Sei sulla pagina 1di 105

Caroline Case e Tessa Dalley

Manuale di Arteterapia
Manuale di Arteterapia
Manuale di Arteterapia
a cura di
Caroline Case e Tessa Dalley
collana
CURARE CON L’ARTE: METODI E PRASSI
Indice
Indice delle illustrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Introduzione all’edizione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

Cap. 1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15

COLLANA A CURA DI Definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15


Gerardo Manarolo Il manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
La recente letteratura britannica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Aspetti storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Diverse tipologie di clienti e di setting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

Cap. 2 La stanza di arteterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31


L’arena creativa o lo spazio potenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
La costruzione di uno spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Condividere lo spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Prima edizione: febbraio 2003
ISBN 88-87947-15-5 Lavoro peripatetico e itinerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Riassunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Sistemazione dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51

Cap. 3 La terapia nell’arteterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53


Confini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Edizioni Cosmopolis Il processo terapeutico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
Corso Peschiera, 320 - 10139 Torino
telefono e fax +39-011710209 Cap. 4 Arte e psicoanalisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
www.edizionicosmopolis.com Freud e la concezione classica dell’arte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
Melanie Klein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Marion Milner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Titolo originale:
The handbook of Art Therapy by Caroline Case and Tessa Dalley Donald Winnicott . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
© Routledge by Taylor & Francis group 1992 Jung, il simbolo e la funzione trascendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
Ristampe in lingua originale 1993, 1995, 1997, 1999
Cap. 5 L’immagine in arteterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Disordine e materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Edizione italiana a cura di: Gerardo Manarolo
Traduzione a cura di: Maria Elena Vespa Il significato all’interno della relazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Immagine di copertina: Piera allo specchio di Alberto Terrile, 1990
Comunicazione con l’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88

Art direction: Davide di Colloredo Mels e Monica Bertacin Cap. 6 Evoluzione della comprensione psicoanalitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo
L’esperienza creativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
senza l’autorizzazione scritta dell’Editore e delle Autrici. Tutti i diritti sono riservati. L’esperienza estetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
Simbolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
Indice delle illustrazioni
Cap. 7 L’arteterapeuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
Incontro con il paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115 Tavole fuori testo
Approccio con l’équipe clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116 1 Primo castello, secondo castello, terzo castello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .I
Presentazione dei casi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117 2 (a-i) Sequenza di rosso, nero e giallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .II - III
Feed-back . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117 3 Madre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .IV
Annotare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119 4 Principessa elefante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .IV
Brevi osservazioni sulla registrazione di una seduta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121 5 Bill e Bob . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .V
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128 6 Disegno astratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .V
Supervisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .128 7 (a-h) Mulini a vento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VI - VII
Formazione in arteterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .132 8 Rosie: Foresta, Io, Terapeuta, Coniglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VIII

Cap. 8 Il trattamento individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135 Figure


Potenziali utenti dell’arteterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136 2.1 La stanza dell’arteterapia, St. Mary’s School, Bexhill on Sea . . . . . . . . . . . . . . . .32
Colloquio iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136 2.2 La stanza dell’arteterapia, Leytonstone House, Londra . . . . . . . . . . . . . . . . . .36-37
Al lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138 2.3 La stanza dell'arteterapia, St Thomas’s Hospital, Londra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Il processo arteterapeutico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140 2.4 La stanza dell'arteterapia, Bloomfield Clinic, Londra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142 2.5 La stanza dell'arteterapia, Hill End Hospital, St Albans . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
5.1 Stencil . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Cap. 9 Il trattamento di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
5.2 Pittura a dita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
5.3 Maschera della testa della morte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Gruppo aperto (open studio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148
5.4 Suora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
Lavoro individuale nel gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
5.5 Divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
Lavoro con il processo individuale e di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158
5.6 (a-f) Isolamento, degradazione, disperazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91-92-93
Arteterapia analitica di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162
7.1 Un albero, un nido e tre uccelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
Gruppi a tema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .165
7.2 Cronogramma dell'interazione di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125
Il dibattito tra gruppi analitici e gruppi tematici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170
7.3 Mappatura del processo tra i membri del gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
Processi di gruppo: fasi evolutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
7.4 Registrazione del lavoro di tre bambini e della terapeuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
Processi transferali e proiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.1 Sei immagini di gruppo:
Modalità pratiche di lavoro di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177
(a) Abdul . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155
Fattori terapeutici in arteterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
(b) Colin, (c) Graham, (d) Susie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156
Cap.10 Principi di pratica professionale arteterapeutica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183 (e) Jane, (f) Georgina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
Associazioni e Scuole di formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185 9.2 (a-h) “Disegnati come un albero” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167-168
9.3 Imran: Soldato di creta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193

7
Presentazione

L’arteterapia è ormai una professione riconosciuta nei suoi diritti; i suoi pratican-
ti devono completare una rigorosa formazione. Questo libro è destinato all’attenzio-
ne di chi intende diventare terapeuta e a tutti coloro che desiderano conoscere l’ar-
teterapia in differenti setting. Esso è focalizzato su che cosa un’arteterapeuta faccia,
dove pratichi, e su come e perché l’arte e la terapia si possono unire ad aiutare gli in-
dividui nella cura e nella comprensione dei problemi che emergono.
Le autrici, entrambe con esperienza sia di pratica sia di insegnamento dell’artete-
rapia, tracciano un quadro dello sviluppo di questa professione sino al suo status at-
tuale. Grazie a testimonianze dirette, sia dal punto di vista della terapeuta sia del pa-
ziente, trattano aspetti quali l’influenza del pensiero psicodinamico, il ruolo
dell’immagine nel processo, il setting di lavoro. Si focalizzano anche sulla figura stes-
sa della terapeuta: la pratica, il retroterra, la formazione. Una bibliografia selezionata
fornisce un’idea ampia della letteratura contemporanea, anche su argomenti affini.
Chiaro ed in costante riferimento alla pratica, Manuale di arteterapia sarà prezio-
so non solo come introduzione alla professione, ma anche come interlocutore per
studenti, sia durante sia dopo la formazione.

Tessa Dalley lavora come arteterapeuta in un centro di consulenza e terapia per


bambini e adulti a Londra, e come tutor presso il Goldsmiths’ College dell’Universi-
tà di Londra. Caroline Case vive, scrive e lavora in Scozia, come arteterapeuta in
pratica privata.

9
Prefazione

Questo libro è intitolato Manuale di Arteterapia perché dà un resoconto limpido


della terapia e della pratica dell'arteterapia. Non è pensato per dare istruzioni per
diventare arteterapeuti; anzi, chi legge è invitato a diffidare dall’idea che sia una
“guida pratica”. L’intento è, non di meno, di fornire indicazioni chiare ed una com-
prensione dettagliata di come l’arteterapia sia praticata e su quale teoria questa pra-
tica si basi. È auspicabile che sia utile a chi è interessato a tutti gli aspetti dell’artete-
rapia e che stimoli altri ad intraprendere un percorso formativo per diventare
terapeuti.
Il testo fa riferimento sia al paziente sia al terapeuta con il pronome personale
“ella/lei” - femminile, tranne che per esempi specifici: la maggior parte delle perso-
ne che esercitano questa professione sono donne, come anche la maggior parte di
chi ne usufruisce. Inoltre, la parola “cliente” si riferisce alla persona in trattamento
con il terapeuta, ma è sinonimo di “paziente”, “degente”, “ospite”, “utente”, e non
implica alcuna differenza di approccio - sebbene possa riflettere alcune variazioni
nel setting.
Ringraziamo le nostre clienti, che hanno sostanziato profondamente la nostra
esperienza, ed i nostri colleghi, i cui numerosi contributi si intrecciano nell’intero li-
bro. Hanno lavorato con noi dedicandosi generosamente a descrivere la propria par-
ticolare esperienza; grazie a loro sentiamo che il testo - oltre a riceverne valore - è di-
ventato vivo e capace di riferirsi a circostanze reali. Infine, ringraziamo le nostre
famiglie, per la loro pazienza duratura, e per l’aiuto ed il sostegno incommensurabile.

10 11
MUSICOTERAPIA E MALATTIA DI ALZHEIMER MUSICOTERAPIA E MALATTIA DI ALZHEIMER

Introduzione all’edizione italiana

Il testo si propone di dare una descrizione puntuale ed organica di cosa sia l’arte
terapia: nelle sue radici storiche, artistiche e psicoterapeutiche, e nel suo concreto
operare in situazioni diverse; ma anche nella centralità di una formazione professio-
nale specifica e consapevole. Nata nel mondo anglosassone, l’arteterapia è ricca del
millenario bagaglio che l’umanità porta con sé nella relazione con l’immagine e con
l’immaginario. La questione è estetica, nel senso etimologico più che storico: non
tanto ricerca del bello quanto percezione di sé; in questo risiede la bellezza di tale
pratica espressiva e psicoterapeutica.
Dal mondo anglossassone proviene questo testo, che redige le esperienze di pro-
fessioniste. Nella stragrande maggioranza sono donne, come donne sono le clien-
ti/pazienti/utenti/fruitrici/autrici dell’arteterapia; questa giurisdizione femminile è
un dato di fatto, ulteriore ed interessante spunto di riflessione. (1)
Il contesto di provenienza di questo manuale, lungi dal fornirci un resoconto ine-
sportabile o parziale, permette a chi pratichi questa professione in Italia un confronto
completo e nutriente con una realtà analoga. Inoltre, al lettore (alla lettrice) è offerta
una dettagliata analisi dei molteplici aspetti che costellano questa professionalità, con
uno stile descrittivo e mai connotativo, attento alle peculiarità di ogni sfumatura: sia
nella relazione con il pubblico (utenti, istituzioni, famiglie) sia nella relazione con la
propria creatività.
Come è possibile osservare dalla bibliografia, la stragrande maggioranza della
letteratura sull’argomento è ancora in lingua originale, le citazioni sono state infatti
assorbite nel testo tradotto. Parallelamente ad un sempre più ampio e professionale
utilizzo dell’arte terapia, resta necessaria una maggiore diffusione sia della letteratu-
ra straniera sia dei testi di professioniste e professionisti che praticano in Italia.

Maria Elena Vespa


socia Art Therapy Italiana

(1) A questo proposito, si è cercato di mantenere il più possibile la specificazione segnalata


dalle autrici, per le quali il riferimento dei pronomi è sempre al femminile. Ogni qualvol-
ta il riferimento è al plurale, si è utilizzato il maschile, per venire incontro alle abitudini
linguistiche del pubblico italiano; laddove il riferimento è al singolare, tendenzialmente si
è utilizzato il femminile, per rispettare la prevalenza di genere propria del testo originale.
L’aggettivo sostantivato immaginale si riferisce al mondo dell’immagine come contenuto
psichico: né immaginario né immaginifico né immaginativo. Il termine è riscontrabile, ad
esempio, quale titolo di una rivista L’immaginale - rassegna di psicologia immaginale, edita
alcuni anni fa; cfr. anche Corbin, Corpo spirituale e terra celeste, Milano, Adelphi, 1996.
La dicitura arteterapia, utilizzata nel testo, è equivalente ad arte terapia ed arte-terapia.
La bibliografia al fondo del libro, a differenza di quella dei singoli capitoli, presenta an-
che le pubblicazioni tradotte in italiano.

12 13
CAPITOLO 1

Introduzione

DEFINIZIONE

L’arteterapia comporta l’utilizzo di diversi materiali con cui la paziente attraversa i


nodi problematici che l’hanno condotta in terapia. Terapeuta e paziente sono in rela-
zione nel tentativo di comprendere il processo creativo ed il prodotto della seduta.
Per molte persone è più facile rapportarsi alla terapeuta attraverso l’oggetto artistico,
che, come espressione personale, offre un nucleo di discussione, analisi ed autovalu-
tazione. L’oggetto creato, grazie al suo essere concreto, è una testimonianza del pro-
cesso creativo che non può essere negata, cancellata o dimenticata; anzi, offre rifles-
sioni anche nel futuro. Il transfert che si sviluppa all’interno della relazione tra cliente
e terapeuta coinvolge anche l’oggetto artistico: fornisce la terza dimensione ed in-
staura un dialogo in tre direzioni.
Da quando la pratica dell’arteterapia si è consolidata grazie ad una precisa base di
principi di psicoterapia, c’è il desiderio di chiamare questa professione “psicoterapia
artistica”. Alcuni credono che questo termine descriva il nostro lavoro più accurata-
mente, ma poiché non si è ancora arrivati ad un accordo, ed il dibattito prosegue al-
l’interno dell’associazione professionale, nel presente testo facciamo riferimento alla
pratica come “arteterapia”. Speriamo di introdurre l’idea di una pratica standard di
arteterapia fondata sulla formazione e l’esperienza delle arteterapeute - professioniste
qualificate che rispondono ai requisiti standard necessari alla pratica, come eviden-
ziati dalla BAAT (British Association of Art Therapists - Associazione Britannica de-
gli Arteterapeuti). Come vedremo, gli approcci e gli orientamenti dell’arteterapia va-
riano molto, soprattutto in relazione al gruppo di pazienti con cui si lavora; è inoltre
impossibile riportare dettagliatamente questi aspetti (Waller and Gilroy 1992).

IL MANUALE

Questo testo vuole introdurre sia alla pratica, sia alla teoria dell’arteterapia descri-
vendo inizialmente diversi setting, per immaginare in quale tipo di situazione l’artete-
rapeuta lavori. Lo scenario dei primi quattro capitoli, che discutono gli aspetti pratici
e teorici, è descritto attraverso la contestualizzazione della natura del lavoro. È possi-
bile così costruire il senso della profondità e dell’ampiezza dell’arteterapia e delle sue
peculiari matrici, prima di concentrarsi sull’attività quotidiana e sulla formazione di
un’arteterapeuta riconosciuta. I capitoli sono strutturati per dare alcune linee guida
ed una comprensione teorica, prima di arrivare a focalizzarsi specificamente sull’arte-
terapeuta in sé e sul suo lavoro, individuale o con gruppi di pazienti.
Al capitolo che riguarda la stanza dell’arteterapia ne seguono due teorici.
La “terapia” dell’arteterapia è spiegata in dettaglio attraverso l’esemplificazione
di casi, trattando questioni centrali del processo: i limiti, i contratti, le opportunità

14 15
MANUALE DI ARTETERAPIAMANUALE DI ARTETERAPIA INTRODUZIONE

per le clienti e, una volta che la relazione sia avviata, l’importanza del transfert, del variabili ma con un comune bisogno di aiuto, comunicazione e comprensione. Art
controtransfert e dell’oggetto artistico. Il quarto capitolo tratta dell’influenza del Therapy in Practice (Liebmann 1990) descrive la varietà delle applicazioni pratiche
pensiero psicodinamico: presenta i lavori di Freud, Klein, Winnicott, Milner e Jung, dell’arteterapia con gruppi diversi, appartenenti alla stessa collocazione geografica.
riferimenti tutti autorevoli per la nostra pratica. Altra, ulteriore letteratura, esplora particolari aspetti dell’arteterapia, riflettendo
L’immagine nell’arteterapia offre una spiegazione approfondita del ruolo e della l’orientamento personale degli autori. Liebmann (1986) descrive l’approccio al lavo-
forza sia dell’immagine, sia del processo artistico. A seguire, il capitolo sesto presenta ro di gruppo; Thompson (1990) propone un’interpretazione del legame tra arte e te-
alcune considerazioni teoriche sulla creatività, l’estetica ed il simbolismo. rapia e Simon (1991) sviluppa le proprie idee a proposito del processo creativo e del
Gli ultimi tre capitoli si focalizzano sull’arteterapeuta: la pratica, il retroterra cul- suo riflettersi nell’immagine. Due altri testi sono basati su tesi di dottorato. La prima
turale, la formazione. In questa parte viene presentato anche il lavoro con i clienti, sia è utile nell’informare sulla storia della nostra professione e sullo studio approfondito
in incontri individuali, sia di gruppo: è descritto dettagliatamente il processo iniziale, dell’attuale comprensione pratica e teorica (Waller 1990); la seconda amplia la com-
il percorso e la conclusione. Ogni capitolo fornisce specifici riferimenti testuali; la bi- prensione teorica dell’importanza del transfert e del controtransfert espressi nell’im-
bliografia di pagina 187 dà alcune tracce per orientarsi nel panorama attuale della let- magine dell’arteterapia (Schaverien 1991).
teratura sia sull’arteterapia, sia su materie affini. Infine, vengono fornite alcune pecu- Il presente testo offre un’analisi teorica di aspetti particolari del processo artetera-
liarità insieme alle linee guida della formazione e della professione. peutico ed amplia la nostra conoscenza della pratica attraverso la presentazione di casi
I riferimenti alla letteratura americana sono limitati perché il testo è specificamen- che, a loro volta, contribuiscono alla crescita e al consolidarsi della nostra professione.
te destinato a descrivere i servizi, le guide statutarie e la pratica britanniche.

ASPETTI STORICI
LA RECENTE LETTERATURA BRITANNICA
Negli anni cinquanta vi sono stati i primi sviluppi professionali. Nel 1946 venne
In tutto il procedere di questo testo focalizzeremo il processo dell’arteterapia e istituito il primo incarico all’interno del Servizio Sanitario Nazionale; tuttavia la pro-
tenteremo una sintesi delle questioni più importanti. L’approccio teorico è ritagliato fessione è stata ufficialmente ammessa nel Servizio Nazionale dal 1981. Da allora è
a seconda di come venga recepito l’utilizzo dell’ “arte” e del percorso compiuto dalla stata sempre più ampiamente riconosciuta e si è sviluppa all’interno dei Servizi Socia-
terapeuta per maturare questo ruolo. Questo nodo resta costantemente centrale nel li ed educativi, o presso altre agenzie indipendenti come il movimento hospice e le
dibattito in corso all’interno della professione nel suo insieme. organizzazioni di volontariato.
L’evolversi della pratica ha proceduto parallelamente a quello delle basi teoriche Molti autori hanno esplorato i legami multiformi tra arte e psicoanalisi, e come la
su cui si fonda. Ciò è dimostrato dal crescente numero di letteratura disponibile nel pratica dell’arteterapia si sia mossa ad integrare entrambi. Edwards (1989) traccia di-
Regno Unito. Art as Therapy (Dalley 1984) è un testo introduttivo alla materia e se- versi modelli di arteterapia e di atteggiamento verso l’arte e la psicoanalisi tornando
gnala lo sviluppo del dibattito interno alla professione; ci si chiede se l’arte sia in sé alle origini, individuate circa 200 anni fa. Attraverso la descrizione del modo di porsi
fondamentale in quanto agente terapeutico, o se siano la presenza, l’interpretazione e verso l’arte e la follia del XVII e XIX secolo, Edwards dimostra come le suggestioni
la comprensione terapeutica a facilitare il lavoro attraverso le emozioni generate dal che provengono dal ruolo dell’arte nei rituali, dalle usanze religiose e dagli aspetti an-
processo creativo delle immagini e dall’insight. tropologici, formino un contesto articolato e sostanzioso per l’arteterapia, che esiste-
L’arteterapia è l’uso dell’arte e di altri strumenti visivi in un setting terapeutico. va prima del suo stabilirsi come professione distinta. La storia dell’arte e la storia del-
Ma, poiché spazia dagli scarabocchi con cui il bambino esprime se stesso, al lavoro la psichiatria hanno delineato alcuni modelli per la pratica ed Edwards ipotizza che
con la creta di un uomo in situazione di handicap mentale, alla pittura grafica di una la matrice dell’atteggiamento codificato e diagnostico verso il mondo delle immagini
donna profondamente depressa, la questione è evidentemente molto complessa. Può sia da ricercarsi nel Neoclassicismo del XVIII secolo, e nella credenza “razionale”
chiamarsi arte? Se sì, come e perché è terapeutica? che lo stato psichico di una persona possa essere compreso attraverso l’analisi di una
Art as Therapy intende rispondere a queste domande, ma ciò conduce a molte al- produzione artistica. La raffigurazione dei sentimenti era formalizzata nell’arte e ciò
tre questioni che iniziano ad essere prese in esame in Images of Art Therapy (Dalley et permetteva sia all’autore, sia al pubblico di non venirne coinvolti. Di contro, il Ro-
al. 1987). Questo testo sviluppa alcuni concetti organici con un esame attento della manticismo del XIX secolo ha una concezione positiva dell’immaginazione e tiene in
pratica e della teoria di arteterapeute di lunga esperienza. Da allora sono nate altre grande stima la rappresentazione artistica di esperienze interiori. Questa posizione ri-
pubblicazioni; ad esempio, Pictures and Exibition (Gilroy and Dalley 1989) osserva flette la fiducia nelle naturali potenzialità terapeutiche dell’arte.
da vicino la psicopatologia dell’arte ed il suo rapporto con il processo psicoanalitico. Bisogna dire che negli anni pionieristici dell’evolversi della professione, molti tera-
Esso consta di vari capitoli che esplorano il tema dell’arte e la letteratura in merito peuti hanno enfatizzato il versante artistico e il suo intrinseco potere curativo. Grazie
con materiale tratto dai casi. Working With Children (Case and Dalley 1990) è una re- all’influenza di innovatori quali Herbert Read (1942) e Adrian Hill (1941), le due stra-
cente pubblicazione che esamina specificamente il lavoro con bambini, in circostanze de dell’arteterapia hanno proceduto in parallelo: una nel contesto educativo, evolutasi

16 17
MANUALE DI ARTETERAPIAMANUALE DI ARTETERAPIA INTRODUZIONE

in una modalità d’insegnamento artistico illuminato; l’altra radicata nel contesto medi- rose tipologie di clienti, poiché il trattamento può essere reso accessibile ad un’am-
co, utilizzata per aiutare i soldati traumatizzati dall’esperienza bellica (Waller 1984). pia varietà di popolazione con bisogni ed aspettative diverse. È nella natura del fare
Affermazioni quali “L’arte dovrebbe essere il fondamento dell’educazione” e “L’ar- immagini che le persone possano creare segni e che quindi beneficino della terapia
te, comunque la si definisca, è presente in tutto ciò che facciamo per soddisfare i nostri in un modo o nell’altro. Chi non può ancora tenere in mano una matita può svilup-
sensi”, ed il rilievo dato all’espressione, all’immaginazione, alla spontaneità, hanno in- pare la capacità di disegnare; per chi oppone resistenza all’attività o rifiuta di parte-
fluenzato grandemente l’indirizzo dell’insegnamento artistico dell’epoca. Ciò ha an- cipare al processo di creazione delle immagini, c’è sempre la possibilità di utilizzare
che evidenziato la natura peculiare dell’arte, nei termini delle sue possibilità come lo spazio per il gioco, il movimento, la contemplazione e l’autoriflessione sul proces-
strumento comunicativo e delle sue intrinseche potenzialità per il lavoro terapeutico. so stesso.
L’influenza dei primi scritti psicoanalitici, quali quelli di Jung, hanno sostenuto I momenti di non attività sono ugualmente importanti durante una seduta di arte-
l’idea che l’arte sia un importante strumento di comunicazione per l’inconscio e per terapia. Sono l’equivalente dei momenti di silenzio durante una seduta di analisi ver-
la coscienza. Il lavoro di Jung è analizzato successivamente in maniera più approfon- bale, sono tutti aspetti propri del tempo trascorso insieme, e si aprono all’interpreta-
dita, ma è interessante ricordare che, durante gli anni dell’autoanalisi, egli ha dise- zione e alla comprensione. In realtà, è inverosimile che una cliente passi l’intera
gnato i propri sogni e le proprie fantasie, ed ha incoraggiato i pazienti a fare altret- seduta a creare prodotti, se questo avvenisse, la domanda potrebbe rivolgersi al per-
tanto: ciò che propone non è tanto una questione di trattamento quanto di sviluppo ché non sia stato lasciato spazio, nello stesso tempo, ad altre forme di comunicazione.
delle potenzialità creative latenti nel paziente stesso. Le arteterapeute lavorano con molti tipi di clienti sia individualmente, sia in grup-
La tecnica junghiana dell’immaginazione attiva, incoraggiare le fantasie che emer- po. Nell’Indagine sulle condizioni di servizio degli arteterapeuti registrati esposta dal-
gono nel paziente quando si trova in uno stato tra il sonno e la veglia (il giudizio è so- l’Associazione Britannica degli Arteterapeuti (1990), la distribuzione degli impieghi
speso, ma la coscienza è presente), procede parallela al processo creativo e all’ispira- riflette le principali aree d’intervento per il 64,4 per cento dei membri che hanno ri-
zione degli artisti e degli inventori. Mobilizzando la creatività del paziente, è possibile sposto al questionario.
colmare il salto tra coscienza ed inconscio.
Più di recente, una direzione di ricerca all’interno della pratica arteterapeutica Servizio Sanitario Nazionale 54 %
esamina in quale modo la costruzione del ponte tra coscienza ed inconscio possa es- Servizi Sociali 15 %
sere efficace, e come questo processo si compia. Ciò porta a guardare più lontano Educazione 7%
nella teoria psicoanalitica, alla comprensione di come il processo artistico sia leggi- Educazione superiore/per adulti 5%
bile in termini di processo psicoanalitico complesso. Conseguentemente, alcuni ar- Lavoro in casa 2,5 %
teterapeuti seguono diversi modelli psicoanalitici in relazione all’interpretazione che Servizi non statutari 7%
forniscono del processo creativo. L’orientamento dell’arteterapeuta può essere in- Liberi professionisti 2,5 %
fluenzato dalle idee di Freud, Klein o Jung, e più recentemente, dai post-freudiani o
da eminenti autori quali Donald Winnicott, Marion Milner ed altri (Nowell Hall Il sei per cento aveva più di un impiego; due terzi di coloro che hanno risposto
1987, Weir 1987). avevano un impiego a tempo pieno; il restante terzo lavorava part-time.
Gli arteterapeuti lavorano all’interno di ospedali, scuole, scuole speciali, cliniche
o centri diurni che vengono collocati all’interno delle tre principali agenzie: salute,
DIVERSE TIPOLOGIE DI CLIENTI E DI SETTING educazione e Servizi Sociali.
Il setting del trattamento varia, naturalmente, a seconda delle filosofia e dell’etica
La pratica dell’arteterapia, sebbene basata sul processo artistico all’interno di una dell’ambiente lavorativo, e l’arteterapeuta lavora in maniera coordinata con i colle-
relazione terapeutica, è complessa ed amplia nel ramificarsi delle sue applicazioni. ghi. Generalmente, i professionisti lavorano all’interno di qualche istituzione, ma al-
L’orientamento dell’arteterapeuta dipende grandemente dal tipo di clienti con cui ha cuni lavorano privatamente, con le credenziali del medico di base.
a che fare. L’idea che le persone destinate all’arteterapia siano quelle che “sanno dise- I clienti dell’arteterapia possono essere pazienti ricoverati in ospedale per tratta-
gnare” o che “sono brave a disegnare” o “si interessano di arte” dev’essere subito ri- menti psichiatrici (Killick 1987, Wood 1990a), adulti e bambini in situazione di han-
dimensionata poiché, di fatto, alcune arteterapeute lavorano con clienti che si trova- dicap mentali (Stott e Males 1984), bambini ricoverati in clinica (Wood 1984), scuole
no in fasi evolutive tali da non essere in grado di disegnare, né di avere la speciali (Robinson 1984), gruppi di adolescenti (Murphy 1984), detenuti sia in pri-
coordinazione necessaria per stringere un pastello o un pennello. Per questi bambini, gione, sia in libertà condizionale (Laing 1984) e persone che si sentono genericamen-
o adulti, vengono utilizzate attività con l’acqua, la sabbia o altri materiali che possano te infelici o angosciate. Prima di guardare ad ognuna di queste aree d’intervento, è
aumentare la coordinazione fisica e mentale, e forniscano anche un canale fondamen- utile considerare come la pratica dell’arteterapia si collochi all’interno di queste varie
tale di espressione alla presenza di un esperto e sensibile terapeuta (Rabiger 1990). situazioni e come l’arteterapeuta si trovi in relazione con gli altri colleghi.
Uno dei vantaggi principali dell’arteterapia è la possibilità di lavorare con nume- L’orientamento dell’arteterapeuta dipende dal gruppo di clienti ed anche dalla

18 19
MANUALE DI ARTETERAPIAMANUALE DI ARTETERAPIA INTRODUZIONE

natura dell’istituzione e dell’ambiente di lavoro circostante. Nei Servizi Sanitari, ad Bambini e adolescenti
esempio, lo spazio dell’arteterapia è di solito autonomo e funziona indipendente- I bambini con differenti bisogni e disagi traggono grande beneficio dall’artetera-
mente dagli altri servizi terapeutici, ma naturalmente lavora in stretta collaborazione pia. In generale hanno spesso difficoltà ad esprimere le proprie emozioni verbalmen-
con gli altri reparti degli ospedali. Gli arteterapeuti sono responsabili dal punto di te. Il processo artistico fornisce uno strumento comunicativo meno problematico e
vista clinico di fronte al consulente di riferimento del paziente, e quindi hanno la re- più spontaneo: uno degli aspetti più importanti è che l’uso dei materiali offre uno
sponsabilità di frequentare il reparto e la presentazione dei casi clinici per interagire strumento non verbale per elaborare molte delle difficoltà che essi tentano di espri-
con il programma di trattamento del paziente. L’arteterapia è solo uno dei momenti mere. Il loro disagio viene spesso a manifestarsi in modi giudicati inappropriati o ina-
del trattamento del paziente all’interno dell’ospedale psichiatrico; di conseguenza deguati: i problemi emotivi e comportamentali sono di solito profondamente correla-
deve operare in parallelo ai progetti medici e ad ogni altro stimolo clinico. Se la per- ti, ed entrambi devono essere elaborati. I bambini possono scegliere tra un’ampia
sona è ricoverata, e poi dimessa, può accadere che l’arteterapeuta continui a lavora- gamma di strumenti. Il lavoro artistico viene usato come un mezzo di espressione
re anche dopo la sua dismissione, per mantenere la continuità della presa in carico, protetto per emozioni forti che possono emergere alla coscienza ed essere comprese.
del supporto e del processo terapeutico. Se ciò accade, l’arteterapia potrebbe essere Alla presenza della terapeuta, che è una figura coerente e di sostegno, si cominciano a
l’unico servizio che il paziente riceve (Wood 1990a). districare le difficoltà presenti e passate che sono rimaste soffocate fino a quel mo-
Gli arteterapeuti presso i Servizi Sociali, i centri educativi (Arguile 1990, Dalley mento. Questo processo riguarda anche gli esiti di un’esperienza precoce infantile,
1990) e le altre agenzie quali i Centri diurni ed i Centri di accertamento (Case 1990) che implica le dinamiche transferali all’interno della relazione terapeutica (Wood
lavorano, verosimilmente, in una cornice multidisciplinare, all’interno della quale 1984, Dalley 1990, Inscape 1986).
l’arteterapia è una delle attività cui i pazienti possono partecipare. In questo caso è
essenziale una stretta relazione con gli altri membri dell’équipe, per il mantenimento Bambini in situazione di handicap psichico
degli obiettivi dei diversi Centri di trattamento. Ad esempio, i Centri di trattamento Questi bambini, con vari gradi di difficoltà, possono utilizzare il processo artete-
per bambini e famiglie richiedono una collaborazione ed una comunicazione profes- rapeutico in differenti modi. Un approccio potrebbe essere utilizzare materiali quali
sionale fitta fra i diversi terapeuti che lavorano insieme (Greenway 1989, Deco 1990, la sabbia, la creta o l’acqua per la sperimentazione, il gioco e la coordinazione fisica.
Donnelly 1989). La terapeuta deve essere in grado di facilitare, ma deve astenersi dal fare qualcosa per
Quale che sia il contesto lavorativo dell’arteterapeuta, la relazione terapeutica ri- il bambino, che sta cercando di fare ciò che desidera.
sulta di estrema importanza. Il contratto tra terapeuta e paziente deve essere stipula- La terapeuta deve essere ricettiva e capace di contenere i sentimenti di frustrazio-
to chiaramente, per la soddisfazione di entrambi; i limiti ed i confini della seduta ne ne ed ansia che sono generati dalla sfida dell’utilizzo dei materiali artistici.
sono parte. Esso riguarda la durata della seduta (l’inizio e la fine); lo spazio all’inter- Una bambina in situazione di grave handicap potrebbe restare alla fase in cui spo-
no della quale la seduta ha luogo; definisce se il contratto stesso abbia un tempo limi- sta l’acqua da un posto all’altro e la schizza, per poi scoprire che è possibile versare
tato o se resti aperto ad una successiva negoziazione. Tutto ciò crea la cornice all’in- l’acqua in un contenitore, evitando che si rovesci. Questi semplici lavori sono parte
terno della quale è possibile sviluppare la relazione terapeutica e risulta di vitale dell’esplorazione di sé e della stimolazione, ma agiscono anche come forma di conte-
importanza per la pratica. nimento e devono essere accompagnati dalla terapeuta.
L’attività arteterapeutica si sta evolvendo sempre più nell’assicurare confini visibili Con bambini portatori di handicap meno gravi, l’uso della pittura e dell’immagi-
e rispettati; ciò permette di utilizzare come materiale di elaborazione elementi quali ne può servire all’esplorazione dei problemi in modo più dettagliato. Occorre porre
l’essere in ritardo, la mancata frequenza o la trasgressione dei limiti inizialmente deli- attenzione alle loro comunicazioni emotive e al comportamento disturbato che può
neati. Ciò chiarifica alla paziente il motivo del suo comportamento, piuttosto che cam- essere indice di preoccupazione, frustrazione o infelicità. Talvolta accade che con
biarlo bruscamente senza alcuna consapevolezza sottostante. I limiti creano anche lo questo tipo di bambini vengano utilizzate strategie, per modificarne il comportamen-
spazio all’interno del quale l’immagine emerge con la confidenzialità e la serenità che to, basate su premi e punizioni. L’arteterapia non si ferma semplicemente a questo ti-
l’ambiente protetto permette. In assenza di messaggi chiari e coerenti da parte della po di approccio, ma può essere utilizzata come sfogo di sentimenti espressi solita-
terapeuta, è difficile che la paziente sviluppi sufficiente fiducia e senso di sicurezza in mente attraverso il comportamento, anche antisociale (Rabiger 1990).
modo che emergano emozioni profonde ed esiti efficaci (Schaverien 1989).
Il mantenimento dei confini della seduta permette anche l’evolversi delle dinami- Disturbi emotivi e comportamentali
che transferali, come spiegato nel terzo capitolo. Esse sono importanti nella pratica I bambini che mostrano segni di disturbi emotivi o comportamentali sono spesso
arteterapeutica e ne indicano la radice psicoanalitica. La presenza dell’oggetto terzo - inviati a cliniche, scuole speciali, psicologi e medici di base. Il loro disagio si manife-
il prodotto creato durante la seduta - è di altrettante importanza e rende l’arteterapia sta in diversi modi, ma generalmente risulta da un comportamento notevolmente
una pratica specificamente individuata rispetto alle psicoterapie verbali. disturbato o ritirato, da attività ossessive o compulsive, da reazioni ritualistiche o fo-
Consideriamo adesso le diverse tipologie di pazienti con cui l’arteterapia lavora biche. Poiché pochi bambini riescono ad articolare chiaramente le proprie emozioni
ed il modo in cui si articola praticamente. e le difficoltà sottostanti, lo strumento dell’arte offre loro un’opportunità di esplora-

20 21
MANUALE DI ARTETERAPIAMANUALE DI ARTETERAPIA INTRODUZIONE

zione non verbale in un ambiente non giudicante. I bambini si possono sentire pro- tempera. La cosa interessante è che ora egli fa un uso della pittura inverso rispetto al-
fondamente in colpa nel raccontare i propri problemi, specialmente se riguardano i l’inizio: comincia con la macchia bianca vicino alla terapeuta e finisce con la griglia e
genitori, gli insegnanti o altre figure di riferimento. L’arteterapeuta fornisce uno spa- la cornice, come se stesse ristrutturando le proprie difese. È un percorso affascinante,
zio protetto, contenitivo e coerente affinché il bambino possa cominciare a chiarire del quale la terapeuta è sorpresa e soddisfatta, nel quale egli riesce a recuperare i pro-
le difficoltà ed i sentimenti che sta vivendo (Sagar 1990, Lillitos 1990, Vasarhelyi pri pezzi, dal momento che la terapeuta l’ha visto esposto ad un caos interiore intol-
1990). lerabile (Plowman 1989).
Un’altra caratteristica interessante, che gli arteterapeuti riscontrano, è che alcuni
Autismo bambini autistici mostrano un’eccezionale abilità tecnica. Vi sono esempi presenti a
L’autismo è un ambito particolarmente complesso, per cui il bambino è per- tutti, come Nadia (Selfe 1977), che mostra una capacità ben superiore a quella del
cepito dagli altri come ritirato, chiuso in comportamenti ritualistici, e profonda- suo stadio evolutivo. Le ragioni profonde di questo restano sconosciute, e vengono
mente preoccupato: come vi fosse una parete di vetro che impedisce la comuni- indagate da McGregor (1990).
cazione. Il bisogno di meccanicità e ripetizione è fondamentale poiché qualsiasi
cambiamento è insopportabilmente spaventoso ed estremamente ansiogeno. Adolescenti
Tutto ciò che viene percepito come disturbante od intrusivo nel mondo di un Le caratteristiche dell’adolescenza e le sue peculiari difficoltà costituiscono ogget-
bambino autistico causa accessi d’ira, urla, morsi ed ogni sorta di comportamen- to di trattamento presso specifici centri.
to estremo ed aggressivo. Spesso questi bambini sono costretti in rituali ossessivi per Lo stato di transizione tra l’infanzia e l’età adulta crea numerosi dilemmi per l’ar-
contenere l’angoscia del cambiamento. teterapia. Spesso, il senso di disagio, di infelicità e di vulnerabilità è espresso in forme
Le immagini prodotte durante un incontro di arteterapia talvolta riflettono questi estreme di comportamento: agiti, violenti sbalzi di umore, ed altre complicazioni co-
bisogni e tendono ad essere estremamente ripetitive. Il processo della loro produzio- me i disturbi alimentari o l’abuso di sostanze. Le emozioni sono percepite intensa-
ne ed anche della loro conclusione resta identico. Ricorrono agli stessi rituali, come mente, vengono espresse, ma sono spesso difficili da contenere. Questo rende neces-
sedersi al medesimo posto o lanciare un dado in modo sempre uguale. L’obiettivo da saria l’aderenza a confini ben marcati ed una comprensione empatica della
raggiungere è bloccare il mondo esterno. complessità del problema. L’arteterapeuta si trova spesso a confronto con un’estrema
È stato fatto molto lavoro per comprendere le cause di un disagio così acuto, sia riluttanza a produrre immagini, poiché la richiesta di mettere le emozioni sul foglio
per i bambini, sia per i loro genitori (Tustin 1981). Gli arteterapeuti contribuiscono può essere percepita come troppo rischiosa. Esempi di lavoro con questa specifica
in larga misura al lavoro con bambini ed adulti che vivono questo stato psichico. popolazione, e le peculiari difficoltà da affrontare, vengono chiariti al lettore succes-
Tendenze autistiche si trovano anche in molti giovani e adulti, con i quali l’artete- sivamente (Murphy 1984, Arts in Psychotherapy, 1990, vol. 17, n. 2).
rapia lavora, ovunque essi vivano: alcuni si trovano in scuole speciali, centri od ospe-
dali per utenti in situazioni di handicap psichico; parimenti, le stesse caratteristiche Ambito educativo
predominano nel loro bisogno di ripetizione e nel disagio di fronte al cambiamento. Un’altra importante area d’intervento è il campo educativo. In teoria, l’artetera-
Un esempio interessante di questo fenomeno, in riferimento alla produzione di peuta che lavora in scuole speciali o in istituti residenziali per bambini disadattati ha
immagini, è un giovane uomo di vent’anni che, ogni settimana, comincia a lavorare grandi possibilità di azione, ma di fatto quest’area rimane riservata soprattutto agli
con lo stesso colore nello stesso punto del foglio. Traccia una cornice attorno al bor- insegnanti di sostegno. Il concetto di terapia non è accolto facilmente all’interno del-
do, poi disegna linee a quadrettatura, che riempie con i diversi colori che ha a dispo- le istituzioni educative, nonostante il riconoscimento della stretta connessione tra dif-
sizione. Il processo termina con una goccia di colore bianco nel punto del foglio più ficoltà di apprendimento e disturbi emotivi. Nelle scuole che lavorano maggiormente
vicino alla terapeuta. Poi, chiede un altro foglio di carta per ripetere questo processo. su di un modello terapeutico (Robinson 1984), l’arteterapia può contribuire larga-
La terapeuta si trova a colludere con questa dinamica, nel senso che si trova ad asse- mente ai loro progetti. Comunque, nei principali ambiti educativi, il cambiamento
condare la richiesta di mettere via il primo foglio e fornirne un altro: sta rispondendo annunciato dal Rapporto Warnock, dall’Atto sull’Educazione del 1981 per l’integra-
alla profonda ansia che sarebbe scaturita da un cambiamento o da un’interruzione di zione di bambini con bisogni particolari, dalla proposta Baker e dall’introduzione del
questa routine, ma l’effetto ultimo è che si trova completamente bloccata. Per il pa- Curriculum Nazionale, sembra avere luogo. C’è l’apertura di una possibilità per un
ziente è come se lei non fosse lì. Al momento opportuno, una volta che il modello lavoro terapeutico nelle scuole, insieme al riconoscimento che la necessità di lavorare
della seduta è ben definito, c’è la possibilità di introdurre l’uso dei pastelli, che la te- con alcuni dei bambini più difficili attraverso questo approccio è di effettivo aiuto
rapeuta gli offre con delicatezza. Il ragazzo comincia a scarabocchiare freneticamen- per la loro resa all’interno della classe. L’acquisizione di questa filosofia sembra però
te, ed il suo lavorare su molti fogli aumenta la sua ansia. La terapeuta sente che la si- ora venire meno, nonostante l’evidenza dell’importanza della terapia o del counsel-
tuazione è insostenibile sia per lei, sia per lui. Le sue difese sono scese fino a mostrare ling, all’interno delle scuole, nell’aiutare i bambini a raggiungere un funzionamento
un Io estremamente vulnerabile, fragile e privo di contenimento. La terapeuta perce- adeguato alla propria fase evolutiva (Dalley 1987, Nicol 1987, Arguile 1987). Conti-
pisce la pericolosità della situazione e suggerisce che lui dovrebbe tornare ad usare la nuano, tuttavia, ad esservi alcuni educatori che sostengono la necessità di implemen-

22 23
MANUALE DI ARTETERAPIAMANUALE DI ARTETERAPIA INTRODUZIONE

tare questo approccio in modo formalizzato, per evitare la diffusione e la crescita di Fornendo la possibilità di esprimere le emozioni e le preoccupazioni, l’arteterapia
problemi che riguardano sia gli studenti, sia gli insegnanti. offre a questi pazienti l’opportunità di cominciare a comprendere la situazione, le
difficoltà, e forse può aprire la possibilità di soluzioni a più lungo termine. L’immagi-
Adulti ne offre uno spazio protetto di esplorazione e di espressione di emozioni forti: la con-
Gli arteterapeuti che lavorano con clienti adulti sono, generalmente, inserite in fusione interiore può essere contenuta attraverso l’attività creativa. Ci sono molti casi
contesti psichiatrici (Killick 1987), in centri di sostegno all’handicap mentale (Stott e clinici che illustrano con una documentazione puntuale la sequenza grafica del pro-
Males 1984) ed in altre cliniche speciali, come le comunità protette (Laing 1984), le cesso attraverso cui i pazienti esprimono le proprie difficoltà (Dalley 1980, Dalley
unità per alcolisti (Luzzato 1989), per malati terminali (Miller 1984), i centri di tratta- 1981). Gravi sbalzi di umore, dalla depressione alla mania, spesso inducono utilizzi
mento per AIDS (Wood 1990b) e presso comunità terapeutiche più allargate che si diversi dei materiali attraverso cui i pazienti esprimono direttamente la propria espe-
occupano di persone con problemi specifici. All’interno di queste, la tipologia dei pa- rienza. Wadeson (1971) descrive dettagliatamente questo percorso, individuando
zienti è molto varia e conseguentemente la gamma dei bisogni è molto differenziata, specificamente l’utilizzo degli strumenti artistici per questo scopo.
come ad esempio, all’interno degli ospedali psichiatrici tradizionali (le Istituzioni Vit- L’arteterapeuta che lavora con pazienti lungodegenti, ricoverati in ospedale per
toriane venivano utilizzate solo come ricoveri). Dall’Atto sulla Salute Mentale del molti anni, ha un approccio diverso (Charlton 1984). La condizione di queste perso-
1959, dalla successiva legislazione, e dalla rivoluzionaria introduzione delle droghe ne può essere diventata cronica, nel senso che si sono andate adattando alla situazio-
psicotrope, la loro funzione di istituzioni si è gradualmente erosa e un numero sem- ne di ospedalizzazione e sono divenute istituzionalizzate - come comunemente ven-
pre crescente di pazienti è stato trasferito all’interno di comunità. L’evolversi del ruo- gono definite. Sebbene la loro condizione psichica possa essersi stabilizzata grazie
lo dell’arteterapia all’interno di queste strutture, sebbene gerarchicamente e clinica- alla terapia farmacologica, come accade talvolta per i pazienti affetti da schizofrenia,
mente delimitato, è ora di fronte a trasformazioni che costituiscono nuove sfide. essi sono persone che hanno altri tipi di problemi, quali la socializzazione, la capacità
L’arteterapeuta deve essere flessibile e capace di accettare i mutamenti della popo- di relazionarsi con una comunità, e il non dover dipendere dall’ospedale per avere ci-
lazione riprogettando, conseguentemente e coerentemente, la propria offerta. Ven- bo o riparo. Il lavoro dell’arteterapeuta deve aiutare queste persone a focalizzare
gono richiesti sempre più interventi per pazienti non residenti o presso comunità: ciò questi aspetti, in una prospettiva riabilitativa affinché escano dall’ospedale non appe-
comporta un ruolo più mobile, che rende lo spazio dell’arte meno sacro e più adatto na possibile. Questo significa lavorare sugli aspetti dell’autonomia, della paura dell’i-
alla risoluzione e all’accettazione delle dinamiche di cambiamento. Ad esempio, so- solamento e della solitudine, ovvero creare e mantenere contatti sociali, vivere al di
prattutto per coloro che hanno vissuto la maggior parte della vita all’interno di un’i- fuori della comunità ed affrontare le richieste del mondo esterno. I pazienti possono
stituzione, si tratta di un’enorme sfida, che necessita di uno spazio sufficientemente trascorrere molte ore lavorando con la pittura e con altri mezzi come strumenti per
sicuro dove questa trasformazione possa avere luogo. costruire il proprio senso di autostima ed identità. È auspicabile che l’arteterapeuta
All’interno di un ospedale psichiatrico, l’arteterapeuta lavora con un gran numero conduca gruppi indirizzati a questi temi, condivisibili da persone che affrontano la
di pazienti tra loro diversi. La gamma varia da coloro che sono stati ricoverati in fase stessa situazione di vita comunitaria.
acuta, a pazienti psicotici, dementi, o suicidiari, le cui condizioni necessitano un in- L’arteterapeuta che lavora in ospedali per pazienti in situazioni di handicap mentale
tervento immediato. Se la terapeuta lavora presso un reparto “acuti”, deve partecipa- ha a che fare con analoghe situazioni, in termini di presa in carico a più lunga durata.
re regolarmente alle riunioni di équipe e alle discussioni dei casi, come membro del Le persone ricoverate in questi ospedali vi restano spesso per lungo tempo e li conside-
gruppo degli operatori che gestisce il ricovero di breve periodo, dato il rapido ricam- rano come casa propria. Molte non hanno contatti regolari con parenti, e la maggior
bio dei pazienti. Gran parte del lavoro si concentra sulla definizione delle condizioni parte del loro investimento affettivo è verso l’ospedale stesso. La dimissione, quindi, di-
che hanno portato il paziente al ricovero, ma anche sullo sforzo di orientare il pazien- venta piuttosto problematica per coloro che sono considerati capaci di sostenere una
te e permettergli di cominciare a lavorare su alcuni dei punti nodali che lo riguardano vita all’esterno, anche per i residenti più giovani: i programmi riabilitativi sono intensi e
e che quindi ne hanno determinato il ricovero. Il primo momento del ricovero è trau- riguardano una serie di abilità da acquisire. L’arteterapia può contribuire a questi pro-
matizzante: i pazienti sono spesso disorientati perché sono tolti dal proprio contesto getti intervenendo sugli aspetti più rilevanti per chi è in fase di dismissione.
familiare, domestico, di relazioni intime. È necessario mantenere un attento equili- Vi sono alcune persone, con problemi più gravi o il cui livello di handicap inficia
brio tra il lavoro con il paziente e quello con i familiari e le persone più strettamente la possibilità di evolvere verso un funzionamento sufficientemente integrato, per le
legate. L’arteterapeuta può scegliere di lavorare con le famiglie, ma generalmente il quali non è appropriato lasciare l’ospedale. Per molte di queste persone, l’arteterapia
paziente è inviato all’arteterapia in quanto attività facente parte del programma del offre un’opportunità di stimolo espressivo e creativo; aiuta la coordinazione fisica e
reparto. L’attività può avere luogo in gruppo o in incontri individuali. La difficoltà ri- mentale e sostiene il miglioramento della capacità di relazionarsi con altri, sia con la
guarda innanzitutto il tempo di permanenza nel reparto ed il livello di profondità terapeuta negli incontri individuali, sia con altri membri di un gruppo.
dell’intervento; ma l’arteterapeuta svolge la funzione primaria di fornire un feed- La negoziazione e la comprensione dei bisogni degli altri partecipanti è utile per
back al resto dell’équipe sulle proprie impressioni riguardanti i pazienti, e di contri- chi lavora insieme, soprattutto perché sussiste una forte base comune di esperienza
buire alle decisioni circa il trattamento durante il ricovero e dopo la dimissione. di vita. La natura materica del lavoro incoraggia lo scambio di idee e genera anche

24 25
MANUALE DI ARTETERAPIAMANUALE DI ARTETERAPIA INTRODUZIONE

conflitti da osservare, da elaborare e comprendere all’interno del gruppo. Capire le senso di autostima e di senso di sé. L’unità speciale a Barlinnie è un esempio significa-
dinamiche sociali è un aspetto dell’esistenza che può essere accresciuto attraverso l’u- tivo di come la creatività possa venire usata per incanalare la rabbia e le emozioni vio-
tilizzo degli strumenti artistici; la comprensione delle dinamiche interpersonali è un lente, ma anche di come contattare le parti creative di questa popolazione. Il lavoro
ambito scarsamente prioritario nella vita di reparto di molti pazienti residenti (Stott e di Joyce Laing ed altri fornisce alcune indicazioni sull’utilizzo dell’arteterapia in que-
Males 1984). sti contesti (Laing 1984, Laing e Carrell 1982, Cronin 1990).
L’inizio della vecchiaia e la malattia sono altri ambiti in cui l’arteterapia può porta-
Comunità re un contributo, all’interno dei Centri per anziani e pazienti psicogeriatrici. Spesso
Molti arteterapeuti che lavorano all’interno di comunità possono incontrare pa- l’intervento è focalizzato sul passato e su eventi significativi. I ricordi sono general-
zienti con analoghe difficoltà. Numerose persone che si trovavano in unità specializ- mente associati a fatti avvenuti in un passato remoto, poiché la memoria a breve ter-
zate sono state trasferite in comunità e necessitano di un’ampia rete di supporto per mine spesso si indebolisce più facilmente.
la propria riabilitazione, integrazione e permanenza nella società. I centri diurni dei Parte del lavoro con questa popolazione riguarda l’accettazione della possibile in-
Servizi Sociali offrono spesso questo tipo di sostegno a persone le cui difficoltà impe- fermità, ma anche il riconoscere il senso di solitudine e di isolamento, e la paura della
discono di ottenere un lavoro o necessitano di supporto continuativo senza il bisogno morte. La tematica della morte è fondante nel lavoro arteterapeutico presso gli hospi-
di essere ospedalizzate. L’arteterapia lavora in questi contesti come parte integrante ce sia con adulti, sia con bambini (Wood 1990b).
del programma di attività offerte; può intervenire con gruppi chiusi, con sedute indi- L’arte e l’immagine sono storicamente il cuore espressivo di molti sentimenti che
viduali o come attività scelta volontariamente dai pazienti esterni, sulla base di un ac- riguardano la morte ed il morire; anche nelle forme più ciniche, c’è sempre stato da
cordo reciproco: quest’ultima possibilità è definita “gruppo aperto”. Spesso gli uten- parte degli artisti il bisogno di esplorare questi temi, per quanto indirettamente. In
ti sperimentano il senso della scoperta di sé e della gratificazione attraverso l’utilizzo modo analogo, la morte e il morire, il lutto e la perdita possono essere esplorati ed
per proprio conto dei materiali, quali pittura, gesso o batik, stampa, scultura, costru- elaborati attraverso le immagini prodotte con l’arteterapia (Miller 1984, Case 1987).
zione di cornici. Queste attività possono essere considerate dirette all’acquisizione di Sono molte le aree di intervento degli arteterapeui che, come gran parte dei pro-
abilità che sostengono la costruzione dell’autostima e procedono parallelamente ad fessionisti, tendono a muoversi attorno a campi di interesse personali. Verranno date
approcci arteterapeutici più intensivi ed impegnativi. ulteriori informazioni, che riguardano più dettagliatamente aree specifiche.
Questo tipo di attività può anche venire estesa alle comunità presso cui l’artetera- Dopo aver introdotto ampiamente gli ambiti applicativi dell’arteterapia, passiamo
peuta conduce gruppi, workshop, incontri di pittura o ai centri per pazienti prece- a guardare da vicino lo spazio dove essa ha luogo (la stanza dell’arteterapia).
dentemente ospedalizzate.
Il lavoro in comunità ha un’importanza crescente, specialmente per la chiusura
dei grandi ospedali ed istituzioni. Inoltre, anche gli altri Servizi presenti sul territorio,
quali i Centri diurni per non occupati o i Centri di accertamento devono fornire ser-
vizi validi ai propri utenti. Il problema principale è se i Servizi siano organizzati in
modo tale da offrire un supporto completo alle persone che continuano a necessitare RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
di una presa in carico e di un aiuto terapeutico.
Gli arteterapeuti visitano i pazienti anche a casa, soprattutto se questi hanno diffi-
coltà ad uscire, per problemi motori o psicologici. Questa può essere una soluzione ARGUILE, R. (1990) “I Show You; Children in Art Therapy”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with
positiva, ma è ovviamente importante che la terapeuta sia ben consapevole della par- Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
ticolare situazione: si trova a casa del paziente e questi può viverlo come intrusivo BRITISH ASSOCIATION OF ART THERAPISTS (1990) Survey of Conditions of Employment.
(Wood 1990a).
In prospettiva, le potenzialità del lavoro in comunità saranno sempre più importan- CASE C. (1987) “A Search for Meaning: Loss and Transition in Art Therapy with Children”, in Dalley T. et al.,
ti, poiché un numero crescente di pazienti viene dimesso. Esistono alcuni ateliers di ar- lmages of Art Therapy, London, Tavistock.
teterapia già ben insediati, per cui l’arteterapeuta lavora in diversi centri di trattamento. CASE C. (1990) “Reflections and Shadows: an Exploration of the World of the Rejected GirI”, in Case C.
Alcune arteterapeute sono impegnate presso servizi custodiali o istituti penali, la and Dalley T. (eds) Working with Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
cui natura comporta un’ulteriore differenziazione nell’intervento. Il lavoro si con-
centra sulla consapevolezza e sulla comprensione della situazione, sulla tolleranza Creative Therapies with Adolescents: Arts in Psychotherapy (1990), Vol. 17, N. 2.
dell’istituzione nella quale le persone sono segregate: in generale, il processo creativo
CHARLTON S. (1984) “Art Therapy with Long-Stay Residents of Psychiatric Hospitals'”, in Dalley T. (eds)
può portare all’espressione dei sentimenti repressi e della frustrazione che si crea nel
Art as Therapy, London, Tavistock.
tempo. La comunicazione emotiva è contenuta all’interno del reparto e del percorso
immaginale attraverso cui le persone recluse possono cominciare a sviluppare un CRONIN P. (1990) “A House of Mess”, non pubblicato Thesis, London, Goldsmiths College.

26 27
MANUALE DI ARTETERAPIAMANUALE DI ARTETERAPIA INTRODUZIONE

DALLEY T. (1980) “Art Therapy in Psychiatric Treatment: an Illustrated Case Study”, Art Psychotherapy 6 McGREGOR I. (1990) “UnusuaI Drawing Development in Children: What Does it Reveal about Children's
(4), pp. 257-65. Art?”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
DALLEY T. (1981) “Assessing the Therapeutic Effects of Art: an Illustrated Case Study”, Art Psychotherapy MILLER B. (1984) “Art Therapy with the Elderly and the Terminally IlI”, in Dalley T. (eds) Art as Therapy,
7 (1), pp. 11-17. London, Tavistock.
DALLEY T. (eds) (1984) Art as Therapy. An Introduction to the Use of Art as a Therapeutic MURPHY J. (1984) “The Use of Art Therapy in the Treatment of Anorexia Nervosa”, in Dalley T. (eds) Art as
Technique, London, Tavistock. Therapy, London, Tavistock.
DALLEY T. et al. (1987) lmages of Art Therapy, London, Tavistock. NICOL A.R. (1987) “Psychotherapy and the SchooI: an Update”, Journal of Child Psychology and
Psychiatry 28 (5), pp. 657-65.
DALLEY T. (1990) “Images and Integration: Art Therapy in a Multi-Cultural SchooI”, in Case C. and Dalley T.
(eds) Working with Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge. NOWELL HALL P. (1987) “Art Therapy: A Way of Healing the Split”, in Dalley T. et al., Images of Art
Therapy, London, Tavistock.
DALLEY T. (1993) “Art Psychotherapy Groups for Children”, in Dwivedi K. (eds) Groupwork for Children
and Adolescents, London, Jessica Kingsley. PLOWMAN K. (1988) “A Case Study of P: An Autistic Young Man”, tesi non pubblicata, Herts College
of Art and Design.
DECO S. (1990) “A Family Centre: a StructuraI Family Therapy Approach”, in Case C. and Dalley T. (eds)
Working with Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge. RABIGER S. (1990) “Art Therapy as a Container”, in Case C. and Dalley T. (cds) Working with Children in
Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
DONNELLY M. (1989) “Some Aspects of Art Therapy and Family Therapy”, in Gilroy A. and Dalley T. (eds)
Pictures at an Exhibition, London, Tavistock/Routledge. READ H. (1942) Education through Art, London, Faber and Faber.
EDWARDS M. (1989) “Art Therapy and Romanticism”, in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an ROBINSON M. (1984) “A Jungian Approach to Art Therapy based in a Residential Setting”, in Dalley T. (eds)
Exhibition, London, Tavistock/Routledge. Art as Therapy, London, Tavistock.
GILROY A. and DALLEY T. (eds) (1989) Pictures at an Exhibition, London, Tavistock/Routledge. SAGAR C. (1990) “Working with Cases of Child Sex Abuse”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with
Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
GREENWAY M. (1989) “Art Therapy in Search of a Lost Twin”, in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at
an Exhibition, London, Tavistock/Routledge. SCHAVERIEN J. (1989) “The Picture within the Frame”, in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an
Exhibition, London, Tavistock/Routledge.
HILL A. (1941) Art versus lllness, London, Allen and Unwin, Inscape, Vol. 11, Winter 1986.
JUNG C.G. (1983) The Psychology of the Transference (Collected Works, Vol. 16), Ark. SCHAVERIEN J. (1992) The Revealing lmage: Analytical Art Psychotherapy in Theory and Practice,
London, Routledge.
KILLICK K. (1987) “Art Therapy and Schizophrenia: A New Approach”, non pubblicato MA Thesis,
Herts College of Art and Design. SELFE L. (1977) Nadia, a Case of Extraordinary Drawing Ability in an Autistic Child, London,
Academic Press.
LAING J. (1984) “Art Therapy in Prisons”, in Dalley T. (eds) Art as Therapy, London, Tavistock.
SIMON R. (1992) The Symbolism of Style, London, Routledge.
LAING J. and CARRELL C. (1982) The Special Unit, Barlinnie Prison: Its Evolution through its Art,
Glasgow, Third Eye Centre. STOTT J. and MALES B. (1984) “Art Therapy for People who are Mentally Handicapped”, in Dalley T. (eds)
Art as Therapy, London, Tavistock.
LIEBMANN M. (1986) Art Therapy for Groups: a Handbook of Themes, Games and Exercises,
London, Croom Helm. TUSTIN F. (1981) Autistic States in Children, London, Routledge and Kegan Paul.
LIEBMANN M. (eds) (1990) Art Therapy in Practice, London, Jessica Kingsley. THOMSON M. (1990) On Art and Therapy, an exploration, London, Virago.
LILLITOS A. (1990) “ControI, UncontroI, Order and Chaos: Working with Children with IntestinaI Motility VASARHELYI V. (1990) “The Cat, the Fish, the Man and the Bird: or How to Be a Nothing. Illness Behaviour
Problems”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with Children in Art Therapy, London, in Children; the Case Study of a 10 year old GirI”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with Children in
Tavistock/Routledge. Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
LUZZATO P. (1989) “Drinking Problems and Short-term Art Therapy: Working with Images of Withdrawal and WADESON H. (1971) “Characteristics of Art Expression in Depression”, Journal of Nervous and Mental
Clinging”, in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an Exhibition, London, Tavistock/Routledge. Disease 153 (3), pp. 197-204.

28 29
MANUALE DI ARTETERAPIA CAPITOLO 2

WALLER D. (1984) “A Consideration of the Similarities and Differences Between Art Teaching and Art
Therapy”, in Dalley T. (eds) Art as Therapy, London, Tavistock. La stanza di arteterapia
WALLER D. (1991) Becoming a Profession. History of Art Therapy, London, Routledge.
WALLER D. and GILROY A. (1992) Art Therapy: A Handbook, Milton Keynes, Open University Press.
WEIR F. (1987) “The Role of Symbolic Expression in its Relation to Art Therapy: a Kleinian Approach”, L’ARENA CREATIVA O LO SPAZIO POTENZIALE
in Dalley T. et al., lmages of Art Therapy, London, Tavistock.
WOOD C. (1990a) “The Beginnings and Endings of Art Therapy Relationships”, lnscape (Autumn). La stanza di arteterapia è lo spazio in cui si sviluppa la relazione tra paziente e te-
rapeuta. Il concetto di spazio dell’arteterapia introduce un’immagine di relazione
WOOD M. (1984) “The Child and Art Therapy”, in Dalley T. (eds) Art as Therapy, London, Tavistock. triangolare, nella quale l’arte costituisce la componente terza all’interno della relazio-
WOOD M. (1990b) “Art Therapy in One Session: Working with People with AIDS”, lnscape (Autumn).
ne tra due persone. A prima vista può sembrare che ciò implichi semplicemente deci-
sioni pratiche, ma il modo in cui è organizzato e strutturato questo spazio di incontro
è fondamentale nel facilitare la relazione.
In questo capitolo ne diamo qualche illustrazione, esplorando attraverso vari set-
ting. Grazie alle descrizioni degli arteterapeuti, è possibile comprendere come e per-
ché il loro spazio di lavoro abbia preso una forma precisa.
Possiamo dare tre ritratti di pazienti che utilizzano lo spazio dell’arteterapia nella
sezione per adolescenti di un reparto psichiatrico.

