipulus, i, m., alunno, scolaro, di- edo, is, edi, esum, ere, tr. 3a, man- exercitus, us, m., esercito.
scepolo. giare. exigo, is, egi, actum, ere, tr. 3a, cac-
disco, is, didici, ere, tr. 3a, imparare. educo, is, duxi, ductum, ere, tr. 3a, far ciare, condurre a termine, esigere.
discordia, ae, f., discordia. uscire, condurre fuori. exiguus, a, um, agg., esiguo.
dispono, is, posui, positum, ere, tr. 3a, efficio, is, feci, fectum, ere, tr. 3a, fare, exilium, ii, n., esilio.
disporre. produrre, rendere. eximius, a, um, agg., eccellente.
dispositus, a, um, agg. e part., dispo- effigies, ei, f., immagine, effige. existimo, as, avi, atum, are, tr. 1a, sti-
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 313

Vocabolario Latino-Italiano 313

mare, credere, pensare. fluo, is, fluxi, fluxum, ere, intr. 3a, essere o stare attaccato, aderire.
exitium, ii, n., morte. scorrere. Hamilcar, aris, m., Amilcare.
exitus, us, m., esito, uscita. fluvius, ii, m., fiume. Hannibal, alis, m., Annibale.
exordium, ii, n., esordio, inizio. fluxus, a, um, agg., incostante, pas- hasta, ae, f., asta, lancia.
exorno, as, avi, atum, are, tr. 1a, alle- seggero. haurio, is, hausi, haustum, ire, tr. 4a,
stire, preparare, ornare. foramen, inis, n., buco, apertura. attingere, bere.
expecto o exspecto, as, avi, atum, are, forma, ae, f., forma, bellezza, tipo, fi- Helvetii, iorum, m. pl., Elvezi.
tr. 1a, aspettare, attendere. gura. Hera, ae, f., Era, Giunone.
experientia, ae, f., esperienza. formica, ae, f., formica. heri, avv., ieri.
expugno, as, avi, atum, are, tr. 1a, formidolosus, a, um, agg., pauroso. hic, avv., qui.
espugnare. formosus, a, um, agg., bello. hic, haec, hoc, pron. e agg., dim.,
exsisto, is, exstiti, ere, intr. 3a, uscir forsitan, avv., forse. questo.
fuori, sorgere, apparire. fortasse, avv., forse, probabilmente. hiems, hiemis, f., inverno.
extra, prep. con l’acc., fuori. fortis, e, agg., forte, coraggioso. hinc, avv., di qui.
fortuitus, a, um, agg., fortuito, ca- Hispania, ae, f., Spagna.
F suale, accidentale. historia, ae, f., storia.
fabella, ae, f., favoletta, racconto. fortuna, ae, f., sorte, fortuna. hodie, avv., oggi.
faber, bri, m., fabbro, artefice. forum, i, n., piazza, foro. homo, inis, m., uomo.
fabrico, as, avi, atum, are, tr. 1a, fab- fossa, ae, f., fossa, fossato. honor (honos), oris, m., onore.
bricare, costruire. frango, is, fregi, fractum, ere, tr. 3a., honoro, as, avi, atum, are, tr. 1a, ono-
fabula, ae, f., favola, leggenda. rompere, spezzare. rare.
facio, is, feci, factum, ere, tr. 3a, fare, frater, tris, m., fratello. hora, ae, f., ora.
agire, esercitare. fraus, fraudis, f., frode, inganno. horrendus, a, um, agg., orribile, spa-
facundia, ae, f., eloquenza. frondosus, a, um, agg., frondoso. ventoso.
fama, ae, f., fama, diceria. frumentum, i, n., frumento. horreo, es, ui, ere, intr. e tr., 2a, inorri-
famelicus, a, um, agg., affamato. frustra, avv., invano. dire, avere in orrore.
familia, ae, f., famiglia. fuga, ae, f., fuga. horridus, a, um, agg., orrido, ruvido,
familiariter, avv., familiarmente. fugio, is, fugi, fugitum, ere, intr. 3a, incolto.
famula, ae, f., serva. fuggire. hortus, i, m., orto, giardino.
farina, ae, f., farina. fugo, as, avi, atum, are, tr. 1a, met- hospita, ae, f., ospite, straniera.
fatum, i, n., destino, fato. tere in fuga. hostia, ae, f., vittima.
faux, cis, f., fauci. hostis, is, m., nemico.
faveo, es, favi, fautum, ere, intr. 2a, fa- G huc, avv., qua, in questo luogo.
vorire (col dat.). galea, ae, f., elmo. humanus, a, um, agg., umano, cor-
favor, oris, m., favore. Gallia, ae, f., Gallia. tese, educato.
fecundus, a, um, agg., fertile, fecondo. Galli, orum, m. pl., Galli. humus, i, f., terra, terreno, suolo.
femina, ae, f., femmina, donna. garrulus, a, um, agg., loquace.
fera, ae, f., fiera, animale selvatico. gaudium, ii, n., gioia. I
fere, avv., quasi. geminus, a, um, agg., gemello. iaceo, es, iacui, iaciturus, ere, intr. 2a,
fero, fers, tuli, latum, ferre, tr. 3a, por- gener, eris, m., genero. giacere, stare a terra.
tare, trasportare, sopportare. gens, gentis, f., popolo, nazione, fami- iacio, is, ieci, iactum, ere, tr. 3a, get-
ferrum, i, n., ferro. glia. tare.
ferus, a, um, agg., feroce, selvaggio. genu, us, n., ginocchio. iacto, as, avi, atum, are, tr. 1a, get-
fidus, a, um, agg., fidato, fedele. genus, eris, n., nascita, origine, ge- tare, vantare, agitare.
figura, ae, f., forma, aspetto. nere, specie, razza. iam, avv., già.
filia, ae, f., figlia. Germania, ae, f., Germania. ibi, avv., ivi, qui.
filius, ii, m., figlio. Germani, orum, m. pl., Germani. ideo, avv., perciò.
fingo, is, finxi, fictum, ere, tr. 3a, mo- gero, is, gessi, gestum, ere, tr. 3a, por- idoneus, a, um, agg., idoneo, adatto.
dellare, raffigurare, immaginare, tare; bellum gerere, fare la guerra; igitur, avv., allora, dunque.
fingere. se gerere, comportarsi. ignavus, a, um, agg., ignavo, pigro,
finio, is, ivi, itum, ire, tr. 4a, finire, gesta, orum, n. pl., oppure res gestae, apatico.
delimitare. f. pl., imprese, gesta. ignoro, as, avi, atum, are, tr. 1a, igno-
finis, is, m., fine, confine. gladius, ii, m., spada. rare.
finitimus, a, um, agg., confinante, vi- gloria, ae, f., gloria. ignotus, a, um, agg., ignoto, scono-
cino. Graecia, ae, f., Grecia. sciuto.
firmo, as, avi, atum, are, tr. 1a, rinfor- Graecus, a, um, agg., greco. Ilium, ii, n., Troia.
zare, fortificare, incoraggiare, con- gratia, ae, f., grazia, favore, ricono- ille, illa, illud, agg. e pron. dim.,
fermare. scenza, gratitudine; gratias agere, quello.
fistula, ae, f., flauto. ringraziare. illustro, as, avi, atum, are, tr. 1a, ab-
flagitium, ii, n., infamia, crimine. gratus, a, um, agg., grato, gradito. bellire, ornare, illuminare.
flagito, as, avi, atum, are, tr. 1a, ri- gravis, e, agg., grave, pesante, impor- immensus, a, um, agg., immenso, smi-
chiedere, sollecitare. tante. surato.
flamma, ae, f., fiamma. gutta, ae, f., goccia. immineo, es, ere, intr. 2a, sovrastare,
flammeus, a, um, agg., fiammeg- minacciare.
giante, brillante. H immitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a,
fleo, es, evi, etum, ere, intr. e tr. 2a, habeo, es, ui, itum, ere, tr. 2a, avere, immettere.
piangere. stimare. immo, avv., anzi, al contrario.
floreo, es, ui, ere, intr. 2a, fiorire. habito, as, avi, atum, are, tr. e intr. immoderatus, a, um, agg., smisurato,
flos, oris, m., fiore. 1a, abitare. esagerato.
flumen, inis, n., fiume. haereo, es, haesi, haesum, ere, intr. 2a, immolo, as, avi, atum, are, tr. 1a, im-
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 314

314 Vocabolario Latino-Italiano

molare inimicitia, ae, f. inimicizia. gro, gradito.


immotus, a, um, agg., immobile, initium, ii, n., inizio. iudex, icis, m., giudice.
fermo. iniuria, ae, f., ingiuria, offesa. iudicium, ii, n., giudizio, processo,
impedimentum, i, n., impedimento, innocentia, ae, f., innocenza. sentenza, decisione.
ostacolo; impedimenta, orum, n. inopia, ae, f., povertà, bisogno. iudico, as, avi, atum, are, tr. 1a, giudi-
pl., bagagli. inquietus, a, um, agg., inquieto. care, credere, ritenere.
impedio, is, ivi o ii, itum, ire, tr. 4a, inquiro, is, quisivi, quisitum, ere, tr. iugum, i, n., giogo.
impedire. e intr. 3a, ricercare, indagare. Iugurtha, ae, m., Giugurta.
imperator, oris, m., imperatore, gene- insanio, is, ivi o ii, itum, ire, intr. 4a, Iulius, ii, m., Giulio.
rale, comandante. impazzire, smaniare. iungo, is, iunxi, iunctum, ere, tr. 3a,
imperium, ii, n., comando, potere, insidiae, arum, f. pl., insidia, imbo- congiungere, unire.
impero. scata. Iuppiter, Iovis, m., Giove.
a
impero, as, avi, atum, are, tr. 1 , co- insinuo, as, avi, atum, are, tr. e intr. iurgium, ii, n., diverbio, litigio.
mandare. 1a, introdurre, insinuare, insi- iuro, as, avi, atum, are, intr. 1a, giu-
impetus, us, m., impeto, assalto. nuarsi. rare.
impiger, gra, grum, agg., attivo, ope- insolentia, ae, f., insolenza, inespe- ius, iuris, n., diritto, giustizia, legge,
roso. rienza. facoltà.
imploro, as, avi, atum, are, tr. 1a, im- instituo, is, stitui, stitutum, ere, tr. 3a, iustitia, ae, f., giustizia.
plorare. stabilire, preparare, istituire, fon- iustus, a, um, agg., giusto.
impono, is, posui, positum, ere, tr. 3a, dare. iuvenis, is, m., giovane
imporre, porre sopra. insto, as, stiti, staturus, are, tr. e intr.
improbus, a, um, agg., malvagio. 1a, stare sopra, incalzare, assalire. L
improvidus, a, um, agg., imprevi- instrumentum, i, n., strumento laboriosus, a, um, agg., laborioso.
dente, incauto, inesperto. insula, ae, f., isola. laboro, as, avi, atum, are, intr. 1a, la-
in, prep. con l’acc. o l’abl., in, su, integer, gra, grum, agg., integro. vorare, affaticarsi, soffrire.
verso, contro. intellegentia, ae, f., intelligenza. labyrintus, i, m., labirinto.
incautus, a, um, agg., incauto, impru- intellego (intelligo), is, lexi, lectum, lacrima, ae, f., lacrima.
dente. ere, tr. 3a, intendere, capire. lacrimo, as, avi, atum, are, tr. e intr.
incedo, is, cessi, cessum, ere, intr. 3a, inter, prep. con l’acc., tra, fra. 1a, piangere.
avanzare, giungere, entrare. interdum, avv., talvolta. laedo, is, laesi, laesum, ere, tr. 3a, le-
incendo, is, incendi, incensum, ere, tr. interficio, is, feci, fectum, ere, tr. 3a, dere, danneggiare.
3a, incendiare. uccidere. laetitia, ae, f., fertilità, gioia.
incertus, a, um, agg., incerto, dubbio. interim, avv., intanto, frattanto. laetus, a, um, agg., fertile, rigoglioso,
incipio, is, cepi, ceptum, ere, tr. 3a, in- interpello, as, avi, atum, are, tr. 1a, in- lieto, contento.
cominciare. terpellare, sollecitare, interrom- lambo, is, lambi, lambitum, ere, tr. 3a,
incito, as, avi, atum, are, tr. 1a, inci- pere. lambire, sfiorare.
tare. interrogo, as, avi, atum, are, tr. 1a, in- lana, ae, f., lana.
inclino, as, avi, atum, are, tr. 1a, incli- terrogare. latebra, ae, f., rifugio, nascondiglio.
nare, piegare. intestinus, a, um, agg., interno, civile. Latinus, a, um, agg., latino.
includo, is, clusi, clusum, ere, tr. 3a, intus, avv., dentro, all’interno. laudo, as, avi, atum, are, tr. 1a, lo-
introdurre, chiudere dentro. inundo, as, avi, atum, are, tr. e intr. dare.
incola, ae, m. e f., abitante. 1a, inondare, straripare. laurus, i e us, f., alloro, lauro.
incolo, is, colui, cultum, ere, tr. e intr. invado, is, vasi, vasum, ere, tr. 3a, in- lautus, a, um, agg., lauto, sontuoso,
3a, abitare. vadere, assalire. ricco.
inconstantia, ae, f., incostanza, incoe- invenio, is, veni, ventum, ire, tr. 4a, lavo, as, lavi, lautum (lavatum) are,
renza. trovare. tr. 1a, lavare.
increpo, as, crepui, crepitum, are, inventor, oris, m., inventore. legatus, i, m., luogotenente, amba-
intr. 1a, strepitare, rimproverare. inventum, i, n., invenzione, scoperta. sciatore.
incruentus, a, um, agg., incruento. invidia, ae, f., invidia. legio, onis, f., legione.
incurro, is, curri, cursum, ere, intr. 3a, invito, as, avi, atum, are, tr. 1a, invi- legionarius, a, um, agg., legionario.
imbattersi, incorrere in. tare. lego, is, legi, lectum, ere, tr. 3a, leg-
inde, avv. (di luogo), di là; (di ira, ae, f., ira. gere, raccogliere, scegliere.
tempo), poi, quindi. iracundus, a, um, agg., iracondo, irri- lentus, a, um, agg., lento, pigro.
indecorus, a, um, agg., indecoroso, tabile. lepidus, a, um, agg., spiritoso, arguto.
disonorevole. iratus, a, um, agg., irato, adirato. libenter, avv., volentieri.
indico, is, dixi, dictum, ere, tr. 3a, in- irrideo, es, risi, risum, ere, tr. e intr. liber, libri, m., libro.
dire, imporre, dichiarare. 2a, deridere, schernire. liber, era, erum, agg., libero.
indoctus, a, um, agg., non educato, irrumpo, is, rupi, ruptum, ere, intr. liberi, orum, m. pl., figli.
ignorante. 3a, irrompere. ligneus, a, um, agg., di legno.
industria, ae, f., operosità. irruo, is, rui, ere, intr. 3a, irrompere, lilium, ii, m., giglio.
inedia, ae, f., digiuno, fame. precipitarsi. limus, i, m., limo, fango.
ineptus, a, um, agg., inadatto, inca- is, ea, id, pron., egli, quello, colui. lineamentum, i, n., lineamento, linea.
pace. iste, ista, istud, agg. e pron. dim., co- loco, as, avi, atum, are, tr. 1a, porre,
inertia, ae, f., inerzia, pigrizia. desto. collocare, dare in affitto.
infidus, a, um, agg., infido. ita, avv., così, in questo modo. Locri, orum, m. pl., Locri.
inflo, as, avi, atum, are, tr. 1a, soffiare itaque, cong., pertanto, perciò. locupleto, as, avi, atum, are, tr. 1a, ar-
dentro, gonfiare. Italia, ae, f., Italia. ricchire.
ingens, entis, agg., ingente, immenso, iubeo, es, iussi, iussum, ere, tr. 2a, co- logicus, a, um, agg., logico.
grande. mandare. longe, avv., di gran lunga, lontano.
ingenuus, a, um, agg., libero, schietto. iucundus, a, um, agg., piacevole, alle- longus, a, um, agg., lungo; navis
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 315

