AGENDA
- Significato di Controllo di Gestione e impatto sull’organizzazione aziendale
- Il Budget Aziendale
- Il Reporting Aziendale
- Quesiti e conclusioni
ASPETTI GENERALI
del
CONTROLLO DI GESTIONE
DEFINIZIONE
DEFINIZIONE
Insieme di strumenti Strumenti di rilevamento propri dell’azienda
e tecniche Metodologie di rilevamento dell’azienda
Risposta
Tutti i tipi di aziende (siano esse industriali, commerciali, di servizi, agricole o no profit) e di
qualsiasi dimensione possono trarre benefici dall’implementazione di un sistema di controllo di
gestione
Avvertenza
Esistono profonde differenze di approccio alla gestione tra una tipologia di
impresa e l’altra
Premessa:
Il Controllo di Gestione non fornisce di per sé soluzioni ma, evidenzia problematiche ed aiuta
ad assumere decisioni in modo razionale
Determina il Costo di Produzione dei beni e servizi permettendone la fissazione dei prezzi
ed il calcolo dei margini
Evidenzia quelle aree di attività che necessitano di particolare attenzione o interventi
Attraverso il processo di budgeting, favorisce il corretto utilizzo delle risorse aziendali
Permette l’analisi degli scostamenti fra previsioni e consuntivi, o consuntivi di periodi
diversi. Oppure tra performance aziendali e quelle della concorrenza.
Permette di analizzare e valutare l’impatto finanziario ed il valore generato dalle decisioni
di investimento
Fornisce una misurazione delle performance interne all’azienda, mettendo in evidenza meriti
e responsabilità
Fornisce le informazioni per commisurare le retribuzioni ai risultati
Più in generale
A tutti coloro che sono chiamati a svolgere compiti di:
- Programmazione
- Indirizzo
- Controllo
MANAGER
DIRETTORI
RESPONSABILI DI FUNZIONE
Consuntivo al Consuntivo al
Preventivo
passato futuro
• Avviene prima che si • Avviene dopo che l’evento • Avviene dopo che si sono
verifichi l’evento aziendale aziendale si è verificato verificati gli eventi
aziendali recependoli
• Controllo di • Controllo di feedback come dato di partenza
programmazione e
pianificazione • Analisi di Bilancio e degli • Analizza gli effetti futuri
scostamenti, Statistiche
• Budget, Business Plan • Forecast, Preconsuntivi
GLI ASPETTI
ORGANIZZATIVI
Perché :
• Necessita di adeguate rilevazioni contabili
• Necessita di una adeguata struttura dei dati aziendali
• Necessita degli strumenti aziendali atti alle rilevazioni
• Necessita di procedure e flussi informativi ben definiti e rispettati
• Definisce competenze e responsabilità all’interno dell’azienda
CONTROLLO DI GESTIONE
Commerciale
Produzione e Supply
Chain
Amministrazione
SI CONCENTRA PRINCIPALMENTE SU
DA CONTO DI AVVENIMENTI PASSATI
CONSEGUENZE FUTURE
Amministrazione
Sistema
Informativo
Aziendale
Controllo
di
Gestione
DETERMINAZIONE
IDENTIFICAZIONE ANALISI INTERPRETAZIONE COMUNICAZIONE
QUANTITATIVA
GLI ELEMENTI
DEL
CONTROLLO DI GESTIONE
COSTI
Assumono rilevanza fondamentale nell’ambito delle rilevazioni e misurazioni
dell’efficienza della gestione, della redditività dei prodotti e servizi offerti.
La loro natura costituisce elemento fondamentale nella ripartizione dei costi aziendali
nel calcolo dei margini di contribuzione
Nel Sistema del Controllo di Gestione possono essere soggetti di reportistica dedicata
Gruppo
Multinazionale
Società di Consulenza
Aziendale HR IT
Project
Organizzazione Revisione Ingegnerizzazione
management
Commessa
XY
L’insieme dei Centri di Costo possono costituire sia strutture di livello generale (funzioni,
linee di produzione) che di estremo dettaglio (singolo macchinario).
Possono essere reali (locazioni fisiche)oppure fittizi (di comodo per l’effettuazione di
calcoli).
CENTRI AUSILIARI i centri di costo che forniscono servizi che servono ai vari centri
produttivi anche se non intervengono direttamente nel processo di produzione (la
centrale elettrica, la centrale di produzione del calore)
CENTRI COMUNI centri di costo che forniscono prestazioni ai vari centri produttivi ma
sono di difficile misurazione ( l'ufficio collaudi, l'officina di manutenzione, il laboratorio, i
trasporti interni, ecc.)
CENTRI FUNZIONALI centri di costo rappresentativi delle funzioni aziendali (il servizio
personale, il servizio marketing, l’amministrazione, ecc.)
Stabilimento A
Energia Manutenzione
Elettrica Rep. 1 Rep. 2 Rep. 3
Packaging
Aria Controllo
Compressa Qualità
Sono essenzialmente costi attesi di beni o servizi con cui valorizzare le transazioni
quantitative in continuo, rilevandone gli scostamenti (varianze) rispetto ai relativi riscontri
effettivi
L’utilizzo dei costi standard è diffuso nei sistemi di contabilità del patrimonio (sistema
anglosassone)
Differenza Totale
Costo
IL BUDGET AZIENDALE
E
LA SUA COSTRUZIONE
IL BUDGET AZIENDALE
ASPETTI GENERALI
Rappresenta il principale strumento/documento di programmazione ed indirizzo di
un’impresa.