Nusrat è agitata. Non riesce a guardare in faccia nessuno. Non vuole essere in questo
posto così stupido. Le offro il mio spazio, costituito da un tavolo costruito in un angolo,
protetto da pareti laterali e da un soffitto basso. È pieno di bigliettini e dediche, soprat-
tutto immagini di volti. Attorno al bordo sono pinzate cinquantadue figure diverse di
carte jolly. Nusrat comincia a disegnare “l’ombra di mio padre”.
Sarah porta una manciata di riviste e il suo blocco di fogli. Copre il tavolo di pagine
prese dalle riviste, facendo attenzione a non toccare il tavolo con le mani. Mette il bloc-
co dei fogli da disegno sulla superficie che ha coperto e comincia a disegnare. Si piega in
vita, mette le cosce contro il tavolo e tiene la penna dalla cima, tra il pollice e l’indice.
Finito di disegnare, raccoglie le pagine delle riviste usando le mani come fossero il brac-
cio meccanico di una gru e butta i fogli nel cestino. Se ne va aprendo la porta con un pie-
de. Per intere settimane solo i suoi piedi toccano la stanza.
Nigel torna a visitarci ogni sei mesi, circa. Entra nella stanza e guarda il soffitto, dal
quale la sua creazione con una faccia di fibra di vetro lo guarda. È stato ricoverato nel re-
parto dopo un tentativo di suicidio conseguente alla morte di un suo amico, caduto dal
tetto di una fabbrica mentre lo stavano scavalcando. Nigel ci ha lasciato per prendere un
attestato come rivestitore di tetti.
Lettera di Patrick Goodall alle autrici
1990, reparto adolescenti, Hollymoor, Birmingham

Chiunque entri in uno spazio di arteterapia lo utilizza in modo individuale ed in-


staura una propria forma di relazione con la terapeuta. Nonostante il medesimo spazio
sia vissuto in modo diverso dai diversi pazienti, valgono le stesse considerazioni per
tutti, poiché lo spazio non è solo materiale e pratico, ma anche e soprattutto simbolico.
Ogni forma di terapia deve essere contenuta all’interno di una cornice definita: in
un giorno stabilito della settimana, per una durata delimitata. La paziente che ha un

30 31
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

vissuto profondo di relazioni incostanti, trova uno spazio che per lei è mantenuto con Una metà è lo spazio del mio studio. Qui dipingo e scrivo. Oltre alle immagini cui
una precisa cadenza: la sua seduta settimanale. La terapeuta è una persona che è in sto lavorando, ci sono uno stereo e alcuni libri. I bambini possono utilizzare questa par-
quello spazio con regolarità. La stanza dell’arteterapia offre, nella maniera più con- te della stanza, ma di solito usano l’altra metà. A me piace che, in qualche modo, il mio
fortevole possibile, la medesima scelta di materiali e di spazi di lavoro. studio sia parte dello spazio dell’arteterapia, in modo che i bambini possano vedere una
Entrando nella stanza, ognuno rientra in una determinata cornice di riferimento distinzione tra il mio spazio personale ed una zona più neutra per l’arteterapia. Mi pia-
protetta, grazie ai confini che custodiscono lo spazio. All’interno di questa cornice, ce anche la sensazione che la stanza mi dà, perché è lì che dipingo. Credo sia importan-
c’è la possibilità di esplorare preoccupazioni, disagio, ansie, attraverso la relazione te che i bambini abbiano la possibilità di vedere un lavoro artistico in fase di elabora-
con i materiali e con la terapeuta. zione. Non mi dedico ai miei lavori durante le sedute, ma se i bambini vanno nella
Come ricorda Schaverien (1989), ogni evento che accade qui è ritagliato dal con- zona studio, vedono un lavoro cui mi sto dedicando. Mi piace ci sia un senso di vita. De-
testo quotidiano ed osservato, invece che agito. Questo è fondamentale, poiché senza ve essere uno spazio per una vita creativa. Molti bambini non hanno mai sperimentato
questo spazio separato, la tendenza è quella di comportarsi in modo spontaneo, co- l’emozione di uno spazio potenziale, lo spazio del gioco creativo: il luogo in cui realtà
me nelle nostre relazioni sociali. Qui la cornice offre un setting all’interno del quale la esterna ed interna possono incontrarsi. Spesso, in terapia, scoprono l’esistenza di questo
terapeuta può mantenere una certa obiettività ed una relativa distanza terapeutica. spazio, che diventa un insieme e costituisce un esercizio nutriente di sicurezza e prote-
Grazie a questa cornice, la paziente può ritagliare uno spazio che le permette sia la zione durante la seduta settimanale. Sanno che non saranno interrotti da visitatori
regressione, sia l’osservazione di sé. Successivamente vedremo come l’immagine o il esterni, da altri membri dello staff o del loro gruppo di pari.
prodotto creato fornisca un’ulteriore cornice contenitiva delle rappresentazioni del- La stanza, pur essendo uno spazio di arteterapia, è relativamente in ordine. Questo è
l’esistenza e della simbolizzazione della vita interiore. Per il momento, la nostra de- in funzione del fatto che, se un bambino crea disordine, questo possa essere riconosciuto
scrizione si limita allo spazio creativo offerto dalla St Mary’s School per bambini con come appartenente a sé: è il proprio caos, senza che venga confuso con quello di qualcun
difficoltà. Roger Arguile è il terapeuta, e lavora anche come artista. altro, come può avvenire nell’esperienza quotidiana. Così, i bambini imparano l’arte di
portare ordine nel proprio caos. Per molti, a causa delle loro deprivazioni, l’esperienza
La maggior parte del mio lavoro è in un rapporto uno ad uno. La stanza grande per della confusione è sempre stata negativa. La mancanza di un ambiente contenitivo ha si-
l’arteterapia è circa di venti piedi per venti. È divisa in due parti da una parete alta sei gnificato, per loro, il vissuto di essere avviluppati nel caos. In terapia, lo spazio è libero
piedi, dotata di un’apertura da un lato che permette il passaggio tra le due metà (vedi perché possano creare il proprio caos e dargli una forma costruttiva, e riadattarlo alla si-
figura 2.1) tuazione che hanno risolto creativamente. La struttura dello spazio è testimone di que-
sto processo. Offro materiali di base, come matite, pastelli, carboncini, tempere, colla,
< 20ft >
cartoncini, plastilina, fogli. Metto anche a disposizione musica, video, e la possibilità di
Armadietti pensili e lavabo teatralizzare, se la seduta prende questa piega. Spesso ciò si sviluppa spontaneamente
Porta dai disegni. La scena viene improvvisata, sulla base del qui ed ora. Non sono io a sugge-
rire l’azione scenica, ma scaturisce dall’evolversi di un prodotto: dalla bidimensionalità
ARTETERAPIA alla tridimensionalità. La divisione al centro della stanza, un tappetino nella zona per
sedersi, ed uno spazio ampio sul pavimento si trasformano in cose come un’isola del te-
Tappeto e due
<
soro, una stanza da letto, un negozio, una cava, un palcoscenico, il mare, una strada…
poltrone Tutta la stanza è uno spazio creativo inserito in una cornice artistica, in cui i bambi-
due sedie
ni combattono contro i propri traumi e scoprono, in questo processo, una scintilla creati-
Tavolo
va che ogni tanto si accende. Grazie all’attività creativa possono accrescere la propria au-
Armadietti pensili

Finestra tostima nell’affrontare gli eventi scolastici, familiari e la propria vita interiore.
Divisorio
Lavorano con i propri tempi. Ne vale la pena.
Lettera di Roger Arguile alle autrici
<
STUDIO 1990, St Mary’s School, Bexhill on Sea

LA COSTRUZIONE DI UNO SPAZIO


<

Finestra Particolari come l’illuminazione, la temperatura, lo spazio di movimento, l’acces-


sibilità dei materiali, la disponibilità di un lavandino, il posto dove sedersi e lavorare,
Figura 2.1: La stanza dell’arteterapia St. Mary’s School per bambini in difficoltà, Bexhill on Sea devono essere curati per ottimizzare la funzionalità della stanza in relazione agli obiet-

32 33
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

tivi del lavoro. Le varianti possibili sono infinite, tante quante lo stile di lavoro perso- la parete durante le sedute. La stanza adiacente, riservata alla terapia verbale, di solito è
nale, ed influiscono sulla costruzione dell’alleanza terapeutica. Innanzitutto, è impor- utilizzata come sala d’aspetto per chi arriva in anticipo.
tante la funzionalità dello spazio, perché ci sia l’opportunità per ogni utente di fare Uno schermo unidirezionale permette di osservare la stanza dallo studio, e alcuni
pieno uso dei materiali. Ad ogni cliente, all’inizio del lavoro, deve essere illustrato lo microfoni sul soffitto permettono di registrare le conversazioni. Lo schermo può essere
spazio e le sue caratteristiche. Vanno indicati i diversi materiali, i vari contenitori ed il utilizzato da ricercatori per osservare gli incontri di verifica. Tirocinanti infermieri e stu-
modo di aprirli, i luoghi dove conservarli. Se manca questa accoglienza iniziale, la per- denti di arteterapia in formazione possono assistere al processo di una seduta. Questo
sona si sente più facilmente smarrita e ancora più in ansia nell’utilizzare gli strumenti. garantisce sicurezza durante il lavoro con persone particolarmente problematiche. Nel
Molti terapeuti costruiscono il proprio spazio personale. Nel lavoro precedente, o caso in cui vengano trascritte le conversazioni o usati i microfoni, la terapeuta attua una
anche all’interno del medesimo ospedale, è possibile che siano state affiliate a reparti negoziazione con i partecipanti, ma alcune persone potrebbero non essere in grado di
che si sono fatti carico della responsabilità amministrativa del budget, dell’acquisto comprendere questo tipo di comunicazione. La stanza piccola e silenziosa permette di la-
dei materiali, della manutenzione della stanza. Tuttavia, è diventata consuetudine che vorare insieme attorno ad un tavolo. C’è spazio alla parete per sistemare i lavori, e scaf-
di questi compiti si occupi l’arteterapeuta più anziana, se ha un’altra collega all’inter- fali per la carta. Ci sono un lavandino ed un armadio. Tutti i materiali sono di facile ac-
no dello stesso reparto. La gestione dal punto di vista amministrativo è un compito cesso. Alcune persone amano l’atmosfera di intimità che questa stanza crea.
oneroso, ma necessario nell’allestire e nel gestire uno spazio autonomo di arteterapia. La riforma del Servizio Sanitario Nazionale ha accresciuto il peso degli aspetti ammi-
Ci sono materiali ed attrezzature essenziali al lavoro arteterapeutico. Colori per di- nistrativi, ed avere uno studio confortevole è molto importante. È essenziale che ci sia
pingere, tavolozze, pennelli, bacinelle, pastelli, matite, creta, diversi tipi di carta, e co- un luogo adatto dove prendere appunti, compilare i resoconti e le schede di verifica. Rac-
sì via. Una particolare attenzione va data alle proprietà dei materiali: tinture ad acqua coglitori, scaffali ed armadi chiudibili sono necessari, così come una segreteria telefoni-
che siano lavabili, una gamma di pastelli facilmente utilizzabili, creta essiccante, un ca, perché stimoli non pertinenti non interferiscano con il processo della seduta in corso.
forno. Molte terapeute insistono sulla necessità che i materiali siano di buona qualità, Una volta veniva considerato un lusso, ma sono elementi indispensabili in assenza di
altrimenti la creazione artistica viene svalutata (Schaverien 1991). Sono temi su cui ri- una segretaria.
flettere, che presto diventano come una seconda natura per chi sia già familiare con Lettera di Robin Tipple alle autrici
la qualità dei materiali. 1990, Harperbury Hospital, Herts
Nel caso di alcune popolazioni di utenza, sono indispensabili particolari variazio-
ni. Ad esempio, è necessario creare accessi facilitati, scivoli per sedie a rotelle e mani- Molti spazi utilizzati per l’arteterapia non sono progettati specificamente, anzi,
glioni per chi ha difficoltà motorie. Chi lavora con persone che hanno deficit visivi, o inizialmente erano utilizzati per altre attività: ad esempio obitori, lavanderie, teatri;
sono non vedenti, deve allestire lo spazio in modo tale che siano guidate facilmente ma sono l’ambiente e l’atmosfera a fare la differenza, ed una volta che queste aree so-
ovunque vogliano andare. Maniglie, tavoli con i bordi in rilievo che impediscano agli no pensate in modo nuovo, per incontri di arteterapia, la loro storia subisce un cam-
oggetti di cadere per terra e fuori mano, pennelli numerati e tavolozze indicanti i vari biamento. La difficoltà rimane per qualche utente anziano, per cui le associazioni
colori, e così via... (Broadbent 1989). In particolare i bambini hanno bisogno di pro- con le attività precedentemente svolte in quello spazio possono portare associazioni
tezioni dagli strumenti appuntiti e dai liquidi tossici, che devono essere custoditi che interferiscono.
chiusi a chiave, fuori portata, in modo che sappiano che possono essere utilizzati solo Con la chiusura delle istituzioni psichiatriche ed il trasferimento degli ospiti all’e-
sotto lo sguardo della terapeuta. sterno, molti arteterapeuti trovano uno spazio in luoghi transitori, magari per un paio
Uno spazio ben organizzato e pensato in modo funzionale costituisce la base del- di anni. L’esempio dell’edificio “H” a Leytonstone House illustra bene l’utilizzo crea-
l’atmosfera della stanza. C’è un’ampia varietà di modalità di lavoro, a questo riguar- tivo di una sistemazione transitoria. La terapeuta è Sue Hammans.
do. Gli esempi che seguono illustrano un luogo ideale, concepito specificamente per
lavorare in un grande ospedale con utenza affetta da handicap mentale. L’attuale dipartimento di arteterapia presso Leytonstone House è transitorio; si tro-
va in un reparto vuoto. La figura 2.2 (pp.34-35) descrive l’edificio “H”, e come lo spazio
La stanza, adatta ad un gruppo, è ammobiliata con quattro larghi tavoli di formica dell’arteterapia occupi tutto il piano terreno, accessibile anche alle sedie a rotelle. Il
(bianchi), che possono essere piegati e appoggiati al muro. Ci sono otto sedie piccole ed gruppo che lavora qui è costituito da persone in situazione di handicap mentale e/o dif-
una poltrona bassa, una cassettiera orizzontale con sei cassetti ed un piccolo pianoforte ficoltà di apprendimento: adulti con disturbi psichici multipli, con disabilità sensoriali
verticale. Solitamente vengono utilizzati tre tavoli; il quarto resta d’impaccio e toglie e fisiche, con difficoltà comportamentali; sono tutti lungo degenti. L’atmosfera è di
spazio per muoversi. In questa stanza hanno luogo anche le sedute individuali. transizione: l’edificio verrà chiuso nel 1993, ed il reparto “H” era destinato alla demoli-
È ideale per i piccoli gruppi. Può ospitare comodamente sei persone. I partecipanti zione quando ha cominciato ad ospitare l’attività di arteterapia. C’è la libertà di farne
del gruppo siedono solitamente attorno a tre tavoli, e tendono a scegliere lo stesso posto ciò che vogliamo. È particolarmente adatto ad un setting di arteterapia dinamico, e lo
ogni settimana. Se manca qualcuno c’è sempre una sedia vuota vicino al tavolo, per ri- spazio può crescere come un organismo vivente, rispecchiando le dinamiche del gruppo
cordarlo. L’accesso ai materiali è agile per tutti. I prodotti creati possono essere appesi al- e l’evolversi delle relazioni, sia nel tempo sia nello spazio.

34 35
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

Scorte di materiali Bollitore Archivio

Magazzino Tavolo del caffé


per i prodotti
MAGAZZINO UFFICIO MAGAZZINO

Lima in disuso Archivio

Lavandino
degli operatori

Armadietti
Bagno

Bagni e cassetti

SALA SALA
STANZA PER GRUPPI D’ATTESA D’ATTESA
DI ARTETERAPIA PSICODINAMICI COPERTA COPERTA

Lavagna Sedie
a rotelle

Tavolo
STANZA N. 1 per riunioni

STANZA
INDIVIDUALE Radio

Bagno STANZA N. 3
Bagni
SALA D’ASPETTO
SALA D’ASPETTO

Materiali
Lavandino Lavandino
Armadietti chiusi
Carrello
Tornio Armadietti pensili

STANZA PER ARTETERAPIA Panchina Panchina


IN PICCOLI GRUPPI Magazzino
STANZA N. 2
Casa
delle bambole
Schermo
Deposito carta
Tavolo da lavoro

Figura 2.2: La stanza dell’arteterapia Leytonstone House, Londra

36 37
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

Prima di illustrare lo spazio, è opportuno ricordare che precedentemente era usato danneggiati. Chi è sulla carrozzina generalmente si dispone, attraverso i disegni, ad al-
per altri scopi: clinica odontoiatrica, podologica, obitorio, psicoterapia verbale e fisiote- tezza dello sguardo; talvolta utilizzano scalette grazie a cui guidano la terapeuta all’al-
rapia. Il reparto di arteterapia, quindi, non nasce come spazio neutro; ed è importante ri- tezza desiderata. Molti lavori non arrivano mai alla parete, ma restano custoditi in posti
conoscere che le esperienze che gli utenti possono aver vissuto qui precedentemente gio- sicuri, di solito dentro cartelline. Anche il pavimento è testimone di processi importanti:
cano un ruolo sia inconscio, sia consapevole. contiene il confine invisibile dei territori personali, rispecchiando le casualità, gli effetti
Un giorno accompagno una paziente nel dipartimento attraverso la porta secondaria. dei conflitti o le azioni non curanti. Ogni parte del mobilio, pure, racconta una storia su
Ne è rimasta sconvolta, perché non aveva mai ancora riconosciuto il nostro spazio come di sé, e su come sia finito in un determinato posto o abbia determinate fattezze.
quello dell’ex obitorio, poiché usiamo solitamente la porta principale. I terapeuti agiscono in funzione facilitante, a seconda del grado di disabilità: appor-
All’interno dell’area per gli incontri di arteterapia dinamica, decidiamo di permette- tano modifiche nell’ambiente o partecipano ad alcune dinamiche per ragioni specifiche.
re ad un volontario di realizzare il sogno di fare un dipinto sul muro, prima di entrarvi. La maggior parte delle decisioni a riguardo vengono considerate e valutate consapevol-
Gli ultimi tratti vengono disegnati appena dopo il nostro trasferimento, in modo da per- mente; e sono principalmente dovute a necessità pratiche di salvaguardia della salute dei
mettere agli utenti di vedere come si stesse costituendo, ed è anche un modo indiretto di partecipanti. I motivi degli interventi sono condivisi all’interno del gruppo.
proporre l’utilizzo degli stessi muri (cosa che è di fatto avvenuta). Spontaneamente, co- All’interno della stanza dell’arteterapia lo spazio è adibito per sedici aree di lavoro
minciano ad accadere parecchie cose alle pareti: vengono aggiunte immagini, altre spo- fisse (da non utilizzare necessariamente tutte insieme, ma in modo da lasciare qualche
state o nascoste, tolte, lasciando spazi vuoti, scarabocchiate o scritte ed utilizzate come spazio inutilizzato, soprattutto se la persona partecipa al gruppo solo un paio di volte la
sostegni alla comunicazione. settimana); c’è un tavolo per servire il tè, una zona per rilassarsi e prendere una pausa
Gradualmente i partecipanti acquisiscono la consapevolezza di potere effettivamente ed una distanza dal proprio tavolo di lavoro, se necessario, una zona per gli armadietti
cambiare il proprio ambiente. Negli altri spazi della vita non c’è la reale possibilità di individuali (con alcuni materiali ed oggetti personali), un lavandino, un posto per asciu-
personalizzare le pareti, nemmeno di scegliere la carta da parati, per cui i muri della gare i pennelli, un tavolo di supporto, scaffali per la carta, un armadio chiudibile per il
stanza dell’arteterapia sono realmente importanti. Ci sono esempi più dettagliati di co- materiale da usare solo se supervisionati dalla terapeuta, una macchina da cucire, un ca-
me vengono usati. valletto, una lavagna, un attaccapanni, una zona fumatori, il cestino della spazzatura,
Andrew dipinge un intero angolo della stanza, creando quello che chiama “ufficio”; scatole, cesti e bacinelle. Tutto questo è il frutto delle esperienze fatte in precedenza.
chiede ed ottiene un tavolo come superficie di lavoro. Le pareti cambiano di giorno in Di fatto, uno spazio pensato per ospitare ogni settimana circa cinquanta personalità
giorno; le trasforma a seconda degli stati d’animo ed aggiunge anche parti nuove, come diverse necessita, per essere utilizzabile, un buon livello di progettazione. Per quanto af-
una sedia a dondolo, un vecchio telefono, un cestino della spazzatura. follato possa essere, le terapeute devono pensare allo spazio in modo che sia disponibile
Barney comincia a sovrapporre, sul muro precedentemente dipinto da un altro, lar- una via di fuga accessibile ad ognuno. Molti dei partecipanti non sono in grado di legge-
ghe strisce di cartone, dipinti e collage. Questo gesto non ha generato conflitto, perché re: alcune immagini segnalano le uscite principali, come ad esempio la foto di un pom-
tra i due ci sono rispetto e stima reciproci. piere al lavoro per indicare l’estintore.
Clare occupa una fila di tre banchi da scuola adiacenti alla pittura murale. Ama i col- Oltre al modo in cui l’area è suddivisa, viene apprezzato il fatto che siano a disposi-
lage e crea la propria immagine da parete su piccole dimensioni; usando uno stile perso- zione vari tavoli e sedie, in modo da permettere ad ognuno di trovare il posto più con-
nale sovrappone immagini, colori e carte disegnate, non rigidamente legate insieme, a geniale. Ci sono non meno di cinque tipi di sedie, ed una gamma di superfici di lavoro
volte molto spesse. che permettono di decidere e scegliere, a persone che si sono viste negata questa possi-
Doreen lavora nel centro comune della stanza, ma è attratta dallo spazio di Clare e bilità per anni. L’ufficio della terapeuta occupa una piccola stanza con una parete di ve-
spesso vi aggiunge immagini proprie, dopo una contrattazione tra le due. Doreen si tro accanto al lavandino e alla zona tè, che è lo spazio più affollato ed utilizzato. I par-
espande attraverso i propri disegni anche in tutto il resto dello spazio, con dipinti e col- tecipanti possono accedere all’ufficio, se ne rispettano la privatezza; ma il suo utilizzo
lage, a volte carichi di colori, altre volte leggeri e fragili. non è stimolato direttamente; chi si avvicina solo per intrufolarsi nei cassetti, o per fa-
Ellen è disabile fisicamente ed ha bisogno della carrozzina, per cui la scelta del suo re cose simili, viene invitato ad allontanarsi, per ovvi motivi. Anche il magazzino non
posto è relativa sia allo spazio necessario per la sedia a rotelle, sia al bisogno di essere vi- viene direttamente individuato come spazio utilizzabile, per quanto non resti chiuso,
sta come una persona e non come un ingombro. Con il tempo avvengono alcuni cam- perché è un’uscita di sicurezza. Le finestre sono molto alte e da un lato fanno vedere al-
biamenti, soprattutto perché elabora un nuovo stile di lavoro, piuttosto caotico e fatto di beri frondosi.
pittura a schizzi. Dopo aver riconosciuto il proprio disagio fisico ed il piacere di provoca- Un’altra stanza dell’arteterapia è usata per gli incontri individuali: un tavolo, due se-
re effetti potenti, il suo tavolo viene girato in modo da formare uno spazio di lavoro per- die, un lavandino, e materiali artistici. Tutte le stanze restano chiuse, soprattutto per
sonalizzato. La pittura va dal tavolo al muro, al pavimento, ed addosso a lei. proteggere i materiali, ma talvolta vengono introdotti altri attrezzi.
Alcune aree della parete diventano campi di battaglia: i personaggi dominanti in pri- La stanza per i piccoli gruppi è usata ogni tanto da due persone che fanno supervisio-
mo piano, i lavori più intimi sullo sfondo, i caratteri più socievoli si dispongono dapper- ne. Al di fuori dello spazio dell’edificio “H” c’è una stanza che ha subito vari cambia-
tutto, quelli più vulnerabili accanto alla porta od in zone esposte dove sono facilmente menti, in funzione dei suoi diversi usi. Le due persone che si servono di questo spazio

38 39
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

hanno preso la responsabilità di trasformarlo; entrambi creano pitture a pieno muro, sia Le mie possibilità sono molto limitate. Ho a disposizione per un pomeriggio la setti-
individualmente, sia insieme. Talvolta dipingono anche sulle finestre. mana una piccola stanza con un tappeto ed un armadio; ci sono anche un tavolo pieghe-
In questa stanza teniamo anche la maggior parte della creta, sebbene venga usata an- vole, alcune sedie. Non c’è accesso all’acqua, né alle pareti, ma è almeno possibile chiu-
che nelle altre stanze. Ci sono anche un tavolo piuttosto alto, uno schermo, molti scaffa- dere la porta per filtrare le entrate. Lavoro con un gruppo di persone del reparto di
li aperti, una cassa per le bambole, ed uno spazio per i raccoglitori. Qui si riuniscono i riabilitazione; sono autosufficienti. Fornisco pittura lavabile in contenitori di plastica
piccoli gruppi di arteterapia a tema. Viene pulita dopo ogni incontro, per permettere a trasparente, fissati su tavolette di legno, per evitare che si versino; ed anche pastelli, ges-
chi arriva dopo di lavorare. Qui hanno luogo anche gli incontri individuali con quelle si, carta colorata, stoffa, colla, creta. Porto anche album con fogli da disegno di dimen-
persone per cui è problematico uno spazio più ristretto, per la loro iperattività o per le sioni A4. Molta parte del mio lavoro si svolge in reparto, soprattutto accanto ai letti, tal-
loro ansie. I tirocinanti o i ricercatori si trovano qui, per assaporare l’atmosfera dell’arte- volta invece attorno ad un piccolo tavolo al centro della stanza. Su mia richiesta, mi
terapia. Un aspetto interessante da esplorare è il modo in cui le persone utilizzano gli vengono fatti trovare barattoli, carta assorbente, e piatti per mescolare i colori. Ho pen-
spazi: alcuni si muovono ovunque, mentre altri hanno un’area di intervento molto più sato ad utilizzare anche un carrello, ma una borsa è sufficiente. Riesce abbastanza facile
ristretta. fissare piani su cui lavorare anche per pazienti con possibilità fisiche limitate. Propongo
Lettera di Sue Hammans alle autrici i contenitori per la pittura in vassoi poco profondi, affinchè non cadano. Ce ne sono do-
1990, Leytonstone House, Londra E11 dici in ogni confezione, e senza il coperchio sono abbastanza invitanti; inoltre non c’è
spreco, né la necessità di pulire dopo. Non li diluisco, in modo che possano essere utiliz-
I reparti di arteterapia sono interessanti visivamente, per i loro stimoli creativi. Lo zati puri o minimamente mescolati con l’acqua. L’attenzione a questi particolari aumen-
spazio a Leytonstone House è unico per l’atmosfera e per il senso di contenimento e ta l’attrattiva dei materiali.
di sicurezza, nonostante le premesse così ambigue. Lettera di Camilla Connell alle autrici
La qualità della relazione tra i partecipanti e gli operatori deriva dalle sensazioni 1990, Royal Marsden Hospital, Londra
stimolate dall’ambiente.
Ogni spazio di arteterapia è costituito sia delle energie all’interno, sia da quelle al-
l’esterno. Ogni spazio varia a seconda della personalità della terapeuta, del suo orien-
CONDIVIDERE LO SPAZIO tamento teorico e pratico, della risposta dei pazienti. Anche l’atteggiamento dell’isti-
tuzione è determinante, sia direttamente sia indirettamente. Aleathea Lillitos lavora
Ci sono molti stili diversi per organizzare lo spazio. Spesso una terapeuta non ha part time presso l’ospedale St Thomas di Londra, nel quale gli spazi sono utilizzati
la possibilità di avere un’area completamente a propria disposizione, e deve quindi per varie attività. Ecco la sua descrizione di un angolo della stanza che è principal-
accordarsi con le altre persone che la utilizzano. Questo comporta alcune conseguen- mente utilizzato per l’arteterapia, ma che assolve anche ad altre funzioni.
ze, come ad esempio dover lasciare la stanza in ordine per chi se ne serve dopo. Ma
bisogna ricordare che, spesso, ciò che viene considerato disordine è il segno del pro- Senza descrivere l’intero spazio, posso dire che entrando dal reparto la stanza è lette-
cesso di un lavoro arteterapeutico. Ad esempio, una volta è capitato che una tiroci- ralmente mozzafiato, perché attraverso le due grandi finestre c’è una vista panoramica
nante avesse difficoltà a lasciare lo spazio in ordine per chi avrebbe lavorato dopo. del Tamigi sia dal lato del Houses of Parliament, sia del Big Ben (figura 2.3, p. 40).
Gradualmente, è riuscita a ritagliare sufficiente tempo per riordinarla. Fino ad arriva- Questa visuale è suggestiva ed evocativa di ricordi, fantasie ed emozioni che giocano un
re a comprendere che alcune impronte sul tappeto erano il segnale di un percorso ruolo vitale negli incontri di arteterapia. Poiché la stanza è utilizzata anche da altri col-
che la sua paziente stava attraversando. leghi, i materiali devono essere riposti accuratamente alla fine di ogni giornata; il pavi-
Le complicazioni derivanti dalla necessità di condividere lo spazio con altri sono mento e le pareti devono essere mantenuti puliti.
particolarmente evidenti quando si lavora in una stanza da pranzo o in un soggiorno. Ci sono un armadio per riporre gli strumenti ed alcuni scaffali su cui conservare i la-
Ma anche, ad esempio, quando si interviene in un reparto pediatrico, nel quale l’uti- vori creati. L’arredamento è essenziale, e purtroppo manca un lavandino. Oltre ai mate-
lizzo dei materiali si scontra con le norme igieniche: in questi casi è necessario delimi- riali tipici dell’arteterapia, offro anche qualche giocattolo, molto semplice. Se la persona
tare molto chiaramente un’area nella quale i bambini possano utilizzare gli strumenti con cui sto lavorando chiede qualche strumento che non c’è nella stanza, o ne porta da
il più liberamente possibile. Al di là delle considerazioni empiriche riguardanti lo fuori, questo può essere interpretato ed elaborato durante la seduta.
spazio, parte dell’ansia a riguardo può essere generata dal timore di cosa possa emer- I bambini utilizzano lo spazio e l’arredamento in vari modi: alcuni accettano la stan-
gere, proiettato sulla quantità e sulla qualità dei materiali, e sul bisogno di tenerli sot- za come l’ho sistemata, settimana dopo settimana, altri riorganizzano lo spazio per co-
to controllo. Molti terapeuti lavorano in un reparto solo a tempo parziale, e sono im- struire, ad esempio, una casa, un’imbarcazione, l’ufficio in cui lavora la loro madre.
pegnati nel proprio studio privato o in diverse istituzioni per il resto del tempo. L’armadio chiudibile esprime protezione: ad esempio, un bambino di sette anni che
Questo significa che lo spazio viene ulteriormente ridotto. Camilla Connell lavora ha difficoltà ad accettare i fratelli più piccoli ne è curioso, e crea modelli dell’armadio sia
per dodici ore la settimana con pazienti oncologici presso il Royal Marsden Hospital. in cartone, sia in creta. Con fatica, gradualmente, dopo numerose settimane, il modello

40 41
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

che costruisce ha porte e cassetti apribili. All’interno mette molte bottiglie, che rappre- fa capire come lei si senta piccola, nel sostenere la propria madre. È così possibile parla-
sentano biberon, come pensava ci fossero nell’armadio reale. In questo modo, diventa re di quanto si senta responsabile per la morte del fratello e di quanto le sia faticoso oc-
chiaro che questo ripostiglio simboleggia sia il corpo della madre, sia quello della tera- cuparsi della madre, ora che lui non c’è più.
peuta-madre, che ha anche altri pazienti. Grazie al modello dell’armadio, diventa possi- Nella stanza non c’è l’orologio, né è necessario che io lo porti, perché il Big Ben è vi-
bile elaborare le fantasie sull’interno del corpo della madre, l’invidia per la sua capacità sibile, ed ogni quarto d’ora scandisce il tempo. Questo può provocare tensione, sia che si
di avere bambini e la gelosia verso i figli nati dopo di lui. desideri che il tempo scorra in fretta, sia che lo si tema. Simbolicamente il Big Ben ha
una forma fallica, e sembra indicare un’autorità; rappresenta anche il Superio come illu-
stra il seguente esempio: un bambino di otto anni, restato solo con la madre dalla nasci-
ta fino al suo secondo matrimonio, è estremamente competitivo nei confronti di lei, e,
transferalmente, verso di me. Verso la fine di una seduta, quando gli ricordo che il no-
stro tempo sta per finire, diventa molto aggressivo, e dice che non intende andarsene.
Tuttavia, quando il Big Ben scocca l’ora, lui si ammorbidisce e si prepara ad andare, co-
me se ne avesse accettato l’autorità. Il Big Ben-padre è davvero troppo grande per poter-
ci litigare; il bambino ne parla, in una rabbia quasi senza parole, dicendo “lui”. Questo
comportamento ricalca i sentimenti che prova verso il proprio patrigno, con cui è arrab-
biato ma con cui non osa confrontarsi verbalmente.
Secondo il Dizionario dei Simboli (Circlot 1971), una stanza è simbolo di individua-
lità e di pensieri privati, mentre le finestre rappresentano la possibilità di comprensione
e di un passaggio all’esterno, ed anche oltre. Sebbene io sia fortunata a lavorare in una
stanza così stimolante ed evocativa, credo che ognuno, in arteterapia, arrivi a parlare di
ciò che emerge, qualsiasi sia l’ambiente. Un muro bianco, esattamente come un foglio
bianco, contiene la proiezione di un’immagine interna, e non resta vuoto a lungo.
Lettera di Aleathea Lillitos alle autrici
1990, St Thomas’s Hospital, Londra
Mobili

Sedie LAVORO PERIPATETICO E ITINERANTE

Abbiamo precedentemente fatto riferimento alla chiusura degli ospedali psichiatrici


Materiali
e al trasferimento dei pazienti all’esterno. Questo significa per l’arteterapia sia una tra-
sformazione della situazione interna alle istituzioni, sia un ampliamento degli interven-
Figura 2.3: La stanza dell'arteterapia, St Thomas’s Hospital, Londra
ti all’esterno. A volte l’arteterapia ha luogo presso centri riabilitativi, in una stanza spe-
cificamente progettata, ma spesso i terapeuti visitano i pazienti in centri diurni o a casa
loro. La difficoltà di ottenere fondi in altri ambiti d’assistenza significa anche che spes-
Nonostante alcuni mostrino indifferenza verso le due larghe finestre, esse giocano so l’arteterapia è itinerante, e i terapeuti si muovono tra vari quartieri, città e regioni.
una parte importante nella maggioranza delle sedute. L’Houses of Parliament ed il Big Pauline McGee lavora per il Aberlour Child Care Trust, un’organizzazione di vo-
Ben sono immagini evocative per la nostra società e ricettori di proiezioni. Anche i pon- lontariato che si occupa di infanzia, fondata dalle amministrazioni locali. Pratica in
ti, i fiumi e le barche hanno una potente valenza simbolica. Il Tamigi, ad esempio, può tutta la Scozia, collaborando in centri familiari, in centri specifici per donne, in resi-
essere sia un fiume tranquillo, che scorre dolcemente e culla le imbarcazioni, sia una denze per bambini con difficoltà di apprendimento, o per adolescenti con disturbi
profondità oscura che risucchia, piena di squali e di coccodrilli pronti a divorare. emotivi, in un centro di ascolto per minori. È l’unica arteterapeuta, ed è attiva in vari
Guardare fuori dalla finestra durante una seduta potrebbe sembrare una fuga dal set- progetti durante una normale settimana lavorativa. Questo comporta la necessità di
ting, ma spesso, invece, la vista esterna ricontatta le fantasie da cui i bambini desiderano trasformare sempre lo stile di lavoro, a seconda del contesto che è costituito sia dal
fuggire. Una bambina di cinque anni è preoccupata, fino ad esasperarmi, per la scompar- paziente, sia dall’équipe che incontra nei suoi spostamenti settimanali. Inoltre, deve
sa del proprio fratellastro, che costantemente lei fissa dalla finestra, continuando a cer- adattarsi agli unici spazi che ha a disposizione. Queste difficoltà pratiche aggiungono
carlo. Un giorno vede, lungo il fiume, un rimorchiatore che trasporta un’imbarcazione e altre complicazioni al normale lavoro arteterapeutico. Indubbiamente, i clienti bene-
dice: “Non è stupida quella barchetta che ne trasporta un’altra più grande?” Questo mi ficiano dell’intervento, in qualsiasi situazione ci si trovi a lavorare. L’associazione di

42 43
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

volontariato prende in carica persone che hanno molto bisogno, e che di solito non Il mercoledì lavoro in due comunità alloggio per adolescenti. Lo spazio e la privacy
usufruiscono di servizi regolarizzati. È un passo innovativo l’ingaggiare un’artetera- sono un problema in entrambe. Nella prima devo usare una stanza adibita ad ufficio,
peuta in una zona del Regno Unito in cui questa pratica non è ancora molto presente. dove c’è anche il letto per l’operatore che fa il turno di notte. C’è un lavandino; solo una
piccola parte del pavimento non è coperta dal tappeto. Utilizzo anche la parete che però
La questione del tempo e dello spazio è rilevante, perché la maggior parte degli in- devo coprire con fogli di plastica. Nell’altro appartamento c’è ancora meno spazio, e la-
terventi riguardano progetti residenziali per persone che hanno un enorme bisogno di voro nella stanza da letto della paziente.
assistenza. Inizio il lunedì, nei centri per donne. Il primo si trova in un caseggiato popo- Il giovedì e il venerdì sono di nuovo nel centro familiare di Falkirk. Poiché sono anche
lare di Edimburgo. Le donne vivono qui con i propri figli. La porta principale è sempre un membro dello staff, mi viene riconosciuta la necessità di uno spazio sufficientemente
chiusa a chiave, e le persone devono comunicare quando escono e quando rientreranno. ampio. Come gruppo di lavoro, trasformiamo le stanze per adattarle alle diverse attività
Può sembrare come una prigione, ma nella zona circola una grande quantità di stupefa- che si svolgono. Il centro è costituito da quattro case del comune, con stanze piccole. Quel-
centi, e la facilità di accedervi è veramente grande. La chiusura a chiave è parte della fi- la dell’arteterapia è nella casa dove si svolgono anche i gruppi per adulti; ho cercato di
losofia del centro residenziale, che intende escludere l’uso di droghe ed alcool. adattarla al meglio. Ci sono una stufa, un armadio per i materiali ed uno scaffale. Ai bam-
I due appartamenti al piano terra hanno vari usi. Una camera da letto è la stanza in bini piace questo spazio, perché è separato dal resto della casa ed in qualche modo dà la
cui dorme l’operatore in turno di notte. Un’altra, che si affaccia sulla cucina, era il sog- sensazione di essere speciale. L’atmosfera è creativa, poiché lì si svolgono anche i gruppi di
giorno ed è occupata da pile di sedie e da un tavolo. È utilizzata per le riunioni di équi- arteterapia per adulti ed il gruppo di cucito. Con i bambini lavoro a terra. Ci sono un la-
pe, ed il lunedì mattina come stanza dell’arteterapia. Ci sono grossi limiti pratici; dob- vandino, scaffali per tenere gli oggetti, ed un bagno vicino. Un’altra stanza, che era una
biamo costruire lavori in creta piccoli, e sgomitare attorno al tavolo con i nostri dipinti e cucina, contiene i sacchi di creta e di sabbia. Questa zona della casa offre più privacy ed
con gli album dei fogli. Per qualcuna è particolarmente difficile tollerare le dimensioni anche spazio per incontri individuali. Sebbene non sia l’ideale, dà la sensazione di una
ridotte dei propri lavori, e la necessità di uno spazio più ampio deve sempre passare at- maggiore sanità, in confronto al posto dove comincio la mia settimana lavorativa.
traverso la negoziazione e l’aiuto delle altre. Lettera di Pauline McGee alle autrici
Mentre il gruppo lavora, i membri dello staff non entrano nella stanza, ed i bambini 1990, Aberlour Child Care Trust, Stirling, Scozia
sono guardati da un educatore in un altro appartamento. Il lavandino nella cucina non è
l’ideale, perché è dove vengono lavati i piatti dopo il pranzo degli operatori. È difficile Questi esempi ci permettono di chiarire che lo spazio dell’arteterapia non deve es-
poter lasciare in disordine, perché non è bello che restino creta e pittura nello spazio do- sere ideale, ma sufficientemente buono in modo da costituire la cornice per lo spazio
ve lo staff prepara il pranzo; il tempo a disposizione è poco, ed è necessario che puliamo interiore nel quale la seduta ha luogo. Le difficoltà pratiche, inoltre, sono anche l’oc-
abbastanza in fretta. casione perché un gruppo collabori nel cercare soluzioni creative. La linea di demar-
Una volta che cominciamo a lavorare attorno al tavolo, piuttosto grande, è difficile cazione tra questi aspetti positivi ed il rischio di perdere i confini è molto sottile. Un
muoversi: restiamo allo stesso posto fino al termine dell’incontro. La fine delle sedute è ambiente povero, con materiali poveri, può determinare un sentimento svalutante, la
complicata, perché dobbiamo spostare i lavori creati per pulire. Non c’è spazio in cui con- perdita di identità e di valore.
servare le immagini o gli oggetti, ma le donne sembrano felici di portarli negli apparta- Una possibile soluzione per chi lavora in modo itinerante può essere di costituire
menti. Per una, in particolare, è motivo di orgoglio avere i propri lavori appesi alle pare- centri di arteterapia cui i vari servizi sanitari, educativi e sociali, possano rivolgersi.
ti del suo soggiorno; proprio lei diceva che non si sarebbe mai appassionata alla pittura. Questo, ovviamente, comporta anche un lavoro di coinvolgimento dell’utenza. In-
tanto, i terapeuti continuano a fronteggiare alcune difficoltà. Helen Thomas lavora in
Pauline lavora in una situazione analoga, nel pomeriggio, a Glasgow; la stanza è un distretto di Londra.
un po’ più ampia. Il martedì mattina conduce un gruppo per genitori in un centro fa-
miliare ad Aberdeen. Qui usa una stanza per le riunioni; prima di cominciare a lavo- Faccio parte di un team specializzato che prende in carico bambini con problemi
rare deve sgomberare le sedie e coprire il pavimento e le pareti. emotivi e comportamentali. Sono l’unica arteterapeuta e collaboro con gli altri membri
dello staff. Poiché lavoro in un distretto piuttosto grande vado dai clienti nelle loro
Il martedì pomeriggio lavoro in una palazzina. L’edificio è una residenza indipen- scuole. Le scuole sono luoghi apparentemente pieni di spazio, con stanze ampie, ma tut-
dente per tre ragazzi con difficoltà di apprendimento. Colin ha da poco perso il lavoro a te le aule sono destinate ad attività specifiche, e spesso è difficile lavorare indisturbati
causa di una crisi di aggressività, è il quarto lavoro che cambia. I primi due incontri che per un’intera ora. Solo una stanza ha un lavandino; devo trasportare l’acqua in un con-
abbiamo avuto si sono svolti nella sua camera da letto. Non è stata una situazione faci- tenitore, oltre ai materiali. Le soluzioni variano da scuola a scuola. I seguenti esempi il-
le, ed ho dovuto coprire tutto il pavimento. Poi gli ho chiesto aiuto per pulire il garage, lustrano tre diverse situazioni.
ed ora lavoriamo lì. È un locale freddo, ma ha il vantaggio di avere pareti ampie ed un 1. In edificio prefabbricato, separato dalla scuola ed usato come refettorio è situato al
pavimento di pietra. Andiamo a prendere l’acqua in cucina, e Colin ha modo di fare bordo di un grande campo da gioco. Il bambino con cui lavoro utilizza tutto lo spazio.
buon uso di questo spazio. La stanza ha tavoli e sedie; la cucina principale è chiusa a chiave. A volte comincia a di-

44 45
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

segnare accanto a me, altre volte dal lato opposto della stanza. Apprezza la semplicità La stanza è come tante, ma i sui colori sono unici. Il pavimento è di gomma blu scu-
dell’arredamento, è molto ansioso di fronte alla confusione e all’idea di sporcarsi con la ro, resistente al calore e agli acidi: sufficientemente forte per gli attacchi distruttivi. L’ar-
pittura. Spesso fantastica e drammatizza le proprie fantasie, passeggia nella stanza, cer- redo più grande è la superficie di lavoro, rossa, a forma di L, accanto al carrello per ri-
cando di dare senso alle relazioni che ha con i genitori e con il gruppo dei pari. Il trasfe- porre i materiali: carta bianca e colorata, tempere, pastelli, matite, pennarelli, pennelli,
rimento all’ordine di scuola successivo ha comportato l’utilizzo dell’infermeria, nel nuo- contenitori. Un’altra gamma di materiali è visibilmente disposta alle pareti, per facili-
vo edificio scolastico; il bambino ha cambiato atteggiamento ed è rimasto escluso dai tarne l’uso.
compagni. Adesso lavoriamo insieme in una cantina in disuso accanto al mio studio. Ci sono tre sedie pieghevoli rosse, che i bambini possono sistemare come vogliono.
2. In un’altra scuola utilizzo due seminterrati freddi, male illuminati e senz’acqua, co- Lavoro con utenti ospedalizzati ed esterni: per entrambi la stanza rossa e blu è un posto
me laboratori di ceramica o magazzini. In una di queste stanze lavoro con una bambina speciale, che amano frequentare per esprimere il proprio mondo interiore.
mutacica; si presenta come timida e temo che scendere al piano inferiore dell’edificio sco- Lettera di Vera Vasarhelyi alle autrici
lastico con un’estranea la possa mettere in ansia, più di quanto non sia ansiogeno per 1990, Boomfield Clinic, Guys Hospital, Londra
me. Comunque, si mostra piuttosto allegra e serena all’interno della stanza.
3. Lavoro anche in una soffitta, nella quale il mio paziente dice di essere molto felice. L’ultimo esempio mostra come l’ambiente di lavoro sia strettamente connesso al
Dice che è il nostro posto speciale. Qui vengono riposte tutte le cose non utilizzate a gruppo dei pazienti e ai loro bisogni. Questo spazio ben determinato dà realmente la
scuola. Questo bambino spesso indossa abiti per inscenare situazioni familiari nelle qua- sensazione di una zona privata e protetta, essenziale perché si possa stabilire un’al-
li impersona tutti i ruoli. leanza terapeutica: un ricovero dentro il ricovero.
Lettera di Helen Thomas alle autrici
1990, Gruppo E.B.D., Servizi Sociali di Barnet L’ospedale
L’ospedale di Hill End è una vecchia istituzione vittoriana di mattoni rossi, a Green
Al contrario in uno spazio specificamente e costantemente utilizzato per l’artete- Belt, nella periferia di Londra. Ha in carica pazienti psichiatrici adulti che provengono
rapia è possibile sfruttare tutte le potenzialità terapeutiche. Vera Vasarhelyi lavora dalla zona nord occidentale di Hertfordshire.
con bambini presso la clinica Bloomfield. L’arteterapia è presente da molti anni, ma negli ultimi dieci o dodici è specificamen-
te utilizzata con pazienti psicotici e borderline. La collocazione geografica e la struttura
Progettare la stanza in cui lavoro è il requisito fondamentale per un lavoro efficace. dell’ospedale e delle stanze del reparto rendono lo spazio particolarmente adatto a que-
Ho strutturato personalmente, dopo attente meditazioni, il mio studio all’interno del re- sta popolazione. È parimenti possibile negoziare altri confini con pazienti che abbiano
parto psichiatrico per bambini e adolescenti (figura 2.4). La mia intenzione è di esprime- una maggiore capacità simbolica.
re alcune qualità terapeutiche anche attraverso l’ambiente esterno, e quindi fornire uno
spazio disponibile continuamente e in modo coerente ai contenuti della terapia. Il reparto
Il reparto è sul retro dell’ospedale, lungo un corridoio della zona amministrativa. È
uno spazio piuttosto autonomo che consta di otto stanze; precedentemente erano parte
di un reparto più grande. Queste otto stanze funzionano come un grande spazio che ha
da un lato una cucina e dall’altro un ufficio e due stanze piccole per le terapie, ognuna
con una porta che le collega al reparto principale. Ci sono due grossi armadi chiudibili
per conservare i lavori creati, accanto alla cucina; lungo il corridoio c’è il bagno, condivi-
so con una altro reparto.
Nonostante l’età dell’edificio, ed il suo stile che lascia trasparire un carattere istitu-
zionale, c’è poco di clinico. Le stanze sono solide, ampie e luminose. Il dipartimento nel
suo complesso è piacevole alla vista ed ha una solidità che dà un buon contenimento per
le sedute terapeutiche.
Lo studio più grande è silenzioso; ci si può sedere o camminare. Le stanze delle tera-
pie, come l’ufficio, sono piccole e danno una sensazione di protezione e di sicurezza. So-
no generalmente ben riscaldate, al punto che qualche volta teniamo le finestre aperte an-
Figura 2.4 che d’inverno. Tende e vetri zigrinati danno privacy alle persone che entrano ed escono.
La stanza
dell’arteterapia
Bloomfield Clinic, Entrata ed uscita
Londra Entrata ed uscita principali sono accanto a quelle che chiamiamo le porte del giardi-

46 47
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

no. Sono due porte di legno che si aprono su una zona con un prato e panchine sotto gli nale ed un tavolino su cui poggiare i lavori. Sono leggermente insonorizzate e le porte a
alberi. I pazienti del reparto usano questo spazio esterno per entrare ed uscire dalla stan- vetri zigrinati permettono alla terapeuta, l’unica operatrice presente in un dato momen-
za principale, per passeggiare o stare al sole; raramente per disegnare. to, di vedere cosa accade sia nel resto del reparto, sia nella stanza grande.
Un’altra porta della stanza principale introduce da un lato alla cucina, dall’altro al
bagno. Una stanza grande, in disuso, è il passaggio di uscita; a meno che non sia utiliz- Lo spazio come studio
zata da un altro reparto, resta chiusa a chiave, perché è la porta esterna che conduce al Per i pazienti che hanno un livello di funzionamento sufficientemente integrato, dia-
corridoio principale dell’ospedale. Costituisce uno spazio utilizzato dai pazienti in ma- gnosticati come nevrotici invece che psicotici, questo reparto ha la funzione di uno stu-
niera diversa dalla sua specifica funzione: per stare soli, per nascondersi, per mettere di- dio. I pazienti in carica lo frequentano durante le ore previste dal loro programma.
stanza, per guardarsi allo specchio, per parlare con se stessi. Dopo un’introduzione iniziale allo spazio nel suo complesso, alle sue risorse e ai ma-
teriali, discutiamo brevemente su quale sia il migliore uso che ne possano fare, per poi
Stanze e tavoli scegliere il proprio modo per relazionarsi con gli strumenti a disposizione, all’interno
La stanza grande contiene circa ventuno tavoli, la maggior parte dei quali di vecchio delle regole del reparto.
legno, ovali e rettangolari, ognuno con una sedia. Il centro della stanza è individuato da Sono liberi di sedersi ai tavoli nel posto a loro destinato, di disegnare o leggere i libri
un tavolo con alcune piante. Ogni tavolo ha caratteristiche particolari inerenti alle di- disponibili, di prepararsi un tè, di accomodarsi nel soggiorno. C’è spazio per entrare ed
mensioni, alla grandezza, allo spazio che occupa in relazione agli altri tavoli e al tavolo uscire, ed ognuno ha diversi livelli di relazione e di esplorazione.
dell’équipe, che è vicino alla porta. Queste caratteristiche, come l’essere in uno spazio I lavori creati sono custoditi in cartelline personali, riposte sugli scaffali della stanza
più aperto o chiuso, sono da tenere in considerazione soprattutto quando si accoglie un grande. Ogni cartellina è presentata al paziente all’inizio di ogni incontro. Dopo il primo
nuovo paziente (figura 2.5). contatto, la relazione prende la forma di una contrattazione verbale riguardante i tempi, i
I muri sono ampi e permettono ai partecipanti di appendere le proprie immagini, do- modi e gli obiettivi della terapia. C’è l’impegno da parte dei pazienti ad essere presenti sia
po aver scelto e negoziato lo spazio di cui hanno bisogno. nei momenti comuni nella stanza principale sia negli incontri individuali, e di comunica-
re le eventuali variazioni rispetto ai limiti definiti dal contatto iniziale. La relazione è con
una persona considerata come un’entità individuale. Considerando le enormi differenze
che ci sono tra i diversi livelli di funzionamento, una contrattazione di questo tipo è pos-
sibile solo con chi ha un’esperienza di sé come sufficientemente separato ed individuato.
Sebbene possano risultare problematici, il concetto di spazio privato, di materiale
personale, di condivisione di un’esperienza con qualcun altro, di esplorazione del signifi-
cato dell’immagine, sono piuttosto comprensibili e negoziabili. Gli evitamenti e gli agiti
rispetto alle regole concordate sono elaborati come momenti di un percorso relazionale
di una persona nella sua interezza. Le emozioni ed i pensieri sono sperimentati e ricono-
sciuti, sebbene con diversi gradi di difficoltà. Di conseguenza la stanza esiste come un
luogo all’interno del quale una persona può portare i propri contenuti, in un’atmosfera
non giudicante e protetta; il livello in cui questo accade dipende dall’esperienza di sé che
ognuno ha, dai diversi significati che attribuisce al luogo, dalla qualità della relazione
con la terapeuta e dalla capacità di strutturare l’esperienza.
Figura 2.5 Il lavoro nel reparto è un processo che avviene in uno spazio definito, che costituisce
La stanza un livello di privatezza, una relazione libera con gli altri membri dello staff, ed un’espe-
dell’arteterapia, rienza del mondo interno che può essere più o meno portata all’esterno, in forma di im-
Hill End Hospital,
St Albans magini o in oggetti. Il lavoro individuale implica una maggiore privatezza e profondità
nella relazione terapeutica, ed una cornice più definita all’interno della quale elaborare
L’ufficio, tra le due stanze delle terapie, è attrezzato, ma piccolo per i quattro opera- questi contenuti.
tori; ed è a volte l’unico posto dove poter compilare indisturbati i resoconti, avere una
conversazione telefonica privata, e, soprattutto, dirimere le emergenze che riguardano la Spazio e spazio corporeo, l’esperienza psicotica
condotta terapeutica. È possibile avere un contatto visivo con la stanza grande attraver- I concetti esposti prima, come le comuni nozioni di mondo interno ed esterno, neces-
so la porta, che può restare anche aperta. sari per un aggancio terapeutico, perdono di significato in relazione ad una persona che
Le due stanze per le terapie individuali sono il luogo in cui i pazienti portano i propri viva la confusione psicotica. Il grado di integrazione del sé non è sufficiente a permette-
lavori e dove i contenuti più profondi emergono. Ogni stanza ha due sedie con lo schie- re un impegno sostenibile, che anzi aumenta la frammentazione. Ad esempio l’assenza,

48 49
MANUALE DI ARTETERAPIA 2. LA STANZA DI ARTETERAPIA

o la scarsa dimensione simbolica, potrebbe portare una persona psicotica a vivere il fatto Nell’intero reparto è invece possibile aumentare le possibilità offerte da uno spazio
di esprimersi come togliersi gli intestini e metterli in mostra. che sta a metà tra il concreto ed il simbolico.
Comunque, è possibile, come accade in questo dipartimento, aggirare la difficoltà di Con il riconoscimento dell’importanza di lavorare ad un livello di funzionamento
una relazione con una persona nella sua interezza e costruire un’alleanza terapeutica su concreto, i materiali e le regole del setting non sono solo una cornice dentro cui portare
basi di negoziazione concrete e materialmente percepibili nell’ambiente. i propri vissuti, ma elementi reali che strutturano concretamente il mondo interiore. In
L’intero reparto diventa così qualcosa di diverso da quello che è stato descritto in pre- questo modo l’intero dipartimento collabora esso stesso alla relazione terapeutica.
cedenza. Lo spazio personale diventa il posto dove materialmente si siede la persona per
lavorare. I materiali e gli oggetti possono essere vissuti come prolungamenti di sé in un Ringraziamenti
luogo sufficientemente sicuro. Se il controllo su di essi non è una sfida, possono diventa- Il lavoro specialistico del reparto con utenti psicotici e borderline è stato inizialmen-
re parti integranti del sé. Lo spazio e gli oggetti non sono solo territorio del paziente, ma te sperimentato da chi mi ha preceduto, Kathy Killick. Il suo lavoro è accuratamente de-
una sua proprietà. La modalità di lavoro con questa tipologia di paziente prevede, ad scritto in “Arteterapia e schizofrenia: un nuovo approccio”, tesi di specializzazione in
esempio, che il tavolo venga lasciato a completa disposizione sempre della stessa perso- scienze umane non pubblicata, 1987, Biblioteca di arte e design, Hertfordshire College,
na, e che gli oggetti attorno non vengano spostati: entrambi, come le immagini, possono St Albans.”
essere vissuti quali strutture del sé. Interferire o mettere in pericolo questi dati, come Lettera di Anna Goldsmiths alle autrici
esprimere aspettative troppo alte, può essere molto pericoloso per un sé fragile. Sostene- 1990, Hill End Hospital, St Albans
re processi elementari di strutturazione può invece aiutare ad utilizzare difese e speri-
mentare ciò che può poi costituire la base della dimensione simbolica.
Nonostante l’evitamento o l’impossibilità psicotica di relazionarsi ad un livello co- RIASSUNTO
mune, avvengono immancabilmente alcuni contatti attraverso gesti od oggetti: il tavolo,
la cartellina, i materiali, l’orario di inizio e di fine degli incontri, fare il tè… È in questo Gli spazi esplorati in questo capitolo variano molto, ma tutti costituiscono un’area
senso che i confini e le regole del setting, come altre strutture comunicative, partecipano, creativa per le interazioni tra materiali e terapeuta.
insieme alla terapeuta, alla costruzione di una relazione nella forma di una negoziazione
per accogliere i bisogni della paziente all’interno del dipartimento. È molto importante che la stanza sia un contenitore sicuro. I pazienti vi entrano e co-
Un ulteriore livello di comunicazione avviene in relazione all’immagine; è un livello minciano il proprio personale viaggio interiore.
concreto, ed in questo modo è gestito dalla terapeuta. Ad esempio, una decisione crucia- Lettera di Claire Skailes alle autrici
le può essere dove custodire un’immagine vissuta come potente o diabolica, in modo ta- 1990, Coney Hill Hospital, Gloucester
le che non faccia male. Un reparto dotato di armadi, cassetti, scaffali, ripostigli, e di ta-
Un altro dipartimento di lunga vita si arricchisce di quasi venti anni di lavoro creativo.
voli riservati in maniera sacra al medesimo paziente, offre numerose soluzioni che
Lettera di Simon Willoughby Booth alle autrici
possono essere prese in considerazione, ad un livello concreto, insieme alla terapeuta.
1990, Gogaburn Hospital, Edinburgh
Uno spazio gestito come studio, in cui l’accesso e l’uscita sono liberi, permette alle
persone psicotiche di entrare quando si sentono pronte e di uscire quando ne hanno ab- Al contrario, molti terapeuti che lavorano part-time o in modo itinerante si adat-
bastanza: la loro relazione con lo spazio è in funzione di una delle parti con cui sono in tano ad una serie infinita di spazi che non forniscono un senso di continuità o perma-
quel momento maggiormente in contatto. Le stanze adiacenti più piccole permettono a nenza. Il processo creativo, comunque, offre la possibilità di sperimentare una di-
queste persone di allontanarsi dallo spazio comune senza però lasciare del tutto la zona mensione privata ed intima.
del reparto. Anche se il contatto che la persona è in grado di attuare è solo con lo spazio
inanimato, è di per sé un contatto, sulla base del quale intessere relazioni future.
Il tempo che precede ogni seduta ed il bussare alla porta per entrare sono aspetti che SISTEMAZIONE DEI LAVORI
esprimono l’intensità della relazione. La capacità di contenerli ad un livello simbolico,
comprendendo ad esempio che la seduta è finita e riprenderà al prossimo incontro, è Poiché lo spazio dell’arteterapia può offrire un vissuto di sicurezza e di protezio-
un’aspettativa contenuta dalla terapeuta e sostenuta affinché la paziente possa raggiun- ne, è necessario considerare accuratamente anche dove i lavori creati vengono riposti.
gere un livello di funzionamento più integrato. Appendere i lavori alle pareti, ad esempio, rientra nella dinamica di relazione con
In un sistema di questo tipo, dove la paziente deve utilizzare come risorsa possibile lo spazio, con l’immagine e con la terapeuta, ma anche con gli altri utenti della stessa
un certo grado di responsabilità per aderire ad alcuni elementi di realtà come il giorno, stanza. Idealmente, dovrebbero restare appesi meno lavori possibili, e solo quelli del-
l’orario, la soglia della stanza che indica l’essere dentro o fuori, il conquistarsi uno spazio le persone ancora prese in carico. È molto importante l’impatto visivo che le immagi-
su cui lavorare c’è scarsa possibilità di contrattazione. In uno spazio strettamente defini- ni altrui hanno su ognuno di noi.
to, c’è meno ambiguità e l’opportunità per i pazienti di sondare i confini è più esplicita. Nelle scuole o in altri posti pubblici, è quasi scontato che si appendano le imma-

50 51
MANUALE DI ARTETERAPIA CAPITOLO 3

gini alle pareti. L’esposizione però è in sé qualcosa di molto complesso, che suggeri-
sce commenti, confronti e giudizi, che non devono fare parte di ciò che è prodotto in
La terapia nell’arteterapia
una seduta di arteterapia. La richiesta di un bambino di appendere il proprio disegno
al muro è un fatto da elaborare e su cui riflettere: riguarda, di nuovo, la relazione con
lo spazio, con la terapeuta e con gli altri bambini. La questione si complica quando si
tratta di lasciare asciugare oggetti in creta. Toccare o commentare l’immagine deve
essere fatto il meno possibile, sebbene diventi praticamente impossibile quando la Dopo aver considerato lo spazio dell’arteterapia, osserviamo adesso il processo te-
stanza assolve a molte funzioni o quando lavorano insieme, ad esempio, adulti e bam- rapeutico che ha luogo al suo interno.
bini. In fase di progettazione dello spazio, occorre pensare a tutti questi fattori. L’essenza dell’arteterapia consiste nel creare un qualcosa: il processo e il prodotto
Torneremo a parlarne a proposito dell’immagine, ma prima è bene soffermarsi sono in questo senso centrali. Il processo artistico facilita l’emergere di esperienze in-
sulle ragioni per cui lo spazio fornisce un vissuto di contenimento ed un’esperienza teriori e di sentimenti che possono essere espressi in una forma caotica e grezza. I
coerente, basilare per il processo terapeutico. materiali offrono uno strumento tangibile attraverso cui creare un ponte tra coscien-
za ed inconscio.
Lasciare un segno è un’esperienza di tutti gli esseri umani. Sin dall’antichità, ab-
biamo disegnato, scolpito ed inciso come forme di espressione individuale e di co-
municazione. Cardinal (1989) parla del primo segno tracciato da una mano umana su
di una superficie come di una presenza, rudimentale ma profondamente espressiva.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Osservare alcuni dei modi attraverso cui tracce minime, apparentemente insignifi-
canti e mute, possano essere eloquenti, è un buon punto di partenza per la costruzio-
ne di un modello dell’uomo primitivo, ed anche della nostra percezione ed interpre-
ARGUILLE R. (1990) “I Show You: Children in Art Therapy”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with tazione dei segni, in senso ampio. Confrontando i graffiti e le incisioni sulla roccia
Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge come una creazione di immagini al livello più elementare, e paragonando anche i di-
BROADBENT S. (1989) “Certain considerations Using Art Therapy With Blind Adults”, non pubblicato Thesis,
segni di Mirò e Michaux, possiamo dire che è l’esperienza diretta della vista e dell’e-
Herts College of Art and Design
sposizione all’immagine ciò che crea l’impatto e il significato.
Il segno ha la propria significanza, come il tempo, il luogo, e la sorgente della sua
CIRCLOT J. (1971) A Dictionary of Symbols, London, Routledge and Kegan Paul creazione. Tutto ciò costituisce la base del processo immaginale in arteterapia. I para-
metri essenziali sono la significanza del segno ed il luogo in cui ha preso forma la
LILLITOS A. (1990) “Control, Uncontrol, Order and Chaos: Working with Children with Intestinal Motility stanza dell’arteterapia, e come ad esso si risponde la reazione della terapeuta.
Problems”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with Children in Art Therapy, London, Una delle fondamentali peculiarità dell’immagine è la sua capacità di contenere
Tavistock/Routledge diversi significati a vari livelli: rispecchia la visione del mondo di chi la traccia. Nel-
SCHAVERIEN J. (1989) “The Picture within the frame” in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an la relazione arteterapeutica, l’artista/paziente porta il proprio significato culturale
Exhibition, London, Tavistock/Routledge nella cultura della stanza dove l’immagine è osservata, generando un impatto ed
una risonanza sia sulla paziente stessa sia sulla terapeuta. L’importanza di restare
SCHAVERIEN J. (1992) The Revealing Image: Analytical Art Psychotherapy in Theory and Practice, aperti ai diversi livelli significanti dell’immagine, e la consapevolezza di questi, è
London, Routledge fondante nella pratica dell’arteterapia. Le immagini, anche quando apparentemente
VASARHELYI V. (1990) “The Cat, the Fish, the Man and the Bird: or How to Be a Nothing. Illness Behaviour concluse, evocano movimenti e relazioni, ma non possono essere lette in modo uni-
in Children: the Case Study of a 10 Year Old Girl”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with Children in direzionale. Se le mappe possono essere interpretate in maniera univoca, per cui ad
Art Therapy, London, Tavistock/Routledge un significante corrisponde uno ed un solo significato, un’immagine bidimensiona-
le ha, invece, anche una risonanza nelle tre dimensioni. Nessuna immagine può es-
sere pienamente spiegata solo a parole, e se potesse non ci sarebbe alcun bisogno di
Video crearla (Schavierien 1989).
La sorgente di questa ambiguità ricca di potenzialità è peculiare alla dimensione
Art Therapy (1985) Tavistock Publications (shows Sue Hammans working with clients in an art therapy creativa e a ciò che accade a chi comincia a tracciare un segno. Tchaikovsky parla di
department, Leytonstone House) un germe creativo che improvvisamente si manifesta. Se il terreno è pronto, esso
Art Therapy - Children with Special Needs (1987) Tavistock Publications (shows Roger Arguile working mette radici con straordinaria forza e rapidamente produce rami, foglie e boccioli
with children in the art therapy department at St Mary’s School) (Newmarch 1906).

