Sei sulla pagina 1di 125

Filename UNIN133702-2004_2004_EEI.

pdf
NRIF AA020664
filename2 UNIN133702-2004
IDcompl UNI EN 1337-2:2004 - 01-08-2004 - Appoggi strutturali - Parte 2: Elementi di scorrimento

ITEM3 INGEGNERIA STRUTTURALE

NORMA TECNICA UNI EN 1337-2:2004


DATA 01/08/2004
AUTORI INGEGNERIA STRUTTURALE

TITOLO Appoggi strutturali - Parte 2: Elementi di scorrimento


Structural bearings - Part 2: Sliding elements

SOMMARIO La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1337-2 (edizione
marzo 2004) e tiene conto delle correzioni introdotte il 2 marzo 2005. La norma
specifica le caratteristiche di progettazione e fabbricazione degli elementi di
scorrimento e delle guide, che non sono appoggi strutturali ma sono utilizzati in
combinazione con gli appoggi strutturali.

TESTO DELLA NORMA

CLASSIFICAZIONE ICS 91.010.30


CLASSIFICAZIONE ARGOMENTO AA10C03

PARZIALMENTE SOSTITUITA

GRADO DI COGENZA

STATO DI VALIDITA' In vigore

COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI EN 1337-2:2004

LINGUA Inglese e Italiano


PAGINE 114
PREZZO EURO Non Soci 76,50 Euro - Soci 38,25 Euro
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

NORMA Appoggi strutturali UNI EN 1337-2


EUROPEA Parte 2: Elementi di scorrimento

AGOSTO 2004

Versione bilingue
del maggio 2005
Structural bearings
Part 2: Sliding elements

La norma specifica le caratteristiche di progettazione e fabbrica-


zione degli elementi di scorrimento e delle guide, che non sono
appoggi strutturali ma sono utilizzati in combinazione con gli
appoggi strutturali.

TESTO INGLESE E ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana


della norma europea EN 1337-2 (edizione marzo 2004) e tiene
conto delle correzioni introdotte il 2 marzo 2005.

La presente norma è la revisione della UNI EN 1337-2:2002.

ICS 91.010.30

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 1337-2:2004 Pagina I


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua inglese e ita-
liana, della norma europea EN 1337-2 (edizione marzo 2004 con
correzioni del 2 marzo 2005), che assume così lo status di norma
nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della


Commissione Tecnica UNI
Ingegneria strutturale

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI, con


delibera del 13 gennaio 2005.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina II


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EUROPEAN STANDARD
EN 1337-2
NORME EUROPÉENNE
EUROPÄISCHE NORM March 2004

ICS 91.010.30

English version

Structural bearings - Part 2: Sliding elements

Appareils d’appui structuraux - Partie 2: Eléments de Lager im Bauwesen - Teil 2: Gleitteile


glissement

This European Standard was approved by CEN on 2 January 2004.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this
European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references con-
cerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member.

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the same
status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland,
Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

© 2004 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 1337-2:2004: E
for CEN national Members.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina III


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

CONTENTS

FOREWORD 1

INTRODUCTION 3

1 SCOPE 3

2 NORMATIVE REFERENCES 3

3 TERMS AND DEFINITIONS, SYMBOLS AND ABBREVIATIONS 5

4 FUNCTIONAL REQUIREMENTS 9
table 1 Maximum coefficients of friction in short term tests of PTFE sheets in combination with
hard chromium plating, austenitic steel or aluminium alloy used for curved or plane
sliding surfaces .......................................................................................................................................... 11
table 2 The coefficients of friction in long term tests of PTFE sheets in combination with
austenitic steel used for plane sliding surfaces .............................................................................. 11
table 3 Maximum coefficients of friction in long term tests of PTFE sheets in combination with
hard chromium plating, austenitic steel or aluminium alloy used for curved sliding
surfaces ........................................................................................................................................................ 13
table 4 Maximum static or dynamic coefficients of friction µT in long term tests of composite
material CM1 and CM2 in combination with austenitic steel used for plane sliding
surfaces in guides ..................................................................................................................................... 13

5 MATERIAL PROPERTIES 13
table 5 Mechanical and physical properties of PTFE ................................................................................... 13
figure 1 Pattern of dimples in recessed PTFE sheets ................................................................................... 15
table 6 Characteristics of CM1 ............................................................................................................................ 17
table 7 Characteristic of CM2 ............................................................................................................................... 19
table 8 Physical and chemical properties of lubricant .................................................................................. 23

6 DESIGN REQUIREMENTS 23
table 9 Permissible combination of materials for permanent applications as sliding surfaces ...... 23
figure 2 Details of PTFE recess and relief......................................................................................................... 25
figure 3 Examples of recessed flat PTFE configurations ............................................................................. 27
figure 4 Configuration of recessed PTFE sheets for cylindrical sliding surfaces ................................. 27
figure 5 Subdivision of recessed PTFE sheets for spherical surfaces .................................................... 29
figure 6 Examples of recessed PTFE sheets for guides .............................................................................. 29
figure 7 Typical examples of bolted keys arrangement ................................................................................ 31
figure 8 Typical examples of welded keys arrangement .............................................................................. 33
table 10 Characteristic compressive strength for sliding materials............................................................ 33
table 11 Coefficients of friction µmax .................................................................................................................... 35
figure 9 Deformations of backing plates ............................................................................................................ 39
figure 10 Alternative PTFE pressure distributions ............................................................................................ 41
figure 11 Elastomeric pressure distributions ....................................................................................................... 41

7 MANUFACTURING, ASSEMBLY AND TOLERANCES 43


table 12 Fit of confined PTFE sheets ................................................................................................................... 43
table 13 Thickness and methods of attachment of austenitic steel sheets ............................................. 45
figure 12 Counterpunched screwing ...................................................................................................................... 45
table 14 Maximum fastner spacing for attachment of austenitic steel sheets by screwing,
counterpunched screwing and rivetting ............................................................................................. 45

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina IV


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INDICE

PREMESSA 2

INTRODUZIONE 4

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4

3 TERMINI E DEFINIZIONI, SIMBOLI E ABBREVIAZIONI 6

4 REQUISITI FUNZIONALI 10
prospetto 1 Massimi coefficienti di attrito nelle prove a breve termine delle lastre di PTFE in
combinazione con il rivestimento di cromo duro, acciaio austenitico o lega di alluminio
utilizzato per le superfici di scorrimento curve o piane ................................................................. 12
prospetto 2 Coefficienti di attrito nelle prove a lungo termine delle lastre di PTFE in combinazione
con l'acciaio austenitico utilizzato per le superfici di scorrimento piane ................................ 12
prospetto 3 Massimi coefficienti di attrito nelle prove a lungo termine delle lastre di PTFE in
combinazione con il rivestimento di cromo duro, acciaio austenitico o lega di alluminio
utilizzato per le superfici di scorrimento curve ................................................................................ 14
prospetto 4 Massimi coefficienti di attrito statico o dinamico µT nelle prove a lungo termine dei
materiali compositi CM1 e CM2 in combinazione con l'acciaio austenitico utilizzato per
le superfici di scorrimento piane delle guide ................................................................................... 14

5 PROPRIETÀ DEI MATERIALI 14


prospetto 5 Proprietà meccaniche e fisiche del PTFE ......................................................................................... 14
figura 1 Disposizione delle cavità su lastre di PTFE incassate .................................................................. 16
prospetto 6 Caratteristiche del CM1 ........................................................................................................................... 18
prospetto 7 Caratteristiche del CM2 ........................................................................................................................... 20
prospetto 8 Proprietà fisiche e chimiche del lubrificante ..................................................................................... 24

6 REQUISITI DI PROGETTO 24
prospetto 9 Combinazione ammissibile di materiali per applicazioni permanenti quali superfici di
scorrimento ................................................................................................................................................. 24
figura 2 Dettagli della rientranza e della sporgenza del PTFE ................................................................... 26
figura 3 Esempi di configurazioni del PTFE piano incassato...................................................................... 28
figura 4 Configurazione delle lastre di PTFE incassate per superfici di scorrimento cilindriche .... 28
figura 5 Suddivisione delle lastre di PTFE incassate per superfici sferiche .......................................... 30
figura 6 Esempi di lastre di PTFE incassate per le guide ............................................................................ 30
figura 7 Esempi tipici di disposizioni con chiavette imbullonate ................................................................ 32
figura 8 Esempi tipici di disposizioni con chiavette saldate ......................................................................... 34
prospetto 10 Resistenza a compressione caratteristica dei materiali di scorrimento .................................. 34
prospetto 11 Coefficienti di attrito µmax ....................................................................................................................... 36
figura 9 Deformazioni delle piastre di supporto ............................................................................................... 40
figura 10 Distribuzioni di pressione alternative per il PTFE ........................................................................... 42
figura 11 Distribuzioni di pressione elastomerica .............................................................................................. 42

7 FABBRICAZIONE, ASSEMBLAGGIO E TOLLERANZE 44


prospetto 12 Adattamento delle lastre di PTFE confinate ..................................................................................... 44
prospetto 13 Spessore e metodi di collegamento delle lastre di acciaio austenitico ................................... 46
figura 12 Fissaggio con viti incassate ................................................................................................................... 46
prospetto 14 Massima spaziatura dei dispositivi di fissaggio per il collegamento delle lastre
di acciaio austenitico mediante unione con viti, viti incassate e rivettatura .......................... 46

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina V


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

8 CONFORMITY EVALUATION 49
table 15 Control and testing of the product ........................................................................................................ 51
table 16 Specific testing of raw materials and constituents.......................................................................... 53

9 INSTALLATION 53

10 CRITERIA FOR IN-SERVICE INSPECTION 53

ANNEX A REDUCED AREA FOR SLIDING ELEMENTS 55


(informative)
figure A.1 Reduced contact area for rectangular and circular sliding surfaces ........................................ 55
table A.1 Ratio λ = Ar / A for circular sliding surfaces ..................................................................................... 55

ANNEX B COEFFICIENT OF FRICTION FOR DIMPLED PTFE SHEETS 57


(informative)

ANNEX C METHOD FOR CALCULATING THE DEFORMATION OF BACKING


(informative) PLATES ATTACHED TO CONCRETE 59

ANNEX D TEST METHODS FOR FRICTION 61


(normative)
table D.1 Friction test conditions (short term test at constant speed)......................................................... 63
table D.2 Long term friction test programme ....................................................................................................... 65
table D.3 Friction test conditions (long term test) .............................................................................................. 65
table D.4 Long term friction test programme ....................................................................................................... 65
figure D.1 Friction testing equipment....................................................................................................................... 69
figure D.2 Test specimen for dimpled and recessed PTFE sheets ............................................................... 69
figure D.3 Test specimen for composite materials ............................................................................................. 71
figure D.4 Schematic temperature and friction profiles of the standard short term sliding tests
[Low-Temperature-Programme-Test (E)] .......................................................................................... 71
figure D.5 Temperature profile of the long term sliding test (only first three phases shown) ............... 73
figure D.6 Examples of typical friction force profiles vs. sliding displacement .......................................... 75

ANNEX E HARD CHROMIUM PLATED SURFACES - FERROXYL TEST 77


(normative)

ANNEX F THICKNESS MEASUREMENT OF THE ANODIZED SURFACES 81


(normative)

ANNEX G LUBRICANT - OIL SEPARATION TEST 85


(normative)
figure G.1 Oil separation test setup.......................................................................................................................... 87

ANNEX H OXIDATION STABILITY OF LUBRICANT 89


(normative)
table H.1 Repeatability and comparability ............................................................................................................ 93
figure H.1 Test equipment ........................................................................................................................................... 95
figure H.2 Shell ............................................................................................................................................................... 97
figure H.3 Shell holder .................................................................................................................................................. 97

ANNEX J AUSTENITIC STEEL SHEETS ADHESIVE - LAP SHEAR TEST 99


(normative)
figure J.1 Double lap joint ........................................................................................................................................ 103
figure J.2 Test adherend with locating hole....................................................................................................... 103

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina VI


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

8 VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ 50


prospetto 15 Controllo e prove del prodotto ............................................................................................................... 52
prospetto 16 Prove specifiche delle materie prime e dei componenti ............................................................... 54

9 INSTALLAZIONE 54

10 CRITERI DI ISPEZIONE DURANTE L'ESERCIZIO 54

APPENDICE A AREA RIDOTTA PER GLI ELEMENTI DI SCORRIMENTO 56


(informativa)
figura A.1 Area di contatto ridotta per superfici di scorrimento rettangolari e circolari ........................... 56
prospetto A.1 Rapporto λ = Ar / A per superfici di scorrimento circolari ............................................................ 56

APPENDICE B COEFFICIENTE DI ATTRITO PER LASTRE DI PTFE CON CAVITÀ 58


(informativa)

APPENDICE C METODO DI CALCOLO DELLA DEFORMAZIONE DELLE PIASTRE DI


(informativa) SUPPORTO COLLEGATE AL CALCESTRUZZO 60

APPENDICE D METODI DI PROVA PER L'ATTRITO 62


(normativa)
prospetto D.1 Condizioni della prova di attrito (prova a breve termine a velocità costante)........................ 64
prospetto D.2 Programma della prova di attrito a lungo termine........................................................................... 66
prospetto D.3 Condizioni della prova di attrito (prova a lungo termine) .............................................................. 66
prospetto D.4 Programma della prova di attrito a lungo termine........................................................................... 66
figura D.1 Attrezzatura per la prova di attrito ........................................................................................................ 70
figura D.2 Provino per lastre di PTFE con cavità e incassate......................................................................... 70
figura D.3 Provino per materiali compositi ............................................................................................................. 72
figura D.4 Temperatura schematica e profili di attrito delle prove di scorrimento a breve termine
normalizzate [Prova del programma a bassa temperatura (E)] ................................................ 72
figura D.5 Profilo di temperatura della prova di scorrimento a lungo termine (sono illustrate solo
le prime tre fasi) ......................................................................................................................................... 74
figura D.6 Esempi di profili tipici forza di attrito-spostamento dello scorrimento ...................................... 76

APPENDICE E SUPERFICI RIVESTITE CON CROMO DURO - PROVA FERROXYL 78


(normativa)

APPENDICE F MISURAZIONE DELLO SPESSORE DELLE SUPERFICI ANODIZZATE 82


(normativa)

APPENDICE G LUBRIFICANTE - PROVA DI SEPARAZIONE DELL'OLIO 86


(normativa)
figura G.1 Allestimento della prova di separazione dell'olio ............................................................................ 88

APPENDICE H STABILITÀ ALL'OSSIDAZIONE DEL LUBRIFICANTE 90


(normativa)
prospetto H.1 Ripetibilità e comparabilità...................................................................................................................... 94
figura H.1 Attrezzatura di prova ................................................................................................................................ 96
figura H.2 Vaschetta...................................................................................................................................................... 98
figura H.3 Sostegno della vaschetta ........................................................................................................................ 98

APPENDICE J ADESIVO PER LASTRE DI ACCIAIO AUSTENITICO - PROVA DI TAGLIO


(normativa) DEI GIUNTI A SOVRAPPOSIZIONE 100
figura J.1 Giunto a doppia sovrapposizione ...................................................................................................... 104
figura J.2 Aderendo di prova con foro di centraggio ...................................................................................... 104

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina VII


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX K FACTORY PRODUCTION CONTROL (FPC) 105


(normative)

ANNEX L AUDIT TESTING 111


(informative)

BIBLIOGRAPHY 113

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina VIII


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE K CONTROLLO DI PRODUZIONE IN FABBRICA (FPC) 106


(normativa)

APPENDICE L PROVE ISPETTIVE (AUDIT TESTING) 112


(informativa)

BIBLIOGRAFIA 114

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina IX


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

FOREWORD
This document (EN 1337-2:2004) has been prepared by Technical Committee CEN/TC 167,
"Structural bearings", the secretariat of which is held by UNI.
This European Standard shall be given the status of a national standard, either by publi-
cation of an identical text or by endorsement, at the latest by September 2004, and
conflicting national standards shall be withdrawn at the latest by September 2004.
This document supersedes EN 1337-2:2000.
This European Standard EN 1337 "Structural bearings", consists of the following 11
Parts:
Part 1: General design rules
Part 2: Sliding elements
Part 3: Elastomeric bearings
Part 4: Roller bearings
Part 5: Pot bearings
Part 6: Rocker bearings
Part 7: Spherical and cylindrical PTFE bearings
Part 8: Guide bearings and restrain bearings
Part 9: Protection
Part 10: Inspection and maintenance
Part 11: Transport, storage and installation
Annexes A, B, C and L are informative. Annexes D, E, F, G, H, J and K are normative.
According to the CEN/CENELEC Internal Regulations, the national standards organiza-
tions of the following countries are bound to implement this European Standard: Austria,
Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece,
Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands,
Norway, Poland, Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United
Kingdom.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 1


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA
Il presente documento (EN 1337-2:2004) è stato elaborato dal Comitato Tecnico CEN/TC 167
"Appoggi strutturali", la cui segreteria è affidata all'UNI.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante
pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro settembre 2004 e le
norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro settembre 2004.
Il presente documento sostituisce la EN 1337-2:2000.
La presente norma europea EN 1337 "Structural bearings" si compone delle seguenti 11
parti:
Parte 1: General design rules
Parte 2: Sliding elements
Parte 3: Elastomeric bearings
Parte 4: Roller bearings
Parte 5: Pot bearings
Parte 6: Rocker bearings
Parte 7: Spherical and cylindrical PTFE bearings
Parte 8: Guide bearings and restrain bearings
Parte 9: Protection
Parte 10: Inspection and maintenance
Parte 11: Transport, storage and installation
Le appendici A, B, C e L sono informative. Le appendici D, E, F, G, H, J e K sono
normative.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro,
Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo,
Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e
Ungheria.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 2


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INTRODUCTION
This standard considers a minimum operating temperature of -35 °C.
An extension down to -40 °C will be considered in a future amendment.
Applications beyond the range of temperature given in clause 1 need special consider-
ation not covered by this standard. Characteristics and requirements given in this
standard do not apply in such cases.

1 SCOPE
This European Standard specifies the characteristics for the design and manufacture of
sliding elements and guides which are not structural bearings but only parts of them for
combination with structural bearings as defined in other Parts of this European Standard.
Suitable combinations are shown in Table 1 of EN 1337-1:2000.
Sliding surfaces with a diameter of the circumscribing circle of single or multiple PTFE
sheets less than 75 mm or greater than 1 500 mm, or with effective bearing temperatures
less than -35 °C or greater than 48 °C are outside the scope of this European Standard.
Sliding elements for use as temporary devices during construction, for example during
launching of the superstructure, are also outside the scope of this European Standard.
In this standard the specification is also given for curved sliding surfaces which are not
part of separate sliding elements but which are incorporated in cylindrical or spherical
PTFE bearings as per EN 1337.
Note The general principles detailed in this European Standard may be applied for sliding elements outside this
scope, but their suitability for the intended use should be proven.

2 NORMATIVE REFERENCES
This European Standard incorporates by dated or undated reference, provisions from
other publications. These normative references are cited at the appropriate places in the
text and the publications are listed hereafter. For dated references, subsequent amend-
ments to or revisions of any of these publications apply to this European Standard only
when incorporated in it by amendment or revision. For undated references the latest
edition of the publication referred to applies (including amendments).
EN 1337-1:2000 Structural bearings - Part 1: General design rules
EN 1337-7 Structural bearings - Part 7: Spherical and cylindrical PTFE
bearings
EN 1337-10:2003 Structural bearings - Part 10: Inspection and maintenance
EN 1337-11:1997 Structural bearings - Part 11: Transport, storage and installation
EN 10025 Hot rolled products of non-alloy structural steels -Technical
delivery conditions
EN 10088-2 Stainless steels - Part 2: Technical delivery conditions for
sheet/plate and strip for general purposes
EN 10113-1 Hot-rolled products in weldable fine grain structural steels - Part 1:
General delivery conditions
EN 10137-1 Plates and wide flats made of high yield strength structural
steels in the quenched and tempered or precipitation hardened
conditions - Part 1: General delivery conditions
EN 10204 Metallic products - Types of inspection documents
ENV 1992-1-1 Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-1: General
rules and rules for buildings
ENV 1993-1-1 Eurocode 3: Design of steel structures - Part 1-1: General rules
and rules for buildings

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 3


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INTRODUZIONE
La presente norma prende in considerazione una temperatura minima operativa di -35 °C.
In un prossimo emendamento si intende considerare un'estensione alla temperatura di -40 °C.
Per applicazioni oltre la gamma di temperatura fornita al punto 1 occorrono considerazioni
particolari non trattate dalla presente norma. Caratteristiche e requisiti forniti nella
presente norma non si applicano in tali casi.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma europea specifica le caratteristiche di progettazione e fabbricazione degli
elementi di scorrimento e delle guide, che non sono appoggi strutturali ma sono utilizzati in
combinazione con gli appoggi strutturali, definiti in altre parti della presente norma europea.
Le combinazioni idonee sono illustrate nel prospetto 1 della EN 1337-1:2000.
Le superfici di scorrimento con un diametro del cerchio che circoscrive lastre singole o
multiple di PTFE minore di 75 mm o maggiore di 1 500 mm, o con temperature effettive
dell'appoggio minori di -35 °C o maggiori di 48 °C sono al di fuori dello scopo e campo di
applicazione della presente norma europea.
Gli elementi di scorrimento utilizzati come dispositivi temporanei durante la costruzione,
per esempio durante l'allestimento della sovrastruttura, sono anch'essi al di fuori dello
scopo e campo di applicazione della presente norma europea.
Nella presente norma sono inoltre fornite le specifiche per le superfici di scorrimento
curve che non fanno parte di elementi di scorrimento separati ma che sono incorporate in
appoggi cilindrici o sferici di PTFE secondo quanto previsto dalla EN 1337.
Nota I principi generali illustrati dettagliatamente nella presente norma europea possono essere applicati per
elementi di scorrimento al di fuori di questo scopo e campo di applicazione, ma la loro idoneità all'impiego
previsto dovrebbe essere provata.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del
testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella
presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale
l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN 1337-1:2000 Structural bearings - Part 1: General design rules
EN 1337-7 Structural bearings - Part 7: Spherical and cylindrical PTFE
bearings
EN 1337-10:2003 Structural bearings - Part 10: Inspection and maintenance
EN 1337-11:1997 Structural bearings - Part 11: Transport, storage and installation
EN 10025 Hot rolled products of non-alloy structural steels - Technical
delivery conditions
EN 10088-2 Stainless steels - Part 2: Technical delivery conditions for
sheet/plate and strip for general purposes
EN 10113-1 Hot-rolled products in weldable fine grain structural steels - Part 1:
General delivery conditions
EN 10137-1 Plates and wide flats made of high yield strength structural
steels in the quenched and tempered or precipitation hardened
conditions - Part 1: General delivery conditions
EN 10204 Metallic products - Types of inspection documents
ENV 1992-1-1 Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-1: General
rules and rules for buildings
ENV 1993-1-1 Eurocode 3: Design of steel structures - Part 1-1: General rules
and rules for buildings

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 4


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EN ISO 527-1 Plastics - Determination of tensile properties - Part 1: General


principles (ISO 527-1:1993 including Corr 1:1994)
EN ISO 527-3 Plastics - Determination of tensile properties - Part 3: Test
conditions for films and sheets (ISO 527-3:1995)
EN ISO 1183 (all Parts) Plastics - Methods for determining the density of non-cellular
plastics
EN ISO 2039-1 Plastics - Determination of hardness - Part 1: Ball indentation
method (ISO 2039-1:2001)
EN ISO 2409 Paints and varnishes - Cross-cut-test (ISO 2409:1992)
EN ISO 4287 Geometrical product specifications (GPS) - Surface textute:
Profile method - Terms, definitions and surface texture
parameters (ISO 4287:1997)
EN ISO 6506 (all Parts) Metallic materials - Brinell hardness test
EN ISO 6507-1 Metallic materials - Vickers hardness test - Part 1: Test method
(ISO 6507-1:1997)
EN ISO 6507-2 Metallic materials - Vickers hardness test - Part 2: Verification of
testing machines (ISO 6507-2:1997)
ISO 1083 Spheroidal graphite cast iron - Classification
ISO 2137 Petroleum products - Lubricating grease and petrolatum -
Determination of cone penetration
ISO 2176 Petroleum products - Lubricating grease - Determination of
dropping point
ISO 3016 Petroleum products - Determination of pour point
ISO 3522 Cast aluminium alloys - Chemical composition and mechanical
properties
ISO 3755 Cast carbon steels for general engineering purposes
prEN ISO 6158 Metallic coatings - Electrodeposited coatings of chromium for
engineering purposes (ISO/DIS 6158:2002)

3 TERMS AND DEFINITIONS, SYMBOLS AND ABBREVIATIONS

3.1 Terms and definitions


For the purposes of this European Standard, the following terms and definitions apply.

3.1.1 backing plate: Metallic component which supports sliding materials.

3.1.2 coefficient of friction: Ratio of lateral force (resisting force Fx) to the normal force Fz.

3.1.3 composite material: Sliding material used in guides.

3.1.4 guide: Sliding element which restrains a sliding bearing from moving in one axis.

3.1.5 hard chromium surface: Steel backing element plated with a hard chromium layer.

3.1.6 lubricant: Special grease used to reduce the friction and wear in the sliding surfaces.

3.1.7 mating surface: Hard smooth metallic surface against which the PTFE or composite
materials slide.