Vocabolario Latino-Italiano 315

longa, nave da guerra. meritus, a, um, agg., benemerito. natio, onis, f., popolo, nazionalità.
lorica, ae, f., corazza. Messana, ae, f., Messina. natura, ae, f., natura.
ludo, is, lusi, lusum, ere, intr. 3a, gio- Metellus, i, m., Metello. natus, a, um, agg., nato.
care, scherzare. metus, us, m., paura. nauta, ae, m., marinaio.
ludus, i, m., gioco, scuola. meus, a, um, agg. e pron., mio. navicula, ae, f., barca
luna, ae, f., luna. mica, ae, f., briciola, granello. navigium, ii, n., zattera.
lupa, ae, f., lupa. militaris, e, agg., militare. navigo, as, avi, atum, are, tr. e intr.
lupus, i, m., lupo. militia, ae, f., milizia, servizio mili- 1a, navigare.
lux, lucis, f., luce; prima luce, all’alba. tare, truppe. navis, is, f., nave.
luxuria, ae e luxuries, ei, f., lusso, lus- milito, as, avi, atum, are, intr. 1a, mi- nec, avv., e non, neppure.
suria. litare. neco, as, avi, atum, are, tr. 1a, ucci-
luxuriosus, a, um, agg., lussurioso, Miltiades, is, m., Milziade. dere.
dissoluto. minae, arum, f. pl., minaccia. neglegentia, ae, f., negligenza.
lyra, ae, f., lira. Minerva, ae, f., Minerva. nego, as, avi, atum, are, tr. 1a, negare,
minister, tri, m., aiutante, sacerdote, dire che non.
M ministro, servo. nemo, nullius, pron. ind., nessuno.
Macedo, onis, m., Macedone. Minos, Minois, m., Minosse. Neptunus, i, m., Nettuno.
Macedonia, ae, f., Macedonia. minus, avv., meno. neque, cong., e non, né.
Macedonicus, a, um, agg., macedo- misceo, es, ui, mistum e mixtum, ere, nidus, i, m., nido.
nico. tr. 2a, mescere, mescolare. niger, gra, grum, agg., nero.
machina, ae, f., macchina, congegno. miser, era, erum, agg., misero, infe- nihil, n., niente; avv. per nulla, per
magis, avv., più. lice. niente.
magister, tri, m., maestro. misereo, es, miserui, miseritum o mi- Nilus, i, m., Nilo.
magistra, ae, f., maestra. sertum, ere, intr. 2a, aver compas- nimis, avv., troppo.
magnanimus, a, um, agg., magna- sione. Nioba, ae, f., Niobe.
nimo, generoso. miseria, ae, f., miseria. nitidus, a, um, agg., nitido, lucido.
magnificus, a, um, agg., magnifico, misericordia, ae, f., misericordia. nobilis, e, agg., famoso, nobile.
splendido. Mithridates, is, m., Mitridate. noceo, es, nocui, nocitum, ere, intr. 2a,
magnus, a, um, agg., grande. mitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a, nuocere.
male, avv., male. mandare. noctua, ae, f., civetta.
malum, i, n., male. modestia, ae, f., moderazione, tem- nolo, non vis, nolui, nolle, tr., non vo-
malus, i, f., melo. peranza, modestia. lere.
malus, a, um, agg., malvagio, spiace- modo, avv., ora, soltanto; non modo, non, avv., non.
vole, dannoso. non solo. nondum, avv., non ancora.
manduco, as, avi, atum, are, tr. 1a, modus, i, m., modo, misura, modera- nosco, is, novi, notum, ere, tr. 3a, co-
mangiare. zione. noscere, apprendere.
maneo, es, mansi, mansum, ere, intr. moles, is, f., mole, peso. noster, tra, trum, agg., nostro.
2a, rimanere, restare. molestus, a, um, agg., molesto, pe- notus, a, um, agg., noto, famoso.
Marathonius, a, um, agg., di Mara- sante, dannoso, spiacevole. novus, a, um, agg., nuovo; novum, i,
tona. moneo, es, ui, itum, ere, tr. 2a, ammo- n., novità.
Marcellus, i, m., Marcello nire, consigliare, predire. nox, noctis, f., notte.
Marcius, ii, m., Marcio o Marzio. mons, montis, m., monte. noxius, a, um, agg., nocivo, dannoso.
Marcus, i, m., Marco. monstro, as, avi, atum, are, tr. 1a, mo- nugae, arum, f. pl., sciocchezze.
mare, is, n., mare. strare. nullus, a, um, agg., indef., nessuno.
maritimus, a, um, agg., marittimo. monstrum, i, n., mostro, portento. numerus, i, m., numero.
Marius, ii, m., Mario morbus, i, m., malattia, morbo. nummus, i, m., moneta, denaro.
Mars, Martis, m., Marte mortifer, era, erum, agg., mortifero, numquam e nunquam, avv., mai.
mater, tris, f., madre. mortale. nunc, avv., ora.
materia, ae, f., materia, argomento, motus, us, m., moto, movimento. nuntius, ii, m., messaggero, notizia.
materiale, causa. moveo, es, movi, motum, ere, tr. 2a, nuptiae, arum, f. pl., nozze.
matrona, ae, f., matrona, signora. muovere, provocare, commuo- nympha, ae, f., ninfa.
maturus, a, um, agg., maturo, prema- vere.
turo. mula, ae, f., mula. O
maxime, avv., moltissimo. mulier, eris, f., donna. ob, prep. con l’acc., per, a causa di.
Maximus, i, m., Massimo. multitudo, inis, f., moltitudine, folla. obiurgo, as, avi, atum, are, tr. 1a, rim-
medicus, i, m., medico multum, avv., molto. proverare, punire.
Megara, ae, f., Megara. multus, a, um, agg., molto. oblecto, as, avi, atum, are, tr. 1a, dilet-
Meleager, gri, m., Meleagro. mulus, i, m., mulo. tare, divertire.
Melita, ae, f., Malta. mundus, i, m., mondo. oboedio, is, ivi, itum, ire, intr. 4a, ob-
membrum, i, n., membro, parte, com- mundus, a, um, agg., netto, pulito. bedire.
ponente. munio, is, ivi, itum, ire, tr. 4a, fortifi- obsum, obes, obfui, obesse, nuocere,
memoria, ae, f., memoria, ricordo. care, difendere, munire. opporsi.
mendacium, ii, n., bugia. munusculum, i, n., regaluccio. obtempero, as, avi, atum, are, intr. 1a,
mendicus, a, um, agg., povero, mise- Musa, ae, f., Musa. ubbidire.
rabile. musca, ae, f., mosca obtineo, es, tinui, tentum, ere, tr. 2a,
mensa, ae, f., mensa, tavola. possedere, tenere.
mercatura, ae, f., commercio. N occido, is, occidi, occisum, ere, tr. 3a,
mereo, es, ui, itum, ere, tr. 2a, meri- nam, cong., infatti. uccidere.
tare. narro, as, avi, atum, are, tr. 1a, nar- occupo, as, avi, atum, are, tr. 1a, occu-
meritum, i, n., merito, beneficio. rare, raccontare. pare.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 316

