Sei sulla pagina 1di 240
Approvazione Eeclesiastica Nulla osta per la stampa: Sac. Iario Cecconi, rev. del. IMPRIMATUR: + Felice Bonomini, Vescovo di Como Como, 24 agosto 1972 Propriet& riservata della Casa. Musicale Edizioni Carrara Bergamo E vietata a norma di legge, qualsiasi riproduzio- ne o duplicazione, anche parziale, delle melodie, dei testi e degli accompagnamenti. GABRIELE GALLERY Luigi Picchi ~ GIOIOSI CANTIAMO Raccolta di canti all'unisono per le diverse ricorrenze dell’anno liturgico EDIZIONI CARRARA Duome di Como. Lartisticn eassa (anno 1642) contenente il 3 eH organo espressiva, op. 2. 1519 della Casa BALBIANI VEGEZZI BOSSI di Milano. Lo stramento, disposto in 5 corpi sonori, é stato realizeato nal 1932 per interessamento del Moo LUIGI PICCHI e da lai suonate in tatta la sun attivith di Maestro di Cappelfa e organista della Cattedrale. _ PRESENTAZIONE I! maesiro LUIGI PICCHI, negli ultimi mesi del- la sua vita, stava predisponendo Vedizione di tutti t suoi canti per coro ad una voce su testo italiano. La morte improvvisa impedi di realizzare questo de- siderio. Came suo collaboratore. in tanti anni di vita vissuta accanto a lui, ho creduto di dover condurre a termine tale raccoita di canti per realizzare il disegno del defunto maestro, per soddisfare Vaspet- tativa di molti suoi amici desiderosi di veder riuniti in un volume tutti i canti da lui composti, per far conoscere agli uienti di raccolte diverse gia diffuse ¢ che hanno attinto abbondantemente alla vena melodica di Luigi Picchi, il resto di una produzione che ritengo altrettanto valida, anche se rifleite pe- riodi diversi deli’arte del Maestro. Molti di questi canti vedono per ta prima volta la stampa. Non sara difficile distinguere in queste composizioni, come dice Mons. Ernesto Moneta Ca- glio, if Picchi della «prima maniera», da quello deila «seconda», Di fatto in lui, come in tutti gli ortisti che si rispettino, 2 avvenuta una evoluzione del modo di comporre musica organistica, polifonica e popolare. La pubblicazione integrale di tutti i canti del Maestro vuol essere percid anche una documenta zione storica del processo avvenuto nella sua arte. Non si pud inoltre sottacere la pratica utilita di questo volume per la sua panoramica liturgica: vi compaiono canti adatti ai diversi periodi deil’anno. Sono stati incluse alcune melodie di corali antichi e di canti popolari per i quali il m* Picchi aveva predi- sposto Carmonizzazione. Ringrazio it Prof. Sandro Picchi, successo al padre come organista della Cattedrale di Como, per aiuto datomi nella ricerca e netla compilazione del la presente raccolia. Un elogio per Vindavinato dise~ gno apprestato per la copertina del volume. Un plauso particolare ai Signori Cav. Vinicio Car- rara e Cav. Roberto Mazzoleni, delle Edizioni Musi- cali Carrara, i quali, legati da profonda stima e da sentita amicizia col maestro Picchi, hanno acceita- to di curarne la preziosa stampa. Como, agosto 1972 . Mario Cecconi Il nt Picchi alPorgano del Duomo di Como INDICE ANATITICO PARTE. I: Ordinario della Messa Ato, penitenziale _ | pezzo nt Signore mandato dal Padre, 2.0 SE Signore viet’, 2 Signore pieta, 3 Signore pieta, Inno di lode sanoy ; Gloria a Dio, (con Kyrie ambrosiano) ...... Gloria a Dio, (con Kyrie ambrosiano) -. 6 Gloria a Dio nei cieli, - 7 Gloria a Dio nei suoi ci Simbolo della Fede : ; Credo in un solo Dio, 2 Credo nel Signore Iddio, - ‘0 To credo in Dio, . 1" Io credo in Dio, Canto di acclamazione 7 Santo, bees 3 Santo, 14 Santo, cee 1s Santo é il Signore, .. Acclamazione di anamnesi ” Annunciamo la tua morte, - 18 Ogni volta che mangiamo, 8 Tu ci hai redenti, .... Preghiera del Signore a Padre nostro, . 2 Padre nostro, - 2 Padre nostro, Embolismo e Acclamazione pezzo n¢ Liberaci o Signore, 23 Tuo & il regno, .. 