3.1.8 polytetrafluoroethylene (PTFE): A thermoplastic material used for its low coefficient of
friction.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 5


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EN ISO 527-1 Plastics - Determination of tensile properties - Part 1:


General principles (ISO 527-1:1993 including Corr 1:1994)
EN ISO 527-3 Plastics - Determination of tensile properties - Part 3: Test
conditions for films and sheets (ISO 527-3:1995)
EN ISO 1183 (tutte le parti) Plastics - Methods for determining the density of
non-cellular plastics
EN ISO 2039-1 Plastics - Determination of hardness - Part 1: Ball
indentation method (ISO 2039-1:2001)
EN ISO 2409 Paints and varnishes - Cross-cut-test (ISO 2409:1992)
EN ISO 4287 Geometrical product specifications (GPS) - Surface textute:
Profile method - Terms, definitions and surface texture
parameters (ISO 4287:1997)
EN ISO 6506 (tutte le parti) Metallic materials - Brinell hardness test
EN ISO 6507-1 Metallic materials - Vickers hardness test - Part 1: Test
method (ISO 6507-1:1997)
EN ISO 6507-2 Metallic materials - Vickers hardness test - Part 2:
Verification of testing machines (ISO 6507-2:1997)
ISO 1083 Spheroidal graphite cast iron - Classification
ISO 2137 Petroleum products - Lubricating grease and petrolatum -
Determination of cone penetration
ISO 2176 Petroleum products - Lubricating grease - Determination of
dropping point
ISO 3016 Petroleum products - Determination of pour point
ISO 3522 Cast aluminium alloys - Chemical composition and
mechanical properties
ISO 3755 Cast carbon steels for general engineering purposes
prEN ISO 6158 Metallic coatings - Electrodeposited coatings of chromium
for engineering purposes (ISO/DIS 6158:2002)

3 TERMINI E DEFINIZIONI, SIMBOLI E ABBREVIAZIONI

3.1 Termini e definizioni


Ai fini della presente norma europea, si applicano i termini e le definizioni seguenti.

3.1.1 piastra di supporto: Componente metallico che supporta i materiali di scorrimento.


3.1.2 coefficiente di attrito: Rapporto tra forza laterale (forza resistente Fx) e forza normale Fz.
3.1.3 materiale composito: Materiale di scorrimento utilizzato nelle guide.
3.1.4 guida: Elemento di scorrimento che impedisce il movimento di un appoggio di scorrimento
secondo un asse.

3.1.5 superficie di cromo duro: Elemento di supporto di acciaio rivestito con uno strato di cromo duro.
3.1.6 lubrificante: Grasso particolare utilizzato per ridurre l'attrito e l'usura delle superfici di
scorrimento.

3.1.7 superficie di accoppiamento: Superficie metallica liscia e dura sulla quale scorrono il PTFE
o i materiali compositi.

3.1.8 politetrafluoroetilene (PTFE): Materiale termoplastico utilizzato per il suo basso coeffi-
ciente di attrito.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 6


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.1.9 sliding surface: Combination of a pair of flat or curved surfaces of different materials which
allow relative displacements.

3.1.10 sliding materials: Materials which form sliding surfaces.

3.2 Symbols
The most frequently occurring symbols are defined below. Those that are local, and
unique to a particular clause, are defined at their first appearance.

3.2.1 Latin upper cases


A contact area of sliding surface...............................................mm2
E modulus of elasticity .............................................................GPa
F action; force ..........................................................................N; kN
G permanent action .................................................................N; kN
L diameter of the circumscribing circle of single or multiple
PTFE sheets (see Figures 3, 4 and 5); length of PTFE
or composite materials sheets of guides (see Figure 6)........mm
M bending moment ...................................................................N × mm; kN × m
N axial force; force normal to principal bearing surface ...........N; kN
Ry5i average surface roughness ........................................................µm
S shape factor
T temperature ..........................................................................°C
V transverse or shear force ......................................................N; kN

3.2.2 Latin lower case letters


a smallest dimension of PTFE sheets; .....................................mm
minor side of rectangular plates or sheets ...........................mm
b major side of rectangular plates or sheets ...........................mm
c clearance between sliding components
(difference in width between key and keyway) ......................mm
d diameter, diagonal ................................................................mm
e eccentricity ...........................................................................mm
f nominal compressive strength ..............................................MPa
h protrusion of PTFE sheet from its recess ..............................mm
n number of cycles
s sliding distance .....................................................................mm
t thickness, time ......................................................................mm; s; h
u perimeter of PTFE sheet .......................................................mm
v sliding speed ........................................................................mm/s
w deformation
x longitudinal axis
y transverse axis
z axis normal to the principle bearing surface

3.2.3 Greek letters


α angle......................................................................................rad
γ partial safety factor
δ elongation at break ...............................................................%

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 7


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.1.9 superficie di scorrimento: Combinazione di una coppia di superfici piane o curve di


materiali differenti che consentono spostamenti relativi.

3.1.10 materiale di scorrimento: Materiali che formano le superfici di scorrimento.

3.2 Simboli
I simboli più utilizzati sono definiti di seguito. Quelli di tipo locale e utilizzati in un solo
punto specifico sono definiti alla prima apparizione.

3.2.1 Lettere latine maiuscole


A area di contatto della superficie di scorrimento..........................mm2
E modulo di elasticità.....................................................................GPa
F azione; forza ...............................................................................N; kN
G azione permanente ....................................................................N; kN
L diametro del cerchio che circoscrive lastre singole o multiple
di PTFE (vedere figure 3, 4 e 5); lunghezza delle lastre
delle guide di PTFE o materiali compositi (vedere figura 6).......mm
M momento flettente ......................................................................N × mm; kN × m
N forza assiale; forza perpendicolare alla superficie di
supporto principale.....................................................................N; kN
Ry5i rugosità media della superficie........................................................ µm
S fattore di forma
T temperatura ................................................................................°C
V forza trasversale o di taglio ........................................................N; kN

3.2.2 Lettere latine minuscole


a la più piccola dimensione delle lastre di PTFE;..........................mm
lato minore delle piastre o delle lastre rettangolari ....................mm
b lato maggiore delle piastre o delle lastre rettangolari.................mm
c gioco tra i componenti di scorrimento
(differenza in larghezza tra guida e sede) ..................................mm
d diametro, diagonale....................................................................mm
e eccentricità .................................................................................mm
f forza di compressione nominale.................................................MPa
h sporgenza della lastra di PTFE dalla sua rientranza..................mm
n numero di cicli
s distanza di scorrimento ..............................................................mm
t spessore, tempo.........................................................................mm; s; h
u perimetro della lastra di PTFE....................................................mm
v velocità di scorrimento ...............................................................mm/s
w deformazione
x asse longitudinale
y asse trasversale
z asse perpendicolare alla superficie di scorrimento principale

3.2.3 Lettere greche


α angolo ........................................................................................rad
γ fattore parziale di sicurezza
δ allungamento a rottura ...............................................................%

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 8


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

∆z maximum deviation of plane or curved sliding


surfaces from theoretical surface ............................... mm
λ ratio, coefficient
µ coefficient of friction
µ1 initial coefficient of friction; i.e. the maximum coefficient of friction occurring during
the first movement at the start or restart of any test
µT maximum coefficient of friction during a given temperature phase
ρ mass density .............................................................. kg/m3
σ normal pressure ......................................................... MPa

3.2.4 Subscipts
a average
b backing plate
c concrete
CM composite materials
d design
dyn dynamic
G permanent action
g geometrical
k characteristic
M material
max maximum
min minimum
n cycle number
p PTFE
pl preload
Q variable action
R resistance
r reduced
S internal forces and moments from actions
s static
t tension
T temperature
u ultimate
x, y, z coordinates

3.3 Abbreviations
CM Composite Material
PTFE Polytetrafluoroethylene
NDP Nationally Determined Parameters

4 FUNCTIONAL REQUIREMENTS
Note Sliding elements and guides permit movements in plane or curved sliding surfaces with a minimum of friction.
Specific verification of frictional resistance is required, as verification of mechanical and physical properties
alone is not sufficient to ensure that these components will have the required characteristics. The performance
of the sliding elements and guides is deemed to be satisfactory if standardized specimens shown in annex D
of specified material combinations meet the requirements of this clause when tested as specified in specific
friction tests described in annex D.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 9


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

∆z massimo scostamento delle superfici di scorrimento


curve o piane dalla superficie teorica............................... mm
λ rapporto, coefficiente
µ coefficiente di attrito
µ1 coefficiente di attrito iniziale; cioè massimo coefficiente di attrito che si verifica
durante il primo movimento all'inizio o al nuovo inizio di qualsiasi prova
µT massimo coefficiente di attrito durante una specifica fase di temperatura
ρ densità della massa ......................................................... kg/m3
σ pressione normale............................................................ MPa

3.2.4 Pedici
a media
b piastra di supporto
c calcestruzzo
CM materiali compositi
d progetto
dyn dinamico
G azione permanente
g geometrico
k caratteristico
M materiale
max massimo
min minimo
n numero ciclo
p PTFE
pl precarico
Q azione variabile
R resistenza
r ridotto
S forze e momenti interni dalle azioni
s statico
t trazione
T temperatura
u ultimo
x, y, z coordinate

3.3 Abbreviazioni
CM Materiale composito
PTFE Politetrafluoroetilene
NDP Nationally Determined Parameters (Parametri definiti a livello nazionale)

4 REQUISITI FUNZIONALI
Nota Gli elementi di scorrimento e le guide permettono movimenti su superfici di scorrimento curve o piane con un
attrito minimo. È richiesta una verifica specifica della resistenza all'attrito, dato che la sola verifica delle proprietà
meccaniche e fisiche non è sufficiente ad assicurare che questi componenti possiedano le caratteristiche
richieste. Le prestazioni degli elementi di scorrimento e delle guide sono considerate soddisfacenti se i provini
normalizzati illustrati nell'appendice D delle combinazioni di materiali specificate soddisfano i requisiti del
presente punto quando sono sottoposte a prova secondo le specifiche prove di attrito descritte nell'appendice D.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 10


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4.1 Sliding elements and guides incorporating sliding surfaces with PTFE sheets

4.1.1 Requirements in short term friction tests


The coefficients of friction in each phase of friction testing shall not exceed the values
given in Table 1.

table 1 Maximum coefficients of friction in short term tests of PTFE sheets in combination with hard
chromium plating, austenitic steel or aluminium alloy used for curved or plane sliding surfaces

Test Temperature Hard chromium or austenitic steel Aluminium alloy


See annex D
µs,1 µdyn,1 µs,T µdyn,T µs,1 µdyn,1 µs,T µdyn,T
C +21 °C 0,012 0,005 - - 0,018 0,008 - -
D -35 °C 0,035 0,025 - - 0,053 0,038 - -
E 0 °C 0,018 0,012 - - 0,027 0,018 - -
E -35 °C - - 0,018 0,012 - - 0,027 0,018
Note µs,1 is the static coefficient of friction at the first cycle.
µdyn,1 is the dynamic coefficient of friction at the first cycle.
µs,T is the static coefficient of friction at subsequent cycles.
µdyn,T is the dynamic coefficient of friction at subsequent cycles.
(see also annex D, Figures D.4 and D.6)

4.1.2 Requirements in long term friction tests


The coefficients of friction of the sliding material combinations shall not exceed the values
listed in Tables 2 and 3.

4.2 Guides incorporating composite materials CM1 and CM2

4.2.1 Requirements in short term friction test


The maximum static or dynamic coefficient of friction of the composite materials in combi-
nation with austenitic steel shall not exceed 0,15.

table 2 The coefficients of friction in long term tests of PTFE sheets in combination with austenitic steel
used for plane sliding surfaces

Temperature Total slide path

5 132 m 10 242 m
µs,T µdyn,T µs,T µdyn,T
-35 °C 0,030 0,025 0,050 0,040
-20 °C 0,025 0,020 0,040 0,030
0 °C 0,020 0,015 0,025 0,020
+21 °C 0,015 0,010 0,020 0,015
Note µs,T and µdyn,T are the static and dynamic coefficient of friction respectively at the relevant temperatures.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 11


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4.1 Elementi di scorrimento e guide che incorporano superfici di scorrimento con lastre di PTFE

4.1.1 Requisiti per le prove di attrito a breve termine


I coefficienti di attrito in ciascuna fase delle prove di attrito non devono eccedere i valori
forniti nel prospetto 1.

prospetto 1 Massimi coefficienti di attrito nelle prove a breve termine delle lastre di PTFE in combinazione con il
rivestimento di cromo duro, acciaio austenitico o lega di alluminio utilizzato per le superfici di scorri-
mento curve o piane

Prova Temperatura Cromo duro o acciaio austenitico Lega di alluminio


Vedere appendice D
µs,1 µdyn,1 µs,T µdyn,T µs,1 µdyn,1 µs,T µdyn,T
C +21 °C 0,012 0,005 - - 0,018 0,008 - -
D -35 °C 0,035 0,025 - - 0,053 0,038 - -
E 0 °C 0,018 0,012 - - 0,027 0,018 - -
E -35 °C - - 0,018 0,012 - - 0,027 0,018
Nota µs,1 è il coefficiente di attrito statico al primo ciclo.
µdyn,1 è il coefficiente di attrito dinamico al primo ciclo.
µs,T è il coefficiente di attrito statico ai cicli successivi.
µdyn,T è il coefficiente di attrito dinamico ai cicli successivi.
(vedere inoltre appendice D, figure D.4 e D.6)

4.1.2 Requisiti per le prove di attrito a lungo termine


I coefficienti di attrito delle combinazioni di materiali di scorrimento non devono eccedere
i valori elencati nei prospetti 2 e 3.

4.2 Guide che incorporano i materiali compositi CM1 e CM2

4.2.1 Requisiti per la prova di attrito a breve termine


Il massimo coefficiente di attrito statico o dinamico dei materiali compositi in combina-
zione con l'acciaio austenitico non deve essere maggiore dello 0,15.

prospetto 2 Coefficienti di attrito nelle prove a lungo termine delle lastre di PTFE in combinazione con l'acciaio
austenitico utilizzato per le superfici di scorrimento piane

Temperatura Percorso totale di scorrimento

5 132 m 10 242 m
µs,T µdyn,T µs,T µdyn,T
-35 °C 0,030 0,025 0,050 0,040
-20 °C 0,025 0,020 0,040 0,030
0 °C 0,020 0,015 0,025 0,020
+21 °C 0,015 0,010 0,020 0,015
Nota µs,T e µdyn,T sono i coefficienti di attrito statico e dinamico rispettivamente alle temperature rilevanti.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 12


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table 3 Maximum coefficients of friction in long term tests of PTFE sheets in combination with hard
chromium plating, austenitic steel or aluminium alloy used for curved sliding surfaces

Temperature Total slide path 2 066 m

Austenitic steel or hard chromium Aluminium alloy


µs,T µdyn,T µs,T µdyn,T
-35 °C 0,030 0,025 0,045 0,038
-20 °C 0,025 0,020 0,038 0,030
0 °C 0,020 0,015 0,030 0,022
+21 °C 0,015 0,010 0,022 0,015

4.2.2 Requirements in long term friction test


Maximum static or dynamic coefficients of friction shall not exceed the values listed in
Table 4.

table 4 Maximum static or dynamic coefficients of friction µT in long term tests of composite material CM1
and CM2 in combination with austenitic steel used for plane sliding surfaces in guides

Temperature Total slide path


2 066 m
µT
-35 °C 0,200
-20 °C 0,150
0 °C 0,100
+21 °C 0,075

5 MATERIAL PROPERTIES

5.1 General
In the absence of specific standards, material testing shall be in accordance with the
procedures given in annexes D to H.

5.2 PTFE sheets

5.2.1 Material specification


The raw material for PTFE sheets shall be pure polytetrafluoroethylene free sintered
without regenerated or filler materials.

5.2.2 Mechanical and physical properties


The characteristics of PTFE shall be in accordance with Table 5.

table 5 Mechanical and physical properties of PTFE

Property Testing Standard Requirement


mass density EN ISO 1183 (all Parts) ρp = 2 140 to 2 200 kg/m3
tensile strength EN ISO 527-1 and -3 fptk = 29 to 40 MPa
elongation at break EN ISO 527-1 and -3 δp ≥ 300 %
ball hardness EN ISO 2039-1 H132/60 = 23 to 33 MPa

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 13


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 3 Massimi coefficienti di attrito nelle prove a lungo termine delle lastre di PTFE in combinazione con il
rivestimento di cromo duro, acciaio austenitico o lega di alluminio utilizzato per le superfici di scorri-
mento curve

Temperatura Percorso totale di scorrimento 2 066 m

Acciaio austenitico o cromo duro Lega di alluminio


µs,T µdyn,T µs,T µdyn,T
-35 °C 0,030 0,025 0,045 0,038
-20 °C 0,025 0,020 0,038 0,030
0 °C 0,020 0,015 0,030 0,022
+21 °C 0,015 0,010 0,022 0,015

4.2.2 Requisiti per la prova di attrito a lungo termine


Il massimo coefficiente di attrito statico o dinamico non deve eccedere i valori elencati nel
prospetto 4.

prospetto 4 Massimi coefficienti di attrito statico o dinamico µT nelle prove a lungo termine dei materiali
compositi CM1 e CM2 in combinazione con l'acciaio austenitico utilizzato per le superfici di scorri-
mento piane delle guide

Temperatura Percorso totale di scorrimento


2 066 m
µT
-35 °C 0,200
-20 °C 0,150
0 °C 0,100
+21 °C 0,075

5 PROPRIETÀ DEI MATERIALI

5.1 Generalità
In assenza di norme specifiche, le prove di materiali devono essere conformi alle
procedure fornite nelle appendici da D ad H.

5.2 Lastre di PTFE

5.2.1 Specifiche dei materiali


Il materiale non lavorato per le lastre di PTFE deve essere politetrafluoroetilene puro
sinterizzato senza materiali rigenerati o cariche.

5.2.2 Proprietà meccaniche e fisiche


Le caratteristiche del PTFE devono essere conformi al prospetto 5.

prospetto 5 Proprietà meccaniche e fisiche del PTFE

Proprietà Norma di prova Requisito


Densità della massa EN ISO 1183 (tutte le parti) ρp = da 2 140 a 2 200 kg/m3
Resistenza a trazione EN ISO 527-1 e EN ISO 527-3 fptk = da 29 a 40 MPa
Allungamento a rottura EN ISO 527-1 e EN ISO 527-3 δp ≥ 300 %
Durezza con penetratore a sfera EN ISO 2039-1 H132/60 = da 23 a 33 MPa

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 14


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

The test specimens shall be prepared from fully finished sheet but without impressed
dimples. They shall be tested at 23 °C ± 2 °C.
Mass density shall be determined on three specimens.
Tensile strength test and elongation at break shall be conducted on five specimens type 5
(in accordance with Figure 1 of EN ISO 527-3). The thickness of the specimens shall be
2 mm ± 0,2 mm and the speed of testing shall be 50 mm/min (speed as defined in
EN ISO 527-1).
A total of 10 ball hardness tests shall be conducted using at least three specimens with a
minimum of three tests per specimen; the thickness of the specimens shall be at least
4,5 mm.
All specimens shall pass all the tests conducted on them.

5.2.3 Geometrical properties

5.2.3.1 Tolerance on thickness


The admissible tolerance on thickness of single PTFE sheets or associated multiple
+0,3 +0,4
sheets is 0 mm for sheets with a diameter L less than 1 200 mm and 0 mm for larger
sheets.

5.2.3.2 Dimple pattern


Dimples and dimple pattern shall be in accordance with Figure 1.
Where dimples are produced by hot pressing, the temperature during the pressing
process shall not exceed 200 °C.
figure 1 Pattern of dimples in recessed PTFE sheets
Key
1 Main direction of sliding
Dimensions in millimetres

5.2.4 Suitability as sliding material


PTFE shall be tested in accordance with annex D and shall meet the requirements of
4.1.1 and 4.1.2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 15


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

I provini devono essere preparati da lastre completamente lavorate ma senza cavità


impresse. Essi devono essere sottoposti a prova a 23 °C ± 2 °C.
La densità della massa deve essere determinata su tre provini.
La prova di resistenza a trazione e di allungamento a rottura deve essere condotta su
cinque provini di tipo 5 (in conformità alla figura 1 della EN ISO 527-3). Lo spessore dei
provini deve essere di 2 mm ± 0,2 mm e la velocità delle prove deve essere di 50 mm/min
(velocità come definita nella EN ISO 527-1).
Un totale di 10 prove di durezza con penetratore a sfera deve essere condotto utilizzando
almeno tre provini con un minimo di tre prove per provino; lo spessore dei provini deve
essere di almeno 4,5 mm.
Tutti i provini devono superare tutte le prove cui sono sottoposti.

5.2.3 Proprietà geometriche

5.2.3.1 Tolleranza sullo spessore


La tolleranza ammissibile sullo spessore delle singole lastre di PTFE o lastre multiple
+0,3 +0,4
associate è di 0 mm per lastre con un diametro L minore di 1 200 mm e di 0 mm per
lastre di dimensioni maggiori.

5.2.3.2 Disposizione delle cavità


Cavità e disposizione delle cavità devono essere conformi alla figura 1.
Laddove le cavità sono prodotte mediante pressione a caldo, la temperatura durante il
processo di pressione non deve essere maggiore di 200 °C.
figura 1 Disposizione delle cavità su lastre di PTFE incassate
Legenda
1 Direzione principale di scorrimento
Dimensioni in millimetri

5.2.4 Idoneità come materiale di scorrimento


Il PTFE deve essere sottoposto a prova in conformità all'appendice D e deve soddisfare i
requisiti dei punti 4.1.1 e 4.1.2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 16


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Lubricant shall be in accordance with 5.8.


The mating surfaces for the short term friction test shall be austenitic steel or hard
chromium and for the long term friction test austenitic steel in accordance with 5.4 and
5.5.

5.3 Composite materials

5.3.1 Composite material CM1


This is a composite material consisting of three layers: a bronze backing strip and a
sintered interlocking porous matrix, impregnated and overlaid with a PTFE / lead mixture.
The material shall conform to the characteristics listed in Table 6.
In addition, the condition of the material and its surface finish shall be checked visually.

table 6 Characteristics of CM1

Bronze backing material: CuSn 6


composition by mass Sn 5 to 7,50 %
P ≤ 0,35 %
Pb ≤ 0,10 %
Fe ≤ 0,10 %
Zn + Ni ≤ 0,50 %
others ≤ 0,30 %
remainder Cu
thickness (2,1 ± 0,15) mm
hardness HB - EN ISO 6506 80 to 160
(all Parts)
Bronze interlayer material: CuSn 10
composition by mass Sn 10 to 12 %
Pb ≤ 1,00 %
P 0,25 to 0,4 %
Si ≤ 0,17 %
Fe ≤ 0,15 %
Ni ≤ 0,15 %
others ≤ 0,50 %
saturation with PTFE - Pb ≥ 25 %
+0,15
thickness 0,25 0,0 mm
Composite material material: PTFE+Pb
surface layer composition by mass Pb 49 to 62%, remainder PTFE
+0,02
thickness 0,01 0,0 mm

total thickness 2,48 ± 0,015 mm


overlay adhesion - EN ISO 2409 minimum GT 2

5.3.2 Composite material CM2


The material shall consist of a flexible metal mesh which is sintered into a PTFE
compound with the bearing or sliding surface having the thicker PTFE coat.
The metal mesh shall be CuSn6 stabilised mesh from 0,25 mm diameter wires which are
linked at intersections and which has a thickness after calendering of approximately
0,4 mm. The mesh count in warp and weft direction shall be 16 ± 1 per 10 mm.
The PTFE compound shall be PTFE with 30% ± 2% filler content, consisting of glass
fibres and graphite.
The material is to conform to the characteristics listed in Table 7.
In addition, the condition of the material and its surface finish shall be checked visually.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 17


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Il lubrificante deve essere conforme al punto 5.8.


Le superfici di accoppiamento per la prova di attrito a breve termine devono essere di
acciaio austenitico o di cromo duro e per la prova di attrito a lungo termine di acciaio
austenitico in conformità ai punti 5.4 e 5.5.

5.3 Materiali compositi


5.3.1 Materiale composito CM1
Questo è un materiale composito che consiste di tre strati: una striscia di supporto di
bronzo e una matrice porosa sinterizzata di interconnessione, impregnata e rivestita di
una miscela di PTFE/piombo.
Il materiale deve essere conforme alle caratteristiche elencate nel prospetto 6.
Inoltre, la condizione del materiale e della finitura della superficie deve essere verificata
visivamente.

prospetto 6 Caratteristiche del CM1

Supporto di bronzo materiale: CuSn 6


composizione per massa Sn da 5 a 7,50 %
P ≤ 0,35 %
Pb ≤ 0,10 %
Fe ≤ 0,10 %
Zn + Ni ≤ 0,50 %
altri ≤ 0,30 %
Cu residuo
spessore (2,1 ± 0,15) mm
durezza HB - EN ISO 6506 da 80 a 160
(tutte le parti)
Strato intermedio di materiale: CuSn 10
bronzo composizione per massa Sn da 10 a 12 %
Pb ≤ 1,00 %
P da 0,25 a 0,4 %
Si ≤ 0,17 %
Fe ≤ 0,15 %
Ni ≤ 0,15 %
altri ≤ 0,50 %
saturazione con PTFE - Pb ≥ 25 %
+0,15
spessore 0,25 0,0 mm
Strato superficiale di materiale: PTFE+Pb
materiale composito composizione per massa Pb da 49% a 62%, residuo di PTFE
+0,02
spessore 0,01 0,0 mm

spessore totale 2,48 ± 0,015 mm


aderenza del rivestimento - minimo GT 2
EN ISO 2409

5.3.2 Materiale composito CM2


Il materiale deve consistere di un reticolato metallico flessibile sinterizzato in un composto
di PTFE con l'appoggio o la superficie di scorrimento caratterizzata dal rivestimento di
PTFE più spesso.
Il reticolato metallico deve essere di CuSn6 stabilizzato composto di fili del diametro di
0,25 mm collegati alle intersezioni e con uno spessore di circa 0,4 mm dopo la calan-
dratura. Il conteggio delle maglie nelle direzioni della trama e dell'ordito deve essere di
16 ± 1 per 10 mm.
Il composto di PTFE deve essere di PTFE con 30% ± 2% di carica, composta di fibra di
vetro e grafite.
Il materiale deve essere conforme alle caratteristiche elencate nel prospetto 7.
Inoltre, la condizione del materiale e della finitura della superficie deve essere verificata
visivamente.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 18


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table 7 Characteristic of CM2

Density 4 100 kg/m3 to 4 400 kg/m3


Tensile strength >45 MPa
Elongation >10%
Thickness (0,48 ± 0,02) mm
Overlay adhesion (in accordance with EN ISO 2409) minimum GT2

5.3.3 Suitability as sliding material


Composite materials CM1 and CM2 shall be tested in accordance with annex D and shall
meet the requirements of 4.2.1 and 4.2.2.
The mating austenitic steel sheet and the lubricant to be used in the test shall both be in
accordance with this European Standard.