52 53
MANUALE DI ARTETERAPIA 3. LA TERAPIA NELL’ARTETERAPIA

La creatività ha a che fare con l’imprevedibile, con il potenziale del caos, con la donare senso ad un’esistenza ferita. È importante fornire una cornice sicura ed affi-
novità: è la capacità di portare nuova linfa vitale all’esistenza (Storr 1972). dabile all’interno della quale sia possibile scegliere una forma libera di espressione
È importante anche l’influenza ambientale: se da un lato riguarda il flusso esisten- creativa, da elaborare anche attraverso la teoria psicoanalitica. Questa capacità di-
ziale emergente, dall’altro riguarda i materiali concretamente utilizzati, le persone e pende però soprattutto dagli strumenti esistenziali ed esperienziali della terapeuta, e
le circostanze della vita da cui questa espressione emerge (Rogers 1970). dal riconoscimento dell’impatto energetico dell’uso dei materiali, impatto mediato
Essenzialmente, il processo è il manifestarsi di un realtà individuale interiore, dall’arteterapeuta.
quindi l’espressione di un movimento inconscio. Per comprendere la potenzialità te-
rapeutica del processo artistico è necessario confrontarlo con le dinamiche oniriche;
sebbene la differenza evidente stia nel fatto che la creazione di un’immagine è il pro- CONFINI
cesso conscio di dare forma ad emozioni inconsce. Potrebbe essere analogo al rac-
contare un sogno al risveglio, ma il processo resta profondamente diverso, come è di- La stipulazione del contratto iniziale, che costituisce il contesto in cui avrà luogo
verso creare un’immagine piuttosto che descriverla. la relazione terapeutica, avviene secondo codici di comportamento sociale implicita-
Il dare senso ad un’immagine creata è sostenuto dalla presenza concreta di questa: mente acquisiti; vengono discussi la durata e la frequenza delle sedute, la loro durata
non svanisce come un sogno, nonostante gli effetti di un sogno abbiano anch’essi una nel tempo ed il compenso dovuto, anche in caso di assenza del paziente. Questa cor-
durata prolungata. Anche la creazione di un’immagine può essere interrotta, come nice è il contenitore: dalla sua solidità e coerenza dipende un maggiore o minore li-
quando ci si sveglia improvvisamente a metà di un sogno; ma ad essa si può ritornare, vello di ansia per entrambe le parti coinvolte. La sua fragilità determina una sensazio-
perché la sua esistenza è una realtà non solo psichica, ma anche materiale. Le associa- ne di pericolo, mentre la sua stabilità permette il poter dipendere da limiti forti e
zioni evocate dall’immagine sono in continua trasformazione, a livelli di consapevolez- consistenti, entro cui esprimere le proprie debolezze.
za crescente, l’analisi di un sogno è invece relativamente limitata nel tempo. È la pre- Le cornici sono quindi due: quella esterna del contratto e quella interna del pro-
senza della forma artistica a costituire la complessità e l’unicità dell’arteterapia. dotto artistico. Se non è possibile garantire continuità nel tempo o nello spazio devo-
Chi ha una formazione psicoanalitica incoraggia il processo creativo come espres- no essere elaborati altri parametri, che garantiscano comunque un contesto protetto
sione del mondo interiore, riconoscendolo come l’emergenza dell’immaginale. Il pa- nel quale abbia luogo la relazione terapeutica.
ziente freudiano che associa liberamente, dice tutto e niente; sebbene il livello simbo-
lico sia importante, l’interpretazione del sogno viene fatta principalmente sulla base Limiti di tempo
delle libere associazioni. Creare un’immagine permette di esternalizzare emozioni, La seduta comincia e finisce nei limiti di tempo stabiliti dal contratto iniziale.
ma l’immagine concretamente creata ha poi una vita propria, che può essere esplo- Questo è il confine del contenitore psichico. Terapeuta e paziente sono entrambe
rata sia dalle libere associazioni, sia attraverso l’esame degli eventi casuali ad essa re- consapevoli di questi limiti, e possono lavorare su come il tempo, così delimitato,
lativi. È così possibile distinguere chiaramente la creazione di un’immagine in arte- venga utilizzato. Gli spostamenti di orario, le assenze, i ritardi, gli anticipi, al di là del-
terapia da ciò che avviene se questa è esposta ad un pubblico. Dopo che una le motivazioni pratiche, sono elementi su cui lavorare. È necessario interrogarsi sulle
persona in terapia ha creato la propria immagine, sceglie se conservarla privatamen- dinamiche transferali e controtransferali implicate: perché questo accade, che senso
te o mostrarla: spesso, con motivazioni più o meno chiare, essa risulta troppo pre- ha questa emozione connessa a questo avvenimento?
ziosa o fragile per essere esposta allo sguardo altrui. Al termine di una seduta si può avere la sensazione che non si sia concluso nulla e
La base del processo terapeutico è anche costituita dal modo in cui l’immagine avere voglia di tagliare corto; la terapeuta deve invece avere la forza di contenere la
viene accolta all’interno del setting; ciò è determinato soprattutto dall’orientamento sensazione di avere fatto un buco nell’acqua: ci si può essere trovati di fronte ad un’a-
teorico della terapeuta. rea problematica per la paziente, che non dev’essere abbandonata anticipatamente
La pioniera dell’arteterapia è Margaret Naumburg, attiva negli Stati Uniti. Ella solo per l’ansia terapeutica. Analogamente, se una seduta si prolunga, bisogna fare
descrive l’arte come il tentativo di portare ad un senso e ad una chiarezza emozioni attenzione a ciò che emerge all’ultimo minuto.
indefinite e povere: il riconoscimento di pensieri ed emozioni inconsce che raggiun- Ci sono innumerevoli esempi di come i pazienti facciano uso del tempo: di fron-
gono una forma espressiva più facilmente attraverso le immagini invece che attraver- te ad una persona che agisce delle resistenze dicendo che deve andare via prima del
so le parole (Naumburg 1958). tempo, senza aver potuto esprimere la difficoltà di fronte ai propri contenuti emoti-
Molti autori, soprattutto di provenienza artistica, considerano questo approccio vi, la terapeuta deve essere in grado di contenere le proiezioni, osservarle ed elabo-
riduttivo, e preferiscono enfatizzare le potenzialità terapeutiche dell’arte. Nel suo rarle, utilizzandole come importanti indicatori del processo psichico che la persona
evolversi storico e teorico, l’arteterapia riconosce, però, il valore fondante della di- sta vivendo.
mensione psicoanalitica: non si tratta tanto di considerare l’arte come un canale pri-
vilegiato per l’accesso alla coscienza, quanto di utilizzare strumenti della realtà ester- Preparare la scena: lo spazio terapeutico
na per facilitare il manifestarsi delle emozioni ed una loro integrazione, al fine di Sia il luogo sia il tempo creano lo spazio terapeutico, il cui utilizzo dipende dal ri-

54 55
MANUALE DI ARTETERAPIA 3. LA TERAPIA NELL’ARTETERAPIA

ferimento teorico della terapeuta. Moreno ne parla come di una scena su cui rappre- sione agisce è il transfert: per quanto possa essere illusorio, senza l’autenticità propria
sentare lo psicodramma, altri ne parlano come di uno spazio interpersonale, altri co- del reale queste dinamiche non possono evolversi. La presenza fisica di pareti e porte
me di uno spazio intrapsichico. Cox (1978) lo definisce come un confine invisibile, chiudibili ricorda ad entrambi gli attori coinvolti i limiti fisici dell’esperienza profon-
ma percettibile, dentro il quale avvengono le dinamiche transferali e controtransfera- da che condividono. In questo senso, il setting è l’opposto dell’illusione, ed i limiti
li: come l’aria che terapeuta e paziente respirano. materiali accrescono, invece che diminuire, la sensazione di protezione e di sicurezza.
Da un punto di vista meramente empirico lo spazio interpersonale, come stanza, Winnicott vi fa riferimento parlando di uno spazio in cui si incontrano due esistenze
può essere facilmente definito: auspicabilmente deve rimanere sempre lo stesso. I provenienti da luoghi opposti: nella loro sovrapposizione si crea uno spazio in cui il
materiali e la cartellina personale devono restare all’interno della stanza fino al termi- bambino può sperimentare una parte di mondo interiore allucinatorio come parte
ne della seduta. Di solito, si attivano fantasie di sparizione e di morte che riguardano del mondo esterno e viceversa. Questa esperienza nutriente è quella dell’incontro te-
sia i materiali, sia i propri lavori. Uno dei modi attraverso cui queste si esprimono è la rapeutico o dello spazio potenziale: quello in cui ha luogo l’incontro tra madre e
curiosità verso i lavori degli altri utenti della medesima stanza. Altri indicatori impor- bambino, tra terapeuta e paziente. Inoltre, in arteterapia, c’è lo spazio della creazione
tanti sono, ad esempio, la decisione che una persona fa di distruggere il proprio lavo- dell’immagine: la cornice interiore, all’interno di quella esteriore costituita dal setting.
ro, inscenando una situazione estremamente caotica: ad esempio l’utilizzo da parte di Anche i materiali utilizzati convogliano una percezione spaziale, a seconda delle loro
un bambino di tutta la creta disponibile o il girare le spalle al tavolo da parte di un proprietà. Produrre un’immagine può essere un’esperienza molto intima, che esclude
adolescente estremamente aggressivo. In ognuna di queste situazioni la terapeuta de- anche la terapeuta; essa però accade sotto il suo sguardo attento e contenitivo, come
ve riportare i confini dove sente che le siano tollerabili, altrimenti i pazienti hanno quello della madre che guarda giocare il bambino. Wood (1980) descrive come la
una sensazione di caos e di mancanza di controllo intollerabile. creazione di un’immagine alla presenza della terapeuta possa alterare un equilibrio.
Anche il mangiare, il bere, o il fumare, sono elementi da osservare ed elaborare, La diade diventa triade, come triangolazione all’interno dello spazio potenziale.
meglio se definiti nel contratto iniziale. Portare cibo o bevande nel setting può essere Disegnare è come giocare, ed è il cuore dell’arteterapia. Crea un mondo terzo, co-
interpretato come il bisogno di riempire il vuoto, o di creare confusione; mentre in me precipitato dell’interazione tra mondo esterno ed interno. Essendo il nucleo della
altre situazioni è parte integrante del processo creativo (ad esempio fare il tè). In al- triangolazione, l’immagine è resistente alla negazione ed agli attacchi, e contiene i
cuni contesti, come i centri per alcolisti o per persone con disturbi alimentari, questi pezzi frammentati che restano, al di fuori di essa, disgregati. La presenza della tera-
atti necessitano di un’ulteriore elaborazione. La situazione terapeutica induce stati peuta è il terzo vettore del rispecchiamento a triangolo. Qualunque sia il livello di in-
regressivi che possono portare ad una fame interiore o ad una forte rabbia verso la terpretazione del terapeuta, il bambino è osservato nella propria esperienza di sé, ri-
dipendenza, da bloccare o attorno a cui produrre “fumo”. flessa attraverso l’immagine.
Un altro importante aspetto riguarda il contatto corporeo e la violenza fisica: la te-
rapeuta porta l’attenzione su alcuni comportamenti soprattutto se nel contratto ini-
ziale i comportamenti leciti e quelli illeciti non erano stati definiti. Viceversa chiede il IL PROCESSO TERAPEUTICO
perché di certi atteggiamenti nonostante il contratto iniziale li vietasse.
Un esempio eloquente ci è fornito dai bambini delle scuole elementari. Nel con- La protezione dello spazio per la paziente permette il costituirsi della relazione te-
tratto iniziale, la terapeuta in questione è stata particolarmente chiara su due punti: rapeutica: è il risultato dell’integrazione delle energie che derivano dall’interazione
non si deve fare la lotta né bestemmiare. La trasgressioni a queste regole sono fatti su con la terapeuta. È un processo in cui la paziente è sostenuta nel fare per sé ciò che
cui riflettere: perché i bambini hanno sentito questo bisogno? Nel gruppo vengono non è ancora in grado di fare da sola; e la terapeuta non si sostituisce ad essa.
portati anche alcuni dolci, sebbene a scuola non fossero accettati. Questo può essere L’integrazione delle esperienze passate è facilitata dalla capacità ricettiva della te-
visto come un mettere alla prova i limiti della relazione con la terapeuta, in confronto rapeuta, che fornisce una presenza accogliente e contenitiva. Ella deve essere capace
con quelli della istituzione all’interno della quale il gruppo si svolge. Questo ha reso di contenere l’apertura e il disvelamento del mondo interiore della paziente e di leg-
necessario ribadire cosa fosse accettabile e cosa non lo fosse all’interno del gruppo. Il gerlo sia in termini del suo presente, sia in termini del suo passato, specialmente del-
gruppo funziona come un microcosmo sociale, all’interno del quale i bambini posso- la prima infanzia. Su questi binari scorrono le dinamiche transferali.
no comprendere come interagiscono gli adulti: la terapeuta, le insegnanti, i genitori.
Quando alcuni elementi della realtà concreta sono chiaramente delineati, si apre Il transfert
lo spazio del confine interiore. Terapeuta e paziente sono in relazione con il setting in Il transfert ha luogo quando una paziente trasferisce sulla terapeuta emozioni
base ai propri vissuti e alle proprie fantasie; si tratta per entrambe della loro realtà che appartengono alla prima infanzia. Freud (1905) si riferisce specificamente ad
psichica. Khan (1974) descrive l’intuizione di Freud nel creare uno spazio ed una di- una dinamica che nasce all’interno della relazione terapeutica: il rivivere alcune fa-
stanza terapeutica come la condizione necessaria per poter sostenere le dinamiche si primitive dello sviluppo psicosessuale. La peculiarità del rivivere e riattualizzare
dell’illusione e delle fantasie. L’esperienza clinica dello spazio terapeutico ha una alcune di queste forti emozioni risiede nel fatto che la persona nei confronti di cui
realtà più stabile di quella del mondo dell’illusione. Il processo attraverso cui l’illu- esse sono percepite veste ora i panni della terapeuta. Meglio, queste emozioni non

56 57
MANUALE DI ARTETERAPIA 3. LA TERAPIA NELL’ARTETERAPIA

sono vissute come appartenenti al passato, ma decisamente indotte dalla terapeuta. Heimann (1960) chiarisce che l’obiettivo della psicoanalisi non è che il terapeuta
L’uso terapeutico di queste dinamiche è di interpretare queste emozioni aurorali e sia una mente meccanica produttiva di interpretazioni sulla base di procedure teori-
di integrarle come parti costitutive dei contenuti dell’Io. che, ma che sia in grado di contenere emozioni contrastanti invece che espellerle co-
Winnicott (1958) specifica che queste dinamiche riguardano anche il come ed il me il paziente. Il contatto con i propri movimenti emotivi permette al terapeuta di
quando un fenomeno soggettivo si manifesta nell’analisi. Spesso, anzi, l’analisi cerca comprendere il proprio grado di comprensione del paziente. Il controtransfert è un
di riattivarle per elaborarle. L’interpretazione consente di metterle in relazione con il importante indicatore nel momento in cui viene distinta la possibile risposta nevroti-
passato della paziente e con la sua realtà psichica. ca del terapeuta dalla sua risposta empatica.
Melanie Klein (1952), invece, lavora sull’evolversi, all’interno del setting, di una Bion (1959) descrive l’analista come un contenitore materno, attraverso l’espres-
relazione che dispiega ansie, amore, odio e fantasie che caratterizzano il modo in cui sione verbale, delle esperienze intollerabili al paziente; è così possibile tradurre in ter-
la paziente si relaziona alla vita nel mondo esterno. Questo spostamento, rispetto alla mini intrapsichici la relazione interpersonale all’interno del setting. Grazie a questo
visione freudiana, deriva dall’esperienza della Klein nel lavoro con i bambini, per i processo di proiezione, decodifica e restituzione, proprio della capacità materna di
quali queste esperienze appartengono all’immediato presente. Le sue osservazioni contenere il disagio che il bambino proietta all’esterno e di restituirglielo in termini
conducono alla conclusione che, all’interno della relazione terapeutica, i bambini di un’emozione comprensibile, nasce un significato. L’accumularsi di queste espe-
portino primariamente la propria vita fantasmatica ed il proprio modo di relazionarsi rienze arriva poi a costituire, all’interno del bambino, un oggetto interno capace di
alle paure ed alle ansie più profonde. Il transfert viene compreso come espressione di comprendere l’esperienza e di apprendere da essa. È, nelle parole di Segal (1975), la
fantasie inconsce che si attivano nel qui ed ora della seduta terapeutica. Per una pa- base dell’equilibrio psichico.
ziente, in generale, il transfert si modella sulle strategie adattative utilizzate in passa- L’immagine del contenimento materno rende bene l’importanza del controtran-
to: si rivolge alla terapeuta come si è rivolta agli oggetti primari. Il contenimento del- sfert in arteterapia. Per quanto sia una questione delicata, e per quanto una terapeuta
le fantasie più angoscianti permette che siano rese più accettabili e che convivano con sia fallibile, è ormai acquisito che le sue emozioni sono un aspetto organico all’incon-
aspetti positivi. Inserire queste fantasie rispetto agli oggetti primari in una lettura del- tro nella sua totalità. Un importante fattore nella relazione è la possibilità per il pa-
le dinamiche transferali apre la possibilità di una loro revisione e di un depotenzia- ziente di percepire come il terapeuta sia in grado di trasformare l’ansia; ma le dinami-
mento della loro valenza. che sono complicate dal fatto che le proiezioni avvengono anche verso aspetti
La psicoanalisi apre strade all’interno dell’inconscio del paziente e porta a rivivere parziali della terapeuta (il suo desiderio materno, o le sue aspettative onnipotenti, o il
il passato gradualmente; questo processo è rinforzato e focalizzato attraverso la per- bisogno di riconoscimento): ovvero, oggetti interni parziali (Brenman Pick 1985).
sona dell’analista. In maniera direttamente proporzionale, quanto più profondamen- Bollas (1987) evidenzia l’importanza dell’identificazione proiettiva: il meccanismo
te ci addentriamo nell’inconscio, più indietro nel tempo andiamo, maggiore è la no- per cui l’analizzando fa provare all’analista ciò che fino a quel momento provava sol-
stra comprensione delle dinamiche transferali. Grazie all’esperienza con i bambini, tanto lui, mette in gioco anche aspetti materni e paterni del paziente, in modo tale
Melanie Klein sostiene che non esistano emozioni, ansie, paure, fantasie o difese che che il terapeuta occupa il posto che occupava il paziente nella relazione genitoriale.
non coinvolgano oggetti. Di più: tutti questi movimenti psichici sono attivi da sem- David Mann (1989) definisce la risposta all’immagine come un processo di identi-
pre e intrinsecamente legati alle relazioni oggettuali. Queste considerazioni sono di ficazione proiettiva.
particolare interesse per l’arteterapia, nella quale è presente l’oggetto prodotto.
Nella relazione triangolare tra paziente, terapeuta ed immagine, quest’ultima spes- Interpretazione
so convoglia gran parte delle dinamiche transferali; ma nel contempo restituisce una L’interpretazione rende cosciente l’inconscio; può avvenire sia da parte del pa-
risposta autonoma come voce dell’immaginale. Schaverien (1987) distingue tra imma- ziente, sia da parte del terapeuta, e può essere sia l’espressione di emozioni che emer-
gini che presentificano il transfert e quelle che rappresentano emozioni; queste ultime gono in un determinato momento, sia la chiarificazione di dinamiche transferali.
permettono un ulteriore movimento, analogo al transfert, ma focalizzato sul disegno. Il vantaggio di cui beneficia l’arteterapia è che l’immagine resta aperta all’inter-
pretazione molto più di una comunicazione meramente verbale. Lo svantaggio, com-
Il controtransfert plementare, è che resta più lontano l’ideale di una lettura oggettiva del contenuto.
L’immagine dell’arteterapia convoglia, naturalmente, anche le dinamiche contro- Poiché l’immagine è un’entità che possiede infiniti livelli, non può essere scoperta
transferali, che sono la risposta emotiva e comportamentale della terapeuta alla rela- tutta e subito, né una volta per tutte. È necessario non anticipare i tempi, in modo da
zione con la paziente ed alla situazione in cui si trova. non negare alla paziente la soddisfazione di scoprire nuovi significati che scaturisco-
Questa tematica ha subito molte trasformazioni dal punto di vista teorico, ed è no dall’immagine. Inoltre, soltanto l’autrice dell’immagine può pervenire ad una
emersa sempre di più grazie al riconoscimento della qualità squisitamente e profon- comprensione piena di ciò che ha creato. Il ruolo della terapeuta è di restare aperta al
damente umana della relazione terapeutica, superando la concezione classica per cui potenziale immaginale, e di contenere l’ansia di fronte a ciò che appare ancora privo
il terapeuta deve essere uno schermo bianco, e riconoscendo questo assunto come un di significato e che non si capisce cosa sia. La maggior parte delle immagini prodotte
meccanismo di difesa (Ferenczi 1919, Fenichel 1941). sono un’espressione grezza dell’inconscio, da cui scaturisce un significato, magari,

58 59
MANUALE DI ARTETERAPIA 3. LA TERAPIA NELL’ARTETERAPIA

solo dopo alcune settimane. I tipici commenti che sentiamo nelle gallerie d’arte, sulla Queste dinamiche culturali sono rese evidenti attraverso la comprensione psicoa-
bellezza ma sull’incomprensibilità di un prodotto, comunicano sia l’interesse del frui- nalitica. Il processo si svolge lungo numerosi livelli, sia consci, sia inconsci; entrambi
tore, sia la sua difficoltà a restare con l’incerto e il non ancora comprensibile. Que- riferiti all’immagine, dal punto di vista dell’autore e da quello del fruitore. In questo
st’ansia viene contenuta grazie alla possibilità di dare un nome all’immagine, analoga- senso, l’arteterapia è più complessa della talking cure freudiana; e grazie alle letture
mente a come avviene nel processo di crescita descritto da Bion. di Bion, Winnicott ed altri, che introducono la metafora del contenimento materno,
Kuhns (1983) ci offre un esempio di come il contattare le emozioni che emergo- ci approssimiamo a questa complessità. Winnicott (1965) considera il linguaggio
no in relazione all’immagine dia la possibilità di comprendere cosa potrebbe acca- un’estensione della capacità del bambino di comunicare e di essere separato; ma è la
dere nella comunicazione attraverso l’immagine. Racconta di un bambino di dieci possibilità di stare in relazione che anticipa la verbalizzazione. Anche se non sa anco-
anni, il cui comportamento diventa particolarmente disturbato dopo che suo fratel- ra parlare, il bambino vive perché comunica con un oggetto ricettivo.
lo gemello ha un episodio depressivo. Comincia un lavoro di arteterapia, che po- Il linguaggio materno non è solo fatto di parole, e le interpretazioni terapeutiche
trebbe aiutarlo a superare le difficoltà proprie e dell’ambiente circostante, dopo le sono una sorta di matèrnage. Il setting è uno strumento di crescita esistenziale: la te-
vacanze estive. Lavora con la creta, creando oggetti che dipinge la settimana succes- rapeuta-madre offre la possibilità di comunicare e di riconoscere: come la madre che
siva, quando sono asciutti; questo comportamento potrebbe essere un segno di offre cibo risponde, interpretandolo, al pianto del bambino, così la terapeuta nutre la
continuità tra un incontro e l’altro. Un giorno costruisce due teste, che mette ad paziente. Inoltre, come non è la madre a nutrire il bambino, ma è il bambino a dare
asciugare accanto alla finestra, verso cui corre immediatamente la settimana succes- alla madre la possibilità di nutrirlo, così la terapeuta non deve anticipare le interpre-
siva. Gliene si rompe un pezzo tra le mani, e prende la colla; ma comincia a gioche- tazioni e affrettare il processo di comprensione, sia per non privare la paziente di una
rellare con il bordo del barattolo, poi si chiede perché lo faccia, e dopo un po’ smet- parte della sua realtà mentale, sia perché nessuna interpretazione è esatta se la sua
te. Esita a lungo se mettere o togliere il cappello alle due teste. La sensazione chiave di volta non è fornita dalla paziente stessa.
controtransferale è che quelle due teste siano due epitaffi o pietre sepolcrali. Dopo Una terapeuta che non è in grado di tollerare i tempi emotivi del paziente, perde
averle pitturate accuratamente, le fissa su una sola base. Potrebbero rappresentare i l’occasione di essere autenticamente ricettiva, e viene percepita come non-me, por-
due attori della relazione terapeutica, o i due gemelli nella loro profonda relazione tando a riattivare difese primitive. In questo senso, il linguaggio è un potente oggetto
inconscia, o due aspetti dello stesso Peter. La terapeuta rimane in silenzio, mentre materno, che può restituire un senso, ma anche esprimere una voce tirannica: un’in-
lui finisce di colorare la base di nero. Si sporca di nuovo le mani di colla, dicendo di terpretazione cattiva è quella inutilizzabile dalla paziente, una buona è quella che
aver fatto un gran pasticcio; esce per andarsi a lavare, lasciando così la terapeuta so- può essere utilizzata. Tornando all’esempio di Peter, la terapeuta ha agito come una
la di fronte all’impatto dell’immagine. Quando torna, lei gli chiede se voglia dire madre non intrusiva, il cui sguardo può essere tollerato, e alla cui presenza il bambi-
qualcosa a proposito dell’oggetto creato; ma lui si rifiuta, definendoli solo due per- no può esplorare parti di sé attraverso l’oggetto creato.
sonaggi sotterranei. Non è vero che sembra che non possano né parlare, né vedere; L’immagine è il contenuto simbolico di questi processi: letteralmente, parla un
sono semplicemente vestiti nella loro uniforme. Non è vero che gli somiglino; sem- proprio linguaggio.
plicemente uno dice all’altro cosa fare. Si alza imbarazzato ed incide i loro nomi su
un pezzo di creta che incolla alla base; li ripone di nuovo accanto alla finestra. Le
sedute successive trascorrono lavorando alla costruzione di una casa per i due per-
sonaggi, Bob e Bill, con finestre dipinte di nero: una casa di una società segreta at-
traverso i cui vetri non è possibile vedere (vedi tavola n. 5 pag. V).
Un’interpretazione possibile riguarda aspetti di fusione e separazione, aspetti in- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
terni coscienti ed inconsci, che restano nei sotterranei; ma è importante che la tera-
peuta sia restata in silenzio, ad osservare il processo attraverso cui Peter si confron-
ta con la fine e l’andare sottoterra. Questa tematica, espressa dal colore nero, BION W. (1959), “Attacks on Linking”, lnternational Journal of Psychoanalysis, XL, pp. 308-15; riedito
riguarda sia l’esperienza che ha potuto fare di uno spazio separato, sia la separazio- (1962) in Second Thoughts, London, Heinemann.
ne dalla terapeuta, con cui ha tematizzato l’approssimarsi del termine dei loro in-
contri. Più il controtrasfert è compreso ed elaborato, più permette di approfondire BOLLAS C. (1987) The Shadow of the Object: Psychoanalysis of the Unthought Known, London,
la qualità della relazione terapeutica. Free Association Books.
La complessità del processo arteterapeutico passa attraverso le risposte transferali BRENMAN PICK I. (1985) Working Through in the Counter Transference, lnternational Journal
e controtransferali all’immagine. of Psychoanalysis, LXVI, pp. 157-66.
Se il transfert è il modo in cui l’artista reagisce all’immagine, la utilizza, e reinter-
preta e ristruttura esteticamente una tradizione di cui è parte, il controtransfert è la CARDINAL R. (1989) “The Primitive Scratch”, in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an Exhibition,
risposta del pubblico o del fruitore. London, Tavistock/Routledge.

60 61
MANUALE DI ARTETERAPIA 3. LA TERAPIA NELL’ARTETERAPIA

CHAMPERNOWNE I. (1971) “Art and Therapy: an Uneasy Partnership”, American Journal of Art Therapy, WINNICOTT D.W. (1945) “Primitive Emotional Development”, lnternational Journal of Psychoanalysis,
X (3) ApriI, pp. 131-43. XXVI, pp. 137-43.
COX M. (1978) Structuring the Therapeutic Process: Compromise with Chaos, Oxford, Pergamon. WINNICOTT D.W. (1958) “Transitional Objects and Transitional Phenomena”, in Through Paediatrics to
Psychoanalysis, London, Tavistock.
EHRENZWEIG A. (1967) The Hidden Order of Art, London, Paladin.
WINNICOTT D.W. (1965a) “Child Analysis in the Latency Period”, in The Maturational Processes and
FENICHEL O. (1941) Problems of Psychoanalytic Technique, New York, Psychoanalytic Quarterly.
the Facilitating Environment, London, The Hogarth Press.
FERENCZI S. (1919) “Theory and Technique of Psychoanalysis”, in Further Contributions to
WINNICOTT D.W. (1965b) “Ego Integration in Child Development”, in The Maturational Processes and
Psycho-Analysis, London, The Hogarth Press.
the Facilitating Environment, London, The Hogarth Press.
FREUD S. (1905) “Fragment of an Analysis of a Case of Hysteria”, in Standard Edition, Vol. VII, London,
WINNICOTT D.W. (1965c) “Communicating and Not Communicating, Leading to a Study of Certain
The Hogarth Press. Opposites”, in The Maturational Processes and the Facilitating Environment, London,
HEIMANN P. (1960) “Countertransference”, lnternational Journal of Psychoanalysis, XXXI, pp. 81-4. The Hogarth Press.

KHAN M. (1974) “The Role of IIlusion in the Analytic Space and Process”, in The Privacy of the Self, WOOD M. (1984) “The Child and Art Therapy: a Psychodynamic Viewpoint”, in Dalley T. (eds) Art as
London, The Hogarth Press. Therapy, London, Tavistock.

KLEIN M. (1952) “The Origins of Transference”, in Works of Melanie Klein, Vol. III, pp. 48-56, London,
The Hogarth Press.
KLEIN M. (1955) “The Psychoanalytic Play Technique”, in Klein M., Money-Kyrle, R.E. and Heimann P. (eds)
New Directions in Psychoanalysis (1977), London, Maresfield Reprints.
KUHNS F. (1983) Psychoanalytic Theory in Art, New York, IUP.
MANN D. (1989) “The Talisman or Projective Identification?”, lnscape (Autumn).
NAUMBURG M. (1958) “Art Therapy: its Scope and Function”, in Hammer E.F. (eds) Clinical Applications
of Projective Drawings, Springfield, C.C. Thomas.
NEWMARCH R. (1906) Life and Letters of Peter Illich Tchaikovsky, London, John Lane.
ROGERS C.R. (1970) “Towards a Theory of Creativity”, in Vernon, P.E. (eds) Creativity, Harmondsworth, Penguin.
SAGAR C. (1990) “Working with Cases of Child Sexual Abuse”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with
Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
SCHAVERIEN J. (1987) “The Scapegoat and the Talisman: Transference in Art Therapy”, in Dalley T. et al.
lmages of Art Therapy, London, Tavistock.
SCHAVERIEN J. (1989) “The Picture within the Frame”, in Gilroy A. and Dalley T. ( eds) Pictures at an
Exhibition, London, Tavistock/Routledge.
SEGAL H. (1975) “A Psychoanalytic Approach to the Treatment of Schizophrenia”, in Studies of
Schizophrenia, Ashford, Headley Bros.
STORR A. (1972) The Dynamics of Creation, Harmondsworth, Penguin.
WEIR F. (1987) “The Role of Symbolic Expression in its Relation to Art Therapy: a Kleinian Approach”, in
Dalley T. et al. lmages of Art Therapy, London, Tavistock.

62 63
CAPITOLO 4

Arte e psicoanalisi

Interpretando la creazione artistica come espressione dell’inconscio, si chiarisce la


connessione tra arteterapia e psicoanalisi.
Il presente capitolo propone un panorama sulla letteratura a riguardo; l’obiettivo
è di stimolare le arteterapeute a formulare ipotesi e proporre idee, piuttosto che for-
nire una rassegna critica delle teorie. Nell’esporre il pensiero di alcuni studiosi, co-
munque, traspare l’opinione delle autrici: è dato maggiore spazio a quelli che contri-
buiscono al riconoscimento del valore del processo primario. Passiamo dalla
patografia freudiana, per la quale la psicoanalisi è un tentativo di liberare una libido
repressa che trova un esito insoddisfacente nel sintomo, ad autori recenti, che enfa-
tizzano il valore dei processi di distruzione e riparazione vivibili nell’arte e nell’inter-
relazione tra processo primario e secondario.
Per chi si senta smarrito a leggere questi termini e ad avvicinare questi concetti,
può essere utile semplicemente considerare che la questione riguarda le dinamiche
dell’energia psichica in gioco nel processo creativo: stiamo parlando di emozioni e
dei percorsi mentali che accompagnano queste emozioni, soprattutto dell’intenso
amore e dell’odio del bambino, e della loro ripetizione nelle fasi successive della vita.

FREUD E LA CONCEZIONE CLASSICA DELL’ARTE

Chiunque visiti il Museo dedicato a Freud (20 Maresfield Gardens, London


NW3 5SX), rimane colpito da come il suo studio sia pieno di oggetti che testimonia-
no il suo interesse per gli oggetti d’arte orientale; al punto che l’attenzione è distolta
dallo storico lettino dei pazienti. Gombrich (1966) sostiene che la presenza di queste
immagini fosse un naturale stimolo per le libere associazioni. Questo interesse freu-
diano, copiosamente testimoniato nell’epistolario, è complementare all’avversione
per l’arte a lui contemporanea.
La comprensione freudiana dell’arte e dei suoi processi è basata sul suo modello
interpretativo della mente: l’apparato psichico regola le tensioni attraverso lo scarico
di impulsi primitivi; questo scarico avviene sia attraverso il processo primario, tipico
del pensiero inconscio ed appartenente ad una precoce fase evolutiva, sia attraverso il
processo secondario, tipico del pensiero conscio che si sviluppa successivamente. Il
primo è governato dal principio di piacere e riduce il disagio della tensione istintuale
attraverso l’appagamento allucinatorio del desiderio; il secondo è governato dal prin-
cipio di realtà e riduce il disagio della tensione istintuale attraverso il comportamento
adattativo. La crescita individuale non può che avvenire con la repressione delle mo-
dalità di soddisfazione infantili: il processo primario è quindi qualcosa da cui dover
evolvere, è per definizione non adattativo. Esso parla il linguaggio del sogno, attra-
verso la condensazione e lo spostamento, per cui non valgono le regole linguistiche e
le logiche proprie del pensiero secondario.

65
MANUALE DI ARTETERAPIA 4. ARTE E PSICOANALISI

Nel corso della vita, gli individui crescono rinunciando alla soddisfazione del sua vita, soprattutto la sua infantile identificazione con la figura paterna: questa pre-
principio di piacere e aderendo al principio di realtà; uno dei modi attraverso cui le sentazione teorica ci permette di vedere cosa Freud pensi sulla genesi dell’omoses-
energie istintuali vengono scaricate in forme non istintuali è la sublimazione. Anna sualità e sul concetto di narcisismo, allora al suo primo definirsi. Ad esempio, Leo-
Freud descrive questo processo come la sostituzione dei desideri istintuali conforme- nardo non porta a compimento i propri lavori, cui si dedica con molta lentezza,
mente ai valori più elevati della società. Poiché l’Io deve rinunciare a queste pulsioni analogamente alla dinamica che ha vissuto con il proprio padre, che ha lasciato la
sessuali ed aggressive primitive, esse, per compensazione, vivono come fantasie, di- madre e lui nella prima infanzia. La ribellione contro il padre fonda i suoi interessi
moranti in un regno simile ad una riserva naturale dove cresce, a piacere, ogni forma scientifici; nelle stesse parole di Leonardo, chi è attratto dall’autorità quando c’è una
di vita inutile, e anche nociva. divergenza di opinioni, si trova alle prese con i propri ricordi piuttosto che con la
L’immagine evocativa dell’inconscio come una giungla rispecchia la Weltan- propria ragione. La sete di conoscenza è legata al suo scarso desiderio sessuale. La
schauung dell’epoca, per cui era decisamente meglio essere una creatura della ragio- sua libido non è repressa, ma sublimata in curiosità e in bisogno di ricerca, analoga-
ne piuttosto che un animale di piacere. Gli scritti freudiani raggiungono l’apice, a mente al desiderio infantile di conoscere la sessualità dei genitori. La creazione arti-
questo proposito, parlando della formazione del sintomo; egli individua nell’arte il stica, dunque, esita dal desiderio sessuale.
percorso che riconduce dalla fantasia alla realtà. Chi crea, gli pare oppresso dal desi- Freud deve anche difendersi dalle accuse di aver scritto un romanzo psicoanaliti-
derio di fama, di onore, di amore, ma privo di strumenti per raggiungere questi co; ed in realtà fonda il filone della biografia analitica, che mette in correlazione la
obiettivi. creatività e la sessualità. L’analisi della Gioconda e della Madonna con il bambino e
La lettura freudiana della nevrosi sostiene che essa si generi da un conflitto tra Sant’Anna conferma questo postulato. Gombrich fa notare come quest’analisi sia
principio di realtà e principio di piacere. La libido viene soddisfatta da una soluzio- analoga a quella delle fantasie dei pazienti; resta ovvio che l’oggetto della ricerca è il
ne di compromesso che ha la forma del sintomo. Nello specifico caso degli artisti, la contenuto psicologico delle figure.
loro struttura psichica è pensata come costituita da una grande capacità di sublima- Ciò che resta inesplorato, nella tradizione patografica, sono l’abilità dell’artista e le
re e da un certo grado di debolezza nella repressione. A differenza delle altre perso- radici dell’impulso creativo. Tuttavia Freud, di fronte all’impatto emotivo che sente
ne, che soddisfano solo parzialmente le proprie fantasie, essi riescono ad elaborarle per l’arte, si trova a doverne spiegare le cause, per non essere costretto a ribellarvisi.
in modo da depurarle dagli elementi troppo personali e a renderle condivisibili e Si chiede fino all’esasperazione perché l’espressione artistica non sia comunicabile
godibili dai più. a parole: deve comprendere il significato di questo, e sentirsi in grado di interpretar-
L’artista ottiene piacere dalla rappresentazione delle fantasie inconsce, grazie al lo. Quando studia il Mosè di Michelangelo per tre settimane lo guarda quotidiana-
sollievo dato agli istinti repressi; il prodotto nasce dalla sublimazione e dalla sostitu- mente, misurandolo; riconosce che le caratteristiche formali hanno scarsa attrattiva
zione degli istinti primitivi, aggressivi e sessuali. I fruitori, invece, traggono beneficio rispetto alle qualità contenutistiche. L’ambiguità emerge soprattutto nell’osservazio-
e sollievo per i propri desideri primitivi, ormai relegati nell’inconscio. L’artista rag- ne che la statua, imperscrutabile, esprime un fuoco interno ed una calma esterna.
giunge così, attraverso le proprie fantasie, ciò che esse desiderano: nuovamente desi- Questo approccio classico all’arte porta, nel XIX secolo, anche attraverso l’in-
derio di fama, amore e potere. In questo modo la creazione è letta come un movi- fluenza di Morelli, fondatore di un metodo scientifico, a giudicare il prodotto per il
mento regressivo agli stadi infantili della coscienza: come l’allontanarsi dal principio suo contenuto spirituale: i parametri formali rendono l’analisi di un quadro analoga a
di realtà per rivolgersi al processo primario. quella di un sogno.
Come nota Gombrich (1966), in questa prospettiva, il pensiero primario non fon- Egli si chiede se il Mosè sia lo studio di un carattere o un particolare momento
da il valore dell’immagine creata. Successivamente, Freud sviluppa un apparato teo- della vita dell’autore; questa seconda ipotesi prende le mosse da particolari che soli-
rico meno rigido: l’Io, l’Es e il Superio prendono il posto del pensiero primario e se- tamente restano sullo sfondo: la posizione della mano destra sulla barba, l’angolo
condario. l’Io, la coscienza, diventa quella parte dell’Es che è direttamente plasmata delle tavole. Il momento espresso dalla statua non sarebbe quello incoativo di un ge-
dal mondo esterno. L’inconscio non è necessariamente represso, e l’Io non è necessa- sto violento, ma quello del contenimento di un movimento che è già cominciato: te-
riamente cosciente. stimonia la vittoria dell’uomo su un impulso aggressivo.
Autori successivi, come Rycroft (1985) e Wollheim (1970), rifiutano l’idea che il Fuller (1980) individua, nello scritto freudiano, due momenti, rappresentativi di
processo primario sia arcaico e non adattativo, ed evidenziano lo scarso valore rico- due punti di osservazione: lo studio leonardiano è intuitivo ed immaginativo, mentre
nosciutogli da Freud. quello michelangiolesco è empirico. Quest’ultimo potrebbe essere il tentativo, che
Egli considera il prodotto artistico come un prodotto sublimato, né distingue tra Freud fa, di razionalizzare l’impatto emotivo derivante dalla visione del capolavoro.
creazioni più o meno estetiche, né tra oggetti d’arte e sintomi nevrotici. I suoi studi Inoltre, il compito che Freud ha di fronte a sé, dopo la scissione da Adler e Jung, è di
su Leonardo da Vinci (Freud 1910) e sul Mosè di Michelangelo (Freud 1916) si di- tenere unita la comunità psicoanalitica.
stinguono principalmente per il contenuto espresso: nel primo, egli esplora che cosa Lo scritto, sulla Gradiva di Jensen (1907) è un’interpretazione dei sogni del perso-
l’artista faccia attraverso la creazione, nel secondo, invece, che cosa la creazione naggio principale, Norbert Hanold. Il saggio è interessante, e l’analisi dettagliata. La
esprima. Leonardo viene analizzato a partire dai dati a disposizione che riguardano la storia riguarda un giovane che ha represso i propri istinti sessuali trasferendoli nel-

66 67
MANUALE DI ARTETERAPIA 4. ARTE E PSICOANALISI

l’interesse per l’archeologia. Rimane particolarmente attratto da un bassorilievo raffi- si esprime in termini simbolici, come l’espressione artistica è la rappresentazione sim-
gurante una giovane che muove un passo; si reca a Pompei per cercarlo, inconsape- bolica delle fantasie (Segal 1975).
vole del fatto che questo desiderio celi l’amore represso per Zoe Bertgang (che signi- l’Io è innato, secondo Melanie Klein, e si forma attraverso il contenimento dei
fica “vita e sentiero luminoso”), una compagna di giochi dell’infanzia. Esso emerge processi di proiezione ed introiezione, e attraverso le fantasie a questi correlate.
nei sogni di cui Freud fa l’analisi. Ella compare come curatrice di una delusione, rive- Freud parla di conscio ed inconscio ed individua le fasi evolutive del bambino,
stendo la funzione assolta dalla terapia, di rendere consapevole ciò che è represso e orale, anale, genitale-fallica; Melanie Klein parla di mondo interno ed esterno, indivi-
di risvegliare i sentimenti di amore. Freud apprezza gli scrittori che sono preziosi al- duando la posizione schizo-paranoide e quella depressiva. Nella prima il bambino si
leati nell’evocare questioni che la filosofia psicoanalitica non ha ancora raggiunto; è trova a dover fronteggiare l’ambivalenza di fronte al seno, scindendolo in due oggetti
un peccato che egli non si sia applicato ad un maggior numero di autori, perché ha separati come scinde il proprio Io, proiettando i sentimenti negativi sull’oggetto che
suggerito comunque un’analogia tra la creazione di un romanzo e la creazione di viene percepito come persecutorio; questo meccanismo è una difesa dal dover rico-
un’interpretazione. noscere che il seno buono non corrisponde alla fantasia ideale. Nella seconda il bam-
Egli è anche consapevole dei limiti del proprio lavoro, evidenziando come gli re- bino impara a tollerare l’ambivalenza del fatto che buono e cattivo sono due aspetti
stino inaccessibili sia la peculiarità del genio, sia l’efficacia della tecnica artistica. appartenenti ad un oggetto intero (la madre), che vive di vita propria, al di fuori del-
Resta anche inesplorabile l’essenza della sublimazione, se non ipotizzando una ri- la fantasia di controllo onnipotente del bambino. Questa posizione porta al desiderio
cerca sugli aspetti biologici implicati, cosa che è stata tentata da autori successivi di riparare un oggetto perduto, che è sia esterno sia interno all’Io. Il lavoro della ripa-
(Fuller, Winnicott e Milner). razione fonda la crescita adulta, e, in quanto elaborazione del lutto, sta anche alla ba-
se del lavoro artistico (Segal 1975). In fase di lutto, ricostruiamo sia un oggetto inter-
no perduto, sia il nostro mondo di relazioni esterne: l’artista ripercorre la propria fase
MELANIE KLEIN depressiva, anche inconsapevolmente, e ricrea una nuova realtà.
Melanie Klein prende in considerazione il lavoro di Karin Michaelis sulla pittrice
Il lavoro pionieristico di Melanie Klein nasce dall’assunto che il gioco infantile ab- Ruth Kjar. Quest’ultima soffre di crisi depressive, durante le quali esprime il vissuto
bia un significato analogo a quello della libera associazione degli adulti, e fonda la di uno spazio vuoto interno, analogo al vuoto lasciato da un quadro che un altro arti-
tecnica del gioco, nella quale l’obiettivo è comprendere ed interpretare le fantasie in- sta ha tolto da una parete piena di immagini. Inizia allora la propria carriera di pittri-
fantili espresse in questo modo. ce, partendo da quello spazio vuoto che inesplicabilmente coincide con un buco in-
La sua ricerca prende le mosse dai concetti freudiani di pulsione di vita e pulsione terno. La sensazione di poter riempire di contenuto e di senso quel vuoto diventa
di morte, evidenziando l’ambiguità dei sentimenti di amore ed odio ed enfatizzando l’ardore artistico che nutre la sua carriera, nel tentativo di ricreare la sensazione di
la forza, la continuità e l’universalità ab initio degli istinti infantili rispetto alle influen- pienezza procurata dal dipingere.
ze ambientali. La rilevanza dell’ambiente nella crescita degli individui è stata successi- Il fatto che Ruth Kjar lavori solo su figure di donne porta Melanie Kein a vedere
vamente individuata da altri teorici delle relazioni oggettuali, quali Winnicott. l’angoscia del vuoto propria del femminile come il corrispettivo dell’angoscia di ca-
Parlare di relazioni oggettuali potrebbe risultare confusivo, se non si chiarisce che strazione maschile. Come la bambina vuole impossessarsi dell’oggetto interno al cor-
per oggetto si intende non solo una cosa, ma anche, e soprattutto, una persona: in po della madre, per poi vivere l’angoscia della vendetta attraverso fantasie di mutila-
psicoanalisi, un oggetto significa anche sempre una persona, una sua parte od un suo zione, il desiderio di guarire la madre dal danno biologico fattole e ripararla dalle
simbolo. Gli oggetti possono essere esterni, se il soggetto li riconosce come tali, od fantasie aggressive può fondare la produttività artistica.
interni, se hanno le caratteristiche dei primi, ma ne diventano il fantasma: come Il fatto che il prodotto artistico sia la forma esterna di un movimento di riparazio-
un’immagine fantasmatica cui ci si relaziona, introiettandola, come fosse apparte- ne interno è di estrema importanza, in quanto evoca il relativo riconoscimento che il
nente alla realtà esterna. bambino fa del corpo della madre come qualcosa di separato.
La teoria kleiniana è la teoria delle relazioni oggettuali, non degli istinti: la relazio- Fuller (1980) racconta le vicende della Venere di Milo creando un’affascinante
ne primaria è con la madre ed il suo seno. La rilevanza dell’ambiente madre viene storia investigativa dei suoi danni e della sua riparazione, fino all’installazione al Lou-
successivamente enfatizzata da altri autori (Fairbairn 1939 e Winnicott 1988). Ella vre. Egli si chiede come possano essere per noi più affascinanti le parti che testimo-
segue Freud per quanto riguarda la dualità degli istinti, ma anticipa le relazioni og- niano il danno alla statua, rispetto all’idea della sua interezza. Attraverso i concetti
gettuali per l’importanza riconosciuta ai primi anni di vita. kleiniani, arriva a sostenere che la Venere è la rappresentazione del corpo della ma-
La difficoltà del neonato è quella di gestire i sopraffacenti istinti in relazione al se- dre, sopravvissuto agli attacchi distruttivi delle fantasie; nonostante i danni, è l’ele-
no: la soddisfazione e l’amore quando esso c’è, l’angoscia, l’odio, la distruttività, e mento riparativo ad emergere, e a rendere quest’opera immortale nei secoli.
l’invidia perché non lo si possiede, quando esso manca. Le fantasie che si attivano, Spetta a noi completare interiormente il lavoro artistico; è la nostra immaginazio-
come rappresentazioni mentali degli istinti, colorano l’esperienza della realtà esterna, ne a creare il ponte finale che restituisce i passaggi comunicativi tra le parti ricreate:
la quale, a propria volta, modifica costantemente le fantasie. La vita di queste ultime in un quadro convivono il bello e il brutto, il parziale e l’intero, esattamente come per

68 69
MANUALE DI ARTETERAPIA 4. ARTE E PSICOANALISI

un autentico lavoro riparativo è necessario il riconoscimento della distruzione, per zione collaborano a creare qualcosa di diverso da ciò che si prevede; deve dunque ve-
non agire solo una cieca negazione. nire a patti con la propria natura interiore.
Stokes (1972) abbraccia i concetti di Hanna Segal per quanto riguarda la posizio- In relazione ai concetti esposti in precedenza, ovvero l’illusione fusionale e la disil-
ne depressiva come riparazione, attiva nella creazione artistica, ma analizza anche la lusione della separatezza, Marion Milner suggerisce che l’ampliamento del corpo im-
posizione schizo-paranoide nei suoi effetti creativi ed estetici. Egli paragona la prima maginario attorno ad un oggetto amato è un modo per superare il sentimento di per-
al modellare, la seconda allo scolpire: esse esprimono sia la fusione simbiotica con la dita; così come il dipingere è un atto ristrutturante un oggetto amato, ma
madre, sia gli attacchi sadici, attraverso cui è possibile sperimentare l’emozione di es- interiormente distrutto.
sere un tutt’uno con il seno, e quindi con il mondo, e riconoscere un oggetto come L’autrice evidenzia anche la scissione tipica di una tradizione educativa che distin-
separato. Nelle parole della Segal, si tratta di una difesa maniacale contro l’esperien- gue soggetto ed oggetto: la conoscenza intellettuale è, in realtà, solo un aspetto della
za depressiva ed anche una riparazione maniacale travestita in una sentimentalità ec- nostra relazione con il mondo. Qual è il ruolo della conoscenza immaginativa, di
cessivamente romantica. fronte ad una logica prolissa e mortale? I disegni sono riflessioni intuitive sul mondo.
È anche essenziale che ci sia un interscambio tra corpo e mente, affinché si arrivi ad
un’espressione di energie che spontaneamente si ordinano in una forma.
MARION MILNER Fuller (1980) utilizza le considerazioni biologiche di Marion Milner soprattutto a
proposito della pittura astratta. È necessaria una mescolanza tra attenzione cosciente
La figura di Marion Milner è centrale per l’arteterapia, per il suo lavoro che riuni- e fluttuazione priva di scopo: disegnando si sperimenta una tensione tra una tenden-
sce la psicoanalisi, la creatività ed il processo artistico. Ha cominciato a lavorare con i za fusionale (unione mistica) e una volontà individuale (angoscia della perdita di
bambini e a fare ricerca in campo educativo e sociale; prima di entrare in formazione identità).
come analista freudiana, ha fatto un breve percorso di analisi junghiana; è presidente Dall’esperienza fatta con i bambini presso le scuole, l’autrice sostiene che il com-
onorario della British Association of Art Therapists. Sia durante la sua formazione, sia pito evolutivo, dall’infanzia all’età adulta, è quello di trovarsi una nicchia all’interno
successivamente, ha lavorato con Melanie Klein e D. H. Winnicott. I suoi testi, Dise- della struttura sociale; in questo percorso la funzione primaria che l’arte assolve è di
gno e creatività (1950), Le mani del dio vivente (1969) e La follia repressa delle persone accrescere la nostra energia psichica, sia attraverso l’esperienza concreta sia attraver-
sane (1989) sono imprescindibili per chiunque aspiri a diventare arteterapeuta. so l’esperienza estetica.
La funzione riparativa dell’arte passa in secondo piano rispetto a quella di creare Un’ulteriore analogia tra il disegno e l’esperienza psicoanalitica proviene dalla
ciò che prima non esisteva, attraverso un accrescimento dell’energia percettiva, gra- cornice: essa offre una delimitazione tra ciò che è interno, da interpretarsi simbolica-
zie all’interazione tra coscienza ed inconscio, tipica del processo creativo. Il dilemma mente, e ciò che è esterno, da interpretarsi letteralmente. La cornice analitica è il set-
tra la creazione di qualcosa di nuovo o la ricreazione di qualcosa di esistito e perduto ting, come delimitazione spazio-temporale all’interno della quale la paziente speri-
è cruciale, sia per l’arte, sia per la terapia; il nodo ruota attorno alla possibilità di cam- menta un modo simbolico di vivere il transfert. I concetti verbali stanno alla vita
biamento: è possibile creare qualcosa che prima non esisteva? cosciente così come gli oggetti interni stanno alla vita delle fantasie inconsce, così co-
Marion Milner parte dalla propria esperienza di pittrice dilettante, alle prese con me la creazione artistica sta alla vita conscia delle emozioni, senza cui l’esistenza sa-
un manuale di tecnica pittorica. Arriva così a scoprire come la rappresentazione spa- rebbe vissuta e trascorsa ciecamente.
ziale convogli emozioni, e come le abilità tecniche (ad esempio tracciare un contorno Nel suo testo Le mani del dio vivente (1969), l’autrice ci conduce attraverso l’e-
o stendere un colore) non siano atti che si svolgono solo nel mondo esterno. Quando sperienza sia della paziente sia della terapeuta, grazie ad una qualità emotiva che ca-
vuole disegnare spontaneamente, scopre che il prodotto esprime l’esatto contrario. ratterizza le sue riflessioni. Marion Milner legge i disegni creati da Susan come conte-
La relazione spaziale tra gli oggetti disegnati ha a che fare con la relazione del sé con nenti l’essenza del loro incontro terapeutico: condensano in simboli polisemici molti
l’oggetto, con la distanza/separazione, con l’avere/perdere. Come un bambino cam- significati diversi. La terapeuta deve imparare a leggere il linguaggio privato e perso-
bia qualcosa nel gioco cui si sta dedicando perché è assorbito da una nuova fantasia nale della paziente, entrandovi in contatto con la mente e con il corpo, ed imparan-
e crea una nuova scena, così i segni tracciati in un disegno libero evocano nuove as- do, nelle parole di Masud Khan, ad essere usata per servire un processo.
sociazioni. Questo processo è la cura che la paziente ha di sé stessa, acquisendo la capacità di
Le ambiguità emotive del dipingere si incontrano nel riconoscimento che una li- vivere creativamente, di assumere uno stato di disattenzione vigile, per fare emergere
nea meramente artificiale separa il mondo dei fatti da quello della fantasia. La con- le fantasie e disfarsi del carico del mondo esterno. La difficoltà di raggiungere uno
trapposizione si genera da nuovi esperimenti pittorici, e dalla paura della follia. La- stato di non conoscenza, nel senso di assenza di giudizi prevenuti, per lasciar emerge-
sciarsi andare ad un disegno libero conduce all’incontro con ciò che è fuori controllo: re pensieri laterali e modelli non discorsivi è complesso sia per la paziente, sia per la
si possono scoprire le creature mostruose che abitano nel nostro immaginario; il cor- terapeuta; quest’ultima patisce soprattutto la tentazione interpretativa, che deve esse-
po immaginario può sentirsi contratto e teso come un ragno in un buco. Quando re abbandonata, per utilizzare una capacità attentiva che sia anche corporea. Attra-
un’artista lavora su qualcosa del mondo esterno, gli strumenti materiali e l’immagina- verso gli oltre quattromila disegni che Susan produce, ella sperimenta stati momenta-

70 71
MANUALE DI ARTETERAPIA 4. ARTE E PSICOANALISI

nei di integrazione, e raggiunge sia un ideale sia una realtà umana: l’immagine com- mente, attraverso l’identificazione con la madre, che disattende le aspettative adatta-
piuta incarna uno stato ideale di completezza, forse proprio in quanto oggetto par- tive del bambino, quest’ultimo emerge dai primitivi stati simbiotici e tollera la fru-
ziale. L’immagine mette in contatto con la realtà esterna, che costituisce l’altro, e che strazione derivante dalla disillusione dell’onnipotenza.
risponde agli stimoli di Susan come un sostituto materno che riceve dalla mani della L’interrelazione tra madre e bambino è cruciale anche rispetto al concetto di illu-
paziente e restituisce ai suoi occhi, ad un livello non verbale. Questa possibilità è te- sione, fondamentale per la formazione simbolica. L’illusione nel rapporto tra madre e
stimoniata dalla presenza degli strumenti artistici, attraverso cui la paziente costrui- bambino riguarda il fatto che il seno sia parte del bambino, ed è sostenuta dalla capa-
sce un ponte verso la terapeuta e stabilisce le basi comunicative, beneficiando di po- cità materna di offrire il seno proprio quando il bambino ne ha bisogno. Successiva-
tenziali significati. I disegni assolvono la funzione del rispecchiamento materno; ma mente, il bambino sviluppa la capacità di sperimentare la realtà esterna come separa-
sono anche una protezione della terapeuta dalla rabbia distruttiva, quando vengono ta, grazie al fatto che la madre si adatta, gradualmente, sempre meno e si individua
offerti come doni per rabbonirla. come oggetto distinto dal bambino, in un mondo di oggetti separati e reali, amati ed
L’ambiente materno protettivo è necessario sia per il bambino, sia per il rapporto odiati. L’area intermedia, del gioco condiviso che non viene interrotto dall’adulto,
psicoanalitico, sia per la creazione artistica. La consapevolezza interiore del proprio permette l’incontro tra realtà esterna ed interna. L’orsacchiotto o la coperta, cui il
corpo, e delle sue risposte, sostituisce il ruolo della madre esterna: all’interno di bambino si attacca, sono oggetti transizionali che simboleggiano questa possibile
questa cornice si possono alternare ed integrare i livelli di funzionamento digitale ed connessione. Essi non sono solo fondamentali per la crescita infantile, ma anche per
analogico. la vita adulta, perché sono una formazione simbolica embrionale, e testimoniano del-
La follia repressa delle persone sane (1989) raccoglie le opere complete di Marion la capacità del bambino di creare un oggetto dotato di un significato affettivo. L’og-
Milner, integrate da nuove acquisizioni. L’arte fornisce uno strumento per sperimen- getto transizionale ha qualità speciali: consolanti e rassicuranti; per il bambino è es-
tare nell’età adulta le esperienze nutrienti dell’infanzia. Invece di una regressione di- senziale sapere di avere il completo controllo su questo oggetto; la sua illusione
fensiva, stigmatizzata, ad esempio nelle pagine freudiane, ella parla di uno stato di all’interno dello spazio transizionale non deve essere messa in discussione. Soltanto il
non controllo che permette l’evoluzione attraverso entrambi gli stati psichici, la co- bambino può decidere di cambiarlo o sostituirlo; egli deve inoltre sapere che l’ogget-
scienza e l’inconscio. Mentre Stokes considera il completamento di un lavoro artisti- to sopravvive all’amore e all’odio: esso deve avere una realtà propria, ed ha una pro-
co come un rinforzo alle funzioni dell’Io, Marion Milner lo vede come il preservare pria realtà perché non proviene né dall’interno né dall’esterno, ma esiste nello spazio
un’ideale di integrazione, ma è il processo terapeutico a curare il sottostante senso di intermedio tra madre e bambino.
perdita di sé. L’esternalizzazione donata dal prodotto artistico porta nel mondo dei Winnicott ha reso accessibile al grande pubblico la tecnica del gioco di Melanie
fenomeni uno stato interiore, che si trasforma così in un nuovo punto di partenza. Klein, presentata nei suoi studi clinici, esposti con qualità ludica e lucidità teorica. La
distinzione tra il gioco e la fantasia evidenzia l’importanza del primo, come elemento
capace di trascendere i confini tra realtà interna ed esterna. Il gioco creativo è un al-
DONALD WINNICOTT leato del sogno e della vita, mentre la fantasia interferisce sulla realtà esterna e soprat-
tutto sulla realtà psichica interna, che costituisce il nucleo essenziale della persona.
Il contributo di Winnicott alle teorie illustrate in precedenza, riguardanti l’inter- Come alternativa all’interazione con il mondo reale, la fantasia manca, analoga-
relazione tra coscienza ed inconscio, digitale ed analogico, discorsivo e non verbale, mente al sogno, di un oggetto; il gioco creativo ha, invece, uno spazio ed un tempo. È
processo primario e secondario, è il concetto di spazio intermedio, transizionale, tra un derivato dei fenomeni transizionali. Soltanto attraverso il fare, ed il gioco è un fa-
realtà esterna e realtà interna. re, un individuo può contattare e controllare il mondo esterno. È la base per la rela-
Egli comincia a lavorare come pediatra ed ha quindi modo di osservare diretta- zione terapeutica, la quale può essere definita una forma altamente specializzata di
mente l’importanza dell’ambiente e delle cure materne per la crescita del bambino; in gioco: l’obiettivo è rendere il paziente capace di giocare. Nel gioco, bambini e adulti
questo senso riequilibra la teoria kleiniana, centrata soprattutto sulle fantasie attive nel sono liberi di creare; la creatività è la scoperta ed il pieno uso di sé. Lo spazio poten-
mondo interno del bambino. In qualità prima di pediatra, poi di psicoanalista, elabora ziale, che nasce tra madre e bambino, nel quale quest’ultimo sperimenta l’oggetto
il concetto di cure materne primarie riferendosi ad uno stato di rêverie che la madre transizionale come prima formazione simbolica, è il luogo dell’esperienza culturale.
ha per il bambino nei primissimi mesi di vita. La madre, identificandosi parzialmente Sia Marion Milner sia Winnicott parlano dell’interrelazione tra l’inventiva e l’ac-
con la propria parte di bambina molto piccola, è in grado di identificarsi con i bisogni cettazione della tradizione quale base per l’attività creativa; il precursore di questa
del proprio bambino appena nato. Ella esperisce uno stato di fragilità per cui è neces- esperienza è il rapporto di unione e separazione con e dalla madre. La creatività è
sario che una figura paterna si occupi della realtà esterna e la sostenga nella cura del fi- un’esperienza vitale ed esistenziale. L’esperienza della perdita di forma e di stati
glio. L’ambiente del bambino è costituito, primariamente, dalla madre come ambien- non propositivi deve essere restituita attraverso il rispecchiamento, con cui la ma-
te, senza la cui “normale devozione” sarebbe per il bambino impossibile sopravvivere. dre risponde al bambino e con cui la terapeuta risponde alla paziente. La compren-
Egli conia, oltre al concetto di “madre normalmente devota”, anche il termine di sione dell’esperienza culturale risulta quindi, nelle pagine freudiane, parziale.
“madre sufficientemente buona”, capace di dare sostegno e protezione. Gradual- I concetti di spazio transizionale, formazione simbolica, necessità dell’illusione,

72 73
MANUALE DI ARTETERAPIA 4. ARTE E PSICOANALISI

gioco creativo e la locazione dell’esperienza culturale, sono centrali per l’arteterapia. lettura in parallelo tra simbolismo dei sogni e processo alchemico. La metafora alche-
L’arte, come la religione e la filosofia, in quanto esperienze culturali, hanno un ruolo mica è un sistema filosofico fondato sull’eterno tentativo umano di conciliare il bene
fondante nello sviluppo adattativo dell’individuo: sono il luogo dell’incontro tra real- ed il male, il basso e l’alto, lo spregevole e il sublime. Il senso dell’esistenza piena de-
tà interna ed esterna. riva dall’accettazione cosciente di aspetti inconsci indesiderati, che rimodellano
L’arte ci mantiene in vita anche quando l’esperienza esterna ci prova fino all’estre- un’organizzazione esistenziale con una nuova forma.
mo: il conflitto tra gli impulsi e la sicurezza rimane eterno, ed attraverso di esso si La psiche ha una capacità simbolica per cui il simbolo non è il travestimento di un
snoda la nostra intera esistenza. desiderio inconscio, come per Freud, ma l’allusione ad un realtà più alta e compren-
siva di polarità opposte, connesse alla funzione trascendente che mobilita risorse psi-
chiche. La traduzione verbale dei simboli risulta riduttiva, laddove la loro rappresen-
JUNG, IL SIMBOLO E LA FUNZIONE TRASCENDENTE tazione figurativa lascia aperta la possibilità che emergano nuovi significati. I simboli
sono la riunione degli opposti in un’entità singola.
Una delle differenza principali tra Freud e Jung è il modo in cui considerano lo Jung fa uso di due tecniche: una è la formulazione creativa di fantasie, sogni, sim-
sviluppo individuale: la nevrosi è il risultato di un compromesso, la nevrosi è una boli, immagini, e immaginazione attiva; l’altra è l’interpretazione intellettuale dei
distorsione che la nostra storia personale crea sulla natura archetipica. concetti, la formulazione verbale, la consapevolezza conscia e l’insight. Queste due
Se Jung è d’accordo nel collocare temporalmente la genesi della nevrosi nell’in- capacità agiscono in modo complementare. L’attività creativa avvicina al lato giocoso
fanzia, diverge nell’individuare gli obiettivi della terapia, che per lui sono essenzial- della vita, e sostiene l’obiettivo primo della terapia: far percepire al paziente uno sta-
mente la scoperta, il contatto e l’attivazione di quegli aspetti archetipici che sono sta- to di fluidità, cambiamento e crescita, in cui nulla sia più eternamente fissato o dispe-
ti bloccati e non ancora sperimentati: si tratta di rimuovere gli ostacoli al percorso ratamente pietrificato.
d’individuazione. Il processo passa attraverso un dialogo tra terapeuta e paziente che La pratica dell’immaginazione attiva serve a liberare le potenzialità proprie del pa-
si svolge nella dimensione simbolica. ziente, in quanto è un uso deliberato delle fantasie e dei sogni. L’intero pensiero jun-
La posizione junghiana scaturisce anche dalla sua esperienza con pazienti di mez- ghiano si fonda sull’idea dell’autoguarigione. Una volta che l’analisi abbia chiarito
za età: la loro nevrosi è una perdita di metà del sé; la terapia si propone di riunire ciò quali siano i conflitti e i complessi, il nocciolo del lavoro è attivare elementi sopiti nel
che è scisso, attraverso l’attivazione della funzione trascendente, creatrice di simboli. sé. Una volta che il paziente abbia acquisito una maggiore sicurezza nella propria re-
L’esperienza di parzialità monolitica, fossilizzata, può essere superata grazie al lazione interiore con il mondo archetipico, ed il processo di individuazione si sia av-
contatto con la parzialità complementare, indicata dai sogni grazie al linguaggio allu- viato, la relazione terapeutica si snoda in modo meno forte lungo i binari del transfert.
sivo e metaforico del simbolo. L’arte del fare attraverso il non fare, ed il lasciare che le cose accadano, è tipica
Il lessico junghiano si distingue (Jung 1970) per la novità dei termini: la ricerca del dell’arteterapia. Proprio perché è consapevole di quanto sia difficile raggiungere
senso, il sentimento del sacro, l’anima. Essi descrivono il disagio psichico come dota- questo atteggiamento mentale di assenza di giudizio, a dispetto di tutte le voci che
to di un significato soggettivo che rappresenta una soluzione individuale ai problemi continuamente si alzano ad invocare chiarezza e puntualità, Jung suggerisce di usare
ed alla storia di una persona. Considerando la psiche come un sistema che si autore- gli strumenti figurativi, la danza o la scrittura. I dialoghi interiori che egli racconta a
gola, quanto più la coscienza agisce in modo unilaterale, tanto più l’inconscio si attiva riguardo, con molta umanità, sono familiari sia all’artista sia all’arteterapeuta.
a creare un’immagine globale dello stato soggettivo. In questo senso i sogni possono Sinché il paziente si affida totalmente al terapeuta, rischia di ristagnare in uno sta-
essere interpretati come la compensazione dell’atteggiamento cosciente: l’energia psi- to di regressione infantile; Jung, invece, preferisce aspettare il momento in cui il pa-
chica è un gioco di opposti. ziente abbia un’immagine od un sogno da raffigurare, e suggerisce di rappresentarlo
Jung differenzia gli obiettivi propri dei diversi stadi esistenziali: nella prima metà materialmente. Sebbene qualche paziente artisticamente dotato sia in grado di pro-
della vita l’obiettivo è la realizzazione nel lavoro, nella famiglia, nelle relazioni sociali; durre disegni apprezzabili anche dal punto di vista squisitamente estetico, o per la lo-
nella seconda metà l’obiettivo è la ricerca di un significato, che generalmente scaturi- ro pregnanza, tanto da potere essere esposti in una qualche mostra di arte contempo-
sce dal lato fino ad allora rifiutato o non sviluppato pienamente. Il processo di indivi- ranea, la questione non ha a che fare con l’arte: è qualcosa di diverso da essa, che essa
duazione è un viaggio psichico durante cui incontriamo le nostre ombre e gli archeti- trascende; si tratta, letteralmente, di un effetto vitale creativo.
pi dell’inconscio collettivo. Grazie al contatto e al riconoscimento di queste figure, il Il Libro Rosso contiene le immagini che Jung raffigura durante il proprio persona-
sé raggiunge l’autorealizzazione e la propria completezza: l’Io è parte del sé. le viaggio agli inferi, nel periodo di crisi susseguente al divorzio da Freud: sperimen-
L’incontro con questi aspetti risulta potente e pericoloso, e sconfina nell’esperien- ta su se stesso quello che chiede ai propri pazienti di fare. Quando questi si mettono
za religiosa. La storia delle religioni, è, in questo senso, una miniera archetipica da cui al lavoro, superano uno stato di passività per attivarsi in senso trasformativo e creati-
attingere immagini. L’emergere delle immagini archetipiche deve essere sostenuto in vo. Le immagini che compaiono hanno caratteristiche forti: un colorismo marcato,
modo da renderle più intellegibili. un simbolismo primitivo, un’intensa qualità arcaica, come sorgessero dal punto in cui
Il migliore strumento per questo è l’utilizzo delle mitologie comparate, e di una la psiche riconcilia il proprio passato primitivo con la coscienza del presente.