316 Vocabolario Latino-Italiano

occurro, is, curri, cursum, ere, intr. 3a, pater, tris, padre; patres, um, m. pl., pirata, ae, m., pirata.
accorrere, imbattersi. senatori. pirum, i, n., pera.
oceanus, i, m., oceano. pateo, es, patui, ere, intr. 2a, essere pius, a, um, agg., virtuoso, devoto,
oculus, i, m., occhio aperto, estendersi. pio.
odium, ii, n., odio. patria, ae, f., patria. placidus, a, um, agg., placido, calmo.
odor, oris, m., odore. patrimonium, ii, n., patrimonio, placide, avv., placidamente.
odoratus, a, um, agg., profumato. patrius, a, um, agg., patrio, paterno. placo, as, avi, atum, are, tr. 1a, pla-
offensus, a, um, agg., offeso, irritato, patrona, ae, f., protettrice, patrona. care, calmare.
ostile. patronus, i, m., protettore. plaga, ae, f., colpo, percossa, ferita,
officina, ae, f., officina, fabbrica. paucus, a, um, agg., poco, poco nu- piaga.
officium, ii, n., dovere, obbligo, inca- meroso. plenus, a, um, agg., pieno.
rico. paulo o paulum, avv., poco. Pluto, onis, m., Plutone.
olim, avv., una volta. Paulus, i, m., Paolo. poculum, i, n., bicchiere, coppa.
oliva, ae, f., olivo, oliva. pauper, eris, agg., povero. poena, ae, f., pena, castigo.
Olympus, i, m., Olimpo. pavidus, a, um, agg., pauroso. Poenus, a, um, agg., cartaginese.
omitto, is, omisi, omissum, ere, tr. 3a, peccatum, i, n., peccato, colpa. poëta, ae, m., poeta.
trascurare, omettere. pecco, as, avi, atum, are, intr. 1a, sba- Pompeius, ii, m., Pompeo.
omnis, e, agg., ogni, tutto. gliare, pomum, i, n., frutto, pomo.
opera, ae, f., opera, lavoro. pecunia, ae, f., denaro, ricchezza. pomus, i, f., melo.
oppidanus, i, m., cittadino. Peloponnesus, i, f., Peloponneso. pono, is, posui, positum, ere, tr. 3a,
oppidum, i, n., città, castello. penuria, ae, f., penuria, mancanza, porre, mettere, collocare.
oppugno, as, avi, atum, are, tr. 1a, as- scarsezza. populus, i, m., popolo.
sediare, assalire. per, prep. con l’acc., per, attraverso, populus, i, f., pioppo.
optatus, a, um, agg., desiderato, gra- per mezzo di. porta, ae, f., porta.
dito. peragro, as, avi, atum, are, tr. 1a, per- portentum, i, n., prodigio.
opto, as, avi, atum, are, tr. 1a, deside- correre, visitare. porticus, us, f., portico.
rare. percurro, is, cucurri o curri, cursum, porto, as, avi, atum, are, tr. 1a, por-
opulentia, ae, f., ricchezza, potenza. ere, tr. e intr. 3a, percorrere, attra- tare.
opulentus, a, um, agg., ricco. versare. posco, is, poposci, ere, tr. 3a, doman-
opus, operis, n., opera, lavoro, lavoro perdo, is, didi, ditum, ere, tr. 3a, per- dare, richiedere.
di fortificazione o di assedio. dere, rovinare. possum, potes, potui, posse, intr., po-
ora, ae, f., spiaggia, costa, regione. pergo, is, perrexi, perrectum, ere, tr. tere, essere in grado di.
oraculum, i, n., oracolo. 3a, proseguire, dirigersi, affrettarsi. post, avv. o prep. con l’acc., dopo,
ornamentum, i, n., ornamento. periculum, i, n., pericolo, prova. poi.
ornatus, a, um, agg., ornato. peritia, ae, f., esperienza, abilità. postea, avv., poi, in seguito, quindi.
orno, as, avi, atum, are, tr. 1a, ornare. perpetuus, a, um, agg., perpetuo, posterus, a, um, agg., seguente, suc-
oro, as, avi, atum, are, tr. 1a, pregare. eterno, continuo. cessivo; posteri, orum, m. pl., po-
Orpheus, ei o eos, m., Orfeo. perplexus, a, um, agg., ambiguo, tor- steri.
ortus, us, m., il sorgere (di un astro), tuoso. postquam, cong., dopo che.
nascita. Persa, ae, m., Persiano. postremo, avv., infine, da ultimo.
os, oris, n., bocca. persevero, as, avi, atum, are, intr. 1a, postridie, avv., il giorno dopo.
ostendo, is, ostendi, ostentum, ere, tr. perseverare, continuare. postulo, as, avi, atum, are, tr. 1a, do-
3a, mostrare. persona, ae, f., personaggio, figura, mandare, chiedere.
otiosus, a, um, agg., tranquillo, libero maschera. potentia, ae, f., potenza.
da impegno, inattivo. persto, as, stiti, staturus, are, intr. 1a, prae, prep. con l’abl., davanti a, in
otium, ii, n., tranquillità, riposo, rimaner fermo, ostinarsi, perseve- confronto di, a causa di.
tempo libero, ozio. rare. praebeo, es, ui, itum, ere, tr. 2a, of-
perturbo, as, avi, atum, are, tr. 1a, frire, porgere, dare.
P turbare, commuovere. praecedo, is, cessi, cessum, ere, tr. e
paeninsula, ae, f., penisola. pervenio, is, perveni, perventum, ire, intr. 3a, precedere, andare innanzi,
pagina, ae, f., foglio, pagina. intr. 4a, pervenire, giungere. superare.
pagus, i, m., villaggio. peto, is, ivi, itum, ere, tr. 3a, doman- praeceptum, i, n., precetto, co-
palma, ae, f., palma. dare, chiedere, cercare, dirigersi, mando, insegnamento.
panis, is, m., pane. assalire. praecipito, as, avi, atum, are, tr. e
paratus, a, um, part. agg., preparato, petra, ae, f., roccia. intr. 1a, far cadere, precipitare.
allestito. petulantia, ae, f., petulanza, sfaccia- praeda, ae, f., preda, bottino.
parcus, a, um, agg., moderato, avaro, taggine, leggerezza. praedico, as, avi, atum, are, tr. 1a, an-
parco. Phaedrus, i, m., Fedro. nunciare, predire, ordinare.
parentes, um, m. pl., genitori. Phaeton, ontis, m., Fetonte. praedium, ii, n., podere, fondo.
pareo, es, ui, ere, intr. 2a, ubbidire. pharetra, ae, f., faretra. praefectus, i, m., prefetto, governa-
pario, is, peperi, partum, parere , Philippus, i, m., Filippo. tore.
tr. 3a, partorire, procurare, acqui- philosophia, ae, f., filosofia. praemitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a,
stare. philosophus, i, m., filosofo. mandare avanti, preannunciare.
paro, as, avi, atum, are, tr. 1a, prepa- Phoebus, i, m., Febo, Apollo. praenuntio, as, avi, atum, are, tr. 1a,
rare, procurare. piger, gra, grum, agg., pigro, lento. preannunciare.
pars, partis, f., parte, partito. pigritia, ae, f., pigrizia. praesertim, avv., soprattutto.
parvus, a, um, agg., piccolo, poco pila, ae, f., palla. praesidium, ii, n., presidio, difesa.
numeroso. pilosus, a, um, agg., peloso, villoso. praesto, as, stiti, stitum, are, tr. e intr.
pasco, is, pavi, pastum, ere, tr. 3a, pa- pinna, ae, f., penna, ala, pinna. 1a, dare, primeggiare, essere supe-
scolare, allevare. pinus, i, f., pino. riore, eseguire.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 317

Vocabolario Latino-Italiano 317

praesum, praees, praefui, praeesse, puer, pueri, m., bambino, ragazzo, refugium, ii, n., rifugio.
intr., essere a capo di (col dat.) pueritia, ae, f., infanzia, giovinezza. refulgeo, es, fulsi, ere, intr. 2a, risplen-
praeter, avv., oltre, eccetto, fuorché; pugna, ae, f., battaglia. dere.
prep. con l’acc., davanti, oltre, pugno, as, avi, atum, are, intr. 1a, regina, ae, f., regina.
tranne. combattere. regia, ae, f., reggia, palazzo reale.
praeterea, avv., inoltre. pulcher, chra, chrum, agg., bello. regio, onis, f., regione.
praeteritus, a, um, part. agg., passato, Punicus, a, um, agg., cartaginese. regno, as, avi, atum, are, intr. 1a, re-
trascorso. punio, is, ivi, itum, ire, tr. 4a, punire. gnare.
pratum, i, n., prato. puto, as, avi, atum, are, tr. 1a, pen- regnum, i, n., regno.
pravus, a, um, agg., malvagio. sare, credere, giudicare. rego, is, rexi, rectum, ere, tr. 3a, reg-
prehendo, is, di, sum, ere, tr. 3a, pren- Pyrrhus, i, m., Pirro. gere, governare.
dere, afferrare. Regulus, i, m., Regolo.
pretium, ii, n., prezzo. Q relinquo, is, liqui, lictum, ere, tr. 3a,
Priamus, i, m., Priamo. quaero, is, quaesivi, quaesitum, ere, lasciare.
pridie, avv., il giorno prima. tr. 3a, chiedere, cercare. reliquus, a, um, agg., restante, rima-
primum, avv., per la prima volta, dap- quam, avv., quanto; cong., che. nente.
prima, prima. quamdiu, avv., finché, per tutto il reliquum, i, n., sost., il resto.
primus, a, um, agg., primo. tempo che. remaneo, es, mansi, mansum, ere,
principatus, us, m., primato, origine. quamquam, cong., sebbene, anche intr. 2a, rimanere, restare.
pristinus, a, um, agg., antico, prece- se. remedium, ii, n., rimedio.
dente. quando, avv., quando? remeo, as, avi, atum, are, intr. 1a, ri-
privatus, a, um, agg., privato. quantum, avv., quanto. tornare.
pro, prep. con l’abl., in favore di, in- quantus, a, um, agg., quanto grande. remitto, is, remisi, remissum, ere, tr.
vece di, davanti a, conforme a, quapropter, avv., perciò, per la qual 3a, rimandare, rispedire.
come, in cambio di. cosa. renovo, as, avi, atum, are, tr. 1a, rin-
probo, as, avi, atum, are, tr. 1a, ap- quare, cong., perciò. novare, rifare.
provare, provare, mettere alla querulus, a, um, agg., querulo, la- repello, is, reppuli, o repuli, pulsum,
prova. mentoso. ere, tr. 3a, respingere, tener lontano.
probus, a, um, agg., probo, onesto, qui, quae, quod, pron. rel., che, co- rependo, is, pendi, pensum, ere, tr. 3a,
buono. lui, il quale. contraccambiare, compensare.
procedo, is, cessi, cessum, ere, intr. 3a, quia, cong., perché, poiché. reperio, is, repperi, repertum, ire, tr.
procedere, avanzare. quidam, quaedam, quoddam, e quid- 4a, trovare, inventare.
procella, ae, f., tempesta, burrasca, dam, agg., e pron. indef., uno, un repono, is, posui, positum, ere, tr. 3a,
tumulto. certo, un tale. riporre, restituire.
prodigium, ii, n., prodigio. quidem, avv., certamente; ne... qui- reprehendo, is, prehendi, prehensum,
prodigus,a, um, agg., dissipatore. dem, nemmeno, neppure. ere, tr. 3a, riprendere, rimprove-
proelium, ii, n., battaglia. quis? quid? pron. interr., chi?, che rare.
profligo, as, avi, atum, are, tr. 1a, cosa? requiesco, is, quievi, quietum, ere,
sconfiggere, sbaragliare. quo, avv., dove, nel luogo in cui. intr. 3a, riposare, dormire.
profugio, is, fugi, fugitum, ere, intr. 3a, quoniam, cong., poiché. res, rei, f., cosa, affare, impresa.
fuggir via, rifugiarsi. quoque, cong. posposta, anche. respondeo, es, spondi, sponsum, ere,
profugus, a, um, agg., fuggitivo. quot, numer. indecl., quanti, quante. intr. e tr. 2a, rispondere.
prohibeo, es, ui, itum, ere, tr. 2a, proi- retia, ae, f., rete.
bire, impedire, allontanare. R retineo, es, tinui, tentum, ere, tr. 3a, ri-
proinde, avv., perciò, dunque. raeda, ae, f., carrozza. tenere, trattenere.
Prometheus, ei, m., Prometeo. ramus, i, m., ramo. reus, i, m., accusato, imputato.
promitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a, rapina, ae, f., rapina, saccheggio. reverentia, ae, f., riverenza, riguardo.
promettere. rapio, is, rapui, raptum, ere, tr. 3a, ra- reverto, is, verti, versum, ere, intr. 3a,
prope, avv., quasi; prep. con l’acc., vi- pire, rubare. ritornare.
cino a. raro, avv., raramente. revoco, as, avi, atum, are, tr. 1a, ri-
propensus, a, um, agg., incline, pro- rarus, a, um, agg., raro. chiamare.
penso. rebello, as, avi, atum, are, intr. 1a, ri- rex, regis, m., re.
propero, as, avi, atum, are, intr. 1a, bellarsi, insorgere. Rhea, ae, f., Rea.
affrettarsi verso, aver fretta. recedo, is, cessi, cessum, ere, intr. 3a, Rhodus, i, f., Rodi.
propinquus, a, um, agg., vicino, pros- ritirarsi. rideo, es, risi, risum, ere, intr. 2a, ri-
simo. recido, is, recidi, recisum, ere, intr. 3a, dere.
propter, prep. con l’acc., per, a causa recidere, troncare. ripa, ae, f., riva.
di, vicino a. recipio, is, cepi, ceptum, ere, tr. 3a, ri- risus, us, m., riso.
Proserpina, ae, f., Proserpina. cevere, accogliere; se recipere, riti- rivus, i, m., rivo, ruscello.
prospicio, is, spexi, spectum, ere, tr. e rarsi. robustus, a, um, agg., robusto, forte,
intr. 3a, guardare avanti, scorgere. recte, avv., giustamente. resistente.
prosum, prodes, profui, prodesse, recupero, as, avi, atum, are, tr. 1a, re- rogo, as, avi, atum, are, tr. 1a, do-
intr., giovare. cuperare, riprendere. mandare, interrogare, pregare.
protego, is, texi, tectum, ere, tr. 3a, recuso, as, avi, atum, are, tr. 1a, ricu- Roma, ae, f., Roma.
proteggere. sare, rifiutare. Romanus, a, um, agg., romano.
proverbium, ii, n., proverbio, detto. reddo, is, reddidi, redditum, ere, tr. Romulus, i, m., Romolo.
provincia, ae, f., provincia. 3a, rendere, consegnare. rosa, ae, f., rosa.
prudentia, ae, f., saggezza, prudenza. redeo, is, ii, itum, ire, intr., ritornare. rostrum, i, n., rostro, becco.
puella, ae, f., fanciulla, bambina, ra- refugio, is, fugi, ere, tr. e intr. 3a, rifug- ruber, bra, brum, agg., rosso.
gazza. gire, ritirarsi, rifugiarsi. ruina, ae, f., rovina.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 318