5.4 Austenitic steel sheet

5.4.1 Material specification


Steel in accordance with EN 10088-2 1.4401 + 2B or 1.4404 + 2B shall be used.
The contact surface shall be ground and if necessary machine polished.

5.4.2 Surface characteristics


After the surface treatment the roughness Ry5i shall not exceed 1 µm in accordance with
EN ISO 4287 and the hardness shall be in the range 150 HV1 to 220 HV1, according to
EN ISO 6507-2.

5.5 Hard chromium plated surfaces

5.5.1 General
The entire curved surface of the backing plate shall be hard chromium plated.
The hard chromium plating process shall comply with the requirements of prEN ISO 6158.

5.5.2 Material specification


The substrate for hard chromium plated sliding surfaces shall be steel in accordance with
EN 10025 grade S 355 J2G3 or fine grain steel of the same or higher grade in accordance
with EN 10113-1.
Hard chromium plating shall be free from cracks and pores.
The surface of the base material shall be free from surface porosity, shrinkage cracks and
inclusions.
Small defects may be repaired e.g. by pinning prior to hard chromium plating.

5.5.3 Surface characteristics

5.5.3.1 Roughness
The final surface roughness Ry5i in accordance with EN ISO 4287 of the plated surface
shall not exceed 3 µm.
Note Both the base material and hard chromium plating may be polished to achieve the specified surface
roughness.

5.5.3.2 Thickness
The thickness of the hard chromium plating shall be at least 100 µm.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 19


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 7 Caratteristiche del CM2

Densità da 4 100 kg/m3 a 4 400 kg/m3


Resistenza a trazione >45 MPa
Allungamento >10%
Spessore (0,48 ± 0,02) mm
Aderenza del rivestimento (in conformità alla EN ISO 2409) minimo GT2

5.3.3 Idoneità come materiale di scorrimento


I materiali compositi CM1 e CM2 devono essere sottoposti a prova in conformità
all'appendice D e devono soddisfare i requisiti dei punti 4.2.1 e 4.2.2.
La lastra di accoppiamento di acciaio austenitico e il lubrificante da utilizzare nella prova
devono essere entrambi conformi alla presente norma europea.

5.4 Lastra di acciaio austenitico

5.4.1 Specifiche dei materiali


Deve essere utilizzato acciaio conforme alla EN 10088-2 1.4401 + 2B o 1.4404 + 2B.
La superficie di contatto deve essere smerigliata e se necessario lucidata a macchina.

5.4.2 Caratteristiche della superficie


Dopo il trattamento superficiale la rugosità Ry5i non deve essere maggiore di 1 µm in
conformità alla EN ISO 4287 e la durezza deve essere compresa nell'intervallo da 150 HV1
a 220 HV1, secondo la EN ISO 6507-2.

5.5 Superfici rivestite con cromo duro

5.5.1 Generalità
L'intera superficie curva della piastra di supporto deve essere rivestita con cromo duro.
Il processo di rivestimento con cromo duro deve essere conforme ai requisiti del
prEN ISO 6158.

5.5.2 Specifiche dei materiali


Il substrato delle superfici di scorrimento rivestite con cromo duro deve essere di acciaio
in conformità alla EN 10025 di grado qualitativo S 355 J2G3 o di acciaio a grano fine della
stessa o più elevata qualità in conformità alla EN 10113-1.
Il rivestimento con cromo duro deve essere esente da fenditure e pori.
La superficie del materiale di base deve essere esente da porosità superficiale, fenditure
da ritiro e inclusioni.
I difetti minori possono essere riparati, per esempio mediante riempimento prima del
rivestimento con cromo duro.

5.5.3 Caratteristiche della superficie

5.5.3.1 Rugosità
La rugosità superficiale definitiva Ry5i della superficie rivestita in conformità alla
EN ISO 4287 non deve essere maggiore di 3 µm.
Nota Sia il materiale di base che il rivestimento di cromo duro possono essere lucidati per ottenere la rugosità
superficiale specificata.

5.5.3.2 Spessore
Lo spessore del rivestimento di cromo duro deve essere di almeno 100 µm.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 20


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

5.5.3.3 Visual inspection


The hard chromium surface shall be visually inspected for cracks and pores.

5.5.3.4 Ferroxyl test


In addition to the visual inspection, the absence of defects shall be verified by a Ferroxyl
test in accordance with annex E.
If the visual inspection of the surfaces reveals any potential defects, the Ferroxyl test shall
be applied over the entire affected area.
If any defects are detected by Ferroxyl test, the hard chrome plating shall be rejected.

5.6 Ferrous materials for backing plates


Steel plates in accordance with EN 10025 or EN 10137-1, cast iron in accordance with
ISO 1083, cast carbon steel in accordance with ISO 3755 or stainless steel in accordance
with EN 10088 shall be used for the backing plates with flat or curved surfaces, as appro-
priate.

5.7 Aluminium alloy

5.7.1 Material specification for backing plates


Aluminium alloy may be used only for the convex element of spherical or cylindrical PTFE
bearings.
The alloy shall be Al-Mg6M or Al-Si7MgTF in accordance with the requirements of
ISO 3522.

5.7.2 Surface treatment


The curved surface shall be anodized after machining.
The minimum average thickness of the coating shall be 15 µm.
The minimum local thickness of the coating shall be 14 µm.
Thickness measurements shall be carried out according to the method described in annex F.
The surface may be polished if necessary to achieve the finish required in 5.7.3.

5.7.3 Characteristics of sliding surfaces


The surface roughness Ry5i after anodizing shall not exceed 3 µm in accordance with
EN ISO 4287.
The surface shall be free from injurious defects, such as cracks and significant porosity.

5.7.4 Suitability as sliding material


Aluminium alloy shall be tested in accordance with annex D and meet the requirements
of 4.1.

5.8 Lubricant
Note The purpose of the lubricant is to reduce the frictional resistance and wear of the PTFE.

5.8.1 General requirements


Lubricant shall retain its properties within the specified temperature range and shall not
resinify nor attack other materials at the sliding interface.

5.8.2 Properties
The characteristics of lubricant shall be in accordance with Table 8.
An IR spectral analysis shall be carried out for the purpose of identification.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 21


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

5.5.3.3 Ispezione visiva


La superficie di cromo duro deve essere ispezionata visivamente per individuare fenditure
e pori.

5.5.3.4 Prova Ferroxyl


Oltre all'ispezione visiva, l'assenza di difetti deve essere verificata con una prova Ferroxyl
in conformità all'appendice E.
Se l'ispezione visiva delle superfici rivela difetti potenziali, la prova Ferroxyl deve essere
applicata all'intera area interessata.
Se la prova Ferroxyl individua difetti, il rivestimento di cromo duro deve essere rifiutato.

5.6 Materiali ferrosi per le piastre di supporto


Le piastre di acciaio secondo la EN 10025 o la EN 10137-1, ghisa in conformità alla
ISO 1083, getti di acciaio al carbonio in conformità alla ISO 3755 o acciaio inossidabile in
conformità alla EN 10088, devono essere utilizzate per le piastre di supporto con superfici
piane o curve, come appropriato.

5.7 Lega di alluminio

5.7.1 Specifiche dei materiali per le piastre di supporto


La lega di alluminio può essere utilizzata solo per l'elemento convesso di appoggi sferici
o cilindrici di PTFE.
La lega deve essere Al-Mg6M o Al-Si7MgTF in conformità ai requisiti della ISO 3522.

5.7.2 Trattamento superficiale


La superficie curva deve essere anodizzata dopo la lavorazione di macchina.
Il valore minimo dello spessore medio del rivestimento deve essere di 15 µm.
Lo spessore minimo localizzato del rivestimento deve essere di 14 µm.
Le misurazioni dello spessore devono essere eseguite secondo il metodo descritto
nell'appendice F.
Se necessario, la superficie può essere lucidata per ottenere la finitura richiesta nel punto
5.7.3.

5.7.3 Caratteristiche delle superfici di scorrimento


La rugosità Ry5i della superficie dopo l'anodizzazione non deve essere maggiore di 3 µm
in conformità alla EN ISO 4287.
La superficie deve essere esente da difetti lesivi, quali fenditure e porosità significativa.

5.7.4 Idoneità come materiale di scorrimento


La lega di alluminio deve essere sottoposta a prova in conformità all'appendice D e soddi-
sfare i requisiti del punto 4.1.

5.8 Lubrificante
Nota Lo scopo del lubrificante è di ridurre la resistenza all'attrito e l'usura del PTFE.

5.8.1 Requisiti generali


Il lubrificante deve mantenere le sue proprietà all'interno della gamma di temperature speci-
ficata e non deve resinificare né aggredire gli altri materiali dell'interfaccia di scorrimento.

5.8.2 Proprietà
Le caratteristiche del lubrificante devono essere conformi al prospetto 8.
Un'analisi spettrale IR deve essere eseguita a scopo di identificazione.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 22


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table 8 Physical and chemical properties of lubricant

Properties Testing standard Requirements


Worked penetration ISO 2137 26,5 to 29,5 mm
Dropping point ISO 2176 ≥180 °C
Oil separation after 24 h at 100 °C annex G ≤3% (mass)
Oxidation resistance pressure drop after 100 h at 160 °C annex H ≤0,1 MPa
Pour-point of base oil ISO 3016 below -60 °C

5.8.3 Suitability for use in sliding elements


When tested in accordance with annex D, the lubricant shall meet the friction require-
ments given in 4.1.1 and 4.1.2.
For the short term friction test the mating sliding surface shall be made of hard chromium
in accordance with 5.5 or austenitic steel in accordance with 5.4 and for the long term
friction test of austenitic steel in accordance with 5.4.

5.9 Adhesive for bonding austenitic steel sheets


Note The main function of the adhesive is to join austenitic steel sheets to the backing plate in such a way that shear
is transmitted without relative movement.

5.9.1 General
The adhesive shall be solvent free.

5.9.2 Requirements in short term test


The short term test shall be carried out in accordance with annex J on five specimens.
When tested without ageing, the lap shear strength of the fastening of each specimen
shall not be less than 25 MPa.

5.9.3 Requirements in long term test


The long term test shall be carried out in accordance with annex J on each of the five
specimens.
When tested after accelerated ageing in accordance with J 4.3.1 and J 4.3.2, the average
lap shear strength of the fastening from both sets of five specimens shall not be less than
25 MPa.

6 DESIGN REQUIREMENTS
Note This clause deals with all the design details, design data and dimensioning.

6.1 Combination of sliding materials


The sliding materials shall be combined as shown in Table 9. Only one combination shall
be used in a sliding surface.
The sliding surface shall be lubricated in accordance with 7.4.

table 9 Permissible combination of materials for permanent applications as sliding surfaces

Plane surface Curved surface Guides


austenitic steel Undimpled PTFE
Dimpled PTFE Austenitic steel Dimpled PTFE hard chromium CM1 Austenitic steel
aluminium CM2

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 23


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 8 Proprietà fisiche e chimiche del lubrificante

Proprietà Norma di prova Requisiti


Penetrazione ISO 2137 da 26,5 a 29,5 mm
Punto di gocciolamento ISO 2176 ≥180 °C
Separazione dell'olio dopo 24 h a 100 °C Appendice G ≤3% (massa)
Resistenza all'ossidazione - caduta della pressione dopo Appendice H ≤0,1 MPa
100 h a 160 °C
Punto di scorrimento dell'olio base ISO 3016 sotto i -60 °C

5.8.3 Idoneità per l'utilizzo in elementi di scorrimento


Quando è sottoposto a prova in conformità all'appendice D, il lubrificante deve soddisfare
i requisiti di attrito forniti nei punti 4.1.1 e 4.1.2.
Per la prova di attrito a breve termine la superficie di scorrimento di accoppiamento deve
essere realizzata con cromo duro in conformità al punto 5.5 o con acciaio austenitico in
conformità al punto 5.4 e, per la prova di attrito a lungo termine, con acciaio austenitico in
conformità al punto 5.4.

5.9 Adesivo per l'incollaggio delle lastre di acciaio austenitico


Nota La funzione principale dell'adesivo è quella di unire lastre di acciaio austenitico alla piastra di supporto in
modo tale da trasmettere il taglio senza movimento relativo.

5.9.1 Generalità
L'adesivo non deve contenere solvente.

5.9.2 Requisiti per la prova a breve termine


La prova a breve termine deve essere eseguita su cinque provini in conformità
all'appendice J.
Quando sottoposti a prova senza invecchiamento, la resistenza al taglio dei giunti a
sovrapposizione di ogni provino non deve essere minore di 25 MPa.

5.9.3 Requisiti per la prova a lungo termine


La prova a lungo termine deve essere eseguita su cinque provini in conformità
all'appendice J.
Quando sottoposti a prova dopo un invecchiamento accelerato in conformità ai punti
J 4.3.1 e J 4.3.2, la resistenza media al taglio dei giunti di sovrapposizione di tutti i gruppi
di cinque provini non deve essere minore di 25 MPa.

6 REQUISITI DI PROGETTO
Nota Il presente punto descrive tutti i dettagli di progetto, i dati di progetto e il dimensionamento.

6.1 Combinazione di materiali di scorrimento


I materiali di scorrimento devono essere combinati come illustrato nel prospetto 9. Solo
una combinazione deve essere utilizzata in una superficie di scorrimento.
La superficie di scorrimento deve essere lubrificata in conformità al punto 7.4.

prospetto 9 Combinazione ammissibile di materiali per applicazioni permanenti quali superfici di scorrimento

Superficie piana Superficie curva Guide


acciaio austenitico PTFE senza cavità
PTFE con cavità Acciaio austenitico PTFE con cavità cromo duro CM1 Acciaio austenitico
alluminio CM2

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 24


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.2 PTFE Sheets

6.2.1 Recessed PTFE sheets

6.2.1.1 General
The PTFE sheets shall be recessed into a backing plate as shown in Figure 2.
figure 2 Details of PTFE recess and relief
Key
1 Sharp edge
Dimensions in millimetres

Note A fixed value for the depth of the relief is given to facilitate the measurement of the PTFE
protrusion "h " after installation.
For pressures due to characteristic permanent actions Gk exceeding 5 MPa a uniform
pattern of dimples shall be provided to retain the lubricant. The shape and arrangement of
the dimples in the unloaded and unused condition is shown in Figure 1.
The dimple pattern shall be aligned with the main direction of sliding as shown in Figure 1.
The thickness "tp" of the PTFE sheets and protrusion "h " in the unloaded condition with
corrosion protection shall meet the following conditions:
L
h = 1,75 + --------------- (mm) but not less than 2,2 mm (1)
1 200
2,2h ≤ tp ≤ 8,0 mm (2)
The tolerance on the protrusion "h " is ±0,2 mm for L less than or equal to 1 200 mm and
±0,3 mm for L greater than 1 200 mm. The protrusion "h " shall be verified at marked
measuring points, where the corrosion protection coating shall not exceed 300 µm. There
shall be at least two measuring points, suitably located.
Flat PTFE sheets
Flat PTFE sheets shall be circular or rectangular and may be sub-divided into a maximum
of four identical parts. Further sub-divisions are beyond the scope of this European
Standard.
The smallest dimension "a " shall not be less than 50 mm.
The distance between individual PTFE sheets shall not be greater than twice the
thickness of the backing plate, of the PTFE or the mating material, whichever is least.
Figure 3 shows some examples of sub-division of flat PTFE sheets.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 25


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.2 Lastre di PTFE

6.2.1 Lastre di PTFE incassate

6.2.1.1 Generalità
Le lastre di PTFE devono essere incassate in una piastra di supporto come illustrato nella
figura 2.
figura 2 Dettagli della rientranza e della sporgenza del PTFE
Legenda
1 Bordo affilato
Dimensioni in millimetri

Nota Per facilitare la misurazione della sporgenza "h " di PTFE dopo l'installazione, è fornito un
valore fisso della profondità del rilievo.
Per le pressioni dovute alle azioni permanenti caratteristiche Gk che sono maggiori di
5 MPa deve essere fornita una disposizione uniforme delle cavità per trattenere il lubrifi-
cante. Forma e disposizione delle cavità in condizione di assenza di carico e di non
impiego sono illustrate nella figura 1.
La disposizione delle cavità deve essere allineata con la direzione principale di scorri-
mento come illustrato nella figura 1.
Lo spessore "tp" delle lastre di PTFE e della sporgenza "h " nella condizione di assenza di
carico con protezione dalla corrosione deve soddisfare le condizioni seguenti:
L
h = 1,75 + --------------- (mm) ma non minore di 2,2 mm (1)
1 200
2,2h ≤ tp ≤ 8,0 mm (2)
La tolleranza della sporgenza "h " è di ±0,2 mm per L minore o uguale a 1 200 mm e di
±0,3 mm per L maggiore di 1 200 mm. La sporgenza "h " deve essere verificata nei punti
di misurazione marcati, nei quali il rivestimento di protezione dalla corrosione non deve
essere maggiore di 300 µm. Ci devono essere almeno due punti di misurazione,
posizionati in modo idoneo.
Lastre di PTFE piane
Le lastre di PTFE piane devono essere circolari o rettangolari e possono essere suddivise
in un massimo di quattro parti identiche. Ulteriori suddivisioni sono al di fuori dello scopo
e campo di applicazione della presente norma europea.
La più piccola dimensione "a" non deve essere minore di 50 mm.
La distanza tra le singole lastre di PTFE non deve eccedere il valore minore tra il doppio
dello spessore della piastra di supporto, del PTFE o del materiale di accoppiamento.
La figura 3 mostra alcuni esempi di suddivisione di lastre di PTFE piane.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 26


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure 3 Examples of recessed flat PTFE configurations


Dimensions in millimetres

6.2.1.2 Curved PTFE sheets


Curved PTFE sheets for cylindrical sliding surfaces shall be rectangular and may be
subdivided into a maximum of two identical parts. Figure 4 shows the configurations of
curved PTFE sheets for cylindrical sliding surfaces.
figure 4 Configuration of recessed PTFE sheets for cylindrical sliding surfaces
Dimensions in millimetres

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 27


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 3 Esempi di configurazioni del PTFE piano incassato


Dimensioni in millimetri

6.2.1.2 Lastre di PTFE curve


Le lastre di PTFE curve per superfici di scorrimento cilindriche devono essere rettangolari
e possono essere suddivise in un massimo di due parti identiche. La figura 4 mostra le
configurazioni di lastre di PTFE curve per superfici di scorrimento cilindriche.
figura 4 Configurazione delle lastre di PTFE incassate per superfici di scorrimento cilindriche
Dimensioni in millimetri

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 28


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Curved PTFE sheets for spherical sliding surfaces shall be circular and may be subdi-
vided into a disc and an annulus. The disc shall not be less than 1 000 mm in diameter
and the width of the annulus shall not be less than 50 mm. The annulus may be divided
into equal segments.
Both the disc and the annulus may be retained in recesses. The separating ring of the
backing plate shall not be more than 10 mm wide. Figure 5 shows the configurations of
curved PTFE sheets for spherical sliding surfaces.
figure 5 Subdivision of recessed PTFE sheets for spherical surfaces
Dimensions in millimetres

6.2.1.3 PTFE sheets for guides


PTFE sheets for guides shall have a minimum thickness of 5,5 mm and a protrusion in the
unloaded condition of 2,3 mm ± 0,2 mm.
Dimension "a " shall not be less than 15 mm and the modified shape factor
Ap tp – h
- × -------------
S = ------------ - (3)
u×h h
shall be greater than 4. (see Figure 6).
figure 6 Examples of recessed PTFE sheets for guides
Dimensions in millimetres

6.2.2 PTFE sheets bonded to elastomeric bearings


Note Presetting of elastomeric bearings to compensate for creep and shrinkage in concrete structures is difficult.
A possible solution is the introduction of a PTFE sliding element. PTFE sheets bonded to elastomer may be
used to accommodate displacements deriving from creep and shrinkage deformations of concrete structures
(type D in Table 2 of prEN 1337-3:1997).
PTFE sheets bonded to elastomeric bearings shall be attached by vulcanization.
Where undimpled PTFE is used, it shall be at least 1,5 mm thick and shall be initially lubri-
cated.
The verification as per 6.8.1 and 6.8.2 does not apply.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 29


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Le lastre di PTFE curve per le superfici di scorrimento sferiche devono essere circolari e
possono essere suddivise in un disco e un toro. Il disco non deve essere minore di
1 000 mm di diametro e la larghezza del toro non deve essere minore di 50 mm. Il toro
può essere diviso in segmenti uguali.
Sia il disco che il toro possono essere trattenuti nelle rientranze. L'anello di separazione
della piastra di supporto non deve avere un'ampiezza maggiore di 10 mm. La figura 5
mostra le configurazioni delle lastre di PTFE curve per superfici di scorrimento sferiche.
figura 5 Suddivisione delle lastre di PTFE incassate per superfici sferiche
Dimensioni in millimetri

6.2.1.3 Lastre di PTFE per le guide


Le lastre di PTFE per le guide devono avere uno spessore minimo di 5,5 mm e una
sporgenza nella condizione di assenza di carico di 2,3 mm ± 0,2 mm.
La dimensione "a " non deve essere minore di 15 mm e il fattore di forma modificato
Ap tp – h
- × -------------
S = ------------ - (3)
u×h h
deve essere maggiore di 4 (vedere figura 6).
figura 6 Esempi di lastre di PTFE incassate per le guide
Dimensioni in millimetri

6.2.2 Lastre di PTFE incollate ad appoggi elastomerici


Nota È difficile preregolare gli appoggi elastomerici per compensare la deformazione viscosa ed il ritiro delle
strutture di calcestruzzo. Una possibile soluzione è l'introduzione di un elemento di scorrimento di PTFE. Le
lastre di PTFE incollate agli elastomeri possono essere utilizzate per consentire gli spostamenti derivanti dalle
deformazioni delle strutture di calcestruzzo dovute a deformazione viscosa e ritiro (tipo D nel prospetto 2 del
prEN 1337-3:1997).
Le lastre di PTFE incollate ad appoggi elastomerici devono essere collegate per vulcaniz-
zazione.
Dove si utilizza il PTFE senza cavità, questo deve avere uno spessore di almeno 1,5 mm
e deve essere lubrificato inizialmente.
La verifica di cui ai punti 6.8.1 e 6.8.2 non si applica.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 30


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.3 Composite materials


Composite materials shall only be used where self-alignment between the mating parts of
the bearing is possible.
Width "a " shall be equal to or greater than 10 mm.

6.4 Guides
Guides may be used for resisting horizontal forces Vd due to variable and permanent
actions.
Depending on the bearing construction, the guides may be arranged externally or
centrally.
The sliding materials shall be fixed on keys and keyways in the backing plates.
Clearance c between sliding components in unused condition shall meet the following
condition:
L
c ≤ 1,0 mm + --------------- mm (4)
1 000
Typical examples of the attachment of keys and guides are shown in Figures 7 and 8.
In the design of the connection at ultimate limit state in accordance with ENV 1993-1-1,
the effects of horizontal force Vd, its induced moment and the friction forces shall be
considered.
Where, under predicted rotation about a transverse axis the differential deformation of the
PTFE sheet across its smallest dimension "a " would exceed 0,2 mm, a rotation element
shall be included in the backing plate (see Figure 1, 3.3 of EN 1337-1:2000).
This condition shall be verified for the unfactored characteristic actions.
figure 7 Typical examples of bolted keys arrangement
Key
1 Key
2 Keyway

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 31


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.3 Materiali compositi


I materiali compositi devono essere utilizzati solo dove sia possibile l'autoallineamento tra
le parti di accoppiamento dell'appoggio.
La larghezza "a " deve essere uguale o maggiore di 10 mm.

6.4 Guide
Le guide possono essere utilizzate per resistere alle forze orizzontali Vd dovute ad azioni
variabili e permanenti.
Secondo la costruzione dell'appoggio, le guide possono essere disposte esternamente o
centralmente.
I materiali di scorrimento devono essere fissati nelle piastre di supporto con guide e sedi.
Il gioco c tra i componenti di scorrimento in condizioni di non utilizzo deve soddisfare la
condizione seguente:
L
c ≤ 1,0 mm + --------------- mm (4)
1 000
Esempi tipici del collegamento di chiavette e guide sono illustrati nelle figure 7 e 8.
Nella progettazione della connessione allo stato limite ultimo in conformità alla
ENV 1993-1-1, devono essere considerati gli effetti della forza orizzontale Vd, il suo
momento indotto e le forze di attrito.
Dove, in base alla prevista rotazione attorno a un asse trasversale, la deformazione diffe-
renziale della lastra di PTFE lungo la sua più piccola dimensione "a " eccedesse 0,2 mm,
deve essere incluso un elemento di rotazione nella piastra di supporto (vedere figura 1,
punto 3.3 della EN 1337-1:2000).
Questa condizione deve essere verificata per le azioni caratteristiche non amplificate da
coefficienti di sicurezza.
figura 7 Esempi tipici di disposizioni con chiavette imbullonate
Legenda
1 Chiavetta
2 Sede

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 32


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure 8 Typical examples of welded keys arrangement


Key
1 Key
2 Keyway

6.5 Austenitic Steel Sheet

6.5.1 Displacement capacity


By taking account of the increased movements according to 5.4 in EN 1337-1:2000 it shall
be verified under the fundamental combination of actions that the austenitic steel sheets
are designed such that with maximum displacement of the sliding element they
completely cover the PTFE and the CM sheets.