28 Litania di frazione Agnello di Dio, 25 Agnello di Dio, 26 Agnello di Dio, 27 PARTE II: Per la celebrazione dei misteri del Signore Canti d'introite Celeste Padre, 28 Signore la salvezza, 29 La creazione giubili, 30 Mia gioia, mia fortezza, 31 Purifica o Signore, . 32 Uniti nella lode, : Venite adoriamo, . : tet BM Salmi interlezionali e Acclamazioni al Vangelo Non di solo pane, . 35 Signore sei luce, . 36 TI Signore comanda, . 37 Beato chi teme, .. . 38 La divina tua parola, . 39 Rallegrati Gerusalemme, 40 Sei pastore mio Signore, . 41 Alleluia - La divina tua parola a2 Alleluia - Non di solo pane, ... 43 Gloria ¢ lode a te, . 44 II Signore opera prodigi, ... 45 Speriamo in te, ........ 46 Vi lascio la pace, a7 Come una cerva, ... 48 10 Canti di offertorio Signore di spighe indori Signore tu fai crescere, --- Signore Dio, oe Signore ta fai crescere, A te Signore, Tu accetti sacrifici, Gesit pane di vita, Canti di comunione Gustate e vedete, ---- Gesii dall’ostia santa, os Del tuo corpo ci nutriamo, Infondi nei nostri cu! i. . Ha dato loro un pane, La mensa del Signore, Signore ci prepari una mensa, «~~ © sacro convito, .----+)~ In quell’Ostia consacrata, Canti di ringraziamento o finalt La mia vita & un desiderio, - nnalziamo al nostro Dio, Lodate Dio, ...-- +, Tuita Ja terra canti, Noi ti lodiamo © Dio, ...---- Noi canteremo gloria a te, Popoli tutti Jodate, -- PARTE II: Canti per i vari periodi dell’anno Avvento ‘Additami Signore, 0 ‘Alleluia, - Additami Signore, ‘A te Signore innalzo, ..-.-- - Dio ci ha mandato, ..- Hiturgico Innalzate nei cieli + Vieni Signore, ..._ Novena di Natale © Signore re dei cieli, . Si rallegrino i cieli, . O Creator che illumini, . Signore deh vieni (Ant L’anima mia magnifica, . @ Signore re della gloria, . a Ti preghiam con viva fede, a © popolo di Dio esulta, és La voce del profeta, ie .O° sapienza ordinatrice, |... a Natale " E nato per noi un bambi F avo per nol tn Bambino, 0... 88 Tu possiedi i cieli, 0 Nell'universo hanno ammirato, 1 Seenda il tuo dono, : 22 _nato un bimbo in Bethlehem, 3 Di quale immenso "amore 98 Astro del ciel, .. i oS Gioiscono gli angel, oe Il divin figlio, ..... o Nel Silenzio della notte, 3 Gloria slfatteso Salvator, 8 enite adoriamo il nato bar 00 Oggi ® nato sulla terra, bambino; in 101 Fedeli accorrete, .... Epifania Nel cuor della notte, . 12 Unita delia Chiesa Rivela Signore, .. Come tu nel Padre, Gesiz in tutti i _popoli, . La tua croce gia fu scuola, Quant’é soave, Quaresima questo il sacro tempo, . Contro di te Signore, Su noi Signore, .. Dall’abisso del peccato, .. Lontano dal tuo volto, Pieta di noi, ....- A voi 2 dato conoscere, Gest: Signor (aria spirituale), Domenica delle Palme Osanna al Figlio di David, Le folle degli ebrei, ‘A te siano gloria, Osanna nei cieli altissimi, Osanna a te o Figlio di Dic Tu Signore non stare lontano, Mi tenevi nella mano, Loffesa ha ‘infranto, . Padre se questo calice, Giovedi santo Di mull'altro ci glorieremo, Per noi Cristo, .. Dove regnano carita é ‘amore, La destra di Dio, Tl Signore Gest Cristo, Venerdi santo Ecco I’albero della croce, ...-----+-+++* Abbi pieta del tuo Venite adoriamo, Popeloy Ti adoriamo 0 Cristo, . Salvatore del mondo, Per mezzo dellalbero, A Cristo salvatore, ..! Veglia pasquale La luce di Cristo, 138 Cantiamo al Signore, . . 139 Alleluia - Rendete grazie, , 140 Alleluia - Lodate Dio, ... 141 Pasqua Sono risorto, Questo & i giorno, 20 re Alla vittima pasquale, ia La terra ebbe timore, . 145 Cristo nostra Pasqua, 146 147 148 Nei ciedi s‘oda risuonar, : io Alleluia annunciamo, ist Esultino i cori celesti, @ Lodate il Signore, L Cristo risusciti, see ie Alleluia - 1 Signore é risotto, : BS Ascensione Cantiamo al Signore glorioso, I! nostro cielo, Pentecoste Gest Signore, Invia Signore il tuo Spirito, 00 13 Vieni in noi, ....