318 Vocabolario Latino-Italiano

rumpo, is, rupi, ruptum, ere, tr. 3a, servus, i, m., schiavo. submoveo, es, movi, motum, ere, tr. 2a,
rompere. severus, a, um, agg., severo. allontanare, respingere.
rursus, avv., di nuovo. sic, avv., così. subrideo, es, risi, risum, ere, intr. 2a,
rusticus, a, um, agg., di campagna, ru- Sicilia, ae, f., Sicilia. sorridere.
stico, rozzo; res rustica, agricoltura. signum, i, n., segno, insegna, se- suburbanus, a, um, agg., suburbano,
S gnale, statua. (alle porte della città ).
Sabinus, a, um, agg., sabino. silva, ae, f., bosco, selva. succedo, is, cessi, cessum, ere, intr. 3a,
sacer, cra, crum, agg., sacro. simul, avv., insieme, nello stesso succedere, subentrare, avvicinarsi.
sacrificium, ii, n., sacrificio. tempo. succumbo, is, cubui, cubitum, ere,
sacrifico, as, avi, atum, are, tr. 1a, sa- simulacrum, i, n., statua, immagine. intr. 3a, soccombere, cedere.
crificare. sine, prep. con l’abl., senza. Sulla, ae, m., Silla.
saeculum, i, n., secolo, età. situs, a, um, part. agg., sito, situato, summus, a, um, agg., sommo; sum-
saepe, avv., spesso. posto. mum, i, n., sommità.
saevitia, ae, f., ferocia, crudeltà. socer, eri, m., suocero. sumo, is, sumpsi, sumptum, ere, tr. 3a,
saevus, a, um, agg., crudele, feroce. socius, ii, m., compagno, alleato, so- prendere, ricevere.
sagitta, ae, f., saetta, freccia. cio. sumptuosus, a, um, agg., sontuoso.
Saguntum, i, n., Sagunto. Socrates, is, m., Socrate. superbia, ae, f., superbia.
Salamis, minis, f., Salamina. sol, solis, m., sole. superbus, a, um, agg., superbo.
salus, utis, f., salvezza. soleo, es, solitus sum, ere, intr. 2a, es- supero, as, avi, atum, are, tr. 1a, supe-
sanctus, a, um, agg., sacro, santo. ser solito, solere. rare, vincere.
sane, avv., veramente. sollicito, as, avi, atum, are, tr. 1a, agi- supersum, superes, superfui, superesse,
sanus, a, um, agg., sano, guarito. tare, turbare, incitare, scuotere. intr., sopravvivere, rimanere.
sapiens, entis, saggio, sapiente. solum, avv., soltanto. supplicium, ii, n., supplizio.
sapientia, ae, f., saggezza, sapienza. solus, a, um, agg., solo, solitario. supplico, as, avi, atum, are, intr. 1a,
sapio, is, sapii, ere, tr. e intr. 3a, aver solvo, is, solvi, solutum, ere, tr. 3a, supplicare.
sapore di. sciogliere, pagare. supra, avv. e prep., sopra, prima.
satio, as, avi, atum, are, tr. 1a, sa- somnus, i, m., sonno. surgo, is, surrexi, surrectum, ere, intr.
ziare, appagare. sono, as, sonui, sonitum, are, intr. e tr. 3a, alzarsi.
satur, tura, turum, agg., sazio, saturo, 1a, suonare, risuonare. suscipio, is, scepi, sceptum, ere, tr. 3a,
satollo. sonus, i, m., suono. intraprendere, prendere.
Saturnus, i, m., Saturno. sordidus, a, um, agg., sporco, squal- suus, sua, suum, agg., suo, loro, pro-
saucio, as, avi, atum, are, tr. 1a, fe- lido, spregevole, sordido. prio.
rire, colpire. spatium, ii, n., spazio. Syracusae, arum, f. pl., Siracusa.
saxum, i, n., sasso, macigno, rupe, spectaculum, i, n., spettacolo. Syracusanus, a, um, agg., siracusano.
roccia. specto, as, avi, atum, are, tr. 1a, osser-
scientia, ae, f., scienza, sapienza, co- vare, guardare, vedere. T
noscenza. speculum, i, n., specchio. tabula, ae, f., quadro, tavola.
scio, is, scivi, scitum, ire, tr. 4a, sapere. spelunca, ae, f., spelonca. taceo, es, tacui, tacitum, ere, tr. e intr.
scopulus, i, m., rupe, scoglio. splendidus, a, um, agg., splendido. 2a, tacere.
scribo, is, scripsi, scriptum, ere, tr. 3a, spolio, as, avi, atum, are, tr. 1a, spo- tacite, avv., in silenzio.
scrivere. gliare, privare. tacitus, a, um, agg., silenzioso, tacito,
scriptum, i, n., scritto. sponsa, ae, f., fidanzata, sposa. segreto.
seco, as, secui, sectum, are, tr. 1a, ta- stagnum, i, n., stagno. taeter, taetra, taetrum, agg., tetro,
gliare, segare. statim, avv., subito. turpe, orribile, ignobile.
secundus, a, um, agg., secondo, favo- statua, ae, f., statua. tam, avv., tanto, così.
revole. statuo, is, statui, statutum, ere, tr. 3a, tamen, cong., tuttavia.
sed, cong., ma. decidere, stabilire, porre, fondare. tamdiu, avv., così a lungo.
sedes, is, f., sede, dimora. stella, ae, f., stella. tametsi, cong., benché.
sedulus, a, um, agg., diligente, ope- stimulo, as, avi, atum, are, tr. 1a, sti- tamquam, cong., come.
roso. molare, pungere, tormentare. tandem, avv., infine.
semper, avv., sempre. sto, as, steti, statum, are, intr. 1a, tango, is, tetigi, tactum, ere, tr. 3a, toc-
senator, oris, m., senatore. stare, rimanere fermo, resistere, care, colpire, turbare.
Seneca, ae, m., Seneca. trovarsi. tantum, avv., soltanto, tanto.
senex, is, agg., vecchio. strenue, avv., valorosamente. tantus, a, um, agg., tanto grande.
sentio, is, sensi, sensum, ire, tr. 4a, sen- strenuus, a, um, agg., valoroso. tardus, a, um, agg., tardo, lento.
tire, percepire, ritenere. stringo, is, strinxi, strictum, ere, tr. 3a, Tarentus, i, f., Tarentum, i, n., Taranto.
sententia, ae, f., sentenza, opinione, stringere, premere. Tarquinius, ii, m., Tarquinio.
parere. studeo, es, ui, ere, intr. 2a, studiare, taurus, i, m., toro.
separo, as, avi, atum, are, tr. 1a, sepa- desiderare, dedicarsi a, occuparsi tectum, i, n., tetto, casa.
rare, dividere. di, cercare di. tectus, a, um, agg., coperto, protetto.
sepelio, is, ivi, sepultum, ire, tr. 4a, studium, ii, n., desiderio, zelo, pas- tego, is, texi, tectum, ere, tr. 3a, co-
seppellire. sione, inclinazione, studio. prire, nascondere.
sepultura, ae, f., sepoltura. stultus, a, um, agg., sciocco, stolto; tela, ae, f., tela.
Sequani, orum, m. pl., Sequani. stultum, i, n., sciocchezza. telum, i, n., dardo, freccia.
sericus, a, um, agg., di seta. sub, prep. con l’acc. o l’abl., sotto. temperantia, ae, f., temperanza, mo-
serva, ae, f., schiava. subigo, is, subegi, subactum, ere, tr. derazione, equilibrio.
servio, is, ivi, itum, ire, intr. 4a, ser- 3a, sottomettere. templum, i, n., tempio.
vire, essere sottomesso. subitus, a, um, agg., improvviso. tempto, as, avi, atum, are, tr. 1a, ten-
servo, as, avi, atum, are, tr. 1a, sal- submitto, is, misi, missum, ere, tr. 3a, tare, mettere alla prova, attaccare.
vare, conservare, mantenere. sottomettere. tempus, oris, n., tempo, tenacia.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 319

Vocabolario Latino-Italiano 319

tendo, is, tetendi, tentum e tensum, undique, avv., da ogni parte. vendo, is, didi, ditum, ere, tr. 3a, ven-
ere, tr. e intr. 3a, tendere, dirigersi. unicus, a, um, agg., unico, solo. dere.
teneo, es, tenui, tentum, ere, tr. 2a, te- universus, a, um, agg., tutto intero; venenum, i, n., veleno.
nere, trattenere. universum, i, n., universo. veneo, is, venii, venum, ire, intr., es-
terra, ae, f., terra. unquam, avv., mai, alcuna volta, qual- sere venduto.
terraneola, ae, f., allodola. che volta. venia, ae, f., venia, perdono, indul-
terreo, es, ui, itum, ere, tr. 2a, atter- unus, a, um, agg. num., uno, uno genza.
rire, spaventare. solo, unico. venio, is, veni, ventum, ire, intr. 4a, ve-
Thebae, arum, f. pl., Tebe. urbs, urbis, f., città; Urbs, l’Urbe, nire.
Theseus, i, m., Teseo. Roma. ventus, i, m., vento.
tibia, ae, f., flauto. ursus, i, m., orso. Venus, eris, f., Venere.
timeo, es, ui, ere, tr. 2a, temere. usquam, avv., fino a. ver, veris, n., primavera.
timidus, a, um, agg., pauroso, timo- usque ab, fino da; usque ad, fino a. verbero, as, avi, atum, are, tr. 1a, bat-
roso, timido. ut, uti, cong., che, affinché, come, tere, percuotere.
tolero, as, avi, atum, are, tr. 1a, tolle- quando. verbum, i, n., parola.
rare, sopportare. uter, utra, utrum, agg. e pron. interr., Vercingetorix, igis, m., Vercingeto-
tollo, is, sustuli, sublatum, ere, tr. 3a, quale dei due. rige.
alzare, sollevare, distruggere, ucci- uterque, utraque, utrumque, agg. e vere, avv., veramente.
dere, rimuovere. pron. indef., ciascuno dei due, verecundia, ae, f., riservatezza, mode-
torqueo, es, torsi, tortum, ere, tr. 2a, l’uno e l’altro. stia.
torcere, tormentare. utilis, e, agg., utile. Vergilius, ii, m., Virgilio.
totus, a, um, agg., tutto, tutto quanto. utilitas, atis, f., utilità. veritas, atis, f., verità.
tracto, as, avi, atum, are, tr. 1a, trat- uva, ae, f., uva. vero, avv., ma, poi, in verità.
tare, maneggiare, lavorare. uxor, oris, f., moglie. Verres, is, m., Verre.
trado, is, didi, ditum, ere, tr. 3a, con- versus, us, m., verso, canto, solco.
segnare, tramandare. V verto, is, verti, versum, ere, tr. 3a, vol-
traduco, is, duxi, ductum, ere, tr. 3a, vaco, as, avi, atum, are, intr. 1a, esser gere, voltare.
trasportare. vuoto, esser libero, privo. verum, i, n., verità.
traho, is, traxi, tractum, ere, tr. 3a, vacuus, a, um, agg., vuoto, libero. verus, a, um, agg., vero, sincero.
trarre, ricavare, trascinare. vafer, vafra, vafrum, agg., scaltro, vesper, eris, m., vespro, sera.
trano, as, avi, atum, are, tr. 1a, pas- astuto, furbo. Vesta, ae, f., Vesta.
sare a nuoto. vago, as, avi, atum, are (vagor), intr. vestibulum, i, n., vestibolo, atrio.
trans, prep. con l’acc., al di là di, ol- 1a, vagare, aggirarsi. vestigium, ii, n., orma, traccia.
tre. vagus, a, um, agg., instabile, mutevole. vestio, is, ivi e ii, itum, ire, tr. 4a, ve-
transitus, us, m., passaggio. valeo, es, ui, ere, intr. 2a, valere, es- stire.
transmarinus, a, um, agg., d’oltre- sere capace di, essere importante, vestis, is, f., veste, vestito.
mare. stare bene. veto, as, vetui, vetitum, are, tr. 1a, vie-
Trasumenus, i, m., Trasimeno. valetudo, inis, f., buona salute. tare, impedire.
tribunus, i, m., tribuno. validus, a, um, agg., valido, forte, ro- vetus, eris, agg., vecchio, antico.
tribuo, is, bui, butum, ere, tr. 3a, attri- busto. vetustas, atis, f., vetustà, vecchiezza,
buire, dare. vallis, is, f., valle. antichità.
tristis, e, agg., triste, spiacevole, sgra- vallum, i, n., terrapieno, trincea. vetustus, a, um, agg., vecchio.
devole. vanus, a, um, agg., vano, inutile. vexillum, i, n., vessillo, bandiera.
triumphus, i, m., trionfo. varietas, atis, f., varietà. vexo, as, avi, atum, are, tr. 1a, mole-
triumvir, i, m., triumviro. varius, a, um, agg., vario, incostante. stare, tormentare.
Troia, ae, f., Troia. vas, vasis, n., vaso. via, ae, f., via.
Troiani, orum, m. pl., Troiani. vastitas, atis, f., vastità, deserto, deva- viator, oris, m., viandante.
Troianus, a, um, agg., trioiano, di stazione. vicinus, a, um, agg., vicino.
Troia. vasto, as, avi, atum, are, tr. 1a, deva- victima, ae, f., vittima.
tuba, ae, f., tromba. stare. victor, oris, m., vincitore.
tum, avv., allora; cum...tum, da una vastus, a, um, agg., vuoto, spopolato, victoria, ae, f., vittoria.
parte... dall’altra. desolato. victus, us, m., vita, modo di vivere;
tunc, avv., allora. vates, vatis, m., profeta, poeta. vitto, nutrimento, cibo.
turba, ae, f., folla, moltitudine. vehemens, entis, agg., violento, impe- vicus, i, m., villaggio, strada.
turbatus, a, um, agg., turbato. tuoso, accanito. video, es, vidi, visum, ere, tr. 2a, ve-
turbo, as, avi, atum, are, tr. 1a, tur- vehementer, avv., violentemente, viva- dere.
bare, agitare, scompigliare. mente. vigeo, es, vigui, ere, intr. 2a, esser
turma, ae, f., squadrone, schiera. vehementia, ae, f., impeto, forza. forte, potente.
tuus, a, um, agg. e pron., tuo. vehiculum, i, n., veicolo, carro. vigilans, antis, agg., vigile, attento.
Tusci, orum, m. pl., Etruschi. veho, is, vexi, vectum, ere, tr. 3a, tra- vigilia, ae, f., veglia, turno di guar-
tutus, a, um, agg., sicuro, saldo. sportare. dia; vigiliae, arum, f. pl., senti-
tyrannus, i, m., tiranno. Veii, orum, m. pl., Veio. nelle, guardie.
vel, cong., o, oppure. vigilo, as, avi, atum, are, intr. 1a, vigi-
U velocitas, atis, f., velocità. lare, vegliare.
ubi, avv. e cong., dove, appena, quando. velox, ocis, agg., veloce. vigor, oris, m., vigore, forza.
ubique, avv., dovunque. velum, i, n., velo, tenda. vilicus, a, um, agg., campagnolo.
ullus, a, um, agg. indef., alcuno. velut, avv., come. vilis, e, agg., vile, di poco valore.
umbra, ae, f., ombra, oscurità. venatio, onis, f., caccia. villa, ae, f., villa, fattoria.
umbrosus, a, um, agg., ombroso. venator, oris, m., cacciatore. vincio, is, vinxi, vinctum, ire, tr. 4a, le-
unda, ae, f., onda. venatus, us, m., caccia. gare.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 320