74 75
MANUALE DI ARTETERAPIA 4. ARTE E PSICOANALISI

Un altro concetto cardine del pensiero junghiano è l’inconscio collettivo, che al- FREUD S. (1907) “Delusions and Dreams in Jensen's Gradiva”, in Art and Literature, Pelican Freud Library,
berga ad un livello più profondo dell’inconscio personale. Esso contiene archetipi, i Vol. XIV, Harmondsworth, Penguin.
quali costituiscono la figurazione psichica corrispondente ad un istinto, e sono
FREUD S. (1910) “Leonardo da Vinci and a Memory of his Childhood”, in Art and Literature, Pelican Freud
espressi attraverso i simboli.
Library, Vol. XIV, Harmondsworth, Penguin.
In riferimento all’arte prodotta al di fuori di un contesto terapeutico, Jung la de-
finisce come visione non proveniente dall’esperienza personale; se considerata di- FREUD S. (1914) “The Moses of Michelangelo”, in Art and Literature, Pelican Freud Library, Vol. XIV,
versamente, meramente in relazione alla vita personale dell’artista, essa rischia di ve- Harmondsworth, Penguin.
nire interpretata in modo riduttivo, come una manifestazione sintomatica. Più
restiamo invischiati nell’analisi delle idiosincrasie personali, meno ci occupiamo di FREUD S. (1916) “Lecture XXIII: The Paths to the Formation of Symptoms”, in Standard Edition, Vol. XVI,
arte: la disposizione artistica è proporzionalmente più ricca di contenuti universali, London, The Hogarth Press.
ed invece che originarsi dai conflitti personali dell’artista propone ad essi una solu- FREUD S. (1920) “Beyond the Pleasure Principle”, in Standard Edition, Vol. XVIII, London, The Hogarth Press.
zione dinamica in quanto focalizza le energie in forza degli archetipi. L’artista quin-
di si muove lungo le direttrici curative dell’inconscio collettivo; è subordinato a que- FREUD S. (1923) “The Ego and the Id”, in Standard Edition, Vol. XIX, London, The Hogarth Press.
ste forze e può donare equilibrio ad un periodo storico che ha una visione del FREUD S. (1925) “An Autobiographical Study”, in Standard Edition, Vol. XX, London, The Hogarth Press.
mondo parziale.
Il lavoro di Jung ha molto influenzato gli albori dell’arteterapia britannica, soprat- FULLER P. (1980) Art and Psychoanalysis, London, Writers and Readers.
tutto presso il Withymead Centre, dove essa è stata praticata per tutti i venticinque
anni di attività come un supporto alla psicoterapia; qui ha lavorato anche Irene GOMBRICH E.H. (1966) “Freud's Aesthetics”, Encounter, XXVI, 1 (January).
Champernowne, poi fondatrice del Champernowne Trust, tuttora attivo. Raccontan- JUNG C.G. (1955) “Mysterium Coniunctionis”, in Collected Works, Vol. XIV, London,
do la propria analisi didattica con Jung, ella ricorda come le immagini possano espri- Routledge and Kegan Paul.
mere ciò che altrimenti resta inesprimibile. Proprio per questa potente capacità, ella
ha sempre lavorato affiancando una psicoterapeuta. JUNG C.G. (1966) “Two Essays on Analytical Psychology”, in Collected Works, Vol. VII, London,
Nel corso degli anni, a partire dalla Gran Bretagna, è stata riconosciuta l’impor- Routledge and Kegan Paul.
tanza della formazione dell’arteterapeuta, e della sua analisi didattica, per evitare che JUNG C.G. (1970) Modern Man in Search of a Soul, London, Routledge and Kegan Paul.
la situazione diventi preda del sopraffacente mondo immaginale e per distinguere
una terapia occupazionale, ricreativa o centrata sulla meramente tecnica artistica da JUNG C.G. (1972) The Secret of the Golden Flower, London, Routledge and Kegan Paul.
un lavoro arteterapeutico.
JUNG C.G. (1980) Psychology and Alchemy, Princeton, Bollingen Series.
KLEIN M. (1948) “Infantile Anxiety Situations Reflected in a Work of Art and in the Creative Impulse” (1929),
in Contributions to Psycho-Analysis 1921-1945, London, The Hogarth Press and the Institute of
Psychoanalysis.
MILNER M. (1950) On Not Being Able to Paint, London, Heinemann.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
MILNER M. (1955) “The Role of Illusion in Symbol Formation”, in Klein M. et al. (eds) New Directions in
Psychoanalysis, London, Maresfield Reprints.
CHAMPERNOWNE I. (1969) “Art Therapy as an Adjunct to Psychotherapy”, Inscape, I.
MILNER M. (1969) The Hands of the Living God, London, Virago.
CHAMPERNOWNE I. (1971) “Art and Therapy: An Uneasy Partnership”, American Journal of Art
MILNER M. (1989) The Suppressed Madness of Sane Men, London, Tavistock.
Therapy, X (3) April, pp. 131-43.
RYCROFT C. (1977) A Critical Dictionary of Psychoanalysis, Harmondsworth, Penguin.
DAVIS M. and WALLBRIDGE D. (1981) Boundary and Space, London, Karnac.
RYCROFT C. (1985) Psychoanalysis and Beyond, London, Chatto and Windus.
FAIRBAIRN W.R.D. (1939) “The Ultimate Basis of Aesthetic Experience”, British Journal of Psychology,
XXIX, p. 100. SEGAL H. (1975) “Art and the Inner World”, Times Literary Supplement, N. 3827 (18 July), pp. 800-801.
FORDHAM F. (1966) An Introduction to Jung's Psychology, Harmondsworth, Penguin. STEVENS A. (1986) Withymead: A Jungian Community for the Healing Arts, London, Coventure.
FREUD A. (1979) The Ego and Mechanisms of Defence, London, The Hogarth Press. STOKES A. (1972) The Image in Form: Selected Writings of Adrian Stokes, Harmondsworth, Penguin.

76 77
MANUALE DI ARTETERAPIA CAPITOLO 5

STOKES A. (1977) “Form in Art”, in Klein M. et al. (eds) New Directions in Psychoanalysis, London,
Maresfield Reprints. L’immagine in arteterapia
TUBY M. (1975) “A Jungian Definition of Symbols”, Inscape, N. 13.
VON KEYSERLING E. (1932) South American Meditations.
WINNICOTT D.W. (1980) The Piggle, Harmondsworth, Penguin. L’immagine creata in arteterapia incarna pensieri ed emozioni. È una peculiarità
WINNICOTT D.W. (1988) Playing and Reality, Harmondsworth, Penguin. dell’arte, e delle arti, quella di costruire ponti che uniscono realtà interiore ed esterio-
re: l’immagine ha una funzione connettiva. Le emozioni sono contenute e raggiungo-
WOLLHEIM R. (1970) “Freud and the Understanding of Art”, The British Journal of Aesthetics, X (3) no un livello simbolico, l’ambivalenza ed i conflitti possono essere affermati ed elabo-
(July), pp. 211-24. rati. Il processo creativo dà forma a ciò che fino a quel momento era inesprimibile.
Anche l’esperienza estetica, guardare l’immagine dal di fuori, è importante. È essen-
zialmente attraverso la qualità estetica dell’immagine che la terapeuta può, con il per-
messo dell’autrice, entrare a far parte e condividere il mondo interno ed è grazie a es-
sa che le persone possono essere conosciute e trovate. Nell’arte, l’autore ed il fruitore
condividono la comprensione di un’idea implicita e non detta.
Per descrivere il processo arteterapeutico è necessario seguire l’immagine nel suo
processo creativo, nella risposta che ad essa danno sia la paziente sia la terapeuta, nei
contributi psichici che apporta alla relazione terapeutica e all’esistenza in generale.
Un esempio ci aiuta a comprendere tutto ciò. Un giovane uomo partecipa al suo
primo incontro di arteterapia di gruppo. Costruisce in creta un contenitore a forma
di scodella, accanto al quale pone una persona che vomita (pezzi di carta assorbente
coperti di tempera, attorcigliati ed incollati); vicino alla persona che si sente male in-
serisce un altro personaggio, che testimonia la scena. Poi sposta questo secondo per-
sonaggio verso il primo, e gli offre del cibo. A questo punto il contenuto della scodel-
la si trasforma da vomito a cibo. L’uomo si siede accanto all’oggetto creato, parla di
sentimenti di vulnerabilità e fragilità; prende un pezzo di pellicola trasparente per co-
prire il contenuto della ciotola. Si allontana di nuovo dall’immagine, ed ora che il co-
lore sulla carta assorbente attorcigliata si è asciugato, il contenuto del contenitore di
creta si trasforma in qualcosa di prezioso, come se fossero gioielli. Il modello creato
ha per lui una grande importanza, e lo ha aiutato a scoprire parti nuove di sé.
Usufruendo del paragone junghiano tra processo creativo e processo alchemico,
in arteterapia vediamo come la trasformazione della materia porti ad una trasforma-
zione dello spirito: essa è una trasformazione psichica. Nel modello di creta, il pa-
ziente è rappresentato dalla figura che vomita, la terapeuta è la figura accanto che os-
serva, il contenitore-setting è la scodella, nella quale vengono gettati elementi
indesiderati ed indigesti, grazie alla quale vengono trasformati e dalla quale escono
rinnovati e dotati di una forma nuova. Il paziente ha un ruolo attivo in questo proces-
so, attraverso l’azione concreta sulla materia: la sua parte sana cura quella sofferente.
Quali sono le qualità dell’immagine che permettono questo processo di trasfor-
mazione? Mentre il simbolismo del processo secondario è verbale e dispone gli ele-
menti in un ordine discreto, e sequenziale, quello del processo primario è non dis-
corsivo; l’immagine presenta tutti i contenuti simultaneamente, e il suo significato
non è mai soltanto ciò che il nostro primo pensiero vede. La descrizione dell’esem-
pio fatto in precedenza rende l’idea del modo di osservare le immagini in artetera-
pia. Esse, evocativamente, continuano a donare significati ed associazioni nel corso

78 79
MANUALE DI ARTETERAPIA TAVOLE FUORI TESTO

del tempo, e non possono essere limitate ad una descrizione meramente verbale.
Sia la paziente, sia la terapeuta rispondono esteticamente, ovvero percettivamente
all’immagine. Esse condividono un’esperienza, un’idea indicibile a parole, il cui valo-
re non diminuisce per il solo fatto che la paziente non verbalizzi o non sia in grado di
parlare. Di nuovo, nell’esempio prima riportato, l’uomo alla sua prima seduta di arte-
terapia di gruppo ha già subito l’influsso di altre immagini. La pellicola trasparente
che egli ha usato per proteggere il contenuto della ciotola era entrata nel gruppo su
richiesta di una donna che ne aveva avuto bisogno per coprire le gambe nude di un
modellino che aveva plasmato in creta, alcune sedute prima. Un altro elemento pre-
gresso che può essere entrato nella vita immaginativa del paziente al suo primo in-
contro, è il sogno portato da un altro uomo nella sua prima seduta, qualche settimana
prima. Egli crea la ciotola dei frutti che ha visto in sogno: entra in un ristorante dove
gli vengono portati frutti mai visti, che non ha mai assaggiato; sono sconosciuti, ma il Primo castello
loro sapore è buono.
La stanza dell’arteterapia contiene le presenze fisiche ed immaginative delle per-
sone, i materiali e le immagini. Tutti questi elementi interagiscono e contribuiscono al
processo creativo.
La terapeuta ha già sperimentato su di sé ciò che ora i suoi pazienti stanno facen-
do; la sua formazione prosegue anche con la supervisione e l’analisi didattica.

DISORDINE E MATERIALI

I materiali hanno un’importanza fondamentale nell’arteterapia, e possono essere


usati in innumerevoli modi. Ogni paziente, inoltre, può usare diversi materiali nella
stessa seduta, o in sedute successive.
Ogni strumento ha caratteristiche particolari che devono essere tenute presenti Secondo castello
nel momento in cui viene proposto uno strumento piuttosto che un altro.
Prima abbiamo fatto l’esempio di modelli in creta: essa può essere scavata per di-
ventare un contenitore, bucata e usata come base per una costruzione; non è sempre
necessario avere a disposizione un forno, se la creta è a presa rapida; può anche esse-
re lasciata coperta e resta morbida tra una settimana e l’altra per poi essere rimodella-
ta. Plasmare la creta stimola il corpo e rilassa i movimenti; ma può anche agire in mo-
do contrario: è uno strumento potente. Ad esempio, un bambino di cinque anni, in
una seduta individuale, ha modellato con la creta la forma di una tazza. La settimana
dopo corre a cercarla e si dispera perché la trova rotta. Mi mostra l’oggetto, che ha
una impercettibile incrinatura. La risposta della terapeuta “non ci sono motivi per
preoccuparsi e la tazza si può riparare”, porta il bambino a riacquistare fiducia, e deci-
de di dipingerla per coprire la piccola crepa. Questo semplice gesto ha un grande va-
lore simbolico: il suo mondo è una continua esperienza di abbandono, di fronte a cui
lui si difende con l’aspettativa che tutto comunque verrà distrutto. La possibilità in- Terzo castello
vece, di mescolare pittura spessa e restaurare la tazza, è l’esperienza di poter cambia-
re qualcosa all’interno di questo mondo, e di poter fare qualcosa per se stesso.
Un altro esempio è quello di una donna che partecipa ad un workshop di cinque
giorni. Si dedica continuativamente, per tutta le durata degli incontri, alla costruzio-
ne di un modellino, che poi copre di bende e sistema in un contenitore. Lavora sem- Tavola 1: Primo castello, secondo castello, terzo castello

80 I
MANUALE DI ARTETERAPIA TAVOLE FUORI TESTO

(a) (e)

(b) (f)

(c) (g)

(h)

(d)

(i)

Tavola 2 (a-i): Sequenza di rosso, nero e giallo

II III
MANUALE DI ARTETERAPIA TAVOLE FUORI TESTO

Tavola 5: Bill e Bob

Tavola 3: Madre

Tavola 4: Principessa elefante Tavola 6: Disegno astratto

IV V
MANUALE DI ARTETERAPIA TAVOLE FUORI TESTO

(a) (e)

(b) (f)

(c) (g)

(h)
(d)

Tavola 7 (a-h): Mulini a vento

VI VII
MANUALE DI ARTETERAPIA 5. L’IMMAGINE IN ARTETERAPIA

pre separata dal gruppo, in silenzio, dando le spalle alla terapeuta. Il suo modellino è
estremamente accurato, ma rappresenta evidentemente un cadavere in una bara. Il
gruppo rispetta la tristezza della donna, senza fare domande intrusive; finalmente, la
donna riesce a raccontare che quella figura di creta è sua sorella minore, ai cui fune-
rali non le è stato permesso di partecipare, con l’intento di proteggerla. Questa espe-
rienza è per lei, ora, la possibilità di dare l’ultimo saluto, quello che finora non ha po-
tuto ancora porgere, alla sorella morta.
Gli esempi precedenti mostrano come i materiali siano funzionali alla riparazione
di qualcosa di distrutto o alla trasformazione di qualcosa di fossilizzato; ma possono
anche servire a sostenere difese adattative (figura 5.1).

Foresta

Terapeuta

Io

Coniglio

Tavola 8 Rosie: Foresta / Io / Terapeuta / Coniglio Figura 5.1: Stencil

VIII 81
MANUALE DI ARTETERAPIA 5. L’IMMAGINE IN ARTETERAPIA

Una ragazza di quattordici anni utilizza i pennarelli che sono parte di un set per cupa sempre di aiutare i più piccoli a disegnare. Un giorno usa lei stessa i colori a dita,
bambini, costituito da fogli di dimensioni A4 con forme da colorare. La ragazza riem- per raffigurare una fila di persone sorridenti, che si tengono per mano (figura 5.2).
pie le figure di colore e poi le contorna accuratamente. Mentre lei è al lavoro, in tribu-
nale sta avendo luogo un’udienza per decidere sul proseguimento della sua presa in
carico o sul suo eventuale rientro nella famiglia dei genitori. Il lavoro che lei ha fatto è
un modo, attraverso un materiale controllabile come i pennarelli, di contenere l’ansia
rispetto al proprio futuro, che dipende da lei ancora molto poco. L’immagine stessa,
quindi, oltre alla stanza dell’arteterapia, costituisce un contenitore delle angosce e del-
le ansie che fanno soffrire.
Può passare anche molto tempo, diversi mesi o anni, prima che una paziente arri-
vi ad un’autentica espressione dei propri sentimenti; occorre aspettare e passare at-
traverso le fasi in cui le immagini esprimono difese e stereotipi. Il compito della tera-
peuta non è quello di incoraggiare l’esternalizzazione delle emozioni, ma dare alla
paziente la sensazione che i suoi sentimenti, per quanto difficili da esprimere, possa-
no essere contenuti, ascoltati, condivisi e compresi.
Un bambino di dieci anni disegna il castello raffigurato nella tavola 1 pag. I: le
grate alla porta riflettono la sua impossibilità di parlare della propria situazione alla
terapeuta. La torre fallica si staglia in un cielo nuvoloso e scuro, le finestre nere ricor-
dano due occhi tristi. Questo bambino sta vivendo la difficile separazione dei propri
genitori, che hanno costruito due famiglie nuove, per cui si trova a trascorrere sei me- Figura 5.2:
si con il padre e sei mesi con la madre, insieme alla due famiglie acquisite. La sua si- Pittura a dita
tuazione è quella della mancanza di un posto sicuro dove vivere; ed è stato preso in
carica da un Servizio Sociale. Il suo aspetto fisico, con i capelli arruffati e gli stivali, ri- Passa poi a disegnare la propria madre (tavola 3 pag. IV), in un’immagine clowne-
specchia l’immagine della fortezza chiusa e tristemente inaccessibile. Successivamen- ristica, con gli occhi vuoti, che ben raffigura una persona sofferente per la dipendenza
te fa la stessa immagine, scrivendo il proprio nome in cima, ma poi lo cancella con un da alcool. Disegna poi la maschera della morte (figura 5.3): grazie alla mediazione del
tratto nero. Continua a disegnare immagini di castelli, ma comincia a colorarle e ad materiale, la bambina ha potuto dare forma a ciò che di solito è solo un vuoto; le sue
usare fogli più larghi. La porta si apre, resta vuota, ma c’è un ponte levatoio. Il bam- emozioni inesprimibili hanno adesso una forma esplorabile, della quale poter parlare.
bino comincia a sentirsi un po’ più sicuro.
Un’esperienza tipica dell’arteterapia è che un paziente disegni la stessa immagine
quasi all’infinito, dando la sensazione che nulla stia cambiando, e che si trovi inca-
strato sempre nel medesimo luogo. Tuttavia le immagini sono sempre leggermente
diverse le une dalle altre. Quelle del bambino che disegna castelli, ad esempio, riflet-
tono, lentamente ma in modo coerente, la sensazione che ha di poter entrare a far
parte di una comunità nella quale abbia spazio per sé.
La descrizione fatta ci permette di osservare anche l’importanza dei colori, ed il
loro valore simbolico, interpretato soggettivamente da ognuno anche in riferimento
alla cultura personale. I castelli che il bambino disegna progressivamente si arricchi-
scono di colori e si alleggeriscono.
La pittura, in quanto materiale fluido, offre più possibilità trasformative rispetto
ai pennarelli; ma proprio per questo può risultare più ansiogena, dando la sensazione
che essa prenda il sopravvento. L’occasione creativa che quindi si apre è quella di la-
sciar emergere trasformazioni impreviste.
Una bambina è inviata in un gruppo di arteterapia i cui partecipanti hanno tra lo-
ro età diverse. La sua situazione familiare è molto difficile: la madre è morta di una Figura 5.3:
malattia correlata all’alcolismo, e lei non è mai riuscita a trovare un proprio posto nel- Maschera della
la nuova famiglia che il padre ha costruito con un’altra donna. Nel gruppo, lei si oc- testa della morte

82 83
MANUALE DI ARTETERAPIA 5. L’IMMAGINE IN ARTETERAPIA

Senza elencare in modo particolareggiato ogni tipo di materiale utilizzabile in ar- to intenso, ha avuto luogo all’interno del contenitore protetto fornito dal setting e
teterapia, bisogna ricordare che è necessario che la terapeuta abbia sperimentato su dalla presenza della terapeuta, a differenza di una vera partita di calcio nella quale
di sé le qualità di ogni strumento, e che ne offra il più possibile ai pazienti, relativa- avrebbero verosimilmente agito un comportamento violento ed antisociale, sopraf-
mente alle risorse disponibili e all’ambiente in cui si trova a lavorare. fatti dalle emozioni. In gruppo, sia di adulti sia di bambini, anche il copiare qual-
I materiali, come lo spazio dell’arteterapia, vengono esplorati nella maniera più li- cun altro ha una funzione evolutiva importante: fa emergere movimenti assertivi, di
bera e completa possibile; ma anche l’utilizzo che viene fatto degli strumenti è una autostima e di identificazione positiva. Questo è facilmente osservabile soprattutto
forma di comunicazione di fondamentale importanza. Se l’arteterapeuta non è in gra- quando le persone non verbalizzano.
do di contenere e restituire queste dinamiche, può accadere che la paziente faccia
molta confusione e che il caos diventi il sovrano incontrastato di un incontro. Un L’importanza della comunicazione non verbale è bene esemplificata dall’esperienza di
esempio a questo riguardo ci è dato da una bambina che comincia a strizzare i tubi di una ragazza anoressica, incapace di fare alcun movimento spontaneo. Durante una seduta
tempera, uno dopo l’altro, senza poi stendere il colore. La terapeuta legge questi ge- toglie la creta che si è seccata sugli attrezzi e ne fa vari mucchietti. Poi, come una bambina,
sti ripetuti come una manifestazione di ansia crescente, e vede che il suo non inter- sposta i pezzi da un mucchietto all’altro. Verso la fine della seduta, riunisce tutti i pezzetti-
vento aumenta ulteriormente il caos. Si chiede in quale misura la propria risposta ni in un unico mucchio, che mette in un angolo della stanza. La settimana successiva è
controtransferale sia dovuta all’ansia di sprecare i materiali e quanto al sentirsi svuo- molto contenta di ritrovare il mucchietto dei pezzettini di creta esattamente dove l’aveva
tata, come quei tubetti di tempera che la bambina continua a strizzare. Allora inter- lasciato; questa sicurezza le permette di cominciare a fare altri movimenti spontanei.
viene, comunica alla bambina di avere osservato i suoi gesti, e gliene chiede il signifi- Un’altra ragazza gratta il colore rinsecchito sulla tavolozza e lo rimescola, senza di-
cato. Grazie a questo intervento, la bambina si sente contenuta e pone un limite ai pingere. Quando la settimana successiva torna, è felice di ritrovare la tavolozza ancora
gesti che fino a quel momento continuava a ripetere. sporca dei colori che vi aveva lasciato. Il pezzo intero dei colori da lei mescolati, che poi
Gli incidenti, e gli imprevisti, gli errori e le sbavature delle immagini sono una scrosta dalla tavolozza, diventa per lei un oggetto significativo.
parte importante del processo, e offrono ulteriore materiale comunicativo da elabo- Lettera di Claire Skailes alle autrici, 1990
rare. Un esempio opposto a quello precedente, è quello di una persona, bambina o
adulta, che si rifiuti di usare materiali non controllabili e si limiti ad utilizzare pastelli Arthur è un giovane uomo di ventinove anni, con un lieve ritardo mentale. È ricove-
o pennarelli per evitare di sporcarsi o di lasciar andare il colore sul foglio. Se i mate- rato nel reparto protetto per il suo comportamento violento, considerato pericoloso per
riali controllabili garantiscono sicurezza e dominio sul lavoro su cui si è intenti, sol- sé e per gli altri. È una persona molto robusta, grossa, con un braccio lievemente ritratto.
tanto esplorando la possibilità dell’errore e della mescolanza dei colori si può rag- Ha difficoltà a coordinare i movimenti e a controllare le proprie emozioni, soprattutto di
giungere una nuova negoziazione trasformativa. La capacità, e il piacere di sporcarsi fronte ad eventi nuovi. Lavora sempre su fogli molto grandi, che costruisce unendo fogli
le mani o di toccare la creta sono processi evolutivi che avvengono solo attraverso il più piccoli. Occupa tre tavoli, e mette attorno a sé le bacinelle con i colori in polvere. A
tempo e l’abbassamento dei livelli di ansia. volte inciampa nelle bacinelle dell’acqua, che si sparge per la stanza. Sui suoi fogli, lar-
Gli errori accadono frequentemente, e spesso possono aiutare in una situazione ghi, compaiono solitamente figure che cominciano da un tracciato dei contorni, a volte
difficile. Un bambino fa un taglio in una scatola da imballaggio, e cominciano a salta- segnate dalla terapeuta attorno al corpo di Arthur, altre volte senza prima delinearle. Le
re fuori dalla fessura palline di polistirolo. Questo schizzare fuori dalla scatola lo agita figure sono poi appese alla parete. Arthur disegna la madre, il padre, e parla loro. Può
molto e, spaventato, dice che le palline gli sporcano la maglia, fino a diventare veleno- adesso dire alla figura del padre quanto sia arrabbiato perché non viene a trovarlo.
se. Tuttavia, l’esperienza di essere sopravvissuto a questa situazione difficile e perico- William ha venticinque anni; il suo ritardo mentale è piuttosto grave. Non parla, né
losa gli permette di tollerare l’ansia dell’imprevisto e della perdita del controllo. usa i segni non verbali convenzionali: quando deve andare in bagno, ad esempio, si tira
All’interno di un gruppo, le interazioni passano anche e soprattutto attraverso giù i pantaloni. Spesso va in forte ansia, e durante le seduta questo si manifesta attraver-
la condivisione dei materiali: essi offrono la possibilità di lavorare insieme, di co- so urla e morsi. L’attività che sembra più adatta a lui, quella meno richiedente e più con-
struire l’autostima, di chiedere e ricevere aiuto, di muoversi dalla dipendenza al- tenitiva, è il gioco d’acqua. Spesso soffia dentro una bacinella per fare il rumore delle
l’indipendenza e viceversa. Due ragazzi, ad esempio, uno di pelle bianca ed uno di pernacchie. Questa libertà e semplicità gli permette di acquisire una minima sicurezza,
pelle nera, si trovano insieme a disegnare una barca e a colorarla con il bianco e per cui poi sperimenta materiali che altrimenti avrebbe rifiutato. Tende a scappare, se le
con il nero. Tutta la loro interazione ruota attorno alle proporzioni dei due colori. porte sono aperte. La grande stanza in cui si svolgono le sedute gli dà sufficiente spazio
La loro esperienza è affascinante ed esprime l’esplorazione di dinamiche interiori per allontanarsi senza uscire, sedersi su di una poltrona e tornare ad usare i materiali
molto profonde, parte di un contesto sociale. Una situazione meno competitiva, quando gli è di nuovo possibile.
ma pur sempre affascinante, è l’interazione tra due bambini: uno timido, di sette Lettera di Robin Tipple alle autrici, 1990
anni, decide di lavorare con uno che si atteggia a grand’uomo, di nove anni. Rap-
presentano sul foglio una partita di calcio, ed hanno così modo di osservare alcuni
aspetti di sé attraverso l’osservazione dell’altro. Questo incontro, pacifico ma mol-

84 85
MANUALE DI ARTETERAPIA 5. L’IMMAGINE IN ARTETERAPIA

IL SIGNIFICATO ALL’INTERNO DELLA RELAZIONE

L’utilizzo dei materiali e la creazione di un’immagine riguarda la relazione tera-


peutica. La prima immagine creata è come il primo sogno portato in analisi: presenta
un codice di comunicazione del problema e rappresenta un significato personale per
ognuno, espresso in modo simbolico e non necessariamente cosciente.
Quattro bambini, presi in carico dai Servizi Sociali, sono inviati all’arteterapia. I
loro genitori soffrono di disturbi psichiatrici, ed hanno problemi con le figure investi-
te di autorità. I bambini non sono stati sostenuti nel frequentare la scuola e sono ve-
stiti in modo eccentrico. L’esempio che trattiamo riguarda la più grande, una ragazza
di tredici anni, che fisicamente ne dimostra nove.
Dall’incontro con la madre, emerge una loro relazione simbiotica, espressa attra-
verso il loro linguaggio comune, fatto di suoni gutturali e rumorosi.
I suoi primi lavori sono la principessa elefante (tavola 4 pag. IV), il bambino ele-
fante e la gente elefante. Questo sembra essere il suo principale schema comunicati-
vo: se le viene dato un tema su cui lavorare, lei , dopo, disegna sempre una forma di
elefante. Dai test risulta avere difficoltà cognitive, ed i suoi disegni potrebbero appar- Figura 5.4:
tenere ad una bambina di cinque o sette anni: le sue figure hanno soltanto il volto, un Suora
abito lungo e la corona, ma sono senza braccia, gambe e piedi. La ragazzina si dimo-
stra ostile ad ogni tentativo di normalizzazione o socializzazione (ci sono, ad esempio,
lotte infinite nel tentativo di insegnarle a legarsi le scarpe), ma parla chiaramente, se Non appena lo staff del Centro prende in carico Rosie, lei regredisce ad uno stadio
lo decide. Dalle osservazioni emerge la sua fissazione ad uno stadio infantile precoce. molto infantile, fino a perdere la maschera di maturità che ha dovuto indossare e a
Chiama la terapeuta “bimba Casey”, e con lo stesso appellativo si rivolge a tutti i camminare carponi emettendo suoni animali e da neonata. In questo stadio, quando
membri dello staff. il suo comportamento sembrava imprevedibile, disegna la seconda immagine. La sua
Un giorno comincia a raccontare del passato, e disegna un periodo che lei e le sue figura è sorridente, e sembra orchestrare il grande caos che è sullo sfondo, visibile at-
due sorelle hanno trascorso presso alcune suore, durante la nascita della quarto geni- traverso la figura, che è trasparente. Nonostante la figura abbia un contorno visibile,
ta (figura 5.4 pag. 87). Questa immagine porta ad uno scambio di ricordi infantili. La mostra come il caos interiore e quello esteriore si corrispondano; il confine tra dentro
comunicazione si svolge attraverso il gioco dell’essere bambine: la terapeuta chiede e fuori è solo apparente: proietta all’esterno il proprio caos interiore, ed assorbe den-
di raccontarle qualcosa e la ragazzina racconta di quando la propria madre ha messo tro sé quello che vive nell’ambiente circostante.
lei invece che la sorella minore nel passeggino. Gradualmente diventa chiaro come la La terza immagine è la figura della terapeuta, circondata da un arco di protezione.
bambina sia dovuta regredire, o restare fissata, ad uno stadio infantile, per adattarsi È idealizzata, con le trecce bionde; il suo abito ha una serie di bottoni da bambina.
alla malattia della madre. Nel rapporto transferale, la terapeuta è contenuta e simboleggia la parte sana della
Questo processo l’ha resa deprivata dal punto di vista cognitivo e fisico, isolata dal bambina che sta lavorando con la terapeuta per esplorare il caos. L’arco protegge
contesto sociale, ma adatta al contesto familiare nel quale si è trovata a nascere. Com- questa parte, raffigurata come la terapeuta, dal comportamento maniacale e distrutti-
portandosi da “bambina grande”, ha potuto restare in contatto con una parte mater- vo della bambina.
na che va perduta durante le crisi psicotiche. In qualche modo questa ragazza ha aiu- La quarta immagine, successiva, è fatta con uno stencil a forma di animale ed una
tato la propria madre, diventando una bambina responsabile e facendo in modo di penna ad inchiostro. Attraverso questi strumenti, Rosie ricorda la morte di un coni-
poter essere amata da lei. glio che le era molto caro. Ha usato la forma del normografo per essere sicura che
Vediamo dalle immagini che una trasformazione interiore può manifestarsi attra- l’immagine somigliasse veramente ad un coniglio, mentre gli scarabocchi rappresen-
verso un cambiamento dello stile figurativo, o nel modo in cui l’immagine è costruita tano il suo scoraggiamento e lo sprofondamento che prova quando si abbandona a
e strutturata. Nei disegni di Rosie (tavola 8 pag. VIII), possiamo osservare quattro fa- sentire l’emozione della perdita. L’immagine rappresenta anche la perdita di una par-
si: durante i frequenti ricoveri psichiatrici del padre, la madre resta a letto, lasciando te carezzevole e morbida di sé, che non ha spazio per esistere in mezzo ad una situa-
la figlia maggiore, di nove anni, ad occuparsi della casa e degli altri figli. Il primo di- zione familiare che richiede a Rosie responsabilità non consone alla sua età, così co-
segno che Rosie fa è di se stessa, persa in una foresta in preda ad una tempesta; al mo- me la parte tenera che si nasconde quando il suo comportamento diventa folle. In
mento del suo arrivo al Centro, è ancora in grado di gestire se stessa e i propri fratel- questa perdita, e nei sentimenti ad essa legati, comincia ad emergere un certo ordine,
li, ma la sua figura è distinta dal paesaggio tempestoso solo dal contorno. in modo tale che possa essere contattata e distinta da uno stato emotivo generico.

86 87
MANUALE DI ARTETERAPIA 5. L’IMMAGINE IN ARTETERAPIA

COMUNICAZIONE CON L’IMMAGINE le si sente completamente in balia degli eventi. Questo esempio è analogo a quello
della bambina che ha usato il set di disegni da colorare, illustrato precedentemente.
Spesso le persone arrivano in terapia affaticate dall’aver cercato disperatamente di Il processo creativo in arteterapia porta a nuove scoperte su di sé, come vediamo
tenere insieme i pezzi sparsi della propria vita. La reazione alla presa in carico tera- nell’esempio di Rosie, o dei due bambini che lavorano insieme, o nell’espressione
peutica è, spesso, una regressione che porta indietro a stadi controllabili: è facile pa- simbolica di una sepoltura. Il compimento di un’immagine offre un nuovo pensiero a
droneggiare un ruolo ed una situazione già conosciuti. Così, le persone attraversano chi la crea. Il disegno astratto della tavola 6 (vedi pag. V) è di una ragazza di sedici
uno stadio figurativo disordinato e caotico, in cui la capacità di contenere le emozio- anni che si sente responsabile della separazione dei propri genitori. Finito il lavoro,
ni contrastanti viene meno. L’esempio di Rosie ci mostra un caso di falsa maturità che lei fa un passo indietro e nota che ciò che è raffigurato dentro è presente anche fuori,
ha dovuto agire per fare fronte alla drammatica situazione familiare. Attraverso l’uso e comprende che questo può essere detto anche delle persone che la circondano. È
dei materiali, e la possibilità di essere caotici e confusi, si apre l’occasione per creare importante per lei capire di non essere la sola persona cattiva al mondo, mentre tutti
un nuovo e diverso ordine. gli altri sono buoni. Si sente alleviata, soprattutto poiché è tipico dell’adolescenza
Molti casi clinici raccontano chiaramente questo processo grazie al quale avviene sentirsi cattivi, in particolare quando vengono proiettati sentimenti ostili.
una regressione che permette una reintegrazione ad un nuovo livello di funzionamen- Arriviamo così alla questione nodale dell’interpretazione.
to (Dalley 1980, 1981). Kris (1953) definisce questo processo “regressione al servizio Cosa fa la terapeuta quando vede l’immagine creata dalla paziente? Abbiamo già
dell’Io” e descrive come il processo creativo faciliti questa dinamica (vedi, nel capitolo parlato, all’inizio di questo capitolo, dell’importanza dell’esperienza estetica: attraver-
6 del presente libro, “L’esperienza creativa”). Le immagini consentono di sperimenta- so questa la terapeuta può entrare nel mondo della paziente e condividerlo. Gran par-
re emozioni potenti; sostituiscono le parole o le suppliscono, o hanno scritte parole te dell’arteterapia riguarda il riconoscimento della “voce del cuore”, che può non esse-
che indicano qualcosa di cui la paziente vuole parlare: questo è un segnale chiaro. re esprimibile a parole. Un’immagine, od una serie di immagini, possono aver bisogno
La figura 5.5 rappresenta due genitori che stanno litigando. Sono separati e pros- di una risposta non verbale, ad esempio un silenzio rispettoso. Bisogna, però, evitare il
simi al divorzio: il padre va in visita alla famiglia di domenica. Comincia una discus- rischio di restare avvolti nel silenzio, con l’intenzione di non dare un’interpretazione
sione tra i due. La madre gli chiede di andare via, lui rifiuta. Il disegno è stato fatto prematura. Occorre aspettare che l’immagine sia terminata, perché mentre è ancora in
dalla loro figlia, durante una seduta di arteterapia il lunedì mattina e le ha permesso fase di elaborazione è troppo fragile. La terapeuta è parte dell’immagine, come risulta
di parlare delle proprie emozioni mentre vedeva i due genitori litigare. Dare il nome chiaro da commenti quali: “L’immagine che abbiamo fatto la scorsa settimana”, “Il dise-
ai due attori e mettere una data, collocare la scena cronologicamente, ha permesso al- gno che abbiamo fatto”, quando in realtà è stata la paziente da sola a crearla.
la bambina di poter sentire di avere un qualche controllo in una situazione nella qua- La terapeuta può vedere o percepire cose diverse dalla paziente a proposito del-
l’immagine, ma è importante che sia l’autrice a scoprire da sé il significato che ha per
lei quella specifica immagine, piuttosto che la terapeuta si prenda la soddisfazione di
azzardare un’interpretazione più o meno calzante. I commenti verbali devono porta-
re chiarezza e non certezza, alleviare le tensioni e non portare la paziente a ritirarsi.
Parte della forza dell’esperienza estetica nasce dal fatto che l’autrice dell’immagine
arriva a percepire parti nuove di sé, vedendo che anche l’altro (la terapeuta) vede co-
se fino a quel momento nascoste. Vedersi ed essere visti è una delle nostre esperienze
più arcaiche: è il guardare gli occhi della propria madre e vedere il riflesso di lei che
ci guarda. La madre percepisce una luce particolare ed attraverso questo sguardo noi
guadagniamo il senso del nostro sé, la nostra identità, il nostro valore.
Ordinare le immagini che sono state prodotte e guardarle in sequenza dà il senso
delle trasformazioni avvenute e del processo che paziente e terapeuta hanno attraver-
sato. Le immagini sono uno strumento della memoria e alcune persone vogliono
guardarle soprattutto se la terapia volge verso il termine. Esse conservano un signifi-
cato nel tempo, che testimonia dei cambiamenti avvenuti; è estremamente importan-
te conservarle. Le immagini parlano per se stesse, a diversi livelli di profondità, che
non sempre sono esprimibili a parole. Gli esempi che seguono mostrano come esse
siano un mezzo di elaborazione ed una testimonianza del contenimento emotivo of-
ferto dalla terapeuta. Anche i commenti che i pazienti stessi fanno dei propri lavori
Figura 5.5: forniscono un ulteriore canale di lettura della potenza delle immagini in momenti di
Divorzio disagio, di confusione e di infelicità.

88 89
MANUALE DI ARTETERAPIA 5. L’IMMAGINE IN ARTETERAPIA

La maggior parte dei miei disegni hanno solo due o tre colori: rosso, nero, e talvolta
giallo (tavola 2 pp. II-III).Quando sono depressa, il nero rappresenta il mio totale scon-
forto e la perdita del senso di me; il rosso rappresenta una rabbia quasi soffocante, diret-
ta soprattutto contro di me; il giallo rappresenta rari e fuggevoli raggi di speranza per il
futuro. Quando disegno una figura, faccio di solito una silhouette. La chiamo così per
non vedere che quella bombardata di disperazione e rabbia sono io stessa.
Quando ero in ospedale ho trovato molto utile l’arteterapia. Spesso andavo agli in-
contri ansiosa e depressa, senza aver voglia di fare nulla. Ma, una volta fatto il primo
tentativo, per cui mi è stato lasciato il tempo di cui necessitavo, ho scoperto che i senti-
menti aggressivi si trasportano facilmente sul foglio.
È difficile guardare indietro, quando una persona è veramente infelice e desolata, so-
la, e riuscire a ricordare come si sentiva. Una vede i giorni tutti grigi, della miseria più
nera. Una si ricorda solo la paralisi della depressione e dimentica l’agitazione e la confu-
sione. Si dimentica l’aggressività. È soprattutto difficile ricordare quanto mi odiassi; ero
convinta che se mi fossi annullata, annientata e dimenticata, il mondo sarebbe stato un
posto migliore… E loro ti dicono di disegnare… Tu resisti… Ti senti in colpa, mentre
stai seduta, confusa, rimbambita davanti ad un foglio bianco… poi ci scrivi la tua vita
sopra, anche se non lo vuoi, succede. Il disegno non può esistere come una cosa comple- (a)
tamente separata da te: è una parte di te, e quindi una parte della tua sofferenza, della
tua paura, della rabbia, della frustrazione, dei traumi passati e futuri. E quando queste
cose compaiono sul foglio, le puoi riconoscere per la prima volta. Dico che puoi, ma è un
processo graduale (figura 5.6 a-f pp. 91-92-93). L’arteterapia era la mia ultima speranza,
perché sentivo di non avere più la forza di andare avanti. Ho trascorso anni infiniti cer-
cando di risolvere i miei problemi facendo finta che non esistessero. Non ricordo se il
primo disegno che ho fatto fosse durante il primo incontro, ma ricordo come mi sentivo
a disegnare qualcosa davanti a qualcun altro. All’inizio facevo molta resistenza, e pensa-
vo di non essere capace a disegnare. Una volta che il mio disegno è stato accettato dalla
terapeuta, ho cominciato a sciogliermi perché sapevo che lei mi avrebbe dato una mano
e che non avrebbe riso dei miei disegni. Poi ho cominciato a dare tutto quello che avevo,
e a ricevere qualcosa in cambio. Questa figura rappresenta qualcosa della mia vita e dei
miei sentimenti nei confronti di me stessa. Alcune emozioni sono molto negative e ri-
guardano situazioni che per me sono difficili. Ho scoperto che disegnare permette di ve-
dere le cose in prospettiva, e puoi vederle in un modo diverso. Anche se disegni qualco-
sa che può essere complicato, dà soddisfazione provare a farne un’immagine. Ho
scoperto che mi resta la sensazione di avere più controllo dell’emozione, qualsiasi sia
quella che ho cercato di disegnare, mi metto alla prova in una forma espressiva: qualco-
sa di creativo può venire fuori anche dalla situazione o dall’emozione più complicata.
Ho fatto arteterapia per un anno, inizialmente perché avevo l’ossessione del cibo, e
questa cosa mi ha fatto passare un inferno lungo dieci anni (ora ne ho ventitré). Dopo i
(b)
primi incontri, i miei problemi con il cibo erano praticamente stati dimenticati, come
manifestazione di altri problemi, dei quali i disturbi alimentari erano il sintomo. Nessu-
no di questi problemi era drammaticamente serio, ma ho lasciato che prendessero il so-
pravvento al punto tale che ho pensato seriamente al suicidio.
All’inizio è stato molto duro, perché non ero abituata a disegnare, ma dopo i primi
incontri, è diventato più facile. Disegnare è molto rilassante. Figura 5.6 (a-f): Isolamento, degradazione, disperazione

90 91
MANUALE DI ARTETERAPIA 5. L’IMMAGINE IN ARTETERAPIA

(c)

(e)

(d) (f)

Figura 5.6 (a-f): Isolamento, degradazione, disperazione Figura 5.6 (a-f): Isolamento, degradazione, disperazione

92 93
MANUALE DI ARTETERAPIA CAPITOLO 6

Nelle prime sedute, la terapia mi dava abbastanza sollievo, ma dopo un po’ è diven-
tata traumatica, e volevo smettere. Credo di essere stata piuttosto onesta, e ho detto alla
Evoluzione della
mia terapeuta come mi sentivo. Questo mi ha aiutato a capire che faceva parte del pro-
cesso, e che per stare meglio dovevo passare attraverso una specie di travaglio.
comprensione psicoanalitica
Ho sviluppato una relazione con la mia terapeuta per cui le ho rivelato particolari
della mia vita che nessuno sapeva; con il suo aiuto e la mia perseveranza, ce l’ho fatta.
Ho finito il trattamento prima di quanto pensassi. È stata la cosa più difficile che ab-
bia mai fatto, e forse anche la più egoistica; ma sono orgogliosa di me, ora che ho trova-
to la forza di chiedere aiuto e di accettarlo. Il nostro ultimo incontro è stato spaventoso e L’arteterapeuta deve essere in grado di entrare nel mondo della paziente; in parte
bello, perché potevo mettere in pratica tutto quello che avevo imparato. lo fa condividendo empaticamente l’esperienza di costruzione dell’immagine. Per
Continuo ancora a disegnare, perché è un modo per continuare la terapia e per foca- poter fare ciò, è essenziale aver vissuto in prima persona questa esperienza estetica,
lizzare e cercare di risolvere i miei problemi. Adesso, se sono particolarmente triste o de- aver attraversato momenti di caos, incertezza e fragilità, e averli superati in maniera
pressa, dipingo mentalmente, se non mi è possibile fare materialmente un’immagine; creativa. L’arteterapeuta deve avere strumenti teorici ed esperienziali: la teoria deve
oppure mi immagino di parlare con la mia terapeuta e di sentire le sue parole. essere rielaborata dall’esperienza personale.
Il capitolo offre una panoramica delle teorie psicoanalitiche, che può risultare osti-
L’ultima sequenza di immagini appartiene ad una ragazza di quindici anni, com- ca per chi proviene dal mondo dell’arte. Prosegue presentando la componente esteti-
pletamente ritirata nella propria confusione psicotica. Senza parlare, fa una serie di ca, altro elemento della coppia fondante l’arteterapia, infine, esamina alcune teorie
immagini raffiguranti mulini a vento che vede dalla finestra e che lascia nella stanza che riguardano la formazione simbolica. Inoltre, prende in considerazione il processo
per la terapeuta (tavola 7, pp. VI-VIII). Essi mostrano come stia recuperando il senso creativo e le emozioni estremamente potenti che esso è capace di convogliare.
della realtà emergendo dal proprio caos interiore verso un mondo esterno di ordine e
chiarezza, fatto di persone e di potenziali relazioni.
L’ESPERIENZA CREATIVA

L’esperienza creativa non è limitata a quella artistica. Winnicott, ad esempio, ne


parla come di una componente essenziale dell’intera esistenza umana. Il mondo cul-
turale nasce dall’esperienza vitale sperimentata in primo luogo nel gioco.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Abbiamo precedentemente visto come per Freud risultasse inapplicabile il mo-
dello psicoanalitico al fenomeno della creatività. La psicoanalisi può considerare al-
cuni elementi della vita dell’artista e delle caratteristiche del suo lavoro per costruire
CASE C. (1987) “A Search for Meaning: Loss and Transition in Art Therapy with Children”, in Dalley T. et al. il processo mentale ed istintuale sotteso all’opera, ma non è in grado di spiegare la
Images of Art Therapy, London, Tavistock. natura del genio creativo, né le modalità attraverso cui la tecnica possa produrre al-
cuni effetti emotivi di enorme portata. Il talento artistico è correlato alla sublimazio-
CASE C. (1990) “Reflections and Shadows”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with Children in Art ne, ma questi due elementi restano inaccessibili ad un ulteriore studio. Gli autori suc-
Therapy, London, Tavistock/Routledge. cessivi cercano di applicare le analisi freudiane, anche sul sogno e sul motto di
spirito, per trarre conclusioni riguardanti l’esperienza estetica. Kris (1975) suggerisce
DALLEY T. (1980) “Art Therapy in Psychiatric Treatment: an Illustrated Case Study”, Art Psychotherapy,
che ci sia un’esperienza soggettiva comune a tutte le manifestazioni creative: una li-
VI, (4), pp. 257-65.
mitazione dello sforzo cosciente, un grosso carico emozionale, ed un lavoro mentale
DALLEY T. (1981) “Assessing the Therapeutic Effects of Art: an Illustrated Case Study”, Art Psychotherapy, nel senso di risolvere i problemi ad un livello di funzionamento più alto.
VII, (1), pp. 11-17. Per illustrare il secondo punto, Kris prende in considerazione il lavoro di Freud
su Leonardo. Nella storia della pittura italiana, ci sono stati pochi tentativi di risol-
KRIS E. (1953) Psychoanalytic Explorations in Art, London, Allen and Unwin. vere la rappresentazione figurativa della Madonna, Sant’Anna e il bambino; l’espe-
LANGER S.K. (1979) Philosophy in a New Key, Cambridge, Harvard University Press. rienza personale di Leonardo lo ha portato a dover cercare un’elaborazione di que-
sta rappresentazione, poiché sin da bambino ha vissuto l’esperienza di avere due
madri. Sia la forma sia il contenuto sono quindi legati, per Kris, ad una soluzione
personale ed artistica. Ci sono anche alcuni studi su artisti che sono diventati psicoti-
ci e su pazienti psicotici che, senza alcun bagaglio tecnico, hanno cominciato a dipin-

94 95
MANUALE DI ARTETERAPIA 6. EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE PSICOANALITICA

gere durante la loro malattia; come se l’artista, ed il processo in cui si impegna, fosse nipotenza può trovare un medicamento: l’Io cerca sollievo dall’ostilità che prova verso
capace di attingere direttamente al materiale inconscio senza essere sopraffatto dal- i genitori introiettati attraverso l’esternalizzazione in forme d’arte. L’esperienza creati-
l’allentamento del controllo sul processo primario. va è quella di donare vita alle immagini interiori, in modo onnipotente: riparo, nutri-
Kris suggerisce che l’artista possa avere caratteristiche psicologiche particolari, mento, seme, bambino. Le prime immagini provengono dall’esterno: sono immagini
quali quelle di saltare agilmente da un livello psichico all’altro. L’unica considerazio- dell’infanzia, introiettate e proiettate su uno schermo bianco nell’età adulta. L’arte ri-
ne di Freud a riguardo concerne, effettivamente, la caratteristica di essere capaci di sulta quindi una sublimazione radicata nelle identificazioni infantili primarie. L’onni-
una certa flessibilità nella repressione. Un passo ulteriore nella speculazione di Kris, potenza del Superio, necessaria per contrastare l’ansia nei confronti degli oggetti ostili
riguarda la definizione di “regressione al servizio dell’Io”: l’artista/paziente può esse- incorporati, viene trasferita all’Io e forma una ricreazione simbolica delle immagini
re visto come colui che si lascia andare ad alcuni aspetti della personalità, oltre che che sono state distrutte nella fantasia: l’arte mette ordine nell’esperienza emotiva.
sociali. Proprio per queste caratteristiche regressive del processo creativo, è essenzia- Il lavoro di Ella Shape si collega a quello di Marion Milner nell’esplorare le basi
le che l’arteterapeuta mantenga un atteggiamento empatico. corporee dell’esperienza artistica: non solo nel senso della funzione autoprotettiva,
Sebbene Kris accolga il principio freudiano delle libere associazioni, sostiene che ma anche per quanto riguarda l’uso che l’artista fa del proprio corpo, in funzione au-
la regressione propria del processo creativo sia, a differenza di quella delle fantasie o topercettiva. I riferimenti sono a concetti quali, ad esempio, il movimento del corpo
dei sogni, propositiva e controllata. Questo avviene grazie ad un continuo interscam- immaginario attorno ad un oggetto amato come modo per superare la perdita; la
bio tra creazione ed osservazione, ed implica una regressione controllata delle facoltà connessione tra il corpo immaginario ed il nutrimento; l’esperienza di percepirsi fisi-
superficiali verso il livello di funzionamento primario. L’idea che il processo creativo camente dentro l’oggetto che si sta disegnando; l’uso del corpo profondo dell’Io per
possa controllare sia la regressione, sia lo stesso funzionamento primario, attribuisce entrare nell’esperienza immaginativa del paziente.
all’Io un ruolo più dinamico rispetto alla visione, pessimistica, che Freud ha dell’in- Come Marion Milner esplora l’argomento partendo dalla tecnica artistica, così El-
conscio: l’inconscio depotenzia il proprio vigore distruttivo ad un livello di funziona- la Sharpe considera l’artista dotato di una consapevolezza corporea tale da produrre
mento più efficace per creare nuove forme e nuove strutture. rappresentazioni vitali attraverso qualsiasi mezzo sensibile. La sublimazione emerge
Un altro aspetto della speculazione di Kris riguarda il ruolo che l’artista ha nella dagli stadi infantili preverbali: l’artista vive un’esperienza che non appartiene alla co-
società antica. Egli prende le mosse dal mondo greco, nel quale i poeti e i musicisti municazione esprimibile a parole. Il neonato comunica a versi, con gesti ed atti; così
sono considerati creatori ispirati dalla divinità, mentre i pittori e gli scultori sono visti fa l’artista: le energie corporee coinvolte ed utilizzate sono le stesse, ma ad un livello
come grandi artigiani. Questa posizione riflette la credenza mitologica per cui pittori di simbolizzazione estremamente evoluto. Se l’artista è capace di restare in contatto
e scultori sono discendenti degli eroi che lottarono contro gli dei (Prometeo, Efesto, con la realtà attraverso la sublimazione, l’arte assolve la propria funzione autoconser-
Dedalo): l’artista è un creatore dotato di un potere magico, che viene punito dagli dei vativa: in termini kleiniani, essa rappresenta un trionfo sulla distruzione e garantisce
per la sua ribelle sfrontatezza. Mentre gesti e suoni devono essere fruiti nel momento la possibilità di restaurare l’oggetto buono interno. Il corpo dell’artista serve, grazie
stesso in cui sono prodotti, le immagini possono essere osservate anche in tempi suc- alla sua consapevolezza, ad elaborare emozioni.
cessivi. L’artista è in grado di preservare ciò che altrimenti svanisce; non imita né ri- La centralità dell’esperienza artistica fatta in prima persona è riconosciuta sia da
produce la natura, ma ne crea una nuova. Egli controlla il mondo attraverso il pro- Marion Milner sia da Anton Ehrenzweig sia da Adrian Stokes; tutti questi autori
prio lavoro: osserva l’oggetto che vuole creare fino a quando non lo possiede. combinano il proprio bagaglio teorico e la propria esperienza personale, per appro-
Disegnare, dipingere e scolpire, una volta incorporati e riemersi dalla visione, so- dare ad una elaborazione costruttiva delle caratteristiche del processo primario. Eh-
no processi bidirezionali. Ogni linea è un gesto di controllo e di riduzione della real- renzweig (1967) fa un’analisi estetica delle strutture profonde dell’arte. La creatività
tà; il suo significato inconscio è a prezzo della distruzione, ma la distruzione del reale pone in conflitto il controllo del processo secondario e quello del processo primario;
è connessa alla creazione dell’immagine: quando una linea si mescola alle altre ed l’uno focalizzato su un’analisi altamente differenziata, l’altro dotato di una capacità
emerge una nuova configurazione, nulla di simile c’è già in natura. Indipendente- sintetica al punto tale che la struttura appare caotica. A ben guardare, però, la strut-
mente dal livello di organizzazione, la natura è stata ricreata. tura profonda dell’arte appare caotica, illusoriamente; poiché essa è dotata di un or-
Ella Sharpe (1950a, b) si occupa di arte e psicoanalisi in un periodo analogo a dine che appartiene alla struttura inconscia. Dal Ramo d’oro di Frazer proviene la
quello di Kris, tra gli anni Trenta e Cinquanta del XX secolo, ma il suo punto di vista suggestione del dio morente come mitologia del processo creativo: l’immagine auto-
è kleiniano. Dichiarando l’arte una rappresentazione della vita, definisce la sublima- distruttiva del dio in agonia può essere letta come un attacco autodistruttivo alle fun-
zione e la civilizzazione come mutualmente inclusive, mentre il cannibalismo e la civi- zioni inconsce perpetuato a livello della superficie razionale. Il processo creativo si-
lizzazione sono mutualmente esclusivi. La civilizzazione comincia con le prime forme gnifica, quindi, lasciare emergere nuove configurazioni e nuove forme di esistenza.
di arte, che sono inseparabili dai problemi di sopravvivenza (vita/morte). L’esperienza percettiva del bambino è globale: sintetica e sincretica, all’interno di
L’arte fornisce un servizio magico alla comunità, in senso di rassicurazione e di una struttura indifferenziata. Ad una visione analitica, durante il periodo di latenza,
protezione; grazie ad essa è possibile vivere momenti di immortalità durante una vita si manifesta un proporzionale indebolimento libidico dagli oggetti singoli verso strut-
minacciata dall’ansia e dalla precarietà. Attraverso l’arte anche la disillusione dell’on- ture complesse. La capacità gestaltica di selezionare figura e sfondo è poi supportata

96 97
MANUALE DI ARTETERAPIA 6. EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE PSICOANALITICA

dall’educazione. La visione sincretica originaria è alla base dell’esperienza artistica; Un altro campo di interesse fondamentale per l’arteterapia sono l’arte informale o
l’artista è capace di muoversi tra le due modalità percettive, e passare rapidamente l’art brut e l’arte psicotica, sebbene esulino dalla presente trattazione. Ernst Kris se ne
dalla considerazione di un dettaglio a quella dell’intera superficie, in un modo tale occupa, ma in maniera diversa rispetto ad Hans Prinzhon, che vede l’arte come una
per cui può combinare l’ambiguità del disegno con la tensione della veglia. forza equilibrante l’esperienza psicotica: la perdita psicotica di relazioni con l’esterno
Durante la creazione, c’è un momento di scansione inconscia, che integra il lavoro è compensata dal tentativo di rimpossessarsi del mondo attraverso la creazione, che
prodotto e la personalità dell’artista. Questa completezza può essere solo gestita dal- spesso è assai copiosa. Storr (1978) esplora i moventi dell’attività creativa, analizzan-
la capacità di superare la frammentazione attraverso la struttura artistica. do le personalità di alcuni artisti: può essere la soddisfazione di un desiderio, la crea-
L’utilizzo degli strumenti artistici, frustrando le intenzioni coscienti, mette in con- zione immaginativa di un sostituto della realtà, l’espulsione di impulsi inesprimibili
tatto con gli stati sommersi di sé. L’artista alle prese con un mezzo espressivo si trova nella vita quotidiana. I tratti caratteriali dell’artista sembrano essere un Io particolar-
quindi alle prese con le proprie parti interne più sconosciute. Uno dei risultati più mente forte, rispetto a coloro i cui confini tra Io ed Es sono così fluttuanti che finisco-
fruttuosi della creatività è quindi riportare all’interno del campo di osservazione del- no per essere sopraffatti dal processo primario. Inoltre, gli artisti paiono essere indi-
la coscienza ciò che è stato proiettato inconsciamente all’esterno. pendenti, centrati verso le proprie esperienze interiori, in ascolto della propria
Il lavoro creativo consta di tre fasi: la prima è la proiezione di parti frammentate di sensibilità estetica, fiduciosi nella propria capacità di tollerare le tensioni e l’ansia.
sé nel lavoro, la frammentazione è una caratteristica schizoide; la seconda è una scan- Spesso gli artisti, i geni e i folli sono accorpati in un’unica categoria. Uno dei moti-
sione inconscia ed un’integrazione di una substruttura inconscia, che dona all’opera vi di questo fraintendimento, per cui un artista è considerato comunque malato anche
una vita autonoma, ed è descritta come fase maniacale; la terza è una revisione come se non lo è, è che mostra la propria psicopatologia, ma in forma di creazione e non di
parziale reintroiezione del lavoro a livello dell’Io e costituisce un feed-back elaborato; sintomo. Mentre la patologia è una forma di adattamento fallimentare, la creatività ar-
è una fase depressiva nella quale ideale e reale vengono a patti, mescolati con l’accet- tistica è positiva. Poiché una personalità artistica tende a reprimere meno della media
tazione delle imperfezioni e con la speranza di un’integrazione futura. delle persone le proprie emozioni, l’atto creativo preserva dalla crisi patologica.
La questione cruciale è come osservare la struttura inconscia dell’arte insieme alle Storr suggerisce che la creatività può essere usata come una difesa contro il disagio
configurazioni del processo secondario: l’integrazione della substruttura artistica è e l’ansia: una personalità depressa cerca di sostituire qualcosa che è andato distrutto o
osservabile solo attraverso lo spazio pittorico. Il carico del lavoro creativo emerge perduto; la personalità schizoide cerca un senso negli oggetti più che nelle persone at-
nelle esperienze oceaniche di indifferenziazione; il ritmo creativo dell’Io ondeggia tra traverso cui costruisce un sistema interno coerente; la personalità ossessiva cerca rassi-
questo e la raffigurazione focalizzata. Il lavoro prodotto funziona come contenitore curazione e protezione. Una parte del processo può essere un’attività rituale e simboli-
per le proiezioni, come un grembo per l’artista; esso vive di vita propria, è l’altro. ca che connette mondo esterno ed interno. Ma forse alcuni famosi artisti o scienziati
Anna Freud (1950), Marion Milner (1950) ed Anton Ehrenzweig (1967) confron- hanno avuto tutt’altri motivi per creare. L’analisi di Storr si rivolge anche all’infanzia,
tano artista e paziente in analisi. Quale stato creativo condividono? Entrambi speri- cui potrebbe appartenere una “scontentezza divina”. La nostra cultura paga il prezzo
mentano la necessità di abbandonare la logica cosciente e di accettare momentanea- dello sviluppo attraverso un ritardo dell’età adulta, ed un protrarsi della frustrazione
mente il caos come fase di transizione e trasformazione. Condividono anche la paura causata dalla dipendenza; di conseguenza, si sviluppa il nostro mondo interno alla ri-
di perdersi nell’indifferenziato, la sfiducia nell’emersione di un ordine spontaneo e lo cerca di una soddisfazione interiore. Lo sviluppo della creatività non deriverebbe
stesso terrore panico per lo sconosciuto. L’intervento cosciente avviene quando il cari- quindi dalla repressione della sessualità adulta, ma dai precursori infantili.
co si fa intollerabile, sia per l’artista sia per l’analizzando. L’attenzione liberamente L’insoddisfazione che connota anche l’età adulta può trovare sollievo solo nelle
fluttuante mette in parallelo l’artista e l’analista: nel raccogliere dettagli apparente- forme simboliche. Forse le personalità artistiche hanno un’identità meno sicura ed
mente incongrui ed insignificanti, ma profondamente comunicativi. Il paziente rein- un sé più diviso, ma la loro maggiore tolleranza dell’ambiguità permette loro di muo-
troietta il frammento emerso in un ordine di funzionamento più elevato e consapevo- versi in modo flessibile tra processo conscio e inconscio. Il riferimento diretto è Jung,
le. L’analista, come il prodotto artistico, funziona da contenitore delle proiezioni che il nell’idea che l’obiettivo terapeutico sia quello di slatentizzare energie creative assopi-
paziente reintroietta. Qualsiasi lavoro artistico, come ad esempio Macbeth, accoglie il te nel paziente. Il concetto di individuazione, ovvero la realizzazione di sé attraverso
dolore quando è insostenibile e lo restituisce in una forma tollerabile. la congiunzione degli opposti, è cruciale nel processo artistico, come funzione inte-
La disputa tra gli autori spesso verte sulla natura dell’arte: riparazione di un og- grante le varie parti della personalità.
getto amato e perduto o distrutto, o creazione di qualcosa che non era mai stato visto
prima, come sostiene Marion Milner? Qualunque sia la soluzione, Anna Freud con-
clude che sia il processo creativo sia il percorso terapeutico sono qualcosa di più che L’ESPERIENZA ESTETICA
il lenire sentimenti di perdita e vissuti di morte, poiché intessono nuove relazioni sul-
la base di energie trasformative finalmente emerse. Curiosamente, mentre Anna Storicamente, la riflessione sull’esperienza estetica verte sul concetto di bello e di
Freud fa riferimento soprattutto alla scrittura, gli autori successivi si occupano prin- sublime (1). Il sentimento del sublime nasce in momenti panici e contemplativi della
cipalmente delle arti visive. natura nelle sue massime manifestazioni; il bello è esperito nella contemplazione di