6.5.2 Thickness
The minimum thickness of austenitic steel sheet shall be in accordance with Table 13.

6.6 Characteristic compressive strength for sliding materials


The characteristic compressive strengths are given in Table 10.
Values listed in Table 10 are valid for effective bearing temperatures up to 30 °C.
For bearings exposed to a maximum effective bearing temperature in excess of 30 °C and
up to 48 °C the afore-mentioned values shall be reduced by 2% per degree above 30 °C
in order to reduce creep effects of PTFE.

table 10 Characteristic compressive strength for sliding materials

Material Action fk
(MPa)
PTFE for main bearing surfaces permanent and variable loads 90
variable loads 90
PTFE for guides temperature, shrinkage and creep 30
permanent loads 10
CM1 permanent and variable horizontal loads 200
CM2 permanent and variable horizontal loads 120

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 33


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 8 Esempi tipici di disposizioni con chiavette saldate


Legenda
1 Chiavetta
2 Sede

6.5 Lastre di acciaio austenitico

6.5.1 Capacità di spostamento


Tenendo in considerazione l'incremento dei movimenti secondo il punto 5.4 della
EN 1337-1:2000, in base alla combinazione fondamentale di azioni si deve verificare che
le lastre di acciaio austenitico siano progettate in modo che, con lo spostamento massimo
dell'elemento di scorrimento, esse coprano completamente le lastre di PTFE e di CM.

6.5.2 Spessore
Lo spessore minimo delle lastre di acciaio austenitico deve essere in conformità al
prospetto 13.

6.6 Resistenza a compressione caratteristica dei materiali di scorrimento


Le resistenze a compressione caratteristiche sono indicate nel prospetto 10.
I valori elencati nel prospetto 10 sono validi per temperature efficaci dell'appoggio sino a 30 °C.
Per gli appoggi esposti a una temperatura massima efficace dell'appoggio compresa tra
30 °C e 48 °C i valori summenzionati devono essere ridotti del 2% per ogni grado
maggiore di 30 °C per ridurre gli effetti di deformazione viscosa del PTFE.

prospetto 10 Resistenza a compressione caratteristica dei materiali di scorrimento

Materiale Azione fk
(MPa)
PTFE per le superfici principali degli appoggi carichi permanenti e variabili 90
carichi variabili 90
PTFE per le guide temperatura, ritiro e deformazione viscosa 30
carichi permanenti 10
CM1 carichi orizzontali permanenti e variabili 200
CM2 carichi orizzontali permanenti e variabili 120

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 34


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.7 Coefficient of friction


The coefficients of friction µmax given in Table 11 shall be used for verification of the
bearing and the structure in which it is incorporated.
Intermediate values can be obtained by linear interpolation or by using formula given in
annex B.
These values shall not be applied in the presence of high dynamic actions which may
occur for instance in seismic zones.
The effects of friction shall not be used to relieve the effects of externally applied
horizontal loads.
The values shown in Table 11 are valid only for dimpled lubricated PTFE.

table 11 Coefficients of friction µmax

Contact pressure σp (MPa) ≤5 10 20 ≥30


PTFE dimpled / austenitic steel or hard chromium plating 0,08 0,06 0,04 0,03
(0,025)a)
PTFE dimpled / aluminium alloy anodized 0,12 0,09 0,06 0,045
(0,038)a)
a) These values apply to the frictional resistance of curved sliding surfaces.

In the zones where the minimum effective bearing temperature does not fall below -5 °C,
the coefficients of friction given in Table 11 may be multiplied by a factor of 2/3.
For guides with a combination of sliding materials given in the third column of Table 9, the
coefficient of friction shall be considered to be independent of contact pressure and the
following values shall be used:
PTFE: µmax = 0,08
Composite materials µmax = 0,20

6.8 Design verification for sliding surfaces

6.8.1 General
When dimensioning sliding surfaces, all the internal forces and moments due to actions
and frictional resistance shall be considered. The design values of the action to be taken
into account shall be determined in accordance with the basic design criteria given in
EN 1337-1.
Deformation of sliding materials shall not be used to accommodate rotations except as
permitted in 6.4.

6.8.2 Separation of sliding surfaces


Note Separation of the sliding surfaces may lead to loss of lubricant, wear due to contamination and increased
deformation due to lack of confinement of PTFE. As this could endanger long term fitness for use, the
condition σp = 0 is considered as serviceability limit state.
With the exception of guides, it shall be verified that σp ≥ 0 under the characteristic combi-
nation of actions.
In doing so the sliding material shall be assumed to be linear elastic and the backing
plates shall be deemed to be rigid.

6.8.3 Compressive stress verification


Note 1 Excessive pressure may cause loss of the sliding function and this may lead to structural failure or states close
to structural failure. Therefore this condition is considered ultimate limit state.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 35


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.7 Coefficiente di attrito


I coefficienti di attrito µmax forniti nel prospetto 11 devono essere utilizzati per la verifica
dell'appoggio e della struttura nella quale esso è incorporato.
È possibile ottenere valori intermedi per interpolazione lineare o utilizzando la formula
fornita nell'appendice B.
Questi valori non devono essere applicati in presenza di elevate azioni climatiche che
possono verificarsi, per esempio, in zone sismiche.
Gli effetti dell'attrito non devono essere utilizzati per alleviare gli effetti dei carichi
orizzontali applicati esternamente.
I valori illustrati nel prospetto 11 sono validi solo per il PTFE lubrificato con cavità.

prospetto 11 Coefficienti di attrito µmax

Pressione di contatto σp (MPa) ≤5 10 20 ≥30


PTFE con cavità/acciaio austenitico o rivestimento di cromo 0,08 0,06 0,04 0,03
duro (0,025)a)
PTFE con cavità/lega di alluminio anodizzato 0,12 0,09 0,06 0,045
(0,038)a)
a) Questi valori si applicano alla resistenza all'attrito delle superfici di scorrimento curve.

Nelle zone dove la temperatura minima efficace dell'appoggio non scende sotto i -5 °C, i
coefficienti di attrito forniti nel prospetto 11 possono essere moltiplicati per un fattore di
2/3.
Per le guide con una combinazione di materiali di scorrimento forniti nella terza colonna
del prospetto 9, il coefficiente di attrito deve essere considerato come indipendente dalla
pressione di contatto e devono essere utilizzati i valori seguenti:
PTFE: µmax = 0,08
Materiali compositi µmax = 0,20

6.8 Verifica di progetto per le superfici di scorrimento

6.8.1 Generalità
Quando si effettua il dimensionamento delle superfici di scorrimento, devono essere
prese in considerazione tutte le forze e i momenti interni dovuti ad azioni e alla resistenza
all'attrito. I valori di progetto dell'azione di cui tenere conto devono essere determinati in
conformità ai criteri base di progettazione forniti nella EN 1337-1.
La deformazione dei materiali di scorrimento non deve essere utilizzata per consentire le
rotazioni ad eccezione di quanto permesso nel punto 6.4.

6.8.2 Separazione delle superfici di scorrimento


Nota La separazione delle superfici di scorrimento può condurre alla perdita di lubrificante, all'usura dovuta alla
contaminazione e all'aumento della deformazione dovuto alla mancanza di confinamento del PTFE. Poiché
ciò potrebbe mettere a rischio l'idoneità di utilizzo a lungo termine, la condizione σp = 0 è considerata come
stato limite di esercizio.
Con l'eccezione delle guide, si deve verificare che σp ≥ 0 per tutte le combinazioni carat-
teristiche di azioni.
Durante questa operazione si deve presumere che il materiale di scorrimento sia dotato di
elasticità lineare e le piastre di supporto devono essere considerate rigide.

6.8.3 Verifica della sollecitazione a compressione


Nota 1 Una pressione eccessiva può provocare la perdita della funzione di scorrimento e questo può dare luogo a
collasso strutturale o a stati prossimi al collasso strutturale. Pertanto questa condizione è considerata lo stato
limite ultimo.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 36


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

For combinations of materials according to Table 9, the following condition shall be verified
at ultimate limit state:
f
N Sd ≤ -----k- × A r (5)
γm
where:
NSd is the design value of the axial force due to the design values of action
fk is the characteristic compressive strength given in Table 10.
Ar is the reduced contact area of the sliding surface whose centroid is the point through
which NSd acts with the total eccentricity e, which is caused by both mechanical and
geometrical effects.
Ar shall be calculated on the basis of the theory of plasticity assuming a rectangular
stress block (see annex A).
For guides eccentricity can be neglected.
Note 2 The values γm should be given in NDP. In absence of NDP the recommended value is γm = 1,4.
For PTFE sheets with dimension "a " ≥ 100 mm, contact areas A and Ar shall be taken as
the gross area without deduction for the area of the dimples. For sheets with "a " < 100 mm
the area of the dimples shall be deducted from the gross area.
For curved surfaces see EN 1337-7.

6.9 Design verification of backing plates

6.9.1 General
The PTFE and the mating sliding materials shall be supported by metal plates (backing
plates) with plane or curved surfaces.
The design of the backing plates shall take into account the following:
- verification at ultimate limit state when internal forces and moments from lateral
actions are to be considered in addition to the effects from deformation as per 6.9.2;
- any cross section reduction (for example due to keyway and the attachment bolts);
- deformations as per 6.9.2;
- the required stiffness for transport and installation as per 6.9.3;
- distribution of forces to the adjacent structural members as per 6.9.4.

6.9.2 Deformation verification


Note If the deformations (see Figure 9) exceed the values given below, unacceptably small clearance between the
adjacent backing plates and higher wear will occur. As this could endanger the long term fitness for use of the
sliding element, this condition is considered serviceability limit state.
Total deformation ∆w1 + ∆w2 (see Figure 9) shall meet the following condition:

∆w 1 + ∆w 2 ≤ h ( 0,45 – 2 h ⁄ L ) (6)
The stress induced by this deformation in the backing plate shall not exceed the elastic
limit in order to avoid permanent deformations.
The theoretical model for verification of the above requirements (deformation ∆w1 and
yield strength) shall include the effects of all the bearing components which have a signif-
icant influence on these deformations including the adjacent structural members and their
short and long-term properties.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 37


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Per combinazioni di materiali secondo il prospetto 9, la condizione seguente deve essere


verificata allo stato limite ultimo:
f
N Sd ≤ -----k- × A r (5)
γm
dove:
NSd è il valore di progetto della forza assiale dovuta ai valori di progetto dell'azione;
fk è la resistenza a compressione caratteristica fornita nel prospetto 10;
Ar è l'area di contatto ridotta della superficie di scorrimento il cui centroide è il punto
attraverso cui NSd agisce con l'eccentricità totale e, che è causata sia da effetti
meccanici che geometrici.
Ar deve essere calcolata sulla base della teoria della plasticità assumendo una distri-
buzione rettangolare delle tensioni (vedere appendice A).
Per le guide è possibile ignorare l'eccentricità.
Nota 2 I valori γm dovrebbero essere forniti in NDP. In assenza di NDP, il valore raccomandato è γm = 1,4.
Per le lastre di PTFE con dimensione "a " ≥ 100 mm, le aree di contatto A ed Ar devono
essere considerate come l'area lorda senza deduzione dell'area delle cavità. Per lastre
con "a " < 100 mm, l'area delle cavità deve essere dedotta dall'area lorda.
Per le superfici curve vedere EN 1337-7.

6.9 Verifica di progetto delle piastre di supporto

6.9.1 Generalità
Il PTFE e i materiali di scorrimento accoppiati devono essere supportati da piastre metal-
liche (piastre di supporto) con superfici piane o curve.
La progettazione delle piastre di supporto deve tenere conto di quanto segue:
- verifica allo stato limite ultimo quando le forze e i momenti interni derivanti dalle
azioni laterali devono essere considerati in aggiunta agli effetti della deformazione
come previsto nel punto 6.9.2;
- qualsiasi riduzione della sezione trasversale (per esempio dovuta alla sede della
chiavetta e ai bulloni di collegamento);
- deformazioni secondo il punto 6.9.2;
- rigidità richiesta per il trasporto e l'installazione come previsto nel punto 6.9.3;
- distribuzione delle forze sui membri strutturali adiacenti come previsto nel punto
6.9.4.

6.9.2 Verifica della deformazione


Nota Se le deformazioni (vedere figura 9) eccedono i valori sottostanti, si ha un gioco inaccettabile tra le piastre di
supporto adiacenti ed una maggiore usura. Poiché questo potrebbe mettere a rischio l'idoneità all'utilizzo a
lungo termine dell'elemento di scorrimento, questa condizione è considerata lo stato limite di esercizio.
La deformazione totale ∆w1 + ∆w2 (vedere figura 9) deve soddisfare la condizione seguente:

∆w 1 + ∆w 2 ≤ h ( 0,45 – 2 h ⁄ L ) (6)
La tensione indotta da questa deformazione nella piastra di supporto non deve eccedere
il limite elastico per evitare deformazioni permanenti.
Il modello teorico per la verifica dei suddetti requisiti (deformazione ∆w1 e resistenza allo
snervamento) deve includere gli effetti di tutti i componenti dell'appoggio che hanno
un'influenza significativa su queste deformazioni includendo i membri strutturali adiacenti
e le loro proprietà a breve e lungo termine.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 38


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure 9 Deformations of backing plates

For steel and concrete, the design values of material properties in accordance with
ENV 1993-1-1 and ENV 1992-1-1 respectively apply.
In this model the following assumptions shall be made:
a) central load;
b) notional design modulus of elasticity of PTFE = 0,4 Gpa;
c) the total thickness tp of PTFE sheet;
d) notional design Poisson' s ratio of PTFE = 0,44;
e) in the case of adjacent structural members of massive construction:
linear reduction of the elastic modulus of concrete or mortar from the edge to the
centre of the backing plate from 100% to 80%.
A suitable method for calculating deformation ∆w1 for common materials is given in
annex C.
When using the method given in annex C elastic limit verification of the backing plate is
not required if:
- condition (6) is met;
- the concrete strength class is at least C 25/30 in accordance with ENV 1992-1-1 and;
- the steel grade is at least S355 in accordance with EN 10025.
The above also applies when using lower concrete strength classes and/or steel grades,
provided the deformation limit values calculated as above are reduced by a factor of:
0,90 when using concrete strength class C 20/25;
0,67 when using steel S 235;
0,60 when using both concrete C 20/25 and steel S235.
Note The above is not the only criterion to be considered in determining the relative deformation ∆w1. Particular
attention shall be paid to loadings during construction (e.g. when large backing plates are not propped during
concrete casting).
For circular backing plates in contact with reinforced elastomeric bearings or the elasto-
meric pads of pot bearings, the maximum deformation ∆w2 shall be calculated according
to the theory of elastic circular plates in combination with the pressure distributions shown
in Figures 10 and 11.
The more unfavourable of the pressure distributions shown in Figure 10 shall be used.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 39


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 9 Deformazioni delle piastre di supporto

Per acciaio e calcestruzzo, si applicano i valori di progetto delle proprietà dei materiali in
conformità alla ENV 1993-1-1 e alla ENV 1992-1-1 rispettivamente.
In questo modello deve essere ipotizzato quanto segue:
a) carico centrale;
b) modulo di elasticità apparente di progetto del PTFE = 0,4 Gpa;
c) spessore totale tp della lastra di PTFE;
d) rapporto di Poisson apparente di progetto del PTFE = 0,44;
e) nel caso di membri strutturali adiacenti di costruzioni massicce:
riduzione lineare del modulo elastico del calcestruzzo o della malta dal bordo al
centro della piastra di supporto dal 100% all'80%.
Un metodo idoneo per calcolare la deformazione ∆w1 per i materiali comuni è fornito
nell'appendice C.
Quando si utilizza il metodo fornito nell'appendice C la verifica del limite elastico della
piastra di supporto non è richiesta se:
- la condizione (6) è soddisfatta,
- la classe di resistenza del calcestruzzo è almeno C 25/30 in conformità alla
ENV 1992-1-1, e
- il grado qualitativo dell'acciaio è almeno S355 in conformità alla EN 10025.
Le suddette condizioni si applicano anche quando si utilizzano classi di resistenza del
calcestruzzo e/o gradi qualitativi dell'acciaio minori, fatto salvo che i valori limite di defor-
mazione calcolati come sopra siano ridotti mediante un fattore di:
0,90 quando si utilizza la classe di resistenza del calcestruzzo C 20/25;
0,67 quando si utilizza l'acciaio S 235;
0,60 quando si utilizza sia il calcestruzzo C 20/25 sia l'acciaio S235.
Nota Quanto sopra esposto non è il solo criterio da prendere in considerazione nella determinazione della defor-
mazione relativa ∆w1. Si deve prestare particolare attenzione ai carichi durante la costruzione (per esempio
quando piastre di supporto di grandi dimensioni non sono puntellate durante il getto del calcestruzzo).
Per le piastre di supporto circolari a contatto con appoggi elastomerici rinforzati o con i
cuscinetti elastomerici di appoggi metallici a disco elastomerico, la deformazione massima
∆w2 deve essere calcolata in conformità alla teoria delle piastre circolari elastiche in combi-
nazione con le distribuzioni della pressione illustrate nelle figure 10 e 11.
Si deve utilizzare la più sfavorevole delle distribuzioni di pressione illustrate nella figura 10.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 40


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure 10 Alternative PTFE pressure distributions

figure 11 Elastomeric pressure distributions


Key
1 Parabolic distribution
a) In the case of elastomeric bearings
b) In the case of pot bearings

For spherical and cylindrical PTFE bearings the calculation of the relative deformation of
the backing plate with convex surface shall be omitted and ∆w2 taken as zero.
For all other types, if the calculations show that the two metal backing plates are deformed
in the same direction, then ∆w2 shall also be taken as zero.
Square or rectangular plates shall be idealised to circular plates of diameter
db = 1,13 ab (7)
where:
ab is the side of the square plate or the minor side of the rectangular plate.

6.9.3 Stiffness for transport and installation


The thickness of the backing plate shall be:
2 2
t b ≥ 0,04 × a b + b b or 10 mm, whichever is greater (8)
where:
ab is the minor side of backing plate
bb is the major side of backing plate

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 41


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 10 Distribuzioni di pressione alternative per il PTFE

figura 11 Distribuzioni di pressione elastomerica


Legenda
1 Distribuzione parabolica
a) Nel caso di appoggi elastomerici
b) Nel caso di appoggi metallici a disco elastomerico

Per gli appoggi sferici e cilindrici di PTFE, il calcolo della deformazione relativa della piastra
di supporto con superficie convessa deve essere omesso e ∆w2 considerata pari a zero.
Per tutti gli altri tipi, se i calcoli mostrano che due piastre di supporto metalliche sono
deformate nella stessa direzione, anche ∆w2 deve essere considerata pari a zero.
Le piastre quadrate o rettangolari devono essere idealmente ricondotte a piastre circolari
di diametro
db = 1,13 ab (7)
dove:
ab è il lato della piastra quadrata o il lato minore della piastra rettangolare.

6.9.3 Rigidità per trasporto e installazione


Lo spessore della piastra di supporto deve essere:
2 2
il valore maggiore tra t b ≥ 0,04 × a b + b b e 10 mm (8)
dove:
ab è il lato minore della piastra di supporto;
bb è il lato maggiore della piastra di supporto.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 42


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.9.4 Backing plates for elastomeric bearings with bonded PTFE sheets
The mating austenitic steel sheet in accordance with 6.2.2 shall be supported by a metal
backing plate with a thickness of:
2 2
t b ≥ 0,025 × a b + b b or 10 mm, whichever is greater (9)
Further verifications are not required.

7 MANUFACTURING, ASSEMBLY AND TOLERANCES


Note This clause deals with workmanship, assembly and fitting tolerances.

7.1 Backing plates

7.1.1 PTFE confinement


The shoulders of the recess shall be sharp and square to restrict the flow of PTFE (see
Figure 2). The radius at the root of the recess shall not exceed 1 mm.
The depth of the confining recess shall be related to the dimensions of the PTFE sheet in
accordance with 6.2.1.
In principle the PTFE sheet shall fit the recess without clearance. Intermittent gaps
between the edge of the PTFE sheet and the recess shall not exceed the values given in
Table 12 at room temperature.

table 12 Fit of confined PTFE sheets

Dimension L Gap
(mm) (mm)
75 ≤ L ≤ 600 0,6
600 < L ≤ 1 200 0,9
1 200 < L ≤ 1 500 1,2

7.1.2 Flatness
Surfaces of backing plates in contact with sliding materials or anchor and shimming plates
shall be treated in such a way that the maximum deviation ∆z from theoretical plane
surface shall not exceed 0,000 3 × d or 0,2 mm, whichever is greater.

7.1.3 Fit of sliding surfaces


The maximum deviation ∆z from theoretical plane or curved surface within the area of the
mating PTFE sheet shall not exceed 0,000 3 × L or 0,2 mm, whichever is greater.

7.2 Attachment of sliding materials

7.2.1 Austenitic steel sheet


Austenitic steel sheets shall be attached by one of the methods shown in Table 13.

table 13 Thickness and methods of attachment of austenitic steel sheets

Type of surface Method of attachment Thickness


(mm)
full surface bonding 1,5
continuous fillet weld ≥1,5
Flat
counterpunched screwing a)
≥1,5
screwing, rivetting ≥2,5

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 43


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.9.4
table 13 ThicknessPiastre di supporto
and methods degli appoggi
of attachment elastomerici
of austenitic con lastre di PTFE incollati
steel sheets
La lastra di acciaio austenitico di accoppiamento in conformità al punto 6.2.2 deve essere
Typesupportato
of surface Method of attachment
da una piastra di supporto metallica con uno spessore di:Thickness
(mm)
2 2
il valore maggiore tra t b ≥ 0,025 × a + b b b e 10 mm (9)
Non sono richieste ulteriori verifiche.

7 FABBRICAZIONE, ASSEMBLAGGIO E TOLLERANZE


Nota Il presente punto tratta le tolleranze di fabbricazione, assemblaggio e accoppiamento.

7.1 Piastre di supporto

7.1.1 Confinamento del PTFE


I fianchi della cavità devono essere affilati e squadrati per limitare il rifluimento del PTFE
(vedere figura 2). Il raggio alla base della rientranza non deve essere maggiore di 1 mm.
La profondità della cavità di confinamento deve essere correlata alle dimensioni della
lastra di PTFE in conformità al punto 6.2.1
In linea di principio la lastra di PTFE deve adattarsi alla cavità senza gioco. Gli interstizi
interposti tra il bordo della lastra di PTFE e la cavità non devono eccedere i valori forniti
nel prospetto 12 a temperatura ambiente.

prospetto 12 Adattamento delle lastre di PTFE confinate

Dimensione L Interstizio
(mm) (mm)
75 ≤ L ≤ 600 0,6
600 < L ≤ 1 200 0,9
1 200 < L ≤ 1 500 1,2

7.1.2 Planarità
Le superfici delle piastre di supporto a contatto con i materiali di scorrimento o ancoraggio
e le piastre di spessoramento devono essere trattate in modo che il massimo scostamento
∆z dalla superficie piana teorica non ecceda il valore più elevato tra 0,000 3 × d o 0,2 mm.

7.1.3 Accoppiamento delle superfici di scorrimento


Il massimo scostamento ∆z dal piano teorico o dalla superficie curva all'interno dell'area
di accoppiamento della lastra di PTFE non deve eccedere il valore più elevato tra
0,000 3 × L o 0,2 mm.