- sees O Spirito Paraclito, o L’amore di Dio, Soffio di vita, ..... : Vieni Spirito consol ore, . Lo Spirito del Signore. ..- 66 Alleluia - Manda il tuo Spirit 166 Vieni Spirito santo, ie Rafforza Dio, ..- i Venne all’improvviso, - SS. Trinita A te s‘elevi, Benedetto sei, Te lodiamo Trinita, Corpo ¢ sangue di Cristo 173 Li ha nutriti, -- i" Gli occhi di tutti, im La mia carne, . wees "5 T sacerdoti del Signore, .. 1% Ogni volta che mangereté, -.- 7 Chi mangia Ia mia cane, - Devoti t'adoriamo, . © divina Eucaristia, Giviosi cantiamo, - Tl Mistero del’Amore, Th Mistero dell’Amore, - Questo grande sacramento, .. Questo grande sacramento, . Questo grande sacramento, Questo grande sacramento, - Dio sia benedetto, .- O salutare Vittima, SS. Cuore di Gest: Alleluia - Venite a me, O sacro cuor amabile, O sacro cuor amabile, Cuore di Cristo, .... Dal tuo costato 0 Cristo, 194 Dolce cuor del mio Gest, 195 © Figlio dell’Altissimo, 196 Cuor divino eterno, -... 197 A Cristo Re L’Agnello immolato, 198 Egli dominera, 199 Chiedi a me, 200 Re in eterno, 201 Dalla croce, 202 A Cristo re dei secoli 203 Gloria a te 0 Cristo, 204 Il Padre ringraziamo, 205 Dedicazione del Tempio Tl Tempio tuo adorabile, 0.2.00... 206 PARTE IV: A Maria SS. Ave stella fulgida, ... 207 Venite adoriamo eterno re, ... 208 Salve dolce creatura, . 209 Alla vergine celeste, . 210 Mirabile il Signore, 2H Sei pura sei pia, 212 Lianima mia magnifica, 23 Felice sei Maria, 214 Salve doice creatura, 215 Saive madre del Signore, 216 Vergin santa, as pezzo ne Salve o vergine Maria, vee 28 Salve Regina, ----00 219 Immacolata Concezione Esulto ¢ gioisco, ----- 290 Tu sei benedetta, - 21 ‘Ave Maria, - 2m Gloriose gest, 23 Limmacolata 224 © Maria concepita, - 25 atta bella sel, - 26 Purificazione di Maria SS. Abbiamo ricevuto, -- & Ja luce che si rivela, Assunzione di Maria SS. Trionfante nella gioria, Maria Addolorata Presso la croce, : Tmmersa nel pianto, |. Ricordati 0 ‘Vergine Madre, Beato il cuore, ---- sence © Vergine dolente, Presso il tronco della croce, SS. Rosario © del Rosario, ...- cesses 236 Regina del Rosario, 231 I Misteri de! Rosario, 238 ‘Alla Madonna del sangue Th furor di sacrilege MANO, 205607 239 ‘Alla Madonna det fiorl 240 Délee Vergine dei Fiori, --..--ee 7 Alla Madonna della fontana pezzo n* O Madre del cielo Alla Madonna pellegrina m1 © Vergin Pellegrina, . Alla Madonna di Lourdes 242 Sotto I'arco d’una ® ora che pia, . + grotta, Lille 23 André a vederla un 244 Mira il tuo popolo, . 245 O del ciclo gran Regina, . 246 PARTE V: Agit Angeli ¢ ai Santi Agli Angeli custodi Custodi nostri amabili, .. ” 8 Benedite i Signore, | In angelo presso Valta Angeli di Dio, S. Giuseppe D'antica stirpe, Della vergin puro sposo, S.Francesco d’Assisi, A te in ardor serafi 7 ico, Gest che ai tuoi santi, . ve o santo protettore, S, Antonio di Padova Dai nostri cuori salgano, _- S. Luigi Gonzaga Lhai fatto poco meno di un angelo, Lf 18 Sei tu la mia speranza, «. -- Chi potra salire il monte, AS, Luigi, oe nt SS. Pietro ¢ Paolo 263 ‘Adesso ho provato, .- Eo Li metterai come capl, - set Li porrai come principi, . 265 Tu sei Pietro, pa Ho esaltato, - . ser Con lui Ia mia fedelta, oH Ti Signore ha stabilito, ..... 269 cco il sommo sacerdote, ..- S. Girolamo Emiliani om” Devoti e supplici, -.-- S. Anna on Amabil santa, ..-.------ S. Rita da Cascia oa Per te dolcissima, 00.0.6... -eset Per le vergini Hai amato la giustizia, Le vergini dietro a lei, Figlie di re, .. Le tingue vergini prudenti, Santo Patrono - Inni al glorioso santo, ...- - Tutti i Santi x0 230 281 282 Beati i puri di cuore, Nati alla patria, pezzo n! wees - 283 Di tutti i santi o Vergine, . 284 Litanie dei santi, : 285 Beato @ quel servo, . 286 Venite 0 figli, .... 