98 99
MANUALE DI ARTETERAPIA 6. EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE PSICOANALITICA

artefatti considerati completi e perfetti. La questione si complica quando si cerca di della persona (questa è una forma comunicativa piuttosto che un’azione) alla carica-
definire cosa sia il gusto. tura vera e propria, che altera semplicemente le fattezze della persona. All’interno
La lettura psicoanalitica è piuttosto parziale perché si focalizza soltanto sulle della sfera estetica, il risultato è una risata invece che un’azione. Tutti questi tre stadi
emozioni provate. La questione, quindi, rimane aperta: l’arte di un determinato pe- possono avere luogo in una seduta di arteterapia, mentre, socialmente, la popolarità
riodo è rappresentativa dei fattori culturali dominanti o sovverte la consapevolezza dell’effigie o della caricatura è osservabile nella satira politica.
media e comune? Una soluzione possibile è quella di compromesso, per cui l’arte, in Fairbain (1939) e Rickman (1939) contribuiscono al discorso sull’estetica in modo
quanto attività culturale, identifica immagini eterne con quelle attuali o potenziali di interessante ed influente su molti altri autori. Il primo prende le mosse dall’esperien-
una determinata cultura. za artistica surrealista, cui Freud è ostile, nonostante il tentativo di coinvolgimento.
La nostra breve rassegna sulle teorie della psicoanalisi riguardanti l’esperienza Per lui il processo primario resta di nessun valore artistico e liquida sia gli Espressio-
estetica comincia con lo scritto di Freud sul perturbante (Das Unheimliche). Egli di- nisti sia i Surrealisti come lunatici perché crede confondano il processo primario con
chiara insolita un’analisi dell’esperienza estetica, anche se fatta con l’obiettivo di in- l’arte, invece di considerare interessante il loro utilizzo di tecniche investigative del
vestigare le emozioni sottese e non il concetto di bellezza. Il sentimento del pertur- preconscio, che è una struttura comunicabile escogitata dal sistema inconscio. L’ “og-
bante emerge in relazione a qualcosa che è spaventoso, familiare, dissimulato e getto trovato” surrealista porta un significato simbolico nascosto, che l’artista preser-
travestito: ad esempio, il dubbio se qualcosa sia animato o inanimato, l’esperienza di va e inserisce all’interno di una cornice; esso rappresenta un’unione tra il mondo
incontrare il doppio, o l’esperienza della coincidenza o della ripetizione. esterno degli oggetti ed il mondo interno del sogno.
Peter Fuller inizia l’analisi dei dipinti di Natkin con il concetto di desiderio; li de- La profonda esperienza emotiva legata alla scoperta dell’oggetto rappresenta uno
scrive in termini di esperienza sensuale e quasi sessuale, quasi penetranti sotto la pel- spazio intermedio tra l’artista ed il fruitore: rappresenta il soddisfacimento di un de-
le: esprimono emozioni familiari e spaventose. Questo per dire che il riferimento a siderio. L’applicazione dei processi legati all’ “oggetto trovato” a tutta l’arte risulta
Freud, per quanto possa sembrare azzardato, è pertinente. debole, perché esclude la possibilità di creare qualcosa di nuovo, come sostengono
Molti concetti legati al perturbante possono essere individuati con il termine ge- invece altri autori.
nerale di “onnipotenza del pensiero”: è la concezione animistica dell’universo come Fairbairn, comunque, definisce l’esperienza estetica come quella vissuta dal frui-
popolato di esseri umani, derivante dalla sopravvalutazione narcisistica dei propri tore quando scopre un oggetto il cui significato simbolico soddisfa bisogni inconsci.
processi mentali e dalle pratiche magiche basate su questa credenza, come l’attribu- Il fallimento dell’esperienza estetica può dipendere da una elaborazione eccessiva
zione di un potere psichico, il mana, ad oggetti esterni. che preclude la possibilità di qualsiasi soddisfazione, come nel caso di un simbolismo
Il perturbante sarebbe il ricorso di un’esperienza animistica che abbiamo tutti privo di contenuto; o una inadeguatezza del mascheramento, che non soddisfa il Su-
esperito nel nostro percorso evolutivo: si tratta di qualcosa che è familiare, ma dive- perio, come nel caso di un simbolismo privo di forma.
nuto sconosciuto perché represso. Scrittori successivi, Gombrich e Wollheim, hanno L’attività estetica ha la doppia funzione di fornire un mezzo espressivo per le pul-
preso le mosse da questi concetti e li hanno estesi alla considerazione dell’esperienza sioni represse e, simultaneamente, di permettere all’Io di pagare il dovuto tributo alla
estetica con particolare riguardo all’arte. supremazia del Superio.
Ernst Kris sostiene che il fruitore osservi il quadro in modo opposto rispetto al- L’esperienza estetica ha luogo quando una persona incontra un oggetto che la
l’autore: dai bordi verso il centro, dalla passività all’attività; il piacere del fruitore rappresenta: non solo un “oggetto trovato”, ma anche “riparato”. L’oggetto artistico
d’arte deriva dal rilascio della tensione lungo il confine tra conscio e inconscio. Ciò è dunque una sintesi delle esperienze di vita e di morte.
che nel lavoro onirico appare come un compromesso sovradeterminato, nel lavoro Il concetto di bellezza è definito tramite le idee di ordine, simmetria, completezza,
artistico appare come una molteplicità di significati. e appaga il bisogno di restituzione del fruitore. La catarsi viene esperita attraverso le
L’importanza dell’illusione estetica deriva dal fatto che permette di esperire la emozioni di colpa e paura, come ad esempio nella tragedia: assistiamo alla sintesi tra
realtà del gioco, pur nella consapevolezza che sia solo un gioco. una potenza distruttrice incontrollabile e un senso di completezza e perfezione; le
La funzione catartica dell’arte, da Aristotele a Freud, permette all’Io di ristabilire emozioni connesse alla distruzione dell’oggetto coesistono insieme a quelle legate al-
il controllo che è minacciato dalla tensione istintuale: il mantenimento dell’illusione l’integrità dell’oggetto, altrimenti le condizioni per la riparazione non sono date e re-
estetica permette la sicurezza cui aspiriamo e preserva dalla colpa. sta preclusa l’esperienza estetica.
Kris analizza anche la raffigurazione caricaturale, per molti versi legata al motto di L’artista rappresenta attraverso uno strumento neutro il gioco di creazione e di-
spirito di cui si occupa Freud: il meccanismo è quello dello smascheramento, come struzione e questo permette al fruitore di comprendere meglio i propri conflitti.
modo per degradare l’altro. Questo processo dà sollievo in quanto permette di ri- Rickman vede l’arte come il trionfo delle forze creative su quelle distruttive: non
sparmiare energia, non impegnata a reprimere l’aggressività; il luogo emotivo è a me- si tratta della negazione del dolore, ma della determinazione a superarlo. Egli prende
tà tra piacere e dispiacere. Il percorso storico procede dalla magia, per cui si crede le mosse dall’esperienza di osservare qualcosa di orrendo, e si ricollega all’analisi
che l’immagine e la persona siano la stessa entità e colpendo l’immagine si colpisce la freudiana del perturbante: la radice della parola, islandese, significa sia paura sia pia-
persona (ad esempio una bambolina) all’effigie, per cui si colpisce l’immagine invece cere. Egli prende anche in considerazione i sentimenti coinvolti nella contemplazione

100 101
MANUALE DI ARTETERAPIA 6. EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE PSICOANALITICA

di un prodotto incompleto, come possono essere le statue antiche: esse possono ri- propri sentimenti di amore e di odio, e permette di apprezzare gli altrui tentativi,
evocare fantasie di mutilazioni infantili, che risultano più fastidiose che i difetti del- condividendoli in modo immaginativo.
l’oggetto in sé. Le fantasie riattivate restano inconsce e i relativi sentimenti vengono Il lavoro di Adrian Stokes (Stokes 1973) pittore e studioso di estetica, fornisce un
attribuiti all’oggetto. Questa esperienza che riguarda la difficoltà di stare a contatto contributo ad entrambi i campi. Si avvicina ad Hanna Segal, per cui la posizione de-
con le proprie immagini disturbanti è tipica dell’arteterapia. pressiva è la base per l’attività riparativa che avviene sia nella produzione, sia nella
Secondo Rickman, ci sono tre fattori di soddisfazione in un lavoro artistico: il pia- fruizione artistica, sebbene prenda in considerazione anche la posizione schizo-para-
cere sensuale dato dalla vista; l’allentamento delle tensioni derivante dalla risoluzione noide. L’artista ricrea il sentimento di completezza e di fusionalità, ma combinandolo
di un conflitto attraverso l’interrelazione tra forze distruttive e forze creative; ed infine, con l’oggetto “altro”. Da questo stato di fusione, per cui le idee sono interscambiabi-
un elemento eternizzante, per cui, grazie alla vittoria delle forze costruttive su quelle li, nasce l’identificazione poetica. Il prodotto artistico è un oggetto separato ma crea-
distruttive, combattiamo contro la disperazione. L’illusione dell’arte di riportare in vi- to da un materiale indifferenziato.
ta i morti è un atto contro l’unica forza naturale irreversibile, la morte. Lo sgomento di Proprio perché il prodotto artistico combina il senso di globalità con la separatez-
fronte all’orrido è dovuto all’evidenza che le forze distruttive hanno avuto la meglio. za, possiamo considerare l’esperienza estetica come l’emblema dell’innamoramento,
Ripercorrendo gli autori citati, prima di parlare di Stokes, incontriamo Melanie soprattutto se consideriamo l’enfatizzazione delle fantasie infantili di introiezione e
Klein, per la quale l’artista lavora attraverso la propria depressiva fase, in cui si diven- riparazione tipiche di questo stato. Da qui nasce la forma. Unite nel processo creati-
ta consapevoli dell’odio e dell’amore come sentimenti rivolti verso il medesimo ogget- vo, le tensioni infantili riguardanti i dati sensoriali si rinnovano in una visione origina-
to. La desolazione conseguente ai sentimenti distruttivi verso l’oggetto amato sono se- le, ed esiste la possibilità di incontrare, come fosse la prima volta, il mondo fenome-
guiti da un impulso riparativo, per riconquistare l’armoniosità del mondo. nico e le relative emozioni.
Hanna Segal considera questi impulsi fondamentali per la creatività artistica. Il L’invito che l’arte ci porge è ad identificarci empaticamente, per cui il fruitore leg-
fatto che il prodotto artistico abbia un’esistenza propria e venga lasciato andare nel ge il prodotto ad un livello percettivo più elevato: questo processo avviene sia a livel-
mondo è un importantissimo correlato dell’esperienza per cui il bambino acquista lo psichico, sia a livello fisico. Il valore di un oggetto artistico è un modello per un
una vita indipendente dalla madre. Attraverso l’esperienza estetica ci identifichiamo progetto intero e separato.
con il mondo interno dell’artista. Questo non avviene, come invece sostiene Rick- Hanna Segal si discosta da Stokes nel considerare il sentimento oceanico come
man, grazie al piacere dei sensi, ma grazie ad un lavoro psichico da cui ci sentiamo ar- una difesa maniacale dall’esperienza depressiva, analogamente alla riparazione ma-
ricchiti e appagati in maniera durevole. Senza l’ammissione ed il riconoscimento del- niacale che esita in un prodotto sdolcinato.
la distruzione non è possibile arrivare alla riparazione, perché si rimane in una fase di Stokes associa il modellare alla posizione schizo-paranoide e lo scolpire alla posi-
mera negazione: la distruzione, come il brutto, sono necessari all’esperienza creativa. zione depressiva. Un modello possibile per l’esperienza artistica ed estetica è dunque
Similmente ad Ehrenzweig, Hanna Segal sostiene che il fruitore debba completare il ritorno ad una modalità di esperienza molto precoce. Analogamente ad Hanna Se-
internamente l’opera osservata. Questo implica che l’opera prodotta sia incompleta, gal, egli considera determinante la presenza di un elemento distruttivo, riferito però
e che il lavoro psichico del fruitore sia parte integrante dell’esperienza estetica. soprattutto all’artista: come se l’atto creativo, dotato di funzione riparativa, originas-
Donald Winnicott e Marion Milner hanno contribuito, rispettivamente ad appro- se da un agito aggressivo e distruttivo. Come per Fairbairn l’arte può funzionare o
fondire tale tematica, con la riflessione a proposito dello spazio illusorio ed il ruolo meno, per Stokes è necessaria una parte di distruttività. L’arte come composizione
del contenimento all’interno di una cornice (Winnicott 1958, Milner 1950). dei conflitti necessita sia di Eros, sia di Thanatos.
L’area transizionale delinea un luogo intermedio che non viene messo in discus- Il contributo di Stokes riguarda anche la considerazione della ricezione culturale
sione, la cui esistenza permane lungo il corso della vita umana, come spazio in cui dell’arte; ed è un contributo interessante perché vissuto in prima persona.
esperienza interna ed esterna sono separate, ma unite. Quest’area di illusione, nella La speculazione di Fuller esplora l’astrattismo e si chiede come possa un prodotto
quale avviene l’esperienza culturale (l’arte e la religione, innanzitutto) dell’età adulta, che non ha apparentemente alcuna relazione con oggetti reali provocare emozioni in-
è in diretta continuità con l’area del gioco infantile. tense. Egli si serve della teoria delle relazioni oggettuali per fondare il proprio ap-
Marion Milner considera il ritiro dal mondo esterno come componente necessaria proccio materialistico all’estetica. Nella considerazione dell’esperienza dello spazio si
del gioco e dell’arte, al fine di permettere il lavoro di integrazione. avvicina a Marion Milner: il Cubismo è il tentativo di superare la prospettiva tradi-
Il momento estetico, per l’autore come per il fruitore, implica una momentanea zionalmente legata alle belle arti; anche Cézanne rappresenta uno stadio iniziale di
perdita di sé: l’arte è il sistema adulto per riprodurre esperienze quotidianamente vis- trasformazione della prospettiva.
sute in un’infanzia sana. Attraverso l’arte è possibile preservare la percezione del La teoria delle relazioni oggettuali è rilevante, soprattutto per la fase di transizione
mondo dalla fissità. La pittura, che è un mezzo flessibile, costruisce una base comuni- dalla soggettività della prima infanzia alla successiva percezione dell’oggetto. Dal
cativa per il pittore, come una buona madre per il proprio bambino: essa fornisce punto di vista artistico, invece, i pittori, da Cèzanne in poi, sono alle prese con un rin-
una cornice spazio-temporale, il cui contenuto ha valore simbolico; ciò che è esterno novamento della prospettiva, ma anche con l’esplorazione di nuovi aspetti dell’esi-
va letto invece letteralmente. L’attività creativa è un modo per trovare un ordine ai stenza umana: detto nei termini di Stokes, la fusionalità e la separatezza. In questo

102 103
MANUALE DI ARTETERAPIA 6. EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE PSICOANALITICA

senso, ci troviamo in linea con Marion Milner quando parla della pittura come di un Ernest Jones (1919) propone una prospettiva globale sul concetto di simbolo, ar-
modo di sperimentare le relazioni. rivando a fissarne sei caratteristiche. Un simbolo è rappresentativo o sostitutivo di
Per Fuller il rapporto con un’immagine è paragonabile a quello con una persona. un’idea. Un elemento secondario rappresenta un’idea prima, con cui ha qualcosa in
Egli paragona i concetti winnicottiani di madre oggetto e di madre ambiente alle comune che può essere esterno od interno (ad esempio, il significato di un sentimen-
esperienze estetiche della bellezza (classica: ordine, forma, scultura) e del sublime to). Un simbolo ha una caratteristica sensoriale e concreta mentre l’idea simboleggia-
(romantico: fusione, colore, modellamento). Tramite l’osservazione dei dipinti di ta può essere relativamente astratta e complessa, e quindi è stata condensata. Le mo-
Natkin, l’immagine è vista come portatrice di spazio potenziale nelle emozioni. Esso, dalità di pensiero simboliche sono primitive e rappresentano una regressione a stadi
sulla scia di Marion Milner ed Ehrenzweig, è messo in relazione al processo primario, evolutivi preconsci: sono quindi più comuni nell’assopimento, nella fatica, nella ma-
ma non in senso negativamente regressivo. lattia, nella nevrosi, nei sogni, nella follia. In molti casi, un simbolo è la manifestazione
Rycroft vede i due processi, primario e secondario, come complementari. di un’idea che è più o meno nascosta, segreta o tenuta in riserva: un simbolo consta di
un insight, poiché è creato spontaneamente, automaticamente e inconsciamente.
Jones distingue due diversi tipi di simbolismo. Il primo, quello vero e proprio,
SIMBOLISMO emerge come risultato di un conflitto intrapsichico tra ciò che è rimosso e le forze
della rimozione. L’interpretazione del simbolo solitamente provoca reazioni di sor-
La metafora dell’arte come ponte tra mondo interno e mondo esterno è usata tal- presa, incredulità o ripugnanza. Il secondo tipo di simbolismo, quello funzionale, è
volta dalle arteterapeute per descrivere il proprio ruolo di mediatrici e la funzione metaforico, in quanto la regressione è relativa, restando conscia o preconscia.
dell’immagine, che contiene e simboleggia il passato, il presente ed il futuro della pa- Nella formazione della metafora, i sentimenti vengono sublimati. La medesima
ziente, e che unisce inconscio e coscienza. Tutto ciò, con ambivalenze e conflitti, può immagine può essere impiegata per entrambi gli usi, sebbene siano differenti.
essere detto senza parole attraverso l’immagine. I fattori operativi nella formazione del simbolo sono, innanzitutto, “l’incapacità
Le teorie sul simbolismo sono cambiate molto da quando se ne è occupato Freud. mentale”: pensare per simboli è più facile in quanto richiede meno fatica. In secondo
Charles Rycroft (1968) ne traccia una storia. luogo, il principio piacere-dolore (ad esempio, ciò che interessa risulta più facile) fa
Freud considera il simbolismo come fondato su un apparato psichico primitivo in modo che ciò che è simile risulti più semplice rispetto alla percezione di qualcosa
che regola gli stati di tensione scaricando gli impulsi istintuali. I simboli sono formati di nuovo o estraneo. In terzo luogo, gioca il principio di realtà, per cui l’apprezza-
dallo spostamento dell’investimento libidico da un oggetto di interesse primario ver- mento delle somiglianze facilita l’assimilazione di esperienza nuove. La simbolizza-
so un oggetto del mondo esterno. Una volta formato, il simbolo può essere usato sia zione è un fenomeno regressivo: ad esempio l’identificazione per somiglianza è indi-
dal processo primario, sia dal processo secondario. Se utilizzato dal processo prima- spensabile nell’infanzia, ma va superata in quanto è uno strumento primitivo di
rio, il suo significato diventa indipendente dall’oggetto rappresentato originariamen- adattamento alla realtà. In sintesi: le idee simboleggiate sono le più primitive e le più
te e si lega alle fantasie che soggiacciono alla nevrosi ed al sogno. Se, invece, viene uti- investite di energia, quale risultato di conflitti intrapsichici tra tendenze di rimozione
lizzato dal processo secondario, esso continua a rappresentare l’oggetto e si lega al ed il rimosso. Tutti i simboli rappresentano idee di sé e degli immediati consanguinei,
mondo esterno, diventando parte del sistema di adattamento alla realtà, al servizio o idee di nascita, amore, morte.
del processo immaginativo conscio ed inconscio. Lo studio di Jones ha una rilevanza anche dal punto vista storico, in quanto esa-
Gli impulsi scaricati attraverso il processo primario portano un sollievo immedia- mina ulteriori orientamenti psicoanalitici (tra cui Jung); il loro portato è una reinter-
to ma temporaneo, rimanendo però scollegati dal mondo esterno: ad esempio, la ten- pretazione delle scoperte psicoanalitiche verso la superficie dei significati. Nell’anali-
sione è scaricata attraverso i sogni che preservano il sonno, o la fantasia psicotica è si del simbolo è inclusa anche l’osservazione dei campi della mistica, della religione e
utilizzata per costruire un sistema delirante che difende dalla realtà. Nell’infanzia, dell’ermetismo: il simbolo rappresenterebbe la tensione ad un ideale etico impossibi-
l’Io allucina la soddisfazione dei desideri; mentre nella nevrosi, una vita fantastica si le da raggiungere, la cui realizzazione esiste nel simbolo stesso. Per Jones, invece, si
sviluppa per soddisfare i desideri. Gli impulsi che prendono la strada del processo tratta semplicemente di astrazione; né è d’accordo con la lettura junghiana per quan-
secondario diventano desideri consci. Questo processo consta di due parti: la realtà è to riguarda il simbolismo antropologico come ereditario: i simboli sono ricreati indi-
percepita ed analizzata alla ricerca di un oggetto appropriato; il processo secondario vidualmente da ogni nuova generazione, mentre la ripetizione è dovuta ai perenni og-
porta alla comunicazione, al contatto e all’interazione con gli oggetti esterni. getti d’interesse del genere umano. L’idea che i simboli siano innati implica sia
Rycroft vede che la teoria classica del simbolismo diventa insostenibile di fronte l’ereditarietà della conoscenza acquisita, sia l’inconscio collettivo.
alle nuove acquisizioni della metapsicologia freudiana; ovvero che l’inconscio non è Rycroft supera la posizione di Jones, spiegando l’universalità dei simboli attraver-
necessariamente represso; che l’Io (che sostituisce l’inconscio) non è necessariamente so l’uniformità degli affetti e delle sensazioni che accompagnano gli atti istintuali, ed
conscio; che, invece di una chiara dualità tra conscio ed inconscio, l’Io diventa quella attraverso l’uniformità della capacità mentale di rilevare somiglianza e configurazioni
parte dell’Es che è stata direttamente modificata dall’influenza del mondo esterno. gestaltiche.
Altri autori hanno contribuito alla discussione attuale. Queste concezioni classiche del simbolismo sono messe in discussione soprattutto

104 105
MANUALE DI ARTETERAPIA 6. EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE PSICOANALITICA

dalla teoria delle relazioni oggettuali, che sostiene una relazione tra neonato e mondo Sia Freud, sia Jones concordano sul fatto che la memoria visiva sia più prossima
esterno attiva sin dall’inizio, non limitata al funzionamento del processo secondario. all’inconscio, in quanto più antica rispetto alle modalità di comunicazione verbale,
Il pensiero attuale, come ci ricorda Rycroft, parte dall’assunzione che l’integrazione sia dal punto di vista filogenetico, sia da quello ontogenetico.
primaria e la relativa maturazione procedano non dal caos dell’Es, ma dal semplice al Le fantasie sono l’anello di congiunzione tra l’istinto ed i meccanismi dell’Io: l’i-
complesso. stinto è un processo che avviene al confine psicosomatico. Ha un obiettivo corporeo,
Melanie Kein porta alla luce la ricchezza e l’importanza dinamica delle fantasie in- diretto verso oggetti concreti esterni; il suo corrispettivo mentale è la fantasia (phan-
consce: prendendo le mosse da Ferenczi, considera l’identificazione come il precur- tasy). L’attività umana deriva da impulsi istintuali che solo attraverso la fantasia pos-
sore della simbolizzazione, sorgente dal tentativo del bambino di riscoprire in ogni sono essere soddisfatti nella vita empiricamente condivisa.
oggetto i propri organi e le proprie funzioni. Prende le mosse anche da Ernest Jones Risulta così chiaro come il processo secondario ed il pensiero cosciente siano pro-
e dalla sua considerazione che il principio di realtà renda possibile assemblare due fondamente legati alle fantasie inconsce e al processo primario.
oggetti sulla base del piacere o dell’interesse. Il simbolismo, quindi, è la base della La teoria sulle fantasie inconsce si avvale dell’osservazione diretta del gioco infan-
sublimazione e di ogni capacità, in quanto è l’equazione simbolica che rende gli og- tile: il gioco spontaneo, nella cui realtà il bambino crede, crea e nutre la prima forma
getti, le attività e gli interessi soggetti delle fantasie libidiche. di pensiero “come se”. Nel gioco del far credere qualcosa, il bambino seleziona ele-
L’ansia propria della fase sadica instaura il meccanismo dell’identificazione: il sim- menti della propria storia che rappresentano le sue emozioni presenti. La capacità di
bolismo non soltanto è la base delle fantasie e della sublimazione, ma è soprattutto la evocare il passato in forma di gioco immaginativo sembra essere strettamente con-
base della relazione soggettiva con il mondo esterno e con la realtà in genere. nessa con la possibilità di evocare il futuro attraverso ipotesi costruttive e svilupparne
Per uno sviluppo sano, è necessario un equilibrio tra le ansie, la formazione sim- le conseguenze. Le conseguenze riguardano quindi sia funzioni adattative, sia funzio-
bolica, le fantasie ed un’adeguata capacità dell’Io di tollerare l’ansia. La tendenza alla ni creative (che possono poi evolversi fino all’artisticità), sia funzioni cognitive quali
simbolizzazione ed il suo costante sviluppo sono le forze trainanti dell’evoluzione l’adattamento alla realtà o lo sviluppo della categoria della possibilità attraverso il
culturale dell’umanità. Una possibile interpretazione degli esiti autistici è quella di pensiero ipotetico.
considerarli il risultato del fallimento nel costruire relazioni simboliche, innanzitutto Questa zona psichica è quella che Winnicott definisce transizionale, nella quale
con la madre e, conseguentemente, con gli oggetti. Il conflitto, e le dinamiche perse- l’oggetto simbolico della relazione tra realtà esterna ed interna alloca le radici per la
cutorie e dolorose tra madre e bambino, portano quest’ultimo a cercare una relazio- futura vita culturale dell’adulto: in questo senso egli parla della necessità dell’illusio-
ne con un oggetto sostitutivo. Questi conflitti determinano ed influenzano la relazio- ne, che poi va superata. Il vero sé, infatti, si sviluppa grazie al rafforzamento della de-
ne con il simbolo, sostituto dell’oggetto, e portano alla ricerca di un ulteriore bolezza dell’Io del bambino, cui la madre permette un’illusione onnipotente; mentre
sostituto. Questo processo di sostituzione è simile allo spostamento, che per Freud è un falso sé si evolve dall’incontro mancato, da parte della madre, con gesti del bam-
alla base del processo di simbolizzazione onirica. bino, cui ella sostituisce i propri. Se il vero sé è spontaneo, il falso sé è accondiscen-
Susan Isaacs distingue tra la fantasia (phantasy), che è un contenuto mentale in- dente ed aderente.
conscio, e la fantasticheria (fantasy), come un sogno ad occhi aperti cosciente. Analo- Per il bambino è possibile superare la fase di illusione onnipotente attraverso il
gamente, Winnicott, osserva come il gioco creativo sia un alleato del sogno e della vi- gioco e l’immaginazione, base del pensiero simbolico. L’individuo sano sviluppa que-
ta in genere, ma non appartenga al regno delle fantasticherie. sta capacità, come possibilità di servirsi di un’area intermedia tra sogno e realtà, che
Le fantasie inconsce sono rappresentazioni mentali della vita istintuale, attive sin istituisce il terreno dell’esperienza culturale. Il risultato della mancanza di questo pro-
dalla nascita: la comprensione delle parole, ad esempio, precede di gran lunga il loro cesso si manifesta come irrequietezza, difficoltà a concentrarsi, bisogno di stimoli qua-
uso e le fantasie relative sono attive da quando lo sono gli impulsi. Esse colorano le si violenti dalla realtà esterna, e la vita trascorre attraverso le risposte a questi stimoli.
esperienze infantili della vita reale, la quale influenza a propria volta le fantasie. Co- Marion Milner, come Adrian Stokes, unisce la propria speculazione all’esperienza
me sostiene Hanna Segal, la vita delle fantasie si esprime in forma simbolica e l’arte è personale di pittrice, e sviluppa un pensiero ricco e nuovo. Continuamente lavoria-
in sé simbolica, quindi simbolica delle fantasie dell’artista. mo sia nel nostro mondo interno, sia in quello esterno, in modo che vicendevolmen-
Nella distinzione di Isaacs tra fantasia (phantasy) e fantasticheria (fantasy), la pri- te si arricchiscano: l’incontro con il reale richiede un’elaborazione interiore più o me-
ma è importante per definire le conseguenze dell’utilizzo della prima come sostituti- no lunga, mentre nuovi stimoli emergenti dalle fantasie, dai sogni e dall’arte portano
vo di un rapporto con la vita reale: le fantasie inconsce diventano esterne, come fatti a nuove scelte e a nuovi comportamenti.
reali e materiali, fino a negare i dati empirici come aventi un’esistenza mentale o fino Assimilando ed integrando le esperienze nel sé che cresce, fondiamo un nucleo
a svalutare l’importanza dinamica delle fantasie e del processo mentale relativo. Le stabile della nostra personalità. Il portato primo di queste considerazioni è che il pro-
fantasie infantili emergono dagli impulsi corporei e sono intrecciate con sensazioni cesso primario è il complemento necessario ad uno sviluppo sano: la formazione sim-
ed effetti fisici: l’unico modo che un neonato ha di esprimersi, e di comunicare biso- bolica non si connota quindi più meramente come un meccanismo difensivo. Analo-
gni ed emozioni soverchianti, è attraverso il proprio corpo. Queste fantasie primarie gamente a Winnicott, Marion Milner delinea i parallelismi tra l’ambiente contenitivo
sono poi rimosse dal linguaggio e dal pensiero conscio. materno, il setting terapeutico e la funzione della cornice in un lavoro artistico.

106 107
MANUALE DI ARTETERAPIA 6. EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE PSICOANALITICA

Rycroft ricalca la distinzione di Jones a proposito dei due tipi di simbolismo, ma li RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
considera inerenti ad un medesimo processo che si differenzia soltanto nell’uso. La
sua teoria vede il processo di simbolizzazione come la tendenza o la capacità della
mente che può essere usata dal processo primario come da quello secondario, in ma- EHRENZWEIG A. (1967) The Hidden Order of Art, London, Paladin.
niera nevrotica o realistica, in funzione difensiva o evolutiva, per esprimersi o per
FAIRBAIM W.R.D. (1939) “The Ultimate Basis of Aesthetic Experience”, British Journal of Psychology,
mantenere una fissazione. Il processo simbolico, in generale, attua uno spostamento
XXIX, p. 100.
da un’oggetto a forte investimento energetico ad uno con minore investimento ener-
getico. Il simbolo così formato coinvolge affetti riferiti al primo oggetto. Sia Marion FRAZER J.G. (1987) The Golden Bough, London, Macmillan Papermac.
Milner, sia Rycroft si ricollegano a Susanne Langer (1963), che parte dalla considera-
zione delle attività umane non pratiche, apparentemente neanche biologiche (come FREUD A. (1950) Foreword to Marion Milner, On Not Being Able to Paint, London, Heinemann.
la religione, l’arte, la magia ed i sogni), quali linguaggi che scaturiscono dal bisogno FREUD S. (1905) “Jokes and their Relation to the Unconscious”, in Standard Edition, VIII, London,
umano di creare simboli e comunicare. Grazie alla rivalutazione del processo prima- The Hogarth Press.
rio e all’accettazione delle sue manifestazioni, non necessariamente inconsce, è possi-
bile avere una prospettiva rinnovata anche sulla creazione artistica. FREUD S. (1908) “Creative Writers and Daydreaming”, in Standard Edition, IX, London, The Hogarth Press.
Il simbolismo del processo secondario è discorsivo: il pensiero razionale conscio FREUD S. (1919) “The Uncanny”, in Standard Edition, Vol. XVII, London, The Hogarth Press.
simbolizza attraverso parole che hanno un ordine discreto e sequenzialmente lineare.
Il simbolismo del processo primario, invece, è non discorsivo: si serve di immagini vi- FREUD S. (1923) “The Ego and the Id”, in Standard Edition, Vol. XIX, London, The Hogarth Press.
sive e uditive, è sequenzialmente simultaneo, opera immaginativamente ma non è in
grado di generalizzare. La complessità, quindi, non è limitata da ciò che la mente può FREUD S. (1925) “An Autobiographical Study”, in Standard Edition, Vol. XX, London, The Hogarth Press.
trattenere dall’inizio alla fine di un atto appercettivo. FULLER P. (1980) Art and Psychoanalysis, London, Writers and Readers.
Il linguaggio è il solo strumento per articolare il pensiero. Per Susanne Langer, tut-
to ciò che non è esprimibile a parole, è sentimento: l’inesprimibile mondo emotivo GOMBRICH E.H. (1966) “Freud's Aesthetics”, Encounter, XXVI, 1 (January).
non crea simboli dei pensieri, ma sintomi della vita interiore. Da questa zona dell’espe- GORDON R. (1989) The Psychic Roots of Drama, in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an Exhibition,
rienza soggettiva ci arrivano sintomi in forma di fantasie metafisiche ed artistiche. London, Tavistock/Routledge.
Un’immagine, come esempio di simbolismo non discorsivo, consta di unità prive
di significato indipendente, a differenza del linguaggio. HERSHKOWITZ A. (1989) “Symbiosis as a Driving Force in the Creative Process”, in Gilroy A. and Dalley T.
La funzione del processo primario, dunque del simbolismo non discorsivo è, per (eds) Pictures at an Exhibition, London, Tavistock/Routledge.
Rycroft, l’espressione e la comunicazione delle emozioni connesse all’esperienza. Il
ISAACS S. (1970) “The Nature and Function of Phantasy”, in Developments in Psychoanalysis, London,
processo secondario ha la funzione di analizzare l’esperienza esterna secondo elemen-
The Hogarth Press and the Institute of Psychoanalysis.
ti discreti, e di categorizzarli secondo le relazione che essi hanno. Entrambi questi
processi assolvono una funzione adattativa: se il processo secondario è dissociato, es- JONES E. (1919) “The Theory of Symbolism”, British Journal of Psychology, IX.
so diventa una difesa intellettuale, mentre la dissociazione di quello primario porta ad
un pensiero prelogico e animistico. La conclusione cui Rycroft perviene è che l’obiet- KLEIN M. (1968) “The Importance of Symbol Formation in the Development of the Ego” (1930), in
tivo terapeutico principale non è quello di rendere l’inconscio conscio, né di allargare Contributions to Psycho-Analysis 1921-1945, London, The Hogarth Press and the Institute of
o rafforzare l’Io, ma di ristabilire le connessioni tra funzioni psichiche dissociate, in Psychoanalysis.
modo tale che il paziente cessi di sentire una tensione costante ed insolubile tra le KRIS E. (1953) Psychoanalytic Explorations in Art, London, Allen and Unwin.
proprie capacità adattative e quelle immaginative.
Così si chiude il cerchio: la metafora dell’immagine dell’arteterapia come ponte di KRIS E. (1975) “Psychoanalysis and the Study of Creative Imagination” (1953), in The Selected Papers
collegamento tra interno ed esterno, tra immaginazione e realtà, è quella con cui ab- of Ernst Kris, New Haven, Yale University Press.
biamo cominciato questo capitolo. LANGER S. (1963) Philosophy in a New Key, Cambridge, Harvard University Press.
MILNER M. (1950) On Not Being Able to Paint, London, Heinemann.
MILNER M. (1955) “The Role of Illusion in Symbol Formation”, in Klein M. et al. (eds) New Directions in
Psycho-Analysis, London, Maresfield Reprints.
(1) Etimologicamente, invece, la parola “estetica” deriva dal verbo greco medio-passivo
“aistzhànomai”, che significa percepire sé attraverso i sensi. (Ndt) MILNER M. (1969) The Hands of the Living Got, London, Virago.

108 109
MANUALE DI ARTETERAPIA CAPITOLO 7

PRINZHORN H. (1972) The Artistry of the Mentally III, Berlin, Springer-Verlag.


L’arteterapeuta
RICKMAN J. (1940) “On the Nature of Ugliness and the Creative Impulse”, International Journal
of Psychoanalysis, XXI, pp. 294-313.
RYCROFT C. (1956) “Symbolism and its Relationship to the Primary and Secondary Processes”,
in Imagination and Reality: Psychoanalytical Essays 1951-1961, London, The Hogarth Press.
L’arteterapeuta affronta un compito professionale difficile. La teoria e la pratica
RYCROFT C. (1962) “Beyond the Reality Principle”, in Imagination and Reality: Psychoanalytical infatti si sono evolute al punto da richiedere che chi pratica arteterapia deve avere
Essays 1951-1961, London, The Hogarth Press. standard formativi alti ed aggiornarsi continuamente anche dopo la conclusione del-
RYCROFT C. (1968) Imagination and Reality: Psychoanalytical Essays 1951-1961, London, la formazione.
The Hogarth Press. L’arteterapia si delinea dai campi della psichiatria e dell’arte, e questa bipolarità si
riflette nella provenienza delle persone interessate a praticarla. La maggior parte de-
SEGAL H. (1975) “Art and the Inner World”, Times Literary Supplement, 3827 (18 July), pp. 800-801. gli arteterapeuti hanno una formazione artistica, ma altre hanno una laurea in scienza
SHARPE E. (1950a) “Certain Aspects of Sublimation and Delusion” (1930) in Collected Papers on
sociali o in psicologia; tutte però devono mostrare un impegno continuo al proprio
Psychoanalysis, London, The Hogarth Press and the Institute of PsychoanaIysis.
lavoro artistico e al suo sviluppo.
Queste considerazioni sono un portato degli albori dell’arteterapia, quando la
SHARPE E. (1950b) “SimiIar and Divergent Unconscious Determinants underIying the SubIimations of Pure teoria dell’educazione artistica connetteva l’arte primitiva all’arte infantile e cresceva
Art and Pure Science” (1935), in Collected Papers on Psychoanalysis, London, The Hogarth Press and l’interesse, nel campo educativo, verso l’espressione e l’immaginazione.
the Institute of PsychoanaIysis. In quel periodo l’arte comincia ad essere considerata uno strumento per sviluppa-
re la vista, il pensiero, e gli aspetti creativi degli esseri umani, in linea con il pensiero
STOKES A. (1973) “Form in Art: a Psycho-AnaIytic Interpretation”, in A Game that Must Be Lost: di Dewey che nei primi anni Venti del XX secolo propone una speculazione coerente
Collected Papers, Manchester, Carcanet. con la società post bellica, nel senso che sostiene la necessità di dare più spazio alla
STOKES A. (1978) “The Invitation in Art”, in Gowing L. (eds) The Critical Writings of Adrian Stokes, creatività dei bambini.
Vol. III, London, Tavistock. Negli anni Quaranta, anche Herbert Read considera l’arte come uno strumento di
crescita per l’intera personalità: l’educatore o il terapeuta si astiene, senza influenza-
STORR A. (1978) The Dynamics of Creation, London, Secker and Warburg. re, fornendo i materiali e gli stimoli ambientali. Questa eredità viene raccolta dagli in-
WINNICOTT D.W. (1958) “Transitional Objects and TransitionaI Phenomena”, in Through Paediatrics to segnanti più innovatori, mentre nel campo dei Servizi Sanitari il ruolo degli artisti re-
Psychoanalysis, London, Tavistock. sta piuttosto incerto: sono arteterapeuti solo perché portano contenuti educativi nel
setting o perché rubano spazio alle preesistenti terapie occupazionali?
WINNICOTT D.W. (1965a) “Ego Distortion in terms of True and False Self” (1960), in The Maturational Inizialmente, le immagini sono utilizzate solo a scopo analitico e diagnostico, sen-
Process and the Facilitating Environment, London, The Hogarth Press. za considerazione per i bisogni del paziente, né per le dinamiche relazionali rispec-
chiate nell’immagine.
WINNICOTT D.W. (1965b) “Communicating and Not Communicating, Leading to a Study of Certain
Il primo arteterapeuta impegnato all’ospedale Netherne, Edward Adamson, uti-
Opposites” (1963), in The Maturational Processes and the Facilitating Environment, London,
lizza un approccio centrato sul bambino, segnalato da Dewey: nonostante lavori in
The Hogarth Press.
un ospedale, fornisce un ambiente che facilita il processo creativo, ma senza un suo
WINNICOTT D.W. (1988) Playing and Reality, London, Tavistock. intervento diretto (Adamson 1984).
Come Diane Waller (1984) spiega, il personale medico ha una chiara idea della
WOLLHEIM R. (1980) Art and its Objects, Cambridge. forma dell’intervento: produrre disegni in condizioni di minimo intervento, con l’at-
tenzione a che l’attività non diventi meramente occupazionale, né interpretativa o
specificamente psicologica. Quest’ultimo aspetto è competenza degli analisti, poiché
i medici considerano l’immagine come una rappresentazione pura dello stato menta-
le del paziente, per nulla influenzata dall’assenza o dalla presenza del terapeuta, né
dagli effetti che può avere sul paziente stesso.
La situazione si rivela frustrante per gli artisti e gli insegnanti impegnati presso gli
ospedali, che decidono di associarsi nel 1964, per chiarire il proprio ruolo.
Quando la British Association of Art Therapists (BAAT) si forma, il Servizio Sani-

110 111
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

tario Nazionale considera ancora l’arteterapia come una forma di terapia occupazio- Proprio in relazione a queste differenze culturali, l’arteterapia può incontrare
nale, considerando l’attività artistica un hobby od una forma di ricreazione, utilizzata fraintendimenti ed incomprensioni nel proprio ambiente di lavoro. Spesso l’artetera-
come supporto diagnostico dai medici. peuta è l’unica persona dell’équipe che ha una formazione propriamente artistica: la
L’unione con associazioni di insegnanti nasce dal bisogno degli artisti e degli inse- terapeuta deve articolare questa propria specifica competenza, invece che negarne
gnanti di arte di valorizzare il ruolo dinamico che si sentono di avere nella relazione l’esistenza; è sua responsabilità personale aiutare i colleghi a comprendere la propria
con gli utenti, per cui non agiscono solo come passivi fornitori di materiali. Il ruolo prospettiva e lo stile di lavoro; deve informare e comunicare puntualmente con gli al-
dell’insegnante fornisce il modello più prossimo per l’arteterapia. La teoria e la prati- tri membri dell’équipe.
ca dell’arteterapia evolvono gradualmente in direzione psicoterapeutica negli anni Una delle lamentele tipiche in questo senso è quella di sentirsi isolate, svalutate e
Settanta; in questo si riflette un’evoluzione professionale, qualitativa e quantitativa, non adeguatamente rappresentate. In realtà, tutti questi fattori sono correlati, e van-
degli arteterapeuti. La differenziazione dal ruolo degli insegnanti d’arte avviene an- no spese molte energie nell’instaurare un rapporto costruttivo e di reciproco ricono-
che grazie al fatto che gli ultimi delineano chiaramente la propria attività come inter- scimento all’interno dell’ambiente nel quale si è attive. Questo può significare, ad
vento partecipato all’interno della classe, con obiettivi chiaramente definiti e limitati; esempio, distribuire depliant o brevi relazioni che presentino le peculiarità del pro-
mentre questo campo non sembra fertile per l’arteterapia. Una più profonda consa- prio lavoro, le modalità dell’invio, o altro. Spesso, le arteterapeute organizzano in-
pevolezza porta all’avvicinarsi al versante psicoterapeutico e alla fondazione di un contri informativi con lo staff per sensibilizzare all’arteterapia.
modello formativo specifico (Waller 1991). Le arteterapeute devono essere sempre più in grado di presentare il proprio lavo-
Hanno così inizio i corsi di formazione in arteterapia, due dei quali come diretta ro all’esterno, ad esempio, illustrando materiale clinico agli incontri medici, invitan-
filiazione di corsi per educatori d’arte. L’essenza della formazione consta di un per- do staff esterni a quelli del dipartimento in cui lavorano.
corso artistico di almeno tre anni, per acquisire autoconsapevolezza, competenza David Edwards (1989), suddivide i problemi connessi alla sopravvivenza di un’ar-
estetica, capacità critiche e di problem solving creative: questa è la parte artistica del- teterapeuta all’interno di un’istituzione in tre aree: riconoscimento, integrazione, va-
la formazione in arteterapia. È anche necessario acquisire un alto livello di compren- lidazione. Spesso le difficoltà non derivano unicamente da una incomprensione del-
sione delle proprie dinamiche, in termini di processi creativi e di processi interiori l’arteterapia, ma anche dal fatto che alcuni reparti sono dispersi all’interno di enormi
fondati sull’intuizione. ospedali. Il senso di isolamento non ha solo connotazioni geografiche, ma accade an-
Le migliori scuole di formazione, come i migliori college inglesi accompagnano gli che quando gli altri membri dell’équipe hanno un approccio pratico fondamental-
studenti lungo un percorso di ricerca profonda, sino all’abbandono delle soluzioni mente diverso.
prefabbricate per sperimentare nuove soluzioni personali. All’interno di cliniche più piccole o di situazioni meno allargate, le arteterapeute
La formazione di un’arteterapeuta donna consiste anche nello sviluppo di abilità possono venire a confronto con professionisti di formazione freudiana o kleiniana,
relazionali e costruttive all’interno di un ambiente che è principalmente maschile, ed per i quali l’arte non ha un’importanza fondamentale e che sottovalutano l’impatto
in un certo senso anche anarchico. emotivo del rapporto con l’immagine nel processo terapeutico. Alcuni di questi colle-
Questo porta le persone in formazione alla comprensione delle proprie risposte in ghi possono essere percepiti come giudicanti verso gli aspetti creativi o verso l’artico-
relazione a questo specifico contesto: come reperire le risorse necessarie al lavoro, co- lazione dell’inconscio attraverso il processo, ma solo perché non gli è possibile condi-
me proteggere il bisogno di confini, di limiti e di regole. Questi sono passi che non videre la molteplicità di livelli cui un’arteterapeuta resta aperta nell’incontro con
possono mancare. l’immagine. Proprio questa molteplicità di significati, senza un’interpretazione defini-
È un’esperienza fondamentalmente diversa da quella degli psichiatri, che proven- tiva, può far apparire un’arteterapeuta eccessivamente in difesa delle proprie posizio-
gono da un ambiente prettamente medico: la loro formazione è scientifica, e la loro ni teoriche; ma è importante che l’immagine resti sempre al centro dell’attenzione.
conoscenza deriva dallo studio dei testi e dalle lezioni in aula, come dall’osservazione Comunque, il lavoro dell’analista e dell’arteterapeuta, dovrebbero vivere anche in
del comportamento altrui. Il loro impegno, e la loro responsabilità, non è tanto riflet- un continuo interscambio, in quanto condividono una prospettiva comune sul pro-
tere o analizzare: spesso c’è la sensazione che non ci sia neanche tempo di fermarsi a cesso inconscio e sulle dinamiche transferali.
riflettere su ciò che si sta facendo, o su come si sta rispondendo alle richieste del pa- Ci sono, dal punto di vista storico, anche interessanti parallelismi tra la costituzio-
ziente, né per le lunghe ore di formazione necessarie a questo. Al contrario, per lavo- ne della British Association of Art Therapists e gli esordi della British Psychoanalytic
rare come psicoterapeuta, una persona deve abbandonare l’interesse primario verso Society, fondata nel 1919 da Ernest Jones. Quest’ultima affronta, all’inizio della pro-
il mondo esterno e fare spazio per accettare il mondo dell’esperienza interna. Schave- pria storia, due questioni rilevanti. Innanzitutto, l’analisi dei laici, ovvero se la psicoa-
rien (1989) prosegue esaminando anche la possibilità che chi proviene da una forma- nalisi sia da considerarsi come una branca della medicina e quindi una scienza pratica-
zione artistica possa sentirsi in dovere di abbandonare la propria parte più creativa bile solo dai dottori in questa disciplina. In secondo luogo, soprattutto con gli studi di
nell’avvicinarsi ad un ambiente scientifico, quale quello medico. In questo senso è ne- Melanie Klein, emerge la questione dell’analisi infantile come parte della psicoanalisi;
cessario stabilire saldamente che una formazione artistica porta alla terapia strumenti in questo campo, Winnicott, pediatra in formazione analitica, gioca un ruolo fonda-
curativi speciali. mentale. Sebbene la British Society sia interessata a costituirsi in associazione profes-

112 113
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

sionale dichiaratamente medica, secondo Jones, nel 1927, essa conta tra le proprie fila gni della cliente, sui sintomi, e sulla situazione corrente. L’accettazione dipende dal
il quaranta percento di analisti laici. La conclusione del Rapporto Riassuntivo della carico di pazienti della terapeuta, e se la persona è considerata adatta ad una terapia
Sottocommissione sull’Analisi dei Laici sostiene che la Società è unanime nell’opinio- individuale o di gruppo. L’arteterapeuta deve anche prendere e mantenere i contatti
ne che la maggior parte degli analisti devono essere medici, ma che un certo numero con gli invianti e con chiunque abbia informazioni sul paziente, per poter acquisire
di laici dovrebbero venire ammessi previo l’accertamento di determinati requisiti. un’immagine più completa possibile della persona in carico.
Una situazione simile è alle origini della BAAT, per quanto riguarda la formazione Alcune terapeute lavorano all’interno di comunità o centri diurni, dove tutti gli
come insegnanti qualificati. Diane Waller descrive le ramificazioni interne ed il ruolo operatori sono coinvolti nel programma di trattamento. Questo non permette lo stes-
giocato dall’Associazione professionale nella definizione del ruolo all’interno del Ser- so grado di selettività per i pazienti, sebbene quando essi vengono presi in carico so-
vizio Sanitario Nazionale. no messi al corrente che l’arteterapia è parte dell’offerta.
L’arteterapia, a differenza della psicoterapia, ha sviluppato una propria struttura Un altro campo di intervento sono comunità più ristrette, come un reparto chiu-
all’interno, ed ha prodotto un registro di praticanti qualificati che appartengono ad so, un reparto geriatrico, una scuola per bambini in situazione di gravi handicap fisi-
un’organizzazione professionale. ci o psichici, nei quali non si ha la possibilità di svolgere un gran numero di attività.
Un’arteterapeuta è una persona che è responsabile dell’organizzazione di adegua- In questo caso l’arteterapeuta deve essere disponibile per chiunque voglia unirsi. Si
ti programmi di attività artistiche, di applicazioni terapeutiche con pazienti, indivi- tratta di un intervento caratterizzato dal fatto che è l’arteterapeuta ad andare dai pa-
dualmente o in gruppo, e che possiede una laurea in arte o in disegno, o una qualifica zienti e deve quindi essere particolarmente attenta e consapevole nel fare scelte ri-
equipollente, valida per accedere ad un corso post lauream, ed anche una qualifica spettose dei confini e dell’ambiente cui i pazienti sono familiari. Ciò crea un confine
specifica in arteterapia attestante il completamento di un corso di formazione ricono- qualitativamente diverso; un reparto chiuso ha, quasi sempre, un’atmosfera sconvol-
sciuto presso un’istituzione o un istituto di educazione superiore. gente: l’apatia e la noia sono i malesseri più evidenti dei degenti. L’arteterapia può of-
Un’arteterapeuta qualificato è quindi in possesso delle capacità di utilizzare codi- frire uno stimolo, un interesse, ed anche qualche motivazione all’interno di un am-
ci di clinica pratica riferiti ad uno standard definito dalla British Association of Art biente così chiuso. In queste situazioni, l’arteterapeuta si impegna in termini di
Therapists. tempo e presenza, e questa regolarità è di solito molto significativa nel contesto di
una quotidianità del reparto chiuso e nella ripetitività della vita dei degenti. Nella no-
stra esperienza, alcuni pazienti psicogeriatrici, incapaci di deambulare, apparente-
RIFERIMENTI mente inapprocciabili e non interessati a nulla, cominciano ad aprire il proprio mon-
do chiuso nell’attività artistica: questo lavoro viene fatto attraverso incontri
A seconda di come un’arteterapeuta lavori, deve avere un’adeguata procedura di individuali, ascoltando i bisogni delle persone.
riferimento. La maggior parte degli arteterapeuti si trova in reparti autonomi all’inter-
no degli ospedali, ed è clinicamente responsabile di fronte allo psichiatra di riferimen-
to. Questo significa dover essere in grado di accogliere invii provenienti da ogni re- INCONTRO CON IL PAZIENTE
parto dell’ospedale; ad esempio, come terapia occupazionale, come terapia
psicologica, come sostegno al personale infermieristico, come riferimento che un pa- Le prime impressioni sul cliente sono molto importanti: in qualsiasi tipo di rela-
ziente si sceglie. Alcuni reparti producono una scheda contenente i criteri di riferi- zione, gli incontri iniziali hanno un effetto molto grande su entrambe le persone. Lo
mento per la scelta dell’invio all’arteterapia. stesso accade tra terapeuta e paziente: quali sono le reciproche risposte?
All’inizio dell’arteterapia, gli invii erano formulati essenzialmente in base all’idea, Questo momento segna l’inizio del rapporto terapeutico che può essere, per qual-
condivisa da molti professionisti, che il candidato ideale fosse una persona dotata di cuno, un lungo viaggio. La terapeuta verifica vari aspetti della situazione della perso-
talento artistico o che mostrasse un qualche interesse in questa attività: “Questo pa- na che incontra, tenendo a mente l’invio ed i particolari di cui è già a conoscenza. Se
ziente dovrebbe fare arteterapia! Hai visto com’è bravo a disegnare?” non ne sa nulla, chiede direttamente al paziente alcune informazioni, senza andare
I criteri di accettazione dei pazienti sono molteplici e richiedono un’attenta anali- troppo in profondità, in questa fase così iniziale.
si sia da parte della terapeuta, sia da parte della paziente. Se si pensa che l’arteterapia L’arteterapeuta deve accuratamente spiegare cosa comporti un lavoro insieme, in
possa aiutare una certa persona, allora questo sentire deve rimanere il centro della termini di impegno e di modalità di lavoro; ad esempio: “Le sedute sono per te e puoi
decisione: il paziente non si deve sentire obbligato a prendere contatti, né la terapeu- scegliere come usare i materiali”. Questioni quali i limiti temporali, spaziali o nell’uso
ta si deve sentire obbligata ad accettare. Naturalmente c’è un certo grado di pressio- dei materiali, i danni fisici e la stanza in cui si lavora, vanno tutte illustrate. Deve esse-
ne nelle istituzioni, soprattutto dove le risorse, e di conseguenza i trattamenti, sono li- re fatto specifico riferimento al principio deontologico della riservatezza delle comu-
mitate, con un crescente senso di frustrazione del personale che ha un contatto nicazioni: qualsiasi cosa accada durante la seduta, non verrà discussa se non all’inter-
quotidiano con i pazienti. no dell’équipe che lavora con la medesima persona: questo contribuisce a creare un
Verifiche periodiche dell’adeguatezza dell’invio sono basate ampiamente sui biso- clima di sicurezza per il paziente che è, verosimilmente, molto in ansia. Va illustrato

114 115
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

anche il trattamento delle immagini prodotte: dove vengano conservate, ed il fatto PRESENTAZIONE DEI CASI
che verranno tenute nella stanza per tutta la durata del lavoro.
Occorre discutere l’adattabilità della relazione in termini di tempo, di numero di Una delle responsabilità più rilevanti per un’arteterapeuta è la presenza ed il con-
sedute, e, nel caso di un lavoro di gruppo, rispetto al coinvolgimento effettivo della tributo alle riunioni in cui vengono discussi i casi clinici. Questo può creare problemi
persona. di impossibile compresenza, se una persona lavora da sola: durante la riunione non
La scelta spetta, in ultima analisi, al paziente, sebbene la terapeuta possa prendere possono essere visti i pazienti.
una decisione basata su una constatazione clinica per cui l’intervento di arteterapia In generale, l’opportunità di ascoltare altri punti di vista clinici offre un aiuto fon-
non sembra utile per quella determinata persona. Questo può avvenire per svariati damentale nella comprensione del funzionamento di un paziente all’interno dell’inte-
motivi: scarsa motivazione, disturbi acuti, o la migliore spendibilità di altri interventi, ro programma terapeutico. Soprattutto, è importante che l’arteterapeuta che abbia
quali lavori brevi di terapia comportamentale, psicoterapia verbale, o un’altra forma un rapporto particolarmente stretto con una paziente, suggerisca scelte di intervento,
di lavoro creativo, ad esempio con la musica. quali il proseguimento del trattamento, o la dimissione.
Quando si costituisce un gruppo di arteterapia, sia in fase iniziale, sia in particola- Ad esempio, durante la discussione di un caso all’interno di un reparto per fasi
ri altre fasi, spesso vengono fatti colloqui con molti partecipanti; ed il gruppo è tenu- acute, nel quale la linea di tendenza è tenere i pazienti il meno possibile, può essere
to in mente in termini di numeri, equilibrio di genere, problemi presenti: questi ele- deciso di dimettere un paziente perché i sintomi sono cessati, mentre dal punto di vi-
menti sono la base per l’accettazione in un gruppo. Di nuovo, i limiti di tempo, di sta dell’arteterapeuta il lavoro non è ancora terminato. La possibilità che si offre è, in
spazio, e di impegno sono chiariti per tutti i partecipanti al gruppo. questo caso, di continuare a partecipare come esterno; ma questa scelta va ponderata
accuratamente, poiché riguarda anche il termine di un trattamento, che è per defini-
zione una questione molto delicata.
APPROCCIO CON L’ÉQUIPE CLINICA Alcuni arteterapeuti lavorano in contesti nei quali una dimissione non è né possi-
bile, né appropriata. Anche in queste situazioni, è comunque importante partecipare
È importante riflettere su come l’arteterapia viene percepita dagli altri membri alla discussione dei casi clinici: per comprendere il punto di vista altrui e condivide-
dello staff. Quando un’arteterapeuta lavora in un ambiente ristretto, una squadra di re anche la frustrazione di un lavoro che procede da settimane senza alcun apparen-
lavoro multidisciplinare, in cui l’impegno è condiviso e dove c’è un buon livello di te miglioramento. Il feed-back dei colleghi aiuta tutti i soggetti coinvolti ad appro-
comunicazione professionale, l’invio all’arteterapia viene sostenuto ed incoraggiato; fondire la comprensione del paziente, e questo promuove un intervento coordinato
questo, naturalmente, ha un’influenza sul paziente, e sul modo in cui vede l’interven- e coerente. Ad esempio il lavoro con bambini in situazioni di grave handicap impli-
to ed il procedere del trattamento. Questo supporto si manifesta anche sotto forma ca, per coloro che hanno un contatto quotidiano, una grande quantità di frustrazio-
di scambio di informazioni tra colleghi, non soltanto all’inizio del trattamento, ma ne, derivante anche dal peso della dipendenza, non verbalizzata né riconosciuta.
anche nel corso dello stesso. Spesso l’arteterapeuta è vista come la persona che ha la risposta giusta o la cura
Un’arteterapeuta può anche lavorare in una situazione di maggiore isolamento, ad adatta; e se questo non accade, la disillusione ed il risentimento portano ad una frat-
esempio, in un grande ospedale, dove, sebbene ci possa essere una relativa compren- tura all’interno dello staff. Condividere le difficoltà e le frustrazioni permette anche
sione tra gli operatori che seguono più da vicino i pazienti, altre figure professionali, di comprendere queste dinamiche.
magari in continuo ricambio, possono non avere la stessa disponibilità.
Questo rischio va evitato attraverso l’accurata tessitura di una rete comunicativa,
ma la natura ingestibile di alcune istituzioni può venire a contrastare il liscio fluire de- FEED-BACK
gli incontri iniziali. Spesso si sente di situazioni in cui i pazienti non partecipano al-
l’attività, nelle quali il personale replica che la paziente è dal dentista, o che sta par- Riunioni regolari, discussione dei casi e feed-back relativi raccolgono insieme tut-
lando cinque minuti con il dottore. Sono fatti che accadono frequentemente e va ti gli aspetti propri della presa in carico di un determinato paziente. Qualche artete-
chiarito quanto siano spiacevoli, sia per il paziente, sia per la terapeuta: se possibile, rapeuta partecipa giornalmente agli incontri dello staff, altri prendono parte solo a
nulla, nemmeno in termini di ritardi, deve ostacolare la possibilità di accedere all’atti- discussioni più formali, organizzate con largo anticipo in modo da permettere la più
vità terapeutica che è stata scelta. ampia partecipazione possibile, fino a comprendere anche i membri della famiglia
È bene evitare le interruzioni; in questo senso è opportuno informare lo staff del- del paziente in questione. Per queste occasioni, l’arteterapeuta deve produrre un re-
la durata di una seduta e dei limiti che questo comporta. L’ideale è poter lavorare in soconto riguardante i cambiamenti del paziente, ciò che risulta incomprensibile, e ciò
una stanza chiusa, mentre è più complesso allestire un setting in una corsia o in una che è effetto del suo intervento.
stanza da pranzo. Per questi motivi è opportuno fare gli incontri all’interno del di- La comunicazione delle immagini resta centrale nel suo feed-back, ed è utile sen-
partimento. Chiaramente, se per i pazienti è impossibile spostarsi, la terapeuta deve tire dai colleghi la loro visione del paziente, anche per chiarire elementi che rimango-
decidere di lavorare nel reparto dove i pazienti sono in degenza. no oscuri nel lavoro di arteterapia. Ad esempio, un’arteterapeuta lavora in una scuo-

116 117
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

la, ed è accaduto qualcosa in classe di cui i bambini non parlano: la seduta si svolge Un esempio analogo riguarda un bambino di dieci anni, che arriva tardi per la
attraverso il materiale che i bambini portano, ma la comprensione globale delle dina- seduta, dopo essere mancato all’ultima, cosa per lui insolita. È irrequieto ed insicuro
miche in gioco avviene grazie allo scambio di comunicazioni con gli altri soggetti che su cosa cominciare a fare; sembra distratto e sfoglia svogliatamente un libro. Si fer-
seguono i medesimi bambini. ma sull’illustrazione di un uomo che picchia un cane. Si mette a lavorare con molta
Un’altra forma di feed-back è la compilazione di appunti in un raccoglitore co- attenzione, cercando di copiare l’immagine esattamente, ma comincia ad agitarsi e
mune, come avviene nella maggior parte degli ospedali o nei centri residenziali. Do- non riesce a finirla. Non riesce a parlare delle proprie emozioni e dice che non sono
po che un’arteterapeuta ha condotto la seduta, è importante che compili un resocon- niente. Viene poi fuori che ha saltato scuola perché è stato picchiato dal padre, ma
to completo dell’esperienza. La riservatezza va sempre mantenuta, e i resoconti che non ne ha parlato con nessuno; i segni sul suo corpo sono però evidenti. L’artetera-
circolano tra i membri dello staff devono riguardare solo come il paziente ha usato il peuta è l’unica persona cui Michael racconti l’accaduto direttamente; mentre i Ser-
setting e la cornice spazio-temporale, quali sono i temi principali su cui ha lavorato e vizi Sociali devono essere informati in modo da decidere se togliere il bambino alla
se alcuni sono stati risolti in modo soddisfacente. famiglia. La situazione è difficile sia per lui, sia per la terapeuta. Mostrare l’immagi-
Se un’arteterapeuta consegna un lavoro ad un’altra arteterapeuta, come fa un me- ne ad altri sarebbe stato un tradimento. Lui era deciso a rimanere con il padre, e for-
dico con un altro medico, i dettagli vanno maggiormente specificati: quali materiali se questo era il suo modo per venire a patti con la scelta; l’alternativa lo angosciava
sono stati usati, il coinvolgimento del paziente, l’approccio usato dalla terapeuta. Per ancora di più.
gli altri colleghi queste informazioni non sono di particolare interesse, ma è utile co- Un’arteterapeuta si trova sempre di più ad affrontare situazioni di questo genere,
munque fornire un resoconto comprensibile a tutti del processo attraverso cui si è la- ed ovviamente deve condividere le informazioni rilevanti, ma quanto questo può
vorato. Ad esempio, all’interno di una scuola, un’arteterapeuta può compilare rela- compromettere la relazione di fiducia e sicurezza grazie alla quale queste considera-
zioni in concomitanza con la fine di ogni quadrimestre, da consegnare sia agli zioni sono fatte? Sembra quasi che la possibilità di una comunicazione più chiara sia
insegnanti dei bambini con cui lavora, sia al capo dell’istituto. Gli altri soggetti coin- per il bambino una situazione pericolosa.
volti nel lavoro con i bambini possono così venire informati, senza seguire il percorso
settimanale delle sedute.
Spesso un’arteterapeuta si trova nella difficile situazione in cui l’evidenza di ANNOTARE
un’immagine implica un lavoro particolarmente delicato; ad esempio, accade che
l’atmosfera rilassante e non giudicante della seduta porti ad articolare attraverso l’im- Come abbiamo detto, un’arteterapeuta raccoglie e fornisce appunti ai colleghi,
magine rivelazioni mai fatte a parole. La tecnica che è a lungo usata da altri operato- collabora alla compilazione di registrazioni quotidiane di questionari, riferisce del
ri, che chiedono ad un bambino di disegnare un’esperienza come evidenza concreta, proprio lavoro durante le riunioni che discutono i casi clinici; ma tutte queste comu-
anche in funzione diagnostica, non porta ad una comunicazione autentica: i bambini nicazioni si fondano sui suoi appunti personali.
si sentono giudicati ed osservati. L’immagine che, invece, emerge in un setting, espri- Esistono vari modi di annotare e registrare l’esperienza.
me contenuti interiori profondamente dolorosi, che possono essere resi visibili grazie Lavorare con i gruppi è sempre complesso; e soprattutto dopo una giornata od un
alla situazione protetta, che garantisce sicurezza. incontro particolarmente densi, è difficile avere chiaro il senso dell’esperienza fatta.
Gli arteterapeuti non accettano che le immagini vengano utilizzate come una di- Con il progressivo stabilirsi della professione e con la sua specificazione, è divenu-
chiarazione letterale e stabiliscono i parametri del rispetto, della fiducia, della segre- ta prassi comune e costante la registrazione delle esperienze: anche questo contribui-
tezza e dello spazio. Ci sono molte pressioni da parte degli altri membri dello staff af- sce ad un’identità professionale per cui l’arteterapeuta non è solo “l’artista”.
finché le immagini possano dimostrare un’evidenza, e questo è comprensibile, Lavorando con i bambini, accade che ognuno di loro faccia, individualmente, un
soprattutto perché si tratta di bambini; ma resta determinante il fatto che la comuni- disegno, un gioco di sabbia, racconti una storia o reciti una scenetta, oltre alle intera-
cazione sia avvenuta attraverso un’immagine e all’interno di una relazione (Case e zioni che ha con i membri del gruppo e con la terapeuta.
Dalley 1990). Nel caso di abuso su minori, spesso, il trauma si manifesta attraverso I temi del gruppo, inoltre, emergono per ognuno con risonanze diverse.
una produzione confusionaria, avvicinabile controtransferalmente, e non tanto attra- Lavorando in sedute individuali, ad esempio con adulti, spesso abbiamo una
verso la chiara rappresentazione di un fatto accaduto (Sagar 1990). grande quantità di contenuti e di attività.
L’arteterapeuta è in grado di raccogliere con grande sensibilità gli elementi che il Può capitare di lavorare con un paziente che non verbalizza e dipinge ininterrot-
paziente porta, e soprattutto è capace di aspettare, di tenere e di contenere l’ansia e tamente su decine di fogli; può capitare di lavorare con un paziente depresso che di-
l’incertezza di un bambino che lotta con l’esplicarsi delle sue difficoltà più grandi. segna lentissimamente in un angolino del foglio; o con un paziente psichiatrica che
Per questo, non bisogna interferire nella delicatezza del processo con giudizi o inter- parla ininterrottamente per tutta la durata dell’incontro e lascia un piccolo segno so-
pretazioni premature. Questo significa che l’arteterapeuta deve lavorare per mesi in lo cinque minuti prima della fine della seduta.
modo che il bambino possa verbalizzare, piuttosto che utilizzare il materiale prodot- Durante i primi periodi dell’arteterapia, quando il lavoro era fatto principalmente
to in una determinata seduta. in un atelier ed il rapporto tra pazienti e terapeuti era molto elevato, ogni registrazio-

118 119
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

ne era necessariamente breve, e poteva limitarsi anche solo alla conservazione dei di- Riportiamo di seguito il protocollo della seduta.
segni e a qualche nota sugli argomenti principali della verbalizzazione.
Di fatto, che necessità c’è di prendere ulteriori annotazioni quando il prodotto di
una seduta, che è spesso un disegno, contiene in forma codificata l’immagine della BREVI OSSERVAZIONI
relazione tra terapeuta, paziente e gruppo, ed è proprio questo l’obiettivo su cui foca- SULLA REGISTRAZIONE DI UNA SEDUTA
lizzare l’attenzione?
Il processo creativo, come il contenuto e la forma del prodotto, veicolano sem- Un gruppo di tre bambini: Hassan, Betty e Imran, di otto anni.
pre comunicazioni simboliche, le cui tracce restano visibili nel disegno finale. Se la
registrazione di una seduta rimane in forma di immagine, restano mascherate tutte Hassan dice drammaticamente: “Oh, no” appena vado a prenderli.
le altre forme comunicative che possono contribuire a comprenderla. L’esperienza Betty mi saluta, amichevolmente e serenamente. Anche Imran, ma sembra mol-
di affidarsi all’immagine, pensando in un determinato momento che la seduta sia to controllato e non risponde alla mia domanda che riguarda la sua malattia e la
impossibile da dimenticare, raramente emerge allo stesso modo mesi dopo, quando sua assenza nell’ultima settimana. Decide di colorare il proprio cavallo di giallo,
poi si pensa che sarebbe stato meglio annotare dettagliatamente il processo. Parte poi di arancione e poi di rosso. Betty gli siede accanto dipingendo il proprio salva-
del lavoro terapeutico è costituito dal creare connessioni in modo tale che durante danaio; entrambi sono assorbiti in fretta dal lavoro. Imran poi comincia a modella-
una seduta sia possibile richiamare eventi precedenti, ed incontrare temi ed imma- re un albero, e si sente molto sicuro nell’usare la creta. Betty dice di voler fare un
gini antiche. Se la registrazione è ben fatta, questo richiamo nel nuovo incontro av- salvadanaio a forma di maialino. Emergono discorsi sulla possibilità di venderli, e
viene più facilmente: emergono sia la riflessione, sia gli schemi di comportamento, di avviare un negozio. Imran si unisce dicendo che lui e suo fratello vogliono avere
sia l’apertura emotiva. Inoltre, e cosa ancora più importate, è la ricaduta positiva un negozio: un negozio di dolci, poi un ristorante.
sul lavoro stesso a facilitare il processo terapeutico. Uno dei feed-back immediati è, Hassan si impone molto durante tutto questo tempo: parla a voce parecchio al-
comunque, la relativa difficoltà di registrare l’esperienza, a prescindere dal metodo ta, si mette in mostra, urla, provoca ed è arrabbiato. Passeggia su e giù per la stan-
che si utilizzi. za, parla e cammina come un robot. Dice di non voler partecipare perché c’è Im-
Per poter condividere lo spazio terapeutico è necessario essere nel mondo del pa- ran; canta ad alta voce e fa versi robotici. Racconta di suo zio in Marocco che gli
ziente, ma non appartenervi, sviluppare la capacità di essere coinvolti ma di mante- dà un sacco di cose da mangiare; di suo zio negli Stati Uniti, che è un cavaliere.
nere una distanza. È molto difficile annotare il processo che ha luogo in una seduta Scrive sulla lavagna: “Amo Mrs C.”, “Amo Mrs M.”. Si interrompe ogni volta che
se si è risucchiati nel mondo del paziente o se si aderisce ad una proiezione così forte Imran o Betty mi parlano.
che la difficoltà, l’assenza, la dimenticanza o altro sono l’unica informazione che si ha Imran improvvisamente tira un pugno all’albero, dicendo che non può farlo, e
sull’incontro. che vuole fare una fattoria. Mi siedo accanto a lui, incoraggiandolo, e lui ricomin-
Ogni annotazione è soggettiva ed aperta a tonalità pregiudiziali, ma è possibile cia con l’albero. È evidentemente colpito dal bombardamento di rumori di Has-
ambire ad un sommario oggettivo. Se si hanno a disposizione alcune metodologie tra san, e qualche volta gli fa l’eco. Anche Hassan ride o gli gira attorno dicendo che
loro differenti, lo svolgimento della seduta può suggerire quale sia più appropriata lo vuole colpire. Imran, finalmente, disegna un ramo sull’albero ed un nido, con
scegliere. Qui analizziamo tre diversi metodi, con i loro pro e contro. Chiaramente tre uccelli (figura 7.1, pag. 122). Comincia a scavare un buco nell’albero, dicendo
non è un’esposizione esaustiva; ogni terapeuta elabora il proprio stile adatto alle regi- che è una casa sull’albero. Mette un ragazzo fuori, e, dentro, una campana, allar-
strazioni quotidiane delle situazioni in cui si trova a lavorare. me magico, qualcosa che riguarda gli eventuali abitanti, che lui così riconoscereb-
Cominciamo dal metodo dell’osservazione, che è simile al modo tradizionale di be. Fa anche un posatoio per gli uccelli, e incastona foglie di polistirolo attorno al-
prendere appunti, ma volto a sviluppare la capacità di sospendere il giudizio e di an- l’albero, come la neve. Mette una sorta di cancello attorno all’albero. Oggi lui
notare i dati osservabili in relazione alla loro rilevanza per il momento. sembra più grande.
Questo metodo è un adattamento del metodo di appuntare in uso nel Corso di Betty comincia il proprio maialino, racconta come intende farlo, e di come l’abbia
Osservazione Infantile presso il Tavistock Institute (Waddell 1988, Miller 1990). È visto in televisione: due forme di tazze unite dalla pittura. Il colore si sparge attorno,
particolarmente utile quando si riceve un martellamento di proiezioni da un bam- lei sta usando il marrone; l’oggetto diventa poi “il maialino sporco”. Aggiunge per ul-
bino o da più bambini. Ad esempio, in un gruppo di tre bambini all’interno di una timo il muso; ed improvvisamente, per la prima volta, chiede aiuto per mettergli le
scuola elementare per normodotati, un bambino continua per diverse settimane a orecchie. Poi decide che è un cane, “cane sporco”: è molto divertita e ride.
dire che non vuole partecipare e che preferisce restare in classe, perché è più inte- Hassan si unisce, alla fine, e raccoglie scaglie di polistirolo e creta (i resti dei mate-
ressante, dice che nel gruppo si annoia e che non c’è nulla da fare. riali di Imran) e chiede la plastilina. Dice che vuole fare qualcosa. Costruisce una
In quel momento, la terapeuta comincia ad accogliere la comunicazione, e a donna con il corpo e la testa, senza gambe, braccia o forme di volto. Ne ride finta-
pensare di non essere effettivamente brava a fare il proprio lavoro, e ad avere altri mente (?), e poi dice che sono io. Dopo che ha deciso questo, aggiunge pezzetti di
pensieri analoghi. plastilina come occhi e bocca; me lo dà come regalo e se ne va molto contento.