7.2 Collegamento dei materiali di scorrimento

7.2.1 Lastre di acciaio austenitico


Le lastre di acciaio austenitico devono essere collegate utilizzando uno dei metodi
illustrati nel prospetto 13.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 44


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table 13 Thickness and methods of attachment of austenitic steel sheets

Type of surface Method of attachment Thickness


(mm)
full surface bonding 1,5
Cylindrical
continuous fillet weld on straight edges ≥1,5
a) Figure 12 shows the method of attachment of austenitic steel sheets using screws and counterpunching.

figure 12 Counterpunched screwing


Key
1 Stainless steel countersunk screw fixing

Care shall be taken to ensure that the austenitic steel sheet is fully in contact with the
backing plate over the area which will be in contact with the PTFE sheet.
When attaching the austenitic steel sheet by screwing, counterpunched screwing and
rivetting, corrosion resistant fasteners compatible with the austenitic steel sheet shall be
used for securing its edges. They shall be provided at all corners and along the edges
outside the area of contact with the PTFE sheet, with the maximum spacings listed in
Table 14.

table 14 Maximum fastner spacing for attachment of austenitic steel sheets by screwing, counterpunched
screwing and rivetting

Austenitic steel sheet thickness Maximum fasteners spacing


(mm) (mm)
1,5 150
2,0 300
2,5 450
3,0 600

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 45


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 13 Spessore e metodi di collegamento delle lastre di acciaio austenitico

Tipo di superficie Metodo di collegamento Spessore


(mm)
incollaggio sull'intera superficie 1,5
saldatura con cordone continuo ≥1,5
Piana
fissaggio con viti incassate a)
≥1,5
unione con viti, rivettatura ≥2,5
incollaggio sull'intera superficie ≥2,5
Sferica
saldatura con cordone continuo ≥2,5
incollaggio sull'intera superficie 1,5
Cilindrica
saldatura con cordone continuo su bordi rettilinei ≥1,5
a) La figura 12 mostra il metodo di collegamento delle lastre di acciaio austenitico con viti incassate.

figura 12 Fissaggio con viti incassate


Legenda
1 Fissaggio con viti a testa conica di acciaio inossidabile

Si deve prestare attenzione ad assicurare che la lastra di acciaio austenitico sia completa-
mente a contatto con la piastra di supporto sull'area che entra a contatto con la lastra di PTFE.
Quando si collega la lastra di acciaio austenitico mediante unione con viti, viti incassate o
rivettatura, devono essere utilizzati dispositivi di fissaggio resistenti alla corrosione
compatibili con la lastra di acciaio austenitico per assicurarne i bordi. Essi devono essere
disposti a tutti gli angoli e lungo i bordi all'esterno dell'area di contatto con la lastra di
PTFE, con le spaziature massime elencate nel prospetto 14.

prospetto 14 Massima spaziatura dei dispositivi di fissaggio per il collegamento delle lastre di acciaio austenitico
mediante unione con viti, viti incassate e rivettatura

Spessore delle lastre di acciaio austenitico Massima spaziatura dei dispositivi di fissaggio
(mm) (mm)
1,5 150
2,0 300
2,5 450
3,0 600

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 46


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

When bonding the austenitic steel sheet, an adhesive of characteristics given in 5.9 shall
be used.
Preparation of the adherends shall be in accordance with adhesive manufacturer's recom-
mendations. There shall be no voids in the adhesive layer and a fillet of adhesive shall be
formed around the complete periphery of the austenitic sheet during the bonding process.
The flatness as required in 7.1.2 shall be achieved after bonding.

7.2.2 PTFE sheets


In the case of plane backing plates the PTFE sheets shall be confined in accordance with
7.1.1.
In addition, PTFE sheets for guides shall be bonded to assist assembling.

7.2.3 Composite material


Composite materials shall be attached by bonding supplemented by mechanical
attachment outside the sliding surface.

7.3 Protection against contamination and corrosion


Note General requirements for corrosion protection are given in EN 1337-9. This subclause gives additional
requirements for sliding elements.
Where the austenitic steel sheet is attached by full area bonding or by continuous fillet
weld, provided the area covered by the austenitic steel sheet is free from rust and rust
inducing contaminants, no further treatment of the backing plate behind the austenitic
steel sheet is required.
Where the austenitic steel sheet is attached by screwing, counterpunched screwing or
rivetting the full corrosion protection system shall be applied to the backing plate behind
the austenitic steel sheet.
Areas of the backing plate behind the PTFE sheet shall be protected by one coat of primer
(dry film thickness 20 µm to 100 µm).
Provision against contamination of the slidiing surface shall be made by suitable devices.
Such protection devices shall be easily removable for the purpose of inspection.
Since hard chromium plating is not resistant to chlorides in acid solution or to fluorines
and can be damaged by air borne particles, such that occur in industrial environments,
special provision shall be made to protect the surfaces in these conditions.
Prior to assembly the sliding surfaces shall be cleaned.
During assembly process, provisions shall be taken against contamination of lubricated
surfaces.

7.4 Lubricating
After cleaning and prior to assembly, the dimpled PTFE sheet shall be lubricated with
lubricant according to 5.8 in a way which ensures that all the dimples are filled.
For guides the sliding material shall be initially lubricated by rubbing a small amount of
lubricant into the surface and wiping off the remainder.

7.5 Reference surface for bearing installation


In order to ensure bearing alignment in accordance with EN 1337-11 a reference surface
or other suitable device shall be installed on the sliding element.
The deviation from parallel of the reference surface with respect to the plane sliding
surface shall not exceed 1%.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 47


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Quando si effettua l'incollaggio della lastra di acciaio austenitico, si deve utilizzare un


adesivo con le caratteristiche fornite nel punto 5.9.
La preparazione degli aderendi deve essere in conformità con le raccomandazioni del
fabbricante dell'adesivo. Lo strato di adesivo deve essere ininterrotto e durante il processo
di incollaggio deve essere formato un filetto di adesivo attorno all'intero perimetro della
lastra di acciaio austenitico.
Dopo l'incollaggio deve essere raggiunta la planarità come richiesto nel punto 7.1.2.

7.2.2 Lastre di PTFE


Nel caso di piastre di supporto piane le lastre di PTFE devono essere confinate in
conformità al punto 7.1.1.
Inoltre, le lastre di PTFE per le guide devono essere incollate per facilitare l'assemblaggio.

7.2.3 Materiale composito


I materiali compositi devono essere collegati mediante incollaggio supplementato da
collegamento meccanico all'esterno della superficie di scorrimento.

7.3 Protezione dalla contaminazione e dalla corrosione


Nota Requisiti generali per la protezione dalla corrosione sono forniti nella EN 1337-9. Il presente punto offre
requisiti aggiuntivi per gli elementi di scorrimento.
Quando la lastra di acciaio austenitico è collegata mediante l'incollaggio sull'intera area o
mediante saldatura con cordone continuo, fatto salvo che l'area coperta dalla lastra di
acciaio austenitico sia esente da ruggine e contaminanti che inducano la ruggine, non è
richiesto alcun ulteriore trattamento della piastra di supporto posta dietro la lastra di
acciaio austenitico.
Quando la lastra di acciaio austenitico è collegata mediante unione con viti, viti incassate
o rivettatura, deve essere applicato il sistema di protezione dalla corrosione completo, alla
piastra di supporto posta dietro la lastra di acciaio austenitico.
Le aree della piastra di supporto posta dietro la lastra di PTFE devono essere protette
mediante uno strato di imprimitura (spessore della pellicola essiccata da 20 µm a
100 µm).
Devono essere previste disposizioni contro la contaminazione della superficie di scorri-
mento utilizzando i dispositivi idonei. Tali dispositivi di protezione devono essere facil-
mente rimovibili a scopo di ispezione.
Poiché il rivestimento con cromo duro non è resistente ai cloruri in soluzione acida o al
fluoro e può subire danni da particelle in sospensione, quali quelle presenti in ambienti
industriali, devono essere adottate particolari disposizioni per proteggere le superfici in
quelle condizioni.
Prima dell'assemblaggio le superfici di scorrimento devono essere pulite.
Durante il processo di assemblaggio si devono adottare disposizioni contro la contamina-
zione delle superfici lubrificate.

7.4 Lubrificazione
Dopo la pulitura e prima dell'assemblaggio, la lastra di PTFE con cavità deve essere lubri-
ficata con lubrificante secondo il punto 5.8 in modo da assicurare il riempimento di tutte le
cavità.
Per le guide il materiale di scorrimento deve essere inizialmente lubrificato sfregando una
piccola quantità di lubrificante sulla superficie e asciugando la parte rimanente.

7.5 Superficie di riferimento per l'installazione dell'appoggio


Per assicurare l'allineamento dell'appoggio in conformità alla EN 1337-11, sull'elemento
di scorrimento deve essere installata una superficie di riferimento o altri dispositivi idonei.
Lo scostamento dalla parallela della superficie di riferimento rispetto alla superficie di
scorrimento piana non deve essere maggiore dell'1%.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 48


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

8 CONFORMITY EVALUATION

8.1 General
The tests and inspections specified in this clause shall be carried out to demonstrate
conformity of the product (sliding element) with this European Standard.

8.2 Control of the product and its manufacture

8.2.1 General
The extent and frequency of factory production control by the manufacturer as well as of
type-testing and, if need be, of audit-testing by a third party are given in Table 15.

8.2.2 Initial type-testing


Type-testing shall be performed prior to commencing the manufacture. It shall be
repeated if changes in the product or manufacturing process occur.

8.2.3 Factory production control


Factory production control procedures shall be in accordance with annex K.
In addition, it shall be checked by controlling the inspection certificates as listed in Table
16 that the incoming raw materials and components comply with this European Standard.

8.2.4 Audit testing


Audit testing shall be performed in accordance with annex L.

8.3 Raw materials and constituents


Compliance with the requirements specified in clause 5 shall be verified by means of
inspection certificates in accordance with EN 10204 to the level stated in Table 16.
In addition it shall be shown that the supplier's sliding materials and lubricant have previ-
ously been subjected to type-testing within the framework of control of the product as per
Table 15.

8.4 Sampling
Random samples shall be taken from the running production.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 49


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

8 VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ

8.1 Generalità
Le prove e le ispezioni specificate nel presente punto devono essere eseguite per
dimostrare la conformità del prodotto (elemento di scorrimento) alla presente norma
europea.

8.2 Controllo del prodotto e della sua fabbricazione

8.2.1 Generalità
Estensione e frequenza del controllo di produzione in fabbrica da parte del fabbricante
oltre che delle prove di tipo e, in caso di necessità, delle verifiche ispettive eseguite da una
parte terza, sono fornite nel prospetto 15.

8.2.2 Prove iniziali di tipo


Le prove di tipo devono essere eseguite prima di cominciare la fabbricazione. Devono
essere ripetute se si verificano variazioni nel prodotto o nel processo di fabbricazione.

8.2.3 Controllo di produzione in fabbrica


Le procedure di controllo di produzione in fabbrica devono essere in conformità
all'appendice K.
Inoltre, deve essere verificato, controllando i certificati di ispezione elencati nel prospetto
16, che le materie prime e i componenti in arrivo siano conformi alla presente norma
europea.

8.2.4 Verifiche ispettive


Le verifiche ispettive devono essere eseguite in conformità all'appendice L.

8.3 Materie prime e costituenti


La conformità ai requisiti specificati al punto 5 deve essere verificata per mezzo di certi-
ficati di ispezione in conformità alla EN 10204 al livello indicato nel prospetto 16.
Inoltre deve essere dimostrato che i materiali di scorrimento e il lubrificante del fornitore
sono stati precedentemente sottoposti a prove di tipo all'interno della struttura di controllo
del prodotto secondo quanto previsto dal prospetto 15.

8.4 Campionamento
I campioni a caso devono essere prelevati dalla produzione in corso.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 50


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table 15 Control and testing of the producta)

Type of control Subject of control Control in accordance with Frequency


Factory production control Dimensions Manufacturer's drawings each sliding element
Fit of confined PTFE sheets 7.1.1
Flatness of backing plates 7.1.2
Fit of sliding surfaces 7.1.3
Contact between austenitic steel sheet and backing plate
Application of sealing medium Manufacturer's procedure
Attachment of austenitic steel sheets by welding
Protrusion of PTFE sheet 6.2.1
Reference surface for installation 7.5
Movement indicators Manufacturer's drawings
b)
Functioning Manufacturer's drawings
Presetting Manufacturer's drawings
Provision against corrosion 7.3
Device against pollution of the sliding surfaces Manufacturer's drawings
Marking 7.3 of EN 1337-1:2000
Sliding surface including materials taken from the current 4.1.1 once every year
production of the factory of the construction product D.6.1
Fastening with adhesive for austenitic steel sheets 5.9.2 once each batch
Initial type-testing All subjects as for factory production control as above once
Sliding surfaces including a material as follows:
PTFE 5.2.4c) once
CM1 or CM2 5.3.3c) once
Lubricant 5.8.3c) once
Fastening with adhesive for austenitic steel sheets 5.9.3 once
Audit-testing Selected subjects as for factory production control and As for factory production control as required
as stated in Table 16 and as stated in Table 16
a) For CE marking purposes, only characteristics and relevant parameters thereof in Table ZA.1 of the relevant product standards should be of concern
for control and testing.
b) Testing of whether the sliding element moves within the limitations given in the drawing.
c) Only long-term friction tests are required. Tests are required if material has never been type tested in the material combination in question (see 8.3).

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 51


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 15 Controllo e prove del prodottoa)

Tipo di controllo Oggetto del controllo Controllo conforme a Frequenza


Controllo di produzione Dimensioni Disegni del fabbricante ciascun elemento di
in fabbrica scorrimento
Adattamento delle lastre di PTFE confinati 7.1.1
Planarità delle piastre di supporto 7.1.2
Accoppiamento delle superfici di scorrimento 7.1.3
Contatto fra lastra di acciaio austenitico e piastra di supporto
Applicazione del sigillante Procedura del fabbricante
Collegamento di lastre di acciaio austenitico mediante saldatura
Sporgenza della lastra di PTFE 6.2.1
Superficie di riferimento per l'installazione 7.5
Indicatori di movimento Disegni del fabbricante
b)
Funzionamento Disegni del fabbricante
Preregolazione Disegni del fabbricante
Protezioni contro la corrosione 7.3
Dispositivo parapolvere delle superfici di scorrimento Disegni del fabbricante
Marcatura 7.3 della EN 1337-1:2000
Superficie di scorrimento inclusi i materiali prelevati dalla 4.1.1 una volta all'anno
produzione corrente dell'impianto del prodotto da costruzione D.6.1
Fissaggio con adesivo per lastre di acciaio austenitico 5.9.2 una volta ogni lotto
Prove iniziali di tipo Tutti gli oggetti come per il controllo di produzione in fabbrica come sopra una volta
Superfici di scorrimento che includono uno dei materiali seguenti:
PTFE 5.2.4c) una volta
CM1 o CM2 5.3.3c) una volta
Lubrificante 5.8.3c) una volta
Fissaggio con adesivo per lastre di acciaio austenitico 5.9.3 una volta
Verifiche ispettive Oggetti selezionati come per il controllo di produzione in fabbrica Come per il controllo di come richiesto
e come indicato nel prospetto 16 produzione in fabbrica e come
indicato nel prospetto 16
a) Ai fini della marcatura CE, dovrebbero essere presi in considerazione per il controllo e le prove solo le caratteristiche e i relativi parametri del
prospetto ZA.1.
b) Prova del movimento degli elementi di scorrimento entro le limitazioni fornite nel disegno.
c) Sono richieste solo le prove di attrito a lungo termine. Le prove sono richieste se il materiale non è mai stato sottoposto ad una prova di tipo per la
combinazione di materiali in questione (vedere punto 8.3).

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 52


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table 16 Specific testing of raw materials and constituents

Type of inspection certificate Subject of control Control in accordance with Frequency


5.2.2
3.1.A once each batch ≤500 kg
Sliding material PTFE 5.2.4a)
3.1.B 5.2.3 each sheet
3.1.B 5.3.1 once each coil
Sliding material CM 1 a)
3.1.A 5.3.3 once each coil
3.1.B 5.3.2 once each coil
Sliding material CM 2 a)
3.1.A 5.3.3 once each coil
Austenitic steel sheet 5.4 once each coil
Backing plate for hard chromium plating 5.5.2 once each batch
every component
5.5.3.1
every component
5.5.3.2
Hard chromium plating every component
5.5.3.3
3.1.B once each delivery or if necessary after
5.5.3.4
visual inspection
Ferrous materials for backing plates 5.6
Aluminium alloy 5.7.1
once each batch
5.7.2
Anodized aluminium
5.7.3
3.1.B 5.8.2b) once each batch ≤500 kg
c)
Lubricant 5.8.2
3.1.A once each batch ≤500 kg
5.8.3a)
a) To test tribological suitability it generally suffices to perform the short term friction test. The long term friction test shall be carried out during initial
type-testing of the construction product if necessary (see Table 15).
b) Without IR-spectral analysis.
c) Only IR-spectral analysis.

9 INSTALLATION
After installation and completion of the superstructure, the deviation of the sliding element
from the specified alignment shall not exceed 3% in accordance with EN 1337-11:1997,
6.5.

10 CRITERIA FOR IN-SERVICE INSPECTION


During inspection of items listed in EN 1337-10 the following value shall be checked:
- Protrusion h: ≥1 mm. (see Figure 2)
If the protrusion h of the PTFE sheet is found to be less than 1 mm, or a bulging of the
austenitic sheet exceeds the measured protrusion in its vicinity, the sliding element is still
deemed to be serviceable but more frequent inspections shall be conducted.
If the protrusion of the PTFE sheet is reduced to zero, the sliding element shall no longer
be considered capable of accomodating movement.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 53


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 16 Prove specifiche delle materie prime e dei componenti

Tipo di certificato di ispezione Oggetto del controllo Controllo conforme a Frequenza


5.2.2
3.1.A una volta ogni lotto ≤500 kg
Materiale di scorrimento PTFE 5.2.4a)
3.1.B 5.2.3 ogni lastra
3.1.B 5.3.1 una volta ogni bobina
Materiale di scorrimento CM 1 a)
3.1.A 5.3.3 una volta ogni bobina
3.1.B 5.3.2 una volta ogni bobina
Materiale di scorrimento CM 2 a)
3.1.A 5.3.3 una volta ogni bobina
Lastra di acciaio austenitico 5.4 una volta ogni bobina
Piastra di supporto per rivestimento con
5.5.2 una volta ogni lotto
cromo duro
ogni componente
5.5.3.1
ogni componente
5.5.3.2
Rivestimento di cromo duro ogni componente
3.1.B 5.5.3.3
una volta ogni consegna o se
5.5.3.4
necessario dopo ispezione visiva
Materiali ferrosi per le piastre di supporto 5.6
Lega di alluminio 5.7.1
una volta ogni lotto
5.7.2
Alluminio anodizzato
5.7.3
3.1.B 5.8.2b) una volta ogni lotto ≤500 kg
c)
Lubrificante 5.8.2
3.1.A una volta ogni lotto ≤500 kg
5.8.3a)
a) Per la prova di idoneità tribologica generalmente è sufficiente eseguire la prova di attrito a breve termine. La prova di attrito a lungo termine deve
essere eseguita durante le prove iniziali di tipo del prodotto da costruzione se necessario (vedere prospetto 15).
b) Senza analisi spettrale IR.
c) Solo analisi spettrale IR.

9 INSTALLAZIONE
Dopo l'installazione e il completamento della sovrastruttura, lo scostamento dell'elemento
di scorrimento dall'allineamento specificato non deve essere maggiore del 3% in
conformità al punto 6.5 della EN 1337-11:1997.

10 CRITERI DI ISPEZIONE DURANTE L'ESERCIZIO


Durante l'ispezione degli elementi elencati nella EN 1337-10 deve essere verificato il
seguente valore:
- Sporgenza h: ≥1 mm. (vedere figura 2)
Se si riscontra che la sporgenza h della lastra di PTFE è minore di 1 mm, o che una protu-
beranza della lastra di acciaio austenitico eccede la sporgenza misurata nei suoi pressi,
l'elemento di scorrimento è comunque ritenuto utilizzabile ma devono essere condotte
ispezioni più frequenti.
Se la sporgenza della lastra di PTFE si riduce a zero, l'elemento di scorrimento non deve
più essere considerato capace di consentire il movimento.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 54


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX A REDUCED AREA FOR SLIDING ELEMENTS


(informative)
Example 1:
Rectangular sliding surface [see Figure A.1 a)]
A=a×b (A.1)
Ar = A − 2 e × a = a (b − 2 e ) (A.2)
figure A.1 Reduced contact area for rectangular and circular sliding surfaces

Example 2:
Circular sliding surface [see Figure A.1 b)]
A = πL2/4 (A.3)
Ar = λA (A.4)
The ratio λ = Ar / A is given in Table A.1.
Intermediate values may be obtained by linear interpolation.

table A.1 Ratio λ = Ar / A for circular sliding surfaces

e/L 0,005 0,010 0,020 0,030 0,040 0,050 0,060


λ 0,990 0,979 0,957 0,934 0,912 0,888 0,865
e/L 0,070 0,080 0,090 0,100 0,110 0,120 0,125
λ 0,841 0,818 0,793 0,769 0,745 0,722 0,709
e/L 0,130 0,140 0,150 0,160 0,170 0,180 0,190
λ 0,697 0,673 0,649 0,625 0,601 0,577 0,552
e/L 0,200 0,210 0,212 0,220 0,230 0,240 0,250
λ 0,529 0,506 0,500 0,482 0,458 0,435 0,412

As an alternative to the exact values given in Table A.1, the following approximate formula
can be used:
λ = 1 − 0,75 π e / L (A.5)

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 55


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE A AREA RIDOTTA PER GLI ELEMENTI DI SCORRIMENTO


(informativa)
Esempio 1:
Superficie di scorrimento rettangolare [vedere figura A.1 a)]
A=a×b (A.1)
Ar = A − 2 e × a = a (b − 2 e ) (A.2)
figura A.1 Area di contatto ridotta per superfici di scorrimento rettangolari e circolari

Esempio 2:
Superficie di scorrimento circolare [vedere figura A.1 b)]
A = πL2/4 (A.3)
Ar = λA (A.4)
Il rapporto λ = Ar / A è dato nel prospetto A.1.
È possibile ottenere valori intermedi per interpolazione lineare.

prospetto A.1 Rapporto λ = Ar / A per superfici di scorrimento circolari

e/L 0,005 0,010 0,020 0,030 0,040 0,050 0,060


λ 0,990 0,979 0,957 0,934 0,912 0,888 0,865
e/L 0,070 0,080 0,090 0,100 0,110 0,120 0,125
λ 0,841 0,818 0,793 0,769 0,745 0,722 0,709
e/L 0,130 0,140 0,150 0,160 0,170 0,180 0,190
λ 0,697 0,673 0,649 0,625 0,601 0,577 0,552
e/L 0,200 0,210 0,212 0,220 0,230 0,240 0,250
λ 0,529 0,506 0,500 0,482 0,458 0,435 0,412

In alternativa ai valori esatti forniti nel prospetto A.1, è possibile utilizzare la seguente
formula approssimata:
λ = 1 − 0,75 π e / L (A.5)

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 56


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX B COEFFICIENT OF FRICTION FOR DIMPLED PTFE SHEETS


(informative)
Values of coefficient of friction µmax shown in Table 11 of this European Standard may be
calculated using the following formula:
1,2 k
µ max = ------------------- (B.1)
10 + σ p
where:


k ⎨ is 1,0 for mating austenitic steel and hard chromium
⎩ is 1,5 for mating aluminium alloy
σp is the PTFE contact pressure

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 57


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE B COEFFICIENTE DI ATTRITO PER LASTRE DI PTFE CON CAVITÀ


(informativa)
I valori del coefficiente di attrito µmax illustrati nel prospetto 11 della presente norma
europea possono essere calcolati utilizzando la formula seguente:
1,2 k
µ max = ------------------- (B.1)
10 + σ p
dove:


k ⎨ è 1,0 per superfici accoppiate con accaio austenitico e cromo duro
⎩ è 1,5 per superfici accoppiate con lega d'alluminio
σp è la pressione di contatto del PTFE

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 58


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX C METHOD FOR CALCULATING THE DEFORMATION OF BACKING PLATES


(informative) ATTACHED TO CONCRETE
For circular steel plates attached to concrete structural members of concrete strength
class C 20\25 according to ENV 1992-1-1 or greater and mortar layers of equivalent
strength, the maximum relative deformation ∆w1 over the diameter L is given by the
equation below:
0,55
∆w 1 = ----------- × k c × α c × k b × α b (C.1)
L
with
kc = 1,1 + (1,7 − 0,85 × db / L ) × (2 - db / L0) if L0 ≤ db ≤ 2 × L0 (C.2)
kc = 1,1 if db > 2 × L0 (C.3)
N Qd N Gd
α c = ---------
- + ---------- (C.4)
E cd E crd
kb = 0,30 + 0,55 x db / L (C.5)

L 2 3 × L 0,4
α b = ⎛⎝ ---------------------⎞⎠ × ⎛⎝ --------------0-⎞⎠ (C.6)
L + 2 xt b db
where:
db is the diameter of the backing plate
tb is the thickness of the backing plate; for backing plates with a concave surface the
calculation may be based on the equivalent constant thickness t'b = tb,min + 0,6
(tb,max − tb,min)
L is the diameter of PTFE sheet
L0 is the reference diameter = 300 mm
NQd is the design axial force due to variable actions
NGd is the design axial force due to permanent actions
Ecd is the design secant modulus of elasticity of concrete
Ecrd is the design reduced modulus of elasticity of concrete, for the determination of
creep when acted upon by permanent design actions NGd (Ecrd ≅ 1/3 Ecd).
The above approximate procedure may also be applied to square plates and rectangular
plates if they are idealised to circular plates of diameter
db = 1,13 ab (C.7)
where:
ab is the side of the square plate or the minor side of the rectangular plate.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 59


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE C METODO DI CALCOLO DELLA DEFORMAZIONE DELLE PIASTRE DI SUPPORTO


(informativa) COLLEGATE AL CALCESTRUZZO
Per le piastre di acciaio circolari collegate ai membri strutturali di calcestruzzo di classe di
resistenza C 20\25 in conformità alla ENV 1992-1-1 o superiore e strati di malta di
resistenza equivalente, la deformazione massima relativa ∆w1 sul diametro L è data
dall'equazione sottostante:
0,55
∆w 1 = ----------- × k c × α c × k b × α b (C.1)
L
con
kc = 1,1 + (1,7 − 0,85 × db / L ) × (2 - db / L0) se L0 ≤ db ≤ 2 × L0 (C.2)
kc = 1,1 se db > 2 × L0 (C.3)
N Qd N Gd
α c = ---------
- + ---------- (C.4)
E cd E crd
kb = 0,30 + 0,55 × db / L (C.5)

L 2 3 × L 0,4
α b = ⎛⎝ ---------------------⎞⎠ × ⎛⎝ --------------0-⎞⎠ (C.6)
L + 2 xt b db
dove:
db è il diametro della piastra di supporto;
tb è lo spessore della piastra di supporto; per le piastre di supporto con una superficie
concava il calcolo può basarsi sullo spessore costante equivalente t'b = tb,min + 0,6
(tb,max − tb,min);
L è il diametro della lastra di PTFE;
L0 è il diametro di riferimento = 300 mm;
NQd è la forza assiale di progetto dovuta ad azioni variabili;
NGd è la forza assiale di progetto dovuta ad azioni permanenti;
Ecd è il valore di progetto del modulo di elasticità secante del calcestruzzo;
Ecrd è il valore di progetto del modulo di elasticità ridotto del calcestruzzo, per la determi-
nazione delle deformazioni quando subisce azioni permanenti di progetto NGd
(Ecrd ≅ 1/3 Ecd).
La procedura approssimata esposta in precedenza è applicabile anche alle piastre
quadrate e rettangolari se queste sono idealmente ricondotte a piastre circolari di diametro.
db = 1,13 ab (C.7)
dove:
ab è il lato della piastra quadrata o il lato minore della piastra rettangolare.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 60


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX D TEST METHODS FOR FRICTION


(normative)

D.1 Scope
This annex describes the method for determining the coefficient of friction of the sliding
surfaces combined as shown in Table 9.