287 PARTE VI: I Sacramenti Battesimo Nello Spirito santo, ..........50seec cece eee 288 Cresima Conferma 0 Dio, ..... vee 289 Lo Spirito del Signore, . 290 Col crisma di salvezza, . 291 Ordine Il Signore ha giurato, .......... -.. 292 Per la tua vigna, -: 293 Matrimonio . Dio d’amore » 294 PARTE VII: Canti per Ja Liiurgia dei Defunti. Benedizione della salma e processione alla chiesa Se tu guardi le colpe, ... Esulteranno nel Signore, . Per Vingresso in Chiesa Dio vivo Dio vero, cesses 207 Nella pace e nella luce, . 298 L’eterno riposo, 299 La Messa . L’eterno riposo, 300 Libera Signore, .. 301 Giorno diva, 2... 0. .-eeev-se Signore Gesh Cristo re della gloria, - Splenda ad essi, Per il commiato Venite in aiuto, 305 In Paradiso ti accompagnino, 306 In Paradiso ti conducano, 307 To sono la risurrezione, 308 Benedetto il Signore, ... 38 Per i diversi momenti della celebrazione / Liberami 0 Signore, 30 Pieta dei fedeli defunti, an Dai profondo a te Signore, .. 312 PARTE VIII: Cantl vari Venite adoriamo, 33 CO Venite adoriamo il Signore, 314 Tutia la terra ti adori, ... 315 Jo medito sui tuoi precetti, 316 Tu hai ordivato, . 317 La nave di Pietro ( 318 Parte I Signore Gesit Cristo Re, 319 Signore Gest Cristo Figlio, Memori della passione; In memoria di Gest, La tua memoria, .....- Canti dell'Ordinario della Messe 22 23 i SIGNORE MANDATO DAL PADRE SIGNORE PIETA (atto penitenziale) i Cinvocazione a Cristo) Largamente I SOLISTA ASSEMBLEA ‘ SOLISTA 9 SS = SS Signore/mandato da! a Padre « salvare icontritidi euore,ab-bi pie-t di Si-gno-repie-ta-~ Si- gno-re,pie -ta. SOLISTA ASSEMBLEA ASSEMBLEA 4 = — a ee - Cri- sto,pie-ta. | Cri- sto,pie- 18. noi. Si-gno- re, pie- ta. f SOLISTA ASSEMBLEA poco rit. = SOLISTA = ; SS sto te ost Oristo/ che sei venu- . «niet di Si-gno-re,pie -ta. Si-gno-re,pie - ta. to achiamare i _ peccato-ri,ab- bi pie-ta di 8 P ASSEMBLI TFS 7 II i Calmo, = St | SOLISTA ASSEMBLEA noi. Cri- sto,pie- ta. : ==: —— 3 SOLISTA pr Si to. ta 7 " f i- gno- re,pie- ta- Si- gno-'re, pie- zt 2 gno- re,p gno-'re, pie SOLISTA a 2. ASSEMBLEAS Signore, che in- D fefeedi ‘per noi pressqjlPadre,ab-bipie-ta di ASSEMBLEA A | ta. Cristo,pie- ta. Cristo,pie-ta. Si “A cLISTA ASSEMBLES ay i- gno- ie > noi. gno- Te, p = Z gno-re,pie- ta. ‘Si. guo- re, pies ta. 24 | It Camo ai ASSEMBLEA : f 2 GP ratte i r ; , ti be-ne-di- cia. mo, t)._ a do- Si. gno-repie- td. Si-gno-re, pie ta. : — — SOLISTA : = a tempo f - 4 tia- mo, ti glo-ri- fi- chia--mo, fee te —_ ——_—— Cri-sto,pie- ta. Cri-sto,pie- ta. SOLISTA Sp at a | ti rendia-mo gra-zie per la (u- a gloria im- i ” onoge ie. th. Si euote vin 4h. Si- guo-re,pie- t8, Si- gno-re, ple’ #4 ! men- sa, Si-gno-re Di- 0 Re del GLORIA A DIO NELL’ALTO DEI CIELI : Gnno ‘ lode) cies lo Dio Pa-dre on- ni- po- Moderato wregundo con espressione 5 == Gloria Di- o nel Val to dei eie- li ten- te Si- guo-re, Fi-gliqu- ni- ASSEMBLEA ——_ — + == F e pacein ter- ra a- gliuo-mi-ni di ge ni-to, Gesu Cri-sto, Si- gno- re SS == buo-na vo-lon- ta. Di- 0, A+ gnel- lo di Di- 0, ee PP ccalo~ —= —— Fi-gliodel Pa- tn che, randosé to- glii pec ca- ti del mon- do, = ab- bi pie-t&di noi; tuche to-glii pec- tog ee ac- co-gli la no-stra ‘pe caimandosi ea- ti del mon-do, —_—— sup-pli- ca; tu che sie. dial-la de-stradel Pardre, ab: bipietd di noi. ravvtvando Per-che tu so- lo il San- to,+ tu 80> lel Si- guo- re, eS tratt. so- lo VAl-tis- si-mo. Ge-si’ Cri- sto_ dectso san- to nel-la a, 9 B0C0 ret se = 4 glo- tia di Divo Pa- dre. men. Per il Rito ambrosiane mp By- Fie ¢, 0 16. i- son. Ky-ri- e, e- le. i- son. Ky-ri-e, e- lé- i son. 28 a CELEBRANTE ans . 