120 121
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

Metodo osservativo 5. La terapeuta può osservare, cercando di essere e restare ricettiva, piuttosto che
sentire di dover fare qualcosa dell’ansia di Hassan; così le è possibile vedere più
1. Ripercorrendo la seduta come fosse un film, la terapeuta può avere una rêverie chiaramente, e riconoscere da dove arrivino i pensieri svalutanti quali “Non sono
del gruppo di bambini o del paziente individuale con cui lavora. una terapeuta brava”. Ora che questi sono incarnati in un oggetto è possibile co-
2. Questo permette di riflettere sui propri interventi e fornisce il feed-back della te- minciare ad elaborarli.
rapeuta dal punto di vista dell’osservatore critico. 6. Se è possibile sospendere il giudizio immediato su cosa sia significativo nella se-
3. Il bambino nel suo complesso può essere visto nell’intera seduta. duta, è possibile registrare i dati osservabili, indipendentemente dalla loro rile-
Ad esempio, con il trascorrere del tempo, emerge il bisogno di Hassan di movi- vanza al momento. Ad esempio, Imran effettivamente non risponde all’interessa-
mento costante, accompagnato da rumori, come un modo di contenere la sua mento riguardo la sua assenza nella settimana precedente. Emerge più tardi, nel
paura di non essere integrato. È l’unico bambino che vive con la propria madre, e corso dell’anno, che salta alcuni giorni di scuola per lavorare part-time, poiché
riceve molto sostegno dalle visite di uno zio che abita all’estero. Il suo riferimento suo padre è malato e senza lavoro.
allo zio porta la terapeuta a pensare che questo zio sia ripartito di recente, e che 7. Un’osservazione attenta ed una riflessione su di essa permettono l’emergere di
questo abbia provocato ansia e mancanza di confini per Hassan. Lui quindi si configurazioni; ad esempio, quanto piccolo può apparire un bambino attraverso
sente diviso, in modo intollerabile, tra la stanza dell'arteterapia e l’aula: “Amo l’osservazione, e come mai non c’è nulla da registrare?
Mrs C.”, “Amo Mrs M.”. 8. I vuoti della memoria dopo la seduta si manifestano chiaramente.
4. Il modo in cui Hassan crea qualcosa, alla fine, fornisce molte informazioni. Rac- Una settimana dopo avere annotato la seduta, la terapeuta scrive: “Betty ha rac-
coglie gli avanzi del lavoro molto concentrato di Imran, e costruisce una figura contato un sogno che ha fatto la notte prima”. Poi si accorge di non ricordare il so-
patetica, di scarti e di materiali a pezzi, dicendo che è la terapeuta e dandola a lei: gno e che un altro bambino, subito dopo, è inciampato dentro un catino pieno
come una reale evacuazione del dolore, un prendere in giro la propria parte inet- d’acqua. Questo fatto ha completamente cancellato il ricordo del contenuto del
ta, che per il momento c’è ed è contenuta per lui. sogno. Alcuni giorni dopo, esso riemerge; la terapeuta comprende che il fatto che
il suo contenuto fosse così disturbante ha causato la sua dimenticanza.
9. Questo metodo di registrazione permette di focalizzarsi su ciò che è stato detto, e
su quando le cose sono accadute.
10. È un metodo valido per rievocare i dettagli, in sequenza e con un ritmo cadenza-
to lungo il corso della seduta.
11. Richiede parecchio tempo.
12. Non è facile fare confronti tra le sedute.

Vediamo adesso il metodo di annotazione per cui viene compilata una lista di vo-
ci, prendendo come esempio un bambino della stessa seduta precedentemente ana-
lizzata. Possono essere preparate fotocopie, pronte da compilare per qualsiasi conte-
nuto si voglia focalizzare.

Metodo lista

Nome: Imran
Gruppo: 9.30-10.30
Materiali: creta, foglie di polistirolo.
Verbalizzazione: parla con Betty, negozio di dolciumi, ristorante con il
fratello. Storia attorno all’albero.
Linguaggio corporeo: ritirato, contenuto ma chiaro, alternanza di
Figura 7.1: Un albero, un nido e tre uccelli tensione/canzoncine, creta spaccata.

122 123
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

Interazioni: Betty: per il negozio di fantasia, proiezioni nel futuro. Cronogramma interattivo della terapia di gruppo
Hassan: azioni di recupero, come un’ombra, amerebbe
lasciarlo? L’ultimo esempio di registrazione di una seduta, il cronogramma interattivo della
Terapeuta: condividere le difficoltà, bisogno di me ac- terapia di gruppo, è mutuato dagli scritti di Murray Cox (1978).
canto, racconta la storia dell’albero. È di solito usato per annotare le terapie verbali, ma si adatta piuttosto bene all’ar-
Scelta: decisioni sicure. teterapia, se accompagnato da disegni o fotografie.
La figura 7.2 mostra come usare l’unità base del cronogramma. Un cerchio rap-
Comportamento: coinvolto nel lavoro, disturbato dalla confusione di Has-
presenta l’ora di terapia di ciascuna persona; il primo quarto (I) la fase iniziale della
san, ritirato in un atteggiamento magico? Piacere nel fi-
seduta. La mezz’ora successiva (II) rappresenta il momento centrale della seduta,
nire il prodotto.
mentre l’ultimo quarto (III) è la fase finale.
Processo: rari momenti di rabbia espressa, frustrazione; altrimenti
molto stabile: atmosfera di lavoro tranquilla attorno a lui.
Prodotto: ha dipinto la scorsa settimana un cavallo volante, giallo
ed arancione su di un fondo rosso. Albero, un tronco ro-
busto, nido, tre uccelli, un ragazzo, una campana, un al-
larme. Cancello attorno, neve. Ben fatto, forte, tenuto.
III I
Contenuto: tre bambini = tre uccelli? Possibile difesa, Hassan, rifu-
gio nella magia, desiderio di contenimento, legame con il
cavallo magico volante.
Insight: non ci sono momenti di tranquillità per poter discutere
ulteriormente la storia. II

Fotografie/disegni e compilazione della lista


Figura 7.2: Cronogramma dell'interazione di gruppo
1. Questo metodo è probabilmente il più utile per i pazienti individuali o per uno
sguardo individuale ad un membro di un gruppo. Ad esempio, in un gruppo con
un partecipante molto ansioso ed attivo, può venire osservato un bambino che ha A seconda della composizione del gruppo, si possono preparare in anticipo fogli
una presenza più contenuta. fotostatici, pronti per essere riempiti, in modo tale che, ad esempio, un gruppo di ot-
to partecipanti compresa la terapeuta, può essere visualizzato come è mostrato nella
2. I confronti tra diverse sedute sono piuttosto semplici: è possibile avere uno sguar-
figura 7.3 (vedi pag. 126).
do d’insieme degli schemi di comportamento e degli eventi inusuali.
Frecce tra i cerchi mostrano semplicemente la comunicazione positiva o negativa.
3. È piuttosto breve da compilare; questo è un vantaggio se si ha poco tempo, ed i I contenuti delle immagini possono essere riportati in figure accanto ad ogni cer-
prodotti finali possono essere disegnati a mano o fotografati. chio che rappresenta ogni membro del gruppo. Se le immagini vengono discusse al-
4. Induce a pensare attraverso queste categorie, che sono letteralmente una lista di l’interno del cerchio nel gruppo, la raffigurazione può rispecchiare l’effettiva posizio-
controllo, in modo da ampliare l’obiettivo del metodo osservativo. ne di esse; ad esempio, se vengono messe lontano, o sotto la sedia o sotto il lavoro di
5. Il pensare per categorie focalizza l’attenzione su particolari aspetti del comporta- un’altra persona o dominando lo spazio, lungo l’intero cerchio. La figura 7.4 (vedi
mento piuttosto che sul suo complesso; ad esempio, dà un po’ il senso di ciò che pag. 127) è un altro esempio di questo metodo utilizzato per registrare la seduta pre-
si dice mentre si fa qualcosa. cedente dello stesso gruppo di tre bambini.
6. Rende immediatamente chiaro che cosa manchi, e chi sia il bambino su cui è
mancata l’attenzione all’interno del gruppo.
Vantaggi e svantaggi
7. Permette di focalizzare il bambino e non il terapeuta ed il bambino o i bambini.
8. È complesso mostrare le interazioni di gruppo nella loro interezza. 1. È veloce da compilare.
9. Non dà il senso del tempo all’interno di una seduta. 2. Suddivide la seduta in una serie di fasi, soprattutto temporali.

124 125
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

10. Fa un paragone ragionevolmente semplice tra gli schemi di comportamento delle


varie sedute.
11. È difficile registrare i commenti peculiari, come ad esempio quando un bambino fa
un’osservazione denigratoria su un altro bambino che è andato via tre mesi prima.
12. È difficile registrare il linguaggio corporeo.

HASSAN BETTY

Pulisce
Impronte e fa chiarezza Dipinge
dello gnomo,
vassoio della sabbia,
Danza,
azione della
+ tranquillamente,
per sé, fa da
sei cesti di
creta con il
cowboy e indiani. storia di Roger. mamma ad Hassan. colore marrone.

Danza, scarpa dipinta, sentimento


+ Dipinge frutta diversa
di rifiuto, al mio posto, emerge per ogni cestino, rapidamente.
la lettura di “Billy Goat Gruff” + Ascolta la storia,
guardando le immagini. guarda le immagini.
?

+
+

+
+
storia - impronte +

+
_
e canto “trip-trap”

_
IMRAN TERAPEUTA

+
?

+
Figura 7.3: Mappatura del processo tra i membri del gruppo
Al tavolo:

+
Guarda il 1. Raffiguro

+
3. Dà pari attenzione alla terapeuta come membro del gruppo. soldato della l’immagine di
scorsa settimana. sabbia di Imran
4. Permette di focalizzare sia l’inizio, sia la fine, poiché ci sono molti cambiamenti Finisce la tazza, Immagini Aiuto Imran su un quaderno.
nell’atteggiamento in queste due fasi. ha bisogno di con la sabbia. per il manico 2. Hassan mi
5. Fornisce in modo piuttosto semplice uno sguardo alle interazioni tra i membri del aiuto per il manico. Dipinge il soldato. + della tazza racconta la storia.
gruppo, in termini di positivo e negativo. Dipinto il soldato, Al tavolo, mi muovo
6. Dà la possibilità di portare l’attenzione sugli individui isolati, o come in questo fa una tazza di creta con gli scarti. tra tutti e tre i bambini.
Ascolta la storia, Leggo “Billy Goat Gruff”.
caso, su due persone apparentemente inconsapevoli l’una dell’altra. guarda le immagini.
7. Indica chiaramente che il gruppo si sente contenuto ed unito durante il racconto
della storia.
8. Registra le azioni principali, piuttosto che i dettagli o la conversazione.
9. Le immagini e gli oggetti creati vengono registrati separatamente, con disegni o
fotografie. Figura 7.4: Registrazione del lavoro di tre bambini e della terapeuta

126 127
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

CONCLUSIONI che l’analista didatta deve anche supervisionare il lavoro dello studente in formazio-
ne, in quanto è la persona che ne ha una più approfondita conoscenza. La scuola
Durante questo incontro Hassan ha creato un’immagine nel vassoio della sabbia. viennese propugna, invece, una netta separazione tra le due figure.
Figure di questo tipo o fragili oggetti di creta sono meglio registrati da diagrammi,
piccoli schizzi o polaroid. Alcuni terapeuti, soprattutto se lavorano in un contesto di Vediamo come i due approcci possono funzionare.
famiglie, possono girare video. Questo metodo viene anche usato nei gruppi di for-
mazione. Il primo scenario vede la persona in supervisione presentare il materiale solo per
scoppiare a piangere. Esplorando le emozioni che emergono, si chiarisce che la tera-
peuta in formazione ha dovuto gestire l’assenza di una collega e che sono accaduti in-
SUPERVISIONE cidenti nella stanza dell’arteterapia. Le lacrime esprimono il sollievo per poter condi-
videre l’ansia, sia per la propria situazione, sia per quella dei suoi pazienti, alcuni dei
Il dibattito ferve continuamente sulle modalità di lavoro da utilizzare, che variano in quali minacciano il suicidio. In questo caso c’è bisogno di aiuto per decidere di dimi-
relazione al bagaglio teorico, al bacino di utenza, e alla cultura dell’équipe. Raramente nuire il numero delle sedute e comprendere che il proprio equilibrio personale deve
una terapeuta lavora isolata, senza contatti con colleghi ed altri professionisti, sebbene avere la priorità sul lavoro, tollerando anche il senso di colpa.
lavori per proprio conto, nelle sedute individuali o nella conduzione di un gruppo. Ne Il secondo scenario ha un inizio simile. La studentessa scoppia subito a piangere
deriva la necessità di una supervisione qualificata, a cadenza regolare. Anche dopo il ed è chiaro che, invece che esserci problemi in relazione all’istituzione, il nodo cen-
conseguimento del diploma professionale, è necessario un lungo periodo di sostegno trale è la sua vita privata: si trova nel bel mezzo di una separazione da un partner che
ed aiuto nel comprendere le dinamiche che hanno luogo durante la pratica. Questo av- continua ad avere problemi di dipendenza. Emerge che la donna non se la sente di
viene regolarmente anche per professionisti che hanno molti anni di esperienza. prendere una vacanza perché le è intollerabile l’atmosfera di casa; usa il lavoro per
proteggersi da emozioni dolorose. Viene incoraggiata a riprendere la propria terapia
Che cos’è la supervisione? e sostenuta nelle sue capacità professionali.
Un’arteterapeuta porta in supervisione aspetti nodali del proprio lavoro, ma an- Successivamente, utilizza gli incontri per esplorare creativamente alcuni aspetti
che semplici dinamiche da approfondire con maggiore attenzione. Si può trattare, ad del proprio lavoro. È come se l’aspetto pubblico e quello privato evolvessero in
esempio, di un problema di gestione amministrativa o istituzionale: una terapeuta in- parallelo: il reparto si sta aprendo e trasferendo in una comunità e questo attiva forti
tende iniziare un nuovo gruppo all’interno di un reparto, e nonostante contatti tutti i sentimenti di abbandono ed insicurezza, poiché si tratta di lasciare la “mamma-isti-
membri dell’équipe, non riesce ad avere risposte chiare a riguardo. Che tipo di emo- tuzione”. Mentre queste dinamiche sono chiaramente materiale per la supervisione,
zioni, di ansie ed insicurezze comporta questa situazione? la paura di essere sola, e dipendente da un partner malato, costituisce materiale per
Altre volte, invece, una terapeuta porta le immagini di una determinata persona o l’analisi personale. Il confine tra terapia e supervisione può essere difficilmente nego-
di un determinato momento di gruppo. È possibile così mettere in luce come le emo- ziabile per il supervisore, sia perché vengono usate modalità analoghe, sia perché il
zioni di paura od il sentirsi inondati dal pensiero di una paziente siano legati alla riat- contesto terapeutico risulta essere sempre quello più familiare: è più facile scivolare
tivazione di dinamiche passate trasferite sulla situazione attuale. La supervisione, in- dentro il materiale da osservare, piuttosto che prendere una distanza che consenta di
fatti, focalizza il nodo centrale del controtransfert. Poiché il materiale su cui lavorare oggettivarlo e sostenere un confronto.
è tanto, e spesso ancora molto confuso, è bene registrarlo ordinatamente, per rispar- Generalmente, le dinamiche evidenziate sin qui si rispecchiano durante le sedute
miare tempo e facilitare la supervisione. con i pazienti. Ad esempio, una donna porta in supervisione il racconto di un grup-
Un ulteriore campo di osservazione sono le relazioni tra l’arteterapeuta e le altre po, ma si dimentica le immagini. La sua voce è monotona, e la narrazione più forma-
figure professionali che ruotano intorno alla medesima paziente. le che contenutistica. Il supervisore e la sua collega stanno quasi per addormentarsi.
L’esempio più classico riguarda persone che difficilmente gestiscono la presenza Ad un certo punto la donna in formazione riemerge dall’atmosfera soporifera da lei
di “due genitori”: la terapeuta individuale e quella di gruppo, con entrambe le quali stessa creata, e si chiede cosa stia capitando. Viene fuori che il gruppo dove svolge il
si trovano a interagire. proprio tirocinio si sta difendendo dal lavorare in profondità e mantiene tutto ad un
livello di efficienza superficiale, per cui “va tutto bene”. A questo punto è possibile
Confini tra supervisione e terapia anche esplorare l’ambivalenza riguardo la propria analisi personale, che comporta un
È necessario, come sostiene Peter Hawkins (1989), definire chiaramente i confini lavoro su di sé decisamente profondo.
tra supervisione e terapia, ovvero tra mondo privato e mondo professionale. Uno dei
modi per entrare nel mondo della paziente senza perdersi nel proprio è chiarire con L’immagine in supervisione
precisione quale sia il materiale da portare in supervisione. È possibile portare in supervisione alcune immagini, ma se ne deve avere molta
I dibattiti sulla questione iniziano negli anni Trenta. La scuola ungherese sostiene cura e, preferibilmente, aver chiesto il consenso di chi l’ha creata. Talvolta non è pos-

128 129
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

sibile come nel caso dei gruppi che abbiano deciso di custodire i lavori nella stanza; psichiatri o psicoterapeuti esterni, che si focalizzano solo sul percorso di qualche
sarebbe una minaccia alla fiducia di gruppo trasportare all’esterno le immagini. Alcu- bambino particolarmente svantaggiato invece che dedicare attenzione ai processi di
ni terapeuti sostengono che è parte del lavoro il garantire che i disegni non vengano gruppo. In questo caso, è necessario avere una supervisione privata.
fatti uscire dal setting. Se la supervisione ne risulta strutturalmente impedita, è neces-
sario esplorarne i motivi: si tratta di una questione meramente pratica o di una difesa Qualità e responsabilità di un buon supervisore
da una supervisione più approfondita? È responsabilità del supervisore definire chiari limiti di spazio e di tempo, e man-
Qualcuno, comunque, sostiene che l’immagine significativa da portare in super- tenere uno sguardo il più possibile obiettivo. Tutto ciò fa parte del contratto iniziale.
visione è quella che la tirocinante ha interiormente, soprattutto in termini contro- In tutti i setting, il supervisore ha una responsabilità per il lavoro delle tirocinanti,
transferali. Ad esempio, una tirocinante porta in supervisione il sogno di una pa- di fronte ai pazienti e agli invianti, ma anche verso la tirocinante. Deve anche avere
ziente, nel quale loro due si trovano a dipingere una accanto all’altra come membri l’onestà professionale per inviare la tirocinante ad un altro supervisore, nel caso in
dello stesso gruppo. La paziente disegna una ragazza con una corda al collo; il suo cui emergano particolari aspetti per i quali si trova a non essere attrezzata.
commento, ridendo, è: “Guarda, è davvero nei guai!”. La soluzione sta nel srotolare Quali sono le qualità di un buon supervisore?
la corda. A questo punto la ragazza si anima ed esce dal foglio. La tirocinante colle- Deve avere un consistente bagaglio teorico e pratico, e soprattutto una passione
ga il sogno ad un proprio ricordo, di un’amica di infanzia che nasconde uno stato di per il lavoro che incoraggi l’entusiasmo e l’immaginazione. Deve avere doti di empa-
deprivazione sotto un atteggiamento superficialmente scherzoso. E si accorge di es- tia, ed essere in grado di entrare nel mondo interiore altrui, restando aperta sia alla
sere stata incapace, la settimana precedente, di commentare l’immagine di quella persona supervisionata, sia ai pazienti.
paziente, che ne suggeriva una parte poco sviluppata ed assopita. I confini del setting di supervisione permettono anche un’apertura di sé stessi in
un contesto protetto e protettivo. La confusione ed il dubbio sono parte del processo
Supervisione nelle tre principali aree di intervento e la loro elaborazione può essere di fondamentale aiuto per la persona in supervisio-
Il concetto di supervisione è saldamente definito nel contesto del Servizio Sanita- ne. Non è mai richiesto essere onniscienti! Il supervisore deve comprendere cosa la
rio Nazionale. La supervisione può essere fornita privatamente da un’arteterapeuta persona supervisionata porta, ma non solo dal punto di vista teorico; quest’ultima de-
ad un’altra collega, o da una psicoterapeuta che sia preparata a lavorare specifica- ve, innanzitutto, sentirsi accolta e sostenuta.
mente con le immagini. Gli arteterapeuti che lavorano in alcuni grandi ospedali sono
supervisionate dal primario ed hanno incontri tra pari. Supervisione di gruppo o individuale
Le ore di supervisione dovrebbero venire considerate ore effettive di lavoro, e co- Sia la supervisione di gruppo, sia quella individuale comportano vantaggi e svan-
me tali essere retribuite. Mano a mano che la professionalità diviene più riconosciuta, taggi. In incontri individuali, si stabilisce più facilmente un’atmosfera intima, che fa-
si rende chiara la necessità della supervisione. Essa può avere luogo all’interno o al- cilita l’emergere dei nodi controtransferali; ed è più intensamente vissuto il senso di
l’esterno della struttura, ma deve sempre essere caratterizzata dalla confidenzialità e continuità. Negli incontri di gruppo, l’intimità si stabilisce con maggiore lentezza, ma
dalla privatezza tipiche di questo tipo di lavoro. si beneficia della condivisione e dello scambio di emozioni e fantasie con i propri pa-
La situazione all’interno dei Servizi Sociali è diversa. Le persone che lavorano co- ri. Inoltre, la tendenza a stabilire una relazione privilegiata a due con il supervisore è
me arteterapeute sono impiegate con titoli diversi: su speciali progetti, all’interno di sempre in tensione con gli altri pari. Naturalmente, è meno gravosa dal punto di vista
strutture residenziali, per avviare trattamenti di gruppo; possono aver stabilito il pro- economico e di tempo. È anche opportuno che tutti i pari abbiano un bagaglio di
prio ruolo semplicemente come arteterapeute o trovarsi in difficoltà nel gestire ruoli esperienza analogo, in modo tale da evitare frustrazioni eccessive.
diversi. Per qualcuna è più facile assumere vesti differenti, in modo tale da utilizzare
l’esperienza acquisita attraverso altre formazioni; per altre è più importante definirsi Problemi di relazione
solo come arteterapeute, in modo tale da garantire un’identificazione chiara della Il supervisore è un partecipante attivo in un processo di aiuto, carico affettiva-
professionalità e proporsi come impiegate a tempo pieno presso il servizio. Peter mente, il cui obiettivo è l’apprendimento e la crescita personale (Ekstein e Waller-
Hawkins analizza dettagliatamente la supervisione all’interno dei Servizi Sociali: par- stein 1958).
la dei contenuti e delle difficoltà legate al setting, all’interno del quale il supervisore I due estremi tra cui si può oscillare sono una relazione larvatamente terapeutica
può avere ruoli diversi (essere, cioè, una collega, un superiore, un’amica). Sebbene, ed una didattica e formale, priva di coinvolgimento emotivo. Come ogni relazione,
in questo contesto, sia chiaro il concetto ed il compito della supervisione, verosimil- quella tra supervisore e supervisionato è soggetta al rischio di abusi di potere, a detri-
mente accade che chi ha il ruolo di supervisore sia molto pratico su questioni gestio- mento dello stile personale. Il rischio cresce quando si ha a che fare con un supervi-
nali, ma scarsamente preparato a lavorare con le immagini. sore poco pratico del lavoro con le immagini. Le dinamiche attive sono quelle di di-
All’interno dei servizi educativi, le difficoltà aumentano. La mancanza di una pro- pendenza genitoriale o di invidia; mentre il paziente costituisce il terzo elemento
fessionalità definita, in questo contesto, spesso rispecchia la totale assenza di supervi- della coppia. Nonostante la complessità, la supervisione offre l’opportunità, emozio-
sione. Le scuole per bambini in difficoltà possono avere supervisioni con psicologi, nante e fondamentale, di apprendere dalla propria pratica.

130 131
MANUALE DI ARTETERAPIA 7. L’ARTETERAPEUTA

FORMAZIONE IN ARTETERAPIA terapeute riconosciute, ma possono anche aprire situazioni nuove. Sono costante-
mente e regolarmente supervisionati, e lavorano con pazienti inviati.
Esperienze propedeutiche
Per accedere al training post lauream è necessario essere in possesso di un titolo 4. Generale
accademico di arte, o analogo. Le persone iscritte ai corsi annuali a tempo pieno han- Ogni studente ha una tutor personale. L’insegnamento avviene nella forma di se-
no in media 28 anni, mentre quelle interessate al corso part-time della durata di due minari, presentazione di casi clinici, tutoraggi individuali e di gruppo. È richiesta
anni sono tra i 35 ed i 38 anni. la stesura di casi, alcuni basati sull’osservazione, altri sul lavoro clinico in profon-
Devono anche essere in possesso di una consistenze esperienza nelle professioni dità, oltre ad una tesi su un argomento di particolare rilevanza per l’arteterapia.
di aiuto. Alcune fortunate, provengono da un esperienza di assistenti ad arteterapeu-
te, ma generalmente le classi sono estremamente eterogenee. I tre corsi principali sono standardizzati con i criteri della British Association of
Poiché il lavoro di arteterapia consiste in una relazione interpersonale che collega Art Therapists. Allo stato attuale, si discute l’eventualità di prolungare il training a due
l’inconscio al conscio, oltre all’indispensabile supervisione, è necessario che la perso- anni. Gli stili dei tre corsi riconosciuti sono leggermente diversi tra loro, a seconda
na in formazione lavori su di sé nella propria analisi personale: è richiesto di affronta- dell’orientamento dello staff e delle risorse disponibili. La storia di questa professione
re ciò che si chiederà ai propri pazienti di affrontare. è descritta bene da Diane Waller (1991). È consigliabile visitare le sedi di formazione,
È utile procurarsi una qualche esperienza propedeutica in arteterapia. La Spring e raccogliere quante più informazioni possibile. Conseguito il diploma, è possibile
School, presso il Leed Polytechnic, offre gruppi esperienziali intensivi della durata di proseguire la formazione con il conseguimento del dottorato (MA, Mphil o PhD).
una settimana, seminari e workshop. È un’esperienza residenziale, come la settimana Gli indirizzi dei principali corsi sono alle pagine 184 e seguenti.
a Cumberland Lodge, di matrice junghiana. L’Herts College of Art and Design offre
corsi propedeutici di arte, danza e teatro.

Training post lauream


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
1. Accademico
Dal punto di vista teorico, l’arteterapeuta sostiene il paziente nella creazione di
oggetti o immagini significative e personali, nel contesto di una relazione definita. ADAMSON E. (1984) Art as Healing, London, Coventure.
Una direttrice è costituita dalla comprensione delle dinamiche dal punto di vista
psicoterapeutico. Un’altra è la comprensione dei contenuti simbolici delle imma- CASE C. (1987) “Group Art Therapy with Children: Problems of Recording”, in Image and Enactment in
gini. Entrambe intrecciano i campi intrapsichici ed interpsichici. Childhood, Herts College of Art and Design Conference Proceedings.
2. Pratico CASE C. and DALLEY T. (eds) (1990) Working with Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
La persona in formazione elabora diversi interrogativi riguardo il processo creati-
COX M. (1978) Coding the Therapeutic Process: Emblems of Encounter, London, Pergamon.
vo, sia dal punto di vista personale, sia dal punto di vista pratico. Il fulcro di que-
st’elaborazione è il gruppo di formazione che si incontra, lungo il corso di tutto il DEPARTMENT OF HEALTH AND SOCIAL SECURITY (1982) Personnel Memorandum PM (82) (6 March).
training, ogni settimana per due ore e mezzo, alla presenza all’incirca di otto mem-
bri. Ogni gruppo è gestito da un’arteterapeuta di approfondita esperienza di psico- DEWEY J. (1934) Art as Experience, New York, Minter Balch.
terapia di gruppo. Attraverso le interazioni di gruppo, agli studenti è offerta la pos- EDWARDS D. (1989) “Five Years On; Further Thoughts on the Issue of Surviving as an Art Therapist”,
sibilità di fare parte di un percorso di crescita e di comprensione di sé. Il gruppo in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an Exhibition, London, Tavistock/Routledge.
aiuta nell’imparare a tollerare l’ambiguità, l’incertezza, l’espressione, la condivisio-
ne, il confronto. È anche l’occasione per osservarsi nel gruppo e osservare le riso- EKSTEIN R. and WALLERSTEIN R. (1958) The Teaching and Learning of Psychotherapy, New York,
nanze proprie ed altrui sugli altri partecipanti. Gli studenti sperimentano anche Basic Books.
workshop tematici, di breve durata, focalizzati su alcune tecniche o su alcune uten- HAWKINS P. (1982) “Mapping Staff Supervision”, unpublished paper from Richmond Fellowship.
ze specifiche. Alcuni momenti sono anche dedicati alla pratica artistica, per conti-
nuare a svilupparla e comprenderne il processo, sperimentandolo direttamente. HAWKINS P. and SHOHET R. (1989) Supervision in the Helping Professions, Milton Keynes, O.U.P.
3 Tirocini HENRY G. (1975) “The Significance of the Insights in both Infant Observation and Applied Psychoanalysis
Gli studenti lavorano durante l’anno di formazione all’interno del setting di arte- in Clinical Work”, non pubblicato..

132 133
MANUALE DI ARTETERAPIA CAPITOLO 8

LILLITOS A. (1990) “Control, Uncontrol, Order and Chaos: Working with Children with Intestinal Motility
Problems”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with Children in Art Therapy, London, Il trattamento individuale
Tavistock/Routledge.
MILLER B. (1984) “Art Therapy with the Elderly and the Terminally III”, in Dalley T. (eds) Art as Therapy,
London, Tavistock.
MILLER B. (1990) Closely Observed Infants, Perth, Clunie Press. Le persone che vengono inviate ad un trattamento di arteterapia costituiscono
una vasta tipologia, come è variegata la diversità degli approcci pratici usati nella re-
RABIGER S. (1990) “Art Therapy as a Container”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working with Children in lazione terapeutica.
Art Therapy, London, Tavistock/Routledge. Sempre più arteterapeuti si servono di una cornice di riferimento psicoanalitica
READ H. (1943) Education through Art, New York, Pantheon. come strumento per leggere le dinamiche psichiche: il principale riferimento teorico
resta Freud, ma molti altri autori successivi ne hanno ampliato gli orizzonti (Sandler
SAGAR C. (1990) “Working with Cases of Child Sexual Abuse”, in Case C. and Dalley T. (eds) Working et al. 1973). La mappa teorica è una forma di regolazione della pratica. L’esempio di
with Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge. John, un bambino di sette anni, ci può essere utile per illustrare gli interni di questo
SCHAVERIEN J. (1989) “The Picture within the Frame”, in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an
capitolo, ma bisogna ricordare che è solamente un esempio e non un ideale regolati-
Exhibition, London, Tavistock/Routledge.
vo da seguire necessariamente, né da ripetere letteralmente.
I pazienti vengono inviati ad un lavoro di arteterapia da diverse figure. In ambien-
STOTT J. and MALES B. (1984) “Art Therapy for People who are Mentally Handicapped”, in Dalley T. (eds) te ospedaliero, ad esempio, l’arteterapeuta è il responsabile clinico della consulenza;
Art as Therapy, London, Tavistock. le comunicazioni avvengono durante le riunioni di équipe del reparto e la discussione
sui casi clinici. I direttori di reparto, gli operatori ed altre figure professionali sono in-
VIOLA W. (1944) Child Art, London, University of London Press. coraggiate a compilare referti personali. Nei contesti in cui le riunioni si svolgono set-
WADDELL M. (1988) “Infantile Development: Kleinian and Post-Kleinian Theory of Infant Observational timanalmente, con la presenza di un’équipe multidisciplinare, vengono inviate all’ar-
Practice”, British Journal of Psychotherapy, IV (3), pp. 313-28. teterapia quelle persone che si pensano possano beneficiarne maggiormente.
WALLER D. (1984) “A Consideration of the Similarities and Differences between Art Teaching and John è inviato dalla scuola ad una clinica. Gli insegnanti hanno difficoltà nel gesti-
Art Therapy”, in Dalley T. (eds) Art as Therapy, London, Tavistock. re il suo comportamento: è aggressivo, litiga con i coetanei e non è in grado di concen-
WALLER D. (1987) “Art Therapy in Adolescence”, in Dalley T. et al. Images of Art Therapy, London, trarsi in aula. Diventa sempre più irrequieto, fino ad essere ingestibile. È figlio unico, i
Tavistock. suoi genitori sono impegnati in una battaglia legale per la sua custodia, in seguito alla
separazione avvenuta sei mesi prima. John è confuso, arrabbiato e preoccupato per i
WALLER D. (1991) Becoming a Profession: History of Art Therapy 1940-1982, London, Routledge. propri genitori, e vuole che tornino insieme. Ma questa speranza non ha fondamenti
reali. La psicologa della scuola che John frequenta ha una serie di incontri con lui, dai
WALLER D. and GILROY A. (1992) Art Therapy: A Handbook, Milton Keynes, Open University Press.
quali emerge che ha un buona capacità intellettiva, ma che non articola verbalmente il
WOOD C. (1990) “The Beginnings and Endings of Art Therapy Relationships”, Inscape (Autumn). pensiero. Durante questi colloqui produce alcuni disegni per raccontare come si sente.
Mostra molta ansia per fare le cose nel modo giusto e non commettere errori; questo lo
rende instabile ed insicuro. Dalla prima intervista emerge che potrebbe beneficiare del-
l’arteterapia, facendo buon uso delle immagini, non essendo in grado di articolare i
propri sentimenti.

I motivi per cui una persona viene inviata all’arteterapia piuttosto che ad un altro
trattamento sono molto complessi. Ad esempio, alcuni programmi di trattamento
comportamentale potrebbero essere indicati per problemi specifici come le fobie.
Quando invece le difficoltà devono essere elaborate, come per i disagi interiori e i
problemi individuali, ci sono varie possibilità di trattamento.
Cox (1978) ne parla chiaramente, dicendo che i motivi dell’invio ad una psicote-
rapia possono variare dalla necessità di alleviare i sintomi, alla soluzione di un conflit-
to interno, alla riduzione del comportamento antisociale e dell’isolamento.

134 135
MANUALE DI ARTETERAPIA 8. IL TRATTAMENTO INDIVIDUALE

Si può dire, genericamente, che l’attenzione e l’impegno della terapeuta sono de- La durata di un incontro psicoterapeutico è solitamente di cinquanta minuti, ma
dicati ad aiutare la paziente ad accrescere la propria autoconsapevolezza, con i tempi molti arteterapeuti preferiscono lavorare per un’ora intera, perché la creazione di
e la profondità gestibili della paziente, attraverso il confronto con quegli aspetti della un’immagine prende parecchio tempo. La scelta a questo riguardo va fatta anche in
vita fino ad allora intollerabili e quindi esiliati dalla coscienza. Questo processo è ac- base alla situazione del paziente: irrequietezza, difficoltà di concentrazione, disturbi
celerato in una terapia di gruppo, in cui le persone si confrontano con le immagini di fisici; i confini sono da negoziare avendo presenti questi elementi. Una volta stabiliti
sé riflesse dall’insieme dei partecipanti. questi limiti, essi vanno mantenuti costanti, fino a quando non venga stipulato un al-
Molti di questi criteri valgono anche per l’invio all’arteterapia, sebbene la sua tro contratto. È utile anche puntualizzare il fatto che le comunicazioni restano priva-
struttura, sia in gruppo, sia in incontri individuali, differisca da quella delle altre psi- te e che la terapeuta è tenuta al segreto professionale. Neanche le immagini devono
coterapie; e questo connota sia l’invio, sia la decisione dei pazienti. essere necessariamente mostrate durante le riunioni con i colleghi dell’équipe: è suffi-
ciente condividere informazioni che riguardano il processo, piuttosto che dare speci-
fici dettagli a proposito del contenuto. Le immagini prodotte rimangono in un posto
POTENZIALI UTENTI DELL’ARTETERAPIA sicuro fino alla fine del trattamento. La stanza fornisce il contenitore protetto delle
immagini e della continuità del trattamento.
La decisione è legata ad una serie di fattori che concernono, primariamente, la Bisogna definire anche altri aspetti, come la maggiore o minore facilità di arrivare
particolare natura dell’utilizzo dell’arte in terapia. agli incontri; fumare o mangiare durante le sedute; specificare cosa succede se un in-
Il processo arteterapeutico offre l’opportunità di lavorare ad un livello non verba- contro viene saltato. Tutto questo contribuisce a rendere chiara una situazione: il
le e di creare immagini; questo può essere un indicatore specifico per alcuni utenti. contratto, per definizione, è stipulato sulla base di un accordo reciproco tra paziente
Ad esempio, le persone che hanno difficoltà verbali, o che sono in stati mentali con- e terapeuta; è un rapporto razionale non nevrotico, ma ragionevole, sulla base del
fusi, o bambini che hanno disagi emotivi e comportamentali, o persone ritirate o de- quale il paziente può beneficiare della situazione terapeutica.
presse, per le quali è difficile articolare il linguaggio, possono avere più facilità a rela- Nel caso di John, il primo incontro avviene nella stanza dell’arteterapia, perché
zionarsi attraverso l’esperienza non verbale della creazione di un’immagine. possa familiarizzare con l’ambiente. Tutti i dettagli della sua situazione sono stati pre-
L’ipotesi dell’arteterapia è fondata sulle informazioni dell’operatore di riferimento si in considerazione, sia con lui, sia con sua madre. La madre chiede in che cosa l’at-
del paziente, che devono contenere indicazioni su queste caratteristiche. Alcuni tera- tività si differenzi dall’educazione artistica che Jonh fa a scuola, e le viene spiegato
peuti utilizzano schede di osservazione o, sulla base di informazioni iniziali, organiz- che in questa stanza lui ha la possibilità di esplorare, in uno spazio protetto, le emo-
zano un incontro preliminare con il paziente, preferibilmente alla presenza dell’ope- zioni che sembrano soffocate e che gli creano problemi a scuola: può usare i materia-
ratore di riferimento. li artistici e comprendere alcuni dei sentimenti confusi che prova verso entrambi i ge-
nitori. La madre coglie l’occasione per parlare dei propri sentimenti, e dire che forse
anche lei ha bisogno di aiuto. Nonostante riconosca che suo figlio ha necessità di un
COLLOQUIO INIZIALE sostegno, non riesce a venire a capo del suo comportamento aggressivo, soprattutto
dopo che è stato con il padre. Il suo lavoro a tempo pieno, ed il dubbio di non poter
Il primo incontro è importante. Innanzi tutto, la terapeuta dà spazio alla paziente chiedere ore di congedo, sono parte dell’ambivalenza che la donna porta riguardo al-
affinché possa parlare di sé, della propria situazione, dei problemi riscontrati, del l’idea di fare gli incontri insieme al figlio.
motivo per cui necessita un intervento. Con un atteggiamento autenticamente natu- Durante questa intervista iniziale, John sta seduto, ma è molto irrequieto e la
rale, la terapeuta deve avere modo di capire se la persona possa usufruire del tratta- madre gli dice ripetutamente di tranquillizzarsi. Lui parla solo se interpellato, si
mento e se sia motivata. guarda intorno nella stanza e dice che verrà alle sedute successive. Gli viene detto
L’arteterapeuta spiega in termini molto semplici che cosa è l’arteterapia, e che co- con molta chiarezza che potrà usare lo spazio come meglio crede. Mentre la madre
sa accade dentro il setting; presenta i materiali ed il modo in cui usarli. È preferibile sta parlando, si alza e comincia a disegnare con pastelli e pennarelli. Trova anche
che emergano elementi di coinvolgimento, espressi anche solo nella disponibilità ad alcuni giocattoli. Con il permesso della terapeuta apre l’armadio contenente la cre-
un successivo incontro. È difficile prevedere che cosa accadrà, ma un modo per alle- ta, ne prende un pezzo dal sacchetto. Questa attività lo assorbe fino alla fine del-
viare l’ansia dei momenti iniziali è creare l’atmosfera per cui la stanza sia uno spazio l’intervista iniziale, quando i termini temporali del contratto sono fissati. L’accordo
sicuro e protetto da poter esplorare, e comprendere quale sia il reale problema del è di lavorare insieme per dieci settimane, fino a quando non verrà pronunciata la
paziente. Deve essere fatto un accordo sulla scansione e sulla regolarità degli incon- sentenza sulla sua custodia.
tri: quanto durano, quante volte la settimana, quanto a lungo avranno luogo (è un Al termine ci sarà un incontro di verifica delle sedute fatte, e se verrà affidato
trattamento a breve termine o la cui fine verrà negoziata ad un certo punto del lavo- alla madre, potremo lavorare insieme ancora per qualche tempo.
ro?). Se la persona pone domande, è bene rispondere nel modo più chiaro possibile, John è contento di sapere che i suoi insegnanti saranno messi al corrente del-
per diminuire i livelli di ansia e di confusione. l’andamento del lavoro.

136 137
MANUALE DI ARTETERAPIA 8. IL TRATTAMENTO INDIVIDUALE

AL LAVORO L’inizio è diverso da persona a persona; alcuni sono molto ansiosi, e disegnano
dall’inizio alla fine della seduta; come chi parla in continuazione senza lasciare spazio
L’impressione iniziale è che l’agitazione di John e la sua impossibilità di relazio- all’altro. L’arteterapeuta deve aspettare in silenzio ed attendere che il processo abbia
narsi con la madre, obbedendo alle sue richieste, siano un segno della situazione do- inizio; se qualche elemento ansiogeno si interpone nel processo, da parte della terapeu-
lorosa della quale stavamo parlando. Lui è curioso, ed esplorando la stanza ha trova- ta, questo non riguarda una risposta empatica al paziente, ma l’incapacità della tera-
to la creta, che ha funzionato come aggancio per la prossima seduta. Dunque, peuta di tollerare il tempo dell’attesa. Ad esempio, sarebbe stato facile per la terapeuta
durante il colloquio iniziale, si stabilisce un rapporto embrionale che influenza l’ini- ricordare a John che nel colloquio iniziale aveva trovato la creta, e proporgliela, invece
zio del lavoro vero e proprio. Molte delle impressioni e delle sensazioni della prima che lasciarlo giocare con le macchinine. Ma questo suo gioco con le auto ed i treni è
intervista condizionano la qualità dell’alleanza terapeutica; le variabili più importanti per lui simbolico di un tragitto, di un punto di partenza e di una destinazione. Co-
sono: cosa porta il paziente, cosa porta la terapeuta ed il setting nel quale i due si in- struendo un treno fatto di macchinine, chiede alla terapeuta se sia bello: ha bisogno di
contrano. Qualsiasi esse siano, ognuno guarda all’altro con gli occhi del passato, che rassicurazione sulla propria capacità di attraversare un percorso che per lui è difficile.
tingono di colori le aspettative sul presente e sul futuro. Cox (1978) dice che risulta La terapeuta deve stare in ascolto dei messaggi non verbali espressi dal comporta-
impossibile discutere su come vengano strutturate le sedute senza parlare del primo mento e dal corpo: dove si siede il paziente? Dove permette un contatto visivo? Pre-
impatto che paziente e terapeuta hanno reciprocamente l’uno sull’altra: è necessario ferisce esplorare la stanza? Chiede aiuto o chiede da dove cominciare? Sceglie un
osservare, considerare ed elaborare la coppia di gemelli siamesi costituita dal trans- materiale e subito lo cambia con un altro? Come si manifestano queste incertezze
fert e dal controtransfert. Queste dinamiche si attivano all’interno del setting, che sia nello spazio della stanza? La terapeuta deve essere in grado di osservare queste sotti-
un’attrezzatissima stanza in un dipartimento di arteterapia o una cella di un carcere. gliezze, che in realtà sono molto significative.”
In questo posto ed in questo tempo, qualsiasi possa essere, la terapeuta deve essere in
grado di sentirsi a proprio agio, in modo tale da potersi spostare da un setting all’al-
tro e potersi muovere all’interno dello scenario immaginativo del paziente in un mo- John inizia ad usare i materiali (dagli appunti della terapeuta)
do adeguato. È necessario, dunque, un grado piuttosto alto di flessibilità: la terapeu- Dopo aver parlato della propria maglietta, che gli ha dato la baby sitter, chiede un
ta raccoglie dal paziente il suo bisogno ed il suo disagio, mentre il paziente è in grembiule, che tira fuori da un armadio; siede al tavolo e comincia a spremere alcuni tu-
possesso di pochissimi elementi riguardanti la terapeuta. Questa zona sconosciuta ri- betti di colore sulla tavolozza: rosso, poi giallo, che però non fuoriesce. La terapeuta lo
mane, nonostante la paziente sia invitata a comunicare le proprie impressioni. aiuta ed il giallo esce. Poi il nero, che dice gli piace, poi il marrone ed il blu. La tavoloz-
La prima immagine contiene molti di questi elementi e, leggendola insieme, emer- za è completamente piena; lui chiede se ce ne siano altre; ma non ce ne sono: "Hai biso-
gono anche le resistenze nei confronti della relazione terapeutica. gno di un’altra tavolozza?" "Voglio fare il grigio". Prende il pennello e lo intinge nel ne-
ro, poi nel bianco, lo mette sulla carta e traccia un cerchio di pittura pura, non diluita.
Constata disperato che è tutto nero, disperato. Prova di nuovo, e ripete i gesti; commen-
La prima seduta di John (dagli appunti della terapeuta) ta di avere sbagliato tutto. Resta fermo tenendo in mano il pennello, in ansia per avere
Arriva nella stanza impaziente, non si toglie il cappotto, guarda la scatola con i gio- fatto solo errori. Sembra non sapere cosa fare, ma poi mette il pennello a bagno nell’ac-
cattoli. Si dirige vero la scatola e ne tira fuori le macchinine, una per una; "Questa è co- qua, piega il foglio e mi chiede dove sia il cestino della spazzatura.
me la mia macchinina della polizia, come quella del mio amico". Le fa muovere attorno Questo processo sembrava essere il tentativo di mettere insieme due parti della pro-
a sé, tenendone alcune in mano. Questo suo ingresso sembra indicare il suo bisogno di pria vita, senza riuscirci. Questo lo mette in ansia; forse è un rispecchiamento della sua
una figura paterna di contenimento. Tira anche fuori una macchina da corsa. Ricorda esperienza interiore. Costruisce un petardo con il cartoncino, e chiede aiuto alla terapeu-
che avevamo detto che avremmo disegnato, e chiede se lo faremo. Gli chiedo se ne abbia ta per tirarlo. Fa un segno nero per indicarne il mezzo, prende le forbici per tagliarlo.
voglia, e risponde che non lo sa. Poi guarda il mio ombrello chiede se arriverà lo psicolo- Alcuni pezzi cadono nel colore, comincia poi a dipingere. La sua ansia si è abbassata e
go. Gli chiedo se gli farebbe piacere e risponde che non è proprio così. Dopo aver gioca- può cominciare il lavoro.
to con il mio ombrello, ed averlo usato per coprire le nostre teste, chiede di nuovo se fa-
remo qualche disegno. L’aspetto più importante del lavoro è che l’immagine ha un volto che intesse gra-
dualmente un dialogo attraverso cui paziente e terapeuta comunicano. L’immagine
Il contatto con la terapeuta avviene spesso attraverso il tentativo di usare i materia- costituisce una terza dimensione all’interno della coppia terapeutica: il rapporto di-
li. Nel caso di John, i giochi con le automobiline e l’ombrello sono come un modo per venta triadico; e la terapeuta deve aspettare senza intromettersi nel processo creativo
esplorare lo spazio fino a sentirsi abbastanza sicuro per poter usare gli strumenti da di- dell’immagine, fino a quando essa prenda la propria forma, che parla con voce pro-
segno; ha bisogno di sentire che li può controllare, e curiosamente, non chiede la creta. pria. Il tempo dell’attesa trascorre nell’incertezza, nella mancanza di chiarezza e nel-
Molte persone tornano ad usare gli strumenti da disegno dopo anni, e i commenti l’ambiguità. Per il paziente è meglio arrivare da solo alla formazione figurativa, piut-
tipici sono che si sentono di nuovo ai tempi della scuola, o che non sanno disegnare. tosto che essere guidata dall’esterno, a meno che non lo chieda ed il suo livello di

138 139
MANUALE DI ARTETERAPIA 8. IL TRATTAMENTO INDIVIDUALE

ansia non necessiti un intervento fortemente contenitivo. L’impatto dell’immagine All’inizio della terza seduta, si dirige direttamente allo scaffale dove ci sono i due
cambia di volta in volta, e la sua permanenza permette ulteriori evoluzioni. volti, e aggiunge due segni blu alla faccia "bambino". La terapeuta gli chiede cosa siano,
e lui risponde che, naturalmente, sono lacrime. Comincia a fare versi di lamento, come
Durante la prima seduta, John continua a fare riferimento al "centro": chiede alla te- se piangesse. Questo è un modo molto vivido di esprimere l’infelicità: piangere come un
rapeuta quale sia il suo secondo nome; lei risponde, chiedendosi perché per lui sia im- bambino. Si sente perso, ed ha bisogno che qualcuno si occupi di lui.
portante. Costruisce una cartellina con il proprio nome, il primo e poi il secondo. Men- Tenta di fare altri oggetti in creta, che però poi si rompono. Le facce restano per lui
tre lava un pennello, comincia a sbatterlo contro il lavandino, poi lo stringe tra le mani molto importanti. Usa poi la plastilina, e parla di un libro su un coccodrillo gigante
e fa finta di puntarlo prima verso di sé e poi verso la terapeuta: "Devo puntarlo a lei o a (Dahl 1978). Costruisce due uomini dietro ad un muro, con la pistola puntata; un cocco-
lui?"; la terapeuta risponde che quel pennello sembra proprio incastrato nel mezzo, sen- drillo grande ed uno piccolo. Fa poi due oggetti piccoli, che dice sono il seno della mam-
za sapere da quale parte andare. I gesti di John esprimono il vissuto di essere presi nel ma coccodrillo per nutrire il suo piccolo. Ne parla spontaneamente, raccontando che i
mezzo senza una direzione chiara, e la terapeuta, osservandoli e restituendoglieli, per- cacciatori sono sulle tracce della mamma coccodrillo; ma sono dietro ad un muro e quin-
mette che essi acquistino un nuovo significato e portino a fare passi ulteriori per uscire di gli animali sono al sicuro. Come i suoi genitori che litigano? Mette gli oggetti che rap-
dalla situazione. In questo contesto, si svolgono le dinamiche di transfert e di contro- presentano il seno della mamma coccodrillo un po’ lontano, come fossero difficili da rag-
transfert, che influenzano la creazione dell’immagine ed anche la risposta ad essa. Nel- giungere. Sembra aver operato una scissione tra la propria parte bambina che si sente
l’esempio di John, il suo vissuto sembra essere che la terapeuta sia come nel mezzo, un sotto assedio, e quella che ha bisogno di nutrimento e deve aspettare fino a quando il pe-
po’ padre ed un po’ madre. Probabilmente è anche implicita la domanda se la terapeuta ricolo sia passato.
possa prendere una decisione riguardo al suo futuro: quale decisione prendere (vedi La creta era diventata frustrante, e la plastilina gli offre una resistenza ed una gam-
Schaverien 1987 e 1991). ma di colori maggiori. La scena che ha raffigurato è molto importante, e all’inizio di tut-
te le sedute successive si accerta della presenza dei coccodrilli e dei cacciatori. La scena
ha molteplici significati: è un modo per descrivere la decisione dei giudici in merito al
IL PROCESSO ARTETERAPEUTICO suo affidamento? Il padre cacciatore con una pistola fallica sta minacciando la madre
coccodrillo? Il cucciolo dell’animale è protetto dalla madre?
Il materiale è il mezzo espressivo della relazione terapeutica. La scelta della pa- Con l’avvicinarsi della fine degli incontri, John diventa più ansioso sulla propria in-
ziente dà indicazioni anche su come il processo potrebbe svolgersi: c’è ansia, esitazio- capacità di non commettere errori: tenta di fare un quaderno per la cuginetta, ma can-
ne, entusiasmo, o lunghi discorsi prima di mettersi al lavoro? cella continuamente; lo stesso accade con le figure di Batman e Joker. Quel giorno la
Alcuni bambini sono molto eccitati dai lavori prodotti, mentre settimane prima madre è in tribunale, e John dice di essere molto preoccupato, soprattutto quando la ma-
erano, al contrario, preoccupati di non essere capaci e di sbagliare tutto. John, ad dre si agita. Vuole fare qualcosa per lei, e portarle un disegno: è in contatto con la pro-
esempio, va in ansia quando percepisce la terapeuta come una figura giudicante; ma pria ansia, ed accetta la proposta della terapeuta di portare il disegno nella sala d’attesa
quando può prendersi il tempo sufficiente per ambientarsi, si coinvolge profonda- dove la madre lo sta aspettando.
mente nel processo creativo dell’immagine.
Capita anche che alcune sedute si svolgano senza disegnare, ma solo parlando del- L’offerta dei materiali è molto importante nella relazione. Anche il modo in cui il
le immagini che restano sempre disponibili, custodite nella cartellina personale: pos- paziente sceglie i materiali e come li usa sono una forma di comunicazione: sono
sono essere riprese in mano ed osservate insieme alla terapeuta. sempre gli stessi o ne esplora diversi? Servono per un processo che si evolve o che
Capita anche che il paziente giri nella stanza, raccogliendo i materiali, osservando- resta statico? L’uso dei materiali produce disordine o c’è il tentativo di lasciare tutto
li, ma senza utilizzarne alcuno. Spesso questo processo è come un mettere alla prova pulito ed in ordine? Per John, ad esempio, c’è la possibilità di esplorare diversi ma-
la disponibilità degli strumenti, paragonabile alla disponibilità della terapeuta: se, ad teriali, ed è visibile come l’utilizzo della tempera simboleggi il vissuto di essere inca-
esempio, c’è una vasta gamma di materiali, la terapeuta può essere vissuta come ge- strato in una situazione caotica; il suo uso attento della creta e della plastilina crea
nerosa, fino all’indulgenza. Al contrario, se il paziente continua a chiedere materiali oggetti che emergono in modo delicato; la matita e la gomma esprimono la frustra-
che non sono a disposizione, l’ansia di non avere abbastanza strumenti viene trasferi- zione e l’ansia infantili.
ta sulla terapeuta, come riflesso di esperienze infantili precoci. Le condizioni pratiche ed economiche, che influenzano la possibilità di offrire
una gamma più o meno ampia di strumenti, portano un vissuto da elaborare. I sen-
Nella seconda seduta, John utilizza la creta. Quando emerge la figura del padre, lui timenti della terapeuta, quando non è possibile offrire alcuni materiali, o riacqui-
ne parla diffusamente. Le sue parole sono legate alla creazione di due oggetti tondi su starli se sono finiti, può essere quello di essere una madre non sufficientemente buo-
cui mette due facce, che chiama "madre" e "padre", cui aggiunge una terza che chiama na. I materiali possono anche essere paragonati al cibo, nel senso di dare o negare
"figlio". Lascia il lavoro lì, e si muove verso le macchinine, continua a giocare ma diven- nutrimento e nel senso che il paziente li consuma. La comprensione del processo
ta ansioso perché vuole completare le rotaie per le auto. che avviene tra paziente, terapeuta ed immagine va elaborata in senso trasformativo.

