PREDIMENSIONAMENTO E
ANALISI DEI CARICHI
B
L3 L4 L5
A A
7.00
3.50
0.00
L2
L1
B Sezione B-B:
sezione sul telaio di spina
7.00
Sezione A-A:
sezione sul solaio
3.50
0.00
TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO
armatura
superiore
soletta collaborante s
H
La normativa (D.M. pignatta h
6.00
i = 50 ÷ 52 cm ≤ 15s = 60 cm
Nel caso specifico, si pone
5.00
b0 = 10 cm i = 50 cm
b0 = 10 cm > 50 cm / 8 = 6.25 cm
TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO
H
pignatta h
Nel caso specifico, si pone
armatura travetto
b0 = 10 cm i = 50 cm inferiore
bo bp bo
i
b0 = 10 cm > 50 cm / 8 = 6.25 cm
TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO
pavimento in ceramica
massetto
Dimensioni
4 cm
4 cm H = 20 cm
20 cm
16 cm
s = 4 cm
intonaco i = 50 cm
10 cm 40 cm 10 cm
50 cm bo = 10 cm
100 cm
TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO
4 cm
4 cm
20 cm
Analisi dei carichi permanenti del solaio
interpiano: valori caratteristici relativi ad un
16 cm
intonaco
10 cm 40 cm
50 cm
10 cm
metro quadro di solaio
100 cm
SOLAIO DI COPERTURA:
L’analisi dei carichi di un solaio di copertura non differisce
sostanzialmente da quella riportata nell’esempio, ma bisogna tenere
presente che:
Il solaio non presenta dislivelli strutturali, quindi l’altezza H è sempre
quella di calcolo.
E’ da prevedere un manto d’impermeabilizzazione ovunque.
E’ necessario tenere conto del peso di parapetti o cornicioni, se presenti.
Non vi sono tramezzi.
TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO
Destinazione Pk Pd = Qk Qd =
d’uso 1.4 x Pk 1.5 x Qk
Solaio interno: 4.96 kN/mq 7.00 kN/mq 2.00 kN/mq 3.00 kN/mq
civile abitazione
Balcone 3.89 kN/mq 5.50 kN/mq 4.00 kN/mq 6.00 kN/mq
Parapetto 3.48 kN/m 4.90 kN/m