6 —F> =e = j Pa- dre on- ni-po- ten- te, Si- A Gloriaa Di- 0 nel- Val-todei cie- li dagio, devotamente Moderato a = = i j - < —— Ge —— gno-re, Figlio u- ni- ge- ni-to, Ge-sa e pa+ce in ter-ra a+ glino-mi- F = — = P =T 5 Cri- ste, Si-gno-e Dis 0, At r buo-na vo-lon- ta. Noi ti lo- dia- me, i Sees gnel- lo di Di- 0, Fi-glio del Pa- dres my ——S ti be-ne- di- cia- mo,_—— ti a do- om J, tuche to-glii pec- ca- ti del mon-do, = +P ria-mo, tiglo-ri- fi- chia-mo, ti ten-dia-mo —— ose | . ab- bi pie-ta di noi; tu che toglii pec- oe — FS gta-zie per la tu-a gloria im-men- sa,— fF Ff C of cresc. ca-tidel - mot-do, ac-co-gli lanost a - <= = = ? re. ; Sa eed —_ — Signo-re Di- 0, Redel cie-lo, Di-o suppli-ca tuche siedial-la de-stradel GLORIA A DIO NEI CIELI (parafrasi) at Pa-dre, ab- Bi pie-ta di” noi. I Tempo . Per-ché ta so- Io il San- to, tu Andante nese. 5 » glizomini. Altis-simoJddi-o - Padre,ti lo- © so-loil Si- gno-re, ta so- lo PAL. iy es = = = : pees | SSS O tis-si-mo: Ge- sii Cri-sto eon lo dia-mo, te Cri-sto,Verbo e-ter-no, be-ne-di- Spi-ri-to san-to—— nel-la glo- ria di ciamo; A-gnello di Di-o che. to-gliil pec- Di- o Pa-dre. As men. i ca-to, domando-ti al Pa-dre,noi tut-tipai sal- Adagio = ——— Per it Rito r & jae eS Aenibrostane i = 1é-i-son, Ky-ri- Va-to. Glo-rio-soneleie-lo vi-vio re di- Y-ri-e, e- 1é-i-son. = + rh, + bi ; 55 a = : 5 ; j Vi-uo, la no-straprece a- scol-ta,Signor be- e, e- Ié-i-son. Kysi-e, e-lé-i- son. 33 32 In te conlo Spi-ri-to san-to ci na-to.—_ Nello Spi-ri-to_e-sul-tia-mo, gloria al ni- gno. an oe Sa uia-mo, lagloriadel Pa-dre per sem-pre can ' Pa.drein Cri. sto dia- mo. CREDO IN UN SOLO DIO figs mo, AS men. 1 (simbolo della fede) CELEBRANTE GLORIA A DIO NEI SUOI CIELI | : (parafrasi) : Cre- do in un go- lo Di- oe, ! Sostenuto — og ASSEMELEA A 3 SS Se —— . Gloriaa Di-o nei suoi cie- ii pecm Peatonni po ven te, clea te te del =z = == —— e- li, __Divin Fa-dre Pa-do- cieloe del-la ter-ra, di tutte le —~- oe o- = Tia-mo, te,o Cri-sto, rin-gra- zia- mo, che to- co se vi. si-biv li © Gaevle ep glien- do-ei {1 pee: ca -6i- bic li, Gree do in un g0- lo Si- | + = ja tua vi-ta ci hai do- 2 + Giotust CANTLOMO 34 gno-re, Ge-sh Cristo, u- ni- ge- ni- to Figliodi Di-o, na-todal Padre pri-ma uo- mi. ie per Ja no-strasal- veu- za = ——s di-see-se dal cie-lo; e per o- pe-ra ff oon voce pith 46 ——— See oe 2 ———— ==, = — = > Roadie co i; Dee da del-lo Spi-ri- to san- to si @in-ear- css = == roousta \ 4 =—=— + v oe eee re ee = a na-to uel se-ao del- la yer-gi- ne Ma- Divo, Lu-ceda Luce, Divo ve-rode tr sa Pu tempo —_— =—b | =— F } —— Di-¢ ve- To; ge- ne- Ta- to, non cre~ 7 -—<— risa e si fat-to wo-mo. Fe cro- ci- Od = + = = 2— ¢ a a- to; del-la stes-sa so-stan-za del fis- so per noi, so- to Pon-zio Pi- ft = 4 brat. — = = — = ie = : Pa- dre; per mez-zo di Ini tut- te le co-se s0-n0 sta-te cre- a~ te. Per noi la-to, mo- rie fu se- eil ter-zegior-no € Ti- su-sci- ta-to, se- 36 l a S55 = SSS = 1+ = : i @ sa-li-teal | a- do- ra. to i- fi con-do' le Serit- tu- re; & 5 e glo-ri- fi-. = —— -—* oe cie-lo, sie-deal- la qe-stra del Pa-dre. jo: e hapar- la-to per mez-zo dei pro- mp, —t = = a E di mo-vo ver-t,nel- le glo-ria, fe-ti. Gredo la Chie-sa, u- na, san- ta, cat- > —= — te ———— See = = pergiv-di- ea-rei viiei mor-ti: ei wo | to H- cae a- po. sto- Ti ben declamato | —_ 7f con vece robusta — —————— SSS SS = Pro- fes-soun so- lo bat- te- si- mo re-gnonon a- vrai fi- ne. Cre-do nel- lo | . . ¢ = 63 SSS n = =——= —— se per il per- do- ro dei pee- ca- ti. — Spi-Ti- to san-to, che’ Si- gno-ree dA la | ==} ff —— = = = = SS vi- ta, e pro- ece-de dal Pa-dree dal Ha-spet-to la ne dei mor-ti ——————— . 7 fy va 2 == "i 4, eo — Fi-glio e con il Pedreeil Fi-glio e la vi-ta del mon-doche yer- ra. - A-men. 10 38 CREDO NEL SIGNORE IDDIO (parafrasi) Sostenuto Credo nel Signorejd- di- 0, Pa-drecrea- torre del cielog della terra: Crodg inGesi Gristo Figlio aug incar- na-to, mortoeti- sor-to, glino- miatha sal-va-to.