D.2 Terms and definitions


For the purposes of this annex the following terms and definitions apply.

static value Fx,s: Friction force at the beginning of sliding.

dynamic value Fx,dyn: Friction force during sliding.

maximum value Fx,max: Maximum friction force during sliding.


Note For a better understanding of Fx,s, Fx,dyn and Fx,max examples of typical friction force vs. sliding displacement
diagrams are shown in Figure D.6.

D.3 Principle
The test consists of measuring the friction forces necessary to cause and maintain
movement in the test specimen under vertical load.

D.4 Test equipment


The equipment used for the test (see Figure D.1) shall consist of:
- a compression testing machine (1) capable of applying a constant force Fz as to
produce the contact pressure given in Table D.1 and Table D.3. The force Fz shall be
applied centrally to the PTFE or CM specimens;
- a plate (2) moving parallel to the press platens at a specified speed. This equipment
is provided with an instrumentation system which measures and records the
compressive force, horizontal force (friction force) and the temperature throughout
the test period with an error <2%;
- a set of roller bearings (3) meeting the following requirements:
- through hardened stainless rollers and plates
- Hertz pressure not exceeding 1 200 MPa
- minimum hardness 500 HV20 for roller and roller plate in accordance with
EN ISO 6507-1
- surface roughness Ry5i not exceeding 3 µm in accordance with EN ISO 4287.
The horizontal force and the stiffness of the test equipment shall not affect the sliding
speed in any way.

D.5 Test specimens


The following test specimens are required as appropriate:
a) dimpled and recessed PTFE sheets in accordance with Figure 1 and D.2,
b) composite materials in accordance with Figure D.3.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 61


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE D METODI DI PROVA PER L'ATTRITO


(normativa)

D.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice descrive il metodo per la determinazione del coefficiente di attrito
delle superfici di scorrimento combinate come illustrato nel prospetto 9.

D.2 Termini e definizioni


Ai fini della presente appendice si applicano i termini e le definizioni seguenti.

valore statico Fx,s: Forza di attrito all'inizio dello scorrimento;

valore dinamico Fx,dyn: Forza di attrito durante lo scorrimento;

valore massimo Fx,max: Massima forza di attrito durante lo scorrimento.


Nota Per una migliore comprensione di Fx,s, Fx,dyn e Fx,max esempi di tipici diagrammi forza di attrito-spostamento
sono illustrati in figura D.6.

D.3 Principio
La prova consiste nella misurazione delle forze di attrito necessarie a causare e
mantenere il movimento nel provino sottoposto a carico verticale.

D.4 Attrezzatura di prova


L'attrezzatura utilizzata per la prova (vedere figura D.1) deve consistere di:
- una macchina per prova a compressione (1) capace di applicare una forza costante
Fz per produrre la pressione di contatto fornita nel prospetto D.1 e nel prospetto D.3.
La forza Fz deve essere applicata centralmente ai provini di PTFE o CM;
- una piastra (2) che si muova in parallelo alle piastre della pressa a una velocità
specificata. Questa attrezzatura è fornita assieme a un sistema di strumentazione
che misura e registra la forza di compressione, la forza orizzontale (forza di attrito) e
la temperatura per tutto il periodo di prova con un errore <2%;
- un gruppo di appoggi a rullo (3) che soddisfino i requisiti seguenti:
- rulli e piastre inossidabili induriti,
- pressione di Hertz che non sia maggiore di 1 200 MPa,
- durezza minima di 500 HV20 per rulli e piastre dei rulli in conformità alla
EN ISO 6507-1,
- rugosità della superficie Ry5i che non sia maggiore di 3 µm in conformità alla
EN ISO 4287.
La forza orizzontale e la rigidità dell'attrezzatura di prova non devono influenzare la
velocità di scorrimento in alcun modo.

D.5 Provini
Sono richiesti i seguenti provini, come appropriato:
a) lastre di PTFE con cavità e incassati in conformità alle figure 1 e D.2,
b) materiali compositi in conformità alla figura D.3.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 62


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

The mating surface shall be in accordance with the one actually used by the manufacturer
within the framework of Table 9 and its machining direction shall be perpendicular to the
sliding direction. The sliding surface shall be lubricated in accordance with 7.4.

D.6 Test procedure

D.6.1 Short term friction test

D.6.1.1 General
The test parameters and test conditions shall meet the requirements given in Table D.1.

table D.1 Friction test conditions (short term test at constant speed)
+3
Contact Pressure of PTFE σp 0,33 f k 0
MPa

+3
Contact Pressure of CM1 and CM2 σCM 0,33 f k 0
MPa

Temperature (Test C) T 21 ± 1 °C
(Test D) T -35 ± 1 °C
(Test E) T 0/-10/-20/-35/+21 (±1) °C
Temperature gradient from 0,5 to 1,0 °C / min
Preload time tpl 1 h
Sliding distance s +0,5 mm
10 0

Dwell time at the end of the strokes t0 12 ± 1 s


Sliding speed v +0,1 mm / s
0,4 0

Number of cycles (two strokes):


Test C and D n 1
Test E (see Figure D.4) n 1 000

D.6.1.2 PTFE sheets and lubricant


Where short term tests are intended to establish or confirm the suitability of PTFE sheets,
test C, D and E shall be carried out each on new specimens in accordance with D.5 a).

D.6.1.3 Composite materials


Composite materials CM1 and CM2 shall be tested in combination with a lubricant and
austenitic steel mating surface in accordance with clause 4.
The prepared test specimens as specified in D.5 b) shall be subjected to one low-temper-
ature-programme test E.

D.6.2 Long term friction test

D.6.2.1 General
Test parameters and test conditions shall be in accordance with Table D.3.
The material of test specimens shall be selected and combined in accordance with 4.1.2
of this European Standard.

D.6.2.2 PTFE sheets for plane surfaces and lubricant


Test specimen as specified in D.5 a) shall be subjected to a long term friction test of
10 242 m total slide path consisting of 21 phases in accordance with Table D.2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 63


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

La superficie di accoppiamento deve essere conforme a quella effettivamente utilizzata


dal fabbricante all'interno della struttura del prospetto 9 e la sua direzione di lavorazione
deve essere perpendicolare alla direzione di scorrimento. La superficie di scorrimento
deve essere lubrificata in conformità al punto 7.4.

D.6 Procedimento di prova


D.6.1 Prova di attrito a breve termine
D.6.1.1 Generalità
I parametri di prova e le condizioni di prova devono soddisfare i requisiti forniti nel
prospetto D.1.

prospetto D.1 Condizioni della prova di attrito (prova a breve termine a velocità costante)
+3
Pressione di contatto del PTFE σp 0,33 f k 0
MPa

+3
Pressione di contatto di CM1 e CM2 σCM 0,33 f k 0
MPa

Temperatura (Prova C) T 21 ± 1 °C
(Prova D) T -35 ± 1 °C
(Prova E) T 0/-10/-20/-35/+21 (±1) °C
Gradiente di temperatura da 0,5 a 1,0 °C / min
Tempo di precarico tpl 1 h
Distanza di scorrimento s +0,5 mm
10 0

Tempo di attesa alla fine della corsa t0 12 ± 1 s


Velocità di scorrimento v +0,1 mm / s
0,4 0

Numero di cicli (due corse)


Prove C e D n 1
Prova E (vedere figura D.4) n 1 000

D.6.1.2 Lastre di PTFE e lubrificante


Quando le prove a breve termine sono intese a stabilire o confermare l'idoneità delle
lastre di PTFE, devono essere eseguite le prove C, D ed E su ciascuno dei nuovi provini
in conformità al punto D.5 a).

D.6.1.3 Materiali compositi


I materiali compositi CM1 e CM2 devono essere sottoposti a prova in combinazione con un
lubrificante e una superficie di accoppiamento di acciaio austenitico in conformità al punto 4.
I provini preparati come specificato nel punto D.5 b) devono essere sottoposti a una prova
E del programma a bassa temperatura.

D.6.2 Prova di attrito a lungo termine


D.6.2.1 Generalità
I parametri di prova e le condizioni di prova devono essere in conformità al prospetto D.3.
I materiali dei provini devono essere selezionati e combinati in conformità al punto 4.1.2
della presente norma europea.

D.6.2.2 Lastre di PTFE per superfici piane e lubrificanti


I provini come specificati nel punto D.5 a) devono essere sottoposti a una prova di attrito
a lungo termine con un percorso totale di scorrimento di 10 242 m composto da 21 fasi in
conformità al prospetto D.2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 64


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

table D.2 Long term friction test programme

10 242 m total slide path


Phase Number 1 2 3 …….. 19 20 21
Type A B A …….. A B A
Distance 22 m 1 000 m 22 m …….. 22 m 1 000 m 22 m

D.6.2.3 Sliding materials for guides and curved surfaces


Test specimens as specified in D.5 b), as appropriate, shall be subjected to a long term
friction test of 2 066 m total slide path consisting of five phases in accordance with
Table D.4.

table D.3 Friction test conditions (long term test)

Type A (phase 1, 3, 5 …. Temperature - Programme - Test) in accordance with Figure D.5 - Constant speed
+3
Contact Pressure of lubricated PTFE σp 0,33 f k 0
MPa

+3
Contact Pressure of CM1 and CM2 σCM 0,33 f k 0
MPa

Temperature T 0/-10/-20/-35/+35/+21 (±1) °C


Temperature gradient 0,5 ± 1,0 °C / min
Preload time tpl 1 h
+0,5
Sliding distance s 10 0
mm

Dwell time at the end of the strokes t0 12 ± 1 s


Number of cycles (two strokes) n 1 100
+0,1
Sliding speed v 0,4 0
mm / s

Dwell between phases t0 1 h

Type B (phase 2,4,6) in accordance with Figure D.5 - Variable speed (approximately sinusoidal)
+3
Contact Pressure of PTFE σp 0,33 f k 0
MPa

+3
Contact Pressure of CM1 and CM2 σCM 0,33 f k 0
MPa

Temperature T 21 ± 1 °C
Temperature gradient 0,5 ± 1,0 °C / min
+0,5
Sliding distance s 8 0 mm

Number of cycles (two strokes) n 62 500


Average sliding speed va 2 ± 0,1 mm/s

table D.4 Long term friction test programme

2 066 m total slide path


Phase Number 1 2 3 4 5
Type A B A B A
Distance 22 m 1 000 m 22 m 1 000 m 22 m

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 65


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto D.2 Programma della prova di attrito a lungo termine

Percorso totale di scorrimento 10 242 m


Numero fase 1 2 3 …….. 19 20 21
Tipo A B A …….. A B A
Distanza 22 m 1 000 m 22 m …….. 22 m 1 000 m 22 m

D.6.2.3 Materiali di scorrimento per le guide e le superfici curve


I provini come specificati nel punto D.5 b), come appropriato, devono essere sottoposti a
una prova di attrito a lungo termine con un percorso totale di scorrimento di 2 066 m
composto da cinque fasi in conformità al prospetto D.4.

prospetto D.3 Condizioni della prova di attrito (prova a lungo termine)

Tipo A (fase 1, 3, 5 .... Temperatura - Programma - Prova) in conformità alla figura D.5 - Velocità costante
+3
Pressione di contatto del PTFE lubrificato σp 0,33 f k 0
MPa

+3
Pressione di contatto di CM1 e CM2 σCM 0,33 f k 0
MPa

Temperatura T 0/-10/-20/-35/+35/+21 (±1) °C


Gradiente di temperatura 0,5 ± 1,0 °C / min
Tempo di precarica tpl 1 h
+0,5
Distanza di scorrimento s 10 0
mm

Tempo di attesa alla fine della corsa t0 12 ± 1 s


Numero di cicli (due corse) n 1 100
+0,1
Velocità di scorrimento v 0,4 0
mm / s

Tempo di stazionamento tra le fasi t0 1 h

Tipo B (fase 2, 4, 6) in conformità alla figura D.5 - Velocità variabile (approssimativamente sinusoidale)
+3
Pressione di contatto del PTFE σp 0,33 f k 0
MPa

+3
Pressione di contatto di CM1 e CM2 σCM 0,33 f k 0
MPa

Temperatura T 21 ± 1 °C
Gradiente di temperatura 0,5 ± 1,0 °C / min
+0,5
Distanza di scorrimento s 8 0 mm

Numero di cicli (due corse) n 62 500


Velocità media di scorrimento va 2 ± 0,1 mm/s

prospetto D.4 Programma della prova di attrito a lungo termine

Percorso totale di scorrimento 2 066 m


Numero fase 1 2 3 4 5
Tipo A B A B A
Distanza 22 m 1 000 m 22 m 1 000 m 22 m

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 66


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

D.7 Results
Except at the beginning of the test (the initial friction force during the first sliding
movement), after the dwell between phases or any longer interruption, the mean value of
the tension and compression forces shall be taken as the friction force.
The static and dynamic coefficient of friction shall be determined as follows:
F x,s,n
µ s,n = ------------
- (D.1)
Fz

F x,max,n
µ dyn,n = ------------------
- (D.2)
Fz
where:
the dynamic value is greater than the static value, (D.1):
F x,max,n
µ s,n = µ dyn,n = µ max,n = ------------------
- (D.3)
Fz

D.8 Test report


The test report shall include at least the following items:
a) Identification of the test specimens and the lubricant (name of manufacturer, origin
and number of manufacturing batch).
b) Dimensions, shape and arrangement of the specimens.
c) Description of surface (surface roughness Ry5i).
d) Date, type of test, duration, total slide path, and any other relevant test conditions.
e) Description of test equipment.
f) Complete continuous graphical record of test results showing the sliding friction
profile.
g) Description of the test specimen after testing, especially wear of the sliding materials
and/or change in the lubricant.
h) Any operating details not considered in the present standard and any abnormal
incidents occurring during the test.
i) A reference to EN 1337-2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 67


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

D.7 Risultati
Fatta eccezione per l'inizio della prova (la forza di attrito iniziale durante il primo
movimento di scorrimento), dopo lo stazionamento tra le fasi o qualsiasi interruzione più
lunga, il valore medio delle forze di trazione e compressione deve essere preso come la
forza di attrito.
Il coefficiente di attrito statico e dinamico deve essere determinato come segue:
F x,s,n
µ s,n = ------------
- (D.1)
Fz

F x,max,n
µ dyn,n = ------------------
- (D.2)
Fz
dove il valore dinamico è maggiore di quello statico, (D.1):
F x,max,n
µ s,n = µ dyn,n = µ max,n = ------------------
- (D.3)
Fz

D.8 Resoconto di prova


Il resoconto di prova deve includere almeno gli elementi seguenti:
a) identificazione dei provini e del lubrificante (nome del fabbricante, origine e numero
del lotto di fabbricazione);
b) dimensioni, forma e disposizione dei provini;
c) descrizione della superficie (rugosità della superficie Ry5i);
d) data, tipo della prova, durata, percorso totale di scorrimento e ogni altra condizione
rilevante della prova;
e) descrizione dell'attrezzatura di prova;
f) registrazione grafica completa e continua dei risultati della prova che mostri il profilo
dell'attrito di scorrimento;
g) descrizione del provino dopo la prova, specialmente dell'usura dei materiali di scorri-
mento e/o delle variazioni del lubrificante;
h) qualsiasi dettaglio operativo non considerato nella presente norma e qualsiasi
incidente anormale verificatosi durante la prova;
i) riferimento alla EN 1337-2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 68


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure D.1 Friction testing equipment


Key
1 Press plates
2 Moving plate
3 Roller bearings

figure D.2 Test specimen for dimpled and recessed PTFE sheets
Key
1 Sliding direction
Dimensions in millimetres

Note The PTFE sheet may be cooled in order to fit it in the recess. The relation between the depth
of the recess and the protrusion shall be equal to or more than 1,2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 69


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura D.1 Attrezzatura per la prova di attrito


Legenda
1 Piastre di pressione
2 Piastra mobile
3 Appoggi a rullo

figura D.2 Provino per lastre di PTFE con cavità e incassate


Legenda
1 Direzione di scorrimento
Dimensioni in millimetri

Nota La lastra di PTFE può essere raffreddata per adattarla alla rientranza. Il rapporto tra la
profondità della rientranza e la sporgenza deve essere maggiore o uguale a 1,2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 70


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure D.3 Test specimen for composite materials


Key
1 Sliding direction
Dimensions in millimetres

figure D.4 Schematic temperature and friction profiles of the standard short term sliding tests
[Low-Temperature-Programme-Test (E)]
Key
X Number of cycles n
Y Temperature T
Z Coefficient of friction µ

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 71


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura D.3 Provino per materiali compositi


Legenda
1 Direzione di scorrimento
Dimensioni in millimetri

figura D.4 Temperatura schematica e profili di attrito delle prove di scorrimento a breve termine normalizzate
[Prova del programma a bassa temperatura (E)]
Legenda
X Numero di cicli n
Y Temperatura T
Z Coefficiente di attrito µ

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 72


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure D.5 Temperature profile of the long term sliding test (only first three phases shown)
Key
X Number of cycles n
Y Temperature T (°C)
Z Slide path
a) Temperature-Programme-Test
b) Total slide path

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 73


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura D.5 Profilo di temperatura della prova di scorrimento a lungo termine (sono illustrate solo le prime tre fasi)
Legenda
X Numero di cicli n
Y Temperatura T (°C)
Z Percorso di scorrimento
a) Prova - programma - temperatura
b) Percorso totale di scorrimento

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 74


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure D.6 Examples of typical friction force profiles vs. sliding displacement
Key
X Sliding displacement
Y Friction force
a) Sliding elements with lubricated PTFE and mating austenitic steel or hard chromiium plated steel
b) Sliding elements with composite materials CM1 and CM2 and mating austenitic steel

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 75


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura D.6 Esempi di profili tipici forza di attrito-spostamento dello scorrimento


Legenda
X Spostamento dello scorrimento
Y Forza di attrito
a) Elementi di scorrimento con PTFE lubrificato e accoppiamento di acciaio austenitico o
acciaio rivestito con cromo duro
b) Elementi di scorrimento con materiali compositi CM1 e CM2 e accoppiamento di acciaio
austenitico

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 76


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX E HARD CHROMIUM PLATED SURFACES - FERROXYL TEST


(normative)

E.1 Scope
This annex defines the procedure for confirming the integrity of the hard chromium layer
applied to steel substrate.

E.2 Principle
The test method is based on the principle that cracks and porosity extending through the
hard chromium layer to the steel substrate will be revealed as blue marks due to the
reaction of Fe-II-ions with the indicator solution of potassium ferrocyanide III and sodium
chloride.

E.3 Indicator solution


The ferroxyl indicator solution is composed of 10g K3[Fe(CN)6] and 30g NaCl in 1 l of
distilled water or water completely desalinated by ion exchange.
Note As skin contact with indicator solution shall be avoided, skin protection is required and food shall not be
consumed while handling the indicator solution.
It should be noted that the indicator solution in contact with acids releases the extremely
toxic prussic (hydrocyanic) acid.

E.4 Test specimens


The test shall be performed on 20% of the contact area of the sliding surface as a
minimum.

E.5 Test procedure


The test shall be carried out at a temperature between 5 °C and 40 °C.
In order to prevent false indications, either the atmosphere in the vicinity of the test shall
be free from ferrous particles or the test sample shall be covered and protected from dust.
Immediately before the test, the hard chromium layer shall be cleaned with an acid-free
degreasing agent.
The hard chromium area to be tested shall be covered with white blotting paper impreg-
nated with the indicator solution. The wet paper shall adhere firmly to the hard chromium
surface without wrinkles or blisters.
The solution shall remain in contact with the surface for 1 h.
At the end of the test period before removing the blotting paper it shall be identified and
checked for changes in colour.
Defective areas in the hard chromium layer will be indicated as blue-coloured marks on
the paper.
After the test, the indicator solution shall be completely removed from the sample by
means of water or alcohol and then the surface shall be dried.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 77


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE E SUPERFICI RIVESTITE CON CROMO DURO - PROVA FERROXYL


(normativa)

E.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice definisce la procedura per la conferma dell'integrità dello strato di
cromo duro applicato al substrato di acciaio.

E.2 Principio
Il metodo di prova si basa sul principio che fenditure e porosità che si estendono attra-
verso lo strato di cromo duro fino al substrato di acciaio siano indicate come marcature blu
a causa della reazione degli ioni di Fe-II con la soluzione indicatrice di ferrocianuro di
potassio III e cloruro di sodio.

E.3 Soluzione indicatrice


La soluzione indicatrice di ferroxyl è composta da 10g K3[Fe(CN)6] e 30g NaCl in 1 l di
acqua distillata o acqua completamente desalinizzata mediante scambio di ioni.
Nota Dal momento che si deve evitare qualsiasi contatto con la soluzione indicatrice, è richiesta una protezione
dell'epidermide e non si devono consumare alimenti durante la movimentazione della soluzione indicatrice.
Si dovrebbe tenere conto del fatto che la soluzione indicatrice a contatto con acidi rilascia
acido prussico (cianidrico), estremamente tossico.

E.4 Provini
La prova deve essere eseguita come minimo sul 20% dell'area di contatto della superficie
di scorrimento.

E.5 Procedimento di prova


La prova deve essere eseguita a una temperatura compresa tra 5 °C e 40 °C.
Per evitare le false indicazioni, l'atmosfera nei pressi della prova deve essere esente da
particelle ferrose oppure il provino deve essere coperto e protetto dalla polvere.
Immediatamente prima della prova, lo strato di cromo duro deve essere pulito con un
agente sgrassante esente da acidi.
L'area di cromo duro da sottoporre a prova deve essere coperta con carta assorbente
bianca impregnata con la soluzione indicatrice. La carta umida deve aderire in modo
ottimale alla superficie di cromo duro senza increspature o bolle.
La soluzione deve rimanere a contatto con la superficie per 1 h.
Alla fine del periodo di prova prima di rimuovere la carta assorbente questa deve essere
osservata per verificare eventuali cambi di colore.
Le aree difettose dello strato di cromo duro sono indicate con marcature di colore blu sulla
carta.
Dopo la prova, la soluzione indicatrice deve essere completamente rimossa dal campione
mediante acqua o alcol e quindi la superficie deve essere asciugata.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 78


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

E.6 Test report


The test report shall include at least the following items:
a) Identification of the test pieces (name of manufacturer, origin and number of
manufacturing batch) and the unique serial number of the bearing, if applicable.
b) Condition of test pieces prior to and after testing (visual damages).
c) Date, duration and temperature of test.
d) Test results (in case of damage, the recordings shall be enclosed with the test
report).
e) Any operating procedures not described in this clause and any abnormal incidents
occurring during the test.
f) A reference to EN 1337-2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 79


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

E.6 Resoconto di prova


Il resoconto di prova deve includere almeno gli elementi seguenti:
a) identificazione dei provini (nome del fabbricante, origine e numero del lotto di fabbri-
cazione) e del numero di serie univoco dell'appoggio, se applicabile;
b) condizione dei provini prima e dopo la prova (danni visibili);
c) data, durata e temperatura della prova;
d) risultati della prova (in caso di danni, le registrazioni devono essere incluse nel
resoconto di prova);
e) qualsiasi procedimento operativo non descritto nel presente punto e qualsiasi
incidente anormale che si verifichi durante la prova;
f) riferimento alla EN 1337-2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 80


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX F THICKNESS MEASUREMENT OF THE ANODIZED SURFACES


(normative)

F.1 Scope
This annex describes the method for measuring anodic oxidation coatings on aluminium.

F.2 Principle
The method is non-destructive. It involves the production of eddy currents in the metallic
substrate and the measurement of the reaction of those eddy currents on a test head
placed on the anodized surfaces. The strength of this reaction is related to the gap
between the test head and the metal surface i.e. the thickness of anodic film.
Control samples are necessary.
The instruments are only suitable for accurate determination on flat or cylindrical surfaces
and any other type of curvature will only give approximate readings.
When the material to be tested has a curvature beyond the limit of the instrument, flat test
pieces representative of the material in both composition and surface finish, and anodized
under the same conditions as the product, shall be provided.

F.3 Test equipment


No limitations are placed on the type of apparatus, provided that it is based upon the
principles given above and that it can be satisfactorily calibrated as described in F.4.
In practice it is desirable to use one of the instruments that have been developed for this
purpose. In most instruments the reaction in the metal is measured directly on a scale
reading.
Instruments have differing degrees of sensitivity to variations such as thickness,
roughness, etc. In all cases, control samples should be provided which are, as far as
possible, of the same material specification as the basis metal of the test sample.
Each type of instrument has its own degree of sensitivity to the variations set out in the
manufacturer's chart, and specific calibration methods are normally supplied. Particular
care needs to be taken to observe recommended "warming up" times.
All instruments shall include, as a minimum, the calibration given below. For absolute
determinations, calibrations shall be checked periodically during use, at least every
15 min, but the instrument may be used comparatively by employing standards of known
thickness.