140 141
MANUALE DI ARTETERAPIA 8. IL TRATTAMENTO INDIVIDUALE

John può esprimere apertamente i propri sentimenti nei confronti dei genitori, e la John sa che il contratto è per una terapia breve, e questo gli viene ricordato contando
propria rabbia: il motivo, insomma, per cui ha cominciato la terapia. Porta anche il biso- le sedute che rimangono. Esprime la separazione in modi diversi. Non ha voglia di veni-
gno infantile di nutrimento e le paura di non riceverne, fatto che potrebbe annientarlo re all’ultimo incontro, ma quando arriva, entusiasta, dice di voler terminare il modello
(i cacciatori, il padre). Il processo rappresenta il vissuto di essere in mezzo ad un fuoco di aeroplano che aveva cominciato, e chiede aiuto alla terapeuta. Quando la terapeuta
incrociato, cosa che per lui fino a quel momento non era presente in modo chiaro. Seb- gli ricorda che è la loro ultima seduta, lui, duro, dice di saperlo. Comincia a tracciare li-
bene la durata degli incontri sia limitata, gli è possibile stare in contatto direttamente nee su un foglio. "Questo è sbagliato" dice con un senso di frustrazione. Ricomincia, e
con il problema ed elaborare una soluzione. chiede alla terapeuta di tenergli il righello. Dopo aver tracciato alcune righe, dice di vo-
ler scrivere la storia del treno di Tom, e con un normografo scrive "un giorno". La sua ri-
La durata del percorso terapeutico è condizionata anche da fattori pratici, quali, chiesta del righello e del normografo sembra il bisogno di essere tenuto insieme. L’arte-
nel caso di persone ospedalizzate, il loro tempo di degenza in un reparto. terapeuta offre strutture solide e nette che funzionano come linee guida. Alla fine
Se, invece, è possibile contrattare un rapporto prolungato, la relazione diventa dell’incontro, vuole portare con sé il normografo. La terapeuta gli dice che è come se lui
profonda ed intima. Questo è visibile attraverso l’osservazione in sequenza, che occa- volesse portare via con sé qualcosa dei loro incontri; lui chiede di poter mostrare alla
sionalmente si fa, delle immagini prodotte. Qualche terapeuta propone quest’espe- madre i propri lavori nella cartellina. La madre osserva il seno della mamma coccodrillo
rienza come momento di chiarificazione del processo in corso; è così possibile evi- e chiede cosa sia. John le risponde nell’orecchio e lei chiede un chiarimento alla terapeu-
denziare chiaramente, e diventarne più consapevoli, le trasformazioni che avvengono; ta. Questa le risponde che era il modo in cui John ha parlato del suo sentirsi un bambi-
ma lo svantaggio potrebbe essere interrompere il flusso libero del processo in corso. no bisognoso di nutrimento. La madre si sente sollevata. È molto importante, coinvol-
Potrebbe essere fatto dopo un’interruzione delle sedute, per aiutare il paziente a rien- gere costruttivamente i genitori nel percorso terapeutico. È interessante, inoltre, come la
trare in contatto con il processo. Può accadere, però, anche che sia un movimento di- madre abbia chiesto spiegazioni proprio dell’oggetto seno da cui probabilmente si è sen-
fensivo contro l’approssimarsi della fine del rapporto terapeutico. tita coinvolta, anche se in modo inconsapevole. Questo incontro è servito anche perché
La terapeuta resta a disposizione, come testimone costantemente presente del sarebbe seguita una riunione con lo psicologo e con la madre, per discutere sull’opportu-
processo. La sua capacità di contenere e restituire deve passare attraverso l’utilizzo nità di proseguire il lavoro con John.
del maggior numero possibile di strumenti comunicativi. Se un’immagine fa emerge-
re un contenuto del quale non si parla subito, la testimonianza del disegno può esse- È necessaria molta delicatezza per concludere un lavoro in modo soddisfacente
re rielaborata successivamente, ed agisce comunque a livello inconscio. Lo abbiamo per entrambi. Le frustrazioni sono molto forti quando è necessario terminare brusca-
visto nell’esempio di John, che aggiunge le lacrime blu ai due volti in creta la settima- mente un rapporto terapeutico; ma quando c’è la possibilità di gestire la conclusione
na dopo averli creati. del trattamento, è opportuno discuterne a fondo.
Un altro aspetto dell’utilizzo delle immagini è che esse suggeriscono un significato Spesso, verso la fine degli incontri, le immagini diventano scarabocchi o fumetti.
che si trasforma nel corso del tempo. Un fiore disegnato, ad esempio, durante un mo- Alcuni bambini smettono anche di usare i materiali da disegno e giocano con i gio-
mento di sconforto, raffigurante una persone morta, diventa un oggetto diverso cattoli o altri oggetti nella stanza, preparandosi alla separazione e ristabilendo le dife-
quando i sentimenti sono stati espressi e comincia un processo risolutivo. Una casa se per sopravvivere anche senza la terapeuta.
disegnata all’inizio della terapia, vuota e desolata, diventa, nel corso del tempo, un La conclusione è sempre dolorosa ed inevitabilmente fa riemergere alcune ferite
luogo più accessibile e vivibile, percorribile. Si può trasformare dall’essere un riparo antiche. John, ad esempio, vuole mettersi in contatto con la propria madre, mostran-
freddo ad un posto più accogliente, come testimonianza dell’accresciuta capacità del dole i disegni nella cartellina, invece che restare in contatto con la terapeuta. Peter, di
paziente di guardare dentro di sé e di sperimentare le proprie emozioni interiori. cui si è parlato nel capitolo 3, trascorre l’ultima seduta a disegnare una minuscola
cartolina con fiori intricati, che possono significare i fiori sulla tomba, un messaggio
da lontano, o altro. Altri bambini sono più espansivi. Qualcuno, durante la prima se-
CONCLUSIONE duta, costruisce un piccolo modello di aereoplano, nell’ultima ne costruisce uno mol-
to grande, da appendere al soffitto. Il processo è estremamente affascinante, e la te-
Ci sono molti motivi per terminare una terapia: la constatazione che non risulta rapeuta deve trattenersi dal commentare con vissuti personali. Il paziente sperimenta
efficace, o che invece sono stati elaborati i principali nodi problematici che angustia- un senso di perdita e di abbandono, e facilmente lascia alla terapeuta ricordini o de-
no il paziente. La situazione pratica del paziente, come il suo trasferimento in un’al- diche; ma dev’essere un gesto che proviene dal paziente stesso. Altre persone, inve-
tra città, costituisce un dato di realtà che ha un’influenza importante. ce, lasciano la terapeuta con l’intera cartellina dei disegni, come per dimenticarla e
Anche se il contratto è stato stipulato per una serie breve di incontri le dinamiche lasciarla definitivamente alle spalle.
della separazione sono simili, sebbene accelerate nel tempo. Il termine può essere ri- Di solito, alla fine degli incontri, viene chiesto al paziente se voglia portare con sé
negoziato, ma solo sulla base di un’ulteriore e mutua negoziazione, e della compren- i propri lavori. La risposta è indicativa del vissuto rispetto alla conclusione delle se-
sione dei motivi della decisione. dute. Se lascia i lavori alla terapeuta, può significare che vuole tenere aperta una por-

142 143
MANUALE DI ARTETERAPIA 8. IL TRATTAMENTO INDIVIDUALE

ta per eventualmente ritornare. Portarli con sé può significare che non si vuole torna- SCHAVERIEN J. (1987) “The Scapegoat and the Talisman: Transference in Art Therapy”, in Dalley T. et al.
re, ma anche che si riconosce il valore del contenuto del setting, e se ne vuole portare Images of Art Therapy, London, Tavistock.
una parte con sé. Sebbene il paziente voglia distruggere i lavori, occorre riflettere sul
SCHAVERIEN J. (1992) The Revealing Image: Analytical Art Psychotherapy in Theory and Practice,
senso di questo gesto, che può essere il desiderio di distruggere o negare parte del
London, Routledge.
processo terapeutico. Se i disegni vengono lasciati alla terapeuta, una pratica stan-
dard è conservarli per qualche anno: devono essere tenuti in un posto sicuro, anche WEIR F. (1987) “The Role of Symbolic Expression in its Relation to Art Therapy: a Kleinian Approach” in
come documentazione dell’esperienza. John porta con sé i modelli di creta e plastili- Dalley T. et al. Images of Art Therapy, London, Tavistock.
na, e lascia i disegni.
Il percorso, che comincia con la stipulazione del contratto iniziale e prosegue nel
tempo attraverso la costituzione dell’alleanza terapeutica, può essere più o meno in-
tenso; ma avviene all’interno del setting e del contenimento terapeutico della relazio-
ne. La risposta alle immagini deve essere data non sulla base della propria esperienza
personale, ma grazie alla capacità di contenere le proprie emozioni e quelle del pa-
ziente, cui restituirle elaborate; è importante non suggerire di cambiare strumento
perché un’immagine è brutta, né chiedere di fare pulizia se la situazione è caotica,
ma tollerare l’incertezza e il non conosciuto, anche con il non comprensibile.
Diversamente dall’esperienza estetica di una mostra d’arte, quando distogliamo lo
sguardo da un’immagine che non ci piace, l’arteterapeuta accoglie qualsiasi immagi-
ne venga prodotta. Le immagini osservate parlano del particolare momento in cui so-
no state create, al di là del fatto che spesso la terapeuta vi scriva sopra la data.
La cartellina personale contiene l’esperienza viva delle emozioni sperimentate a
diversi livelli e nei vari momenti, e per questo è estremamente importante che sia cu-
stodita in un luogo sicuro e protetto.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

CASE C. and DALLEY T. (eds) (1990) Working with Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
COX M. (eds) (1978) Coding the Therapeutic Process: Emblems of Encounter, Oxford, Pergamon.
DAHL R. (1978) The Enormous Crocodile, London, Puffin Books.
DALLEY T., RIFKIND G. and TERRY K. (1993) Three Voices of Art Therapy: Image, Client, Therapist,
London, Routledge.
GREENSON R. and WEXLER M. (1978) “The Nontransference Relationship in the Psychoanalytic Situation”,
International Journal of Psychoanalysis, L.
NOWELL HALL P. (1987) “A Way of Healing the Split” in Dalley T. et al. Images of Art Therapy, London,
Tavistock.
SANDLER J. et al. (1973) The Patient and the Analyst: The Basis of the Psychoanalytic Process,
London, Maresfield Reprints.

144 145
CAPITOLO 9

Il trattamento di gruppo

Alcuni porcospini si riuniscono in gruppo molto vicini gli uni agli altri, durante
un freddo giorno d’inverno, per scaldarsi l’un l’altro e cercare di salvarsi dal conge-
lamento. Presto, però, hanno fastidio gli uni degli aghi degli altri, e si devono sepa-
rare. Ora, quando il bisogno di scaldarsi li porta di nuovo vicini gli uni agli altri, di
nuovo sentono dolore. Così, sono portati avanti ed indietro da un problema all’al-
tro, finché riescono a scoprire la distanza minima con la quale possono tollerare di
esistere (Parerga e Paralipomena, parte II, citato da Freud in Psicologia dei gruppi e
analisi dell’Io, 1921).

INTRODUZIONE

La filosofia sottesa alla terapia di gruppo è che gli esseri umani siano esseri sociali.
Viviamo in famiglie e all’interno di gruppi sociali, e i bambini non sopravvivono
senza una persona che fornisca loro le cure primarie (di solito è la madre, ma anche
reti successive di supporto per la madre ogni volta che ci sia un nucleo familiare od
una famiglia estesa). Lo sviluppo della teoria delle relazioni oggettuali in psicoanalisi,
analizzata nel capitolo 4, suggerisce come le relazioni familiari precocemente interio-
rizzate possano distorcere l’esperienza che un adulto vive. Noi viviamo anche attra-
verso una serie di istituzioni, dalle infermerie alle scuole, ai collegi, ai posti di lavoro,
presso le quali hanno sempre luogo tipiche dinamiche di gruppo ed istituzionali che
influenzano la nostra vita. Una conoscenza di base delle dinamiche di gruppo è,
quindi, essenziale per ogni lavoro terapeutico, sia per aiutare a comprendere le espe-
rienze passate nostre e dei nostri pazienti, sia per comprendere le nostre esperienze
di pazienti e terapeute all’interno delle istituzioni in cui lavoriamo.
L’arteterapia in gruppo deriva dai due principali filoni dell’arteterapia e della te-
rapia verbale di gruppo. Occorre dire, sin dall’inizio, che la differenza tra tutte le
forme di arteterapia di gruppo e le forme di terapia verbale di gruppo è che ad un
certo punto, nell’arteterapia, ogni membro diventa separato dal gruppo per lavora-
re individualmente al proprio processo attraverso gli strumenti artistici. Questo
fornisce una ben precisa forma alla dinamiche di gruppo ed ai prodotti creati, co-
me vedremo in seguito.
Tutti i gruppi esprimono una tensione tra la dipendenza (il bisogno di fondersi in
un’identità di gruppo) e la separazione (il desiderio di esprimere una differenza indi-
viduale). I gruppi di arteterapia si distinguono dai gruppi verbali unicamente perché
danno una struttura che fornisce spazio e tempo in modo che ognuno dei poli di que-
sta tensione possa essere esplorato. Molti schemi differenti sono utilizzati nell’artete-
rapia di gruppo; li osserveremo uno per uno, considerando la loro provenienza e la
corrispondente funzione terapeutica.
Il primo schema di gruppo può essere genericamente descritto come “atelier,

147
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

gruppo aperto o studio aperto” (“open studio”), all’interno del quale il processo arti- con gli individui all’interno dei gruppi piuttosto che con questi processi.
stico è considerato il fattore curativo. In questo modo di procedere, la parola chiave è L’orientamento teorico della terapeuta determina il modo in cui l’oggetto artistico
la spontaneità; la terapeuta ha un ruolo non direttivo; il processo di gruppo non è ela- viene esplorato. Ad esempio, Warsi (1975a) descrive un approccio influenzato da Ro-
borato direttamente. gers nella sua applicazione presso un ospedale psichiatrico. Il resoconto più compren-
Il secondo schema di gruppo può essere definito come un gruppo analitico. Ha sivo viene fornito da Lyddiatt (1971), che lavora con un orientamento junghiano, enfa-
una diretta derivazione dalla terapia verbale ed è solitamente un gruppo chiuso. La tizzando gli aspetti di spontaneità e l’espressione di emozioni fino a quel momento
terapeuta è consapevole delle dinamiche di gruppo, ma può scegliere se lavorare con non riconosciute. Il fattore curativo risiede nell’effetto che il paziente prova in contat-
i processi individuali nel gruppo o solamente con quelli di gruppo. Il gruppo analiti- to con il proprio inconscio attraverso la creazione dell’oggetto artistico. Lyddiatt è in-
co ha altrettanto rispetto e fiducia nel processo artistico, e la terapeuta non ha un fluenzata soprattutto dal concetto junghiano di amplificazione e di immaginazione at-
ruolo direttivo sul contenuto delle immagini durante il lavoro con i temi inconsci che tiva (vedi capitolo 4). L’enfasi non viene tanto posta sulla comprensione e sulla
emergono ogni settimana. riflessione tra paziente e terapeuta, quanto sull’aiutare il paziente a comprendersi at-
Il terzo schema è centrato su di un tema: la terapeuta sceglie un’esperienza da traverso la raffigurazione. Lyddiatt è restia ad interpretare i lavori dei pazienti, poiché
esplorare con materiali, o il gruppo discute liberamente fino a quando emerge un te- sente che la tendenza a proiettare è troppo semplicistica. L’idea, nel senso della tecni-
ma sulla cui raffigurazione si è d’accordo. Questo modo di lavorare generalmente of- ca, è osservare che cosa sta facendo l’immaginazione di una persona. Il paziente, il te-
fusca l’evolversi delle dinamiche di gruppo, il che significa che non è possibile lavo- rapeuta o un osservatore può stupidamente smorzare la scintilla creativa se questa non
rarvi. Questi gruppi lavorano per brevi cicli di incontri e, verosimilmente, si è sperimentata in un modo personale ed interiore: è estremamente difficile cercare di
focalizzano sia sui fattori sociali, sia sul processo artistico come processo curativo. Il trovare, sentire e sperimentare nuovi valori attraverso la pittura (Lyddiatt 1971).
loro sviluppo è un’eredità di alcuni aspetti dei gruppi di incontro. In questo modo, un’arteterapeuta non lavora direttamente con il transfert, sebbe-
ne una teoria della personalità individuale illuminerebbe la relazione della terapeuta
con il gruppo. In questo tipo di studio aperto, nel quale gli individui possono anche
GRUPPO APERTO (OPEN STUDIO) entrare ed uscire durante la sessione, e restare da tre minuti a tre ore, la qualità del-
l’ambiente è estremamente importante affinché il gruppo senta che quello è il suo
Può essere descritta come la classica forma di arteterapia, ed è il modo in cui si è la- spazio. Molte relazioni si sviluppano e si trasformano tra i partecipanti, ad esempio,
vorato prima che fosse possibile una formazione specifica, all’inizio degli anni Settanta. alcuni si trovano sempre a disegnare vicini. La decisione di una persona di usare, po-
Prima dei training formali in arteterapia, una terapeuta era largamente influenzata niamo, la creta può catalizzare nuovi sviluppi per gli altri membri. La terapeuta crea
dalla propria formazione artistica e dalla propria esperienza individuale di terapia. La un’atmosfera di fiducia ed accettazione, accogliendo e valorizzando i prodotti e spe-
pratica era derivata dagli atelier, dagli studi o dai workshop di tradizione artistica. Al- rimentandoli soprattutto in modo non verbale. Un altro resoconto di questo tipo di
l’interno degli ospedali o di grandi istituzioni, da cui questo tipo di intervento si è svi- esperienza ci è fornito da Edward Adamson (1984); le opere frutto di questi anni di
luppato e dove ancora tende a trovarsi, un gruppo di pazienti arriva per lavorare nel- esperienza sono esposte nella Collezione Adamson, che vale la pena visitare (Adam-
lo studio; l’arte, piuttosto che il gruppo, è considerata lo strumento del trattamento. son Collection, 16 Hollywood Road, London, SW10).
La terapeuta si relaziona ad ogni partecipante che lavora individualmente, e parla ad Gruppi di questo tipo hanno ancora luogo presso gli ospedali di lungo degenza,
ognuno a turno, ma possono essere disponibili alcuni spazi privati - ad esempio un sebbene siano inevitabili le trasformazioni relative alla chiusura degli ospedali ed al
ufficio - per la discussione individuale dei lavori. riversarsi dei pazienti nella comunità.
C’è un sentimento comunitario, per cui si può suonare musica, o prendere il caffè Gruppi simili si trovano anche all’interno di scuole in zone svantaggiate, presso
durante i lunghi incontri, che durano anche un intero mattino o pomeriggio. I pa- centri diurni di Servizi Sociali, e presso le comunità terapeutiche. Ogni volta che c’è
zienti del gruppo possono provenire tutti dallo stesso reparto, cui è stata assegnata del tempo libero nel programma terapeutico, ai pazienti viene data la possibilità di
una seduta al mattino; o possono formare un gruppo eterogeneo proveniente da vari utilizzare lo studio per il loro lavoro privato.
reparti. I gruppi sono generalmente costituiti da lungo degenti, che risiedono all’in- Nell’intento di raggiungere anche i pazienti che non sono in grado di spostarsi dal
terno di ospedali psichiatrici, o da persone in situazione di handicap psichico. reparto, l’arteterapeuta tiene spesso incontri sullo stile dello studio aperto, portando
All’interno dell’ospedale questo può essere l’unico spazio privato o personale che con sé una grande varietà di materiali.
un degente si trovi ad avere. Per tutte le persone lungo degenti o istituzionalizzate lo Descriviamo, ad esempio, l’utilizzo di questa modalità da parte di tre degenti di
studio può offrire una importante possibilità per prendere decisioni, oltre ad essere un reparto psicogeriatrico. I degenti non deambulanti, che finiscono spesso per esse-
uno spazio di espressione per la creatività attraverso gli strumenti artistici utilizzati. re istituzionalizzati, trascorrono la maggior parte delle giornate seduti su di una se-
Alcuni pazienti lavorano come artisti negli studi con un proprio spazio personale co- dia. Per attirare coloro che possono beneficiare di un intervento è impossibile utiliz-
me fossero in una scuola d’arte. Come in ogni studio, i processi di gruppo influenza- zare un’area di incontro tipicamente comune, come i tavoli per i pasti. È necessario
no l’utilizzo dello spazio, le fasi del lavoro e gli oggetti creati. L’arteterapeuta lavora allora, allestire luoghi-setting con carta, pennelli, pennarelli; le persone cominciano

148 149
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

così a lasciare un segno potendo rispettare i propri ritmi. In uno di questi gruppi, un no a negoziare le proprie relazioni, grazie al fatto che la terapeuta elabora le aree di
uomo anziano, infartuato, riesce a scarabocchiare con una mano, e gradualmente am- conflitto del gruppo, le distanze e le vicinanze che inevitabilmente emergono nelle di-
plia la gamma di colori utilizzati, sviluppando sia un investimento nell’oggetto creato, namiche. I bambini beneficiano anche dall’avere uno spazio personale nel quale po-
sia nella coordinazione motoria. Comincia anche ad interessarsi alle conversazioni at- ter esplorare elementi ansiogeni all’interno di un’atmosfera non giudicante. La fidu-
torno al tavolo e a socializzare. cia che si stabilisce permette di tollerare le differenze ma anche di cominciare a
Nello stesso reparto, un uomo di mezza età, entrato in ospedale nell’adolescenza comprendere ed aiutarsi reciprocamente.
probabilmente a causa di un trauma di guerra, inizia una vasta serie di coloratissime I due esempi che seguono mostrano uno spaccato di vita di gruppo. Il primo indi-
immagini di veicoli e fuochi su fogli neri, producendo una media di venti o venticinque ca un gruppo di bambini che si alternano tra gioco ed arte; il secondo illustra un
disegni per incontro. Appare evidente che sta rivivendo l’esperienza di un bombarda- gruppo di ragazzini già più consapevoli di sé come gruppo e del lavoro artistico.
mento notturno. È muto, e solitamente evitante ogni contatto personale. Ha dato un
senso a quell’esperienza stampando la scritta “scuola” su un dipinto che comincia a di-
ventare una lunga serie di comunicazioni criptiche. Il percorso di quest’uomo è molto Scuola elementare, 7 anni
graduale: quaranta anni di vita istituzionalizzata lasciano il segno, ma la qualità della
sua vita migliora grazie a questi incontri. Acquisisce gradualmente il senso di apparte- Il lavoro si svolge all’interno di piccoli gruppi di bambini con bisogni particolari,
nere ad un piccolo gruppo sociale e le sue immagini sono significative. Un altro esem- individuati dall’insegnante coordinatrice e da quella di classe. Il lavoro è revisionato
pio è dato da un uomo anziano, depresso, sofferente per profonde deprivazioni. Dopo alla fine di ogni quadrimestre; i tre bambini in questione, appartenenti al quinto grup-
un inizio lento, trascorso a copiare le immagini di un calendario, comincia a disegnare po, si incontrano una volta la settimana. Tracey viene inviata poiché i suoi genitori so-
piccole figure rappresentanti scene della propria memoria, e permette altresì che ricor- no nel mezzo di un tormentato e difficile divorzio. Dean, invece, è segnalato per il
di ed emozioni affiorino per condividerli con gli altri partecipanti. comportamento maniacale ed estroverso, con una forte tendenza a mentire e rubare;
Il gruppo può essere considerato come un supporto individuale ad ogni membro, proviene da un ambiente familiare disturbato. Louis è un bambino timido ed intro-
cooperando solo attraverso la condivisione dei materiali e l’attenzione agli altri attra- verso, ritirato all’interno della classe; i suoi progressi cognitivi sono molto poveri.
verso commenti positivi sui loro lavori.
Gruppo
Durante un incontro i bambini hanno una breve discussione attorno al tavolo e
LAVORO INDIVIDUALE NEL GRUPPO decidono animatamente di disegnare. I due bambini si dirigono al lavabo, inizial-
mente per prendere l’acqua, poi cominciano un gioco con l’acqua. Su istigazione di
Quando lavora con individui all’interno di un gruppo, l’arteterapeuta si occupa Dean, vanno a prendere i giochi dal vassoio della sabbia e giocano a Tarzan e fanno la
del gruppo, ma secondo una teoria psicologica individuale e non gruppale. Questo lotta tra animali: Tarzan, lanciandosi dai rubinetti, combatte con i coccodrilli sott’ac-
modo di procedere è verosimilmente più fruttuoso in piccoli gruppi di bambini in fa- qua. Tracey comincia a raffigurare una sua amica con colori acquerellati, dicendo:
se di latenza o appena prima. Il problema nell’applicare questo metodo agli adulti è “Lei è nera, ma io la disegno bianca”. Fa un sorriso storto alla terapeuta, per comuni-
che un gruppo non è solo una giustapposizione di individui, ma un organismo con care che le disegnerebbe la testa piuttosto grossa. Riflettendo sull’immagine, dice di
proprie leggi, cultura e sviluppo peculiare nelle proprie dinamiche. È impossibile os- avere disegnato lentiggini sul suo volto, poi si corregge: “Non lentiggini, solo macchie
servare il comportamento di un singolo membro indipendentemente dagli altri parte- d’acqua”.
cipanti o senza considerare l’interazione di gruppo.
Comunque, il lavoro con i bambini può essere molto fruttuoso all’interno di un Commento
contesto di gioco o di arte. I bambini si identificano con il gruppo che si riunisce in È evidente come un tema inconscio riguardante l’acqua emerga. Louis fa la par-
un determinato momento di un determinato giorno, ma rapidamente si disperdono a te di Tarzan; Dean si identifica con il coccodrillo aggressivo; ognuno incarna una
lavorare ognuno per conto proprio ai temi che più li interessano. La terapeuta si parte delle proiezioni degli altri. Dean ha bisogno di controllare i propri impulsi
muoverà tra loro, fermandosi a sedere e parlare quando la conversazione inizia, o selvaggi, ma può giocarvi insieme solo con l’aiuto di Louis che fa la parte di Tarzan.
aspettando che siano i bambini a interagire direttamente con lei. I bambini si posso- Dean, comunque, esprime molti dei sentimenti aggressivi con cui Louis non è in
no mettere a coppie o raggruppare in vari modi, ma, con l’evolversi di una buona at- grado di stare in contatto. Tutto accade, in gran parte, sott’acqua.
mosfera di lavoro di gruppo, il senso di accoglienza ed accettazione permette che Sebbene Tracey lavori da sola, il suo lavoro con gli acquarelli comincia simulta-
ogni bambino si dedichi al proprio lavoro senza interferenze. neamente con il gioco dell’acqua ed il commento sui colori contiene molti possibili
Il gruppo è spesso utile per sostenere lo sviluppo sociale e la comprensione di sé, significati. È il suo commento sulla differenza, nel senso di essere esclusa dal gioco,
nel momento in cui i bambini interiorizzano le modalità relazionali della terapeuta, sul suo genere diverso, e anche sui suoi colori differenti. È l’unica bambina bianca
non giudicanti e tolleranti le differenze. Imparano anche l’uno dall’altro, e comincia- nel gruppo, cosa che è enfatizzata dal suo disegno dell’amica che lei vuole sia uguale

150 151
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

a sè. Tracey disegna anche un aspetto di sé identificato con l’amica, per cui si sente Commento
colpevole, come se potesse essere accusata del divorzio, e rappresenta quindi una fi- Incapaci di risolvere il conflitto subacqueo, i ragazzini si separano e lavorano di
gura che cambia le fattezze ed il colore della pelle dell’amica. L’aspetto di sé è confer- fantasia. Superman non deve risolvere i problemi reali, ma può muoversi al di sopra
mato dalle lentiggini, che lei ha e la sua amica no. Queste si trasformano poi in mac- di essi. Identificandosi con il disegno di Superman del bambino più grande, Louis
chie d’acqua, ad esempio, lacrime. È un chiaro esempio di come il processo di esprime il desiderio di essere maturo ed in grado di avere il controllo della situazione.
gruppo permetta ai bambini di esprimere le proprie difficoltà, mentre le dinamiche Il suo bisogno di copiare od imitare indica mancanza di autostima, e non riesce a per-
inconsce e le interazioni facilitano l’espressione dei problemi quotidiani. cepire che il suo lavoro è buono a sufficienza, nonostante sia più appropriato rispetto
all’originale. Tracey e i bambini si scambiano le attività, e così tentano di risolvere i
Gruppo temi che sono emersi da ognuno di loro, consapevoli gli uni degli altri, sebbene non
Tracey comincia a parlare della morte del gatto della madre, avvenuta quando lei abbiano interagito molto durante questa seduta. Il paesaggio glaciale e la figura del-
aveva cinque anni. Diventa poi sempre più preoccupata, perché si è dimenticata il l’eschimese di Tracey indicano il sentimento di essere fuori al freddo e sotto assedio
nome del gatto. Ha cominciato a disegnare un cane, che però trasforma in un gatto. sia nel gruppo, sia nella propria famiglia. Tuttavia, c’è anche un coccodrillo, ed un
Racconta alla terapeuta del proprio gatto, Kitty, che tutti chiamano Kit-e-Kat per far- buco traspirante che indica un segno di speranza e di vita. Il suo gioco può essere vi-
la arrabbiare. Poi aggiunge che molti animali sono morti. Finito il disegno, si sposta sto come una metafora del gruppo nel quale i contenuti inconsci incontrati attraverso
al vassoio della sabbia. Nel frattempo, Dean comincia ad immerge le zampe degli ani- il lavoro con i materiali vengono poi reintegrati. Il buco nel ghiaccio può indicare un
mali nel colore accanto al lavandino, li fa camminare sui tavoli come fossero rotaie e collegamento con l’inconscio che si trova al di sotto del deserto della coscienza. L’i-
li riporta al lavandino. Quando il colore delle zampe tinge l’acqua, sembra che la pos- gloo nell’angolo fornisce uno spazio sicuro nel quale lei può pensare, ritirarsi ed
sibilità di sporcare diventi importante: ciò viene espresso da un “Sì” empatico quan- emergere quando è pronta, mentre i bambini scelgono una forma più attiva di
do la terapeuta fa un commento sull’acqua sporca e sul disordine. C’è molta eccita- espressione per indicare il proprio senso dello spazio.
zione mentre la lotta subacquea continua senza un chiaro esito. Dean, attratto
dall’attenzione di Tracey per il vassoio della sabbia, dice che voleva giocarci lui, ma
prima che ne nasca una lite, i suoi occhi sono catturati da una figura di Superman, tra Gruppo in una scuola elementare, età 9-11 anni
i lavori precedenti che stavano asciugandosi, e va a cercare nella propria cartellina un
disegno di Superman che aveva cominciato la settimana prima. La terapeuta lavora con un gruppo di bambini inviati per difficoltà di lettura, che
sembrano derivate dal fatto che hanno avuto tutti perdite significative durante la loro
Commento breve vita. I bambini hanno un incontro individuale ed uno di gruppo ogni settimana.
In questa fase del gruppo, la tristezza di Tracey emerge ed è condivisa con la tera- Si costruisce così una relazione forte, ma di rivalità fra la terapeuta e il gruppo, sebbene
peuta. L’approccio di Dean, attraverso le impronte delle zampe, crea un contatto, ma tutti sappiano di avere incontri di durata identica. Questo permette di avere molte occa-
non la disturba. Il discorso a proposito del gatto è piuttosto complesso e forse rap- sioni per esprimersi e per maturare una comprensione ulteriore attraverso le interazioni
presenta nella sua mente un modo per esplorare i cambiamenti della madre e di se in gruppo; quest’ultimo dura un quadrimestre, al cui termine c’è un incontro di verifica.
stessa da quando le liti sono cominciate, due anni or sono, quando lei aveva cinque
anni. Sembra aver perso contatto con questa parte di sé più felice, come ha dimenti- • Abdul, 11 anni:
cato il nome del gatto, ed esprime la propria ansia sul dubbio di non essere più accu- padre deprivato, madre con danni fisici in seguito ad un incidente. È un bambino
dita dicendo che molti animali sono morti. Tensioni in conflitto vengono espresse at- ossessivo, incontrollabile (fig. 9.1 a, p. 155).
traverso una lotta nell’acqua, che però è sporca, e conduce ad uno stallo.
• Colin, 10 anni:
Gruppo la madre è morta molto giovane, vive con il padre ed i fratelli (fig. 9.1 b, p. 156).
Nel vassoio della sabbia, Tracey mette un igloo in un angolo e costruisce attorno
un cancello. Riempie una ciotolina di acqua e la mette nella sabbia, come una sorgen- • Graham, 9 anni:
te che traspira nel ghiaccio. Sistema la figura di un esquimese con una lancia circon- madre bianca, padre africano; preoccupato perché il padre fa loro visita ma non
data da numerosi animali artici (foche, orsi polari, trichechi ed un coccodrillo). Dean abitano insieme; una maschera da macho copre la sua sensibilità (fig. 9.1 c, p. 156).
termina il lavoro con il Superman della settimana precedente e chiede alla terapeuta
di scrivervi il proprio nome. Ne è contento, e vuole appenderlo al muro. Louis co- • Susie, 9 anni:
mincia e finisce una propria figura di Superman che è copia di una già appesa alla pa- genitori separatati per le violenze del padre sulla moglie ed i figli, difficoltà di lin-
rete, fatta da un bambino più grande. È molto in ansia, sebbene l’abbia fatta bene ed guaggio dovute a problemi emotivi della prima infanzia, molto dipendente dagli
accuratamente. adulti; piange silenziosamente (fig. 9.1 d, p. 156).

152 153
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

• Jane, 11 anni: tà di Abdul. Il suo lavoro, comunque, è una risposta diretta alla situazione del grup-
genitori divorziati in seguito alle violenze del padre, che hanno causato sordità al- po e codifica il bisogno di difesa. Uno squalo solitario e nero dice qualcosa sia su Ad-
la madre. Patrigno e nuovi fratelli (fig. 9.1 e, p. 157). bul, sia su di lui, sulla sua depressione per la morte della madre.
La proiezione dei sentimenti aggressivi di Abdul verso la propria madre diventa il
• Georgina, 9 anni: disegno della strega, che schernisce Colin. Lui è ossessionato dall’ansia per la propria
la madre non parla dei figli nati dopo, in rapida successione. I contatti avvengono madre, e la trasferisce sulla terapeuta.
attraverso il padre ed i fratelli (fig. 9.1 f, p. 157). Il dinosauro di Graham esprime ed è formato, in parte, dall’aggressività da parte
di Jane ed Abdul, come una difesa di fronte ad essa. È anche il parallelo della sua fi-
Settima settimana di incontri gura di macho di fronte alle difficoltà e mostra come vi si nasconda dietro.
È il primo incontro dopo la metà del quadrimestre. I bambini corrono a guardare È Susie, che, in silenzio, inizia un flusso creativo all’interno del gruppo. In qual-
le cartelline e gli oggetti creati prima della pausa scolastica. Si ricordano di averci lavo- che modo, il contrasto tra i bambini più grandi crea la copertura che permette a lei e
rato e sono entusiasti nel ritrovarli ancora lì, interi. Decidono di sedersi attorno ad un a Georgina di lavorare individualmente in profondità. Il disegno del pesce, e della
gruppo di tavoli e proseguono i lavori e dipingono le ceramiche. Dopo venti minuti, sua rete, riflette i confini dell’incontro di arteterapia, sentiti da lei come una pausa
tre dei bambini più grandi, Abdul, Colin e Jane, iniziano una serie di agguati gli uni dalle tensioni che le crea l’uso del linguaggio, ed in generale, la quotidianità.
contro gli altri, per esprimere le rivalità riguardo l’essere il capo del gruppo. Abdul Jane, identificandosi con il pesce felice, cerca di emulare le sue qualità, ma i denti
provoca disturbo, con un atteggiamento distruttivo e continua a schizzare acqua o co- aguzzi che spuntano mostrano sentimenti contrastanti. Nella sua vita quotidiana pati-
lore accanto o sui lavori degli altri. All’inizio dell’incontro ha cominciato a costruire sce la gelosia verso la sorella acquisita, e questo emerge nel gruppo. Georgina lavora
una macchina da guerra con un pezzo di legno. La terapeuta interviene, ricordandogli invece sull’immagine complessa della madre-mucca. Georgina e Jane condividono il
le regole di base, quando lui cerca di rompere il lavoro di un altro per prenderne un problema del sentire e dell’essere udite: la madre di Jane è divenuta sorda parziale,
pezzo di legno. Lui fa commenti denigratori sui lavori degli altri, ignorando le parole mentre la madre di Georgina ha deciso di non ascoltarla. La madre-mucca produce
della terapeuta sull’essere lei la reale destinataria della sua rabbia. Jane continua un’ir- latte in abbondanza; ha le corna ma è priva di orecchie. Nel disegni che lei fa in clas-
ritante cantilena: “Se vuoi essere nel nostro gruppo…” che, dopo, lo disturba molto. se, tutti gli animali hanno le orecchie, ma quelli fatti durante gli incontri di artetera-
Colin lavora con un coinvolgimento concreto, lasciando che l’aggressività di Ab- pia indicano, silenziosamente, i problemi che deve affrontare a casa. La pittura cola e
dul gli scivoli accanto, fino a quando Abdul rientra nel gruppo e disegna una strega macchia, coprendola, la mucca, che alla fine non ha più lineamenti distinguibili nel
che usa per fare commenti sulla madre di Colin che è morta. Colin lascia il lavoro cui muso. Distinguibili e chiaramente disegnate sono, invece, le mammelle rosa ed un
si stava dedicando e inizia a disegnare uno squalo solitario, che “è un pesce pericolo- secchio verde che contiene il latte. L’attenzione è focalizzata sulle mammelle ed il lat-
so”. Il bambino più piccolo, Graham, si ritira in un banco da solo, e disegna un dino- te, che sono gli oggetti di maggiore invidia nella vita familiare: mentre lei non è più al-
sauro, il tirannosauro Rex che ha la bocca spalancata ed i denti bene in vista. Arriva lattata, i suoi fratelli ricevono il latte. Come in ogni gruppo, ci sono modalità diverse
nel gruppo con un grugnito, e, vedendo che ci sono molti disegni di pesci, si mette a di condividere le emozioni ed esprimere la gioia ed il dolore.
fare un pesce rosso. Il tema del pesce è iniziato da Susie, che, dopo, ha disegnato un
pesce nella rete, di cui dice che è un pesce piatto (una pianuzza) catturato da una Figura 9.1
scialuppa di salvataggio, ed è felice di essere stato preso nella rete: non ha voglia di Sei immagini di gruppo: a) Abdul; b) Colin; c) Graham; d) Susie; e) Jane; f) Georgina
dover vivere. Jane, ammirando il pesce, chiede a Susie di disegnargliene uno. Poi ag-
giunge denti appuntiti; ne colora metà di marrone maculato, poi smette. Il pesce di
Graham è nel mare, dipinto di blu, senza reti visibili: “È un pesce rosso maculato”.
Georgina, mentre tutto ciò le sta accadendo intorno, tenta di disegnare una mucca
che viene munta; ha molte difficoltà sia nel disegnarla, sia nel colorarla: ha le corna,
ma è senza orecchie, come tutti gli animali che lei disegna. Il suo commento è che
questa mucca viene munta nella stalla mentre una bambina porta un alto secchio,
perché il primo trasborda. Scrive “latte” sul foglio. Interagisce un po’ con Jane e Su-
sie, ma la maggior parte delle energie restano focalizzate sul disegno.

Commento
In questo gruppo, i bambini hanno un’età che permette loro di cominciare a tolle-
rare semplici commenti sulle dinamiche interne. Colin, ad esempio, ascolta il com-
mento che la terapeuta fa ad Abdul, lo introietta e resta calmo di fronte all’aggressivi- a) Abdul

154 155
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

b) Colin e) Jane

c) Graham f) Georgina

Alcune immagini sembrano riferirsi direttamente all’essere in gruppo e alle rela-


zioni interpersonali, influenzate da schemi familiari. Altre immagini sembrano mag-
giormente focalizzate su processi individuali; il loro contributo al gruppo mette alla
prova il desiderio del gruppo di riceverle e di lavorare su ciò che esse fanno emerge-
re. L’ultimo commento di Susie a proposito del suo disegno del pesce che “non vuo-
le dover vivere” sembra raccontare della lotta tra la vita e la morte attraverso cui lei è
passata nell’infanzia, e forse indica alcune attuali ambivalenze presenti.

d) Susie

156 157
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

LAVORO CON IL PROCESSO INDIVIDUALE E DI GRUPPO po, e quali siano le cose da dire e quali da tenere private. Il discorso si sviluppa
poi sul tema del pianto.
Questo modo di procedere si rende chiaramente comprensibile osservando a tur-
no ogni partecipante al gruppo. • La signorina D dice che piange soltanto quando è da sola, che non sarebbe capa-
All’inizio dell’incontro, la terapeuta sistema in cerchio un numero di sedie suffi- ce di piangere nel gruppo, che né gli uomini, né la sua famiglia possono sopporta-
ciente; i partecipanti entrano nella stanza e ognuno prende il proprio posto. Il rispet- re il fatto che lei pianga; ha sempre dovuto vedersela da sola.
to dei limiti di tempo è importante: il gruppo inizia e finisce puntuale, a prescindere • La signorina E dice di essere stata molto colpita da ciò che la signora B ha portato
da quante persone siano arrivate e dalla tonalità della conversazione, che può essersi nel gruppo la scorsa settimana; anche lei riesce a piangere soltanto in solitudine; le
fatta animata, intima ed emotiva. Mantenendo una cornice spazio-temporale, ed un è più facile piangere davanti a film tristi, ma deve sempre gestirlo da sola.
comportamento coerente, il gruppo costruisce la fiducia in un luogo simbolico per
esplorare i sentimenti e sviluppare relazioni al suo interno. La terapeuta commenta il fatto che sembra possibile piangere nel gruppo, e che
per tenere le cose dentro ci vuole molta energia.
Sesto incontro di gruppo
Il gruppo è chiuso, e si incontra settimanalmente, per due ore, all’interno di un • La signorina C fa l’eco: “Non mi è mai capitato a casa”.
centro diurno. Le chiacchiere iniziali possono durare da dieci minuti ad un’ora. I • La signora F prende la parola per la prima volta: “Mi risolvo queste cose da sola”.
partecipanti sono sette; sono tutte donne che hanno vissuti (reali o immaginari) di • La signorina G sussurra che le viene facile piangere, ma ha difficoltà a parlare.
maltrattamenti maschili, separate o divorziate. La dimensione del gruppo è ideale af- • La signora A: “Parlo sempre troppo, divento nervosa, è difficile non parlare”.
finché ogni partecipante possa avere un contatto visivo nel cerchio; anche le immagi-
ni create possono essere contenute al centro dello spazio, per l’esplorazione e la ri- La terapeuta fa un commento generale sul carico di dolore e tristezza, e invita a
flessione. La terapeuta, di solito, siede nello stesso posto, dove rimane per tutta la disegnare non appena emerge una minima distanza dall’emozione.
durata dell’incontro.

• La signora B arriva per prima e dice alla terapeuta di essere nervosa e preoccupa- I primi momenti di questo gruppo sono piuttosto simili ad una discussione aper-
ta per ciò che può accadere nel gruppo. ta. Il fatto che la signora B si sia esposta, la scorsa settimana, permette che il gruppo
• La signorina C, intanto, chiede se si disegnerà da sole o in gruppo. Dice di essere proceda sino alla possibilità di una condivisione profonda, che però rimane ansioge-
stata bene durante la scorsa settimana (quando è stata in grado di condividere la na. La signora B si sente in colpa per aver preso del tempo all’inizio della seduta,
propria paura di parlare in gruppo). preoccupata che le altre partecipanti si risentano delle sue parole della scorsa setti-
mana. La signorina C si sente sollevata dal fatto che si possa parlare intimamente, ma
La terapeuta dice di essere contenta di poter condividere le difficoltà riguardo il preferirebbe dipingere per potersi nascondere.
parlare in gruppo. La discussione su “cosa sia giusto” contiene la paura di essere contagiati dalla ma-
lattia mentale ed anche l’esplorazione delle difese (“Il non sentire niente”, “Perdersi
• La signorina D si introduce dicendo di sentirsi quasi come la signorina C, ma che nel lavoro”, come mantenere i propri confini, al di fuori del gruppo, ma anche nel
non sarebbe mai stata capace di parlare di queste cose. gruppo, dove si è contattate profondamente dalle altre partecipanti). La discussione
• La signora A chiede alla B come si sia sentita nell’ultima settimana. sul pianto contiene molto senso di colpa riguardo il crollare emotivamente, e “il tene-
• La signora B scoppia a piangere (la scorsa settimana aveva condiviso alcune storie re le cose dentro” rivela molta solitudine; c’è anche la differenza tra la cultura della fa-
familiari ed il suicidio di un parente). miglia, “non l’ho mai fatto a casa”, e la cultura del gruppo, nel quale è possibile pian-
• La signora A chiede alla signorina C di metterle le braccia attorno e di toccarla. gere e condividere le emozioni.
• La signora B, in lacrime, dice: “Se solo avessi fatto di più”, riferendosi al recente L’arteterapeuta ha diversi stili di lavoro, mentre le partecipanti disegnano.
tentativo di suicidio di un amico, e riallacciandosi al tentativo riuscito del parente. Forse, la prima questione da esaminare è se la terapeuta debba disegnare o no.
A causa della malattia e della morte del familiare, lei ha perso il lavoro: “Bisogna Qualcuno sostiene il valore del disegno come modello attivo per i partecipanti. Da
andare avanti”. A volte è completamente apatica, e non sente nulla, quando le queste premesse, deriva che la terapeuta parla anche della propria immagine, in mo-
persone le raccontano eventi spiacevoli. do da creare un’atmosfera di fiducia ed intimità. Questo approccio è più frequente
Il discorso generale verte sull’ansia di aiutare le persone care in difficoltà, sul loro all’interno di gruppi tematici, di cui discuteremo in seguito. In linea generale, può
avere fiducia in noi, su come riuscire a fare le cose giuste. anche essere visto come un modo per negare la differenza dei ruoli tra la terapeuta e
i partecipanti. Comunque, se la modalità di lavoro è analitica, l’esplorazione delle dif-
La terapeuta suggerisce quanto sia difficile fare le cose giuste all’interno del grup- ferenze sia in positivo, sia in negativo è parte del lavoro di gruppo. La posizione della

158 159
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

terapeuta è centrale per l’esplorazione delle figure parentali e di autorità, nell’evol- della signora B durante la settimana precedente ha portato il gruppo a riflettere sulla
versi delle relazioni transferali. In questo senso, è scarsamente efficace negare le dif- capacità di stare in relazione con il dolore di una sua partecipante e sulla tendenza a
ferenze, se l’esplorazione di esse è parte del compito del gruppo. conservare le proprie difese nell’aiutare un altro. Cominciano a guardare la terapeu-
Se la terapeuta disegna nel gruppo, ciò non può avvenire autenticamente a qual- ta. Parte della modalità di risolvere le cose autonomamente è una difesa dalla relazio-
siasi livello di profondità senza che i partecipanti ne risentano. È possibile utilizzare il ne uno ad uno. Questo non può essere offerto dalla terapeuta, all’interno di un grup-
proprio stile in modo superficiale, ma difficilmente questo è un buon modello per il po: si deve lavorare l’uno con l’altro, mettendo insieme le abilità individuali per
gruppo. Le terapeute hanno sperimentato l’utilizzo dei materiali come modo per sta- trovare soluzioni.
re a contatto con i processi inconsci attivi nel gruppo e per sostenere una risposta Tutto ciò è espresso nell’utilizzo che una partecipante fa del materiale. La donna
controtransferale. Comunque, come già detto, questa modalità comporta che la tera- dipinge una pianta in crescita, e aggiunge altra carta per darvi più spazio, così che la
peuta lavori sulle proprie dinamiche interne, ritraendo parzialmente l’attenzione da questione arriva a toccare la scelta economica della dimensione originale del disegno.
quelle del gruppo. Un altro svantaggio è che, verosimilmente, la terapeuta ha un’abi- C’è spesso un’analogia tra i materiali artistici ed il cibo; è un’altra dinamica familiare
lità artistica che può spesso provocare sia ammirazione, sia invidia e disperazione tra e di gruppo giustapposta nella mente del gruppo. Se la terapeuta fornisce il cibo, i
i partecipanti. primi movimenti transferali tra fratelli rivali possono avere queste voci: “ce n’è abba-
Se la terapeuta lavora analiticamente con i fenomeni transferali sia in modo inter- stanza?”, “se ne può chiedere di più?”, “essere avidi?”. In questo incontro, le prime
personale, sia attraverso le immagini, la differenza di ruolo si rivela un fattore crucia- immagini discusse sono focalizzate sul tema dei confini tra sé e l’esterno, ma tutte nei
le. L’arteterapeuta deve anche essere libera di osservare i processi che hanno luogo termini di relazioni passate e al di fuori del gruppo. Manca la voglia di sentire la tera-
tra i partecipanti che lavorano: la storia e lo sviluppo di ogni oggetto artistico, come peuta parlare delle dinamiche interne al gruppo, che danno la sensazione di roteare e
anche la tensione corporea e l’atmosfera generale del gruppo. I partecipanti si siste- girare attorno, e il senso di colpa per non riuscire a fare altro.
mano nella stanza in relazione alla terapeuta e tra loro; in un lungo arco di tempo La seconda immagine discussa è focalizzata sulla ricerca di un equilibrio interno,
questo costituisce uno schema che lentamente cambia. ed esplora il confine tra sanità e follia. Ha un’atmosfera insolita e dà una sensazione
I partecipanti possono stabilire la propria zona a seconda degli eventi nel gruppo. mistica di luce, blu, giallo e bianco, le cui forme sono contornate debolmente, ma an-
Una persona che scelga di lavorare quasi sotto i piedi della terapeuta o alle sue spalle che di un oscuro groviglio caotico. Il disegno attiva molti commenti riguardo le sue
fornisce informazioni essenziali sui fenomeni transferali. Inconsciamente, può voler qualità mistiche. L’autrice racconta di avere avuto molte difficoltà nel proprio am-
disegnare “attaccata alla sua sottana” per proteggersi dal materiale precedentemente biente di lavoro, molto competitivo e di affaristi, e di essersi sentita, un giorno all’im-
rimosso che emerge nell’immagine. provviso, come se non esistesse. L’obnubilamento della sua coscienza sarebbe stato
accettabile all’interno di un’esperienza spirituale e religiosa, ma non all’interno di
Gruppo un’azienda commerciale; temendo possa accadere di nuovo, lei lascia il lavoro. La sua
Durante il tempo dedicato al disegno individuale, due partecipanti lavorano sul malattia ha un lato positivo in quanto le consente di esprimere la sua difficoltà nel
pavimento ed una gradualmente si allarga ai piedi della terapeuta. Fa diversi com- dover lavorare in ambito commerciale e la sensazione che la sua vita possa migliorare
menti su di una madre forte e silenziosa, e durante questi momenti, quando si respi- lavorando con le persone.
ra un tranquillo silenzio, la terapeuta ne diventa parte centrale. La partecipante, se- La giustapposizione di luce e caos ed il grado di interesse espresso dalle altre par-
duta, assume inconsciamente una gioiosa aria ludica. Il transfert non è però ancora tecipanti indica forse che questa immagine rappresenta alcuni sentimenti del gruppo
riconosciuto, in quanto la partecipante continua ad avere una modalità per cui ten- come un tutto (il sollievo di vedere una luce, ma anche il desiderio di fuggire dalla
de a risolvere tutto da sola. Soltanto due delle sette immagini create vengono discus- sensazione di stare girando a vuoto all’interno del gruppo). La descrizione che l’au-
se durante la verbalizzazione, sebbene tutte portino contributi individuali alle tema- trice fa del suo essersi sentita non esistere non ha, però, una tonalità mistica, ma piut-
tiche del gruppo, che emergono come “trovare un equilibrio” e “avere confini”. Tre tosto quella di uno svuotamento sotto stress, come un meccanismo di difesa per non
immagini si riferiscono chiaramente al tracciare confini tra sé ed il caos interiore che provare più emozioni. L’interesse delle altre partecipanti mostra la capacità di ascol-
rischia di sopraffare, ed hanno linee di demarcazione ben definite tra il mondo in- tare una comunicazione dolorosa: il gruppo desidera trovare nuovi valori, ma anche
terno e quello esterno. L’energia necessaria per contenere internamente il caos for- svuotarsi dei sentimenti negativi.
ma una barriera contro il mondo esterno. Un aspetto del risolvere le cose da sé sono Il posizionamento dei lavori creati all’interno del cerchio ne riconosce l’importan-
questi confini forti che danno alle partecipanti, esteriormente, il senso di una fiera za centrale, l’appartenenza e li valorizza. Metterli all’interno del cerchio delle sedie,
indipendenza. permette anche che alcuni ne restino fuori, ad esprimere un bisogno di attenzione (e
Ci sono due immagini sul roteare e far girare. Una di queste viene discussa per un di essere riportati all’interno del cerchio), o la paura che il gruppo non possa acco-
po’ di tempo, riportando al tema dell’inizio: come sostenere le persone care che sof- glierli, o la sensazione che siano troppo intimi per essere mostrati. Possono anche
frono e sono malate. Emergono sensi di colpa se si ha il bisogno di ritirarsi di fronte a sembrare troppo “grossi”, nel senso che i sentimenti che esprimono non possono es-
qualcuno da sostenere, con l’angoscia di pensare prima a se stesse. La comunicazione sere contenuti all’interno del gruppo.

160 161
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

ARTETERAPIA ANALITICA DI GRUPPO transfert delle dinamiche infantili, attraverso la sensazione di stare giocando in pre-
senza di un adulto. Durante la creazione delle immagini, la terapeuta ha una rêverie
Lavorare sia con l’arteterapia, sia con la verbalizzazione all’interno di una matrice sui membri del gruppo, sugli oggetti artistici nel loro dispiegarsi di fronte a lei, sui
gruppale è un lavoro molto complesso. La modalità comunicativa varia dall’intera- processi individuali e sulla relazione con i materiali. Qualcuno può trovare difficile
zione verbale libera, al creare un oggetto artistico, alla verbalizzazione. I partecipanti riemergere dal disegno: dopo aver sperimentato tanto intensamente il contatto con
possono lasciare il cerchio di sedie della terapia verbale e cambiare, mutando la pro- l’immagine, fino a perdersi dentro, occorre venire fuori dall’incontro dell’inconscio
pria relazione fisica con gli altri. Dedicandosi alla creazione di un’immagine, si ritira- con il conscio. Qualcun altro, invece, può avere difficoltà ad entrare nel lavoro e ri-
no per esprimersi in uno spazio che scelgono; mentre se un membro si sposta in manere con il foglio bianco davanti.
un’altra area della stanza, durante una seduta di terapia verbale, questo è subito ma- Verosimilmente, l’eventualità della fissazione di ruoli polarizzati all’interno di un
teriale di interpretazione. Sebbene la terapeuta osservi, e talvolta commenti, la posi- gruppo di arteterapia si presenta di rado, grazie agli stimoli forniti dai materiali a
zione dei membri del gruppo, sono possibili maggiori alternative. Ci sono anche mol- disposizione, a meno che non ci sia un investimento fisico e corporeo nel rimanere
te opportunità di interazione fisica tra i partecipanti: condividere materiali, all’interno di un ruolo conosciuto.
raggiungere una persona che si trova al lavandino, aiutare qualcuno a risolvere pro- Ad esempio, la decisione di una partecipante di utilizzare in gran parte blu e ros-
blemi tecnici, tenere qualcosa per qualcuno. Ognuno è libero di esprimersi indivi- so ha un effetto inconscio all’interno dell’atelier. In questo modo le altre persone ven-
dualmente, ma anche di identificarsi con il gruppo e di lavorare con gli altri. gono influenzate ed hanno sottilmente luogo altre opportunità creative, sebbene si
Solitamente, il senso di condivisione ha luogo attraverso l’uso, lo scambio e la puli- possa essere consapevolmente ignari del perché ci si senta improvvisamente sollevati
zia dei materiali e degli strumenti; e l’intimità nasce dal lavoro fisico in comune. Biso- nell’usare una diversa combinazione di colori od un nuovo strumento.
gna essere consapevoli dell’eventualità di incidenti, non solo nel lavoro con i bambini. Una cultura di gruppo si instaura ed evolve in modo da essere aperti all’esplora-
Possono avere luogo ad ogni livello: dallo schizzo di vernice che a qualcuno ricorda un zione delle immagini in profondità e sia percepibile un significato individuale e col-
proprio diritto o la possibilità di far nascere un’altra immagine, all’acqua incidental- lettivo. Essa si forma sulla base di come vengono create ed elaborate le immagini, e
mente rovesciata sul lavoro di qualcun altro, tutto è parte delle dinamiche di gruppo. sul modo in cui la terapeuta facilita questi processi. Le immagini sono sia espressio-
Le persone sono maggiormente in grado di controllare il proprio livello di attività ne, sia contenimento della storia del gruppo. Ognuna racchiude significati passati,
e di contributo attivo all’interno di un gruppo di arteterapia. Possono partecipare presenti e futuri per i partecipanti e per l’intero gruppo. I significati si dispiegano
con un’immagine che parla senza effettivamente prendere la parola. Possono aiutare gradualmente all’interno della matrice delle dinamiche di gruppo, che la terapeuta
gli altri partecipanti ad esplorare le loro immagini, mentre le proprie non trovano commenta nei termini di processo e di creazione artistica, sia individualmente, sia in
spazio durante quel medesimo incontro. Possono aiutare il gruppo a cominciare una modo collettivo.
discussione, raccontando come si sentono o commentando ciò che è accaduto la set-
timana precedente. Evoluzione nel gruppo psicoterapeutico
L’utilizzo di due modalità comunicative può rendere le dinamiche più complesse, I primi sviluppi della psicoterapia di gruppo contribuiscono ad influenzare diver-
ma permette anche che si distinguano più chiaramente. Ad esempio, se il gruppo evi- si stili di arteterapia analitica di gruppo. Freud e Adler sono tra i primi ad applicare
ta una tematica perché sente che non è in grado di affrontarla, può parlare per evita- le intuizioni psicoanalitiche ai gruppi sociali (Adler 1929). In “Psicologia dei gruppi
re di disegnare o disegnare per evitare di parlare. Ogni gruppo sviluppa il proprio rit- ed analisi dell’Io”, Freud (1921) analizza sia i comportamenti di massa sia le relazioni
mo e la terapeuta impara a comprendere lo schema di confronto o le tematiche di di gruppo e con i leader. Adler attribuisce maggiore importanza ai fattori sociali ri-
evitamento, e ad essere consapevole della superficialità di entrambi i mezzi espressivi spetto a Freud ed innova i gruppi per bambini negli asili e nelle cliniche di sostegno
(sia verbali, sia artistici). Uno svantaggio derivante dall’utilizzo di strumenti concreti infantile per madri. Moreno (1948) conia il termine “terapia di gruppo” e sviluppa lo
in un gruppo, è che il lavoro di tutti viene visto, anche se l’autore non parla. psicodramma; in esso, i membri del gruppo giocano sia il ruolo di protagonisti, sia
Quando i disegni vengono messi all’interno del cerchio per la discussione, c’è quello di spettatori per l’esplorazione dei problemi individuali.
un’immediata reazione, “qui ed ora”, agli oggetti su cui l’attenzione è focalizzata. I metodi di gruppo sono usati da psicoanalisti e psichiatri nella selezione degli uf-
Parte di questo è una reazione estetica. La questione è complessa, poiché ogni im- ficiali durante la Seconda guerra mondiale. Gli stessi psicoanalisti, Bion, Rickman,
magine individuale è vista nel contesto delle altre, e tutte si influenzano reciproca- Foulkes, Main hanno la possibilità di tenere unità psichiatriche all’interno dei gruppi
mente, in modo visivo e percettivo. Ogni partecipante agisce sia in modo interperso- di trincea. Da questi due “esperimenti Northfield” sorge l’impulso di una terapia so-
nale, sia “interpittorico”. Le immagini possono attrarsi o respingersi. Si proiettano ciale attraverso il movimento della terapia di comunità (Main 1946) e l’uso di piccoli
l’una sull’altra come sui membri del gruppo. gruppi per il trattamento della nevrosi e dei disturbi di personalità (Foulkes 1964).
Chiunque abbia lavorato in un atelier con altri conosce la qualità del dipingere al- Lo psicologo Kurt Lewin conia il termine “dinamiche di gruppo” e fornisce lo
la presenza di altri. È un’esperienza che offre un tempo individuale in uno spazio spunto per lo sviluppo di T-Group (gruppi di sensibilizzazione, o d’incontro, o di
condiviso dalla presenza di altri. Mette in relazione in maniera molto forte ed apre il formazione, di processo o esperienziali). Individua una propria teoria di campo sulle

162 163
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

interazioni sociali, enfatizzando l’influenza del “qui ed ora” rispetto a quella di even- po come strumento terapeutico; il compito del conduttore è di nutrire il potenziale
ti passati. È conosciuto soprattutto per un affascinante esperimento di confronto tra terapeutico permettendo che gli individui agiscano sempre più attivamente come
una leadership autocratica, una democratica e lo stile laissez-faire su gruppi di bam- agenti responsabili. L’analisi individuale rimane di importanza primaria: il singolo è
bini (Lewin et al. 1939). In questo esperimento, e nei successivi lavori nell’industria, trattato nel contesto del gruppo con la partecipazione attiva di quest’ultimo (Foulkes
esplora gli effetti della leadership sul funzionamento ed il clima sociale dei gruppi. e Anthony 1973). Egli considera l’individuo come un nodo all’interno di una rete di
Prendiamo brevemente in considerazione tre modelli di terapia analitica di grup- relazioni, e la malattia come un disturbo della rete che emerge attraverso un indivi-
po. Per un’esposizione completa, il lettore può fare riferimento a Shaffer e Galinsky duo particolarmente vulnerabile. Questo approccio anticipa la terapia familiare.
(1974), Yalom (1975), Brown e Pedder (1979). Foulkes descrive quattro livelli di funzionamento del gruppo:

Analisi nel gruppo 1. Relazioni adulte, sociali, culturali, politiche ed economiche.


Questa modalità di lavoro si è sviluppata particolarmente negli Stati Uniti (Schil- 2. Relazioni transferali individuali.
der 1939, Wolf e Schwartz 1962) con pazienti che hanno già un rapporto individuale 3. Sentimenti e fantasie condivise, processi intrapsichici.
con il terapeuta del gruppo. L’enfasi è focalizzata sulle relazioni transferali individua- 4. Immagini archetipiche universali.
li; il terapeuta ha un ruolo decisamente attivo nel guidare il lavoro all’elaborazione
del transfert e delle resistenze. Per una esposizione completa di questo approccio, si può fare riferimento a Foul-
kes e Anthony (1973).
Analisi del gruppo Come appare chiaro, le varie teorie sulla psicoterapia di gruppo informano ed in-
Uno stile di lavoro sviluppatosi presso la Tavistock Clinic in cui i processi di grup- fluenzano gli stili dei gruppi di arteterapia. La differenza essenziale, come la comples-
po sono letti come riflesso di comuni motivi, ansie e difese dei singoli nel gruppo. Ez- sità addizionale, è come il processo artistico e l’oggetto creato vengono elaborati. Il
riel (1950) conia il termine “tensione comune di gruppo” per descrivere conflitti che terapeuta deve quindi lavorare con il gruppo, con le immagini individuali all’interno
emergono dal desiderio comune, ed evitato, di avere una relazione privilegiata con il del gruppo, con quelle del gruppo come un tutto, e sulla comprensione delle dinami-
terapeuta (di esserne l’unico figlio). Ne deriva paura per le conseguenze che scaturi- che transferali.
rebbero dal riconoscimento, “la relazione calamitosa” (paura della ritorsione con ab-
bandono) e si risolve con un compromesso, “la relazione richiesta” (che nasconde il ri-
sentimento con un atteggiamento di compiacenza collaborativa). In qualche modo, GRUPPI A TEMA
egli combina l’analisi di gruppo ed in gruppo, attraverso il lavoro con i contributi indi-
viduali alle tensioni comuni del gruppo (Ezriel 1950, 1952). Con questo modo di pro- I gruppi tematici offrono specifiche direzioni ed esiti al gruppo; il tema può essere
cedere, ha un esteriorità impassibile, ed incoraggia attivamente il transfert su di sé. sia suggerito dal conduttore, sia emergere dalla discussione iniziale.
Bion contribuisce con l’idea degli assunti di base, o stati mentali primitivi, che si Le terapeute che lavorano con questo schema sostengono che la proposta del te-
generano automaticamente quando le persone si riuniscono in gruppo. Le fantasie ed ma sia facilitante, in quanto offre un punto di partenza per i partecipanti che non
i movimenti emotivi associati agli assunti di base dominano inconsciamente il com- hanno familiarità con l’arteterapia o che sono sopraffatti dall’ansia. Possono fornire
portamento del gruppo in modo da interferire con i suoi compiti espliciti evitando la una struttura sicura, sotto la guida di un leader che ha un ruolo autorevole, genitoria-
trasformazione e l’evoluzione creativa (Bion 1961). le o che coinvolga tutti nel prendere la decisione, rispetto al ruolo tendenzialmente
passivo all’interno di un gruppo analitico.
Assunti di base Un secondo argomento a favore è che la terapeuta può indicare temi che permet-
1. Dipendenza: aspettarsi soluzioni dal leader del gruppo. tano la comprensione del processo creativo in un modo abbastanza controllato, così
2. Attacco/Fuga: fuga o lotta con gli avversari, soprattutto al di fuori del gruppo. che i partecipanti possano vedere accadere le cose durante un incontro guidato. I temi
3. Accoppiamento: incoraggiare o sperare l’accoppiamento di individui che porti al- possono saldare un gruppo nello sperimentare qualcosa in comune, e, sebbene i par-
la nascita di una persona o di un’idea che garantisca la salvezza. tecipanti possano beneficiare della condivisione e dell’universalità, ognuno può anche
Le idee di Bion influenzano gli studi sulle dinamiche relazionali, comprese le co- lavorare sul tema al proprio personale livello. Le persone possono lavorare intensa-
munità terapeutiche ed i gruppi di formazione. mente, o superficialmente, all’interno dello stesso gruppo e così sentirsi parte del pro-
cesso. I temi possono essere adatti per clienti a breve termine che hanno bisogno di
Analisi attraverso il gruppo esplorare temi specifici o per chi non tollera l’ansia di un lavoro analitico di gruppo. È
Questa modalità è soprattutto legata a Foulkes, fondatore della Società Gruppo chiaramente visibile l’influenza dei gruppi di incontro, solitamente divisi in tre parti.
Analitica nel 1952. La sua psicoanalisi è influenzata dalla psicologia Gestalt, soprat- Iniziano con un’attività di riscaldamento per facilitare la prontezza ad esplorare o
tutto per quanto riguarda l’interrelazione tra il tutto e la parte. Egli considera il grup- promuovere la coesione e la direzione del gruppo. Qualche volta un incontro comin-

164 165
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

cia con esercizi per “centrarsi” e rilassarsi, meditazione e yoga, impiegando la meta- Figura 9.2 (a-h)
fora di guardare nell’acqua: più è calma, meglio si vedono sia la superficie, sia il fon- Disegnati come un albero
do. Sono esercizi per aumentare la percezione sensoriale ed aiutare il flusso energeti-
co (Nowell Hall 1987).
Gli esercizi possono variare da brevi attività di pittura, all’attività fisica, danza,
movimento, musica, massaggi: un’ampia gamma di possibilità, molte delle quali met-
tono le persone in contatto con le sensazioni corporee ed il flusso di tensione.
Il gruppo, poi, si separa per lavorare sul tema prescelto. La terapeuta si può unire,
o parlare ai singoli, o sedere ad osservare il processo ed utilizzare le proprie impres-
sioni per l’ultima parte dell’incontro, che consta della discussione delle immagini. In
questa fase, assume un ruolo più didattico e guida la discussione. Verosimilmente, c’è
meno scambio tra i partecipanti di un gruppo a breve termine: occorrebbe un tempo
più lungo, e la terapeuta incoraggia e dirige un transfert positivo ed una conoscenza
guidata. Struttura l’uso del tempo in modo tale che tutte le immagini possano essere
discusse, messe in cerchio o appese alla parete: tutte avranno uguale considerazione,
invece che essere i partecipanti a scegliere su quali focalizzarsi. Figura 9.2 a)
I gruppi tematici assolvono anche una funzione sociale nell’aiutare le persone a
contattarsi tra loro nel “qui ed ora”; si lavora in profondità ai diversi livelli di disagio
propri di gruppi specifici. Vengono di solito attivati in centri diurni e in comunità, con
gruppi dello staff e membri degli utenti, o con obiettivi sociali per ampliare l’esperien-
za di pazienti lungo degenti. L’utilizzo di gruppi tematici può essere ambiguo: la com-
ponente di gioco e di esercizi può apparire superficiale, ma può anche portare le per-
sone a livelli di profondità inaspettati. Tra gli estremi dell’intensità e della mancanza
di soddisfazione, connessi alla superficialità, c’è anche l’enfasi su cosa resti nel mezzo:
c’è un’ampia gamma di esperienze, che si servono della struttura artistica, molto inte-
ressanti, rivelative e divertenti. Tutto ciò pone le radici di queste esperienze nel terre-
no della crescita, piuttosto che in quello dei trattamenti a lungo termine o della tera-
pia analiticamente orientata. I praticanti di quest’ultima criticano l’approccio
tematico per la suggestionabilità degli inesperti, che possono condurre i partecipanti a
livelli di profondità che non sono poi in grado di contenere senza che sia loro possibi- Figura 9.2 b)
le usufruire di un sistema di sostegno, di verifica e di supervisione.
Chi lavora in gruppo ha bisogno di avere una formazione di gruppo, e chi lavora
con l’arteterapia ha bisogno di una formazione completa in arteterapia per protegge-
re tutti i partecipanti da stress ingestibili.