— Credo nelGonsols- fo.re, Spi-ricto di vi-ta, vin-co-lo d’a-mo-re; r r enel-la san-ta Chiesa,fe-de- le gui-da,- _ nel-la gran-de at- tee sa. Av men. 39 IO CREDO IN DIO (simbolo apostolico) Andante . Sao S11 To cre doin Di-o Pa- dreon-ni-po- ten- te cre a- to- Te del cie-loe del-la 3 ter-ra ed in Ge-sa Cri-sto suo “u- ni-co —o— Tt Fi- glio u0- stro Si- gno- re il qua- le fu con-ce- pi: to di. Spi- ri. te —S san-to, mac-que daMa-ri-a ver-gi- ne. 40 + + __. pa- ti sotto Pon-zio Pit la- to, 4 fu croci- fis- so, mo- rie fu se- pol- to,di-sce-se a-gl’in-fe-ri, il ter-zo SS cs ; av ee vi ta e-ter- . - gior-uo ri- su-sci-té da mor. te, sa-li al a na. A men. cie-.lo, sie-de_al-la de-stra del Pa- dre = r IO CREDO IN DIO (parafrasi) Andante = on-ni-po-ten-te; di Iba dave- ni- te 2, Pt 12 T-ocredo in Di-o Pardrecres- to-re— = tee —- giv-di- care i vievied’ i mor-tii— 2 —_, Cre-do nel-lo Spi-ri-to san-to,—— la san-ta = - 7 a ~ inGe-si Cri-sto,suo Fi-glio, nostro Si- gno-re: nel tem-podaVergine éna- to,morendo in 42 8 ; AL PREFAZIO cre. ce Ja vi-taciha da-to; Ti: sor-to, a- i I Signoze siaconvoi. Econ il tu-o spi-ri-to. sce-s0_8 uel cie-lo glo- tio- $0, CELEBRANTE ASSEMBLEA br = SSS ver-ri mio _ givedi-ce nel giorno gran-dio-so, Credo nelloSpirito In-nalziamo j nostricuo-ri, So-no ri-vol-ti al Si- s et CELEERANTE SS — | ; SS == z Z SSS OF 2 SSS | san-to,nell’nni-caChie-sa suPietrofonda-ta infal- | gho-re. Rendiamo grazie al Signore no-stro a! | ASSEMBLEA i = —— a eo = li- bi-le cu-sto-dee ma- e-stra del-la ve- ri- Di- 0. E co- sa buonse giu- sta. t& anoiri- ve- la-ta, At-ten-do di ri- sor.gere in Cristoal-la glo-ria per can-ta-re coi ==: z san- ti Veternavit-to-ria. A> men. 8 cie-li_ e la ter-ra sono pie-ni del- la tua SANTO II (canto di acclamazione) I Solenne Solenne ot 3 —- # == = SEES = San- to, san- to, santo il Si- Santo, san- to, sau-toil Si- gno- re —_=>— ff = gno-re Di- o del-V’u-ni- ver-so. Di- o del l’u-ni- ver- S0.__ T - + cielie la terra sono pie- ni della tua —= SS) nel- Val-to dei = ESS f = = cies li. Be-ne- det- to co-lui che === SSS" os nel no- me del Si- guo-re, 0- cie. li. Be-ne- det- to co- ee che See ‘we vie- ne nel no- me de] Si- gno-re. o- —= a 6a 2 san-na nel- Yal- to dei cie- li, san-na nel- V'al-t0 dei cie-1i,__ = =e] 14 15 Tit Solenne ry Sen- to, san- to, —san- toil Si- ——— = SS = Di- o del-lwni- ver-so. I i aq Iv Sostenuto : + t = 1 — . San- to, san- to, santo e il Si- Di-o debla- ni- ver- so gno- re guo- re Ss = =: —=— m4 ap 2 See] a = | —_ T cie-liv e la ter-ra so-no cie-li ela ter- 1a so-no pie-nidel-la tua —=—=—_=__—- oe == 3 —— glo- ria. Q- sam-na nel- Val- to dei pie-ni del-la tua glo- ria. 0- = — | + = fF : ° cie- Hi. Be- ne- detr to co-lai ehe san-nanel-"Val to dei cie- li, o- | : = nel no- me del Si- gno- re. 0 =—— vie-ne sanena nel-l’al-to dei cie- li, —— det- to Co- Ini che vie-nexel no-me delSi- 16 CELEBRANTE 0 dei a Q- san-na nel- Val- gno-re.__ o- san- na. cie- li, MISTERO DELLA FEDE (canto di anamnesi) I 18 Mi- ste-ro del-la fe- de! ASSEMBLEA O-gni vol- ta che man-gia- mo di questo CELEBRANTE = —— a a r — 1 17 = Mi- ste-ro del- la fe- del! nel Vat- te sa olenne ASSEMBLEA < An-nun. eia- mo la tua mor- te, Si- guo- re,— — Proelamiamo la tua ri-sur-re- zio- ne,— — nell’at-te- sa del-latuave-nu- ta,_— fhe aH tl tua ve- nu. ta. Til y CELEBRANTE. 