F.4 Test procedures

F.4.1 Calibration
Prepare a reference sample of the same material, pre-treatment and form as the sample
under test, but not anodized. Samples shall have a length of not less than 100 mm.
When the samples have complex shapes, reproducible readings may be accurately
obtained only within small areas which shall be carefully defined. In these cases, the small
areas which are calibrated on the bare sample shall correspond to the small areas where
the readings are made on the anodized samples.
Place the test head on the uncoated reference sample and adjust the scale reading to
zero. The measurement of any group of zero readings on the relevant area of the
reference sample shall not differ from zero by more than ±5% of the maximum value
chosen for full scale reading.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 81


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE F MISURAZIONE DELLO SPESSORE DELLE SUPERFICI ANODIZZATE


(normativa)

F.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice descrive il metodo per la misurazione dei rivestimenti con ossida-
zione anodica sull'alluminio.

F.2 Principio
Il metodo è non distruttivo. Prevede la produzione di correnti parassite nel substrato
metallico e la misurazione della reazione a quelle correnti parassite su una testina di prova
collocata sulle superfici anodizzate. L'intensità di questa reazione è correlata all'interstizio
tra la testina di prova e la superficie metallica, cioè allo spessore della pellicola anodica.
Sono necessari campioni di controllo.
Gli strumenti sono utilizzabili per una determinazione accurata solo sulle superfici piane o
cilindriche e qualsiasi altro tipo di curvatura produce solo letture approssimate.
Quando il materiale da sottoporre a prova ha una curvatura oltre il limite dello strumento,
devono essere forniti provini piani rappresentativi del materiale sia per quanto riguarda la
composizione che per la finitura superficiale e anodizzati alle stesse condizioni del prodotto.

F.3 Attrezzatura di prova


Non si pongono limitazioni al tipo di apparecchiatura, fatto salvo che si basi sui principi sopra
menzionati e che possa essere tarato in modo soddisfacente come descritto nel punto F.4.
In pratica si raccomanda utilizzare uno degli strumenti che sono stati sviluppati per questo
scopo. Nella maggior parte degli strumenti la reazione nel metallo è misurata diretta-
mente con una lettura della scala.
Gli strumenti hanno diversi gradi di sensibilità alle variazioni quali spessore, rugosità, ecc.
In tutti i casi, dovrebbero essere forniti campioni di controllo che abbiano, per quanto
possibile, le stesse specifiche del materiale del metallo di base del campione di prova.
Ogni tipo di strumento ha il suo grado di sensibilità alle variazioni definite nella tabella del
fabbricante, e generalmente sono forniti specifici metodi di taratura. Si deve prestare
particolare attenzione all'osservazione dei tempi di "riscaldamento" raccomandati.
Tutti gli strumenti devono includere, come minimo, la taratura sottostante. Per le determi-
nazioni assolute, le tarature devono essere verificate periodicamente durante l'utilizzo,
almeno ogni 15 min, ma lo strumento può essere utilizzato in modo comparativo impie-
gando campioni normalizzati di spessore noto.

F.4 Procedimenti di prova

F.4.1 Taratura
Preparare un campione di riferimento dello stesso materiale, pretrattamento e forma del
campione sottoposto a prova, ma non anodizzato. La lunghezza dei campioni non deve
essere minore di 100 mm.
Quando i campioni hanno forme complesse, è possibile ottenere con accuratezza letture
riproducibili solo all'interno di aree ridotte che devono essere attentamente definite. In
questi casi, le aree ridotte che sono tarate sui campioni non anodizzati devono corri-
spondere alle aree ridotte nelle quali le letture sono effettuate sui campioni anodizzati.
Collocare la testina di prova sul campione di riferimento non rivestito e regolare il valore
zero della scala. La misurazione di qualsiasi gruppo di letture dello zero sulla relativa area
del campione di riferimento non deve differire dallo 0 di oltre ±5% del valore massimo
scelto per il fondo scala.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 82


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Calibrate the scale using a control sample which has been anodized and sealed under
similar conditions to those of the work to be tested. The thickness of the anodic film on the
control sample shall have been determined in the area adjacent to that used for calibration
by the microsection method.
The thickness readings, in turn, shall be within ±5% of the calibration value.

F.4.2 Measurement
After calibration, as specified above, take no less than five measurements at points evenly
spaced over the entire significant surface of the sample.

F.5 Test report


The test report shall include at least the following items:
a) Identification of the test pieces (name of manufacturer, origin and number of
manufacturing batch).
b) Description of the apparatus.
c) Description of the calibration procedure.
d) Date of the test.
e) Test results.
f) A reference to EN 1337-2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 83


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Tarare la scala utilizzando un campione di controllo che sia anodizzato e sigillato in condi-
zioni similari a quelle dell'elemento da sottoporre a prova. Lo spessore della pellicola
anodica sul campione di controllo deve essere determinato nell'area adiacente a quella
utilizzata per la taratura mediante il metodo della microsezione.
Le letture dello spessore, a loro volta, devono essere comprese entro ±5% del valore di
taratura.

F.4.2 Misurazione
Dopo la taratura, come sopra specificato, effettuare non meno di cinque misurazioni in
punti a distanza uniforme sull'intera superficie significativa del campione.

F.5 Resoconto di prova


Il resoconto di prova deve includere almeno gli elementi seguenti:
a) identificazione dei provini (nome del fabbricante, origine e numero del lotto di fabbri-
cazione);
b) descrizione dell'apparecchiatura;
c) descrizione della procedura di taratura;
d) data della prova;
e) risultati della prova;
f) riferimento alla EN 1337-2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 84


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX G LUBRICANT - OIL SEPARATION TEST


(normative)

G.1 Scope
This method, by measuring the oil which separates from a lubricating grease under the
test conditions, has been shown to provide a useful guide to its behaviour and storage in
cans or drums.
It applies to a test sample from a full tin.

G.2 Term and definition


For the purposes of this annex the following term and definition applies.

oil separation S: Quotient of the weight of the separated oil by weight of the grease before
heating.

G.3 Principle
The test consists of heating the sample in a wire-gauze cone under static conditions for
the time and at the temperature required by the specification, then determining the
percentage (by mass) of the oil drained through the cone.

G.4 Test equipment


The test setup (see Figure G.1) shall consist of:
I) Cone, nickel gauze, 60 mesh (holes 558 per 100 mm2, wire 0,19 mm, openings
0,28 mm), with a wire handle.
II) Beaker, 200 ml.
III) Cover, close-fitting, with hook approximately centered on underside.
The test setup shall include an oven, capable of maintaining the specified temperature
within 0,5 °C.

G.5 Sampling
A representative sample shall be taken with a suitable tool from the centre of the lubricant
can or drum.
The sample size shall consist of approximately 10 g of grease, weighed to within 0,1 g.

G.6 Test procedure


The test shall be conducted for 24 h at 100 °C ± 0,5 °C.
Testing procedure shall be as follows:
1) Determine the mass of the grease (Wg) by weighting the empty cone and the full
cone with the sample.
2) Preheat oven to test temperature.
3) Weigh clean beaker (without cone and cover) to within 0,01 g.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 85


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE G LUBRIFICANTE - PROVA DI SEPARAZIONE DELL'OLIO


(normativa)

G.1 Scopo e campo di applicazione


Si è dimostrato che il presente metodo, misurando l'olio che si separa da un grasso lubri-
ficante in condizioni di prova, fornisce una guida utile al suo comportamento e immagaz-
zinamento in latte o fusti.
Si applica a un campione di prova proveniente da una lattina piena.

G.2 Termini e definizioni


Ai fini della presente appendice si applicano i termini e definizioni seguenti:

separazione dell'olio S: Quoziente del peso dell'olio separato diviso per il peso del grasso
prima del riscaldamento.

G.3 Principio
La prova consiste nel riscaldamento del campione in condizioni statiche all'interno di un
cono in reticella metallica per il tempo e alla temperatura richiesta dalla specifica, quindi
nella determinazione della percentuale (in massa) dell'olio drenato attraverso il cono.

G.4 Attrezzatura di prova


La configurazione di prova (vedere figura G.1) deve consistere di:
I) Cono, reticella di nickel, maglia 60 (558 fori per 100 mm2, filo da 0,19 mm, aperture
da 0,28 mm), con un'impugnatura in filo.
II) Bicchiere da 200 ml.
III) Coperchio ermetico dotato di gancio posto approssimativamente al centro della
parte inferiore.
La configurazione di prova deve includere un forno capace di mantenere la temperatura
specificata entro 0,5 °C.

G.5 Campionamento
Un campione rappresentativo deve essere prelevato con uno strumento idoneo dal centro
della latta o del fusto di lubrificante.
Le dimensioni del campione devono consistere di approssimativamente 10 g di grasso,
con accuratezza al peso di 0,1 g.

G.6 Procedimento di prova


La prova deve essere condotta per 24 h a 100 °C ± 0,5 °C.
Il procedimento di prova deve essere come segue:
1) determinare la massa del grasso (Wg) pesando il cono vuoto e il cono pieno con il
campione;
2) preriscaldare il forno alla temperatura di prova;
3) pesare il bicchiere pulito (senza cono e coperchio) con accuratezza di 0,01 g;

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 86


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4) Place sample in cone, so that top of specimen is smooth and convex (to prevent
trapping of free oil).
5) Assemble test setup as shown in Figure G.1.
6) Heat test setup in oven for the specified time at the specified temperature.
7) Remove setup from oven, and allow it to cool to room temperature.
8) Remove cone from beaker, tapping it gently against the inside of the beaker to
remove any oil adhering to its tip.
9) Determine the weight of oil collected in the beaker to within 0,01 g. (Wo)
The oil separation S (% in percentage by mass) is calculated as follows:
W
S = --------o- × 100 (G.1)
Wg
where:
Wg is the weight of the grease before heating
Wo s the weight of the separated oil

G.7 Test report


The test report shall include at least the following items:
a) Identification of the test specimens (name of manufacturer, origin and number of
manufacturing batch);
b) Duration and temperature of the test;
c) Test result: percentage S of oil separation;
d) Any operating procedures not described in this clause and any abnormal incidents
occurring during the test;
e) A reference to EN 1337-2.
figure G.1 Oil separation test setup
Key
1 Cover
2 Hook
3 Specimen
4 Beaker
5 Silver solder along this line
6 Detail of the cone
7 Development of the cone
Dimensions in millimetres

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 87


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4) collocare il campione nel cono, in modo che la parte alta del provino sia uniforme e
convessa (per impedire la separazione dell'olio libero);
5) assemblare la configurazione di prova descritta nella figura G.1;
6) riscaldare la configurazione di prova nel forno per il tempo specificato alla tempe-
ratura specificata;
7) rimuovere la configurazione dal forno, e permetterle di raffreddarsi a temperatura
ambiente;
8) rimuovere il cono dal bicchiere, battendolo leggermente contro la parte interna del
bicchiere per rimuovere l'olio eventualmente aderente alla punta;
9) determinare il peso dell'olio raccolto nel bicchiere con accuratezza di 0,01 g. (Wo)
La separazione dell'olio S (% in percentuale sulla massa) è calcolata come segue:
W
S = --------o- × 100 (G.1)
Wg
dove:
Wg è il peso del grasso prima del riscaldamento;
Wo è il peso dell'olio separato.

G.7 Resoconto di prova


Il resoconto di prova deve includere almeno gli elementi seguenti:
a) identificazione dei provini (nome del fabbricante, origine e numero del lotto di fabbri-
cazione);
b) durata e temperatura della prova;
c) risultato di prova: percentuale S di separazione dell'olio;
d) qualsiasi procedimento operativo non descritto nel presente punto e qualsiasi
incidente anormale che si verifichi durante la prova;
e) riferimento alla EN 1337-2.
figura G.1 Allestimento della prova di separazione dell'olio
Legenda
1 Coperchio
2 Gancio
3 Provino
4 Bicchiere
5 Lega per saldatura ad argento lungo questa linea
6 Dettaglio del cono
7 Sviluppo del cono
Dimensioni in millimetri

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 88


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX H OXIDATION STABILITY OF LUBRICANT


(normative)

H.1 Scope
This annex defines the method for checking the static long-term behaviour of lubricating
greases exposed to the atmosphere.
It does not give any information about the storage durability of lubricating greases in
normal retail containers.

H.2 Definition
This method defines the oxidation stability as the resistance of the lubricating greases
against oxygen absorption, measured as pressure drop. The smaller the pressure drop,
the greater the oxidation stability.

H.3 Principle
The test consists of checking the results of the immersion of the samples in an oxygen
atmosphere.

H.4 Test equipment

H.4.1 General
The parts numbered in Figure H.1 shall meet the requirements given below.

H.4.2 Manometer
The manometer (see Figure H.1, item 1) shall have a range of 0 kPa to 1 000 kPa, (0 MPa
to 1 MPa) class 0,6 with a housing diameter of at least 160 mm and division of the scale
into 5 kPa. It should be appropriate for oxygen and be resistant against oxidation products
from the oxygen.

H.4.3 Pressure vessel


The pressure vessel (see Figure H.1, item 11) shall have a volume of 185 ml + 6 ml
without shell supports and glass shells including pipe to the apparatus.
The pipe (see Figure H.1, item 4) to the manometer, the head (see Figure H.1, item 9) and
the pressure vessel shall be made of stainless steel according to EN 10088-2, grade
X10CrNi18-8. The inner faces of the pipe, the head and the pressure vessel shall be
highly polished.

H.4.4 Shells
The shells shown in Figure H.2 shall consist of thermal borosilicate glass with
fire-polished edges.

H.4.5 Shell holder


The shell holder shown in Figure H.3 shall be of stainless steel with 18% chromium and
8% nickel. All sides shall be highly polished. The weight of the shell holder should be
152 g ± 3g.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 89


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE H STABILITÀ ALL'OSSIDAZIONE DEL LUBRIFICANTE


(normativa)

H.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice definisce il metodo di verifica del comportamento statico a lungo
termine dei grassi lubrificanti esposti all'atmosfera.
Non fornisce alcuna informazione in merito alla durabilità di immagazzinamento dei grassi
lubrificanti nei normali contenitori di vendita.

H.2 Termini e definizioni


Il presente metodo definisce la stabilità all'ossidazione come la resistenza dei grassi lubri-
ficanti all'assorbimento di ossigeno, misurata come caduta di pressione. A una minore
caduta di pressione, corrisponde una maggiore stabilità all'ossidazione.

H.3 Principio
La prova consiste nella verifica dei risultati dell'immersione dei campioni in un'atmosfera
di ossigeno.

H.4 Attrezzatura di prova

H.4.1 Generalità
Le parti numerate nella figura H.1 devono soddisfare i requisiti sottoriportati.

H.4.2 Manometro
Il manometro (vedere figura H.1, elemento 1) deve avere una gamma da 0 kPa a 1 000 kPa,
(da 0 MPa a 1 MPa) classe 0,6 con un diametro di alloggiamento di almeno 160 mm e una
divisione della scala in incrementi di 5 kPa. Dovrebbe essere appropriato per l'ossigeno e
resistente ai prodotti di ossidazione dell'ossigeno.

H.4.3 Contenitore a pressione


Il contenitore a pressione (vedere figura H.1, elemento 11) deve avere un volume di
185 ml + 6 ml senza i sostegni del corpo e i corpi di vetro incluso il condotto all'apparec-
chiatura.
Il condotto (vedere figura H.1, elemento 4) al manometro, la testina (vedere figura H.1,
elemento 9) e il contenitore a pressione devono essere realizzati con acciaio inossidabile
secondo la EN 10088-2, grado qualitativo X10CrNi18-8. Le facce interne del condotto, la
testa e il contenitore a pressione devono essere ben lucidate.

H.4.4 Corpi
I corpi illustrati nella figura H.2 devono consistere di vetro termico in borosilicato con bordi
bruniti.

H.4.5 Sostegno del corpo


Il sostegno del corpo illustrato nella figura H.3 deve essere di acciaio inossidabile con il
18% di cromo e l'8% di nickel. Tutti i lati devono essere ben lucidati. Il peso del corpo
dovrebbe essere di 152 g ± 3 g.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 90


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

H.4.6 Heating device


The heating devices shall either be a liquid heating bath or a heating block in accordance
with the requirements given in H.4.7 or H.4.8 respectively.

H.4.7 Liquid heating bath


The heating bath shall be adjustable to 160 °C ± 0,5 °C.
The height shall correspond to the depth of immersion of the pressure vessel. It should be
possible to circulate the bath fluid with a pump or an agitating machine. The heating is
intended to warm up the bath fluid to the desired testing temperature within 60 min after
immersion of the pressure vessel.
The thermometer, shall be positioned with its 96,8 °C mark level with the lid of the bath.
The immersed pressure vessel shall be 50 mm beyond the fluid level. The bath shall be
placed in such a way that the manometer is not exposed to temperature fluctuations.

H.4.8 Heating block


The heating block is made of a wrought aluminium alloy (pressed free of shrinkage). It can
be heated electrically and regulated thermostatically. The conditions described in H.4.7
have to be observed.

H.4.9 Thermometer
The thermometer corresponds to the IP-thermometer 24 °C of the IP Standard Thermom-
eters of the Institute of Petroleum.

H.5 Sampling
A representative sample shall be taken with a suitable tool from the center of the can or
drum.

H.6 Test procedure


The test shall be performed twice requiring five shells (see Figure H.2) each.
Test procedure shall be as follows:
1) Pretreatment of the shells.
Before use the shells have to be cleaned. They have to be washed one after the
other with an organic solvent, hot soap suds and chromium sulphuric acid. Finally
they are rinsed with distilled water and dried in the heating chamber. The shells shall
not be touched except with shell tongs.
2) Filling of the shells.
The five shells are filled with 4 g ± 0,01 g lubricant each but without touching them
with the hands. The lubricant is distributed in the shells in even layers avoiding air
bubbles; the surface is flattened.
3) Insertion of the shells and closing of the pressure vessel.
The five shells filled with the lubricant are put into the shelves of the shell holder. The
upper metal plate of the shell holder serves as a lid and prevents vaporized and
recondensed materials from dripping on to the lubricant. The shell holder is then
inserted into the pressure vessel. A small ball of glass wool is introduced into the
pipe leading to the manometer. The pressure vessel is closed by tightening the
cylinder screws slowly and evenly.
4) Filling of the test apparatus with oxygen and gas-tightness check.
Air is removed from the test apparatus by filling it four times with oxygen with a
percentage purity of at least 99,5%, up to a pressure of 700 kPa and emptying it
again. After the fifth filling with oxygen up to a pressure of 700 kPa, the apparatus is
left pressurised overnight to ensure it is gas-tight.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 91


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

H.4.6 Dispositivo di riscaldamento


I dispositivi di riscaldamento devono essere un bagno in liquido di riscaldamento o un blocco di
riscaldamento in conformità ai requisiti forniti nel punto H.4.7 o nel punto H.4.8 rispettivamente.

H.4.7 Bagno in liquido di riscaldamento


Il bagno di riscaldamento deve essere regolabile a 160 °C ± 0,5 °C.
L'altezza deve corrispondere alla profondità di immersione del contenitore a pressione.
Dovrebbe essere possibile fare circolare il fluido del bagno con una pompa o con una
macchina agitatrice. Il riscaldamento intende riscaldare il fluido del bagno alla tempe-
ratura di prova desiderata entro 60 min dall'immersione del contenitore a pressione.
Il termometro deve essere posizionato con l'indicatore dei 96,8 °C a filo con il coperchio
del bagno. Il contenitore di pressione immerso deve essere a 50 mm oltre il livello del
fluido. Il bagno deve essere collocato in modo tale che il manometro non sia esposto a
fluttuazioni di temperatura.

H.4.8 Blocco di riscaldamento


Il blocco di riscaldamento è realizzato in lega di alluminio lavorata (pressato per renderlo
esente da ritiro). Può essere riscaldato elettricamente e regolato termostaticamente.
Devono essere osservate le condizioni descritte nel punto H.4.7.

H.4.9 Termometro
Il termometro corrisponde al termometro IP 24 °C dei Termometri IP normalizzati
dell'Institute of Petroleum.

H.5 Campionamento
Un campione rappresentativo deve essere prelevato con uno strumento idoneo dal centro
della latta o del fusto.

H.6 Procedimento di prova


La prova deve essere effettuata due volte con cinque vaschette (vedere figura H.2) in
ciascuna occasione.
Il procedimento di prova deve essere il seguente:
1) Pretrattamento delle vaschette.
Prima di utilizzare le vaschette, queste devono essere pulite. Le vaschette devono
essere lavate una dopo l'altra con un solvente organico, acqua calda saponata e
solfato di cromo. Infine devono essere sciacquate con acqua distillata e asciugate
nella camera di riscaldamento. Le vaschette non devono essere toccate eccetto che
con le apposite tenaglie.
2) Riempimento delle vaschette.
Le cinque vaschette sono riempite con 4 g ± 0,01 g di lubrificante ciascuna ma senza
toccarle con le mani. Il lubrificante è distribuito nelle vaschette in strati uniformi
evitando le bolle d'aria; la superficie è spianata.
3) Inserimento delle vaschette e chiusura del contenitore a pressione.
Le cinque vaschette riempite di lubrificante sono inserite negli alloggiamenti del
sostegno del corpo. La piastra metallica superiore del sostegno delle vaschette serve
come coperchio e impedisce il gocciolamento sul lubrificante dei materiali vaporizzati
e ricondensati. Il sostegno della vaschetta è quindi inserito nel contenitore a pressione.
Una piccola sfera di lana di vetro è introdotta nel condotto che porta al manometro. Il
contenitore a pressione è chiuso serrando le viti del cilindro in modo lento e uniforme.
4) Riempimento dell'apparecchiatura di prova con ossigeno e verifica della tenuta ai gas.
Si rimuove l'aria dell'apparecchiatura di prova riempiendola quattro volte con
ossigeno con una percentuale di purezza pari almeno al 99,5%, sino a una
pressione di 700 kPa e poi svuotandola nuovamente. Dopo il quinto riempimento con
ossigeno sino a una pressione di 700 kPa, l'apparecchiatura è lasciata sotto
pressione sino al giorno successivo per assicurare che sia a tenuta di gas.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 92


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

5) Procedure.
After the gas-tightness test, the apparatus is inserted into the heating device
warmed up to 160 °C ± 0,5 °C. As soon as pressure increases due to the rising
temperature, oxygen is let off from valve (3) from time to time until the pressure
amounts to 770 kPa ± 5 kPa. This pressure shall remain constant for at least 2 h. A
pressure drop during these 2 h indicates a leak in the test apparatus. If this happens,
the process shall be repeated starting out with the insertion of the test apparatus into
the heating device. The pressure drop should be recorded at least every 24 h and the
duration of the test is 100 h. After the testing period, the pressure drop is read.
6) Evaluation and indication of the result.
The mean value from the two single determinations is taken as a result and rounded
to 1 kPa with reference to this code. It is treated as one single value. The test
duration is indicated in hours.
Repeatability
(one observer, one apparatus)
If an observer determines two results under repeatability conditions, then both
results are considered acceptable and conforming to standards provided they do not
deviate by higher values than those given in the Table below.
Comparability
(different observer, different apparatus)
If two different laboratories determine one result each under comparable conditions,
then both results are considered acceptable and conforming to standards provided
they do not deviate by higher values than those given in the Table below.

table H.1 Repeatability and comparability

Results pressure drop Repeatability Comparability


(kPa) (kPa) (kPa)
0 to 35 10 30
over 35 to 70 20 40
over 70 to 140 30 60
over 140 to 385 50 100

The values in Table H.1 can only be used for that part of a result, where the oxygen
decrease (oxygen absorption) happens evenly, i.e. before induction starts which is
marked by a sudden oxygen drop (sudden rise of the oxygen absorption).

H.7 Test report


The test report shall include at least the following items:
a) Identification of the test pieces (name of manufacturer, origin and number of
manufacturing batch).
b) Date, duration and temperature of test.
c) Test result: pressure drop in kilopasca.
d) Any operating procedures not described in this annex and any abnormal incidents
occurring during the test.
e) Statement that the test was performed in accordance with this standard.
f) A reference to EN 1337-2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 93


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

5) Procedimento.
Dopo la prova di tenuta ai gas, l'apparecchiatura è inserita nel dispositivo di riscalda-
mento riscaldato fino a 160 °C ± 0,5 °C. Non appena la pressione aumenta a causa
dell'incremento della temperatura, l'ossigeno è lasciato fuoriuscire dalla valvola (3) di
tanto in tanto sino a che la pressione arriva a 770 kPa ± 5 kPa. Questa pressione
deve rimanere costante per almeno 2 h. Una caduta di pressione durante queste 2 h
indica una perdita nell'apparecchiatura di prova. Se questo si verifica, il processo
deve essere ripetuto iniziando con l'inserimento dell'apparecchiatura di prova nel
dispositivo di riscaldamento. La caduta di pressione dovrebbe essere registrata
almeno ogni 24 h e la durata della prova è di 100 h. Dopo il periodo di prova, si
effettua la lettura della caduta di pressione.
6) Valutazione e indicazione del risultato.
Si prende come risultato il valore medio delle due determinazioni singole e lo si
arrotonda a 1 kPa con riferimento al presente codice. È trattato come un valore
singolo. La durata della prova è indicata in ore.
Ripetibilità
(un osservatore, un'apparecchiatura)
Se un osservatore determina due risultati in condizioni di ripetibilità, allora entrambi
i risultati sono considerati accettabili e conformi alle norme purché non mostrino uno
scostamento con valori più elevati di quelli indicati nel prospetto sottoriportato.
Comparabilità
(osservatore diverso, apparecchiatura diversa)
Se due laboratori diversi determinano un risultato ciascuno in condizioni compa-
rabili, allora entrambi i risultati sono considerati accettabili e conformi alle norme
purché che non mostrino uno scostamento con valori più elevati di quelli indicati nel
prospetto sottoriportato.

prospetto H.1 Ripetibilità e comparabilità

Risultati della caduta di pressione Ripetibilità Comparabilità


(kPa) (kPa) (kPa)
da 0 a 35 10 30
oltre 35 sino a 70 20 40
oltre 70 sino a 140 30 60
oltre 140 sino a 385 50 100

I valori nel prospetto H.1 possono essere utilizzati solamente per quella parte di un
risultato, dove la riduzione di ossigeno (assorbimento di ossigeno) si verifica in modo
uniforme, ovvero prima che inizi l'induzione demarcata da un'improvvisa caduta
dell'ossigeno (improvviso aumento dell'assorbimento di ossigeno).