320 Vocabolario Latino-Italiano

vinco, is, vici, victum, ere, tr. 3a, vin- virus, i, n., veleno voluptas, atis, f., voluttà, piacere.
cere. vis, roboris, f., forza, violenza, quan- voro, as, avi, atum, are, tr. 1a, divo-
vinculum, i, n., vincolo, legame, tità. rare.
corda, catena. viso, is, visi, visum, ere, tr. 3a, visitare, votum, i, n., voto, preghiera.
vincula, orum, n. pl., carcere. andare a vedere, osservare. vox, vocis, f., voce.
vindex, icis, m. e f., difensore, vendi- visus, us, m., vista. vulgus, i, n., volgo, popolo.
catore. vita, ae, f., vita. vulnero, as, avi, atum, are, tr. 1a, fe-
vindico, as, avi, atum, are, tr. 1a, ri- vitium, ii, n., vizio, difetto. rire.
vendicare. vito, as, avi, atum, are, tr. 1a, evitare. vulnus, eris, n., ferita.
vindicta, ae, f., vendetta. vitulus, i, m., vitello. vulpecula, ae, f., piccola volpe.
vinea, ae, f., vigna. vitupero, as, avi, atum, are, tr. 1a, bia- vulpes, is, f., volpe.
vinum, i, n., vino. simare, rimproverare. vultus, us, m., volto, sguardo, aspetto.
viola, ae, f., viola. vivo, is, vixi, victum, ere, intr. 3a, vi-
violentus, a, um, agg., impetuoso, vio- vere. X
lento, duro, crudele, aspro. vivus, a, um, agg., vivo. Xanthippe, es, f., Santippe.
violo, as, avi, atum, are, tr. 1a, vio- vix, avv., appena, a fatica. Xenophon, ontis, m., Senofonte.
lare. voco, as, avi, atum, are, tr. 1a, chia- Xerses o Xerxes, is, m., Serse.
vipera, ae, f., vipera. mare.
vir, viri, m., uomo, marito. volo, as, avi, atum, are, intr. 1a, vo- Z
virga, ae, f., bastone, ramoscello. lare. Zama, ae, f., Zama.
virgo, inis, f., vergine, ragazza. volo, vis, volui, velle, tr., volere. Zeno o Zenon, onis, m., Zenone.
virilis, e, agg., virile, forte, corag- Volsci, orum, m. pl., Volsci.
gioso. volubilis, e, agg., volubile.
virtus, utis, f., valore, virtù. voluntas, atis, f., volontà, volere.

VOCABOLARIO ITALIANO LATINO

A affermare, adfirmo, as, avi, atum, are, amministrare, administro, as, avi,
abbagliare, excaeco, as, avi, atum, are, tr. 1a; dico, is, dixi, dictum, ere, tr. atum, are, tr. 1a.
a a
tr. 1 . 3. ancella, ancilla, ae, f.
abbaiare, latro, as, avi, atum, are, afferrare, prehendo, is, prehendi, pre- anche, etiam; quoque (posposto); et.
intr. 1a. hensum, ere, tr. 3a. ancora, etiam nunc; etiam tum; non
abbandonare, desero, is, ui, desertum, Africa, Africa, ae, f. ancora, nondum.
ere, tr. 3a; relinquo, is, liqui, lictum, agguato, insidiae, arum, f. pl. andare, eo, is, ivi, itum, ire, intr.; pro-
ere, tr. 3a. agiatamente, commode, avv. pero, as, avi, atum, are, intr. 1a.
abbondante, copiosus, a, um. agnello, agnus, i, m. anfiteatro, amphiteatrum, i, n.
abbondanza, copia, ae, f. agricoltore, agricola, ae, m. anima, animus, i, m.; anima, ae, f.
abitante, incola, ae, m. agricoltura, agricultura, ae, f. animo, animus, i, m.
abitare, habito, as, avi, atum, are, tr. e Agrippa, Agrippa, ae, m. anno, annus, i, m.; ogni anno, quo-
intr. 1a; incolo, is, colui, cultum, ere, aiutare, adiuvo, as, iuvi, iutum, are, tannis.
tr. 3a. tr. 1a. annunciare, nuntio, as, avi, atum,
abitudine, consuetudo, inis, f.; mos, aiuto, auxilium, ii, n., dare aiuto, are, tr. 1a.
moris, m. adiuvo, as, iuvi, iutum, are, tr. 1a. annuncio, nuntius, ii, m.
accampamento, castra, orum, n. pl. alleato, socius, a, um. antico, antiquus, a, um; vetus, veteris.
accogliere, accipio, is, cepi, ceptum, ere, allevare, educo, as, avi, atum, are, Antonio, Antonius, ii, m.
tr. 3a. tr. 1a. Apollo, Apollo, inis, m.
accorgersi, animadverto, is, verti, ver- allieva, alumna, ae, f.; discipula, ae, f. appena (cong. temp.), ut; ut primum;
sum, ere, tr. 3a. allievo, discipulus, i, m. ubi; (avv.), vix.
avvicinarsi, appropinquo, as, avi, allora, tum. apprezzare, aestimo, as, avi, atum,
atum, are, intr. 1a; accedo, is, cessi, altare, ara, ae, f.; altare, is, n. are, tr. 1a.
cessum, ere, intr 3a. alto, altus, a, um; procerus, a, um. approvare, probo, as, avi, atum, are,
accusare, accuso, as, avi, atum, are, amare, amo, as, avi, atum, are, tr. 1a. tr. 1a.
tr. 1a. ambasciatore, legatus, i, m. aprire, aperio, is, aperui, apertum, ire,
Achei, Achaei, orum, m. pl. ambiguità, ambiguitas, atis, f. tr. 4a.
Achille, Achilles, is, m. ambiguo, ambiguus, a, um. arare, aro, as, avi, atum, are, tr. 1a.
acqua, aqua, ae, f. amica, amica, ae, f. arbitro, arbiter, tri, m.
adorare, colo, is, colui, cultum, ere, amicizia, amicitia, ae, f. arco, arcus, us, m.
tr. 3a. amico, amicus, a, um. ardente, ardens, entis.
adulatore, adulator, oris, m. Amilcare, Hamilcar, aris, m. ardimento, audacia, ae, f; animus, i, m.
affabilità, affabilitas, atis, f.; comitas, ammalato, aegrotus, a, um; aeger, gra, Argo, città, Argi, orum, m. pl.
atis, f. grum; essere ammalato, aegroto, as, argomento, argumentum, i, n.
affamato, esuriens, entis; famelicus, a, avi, atum, are, intr. 1a. arguzia, acumen, inis, f.
um. ammansire, mansuefacio, is, feci, fac- aria, aër, aëris, m.
affanno, cura, ae, f. tum, ere, tr. 3a. Aristotele, Aristoteles, is, m.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 321

Vocabolario Italiano Latino 321

armare, armo, as, avi, atum, are, bestia, bestia, ae, f.; animal, alis, n. concordia, concordia, ae, f.
tr. 1 a. biasimare, vitupero, as, avi, atum, condannare, damno, o condemno, as,
arrendersi, se dedere (dedo, dedis, dedi- are, tr. 1a. avi, atum, are, tr. 1a.
di, deditum, ere, tr. 3a). bisogno, necessitas, atis, f.; aver biso- condottiero, dux, ducis, m.
arrivare, pervenio, is, veni, ventum, gno, egeo, es, egui, ere, intr. 2a (con condurre, duco, is, duxi, ductum, ere,
ire, intr. 4a. l’abl.); indigeo, es, ui, ere, intr. 2a tr. 3a; ago, is, egi, actum, ere, tr. 3a.
arrivo, adventus, us, m. (con l’abl.). conoscere, cognosco, is, gnovi, gnitum,
ascoltare, (dare ascolto), audio, is, bocca, os, oris, n.; bucca, ae, f. ere, tr. 3a; non conoscere, ignoro,
ivi, itum, ire, tr. 4a; ausculto, as, bosco, silva, ae, f.; nemus, nemoris, n. as, avi, atum, are, tr. 1a.
avi, atum, are, tr. 1a. bronzo, aes, aeris, n.; di bronzo, ae- conquistare, capio, is, cepi, captum,
Asia, Asia, ae, f. neus, a, um. ere, tr. 3a.
asino, asinus, i, m. Bruto, Brutus, i, m. considerare, considero, as, avi, atum,
aspettare, exspecto, as, avi, atum, are, bue, bos, bovis, m. are, tr. 1a; habeo, es, habui, habitum,
tr. 1a. buono, bonus, a, um. ere, tr. 2a.
Atene, Athenae, arum, f. pl. contadino, agricola, ae, m.
ateniese, Atheniensis, e. C contro, contra, in (con l’acc.).
attenzione, diligentia, ae, f.; cura, ae, f. cacciare, venor, aris, atus sum, ari, controversia, controversia, ae, f.
atterrire, terreo, es, ui, itum, ere, tr. 2a. intr. dep. 1a. convitato, conviva, ae, m.
attingere, haurio, is, hausi, haustum, cambiare, muto, as, avi, atum, are, tr. coraggio, animus, i, m.; virtus, utis, f.;
ire, tr. 4a. 1a. audacia, ae, f.
attirare, attraho, is, traxi, tractum, ere, Camillo, Camillus, i, m. corazza, lorica, ae, f.
tr. 3a. camminare, ambulo, as, avi, atum, Corinto, Corinthus, i, f.
attività, industria, ae, f. are, intr. 1a. corno, cornu, us, n.
attivo, industrius, a, um; impiger, gra, campagna, rus, ruris, n. corona, corona, ae, f.
grum. campo, ager, agri, m.; campo di batta- cosa, res, rei, f.
attonito, attonitus, a, um. glia, acies, ei, f. così, sic, ita; (davanti ad agg.) tam.
attrarre, a) tirare a sè, traho, is, traxi, candidato, candidatus, i, m. credere, puto, as, avi, atum, are, tr. 1a;
tractum, ere, tr. 3a. – b) allettare, al- cane, canis, is, m. credo, is, didi, ditum, ere, intr. e tr. 3a.
licio, is, lexi, lectum, ere, tr. 3a. capanna, casa, ae, f. crescere, cresco, is, crevi, cretum, ere,
attraversare, transeo, is, ii, itum, ire. capello, capillus, i, m. intr. 3a.
tr. e intr. capo, caput, itis, n. Cuma, Cumae, arum, f. pl.
attraverso, per (con l’acc.). capra, capra, ae, f. cura, cura, ae, f.
audacia, audacia, ae, f. capretta, capella, ae, f. curare, curo, as, avi, atum, are, tr. 1a.
Augusto, Augustus, i, m. Cartaginese, Carthaginiensis, e; Puni- curia, curia, ae, f.
aureo, aureus, a, um. cus, a, um. custodire, custodio, is, ivi, itum, ire,
aurora, aurora, ae, f. castigo, poena, ae, f. tr. 4a.
autunno, autumnus, i, m. causa, causa, ae, f.
avanzare, procedo, is, cessi, cessum, cavallo, equus, i, m. D
ere, intr. 3a. celebrare, celebro, as, avi, atum, are, da, a, ab; e, ex; de (con l’abl.).
avaro, avarus, a, um. tr. 1a. danaro, pecunia, ae, f.
avere, habeo, es, ui, itum, ere, tr. 2a. cercare, quaero, is, sivi, situm, ere, dannoso, noxius, a, um.
avidità, aviditas, atis, f.; cupiditas, tr. 3a. dare, do, as, dedi, datum, dare, tr. 1a;
atis, f. certo, certus, a, um. dare ascolto, audio, is, ivi, itum,
avvenimento, casus, us, m.; res, rei, f. cervo, cervus, i, m. ire, tr. 4a; dare aiuto, adiuvo, as, iu-
avversario, adversarius, ii, m. chiamare, voco, as, avi, atum, are, vi, iutum, are, tr. 1a.
avversità, res adversa, rei adversae, f. tr. 1a. dea, dea, ae, f.
avverso, adversus, a, um. cibo, cibus, i, m. delfino, delphinus, i, m.
avvicinarsi, appropinquo, as, avi, città, urbs, urbis, f.; oppidum, i, n. Delfo, Delfi, Delphi, orum, m. pl.
atum, are, intr. 1a. clemenza, clementia, ae, f. descrivere, describo, is, scripsi, scrip-
azione, actio, onis, f.; facinus, oris, n. colloquio, colloquium, ii, n. tum, ere, tr. 3a.
colonia, colonia, ae, f. desiderare, desidero, as, avi, atum,
B coltivare, colo, is, colui, cultum, ere, are, tr. 1a; cupio, is, ivi, e ii, itum,
Bacco, Bacchus, i, m. tr. 3a. ere, tr. 3a.
bambina, puella, ae, f. combattere, pugno, as, avi, atum, are, desistere, desisto, is, destiti, ere, intr.
bambino, puerulus, i, m.; puer, i, m. intr. 1a. 3a.
banchetto, convivium, ii, n.; epulae, combattimento, pugna, ae, f.; proe- destra, dextra, ae (sott. manus), f.
arum, f. pl. lium, ii, n. devastare, vasto, o devasto, as, avi,
battaglia, pugna, ae, f.; proelium, ii, n. come, ut, velut, tamquam, sicut. atum, are, tr. 1a.
beato, beatus, a, um. cominciare, incipio, is, cepi, ceptum, difendere, defendo, is, fendi, fensum,
bellezza, pulchritudo, dinis, f.; forma, ere, tr. 3a. ere, tr. 3a.
ae, f. commercio, commercium, ii, n.; merca- diligenza, diligentia, ae, f.
bello, pulcher, chra, chrum; formosus, tura, ae, f. dio, deus, dei, m.
a, um. compagno, comes, itis, m.; compagno Dioniso, Dionysus, i, m.
benché, quamquam. di scuola, condiscipulus, i, m. dire, dico, is, dixi, dictum, ere, tr. 3a.
bene (avv.), bene; (sost.), bonum, i, n. complice, socius, ii, m. e socia, ae, f. dirigere, dirigo, is, rexi, rectum, ere, tr.
beneficio, beneficium, ii, n. comprendere, intellego, is, lexi, lectum, 3a.
benessere, res secunda, rei secundae, f. ere, tr. 3a. diritto, ius, iuris, n.
(più spesso al plurale). comunicare, communico, as, avi, discendere, descendo, is, scendi, scen-
benignamente, benigne. atum, are, tr. 1a. sum, ere, intr. 3a.
bere, bibo, is, bibi, ere, tr. 3a. con, (insieme con) cum (con l’abl.). discordia, discordia, ae, f.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 322