19 Mi- ste-ro del la fe- det ASSEMBLEA # ———= = — —— . Tu cihaire-den-ti conlatu-a cro-ce— 20 50 e la tu- a ri-surre-zio-ne: sal-va-ci_ o sal-va- to- re dei mon-do.. PADRE NOSTRO — noi perdo- na, gio- go d’e-ter-na schiavi- ti. PADRE NOSTRO ci li-te-ra dal _—" (parafrasi) (preghiera del Signore) Con calma I Andante sostenuto _—= ——— + ———— an Ja Pa-dre no-stro che eineicie- li; il nome tuosi- = ~ Pa-dre uno- stro che sei nei cie- ti, eee + mn, = os tS cam-ti., venga il tuo re-gno,compiasi il tuo voler dai san- rail. si- a san-ti- ca. to il tuo No- me, & SS ti, dagliangeli del cie-logrelinaminiqueggit: — TL + =f aimee yen-gailtuo re- gno, sia fat- ta la + : 24 =— = § - = == pa-ue quo-ti-dia- no og gi Signorei do- tu- a yo-lon- ta co-me in cie--lo Seg —— - + = 2 = Bae | na: co-me da noi per- do-na-si co- situa © = to- si in ter- Ta, Dac- ci 52 og-giil no-stro pa: ne quo-ti- dia- no, e ti: met-tia moi i no- stri Tl Largamente CELEBRANTE 22 Ob- be- dien-tial co-- man- do del salva. to-re e for- matial suodi-: =———+ = +e — de- bi- ti coe me noi li ri- met- eS —=| vino in-se-gna- men-to, 0-Sia-mo ‘di- re: tiae mo ai nostri de-.bi- to. ri — t + 3— 2 e non c’in-durrgin ten-ta- zio- ne, ma ratl. li- be-ra- ci dal ma- le. 3. si- a san-ti-fi- ca-toiltuo mo-me, | Pa.dre uo- stro,chesei nei cie- li, a tratt, motio a tempo —— ta, come in cie-lo co-siinter-ra.— Dacei venga il tuo re-gno, si-a fat-taletu-a volou- | fe, SSS ——— oggiil no-stro- pa-ne quo-ti- dia: no, corso della tua miseri- cordia/sa- ee rimettia noi i nostri de-bi-ti_ —co-me molto a tempo - remo sempre liberi dal peccato e sicuri a da ogni tur-ba- SE = © poi «di ri-met- tia-moai no-stri de- di- ——— menio,nell’at- tesa che si cempia la beata speranza — to. ri, e non ei in- dur-re in ten- ta- 2 tratt. = 3 e venga il nostro salvatore Ge-si Cristo. = zio- ne, ma li-be-raci dal ma- te. TUO & IL REGNO (acclamazione) LIBERACI SIGNORE . Solenne (embolismo) ASSEMBLEA CELEBRANTE 24 23 & Tu- 0 dil re-gno, tu-a-la po- ten- za Liberaci, Signore da tutti i malijcon- >> > cedi benigno la pace ai nostrigicrni:/con il soc- e la glo- ria nei se-co- 1i,—_ 56 AGNELLO DI DIO (litania di frazione) I Con semplicita : mp 25 A- gnel-lo di Di- o, che to-glii pec- « = Ir Andante’ sostenuto to-glii pec-ca- tidel mon-do, ab- bi pie- => =e a = ea- tidelmon-do, ab- bipieth di noi. 7G aa SS ta di noi. A> gneblo di Di- o, —= sy —. — a A> gnel-lo di Di- 0, che to- glii pec- ca. ti del mon-do, ab- bi piet& di noi, p oo A. gnel- lo di Di- 0, che to-glii pec- rait. SA os = {— ca- tidel mon-do, donganoilapa- ce. — che to-gliipec-ca- ti del mon-do, = ab- bi pie- ta di noi. A- guel-lo di —== Di-o, che —to-glii pec- ea- ti del —— mondo, . donagnoila pa- ca 27 58 HI Calmo A. gnel- lo di Di- 0, che to-glii pee- ca ti del mon-do, ab- bi pice ta di che A- gnel- lo di Di- o, to-glii pee- ca- ti del mon-do, . ab- bi pie- = —— A+ gnel- lo di ——-_—: a ca og ae eee eta Di- 0, che to-gliipec- ca- ti del mondo, A do-nagnoi le pa- ce. Parte IT Canti per la celebrazione dei misteri del Signore 28 60 Canti d’introito CELESTE PADRE 61 SIGNORE LA SALVEZZA Moderato © 29 1. Ce-le- ste Pa: 2. Tu ci rac- co- gli in po- 8, Per ri-cre- a- ita re le Schia-mia con- vi “4idia~ mo nel ta- 2.bia- mo pa- fo- i,te con- fes- sia- mo. B.ter- no tuo Fi- glio: - dre, nan- re lo spi- no-stre col- ‘pe a 2. san- to at-tor-nga Ori sto, Vé- 3. no- stro al santoal- ta- re ci 0 per- do- no, le di vi- ta: - ia ce- le- ste, + ot —| 1, SI- gno- re,lasal-vez-za @ scel-tadel tuoa 2 Si-gno- re,tu ri- vesla a noi il tuo Van- = 4. mo-re e noi Sa-re-mo sal-vi se 2 ge-lo.Non sce- glie-re-mojn-va- no se > ——— 7 = 1. se-gui-re- mo te. Il no-stroin-cer-to 2, scegliere-mo. te. Per o- gni no-stra Noi con-Zi- da Ini ab- + to. Vi pre-gu- rat : po I z 4, pas-so, ’o- scu-rano-stra men-te ri- 2. col-pa per- do-no ti chie- dia-mo, —ri- tHe | 4, troviinte la In-ce, Iu- ce di ve-ri- ta, ri- 2. torniinnoila vi-ta,la tua se-re- ni- ta, ri- SS 8.stia-mo Ja gio. # ———— ——- o 4. per-ché im-men- saéla tu- a bon. ta 2. in lai ri-splen- 8. do. ve be- a- de la ta veri- ta. ti vuoi tut- ti con te. = ee te la In-ce, lu--ce di ve-ri- ta. noila vi-ta, la tuase-re-ni- ta. 30 = 62 LA CREAZIONE GIUBILI Axdante mosso 1 La ere- a- zio- ne iu- 2 Sei Pa-dre, Figligeg Spi-ri- to 4. sie- me agliAnge- li, Ti lo-di, ti glo- 2. Di- weet e co. Mi- steno ihi-per-Seru- aE 1, Te fi-chio Di- oAl-tis-si- mo. G@ra- 2. ta- bi- le, in- ac- ces- si- bi- le. Ma 1. diseiilcoron- na-ni- me di tut- te le tue Con a: mo-ré pYrov-vi- do rag-giun-gi tut-ti 1. o- pes re: iglinomi- ni.z)Be- a-ta sei tu,o Tri tut- tii se-co- li. MIA GIOIA MIA FORTEZZA Andante sostenuto 1. Mia gio- ia, mia for- tez- za sei 2. Con- fes- so le mie col pe con 4. tu po-ten-te 4. ven-go, _Ti-pie-no di spe-ran-z: 2. do-no rel no-me del tuo Fi-gtio. Dit or a te, Signo-rTe, 2 a-ni-mosin- ce-ro: — ac- cor- da-mi il per- co-ste-ré fi- den-te_— al san-toal- ta-re,o 63 2)Miac- Di- o: nel Fi-glio Ge- si Cri:éto_ —. ins ual-zoa te la lo-de, 3. La tua Parola eterna é verita e luce: | rischial la mia mente, mi guida, mi consola. Rit. 4. Mi appresti sullaltare, in pegno della gloria, pane della vita, il sangue di salvezza. Rit. ra ‘al 31 64 PURIFICA O SIGNORE Andante 65 UNITI NELLA LODE Andante sostenuto — st: a a 88 ages > Pu- ri- fi-cao Si- gno-reil no- stro 'u- t i + cuo- re e nel- la tua bon-ta 4, U- nie ti nel la lo- de Val 2, Di mol: ti gra- ni spar- si ¢ S 1. ta-re cir-con-dia-mo e per il Sa-cri- per. do- na le no-stre col pe. 2 fat-to questo pa- me: co-siin un so-lo st = SSS sai SOLISTA = 4 Pietidime,o Dio per latuami-se- ri-cor-dia 2 Contro di te,dite solo ho pec-ea- to 3. Conissopo a- spergimie sa-¥o pu- To 4. Nascondimi i] tuo volto dai miei pee-ea- ti 5. Formamio Dio un cuore To 8. AprituSi- — gnore Je mie lab-bra. 1. fi- cioleof-fer-te pre- pa- ria- mo. 2, cor- po rac- coglii tuoi-fe- de- li. eS 2) Ac- 7 cet-ta, Padre san-to, il pameeil vi-no in — 2. nella tua clemenza can- celia imiei pee-ca- ti. 2, edilmale ho commesso din- nanzi ai tuoi oc- chi. 8 lavamiesaré candido pitt che ne- ve. 4. elemie colpe tot- te cancel-la. 5. ed uno spirito saide in me rin-no. va. @ elamiabocea annunzie- ra. le tuelo- di. ad ogni versetto U'Assemblea riptte: Cperapion ~——+ do- no: tra- sfor-ma-li nel cor-po, nel A. ; san-gue deltuo Fi- glio. 5 = GlOIOS1 CANTIAMO 66 VENITE ADORIAMO Largamente SCHOLA- Lidssembien riper, porta glia- striamoei al sia osti- nata la dissicon —¥oce di fonda lo Spirito 1, e- Tompadal cuore la 2 son sue le vette dei 3. pie- ghiamoilgi- nocchio al Si- gnore: 4 il cuore non serbj du- regia, 5. con impeto @ira giu- rai: 8. nei cuori la lode pit pura, 67 _———____—, _—— = = —| hb recea ele- vataemu- nita, 2 im- nieuse di- stese le acque, 8. pos- siate voi tutti ascol-tarlo, 4. giai Padriseor- darono in- grati 5. son gente di cuore tra- —_viato, 6 Va- moredel Figtio di-__—letto Tae PP 6 pro- pla- che le mon al tegge la smd con le oggi vi gesta del han meri- Padre, Si- maui la parla nel Dio po- tato la gnore del nostra sal-— veuza. terra, cuore. tente. pace? mondo. dopo ogni versetto L’dssemb, ripete:Venite,adoriumo:., 68 Salmi interlezionali NON DI SOLO PANE SALMISTA-27Assembleu ripete, 35 Nondi so-lo pa- ne vi-ve uo-mo = ma SIGNORE SEI LUCE SALMISTA- Z'dssembiea répete, 36 Si- guo-re, sei luce ve-ri- t&. Tu 4 ===: do-gni pa- ro- a che vie-ne da Di- ‘0. SALMISTA SALMO 26,1,8 = = i. IlSi- gnore8mia luce emia sal- verza: 2. Ibtuo volto,Si- gnore, io cerco, a di chi avré ti- more? Ii Si- 2. non uarscordermi iltuo volte; non scac- so-lohai pa-ro- le di vi-tag- ternas— SALMISTA SALMO 144, 1-3 salto, mio giorno ti bene- gnore e da io- a Tie 2 Ogni 8 Grande ¢ il Si- 1. Dio, mio “re © bene- + - 2. dico e lod il two 1, gnore ¢ la for- terse della mia vita: 3 dare molto, la sna gran- _ 42. ciare nel- Vira il tuo servo, £ or e , Ld chi avto pa- - ara? 1. dico il tuo nome per sempre, 2% ilmioa- isto sei tu. 2. Nome per sempre nei seco. & dezza non si pud misu- rare, ad ogni versetto U'Assemblea ripete “Kon di solo pane??, ad ogni versetto ’Assemblea vépete: “‘Sagnore set tuck?

Potrebbero piacerti anche