Esempio di un gruppo tematico


Le illustrazioni (vedi pp.167-168) provengono da un gruppo all’interno di un cen-
tro diurno psico-sociale. La struttura del gruppo fa riferimento alla filosofia di base
dell’autoaiuto, della cooperazione e condivisione tra i membri della comunità. Tutti
frequentano il gruppo di arteterapia, che si svolge una volta la settimana e dura due
ore, la prima di pittura e la seconda di discussione. I temi vengono scelti dallo staff,
come modo di esplorare e focalizzare particolari dinamiche importanti in quel mo-
mento per il centro ad esempio: la rabbia, cosa mi rende triste, come vorrei essere, il
partner ideale, un brutto sogno. Se un partecipante suggerisce un tema, può essere
accolto, ma di solito i membri dello staff, che partecipano tutti a tempo pieno al
gruppo, propongono il tema all’inizio di ogni incontro. Figura 9.2 c) Figura 9.2 d)

166 167
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

I partecipanti, di età e gravità diversa, siedono ai tavoli su cui sono sistemati i ma-
teriali. Se c’è un nuovo membro o uno studente in formazione, viene presentato e
vengono illustrate le regole del gruppo. C’è l’aspettativa che le persone mostrino i
propri lavori, se ne hanno voglia, sebbene non ci sia alcun obbligo. Di solito, mentre
si dipinge, cala il silenzio, che in quel momento sembra tollerabile per tutti; ad un da-
to momento, si termina di lavorare con i materiali e la terapeuta chiede di condivide-
re le immagini create. Rimane in ascolto per il tempo necessario ad ognuno per parla-
re del proprio lavoro e per rispondere alle domande del gruppo. Ha un ruolo
direttivo e tiene il controllo della situazione, in modo tale da garantire che ognuno
abbia uguali opportunità, in termini di spazio e di tempo.
Il gruppo finisce sempre alla stessa ora, anche se non tutti hanno mostrato il pro-
prio disegno, proprio perché è chiaro che tutti hanno avuto la stessa opportunità. L’o-
biettivo della discussione sono le somiglianze e le differenze tra le immagini, e soprat-
tutto le risonanze che le immagini altrui hanno nella propria esperienza. I partecipanti
proiettano sugli altri alcuni aspetti di sé; questa è una delle funzioni più utili di questo
tipo di gruppo. Il tema dell’incontro descritto è di disegnare se stessi come un albero.
È stato scelto perché al centro sono arrivati molti utenti nuovi, e sembrava che questo
stimolo potesse essere compreso in modo relativamente facile e contattato in maniera
personale. Le immagini parlano da sole, nel senso che forniscono una descrizione sim-
Figura 9.2 e) Figura 9.2 f) bolica di sé; vengono poi esplorati tutti i singoli lavori. È interessante vedere come le
caratteristiche individuali si manifestino chiaramente nei disegni. Questo modo di pro-
cedere aiuta le persone con problemi di identità a concettualizzarsi e a comprendere il
senso di sé in un modo astratto, ma anche concreto. Vengono dati brevi commenti per-
ché il processo dettagliato del gruppo sarebbe troppo lungo (fig. 9.2 a-h, pp.167-168).

figura 9.2 a) p. 167


donna di 45 anni, piuttosto confusa e incapace di articolare le proprie emozioni a
qualsiasi profondità. Riesce a comunicare che i pezzi in cima all’albero sono la cresci-
ta (è una paziente lungo degente, recentemente stabilita in comunità). Un’altra don-
na le chiede se questo rappresenti una speranza per il futuro, ma lei ciondola il capo.
Le viene chiesto del piccolo tre, di lato. Lei ride, e dice che le sembra un’ombra.

figura 9.2 b) p. 167


non viene discussa (l’autore è un uomo che ora vive in comunità dopo una lunga per-
manenza in ospedale).

figura 9.2 c) p. 167


donna di sessanta anni, ritirata, e fisicamente magra, solitaria e silenziosa. In grado di
collegare la propria immagine con l’essere separata dalle altre persone, come se fosse
persa in una foresta nera, ma senza sapere come uscirne. Qualcuno fa un commento
sulla difficoltà di entrarvi.

Figura 9.2 g) Figura 9.2 h)


figura 9.2 d) p. 167
diciannovenne. “Non riesco a disegnare un albero, volevo farne un modello, volevo del
rosa per mostrare la complessa rete caotica della mia vita, che non porta da nessuna
parte” (la giovane è in carica per piccoli crimini ed abuso di droga).

168 169
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

figura 9.2 e) p. 168 analitica” (McNeilly 1984, 1987, 1989). Quest’approccio combina il gruppo analisi e
“Un albero di Natale - l’unico che riesco a disegnare, ma mi ricorda i bei tempi con la l’arteterapia. I lavori di Foulkes e Bion si centrano su questa tesi: l’approccio è psico-
mia famiglia. Mi manca, e vorrei che qualcuno mi facesse visita, anche se so che nessu- dinamico, al fine di permettere appieno l’esperienza di gruppo.
no lo farà”. “E le decorazioni?” “la stella è luminosa e forse li chiamerà a venire, spero, McNeilly sviluppa il proprio approccio lavorando all’interno di una comunità psi-
non ci avevo pensato, ma so che è quello che desidero” (uomo di cinquanta anni, vive coterapeutica che funziona sui principi gruppo analitici. Il tempo dedicato al disegno
da solo, affetto da alcolismo cronico). ed alla discussione è chiaramente diviso in due; non vengono dati temi su cui lavora-
re; non ci sono interventi verbali durante l’attività creativa. È permesso al gruppo di
figura 9.2 f) p. 168 trovare la propria direzione e di proseguire. Si tratta di un processo di reciproco ap-
È pieno forte, proprio come mi sento, in fiore durante la primavera, è ottimista e riem- prendimento, nel quale la comunicazione è il fattore principale. L’obiettivo è aiutare
pie tutto il foglio. Non vedo l’ora di cominciare il mio nuovo lavoro” (donna di trenta- la trasformazione dei sintomi nevrotici in esperienze condivisibili.
nove anni che lavora come segretaria). Egli fonda la propria teoria sul pensiero di Foulkes, ed individua il compito del
gruppo nell’essere un’analisi del gruppo da parte del gruppo, compreso il condutto-
figura 9.2 g) p. 168 re. Lavorando in modo non direttivo, permette che sia il gruppo stesso a lottare con-
È un albero di pere; non so perché l’ho fatto, nel mezzo c’è il mio viso, sorridente, ma tro i propri desideri di dipendenza. Rifiutando di assumersi la responsabilità di ciò,
non felice, in realtà mi sento avvilita, è come una maschera, come se dovessi fare finta ricerca un’ampia comprensione del processo di gruppo da parte del gruppo. Il grup-
di essere felice con la mia famiglia, altrimenti mi rifiutano ed è orrendo. Sono impri- po è incoraggiato ad utilizzare le proprie risorse autocurative ed il conduttore non
gionata dietro la maschera - come fossero lacrime che sgorgano dal viso” (giovane mo- può fungere da terapeuta individuale per ogni partecipante: non deve dire nulla che
glie e casalinga, di venticinque anni). qualche altro partecipante non sia in grado di dire.
McNeilly sperimenta la modalità di proporre un tema su cui lavorare; sostiene che
figura 9.2 h) p. 168 questa modalità risponde a bisogni propri del terapeuta. Facendo in modo che il
Il gruppo spende la maggior parte del tempo a discutere l’immagine della donna che gruppo non provi ansia, il terapeuta è visto come gentile, nutriente ed attento, e pro-
racconta storie infantili. È il suo albero da arrampicata, con il suo cane adorato. Ri- tettivo nei confronti della rabbia di gruppo. Il suo ruolo è quello di alimentare le di-
porta ricordi felici, ma era sola e si sentiva come se non sapesse cosa le stesse capitan- namiche di gruppo.
do. Stando con lei il gruppo quasi si ferma sull’immagine, sentendo che per lei è mol- Come in ogni approccio arteterapeutico, la creazione di immagini si situa all’inter-
to significativa. Ci sono molte domande a proposito dell’albero: dov’era, i rami, le no di una relazione, che sia individuale, di gruppo, istituzionale, o che comprenda
foglie, e lo spuntone secco che viene fuori dal tronco. È sull’orlo del pianto quando tutti questi aspetti. Nell’arteterapia gruppo analitica, il momento creativo ha una rile-
comincia a parlare della perdita del suo adorato fratello, che si arrampicava sull’albe- vanza particolare e il lavoro individuale non viene esplorato. Non viene ricercata la
ro con lei; non ha mai potuto stare in contatto con questa perdita né condividerla con profonda natura simbolica dell’immagine individuale ed alcune immagini non vengo-
qualcuno. no per nulla commentate, ma l’intero processo viene messo in luce attraverso l’utiliz-
zo di materiali, fino alla comprensione dell’immaginario collettivo.
Il gruppo finisce con il riconoscimento di questo senso di tristezza e di mancanza. Questo particolare stile di lavoro è, solitamente, usato soprattutto con pazienti ne-
vrotici, con pazienti non residenti, in gruppi di operatori e durante la formazione in
arteterapia. I partecipanti devono avere un Io sufficientemente forte da mostrare ca-
IL DIBATTITO TRA GRUPPI ANALITICI E GRUPPI TEMATICI pacità di insight. Altre terapeute lavorano su di una base analitica, ma esplorano l’im-
magine ad un diverso livello di profondità; è un approccio più vicino all’assunto di
Nel corso degli ultimi anni c’è stato un dibattito interessante e provocatorio, attra- Foulkes sul rispetto dell’individualità.
verso uno scambio di articoli e lettere, su Inscape, il giornale dell’Associazione Britanni- L’arteterapia gruppo analitica, nella sua essenza, permette l’emergere del gruppo
ca degli Arteterapeuti, a proposito dei due approcci che l’arteterapia britannica usa nel dal gruppo. Il dibattito sull’approccio tematico, o più direttivo, riguarda la tendenza
lavoro (McNeilly 1984). Come in ogni discussione, le due modalità si sono polarizzate allo scoprire, troppo rapidamente, emozioni potenti che possono rivelarsi insosteni-
sulla questione di quale sia il metodo migliore da utilizzare. bili per il singolo all’interno del gruppo e difficili da contenere e gestire da parte del
Di fatto, naturalmente, le arteterapeute possono usare diversi approcci con diversa conduttore. Il terapeuta può essere visto come un provocatorio stimolatore di emo-
utenza, nel corso di un’intera settimana; molto dipende dal contesto in cui si lavora. zioni; il dubbio è se ciò abbia effetti benefici a lungo termine. Può essere un modo di
Comunque, un interessante aspetto di questa polarizzazione è che ogni imposta- lavorare più grezzo rispetto allo stile classico dell’atelier, nel quale ognuno si esprime
zione si trova a dover riflettere sulla propria pratica di lavoro al fine di difendere la senza una guida direttiva, secondo i propri tempi. L’arteterapia gruppo analitica può
propria posizione teorica: ne deriva un benefico sviluppo di idee. In una serie di anche essere sperimentata come il contatto con emozioni primitive, attraverso il lavo-
scritti, Gerry McNeilly elabora una riflessione sul lavoro definito “arteterapia gruppo ro con l’ansia, ed è necessario riflettere sul rischio che qualcuno sia spinto a rivelare

170 171
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

troppo di sé, troppo in fretta, poiché la natura potente del lavoro artistico può facil- sonanza, evidenzia l’universalità del gruppo e della sua vita simbolica. Roberts sugge-
mente creare sentimenti che sopraffanno. risce che la risonanza sia il linguaggio delle dinamiche del silenzio: una volta formato,
Terry Malloy (1988) sottolinea che l’utilizzo di temi può essere emotivamente attiva l’inconscio (1985).
provocatorio ed invasivo; ne può derivare sia un cambiamento in negativo, sia una Nel corso di questo processo, ogni partecipante risponde ad un evento della vita
reale crescita. del gruppo e si carica potentemente di energia. Emerge un tema che evoca risposte in
Roy Thornton, nella sua critica a McNeilly, difende la proposta di temi: non è ne- ognuno, in risonanza con le frequenze individuali. Di solito, emerge materiale nuovo:
cessario che siano utilizzati con scopi accuratamente clinici, ma possono venire pro- un ricordo sommerso, un insight appena nato.
posti come indicazioni senza alcun obbligo, nella piena consapevolezza dei nodi L’immagine è un’espressione simultanea: è diversa dall’espressione di materiale in-
transferali, in modo non invasivo, ma per creare intensità. Thornton critica anche la conscio esplorato in precedenza. Questo fenomeno si lega a ciò che Foulkes chiama
lentezza dell’approccio di McNeilly ed il tasso di drop out, sostenendo che un ruolo “matrice fondamentale” - ciò che i partecipanti hanno in comune, culturalmente e co-
non direttivo nell’interpretazione e l’assenza di temi sia provocatorio e manifesti osti- stituzionalmente - e con l’inconscio collettivo junghiano. Ciò significa che l’inconscio
lità verso persone che sono in forte bisogno. Al contrario, egli sceglie un tema che in- di gruppo emerge nelle immagini individuali create all’interno del gruppo e che,
troduca al gioco ed al processo creativo attraverso l’accostarsi a particolari materiali. quindi, l’inconscio fornisce il tema del gruppo. In alternativa, la coscienza del gruppo
Prendendo in considerazione la controargomentazione, è chiara l’insufficienza di viene imposta su ciò cui l’inconscio del gruppo si relaziona successivamente.
un approccio neutro con qualsiasi tipo di utenza. Thornton sostiene una posizione
che contempla sia la teoria familiare, sia quella sistemica attraverso un lavoro a breve Disegno di gruppo
termine centrato sulla crisi, nel quale l’obiettivo è coinvolgere le persone in nodi fo- Parte dell’emergere dell’inconscio del gruppo è, talvolta, attuato attraverso la for-
cali. In questo contesto, le dinamiche interne al gruppo non sono di fondamentale mazione di piccoli gruppi che disegnano insieme su un grande foglio di carta. Ma an-
importanza. che il gruppo al completo può decidere di lavorare ad un’immagine collettiva, o con
Come l’influenza del contesto è essenziale per la pratica, così lo è il bagaglio per- un solo blocco di creta, che permette una simbiosi ed esprime spesso una difesa dal-
sonale della terapeuta. Alcune hanno vissuto direttamente il movimento di crescita l’ansia di separazione o una collusione con alcune dinamiche attive al momento. È
umana degli anni Sessanta, e la loro pratica di gruppo è influenzata dall’esperienza importante che i motivi per cui i partecipanti decidono di lavorare ad un collettivo
dei gruppi di incontro. Questo fattore stimola un transfert positivo e nutriente: l’esse- siano individuati come parte delle dinamiche di gruppo, e che vengano esplorati nel-
re presenti ed accoglienti per qualcun altro, piuttosto che l’esplorazione esistenziale la discussione.
del singolo nel gruppo. È innegabile l’influenza di questo movimento nell’evoluzione Il gruppo inizia a discutere su come disegnare. Una persona suggerisce un lavoro
delle tematiche di gruppo. collettivo. Il gruppo si divide: molti oscillano, attratti sia da un lavoro in comune, sia
I diversi stili di lavoro permettono che i gruppi abbiano esperienze diverse. Ad da quello individuale. Emergono commenti sull’ansia, sul desiderio di fusione e di
esempio, i gruppi analitici permettono l’emergere di temi inconsci; i gruppi tematici formare un gruppo “buono”, sul bisogno di protezione individuale. Dopo venti mi-
utilizzano un argomento stabilito, che implica una consapevolezza proveniente dal nuti di discussione, due partecipanti, improvvisamente, si alzano, mettono mano al
conduttore o dal gruppo. materiale e cominciano a disegnare. Il gruppo è composto da dieci partecipanti:
Le terapeute, verosimilmente, dipingono di più all’interno di gruppi tematici, quattro iniziano a lavorare insieme su di un foglio che, mano a mano, si amplia con
mentre, all’interno di un gruppo analitico, il ruolo di leader resta ben delineato e per- l’aggiunta di altre parti fino ad espandersi letteralmente sotto i piedi della terapeuta.
mette l’evoluzione naturale del transfert. Entrambe le posizioni, comunque, lavorano Ha proceduto da segni stentati alla giocosità, fino ad un’atmosfera seria; termina con
ampiamente con i fattori gruppali o sociali, rispetto agli altri stili di arteterapia, che colori e forme così intrecciate che, sebbene la terapeuta abbia avuto l’opportunità di
facilitano il contatto del paziente con la sua vita interiore. osservarne il processo, non ne emergono segni individuali.
In un gruppo tematico, la terapeuta, generalmente, facilita una cultura di gruppo Le quattro persone commentano brevemente l’esperienza: due dicono che è stata
positiva. Il tema proposto struttura i naturali livelli di caos all’interno del gruppo e piacevole e buona, due dicono di volersi nascondere lì dentro, una di aver sentito la
fornisce canali attraverso cui focalizzare le energie per un’esplorazione guidata. Le mancanza di un lavoro individuale.
relazioni di gruppo possono essere mascherate da una chiara lotta per avere una po- Viene così espressa la tensione tra l’unità di gruppo idealizzata e la separatezza,
sizione privilegiata nei confronti del leader, che viene visto come la persona in grado ma anche la difficoltà di vedere che, lavorando in gruppo, si lavora su di sé. L’accop-
di soddisfare i bisogni individuali. Il lavoro analitico può essere vissuto come mag- piamento, come dinamica difensiva, è fortemente condiviso nell’intero gruppo.
giormente facilitante, in quanto i partecipanti lottano con le proprie inibizioni e la ca- Altri temi emergono dall’inconscio del gruppo, e vengono espressi dalla rappre-
pacità di affrontare dei rischi all’interno del gruppo. È possibile anche esplorare le sentazione sul foglio: anche la rabbia, la sessualità, la morte. È interessante, nella vita
dinamiche transferali tra i partecipanti e nei confronti del leader. di un gruppo, la scelta di lavorare insieme, poiché ciò permette ad alcuni processi in-
Un aspetto interessante è la raffigurazione di immagini simili o in stretta relazione consci di assurgere alla coscienza.
tra loro, come l’attivazione inconscia di simboli: questo processo sincronico, o di ri- Un’immagine collettiva è il prodotto di un gruppo che sceglie di lavorare su un

172 173
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

solo pezzo di carta comune. Un esempio può essere dato dai primi momenti di vita di PROCESSI TRANSFERALI E PROIETTIVI
un gruppo che decida di lavorare su un tema sessuale, esprimendo il bisogno gruppa-
le di fusione e di identificazione con alcuni aspetti condivisi, piuttosto che tollerare I processi transferali e proiettivi sono concetti difficili da spiegare, soprattutto in
l’ansia per la separatezza che un lavoro individuale implica. quanto accadono simultaneamente all’interno del gruppo.
Gli incontri di disegno collettivo possono anche avere uno schema più struttura- Può essere più semplice comprendere la natura del processo descrivendolo come
to. Evocano, in questo caso, aspetti dinamici molto potenti, e tendono a concentrarsi se avvenisse a livelli differenti. Il primo livello cosciente prende spunto dalla realtà:
sulle interazioni individuali piuttosto che sui processi inconsci. Per un approfondi- esso riflette gli aspetti socio-culturali, politici ed economici dei partecipanti e del con-
mento, è possibile consultare Evans (1985). testo in cui vivono. Esso condiziona le interazioni, soprattutto all’inizio, nel momen-
to della “prima impressione”.
Un esempio topico sono i gruppi di bambini all’interno di scuole interraziali e
PROCESSI DI GRUPPO: FASI EVOLUTIVE multiculturali. L’immagine (figura 9.3) è fatta da due ragazzi: Paul di origine africana
e Imran, pakistano, in un momento in cui, per caso, le ragazze del gruppo si sono al-
Tutti i gruppi attraversano varie fasi: dall’avvio alla conclusione. Il percorso è lontanate. Una nuova ragazza, Cathy, delle Indie occidentali, si unisce al gruppo. Du-
molto variabile: in un gruppo tematico, in cui il leader è attivo nel proporre un te- rante il suo primo incontro, tutti i
ma, è meno evidente rispetto ad un gruppo analitico, che è meno strutturato. Natu- partecipanti lavorano con la creta,
ralmente, tutti i partecipanti arrivano con un dato grado di ansia, ed hanno modi di- e Paul inizia un lungo discorso ri-
versi di difendersene. Si può dire che, nelle fasi iniziali, i partecipanti sono focalizzati volto a Imran contro gli indiani.
sul leader e regrediscono ad uno stato di dipendenza: si agiscono proiezioni, identi- Tenta di fare coppia con Cathy, di-
ficazioni, scissioni ed idealizzazioni. Qualcuno affronta la propria ansia con senti- cendo che provengono entrambi
menti di onnipotenza, o negandola del tutto; ad esempio, quando all’inizio di un dall’Africa, sebbene Imran si op-
gruppo si parla di dottori e medicine inefficaci, per cui è meglio tenersi i sintomi ponga dicendo di non essere india-
piuttosto che tentare una cura, di fatto il discorso esprime l’ansia sulla validità del no e Cathy, indignata, dice di essere
gruppo stesso. inglese. La confusione continua;
In una fase iniziale, il disegno assolve una funzione difensiva: per sottrarsi al resto intanto tutti i partecipanti prose-
del gruppo, o per sentirsi dipendenti dal leader, chiedendo rassicurazione e giocando guono i lavori con la creta. La con-
come bambini protetti dal cerchio di gruppo. Il ruolo del conduttore è di modello duttrice dice che, nonostante pro-
nell’incoraggiare il gruppo a sviluppare potenzialità proprie, senza farsi tirare dentro vengano tutti da paesi differenti,
dall’ansia del gruppo stesso. Si stabilisce così la prima esperienza di differenziazione tutti sono parte del gruppo. La ten-
e di separazione dei ruoli. sione cala, ed il gruppo è in grado
In una seconda fase, il gruppo è maggiormente ansioso ed insoddisfatto. La tera- di accettare che a volte è più facile
peuta deve essere in grado di tollerare l’ostilità e la delusione. C’è un maggiore scam- sentirsi parte di un gruppo esclu-
bio di transfert positivo e negativo. I partecipanti tendono agli agiti e all’uscita dal dendo qualcun altro, e che l’arrivo
gruppo. I movimenti sono depressivi e regressivi, con il rifiuto di vedere che è il di una persona nuova dà la sensa-
gruppo stesso a detenere il potenziale creativo e la rabbia perché il leader non siste- zione che non ci sia abbastanza
ma tutto alla perfezione. I commenti della terapeuta spesso vengono ignorati. spazio per tutti. Proseguendo la
Successivamente, emergono aspetti di ognuno e possono essere esplorati gli discussione sulle proprie origini, i
aspetti del vero sé negli altri. Potrebbe essere definito un periodo di sana rivalità. Il ragazzi scoprono di essere entram-
gruppo è in grado di contenere dinamiche transferali differenti e di facilitare la com- bi musulmani. Figura 9.3 Imran: Soldato di creta
prensione e la crescita di ognuno. Dopo la risoluzione dei desideri regressivi, il grup- Imran, intanto, continua a co-
po raggiunge un’atmosfera produttiva e coesa. Un gruppo che si avvicina alla conclu- struire la figura di un uomo in creta, e a vestirla in costume nazionale, con una lancia,
sione vive una nuova ondata di ansia. È necessario che la scadenza venga ricordata, in una scimitarra ed uno scudo; diventa un guerriero, sdraiato a terra, che non sta in
modo da prepararsi ben in tempo. Spesso è come se facesse meno male se viene fatto piedi da solo. Sembra simboleggiare le forze al lavoro nel gruppo: mostra sia l’assun-
in fretta, ma ci dev’essere qualcuno che lo faccia per te. Spesso i partecipanti si ricol- zione difensiva di un’identità nazionale, sia l’appiattimento emotivo derivante dal
legano ad immagini iniziali; i bambini, soprattutto, guardano tutti i disegni custoditi sentirsi il capro espiatorio delle proiezioni altrui; esprime anche l’ambivalenza dell’af-
nella propria cartellina o portano a termine i lavori incompleti, come fosse la chiusu- fermazione della propria identità e dell’essere esponente di una minoranza all’interno
ra di un cerchio. dell’istituzione.

174 175
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

Un secondo livello di interazione riguarda le dinamiche transferali tra i parteci- Quando il gruppo comincia a parlare delle immagini, ognuna contiene aspetti differen-
panti e la conduttrice ed i partecipanti tra loro. La relazione transferale è compren- ti di cerimonie funebri, e l’espressione delle diversità culturali. Si discute anche dei ri-
sibile nei termini di sentimenti e desideri sperimentati in relazione a figure signifi- tuali funebri per giovani e vecchi.
cative dell’infanzia e del passato: è la riproposizione di modelli relazionali con
figure parentali e/o dotate di autorità. Ad esempio, in un gruppo di adulti, tre don- Esistono rituali funebri in qualsiasi cultura, ma mancano cerimonie di saluto per
ne decidono di lavorare insieme sotto alcune paratie, formando un sottogruppo le perdite di aspetti infantili, quali l’abbandono dello spazio simbolico all’interno del-
nello spazio. Le loro immagini restano nascoste; sarebbe stato intrusivo invadere la casa (la camera da letto). Al di sotto di queste parole, scorre il flusso di lutto per
quello spazio. Nel corso del tempo, emerge che queste donne stanno lavorando sul l’infanzia e la mancanza di riti atti ad esprimerlo; il collegamento che inconsciamente
proprio vissuto di abuso infantile, senza che nessuna di loro, né la terapeuta, lo sa- la terapeuta fa è con l’impossibilità di celebrare il funerale della persona che ha dona-
pesse. Per tutte loro, il lavoro in comune riflette le dinamiche con le sorelle, con cui to il proprio cadavere. La complessità dei diversi livelli, che hanno luogo simultanea-
condividono un segreto, all’insaputa della madre-terapeuta. Lei sa cosa accade die- mente è, come si vede, molto ampia.
tro lo schermo? Il resto del gruppo riflette il maschile, il pubblico, cosa pensa la
gente del segreto. Il transfert è sia implicito, sia esplicito nelle immagini: ad esem-
pio, la madre-terapeuta riconosce i segni dell’abuso? La bambina tenta di fare una MODALITÀ PRATICHE DI LAVORO DI GRUPPO
comunicazione alla madre sia con la propria presenza, sia nascondendosi. Come
una bambina che ha disperatamente bisogno che la madre decodifichi i segni della In qualsiasi forma possa avere luogo un gruppo di arteterapia, la terapeuta affron-
violenza, così queste donne hanno bisogno che la terapeuta decodifichi il linguag- ta alcune decisioni pratiche secondo il proprio orientamento teorico. Ad esempio:
gio astratto che parla del loro vissuto. come selezionare i membri di un gruppo? Dopo una segnalazione, è possibile sia ave-
Occorre anche tenere presente il transfert nei confronti dell’istituzione. re colloqui individuali, sia invitare le persone a partecipare ad incontri in atelier aper-
Il terzo livello di interazione riguarda i processi intrapsichici: come interagiscono ti. Successivamente, le persone incontrano i propri referenti per discutere della deci-
gli oggetti interni e le proiezioni esterne sui membri del gruppo. Questi processi, che sione finale, o possono prenderla autonomamente.
nella psicoanalisi individuale si chiamano proiezione, introiezione ed identificazione, Durante un colloquio verbale, la terapeuta ascolta ed osserva, incoraggiando la
avvengono naturalmente all’interno dei gruppi, dove hanno il nome di rispecchia- persona a parlare di sé e dei motivi della segnalazione. Facendo commenti e creando
mento. Il rispecchiamento ha un ruolo evolutivo fondamentale nell’esperienza infan- legami tra i dati, è possibile avere una prospettiva su alcuni elementi. La persona rea-
tile di apprendimento dagli altri e di comprensione dell’ambiente; ha anche una fun- gisce passivamente? Presenta un atteggiamento di rifiuto? Riesce a pensare e a riflet-
zione terapeutica poiché permette di riconoscere parti di sé riconoscendole prima tere su ciò che le viene detto? Può pensare se stessa in una nuova forma? È motivata
negli altri. La comprensione di queste dinamiche richiede un lavoro molto lungo. ad intraprendere un percorso di arteterapia? Sia la paziente, sia la terapeuta devono
Tutti i meccanismi difensivi proteggono l’Io da un’ansia soverchiante. La scissione essere in grado di tematizzare il disagio in termini psicologici.
fa parte di questi meccanismi: le varie parti dell’esperienza interiore vengono speri- In ogni gruppo ci deve essere la capacità di formare e tenere relazioni, sebbene sia
mentate simultaneamente, ma proiettate sugli altri. In ogni atto proiettivo, colui che meno necessario all’interno di un atelier aperto. I partecipanti di un gruppo analitico
riceve la proiezione ha qualche caratteristica che aggancia la proiezione stessa, la ri- devono avere un’Io sufficientemente forte per poter valutare la realtà esterna ed in-
chiama a sé. terna, e per formare un’alleanza terapeutica che permetta anche di contattare le parti
I processi proiettivi sono molto potenti e possono portare una persona ad incar- più sofferenti di una persona. I partecipanti devono essere autonomi durante la setti-
nare ruoli eccessivamente pesanti; ciò è particolarmente evidente nel meccanismo mana di intervallo tra gli incontri; è preferibile non farvi partecipare utenti psichiatri-
dell’identificazione proiettiva, che consiste nella posizione di contenuti mentali inde- ci con disturbi psicotici, con episodi schizofrenici, con disturbi della personalità o se-
siderati all’interno di un’altra persona, attraverso la proiezione. La difficoltà di lavo- vere psicopatie.
rare con queste dinamiche può rendere il leader del gruppo molto vulnerabile, in Le crisi evolutive ed i problemi nevrotici o caratteriali possono riceve un soddisfa-
questo senso è indispensabile una supervisione. cente trattamento attraverso vari stili di lavoro. È possibile tenere gruppi sia con
Il quarto livello è, talvolta, chiamato livello primordiale, matrice fondamentale o utenti esterni, sia all’interno di reparti per persone con problemi specifici, quali abu-
inconscio collettivo. Come già detto, si tratta dell’emergere sincronico di temi all’in- so di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, disagio adolescenziale. Il pri-
terno del gruppo. Ciò accade sia per i partecipanti, sia per la terapeuta. mo contributo è quello di fornire la possibilità di una relazione all’interno del grup-
po. Le persone possono avere difficoltà nello stare in relazione, a diversi livelli di
La terapeuta ha sentito della morte di un parente di una partecipante, e del lutto profondità ed intimità: per un senso del sé eccessivamente insicuro, per immagini di
aggravato dal fatto che non ci sarebbe stato il funerale, perché la persona deceduta ave- sé e dell’altro irrealistiche, per l’incapacità di tollerare la vicinanza o la distanza. Tutti
va deciso di lasciare il proprio corpo alla ricerca medica. Il gruppo inizia a parlare dei questi bisogni devono essere accuratamente valutati nel considerare quale tipo di
bambini che lasciano casa, e perdono il loro vecchio spazio, senza averne un altro. gruppo mettere in piedi. Per chi trae beneficio da un ambiente di condivisione piut-

176 177
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

tosto aperto, è possibile offrire gli incontri di un atelier; per chi ha bisogno di una re- FATTORI TERAPEUTICI IN ARTETERAPIA
lazione di sostegno, dalla quale guadagnare autostima, è preferibile un gruppo a bre-
ve termine, nel quale c’è un ricambio di partecipanti. Altri gruppi si focalizzano mag- L’essenza di un gruppo di arteterapia è la potenzialità terapeutica del processo
giormente sull’elaborazione delle esperienze precoci, all’interno di un ambiente più creativo; e l’espressione di materiale inconscio, se integrato nella coscienza, permette
strutturato nel quale sperimentare una relazione ravvicinata tra i membri e con la te- il flusso di energia creativa e trasformativa nell’individuo. È un’esperienza affascinan-
rapeuta. Altri gruppi, meno orientati dinamicamente, si centrano sul transfert positi- te, che ha luogo solo in un contesto gruppale e non negli incontri individuali.
vo per instaurare un’alleanza di lavoro. In un gruppo analitico, è posta molta enfasi È possibile l’espressione di emozioni ambivalenti e conflittuali, come anche l’al-
sulla responsabilità della cliente nell’affrontare i problemi. leggerimento delle tensioni. La creazione di un’immagine o di un oggetto è una mo-
L’ampiezza del gruppo dipende dal suo stile e dall’utenza specifica. Ad esempio, dalità accettabile per esprimere ciò che accettabile non è, che sia amore, odio, invi-
un gruppo analitico comprende dalle sei alle otto persone, affinché ci sia contatto dia, gelosia, aggressività. Il coinvolgimento corporeo implica sia un alleggerimento
verbale e visivo, che permette coesione e coinvolgimento diretto. Più i problemi sono della tensione muscolare, sia il coinvolgimento diretto con i materiali e con gli altri
gravi, più il gruppo si restringe. Talvolta è presente anche una co-conduttrice, artete- partecipanti. È estremamente emozionante il momento della condivisione delle im-
rapeuta o un’altra collega. La sistemazione della stanza dipende sia dalla matrice teo- magini, quando vengono disposte nel cerchio o alla parete, ed esse agiscono su ognu-
rica, sia dallo spazio che realmente è dato. no con la loro potenzialità seduttiva o impaurente. All’interno del gruppo ci sono va-
Può essere utile avere due aree divise per il disegno e per la verbalizzazione, ma è ri modi per parlare di sé: sia con le immagini, sia con la verbalizzazione.
possibile anche che entrambe le attività si svolgano attorno al medesimo tavolo. La La flessibilità dei movimenti, dallo stare seduti allo stare in piedi, permette che l’a-
stanza deve essere sufficientemente grande affinché i partecipanti possano sedere in prirsi agli altri membri del gruppo non sia un’esperienza eccessivamente ansiogena.
cerchio; è anche importante che sia possibile avere uno spazio privato per le persone I prodotti creati sono un oggettivo argomento di discussione; la partecipazione di
che lavorano, e che la terapeuta abbia una visuale ampia della stanza. ogni persona si può limitare alla condivisione della propria immagine, senza necessa-
È necessario un lavandino. riamente dover parlare, così come un’immagine può non essere mostrata al gruppo. I
È indispensabile la privatezza della stanza, che non può essere né di passaggio, né disegni costituiscono la memoria del viaggio che il gruppo intraprende, e definiscono
con vetrate; ed è meglio ci sia una sola entrata: ne va del senso simbolico del conteni- la cultura del gruppo attraverso la loro esplorazione. L’unicità o le somiglianze tra le
mento. Bisogna avere anche uno spazio sufficiente per lasciare asciugare i lavori e persone sono immediatamente evidenti nelle immagini.
conservarli sino alla settimana successiva. Durante gli incontri, c’è un alto grado di apprendimento interpersonale. La prima
La durata degli incontri ed il tempo delle attività al suo interno dipendono dalla impressione è, generalmente, giudicante. Con il tempo, il gruppo si assesta ed inizia
modalità di lavoro seguita. Un atelier aperto può durare l’intera mattinata, ed essere ad imparare dall’osservazione reciproca. È possibile imparare molto su di sé e pren-
essenzialmente un tempo dedicato quasi esclusivamente alla pittura. I gruppi analiti- dersi delle responsabilità. Il gruppo fornisce un feed-back, ed offre l’opportunità di
ci o tematici, prescindendo dalle rispettive peculiarità, durano dall’ora e mezzo alle migliorare le abilità quotidiane ed interiorizzare esperienze positive che sostengono
due ore e mezzo. in futuro. Questo è vero in ogni senso: dal guadagnare fiducia negli altri, all’aver im-
La terapeuta scandisce il tempo dedicato al disegno e alla verbalizzazione, ma può parato ad utilizzare alcuni strumenti, al sollievo dal disagio attraverso una condiviso-
anche essere il gruppo a prendere la decisione, su cui poi la terapeuta lavora aiutando ne intima e profonda delle proprie emozioni.
la comprensione delle dinamiche di evitamento.
Il compito della terapeuta è stabilire e mantenere uno spazio simbolico per il
gruppo e spiegare i limiti di tempo e di spazio. La trasgressione delle regole, quali la
confidenzialità, la frequenza e l’uguaglianza, è materiale di lavoro. Se, ad esempio,
una persona lascia la stanza, la terapeuta non la segue, ma resta con il gruppo e lavo-
ra anche sull’accaduto. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Le regole possono concernere anche il cibo o le bevande, la musica, le pause per
le sigarette o la toilette. L’importanza di questi aspetti si evidenzia con particolari tipi
di utenza, quali, ad esempio, i gruppi di adolescenti, che, solitamente, tendono a tra- ADAMSON E. (1984) Art as Healing, London, Coventure.
sgredire le regole. Mettere alla prova le regole ed i limiti, e sperimentare che tengono,
fornisce un senso di sicurezza e di protezione. Le regole, dunque, si applicano anche ADLER A. (1929) The Practive and Theory of Individual Psychology.
ad aspetti quali la proprietà personale o comportamenti aggressivi o distruttivi. La BION W.R. (1961) Experiences in Groups, London, Tavistock.
confusione, le scritte alle pareti o sul tavolo, la distruzione di qualche materiale pos-
sono essere tollerate, ma devono venire elaborate e, soprattutto, contenute prima che BROWN D. and PEDDER J. (1979) Introduction to Psychotherapy, London, Tavistock, Social Science
la situazione raggiunga un livello ingestibile. Paperback.

178 179
MANUALE DI ARTETERAPIA 9. IL TRATTAMENTO DI GRUPPO

DALLEY T. (1993) “Art Psychotherapy Groups for Children”, in Dwivedi K. (eds) Groupwork for Children WARSI B. (1975b) “Art Therapy - a Way to Self-Knowledge”, Inscape, 14.
and Adolescents, London, Jessica Kingsley.
WOLF A. and SCHWARTZ E.K. (1962) Psychoanalysis in Groups, New York, Grune and Stratton.
EVANS J. (1985) “Identity and Survival: The Imagery and Process of Group Painting”, non pubblicato,
YALOM I. (1975) The Theory and Practice of Group Psychotherapy, New York, Basic Books.
presentato alla Società Internazionale per lo Studio dell’Arte e della Psicoterapia.
EZRIEL H. (1950) “A Psycho-Analytic Approach to Group Treatment”, British Journal of Medical
Psychology, XXIII, pp. 59-74.
EZRIEL H. (1952) “Notes on Psycho-Analysis Group Therapy: II: Interpretations and Research”, Psychiatry,
XV, pp. 119-26.
FOULKES S.H. (1964) Therapeutic Group Analysis, London, Allen and Unwin.
FOULKES S.H. and ANTHONY E.J. (1973) Group Psychotherapy, Harmondsworth, Penguin.
FREUD S. (1921) “Group Psychology and the Analysis of the Ego”, in Standard Edition, Vol. XVIII, London,
The Hogarth Press.
LEWIN K., LIPPITT R. and WHITE R.K. (1939) “Patterns of Aggressive Behaviour in Experimentally Created
Social Climates”, Journal of Social Psychology, X, pp. 271-99.
LIEBMANN M. (1986) Art Therapy for Groups, London.
LYDDIATT E.M. (1971) Spontaneous Painting and Modelling, London, Gonstable.
MAIN T.F. (1946) “The Hospital as a Theràpeutic Institution”, Bulletin of the Meninger Clinic, X, pp. 66-70.
MALLOY T. (1988) Letter to Inscape.
McNEILLYG. (1984) “Directive and Non-directive Approaches in Art Therapy”, Inscape (December).
McNEILLY G. (1987) “Further Contributions to Group Analytic Art Therapy”, Inscape (Summer).
McNEILLY G. (1989) “Group Analytic Art Groups”, in Gilroy A. and Dalley T. (eds) Pictures at an Exhibition,
London, Tavistock/Routledge.
MORENO J.C. (1948) Psychodrama, New York, Beacon.
NOWELL HALL P. (1987) “Art Therapy: a Way of Healing the Split”, in Dalley et al. Images of Art Therapy,
London, Tavistock.
ROBERTS J.P. (1985) “Resonance in Art Groups”, Inscape, N. 1.
SCHILDER P. (1939) “Results and Problems of Group Psychotherapy in Severe Neurosis”, Mental Hygiene,
XXIII, pp. 87-98.
SHAFFER J.B.P. and GALINSKY M.D. (1974) Models of Group Therapyand Sensitivity Training, New
Jersey, Prentice-Hall.
THORNTON R. (1985) Letter to Inscape.
WALLER D. (1993) Group Interactive Art Therapy, London, Routledge.
WARSI B. (1975a) “Art Therapy in a Large Psychiatric Hospital”, Inscape, 12.

180 181
CAPITOLO 10

Principi di pratica
professionale arteterapeutica

Presentiamo una serie di linee guida per la pratica: più che regole specifiche, sono
adattabili al fine di andare incontro ai bisogni terapeutici delle diverse agenzie.

Confidenzialità
Le interazioni tra paziente e terapeuta hanno carattere di confidenzialità; inoltre,
l’arteterapeuta è tenuta al segreto professionale.

Registrazione dati
Tutti i lavori prodotti devono essere registrati, con il nome della persona che li ha creati
e la data. Devono essere custoditi all’interno dello spazio in cui sono nati per tutta la
durata del trattamento e per circa tre anni dopo la sua fine. Ciò avviene anche in
relazione alle possibilità concrete a disposizione.

Esposizione
La terapeuta deve avere l’autorizzazione dell’autrice per l’utilizzo di qualsiasi
informazione la riguardi, verbale, scritta, in forma di immagine o fotografia, chiarendo
gli obiettivi della diffusione di tali comunicazioni. Lo stesso vale per l’esposizione dei
lavori. Tale criterio, può venire ridimensionato dopo tre anni dal termine del
trattamento. Comunque, deve sempre essere garantito l’anonimato. Un’arteterapeuta
non commercializza in nessun caso i lavori creati durante una seduta.

Invio
Gli invii devono essere fatti da agenzie accreditate, supportati da documentazione
scritta. Nel caso in cui il contatto avvenga privatamente, l’arteterapeuta ne fa una scheda
di riferimento scritta. C’è sempre la possibilità di rifiutare un invio, attraverso una
valutazione accreditata.

Presa in carico del caso


Un’arteterapeuta deve avere anche il tempo per partecipare alle riunioni dello staff di cui
è parte. Deve dedicare inoltre del tempo alla gestione del reparto di arteterapia.
All’interno di un’équipe, un’arteterapeuta specifica il modo in cui intende lavorare: se
individualmente o in gruppo. Un gruppo chiuso ospita non più di 8-10 persone, mentre
una sessione aperta non supera i 12-15 partecipanti. Prima e dopo gli incontri, ci deve
essere tempo per preparare e spreparare la stanza, e per registrare il processo osservato
e documentare le immagini create.

Supervisione professionale
È interesse dell’arteterapeuta provvedere ad una supervisione professionale, idealmente

183
MANUALE DI ARTETERAPIA 10. PRINCIPI DI PRATICA PROFESSIONALE ARTETERAPEUTICA

all’interno del posto in cui si trova ad operare, e da parte di un’arteterapeuta


professionista, con grande esperienza. Un’arteterapeuta può trovare sostegno anche
Associazioni
presso la BAAT o altre associazioni professionali (per l’Italia, l’APIArT).
e Scuole di formazione
Formazione
È auspicabile che un’arteterapeuta riceva sostegno economico dalle agenzie presso le
quali lavora per poter frequentare corsi, seminari, conferenze e momenti di
aggiornamento, in modo da rinnovare costantemente la propria formazione.
ASSOCIAZIONE BRITANNICA DEGLI ARTETERAPEUTI
Condizioni minime
Le condizioni minime di lavoro si individuano in una stanza chiudibile, sufficientemente L’associazione nasce nel 1964 da un gruppo di artisti e terapeuti interessati allo
ampia per ospitare le persone che vi lavoreranno, un lavandino con acceso all’acqua, un sviluppo e alla promozione dell’arteterapia.
luogo dove custodire i lavori creati, uno spazio dove poter compilare la registrazione dei Il principale strumento di divulgazione scientifica è la rivista Inscape.
dati ed un telefono. Il tutto, ovviamente, secondo i criteri di sicurezza previsti dalla legge.
British Association of Art Therapists
Management 11a Richmond Road,
Un’arteterapeuta deve occuparsi del costo e della gestione dei materiali. Deve anche Brighton BN2 3RL
essere rappresentata nella struttura amministrativa delle agenzie presso cui opera.
COLLEGES POST LAUREAM
ARTETERAPEUTI LIBERI PROFESSIONISTI
Art Psychoterapy Unit
• Devono aderire a criteri professionali, e non commerciali, nel mettere a disposizione Goldsmiths College,
la propria professionalità 23 St James, London SE14
• Devono comunicare la propria professionalità a tutte quelle agenzie che ne possano Postgraduate Art Therapies Programme
beneficiare Herts College of Art and Design,
• Devono provvedere ad una supervisione privata, professionale ed arteterapeutica 7 Hatfield Road, St Albans, Herts
• Devono avere un’adeguata copertura assicurativa
Centre for Art and Psychoterapy Studies
Floor 0, Dept of Psychiatry,
COLLEGE PER FORMAZIONE IN ARTETERAPIA POST LAUREAM Royal Hallamshire Hospital,
Glossop Road, Sheffield, S10 2JF
Art Psychotherapy Unit, Goldsmiths College, 233 St James, London SE14. Leeds Spring School
Postgraduate Art Therapies Programme, Herts College of Art and Design, 7 Hatfield Dept of Visual Studies,
Rd, St Albans, Herts. Leeds Polytechnic, Leeds 2

Centre for Art and Psychotherapy Studies, Floor 0, Dept of Pychiathy, Royal Champernowne Trust, Jill Dowding
Hallamshire Hospital, Glossop Rd, Sheffield, S10 2JF. 3 Western Terrace, Orchard Lane,
Brimscombe, Glos. GL5 2QT

CORSI BREVI
ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ITALIANA degli ARTETERAPEUTI
Leed Spring School, Dept of Visual Studies, Leeds Polytechnic, Leeds 2. (A.P.I.Ar.T.)

Champernowne Trust, Jill Dowding, 3 Western Terrace, Orchard Lane, Brimscombe, È di recente costituzione; il sito dove trovare ulteriori informazioni è
Glos. GL5 2QT. www.apiart.3000.it; e-mail: apiart@tin.it

184 185
MANUALE DI ARTETERAPIA BIBLIOGRAFIA<

Le scuole di formazione sono in fase di accreditamento; quelle che hanno parteci- BIBLIOGRAFIA
pato al primo Congresso Nazionale del maggio 2002 sono:
Scuola di Specializzazione in Arteterapia ArTeA
via Montegrappa, 15 - 27100 Pavia Arteterapia e dintorni
via Marconi, 22 - 33080 Porcia Pordenone
Tel. 02 55601177 ADAMSON E. (1984) Art as Healing, London, Coventure.
Artea.arteterapia@libero.it
http://digilander.iol.it/apiart/www.arcoes.it/artea.htm AXLINE V. (1969) Play Therapy, New York, Ballantine Books.
AXLINE V. (1973) Dibs in Search of Self, Gollancz.
Scuola in arteterapia (metodo A. Denner) C.R.E.T.E.
via Camaldoli 7/R - 50121 Firenze BARNES M. and BERKE J. (1973) Two Accounts of a Journey through Madness,
Tel. 055 221013 Harmondsworth, Penguin.
Art Therapy Italiana, programma quadriennale, convenzionata con BAYNES H. G. (1940) The Mythology of the Soul, Tindall and Cox.
l’Università degli Studi di Bologna
Sede centrale: via Barberia, 13 - 40123 Bologna BETENSKY M. (1973) Self-Discovery Through Self - Expression, Springfield, Thomas.
e-mail: associazione@arttherapyit.org BOWYER R. (1970) The Lowenfeld Play Technique - Oxford, Pergamon Press.
http://www.arttherapyit.org/
CARDINAL R. (1972) Outside Art, Studio Vista.
Centro di formazione nelle artiterapie di Lecco
via C. Cattaneo 62 - 23900 Lecco CASE C. and DALLEY T. (eds) (1990) Working with Children in Art Therapy, London, Tavistock/Routledge.
Tel. 0341 350496 - Fax 0341 362281
CHETWYND T. (1982) A Dictionary of Symbols, London, Paladin.
e-mail info@artiterapie.it
http://www.artiterapie.it/ CIRCLOT J.E. (1971) A Dictionary of Symbols, London, Routledge and Kegan Paul.
Scuola di Arti Terapie convenzionata con l’Università degli Studi di Roma, DALLEY T. (eds) (1984) Art as Therapy, London, Tavistock.
Tor Vergata
Tel. 06 40802272 - 339 1784620 DALLEY T. (1993) Art Psychotherapy Groups for Children, in Dwivedi K. (eds) Groupwork for Children
e-mail: arter.torvergata@libero.it and Adolescents, London, Jessica Kingsley.

Associazione Sementera Onlus DALLEY T. et al. (1987) Images in Art Therapy, London, Tavistock.
via Abruzzo, 4 - 06122 Perugia DALLEY T., RIFKIND G. and TERRY K. (1993) Three Voices of Art Therapy: Image, Client, Therapist,
e-mail: Sementera@hotmail.com London, Routledge.
http://www.sementera.3000.it
EHRENZWEIG A. (1967) The Hidden Order of Art, London, Paladin.
FULLER P. (1980) Art and Psychoanalysis, London, Writers and Readers.
FULLER P. (1983) Aesthetics after Modernism, London, Writers and Readers.
GARDNER H. (1980) Artful Scribbles, Norman.
GILROY A. and DALLEY T. (eds) (1989) Pictures at an Exibitions. Selected Essays on Art and Art
Therapy, London, Tavistock/Routledge.
GILROY A. and LEE C. (eds) (1994) Art and Music: Therapy and Research, London, Routledge.
GORDON R. (1978) Dying and Creating, Society of Analytical Psychology.
HILL A. (1941) Art versus Illness, London, Allen and Unwin.

186 187
MANUALE DI ARTETERAPIA BIBLIOGRAFIA

KALFF D. (1980) Sand Play - a Psychotherapeutic Approach to the Psyche, Sigo Press. ROBBINS A. (1986) The Artist as Therapist, Human Science Press.
KILLICK K. and SCHAVERIEN J. (eds) (1997) Art, Psychotherapy and Psychosis, London, Routledge. RUBIN J. (1984) The Art of Art Therapy, Brunel Mazel.
KOESTLER A. (1976) L'atto della creazione, Roma, Astrolabio (1976). RUBIN J. (1984) Child Art Therapy, Van Nostrand Reinhold.
KRAMER E. (1971) Arte come terapia nell'infanzia, Firenze, La Nuova Italia (1977). SCHAVERIEN J. (1992) The Revealing Image: Analytical Art Psychotherapy in Theory and Practice,
London, Routledge.
KRAMER E. (1979) Childhood and Art Therapy, New york, Schocken.
SCHAVERIEN J. (1992) The Revealing Image: Analytical Art Psychotherapy in Theory and Practice,
KRIS (1953) Esplorazioni psicoanalitiche sull'arte, Milano, Einaudi (1988).
London, Routledge.
KWAITKOWSKA H. (1978) Family Therapy and Evaluation through its Art, Springfield, C.C. Thomas.
SCHAVERIEN J. (1995) Desire and the Female Therapist: Engendered Gazes in Psychotherapy and
LAING J. (1979) The Special Unit, Barlinnie Prison, its Evaluation through its Art, Glasgow, Art Therapy, London, Routledge.
Third Eye Publications.
SIMON R. (1991) The Symbolism of Style: Art as Therapy, London, Routledge.
LANDGARTEN H. (1981) Clinical Art Therapy, Brunel Mazel.
SIMON R. (1996) Symbolic Images in Art as Therapy, London, Routledge.
LANDGARTEN H. (1988) Family Art Psychotherapy, Brunel Mazel.
STEVENS A. (1986) Withmead: A Jungian Community for the Healing Arts, London, Coventure.
LANGER S. (1980) Filosofia in una nuova chiave, Roma, Armano, 1972.
STORR A. (1972) La dinamica della creatività, Roma, Astrolabio (1973).
LEVENS M. (1995) Eating Disorders and Magical Control of the Body: Their Treatment through
THOMSON M. (1990) On Art and Therapy, an Exploration, London, Virago.
the Body, London, Routledge.
ULMAN E. (eds) (1975) Art Therapy in Theory and Practice, New york, Schocken.
LIEBMANN M. (eds) (1990) Art Therapy in Practice, London, Jessica Kingsley.
VERNON P. (eds) (970) Creativity, Harmondsworth, Penguin.
LIEBMANN M. (eds) (1994) Art Therapy with Offenders, London, Jessica Kingsley.
WADESON H. (1980) Art Psychotherapy, New York, Wiley.
LIEBMANN M. (eds) (1996) Arts Approaches to Conflict, London, Jessica Kingsley.
WADESON H., DURKIN J. and PERENCH D. (1989) Advances in Art Therapy, New York, Wiley.
LYDDIATT E. (1971) Spontaneous Painting and Modelling, London, Constable.
WALLER D. (191) Becoming a Profession. History of Art Therapy, London, Routledge.
McNIFF S. (1988) Fundamentals of Art Therapy, Springfield, C.C. Thomas.
WALLER D., Dryden W. (1991) Handbook of Art Therapy in Britain, Open University Press.
MAY R. (1976) The Courage to Create, Bantam.
WINNICOTT D.W. (1971) Gioco e realtà, Roma, Armando (1974).
MELLY G. (1986) Its all Writ Out for You, The Life and Work of Scottie Wilson, Thames and Hudson.
WINNICOTT D.W. (1980) Piggle, una bambina, Torino, Bollati Boringhieri (1982).
MILLER A. (1990) La chiave accantonata, Milano, Garzanti (1993).
WOLLHEIM R. (1980) Art and its Objects, Cambridge.
MILNER M. (1952) Disegno e creatività, Firenze, La Nuova Italia (1977).
MILNER M. (1989) La follia rimossa delle persone sane, Quarantaquattro anni di esplorazioni
nella psicoanalisi, Roma, Borla (1992).
NAUMBURG M. (1966) Dynamically Oriented Art Therapy, New York, Grune and Stratton. Psicoterapia, psicoanalisi e dintorni
NAUMBURG M. (1973) Introduction to Art Therapy, Teachers College Press. AVELINE M. and DREDEN W. (1988) Group Therapy in Britain, Open University Press.
NEUMANN E. (1959) L'uomo creativo e la trasformazione, Roma, Marsilio. BARRETT M. and TREVITT J. (1990) Attachment Behaviour and the Schoolchild, London, Routledge.
PRINZHORN H. (1922) L'arte dei folli, Milano, Mimesis (1991). BATESON G. (1972) Verso un'ecologia della mente, Milano, Adelphi (1976).
RHYNE J. (1973) The Gestalt Art Experience, Books/Cole Monteray California. BION W.R. (1961) Esperienze nei gruppi e altri saggi, Roma, Armando (1989).

188 189
MANUALE DI ARTETERAPIA BIBLIOGRAFIA

BION W.R. (1984) Apprendere dall'esperienza, Roma, Armando (1989). HILLMAN J. (1975) Revisione della psicologia, Milano, Adelphi (1982).
BLOCH S. (1982) Introduzione alle psicoterapie, Firenze, Giunti (1990). HILLMAN J. (1979) Il sogno e il mondo infero, Milano, Il Saggiatore (1996).
BOLLAS C. (1989) Le forze del destino. Psicoanalisi e idioma umano, Roma, Borla (1992). HOBSON R. (1989) Forms of Feeling, London, Tavistock.
BOWLBY J. (1988) Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento, JUNG C.G. (1963) Ricordi, sogni, riflessioni, Milano, BUR Rizzoli (1988).
Torino, Cortina (1989).
JUNG C.G. (1964) L'uomo e i suoi simboli, Torino, Cortina (1983).
BROWN D. and PEDDER J. (1979) Introduction to Psychotherapy, London, Tavistock.
JUNG C.G. (1970) La realtà dell'anima, Torino, Bollati Boringhieri (1972).
CASEMENT P. (1985) Apprendere dal paziente, Torino, Cortina (1989).
JUNG C.G. (1980) Psicologia e alchimia, Torino, Bollati Boringhieri (1981).
CLARE A. (1980) Psychiatry in Dissent, London, Tavistock.
KLEIN M. (1961) Analisi di un bambino, Torino, Bollati Boringhieri (1971).
COPLEY B. (1987) Setting ed istituzione in psicoterapia infantile, Napoli, Liguori (1989).
KLEIN M. (1964) Invidia e gratitudine, Firenze, Giunti (1979).
COX M. (1978) Coding the Therapeutic Process, Oxford, Pergamon Press.
KLEIN M. (1965) Scritti (1921-59), Torino, Bollati Boringhieri (1978).
COX M. and THEILGAARD A. (1987) Mutative Metaphors in Psychotherapy, London, Tavistock.
KLEIN M., HEIMANN P., MONEY LYRLE R. (a cura di) (1955) Nuove vie della psicoanalisi,
DAVIS M. e WALLBRIDGE D. (1981) Introduzione all'opera di Winnicott, Firenze, Giunti (1991). Milano, Il Saggiatore (1971).

DAWS M. and BOSTON M. (eds) (1988) The Child Psychotherapist and Problems of Young People, LAING R.D. (1959) L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale, Torino, Einaudi (1991).
London Karnac.
MALAN D.h. (1975) Uno studio di psicoterapia breve, Roma, Astrolabio (1984).
DOUGLAS M. (1984) Purezza e pericolo, Bologna, Il Mulino (1988).
MASSON J. (1989) Analisi finale. Costruzione e distruzione di uno psicoanalista, Torino, Bollati
EICHENBAUM L. and ORBACH S. (1982) Outside In, Inside Out, Harmondsworth, Penguin. Boringhieri (1993).

ERNST S. (eds) (1987) Living in the Sphinx: Papers from the Women's Therapy Centre, MILNER M. (1969) Le mani del dio vivente, Roma, Armando (1994).
London, Women's press.
MINUCHIN S. (1977) Famiglie e terapia della famiglia, Roma, Astrolabio (1985).
FORDHAM F. (1966) An Introduction to Jung's Psychology, Harmondsworth, Penguin.
PHILLIPS A. (1988) Winnicott Una biografia intellettuale, Roma, Armando (1995).
FORDHAM M. (1978) Jungian Psychotherapy, New York, Wiley.
PINES M. (1985) Bion e la psicoterapia di gruppo, Roma, Borla (1988).
FOUCAULT M. (1971) Storia della follia nell'età classica, Milano, Rizzoli, (1998).
PRIEST M. (1986) Handbook of Psychiatry, London, Heinemann Medical.
FOULKES S.H. e ANTHONY E.S. (1973) L'approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo,
Roma, Edizioni Universitarie Romane (1998). SAMUELS A. (1986) Jung e i neo-junghiani, Roma, Borla (1989).

FREUD S. (1962) Introduzione alla psicoanalisi, Torino, Bollati Boringhieri (1989). SEGAL H. (1973) Introduzione a Melanie Klein, Roma, Giunti (1987).

FREUD S. (1969) Saggi sull'arte, la letteratura, il linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri (1991). SEGAL H. (1979) Sogno, fantasia, arte, Torino, Cortina (1991).
FREUD S. (1973) Cinque conferenze sulla psicoanalisi, Torino, Bollati Boringhieri (1975). SHAKESPEARE R. (1981) The Psychology of Handicap, London, Methuen.
FREUD S. (1975) L'interpretazione dei sogni, Torino, Bollati Boringhieri (1985). SKYNNER R. e CLEESE J. (1983) Famiglia. Come sopravvivere, Milano, Longanesi (1994).
FREUD S. (1979) L'io, l'es ed altri scritti, Torino, Bollati Boringhieri (1986). STEINBERG D. (1986) The Adolescent Unit: Work and Teamwork in Adolescent Psychiatry,
London, Wiley.
FROSCH S. (1987) The Politics of Psychoanalysis. An Introduction to Freudian
and Post-Freudian Theory, London, Macmillan Education Books. STORR A. (1979) L'arte della psicoterapia, Roma, Astrolabio (1980).
GOFFMAN E. (1968) Asylums, Harmondsworth, Penguin. STORR A. (1983) Jung. Selected Writings, London, Fontana Collins.
HAWKINS P. and SHOHET R. (1989) Supervision in Helping Professions, Milton Keynes, O.U.P. STREET E. and DRYDEN W. (1988) Family Therapy in Britain, Open University Press.

190 191
MANUALE DI ARTETERAPIA INDICE DEI NOMI

SZASZ T. (1962) Schizofrenia. Simbolo sacro della psichiatria, Roma, Armando (1984). INDICE DEI NOMI INDICE DEI NOMI
WOLLHEIM R. (1971) Freud, London, Fontana Collins.
WINNICOTT D.W. (1965) Sviluppo affettivo e ambiente, Roma, Armando (1997).
Adamson E. 111, 149 187 Daws D. 189
YALOM I.D. (1975) Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, Torino, Bollati Boringhieri (1997).
Adler A. 163 Deco S. 20
Anthony E. J. 165, 190 Dewey J. 111
Arguile R. 20, 23, 32, 33 Donnelly M. 20
Video Aveline M. 189 Douglas M. 189
Axline V. 187 Durkin J. 189
Art Therapy, (1985) Tavistock Publications.
Barnes M. 187 Edwards D. 113
Art Therapy - Children with Special Needs, (1987) Tavistock Publications.
Barrett M. 189 Edwards M. 17
Bateson G. 189 Ehrenzweig A. 97, 187
Baynes H. G. 187 Eichenbaum L. 189
Berke J. 187 Ekstein R. 131
Betensky M. 187 Ernst S. 190
Bion W. R. 59, 60, 61, 163, 164, 171, 189 Ezriel H. 164
Bloch S. 189
Bollas C. 59, 189 Fairbairn W. R. D. 68, 101, 103
Boston M. 189 Fenichel O. 58
Bowlby J. 189 Ferenczi S. 58, 106
Bowyer R. 187 Fordham F. 190
Brenman Pick I. 59 Fordham M. 190
Broadbent S. 34 Foucault M. 190
Brown D. 189 Foulkes S. H. 163, 164, 165, 171, 173, 190
Freud A. 66, 98
Cardinal R. 53, 187 Freud S. 56, 57, 65, 66, 67, 68, 69, 74, 75,
Carrell C. 27 95, 96, 100, 101, 104, 106, 107, 135, 147,
Case C. 16, 20, 27, 118, 187, 189 163, 190
Casement P. 189 Frosch S. 190
Cézanne P. 103 Fuller P. 67, 68, 69, 71, 100, 103, 104, 187
Champernowne I. 76
Charlton S. 25 Galinsky M. D. 164
Chetwynd T. 187 Gardner H. 187
Circlot J. 43, 187 Gilroy A. 15, 16, 187
Clare A. 189 Goffman E. 190
Cleese J. 191 Goldsmiths A. 51
Connell C. 40, 41 Gombrich E. H. 65, 66, 67, 100
Copley B. 189 Goodall P. 31
Cox M. 56, 125, 135, 138, 187, 189 Greenway M. 20
Cronin P. 27
Hammans S. 35, 40
Dahl R. 141 Hanold N. 67
Dalley T. 16, 20, 21, 23, 25, 86, 88, 118, 187 Hawkins P. 128, 130, 190
da Vinci L. 66, 67, 95 Heimann P. 59, 190

192 193
MANUALE DI ARTETERAPIA INDICE DEI NOMI

INDICE DEI NOMI INDICE DEI NOMII INDICE DEI NOMI INDICE DEI NOMI

Hill A. 17, 187 Schilder P. 164 Trevitt J. 189


Hillman J. 190 May R. 188 Schwartz E. K. 164 Tustin F. 22
Hobson R. 190 Melly G. 188 Segal H. 59, 69, 70, 102, 103, 106, 191
Michaelis K. 69 Selfe L. 23 Ulman E. 188
Isaacs S. 106 Michelangelo 66, 67 Shaffer J. B. P. 164
Miller B. 24, 27, 120, 188 Shakespeare R. 191 Vasarhelyi V. 22, 46, 47
Jensen 67 Milner M. 16, 18, 68, 70, 71, 72, 73, 103, Sharpe Ella 96, 97 Vernon P. 188
Jones E. 105, 106, 107, 108 104, 107, 108, 188, 191 Shohet R. 190
Jung C. G. 16, 18, 67, 74, 75, 76, 99, Minuchin S. 191 Simon R. 17, 188 Waddell M. 120
105, 190 Moreno J. 56, 163 Skailes C. 85 Wadeson H. 25
Murphy J. 19, 23 Skynner R. 191 Waller D. 15, 17, 18, 111, 112, 114, 133, 189, 190
Kalff D. 187 Steinberg D. 191 Wallerstein R. 131
Khan M. 56, 71 Natkin R. 100, 104 Stokes A. 70, 72, 97, 102, 103, 107 Warsi B. 149
Killick K. 19, 24, 51 Naumburg M. 54 Storr A. 54, 99, 188, 191 Weir F. 18
Kjar R. 69 Neumann E. 188 Stott J. 19, 24, 26 Winnicott D. 16, 18, 57, 58, 61, 68, 70,
Klein M. 58, 68, 69, 70, 73, 102, 113, 190 Newmarch R. 53 Street E. 191 72, 73, 95, 102, 106, 107, 113, 189, 191
Koestler A. 187 Nicol A.R. 23 Szasz T. 191 Wolf A. 164
Kramer E. 187 Nowell Hall P. 18, 166 Wollheim R. 66, 100, 189, 191
Kris E. 88, 95, 96, 99, 100, 188 Tchaikovsky P. I. 53 Wood C. 19, 20, 24, 26
Kuhns F. 60 Orbach S. 189 Thomas H. 41, 42, 43, 45, 46 Wood M. 19, 21, 27, 57
Kwaitkowska H. 188 Thornton R. 172
Pedder J. 164, 189 Tipple R. 35, 85 Yalom I. 164, 191
Laing J. 19, 24, 27, 188 Perench D. 189
Laing R. D. 190 Phillips A. 191
Landgarten H. 188 Pines M. 191
Langer S. K. 108, 188 Plowman K. 23
Lewin K. 163, 164 Priest R. 191
Liebmann M. 17
Lillitos A. 22, 41, 43 Rabiger S. 18, 21
Luzzato P. 24 Read H. 17, 111
Lyddiatt E. M. 149, 188 Rhyne J. 188
Rickman J. 101, 102, 163
McGee P. 43, 45 Robbins A. 188
McGregor I. 23 Roberts J. P. 173
McNeilly G. 170, 171, 172 Robinson M. 19, 23
McNiff S. 188 Rogers C. R. 54, 149
Main T. F. 163 Rubin J. 188
Malan D. H. 190 Rycroft C. 66, 104, 105, 106, 108
Males B. 19, 24, 26
Malloy T. 172 Sagar C. 22, 118
Mann D. 59 Sandler J. 135
Masson J. 190 Schaverien J. 17, 20, 32, 58, 112, 140, 188

194 195
Finito di stampare
nel mese di febbraio 2003
per conto di Edizioni Cosmopolis
dalla Tipografia Artale di Torino
Printed in Italy
Che cos’è l’arteterapia?
Cosa fa un’arteterapeuta?
Il testo fornisce risposte chiare ed esaustive a queste
fondamentali domande presentando una vivace e ricca
introduzione alla professione dell’arteterapia, che risulterà
indispensabile per chi intenda praticare questa professione e
per tutti coloro che necessitino di ampliare le proprie
conoscenze nei diversi campi applicativi.
Le autrici descrivono la formazione, la pratica e la teoria sulla
quale la professione si fonda, grazie al significativo apporto di
resoconti diretti sia di pazienti sia di terapeute.

Caroline Case vive e lavora come arteterapeuta privata in Scozia.

Tessa Dalley lavora come arteterapeuta in un centro di consulto e


terapia per bambini e adulti a Londra, e come tutor al Goldsmiths’
College, Università di Londra.

ISBN 88-87947-15-5 € 18,00

Potrebbero piacerti anche