322 Vocabolario Italiano Latino

discorso, sermo, onis, m.; oratio, onis, fede, fides, ei, f.; prestar fede, fidem immolare, immolo, as, avi, atum, are,
f. tribuo, is, ui, utum, ere, tr. 3a. tr. 1a.
discreto, modicus, a, um. fedele, fidus, a, um; fidelis, e. immortale, immortalis, e.
disprezzare, contemno, is, tempsi, Fedro, Phaedrus, i, m. (poeta e favoli- immortalità, aeternitas, atis, f.; immor-
temptum, ere, tr. 3a. sta latino.) talitas, atis, f.
distruggere, deleo, es, evi, etum, ere, tr. felice, beatus, a, um. imparare, disco, is, didici, ere, tr. 3a.
2a. fiera, a) bestia feroce, fera, ae, f. - b) impazienza, impatientia, ae, f.
divino, divinus, a, um. mercato, mercatus, us, m. impegno, officium, ii, n.
domani, cras. figlia, filia, ae, f. imperatore, imperator, oris, m.
donare, dono, as, avi, atum, are, tr. figlio, filius, ii, m.; i figli (maschi e impero, imperium, ii, n.
1 a. femmine), liberi, orum, m. pl. impeto, impetus, us, m.
donna, femina, ae, f.; mulier, eris, f. filosofia, philosophia, ae, f. impetuoso, vehemens, entis; acer, cris,
dopo (prep.), post (con l’acc.). filosofo, philosophus, i, m. cre.
dopoché (cong.), postquam. fiume, fluvius, ii, m.; flumen, inis, n. impresa, facinus, oris, n.; le imprese,
dotto, doctus, a, um. fondare, condo, is, didi, ditum, ere, tr. 3a. res gestae, f. pl.
dove, ubi. fonte, fons, fontis, m. improvvisamente, repente.
dovere (sost.), officium, ii, n.; (verbo), formica, formica, ae, f. incendiare, incendo, is, incendi, cen-
debeo, es, ui, itum, ere, tr. 2a. Formione, Phormio, onis, m. sum, ere, tr. 3a.
dunque, ergo, igitur. foro, forum, i, n. incominciare, incipio, is, cepi, ceptum,
duumviro, duumvir, viri, m., duovir, fratello, frater, tris, m. ere, tr. 3a.
viri, m. freccia, sagitta, ae, f. indugio, mora, ae, f.
fuggire, fugio, is, fugi, fugitum, ere, infanzia, pueritia, ae, f.
E intr. 3a. infatti, enim (posposto), nam.
e, ed, et; atque; ac; -que. infiammare, inflammo, as, avi, atum,
educare, educo, as, avi, atum, are, tr. G are, tr. 1a.
1a. Gallia, Gallia, ae, f. infierire, saevio, is, saevii, itum, ire,
Edui, Aedui, orum, m. pl. Gallo, Gallus, i, m. intr. 4a.
Egitto, Aegyptus, i, f. generare, gigno, is, genui, genitum, infine, tandem.
Ellesponto, Hellespontus, i, m. ere, tr. 3a. ingegno, ingenium, ii, n.
elmo, galea, ae, f. genero, gener, eri, m. ingiusto, iniustus, a, um.
eloquenza, eloquentia, ae, f. genitore, parens, entis, m.; genitori, insegnamento, praeceptum, i, n.
eludere, eludo, is, elusi, elusum, ere, tr. parentes, um, m. pl. insidia, insidiae, arum, f. pl.
3a. gente, gens, gentis, f.; vulgus, i, n. invidia, invidia, ae, f.
Elvezi, Helvetii, orum, m. pl. Germani, Germani, orum, m. pl. invitare, invito, as, avi, atum, are, tr. 1a.
erba, herba, ae, f. già, iam. invocare, invoco, as, avi, atum, are,
errare, erro, as, avi, atum, are, intr. gioia, laetitia, ae, f.; gaudium, ii, n. tr. 1a.
1 a. giorno, dies, ei, f. e m.; ogni giorno, isola, insula, ae, f.
esclamare, clamo, o exclamo, as, avi, cotidie. Italia, Italia, ae, f.
atum, are, intr. 1a giovane, iuvenis, is, m.
espugnare, expugno, as, avi, atum, giovare, iuvo, as, iuvi, iutum, are, tr. L
are, tr. 1a 1a (con l’acc.); prosum, prodes, pro- laborioso, sedulus, a, um; industrius,
essere, sum, es, fui, esse. fui, prodesse. a, um.
esultare, exsulto, as, avi, atum, are, Giove, Iuppiter, Iovis, m. lancia, hasta, ae, f.
intr. 1a giudice, iudex, icis, m. lavorare, laboro, as, avi, atum, are,
età, aetas, atis, f. giudizio, iudicium, ii, n.; sententia, ae, intr. 1a.
Etruria, Etruria, ae, f. f. lavoro, opus, eris., n.; opera, ae, f.; la-
evitare, vito, as, avi, atum, are, tr. 1a. Giulia, Iulia, ae, f. bor, oris, m.
giungere, pervenio, is, veni, ventum, lealtà, fides, ei, f.
F ire, intr. 4a. legare, ligo, as, avi, atum, are, tr. 1a;
falsità, perfidia, ae, f. giustizia, iustitia, ae, f. vincio, is, vinxi, vinctum, ire, tr. 4a.
falso, falsus, a, um. gladiatore, gladiator, oris, m. legge, lex, legis, f.
fama, fama, ae, f. gloria, gloria, ae, f. leggere, lego, is, legi, lectum, ere, tr. 3a.
fame, inedia, ae, f.; fames, is, f.; aver governare, rego, is, rexi, rectum, ere, tr. lettera (dell’alfabeto), littera, ae, f.;
fame, esurio, is, ire, intr. 4a. 3a. (missiva) litterae, arum, f. pl.; epi-
famiglia, familia, ae, f. gradito, gratus, a, um; iucundus, a, stula, ae, f.
familiare, familiaris, e. um. libro, liber, libri, m.
famoso, clarus, a, um; celeber, bris, bre. Grecia, Graecia, ae, f. licenza, facultas, atis, f.
fanciulla, puella, ae, f. greco, Graecus, a, um. Licurgo, Lycurgus, i, m.
fanciullo, puer, pueri, m. gregge, grex, gregis, m. lieto, laetus, a, um.
fare, ago, is, egi, actum, ere, tr. 3a; fa- gridare, clamo (exclamo, conclamo), ligneo, ligneus, a, um.
cio, is, feci, factum, ere, tr. 3a; fare la as, avi, atum, are, tr. 1a. lingua, lingua, ae, f.; sermo, onis, m.
guerra, bellum gero, is, gessi, ge- grotta, antrum i, n.; specus, us, m. lira, moneta, denarius, ii, m.; stru-
stum, ere, tr. 3a. guadagno, lucrum, i, n. mento a corde, lira, ae, f.
fatica, labor, oris, m. guerra, bellum, i, n. lite, lis, litis, f.
fattoria, villa, ae, f. lodare, laudo, as, avi, atum, are, tr. 1a.
favola, fabula, ae, f. I lontano, longinquus, a, um; remotus,
Febo, Phoebus, i, m. ignoranza, ignorantia, ae, f. a, um; da lontano (avv.), longe; pro-
fecondità, fecunditas, atis, f.; ubertas, ignoto, ignotus, a, um. cul; essere lontano, absum, abes,
atis, f. imboscata, insidiae, arum, f. pl. afui, abesse; tenere lontano, arceo,
fecondo, fecundus, a, um. immenso, immensus, a, um. es, ui, ere, tr. 2a.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 323