H.7 Resoconto di prova


Il resoconto di prova deve includere almeno gli elementi seguenti:
a) identificazione dei provini (nome del fabbricante, origine e numero del lotto di fabbri-
cazione);
b) data, durata e temperatura della prova;
c) risultato di prova: caduta della pressione in kilopascal;
d) qualsiasi procedimento operativo non descritto nella presente appendice e qualsiasi
incidente anormale che si verifichi durante la prova;
e) dichiarazione che la prova è eseguita in conformità alla presente norma;
f) riferimento alla EN 1337-2.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 94


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure H.1 Test equipment


Key
1 Pressure gauge 10 Gasket
2 Union tee 11 Vessel
3 Valve for oxygen 12 Shell
4 Pipe 13 Shell holder
5 Collared bush 14 8 holes ∅ 10,5 equally distributed around the
6 Nut circumference
7 Disc 15 8 holes tapped M 10 equally distributed around
8 Screw the circumference
9 Cover

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 95


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura H.1 Attrezzatura di prova


Legenda
1 Indicatore di pressione 10 Guarnizione di tenuta
2 Raccordo a t 11 Contenitore
3 Valvola per l'ossigeno 12 Corpo
4 Condotta 13 Sostegno del corpo
5 Boccola flangiata 14 8 fori ∅10,5 uniformemente distribuiti attorno alla
6 Dado circonferenza
7 Disco 15 8 fori filettati M 10 uniformemente distribuiti attorno
8 Vite alla circonferenza
9 Coperchio

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 96


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure H.2 Shell

figure H.3 Shell holder

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 97


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura H.2 Vaschetta

figura H.3 Sostegno della vaschetta

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 98


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX J AUSTENITIC STEEL SHEETS ADHESIVE - LAP SHEAR TEST


(normative)

J.1 Scope
This annex defines the method for determining the force necessary to break the bond
produced by the adherends.
It applies to specimens prepared individually.

J.2 Principle
A double lap joint (see Figure J.1) between rectangular adherends is strained to rupture
by a longitudinal tensile force, i.e. a force that is parallel to the major dimensions of the
adherends, the reported result being the observed force at rupture.

J.3 Test equipment


The response time of the machine shall be short enough not to affect the accuracy with
which the breaking load can be measured. The range of the machine shall be such that
the specimens break at loads between 15% and 85% of the full scale reading.
The grips shall be free to swivel about axes in the mean plane of the bond line. They
should grip the adherends sufficiently firmly to avoid slipping but not so firmly as to cause
excessive crushing. Grips that operate by bolting through the adherend shall be avoided
since such grips give rise to undesirable stress concentrations.

J.4 Test specimen

J.4.1 General
The test shall be conducted in a double lap joint between rectangular adherends
according to Figure J.1.

J.4.2 Description
The two outer adherends shall be of austenitic steel sheet complying with the require-
ments of 5.4 and the central adherend shall be of steel complying with the requirements of
5.6. Dimensions of the adherends are given in Figure J.2.
Flatness shall be within 0,05 mm over the length and width of the bonded area of the test
specimen and within 1,0 mm over the length of the adherends.
Note 1 Because of the flatness requirement, it is recommended that adherends cut from large sheets should be sawn
rather than sheared.
Before bonding, prepare the surfaces of the adherends in accordance with the recommen-
dations of the adhesive manufacturer.
The adhesive shall be applied and the bond shall be made by the methods recommended
by the manufacturer.
The standard length of the lap shall normally be 12,5 mm ± 0,5 mm but, if special circum-
stance demand, the overlap can be increased provided that any change in lap from the
standard is reported in the test report.
Note 2 It is recommended that adherends should normally be prepared, stored and bonded, and the assemblies
conditioned and tested, under standard conditions of temperature and humidity. In the absence of other
requirements the recommended conditions are 23 °C ± 2 °C and 50% r.h. ± 5% r.h.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 99


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE J ADESIVO PER LASTRE DI ACCIAIO AUSTENITICO - PROVA DI TAGLIO DEI GIUNTI A
(normativa) SOVRAPPOSIZIONE

J.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice definisce il metodo per determinare la forza necessaria a rompere
l'incollaggio prodotto dagli aderendi.
Si applica ai provini preparati individualmente.

J.2 Principio
Un giunto a doppia sovrapposizione (vedere figura J.1) tra aderendi rettangolari è allungato fino
a rottura mediante una forza di trazione longitudinale, ovvero una forza parallela alle dimensioni
principali degli aderendi, il cui risultato è la forza osservata al momento della rottura.

J.3 Attrezzatura di prova


Il tempo di risposta della macchina deve essere abbastanza breve da non influenzare
l'accuratezza con la quale può essere misurato il carico di rottura. La gamma della
macchina deve essere tale che i provini si rompano a carichi compresi tra il 15% e l'85%
della lettura di fondo scala.
Le ganasce devono essere libere di ruotare attorno agli assi nel piano medio della linea di
incollaggio. Queste dovrebbero serrare gli aderendi con sufficiente forza da evitare scivo-
lamenti ma non con una forza tale da provocare uno schiacciamento eccessivo. Le
ganasce che funzionano per imbullonamento degli aderendi devono essere evitate dato
che tali ganasce danno luogo a concentrazioni di tensioni indesiderabili.

J.4 Provino

J.4.1 Generalità
La prova deve essere condotta in un giunto a doppia sovrapposizione tra aderendi rettan-
golari secondo la figura J.1.

J.4.2 Descrizione
I due aderendi esterni devono essere di lastre di acciaio austenitico conformi ai requisiti
del punto 5.4 mentre l'aderendo centrale deve essere di acciaio conforme ai requisiti del
punto 5.6. Le dimensioni degli aderendi sono fornite nella figura J.2.
La planarità deve essere entro 0,05 mm oltre la lunghezza e la larghezza dell'area
incollata del provino ed entro 1,0 mm oltre la lunghezza degli aderendi.
Nota 1 A causa del requisito di planarità, si raccomanda che gli aderendi tagliati da lastre di grandi dimensioni siano
segati piuttosto che tranciati.
Prima dell'incollaggio, preparare le superfici degli aderendi in conformità alle raccoman-
dazioni del fabbricante dell'adesivo.
L'adesivo deve essere applicato e l'incollaggio deve essere realizzato con i metodi racco-
mandati dal fabbricante.
La lunghezza di riferimento della sovrapposizione deve in genere essere di
12,5 mm ± 0,5 mm ma, se circostanze particolari lo richiedono, la sovrapposizione può
essere aumentata purché qualsiasi modifica della sovrapposizione dal riferimento sia
riportata nel resoconto di prova.
Nota 2 Generalmente, si raccomanda che gli aderendi siano preparati, stoccati e incollati, e i gruppi condizionati e
sottoposti a prova, in condizioni di riferimento di temperatura e umidità. In assenza di altri requisiti, le condi-
zioni raccomandate sono di 23 °C ± 2 °C e 50% u.r. ± 5% u.r.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 100


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

J.4.3 Preparation of test specimens

J.4.3.1 Ageing to estimate durability


The specimen shall be submitted to the following procedure:
a) Expose the specimen in the oven for 24 h at the temperature of 35 °C ± 2 °C.
b) Remove specimen from the oven and place it in the cold box for 24 h at
-20 °C ± 2 °C.
c) Repeat cycles a) and b) four more times.
Note The ageing process may be interrupted if it is necessary.

J.4.3.2 Ageing to estimate chemical stability


The specimen shall be submitted to the following procedure:
Submerge for 96 h in a bath of distilled water maintained at 60 °C ± 2 °C.

J.5 Test procedure


The machine shall be operated under substantially constant conditions throughout the
test although a stress-strain diagram may indicate non-linearity at the commencement
and end of the test.
The test shall be performed in an atmosphere at 23 °C ± 2 °C.
a) Locate the assembly symmetrically in the testing machine with each grip
50 mm ± 1 mm from the nearest edge of the overlap.
b) Place a packing piece within the grips between the adherends to avoid distorting the
adherends.
c) Set the machine in motion and operate it so that the test joint is subject to a force
which increases at a rate of 300 N/s up to rupture.
d) Record the highest force during the test as the breaking force of that specimen.
Note If no previous experience is available for the type of joint under test, preliminary tests should be carried out to
establish suitable operating conditions.
Results from test specimens which show starved joints or which rupture in the adherend,
shall be discarded, unless the adhesive meets the minimum requirement.

J.6 Test report


The test report shall include at least the following items:
a) Identification of the adhesive under test (name of manufacturer, origin and number of
manufacturing batch).
b) Description of surface preparation.
c) Description of the bonding process including pre-curing conditions, curing time and
temperature.
d) The identification number of specimens tested and the mean breaking force of each
one.
e) The types of failure for each specimen (whether adhesive, cohesive or adherend and
the degree of coalescence).
f) Any operating details not considered in the present annex, and the possible incidents
liable to alter the results.
g) A reference to EN 1337-2.
Graph recordings shall be enclosed with the test report.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 101


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

J.4.3 Preparazione dei provini

J.4.3.1 Invecchiamento per la stima della durabilità


Il provino deve essere sottoposto al procedimento seguente:
a) esporre il provino nel forno per 24 h a una temperatura di 35 °C ± 2 °C;
b) rimuovere il provino dal forno e collocarlo nel contenitore freddo per 24 h a
-20 °C ± 2 °C;
c) ripetere i cicli a) e b) altre quattro volte.
Nota Se necessario, il processo di invecchiamento può essere interrotto.

J.4.3.2 Invecchiamento per la stima della stabilità chimica


Il provino deve essere sottoposto al procedimento seguente:
Immersione per 96 h in un bagno di acqua distillata mantenuta a 60 °C ± 2 °C.

J.5 Procedimento di prova


La macchina deve essere azionata in condizioni sostanzialmente costanti per tutta la
durata della prova sebbene un diagramma di tensione-sforzo possa indicare una
non-linearità all'inizio e alla fine della prova.
La prova deve essere eseguita in un'atmosfera di 23 °C ± 2 °C.
a) Collocare il gruppo in modo simmetrico nella macchina di prova con ogni ganascia a
50 mm ± 1 mm dal bordo più vicino della sovrapposizione.
b) Collocare uno spessore all'interno delle ganasce tra gli aderendi per evitare la distor-
sione degli aderendi.
c) Mettere in movimento la macchina e azionarla in modo che il giunto di prova sia
sottoposto a una forza che aumenta alla velocità di 300 N/s sino alla rottura.
d) Registrare la forza più elevata durante la prova come la forza di rottura del provino.
Nota Se nessuna precedente esperienza è disponibile per il tipo di giunto sottoposto a prova, dovrebbero essere
eseguite prove preliminari per stabilire condizioni operative idonee.
I risultati dei provini che mostrano giunti insufficienti o che si rompono sull'aderendo,
devono essere scartati, a meno che l'adesivo soddisfi i requisiti minimi.

J.6 Resoconto di prova


Il resoconto di prova deve includere almeno gli elementi seguenti:
a) identificazione dell'adesivo sottoposto a prova (nome del fabbricante, origine e
numero del lotto di fabbricazione);
b) descrizione della preparazione della superficie;
c) descrizione del processo di incollaggio includendo le condizioni prima dell'induri-
mento, il tempo di trattamento e la temperatura;
d) numero di identificazione dei provini sottoposti a prova e forza di rottura media per
ogni provino;
e) tipi di collasso di ogni provino (se adesivo, coesivo o aderendo e grado di coale-
scenza);
f) qualsiasi dettaglio operativo non considerato nella presente appendice e possibili
incidenti passibili di alterare i risultati;
g) riferimento alla EN 1337-2.
Nel resoconto di prova devono essere incluse registrazioni grafiche.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 102


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figure J.1 Double lap joint

figure J.2 Test adherend with locating hole


Key
1 Outer adherends
2 Central adherends
Dimensions in millimetres

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 103


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura J.1 Giunto a doppia sovrapposizione

figura J.2 Aderendo di prova con foro di centraggio


Legenda
1 Aderendi esterni
2 Aderendi centrali
Dimensioni in millimetri

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 104


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX K FACTORY PRODUCTION CONTROL (FPC)


(normative)

K.1 General

K.1.1 Objects
The manufacturer shall exercise a permanent FPC (e.g. a quality management system
based on the relevant part of the EN ISO 9000 series, or otherwise).
The manufacturer is responsible for organising the effective implementation of the FPC
system. Tasks and responsibilities in the production control organisation should be
documented and this documentation should be kept up-to-date.
In each factory the manufacturer may delegate the action to a person having the
necessary authority to:
a) identify procedures to demonstrate conformity of the construction product at appro-
priate stages;
b) identify and record any instance of non-conformity;
c) identify procedures to correct instances non-conformity.

K.1.2 Documentation
The manufacturer should draw up and keep up-to-date documents defining the FPC
which he applies.
The manufacturer's documentation and procedures should be appropriate to the
construction product and manufacturing process. All FPC systems should achieve an
appropriate level of confidence in the conformity of the construction product. This involves:
a) preparation of documented procedures and instructions relating to FPC operations,
in accordance with the requirements of this European Standard (see K.1.3);
b) effective implementation of these procedures and instructions;
c) recording of these operations and their results;
d) use of these results to correct any deviations, repair the effects of such deviations,
treat any resulting instances of non-conformity and, if necessary revise the FPC to
rectify the cause of non-conformity.

K.1.3 Operations
FPC includes the following operations:
a) specification and verification of raw materials and constituents;
b) controls and tests to be carried out during manufacture of the construction product
according to a frequency laid down;
c) verifications and tests to be carried out on finished construction products according
to a frequency which may be laid down in the technical specifications and adapted to
the product and its conditions of manufacture.
Note The operations under b) centre as much on the intermediate states of the construction product as on manufac-
turing machines and their adjustment, and equipment etc. These controls and tests and their frequency are
chosen based on type of construction product and composition, the manufacturing process and its complexity,
the sensitivity of product features to variations in manufacturing parameters etc.
With regard to operations under c), where there is no control of finished construction
products at the time that they are placed on the market, the manufacturer shall ensure that
packaging, and reasonable conditions of handling and storage, do not damage
construction products and that the construction product remains in conformity with the
technical specifications.
The appropriate calibrations shall be carried out on defined measuring and test instru-
ments.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 105


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE K CONTROLLO DI PRODUZIONE IN FABBRICA (FPC)


(normativa)

K.1 Generalità

K.1.1 Oggetti
Il fabbricante deve esercitare un FPC permanente (per esempio un sistema di gestione
della qualità basato sulla parte pertinente della serie EN ISO 9000, o equivalente).
Il fabbricante è responsabile per l'organizzazione e l'effettiva implementazione del sistema
di FPC. Compiti e responsabilità nell'organizzazione di controllo di produzione dovrebbero
essere documentati e questa documentazione dovrebbe essere mantenuta aggiornata.
In ogni impianto produttivo il fabbricante può delegare l'azione a una persona che abbia la
necessaria autorità per:
a) identificare procedure per dimostrare la conformità del prodotto da costruzione alle
fasi appropriate;
b) identificare e registrare qualsiasi istanza di non conformità;
c) identificare procedure per correggere le istanze di non conformità.

K.1.2 Documentazione
Il fabbricante dovrebbe preparare e mantenere aggiornati documenti che definiscono
l'FPC applicato.
La documentazione del fabbricante e le sue procedure dovrebbero essere appropriate al
prodotto da costruzione e al processo di fabbricazione. Tutti i sistemi di FPC dovrebbero ottenere
un livello di fiducia appropriato nella conformità del prodotto da costruzione. Questo prevede:
a) la preparazione di procedure e istruzioni documentate relative alle operazioni
dell'FPC, in conformità ai requisiti della presente norma europea (vedere punto K.1.3);
b) l'effettiva implementazione di queste procedure e istruzioni;
c) la registrazione di queste operazioni e i loro risultati;
d) l'utilizzo di questi risultati per correggere qualsiasi scostamento, riparare gli effetti di
tali scostamenti, trattare qualsiasi istanza di non conformità risultante e, se neces-
sario, rivedere l'FPC per rettificare la causa della non conformità.

K.1.3 Operazioni
L'FPC include le operazioni seguenti:
a) la specifica e la verifica delle materie prime e dei costituenti;
b) i controlli e le prove da eseguire durante la fabbricazione del prodotto da costruzione
secondo una frequenza prescritta;
c) le verifiche e le prove da eseguire sui prodotti da costruzione finiti in conformità a
una frequenza che può essere prescritta nelle specifiche tecniche e adattata al
prodotto e alle sue condizioni di fabbricazione.
Nota Le operazioni di cui in b) si concentrano in eguale misura sugli stati intermedi del prodotto da costruzione,
sulle macchine di fabbricazione e sulla loro regolazione, nonché sull'attrezzatura, ecc. Questi controlli e prove
e la loro frequenza sono scelti sulla base del tipo di prodotto da costruzione e della composizione, del
processo di fabbricazione e della sua complessità, della sensibilità delle caratteristiche del prodotto alle varia-
zioni nei parametri di fabbricazione, ecc.
Per quanto riguarda le operazioni di cui in c), dove non esiste controllo dei prodotti da
costruzione finiti al momento della loro collocazione sul mercato, il fabbricante deve
assicurare che l'imballaggio, e ragionevoli condizioni di movimentazione e immagazzina-
mento, non provochino danni ai prodotti da costruzione e che il prodotto da costruzione
rimanga conforme alle specifiche tecniche.
Le tarature appropriate devono essere eseguite su strumenti di misurazione e di prova
definiti.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 106


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

K.2 Verifications and tests

K.2.1 General comments


The manufacturer shall have or have available the installations, equipment and personnel
which enable him to carry out the necessary verifications and tests. He may, as may his
agent, meet this requirement by concluding a sub-contracting agreement with one or
more organisations or persons having the necessary skills and equipment.
The manufacturer shall calibrate or verify and maintain the control, measuring or test
equipment in good operating condition, whether or not this equipment belongs to him, with
a view to demonstrating conformity of the construction product with its technical specifi-
cation. The equipment shall be used in conformity with the specification or the test
reference system to which the specification refers.

K.2.2 Monitoring of conformity


If necessary monitoring is carried out of the conformity of intermediate states of the
product and at the main stages of its dispatch.
This monitoring of conformity focuses where necessary on the construction product
throughout the process of manufacture, so that only products having passed the
scheduled intermediate controls and tests are dispatched.

K.2.3 Tests
Tests should be in accordance with the test plan (see Table 16) and be carried out in
accordance with the methods indicated in this European Standard.
Note It is recommended that initial type tests are carried out or validated by an approved body.
The manufacturer should establish and maintain records which provide evidence that the
construction products have been tested. These records should show clearly whether the
construction product has satisfied the defined acceptance criteria. Where the construction
products fails to satisfy the acceptance measures, the provisions for non-conforming
products should be applied.

K.2.4 Treatment of construction products which do not conform


If control or test results show that the construction product does not meet the require-
ments, then necessary corrective action shall immediately be taken. Construction
products or batches not conforming shall be isolated and properly identified. Once the
fault has been corrected, the test or verification in question shall be repeated.
If construction products have been delivered before the results are available, a procedure
and record should be maintained for notifying customers.

K.2.5 Recording of verifications and tests (manufacturer's register)


The results of factory production controls shall be properly recorded in the manufacture's
register. The construction product description, date of manufacture, test method adopted,
test results and acceptance criteria shall be entered in the register under the signature of
the person responsible for control who carried out the verification.
With regard to any control result not meeting the requirements of this European Standard,
the corrective measures taken to rectify the situation (e.g. a further test carried out, modifi-
cation of manufacturing process, scrapping or rectifying the product) shall be indicated in
the register.
In case of third party surveillance the records shall be made available to the third party for
examination.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 107


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

K.2 Verifiche e prove

K.2.1 Commenti generali


Il fabbricante deve avere o avere disponibili le installazioni, l'attrezzatura e il personale
che gli permetta di eseguire le verifiche e le prove necessarie. Egli ha facoltà, così come
il suo agente, di soddisfare questo requisito concludendo un accordo di subappalto con
una o più organizzazioni o persone in possesso delle necessarie abilità e attrezzature.
Il fabbricante deve tarare, o verificare e mantenere l'attrezzatura di controllo, misurazione
o prova in condizioni operative ottimali, a prescindere dal fatto che questa attrezzatura gli
appartenga, per consentire la dimostrazione della conformità del prodotto da costruzione
alle sue specifiche tecniche. L'attrezzatura deve essere utilizzata in conformità alle speci-
fiche o al sistema di riferimento della prova al quale le specifiche si riferiscono.

K.2.2 Monitoraggio della conformità


Se necessario, si esegue il monitoraggio della conformità degli stati intermedi del prodotto
e delle fasi principali della sua distribuzione.
Questo monitoraggio della conformità si concentra ove necessario sul prodotto da costru-
zione per l'intero processo di fabbricazione, in modo che siano distribuiti solamente i
prodotti che hanno superato le prove e i controlli programmati intermedi.

K.2.3 Prove
Le prove dovrebbero essere in conformità al piano di prova (vedere prospetto 16) ed
essere eseguite in conformità ai metodi indicati nella presente norma europea.
Nota Si raccomanda che le prove iniziali di tipo siano eseguite o convalidate da un organismo approvato.
Il fabbricante dovrebbe stabilire e mantenere registrazioni che dimostrino che i prodotti da
costruzione sono sottoposti a prova. Queste registrazioni dovrebbero mostrare con
chiarezza se il prodotto da costruzione ha soddisfatto i criteri di accettazione definiti. Dove
i prodotti da costruzione non riescano a soddisfare le misure di accettazione, dovrebbero
essere applicate le disposizioni per i prodotti non conformi.

K.2.4 Trattamento dei prodotti da costruzione non conformi


Se il controllo o i risultati delle prove mostrano che il prodotto da costruzione non soddisfa
i requisiti, allora devono essere adottate immediatamente le azioni correttive necessarie.
I prodotti da costruzione o i lotti non conformi devono essere isolati e correttamente identi-
ficati. Una volta corretto il guasto, la prova o la verifica in questione deve essere ripetuta.
Se i prodotti da costruzione sono consegnati prima che i risultati siano resi disponibili,
dovrebbero essere mantenute una procedura e una registrazione per la notifica ai clienti.

K.2.5 Registrazioni di verifiche e prove (registro del fabbricante)


I risultati dei controlli di produzione in fabbrica devono essere registrati correttamente nel
registro del fabbricante. La descrizione del prodotto da costruzione, la data di fabbrica-
zione, il metodo di prova adottato, i risultati della prova e i criteri di accettazione devono
essere immessi nel registro con la firma della persona responsabile per il controllo che ha
eseguito la verifica.
Per quanto riguarda qualsiasi risultato di controllo che non soddisfi i requisiti della
presente norma europea, le misure correttive adottate per rettificare la situazione (per
esempio un'ulteriore prova eseguita, la modifica del processo di fabbricazione, lo scarto o
la rettifica del prodotto) devono essere indicate nel registro.
Nel caso di sorveglianza di parti terze le registrazioni devono essere rese disponibili
all'esame della parte terza.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 108


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

K.3 Traceability
It is the manufacturer's, or his agent's, responsibility to keep full records of individual
construction products or product batches, including their related manufacturing details
and characteristics, and to keep records of to whom these construction products or
batches were first sold. Individual construction products or batches of products and the
related manufacturing details shall be completely identifiable and retraceable. In certain
cases, for example for bulk products, a rigorous traceability is not possible.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 109


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

K.3 Tracciabilità
È responsabilità del fabbricante o del suo agente conservare registrazioni complete dei
singoli prodotti da costruzione o dei lotti dei prodotti, inclusi dettagli e caratteristiche
relativi alla loro fabbricazione, e conservare registrazioni di coloro a cui questi prodotti da
costruzione o lotti sono venduti inizialmente. I singoli prodotti da costruzione o lotti dei
prodotti e i dettagli relativi alla fabbricazione devono essere completamente identificabili e
rintracciabili. In certi casi, per esempio per i prodotti fabbricati in grande serie, una traccia-
bilità rigorosa non è possibile.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 110


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

ANNEX L AUDIT TESTING


(informative)
Audit testing may be required for the purpose of checking the construction product as well
as verifying test results recorded in the documentation of the factory production control or
declared in inspection certificates.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 111


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE L PROVE ISPETTIVE (AUDIT TESTING)


(informativa)
Le prove ispettive (Audit testing) possono essere richieste allo scopo di verificare il
prodotto da costruzione oltre a verificare i risultati della prova registrati nella documenta-
zione del controllo di produzione in fabbrica o dichiarati nei certificati di ispezione.

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 112


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

BIBLIOGRAPHY
prEN 1337-3 Structural bearings - Part 3: Elastomeric bearings
EN 1337-9 Structural bearings - Part 9: Protection

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 113


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

BIBLIOGRAFIA
prEN 1337-3 Structural bearings - Part 3: Elastomeric bearings
EN 1337-9 Structural bearings - Part 9: Protection

UNI EN 1337-2:2004 © UNI Pagina 114


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL STRUTTURE edizione 2005-2.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche