Le tecniche di ADR:
Rappresentano una modalità di regolazione sociale dei conflitti che si affiancano al diritto nella
gestione delle controversie.
10. Il mediatore una volta nominato in relazione ad un procedimento può essere sostituito?
Si, in caso di incompatibilità ma la sostituzione deve essere richiesta da almeno una delle parti.
17. Entro quanto tempo e da chi deve essere fissato il primo incontro fra le parti:
dal responsabile dell’Organismo, non oltre trenta giorni dal deposito della domanda.
18. L’accordo è:
Un titolo esecutivo, ove tutte le parti siamo assistite da un avvocato e l’accordo stesso sia
sottoscritto dalle parti e gli avvocati ne certificano là conformità a norme imperative ordine
pubblico, ovvero a seguito di omologazione.
29. Sulle dichiarazioni rese o le informazioni acquisite nel corso del procedimento di mediazione
Non è ammessa né la prova testimoniale, né il giuramento decisorio e al mediatore si applicano le
disposizioni in materia di segreto professionale e garanzie di libertà del difensore.
30. Possono iscriversi nel Registro degli organismi di mediazione, tenuto dal ministro della giustizia:
gli enti pubblici o privati che diano garanzia di serietà ed efficienza e rispondono a determinati
requisiti.
La mediazione valutativa: mira a definire la disputa mediante una relazione proposta dal terzo
mediatore
La mancata partecipazione (art 8 co.4 bis) alla mediazione come viene valutata nell’eventuale
successivo giudizio?
Quando è senza giustificato motivo, è una circostanza dalla quale il giudice può desumere argomenti di
prova e, nei casi di cui all’art 5, ricollegare una determinata conseguenza sanzionatoria a carico della parte
costituita.
Cosa può fare il giudice durante il processo, come sancito dall’ articolo 5, comma 2, d. lgs. 28/2010?
Prendere in esame la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, al fine di
invitare le stesse a procedere alla mediazione.