Vocabolario Italiano Latino 323

lotta, certamen, inis, n.; pugna, ae, f. muro, murus, i, m.; moenia, ium, n. ornare, orno, as, avi, atum, are, tr.
luce, lux, lucis, f. pl. (le mura di una città). 1 a.
lungo (agg.), longus, a, um; (prep.), se- Musa, Musa, ae, f. oro, aurum, i, n.
cundum (con l’acc.); a lungo, (avv.) mutare, muto, as, avi, atum, are, osservare, observo, as, avi, atum, are,
diu. tr. 1a. tr. 1a.
luogo, locus, i, m. (pl. loca, orum, n.). ostile, in guerra, hostilis, e; nelle rela-
lupa, lupa, ae, f. N zioni personali, inimicus, a, um.
lupo, lupus, i, m. narrare, narro, as, avi, atum, are, tr. Ottaviano, Octavianus, i, m.
lusso, luxuria, ae, f.; luxus, us, m. 1a. ozio, otium, ii, n.
nascondere, abdo, is, didi, ditum, ere, ozioso, otiosus, a, um.
M tr. 3a.
ma, sed, at. nave, navis, is, f. P
madre, mater, tris, f. nemico (sost.), hostis, is, m.; inimicus, pace, pax, pacis, f.
maestra, magistra, ae, f. i, m.; (agg.), inimicus, a, um. padre, pater, patris, m.
maestro, magister, tri, m. nessuno (agg.), nullus, a, um; (pron.), padrone (sost.), dominus, i, m.
magistrato, magistratus, us, m. nemo, nullius. parere (sost.), sententia, ae, f.; iudi-
mai, numquam, non umquam. ninfa, nympha, ae, f. cium, ii, n.; opinio, onis, f.
malattia, morbus, i, m. nipote, nepos, nepotis, m.; neptis, is, f. parola, verbum, i, n.
male (avv.), male; (sost.), malum, i, nocchiero, nauta, ae, m. parsimonia, parsimonia, ae, f.
n. non, non; haud; non mai, numquam; parte, pars, partis, f.
malvagio, improbus, a, um; nequam e non, nec; neque. partecipare, intersum, interes, interfui,
(indecl.). nonna, avia, ae, f. interesse.
mancare, desum, dees, defui, deesse. nonno, avus, i, m. partire, discedo, is, scessi, scessum, ere,
mandare, mitto, is, misi, missum, ere, nostro, noster, nostra, nostrum. intr. 3a.
tr. 3a; mandar via, dimitto, is, dimi- notizia, a) annuncio, nuntius, ii, m. - pascolare, pasco, is, pavi, pastum, ere,
si, dimissum, ere, tr. 3a. b) diceria, fama, ae, f. tr. 3a.
mangiare, edo, is, edi, esum, ere, tr. 3a; noto, notus, a, um; è noto, constat. passeggiare, ambulo, as, avi, atum,
comedo, is, edi, comesum o come- notte, nox, noctis, f.; di notte, nocte; are, intr. 1a.
stum, ere, tr. 3a. noctu. penisola, paeninsula, ae, f.
manifestare, aperio, is, aperui, aper- notturno, nocturnus, a, um. pensare, cogito, as, avi, atum, are, tr. e
tum, ire, tr. 4a. nulla, nihil, n.; (gen.), nullius rei, f. intr. 1a.
mano, manus, us, f. nuocere, noceo, es, nocui, nocitum, ere, pera, pirum, i, n.
mantenere, servo, as, avi, atum, are, tr. intr. 2a; obsum, obes, obfui, obesse. perché (poiché), quia, quod; (interr.)
1a. nuovo, novus, a, um; di nuovo (avv.), cur?
marcia, iter, itineris, n. rursus o rursum. perciò, ideo; igitur; quare; itaque.
mare, mare, is, n.; pelagus, i, n. nutrire, nutrio, is, ivi e ii, itum, ire, tr. perdere, amitto, is, misi, missum, ere,
marinaio, nauta, ae, m. 4a. tr. 3a.
matrona, matrona, ae, f. Persiani, Persae, arum, m. pl.
mela, malum, i, n. O pertanto, ideo.
mensa, mensa, ae, f. o (cong.), vel; aut; (interiez.), o; heu. peste, pestilentia, ae, f.
mentre, dum (col pres. ind.). obbedire, oboedio, is, ivi, itum, ire, piacere (sost.), voluptas, atis, f.; (ver-
menzogna, mendacium, ii, n. intr. 4a; pareo, es, ui, itum, ere, intr. bo), placeo, es, ui, itum, ere, intr. 2a.
Mercurio, Mercurius, ii, m. 2a. piccolo, parvus, a, um.
meritare, mereo, es, ui, itum, ere, tr. 2a. occhio, oculus, i, m. piede, pes, pedis, m.
mese, mensis, is, m. offrire, praebeo, es, ui, itum, ere, tr. pigrizia, pigritia, ae, f.
messaggero, nuntius, ii, m. 2 a. pio, pius, a, um.
messe, messis, is, f.; seges, etis, f. oggi, hodie. pioggia, pluvia, ae, f.
metallo, metallum, i, n. ogni, omnis, e; ogni giorno, cotidie; pirata, pirata, ae, m.
mettere, pono, is, posui, positum, ere, ogni anno, quotannis. Pirro, Pyrrhus, i, m.
tr. 3a. Olimpo, Olympus, i, m. più (avv.), plus; magis; non più, non
mezzogiorno, meridies, ei, m. onestà, probitas, atis, f.; honestum, i, n. iam; non amplius; per lo più, ple-
miele, mel, mellis, n. onesto, honestus, a, um; probus, a, um. rumque.
minaccia, minae, arum, f. pl. onorare, honoro, as, avi, atum, are, tr. Pizia, Pithia, ae, f.
mio, meus, mea, meum. 1a. poco (agg.), paucus, a, um; a poco a
Minerva, Minerva, ae, f. onore, honor e honos, oris, m. poco, paulatim; fra poco, mox.
misericordia, misericordia, ae, f. opera, opera, ae, f. podere, praedium, ii, n.
misero, miser, era, erum; infelix, icis. operosità, industria, ae, f. poema, carmen, inis, n.
moderazione, moderatio, onis, f. operoso, industrius, a, um; sedulus, a, poeta, poëta, ae, m.
modestia, modestia, ae, f. um. poi, deinde; postea; autem.
modo, ratio, onis, f.; modus, i, m. opporre, oppono, is, posui, positum, popolo, populus, i, m.
molto (agg.), multus, a, um; (avv.), ere, tr. 3a; opporsi, obsto, as, obstiti, porre, pono, is, posui, positum, ere,
multum. are, intr. 1a. tr. 3a.
morire, decedo, is, decessi, decessum, opportuno, opportunus, a, um. Porsenna, Porsenna, ae, m.
ere, intr. 3a. ora, hora, ae, f.; (avv.), nunc. porta, porta, ae, f. - di casa, ianua, ae, f.
mostrare, monstro (demonstro), as, avi, Orazio, Horatius, ii, m. portare, porto, as, avi, atum, are, tr.
atum, are, tr. 1a; patefacio, is, feci, ordine, a) disposizione regolare, clas- 1a; fero, fers, tuli, latum, ferre, tr.
factum, ere, tr. 3a. se sociale, ordo, inis, m. - b) coman- potere, (sost.), potestas, atis, f.; (ver-
motivo, causa, ae, f. do, iussum, i, n. bo), possum, potes, potui, posse.
muovere, moveo, es, movi, motum, ere, ormai, iam. povero, pauper, eris; miser, era, erum.
tr. 2a. ornamento, ornamentum, i, n. prato, pratum, i, n.
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 324

324 Vocabolario Italiano Latino

precetto, praeceptum, i, n. razza, genus, eris, n. tr. 4a.


preda, praeda, ae, f. re, rex, regis, m. Rodi, Rhodus, i, f.
predire, praedico, is, dixi, dictum, ere, realtà, veritas, atis, f.; verum, i, n. Roma, Roma, ae, f.
tr. 3a. reggere, sustineo, es, tinui, tentum, ere, romano, Romanus, a, um.
premio, praemium, ii, n. tr. 2a. rosa, rosa, ae, f.
prendere, capio, is, cepi, captum, ere, reggia, regia domus, us, f.; regia, ae, f. rosso, purpureus, a, um; ruber, bra,
tr. 3a; prehendo, is, hendi, hensum, regina, regina, ae, f. brum.
ere, tr. 3a (afferrare). regnare, regno, as, avi, atum, are, rotondo, rotundus, a, um.
preparare, paro, as, avi, atum, are, intr. 1a. rovina, ruina, ae, f.; pernicies, ei, f.
tr. 1a. regno, regnum, i, n. rozzo, asper, era, erum; rudis, e.
presentare, praebeo, es, ui, itum, ere, rendere, a) restituire, reddo, is, reddi- rupe, rupes, is, f.
tr. 2a. di, redditum, ere, tr. 3a. - b) far di- ruscello, rivus, i, m.
presente, praesens, entis; esser presen- ventare, facio, is, feci, factum, ere,
te, adsum, ades, adfui, adesse. tr. 3a; efficio, is, feci, fectum, ere, tr. S
presso, apud, ad (con l’acc.). 3 a. sacrificare, immolo, as, avi, atum, are,
a
presto, cito; mox. resistere, resisto, is, stiti, ere, intr. 3 . tr. 1a.
prigioniero, captivus, i, m. respingere, repello, is, reppuli, repul- sacro, sacer, cra, crum; sanctus, a, um.
prima, (prep.) ante (con accus.); sum, ere, tr. 3a. Sagunto, Saguntum, i, n.
(avv.), antea; prima, poi, primum, responso, responsum, i, n. Salamina, Salamis, inis, f.
deinde; (cong.), prima che, ante- restare, maneo, es, mansi, mansum, salubre, saluber, bris, bre.
quam; priusquam. ere, non andare avanti, consisto, is, salutare, saluto, as, avi, atum, are,
primo (fra molti), primus, a, um; (fra constiti, ere, intr. 3a. tr. 1a.
due) prior, prius; primi cittadini, restituire, reddo, is, reddidi, redditum, salvare, servo, as, avi, atum, are, tr.
principes, um, m. ere, tr. 3a. 1a; salvarsi, salvus (a, um) evado,
principe, princeps, ipis, m. rete, rete, is, n. is, evasi, evasum, ere, intr. 3a.
privato, privatus, a, um. ricchezza, divitiae, arum, f. pl.; opes, salvezza, salus, utis, f.
procedere, procedo, is, cessi, cessum, um, f. pl. sanguinoso, cruentus, a, um.
ere, intr. 3a. ricco, opulentus, a, um; dives, divitis. sapere, scio, is, scivi, scitum, ire, tr. 4a;
processo, causa, ae, f.; lis, litis, f. ricevere, accipio, is, cepi, ceptum, ere, non sapere, nescio, is, ivi, itum, ire,
procurare, paro, as, avi, atum, are, tr. 3a (da qualcuno, ab e abl.). tr. 4a.
tr. 1a. richiesta, petitio, onis, f. sapienza, sapientia, ae, f.; prudentia,
produrre, (rif. alla terra), gigno, is, ge- riconoscere, agnosco, is, agnovi, agni- ae, f.; doctrina, ae, f.
nui, genitum, ere, tr. 3a. tum, ere, tr. 3a. Saturno, Saturnus, i, m.
progetto, consilium, ii, n. ricordare, memoria teneo, es, tenui, sbagliare, erro, as, avi, atum, are, tr. e
promessa, promissum, i, n.; fides, ei, f. tentum, ere, tr. 2a. intr. 1a.
provincia, provincia, ae, f. ricordo, memoria, ae, f. sbaragliare, profligo, as, avi, atum,
prudenza, prudentia, ae, f. ridare, dare di nuovo, iterum do, are, tr. 1a; fundo, is, fudi, fusum, ere,
pubblico, publicus, a, um. das, dedi, datum, are, tr. 1a; resti- tr. 3a.
pudore, pudor, oris, m.; pudicitia, ae, tuire, reddo, is, reddidi, redditum, sbattere, iacto, as, avi, atum, are, tr. 1a.
f. ere, tr. 3a. scavare, fodio, is, fodi, fossum, ere, tr. 3a.
punico, Punicus, a, um. rifiutare, recuso, as, avi, atum, are, tr. 1a. scendere, descendo, is, descendi, descen-
punire, punio, is, ivi o ii, itum, ire, tr. 4a. rimanere, maneo, es, mansi, mansum, sum, ere, intr. 3a.
ere, intr. 2a. schiava, serva, ae, f.
Q rimproverare, reprehendo, is, reprehen- schiavo, servus, i, m.
quale, correlativo di tale, qualis, e. di, reprehensum, ere, tr. 3a. schiera, (di soldati) acies, ei, f.; ag-
quando (cong. temp.), cum (con rinchiudere, claudo, is, clausi, clau- men, inis, n.; (di cavalieri) turma,
l’ind.); (interr.), quando? sum, ere, tr. 3a. ae, f.
quantità, copia, ae, f. riparo, perfugium, ii, n. schierare, (aciem, copias) instruo, is,
quanto, (quanto grande), quantus, a, riposare, quiesco, is, quievi, quietum, struxi, structum, ere, tr. 3a; disporre
um; quanti, quot, indecl.; (avv.), ere, intr. 3a. (in generale) dispono, is, posui, po-
quam, quantum. riposo, quies, etis, f. situm, ere, tr. 3a.
quercia, quercus, us, f. riprendere, a) prendere di nuovo, re- scolara, discipula, ae, f.
quindi, deinde, ideo. cipio, is, cepi, ceptum, ere, tr. 3a. - b) scolaro, discipulus, i, m.
Quinto, Quintus, i, m. biasimare, reprehendo, is, hendi, sconfiggere, profligo, as, avi, atum,
hensum, ere, tr. 3a. are, tr. 1a.
R rispondere, respondeo, es, respondi, re- sconfitta, clades, is, f.
raccogliere, lego, is, legi, lectum, ere, sponsum, ere, tr. 2a. scrivere, scribo, is, scripsi, scriptum,
tr. 3a; colligo, is, collegi, collectum, risposta, responsum, i, n. ere, tr. 3a.
ere, tr. 3a. ritenere, giudicare, pensare, reputa- scuola, schola, ae, f.; ludus, i, m.
raccolto, fructus, uum, m. pl.; messis, re, puto, as, avi, atum, are, tr. 1a; scuotere, concutio (excutio), is, cussi,
is, f. trattenere, retineo, es, tinui, ten- cussum, ere, tr. 3a.
raccontare, narro, as, avi, atum, are, tum, ere, tr. 2a. segno, signum, i, n.
tr. 1a. ritirare, retraho, is, traxi, tractum, ere, seminare, sero, is, sevi, satum, serere,
ragazza, puella, ae, f. tr. 3a. tr. 3a.
ragazzo, puer, pueri, m. ritornare, redeo, is, ii, itum, ire, intr. sempre, semper.
ragione, ratio, onis, f.; a ragione, recte, ritorno, reditus, us, m. senato, senatus, us, m.
merito, iure. riva, ripa, ae, f. senatore, senator, oris, m.; i senatori,
rapido, citus, a, um; celer, eris, ere. rivelare, patefacio, is, feci, factum, ere, patres, um, m. pl.
rapina, rapina, ae, f. tr. 3a. sete, sitis, is, f.
rapire, rapio, is, ui, raptum, ere, tr. 3a. rivestire, vestio, is, ivi e ii, itum, ire, Sicilia, Sicilia, ae, f..
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 325

Vocabolario Italiano-Latino 325

società, societas, atis, f. is, ui, metutum, ere, tr. 3a. so, quies, etis, f.; remissio, onis, f.
Socrate, Socrates, is, m. tempesta, procella, ae, f.; tempestas, tribù, tribus, us, f.
sofista, sophistes, ae, m. atis, f. tribuno, tribunus, i, m.
soldato, miles, itis, m. tempio, templum, i, n.; aedes, is, f.; fa- tributo, tributum, i, n.; vectigal, alis, n.
sole, sol, solis, m. num, i, n. trionfo, a) triumphus, i, m. - b) succes-
soprattutto, in primis. tempo, a) cronologico, tempus, oris, so, laus, laudis, f.; victoria, ae, f.
sorte, fortuna, ae, f.; sors, sortis, f. n. - b) atmosferico, tempestas, atis, triste, maestus, a, um; tristis, e.
sotto, sub (con l’acc. o l’abl.). f. - c) un tempo, una volta, olim. triumviro, triumvir, viri, m.
Spagna, Hispania, ae, f. temprare, rafforzare, confirmo, as, Troia, Troia, ae, f.
Sparta, Sparta, ae, f.; Lacedaemon, avi, atum, are, tr. 1a. troiano, Troianus, a, um.
onis, f. tenacia, constantia, ae, f.; pertinacia, tromba, tuba, ae, f.
spelonca, spelunca, ae, f. ae, f. trovare, invenio, is, veni, ventum, ire,
speranza, spes, spei, f. tendere, tendo, is, tetendi, tentum e tr. 4a; trovarsi, sum, es, fui, esse.
sperare, spero, as, avi, atum, are, tr. 1a. tensum, ere, tr. 3a. truppe, copiae, arum, f. pl.
spesso, saepe. tenebre, tenebrae, arum, f. pl. Tullia, Tullia, ae, f.
spiedo, veru, us, n. tenere, teneo, es, ui, tentum, ere, tr. 2a; te- Tullio, Tullius, ii, m.
splendore, splendor, oris, m.; magnifi- ner lontano, arceo, es, ui, ere, tr. 2a. tumulto, tumultus, us, m.
centia, ae, f. tenero, tener, era, erum; blandus, a, um. tuono, tonitrus, us, m. e tonitrum, i, n.
stabilire, statuo, is, ui, utum, ere, tr. 3a. tenuta, possesso rurale, possessio, turbare, turbo (conturbo, perturbo), as,
stagione, tempus, oris, n. onis, f.; fundus, i, m. avi, atum, are, tr. 1a.
stanco, fessus, a, um. terra, terra, ae, f.; solo nel senso di turpe, turpis, e.
stare, sto, as, steti, atum, are, intr. 1a; terreno, suolo, humus, i, f.; per ter- tutelare, defendo, is, defendi, defen-
star bene, valeo, is, ui, ere, intr. 2a; ra e per mare, terra marique. sum, ere, tr. 3a.
stare nascosto, lateo, es, ui, ere, territorio, fines, ium, m. pl. tuttavia, tamen.
intr. 2a. terrore, terror, oris, m.; formido, inis, f. tutto, totus, a, um; omnis, e; tutti gli al-
statua, simulacrum, i, n. tesoro, thesaurus, i, m. tri, ceteri, ae, a; tutto quanto, cunc-
stimare, puto, as, avi, atum, are, tr. 1a; testa, caput, itis, n. tus, a, um.
existimo, as, avi, atum, are, tr. 1a. Tevere, Tiberis, is, m.
stimolare, stimulo, as, avi, atum, are, Tibullo, Tibullus, i, m. U
tr. 1a. timido, timidus, a, um; pavidus, a, um. uccello, avis, is, f.
Stoico, Stoicus, a, um. timore, timor, oris, m.; metus, us, m. uccidere, neco, as, avi, atum, are, tr.
stoltezza, stultitia, ae, f. tingere, tingo, is, tinxi, tinctum, ere, 1a.; occido, is, cidi, cisum, ere, tr. 3a.
stolto, stultus, a, um. tr. 3a. uccisore, interfector, oris, m.
storia, historia, ae, f. tiranno, tyrannus, i, m. udire, audio, is, ivi, itum, ire, tr. 4a.
storico (agg.), historicus, a, um; (sost.), tizzone, titio, onis, m.; fax, facis, f. uguale, aequalis, e; aequus, a um; par,
rerum scriptor, oris, m. toccare, a) sentire col tatto, tango, is, te- paris.
strage, caedes, is, f.; strages, is, f. tigi, tactum, ere, tr. 3a. - b) toccare in Ulisse, Ulixes, is, m.
stretto, angustus, a, um; (sost.), fre- sorte, contingo, is, tigi, tactum, ere, ultimo, ultimus, a, um; extremus, a, um.
tum, i, n. intr. 3a; accido, is, cidi, ere, intr. 3a. umano, humanus, a, um.
strumento, instrumentum, i, n. toga, toga, ae, f. uomo, vir, viri, m.; homo, inis, m.
studiare, studeo, es, ui, ere, intr. 2a togliere, portar via, subripio, is, ripui, usignolo, luscinia, ae, f.
(col dat.). reptum, ere, tr. 3a. uso, a) l’usare, usus, us, m. - b) usan-
studio, studium, ii, n. tollerare, tolero, as, avi, atum, are, tr. 1a. za, consuetudine, mos, moris, m.;
su, in (con l’acc. o l’abl.); de (con tomba, sepulcrum, i, n. consuetudo, inis, f.
l’abl.). tormentare, excrucio, as, avi, atum, utile, utilis, e.
subdolo, subdolus, a, um. are, tr. 1a. uva, uva, ae, f.
subito, statim. tormento, tormentum, i, n.
subire, patior, eris, passus sum, pati, tornare, redeo, is, ii, itum, ire, intr. V
dep. tr. 3a. torre, turris, is, f. valle, vallis,is, f.
successo, exitus, us, m.; victoria, ae, f. torto, iniuria, ae, f. valore, virtus, utis, f.
suono, sonus, i, m. tra, inter (con l’acc.); ex (con l’abl.). valoroso, strenuus, a, um; fortis, e.
superare, supero, as, avi, atum, are, tr. tradire, prodo, is, prodidi, proditum, vantaggio, commodum, i, n.
1a; vinco, is, vici, victum, ere, tr. 3a. ere, tr. 3a vario, varius, a, um.
suscitare, suscito, as, avi, atum, are, traditore, proditor, oris, m. vasto, latus, a, um.
tr. 1a; moveo, es, movi, motum, ere, tragedia, tragoedia, ae, f. vecchio (agg.) vetus, eris; (sost.) se-
tr. 2a. tranne, praeter (con l’acc.). nex, senis, m.
svolgere, evolvo, is, evolvi, evolutum, tranquillità, otium, ii, n.; tranquilli- vedere, video, es, vidi, visum, ere , tr.
ere, tr. 3a. tas, atis, f. 2 a.
trarre, traho, is, traxi, tractum, ere, velocità, velocitas, atis, f.; celeritas,
T tr. 3a. atis, f.
tacere, taceo, es, ui, itum, ere, intr. 2a. trascurare, omitto, is, omisi, omissum, vendere, vendo, is, vendidi, venditum,
tagliare, seco, as, secui, sectum, are, ere, tr. 3a; neglego, is, neglexi, neglec- ere, tr. 3a.
tr. 1a. tum, ere, tr 3a. vendetta, ultio, onis, f.
talora, interdum; aliquando. trasportare, transporto, as, avi, atum, venire, venio, is, veni, ventum, ire,
talvolta, interdum, nonnunquam, ali- are, tr. 1a; veho, is, vexi, vectum, ere, intr. 4a.
quando. tr. 3a. vento, ventus, i, m.
Tarquinio, Tarquinius, ii, m. trattare, tracto, as, avi, atum, are, tr. e vergognoso, turpis, e; ignominiosus,
teatro, theatrum, i, n. intr.1a. a, um.
Tebe, Thebae, arum, f. pl. tregua, a) sospensione di guerra, in- verità, a) cosa vera, verum, i, n. – b)
temere, timeo, es, ui, ere, tr. 2a; metuo, dutiae, arum, f. pl. - b) sosta, ripo- la qualità di ciò che è vero, veritas,
12_MODUS_VOCAB_307-326 21-01-2011 11:38 Pagina 326

326 Vocabolario Italiano Latino

atis, f. vincere, vinco, is, vici, victum, ere, tr. 3a. viveri, cibaria, orum, n. pl.
vero (agg.), verus, a, um; (sost.), ve- vincitore, victor, oris, m. vizio, vitium, ii, n.
rum, i, n. vino, vinum, i, n. voce, vox, vocis, f.; ad alta voce, ma-
verso (sost.), carmen, inis, n.; versus, vinto (part. perf. di vinco), victus, a, gna voce.
us, m.; (prep.) erga, in, ad, adver- um. volare, volo, as, avi, atum, are, intr.
sus (con l’acc.). viola, viola, ae, f. 1a; volar via, avolo, as, avi, atum,
vestire, vestio, is, ivi o ii, itum, ire, tr. 4a. violentemente, vehementer. are, intr. 1a.
vestito, vestis, is, f. violento, ferus, a, um; vehemens, entis. volentieri, libenter.
vettovagliamento, commeatus, us, m.; violenza, violentia, ae, f.; vis, roboris, f. volere, volo, vis, volui,velle, tr. e intr.
res (rei) frumentaria (ae), f. vipera, vipera, ae, f. volontà, voluntas, atis, f.
via, via, ae, f. Virgilio, Vergilius,ii, m. volpe, vulpes, is, f.
viaggiare, iter facio, is, feci, factum, virtù, virtus, utis, f. volta, una volta, un tempo, olim,
ere, tr. 3a virtuoso, probus, a, um. quondam.
viaggio, iter, itineris, n. visitare, visito, as, avi, atum, are, tr. 1a. voltare, verto, is, verti, versum, ere,
vicino (agg.), propinquus, a, um; vici- vista, visus, us, m. tr. 3a.
nus, a, um; (prep.), prope, ad, apud vita, vita, ae, f. vorace, vorax, acis; edax, acis.
(con l’acc.). vite, vitis, is, f.
vigilanza, vigilantia, ae, f. vittima, victima, ae, f.; hostia, ae, f. Z
vigilare, vigilo, as, avi, atum, are, tr. 1a. vittoria, victoria, ae, f. zappare, verso, as, avi, atum, are, tr. 1a.
vigna, vigneto, vinea, ae, f.; vine- vivace, a) pieno di vita, di brio, ala-
tum, i, n. cer, cris, cre. - b) detto di colori, ni-
vile, vilis, e. tidus, a, um.
villa, villa, ae, f. vivere, vivo, is, vixi, victum, ere, intr. 3a.
villaggio, vicus, i, m.
13_MODUS_IndiceAnal_327-328 16-01-2011 16:24 Pagina 327

Indice analitico
Pagina
accentazione 5 - tempo determinato 94
accento di enclisi 7 - vantaggio 130
aggettivi composti di sum 158
- I classe 82 congiuntivo 207
- II classe 141 - presente 208
- le due classi (schema riassuntivo) 295 - imperfetto 211
- concordanza 83 - perfetto 232
- determinativi 263 - piuccheperfetto 232
- dimostrativi 227 - esortativo 208
- possessivi 87 congiunzioni coordinanti 51
- pronominali 97 coniugazioni 22
- sostantivati 84 consecutio temporum 212
- gradi 244 copulativi verbi 127
aliquis, aliquid, 62 cum (funzioni) 93
alius, alter 98 cum e congiuntivo 234
apposizione 126 dativo
avverbi - di fine 216
- di luogo 76 - di possesso 130
- qualificativo 259 - di vantaggio e di svantaggio 130
- gradi 259 declinazioni 17
casi 12 -I 28
comparativo dell’aggettivo 244 - II 58, 64
- assoluto 249 - II particolarità 67
- di maggioranza 246 - III 113, 120
- di minoranza 245 - III particolarità 123
- di uguaglianza 245 - IV 177
- particolarità 253 - IV particolarità 181
complementi (schema riassuntivo) 305 -V 197
- agente 38 - V particolarità 200
- argomento 131 - schema riassuntivo 292
- causa 42 desinenze personali 24
- causa efficiente 38 dittonghi 2
- compagnia e unione 44 domus 181
- fine 216 flessione nominale 11
- limitazione 131 flessione verbale 18
- materia 131 forma passiva impersonale 195
- mezzo 42 fore ut 272
- modo 44 imperativo presente 37
- moto a luogo 75 indicativo
- moto da luogo 76 - presente 35
- moto per luogo 76 - imperfetto 41
- paragone 246 - futuro 52
- partitivo 250 - futuro anteriore (attivo) 90
- predicativo 127 - futuro anteriore (passivo) 193
- qualità 131 - perfetto (attivo) 69
- stato in luogo 47 - perfetto (passivo) 193
- svantaggio 130 - piuccheperfetto (attivo) 90
- tempo continuato 95 - piuccheperfetto (passivo) 193

327
13_MODUS_IndiceAnal_327-328 16-01-2011 16:24 Pagina 328

Indice analitico

infinito sillaba 3
- formazione dei tempi 267 sum (schema riassuntivo) 304
- funzioni e usi 269 - indicativo 33, 54
idem, eadem, idem 263 - congiuntivo presente 207
ipse, ipsa, ipsum 263 - congiuntivo imperfetto 210
is, ea, id 73 - funzioni 33
nesso relativo 152 superlativo dell’aggettivo 250
neuter, nullus 98 - particolarità 253
paradigma 22 supino
participio 160 - attivo 186
- futuro 217 - passivo 186
- perfetto 188 tema 10
- presente 160 temi verbali 22
perifrastica attiva 265 tempi
pluralia tantum (concordanza) 46 - principali 212
possum 157 - storici 212
- congiuntivo presente 207 - con valore assoluto 20
- congiuntivo imperfetto 210 - con valore relativo 20
pronomi verbo
- determinativi 263 - coniugazione (schema riassuntivo) 296
- dimostrativi 227 - coniugazioni 22
- personali 73 - desinenze 24
- possessivi 87 - genere e forma 18
- riflessivi 74 - modi e tempi 19
- relativi 150 - temi 22
- schema riassuntivo 293 verbi in -îo 22
proposizioni subordinate vir 60
- causale 101 vis 123
- completiva 222
- concessiva 133
- finale 212 Repetita iuvant
- infinitiva 270 I diversi modi per esprimere
- narrativa 234 il valore finale 221
- relativa 150 I participi 220
- temporale 91 Le funzioni di cum 237
quia, quod, quoniam 101 Le funzioni di ubi e di cum 93
qui, quae, quod 150 Le funzioni di ut, ne 226
radice 10 Le particolarità dei
res 200 complementi di luogo 182

328

Potrebbero piacerti anche