Racchiude in se tutti gli elementi di politica economica del management e fissa gli
obiettivi da perseguire (livello dei prezzi, politiche di marketing, ottimizzazione delle
risorse, costi di produzione, investimenti)
Il documento finale (Budget Aziendale) rappresenta la sintesi dei budget delle singole
funzioni (Vendite, Produzione, Personale, Finanziario etc.)
IL BUDGET AZIENDALE
FORMATO
Genericamente il documento di Budget:
• assume lo stesso formato del Bilancio Gestionale (sia nella forma che nelle voci)
IL BUDGET AZIENDALE
IL PROCESSO DI FORMAZIONE
IL BUDGET AZIENDALE
IL PROCESSO DI FORMAZIONE
Personale e
Vendite Produzione Finanziario
Servizi
Vengono fissati Vengono diffuse Vengono Gli elaborati di La bozza di Si analizzano le I nuovi elaborati Il budget viene
obiettivi e le istruzioni ed i elaborati i vari dettaglio budget viene rettifiche di dettaglio verificato ed
politiche . dati necessari . allegati di vengono analizzata e richieste e vengono approvata la
Competenza Competenza dettaglio . assemblati ed verificati i variati gli integrati ed versione
Management Controllo di Competenza elaborata un risultati. allegati di emessa la definitiva.
Aziendale Gestione Singole prima stesura. Vengono dettaglio . stesura Competenza
Direzioni Competenza richieste Competenza definitiva. Management
Controllo di eventuali Singole Competenza Aziendale
Gestione rettifiche Direzioni Controllo di
Competenza Gestione
Management
Aziendale
LA BUSINESS INTELLIGENCE
E
STRUMENTI DI
REALIZZAZIONE
LA BUSINESS INTELLIGENCE
Nella letteratura la Business Intelligence viene
citata come il processo di "trasformazione di dati
e informazioni in conoscenza".
Ci si riferisce, quindi, essenzialmente al software
utilizzato per rendere fruibili le informazioni
archiviate.
LA BUSINESS INTELLIGENCE
ASPETTI GENERALI
La Business Intelligence è l’insieme degli strumenti che permette di riorganizzare i dati
aziendali in report, grafici, o qualsivoglia altra raffigurazione ritenuta in grado di sintetizzare le
informazioni utili ad interpretare l’andamento aziendale.
LA BUSINESS INTELLIGENCE
L’EVOLUZIONE
• Fogli di calcolo (Framework, Lotus) uniti a report statici emessi dai programmi di
contabilità.
• I primi software gestionali. Permettevano di ottenere query personalizzate ed ottenere
report statistici in alcune aree aziendali (essenzialmente vendite).
• Avvento di Windows con la possibilità di importare/esportare dati e di elaborarli
attraverso fogli di calcolo evoluti (Excel)
• Evoluzione dei software gestionali e nascita dei primi tools dedicati alla elaborazione dei
dati per BI
• Integrazione di strumenti di BI all’interno di Software Gestionali
• Nascita di software specifici di BI di semplice utilizzo ed a basso costo
LA BUSINESS INTELLIGENCE
IL CONCETTO BASE
Gestionale
Aziendale
Contabilità
Sistema Vendite
Sistema Acquisti
Sistema Qualità Data
Produzione Warehouse Business
Etc Intelligence
LA BUSINESS INTELLIGENCE
GLI STRUMENTI
Fogli di Calcolo Evoluti
Software specifici di facile utilizzo ed a costi contenuti
Software specifici di grandi dimensioni in grado di elaborazioni complesse
Prodotti integrati nei Software Gestionali e nei grandi ERP
Applicazioni web based
LA BUSINESS INTELLIGENCE
LA TECNOLOGIA
IL REPORTING
AZIENDALE
IL REPORTING AZIENDALE
GENERALITA’
Può assumere formati e contenuti diversi a seconda dei destinatari finali e delle
autorizzazioni concesse dalla Direzione
Può avere canali distributivi diversi a seconda dei destinatari (stampati, mail, download da
rete intranet)
IL REPORTING AZIENDALE
CONTENUTI
Direttori di Responsabili di
Management
Funzione e BU servizio o reparto
• Bilancio Gestionale per • Bilancio Gestionale di BU • Analisi dei costi di
macro aggregati • Principali Indicatori reparto
• Risultati sintetici per Economico Finanziari • Principali indicatori (KPI)
Centri di Profitto (KPI) per la BU per area di competenza
• Principali indicatori • Analisi costi di
Economico Finanziari produzione
(KPI)
IL REPORTING AZIENDALE
CONTENUTI
Perché un Reporting Aziendale sia realmente efficace, deve:
essere prodotto in tempi brevi e puntualmente
Report prodotti dopo molto tempo dalla chiusura del periodo diviene inefficace e di scarso
interesse per chi lo legge
essere sufficientemente succinto e mettere in evidenza i dati fondamentali
Report troppo voluminosi e privi di contenuti rischiano di creare disinteresse in chi
dovrebbe essere chiamato ad analizzare i risultati
essere oggetto di discussione interna
Se i risultati non vengono analizzati collegialmente il Reporting rimane un esercizio fine a se
stesso = spreco di tempo ed energie
CONCLUSIONI
CONCLUSIONI:
QUALI I COSTI PER DOTARSI DEL CONTROLLO DI GESTIONE
CONCLUSIONI:
QUALI BENEFICI DAL CONTROLLO DI GESTIONE
• Comprendere l’evoluzione della situazione Patrimoniale, Reddituale dell’azienda in modo
più approfondito rispetto ai bilanci civilistici e fiscali
• Prendere decisioni sulla base di dati quantitativi e non solo grazie all’istinto imprenditoriale
DOMANDE