Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'orecchio è l'organo sensoriale che ha il compito di percepire le onde sonore e trasformarle in impulsi
nervosi da trasmettere al cervello.
L'apparato uditivo è diviso in tre parti che hanno le seguenti funzioni:
L'orecchio esterno è formato dal padiglione e dal condotto uditivo. L'onda sonora, “raccolta” dal
padiglione, si immette nel condotto uditivo che termina con la membrana timpanica.
L'orecchio medio è formato dalla membrana timpanica (timpano), da tre ossicini collegati tra loro
che, per la loro forma, prendono il nome di martello, incudine e staffa.
La membrana timpanica in presenza di un’onda sonora si mette a vibrare. Le sue vibrazioni sono
raccolte dai tre ossicini che, attraverso un vero e proprio sistema di leve, trasmettono la vibrazione
amplificata.
L'orecchio interno è formato dalla coclea, una struttura ossea a forma di spirale, contenente un
liquido. La staffa, l'ultimo dei tre ossicini, agisce sulla coclea provocando un movimento vorticoso al
liquido in essa contenuto. Questo vortice stimola un piccolo gruppo di terminazioni nervose collegate
al nervo acustico. Il nervo acustico è collegato a sua volta al cervello.